Università degli Studi di Milano - Bicocca. Biblioteca di Ateneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Milano - Bicocca. Biblioteca di Ateneo"

Transcript

1 Verbale della riunione del Consiglio della Biblioteca del 19 marzo 2009 In data 19 marzo 2009 alle ore presso la Sala Riunioni della Biblioteca si è riunito il Consiglio di Biblioteca come da art. 10 del Regolamento della Biblioteca. Sono presenti: prof. Alberto Maffi (scienze giuridiche), prof.ssa Mirella Enriotti (scienze fisiche), dott. Davide Ciucci (scienze informatiche), dott.ssa Nadia Solaro (scienze statistiche), prof. Luca Stanca (scienze economiche), dott.ssa Maria Bagassi (scienze psicologiche), prof. Haim Burstin (scienze pedagogiche e scienze umane), dott.ssa Silvia Servidei, dott. Valerio Bianchini (rappresentanti del personale), dott. Maurizio di Girolamo (Direttore della Biblioteca), dott.ssa Luisanna Saccenti, dott.ssa Giovanna Geppert, dott.ssa Annalisa Bardelli, dott.ssa Roberta Bassetti (su invito del direttore); assenti giustificati: prof. Gianmarco Navarini (scienze sociologiche), prof. Leonardo Colzani (scienze matematiche), prof. Dario Narducci (scienze chimiche), prof. Andrea Zanchi (scienze geologiche), prof.ssa Giovanna Lucchini (scienze biologiche biotecnologiche e ambientali), dott. Giovanni De Vito (scienze mediche), sig. Antonio Banfi (rappresentanti del personale), sig.ra Sara Capasso (rappresentante degli studenti), sig.ra Silvia Dusi (rappresentante degli studenti) Ordine del giorno 1) Approvazione del verbale della riunione precedente 2) Comunicazioni del Presidente e del Direttore 3) Ripartizione e impiego dell'avanzo ) Varie 1) Approvazione del verbale della riunione precedente Il verbale della riunione del 24 novembre 2008 viene approvato senza modifiche. 2) Comunicazioni del Presidente e del Direttore Il Presidente rileva come il cambio della data del CdB abbia comportato disagi e una ridotta partecipazione a causa di impegni precedentemente assunti. In considerazione che il CdB nell attuale composizione resterà in carica fino a settembre 2009, si decide che da qui a quella data saranno effettuate tre sedute del CdB nei mesi di maggio, luglio e settembre. Viene incaricata la dott.ssa Servidei di raccogliere le disponibilità dei componenti del CdB così da fissare il calendario di tali sedute. Il Direttore comunica che sono stati completati i lavori sull'impianto di riscaldamento dell edificio U24, mentre si è in attesa che il fornitore adegui la potenza elettrica disponibile per garantire il funzionamento della nuova utenza. C è stato inoltre un primo intervento di ripulitura degli scatoloni dalla polvere, seguito da pulizie periodiche che vengono effettuate settimanalmente. Il lavoro di apertura degli scatoloni e prima selezione dei volumi riprenderà quando tutti gli interventi previsti saranno stati effettuati. 1

2 Il Direttore comunica che al fine di ottimizzare lo spazio disponibile nella sede centrale e far fronte alla necessità di nuove scaffalature, dopo aver ottenuto dal Servizio Prevenzione e Protezione l'autorizzazione a procedere con l'installazione dei nuovi scaffali al piano III della Biblioteca Centrale, siamo attualmente in attesa del preventivo di spesa che dovrebbe arrivare in settimana. La maggior parte degli scaffali proverrà dall'edificio U12, il restante numero invece dovrà essere realizzato ex novo. Con i 71 scaffali aggiuntivi guadagneremo circa 433 metri lineari, con la possibilità di collocare all'incirca volumi. E' previsto lo spostamento della classe 600 dalle celle I ed L e l'accorpamento con le classi da collocare nella nuova zona. Inoltre i tre moduli doppi di scaffali da collocare tra le finestre al III piano sono indispensabili per permettere il naturale incremento delle riviste cartacee che già attualmente lamentano carenza di spazio. Il Direttore comunica che data la forte crescita del numero di monografie, dovuta anche alla collaborazione con il Cidis (ex ISU), la sede di medicina ha necessità di nuove scaffalature. Un sopralluogo del RIS ha portato ad individuare la collocazione per i nuovi scaffali, che sostituiranno alcuni posti studio, posti che sarebbero stati in ogni caso da eliminare perché i passaggi verso la porta di emergenza erano troppo stretti. Si attendono ulteriori comunicazioni del RIS in proposito. La prof. Enriotti ricorda come la situazione degli spazi sia particolarmente critica per tutte le sedi della biblioteca e che al termine della selezione da svolgersi in U24 si porrà pesantemente il problema di trovare una sistemazione ai volumi recuperati. Il CdB ritiene opportuno formulare una richiesta al Rettore affinché l edificio U24 o una sua parte venga adibito a deposito della Biblioteca in via permanente, predisponendo un servizio di ritiro/consegna dei volumi a richiesta nelle sedi della biblioteca. Il Direttore comunica che nei prossimi mesi verrà effettuata un indagine a campione sull uso delle riviste a stampa, nell ambito di un progetto di benchmarking in collaborazione con la Biblioteca del Dipartimento di Scienza Statistiche Paolo Fortunati dell Università di Bologna. Per la biblioteca bolognese si tratta di una rilevazione sistematica condotta da diversi anni, scegliendo ogni anno una diversa biblioteca partner. La nostra Biblioteca per contro non ha ancora mai effettuato un indagine di questo tipo, e ritiene vantaggioso poterlo fare appoggiandosi alla consolidata esperienza bolognese. Le due biblioteche hanno quindi concordato procedure comuni di rilevazione dei dati, e hanno individuato le due settimanecampione in cui si svolgerà la rilevazione: aprile e 5-9 ottobre. In queste date si procederà al conteggio sistematico di tutte le annate consultate dagli utenti nelle tre sedi e di quelle utilizzate per il document delivery, attivo e passivo; l incrocio con i dati di consistenza del patrimonio di riviste cartacee fornirà gli indicatori d uso della collezione. Il Direttore comunica che il nostro Ateneo ha aderito formalmente al progetto Good Practice 2009, coordinato dal Politecnico di Milano, che prevede il confronto di dati statistici, indicatori e analisi di tipo qualitativo di diversi atenei al fine di benchmarking. Da quest anno anche i servizi bibliotecari saranno oggetto di analisi di efficienza e di efficacia, allìinterno di un laboratorio sperimentale. La nostra Biblioteca sta quindi partecipando attivamente alla fase di predisposizione dei questionari e fornirà i dati richiesti secondo il calendario concordato con il gruppo di lavoro. 2

3 Il Direttore comunica che è in corso una riorganizzazione dei servizi di back office mirante ad aumentare l efficienza e migliorare la distribuzione dei carichi di lavoro attraverso la centralizzazione di alcuni processi e la forte condivisione di alcune attività. A tale scopo un gruppo di lavoro coordinato dalla dott.ssa Giovanna Geppert, sta elaborando un ipotesi di riorganizzazione dei servizi di back office, che sarà successivamente approvata dalla Direzione. Il CdB sarà informato circa le modifiche organizzative in atto non appena queste saranno formalizzate. Il Direttore comunica che nel mese di maggio sarà adottato il nuovo modulo di Aleph Integrated ILL. Rispetto al modulo ora in uso, il nuovo modulo permetterà l invio automatizzato delle richieste tra biblioteche secondo lo standard ISO e potrebbe in futuro permettere un colloquio con il sistema ILL-SBN. La scelta di maggio è stata determinata dalla necessità di terminare tale operazione prima dell avvio di una sperimentazione cui il nostro Ateneo partecipa insieme all Università dell Insubria per la migrazione alla versione successiva dell intero applicativo, prevista a partire dal mese di giugno. In ogni caso il periodo scelto tiene in considerazione i dati storici dell ILL-DD al fine di ridurre al minimo il disagio all utenza. Il Direttore comunica che è stato rilasciato al pubblico il meta-motore MetaBib (implementazione del noto software di meta-ricerca Metalib, dell azienda Ex Libris). Il 16 marzo è entrato in produzione, benché in versione beta (quindi in una versione suscettibile di cambiamenti e revisioni) il software di ricerca federata che consente di interrogare simultaneamente tutte le banche dati e i pacchetti di riviste elettroniche, i cataloghi online e gli archivi aperti cui la Biblioteca è abbonata o che comunque ha selezionato come risorse di interesse. MetaBib, cui un gruppo di lavoro dedicato lavora ormai da un anno e mezzo, viene rilasciato con un ritardo di alcuni mesi dovuto al massiccio impiego di alcune risorse della Biblioteca su altri progetti (in primis l archivio aperto BOA). Tra le funzionalità più importanti di MetaBib vi sono: la possibilità di interrogare più banche dati simultaneamente, con ricerca semplice e avanzata; il collegamento tra i record bibliografici e i servizi Sfx o tra i record e il full text (per le risorse che presentano il testo pieno di articoli e libri); la presenza di un'area personale in cui, previa autenticazione con credenziali di Ateneo, è possibile salvare insiemi di banche dati preferite da interrogare, riviste elettroniche e risultati di ricerche. Sono previste nel corso del 2009 presentazioni e attività di formazione rivolte all utenza di Bicocca (studenti e docenti). Il Direttore comunica lo stato di avanzamento del progetto BOA (Bicocca Open Archive): tra le attività programmate per il 2009 (archiviazione tesi di dottorato, gestione delle pubblicazioni anteriori al 1998, esportazione citazioni etc.) è proprio in questi giorni in corso di svolgimento quella riguardante l export delle pubblicazioni catalogate in BOA verso il sito docente Cineca. Un gruppo di circa 15 docenti ha acconsentito a testare la nuova (e richiestissima) funzionalità: l 11 marzo vi è stato un primo riversamento in Cineca di un nucleo di circa 100 record. Sono attualmente allo studio e alla verifica del Gruppo di Lavoro BOA nonché degli stessi docenti-tester i risultati di questo export. Se il feedback si rivelerà complessivamente positivo, la funzionalità potrà essere attivata per le pubblicazioni di tutti i docenti del nostro Ateneo. 3

4 Il Direttore comunica che è stata di recente realizzata una doppia indagine sulla formazione continua dello staff della Biblioteca, utilizzando l approccio del bilancio di competenze: da una parte per valutare l impatto dei corsi organizzati negli anni , dall altra per programmare la formazione interna per il biennio 2009/10, mediante l analisi dei bisogni formativi, già effettuata in passato con altri metodi (intervista, questionario). Il Direttore comunica che è in corso una valutazione d impatto della comunicazione esterna attraverso diversi canali. I risultati di tale valutazione saranno resi pubblici sul sito Web della Biblioteca a cura dell ufficio FSC. 3) Ripartizione e impiego dell avanzo 2008 Il Direttore introduce l argomento ricordando che nello scorso CdB è stato stabilito di destinare la quota di avanzo 2008 non contabilizzato ai fini della richiesta di finanziamento, per acquisti a carattere straordinario e multidisciplinare. L avanzo complessivo 2008 al 31 dicembre ammonta a ,11 così ripartito: Totale avanzo al Opere generali ,86 Area scienze economiche ,51 Area scienze psicologiche ,78 Area scienze giuridiche ,33 Area scienze formazione ,57 Area scienze sociologiche ,16 Area scienze statistiche ,86 Area scienze matematiche ,30 Area scienze informatiche ,52 Area scienze fisiche ,22 Area scienze chimiche ,66 Area scienze geologiche ,58 Area scienze biotecnologiche ,24 Area scienze mediche ,95 INFN 98,57 RER - Totale ,11 A seguito di controlli sulle fatture 2009 è prevedibile un aumento complessivo non previsto del costo per i periodici causato dalla fluttuazione del cambio pari a circa ,00. Inoltre si è reso necessario provvedere al trasferimento dai fondi di competenza delle aree 4

5 disciplinari al fondo comune (11.07) per l acquisto di risorse elettroniche già deliberate (Collane Springer di informatica, differenza per passaggio all e-only Springer di psicologia, riviste di biologia e medicina), per un importo pari a circa ,00. Tali importi andranno quindi a ridurre l avanzo 2008, trattandosi di spese 2008 anche se da sostenersi nel A seguito del trasferimento dei fondi sopra ricordati l avanzo complessivo 2008 ammonta quindi a ,00. Il Direttore ricorda che in fase di predisposizione della richiesta 2009 il CdB aveva deliberato di contabilizzare un avanzo di ,00, che avrebbe consentito di ridurre la richiesta del 5% rispetto all anno precedente garantendo la copertura totale del fabbisogno delle aree. Pertanto la quota di avanzo 2008 da destinarsi a spese straordinarie è pari a ,00. Il Direttore ricorda anche che nel CdB del 24 novembre è stata approvata la spesa per l acquisto di risorse elettroniche (backfile ISI, archivi Cell Press, archivi Nature) pari a circa ,00. Tale spesa, al pari di altre per le quali è necessaria una variazione di bilancio da far approvare al CdA, era rimasta in sospeso perché nel CdA di dicembre non erano state portate variazioni di bilancio. Il Direttore comunica che ha provveduto ad effettuare la richiesta di variazione di bilancio, avendo ottenuto via la delega in tal senso dai rappresentanti del CdB, per un totale di di cui dati da da psicologia per passaggio e-only contratto Springer, da informatica per acquisto collane Springer, da biologia per Biophysical Journal e Protein Science passati l uno a Cell Press l altro a Nature, 2010 da medicina per le riviste Journal of Renal Nutrition e Seminars passate a Elsevier e per l acquisto di backfiles ISI , archivio CELL PRESS 6.632, archivio Nature 6.000, ripartiti sulle aree in proporzione al nuovo avanzo spendibile. A seguito del trasferimento dei fondi sopra ricordati la quota di avanzo da destinarsi a spese straordinarie è pari a quindi a ,00. 5

6 La tabella seguente riassume i passaggi sopra descritti Area disciplinare Totale avanzo al Extra necessario per periodici 2009 trasferimenti su 11-7 straordinari nuovo avanzo totale dopo pag. periodici e trasf. su 11-7 Avanzo bloccato Nuovo avanzo spendibile ,00 Nuovo avanzo spendibile assoluto Opere generali ,86 0,00 0, , , , , ,42 Area scienze economiche ,51 0,00 0, , , ,09 755, ,56 Area scienze , , , , , , , ,95 psicologiche Area scienze giuridiche ,33 0,00 0, , , , , ,11 Area scienze ,57 0,00 0, , , , , ,11 formazione Area scienze ,16 0,00 0, , , , , ,08 sociologiche Area scienze ,86 100,00 0, , ,17 594,69 125,43 469,26 statistiche Area scienze ,30 522,00 0, , , , , ,73 matematiche Area scienze ,52 0, , , ,07 928,45 195,83 732,62 informatiche Area scienze ,22 0,00 0, , , ,76 653, ,17 fisiche Area scienze ,66 0,00 0, , , ,23 574, ,43 chimiche Area scienze , ,57 0, , , , , ,57 geologiche Area scienze , , , , , , , ,20 biotecnologiche Area scienze , , , , , , , ,36 mediche INFN 98,57 0,00 0,00 98,57 0,00 98,57 20,79 77,78 RER 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale , , , , , , , ,35 Il Direttore ricorda che sono state vagliate alcune ipotesi di risorse elettroniche nel corso degli ultimi mesi del 2008 e che sono stati attivati trial di Social theory e Sage e-reference per consentire una valutazione più approfondita. Tuttavia non sono pervenuti da parte dei referenti di area pareri favorevoli all acquisto. Quanto alle norme UNI di cui si era proposto l acquisto in versione online anziché su DVD per facilitarne l accesso, il Direttore comunica che e stato sottoscritto il contratto per l accesso al servizio UNICoNTO con 3 utenti simultanei per 1 anno anziché per 3, per valutare in futuro la possibilità di accedere alle norme UNI dalla piattaforma IHS ove risiedono anche le norme ISO. In realtà dalle offerte pervenute si è scoperto che 6

7 nemmeno la piattaforma IHS consente il possesso dei dati e inoltre i prezzi per l accesso alle norme UNI sono maggiori rispetto al servizio UNICoNTO. Di fatto comunque non e possibile utilizzare l avanzo per l acquisto delle norme ISO e UNI non essendoci possesso dei dati e quindi l abbonamento a Uniconto e stato sottoscritto utilizzando un economia di spesa realizzatasi a fine esercizio 2008 sul fondo Il Direttore informa che, come richiesto nel CdB del 24 novembre è stata acquisita un offerta aggiornata per i back file Elsevier. Poiché si tratta di un offerta ricevuta solo stamane, il Direttore ritiene opportuno che prima di assumere qualsiasi decisione al riguardo venga fatta un analisi della stessa più approfondita. Si tratta di tutti i backfiles che a prezzo di listino costerebbero circa ,00 + IVA, cui andrebbero detratte le somme già spese per le collezioni già acquisite, per un totale di ,00 + IVA a prezzo di listino. L offerta a noi riservata tramite CILEA è di ,00 + IVA da cui detrarre ,00 già pagate per le collezioni già possedute, per un totale di ,00 ( ,00 IVA compresa). Alla luce di quanto stabilito nello scorso CdB e cioè che in assenza di proposte condivise la quota di avanzo verrà gestita direttamente dalla Biblioteca per spese straordinarie e in considerazione di eventuali tagli o del rischio cambio superiore alle attese il Direttore propone al CdB di costituire una sorta di "fondo di riserva" nel quale far confluire tale avanzo o una sua parte, così da far fronte a imprevisti di questo genere. Si apre quindi una lunga e articolata discussione circa l impiego dell avanzo o di una sua parte, così da destinare la parte restante al fondo di riserva. La prof. Enriotti ritiene che, in considerazione di possibili riduzione dei finanziamenti, dei grossi problemi di spazio già evidenziati e del costo del personale per la gestione dei fascicoli a stampa, sarebbe opportuno che il CdB adottasse una linea comune per un progressivo passaggio all e-only per gli abbonamenti in corso. La prof.ssa Solaro aggiunge che, anche a seguito delle accresciute possibilità di ricerca attraverso il nuovo portale MetaBib, sarebbe auspicabile una migrazione all elettronico anche per le monografie, acquisendo collezioni di e-book in sostituzione dei volumi a stampa. Il prof. Burstin e la prof.ssa Bagassi osservano come vi sia anche una differente modalità di fruizione del testo da parte delle aree umanistiche rispetto a quelle scientifiche che di fatto rendono poco applicabile a tappeto un passaggio all elettronico. Inoltre la scelta di una biblioteca a scaffale aperto di per sé favorisce la fruizione dei periodici cartacei. Il Direttore conferma che la Biblioteca sta da tempo procedendo a una migrazione graduale all elettronico che tiene conto dei diversi fattori (fruibilità, vincoli di gara, modelli economici degli editori, conservazione permanente dei dati). Per questi motivi il passaggio all eonly è fino ad ora avvenuto per gli editori commerciali consolidati (Elsevier, Springer, Wiley etc.) ed è in corso un analisi da parte della Biblioteca circa la fattibilità di un passaggio graduale per altri editori (Oxford University Press, Sage). 7

8 Il prof. Burstin a proposito del fondo di riserva si domanda se non sia presumibile una riduzione dei finanziamenti per il 2010 che comporterebbe grossi problemi per la gestione del corrente. Il Direttore ricorda che la richiesta 2009 sia stata fatta tenendo conto dell avanzo 2008 e per questo motivo sia risultata inferiore del 5% rispetto all anno precedente. Qualora la spesa 2009 corrisponda al fabbisogno previsto sarà inevitabile formulare una richiesta per il 2010 notevolmente superiore a quella di quest anno. Il Direttore ricorda altresì che in passato l Amministrazione ha sempre accolto le richieste della biblioteca proprio in virtù dello sforzo nella formulazione di un preventivo realistico, che tenesse quindi conto dell avanzo, e che in più occasioni il CdB si sia impegnato a ridurre l avanzo accumulato. La prof. Enriotti ricorda come nello scorso CdB sia stata rinviata la decisione circa l acquisto di una risorsa proposta dalle aree umanistiche: ANRW (Aufstieg und Niedergang der Romischen Welt) proposta dal prof. Maffi Vengono quindi esaminate le nuove proposte avanzate dalle aree umanistiche: edizioni UTET proposte dal prof. Maffi autore/curatore titolo n. volumi prezzo Cavalli Sforza, L. La cultura italiana ,00 Serianni L. Grammatica italiana 153,00 Bruni, F. L'italiano nelle regioni 2 260,00 Barberi Squarotti, G. Storia della civiltà letteraria italiana ,00 Sozzi, L. Storia della civiltà letteraria francese 4 300,00 Marenco, F. Storia della civiltà letteraria inglese 4 300,00 Storia della civiltà letteraria ispanoamericana 77,00 Meregalli, F. Storia della civiltà letteraria spagnola 77,00 Elliot, E. Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti 77,00 Freschi, M. Storia della civiltà letteraria tedesca 165,00 Lana, I. - Maltese E.V. Storia della civiltà letteraria greca e latina 4 300,00 Colucci, M. - Picchio, R. Storia della civiltà letteraria russa 3 160,00 Branca, V. Dizionario critico della lettaratura italiana 4 91,00 collana Antica madre (storia d'italia dalla preistoria all'alto M E) ,00 Andreatta, A et al. Il pensiero politico 4 (6 tomi) 150,00 Lenoir, F - Masquelier, Y.T. La religione 6 390,00 Filoramo, G. Atlante delle religioni 200,00 Salza, A. Atlante delle popolazioni 200,00 8

9 Gallino - Salvadori - Vattimo Atlante del Novecento 3 350,00 Atlante dell'arte 2 300,00 Sciolla, G.C. L'arte 6 voll DVD 2.250,00 Grassi, L. - Pepe, M. Dizionario di arte 100,00 Basso, A. Musica in scena: storia dello spettacolo musicale 6 600, ,00 collane Classici UTET da completare o acquisire ex novo, proposte dal prof. Maffi, per un importo stimato di ,00: Classici latini Classici greci Classici italiani Classici dell'economia Classici della filosofia Classici della pedagogia Classici della politica Classici delle religioni Classici della scienza Classici della sociologia Classici della storiografia opere proposte dal prof. Burstin: titolo n. volumi prezzo Collana Oxford studies in anthropological linguistics (OUP) ,00 Collana Studies in the social and cultural foundations of language (CUP) ,00 Collana Critical interventions: a forum for social analysis (Bergham Books) 7 50,00 The new Cambridge history of India 24,00 The Cambridge history of Islam 3 100, ,00 La prof.ssa Solaro pur manifestando interesse per i back file Elsevier della serie matematica concorda con la prof. Enriotti circa l opportunità di impiegare parte dell avanzo per acquisto di materiale di interesse umanistico e delle scienze sociali. 9

10 Dopo aver analizzato le proposte fin qui pervenute, il CdB stabilisce di procedere all acquisto di: ANRW (Aufstieg und Niedergang der Romischen Welt) Edizioni UTET proposte dal prof. Maffi Classici UTET Proposte prof. Burstin per un totale di ,00, autorizzando il Direttore a richiedere una variazione di bilancio dalle aree al fondo comune gestito direttamente dalla biblioteca per l importo complessivo di ,00 di cui ,00 andrà a costituire il fondo di riserva in attesa di definirne l impiego non appena sarà nota la necessità per far fronte al rinnovo dei periodici 2010 e si abbia un idea più precisa della previsione di spesa ) Varie Non essendoci altri argomenti all OdG, la seduta si conclude alle ore IL DIRETTORE (dott. Maurizio di Girolamo) IL PRESIDENTE (Prof. Alberto Maffi) Milano, 20 marzo

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Biblioteca di Ateneo

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Biblioteca di Ateneo Verbale della riunione del Consiglio della Biblioteca del 24 novembre 2008 In data 24 novembre 2008 alle ore 14.30 presso la Sala Riunioni della Biblioteca si è riunito il Consiglio di Biblioteca come

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo

Università degli Studi di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo Verbale della riunione del Consiglio della Biblioteca del 24 settembre 2012 In data 24 settembre 2012 alle ore 14.30 presso la Sala Riunioni della Biblioteca si è riunito il Consiglio di Biblioteca come

Dettagli

Biblioteca di Ateneo. Università degli Studi di Milano - Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo, Milano Tel Fax

Biblioteca di Ateneo. Università degli Studi di Milano - Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo, Milano Tel Fax Verbale della riunione del Consiglio della Biblioteca del 19 maggio 2003 In data 19 maggio 2003 alle ore 14.00 presso la Sala Riunioni della Biblioteca si è riunito il Consiglio di Biblioteca come da art.

Dettagli

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

I servizi della Biblioteca sede di Medicina I servizi della Biblioteca sede di Medicina per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca B i b l i o t e c a d i A t e n e o

Università degli Studi di Milano - Bicocca B i b l i o t e c a d i A t e n e o Milano 16 ottobre 2017, Verbale della riunione del Consiglio di Biblioteca Il consiglio di Biblioteca si è riunito in data odierna, dalle 14:00 alle 15:30. Sono presenti: Docenti designati: Nome Presente

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Biblioteca di Ateneo

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Biblioteca di Ateneo Verbale della riunione del Consiglio della Biblioteca del 6 luglio 2009 In data 6 luglio 2009 alle ore 14.30 presso la Sala Riunioni della Biblioteca si è riunito il Consiglio di Biblioteca come da art.

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Obiettivi 2012 Biblioteca di Ateneo Maurizio di Girolamo

Obiettivi 2012 Biblioteca di Ateneo Maurizio di Girolamo Obiettivi 2012 Biblioteca di Ateneo Maurizio di Girolamo con la collaborazione di Annalisa Bardelli, Roberta Bassetti, Luisa Berchialla, Federica De Toffol, Giovanna Geppert, Ilaria Moroni, Luisanna Saccenti

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo

Università degli Studi di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo Verbale della riunione del Consiglio della Biblioteca del 18 settembre 2013 In data 18 settembre 2013 alle ore 14.30 presso la Sala Riunioni della Biblioteca si è riunito il Consiglio di Biblioteca come

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Biblioteca di Ateneo

Università degli Studi di Milano - Bicocca Biblioteca di Ateneo Milano 4 settembre 2015, Verbale della riunione del Consiglio di Biblioteca Il consiglio di Biblioteca si è riunito in data odierna, dalle 14.00 alle 15.30. Sono presenti: Docenti designati: Nome Presente

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione 2006

Rapporto di Autovalutazione 2006 Rapporto di Autovalutazione 2006 Ripartizione biblioteche struttura di gestione dei processi centralizzati (Ufficio processi generali e amministrativi, Unità informatica) Responsabile del RAV Paolo Cirelli

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2014 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per gli studenti del master Wound Care Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 14-15 aprile 2014 Sommario

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2013 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015 Codice Nome misura BEG BIMIng BIMMed SBA TOTALE mbs 1 Ore di apertura settimanali (media) 46.15.00 46.15.00 46.15.00 46.15.00

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Biblioteca di Ateneo Piazza dell'ateneo Nuovo, Milano Tel Fax

Università degli Studi di Milano - Bicocca Biblioteca di Ateneo Piazza dell'ateneo Nuovo, Milano Tel Fax Verbale della riunione del Consiglio della Biblioteca del 17 dicembre 2007 In data 17 dicembre 2007 alle ore 14.30 presso la Sala Riunioni della Biblioteca si è riunito il Consiglio di Biblioteca come

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Biblioteca di Ateneo Piazza dell'ateneo Nuovo, Milano Tel Fax

Università degli Studi di Milano - Bicocca Biblioteca di Ateneo Piazza dell'ateneo Nuovo, Milano Tel Fax Verbale della riunione del Consiglio della Biblioteca del 8 settembre 2008 In data 8 settembre 2008 alle ore 14.30 presso la Sala Riunioni della Biblioteca si è riunito il Consiglio di Biblioteca come

Dettagli

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Elsevier ScienceDirect Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

BIBLIOCOM Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto

BIBLIOCOM Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto BIBLIOCOM 2003 Roma 29-31 ottobre Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto La biblioteca digitale e i suoi utenti: un indagine condotta dal CASPUR sugli

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002

Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002 Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Sede di Scienze Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze: situazione attuale e prospettive di sviluppo Consiglio di Dipartimento di Fisica, 20 giugno 2002

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo

Università degli Studi di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo Verbale della riunione del Consiglio della Biblioteca del 28 maggio 2012 In data 28 maggio 2012 alle ore 14.30 presso la Sala Riunioni della Biblioteca si è riunito il Consiglio di Biblioteca come da art.

Dettagli

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1 Università degli Studi di Milano Bicocca Biblioteca di Ateneo Dati statistici 2004 Riepilogo generale 2005-05-23 / a cura di GG, RB, FDT e MdG Definizione Dati 2004 Utenti GIM 1.1 Professori e ricercatori

Dettagli

BOA: l archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Chiara Papalia

BOA: l archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Chiara Papalia : l archivio della produzione scientifica dell Ateneo di Chiara Papalia Milano, marzo 2011 Sommario Presentazione Ricerca Deposito tesi di dottorato Vantaggi e visibilità Servizi e funzioni Presentazione

Dettagli

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati Paola Gargiulo (Caspur) Anna Ortigari (Università di Bologna) Milano 12 marzo 2010 agenda Il libro: quali

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 18859 Rep. n. 88 del 29/03/2013 Tit/Cl. II / 5 Università degli Studi di Messina CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 23.03.2013 (ore 9,45) ***** Sono presenti

Dettagli

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

BIBL.ÌO  (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO http://biblio.unimc.it (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO Che cos è E il portale del polo bibliotecario maceratese. Consente di consultare il catalogo

Dettagli

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) (emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali l. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (SBA), conformemente a quanto previsto all

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Dr. Moreno Curti Direzione Scientifica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it l informazione

Dettagli

L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati

L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati maurizio florio Abstract: Partendo da una panoramica dei periodici elettronici

Dettagli

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le SISTEMA BIBLIOTECARIO ATENEIREGIONE TOSCANA OneSearch un unico punto di accesso per le tue ricerche OneSearch SBS onesearch.unisi.it Frutto della collaborazione tra cinque atenei, Firenze, Pisa, Siena,

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Wiley Blackwell Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Le risorse della Biblioteca digitale informaservizi InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Redazione a cura del Settore Biblioteca digitale informaservizi informa è il nuovo servizio

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Anno 2012 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza... 3 1.1

Dettagli

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina I servizi della Biblioteca Sede di Medicina di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 9 e 11 dicembre

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2012 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro Premessa Come noto,

Dettagli

Biblioteca di Ateneo. Università degli Studi di Milano - Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo, 1-20126 Milano Tel. 02.6448.6251 Fax. 02.6448.

Biblioteca di Ateneo. Università degli Studi di Milano - Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo, 1-20126 Milano Tel. 02.6448.6251 Fax. 02.6448. Verbale della riunione del Consiglio della Biblioteca del 30 giugno 2003 In data 30 giugno 2003 alle ore 14.00 presso la Sala Riunioni della Biblioteca si è riunito il Consiglio di Biblioteca come da art.

Dettagli

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica La ricerca bibliografica in Statistica Seminario per dottorandi in Statistica Milano, 10 Aprile 2014 La ricerca in banche dati multidisciplinari Web of Science e Scopus La ricerca di documenti per argomento

Dettagli

Analisi dei bisogni formativi

Analisi dei bisogni formativi Analisi dei bisogni formativi Presentazione ai colleghi Riunione plenaria 27 settembre 25 Premessa Perché: progettare la formazione per il biennio 25/6 in termini di obiettivi, modalità, contenuti etc.

Dettagli

Panoramica su servizi e strumenti della Biblioteca di Ateneo

Panoramica su servizi e strumenti della Biblioteca di Ateneo Panoramica su servizi e strumenti della Biblioteca di Ateneo A cura di Stefania Fraschetta Biblioteca di Ateneo Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, maggio 2012 Sommario Panoramica su servizi

Dettagli

Obiettivi 2011 Biblioteca di Ateneo. Valutazione finale. 27 marzo 2012. Maurizio di Girolamo

Obiettivi 2011 Biblioteca di Ateneo. Valutazione finale. 27 marzo 2012. Maurizio di Girolamo Obiettivi 2011 Biblioteca di Ateneo Valutazione finale 27 marzo 2012 Maurizio di Girolamo con la collaborazione di Annalisa Bardelli, Federica De Toffol, Giovanna Geppert, Luisanna Saccenti, Ilaria Moroni,

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Anno 2010 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza...

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi 4 biblioteche >>> LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi cartacei ed elettronici. Le Biblioteche

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Biblioteca di Ateneo

Università degli Studi di Milano - Bicocca Biblioteca di Ateneo Milano 7 novembre 2016, Verbale della riunione del Consiglio di Biblioteca Il consiglio di Biblioteca si è riunito in data odierna, dalle 14:00 alle 16:00. Sono presenti: Docenti designati: Nome Presente

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Università degli Studi di Udine Raccolta, elaborazione sistematica e pubblicazione dei dati per la misurazione dell offerta dei servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo secondo il modello predisposto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA BIBLIOTECA DEL POLO CENTRO CONSIGLIO SCIENTIFICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA BIBLIOTECA DEL POLO CENTRO CONSIGLIO SCIENTIFICO COMPONENTI DEL DELLA Componente Qualifica P G A Prof.ssa CLEGG Jeanne Frances Rappr. Personale docente Fac. Lettere e Filosofia X Prof. DI GREGORIO Mario Rappr. Personale docente Fac. Lettere e Filosofia

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo Sommario Premessa... 2 Esiti verifiche del Nucleo di Valutazione... 3 A) Composizione collegio

Dettagli

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Torrossa Casalini Full Text Platform Risorse specialistiche. Scienze umane informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi agli studenti Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia Paola Iannucci Responsabile Biblioteche Macroarea di Scienze della società e dell uomo 7 maggio 2012 La Biblioteca

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Biblioteca di Ateneo

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Biblioteca di Ateneo Verbale della riunione del Consiglio della Biblioteca del 18 ottobre 2010 In data 18 ottobre 2010 alle ore 16.30 presso la Sala Riunioni della Biblioteca si è riunito il Consiglio di Biblioteca come da

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 21 e 26 maggio 2015 Sommario

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese giovedì 03 febbraio - ore 12.30 Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese www.biblioteche.pavia.it premessa L Università di Pavia nel 1996 ha approvato un progetto che prevedeva

Dettagli

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA PAG. 1/5 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il di Sociologia e Diritto dell Economia per il triennio 2015-2017, si allinea al Piano

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta. Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Servizi Centralizzati. Programma di formazione per il passaggio alla ver. 16.

Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Servizi Centralizzati. Programma di formazione per il passaggio alla ver. 16. Programma di formazione per il passaggio alla ver. 16.2 di Aleph 500 1 Titolo Programma di formazione per il passaggio alla ver. 16.2 di Aleph 500 Versione 0.1 Data 2004-05-10 Responsabilità MGP Settore

Dettagli

Valutazione del servizio di: Sistema Bibliotecario di Ateneo

Valutazione del servizio di: Sistema Bibliotecario di Ateneo Valutazione del servizio di: Sistema Bibliotecario di Ateneo Parte 1: Analisi e commenti dai dati Domanda 1 Ritieni soddisfacente la reperibilità e la qualità delle informazioni relative ai servizi offerti?

Dettagli

Biblioteca di Ateneo. Università degli Studi di Milano - Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo, Milano Tel Fax

Biblioteca di Ateneo. Università degli Studi di Milano - Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo, Milano Tel Fax Verbale della riunione del Consiglio della Biblioteca del 16 febbraio 2004 In data 16 febbraio 2004 alle ore 14.30 presso la Sala Riunioni della Biblioteca si è riunito il Consiglio di Biblioteca come

Dettagli

Figura 2 La modalità base di MetaCrawler diventa con un click sul + avanzata

Figura 2 La modalità base di MetaCrawler diventa con un click sul + avanzata L utente generico utilizza CVL solitamente per trovare un informazione, che può essere: un particolare articolo, una serie di pubblicazioni per una biografia o inerenti ad un argomento di studio, una o

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 9 febbraio 2015 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 11/10/2010 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 14/7/2010 e del 15/9/2010

Dettagli

Scienze e tecnologie della comunicazione

Scienze e tecnologie della comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze e tecnologie della comunicazione IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio di Scienze e tecnologie della comunicazione è ad accesso libero. Durante

Dettagli

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Gli allievi del Corso di Laurea possono utilizzare, per la consultazione di materiale bibliografico utile per il proprio percorso formativo, per servizi di prestito,

Dettagli

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Anno Accademico 2016-2017 Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Indice Art. 1 Requisiti per l ammissione... 2 Art. 2 Posti disponibili... 2 Art. 3 Selezione delle candidature... 2 Art.

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è MetaBib,

Dettagli

Alma all Università di Udine

Alma all Università di Udine Alma all Università di Udine Udine, 15-16 Gennaio 2014 Liliana Morotti General Manager Ex Libris Italy La situazione oggi ILS Tradizionale Link Resolver Knowledgebase & Servizi di Fornitura Record Systemi

Dettagli

CDL CILEA Digital Library. Accesso alle risorse elettroniche: esperienze e prospettive tratte dall'analisi delle statistiche

CDL CILEA Digital Library. Accesso alle risorse elettroniche: esperienze e prospettive tratte dall'analisi delle statistiche CDL CILEA Digital Library Accesso alle risorse elettroniche: esperienze e prospettive tratte dall'analisi delle statistiche Giovanni Meloni meloni@cilea.it Eleonora Rodi rodi@cilea.it Il servizio CDL CILEA

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O M U N E D I A L A (Provincia di Trento) N. 133 Registro delibere Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: Approvazione convenzione ed incarico Fondazione Franco Demarchi di Trento per

Dettagli

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Delibera N. 134 / 2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI A SOSTEGNO DELLA CULTURA C.D. "ART BONUS" ART. 1, D.L. N.

Dettagli

L ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DELL ACCESSO APERTO PRESSO L UNIVERSITA DI UDINE. Liliana BERNARDIS 1 ottobre 2015

L ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DELL ACCESSO APERTO PRESSO L UNIVERSITA DI UDINE. Liliana BERNARDIS 1 ottobre 2015 L ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DELL ACCESSO APERTO PRESSO L UNIVERSITA DI UDINE Liliana BERNARDIS 1 ottobre 2015 SOMMARIO 1.Contesto 2.Obiettivi 3.Organizzazione del progetto 4.Caratteristiche del progetto

Dettagli

2 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA INFERMIERISTICA

2 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA INFERMIERISTICA 2 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica è il mezzo fondamentale per accrescere le conoscenze disciplinari, consentendo alla comunità scientifica di

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2012 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, 62 89015 PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sommario Art. 1 Natura e fini Art. 2

Dettagli

Delibera n. 2 Senato Accademico del 24 febbraio O.d.G. n. 4) Oggetto: Adesione Roadmap Via italiana all accesso aperto : parere.

Delibera n. 2 Senato Accademico del 24 febbraio O.d.G. n. 4) Oggetto: Adesione Roadmap Via italiana all accesso aperto : parere. Delibera n. 2 Senato Accademico del 24 febbraio 2015 Allegati n. 1 (sub lett. B ) O.d.G. n. 4) Oggetto: Adesione Roadmap 2014-2018 Via italiana all accesso aperto : parere. Dirigente Responsabile: Direttore

Dettagli

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO) FACOLTA : SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CORSO DI LAUREA IN PEDAGOGIA DELL INFANZIA (Classe L-19) Requisiti di ammissione L'ammissione al corso di Pedagogia dell'infanzia richiede

Dettagli

Customer Satisfaction in biblioteca

Customer Satisfaction in biblioteca Customer Satisfaction in biblioteca QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI Aiutaci a migliorare! Benvenuto/a nel questionario sui servizi bibliotecari! Le tue risposte ci saranno molto utili per

Dettagli

Pubblicazioni italiane online nelle biblioteche delle università - I PARTE -

Pubblicazioni italiane online nelle biblioteche delle università - I PARTE - Pubblicazioni italiane online nelle biblioteche delle università - I PARTE - 17 febbraio 2011 1 1.1 A vostro giudizio, la spesa attuale del vostro Ateneo per pubblicazioni italiane a stampa (libri e periodici)

Dettagli

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO LIBRI: Medicina per l anima SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Biblioteca

Dettagli

GRUPPO ISPETTIVO DI ATENEO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITA E CUMULO DI IMPIEGHI. Verbale Riunione del

GRUPPO ISPETTIVO DI ATENEO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITA E CUMULO DI IMPIEGHI. Verbale Riunione del GRUPPO ISPETTIVO DI ATENEO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITA E CUMULO DI IMPIEGHI Verbale Riunione del 26.04.2016 In data 26.04.2016 alle ore 11.00, si riunisce il Gruppo Ispettivo di Ateneo, istituito con

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2011-2012 PIANI ORARIALI DEI LICEI *** LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39 0881

Dettagli

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1 Pag. 1 Rep. n. 4/2016 Prot. n. 585 del 29 aprile 2016 Anno 2016 Tit. II Cl. 10 Fasc. 1 Giovedì 21 aprile 2016 in Padova, alle ore 9:30, si è riunita nello studio del Direttore la Giunta del Dipartimento

Dettagli

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto Manuela Fasan Sistema Bibliotecario di Ateneo di Padova Biblioteche del Polo Giuridico Il mercato editoriale italiano

Dettagli

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati Corso di laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche

Dettagli

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale.

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale. Anno 2013 Università degli Studi di PALERMO >> Sua-Rd di Ateneo C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico N.1 - In condivisione tra le strutture dell'ateneo Biblioteca Digitale Gestione risorse elettroniche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONI ANNUALI DEL NUCLEO VALUTAZIONE SULL ATTIVITA DEI DOTTORATI DI RICERCA ATTIVI NELL ANNO 2010 Nucleo di Valutazione di Ateneo Via

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Verbale n. 1/2015 Il giorno 28 gennaio 2015, alle ore 14.30, presso la sede universitaria di Via dei Caniana n. 2,

Dettagli