I FENOMENI E LE FORME CARSICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I FENOMENI E LE FORME CARSICHE"

Transcript

1 I FENOMENI E LE FORME CARSICHE A cura di Stefano FURLANI Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a )

2 Forme e processi del carsismo ARGOMENTI DELLA LEZIONE

3 I FENOMENI E LE FORME CARSICHE I processi carsici, dissoluzione e precipitazione Il carsismo epigeo Il carsismo ipogeo Depositi di grotta Le doline Carsismo fluviale Impatto antropico sul carso

4 AREE CARSICHE NEL MONDO

5 CARSO TROPICALE (CUC PUONG, VIETNAM)

6 CARSO ALPINO (CANIN MT., ITALIA & SLOVENIA)

7 Alpine karst (Monte Canin, Italia & Slovenia) 7

8 Carso costiero (Malta) 8

9 CARSO COSTIERO (PREMANTURA, CROATIA) 9

10 CARSO DINARICO (BOJNAC, PAKLENICA, CROAZIA)

11

12 MEDUGORJE (CROAZIA)

13 Il carsismo I PROCESSI DI DISSOLUZIONE E PRECIPITAZIONE CARSICA

14 COS È IL CARSO? : DISSOLUZIONE CHIMICA DEI CALCARI

15

16 WHAT IS KARST? É un processo chimico la cui velocità e l intensità/tipologia dipendono da diversi fattori: Quantità di CO 2 (aria e suolo) Temperatura dell aria, acqua e roccia Presenza di ioni alloctoni e/o miscela con acque di tipo diverso Dinamica delle acque: regimi laminari e turbolenti

17 Il carsismo FATTORI CHE INFLUENZANO I FENOMENI CARSICI

18 I FENOMENI CARSICI Fattori che influenzano i fenomeni carsici

19 FATTORI LITOLOGICI Folk (1959) Dunham (1962)

20 I FENOMENI CARSICI

21 FATTORI CHE CONDIZIONANO IL CARSISMO FATTORI STRUTTURALI FATTORI BIOLOGICI FATTORI LITOLOGICI FATTORI CLIMATICI

22 RISULTATI MORFOLOGICI Carso a Causses (Francia) Da:

23 FORME EPIGEE Sentiero Rilke (Sistiana-Duoino, Trieste)

24 FORME IPOGEE

25 FORME COMPOSTE (ES. FLUVIOCARSICHE)

26 FORME CARSICHE DI SUPERFICIE Carsismo epigeo ed ipogeo sono collegati fra loro

27 Il carsismo IL CARSISMO EPIGEO

28 PRINCIPALI FORME DEL CARSISMO EPIGEO Campi solcati (te: karrenfeld) Kamenitza, solchi carsici, fori Grize Solchi terrestri Doline Polje Pavimenti

29

30 KAMENITZA, VASCHETTA DI CORROSIONE, KARST POOL

31 FORI (SERBIA)

32

33

34

35 CAMPI SOLCATI

36 RILLENKARREN

37 KARREN

38 MICROKARREN

39 Classificazione e genesi delle doline LE DOLINE (SINKHOLE)

40 DOLINA Una dolina è una conca chiusa, tipica dei plateau calcarei, formatasi in seguito alla dissoluzione del carbonato di calcio costituente le rocce è una morfologia tipica di aree in cui si manifesta il carsismo superficiale. Da: Progetto Hydrokarst

41 CLASSIFICAZIONE DELLE DOLINE

42 DOLINA (SINKHOLE) - PULO DI ALTAMURA

43 DOLINA DI SU SUERCONE (ORGOSOLO, SARDEGNA)

44

45

46 POLJE Il polje carsico è una vasta dolina formatasi per effetto dei processi di corrosione ed erosione. È delimitato tutt'attorno da un bordo roccioso ininterrotto che può raggiungere anche una certa altezza. Il fondo è piatto e molto fertile in tutta la sua estensione, tanto che il termine deriva da una parola slava che significa campo coltivato. Cvijic, 1926

47 IL POLJE DI DOBERDÒ (CARSO GORIZIANO, ITALIA)

48 POLJE (CROAZIA)

49

50 POLJE (MONTENEGRO)

51 SOLCHI (VAL ROSANDRA, TRIESTE)

52 SOLCHI (SERBIA)

53

54 PAVIMENTO CALCAREO (LIMESTONE PAVEMENT) MALHAM COVE, ENGLAND

55 LA GRIZA Quando il reticolo dei crepacci è ben sviluppato, il campo tende a degradarsi fino a trasformarsi in una griza ossia in una pietraia in cui si mescolano caoticamente massi, pietrisco e terra rossa.

56 Grotte ed abissi IL CARSISMO IPOGEO

57 ABISSO DI TREBICIANO (CARSO TRIESTINO)

58

59 COME SI SVILUPPA IL CARSO PROFONDO?

60 60

61

62 COME IL CARSISMO SI SVILUPPA IN PROFONDITÀ?

63

64

65 65

66 Carso profondo giovane Scallops

67 MAMMOTH CAVE (KENTUCKY, USA) Le grotte più lunghe al mondo (591 km)

68 KRUBERA (RU VOROYNA) GEORGIA, ABKHAZIA GrottaKrubera (in russo Voronya Cave,

69

70 Carso profondo maturo

71

72

73

74

75 75

76

77

78

79 Grotte di San Canziano (Divaca, Slovenia)

80 DEPOSITI DI GROTTA (CAVE DEPOSITS) CHIMICI E FISICI: STALATTITI, STALAGMITI, FLUSSI, GOURS, CASCATE

81

82

83

84

85 Classical Karst morphologies: stalactites, stalagmites,

86 86

87

88

89 CLASSICAL KARST MORPHOLOGIES: STALACTITES, STALAGMITES,

90 90

91

92 Stalagmite (Colonna Ruggero): Grotta Gigante

93 Vela, tenda

94 Classical Karst morphologies: stalactites, stalagmites,

95 Gour

96 Caves and speleothemes (Cervo cave, Italy): the world of speleologists

97

98

99 99

100 100

101 101

102 The big room of the Impossibile Cave

103 Il carsismo e le forme complesse CARSISMO A CONI E FORME FLUVIOCARSICHE

104

105 KRKA (CROAZIA)

106 Forme carsiche lungo le coste CARSISMO COSTIERO

107 MARETTIMO (EGADI, SICILIA)

108

109

110 COSTE LACUSTRI (SCUTARI, MONTENEGRO/ALBANIA)

111

112 SPRING (BOKA KOTORSKA, MONTENEGRO)

113

114

115 L azione dell uomo sulle forme e le acque carsiche IMPATTO ANTROPICO SUL CARSO

116 GALLERIE

117 IL CARSO E L UOMO

118 COSA ABBIAMO IMPARATO? 1. Cos è il fenomeno carsico 2. Quali sono le forme epigee ed ipogee 3. Le doline, i polje 4. Depositi di grotta 5. Carsismo costiero 6. Impatto antropico sul carso 7. Carsismo poligenetico

Il fenomeno carsico. Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque

Il fenomeno carsico. Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque Il carsismo Il fenomeno carsico Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque Il carso è una regione geografica a confine tra Italia e Slovenia Le rocce

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, CARTOGRAFIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera,

Dettagli

Carso classico e fenomeni carsici

Carso classico e fenomeni carsici Carso classico e fenomeni carsici 1 Area a Sud Est di Cividale Prealpi Giulie Torrenti, ruscelli, sorgenti, pozzi, sorgenti captate, abbeveratoi, Acquedotti.: Nella carta ci sono simboli (in azzurro) dell

Dettagli

Il Paesaggio del Carso, problematiche e complessità

Il Paesaggio del Carso, problematiche e complessità Il Paesaggio del Carso, problematiche e complessità Workshop Il paesaggio del Carso San Dorligo della Valle 2 aprile 2015 Ruben Levi Il Paesaggio del Carso, problematiche e complessità Geosito Elemento

Dettagli

IL CARSISMO Cosa sono i calcari e le dolomie?

IL CARSISMO Cosa sono i calcari e le dolomie? IL CARSISMO Il termine carsismo prende il suo nome dall area geografica del Carso, situata tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia: è qui che il fenomeno carsico venne studiato per la prima volta, e

Dettagli

Carso e fenomeni carsici 2 parte. Pradis Caverna nella Forra del T. Cosa ph.ff

Carso e fenomeni carsici 2 parte. Pradis Caverna nella Forra del T. Cosa ph.ff Carso e fenomeni carsici 2 parte 2014 PAS 059 1 Pradis Caverna nella Forra del T. Cosa ph.ff Forme carsiche ipogee Caverne Gallerie Pozzi GROTTE 2014 PAS 059 2 Grotta Impossibile Krizna Jama (vicini al

Dettagli

Il Carso triestino (Carso Classico) e il Timavo

Il Carso triestino (Carso Classico) e il Timavo Il Carso triestino (Carso Classico) e il Timavo Carso / Kras / classical Karst: Il bacino del Timavo Escludendo Le zone carsiche dell Istria e la zona di Postumia Carso D GFGeol - STAN 1 Il Carso è attraversato

Dettagli

Uscita didattica in Carso: DAL LAGO DI PERCEDOL VERSO IL MONTE ORSARIO

Uscita didattica in Carso: DAL LAGO DI PERCEDOL VERSO IL MONTE ORSARIO Uscita didattica in Carso: DAL LAGO DI PERCEDOL VERSO IL MONTE ORSARIO Prof.ssa Godini - Classe 2A liceo scientifico G. Galilei, Trieste 14 Ottobre 2010 RELAZIONE DI GRUPPO CARTOGRAFIA I cartografi ci

Dettagli

Carso e fenomeni carsici 2014 PAS 059 1

Carso e fenomeni carsici 2014 PAS 059 1 Carso e fenomeni carsici 1 Area a Sud Est di Cividale Torrenti, ruscelli, sorgenti, pozzi, sorgenti captate, abbeveratoi, Acquedotti.: Idrografia superficiale Rocce impermeabili: Flysch: marne, siltiti

Dettagli

Morfologia Carsica epigea. Geomorfologia (Prof. Carlo Baroni) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Università di Pisa

Morfologia Carsica epigea. Geomorfologia (Prof. Carlo Baroni) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Università di Pisa Morfologia Carsica epigea Geomorfologia (Prof. Carlo Baroni) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Università di Pisa Le aree carsiche sono caratterizzate da un insieme di forme peculiari originate per

Dettagli

CO 2 + H 2 O + CaCO 3!"Ca(HCO 3 ) 2

CO 2 + H 2 O + CaCO 3!Ca(HCO 3 ) 2 La parola "Carso" (Kars) deriva da Karra che significa pietra, ma ha originato nel corso dei tempi diversi altri suoi derivati, oltre ad aver dato il nome al territorio, il CARSO, situato sul confine fra

Dettagli

Il carsismo è un processo di erosione chimica che si sviluppa :

Il carsismo è un processo di erosione chimica che si sviluppa : Il carsismo è un processo di erosione chimica che si sviluppa : in presenza di rocce solubili: - rocce evaporitiche (gesso, salgemma); - rocce carbonatiche (calcari, dolomie, marmi ). in presenza di acqua:

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani con la collaborazione della dott.ssa Sara Biolchi A.A. 2017/2018 Programma OBIETTIVI FORMATIVI COSA MI ASPETTO DA UN CORSO DI GEOGRAFIA

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO 1957 ;Crtdif&l!l jiqpy"vi'' """'>.e i ~\ 1"1 4 "1 I lstitito Universitario di Architettu1 VENEZIA DSTR e 80 BIBLIOTECA CENTRALI CONOSCI L'ITALIA

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

IL CARSISMO. Tanti tipi di grotte

IL CARSISMO. Tanti tipi di grotte IL CARSISMO Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica un area geografica posta tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia. Qui il fenomeno carsico fu studiato per la prima volta e per estensione

Dettagli

grotta Le Torri di Slivia grotta Fioravante dinosauro Antonio per la scuola

grotta Le Torri di Slivia grotta Fioravante dinosauro Antonio per la scuola Le Torri di Slivia Fioravante e dinosauro Antonio 2016-2017 per la scuola 1. Laboratorio sul carsismo ipogeo Salve, sono Accadueciotre, una goccia di acido carbonico, ma per semplicità potete chiamami

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO 1957 -.:J "--------~ Istituto Universitario Architettura Venezia GU 122 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione CONOSCI L'ITALIA

Dettagli

RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO

RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO GEOLOGICO RISCHIO IDROGEOLOGICO RISCHIO GEOLOGICO DOVUTO A SPROFONDAMENTI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO IDROGEOLOGICO Terreni non saturi Terreni saturi RISCHIO IDROGEOLOGICO RISCHIO

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Nome della Grotta: REGIONE PGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SIT FINALIZZATO ALLO STUDIO DELLE AREE CARSICHE

REALIZZAZIONE DI UN SIT FINALIZZATO ALLO STUDIO DELLE AREE CARSICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Sede amministrativa del dottorato di ricerca XXIII CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN GEOMATICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI REALIZZAZIONE DI UN SIT FINALIZZATO ALLO

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

COMUNE DI DUINO AURISINA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N 27

COMUNE DI DUINO AURISINA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N 27 Dott. Geol. Marsich Paolo Via Capodistria, 37 34145 TRIESTE Tel./fax 040 829440 cell. 347 7806995 e-mail: paolomarsich@studiomarsich.it www.studiomarsich.it REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

+ H 2 O + CO 2. CaCO 3. = Ca(HCO 3. calcite = CaCO. = Ca. dolomite = CaMg(CO ) IL CARSISMO

+ H 2 O + CO 2. CaCO 3. = Ca(HCO 3. calcite = CaCO. = Ca. dolomite = CaMg(CO ) IL CARSISMO IL CARSISMO brevi note a cura di Franco Cucchi (Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell'università di Trieste) edizione dicembre 2015 1. PREMESSA Carsologia è il nome della disciplina scientifica

Dettagli

Analogamente le condizioni climatiche hanno un ruolo di primaria importanza nello sviluppo delle forme e nella loro evoluzione.

Analogamente le condizioni climatiche hanno un ruolo di primaria importanza nello sviluppo delle forme e nella loro evoluzione. Molti paesaggi ma anche singole forme carsiche superficiali sono il risultato dell azione combinata del processo carsico e di altri processi morfogenetici (fluviali, glaciali ecc..), questo favorisce lo

Dettagli

Caverna Delle Ossa Di Punta Ristola

Caverna Delle Ossa Di Punta Ristola REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Caverna Di Porto Rosso. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Caverna Di Porto Rosso. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

di Furio Finocchiaro (1), Franco Cucchi (1) & Borut Peric (2)

di Furio Finocchiaro (1), Franco Cucchi (1) & Borut Peric (2) Carso triestino e Carso sloveno: geositi, protezione ambientale e valorizzazione turistica di Furio Finocchiaro (1), Franco Cucchi (1) & Borut Peric (2) (1) Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Foggia Nuova. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Foggia Nuova. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

S.P.28 ò2 ò1 S.P.34 S.P.33 ò3 S.P.4 ò7 ò ò 5 ò 4 6 A.S.A4 ò8 S.P.3 S.P.32 ò9 ò10 S.P.31 S.P.30 Schema con l individuazione delle intersezioni stradali interessate dal progetto di segnaletica turistica

Dettagli

CENNI DI CARSOGENESI

CENNI DI CARSOGENESI CENNI DI CARSOGENESI a cura di Franco Cucchi, Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine, Università di Trieste Carsologia è il nome della disciplina scientifica che affronta lo studio degli

Dettagli

L acqua quale bene comune fondamentale per la vita

L acqua quale bene comune fondamentale per la vita L acqua quale bene comune fondamentale per la vita 2016 L acqua: madre e matrigna In tutte le culture e in tutte le civiltà del passato l acqua è da sempre considerata il principio primo, fonte e scaturigine

Dettagli

LE COSTE. Processi e forme costiere. A cura di Stefano FURLANI. Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a.

LE COSTE. Processi e forme costiere. A cura di Stefano FURLANI. Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a. LE COSTE Processi e forme costiere A cura di Stefano FURLANI Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a. 2016-2017) La lezione In questa lezione vedremo esempi di coste basse e coste

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

Carsismo superficiale e profondo e diverse tipologie di forme carsiche (da Sauro, 1986, mod.).

Carsismo superficiale e profondo e diverse tipologie di forme carsiche (da Sauro, 1986, mod.). Federazione Speleologica Campana Il carsismo e la formazione delle grotte Il carsismo è l insieme dei processi chimici che determinano la dissoluzione di rocce solubili (calcari, dolomie e rocce evaporitiche)

Dettagli

Grotta Bagno Marino di S. Cesarea Terme

Grotta Bagno Marino di S. Cesarea Terme REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Cripta Di Riggio 1. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Cripta Di Riggio 1. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Arcipelaghi e isole d Italia

Arcipelaghi e isole d Italia L Isola di Vulcano, in primo piano, nelle Eolie. La penisola italiana è circondata, oltre che dalla Sicilia e dalla Sardegna, che sono le isole più grandi del Mediterraneo, anche da numerosi arcipelaghi

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pesco Del Diavolo. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pesco Del Diavolo. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Pozzo Naturale presso la Voragine Il Cavone

Pozzo Naturale presso la Voragine Il Cavone REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta La Rotondella. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta La Rotondella. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Gravina di Massafra: Indice generale Corso A

Gravina di Massafra: Indice generale Corso A Gravina di Massafra: Indice generale Corso A Posizione geografica La struttura morfologica La vita nelle gravine Minerali e rocce Gli esperimenti La vegetazione MASSAFRA: POSIZIONE GEOGRAFICA Massafra

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Vagno N 2. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Vagno N 2. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

Lo studio idrogeologico del bacino di Serra degli Ulivi

Lo studio idrogeologico del bacino di Serra degli Ulivi Lo studio idrogeologico del bacino di Serra degli Ulivi Prof. Bartolomeo Vigna Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture Politecnico di Torino Finalità dello studio

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Mesa Verde National Park, Colorado (popoli Anasazi e Navajo) A rock shelter (riparo roccioso) is a shallow

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta U' Vicc' Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta U' Vicc' Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA

CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA - le forme di erosione e di accumulo La carta geomorfologica di base raffigura in modo analitico: Le informazioni fornite dal documento, considerate sia singolarmente che nei

Dettagli

Escursione didattica alla scoperta del paesaggio Salentino Porto Badisco - Cave di Bauxite

Escursione didattica alla scoperta del paesaggio Salentino Porto Badisco - Cave di Bauxite Escursione didattica alla scoperta del paesaggio Salentino Porto Badisco - Cave di Bauxite Martedì 21 Ottobre 2014 le classi quarte del liceo Scientifico E. Medi di Galatone si sono recate alla marina

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Le pianure. Mondadori Education

Le pianure. Mondadori Education Le pianure La pianura italiana più vasta e fertile è la Pianura Padana, che si estende da ovest verso est ai piedi delle Alpi. È una pianura di origine alluvionale, cioè si è formata in seguito al deposito

Dettagli

SUL MONTE ALBURNO LA «GRAVA DELLE OSSA (APPENNINO LUCANO) SPELEOLOGIA EMILIANA RIVISTA EDITA DALL'UNIONE SPELEOLOGICA BOLOGNESE

SUL MONTE ALBURNO LA «GRAVA DELLE OSSA (APPENNINO LUCANO) SPELEOLOGIA EMILIANA RIVISTA EDITA DALL'UNIONE SPELEOLOGICA BOLOGNESE LA «GRAVA DELLE OSSA (APPENNINO LUCANO) SUL MONTE ALBURNO di FULVIO GASPARO E MARIO PRIVILEGGI (Commissione Grotte «Eugenio Boegan D - Società Alpina delle Giulie, Sezione di Trieste del C.A.I.) SPELEOLOGIA

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pozzo Alfieri. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pozzo Alfieri. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Grotta Fetida Di S. Cesarea Terme

Grotta Fetida Di S. Cesarea Terme REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

LE GROTTE ALL INTERNO DEI GHIACCIAI SI FORMANO QUANDO E PRESENTE ACQUA ALLO STATO LIQUIDO

LE GROTTE ALL INTERNO DEI GHIACCIAI SI FORMANO QUANDO E PRESENTE ACQUA ALLO STATO LIQUIDO LE GROTTE ALL INTERNO DEI GHIACCIAI SI FORMANO QUANDO E PRESENTE ACQUA ALLO STATO LIQUIDO LE CONDIZIONI PER LA FORMAZIONE DI GROTTE SI VERIFICANO IN TUTTI I GHIACCIAI IN ZONE TEMPERATE E SUBPOLARI GHIACCIAIO

Dettagli

Grotta Camardella 1 F EDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA I TALIANA REGIONE PUGLIA A SSESSORATO ALL A MBIENTE.

Grotta Camardella 1 F EDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA I TALIANA REGIONE PUGLIA A SSESSORATO ALL A MBIENTE. REGIONE PUGLIA A SSESSORATO ALL A MBIENTE F EDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA I TALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento C A T A ST O

Dettagli

L ALTOPIANO DEI SETTECOMUNI

L ALTOPIANO DEI SETTECOMUNI L ALTOPIANO DEI SETTECOMUNI Il massiccio carsico morfologie superficiali e profonde le sorgenti MUSEO DELL ACQUA - ASIAGO Come si presenta l altopiano È un vasto territorio rialzato (600 km 2 ) delimitato

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Vito. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Vito. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

UNITÀ 8. Il modellamento del rilievo

UNITÀ 8. Il modellamento del rilievo disgregazione (causata da processi fisici) Degradazione meteorica delle rocce termoclastismo (causato da oscillazioni termiche) crioclastismo (causato da gelo/disgelo) alterazione o dissoluzione (causate

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Tasso. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Tasso. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere ANALISI DELL EROSIONE E DEL TRASPORTO SOLIDO NEI BACINI IDROGRAFICI COSTIERI DELLE

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

1 As Progetto Mediterraneo

1 As Progetto Mediterraneo sulle coste 1 As Progetto Mediterraneo Il moto ondoso è un movimento variabile della parte superficiale delle masse d acqua, dei mari e degli oceani. La parte bassa delle onde incontra il fondale marino,

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pulo di Altamura. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pulo di Altamura. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLE MORFOLOGIE PSEUDOCARSICHE NEL FLYSCH DELLE VALLI DEL TORRE, NATISONE E JUDRIO di Maurizio Tavagnutti

CONSIDERAZIONI SULLE MORFOLOGIE PSEUDOCARSICHE NEL FLYSCH DELLE VALLI DEL TORRE, NATISONE E JUDRIO di Maurizio Tavagnutti CONSIDERAZIONI SULLE MORFOLOGIE PSEUDOCARSICHE NEL FLYSCH DELLE VALLI DEL TORRE, NATISONE E JUDRIO di Maurizio Tavagnutti RIASSUNTO Con l intento di dare una maggiore rilevanza ed una più vasta diffusione

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Gemmabella. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Gemmabella. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Grave della Masseria Previticelli

Grave della Masseria Previticelli REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

IL CARSISMO COME RISORSA

IL CARSISMO COME RISORSA IL CARSISMO Con il termine carsismo, derivante da Carso, regione geografica situata al confine tra Italia ed ex Jugoslavia, si identifica quell insieme di fenomeni causati dalla dissoluzione di rocce calcaree

Dettagli

Città di Nardò Provincia di Lecce

Città di Nardò Provincia di Lecce Città di Nardò Provincia di Lecce Settore Ambiente Ufficio Parco prot. n. Nardò, 02/12/2015 Spett.le Acquedotto Pugliese S.p.A. con Unico Azionista via Cognetti, 36 70121 BARI OGGETTO : D.G.R. n. 995 del

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Fenomeni carsici ipogei nell'area carsica "Le Cute" - Ussita (MC)

Fenomeni carsici ipogei nell'area carsica Le Cute - Ussita (MC) Centro Ricerche Speleologiche "Nottolononi" - Macerata Fenomeni carsici ipogei nell'area carsica "Le Cute" - Ussita (MC) Inquadramento L area in oggetto si trova nel territorio del Comune di Ussita, circa

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEL PAESAGGIO SOMMARIO 1) Basi teoriche: l ecologia

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI

PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI Offerta didattica 2013/2014 Laboratorio I licheni: questi sconosciuti La proposta è basata su un approccio biologico-ambientale alla conoscenza delle forme viventi dell ecosistema

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta)

a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta) a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta) 82% DEI COMUNI ITALIANI A RISCHIO FRANA 66% delle frane in Europa avviene sul terrotorio italiano ARGOMENTI DELLA LEZIONE I MOVIMENTI DI

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA ALLEGATO APPROFONDIMENTO SOTTOZONA DEL CARSO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA ALLEGATO APPROFONDIMENTO SOTTOZONA DEL CARSO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA ALLEGATO APPROFONDIMENTO SOTTOZONA DEL CARSO GLI SVANTAGGI DERIVANTI DAL FENOMENO DELLA BORA NELLA ZONA DEL CARSO L altopiano del Carso

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA LAUREA TRIENNALE IN ECOLOGIA CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA Titolare del corso: PROF. STEFANO CATAUDELLA A.A. 2007/2008 Testo consigliato per il corso: R. Marchetti

Dettagli

Centro Turistico Giovanile - anno Aspetti geomorfologici del Monte Baldo: i processi di trasformazione del paesaggio

Centro Turistico Giovanile - anno Aspetti geomorfologici del Monte Baldo: i processi di trasformazione del paesaggio Centro Turistico Giovanile - anno 2014 Aspetti geomorfologici del Monte Baldo: i processi di trasformazione del paesaggio 1 ANALISI GEOMORFOLOGICA DEL PAESAGGIO Il rilievo terrestre risulta dalla combinazione

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Grave Rotolo. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Grave Rotolo. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotte Di Verdusella. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotte Di Verdusella. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Dolina Pozzatina. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Dolina Pozzatina. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli