IFRS 17: novità, implicazioni e opportunità per le imprese assicurative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IFRS 17: novità, implicazioni e opportunità per le imprese assicurative"

Transcript

1 IFRS 17: novità, implicazioni e opportunità per le imprese assicurative 7 luglio 2017

2 Introduzione e benvenuto Il progetto IFRS 17 e lo scenario internazionale Antonio Dogliotti Dario Troja

3 Dall IFRS 4 all IFRS 17 Fase 1 Fase 2 Issues paper (Dic 1999) Draft Statement of Principles (Nov 2001) Exposure Draft (Giu-2003) Principi contabili internazionali obbligatori per tutte le società quotate europee. In Italia anche per i bilanci consolidati assicurativi Decisioni tecniche completate. Inizio revisione finale dello Standard (Feb 2016) Amendments all IFRS 4 per differimento IFRS 9 (Set-2016) IASC inizia il progetto sui contratti assicurativi IASC si ristruttura e diventa IASB IFRS 4 Insurance Contracts (Mar 2004) Discussion Paper (Mag 2007) Exposure Draft (Lug 2010) Exposure Draft (Giu 2013) IFRS 17 Insurance Contracts (Mag 2017)

4 Obiettivi del nuovo principio Migliorare la comparabilità dei bilanci; 2. Migliorare l informativa dei bilanci delle imprese di assicurazione IFRS 4 IFRS 17 IFRS è un interim standard E stato emesso nel 2004 ed era già previsto fosse sostituito da un principio definitive L IFRS 4 mantiene l utilizzo dei pre existing gaap a meno di alcuni aggiustamenti (shadow accounting, liability adequacy test, deposit accounting, ) Un unico modello contabile per tutti gli IFRS adopters Inizialmente prevista la convergenza con Solvency II Le finalità differenti hanno determinato alcune differenze rispetto a Solvency II

5 IFRS 17: qualche numero IFRS17 Insurance contracts Le imprese coinvolte Un unico modello per la contabilizzazione dei contratti assicurativi in tutti i paesi che adottano gli IFRS 450 Società assicurative quotate nel mondo 28 Gruppi assicurativi italiani Quando? Chi ha partecipato 2021 Data di prima applicazione 3,5anni per l implementazione 600 lettere di commento inviate allo IASB 900 incontri tra lo IASB e il mercato

6 Le novità per il settore assicurativo italiano nei prossimi anni Relazione sulla Solvibilità e sulla Condizione Finanziaria La rendicontazione non finanziaria Disclosures IFRS 9 Bilancio individuale IFRS? Comparativi IFRS 9 e IFRS 17 Prima applicazione IFRS 17 e IFRS IFRS 17: Insurance contracts Endorsement? Effective date 2021 IFRS 9: Financial instruments Endorsed 11/2016 Effective date 2018 (or 2021)* IFRS 15: Revenue Expected Endorsement Effective date 2018 * 2021 in caso di adozione della Temporary Exemption

7 L attuale scenario internazionale Lo stato avanzamento dei progetti IFRS 17 tra i principali gruppi internazionali Resto del mercato A B C D E F G H J I Significant activities not yet underway Initial gap asses/sizing Group-wide technical gap analysis Group-wide systems and data gap analysis Solution design Build and test Deployment Progetti IFRS 17: esempi dei due tra i maggiori player Esempio 1 Global life insurer Training iniziale, profit signature analysis per I principali per i prodotti più sgnificativi, gap analysis a livello di gruppo coinvolgendo le business units principali. Sviluppo del project plan della fase implementativa. Esempio 2 Global composite insurer: impact assessment sviluppato sulle business units principali. Analisi di alto livello degli impatti contabili e operativi Definizione di una roadmap di alto livello per la fase di implementazione. La maggior parte dei gruppi inizierà i progetti IFRS 17 a fine 2017, inizio 2018

8 Aree critiche 2 Deposit component 1 Level of aggregation e mutualisation 3 Transition 4 Onerous contract test per il danni 6 Riassicurazione 5 Interazioni con IFRS 9

9 L attuale scenario internazionale I prossimi passi per l applicazione Lo IASB formerà il Transition Resources Group (TRG) con lo scopo di fornire supporto per l implementazione dello standard (forum di discussione) 1. IASB Lo IASB potrebbe apportare alcuni affinamenti allo standard prima della prima applicazione nel caso il processo implementativo evidenzi aree critiche che non potranno essere risolte con l interpretazione 2. EFRAG Ai fini del processo di endorsement, l EFRAG effettuerà un case study tramite il supporto di 12 società/gruppi che assisteranno l EFRAG nel comprendere gli effetti e modellizzare i requisiti dell IFRS Industry Key stakeholders (Gruppi e compagnie di assicurazione, auditors, associazioni di attuari, etc.) guideranno l interpretazione del nuovo standard con particolare riferimento alle aree critiche Il CFO Forum costituirà un gruppo di lavoro per analizzare i punti critici che emergeranno nell implementazione

10 IFRS 17 vs SII: similitudini e differenze Alessandro Romagnoli Lucia Magenta

11 IFRS 17 vs Solvency II Confronto (1/2) Argomento IFRS 17 Solvency II Impatto Commenti Rilevazione del contratto (recognition) La prima tra la data di inizio copertura e la data di pagamento del primo premio La prima tra la data di stipula e la data di copertura Per molti contratti la data di recognition sarà la medesima tra IFRS e SII Separation/ Disaggregation delle componenti di investimento Derivati, beni e servizi e componenti distinte di investimento devono essere «separate» dal contratto assicurativo. Le componenti di investimento «non distinte» sono escluse dalla revenue No Se le componenti «distinte» di investimento vengono separate, la valutazione del contratto potrebbe differire da Solvency II Le componenti di investimento «non-distinte» non sono incluse nei ricavi e negli Oneri del Conto Economico IFRS Flussi di cassa Tutti i flussi di cassa direttamente attribuibili al contratto Definiti dagli Atti Delegati Rischi di potenziali differenze in alcuni flussi di cassa, per esempio per le spese non direttamente attribuibili ai contratti (ad es. costi di sviluppo prodotti e costi per training) Costi di acquisizione Direttamente attribuibili a livello di portafoglio Spese rilevate quando sono sostenute Nel IFRS, vi sono costi di acquisizione differiti «impliciti». Non vi è un concetto simile in Solvency II. Tasso di sconto Top down o bottom up per General Model (contratti senza direct participating feature). Obbligatoriamente basato su risk-free rate più volatility adjustment Non presente il concetto di locking-in / OCI in Solvency II (dove sono utilizzati solo tassi correnti). Nessuna metodologia specifica per contratti con «direct participating feature»

12 IFRS 17 vs Solvency II Confronto (2/2) Argomento IFRS 17 Solvency II Impatto Commenti Risk adjustment Contractual service margin Nessun metodo prescritto Necessariamente pari a 6% cost of capital Impedisce il day-one gain (transfer value) CSM non calcolato in SII IFRS non detta regole specifiche è così possibile limitare le differenze tra Solvency II e IFRS per la valutazione del cost of capital Sotto IFRS, il Risk Adjustment è al lordo della riassicurazione al contrario di SII Non esiste un concetto analogo in Solvency II. Livello di aggregazione Rischi simili gestiti come unico pool Grouping tra contratti onerosi, contratti che non presentano rischio di diventare onerosi e rimanenti contratti Line of business e Gruppi omogenei di rischio (Homogeneous Risk Group HRG) Il livello di aggregazione in IFRS 17 è uno dei principali punti in discussione e potrebbe generare differenze rispetto a SII. Mutualization Scadenze Scadenze per la chiusura IFRS saranno allineate alle scadenze di bilancio Le scadenze per SII attualmente sono successive a quelle del bilancio Nel 2021 probabilmente le scadenze per il bilancio e SII saranno allineate: i processi dovranno essere paralleli con conseguenti problemi di capacity in termini di sistemi e persone Sistemi Gli attuali sistemi devono essere modificati, o un nuovo Sistema deve essere introdotto, per il calcolo del CSM CSM non calcolato in SII CSM non previsto in SII: implementazione IT richiesta

13 Principali impatti organizzativi e possibile roadmap implementativa Giovanna De Toni

14 Impatti su un Gruppo assicurativo Gruppo Assicurativo Vita Danni Mista Riass Banca Altre Consolidamento (raccolta dati, riconciliazioni IC, scritture, etc.) Group disclosure General Model, VFA General Model, PAA General Model, PAA, VFA General Model, PAA Nessun impatto In un gruppo: 1. Compagnie con diverse esigenze 2. Necessità di garantire uniformità e linee metodologiche comuni 3. Minimizzare lo sforzo di implementazione 4. Cogliere le opportunità di centralizzazione/standardizzazione 5. Possibilità di aumento dell integrazione tra diverse aree e tra le funzioni di diverse aziende 6. Cogliere le opportunità di miglioramento anche del processo Solvency II 7. Monitoraggio del budget complessivo 8. Garantire continuità nelle attività di business

15 Come effettuare un analisi degli impatti operativi Metodologia 1 Elenco dei requisiti Si parte dall elenco dei requisiti del principio 2 Dimensioni di analisi L analisi deve essere condotta su tutte le dimensioni rilevanti: Dati: reperibilità, disponibilità, granularità Organizzazione: cultura aziendale, skill e training e numerosità delle risorse, etc. Processi: processo IFRS e altri processi, interazioni con Solvency II, tempistiche, etc. Sistemi: capacità, integrazioni, necessità di nuovi moduli, architettura complessiva 1 Classification 2 Cash Flow 3 Discounting 4 Risk Adjustment D A T I O R G Z A I N O I N Z E Z A 5 CSM 6 Presentation / Disclosures P R O C E S S I Dimensioni di analisi S I S T E M I 3 Valutazione Current readiness: un punteggio determina il grado di «prontezza» a rispondere al principio con l attuale struttura Priority for change: evidenzia il grado di importanza/priorità che ha il requisito Current Readiness 1 Not Ready Ready Priority for change 1 - Low High

16 Come effettuare un analisi degli impatti operativi Possibili risultati Not Ready Current readiness Ready Priority for change Low High Dati Organ. Processi Sistemi Classification 3, Cash Flow ,5 3 Discounting ,2 3 Risk Adjustment 4 5 3,6 4,1 2 CSM 2, ,5 4 Presentation/ Disclosure Dati Organ. Processi Sistemi

17 Impatti sui sistemi Transazionali Locali Disclosure Gruppo Sistemi transazionali - Informazioni aggiuntive a livello di Polizza o di raggruppamento Portafoglio Vita Danni Investimenti Investmenti Altri sistemi Sinistri Riass Pricing Altri Reporting Contabilità Contabilità generale Sistemi attuariali Sistemi di rischio Consolidamento/Disclosure/Reporting - Integrazioni - Altri progetti in corso Sistemi attuariali - Dati/scenari/calcoli aggiuntivi - Building Block Approach - Integrazioni con sistemi attuariali - Data quality e riconciliazioni - Capacità dei sistemi Sistemi di contabilità - Modello dati, report e disclosure - Integrazioni - Altri progetti in corso - Data quality e riconciliazioni Le nuove sfide del settore assicurativo

18 Organizzazione di progetto Lessons learned (1/2) Da una organizzazione classica Program Management Prodotto Attuariato Contabilità IT IFRS9 Classificazione Requisiti Requisiti Mappatura sistemi Class.&Measur. Mappatura Esempi Esempi Mappatura integrazioni Assessment Roadmap

19 Organizzazione di progetto Lessons learned (1/2) ad una organizzazione matriciale SPONSOR PROGRAM LEADER PMO STREAM TECNICO TOM SISTEMI ATTUARIATO CONTABILITÀ IT ORGANIZZAZIONE E PM

20 Lessons learned Come per tutti i programmi complessi, è necessario fin da subito una forte sponsorship, tenendo presente che questo non è un progetto solo Finance Deve esserci una chiara identificazione di chi sono gli stakeholders del programma e richiedere una loro contribuzione fin da subito L organizzazione del progetto deve essere trasversale e coinvolgere diversi team fuori e dentro l area Finance Gli obiettivi e la pianificazione devono essere condivisi e chiari a tutti gli stakeholder E necessario che il progetto parta con una raccolta della documentazione esistente con una vision sul processo target L organizzazione deve essere flessibile al cambiamento (ad esempio per tenere conto dell interpretazione dei punti aperti dello standard) Nelle prime fasi si deve adottare un approccio «Test&Learn» che richiede solitamente tempo

21 Quanto costerà? (1/2) Le compagnie incorreranno in due tipi di costi: costi di implementazione e costi di esercizio Costi di implementazione: Disegno e implementazione del progetto Sistemi Adeguamento dei processi Educazione e comunicazione from IASB IFRS Standards Effects Analysis: The implementation of IFRS 17 is expected to be carried out by project teams comprising individuals with accounting, actuarial and systems knowledge and experience. The extent of available resources is expected to affect implementation costs for companies The Board expects that companies will incur costs in setting up systems to obtain, store and analyse the information needed to apply IFRS 17 Because IFRS 17 requires a company to measure insurance contracts issued to reflect probability-weighted cash flows, as well as the timing and the risk of those cash flows [ ], the implementation of IFRS 17 is expected to require a high level of integration between finance, actuarial and risk processes. The adoption of any new process for financial reporting is expected to require the design and testing of controls and governance to ensure the quality of a company s reporting infrastructure. The Board expects that companies with significant insurance operations will incur costs in educating internal stakeholders and updating internal procedures.

22 Quanto costerà? (2/2) 1 Costi di esercizio: Aggiornamento delle assunzioni from IASB IFRS Standards Effects Analysis: The Board expects companies to incur incremental costs in applying IFRS 17 on an ongoing basis. 2 3 Aggiornamento del CSM Disclosure Ongoing costs to maintain accounting and actuarial systems, processes and internal controls are expected to be higher for many companies compared with those incurred when applying IFRS 4. The increase in costs depends significantly on how much the requirements in IFRS 17 differ from a company s existing accounting practices and information already used for other purposes. The benefits introduced by the new requirements are expected to outweigh these costs

23 Le interrelazioni tra IFRS 17 e IFRS 9 Veronica Poggi

24 Agenda dell incontro 1 Introduzione 2 Overview dell IFRS 9 3 Classificazione delle attività finanziarie: IAS 39 vs IFRS 9 4 Le esenzioni IFRS 4 introdotte dall IFRS 9 5 IFRS 9 e IFRS 17 6 Applicazione della Temporary Exemption: la disclosure da fornire

25 Introduzione Entrata in vigore L IFRS 9 sostituirà lo IAS 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione a partire dal 1 gennaio L IFRS 17 sarà applicabile a partire dal 1 gennaio Nel periodo transitorio , le Compagnie assicurative hanno l opzione volontaria (Temporary Exemption) di continuare ad applicare lo IAS 39 fino all entrata in vigore dell IFRS 17 Le attività finanziarie sono strettamente correlate alle passività assicurative e rappresentano la principale fonte di reddito dei bilanci delle compagnie: Contratti assicurativi a lungo termine Altri contratti assicurativi Lo spread tra la redditività degli investimenti e l interesse maturato sulla rivalutazione delle riserve rappresenta una delle fonti di reddito delle Compagnie assicurative La differenza temporale tra l incasso dei premi e il pagamento dei sinistri permette alle Compagnie assicurative di accumulare liquidità da investire in attività finanziarie per generare reddito dagli investimenti L introduzione dell IFRS 9 e dell IFRS 17 impatta in maniera significativa sulle principali fonti di reddito delle Compagnie assicurative

26 Overview dell IFRS 9 Ambito Principali Novità Aspetti chiave Implicazioni per le assicurazioni Classificazione e Misurazione L'IFRS 9 introduce un nuovo modello per la classificazione e la misurazione delle attività e passività finanziarie 3 categorie di classificazione per le attività finanziarie: costo ammortizzato, fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI) e fair value rilevato a conto economico (FVTPL) Due step per la classificazione degli strumenti di debito (SPPI test e Business Model assessment) a seconda delle caratteristiche dei flussi di cassa e del modello di business adottato Utilizzo della fair value option esclusivamente se questa elimina o riduce sostanzialmente un asimmetria contabile Per le passività finanziarie designate a FVTPL la variazione dell «Own Risk» deve essere iscritta a riserva OCI Potenziali impatti per le Compagnie che detengono strumenti finanziari al costo ammortizzato e che hanno fatto uso significativo della categoria AFS dello IAS 39 Gli strumenti di debito che falliscono l SPPI Test e gran parte degli strumenti di capitale dovranno essere contabilizzati nella categoria residuale FVTPL I requisiti di classificazione e misurazione potrebbero generare asimmetria contabile e volatilità a conto economico se implementati con l IFRS 4/IFRS 17 Impairment L IFRS 9 introduce un nuovo modello Impairment basato su «Expected Credit Loss», diverso da quello «Incurred Credit Loss» previsto dallo IAS 39 Modello di impairment per attività finanziarie divise in tre stage: Performing, Underperforming e Non-Performing Stage allocation correlata all incremento del rischio di credito basata su un metodo relativo (anziché assoluto) Impairment basato su un modello di perdite attese calcolate utilizzando la potenziale perdita sul credito e la probabilità di default Il nuovo modello di impairment comporterà una contabilizzazione anticipata delle perdite a conto economico Le Compagnie che detengono elevati volumi di attività finanziarie al costo ammortizzato o a FVOCI potrebbero avere gli impatti maggiori in termini di impairment, soprattutto in sede di transizione Non più necessario l impairment sugli strumenti di capitale Hedge Accounting L IFRS9 introduce un nuovo modello di Hedge Accounting che prevede un maggiore allineamento con le attività dell Area Risk Management Requisiti semplificati per l'analisi quantitativa e maggior allineamento con l effettiva gestione dei rischi dell'impresa Possibilità di copertura anche di componenti di rischio di elementi non finanziari (es. nell ambito della copertura di materie prime) Flessibilità nella copertura di «group of item» (es. posizioni nette) Attualmente ancora in itinere il progetto relativo alla definizione delle regole sul Macro Hedge Le Compagnie potrebbero ricorrere maggiormente all Hedge Accounting data la semplificazione delle regole di applicazione

27 Classificazione delle attività finanziarie: IAS 39 vs IFRS 9 Anche se i criteri di misurazione sono similari, i maggiori vincoli di classificazione introdotti dall IFRS 9 potrebbero portare ad una riclassificazione delle attività finanziarie ex IAS 39 nella categoria FVTPL in sede di transizione con un aumento della volatilità di conto economico IAS 39 IFRS 9 Categoria Misurazione Caratteristiche Misurazione Finanziamenti e Crediti (L&R) Costo ammortizzato + Business model hold to collect Flussi di pagamento: capitale e interessi Costo ammortizzato Detenute fino a scadenza (HTM) Disponibili per la vendita (AFS) Costo ammortizzato Fair value (Redditività complessiva) + Business model hold to collect and sale Flussi di pagamento: capitale e interessi FVOCI Valutate a Fair Value (HFT e FVO) Fair value (conto economico) Altri strumenti finanziari FVTPL L IFRS 9 prevede che la classificazione delle attività finanziarie sia guidata dalle caratteristiche dei flussi di cassa dell attività e dal modello di business. Diversamente, la classificazione delle attività finanziarie secondo IAS 39 è determinata sulla base della natura dello strumento, la sua modalità di utilizzo e dalle scelte del management

28 Le esenzioni IFRS 4 introdotte dall IFRS 9 Con riferimento all applicazione dell IFRS 9, gli amendment all IFRS 4 introdotti a settembre 2016 prevedono le seguenti opzioni: 1 gennaio gennaio 2021 Temporary Exemption Overlay Approach In sede di prima applicazione dell IFRS 17 si potrebbero configurare i seguenti due scenari: ATTIVO IAS 39 IAS 39 IFRS 9 IFRS 9 1. Compagnie che applicheranno IFRS 9 e IFRS 17 a partire dal 1 gennaio 2021 PASSIVO IFRS 4 IFRS 4 IFRS 4 IFRS Compagnie che applicheranno l IFRS 9 prima dell IFRS 17 Temporary Exemption Esercitabile dalle compagnie le cui attività sono prevalentemente correlate al business assicurativo e permette di differire l applicazione dell IFRS 9 fino all entrata in vigore dell IFRS 17 Overlay Approach Permette alle compagnie di riclassificare dal conto economico alla riserva OCI gli impatti di fair value degli strumenti finanziari correlati con le passività assicurative e classificati a FVTPL secondo l IFRS 9 La Temporary Exemption è l opzione che il mercato assicurativo sta valutando con più attenzione ed interesse in quanto permette di andare in continuità fino all entrata in vigore dell IFRS 17. In applicazione di tale esenzione le Compagnie assicurative dovranno fornire all interno del primo bilancio IAS/IFRS 2018 (bilancio/relazione semestrale) una disclosure sui principali impatti derivanti dall applicazione del principio

29 IFRS 9 e IFRS 17 Scenario 1: Compagnie che hanno applicato la Temporary Exemption e che quindi applicheranno IFRS 9 e IFRS 17 a partire dal 1 gennaio 2018 Scenario 2: Compagnie che hanno applicato l Overlay Approach e che quindi hanno applicato l IFRS 9 prima dell IFRS 17 Impatti nel periodo transitorio Tali Compagnie applicheranno in continuità lo IAS 39 e l IFRS 4 fino all entrata in vigore dell IFRS 17 Richiesta disclosure per rendere comparabili i bilanci di queste Compagnie con quelli delle Compagnie che hanno applicato IFRS Tali Compagnie avranno la possibilità di sospendere a patrimonio netto la volatilità derivante dagli strumenti finanziari correlati alle passività assicurative e classificati a FVTPL secondo l IFRS 9 Richiesta disclosure per comparabilità dei bilanci 1 Gli strumenti di debito (per la gran parte classificati nella categoria AFS ex IAS 39) che non supereranno il test previsto dall IFRS 9 (SPPI Test) dovranno essere valutati a FVTPL Impatti in sede di prima applicazione dell IFRS Gli strumenti di capitale, se non invocata l opzione FVOCI, saranno valutati a FVTPL Per alcuni strumenti di debito sarà possibile invocare la FVO per eliminare o ridurre l asimmetria contabile L aumento della volatilità generata con la riclassificazione degli strumenti finanziari prevista dall IFRS 9 sarà parzialmente compensata dall introduzione dell IFRS 17 che richiede alle Compagnie assicurative di valutare le proprie passività utilizzando un tasso di interesse di mercato, le cui variazioni potranno essere contabilizzate a conto economico 1 2 La classificazione degli strumenti finanziari secondo l IFRS 9 nel periodo transitorio potrebbe dover essere rivista al momento dell entrata in vigore dell IFRS 17: l introduzione di nuove modalità di valutazione delle passività assicurative potrebbe richiedere alle Compagnie di rivedere le modalità di gestione delle attività e, di conseguenza, il modello di business utilizzato In tali casi, l IFRS 17 introduce delle specifiche regole di riclassificazione per le attività finanziarie

30 Applicazione della Temporary Exemption: la disclosure da fornire L obiettivo della disclosure mira a comprendere i razionali sottostanti il rispetto dei requisiti per poter applicare la Temporary Exemption e a rendere comparabili i bilanci delle Compagnie assicurative che applicheranno l IFRS 9 a partire dal 2018 Disclosure da fornire per la Temporary Exemption Disclosure QUALITATIVA - QUANTITATIVA 1. Le Compagnie devono fornire evidenza dei criteri invocati per utilizzare la Temporary Exemption (test della predominanza). In particolare, le informazioni da fornire riguardano: l attestazione in merito al fatto che la Compagnia stia applicando la Temporary Exemption le conclusioni circa i razionali che permettono alla Compagnia di beneficiare della Temporary Exemption e, nello specifico: a) Informativa in merito al fatto che il valore delle passività rientranti nell'ambito di applicazione dell IFRS 4 sia superiore al 90% del valore totale delle passività e informazioni sulla natura e sul valore delle passività che non rientrano nell'ambito dell'ifrs 4 oppure, b) Informativa in merito al fatto che il valore delle passività rientranti nell ambito di applicazione dell IFRS 4 sia compreso nell intervallo 80% - 90% del valore totale delle passività e informazioni in merito ai criteri utilizzati per determinare la predominanza del business assicurativo rispetto ad altre tipologie di business 2. Le Compagnie devono fornire evidenza del fair value alla data di reporting (es. 30 giugno 2018) e le variazioni di fair value tra la data di reporting e l inizio del periodo di reporting (es. 1 gennaio 2018) per i seguenti due distinti gruppi di strumenti finanziari: Gruppo 1 Gruppo 2 Strumenti di debito che superano il test SPPI Strumenti di debito che non superano il test SPPI, strumenti di trading e strumenti misurati al fair value 3. Per gli strumenti di cui al Gruppo 1, informativa sul rischio di credito e concentrazione di tale rischio

31 L esperienza Antonio Dogliotti Dario Troja Lucia Magenta Alessandro Romagnoli Angelo Troiani Giovanna De Toni

32 L esperienza La stima dei costi complessivi per implementazione $3-5 billion sta supportando numerosi gruppi internazionali xlos global working groups specializzati 35 IFRS country champions t Stiamo collaborando con 12 software vendors per sviluppare IFRS 17 IT solutions Collaborazione attiva con CFO forum che riunisce of 21 key players > 100 client training workshops TOOLS per gap analysis e financial impact assesment

33 IFRS17 - Tool Life per mercato Italiano 01 Input Il tool recepisce diversi input da parte di più aree, quali: Cash-Flow in ottica Solvency II, Sensitivities della BEL di bilancio, Investment income, Dettaglio del Market Value e del Book Value degli asset, Altri input di bilancio (es. Volumi di Premi, Riserve Matematiche, Spese, costi di acquisizione) Sensitivities E possibile testare scenari specifici di sensitivity a partire dalle medesime valutazione effettuate in ambito Solvency II (shock curva dei tassi, stress valore dell equity, stress Lapse, ecc) IFRS17 Life Tool 02 Calculation Il tool permette di determinare tutte le voci significative di bilancio in ottica IFRS17, tanto alla data di Recognition quanto in misura prospettica, con relativa confluenza in P&L e Balance Sheet 04 - Report Il tool include un sistema di reportistica integrato con riguardo ad Income Statement e Balance Sheet IFRS17 sia per lo scenario centrale che in caso di sensitivity

34 IFRS17 - Tool Non-Life per mercato Italiano 01 Input Il tool recepisce diversi input da parte di più aree, quali: BEL premi e sinistri e relativi flussi di cassa Riserva UPR di bilancio IFRS Premi ricevuti, costi di acqusiszione, spese e sinistri pagati nel periodo Informazioni sul New business Tassi di sconto 03 Comparison IFRS17 vs IFRS 4 Il tool consente di effettuare una comparazione tra IFRS4 e IFRS17 in termini di Bilancio, Conto Economico e principali KPI. IFRS 17 Non-Life Tool 02 Calculation Il tool permette di determinare calcolare tutti gli elementi che compongono la passività assicurativa in IFRS17, sia nel caso dell applicazione del General Model che del Premium Allocation Approach 04 - Report Il tool include un sistema di reportistica integrato con riguardo ad Income Statement e Balance Sheet IFRS 17 sia nel caso di applicazione del General Model che del Premium Allocation Approach

35 IFRS17&9 Un approccio integrato Due IFRS 17 IFRS 9 Principi +150 Progetti a lungo termine Total issues from YE15 Due Streams Nuovi modelli di contabilizzazione Nuove modalità di presentazione IFRS 17 Entrata in vigore 2021 IFRS 17 Preliminary Assessment Nuova classificazione Nuove regole di Impairment New Measurement New Presentation IFRS 9 YE18 IFRS9 compliant disclosure Applicazione de facto 2021 IFRS 9 Implementation UN UNICO APPROCCIO INTEGRATO!

36 Next Steps Creare un team di lavoro Pensare a una pianificazione di massima Definire un budget Definire lo scope per supporto esterno

37 Oggi con Voi Antonio Dogliotti Italian insurance Leader Competencies: Insurance Accounting Expert Dario Troja Country IFRS Insurance Leader Competencies: Insurance Accounting Expert Veronica Poggi Associate Partner Accounting Advisory Competencies: IFRS 9 Expert Lucia Magenta Director Finance Competencies: accounting and process in insurance business Giovanna De Toni Director Technology Competencies: data and process in insurance business Alessandro Romagnoli Director Actuarial Competencies: Life and Non Life Actuarial Expert Angelo Troiani Manager - Actuarial Competencies: Life and Non Life Actuarial Expert

38 PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. In this document, refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA which is a member firm of PricewaterhouseCoopers International Limited, each member firm of which is a separate legal entity.

Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9)

Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9) di 1 Sostituire lo IAS 39 Le

Dettagli

L IFRS 9 e le implicazioni per il settore assicurativo

L IFRS 9 e le implicazioni per il settore assicurativo www.pwc.com/it L IFRS 9 e le implicazioni per il settore assicurativo L IFRS 9 sarà applicabile dal 1 gennaio 2018. Per le imprese assicurative sono previste opzioni, sino all entrata in vigore dell IFRS

Dettagli

IFRS 17: sintesi delle principali novità

IFRS 17: sintesi delle principali novità IFRS 17: sintesi delle principali novità Roma, 19 ottobre 2017 Tommaso Fabi Direttore Tecnico, Organismo Italiano di Contabilità Status dei lavori su IFRS 17 2 Status dei lavori su IFRS 17 Data di pubblicazione

Dettagli

IFRS 17 Insurance Contracts

IFRS 17 Insurance Contracts 2017 KPMG IFRG Limited, a UK company limited by guarantee. All rights reserved. IFRS 17 Insurance Contracts Presentazione in bilancio e disclosure Roma, 19 ottobre 2017 kpmg.com/ifrs 1 Agenda Premessa

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2018 La presente situazione

Dettagli

Le Valutazioni Attuariali nel contesto IFRS17: l esperienza dell assessment del Gruppo Generali

Le Valutazioni Attuariali nel contesto IFRS17: l esperienza dell assessment del Gruppo Generali Ufficio: Area CFO Funzione Attuariale Le Valutazioni Attuariali nel contesto IFRS17: l esperienza dell assessment del Gruppo Generali Roma Il progetto pilota IFRS 17 2 Organizzazione del progetto Nel II

Dettagli

Gli aspetti principali e strategici del principio IFRS17

Gli aspetti principali e strategici del principio IFRS17 Consulenza Attuariale e di Risk Management Gli aspetti principali e strategici del principio IFRS17 Milano, 9 Maggio 2019 Il nuovo principio contabile internazionale IFRS17 problematiche, questioni, riflessioni,

Dettagli

Mercoledì, 14 dicembre Riccardo Ranalli. Dottore Commercialista in Torino

Mercoledì, 14 dicembre Riccardo Ranalli. Dottore Commercialista in Torino Mercoledì, 14 dicembre 2005 Riccardo Ranalli Dottore Commercialista in Torino 21 ottobre 2005 1 Indice Quadro di riferimento Quadro normativo di riferimento IFRS 4 e ripartizione del portafoglio IFRS 4

Dettagli

ED IFRS 4 "Insurance contracts": t un nuovo modello per la gestione e misurazione del business assicurativo

ED IFRS 4 Insurance contracts: t un nuovo modello per la gestione e misurazione del business assicurativo ED IFRS 4 "Insurance contracts": t un nuovo modello per la gestione e misurazione del business assicurativo Antonia Di Bella Università della Calabria 25 Novembre 2010 Agenda Background del progetto IFRS

Dettagli

Newsletter SETTEMBRE 2015 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

Newsletter SETTEMBRE 2015 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ Newsletter SETTEMBRE 2015 Eventuali osservazioni alla newsletter possono essere inviate all indirizzo staffoic@fondazioneoic.it SOMMARIO Premessa... 1 IFRS Foundation...

Dettagli

Strumenti finanziari. Università di Bergamo AA

Strumenti finanziari. Università di Bergamo AA Strumenti finanziari Università di Bergamo AA 2013-2014 Andamenti di mercato riflessi negli IAS 32 & 39 Principi chiave Armonizzazione del mercato Aumento della complessità Informativa dettagliata Tutti

Dettagli

RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE

RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE La presente relazione illustra sistematicamente, secondo la struttura di seguito riportata, informazioni

Dettagli

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS 21 ottobre 2008 Dr. Orazio Vagnozzi KPMG, partner responsabile progetti di conversione agli IFRS 1 2003 Firm Name/Legal Entity Finalità e ambitoa di applicazione La finalità dell IFRS 1 è assicurare che

Dettagli

Sintesi elementi lezione introduttiva

Sintesi elementi lezione introduttiva Risk and Accounting Sintesi elementi lezione introduttiva Marco Tutino - Marco Venuti 2016 Agenda Scopo del corso Il rischio e l investitore Esigenza dell armonizzazione contabile Il regolamento 1606/2002

Dettagli

Novità connesse all introduzione dell IFRS 9

Novità connesse all introduzione dell IFRS 9 Novità connesse all introduzione dell IFRS 9 Bruno Mastroianni Banca d Italia Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria Servizio RAM Workshop "IFRS 9 e Factoring" Milano, 14 luglio 2017 Agenda Modifiche

Dettagli

I riflessi fiscali dell IFRS 9 alla luce del decreto 10 gennaio 2018

I riflessi fiscali dell IFRS 9 alla luce del decreto 10 gennaio 2018 I riflessi fiscali dell IFRS 9 alla luce del decreto 10 gennaio 2018 Convegno di formazione professionale 9 aprile 2018 Alessandro Favia Agenda 1. Introduzione sul principio IFRS 9 Premessa Il principio

Dettagli

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. PREMESSA Dal 2005 le Società quotate dovranno osservare i principi contabili internazionali IFRS (International

Dettagli

IFRS 17- Insurance Contracts

IFRS 17- Insurance Contracts IFRS 17- Insurance Contracts Introduzione al Principio e prime criticità applicative Comitato Regionale del Piemonte - Pomeriggio Attuariale Torino, 6 Dicembre 2018 1 Gli obiettivi del nuovo standard Limiti

Dettagli

Prospettive economiche e finanziarie dell impresa Impatto contabile: expected vs incurred losses

Prospettive economiche e finanziarie dell impresa Impatto contabile: expected vs incurred losses Prospettive economiche e finanziarie dell impresa Impatto contabile: expected vs incurred losses Convegno Nazionale OIV Valutazione, Bilancio e Revisione: tre prospettive complementari 19 Dicembre 2016

Dettagli

Valutazione degli strumenti finanziari

Valutazione degli strumenti finanziari Risk and Accounting Valutazione degli strumenti finanziari Marco Venuti 2017 Classificazione attività finanziarie Valutazione (costo ammortizzato o fair value) Costo ammortizzato Svalutazione su base analitica

Dettagli

Macerata, 7 ottobre 2005. Prof. Marco Allegrini allegrin@ec.unipi.it

Macerata, 7 ottobre 2005. Prof. Marco Allegrini allegrin@ec.unipi.it Macerata, 7 ottobre 2005 Prof. Marco Allegrini allegrin@ec.unipi.it L inadeguatezza del criterio del costo per gli strumenti finanziari Significativa pare la posizione espressa dallo IASC nella newsletter

Dettagli

L IFRS 17 è arrivato, siete pronti ad affrontarlo?

L IFRS 17 è arrivato, siete pronti ad affrontarlo? www.pwc.com/it L IFRS 17 è arrivato, siete pronti ad affrontarlo? Il 18 maggio lo IASB ha emesso il nuovo principio contabile internazionale relativo ai contratti assicurativi con applicazione a partire

Dettagli

La transizione agli IAS/IFRS per la redazione del bilancio d esercizio delle imprese di assicurazione italiane e le implicazioni per la vigilanza

La transizione agli IAS/IFRS per la redazione del bilancio d esercizio delle imprese di assicurazione italiane e le implicazioni per la vigilanza Convegno MIB IFRS 17 Valutare l impatto, progettare e pianificare la fase di implementazione e gestire la transizione La transizione agli IAS/IFRS per la redazione del bilancio d esercizio delle imprese

Dettagli

Casi aziendali di applicazione dell IFRS13

Casi aziendali di applicazione dell IFRS13 Casi aziendali di applicazione dell IFRS1 Giuseppe Aurilio Dottore Commercialista e Revisore Contabile Impatti sul bilancio il caso FNM 1 attività e passività rilevate nell ambito di business combination

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

IAS 39 - Strumenti finanziari Classificazione e valutazione

IAS 39 - Strumenti finanziari Classificazione e valutazione IAS 39 - Strumenti finanziari Classificazione e valutazione LUCA PROVARONI Roma, 13 ottobre 2015 Agenda STRUMENTI FINANZIARI IAS 39 Ø Attività finanziarie: classificazione, iscrizione iniziale e valutazione

Dettagli

Insurance e Solvency II: pricing, funzione attuariale e risk management. Quali le prospettive in vista dell IFRS17. Francesco Cuzzucrea

Insurance e Solvency II: pricing, funzione attuariale e risk management. Quali le prospettive in vista dell IFRS17. Francesco Cuzzucrea Insurance e Solvency II: pricing, funzione attuariale e risk management. Quali le prospettive in vista dell IFRS17 Francesco Cuzzucrea 23 novembre 2018 Survey 2018 sulle Attività degli Iscritti all ONA

Dettagli

Informazioni aggiuntive relative al bilancio consolidato (Allegato 6 al Regolamento ISVAP n. 7/2007) 1

Informazioni aggiuntive relative al bilancio consolidato (Allegato 6 al Regolamento ISVAP n. 7/2007) 1 ALLEGATO E Informazioni aggiuntive relative al bilancio consolidato (Allegato 6 al Regolamento ISVAP n. 7/2007) 1 Modulo 4 Informativa sui premi Relazione sulle poste del bilancio consolidato relative

Dettagli

Conversione agli IFRS del bilancio consolidato. Federico Romussi Internal Auditing Torino, 14 dicembre 2005

Conversione agli IFRS del bilancio consolidato. Federico Romussi Internal Auditing Torino, 14 dicembre 2005 Conversione agli IFRS del bilancio consolidato Federico Romussi Internal Auditing Ultimazione del progetto di conversione agli IFRS Il progetto di conversione è stato avviato da 18 mesi Forte coinvolgimento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO B STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari

Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari Risk and Accounting Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari Marco Venuti 2017 Agenda Iscrizione Classificazione attività finanziarie Fair value option Trasferimenti di comparto (Riclassificazioni)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO D STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari

Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari Roberto Vertolli Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza ABI Osservatore esterno Commissione Imposte Dirette Reddito d'impresa IAS Adopter Antonino

Dettagli

3. L aspetto formale del bilancio delle banche: lo schema di Conto economico complessivo della circolare 262/2005

3. L aspetto formale del bilancio delle banche: lo schema di Conto economico complessivo della circolare 262/2005 3. L aspetto formale del bilancio delle banche: lo schema di Conto economico complessivo della circolare 262/2005 49 Schema di CE : Contenuto minimo (IAS 1 revised) IAS 1, 81: Un entità deve presentare

Dettagli

IFRS9 Nuovi Scenari per Tesoreria Corporate

IFRS9 Nuovi Scenari per Tesoreria Corporate IFRS9 Nuovi Scenari per Tesoreria Corporate Riccardo Bua Odetti Partner PwC Advisory Membro EFRAG Financial Instrument Working Group Membro OIC Financial Instrument Working Group Corporate Treasury Technical

Dettagli

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017 IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE 12 14 dicembre 2017 www.mib.edu/ifrs17 MIB Trieste School of Management MBA e Master sono certificati

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

Il nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 Leases Aspetti teorici e pratici in vista della prima applicazione

Il nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 Leases Aspetti teorici e pratici in vista della prima applicazione Il nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 Leases Aspetti teorici e pratici in vista della prima applicazione Approfondimenti e aspetti applicativi Dott. Mauro Daniel Borghini Roma, 20 novembre

Dettagli

Gli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari Gli strumenti finanziari 1 1 Agenda Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e valutazione successiva Impairment Derecognition Hedge Accounting Derivati impliciti Strumenti finanziari - 2 2 Definizione

Dettagli

Newsletter SETTEMBRE 2016 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

Newsletter SETTEMBRE 2016 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ Newsletter SETTEMBRE 2016 Eventuali osservazioni alla newsletter possono essere inviate all indirizzo staffoic@fondazioneoic.it SOMMARIO Premessa... 1 IFRS Foundation...

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

Il bilancio bancario Fonti Normative

Il bilancio bancario Fonti Normative AUDIT Il bilancio delle banche 21 novembre 2012 Il bilancio bancario Fonti Normative Normativa di riferimento per la redazione del bilancio Soggetti Normativa Banche Circolare Banca d'italia n. 262 del

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Gli Strumenti Finanziari secondo Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, 26 maggio 2006 Overview dell intervento 1. Gli strumenti finanziari cui si applica

Dettagli

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Risk and Accounting Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Marco Venuti 2017 Agenda Stato dell arte Definizione strumento finanziario Strumenti derivati impliciti Contratti e rischi

Dettagli

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag.

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag. Indice pag. Capitolo 1 Il sistema delle regole contabili 1.1. Il processo di armonizzazione contabile a livello internazionale 2 1.2. Il percorso verso un sistema globale di principi contabili 6 1.3. L

Dettagli

IFRS 7 Strumenti finanziari

IFRS 7 Strumenti finanziari IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2009 2010 Prof. Sabrina Pucci 21/06/2011 1 Impostazione generale Il bilancio deve fornire indicazioni integrative che consentano

Dettagli

IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement

IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement Donatella Busso 1 IFRS 13 FAIR VALUE MEASUREMENT Obiettivi IFRS 13 Definizione e regole generali Attività non finanziarie Gerarchia di determinazione

Dettagli

Hedge accounting (IFRS 9)

Hedge accounting (IFRS 9) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Hedge accounting (IFRS 9) di 1 Definizione di copertura L IFRS 9 prevede specifici criteri

Dettagli

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese Donatella Busso AGENDA 1. Importanza del bilancio per il rating 2. Indicatori/ratios 3. Nota integrativa a supporto della valutazione 4. Rendiconto

Dettagli

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali Prof. Andrea Lionzo 14 ottobre 2016 Indice 1. Problemi

Dettagli

Strumenti finanziari IAS 39 (Integrazioni)

Strumenti finanziari IAS 39 (Integrazioni) Strumenti finanziari IAS 39 (Integrazioni) Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2008-2009 prof.ssa Sabrina

Dettagli

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi« «Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«erik Stattin Phlavia Investimenti Roma, 2 marzo, 2017 Circa il 5% degli investimenti delle famiglie italiane è investito in riserve

Dettagli

Modello Sight Deposit. Copyright Iason Ltd. All rights reserved

Modello Sight Deposit. Copyright Iason Ltd. All rights reserved Modello Sight Deposit Panoramica 01 Introduzione 3 02 Metodologia 4 03 Output del modello 7 Copyright 2017 - Iasonwww.iasonltd.com Ltd. All rights reserved Introduzione I depositi a vista rappresentano

Dettagli

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l. Organizatione & Financial Business Advisors ORGANIZATION & FINANCIAL BUSINESS ADVISORS INVESTIMENTI ALTERNATIVI E PRESIDIO DEI RELATIVI RISCHI Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global

Dettagli

PMI dell'ict, opportunità di internazionalizzazione con gli IFRS for SMEs

PMI dell'ict, opportunità di internazionalizzazione con gli IFRS for SMEs A cura di: PMI dell'ict, opportunità di internazionalizzazione con gli IFRS for SMEs Walter Rotondaro Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 26 novembre 2010 Definizione di SMEs SME Small and Medium

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

La Funzione Attuariale e i suoi compiti. Laura Mogorovich Allianz Italia 21 Giugno 2016

La Funzione Attuariale e i suoi compiti. Laura Mogorovich Allianz Italia 21 Giugno 2016 La Funzione Attuariale e i suoi compiti Laura Mogorovich Allianz Italia 21 Giugno 2016 Agenda 1. Normativa di riferimento 2. Le attività della Funzione Attuariale 3. Coordinamento del calcolo delle Technical

Dettagli

Fair Value Measurement

Fair Value Measurement Gruppo Generali - Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato di Gruppo 2015 Fair Value Measurement L IFRS 13 - Fair Value Measurement fornisce indicazioni sulla valutazione al fair value nonché

Dettagli

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Riccardo Cimini Dottore di ricerca c/o il Dipartimento Studi di Impresa, Governo

Dettagli

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio by Marco Papa IAS 1 Presentazione del bilancio Lo IAS 1 ha la finalità

Dettagli

Gli strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari Gli strumenti finanziari 1 Agenda Strumenti finanziari Iscrizione iniziale e valutazione successiva Impairment Derecognition Hedge Accounting Derivati impliciti Evoluzioni dello IAS 39 L IFRS 9- Strumenti

Dettagli

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015 FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015 MARGINE DI INTERMEDIAZIONE PARI A EURO 1.985 MILA UTILE NETTO PARI A EURO 1.177 MILA LIQUIDITA

Dettagli

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA Alain Devalle Professore Ordinario in Economia Aziendale UniTO Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino studio@alaindevalle.it

Dettagli

Principi Internazionali IAS-IFRS

Principi Internazionali IAS-IFRS Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Principi Internazionali IAS-IFRS Prof. Francesco Ranalli Principi contabili e armonizzazione contabile internazionale deve consentire implicano Globalizzazione dei

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE 5.4.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/9 REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE del 4 aprile 2013 recante modifica del regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili

Dettagli

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito Peculiarità nel settore del Consumer Finance Roma, 22 Giugno 2016 Agenda Introduzione: il nuovo approccio IFRS 9 La divisione del portafoglio crediti

Dettagli

OIV-OIC-Assirevi. Valut az ione, Bilancio e Rev isione: t re prospet t iv e complement ari

OIV-OIC-Assirevi. Valut az ione, Bilancio e Rev isione: t re prospet t iv e complement ari OIV-OIC-Assirevi Convegno nazionale OIV Valut az ione, Bilancio e Rev isione: t re prospet t iv e complement ari M odello di business e rappresentazione contabile Prof. Michele Pizzo Ordinario di Economia

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI 3.4.2018 L 87/3 REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) 2018/519 DELLA COMMISSIONE del 28 marzo 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente

Dettagli

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 25 gennaio 2016 RELATORE: Luca Provaroni Strumento finanziario derivato (definizione ex IAS 39) E uno strumento finanziario (o altro contratto) che possiede, contemporaneamente, le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

IFRS 17: le novità introdotte nel trattamento contabile dei

IFRS 17: le novità introdotte nel trattamento contabile dei IFRS 17: le novità introdotte nel trattamento contabile dei contratti assicurativi di Luca D Onofrio (*) e Marco Micocci (**) Il nuovo principio contabile IFRS 17 introduce un nuovo approccio contabile

Dettagli

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza Il bilancio delle imprese di assicurazione secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS Il doppio binario Il bilancio individuale delle

Dettagli

Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di classificazione degli strumenti finanziari Riflessi fiscali

Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di classificazione degli strumenti finanziari Riflessi fiscali Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di classificazione degli strumenti finanziari Riflessi fiscali Elena Padovani(*) Banca d Italia - Servizio Assistenza e consulenza fiscale

Dettagli

IFRS 17: criticità per il mercato assicurativo italiano Il punto di vista dell'ania

IFRS 17: criticità per il mercato assicurativo italiano Il punto di vista dell'ania IFRS 17: criticità per il mercato assicurativo italiano Il punto di vista dell'ania Angelo Doni Responsabile Bilanci e Solvency - Direttore Finanziario, ANIA Roma, 19 ottobre 2017 Agenda IFRS 17: Tavoli

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1004/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1004/2008 DELLA COMMISSIONE 16.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 275/37 REGOLAMENTO (CE) N. 1004/2008 DELLA COMMISSIONE del 15 ottobre 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 che adotta taluni principi contabili

Dettagli

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera La collocazione in S.P. L ATTIVO CIRCOLANTE nel bilancio di esercizio Università degli Studi di Perugia Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista ATTIVITÀ A) Crediti Vs soci per versam.

Dettagli

ANNUAL MEETING DI STUDIO

ANNUAL MEETING DI STUDIO ANNUAL MEETING DI STUDIO DEDICATO ALLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONI LA GESTIONE DELLE RISERVE TECNICHE NEGLI ANNI DEI TASSI ZERO: LA DIFFICILE STRADA DELLA REDDITIVITÀ PER COMPAGNIE E ASSICURATI VENEZIA

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25 INDICE PREMESSA...................................... 1 APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS: REGOLAMENTO 1606/02............... 2 Raccomandazione 30 dicembre 2003 del Cesr................ 4 DELIBERA CONSOB N.

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA SALA CALLIOPE Venerdì:

Dettagli

IFRS 17 Introduzione al nuovo principio contabile e analisi preliminari sugli adempimenti in fase di prima applicazione

IFRS 17 Introduzione al nuovo principio contabile e analisi preliminari sugli adempimenti in fase di prima applicazione White paper IFRS 17 Introduzione al nuovo principio contabile. Il riconoscimento, l aggregazione e la valutazione dei contratti assicurativi Pag. 1/9 Indice degli argomenti Introduzione all IFRS 17...

Dettagli

FAIR VALUE MEASUREMENT

FAIR VALUE MEASUREMENT We, Generali Le nostre performance Prevedibile evoluzione della gestione Bilancio Consolidato 245 FAIR VALUE MEASUREMENT L'IFRS 13 - Fair Value Measurement fornisce indicazioni sulla valutazione al fair

Dettagli

La classificazione dei contratti assicurativi in base ai principi contabili internazionali.

La classificazione dei contratti assicurativi in base ai principi contabili internazionali. La classificazione dei contratti assicurativi in base ai principi contabili internazionali. La classificazione dei contratti assicurativi, di investimento e di prestazione di servizi avviene attraverso

Dettagli

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa Laura Blasiol Servizio Risk Management Milano, 30 giugno 2010 1 Agenda Solvency II: A challenge and an opportunity 2 Milestones 22/04/2009:

Dettagli

AMBITO DI APPLICAZIONE BILANCIO IAS/IFRS IN ITALIA (D.Lgs. 38/2005) Obbligo per il bilancio consolidato e per il bilancio di esercizio per:

AMBITO DI APPLICAZIONE BILANCIO IAS/IFRS IN ITALIA (D.Lgs. 38/2005) Obbligo per il bilancio consolidato e per il bilancio di esercizio per: AMBITO DI APPLICAZIONE BILANCIO IAS/IFRS IN ITALIA (D.Lgs. 38/2005) Obbligo per il bilancio consolidato e per il bilancio di esercizio per: a) società quotate in mercati regolamentati UE; b) società aventi

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

IFRS 16: la transizione al nuovo standard

IFRS 16: la transizione al nuovo standard IFRS 16: la transizione al nuovo standard di Francesco Ballarin (*) Lo scorso 31 ottobre 2017 si è concluso il processo di endorsement del principio contabile IFRS 16 - Leases. Il Principio stabilisce

Dettagli

I nuovi bilanci ed il contributo attuariale

I nuovi bilanci ed il contributo attuariale I nuovi bilanci ed il contributo attuariale Seminario IFRS17. Crenca & Associati Luca Bianchi Responsabile della Funzione Attuariale del Gruppo Aviva in Italia Milano, 9 Maggio 2019 IFRS17. Questioni gestionali

Dettagli

Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010

Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Comunicato Stampa : Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Risultati in crescita per la Capogruppo Risultati al 31 marzo 2010 della Capogruppo : -

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile. S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA

Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile. S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA Indice Analisi finanziaria Informazione contabile Valutazioni per il bilancio IFRS Operazioni

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza Con la presente comunicazione si forniscono al sistema bancario e finanziario talune precisazioni in merito alle corrette modalità

Dettagli

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016 L elaborazione di una policy aziendale sul risk management Matteo Ogliari Ph.D. Business Administration IFRS & Corporate Reporting Offering 30 novembre 2016 Introduzione Gli effetti dell adozione della

Dettagli

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016 S. Guidantoni Firenze, 1 dicembre 2016 I punti da analizzare La rilevazione: Identificazione dei derivati / Contratto ibrido Valutazione dei derivati Strumento di copertura / Oggetto di copertura Hedge

Dettagli

Corso principi contabili internazionali IFRS 1 - First Time Adoption of International Financial Reporting Standards

Corso principi contabili internazionali IFRS 1 - First Time Adoption of International Financial Reporting Standards Corso principi contabili internazionali IFRS 1 - First Time Adoption of International Financial Reporting Standards Università degli Studi di Bergamo Stefano Mazzocchi Bergamo, 5 novembre 2014 Tutte le

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

XLI IFRS 9 STRUMENTI FINANZIARI

XLI IFRS 9 STRUMENTI FINANZIARI Titolo del capitolo Capitolo XLI IFRS 9 STRUMENTI FINANZIARI Donatella Busso 3 Titolo del libro 4 Capitolo XLI IFRS 9 Strumenti finanziari TAVOLA DI RACCORDO Capitolo XLI - IFRS 9 Strumenti finanziari

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI. Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi

SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI. Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi CONSULTING FIRM & ORGANIZATIONAL SERVICES SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi Intervento del Dott. Federico

Dettagli