progettoacaro.it PROGETTO ACARO & TENEBRIONE SOLUZIONI MIRATE PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO E DEI TENEBRIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "progettoacaro.it PROGETTO ACARO & TENEBRIONE SOLUZIONI MIRATE PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO E DEI TENEBRIONI"

Transcript

1 progettoacaro.it PROGETTO ACARO & TENEBRIONE SOLUZIONI MIRATE PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO E DEI TENEBRIONI

2 BIOLOGIA DEL PARASSITA INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA Il ciclo biologico del Dermanyssus gallinae è molto rapido e nelle condizioni ottimali di umidità e temperatura si compie in soli 6 giorni. La femmina depone circa uova all interno di fessure o cumoli organici dopo aver compiuto il pasto di sangue a scapito delle galline. 1 STEP BIOLOGIA DEL PARASSITA Dall uovo schiude una larva che per mezzo di mute diviene prima ninfa poi adulto. A differenza della larva che non si alimenta, gli stadi ninfali necessitano di sangue per proseguire nello sviluppo. L acaro adulto in piena attività vive circa un mese, mentre in assenza dell ospite può rimanere in vita per più di un anno con periodi di digiuno di 5-10 mesi. Negli allevamenti dediti alla produzione delle uova, l Acaro Rosso del pollo (Dermanyssus gallinae, De Geer 1778) è senza dubbio uno degli ostacoli principali al benessere animale e alla produttività. L Acaro Rosso infatti si nutre di sangue a scapito delle galline che entrando in stato di stress riducono le loro performance sia fisiologiche (anemia) che produttive. Inoltre l attività del parassita determina un danno economico dovuto al deprezzamento delle uova in quanto si macchiano di sangue. Di notevole rilievo è il ruolo di questo ectoparassita come vettore di microrganismi patogeni che possono compromettere lo stato di salute dell animale fino a provocarne la morte. Attualmente il D. gallinae è considerato il principale infestante (artropode) del comparto avicolo. IL PROGETTO ACARO ROSSO Il Progetto Acaro Rosso Newpharm nasce da una chiara filosofia aziendale maturata attraverso un esperienza trentennale: Soluzioni capaci di risolvere le principali problematiche degli allevatori nell ambito del controllo infestanti. Newpharm propone quindi SOLUZIONI attraverso una gamma completa di prodotti ed attrezzature; il tutto sostenuto da un assistenza tecnica post vendita consolidata. 2

3 PROTOCOLLO INTERVENTI L acaro rosso del pollo è il più importante ectoparassita presente nel comparto avicolo a livello mondiale. Oltre a colonizzare ambienti avicoli e quindi a infestare le galline, può colpire pure l uomo. 1 DEBIOTIZZAZIONE Prodotti VUOTO SANITARIO Entro 24 ore dalla dipartita degli animali è fondamentale un intervento abbattente al fine di bonifica prima delle operazioni di detersione e pulizia. Il vuoto sanitario è il periodo che intercorre tra la fine delle operazioni di disinfezione e l introduzione di nuovi animali. Al termine di detto periodo tutti i locali, le attrezzature e gli utensili con i quali le ovaiole vengono in contatto sono completamente puliti e disinfettati. Durante il vuoto sanitario l acaro trova riparo, tanto da rendere invano ogni tentativo di contrasto. NUVACID 7 NUVACID 50 MULTAMAT + ADDITIVO (intervento localizzato) POLISAN N VIROSTER VETERINARIO ULTRAD HA NEWGUARD BRANEWPHEN 100 M 2 TRATTAMENTO PRE- ACCASAMENTO Prodotti Trattamento a 24 ore dall accasamento degli animali. La residualità dei formulati è importante per consentire alle galline di entrare indisturbate in piena efficienza fisiologica. BAGGY PLUS NEWCIDAL PLUS BI-PROTEC TRATTAMENTO ANTI COLONIZZAZIONE Prodotti CICLO PRODUTTIVO La matrice organica che viene a depositarsi a ridosso dei ricoveri degli animali rappresenta un rifugio per l acaro quando questo non si trova sull ospite. I surfattanti permettono di sciogliere tale matrice interferendo fin dall inizio con l attività trofica dell acaro. TRATTAMENTO DI MANTENIMENTO BAGGY PLUS BAGGY MULTAMAT + ADDITIVO (intervento localizzato) Con l allevamento in piena produzione contenere lo stress alle ovaiole si traduce in un incremento della produttività. Nel periodo di massima esposizione all acaro, coincidente con la stagione più calda, l alternanza dei formulati rappresenta un punto cruciale per il suo controllo. L azione biocida è fornita da acaricidi mentre l azione fisica è garantita da silici e terre diatomacee che provocano la disidratazione dell acaro. La continua applicazione di surfattanti scoraggia l annidamento dell acaro. Prodotti AZIONE BIOCIDA: BAGGY PLUS BAGGY NEWCIDAL PLUS MULTAMAT + ADDITIVO (intervento localizzato) AZIONE FISICA: BI-PROTEC NEWCIDAL SIL RECIDAL SIL 1 CICLO PRODUTTIVO DI UN INDUSTRIA AVICOLA (24 MESI) 3

4 MULTAMAT INSETTICIDA IN POLVERE BAGNABILE PER IL CONTROLLO DEGLI ARTROPODI (ACARI E INSETTI) NOVITÀ MULTAMAT è un insetticida in polvere bagnabile efficace contro insetti (volanti e striscianti) e altri artropodi infestanti in ambito civile e industriale. A base di Bendiocarb, MULTAMAT manifesta un elevato potere abbattente ma soprattutto un elevata residualità. Bendiocarb 80 gr MULTAMAT è indicato per disinfestare fabbricati, strutture in genere quali industrie, capannoni, containers e magazzini. Prima dell impiego acidificare le superfici con ADDITIVO. Con pompe manuali o nebulizzatori: diluire in acqua allo 0,6% (600 gr di MULTAMAT in 100 lt d acqua) quindi applicare ovunque si riscontri la presenza di infestanti. Polvere Bagnabile Parassiti come scarafaggi, formiche, cimici, cimici dei letti, infestanti dei tappeti, pulci, pesciolini d argento, tignole, vespe e calabroni e altri artropodi sia volanti che striscianti. ADDITIVO AGENTE LIQUIDO NEUTRALIZZANTE ADDITIVO è un agente liquido acido (ph 3.0) adatto per ridurre l eccessiva alcalinità dalle superfici senza intaccarle, in modo da conferire al MULTAMAT la massima residualità possibile. Addizionare ADDITIVO alla soluzione contenente MULTAMAT in ragione dell 1% (1 lt di ADDITIVO in 100 lt d acqua). Acidi organici >30% Policarbossilati 1-10% CAMPI D IMPIEGO Controllo dell eccesiva alcalinità di tutte le superfici. 4

5 BAGGY SOLUZIONE LIQUIDA PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO In ambienti vuoti: impiegare diluito in acqua al 10% (10 lt BAGGY in 100 lt d acqua) dopo un accurata pulizia delle superfici, gabbie ed attrezzature presenti nell allevamento. Per evitare la formazione di schiuma durante la preparazione della soluzione addizionare l 1% di antischiuma siliconico. Durante il ciclo di produzione: come coadiuvante nell eventualità di interventi di emergenza su punti critici, applicare a bassa pressione (2-3 bar) previa diluizione in acqua al 10%. Ideale anche per la bonifica di stie e gabbie. L azione surfattante e disgregante dei tensioattivi impedisce agli acari la colonizzazione delle superfici e quindi la formazione di aggregati. L azione solubilizzante e depolimerizzante, contribuisce all eliminazione dei punti di annidamento ostacolando il trofismo e il processo di accrescimento degli acari. BAGGY nella sua formulazione equilibrata rappresenta il coadiuvante ideale per interferire efficacemente nello sviluppo dell acaro rosso. Tensioattivi cationici; Tensioattivi non ionici; Tensioattivi anfoteri; Ammoni quaternari. Liquido Emulsionabile Acaro rosso del pollo (Dermanyssus gallinae) BAGGY PLUS SOLUZIONE LIQUIDO-FISICA PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO Da applicare nelle crepe e nelle fessure, intorno alle gabbie di pollame, sulle mangiatoie e sui nastri trasportatori di uova. In ambienti vuoti: impiegare miscelato in acqua al 10% (10 lt di BAGGY PLUS in 100 lt d acqua) dopo un accurata pulizia delle superfici, gabbie ed attrezzature presenti nell allevamento. Durante il ciclo di produzione: come coadiuvante nell eventualità di interventi di emergenza su punti critici, applicare a bassa pressione (2-3 bar) previa diluizione in acqua al 10%. Agitare bene prima dell uso; preferibile la miscelazione meccanica. BAGGY PLUS è una soluzione liquida a triplice azione. I tensioattivi impediscono agli acari la colonizzazione delle superfici e quindi la formazione di aggregati. L azione solubilizzante e depolimerizzante elimina i punti di annidamento ostacolando il trofismo e quindi l accrescimento. L azione fisica della silice amorfa, provoca abrasioni letali negli acari. Infine, la volatilità degli oli essenziali risulta deterrente contro questi ectoparassiti. Tensioattivi cationici; Tensioattivi non ionici; Tensioattivi anfoteri; Ammoni quaternari; Oli essenziali; Silice amorfa precipitata (sintetica) Liquido Emulsionabile Acaro rosso del pollo (Dermanyssus gallinae) Tenebrione (Alphitobius diaperinus), acari delle polveri, pulci e zecche. 5

6 BI-PROTEC POLVERE MINERALE PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO Applicazione tal quale: 20 gr di BI-PROTEC per m 2 di superficie. Disperso in acqua: 20 Kg di BI-PROTEC in lt d acqua (a seconda dell attrezzatura utilizzata e dal grado di infestazione). Applicare su tutte le superfici verticali (interne ed esterne) assicurandosi che la miscela ottenuta rimanga costantemente in agitazione durante l applicazione. Diffuso attraverso l impianto di areazione: 1 Kg di BI-PROTEC per galline (1 o 2 volte a seconda del grado di infestazione). Ripetere l applicazione alla prima ricomparsa dei parassiti. BI-PROTEC può essere impiegato in presenza di animali durante l intero ciclo produttivo, senza rischi di contaminazioni delle uova, delle ovaiole, degli operatori o dell ambiente. BI-PROTEC è una sostanza non pericolosa secondo la Direttiva 1999/45/CE ed è ammesso nelle produzioni biologiche in conformità al Regolamento CE 834/2007. Silice amorfa precipitata (sintetica) Bicarbonato di sodio Polvere Minerale Acaro rosso (Dermanyssus gallinae), Tenebrione (Alphitobius diaperinus), acari delle polveri, pulci, zecche. NEWCIDAL PLUS INSETTICIDA- ACARICIDA IN EMULSIONE CONCENTRATA In NEWCIDAL PLUS l associazione dei 2 principi attivi, acetamiprid e permetrina, coniuga l effetto abbattente e la persistenza per una maggiore efficacia. L utilizzo di questi due principi attivi, di differenti famiglie chimiche, minimizza i problemi di resistenza. Contro gli acari rossi dei polli e tenebrioni: Diluire in 160 ml in 5 lt d acqua per 100 m 2. Applicare su pareti, fessure, crepe, gabbie e nastri trasportatori. Contro insetti volanti e striscianti in genere: Diluire in 160 ml in 5 lt d acqua per 100 m 2. Applicare su superfici verticali fino a 1 m di altezza, intorno alle porte, fessure, crepe, dentro gli armadi, sotto i mobili, su tende e moquette, materassi, ecc. 100 gr Acetameprid Permetrina Coformulante q.b. a grammi 100 Emulsione Concentrata Acari rossi dei polli e Tenebrione. Vasta gamma di insetti volanti e striscianti negli ambienti civili e zootecnici. 6

7 NEWCIDAL SIL SOLUZIONE LIQUIDA FISICA PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO Da applicare nelle crepe e nelle fessure, intorno alle gabbie di pollame, sulle mangiatoie e sui nastri trasportatori di uova. Infestazioni moderate: miscelare NEWCIDAL SIL in acqua al 10%. Infestazioni pesanti: applicare tal quale lt di NEWCIDAL SIL per il trattamento di ovaiole. Negli allevamenti all aria aperta, applicare NEWCIDAL SIL in punti mirati dove si annidano i parassiti. Agitare bene prima dell uso; preferibile la miscelazione meccanica. NEWCIDAL SIL provoca abrasioni e ferite letali negli acari grazie all azione fisica della silice amorfa. NEWCIDAL SIL risulta inodore, non lascia residui polverosi durante l applicazione, agisce rapidamente e in modo duraturo. Già dalla prima settimana di applicazione si apprezza la riduzione del numero di acari con notevole miglioramento del benessere animale. Silice amorfa precipitata sintetica Liquido Emulsionabile Acaro rosso del pollo (Dermanyssus gallinae), Tenebrione (Alphitobius diaperinus), acari delle polveri, pulci e zecche. RECIDAL SIL POLVERE BIOFISICA PER IL CONTROLLO DI ACARI E INSETTI Tal quale negli allevamenti avicoli: coprire la superficie con gr di RECIDAL SIL per m 2, ponendo attenzione nella parte inferiore delle gabbie, ai posatoi e altri luoghi in cui gli acari si nascondono (fessure e angoli polverosi). Può essere applicato in presenza di animali. Disperso in acqua: diluire 1 Kg di RECIDAL SIL in 3-5 lt d acqua assicurandosi che la miscela ottenuta rimanga costantemente in agitazione durante l applicazione. Ripetere l applicazione alla ricomparsa dei parassiti. RECIDAL SIL è una polvere completamente naturale, quindi non dannosa per gli animali e per l uomo. Le proprietà biofisiche delle Terre di diatomee provocano la disidratazione estrema negli acari e negli insetti striscianti a seguito delle abrasioni subite dopo il passaggio sulle superfici trattate. 100 gr 1000 gr/kg terra di diatomee Polvere Pronto Uso Controllo Acaro rosso (Dermanyssus gallinae). Parassiti come formiche, pesciolini d argento, tarme, insetti e aracnidi in magazzino. 7

8 NUVACID 50 INSETTICIDA CONCENTRATO NUVACID 50 è indicato per la disinfestazione profonda di ambienti esterni ed interni. La nuova formulazione risulta maggiormente efficace e a più ampio spettro d azione. NUVACID 50 ha il massimo potere abbattente e snidante. Con pompe a mano o nebulizzatori: impiegare diluito in acqua alla concentrazione dell 1.5% o superiore. Nell impiego con nebulizzatori ULV: ml di soluzione per 300 m 3. Lasciare agire il prodotto mantenendo il locale perfettamente chiuso. Dopo 2-4 ore aerare abbondantemente gli ambienti. N.B. si può aumentare il volume del liquido fino ad un rapporto 1:20 con opportuno diluente/solvente (NEWSOL / BIOSOL ). 100 gr Tetrametrina - PBO Liquido Concentrato Acari, insetti volanti e striscianti, cimici, pulci, parassiti dei magazzini e delle derrate ed altri insetti di interesse igienico sanitario. NUVACID 7 INSETTICIDA PRONTO ALL USO NUVACID 7 è un pronto uso indicato per la disinfestazione profonda di ambienti esterni ed interni. Formulazione ideale per applicazioni a caldo o ULV. NUVACID 7 ha il massimo potere abbattente e snidante. Con pompe a mano o atomizzatori: 1 lt ogni 100 m 2 di superficie da trattare, avendo cura di distribuire uniformemente la miscela negli angoli, nelle fessure, nei punti di transito degli insetti e sulle superfici dove usualmente si posano. Nell impiego con nebulizzatori ULV: ml per 100 m 3 di volume da trattare. Lasciare agire il prodotto mantenendo il locale perfettamente chiuso. Dopo 2-4 ore aerare abbondantemente gli ambienti. 100 gr Tetrametrina tecnica al 92% gr 1,15 (10gr/lt) Piperonil butossido al 90% gr 5,5 (47gr/lt) Liquido Pronto Uso INSETTI Acari, insetti volanti e striscianti, cimici, pulci, parassiti dei magazzini e delle derrate ed altri insetti di interesse igienico sanitario. 8

9 ATTREZZATURE VECTOR-AVI PLUS Attrezzatura per i trattamenti in allevamenti avicoli (galline ovaiole). Grazie alla sua modularità e flessibilità si adatta a tutte le situazioni e alle strutture, permettendo cosi di raggiungere uniformemente anche le gabbie più alte. È dotato di un motore KOHLER e una pompa COMET a pressione regolabile che può erogare fino a 54 litri/minuto. Ideale per passaggi in corridoi stretti (misura 55cm), è equipaggiato di 2 barre verticali (regolabili in altezza e larghezza) ciascuna con la possibilità di azionare fino a 21 ugelli. CARATTERISTICHE Solido e maneggevole. Aste telescopiche in grado di raggiungere fino a 5-6 livelli di gabbie (4.7 m) regolabili in altezza e in larghezza. Doppio agitatore. Serbatoio in polietilene con capacità di 200 lt. Aspira chimici. 9

10 PROGETTO TENEBRIONE L Alphitobius diaperinus (Panzer) (Coleoptera: Tenebrionidae) è un insetto originario dei tropici introdotto nei sistemi di allevamento avicoli di diverse parti del mondo mediante derrate alimentari infestate. Allo stadio adulto appare di colore nero e di dimensioni di circa 5 millimetri mentre la larva si presenta color giallo-marrone di forma allungata. Entrambi vivono nascosti nelle lettiere degli allevamenti a terra o nei nastri trasportatori della pollina nel caso degli allevamenti in batteria. Benché sia noto un ruolo come vettore di funghi, batteri e virus negli allevamenti, A. diaperinus è un autentico distruttore dei materiali di isolamento presenti nei locali provocando disagi strutturali e perdite economiche dovute alla climatizzazione. In taluni casi si possono osservare aggressioni dirette sulle galline, soprattutto per opera delle larve con conseguenti ulcerazioni e depressioni fisiologiche. Newpharm presenta due soluzioni per limitare i danni del tenebrione: il larvicida DEVICE G4 e l adulticida ALPHI WG. TRAPPOLA PER TENEBRIONI SEMPLICE ED EFFICACE TENEDROP consente la cattura massale dell A. diaperinus prima che questo causi danni ai materiali di isolamento. Il suo costante impiego permette inoltre di realizzare l efficace monitoraggio e quindi una pianificazione puntuale delle strategie di lotta. Il controllo del tenebrione verte su due specifiche tipologie d intervento: una larvicida (DEVICE G-4) e una adulticida (ALPHI WG). In un allevamento inferiore a 400 m 2 si consiglia la posa dai 4 ai 6 TENEDROP, mentre in allevamenti con superfici maggiori installare una trappola ogni 100 m 2. La posizione ideale per la sua installazione è lungo le linee elettriche o in prossimità degli ingressi. Per attivarle basta collocare al loro interno del mangime utilizzato per gli animali. A seconda del grado di infestazione, percepito con il numero di catture, le trappole vanno svuotate settimanalmente. 10

11 ALPHI WG INSETTICIDA IN GRANULI IDRODISPERSIBILI PER USO ZOOTECNICO, CIVILE E AGROINDUSTRIALE Insetticida per uso professionale in allevamento contro i tenebrioni Alphitobius diaperinus. Formulazione con il 10% di Azamethiphos, agisce rapidamente con un effetto a lunga durata (fino a 12 settimane). ALPHI WG va applicato a spruzzo o spennellato dopo apposite diluizioni in acqua. Per il trattamento di 100 m 2 di superficie, diluire 500 gr di ALPHI WG in 10 litri di acqua tiepida, mescolare con cura fino ad ottenere una soluzione omogenea. Applicare la soluzione con uno spruzzatore, procedendo in due fasi: 1) Spruzzare metà della soluzione tutto intorno all edificio (facendo una striscia di 50 cm nella parte più bassa della parete e sul pavimento). 2) Spruzzare la restante meta della soluzione su tutta la superficie del pavimento dell edificio. Insistere su crepe e fessure. ALPHI WG può essere applicato vicino agli animali, ma fuori dalla loro portata. Non applicare su pareti imbiancate con calce o su superfici molto porose. Azamethiphos puro gr 10 Granuli idrosolubili Adulticida contro tenebrione e altri artropodi, mosche, blatte, culicoides (vettore lingua blu). DEVICE G-4 LARVICIDA IN GRANULI PRONTO ALL USO DEVICE G-4 è un insetticida attivo per ingestione e contatto contro larve di artropodi. Interferisce con la sintesi della chitina a livello della cuticola bloccando il normale processo di muta. Gli effetti dell applicazione sono visibili dopo 2-4 giorni. Su lettiere esauste e cumoli di sostanza organica distribuire da gr per 10 m 2 di superficie 100 gr Diflubenzuron puro 4 gr Coformulanti 96 gr Granuli Agisce per ingestione e contatto contro le larve di tenebrione e zanzara, di mosche e altri artropodi. 11

12 TAVOLE RIASSUNTIVE L applicazione di prodotti biocidi negli allevamenti deve avvenire in assenza di animali eccetto per una gamma di prodotti Newpharm. Infatti le soluzioni BAGGY e BAGGY PLUS, BI-PROTEC, NEWCIDAL SIL e RECIDAL SIL possono essere adottate negli ambienti di ricovero con animali all interno senza alcuna controindicazione. Ed PROGETTO ACARO PRODOTTO DOSI D IMPIEGO AZIONE ABBATTENTE AZIONE RESIDUALE CONFEZIONE MULTAMAT Bendiocarb 80 gr Polvere bagnabile 0,6% gr (8x500gr) BAGGY Tensioattivi - Ammoni quaternari Liquido emulsionabile 10% Kg (1x10Kg) 1000 Kg (1x1000Kg) BAGGY PLUS Surfattanti- Ammoni quaternari - Oli essenziali - Silice amorfa precipitata sintetica Liquido emulsionabile 10% Kg (1x10Kg) BI-PROTEC Silice amorfa precipitata sintetica - Bicarbonato di sodio Polvere minerale (solubile anche in acqua) 20 Kg in lt d acqua Kg (1x20Kg) NEWCIDAL PLUS Acetamiprid 300 gr/lt Permetrina 120 gr/lt Emulsione concentrata 1.5% - 3% lt (1x10lt) NEWCIDAL SIL Silice amorfa precipitata sintetica Liquido pronto uso Pronto uso o diluito al 10% Kg (1x10Kg) NUVACID 50 Tetrametrina 26 g/lt - PBO 130 g/lt Liquido concentrato ml in 10 lt di acqua +++ +/- 1 lt (12x1lt) NUVACID 7 Tetrametrina 10 g/lt - PBO 47 g/lt Liquido pronto uso 1lt/1000 m /- 5 lt (4x5lt) RECIDAL SIL g/kg terra di diatomee Polvere secca 1 Kg/3-5 lt Kg (1x2Kg) 15 Kg (1x15Kg) PROGETTO TENEBRIONE PRODOTTO DOSI D IMPIEGO AZIONE ABBATTENTE AZIONE RESIDUALE CONFEZIONE ALPHI WG Azamethiphos 10% Polvere bagnabile 500 gr in 10 litri Kg (12x1Kg) DEVICE G-4 Diflubenzuron 4% Granuli 0,125-0,25 Kg/10m 2 Larvicida +++ 1,25 Kg (12x1,25Kg) 5 Kg (4x5Kg) NEWPHARM S.r.l. - Via Tremarende, 24/B Santa Giustina in Colle (Padova) - Italy T F info@newpharm.it

PROGETTO ACARO & TENEBRIONE

PROGETTO ACARO & TENEBRIONE PROGETTO ACARO & TENEBRIONE SOLUZIONI MIRATE PER IL CONTROLLO DELLÊACARO ROSSO DEL POLLO (Dermanyssus gallinae) E DEI TENEBRIONI (Alphitobius diaperinus) www.progettoacaro.it INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA

Dettagli

PROGETTO ACARO & TENEBRIONE

PROGETTO ACARO & TENEBRIONE PROGETTO ACARO & TENEBRIONE SOLUZIONI MIRATE PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO (Dermanyssus gallinae) E DEI TENEBRIONI (Alphitobius diaperinus) www.progettoacaro.it INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA

Dettagli

PROGETTO ACARO 2.0. GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO (Dermanyssus gallinae)

PROGETTO ACARO 2.0. GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO (Dermanyssus gallinae) PROGETTO ACARO 2.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO (Dermanyssus gallinae) inquadriamo LA PROBLEMATICA Negli allevamenti dediti alla produzione delle uova, l Acaro

Dettagli

PROGETTO ACARO. GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO (Dermanyssus gallinae)

PROGETTO ACARO. GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO (Dermanyssus gallinae) PROGETTO ACARO GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO (Dermanyssus gallinae) INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA L acaro rosso del pollo (Dermanyssus gallinae) è causa di notevoli

Dettagli

progettomosche.it PROGETTO MOSCHE SOLUZIONI MIRATE PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE

progettomosche.it PROGETTO MOSCHE SOLUZIONI MIRATE PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE progettomosche.it PROGETTO MOSCHE SOLUZIONI MIRATE PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE BIOLOGIA DELLA MOSCA INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA LARVMETH IGR UOVA 0,5-2 giorni TWENTY ONE WP LARVMETH IGR HOKO EX DEVICE

Dettagli

PROGETTO ACARO. GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO (Dermanyssus gallinae)

PROGETTO ACARO. GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO (Dermanyssus gallinae) PROGETTO ACARO GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELL ACARO ROSSO DEL POLLO (Dermanyssus gallinae) INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA L acaro rosso del pollo (Dermanyssus gallinae) è causa di notevoli

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

Tutte le specie di scarafaggi: Blattella germanica, Periplaneta americana, Blatta orientalis, Suppella longipalpa, Polyphaga aegyptiaca

Tutte le specie di scarafaggi: Blattella germanica, Periplaneta americana, Blatta orientalis, Suppella longipalpa, Polyphaga aegyptiaca SOLUZIONI BIOCIDE PER PROFESSIONISTI ESIGENTI 2016-2017 LA GAMMA DOBOL SOMMARIO IN EVIDENZA 04 DOBOL GEL PRO NUOVA FORMULAZIONE I PRODOTTI 03 DOBOL GEL PRO 06 DOBOL FUMIGATORE 07 DOBOL 30:120 EC 2 E S

Dettagli

1 STEP RICONOSCERE L INSETTO ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA

1 STEP RICONOSCERE L INSETTO ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA Per una corretta impostazione del progetto è importante RICONOSCERE GLI INSETTI infestanti. Gli interventi di lotta agli infestanti possono essere effettuati con: PRODOTTI

Dettagli

PROGETTO MOSCHE 3.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE

PROGETTO MOSCHE 3.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE PROGETTO MOSCHE 3.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA Il benessere animale e l igiene ambientale zootecnica costituiscono fattori chiave nella gestione

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

CEREAL SAN.

CEREAL SAN. CEREAL SAN UNA GAMMA COMPLETA DI APPARECCHIATURE PER LA DISINFESTAZIONE DEI CEREALI POST RACCOLTA, DI SILOS E MAGAZZINI VUOTI. www.protezionecereali.it DEBIOTIZZAZIONE DI MAGAZZINI E SILOS VUOTI. CEREAL

Dettagli

Aderente a: Socio fornitore

Aderente a: Socio fornitore 16 2001-2017 La finalità di questo Catalogo è di illustrare con chiarezza e semplicità le principali caratteristiche dei prodotti NEWPHARM e le modalità d impiego più idonee. Le informazioni contenute

Dettagli

PROTEZIONE CEREALI 2.0 PRODOTTI PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI

PROTEZIONE CEREALI 2.0 PRODOTTI PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI PROTEZIONE CEREALI 2.0 PRODOTTI PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA Per una corretta impostazione del progetto è importante INDIVIDUARE GLI INSETTI

Dettagli

Il sopralluogo e linee operative per il controllo delle mosche negli allevamenti zootecnici. Simone Martini

Il sopralluogo e linee operative per il controllo delle mosche negli allevamenti zootecnici. Simone Martini Il sopralluogo e linee operative per il controllo delle mosche negli allevamenti zootecnici Simone Martini martini@entostudio.com Come procedere a seguito di una segnalazione per l elevata presenza di

Dettagli

CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE

CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE Chi siamo COPYR è la Compagnia del Piretro, azienda italiana che dal 1961 è sinonimo di Piretro in Italia. Da allora, infatti, il core-business dell azienda è rappresentato

Dettagli

UNA NUOVA SEDE

UNA NUOVA SEDE NEWPHARM nasce nel 2001 grazie all intuizione del Dott. Dionisio Bagarollo a seguito di un esperienza trentennale nel settore Pest Control e dei prodotti fitofarmaci e biocidi. La crescita negli anni,

Dettagli

WWW.REXOL.IT SERVIZI 2016. EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti.

WWW.REXOL.IT SERVIZI 2016. EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti. SERVIZI 2016 EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti. L azienda dispone di moderne attrezzature ed impianti per erogare servizi di

Dettagli

protezionecereali.it PROTEZIONE CEREALI SOLUZIONI MIRATE PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI

protezionecereali.it PROTEZIONE CEREALI SOLUZIONI MIRATE PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI protezionecereali.it PROTEZIONE CEREALI SOLUZIONI MIRATE PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI GLI ARTROPODI DELLE DERRATE INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA Sitophilus granarius L. PUNTERUOLO

Dettagli

PROTEZIONE CEREALI. SOLUZIONI MIRATE PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI

PROTEZIONE CEREALI. SOLUZIONI MIRATE PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI PROTEZIONE CEREALI 4.0 SOLUZIONI MIRATE PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI www.protezionecereali.it Sitophilus granarius L. PUNTERUOLO DEL GRANO Sitophilus oryzae L. PUNTERUOLO DEL

Dettagli

Catalogo per COPYR S.P.A. - creato il cattura mosche adesive "copyr"

Catalogo per COPYR S.P.A. - creato il cattura mosche adesive copyr cattura mosche adesive "copyr" spirali non tossiche e non velenose, ideali per tutti gli ambientie, senza insetticidi, in confezione blister con 4 spirali. CMACO - Confez. 24.00* - deodoranti spray "fresh

Dettagli

THE BETTER CHOICE. SINCE 1948

THE BETTER CHOICE. SINCE 1948 SOLO 402 Ugello regolabile e orientabile (Mod. Solo 402). SPRUZZATORE PROFESSIONALE SOLO 402 Spruzzatore con pompa a pistone Capacità lt 2 Pressione massima di esercizio bar 2 Peso Kg 0,5 Ugello regolabile

Dettagli

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD 04011Pagina 1 di 5 pagine Codice prodotto: Nome prodotto: Consigliato per: Dimensioni disponibili: 120101 Gori Detergente concentrato rimuove alghe, muschio e strati verdi Tutti i legni per esterni 1 L

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

Catalogo per COPYR S.P.A. - creato il cattura mosche adesive "copyr"

Catalogo per COPYR S.P.A. - creato il cattura mosche adesive copyr cattura mosche adesive "copyr" spirali non tossiche e non velenose, ideali per tutti gli ambientie, senza insetticidi, in confezione blister con 4 spirali. CMACO - Confez. 24.00* - deodoranti spray "fresh

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI REG. (CE) 852/2004 All. II Capitolo I - Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti 2. Lo schema, la progettazione,

Dettagli

Piano di sanificazione

Piano di sanificazione Piano di sanificazione SETTORI DI UTILIZZO TIPOLOGIA APPLICAZIONE FREQUENZA ALG SPECIAL + AB OXY Detergente alcalino forte con additivo ossidante DETERGENZA IMPIANTI IN ACCIAO Cottura del mosto Ammostatore

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE PULIZIA E DISINFEZIONE Nuovo dispositivo per la disinfezione a vapore di stanze e veicoli Nuovi prodotti per la pulizia e la disinfezione di tutte le superfici PULIZIA E DISINFEZIONE Disinfezione veloce

Dettagli

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI Cos è la sanificazione? Come sanificare correttamente una superficie? Come pulire? Come disinfettare? Pulizia delle attrezzature di cucina Piano di pulizia Disinfestazione

Dettagli

Pulizie civili ed industriali, derattizzazioni e disinfestazioni.

Pulizie civili ed industriali, derattizzazioni e disinfestazioni. Pulizie civili ed industriali, derattizzazioni e disinfestazioni Ecoclean Italia srl è una azienda specializzata nelle pulizie civili ed industriali, disinfestazioni e derattizzazioni sia chimiche che

Dettagli

AUSILAB TM. Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria, disinfettanti, igiene mani e pulizia di superfici.

AUSILAB TM. Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria, disinfettanti, igiene mani e pulizia di superfici. AUSILAB TM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria, disinfettanti, igiene mani e pulizia di superfici. CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in

Dettagli

CATALOGO PROFESSIONAL

CATALOGO PROFESSIONAL CATALOGO PROFESSIONAL 2 0 1 6 NEWPHARM nasce nel 2001 grazie all intuizione del Dott. Dionisio Bagarollo a seguito di un esperienza trentennale nel settore Pest Control e dei prodotti fitofarmaci e biocidi.

Dettagli

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida 21 Forum Medicina Vegetale BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida Bari, 3 dicembre 2009 Insetticida biologico per la difesa delle colture orticole ed ornamentali in serra COMPOSIZIONE

Dettagli

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

I 10 vantaggi del sistema Foamtec Foamtec70 Foamtec70 è la più grande delle macchine funzionanti con il sistema Foamtec, brevettato dalla Santoemma. Consente di pulire e sanificare completamente servizi igienici mediante spruzzo di schiuma,

Dettagli

Caratteristiche Tecniche

Caratteristiche Tecniche Caratteristiche Tecniche Microcapsule di Oxyfly 10 CS Oxyfly 10 CS su mattonella di vinile dopo 8 settimane Oxyfly 10 CS su cemento 10 settimane dopo l'applicazione Capsule di Oxyfly 10 CS su una zampa

Dettagli

Cipermetrina. un principio attivo dalle infinite possibilità

Cipermetrina. un principio attivo dalle infinite possibilità Cipermetrina un principio attivo dalle infinite possibilità Cipermetrina! Piretroide! 4 generazione! Tipo II! Agisce per contatto ed ingestione! Irritante per inalazione C 22 H 19 Cl 2 NO 3 Cipermetrina

Dettagli

Cos'è l'ozono PROPRIETÀ IGIENIZZANTI

Cos'è l'ozono PROPRIETÀ IGIENIZZANTI Cos'è l'ozono L Ozono è un GAS NATURALE che si forma nella stratosfera per azione dei raggi UV prodotti dalle radiazioni cosmiche e per effetto delle scariche elettriche dei fulmini. La sua presenza è

Dettagli

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard 6 Linea garden ppo Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard I formulati sono stati studiati per assicurare la massima efficacia e semplicità d uso, nel rispetto della sicurezza dell utilizzatore.

Dettagli

INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA

INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA Il Benessere animale e l igiene ambientale zootecnica costituiscono fattori chiave nella gestione di successo di ogni tipologia di allevamento. Le mosche negli allevamenti causano

Dettagli

PROGETTO MOSCHE 2.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE

PROGETTO MOSCHE 2.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE PROGETTO MOSCHE 2.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA Il Benessere animale e l igiene ambientale zootecnica costituiscono fattori chiave nella gestione

Dettagli

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

DATI IN INTERNO IN ESTERNO DATI IN INTERNO IN ESTERNO numero suinetti 40 40 peso totale e medio 279/6,97 241/6,0 età 21 20 scarti prodotti 1 di kg.5 1 di kg.5 morti prodotti 1 di kg.13 0 alimento kg. 677 630 età finale 59 58 peso

Dettagli

ECO-CLIMA. Tel: Via delle Georgiche 6, Pietole di Borgo Virgilio (Mantova)

ECO-CLIMA. Tel: Via delle Georgiche 6, Pietole di Borgo Virgilio (Mantova) ECO-CLIMA Perché è la scelta migliore funzionalità "TIME" : riduce il consumo di acqua Le pompe in versione TIME sono dotate di un timer digitale in grado di gestire diverse funzioni, impostando la durata

Dettagli

Come affrontare la problematica colombi e altri organismi infestanti nei centri abitati

Come affrontare la problematica colombi e altri organismi infestanti nei centri abitati Come affrontare la problematica colombi e altri organismi infestanti nei centri abitati Protocolli di disinfestazione degli edifici per il controllo delle zecche molli dei colombi Perugia, 3-10 ottobre

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

DETERGENTI e SGRASSATORI

DETERGENTI e SGRASSATORI DETERGENTI e SGRASSATORI AL 45 NEUTRAL, detergente neutro schiumogeno, per le pulizie manuale o con idropulitrice di tutte le superfici Tanica 20 lt Codice K4008,20 AL 0 SAFE, detergente sgrassante a bassa

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

L.G. ITALIA S.R.L. Sede legale: Lodi (LO) - Via A. Grandi, 9/B Uffici e produzione: Lodi (LO) - Loc. Polledra

L.G. ITALIA S.R.L. Sede legale: Lodi (LO) - Via A. Grandi, 9/B Uffici e produzione: Lodi (LO) - Loc. Polledra La nasce con un preciso obbiettivo: la distribuzione di prodotti chimici di qualità nel pieno rispetto dell ambiente. Qualità intesa come concetto globale al servizio dell uomo e del suo ecosistema, una

Dettagli

Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011

Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011 STRATEGIEDICONTROLLOBIOLOGICO Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011 Bioplanet in breve Società cooperativa fondata

Dettagli

NOVITà CEREALI PROTEZIONE PROGETTO IGIENE TARGET PROGETTO MOSCHE PROGETTO ACARO

NOVITà CEREALI PROTEZIONE PROGETTO IGIENE TARGET PROGETTO MOSCHE PROGETTO ACARO PROTEZIONE CEREALI attrezzature trappole PROGETTO MOSCHE controllo insetti PROGETTO IGIENE NOVITà TARGET INSETTO PROGETTO ACARO Catalogo 2015 PROFILO AZIENDALE NEWPHARM nasce nel 2001 grazie all intuizione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEL FORMULATO DENOMINATO: TOTAL CE

SCHEDA TECNICA DEL FORMULATO DENOMINATO: TOTAL CE SCHEDA TECNICA DEL FORMULATO DENOMINATO: TOTAL CE 1 IDENTITA DEL PRODOTTO 1.1 Denominazione: Insetticida concentrato emulsionabile 1.2 Composizione su 100 g di prodotto/informazione sugli ingredienti:

Dettagli

listino prezzi Iva e trasporto escluso

listino prezzi Iva e trasporto escluso www.wimbledonpaint.com listino prezzi Iva e trasporto escluso listino prezzi Iva e trasporto escluso listino prezzi Iva e trasporto escluso classico Lt.15 Lt.15 W03-Azzurrone 125,50 listino prezzi Iva

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

L I N E A C U C I N E

L I N E A C U C I N E LINEA CUCINE DETERGENTI LAVASTOVIGLIE WASH SUPER Detergente lavastoviglie acque medie Detergente liquido concentrato per il lavaggio meccanico delle stoviglie in presenza di acque di medie durezza (15-25

Dettagli

Catalogo per insetticidi - creato il essenza cattura zanzare. erogatori "copyrmatic evolution"

Catalogo per insetticidi - creato il essenza cattura zanzare. erogatori copyrmatic evolution essenza cattura zanzare gradita alle comuni zanzare, in combinazione con l'utilizzo dello stermina insetti attila, aumenta la capacità di cattura nelle ore serali e notturne. IECZ - Confez. 1.00* - erogatori

Dettagli

Birrerie. Halapur SPA. Pasteurreiniger 442 CIP 452 RV 547 PF. Halacid P. Halacid ZKT. Prodotti per la pulizia perfetta nelle

Birrerie. Halapur SPA. Pasteurreiniger 442 CIP 452 RV 547 PF. Halacid P. Halacid ZKT. Prodotti per la pulizia perfetta nelle Halapur SPA Detergente altamente efficace, senza schiuma con cloro attivo. Indicato per la pulizia di circuiti aperti mediante sala di cottura, serbatoi, tubazioni, tubi flessibili, impianti di riempimento,

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE PER LA SANITA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE PER LA SANITA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA Capitolato Tecnico per la Fornitura, in somministrazione, di Detergenti per i Presidi Ospedalieri Sant Elia di Caltanissetta, V. Emanuele di Gela e altri Presidi Sanitari Territoriali dell ASP CL Pagina

Dettagli

con il nome Total su tutti i prodotti di qualità che Troverete il logo

con il nome Total su tutti i prodotti di qualità che Troverete il logo Total Science è un azienda impegnata in attività di Ricerca e Sviluppo, produzione, commercializzazione e distribuzione di nuove tecnologie per il mondo dell igiene. In Total Science, ogni sforzo è diretto

Dettagli

Relazione tecnica per rifugio animali

Relazione tecnica per rifugio animali Rev. 1.0 del 01/01/2015 [spazio riservato all ente] Relazione tecnica per rifugio animali Classificazione meticci Provenienza/scopo dell allevamento animali allevati razze selezionate Razze allevate peso

Dettagli

LIQUIDO EMULSIONABILE CONTRO TUTTI GLI INSETTI VOLANTI E STRISCIANTI

LIQUIDO EMULSIONABILE CONTRO TUTTI GLI INSETTI VOLANTI E STRISCIANTI DA IMPOSTARE 1 LIQUIDO EMULSIONABILE CONTRO TUTTI GLI INSETTI VOLANTI E STRISCIANTI Composizione Permetrina (cis/trans 25/75) 6,0%; Cipermetrina (cis/trans 40/60) 4,0%; Piperonil Butossido (PBO) 22,0%.

Dettagli

Formato disponibile: Scatola da 1,5 kg

Formato disponibile: Scatola da 1,5 kg Lumaca Stop Previene in modo naturale la presenza di lumache e limacce nel giardino, nell orto e nelle piante. Il prodotto è un composto minerale naturale in granuli che non contiene sostanze chimiche

Dettagli

LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Erucon - ERUditio et CONsultum

LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Erucon - ERUditio et CONsultum LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE CONTAMINAZIONE PRIMARIA Per i prodotti vegetali: terra, aria, acqua,animali selvatici, insetti locali, di prima lavorazione, mezzi di trasporto Per i prodotti

Dettagli

PROTEZIONE CEREALI 3.0. prodotti per la protezione dei cereali stoccati, silos e magazzini

PROTEZIONE CEREALI 3.0. prodotti per la protezione dei cereali stoccati, silos e magazzini PROTEZIONE CEREALI 3.0 prodotti per la protezione dei cereali stoccati, silos e magazzini ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA Per una corretta impostazione del progetto è importante RICONOSCERE GLI INSETTI

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ACRYLIC PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Acrylic Primer

Dettagli

CONIGLI MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE

CONIGLI MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE CONIGLI MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE Biorama S.A.S. di Franco Tanzi & C. 23849 ROGENO - Via Calvenzana Inferiore n.21 Tel. 031/876564 - Fax 031/876560 www.biorama.it - commerciale@biorama.it

Dettagli

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott. BIOSICUREZZA Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte Dott. Claudio Giola - Dott. Paolo Bossi DEFINIZIONE BIOSICUREZZA:Insieme di strategie,mezzi e procedure

Dettagli

Blue Tongue profilassi diretta

Blue Tongue profilassi diretta Blue Tongue profilassi diretta BLUE TONGUE La Blue Tongue si può sconfiggere se anche l allevatore fa parte della squadra COME? Lotta al vettore Assunzione delle responsabilità Sviluppo delle sinergie

Dettagli

WoCa Protezione per Vinile & Vernice SCHEDA TECNICA

WoCa Protezione per Vinile & Vernice SCHEDA TECNICA WoCa Protezione per Vinile & Vernice DESCRIZIONE La Protezione per Vinile & Vernice WoCa è un prodotto indicato per superfici in PVC, Laminate e Verniciate. DATI TECNICI Stato Fisico Consumo Liquido Peso

Dettagli

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente e l acqua non passa valide soluzioni presso la rivendita Cos è: Impermeabilizzante

Dettagli

15/20 minuti. 5 minuti 15 minuti. 3. Attendere 15/20 minuti per l attivazione della soluzione e montare il nebulizzatore

15/20 minuti. 5 minuti 15 minuti. 3. Attendere 15/20 minuti per l attivazione della soluzione e montare il nebulizzatore superfici Indicato per la detersione e disinfezione spray di alto livello di tutte le superfici dello studio odontoiatrico, il prodotto può essere utilizzato anche per la decontaminazione di impronte dentali

Dettagli

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica Rev. A REPOFLEX PVB Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

20% Risparmio Energetico Certificato

20% Risparmio Energetico Certificato 20% Risparmio Energetico Certificato ATRIATHERMIKA è un sistema di prodotti termoisolanti che vi permette di isolare termicamente i vostri ambienti con un coefficente di isolamento termico certificato

Dettagli

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni La presenza nelle derrate di Artropodi, di loro

Dettagli

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE Convegno annuale ASIC Valenzano (BA) 23 maggio 2014 Rossella Pedicone Responsabile Area tecnico-sanitaria UNAITALIA, nata nel 2012 da UNA e AVITALIA, rappresenta un

Dettagli

p a s t o r i z z a t o r i

p a s t o r i z z a t o r i p a s t o r i z z a t o r i s c e l t a v i n c e n t e PASTÒ 30, PASTÒ 60, PASTÒ 60 A, i pastorizzatori automatici per bassa e alta pastorizzazione. Sobri nei contenuti ed efficienti nella funzione. Una

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

TETRAMARK Combi ATTENZIONE

TETRAMARK Combi ATTENZIONE LA LOTTA CONTRO L'OIDIO DELLA VITE, DEL MELONE, DEL CETRIOLO, DEL COCOMERO E TETRACONAZOLO puro... g. 0,94 ZOLFO puro (esente da selenio)... g. 40 Bagnanti, disperdenti e supporti inerti... q.b. a g. 100

Dettagli

LineaPreparatiper Crema Pasticcera

LineaPreparatiper Crema Pasticcera Il MemoIrca Preparati per Crema Pasticcera Top Cream Gemma Fiordicrem Iriscrem Ovencream Babet Sovrana Cremix Preparatiper Crema Pasticcera website: http: //www.irca.net - e/mail: info@irca-srl.it IRCA

Dettagli

SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE

SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE Paolo Lesbo AVPC Imbersago - NOZIONI E INFORMAZIONI PER SANIFICAZIONE NUMERO DI SERVIZI IGIENICI Manuale da Campo di Regione Lombardia (pag.31

Dettagli

RICERCA ECO-COMPATIBILITÀ SOLUZIONI PROFESSIONAL

RICERCA ECO-COMPATIBILITÀ SOLUZIONI PROFESSIONAL RICERCA ECO-COMPATIBILITÀ SOLUZIONI PROFESSIONAL RICERCA ECO-COMPATIBILITÀ SOLUZIONI PROFESSIONAL Vebi Istituto Biochimico nasce nel 1944 come azienda farmaceutica. Sfruttando la vasta conoscenza formulativa

Dettagli

avicoli MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE

avicoli MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE avicoli MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE Biorama S.A.S. di Franco Tanzi & C. 23849 ROGENO - Via Calvenzana Inferiore n.21 Tel. 031/876564 - Fax 031/876560 www.biorama.it - commerciale@biorama.it

Dettagli

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007 La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole SIPCAM R&D V.2-sett.2007 L IMPORTANZA DEL DISERBO NEL VIGNETO La gestione delle infestanti nel vigneto è attualmente

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713

SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713 SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713 POLVERE BAGNABILE COMPOSIZIONE 100 g di Serenade Max contengono: Bacillus subtilis, ceppo QST 713 g 15,67 Coformulanti

Dettagli

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi SMART 440 EW Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi Nuova formulazione stabilizzata EW Breve carenza (7 giorni) Flessibile Pratico Sicuro Il prodotto in sintesi SMART 440 EW La nuova

Dettagli

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea. Insetticida naturale La mosca delle olive SPINTOR FLY è un esca proteica specifica pronta all uso a base di spinosad per il controllo della Bactrocera oleae (mosca delle olive). La mosca delle olive è

Dettagli

Santoemma Professional Cleaning Machines

Santoemma Professional Cleaning Machines Santoemma Professional Cleaning Machines Dal 1980 Programma RESTROOM Pulizia e sanificazione dei servizi igienici Il programma RESTROOM Santoemma La pulizia e sanificazione dei servizi igienici pubblici

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA

INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA INDUSTRIA CHIMICA FINE Soluzioni integrali per la pul izia e disinfezione in una sola Azienda INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA Servizio globale Pacchetto igiene Reg. CE N 852 Reg. CE N 853 HACCP Fornitura prodotti

Dettagli

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO e compressione di liquidi Modello GEM Gli eiettori a getto di liquidi sono pompe statiche per vuoto, che necessitano per il loro funzionamento, semplicemente di un liquido in

Dettagli

GUIDA PASSO PASSO PER ELIMINARE LE ZANZARE DALLA CASA E DAL GIARDINO STEP 2 LA LOTTA INDOOR

GUIDA PASSO PASSO PER ELIMINARE LE ZANZARE DALLA CASA E DAL GIARDINO STEP 2 LA LOTTA INDOOR GUIDA PASSO PASSO PER ELIMINARE LE ZANZARE DALLA CASA E DAL GIARDINO STEP 2 LA LOTTA INDOOR Gli e-book di SOMMARIO QUANDO USARE GLI INSETTICIDI IN CASA IL PIRETRO COME USARE GLI INSETTICIDI IN CASA E VIVERE

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel Fertilizzante Rivoluzionario Gel Indice Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3-4 Pag. 5-6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9-10 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 13 Caratteristiche di GO-Dense Gel Tecnologia

Dettagli

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica Rev. A TRAFFIC -LINE Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

Catalogo per insetticidi - creato il essenza cattura zanzare. erogatori "copyrmatic evolution"

Catalogo per insetticidi - creato il essenza cattura zanzare. erogatori copyrmatic evolution essenza cattura zanzare gradita alle comuni zanzare, in combinazione con l'utilizzo dello stermina insetti attila, aumenta la capacità di cattura nelle ore serali e notturne. IECZ - Confez. 1.00* - erogatori

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

Adesivi VELCRO Brand APPLICABILI A PRESSIONE RIATTIVABILI A CALDO O CON SOLVENTE

Adesivi VELCRO Brand APPLICABILI A PRESSIONE RIATTIVABILI A CALDO O CON SOLVENTE Adesivi VELCRO Brand APPLICABILI A PRESSIONE RIATTIVABILI A CALDO O CON SOLVENTE SEMIPERMANENTI Adesivi Applicabili a Pressione VELCRO Brand GLI ADESIVI A PRESSIONE SI APPLICANO IN MANIERA SEMPLICE, RIMUOVENDO

Dettagli