3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità"

Transcript

1 Meteonivologia e utilizzo dei prodotti previsionali 3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità Relatore: Mauro Valt Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc Settembre 2009 Gestione delle Problematiche ARPAV-CVA Valanghive Arabba. M.Valt di Protezione Civile 1 Belluno BL Settembre Tipologia di dati Tradizionalmente, i dati di base utilizzati per la previsione valanghe vengono raggruppati i 3 distinte categorie (La Chapelle, 1980): Classe I Dati relativi alla stabilità Classe II Dati relativi al manto nevoso Classe III Dati meteorologici Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 2 3. Tipologia di dati Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 3 1

2 Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt CLASSE III: dati meteo DATI ENTROPIA Precipitazioni (tipo, intensità Temperature (aria e neve) Radiazione solare Vento (velocità e direzione) Trasporto eolico Umidità dell aria Alta PROVENIEZA Previsioni meteo, dati stazioni automatiche Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Le stazioni nivometeorologiche tradizionali Campi neve per la misura della precipitazione nevosa Campi neve AINEVA Campi neve METEOMONT- CFS Stazioni meteorologiche ENEL Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 6 2

3 Stazioni Nivometeorologiche tradizionali Rete CFD Classe III dati meteo Stazioni meteo Stazioni nivometeorologiche automatiche Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Le stazioni nivometeorologiche tradizionali Configurazione tipo: Asta graduata fissa Tavoletta da neve Capannina meteorologica Altri sensori (driftometro, ) Capannina meteorologica: termometro minimamassima igrometro Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Le stazioni nivometeorologiche tradizionali Difetti Accessibilità Dati puntuali (ore 8:00 Soggettività dei rilievi Costanza nei rilievi Pregi Presenza umana Misure non effettuabili con sistemi automatici Osservazioni Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 9 3

4 Alcuni errori comuni Troppa intensa la recinzione La tavoletta per la misura della Neve fresca posizionata vicino alla recinzione Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt La Rete AINEVA Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 11 Alcune regioni hanno i loro siti più aggiornati Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 12 4

5 La rete Meteomont negli appennini Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt La rete Meteomont negli appennini Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt La rete ENEL Presso tutti i bacini dell ENEL o Agenzie concessionarie vengo effettuati delle misure meteorologiche Fra queste: Altezza neve Neve fresca/equivalente in acqua della precipitazione Giorni di gelo del bacino Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 15 5

6 Stazioni Nivometeorologiche tradizionali Rete CFD Classe III dati meteo Stazioni meteo Stazioni nivometeorologiche automatiche Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Le stazioni nivometeorologiche automatiche Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Alcuni sensori neve Sensori di altezza e temperatura neve Stazione con Web Cam Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 18 6

7 Trasporto del vento Immagine stazione Flow Cap Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Specifiche tecniche dei siti per le stazioni automatiche Specifiche dei siti come individuate da ARPA Veneto (2008)per la rete di monitoraggio regionale sottorete nivometeorologica 3 tipi di stazioni Classe A stazioni nivometeorologiche pure Classe B stazioni adattate Classe C stazioni climatiche manuali Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 20 Classe A: 12m x 6m oppure 10m x 7m per una meteo con sensori vento a 10m (palo abbattibile da 10m) e/o nevometro Classe B e : 7m x 5m per una meteo a parametri con palo abbattibile da 5m o pali fissi da 2m; ; Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 21 7

8 classe A: stazione in tempo reale con interesse prevalente per i seguenti due parametri: manto nevoso ( nivometro generalmente posto a 6m) con rilevazione vento a valenza locale, trasporto della neve ad opera del vento superficie orizzontale libera per la misura della neve di almeno 3m x 3m senza recinzione fissa durante l inverno (ammessa fettuccia giallo/nero o simili) sito stazione pianeggiante o con pendenza <10 asperità del terreno compresa in +/- 10 cm rispetto al piano ideale. Classe A Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 22 classe B: stazione non necessariamente in tempo reale con interesse prevalente per: manto nevoso (posto generalmente a 4m) e altri parametri meteo, compreso il vento, a valenza prevalentemente locale. anche con recinzione fissa di tipo aperto durante l inverno (palizzata, no rete), superficie orizzontale libera per misura neve 2,5 x 2,5m + 1m distanza dalla recinzione pianeggiante o con pendenza <10 per rilevazione neve Classe B Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 23 Classe C classe C: stazione climatologica non in tempo reale, con interesse prevalente per i consueti parametri climatologici (temperatura, precipitazione, altezza neve); mantenimento delle condizioni di contorno storiche (con auspicabile adeguamento del sito in presenza di ostacoli modificatisi col tempo), in funzione delle migliori o peggiori caratteristiche del sito, per il manto nevoso si adottano i requisiti propri di una stazione tipo A) o B). Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 24 8

9 Stazioni automatiche distribuzione areale e altimetriche Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Esempio di distribuzione areale e altimetrico Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Alcune problematiche delle stazioni automatiche Eccessiva recinzione No alle recinzione fisse Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 27 9

10 Galaverna Azione combinata Galaverna - vento Galerva : VV e DV fissi, Ta.. Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Precipitazioni nevose Precipitazioni: improvvise piogge con il ritorno del sole, sensori incrostati Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Sensori di temperatura della neve Rottura dei sensori per carichi, errati posizionamento di sensori a terra Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 30 10

11 Valanghe Errato posizionamento di una stazione in un sito interesato da valanghe Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 31 Sensori sommersi dalla neve Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Problemi estivi Problemi legati al pascolo degli animali (cavalli, mucche, asini ): Occorre predisporre una recinzione elettrica Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 33 11

12 Stazioni Nivometeorologiche tradizionali Rete CFD Classe III dati meteo Stazioni meteo Stazioni nivometeorologiche automatiche Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 34 Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Rete CFD del Nord EST Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 36 12

13 La rete nivometrica del Nord Est Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 37 Le stazioni, i dati Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 38 Rappresentazione dei dati Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 39 13

14 Il vento Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 40 Statistiche sui dati Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 41 I livelli di allarme Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 42 14

15 Stazioni in allarme Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 43 Sensori in allarme Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 44 Alcune elaborazioni Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 45 15

16 Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt CLASSE II: manto nevoso DATI ENTROPIA PROVENIENZA Stratificazione della neve Densità della neve Forme e dimensioni dei grani Contenuto in acqua liquida Durezza della neve Media Profili della neve Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt TIPOLOGIE DI DATI Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 48 16

17 Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Forme dei 1. Particelle di precipitazione grani 2. Particelle frammentate 3. Grani arrotondati 4. Cristalli sfaccettati 5. Brina di fondo 6. Grani bagnati 7. Brina di superficie 8. Masse di ghiaccio 9. Croste Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt Class. neve 50 CVA-Arabba, M.Valt Temperatura della neve- Densità Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 51 17

18 Indice di durezza Come si misura test della mano sonda a percussione svizzera (cono 60, diametro 40 mm PANDALP, Snowmicropen Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 52 Bolognesi, 2005 Dimensione grani Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 53 CVA-Arabba, M.Valt Alcuni profili penetrometrici Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 54 18

19 Ben consolidato A. Cagnati, 1999 Prealpi Moderatamente consolidato (Bolognesi, 2005) Da moderatamente a debolmente consolidato debolmente consolidato Settembre M. De Quervain 2009& R.Meister, 1987 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 55 Il livello di consolidamento del manto nevoso si deduce confrontando la stratigrafia effettuata con quelle presenti nella matrice, tenendo conto dello spessore della neve. bc: ben consolidato mc: moderatamente consolidato dmc:da moderatamente a debolmente consolidato dc:debolmente consolidato Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt La rete dei profili penetrometrici e stratigrafici Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 57 19

20 Classe II: profili I dati dei profili devono sempre essere interpretati dal previsore valanghe L esperienza e la conoscenza del territorio e del rilevatore giocano un ruolo importante Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 58 Classe II: profili Un aiuto per diminuire la soggettività di interpretazione dei dati dei profili è dato dalla determinazione degli elementi critici (lemon) per ogni profilo. Lemon Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt La rete dei Lemon Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 60 20

21 Analisi degli elementi critici Lemon Differenza dimensione dei grani Dimensione dei grani Differenza durezza Durezza Forma dei grani Profondità strato debole =1 mm >1 mm = 2 gradi (test della mano) 1-2 (da pugno fino a 4 dita) Cristalli angolari, brina di fondo, brina di superficie < 1m Settembre 2009 ARPAV-CVA Arabba. M.Valt 61 21

Dati meteo, manto nevoso e. Dati meteo, manto. nevoso e valanghe in. valanghe in passato. passato. Modelli statistici. Modelli statistici

Dati meteo, manto nevoso e. Dati meteo, manto. nevoso e valanghe in. valanghe in passato. passato. Modelli statistici. Modelli statistici Valutazione della stabilità del manto nevoso Mauro Valt Corso AINEVA 2pc Per Componenti delle Commissioni Valanghe del Piemonte ottobre 2011 Che cosa è un bollettino? Il bollettino valanghe fornisce una

Dettagli

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) COS E IL MODELLO 1 AINEVA Il modello 1 AINEVA è un modulo

Dettagli

LA PREVISIONE VALANGHE 1. UN PÒ DI STORIA 12. SCHEMA BASE DELLA PREVISIONE VALANGHE VALANGHE. Relatore: Mauro Valt

LA PREVISIONE VALANGHE 1. UN PÒ DI STORIA 12. SCHEMA BASE DELLA PREVISIONE VALANGHE VALANGHE. Relatore: Mauro Valt LA PREVISIONE VALANGHE Relatore: Mauro Valt Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc Gestione delle Problematiche ARPAV-CVA Valanghive Arabba. M.Valt di Protezione Civile

Dettagli

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è I profili tipo Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 4 7 Aprile 2011 Passo Rolle (TN) buon consolidamento: Profilo di tipo idrostatico con durezze che aumentano lungo la sezione. Non presenta

Dettagli

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso 4. I problemi della previsione meteo Fattori meteo influenzanti la stabilità Il problema dei previsori meteorologici Approfondimenti

Dettagli

Terreno da valanghe. Di Mauro Valt

Terreno da valanghe. Di Mauro Valt Terreno da valanghe Di Mauro Valt Recognition of avalanche terrain, the most important factor in avalanche safety, allows the skier and climber to either avoid potentially dangerous areas completely or

Dettagli

I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN)

I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN) I profili tipo Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) Perché analizzare la struttura del manto nevoso? Per valutarne la stabilità! Ricerca di superfici preferenziali

Dettagli

GRANIE LA DENSITA FORMA DUREZZA CONOSCENDO DELLA DELLANEVE DEI

GRANIE LA DENSITA FORMA DUREZZA CONOSCENDO DELLA DELLANEVE DEI Mauro Valt e Anselmo Cagnati ARPAV - Centro Valanghe di Arabba Via Pradat, 5-322 ARABBA (Bl) STIMA mvalt@arpa.veneto.it DENSITA DELLA DELLANEVE CONOSCENDO LA FORMA DEI GRANIE LA DUREZZA INTRODUZIONE In

Dettagli

CORSO AINEVA Mod.. 2c per direttore delle operazioni Mod.. 2d per responsabile della sicurezza

CORSO AINEVA Mod.. 2c per direttore delle operazioni Mod.. 2d per responsabile della sicurezza CORSO AINEVA Mod.. 2c per direttore delle operazioni Mod.. 2d per responsabile della sicurezza PERICOLO VALANGHE E METEOROLOGIA: ASPETTI PROBLEMATICI CASI PARTICOLARI Modulo Formativo per Tecnici della

Dettagli

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso 5. Metodi e modelli di previsione valanghe Relatore: Mauro Valt ATTUALE ATTUALE DISTACCHI DISTACCHI PROVOCATI PROVOCATI

Dettagli

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Dellavedova Paola Ufficio Neve e Valanghe - Fondazione Montagna Sicura Condizioni precedenti l evento Settori Altezza neve al suolo (2000 m) Altezza neve fresca

Dettagli

SITUAZIONE alle del 29/12/2017 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE

SITUAZIONE alle del 29/12/2017 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE DISTRIBUZIONE : DA MODERATO 2 A MARCATO 3. SITUAZIONE TIPO DI : NEVE VENTATA NEVE FRESCA SITUAZIONE alle 14.00 del 29/12/2017 QUOTA NEVE m. ALTEZZA NEVE NORD SUD NEVE cm. NEVE FRESCA QUOTA cm. ALPI LIGURI

Dettagli

Strumenti di misura e trattamento del dato

Strumenti di misura e trattamento del dato Strumenti di misura e trattamento del dato Viote del Corso per Direttore delle Operazioni e Responsabile per la Sicurezza Moduli AINEVA 2c 2d del Bondone TN 21-28 28 Settembre 2009 Geom. Lorenzo Armani

Dettagli

I modelli AINEVA

I modelli AINEVA I modelli 2-3-4-6 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 2 6 dicembre 2013 Quart (AO) Il modello 2: Serve alla raccolta dei dati relativi al rilievo penetrometrico con la sonda l intestazione

Dettagli

LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE

LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE Le attività di SNPA finalizzate alla gestione dei rischi naturali nelle aree montane LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE Arabba (BL), Winter School Assoarpa 31 marzo 2017 Giovanni Peretti, ARPA Lombardia

Dettagli

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA 1. GRADO DI PERICOLO Assenza neve Informazioni insufficienti. Debole Moderato Marcato Molto e Forte pericolo di Aumento del pericolo durante il giorno 2. ESPOSIZIONI

Dettagli

Immagini di: Per gli approfondimenti si rimanda agli specifici manuali e CD/DVD. Mauro Valt AINEVA

Immagini di: Per gli approfondimenti si rimanda agli specifici manuali e CD/DVD. Mauro Valt AINEVA Informazioni La Classificazione internazionale della neve stagionale presente al suolo A cura dell associazione interregionale neve e valanghe AINEVA Questa presentazione è stata realizzata da AINEVA per

Dettagli

DENSITÀ. Valori medi al suolo per la montagna veneta DEL. I valori di densità del manto nevoso vengono utilizzati in molti campi dell ingegneria

DENSITÀ. Valori medi al suolo per la montagna veneta DEL. I valori di densità del manto nevoso vengono utilizzati in molti campi dell ingegneria DENSITÀ Valori medi al suolo per la montagna veneta DEL Mauro Valt Renato Zasso ARPAV DRST Centro Valanghe di Arabba mvalt@arpa.veneto.it I valori di densità del manto nevoso vengono utilizzati in molti

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE Versione 1.0 ARPAV-DRST-SNV-UPPV Settembre 2012 La simbologia utilizzata è finalizzata alla redazione dei bollettini e ai fenomeni

Dettagli

ATTREZZATURA E STRUMENTAZIONE PER L OSSERVAZIONE NIVOMETEOROLOGICA RILIEVI STRATIGRAFICI E PENETROMETRICI. a cura di Gabriele Amadori

ATTREZZATURA E STRUMENTAZIONE PER L OSSERVAZIONE NIVOMETEOROLOGICA RILIEVI STRATIGRAFICI E PENETROMETRICI. a cura di Gabriele Amadori ATTREZZATURA E STRUMENTAZIONE PER L OSSERVAZIONE NIVOMETEOROLOGICA GIORNALIERA E PER I RILIEVI STRATIGRAFICI E PENETROMETRICI a cura di Gabriele Amadori DESCRIZIONE E MODALITA D USO DELGLI STRUMENTI PER

Dettagli

Cambiamenti climatici in Veneto

Cambiamenti climatici in Veneto Cambiamenti climatici in Veneto Progetti in corso e primi risultati Anselmo Cagnati ARPAV Centro Valanghe di Arabba acagnati@arpa.veneto.it INCONTRO TEMATICO SCARSITA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Parma, 23

Dettagli

Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe

Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe ARGOMENTI TRATTATI: Sito internet: Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe G.A. Stefano Pivot Ufficio Neve e Valanghe Regione Autonoma Valle d Aostad Bollettini valanghe europei: d oltralpe d ed italiani

Dettagli

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Informazioni Questa presentazione è stata realizzata per le lezioni didattiche nell ambito dei corsi formazione di

Dettagli

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte 18-22 gennaio 2010 Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe Dott.ssa Cristina Prola Il Bollettino Valanghe Il Bollettino Valanghe quadro

Dettagli

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO SOMMARIO

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO SOMMARIO WSL Institute for Snow and Avalanche Research SLF MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO Fabiano Monti Bormio, 14 maggio 2012 SOMMARIO In cosa consistono i modelli di

Dettagli

Monitoraggio a microonde e simulazione della dinamica del manto nevoso

Monitoraggio a microonde e simulazione della dinamica del manto nevoso Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile Monitoraggio a microonde e simulazione della dinamica del manto nevoso Relatore: Prof. Ing.. Roberto Ranzi Laureando:

Dettagli

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO

MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO WSL Institute for Snow and Avalanche Research SLF MODELLI DI PREVISIONE DELLA STABILITÀ E DELL EVOLUZIONE DEL MANTO NEVOSO Fabiano Monti Courmayeur, 16 maggio 2011 SOMMARIO In cosa consistono i modelli

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti Pluviometro

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo La Neve 2 La Neve L organizzazione mondiale della meteorologia ha stabilito 10 forme principali, tra le più comuni: 3 Il manto nevoso Il manto nevoso

Dettagli

Valanghe e cambiamenti climatici

Valanghe e cambiamenti climatici WSL Istituto di Ricerca per la Neve e le Valanghe SLF Davos, Svizzera Valanghe e cambiamenti climatici J. Veitinger e B. Sovilla Cambiamenti climatici in ambiente alpino: il nesso tra clima e valanghe

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

Il bollettino valanghe

Il bollettino valanghe Il bollettino valanghe SCOPO DEL NOSTRO LAVORO Individuazione e previsione del pericolo di valanghe con vari strumenti con le variazioni storiche dei bacini valanghivi CLPV, Catasto valanghe PZEV e altre

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

COOPERARE PER CAMMINARE

COOPERARE PER CAMMINARE COOPERARE PER CAMMINARE Escursionismo oltre il Progetto Italia Svizzera 2007 2013 VETTA per lo sviluppo del territorio METEO VETTA Informazione Nivometeorologica a servizio degli escursionisti Renata Pelosini,

Dettagli

La previsione locale

La previsione locale La previsione locale L esperienza dell ufficio valanghe del Friuli in materia di previsione valanghe locale LA PREVISIONE VALANGHE LOCALE Da circa 12 anni l Ufficio valanghe della Regione F.V.G. emette

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima 1 Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti

Dettagli

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni

Dettagli

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale Stefano Verga, Regione Piemonte Renata Pelosini, Arpa Piemonte Come nasce l idea Il servizio: come è fatto e come funziona

Dettagli

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera 1 Indice Generalità Passaggi di stato Diagramma di stato Tensione di vapore Neve in atmosfera

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

SITUAZIONE alle del 25/12/2017 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

SITUAZIONE alle del 25/12/2017 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP. BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 25/12/2017 a cura del COMANDO UNITA' TUTELA FORESTALE AMBIENTALE E AGROALIMENTARE in collaborazione con il Comando Truppe Alpine e il Servizio Meteo dell'aeronautica

Dettagli

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano NIVOLOGIA Servizio Valanghe Italiano Valutazione del manto nevoso Stratigrafia del manto nevoso Valutazione della stabilità di base Metodi e studio della stabilità STRATIGRAFIA Consiste nel scavare nel

Dettagli

il manto nevoso o neve al suolo: definizione

il manto nevoso o neve al suolo: definizione I CRISTALLI DI NEVE CLASSIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO A cura di Daniele Moro Settore Neve e Valanghe Regione FVG CORSO 2a AINEVA SELLA NEVEA 13-17 DICEMBRE 2010 Daniele Moro il manto nevoso o neve al suolo:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi ARPAV-DRST-Centro Valanghe di Arabba Presentazione Criticità valanghe alle Provincie,

Dettagli

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Luca Mercalli, Daniele Cat Berro Società Meteorologica Italiana Giovanni Mortara CNR-IRPI, Torino Giovanni Badino

Dettagli

CARICO NEVE COSTRUZIONI. della. sulle. Alpi Orientali - Inverno

CARICO NEVE COSTRUZIONI. della. sulle. Alpi Orientali - Inverno CARICO della NEVE sulle COSTRUZIONI Alpi Orientali - Inverno 28-29 Mauro Valt ARPAV - DRST - Centro Valanghe di Arabba Ufficio Previsione Pericolo Valanghe La stagione invernale 28-29 è stata una delle

Dettagli

La previsione locale

La previsione locale La previsione locale LA PREVISIONE VALANGHE LOCALE Da circa 15 anni l ufficio valanghe della Regione F.V.G. emette bollettini di previsione locale in occasione di particolari manifestazioni sportive. CLAUT

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc. Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione Civile

Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc. Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione Civile Sicurezza del personale in territorio innevato - criteri per l effettuazionel in sicurezza delle attività di monitoraggio e sorveglianza del territorio Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile

Dettagli

IL CAMPO NEVE il campo neve: non è uno strumento per l osservatore (è il luogo ove egli svolge la sua attività) lo è per noi previsori visto che da es

IL CAMPO NEVE il campo neve: non è uno strumento per l osservatore (è il luogo ove egli svolge la sua attività) lo è per noi previsori visto che da es ATTREZZATURA E STRUMENTAZIONE PER L OSSERVAZIONE NIVOMETEOROLOGICA GIORNALIERA E PER I RILIEVI STRATIGRAFICI E PENETROMETRICI Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 4-7 Aprile 2011 Passo Rolle

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. Mario Di Gallo gennaio 2012 Il consolidamento del manto nevoso è inversamente

Dettagli

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo 19.02.2014 OBIETTIVO Comprendere il bollettino pericolo valanghe La neve: Formazione e Metamorfismi Le valanghe: Stabilità del manto nevoso e Classificazione

Dettagli

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI STABILITA DEL MANTO NEVOSO Università degli Studi di Pavia FORMAZIONE DEL MANTO NEVOSO (1) IL MANTO NEVOSO E UN MEZZO ETEROGENEO! FORMAZIONE DEL MANTO

Dettagli

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017 Pagina 1/5 Nelle regioni occidentali e nelle regioni settentrionali in molti punti forte pericolo di valanghe Edizione: 30.12.2017, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 30.12.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Aggiornamento al 12/11/2017 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia

Dettagli

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE FISICA DELLA NEVE Fattori che influenzano il distacco delle valanghe: 1. NEVE FRESCA 2. TEMPERATURA e UMIDITÀ 3.VENTO 4. IL SOLE La quantità di neve caduta nelle 24 ore fa aumentare il rischio valanga

Dettagli

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Misure idrologiche Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Brevetto Depositato Motivazioni è molto importante conoscere l evoluzione

Dettagli

20/12/2010. Principali fattori causa degli incidenti in valanga. Fattore umano 82.92% Fattore terreno 9.76% Fattore Meteo 4.88%

20/12/2010. Principali fattori causa degli incidenti in valanga. Fattore umano 82.92% Fattore terreno 9.76% Fattore Meteo 4.88% Interpretazione e utilizzo del bollettino valanghe Modulo Formativo per Osservatore nivologico Modulo AINEVA 2a Sella Nevea 13 17 dicembre 2010 Dott. Geol. Igor Chiambretti Premessa Il materiale utilizzato

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Aggiornamento al 02/08/2017 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe 1 EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe europei ed ha permesso, negli anni, l omogeneizzazione

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda 20 Corso SA1 2011 - Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda Introduzione Gli scialpinisti rappresentano quasi il 50 % delle vittime da valanga La conoscenza del manto nevoso e

Dettagli

nell'autunno-inverno 2015-'16

nell'autunno-inverno 2015-'16 nell'autunno-inverno 2015-'16 8 gennaio 2016 - Altopiano di Marcesina dal Rifugio Barricata di Grigno (1351 m s.l.m.) (maggio, 2016) INNEVAMENTO 2015-2016 L'autunno-inverno appena trascorso è stato caratterizzato

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI ELEMENTI DI NIVOLOGIA Università degli Studi di Pavia FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (1) La formazione dei cristalli di neve nelle nubi avviene in due

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Meteorologia e climatologia 1/3

Meteorologia e climatologia 1/3 2010 Meteorologia e climatologia 1/3 dr. Ferrario Massimo Enrico 2014 Ufficio Agrometerologia e Meteorologia Ambientale di ARPAV Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Porto Tolle, 7 febbraio

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale

Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo La Neve 2 La Neve All interno delle nuvole, si formano i cristalli di neve: le molecole d acqua cedute dalle goccioline si depositano su queste particelle

Dettagli

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe MONTAGNA AMICA Il Bollettino valanghe SCOPO DEL BOLLETTINO quantificare e indicare, in termini probabilistici, i luoghi pericolosi e definire il tipo di pericolo da valanghe UTENTI DEL BOLLETTINO NIVOMETEOROLOGICO

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT Ina GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT Il Bollettino METEOMONT è uno strumento che fornisce su scala sinottica (non meno di 100 km 2 ) un quadro semplificato dell

Dettagli

Servizio di Allerta Meteo e Sala Operativa per le reti stradali. Descrizione del servizio

Servizio di Allerta Meteo e Sala Operativa per le reti stradali. Descrizione del servizio Servizio di Allerta Meteo e Sala Operativa per le reti stradali Descrizione del servizio Sommario 1. PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO... 3 1.1. DEFINIZIONE DELLE AREE O TRATTE DI INTERESSE... 3 1.2. DEFINIZIONE

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Sistemi di monitoraggio climatico e dendroclimatico e vantaggi della pianificazione forestale adattativa. Manuela Plutino, Gianluigi Mazza

Sistemi di monitoraggio climatico e dendroclimatico e vantaggi della pianificazione forestale adattativa. Manuela Plutino, Gianluigi Mazza Sistemi di monitoraggio climatico e dendroclimatico e vantaggi della pianificazione forestale adattativa Manuela Plutino, Gianluigi Mazza IL CLIMA Il clima è l'insieme delle condizioni atmosferiche che

Dettagli

AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE nr. 5 DEL 1/2/2012 - ore 11 Data Emissione 1/2/2012 ore 11 locali Inizio validità 1/2/2012 ore 12 locali Fine validità 2/2/2012 ore 12 locali Oggetto del presente avviso:

Dettagli

Politiche e interventi di prevenzione e gestione del rischio valanghivo Stato dell arte Arco Alpino Italiano

Politiche e interventi di prevenzione e gestione del rischio valanghivo Stato dell arte Arco Alpino Italiano Politiche e interventi di prevenzione e gestione del rischio valanghivo Stato dell arte Arco Alpino Italiano Dott. Geol. Igor Chiambretti Responsabile Tecnico AINEVA Il 22,5% del territorio è ubicato a

Dettagli

la misura della neve in FVG

la misura della neve in FVG misura della neve in FVG la misura della neve in FVG scopi della misura della neve 1 - determinare (meglio) le relazioni tra situazione meteo sinottica e distribuzione geografica delle corrispondenti precipitazioni

Dettagli

Sulle Alpi e anche in Appennino Settentrionale le condizioni dell ambiente innevato sono tornate tipicamente invernali,

Sulle Alpi e anche in Appennino Settentrionale le condizioni dell ambiente innevato sono tornate tipicamente invernali, INVERNO 2015-16 - Scheda di sintesi dei dati nivometeorologici e di pericolo valanghe n. 11 VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2016 Sulle Alpi e anche in Appennino Settentrionale le condizioni dell ambiente innevato

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

transito da Nord Ovest si dissolverà nel movimento verso Sud portando solo nuvolosità e fenomeni di scarso rilievo sul Golfo

transito da Nord Ovest si dissolverà nel movimento verso Sud portando solo nuvolosità e fenomeni di scarso rilievo sul Golfo INVERNO 2015-16 - Scheda di sintesi dei dati nivometeorologici e di pericolo valanghe n. 7 VENERDÌ 22 GENNAIO 2016 Situazione La circolazione tipicamente invernale che ha interessato l Italia per tutta

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 217 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

Qualità dell irrorazione

Qualità dell irrorazione Qualità dell irrorazione 56 QUALITÀ DELL'IRRORAZIONE Manutenzione degli ugelli Manutenzione dell irroratrice Condizioni di trattamento 58 58 59 57 MANUTENZIONE DEGLI UGELLI Chiave e spazzola per ugelli

Dettagli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia Torna al programma Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia P.Bonelli, M.Bernardi, P.Faggian, A.Pigini, D.Ronzio CESI -- Milano Mercato Libero Competitività CESI Aumento della

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe SNV, Davos Variabilità del manto Jürg Schweizer, SNV Davos AINEVA, Bormio, 20 settembre 2007 Altezza della neve Bild Grüenihorn unterschiedliche

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo Premessa Conoscenza delle proprie capacità e stima del pericolo Adottare tutte le misure precauzionali affinchè l attività sci alpinistica comporti un rischio residuo accettabile Avere coscienza della

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici PROGETTO JONICO-SALENTINO KICK OFF MEETING 2 marzo 2016 Aula conferenze ARPA Puglia Corso Trieste 27 Bari Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Dettagli