Il sopralluogo e linee operative per il controllo delle mosche negli allevamenti zootecnici. Simone Martini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sopralluogo e linee operative per il controllo delle mosche negli allevamenti zootecnici. Simone Martini"

Transcript

1 Il sopralluogo e linee operative per il controllo delle mosche negli allevamenti zootecnici Simone Martini martini@entostudio.com

2 Come procedere a seguito di una segnalazione per l elevata presenza di mosche nel territorio Capire da dove arrivano le mosche

3 Verificare la presenza e tipologia di allevamenti in prossimità delle aree dalle quali provengono le segnalazioni.

4 Verificare la presenza di cumuli di materiale organico stoccato nei campi e/o operazioni di concimazione organica dei terreni.

5 Situazione nella quale è avvenuto uno spandimento di materiale organico Verificare la data si spandimento, la tipologia di materiale e la provenienza, la data di carico e di scarico del materiale distribuito. Verificare le modalità di interramento attraverso una verifica diretta nell appezzamento interessato.

6

7 Situazione nella quale sono stati rinvenuti degli accumuli in campo

8

9

10 Sopralluogo in azienda Situazione infestazione aree esterne e limitrofe all azienda

11

12

13 Verificare attentamente la situazione nelle aree esterne l allevamento. Sfalcio dell erba e della vegetazione circostante Presenza di immondizie abbandonate e/o cumuli di materiale organico Uova rotte, residui di lettiera Controllare la cella dove vengono conservate le carcasse degli animali morti

14 Verificare attentamente la situazione nelle aree esterne l allevamento. Verificare la pollina eventualmente stoccata nei capannoni all esterno Verificare se ci sono trappole per la cattura delle mosche, se presenti verificarne lo stato Verificare il grado di infestazione da adulti

15

16

17

18 Verifica area interna Cosa verificare Il materiale organico presente. Dove Nella lettiera umida, al di sotto degli abbeveratoi, lungo le pareti o nei punti non calpestati dagli animali, al di sotto dei nastri di trasporto della pollina.

19 Verifica area interna Attrezzature necessarie Cazzuola o pala, vaschetta di color bianco Metodologia Campionare la lettiera fino ad una profondità massima di 40 cm e rovesciarla nella vaschetta

20 Verifica area interna Dal campionamento della pollina posso riscontrare le seguenti situazioni: Assenza di larve Presenza di sole pupe Presenza di larve e pupe

21

22

23

24

25 Verifica area interna Devo chiedere se il titolare ha effettuato degli interventi di disinfestazione larvicida nelle ultime settimane. Devo verificare il prodotto applicato.

26 Diflubenzuron: èun insetticida che agisce sul processo di sviluppo degli insetti durante il processo di muta. La sua azione è di interferire nella produzione della CHITINA che rappresenta uno dei principali componenti dell esoscheletro degli artropodi DEVICE SC15 DIFLOX FLUBEX

27 Triflumuron: presenta un meccanismo simile a quello del diflubenzuron. E un inibitore della sintesi della chitina. Baycidal WP 25

28 Ciromazina: è sempre un regolatore di crescita che non agisce direttamente sulla chitino sintetasi, non è un inibitore della sintesi della chitina ma va ad interferire sui processi di sclerotizzazione della cuticola. Neporex

29 Èpossibile recuperare dei campioni di lettiera con larve e pupe per verificare effettivamente l efficacia dell intervento antilarvale e pertanto la correttezza delle informazioni fornite dal titolare dell Azienda

30

31 Verifica dei prodotti insetticidi presenti in azienda Tipologia (adulticidi, larvicidi) Quantitativi Modalità e frequenza di impiego Registro dei trattamenti e monitoraggi

32

33 Verifica del piano di controllo adottato dal titolare Nella maggior parte delle situazioni il piano si basa su interventi esclusivamente insetticidi ed in particolare vengono previste applicazioni a calendario di prodotti ad azione adulticida.

34 Verifica del piano di controllo adottato dal titolare Spesso è molto diffuso il fai da te ed in alcuni casi si fa riferimento ad una ditta di disinfestazione che difficilmente ha l esperienza per la gestione di queste problematiche.

35 Le strategie di lotta contro le mosche negli allevamenti devono basarsi principalmente su tecniche di prevenzione, limitando l impiego l di insetticidi.

36 Prevenire significa rendere le condizioni ambientali difficili per le mosche mediante una corretta gestione delle deiezioni animali e mediante un accurata pulizia dei locali.

37 Il contenimento delle mosche non può in alcun modo essere raggiunto con l uso esclusivo di insetticidi.

38 Prevenzione e controllo fisico Con il termine di prevenzione e controllo fisico s intendono tutti quei sistemi che non prevedono l impiego di insetticidi.

39 Mantenere degli standard di pulizia sempre elevati; Eliminare frequentemente gli accumuli di materiale organico che si formano al di fuori del sistema di raccolta della sostanza organica o degli impianti di lavorazione dei prodotti (uova) Posizionare apposite trappole UV a griglia nei pressi di aree chiuse (capannoni, sale mungitura, confezionamento uova); Regolare eventuali perdite di acqua dagli impianti idrici in generale; Posizionare dei pannelli collanti e/o trappole attrattive all interno dei capannoni

40 eliminazione dall esterno di immondizie e accumuli di materiale organico; impianto di siepi e alberature attorno al capannone per un altezza di 1,50 2 metri; stoccare correttamente le deiezioni secondo le normative del territorio; coprire i cumuli esterni con teli neri, pratica consigliata per gli allevamenti a conduzione famigliare

41

42

43

44 Controllo chimico Un programma di contenimento delle infestazioni muscidiche in ambito rurale e zootecnico non può tuttavia prescindere dall utilizzo di prodotti chimici. l utilizzo di un prodotto per combattere le mosche è possibile solo se tale utilizzo è previsto in etichetta.

45 Larvicidi PMC Trattamenti spaziali Adulticidi Trattamenti murali Trattamenti con esche

46 Antilarvali I trattamenti antilarvali hanno lo scopo di bloccare lo sviluppo delle larve delle mosche che si trovano nel materiale organico I prodotti utilizzabili appartengono alla categoria degli IGR ed i p.a. attivi presenti sul nostro territorio sono (Ciromazina, Diflubenzuron, Pyriproxifen e Triflumuron).

47

48 Adulticidi Trattamenti spaziali Le applicazioni vengono per lo più effettuate con atomizzatori e sono indirizziate alle superfici murali, vegetazione e nello spazio.

49 Adulticidi Trattamenti spaziali Questi interventi servono a ridurre in modo rapido il numero di mosche presenti; i loro effetti sono rapidamente visibili, ma generalmente di breve durata. Questi prodotti si applicano esclusivamente in ESTERNO.

50 Adulticidi Trattamenti spaziali Per questi interventi vengono impiegati per lo più formulati contenenti principi attivi appartenenti alla famiglia dei piretroidi.

51 Piretrine e piretroidi Oggi rappresentano, specialmente per la disinfestazione civile una base insostituibile. Agiscono rapidamente Risultano poco tossici per gli operatori e per le persone che utilizzano le aree disinfestate Si prestano ad essere formulati in acqua, ciò comporta la possibilità di avere formulati inodori, non infiammabili, poco aggressivi sulle superfici ed a tossicità bassa.

52 Piretrine e piretroidi I piretroidi sono meno tossici nei confronti dei mammiferi e degli uccelli rispetto ai prodotti più tradizionali. Non danno luogo a residui particolarmente persistenti (comunque meno rispetto alla persistenza che caratterizza altri gruppi di insetticidi). Efficaci contro la maggior parte degli infestanti, purché questi siano raggiungibili dal piretroide, l azione insetticida acaricida si ottiene per contatto (diretto o indiretto).

53 Meccanismo di azione Agiscono con un meccanismo di azione analogo a quello del DDT Determinano un ritardo nella chiusura dei canali del sodio Eccitazione acuta 2. Disturbo nella coordinazione dei movimenti 3. Paralisi 4. Morte

54 Piretrine e piretroidi Sono sostanze analoghe alle piretrine però sono prodotti di sintesi. Prima generazione: alletrina (fotolabile) Seconda generazione: tetrametrina (fotolabile) Terza generazione: resmetrina (fotolabile) Quarta generazione: permetrina e fenotrina Quinta generazione: cipermetrina e deltametrina

55 Trattamenti murali I trattamenti murali prevedono l applicazione di insetticida sulle pareti. Servono ad ottenere una riduzione della presenza di mosche, sia con effetto abbattente immediato che nelle settimane successive.

56 Trattamenti murali Le applicazioni avvengono per lo più all interno, o se all esterno in aree riparate dalla pioggia su superfici fuori dalla portata degli animali e dai loro alimenti (es. magazzini, locale confezionamento uova ).

57 Trattamenti murali I principi attivi presenti sul mercato e registrati per tale impiego appartengono alla famiglia dei neonicotinoidi (imidacloprid, acetamiprid, thiametoxam), fosforganici (Azametifos

58

59 Esche Sono prodotti che si applicano ed agiscono passivamente: rimangono attive a lungo mantenendo un livello costante di mortalità delle mosche

60

61

62 Sono formulati da usare non in maniera continuativa ma nei momento di maggior presenza di mosche in contemporanea ai trattamenti murali. I principi attivi presenti sul mercato appartengono per lo più alla famiglia dei neonicotinoidi.

63 Resistenza agli insetticidi E un fenomeno molto frequente nelle mosche a causa della loro elevata fecondità, dalla rapidità del ciclo biologico (9 12 gg) e dall uso spesso smisurato degli insetticidi per combatterle.

64 Usare gli insetticidi il meno possibile Alternare i prodotti, cambiando di volta in volta i gruppi chimici (piretroidi, neonicotenoidi, ecc.) Utilizzare i prodotti in modo razionale

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE

LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE Le zanzare sono i vettori di West Nile virus. Ad oggi sono almeno 75 le specie di zanzare nelle quali il WNV è stato isolato. Mosquito

Dettagli

Insetticidi e topicidi impiegati nel controllo degli infestanti.

Insetticidi e topicidi impiegati nel controllo degli infestanti. Insetticidi e topicidi impiegati nel controllo degli infestanti. Verona, 08 aprile 2009 La CUTICOLA è lo strato più caratteristico. Ha una struttura particolare e specifica che conferisce rigidità, robustezza,

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI REG. (CE) 852/2004 All. II Capitolo I - Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti 2. Lo schema, la progettazione,

Dettagli

LE INFESTAZIONI DI MOSCHE

LE INFESTAZIONI DI MOSCHE ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STU DI DI MILAN O I - 20133 MILANO Via G. Celoria, 2 Tel. 02/50316754 Fax 02/50316748 E-mail: luciano.suss@unimi.it http://users.unimi.it/~agra/entol.html

Dettagli

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Dr. Antonio Mastropirro Agriproject - Rutigliano Il metodo si basa sull interruzione della comunicazione chimica tra insetti

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE: LARVICIDA, ADULTICIDA, PORTA A PORTA

LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE: LARVICIDA, ADULTICIDA, PORTA A PORTA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE: LARVICIDA, ADULTICIDA, PORTA A PORTA MODENA 11 APRILE 2008 DR. ALESSANDRO CHIATANTE AZIENDA USL DI PIACENZA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA AREA SANITA PUBBLICA VETERINARIA SETTORE

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Come trattare le zanzare adulte e preservare api e organismi utili

Come trattare le zanzare adulte e preservare api e organismi utili PROGETTO GESTIONE FITOSANITARIA VERDE ORNAMENTALE E TUTELA DELLE API Come trattare le zanzare adulte e preservare api e organismi utili Trattamenti contro le zanzare all esterno Come riportato in una precedente

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione Alan Pizzinat e Graziano Vittone Origini e diffusione Classificazione: Hemiptera

Dettagli

Monitoraggio artropodi infestanti

Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio materie prime magazzini locali di lavorazione Conoscenza tecnologie produttive Etologia dei potenziali colonizzatori Metodi

Dettagli

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale Foto 3 capannone 2 già ristrutturato e attivo. Foto 4 Locale selezione e confezionamento uova del capannone 2. Pagina 37 di 43 Foto 5 essiccazione pollina capannone 2. Foto 6 Stoccaggio su platea coperta

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA

INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA Il Benessere animale e l igiene ambientale zootecnica costituiscono fattori chiave nella gestione di successo di ogni tipologia di allevamento. Le mosche negli allevamenti causano

Dettagli

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Danni all'apicoltura da pesticidi e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Marco Valentini www.bioapi.it Nei campi agricoli si combatte costantemente una guerra Nei campi che accolgono le colture

Dettagli

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2 PROVE DI CONTENIMENTO DELLA MOSCA DELL OLIVO Bactrocera oleae Gmelin (Diptera: Tephritidae) CON SPINTOR FLY, IN ALCUNI OLIVETI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA: ANNO 9 Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo

Dettagli

ESPERIENZE DI CONTROLLO BIOLOGICO DELLE LARVE DI Aedes albopictus

ESPERIENZE DI CONTROLLO BIOLOGICO DELLE LARVE DI Aedes albopictus ESPERIENZE DI CONTROLLO BIOLOGICO DELLE LARVE DI Aedes albopictus MARILENA LEIS Dipartimento di Biologia ed evoluzione Università di Ferrara Via L. Borsari 46 lsm@unife.it 0532-455313 Comune di Ferrara

Dettagli

PROGETTO MOSCHE 2.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE

PROGETTO MOSCHE 2.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE PROGETTO MOSCHE 2.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA Il Benessere animale e l igiene ambientale zootecnica costituiscono fattori chiave nella gestione

Dettagli

PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE, LA LOTTA E IL CONTROLLO DELL'INFESTAZIONE CONTRO LE MOSCHE ED ALTRI AGENTI INFESTANTI.

PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE, LA LOTTA E IL CONTROLLO DELL'INFESTAZIONE CONTRO LE MOSCHE ED ALTRI AGENTI INFESTANTI. Protocollo N.: 10789 ORDINANZA N : 15 Ente: COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Servizio: AMBIENTE PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE, LA LOTTA E IL CONTROLLO DELL'INFESTAZIONE CONTRO LE MOSCHE ED ALTRI

Dettagli

COMUNE DI VARESE. Prot. Gen. N Ordinanza Sindacale n. 14 del 17 luglio 2008 IL SINDACO

COMUNE DI VARESE. Prot. Gen. N Ordinanza Sindacale n. 14 del 17 luglio 2008 IL SINDACO COMUNE DI VARESE AREA XI TUTELA AMBIENTALE E PATRIMONIO Attività Prevenzione, Progettazione e Riqualificazione Ambientale Prot. Gen. N. 37394 Ordinanza Sindacale n. 14 del 17 luglio 2008 IL SINDACO Vista

Dettagli

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Scazano J. Giovedi 05 marzo 2015 Francesco Guastamacchia Sipcam Italia R&D Indice degli argomenti Argomenti Gamma prodotti

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

I PRODOTTI ADULTICIDI E LARVICIDI - CAMPAGNA 2011

I PRODOTTI ADULTICIDI E LARVICIDI - CAMPAGNA 2011 I PRODOTTI ADULTICIDI E LARVICIDI - CAMPAGNA 2011 PREMESSA La linea intrapresa, per la disinfestazione contro le zanzare, dal Comune di Milano, predilige la lotta larvicida, rispetto a quella adulticida,

Dettagli

Blue Tongue profilassi diretta

Blue Tongue profilassi diretta Blue Tongue profilassi diretta BLUE TONGUE La Blue Tongue si può sconfiggere se anche l allevatore fa parte della squadra COME? Lotta al vettore Assunzione delle responsabilità Sviluppo delle sinergie

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio.

CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio. CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio. Le due specie prevalenti sono la zanzara comune (Culex pipiens molestus) e la zanzara

Dettagli

PROGETTO MOSCHE 3.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE

PROGETTO MOSCHE 3.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE PROGETTO MOSCHE 3.0 GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PER IL CONTROLLO DELLE MOSCHE INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA Il benessere animale e l igiene ambientale zootecnica costituiscono fattori chiave nella gestione

Dettagli

Pulizie civili ed industriali, derattizzazioni e disinfestazioni.

Pulizie civili ed industriali, derattizzazioni e disinfestazioni. Pulizie civili ed industriali, derattizzazioni e disinfestazioni Ecoclean Italia srl è una azienda specializzata nelle pulizie civili ed industriali, disinfestazioni e derattizzazioni sia chimiche che

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITE AD UVA DA VINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 8 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

Mosca della frutta. Dispositivo Attract and Kill per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012 Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea Vincenzo Cavicchi Sales & Marketing Manager Suterra Italia Novità Fitoiatriche 2012 Metaponto 8 Marzo 2012 Mosca della frutta Ceratitis

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

LINEE GUIDA DELLA DIREZIONE PRELIEVO, TRASPORTO E CONSEGNA DI CAMPIONI DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO

LINEE GUIDA DELLA DIREZIONE PRELIEVO, TRASPORTO E CONSEGNA DI CAMPIONI DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO Pag. 1 di 9 PRELIEVO, TRASPORTO E CONSEGNA DI CAMPIONI DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. LINEA GUIDA 5.1 Campionamento lettiere avicole

Dettagli

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città Metropolitana di Venezia

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città Metropolitana di Venezia Ufficio: ED. PRIVATA COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città Metropolitana di Venezia ORDINANZA N. 18 DEL 22-03-2016 Oggetto: LOTTA CONTRO MOSCHE, TOPI ED ALTRI AGENTI INFESTANTI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Confusione sessuale mediante impiego liquido Attività finanziata dalla Confusione sessuale mediante impiego liquido Coordinamento scientifico: prof. F. Molinari (Istituto di Entomologia) Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Attività in

Dettagli

ASL 22 Incontro con gli operatori comunali. 15 maggio 2012

ASL 22 Incontro con gli operatori comunali. 15 maggio 2012 ASL 22 Incontro con gli operatori comunali 15 maggio 2012 Attività di disinfestazione e derattizzazione Ambienti: scantinati, sottotetti. Tipologie stabili: Ospedali, case di cura, università, uffici,

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

WWW.REXOL.IT SERVIZI 2016. EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti.

WWW.REXOL.IT SERVIZI 2016. EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti. SERVIZI 2016 EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti. L azienda dispone di moderne attrezzature ed impianti per erogare servizi di

Dettagli

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea. Insetticida naturale La mosca delle olive SPINTOR FLY è un esca proteica specifica pronta all uso a base di spinosad per il controllo della Bactrocera oleae (mosca delle olive). La mosca delle olive è

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INDESIDERATI NEI CAMPI DI ACCOGLIENZA DELLE AREE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA COINVOLTE DAL TERREMOTO ANNO

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INDESIDERATI NEI CAMPI DI ACCOGLIENZA DELLE AREE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA COINVOLTE DAL TERREMOTO ANNO PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INDESIDERATI NEI CAMPI DI ACCOGLIENZA DELLE AREE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA COINVOLTE DAL TERREMOTO ANNO 2012 Introduzione Le seguenti raccomandazioni sono rivolte

Dettagli

GUIDA PASSO PASSO PER ELIMINARE LE ZANZARE DALLA CASA E DAL GIARDINO STEP 2 LA LOTTA INDOOR

GUIDA PASSO PASSO PER ELIMINARE LE ZANZARE DALLA CASA E DAL GIARDINO STEP 2 LA LOTTA INDOOR GUIDA PASSO PASSO PER ELIMINARE LE ZANZARE DALLA CASA E DAL GIARDINO STEP 2 LA LOTTA INDOOR Gli e-book di SOMMARIO QUANDO USARE GLI INSETTICIDI IN CASA IL PIRETRO COME USARE GLI INSETTICIDI IN CASA E VIVERE

Dettagli

Programma Biologico Integrato per il controllo delle mosche negli impianti zootecnici ed industriali.

Programma Biologico Integrato per il controllo delle mosche negli impianti zootecnici ed industriali. Programma Biologico Integrato per il controllo delle mosche negli impianti zootecnici ed industriali. nov ità 1 Cos'è il controllo Biologico integrato Come agiscono gli insetti utili Ciclo della mosca

Dettagli

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Tosi Lorenzo. Centro Studi Mezzi a disposizione per il controllo dei fitofagi e delle malattie delle piante in ambiente urbano Tosi Lorenzo Centro Studi REGOLAMENTO CE 1107/2009 Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari

Dettagli

LINEA TECNICA PER LA DIFESA DEL MAIS CONTRO LA PIRALIDE E LA DIABROTICA 2016

LINEA TECNICA PER LA DIFESA DEL MAIS CONTRO LA PIRALIDE E LA DIABROTICA 2016 LINEA TECNICA PER LA DIFESA DEL MAIS CONTRO LA PIRALIDE E LA DIABROTICA 2016 2 OBBIETTIVO: DIFENDERE IL MAIS DAGLI INSETTI SENZA PAURA DI ARRIVARE TARDI OBBIETTIVO: DIFENDERE IL MAIS DAGLI INSETTI SENZA

Dettagli

Ricerca applicata a Diabrotica virgifera virgifera in Lombardia e primi risultati

Ricerca applicata a Diabrotica virgifera virgifera in Lombardia e primi risultati Ricerca applicata a Diabrotica virgifera virgifera in Lombardia e primi risultati Mario Colombo, Ivo Rigamonti, Costanza Jucker Istituto di Entomologia Agraria, Università degli Studi di Milano Fondazione

Dettagli

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Ruggero Petacchi Antonio Belcari Angelo Canale La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Mosca delle olive CICLO BIOLOGICO 3-4 generazioni/anno, da luglio

Dettagli

Topi, ratti, mosche. Parassiti animali nelle stalle valutazione, prevenzione e gestione

Topi, ratti, mosche. Parassiti animali nelle stalle valutazione, prevenzione e gestione Topi, ratti, mosche Parassiti animali nelle stalle valutazione, prevenzione e gestione di Moreno Dutto L autore è consulente di Entomologia e zoologia sanitaria e urbana presso il dipartimento di Prevenzione

Dettagli

SERVIZIO PEST-CONTROL COMUNE DI MEDIGLIA RELAZIONE FINALE ANNO Assago, 25/01/2016

SERVIZIO PEST-CONTROL COMUNE DI MEDIGLIA RELAZIONE FINALE ANNO Assago, 25/01/2016 SERVIZIO PEST-CONTROL COMUNE DI MEDIGLIA RELAZIONE FINALE ANNO 5 Assago, 5//6 FE.MA srl -9 ASSAGO (MI) - Via Palermo,5 - Tel 45 7 8 r.a. Fax 48 844 946 www.fema-srl.it E-mail: info@fema-srl.it CAPITALE

Dettagli

CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE

CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE Chi siamo COPYR è la Compagnia del Piretro, azienda italiana che dal 1961 è sinonimo di Piretro in Italia. Da allora, infatti, il core-business dell azienda è rappresentato

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a.

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a. NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio 2014 dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a. Le azioni di lotta si sono svolte seguendo quattro filoni principali,

Dettagli

C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali

C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali Con il patrocinio di Villa Foscarini Cornaro Sala Cavalieri Gorgo al Monticano (TV) 1 Le tecnologie differenziate

Dettagli

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Angelo Canale Antonio Belcari Ruggero Petacchi Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Villa Montepaldi, S. Casciano V.P. (FI), 21 gennaio 2015 Argomenti Lotta

Dettagli

IN SICUREZZA SULLE PIATTAFORME DI LAVORO AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA

IN SICUREZZA SULLE PIATTAFORME DI LAVORO AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA IN SICUREZZA SULLE PIATTAFORME DI LAVORO AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA Diego Benetton Bologna Fiere, 19-21 Ottobre 2016 PRESENTAZIONE MABER MABER è un azienda italiana conosciuta nel mercato internazionale

Dettagli

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana ZANZARA TIGRE LARVE DI ZANZARA TIGRE

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana ZANZARA TIGRE LARVE DI ZANZARA TIGRE COMUNE DI URBI PROVINCIA DI PESARO E URBI LOTTA ALLE ZANZARE NEL TERRITORIO COMUNALE DI URBI ZANZARA COMUNE ZANZARA TIGRE LARVE DI ZANZARA TIGRE Si informa la cittadinanza che il sta svolgendo dei trattamenti

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

Tingide del pero (Stephanitis pyri)

Tingide del pero (Stephanitis pyri) Tingide del pero (Stephanitis pyri) Stephanitis pyri Piattola del pero Origine euroasiatica e predilige le pomacee in particolare pero. Sverna da adulto sul terreno, sotto le foglie secche, o nelle anfrattuosità

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta Mauro Nannini Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali Uta 4 Giugno 2009 Tuta absoluta (Meyrick) Povolny

Dettagli

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre Bologna, 11 Novembre 2005 Fondazione Aldini - Valeriani www.copyr.it 1 campagna informazione e prevenzione Essenziale per prevenire lo sviluppo incontrollato

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI LOMBRIASCO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI LOMBRIASCO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2013 - COMUNE DI LOMBRIASCO STATO AVANZAMENTO LAVORI FINE GIUGNO 2013 Il Tecnico di Campo Dr. Massimiliano Serra Il Referente Tecnico Scientifico

Dettagli

LA ZANZARA TIGRE COME PREVENIRLA E COME DIFENDERSI

LA ZANZARA TIGRE COME PREVENIRLA E COME DIFENDERSI LA ZANZARA TIGRE COME PREVENIRLA E COME DIFENDERSI DR. ALESSANDRO CHIATANTE AZIENDA USL DI PIACENZA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA AREA SANITA PUBBLICA VETERINARIA SETTORE CONTROLLO INFESTANTI ZANZARA

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta) Schema TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione ordine famiglia alimentazione Lepidotteri

Dettagli

Comune di Forlì Area pianificazione e sviluppo territoriale ambientale ed economico Servizio Sportelli dell Edilizia e delle Attività Produttive

Comune di Forlì Area pianificazione e sviluppo territoriale ambientale ed economico Servizio Sportelli dell Edilizia e delle Attività Produttive GG\zanzara_tigre 2009/GG Comune di Forlì Area pianificazione e sviluppo territoriale ambientale ed economico Servizio Sportelli dell Edilizia e delle Attività Produttive P.G. N. 31412 Atto N. 9/2009 OGGETTO:

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 29 ottobre 213 Anno 212 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Nel 212, la quantità dei prodotti fitosanitari distribuiti per essere utilizzati nella protezione delle coltivazioni

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero) SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero) 1 Tipologia del rifiuto: posizione n. - allegato - suballegato (posizione di riferimento indicata negli allegati al D.M. 5/2/98

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE IPLA SpA Torino A cura di Igor Boni

LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE IPLA SpA Torino A cura di Igor Boni Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA -Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, 5 aprile 2013 APPROFONDIMENTI SU IDROLOGIA DEL SUOLO E BILANCIO IDRICO

Dettagli

Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015

Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015 Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015 SPINOSAD Sostanza di origine naturale, derivante da fermentazione del batterio attinomicete Saccharopolyspora

Dettagli

CONTRATTO CONVENZIONE

CONTRATTO CONVENZIONE Viale della Stazione, 10 48123 Glorie di Mezzano (Ravenna) Cod..Fiscale e P.Iva : 02543860395 Tel.-Fax 0544.1695272 Cell. 348 6529111 3290503392 info@romagnadisinfestazioni.it - PEC: romagnadisinfestazioni@pec.it

Dettagli

Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale

Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale Ragione sociale: Via: Città: Legale rappresentante: Responsabile della struttura: Autorizzazione Sanitaria:

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4 DESTINATARI Data di emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 2 di 4 1. SCOPO E APPLICAZIONE Il

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR Halyomorpha halys (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Conosciuta anche come Brown marmorated stink bug (BMSB) Emittero Pentatomide Origine: Asia (Cina, Korea e Giappone)

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» Scuola primaria e dell infanzia paritarie via Concetto Marchesi, Foggia. I pidocchi del capo

Istituto «San Giuseppe» Scuola primaria e dell infanzia paritarie via Concetto Marchesi, Foggia. I pidocchi del capo Istituto «San Giuseppe» Scuola primaria e dell infanzia paritarie via Concetto Marchesi, 48 71121-Foggia I pidocchi del capo Consigli per bambini e genitori Profilo generale Come possiamo prevenire i pidocchi?

Dettagli

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

Il Consorzio Patata Italiana di qualità Il Consorzio Patata Italiana di qualità Il Consorzio è composto da 16 soci: Cooperative e Commercianti privati. Rappresentano circa 320 agricoltori la produzione di patate al selenio è 50,000 tons. Selenella

Dettagli

PROGETTO DI BASE - DISCIPLINARE TECNICO

PROGETTO DI BASE - DISCIPLINARE TECNICO ALLEGATO 2 PROGETTO DI BASE - DISCIPLINARE TECNICO SERVIZI DISINFESTAZIONE/DERATTIZZAZIONE AFFIDAMENTO MEDIANTE MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE RDO N. CODICE CIG Articolo 1 Oggetto dei

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

OGGETTO: LOTTA CONTRO LE MOSCHE ED ALTRI AGENTI INFESTANTI. IL RESPONSABILE DEL SETTORE TERRITORIO E AMBIENTE

OGGETTO: LOTTA CONTRO LE MOSCHE ED ALTRI AGENTI INFESTANTI. IL RESPONSABILE DEL SETTORE TERRITORIO E AMBIENTE ORDINANZA N. 48 OGGETTO: LOTTA CONTRO LE MOSCHE ED ALTRI AGENTI INFESTANTI. PREMESSO che: IL RESPONSABILE DEL SETTORE TERRITORIO E AMBIENTE - la lotta contro le mosche ed altri agenti infestanti va condotta

Dettagli

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi ARPTRA 4 luglio 2013 Agriturismo Lama S.Giorgio Seminario L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone Prof. Ing. Simone Pascuzzi Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii)

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii) (Drosophila suzukii) La drosofila è un dittero drosofilide di origine asiatica segnalato per la prima volta in Piemonte nel 2010. E un insetto polifago con un ampia gamma di piante ospiti, spontanee e

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

DERATTIZZAZIONE MULTICATTURA ZINCATA / PLASTICA PER TOPI RISTORATRAP (EROGATORE PER TOPI) UNIVERSAL GLUE BOARD EROGATORE A T (EROGATORE PER TOPI)

DERATTIZZAZIONE MULTICATTURA ZINCATA / PLASTICA PER TOPI RISTORATRAP (EROGATORE PER TOPI) UNIVERSAL GLUE BOARD EROGATORE A T (EROGATORE PER TOPI) DERATTIZZAZIONE MULTICATTURA ZINCATA / PLASTICA PER TOPI Postazione di monitoraggio ideale per topi e insetti. Trappola con sistema meccanico a plastica in PP antischiacciamento, resistente all usura e

Dettagli

Pratiche di disinfestazione ordinaria e in emergenza sanitaria

Pratiche di disinfestazione ordinaria e in emergenza sanitaria Pratiche di disinfestazione ordinaria e in emergenza sanitaria Simone Martini martini@entostudio.com Integrated Mosquito Management is a comprehensive mosquito prevention/control strategy that utilizes

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1/7 MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO 204847 RdO Servizio di lotta contro le zanzare con particolare riferimento alla tigre CIG Z980907908 CUP

Dettagli

Alcuni concetti. Unità

Alcuni concetti. Unità Alcuni concetti Campionamento: il processo di selezione di un certo numero di unità da una popolazione di studio predefinita Popolazione di riferimento: l insieme totale, finito o infinito, degli elementi

Dettagli

n 19 del 5 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

STRATEGIE DI CONTENIMENTO DELLE INFESTAZIONI DI DROSOPHILA SUZUKII

STRATEGIE DI CONTENIMENTO DELLE INFESTAZIONI DI DROSOPHILA SUZUKII www.ciliegio.unibo.it STRATEGIE DI CONTENIMENTO DELLE INFESTAZIONI DI DROSOPHILA SUZUKII Alberto Grassi e Sergio Franchini FEM S. Michele all Adige (TN) Utilizzo delle reti antinsetto: ciliegio Fraz. Sesto,

Dettagli