REGIONE BASILICATA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE S.CARLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE BASILICATA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE S.CARLO"

Transcript

1 Azienda Ospedaliera Regionale S.Carlo BEP 2017 BPP Allegato 6 REGIONE BASILICATA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE S.CARLO Bilancio Economico previsionale 2017 Bilancio Preventivo pluriennale Allegato 6 Piano degli investimenti

2 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2016 PIANO INVESTIMENTI E FONTI BENI MOBILI FONDI di terzi. FONDI di terzi FONDI di terzi. FONDI di terzi giroconto TOTALE Fondi di TERZI Fondi PROPRI ALTRO TOTALE Amm.ti non sterilizzati Amm.ti sterilizz ATTREZZATURE SANITARIE , , , ,30 MOBILI ED ARREDI , , , ,72 AUTOMEZZI 0,00 0,00 0,00 BENI STRUMENTALI DIVERSI , , , ,02 IMMOBILIZZAZIONI IMM.LI 732, , , ,78 IMM.NI IN CORSO E ACCONTI , , , ,58 0,00 TOTALE 0,00 0,00 0,00 0, , ,20 0, ,89 0, ,82 BENI IMMOBILI FABBRICATI , , , , ,34 COSTRUZIONI LEGGERE 0,00 0,00 0,00 IMPIANTI E MACCHINARI 0,00 0,00 0,00 IMM.NI IN CORSO E ACCONTI * , , , ,00 0,00 TOTALE 0,00 0,00 0,00 0, , ,84 0, ,84 0, ,34 TOTALE GENERALE 0,00 0,00 0,00 0, , ,04 0, ,73 0, , (20% x 5) , (40%+40%+20%) 2014 (60%+40%) 2015 (80%+20%) , (100%) , (100%) 2018 (100%) Rettifica FSR investimenti autofinanziati Totale ,18 0,00 0,00 0, ,16

3 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2016 PROSPETTO DI VALORIZZAZIONE DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI PER L'ANNO 2016 COSTO STORICO BENI MOBILI AL QUOTA AMM.TO ANNO FONDO AMM.TO ANNO VALORE NETTO AL PREVISIONI ACQUISTO ANNO QUOTA AMM.TO PREVISTA ANNO su nuovi acquisti per 6 mesi (*) COSTO STORICO BENI MOBILI PREVISTO AL QUOTA AMM.TO PREVISTA ANNO FONDO AMM.TO PREVISTO ANNO VALORE NETTO PREVISTO AL BENI MOBILI EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO 20,00% ATTREZZATURE SANITARIE , , , , , , , , , ,23 12,50% MOBILI ED ARREDI , , , , , , , , , ,27 25,00% AUTOMEZZI , , , ,31 0,00 0, , , , ,81 20,00% BENI STRUMENTALI DIVERSI , , , , , , , , , ,25 20,00% IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI , , , , , , , , , ,00 0,00% IMM.NI IN CORSO E ACCONTI , , , , ,00 TOTALE , , , , , , , , , ,56 COSTO STORICO BENI IMMOBILI AL QUOTA AMM.TO ANNO 2015 FONDO AMM.TO ANNO VALORE NETTO AL PREVISIONI ACQUISTO ANNO QUOTA AMM.TO PREVISTA ANNO su nuovi acquisti per 6 mesi (*) COSTO STORICO BENI IMMOBILI PREVISTO AL QUOTA AMM.TO PREVISTA ANNO FONDO AMM.TO PREVISTO ANNO VALORE NETTO PREVISTO AL BENI IMMOBILI EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO 3,00% FABBRICATI , , , , , , , , , ,43 10,00% COSTRUZIONI LEGGERE , , , ,93 0,00 0, , , , ,52 12,50% IMPIANTI E MACCHINARI , , , ,03 0,00 0, , , , ,72 0,00% IMM.NI IN CORSO E ACCONTI , , , , ,69 TOTALE , , , , , , , , , , TOTALE GENERALE , , , , , , , , , ,91 6,0 (*) Stima di acquisto e utilizzo per mesi 6

4 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2016 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE SOGGETTI A STERILIZZAZIONE 2015 VALORI DEI FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI AL 31/12 Fondi STERILIZZ.NE SU FINANZIAMENTI ASSEGNATI STERILIZZ.NE PER NUOVI ACQUISTI STERILIZZAZIONE TOTALE Fondi sterilizzati TOTALE FONDO RESIDUO Finanziamenti per investimenti AL 31/ , , , , FINANZIAMENTI PER NUOVI INVESTIMENTI ANNO Fondi STERILIZZ.NE DA FINANZIAMENTI PREGRESSI STERILIZZ.NE PER NUOVI ACQUISTI STERILIZZAZIONE TOTALE Fondi sterilizzati TOTALE FONDO RESIDUO Finanziamenti per investimenti AL 31/ , , , , , ,76

5 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2017 PIANO INVESTIMENTI E FONTI 2017 Piano triennale LLPP (DDG n.526 del ) Fondi REGIONALI Fondi Fondi (1) totale programma con fonti Altri Fondi TOTALE PPP TOTALE REGIONALI per Fondi STATALI Fondi PROPRI DA REPERIRE di finanziamento definite DI TERZI (1) (2) (4) (5) IRCCS (3) (programmate o in corso di programmazione) 1 annualità (2017) , , , , , , , ,09 2 annualità (2018) , , , , , , , ,18 (2) per il LLPP: gli investimenti 3 annualità (2019) ,13 0, , , , , ,00 sono iscritti alla Voce ,73 immobilizzazioni in corso e TOTALE , , , , , , ,00 0, ,00 acconti come segue: 1 anno: Piano investimenti per acquisto beni mobili sanitari e non sanitari (nota prot.n del ) Fondi Fondi Altri Fondi TOTALE PPP TOTALE Fondi REGIONALI REGIONALI per Fondi STATALI Fondi PROPRI DA REPERIRE DI TERZI (1) (4) (5) IRCCS (3) 1 annualità (2017) , , , , , , ,00 2 annualità (2018) 0,00 0,00 0,00 0, , , ,00 3 annualità (2019) 0, , , ,00 TOTALE 0, , , , , ,00 0,00 0, ,00 NOTE 40% prima annualità; 2 anno: 40% prima annualità, 40% seconda annualità; 3 anno: 20% prima annualità, 40% seconda annualità, 40% terza annualità; 2 annualità (2018) , , , , , ,00 (3) investimenti identificati come necessari o utili ma non 3 annualità (2019) , , , , ,00 ancora finanziati TOTALE , , ,00 0, , , ,00 0, ,00 (4) fondi PPP (partnership Piano investimenti per acquisto HW e SW (note prot del e prot del ) pubblico-privati) a carico del Fondi concessionario; non rilevati in Fondi Altri Fondi TOTALE PPP TOTALE Fondi REGIONALI REGIONALI per Fondi STATALI Fondi PROPRI DA REPERIRE coge (D.Lgs.n.118/11 smi ed DI TERZI (1) (4) (5) IRCCS (3) emananda casistica PC) 1 annualità (2017) 0, , , , , , ,00 (5) totale previsionale

6 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2017 Classificazione BENI MOBILI Fondi REGIONALI Fondi REGIONALI per IRCCS Fondi STATALI Altri Fondi DI TERZI Fondi di terzi giroconto Fondi PROPRI Altro TOTALE Amm.ti non sterilizzati Amm.ti sterilizz ATTREZZATURE SANITARIE , , , , , , ,00 MOBILI ED ARREDI , , , ,38 AUTOMEZZI 0,00 0,00 BENI STRUMENTALI DIVERSI 0, , , , , ,00 IMMOBILIZZAZIONI IMM.LI , , , , ,00 IMM.NI IN CORSO E ACCONTI , ,00 0,00 TOTALE , , , ,00 0, ,00 0, ,00 0, ,38 BENI IMMOBILI FABBRICATI , , ,00 COSTRUZIONI LEGGERE 0,00 0,00 IMPIANTI E MACCHINARI , , ,00 IMM.NI IN CORSO E ACCONTI * , , , , , , ,64 0,00 TOTALE , , , ,20 0, ,00 0, ,64 0, ,00 TOTALE GENERALE , , , ,20 0, ,00 0, ,64 0, , ,38 Rettifica FSR investimenti autofinanziati (20% x 5) ,03 0, (40%+40%+20%) 0, (60%+40%) 0, (80%+20%) ,11 0, (100%) , , (100%) 2018 (100%) Totale , ,00 0,00 0,00

7 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2017 PROSPETTO DI VALORIZZAZIONE DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI PER L'ANNO 2017 COSTO STORICO BENI MOBILI AL QUOTA AMM.TO ANNO FONDO AMM.TO ANNO VALORE NETTO AL PREVISIONI ACQUISTO ANNO QUOTA AMM.TO PREVISTA ANNO su nuovi acquisti per 6 mesi (*) COSTO STORICO BENI MOBILI PREVISTO AL QUOTA AMM.TO PREVISTA ANNO FONDO AMM.TO PREVISTO ANNO VALORE NETTO PREVISTO AL BENI MOBILI EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO 20,00% ATTREZZATURE SANITARIE , , , , , , , , , ,74 12,50% MOBILI ED ARREDI , , , , , , , , , ,65 25,00% AUTOMEZZI , , , ,81 0,00 0, , , , ,31 20,00% BENI STRUMENTALI DIVERSI , , , , , , , , , ,66 20,00% IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI , , , , , , , , , ,97 0,00% IMM.NI IN CORSO E ACCONTI , , ,00 0,00 0,00 TOTALE , , , , , , , , , ,33 COSTO STORICO BENI IMMOBILI AL QUOTA AMM.TO ANNO FONDO AMM.TO ANNO VALORE NETTO AL PREVISIONI ACQUISTO ANNO QUOTA AMM.TO PREVISTA ANNO su nuovi acquisti per 6 mesi (*) COSTO STORICO BENI IMMOBILI PREVISTO AL QUOTA AMM.TO PREVISTA ANNO FONDO AMM.TO PREVISTO ANNO VALORE NETTO PREVISTO AL BENI IMMOBILI EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO 3,00% FABBRICATI , , , , , , , , , ,79 10,00% COSTRUZIONI LEGGERE , , , ,52 0,00 0, , , , ,11 12,50% IMPIANTI E MACCHINARI , , , , , , , , , ,40 0,00% IMM.NI IN CORSO E ACCONTI , , , , ,33 TOTALE , , , , , , , , , ,63 6,0 TOTALE GENERALE , , , , , , , , , ,95 (*) Ipotesi media complessiva di acquisto e utilizzo per mesi 6

8 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2017 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE SOGGETTI A STERILIZZAZIONE 2016 VALORI DEI FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI AL 31/12 Fondi STERILIZZ.NE SU FINANZIAMENTI ASSEGNATI STERILIZZ.NE PER NUOVI ACQUISTI STERILIZZAZIONE TOTALE Fondi sterilizzati TOTALE FONDO RESIDUO Finanziamenti per investimenti AL 31/ , , , , , , FINANZIAMENTI PER NUOVI INVESTIMENTI ANNO Fondi STERILIZZ.NE DA FINANZIAMENTI PREGRESSI STERILIZZ.NE PER NUOVI ACQUISTI STERILIZZAZIONE TOTALE Fondi sterilizzati TOTALE FONDO RESIDUO Finanziamenti per investimenti AL 31/ , , , , , ,40

9 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2018 PIANO INVESTIMENTI E FONTI 2018 Piano triennale LLPP (DDG n.526 del ) Fondi Fondi (1) totale programma con fonti Altri Fondi TOTALE PPP TOTALE Fondi REGIONALI REGIONALI per Fondi STATALI Fondi PROPRI DA REPERIRE di finanziamento definite DI TERZI (1) (2) (4) (5) IRCCS (3) (programmate o in corso di programmazione) 1 annualità (2017) , , , , , , ,00 0, ,09 2 annualità (2018) , , , , , , ,00 0, ,18 (2) per il LLPP: gli investimenti 3 annualità (2019) ,13 0, , , , , ,00 0, ,73 sono iscritti alla Voce immobilizzazioni in corso e TOTALE , , , , , , ,00 0, ,00 acconti come segue: 1 anno: Piano investimenti per acquisto beni mobili sanitari e non sanitari (nota prot.n del ) 40% prima annualità; 2 anno: 40% prima annualità, 40% Fondi Fondi Altri Fondi TOTALE seconda annualità; 3 anno: PPP TOTALE Fondi REGIONALI REGIONALI per Fondi STATALI Fondi PROPRI DA REPERIRE DI TERZI (1) (4) (5) 20% prima annualità, 40% IRCCS (3) seconda annualità, 40% terza 1 annualità (2017) , , ,00 0, , , ,00 0, ,00 annualità; 2 annualità (2018) , , ,00 0, , ,00 0,00 0, ,00 (3) investimenti identificati 3 annualità (2019) ,00 0, ,00 0, , ,00 0,00 0, ,00 come necessari o utili ma non TOTALE , , ,00 0, , , ,00 0, ,00 ancora finanziati Piano investimenti per acquisto HW e SW (note prot del e prot del ) (4) fondi PPP (partnership Fondi Fondi pubblico-privati) a carico del Altri Fondi TOTALE PPP TOTALE Fondi REGIONALI REGIONALI per Fondi STATALI Fondi PROPRI DA REPERIRE concessionario; non rilevati in DI TERZI (1) (4) (5) IRCCS (3) coge (D.Lgs.n.118/11 smi ed 1 annualità (2017) 0, , , , , , ,00 emananda casistica PC) 2 annualità (2018) 0,00 0,00 0,00 0, , , ,00 (5) totale previsionale 3 annualità (2019) 0,00 0,00 0,00 0, , , ,00 NOTE TOTALE 0, , , , , ,00 0,00 0, ,00

10 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2018 Classificazione BENI MOBILI Fondi REGIONALI Fondi REGIONALI per IRCCS Fondi STATALI Altri Fondi DI TERZI Fondi di terzi giroconto Fondi PROPRI Altro TOTALE Amm.ti non sterilizzati Amm.ti sterilizz ATTREZZATURE SANITARIE , , , , , ,00 MOBILI ED ARREDI , , , ,38 AUTOMEZZI 0,00 0,00 BENI STRUMENTALI DIVERSI 0, ,00 0, , , ,00 IMMOBILIZZAZIONI IMM.LI 0,00 0,00 IMM.NI IN CORSO E ACCONTI 0,00 0,00 TOTALE , , ,00 0,00 0, ,00 0, ,00 0, ,38 BENI IMMOBILI FABBRICATI , , ,00 COSTRUZIONI LEGGERE 0,00 0,00 IMPIANTI E MACCHINARI , , ,00 IMM.NI IN CORSO E ACCONTI * , , , , , , ,50 0,00 TOTALE , , , , , ,00 0, ,50 0, ,00 TOTALE GENERALE , , , , , ,00 0, ,50 0, , ,38 Rettifica FSR investimenti autofinanziati (20% x 5) ,03 0, (40%+40%+20%) 0, (60%+40%) 0, (80%+20%) ,11 0, (100%) , , (100%) , (100%) Totale , , ,00 0,00

11 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2018 PROSPETTO DI VALORIZZAZIONE DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI PER L'ANNO QUOTA AMM.TO PREVISTA ANNO su nuovi acquisti per 6 mesi (*) COSTO STORICO BENI MOBILI AL QUOTA AMM.TO ANNO FONDO AMM.TO ANNO VALORE NETTO AL PREVISIONI ACQUISTO ANNO COSTO STORICO BENI MOBILI PREVISTO AL QUOTA AMM.TO PREVISTA ANNO FONDO AMM.TO PREVISTO ANNO BENI MOBILI EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO VALORE NETTO PREVISTO AL ,00% ATTREZZATURE SANITARIE , , , , , , , , , ,24 12,50% MOBILI ED ARREDI , , , , , , , , , ,65 25,00% AUTOMEZZI , , , ,31 0,00 0, , , ,17 0,00 20,00% BENI STRUMENTALI DIVERSI , , , , , , , , , ,07 20,00% IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI , , , ,97 0,00 0, , , , ,95 0,00% IMM.NI IN CORSO E ACCONTI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE , , , , , , , , , ,91 QUOTA AMM.TO PREVISTA ANNO su nuovi acquisti per 6 mesi (*) COSTO STORICO BENI IMMOBILI AL QUOTA AMM.TO ANNO FONDO AMM.TO ANNO VALORE NETTO AL PREVISIONI ACQUISTO ANNO COSTO STORICO BENI IMMOBILI PREVISTO AL QUOTA AMM.TO PREVISTA ANNO FONDO AMM.TO PREVISTO ANNO BENI IMMOBILI EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO VALORE NETTO PREVISTO AL ,00% FABBRICATI , , , , , , , , , ,16 10,00% COSTRUZIONI LEGGERE , , , ,11 0,00 0, , , , ,70 12,50% IMPIANTI E MACCHINARI , , , , , , , , , ,08 0,00% IMM.NI IN CORSO E ACCONTI , , , , ,82 TOTALE , , , , , , , , , ,77 TOTALE GENERALE , , , , , , , , , ,67 6,0 (*) Ipotesi media complessiva di acquisto e utilizzo per mesi 6

12 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2018 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE SOGGETTI A STERILIZZAZIONE 2017 VALORI DEI FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI AL 31/12 Fondi STERILIZZ.NE SU FINANZIAMENTI ASSEGNATI STERILIZZ.NE PER NUOVI ACQUISTI STERILIZZAZIONE TOTALE Fondi sterilizzati TOTALE FONDO RESIDUO Finanziamenti per investimenti AL 31/ , , , , , , FINANZIAMENTI PER NUOVI INVESTIMENTI ANNO Fondi STERILIZZ.NE DA FINANZIAMENTI PREGRESSI STERILIZZ.NE PER NUOVI ACQUISTI STERILIZZAZIONE TOTALE Fondi sterilizzati TOTALE FONDO RESIDUO Finanziamenti per investimenti AL 31/ , , , , , ,19

13 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2019 PIANO INVESTIMENTI E FONTI 2019 Fondi Fondi (1) totale programma con fonti Altri Fondi TOTALE PPP TOTALE Fondi REGIONALI REGIONALI per Fondi STATALI Fondi PROPRI DA REPERIRE di finanziamento definite DI TERZI (1) (2) (4) (5) IRCCS (3) (programmate o in corso di 1 annualità (2017) , , , , , , ,00 0, ,09 programmazione) 2 annualità (2018) , , , , , , ,00 0, ,18 (2) per il LLPP: gli investimenti 3 annualità (2019) ,13 0, , , , , ,00 0, ,73 sono iscritti alla Voce TOTALE , , , , , , ,00 0, ,00 immobilizzazioni in corso e Fondi Fondi Altri Fondi TOTALE PPP TOTALE Fondi REGIONALI REGIONALI per Fondi STATALI Fondi PROPRI DA REPERIRE DI TERZI IRCCS (1) (4) (5) (3) 1 annualità (2017) , , ,00 0, , , ,00 0, ,00 2 annualità (2018) , , ,00 0, , ,00 0,00 0, ,00 (3) investimenti identificati 3 annualità (2019) ,00 0, ,00 0, , ,00 0,00 0, ,00 come necessari o utili ma non TOTALE , , ,00 0, , , ,00 0, ,00 ancora finanziati Fondi REGIONALI Fondi REGIONALI per IRCCS Piano triennale LLPP (DDG n.526 del ) Piano investimenti per acquisto beni mobili sanitari e non sanitari (nota prot.n del ) Piano investimenti per acquisto HW e SW (note prot del e prot del ) Fondi STATALI Altri Fondi DI TERZI Fondi PROPRI TOTALE (1) Fondi DA REPERIRE (3) 1 annualità (2017) 0, , , , , ,00 0,00 0,00 emananda casistica PC) ,00 2 annualità (2018) 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0, ,00 (5) totale previsionale 3 annualità (2019) 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0, ,00 TOTALE 0, , , , , ,00 0,00 0, ,00 PPP (4) TOTALE (5) NOTE acconti come segue: 1 anno: 40% prima annualità; 2 anno: 40% prima annualità, 40% seconda annualità; 3 anno: 20% prima annualità, 40% seconda annualità, 40% terza annualità; (4) fondi PPP (partnership pubblico-privati) a carico del concessionario; non rilevati in coge (D.Lgs.n.118/11 smi ed

14 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2019 Classificazione BENI MOBILI Fondi REGIONALI Fondi REGIONALI per IRCCS Fondi STATALI Altri Fondi DI TERZI Fondi di terzi giroconto Fondi PROPRI Altro TOTALE Amm.ti non sterilizzati Amm.ti sterilizz ATTREZZATURE SANITARIE ,00 0, , , , ,00 MOBILI ED ARREDI , , ,00 AUTOMEZZI 0,00 0,00 BENI STRUMENTALI DIVERSI 0,00 0,00 0, , , ,00 IMMOBILIZZAZIONI IMM.LI 0,00 0,00 IMM.NI IN CORSO E ACCONTI 0,00 0,00 TOTALE ,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0, ,00 0, ,00 BENI IMMOBILI FABBRICATI , , ,00 COSTRUZIONI LEGGERE 0,00 0,00 IMPIANTI E MACCHINARI , , ,00 IMM.NI IN CORSO E ACCONTI * , , , , , , ,97 0,00 TOTALE , , , ,40 0, ,00 0, ,97 0, ,00 TOTALE GENERALE , , , ,40 0, ,00 0, ,97 0, , , (20% x 5) ,03 0, (40%+40%+20%) 0, (60%+40%) 0,00 Rettifica FSR investimenti autofinanziati 2015 (80%+20%) ,11 0, (100%) , , (100%) , (100%) ,00 Totale , , , ,00

15 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2019 PROSPETTO DI VALORIZZAZIONE DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI PER L'ANNO QUOTA AMM.TO COSTO STORICO COSTO STORICO QUOTA AMM.TO FONDO AMM.TO VALORE NETTO AL PREVISIONI PREVISTA ANNO su QUOTA AMM.TO FONDO AMM.TO VALORE NETTO PREVISTO BENI MOBILI AL BENI MOBILI ANNO ANNO ACQUISTO ANNO nuovi acquisti per 6 PREVISTA ANNO PREVISTO ANNO AL PREVISTO AL mesi (*) BENI MOBILI EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO 20,00% ATTREZZATURE SANITARIE , , , , , , , , , ,75 12,50% MOBILI ED ARREDI , , , , , , , , , ,66 25,00% AUTOMEZZI , , ,17 0,00 0,00 0, ,17 0, ,17 0,00 20,00% BENI STRUMENTALI DIVERSI , , , , , , , , , ,48 20,00% IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI , , , ,95 0,00 0, , , ,20 0,00 0,00% IMM.NI IN CORSO E ACCONTI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE , , , , , , , , , ,88 QUOTA AMM.TO COSTO STORICO COSTO STORICO QUOTA AMM.TO FONDO AMM.TO VALORE NETTO AL PREVISIONI PREVISTA ANNO su QUOTA AMM.TO FONDO AMM.TO VALORE NETTO PREVISTO BENI IMMOBILI AL BENI IMMOBILI ANNO ANNO ACQUISTO ANNO nuovi acquisti per 6 PREVISTA ANNO PREVISTO ANNO AL PREVISTO AL mesi (*) BENI IMMOBILI EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO EURO 3,00% FABBRICATI , , , , , , , , , ,53 10,00% COSTRUZIONI LEGGERE , , , ,70 0,00 0, , , , ,29 12,50% IMPIANTI E MACCHINARI , , , , , , , , , ,76 0,00% IMM.NI IN CORSO E ACCONTI , , , , ,80 TOTALE , , , , , , , , , ,38 TOTALE GENERALE , , , , , , , , , ,25 6,0 (*) Ipotesi media complessiva di acquisto e utilizzo per mesi 6

16 AOR BP2017_Rel tecnica_piano investimenti xls ANNO 2019 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE SOGGETTI A STERILIZZAZIONE 2018 VALORI DEI FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI AL 31/12 Fondi STERILIZZ.NE SU FINANZIAMENTI ASSEGNATI STERILIZZ.NE PER NUOVI ACQUISTI STERILIZZAZIONE TOTALE Fondi sterilizzati TOTALE FONDO RESIDUO Finanziamenti per investimenti AL 31/ , , , , , , FINANZIAMENTI PER NUOVI INVESTIMENTI ANNO Fondi STERILIZZ.NE DA FINANZIAMENTI PREGRESSI STERILIZZ.NE PER NUOVI ACQUISTI STERILIZZAZIONE TOTALE Fondi sterilizzati TOTALE FONDO RESIDUO Finanziamenti per investimenti AL 31/ , , , , , ,98

17 Azienda Ospedaliera Regionale S.Carlo BEP 2017 BPP Allegato 6 REGIONE BASILICATA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE S.CARLO Bilancio Economico previsionale 2017 Bilancio Preventivo pluriennale Allegato 6 Piano degli investimenti ALLEGATI

18 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2016/00526 del 04/10/2016 al Collegio Sindacale alla Giunta Regionale OGGETTO AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI ED AGGIORNAMENTO DELL ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PER L ANNO ADOZIONE. Unità operativa proponente U.O.C. Gestione Tecnico Patrimoniale Documenti integranti il provvedimento: Descrizione Allegato pag. Descrizione Allegato pag. Relazione accompagnatoria 14 Tabelle riepilogative interventi 5 Dichiarazione di immediata esecutività Destinatari dell atto per l esecuzione Destinatari dell atto per conoscenza La presente Deliberazione, tenuto conto delle fonti relative alla disciplina della privacy ovvero della tipologia degli atti allegati è assoggettata a: pubblicazione integrale pubblicazione della sola deliberazione pubblicazione del solo frontespizio Delibera n. 2016/00526 del 04/10/2016 Dirigente Proponente Giuseppe Spera pag. 1/3

19 IL DIRETTORE GENERALE PREMESSO: -che l art. 21, comma 3, del D.Lgs. 50/2016 impone alle Amministrazioni l obbligo di predisporre ed approvare un programma triennale, nonché un elenco annuale, preliminarmente alla realizzazione di lavori di importo superiore a ,00; -che lo stesso art. 21, comma 8, ha demandato al Ministero delle Infrastrutture il compito di definire, con proprio decreto, gli schemi-tipo sulla base dei quali redigere ed apportare modifiche al programma triennale, ai suoi aggiornamenti annuali e agli elenchi dei lavori; -che il D.M del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 55 del , ha regolamentato le modalità e definito gli schemi tipo per la redazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell elenco annuale dei lavori; VISTO il programma triennale aggiornato per il triennio ed il relativo elenco annuale 2017, nonché la relazione illustrativa di detto programma, allegati al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale, redatti sulla base delle esigenze aziendali dal Dirigente Responsabile dell U.O.C. Gestione Tecnico Patrimoniale, Ing. Giuseppe Spera; Sentiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario; D E L I B E R A per i motivi espressi in premessa: DI ADOTTARE il programma triennale e l elenco annuale relativo all anno 2017, giusta allegate schede riepilogative suddivise per finanziamento e per anno, redatte dal Dirigente Responsabile dell U.O.C. Gestione Tecnico Patrimoniale, Ing. Giuseppe Spera; DI DARE ATTO -che gli importi inclusi nel programma triennale , nonché nell elenco annuale 2017, gravano per la quasi totalità su entrate aventi destinazione vincolata per legge; -che l elenco di che trattasi è allegato al bilancio preventivo dell Azienda e sarà pubblicato all'albo Pretorio dell'azienda, nonché sui siti dell'azienda, della Regione Basilicata (SIAB) e del Ministero delle Infrastrutture (tramite SIAB); -che il presente provvedimento non comporta oneri immediati. Delibera n. 2016/00526 del 04/10/2016 Dirigente Proponente Giuseppe Spera pag. 2/3

20 Il presente atto comporta oneri NON comporta oneri Marco Cesare Eleuteri L Istruttore Giuseppe Spera Il Dirigente Maddalena Berardi Il Direttore Amministrativo Antonio Picerno Il Direttore Sanitario Rocco Maglietta Il Direttore Generale Il presente atto è trasmesso per l imputazione dei conseguenti costi all U.O.C. Gestione Economico Finanziaria e all'u.o.c. Controllo di Gestione CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Si certifica che la presente deliberazione è pubblicata all albo pretorio informatico dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Potenza e che vi rimarrà per cinque giorni consecutivi. Gli allegati cartacei sono disponibili per l eventuale consultazione agli atti di ufficio. La stessa, ove non assoggettata al controllo regionale e ove non sia stata dichiarata immedia tamente eseguibile, diviene esecutiva, ai sensi dell art. 11, comma 11 e dell art. 44 comma 8 della L.R. n. 39/2001, decorsi cinque giorni consecutivi dalla sua pubblicazione. Potenza lì, 04/10/2016 Delibera n. 2016/00526 del 04/10/2016 Dirigente Proponente Giuseppe Spera pag. 3/3

21 Programma Interventi Infrastrutturali triennio PROGRAMMA INTERVENTI INFRASTRUTTURALI TRIENNIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 1 di 14

22 Programma Interventi Infrastrutturali triennio Premessa Nella presente relazione vengono illustrati gli interventi la cui realizzazione si delinea come prioritaria e fondamentale, nel triennio , al fine di garantire soglie minime ed accettabili di sicurezza impiantistica, di efficienza e sicurezza nell utilizzo degli spazi e nella erogazione dei servizi, di confort alberghiero e rispetto del paziente-fruitore e del personale sanitario e amministrativo. Gli interventi descritti nelle pagine seguenti, pertanto, ben lungi dal soddisfare completamente le esigenze dell Azienda per un funzionamento ideale, rappresentano la soglia minima di investimento al di sotto della quale diviene insufficiente il livello qualitativo dell offertaprestazione rivolta al paziente, ove non addirittura non accettabile il grado di sicurezza nella fruizione. Nella disamina sono state considerate ed inserite le opere già finanziate nell ambito dei diversi piani di intervento, nonché quelle non finanziate la cui esecuzione, tuttavia, sarà rinviata ad avvenuto reperimento delle risorse. La descrizione degli interventi è stata strutturata, quindi, sulla base delle fonti di finanziamento in cinque capitoli: A) Interventi finanziati/cofinanziati con fondi regionali; B) Interventi finanziati/cofinanziati con fondi statali; C) Interventi finanziati/cofinanziati con fondi europei; D) Interventi finanziati/cofinanziati con fondi di bilancio; E) Interventi necessari nel triennio ma allo stato privi di copertura finanziaria certa. Si precisa che nella prima tabella allegata alla presente relazione, rubricata «Programma complessivo lavori infrastrutturali», sono elencati tutti gli interventi rientranti in Piani approvati dall AOR, anche se non ricadenti cronologicamente nel triennio ma programmati con una tempistica più lunga. Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 2 di 14

23 Programma Interventi Infrastrutturali triennio A. Interventi Finanziati con Fondi Regionali Lavori di costruzione del nuovo padiglione per l adeguamento delle degenze alle norme sull accreditamento Numero progressivo intervento 2 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Accordo di Programma Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento programmi di cui all art. 20 della L. 67/1988 (per ,99) N.B. Il residuo dei fondi necessari trova copertura su risorse statali Approvazione progetto D.D.G. n. 492 del 2007 D.G.R. n. 920 del 2007 Descrizione L intervento rappresenta il completamento dei lavori di realizzazione di un nuovo padiglione nell area ospedaliera a seguito dell intervenuta risoluzione contrattuale con l originario aggiudicatario. Le opere, già in corso nell annualità precedente, consistono in un edificio a cinque livelli utili fuori terra, con quota d accesso posta al livello della strada e collegamento ai padiglioni esistenti mediante passerelle aeree. Lavori di ristrutturazione dell U.O. Ostetricia e Ginecologia e di realizzazione di una galleria di collegamento tra i padiglioni F1 ed F2 a quota 752,00 Numero progressivo intervento 6 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento D.G.R. n. 505 del 2011 (per l intero importo) Approvazione progetto D.D.G. n. 343 del 2014 Descrizione L intervento mira a recuperare gli spazi del nido fisiologico, liberati a seguito della ristrutturazione dell U.O. di Neonatologia, e a riqualificare l intera quota 752 del richiamato padiglione, quasi esclusivamente dal punto di vista edilizio e delle finiture, al fine di concentrare l intera U.O. a detta quota. Inoltre, il Progetto Obiettivo Materno Infantile di cui al relativo decreto ministeriale, nonché le linee guida nell ambito dell Accordo Stato-Regioni prevedono che le citate UU.OO. siano ubicate sullo stesso livello e siano funzionalmente e fisicamente collegate. Nella posizione attuale, detto collegamento è facilmente realizzabile utilizzando le strutture in cls che già sostengono altri tunnel; l intervento prevede, pertanto, la costruzione del corridoio di collegamento attualmente non presente alla quota di interesse. Centro Riabilitativo di Alta Specializzazione c/o Ospedale di Pescopagano Numero progressivo intervento 10 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Legge Regionale n. 18 del 2013 (per l intero importo) Approvazione progetto D.D.G. n. 139 del 2013 D.G.R. n del 2013 Descrizione L intervento è finalizzato alla trasformazione del Presidio Ospedaliero S. Francesco di Paola di Pescopagano in una struttura di riabilitazione medica, attraverso l allocazione delle attività di: unità gravi cerebrolesioni e unità spinale, riabilitazione intensiva per neurolesi e motulesi, riabilitazione estensiva. In tal senso, saranno realizzati spazi di degenza, Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 3 di 14

24 Programma Interventi Infrastrutturali triennio adeguati dal punto di vista impiantistico, che tengano conto delle capacità funzionali e relazionali residue e in via di recupero di tutti i soggetti ospitati. Lavori di riqualificazione degli impianti tecnologici del plesso ospedaliero "S. Carlo" di Potenza Numero progressivo intervento 16 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Approvazione progetto Descrizione Accordo di Programma Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento programmi di cui all art. 20 della L. 67/1988 (per ,00) N.B. Il residuo dei fondi necessari trova copertura su risorse statali Non ancora intervenuta L intervento previsto è necessario per adeguare gli impianti tecnologici del plesso ospedaliero San Carlo di Potenza alle normative vigenti e per completare alcuni lavori avviati in precedenza. In particolare si prevede: la sostituzione dei tratti della rete idrica antincendio più vetusti; l installazione di attacchi per immissione di acqua a valle di ciascun impianto o montante (tale intervento, oltre ad essere previsto dalle norme vigenti, ha lo scopo di garantire l utilizzo delle diverse parti della rete anche in situazioni di guasto); la sostituzione dei tratti obsoleti per ridurre il rischio di rotture molto probabili nei casi di tubazioni installate da molti anni; il completamento dei lavori di realizzazione e adeguamento della centrale di distribuzione di aria medicale; l integrazione della rete dell ossigeno necessaria per garantire maggiore sicurezza all impianto accrescendo e migliorando le prestazioni dello stesso; l integrazione della rete del vuoto per conferire maggiore sicurezza all impianto accrescendo e migliorando le prestazioni dello stesso; la riqualificazione, l adeguamento e l aggiornamento alle normative vigenti delle ormai vetuste sottocentrali degli impianti tecnologici a servizio dei padiglioni I4-I5 ed M3. Lavori di ristrutturazione dei piani del Padiglione B per la sistemazione dell'istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Reumatologia Numero progressivo intervento 17 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Legge Regionale n. 34 del 13 agosto 2015, art. 11 (per l intero importo) Approvazione progetto D.D.G. n. 2014/00414 D.G.R. n del Descrizione L intervento prevede l esecuzione dei lavori di ristrutturazione dei locali ubicati alle quote 745,08 e 748,54 del PAD. B per la realizzazione della sede dell IRCCS di Reumatologia. L intervento prevede la ristrutturazione edile ed impiantistica dei locali ubicati al piano terra e di una parte del livello superiore del Pad. B, con una completa riorganizzazione funzionale degli spazi al fine di ospitare le degenze, gli ambulatori dell U.O. di Reumatologia e i laboratori di ricerca. L area di intervento comprende i locali situati al piano terra e una parte del primo livello del padiglione B. Al piano terra sono disposti i locali destinati a degenze, ad ambulatori e ai servizi di reparto. Alla quota 748,54 del Pad. B sono allocati i laboratori per le attività di ricerca. Lavori di integrazione e adeguamento della rete elettrica di emergenza Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 4 di 14

25 Programma Interventi Infrastrutturali triennio Numero progressivo intervento 18 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Approvazione progetto Descrizione Accordo di Programma Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento programmi di cui all art. 20 della L. 67/1988 (per ,00) N.B. Il residuo dei fondi necessari trova copertura su risorse statali Non ancora intervenuta L intervento di adeguamento e integrazione della rete elettrica di emergenza si rende necessario per soddisfare il sempre crescente fabbisogno del plesso ospedaliero e per adeguare ed integrare i gruppi elettrogeni esistenti ormai obsoleti. Si prevede l acquisto di tre nuovi gruppi elettrogeni e l istallazione di un quadro comando in posizione centrale da cui diramare e controllare tutte le linee di emergenza a servizio dei vari padiglioni. Lavori di costruzione di un padiglione destinato a Dipartimento Chirurgico (pad. A) Numero progressivo intervento 19 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Approvazione progetto Descrizione Accordo di Programma Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento programmi di cui all art. 20 della L. 67/1988 (per ,85) N.B. Il residuo dei fondi necessari trova copertura su risorse statali e su ulteriori risorse da reperire Non ancora intervenuta Lo studio di vulnerabilità condotto sui padiglioni ospedalieri del Plesso di Macchia Romana, anche a seguito dell approfondimento effettuato dal DiSGG dell Università degli Studi della Basilicata, ha appalesato una condizione di inadeguatezza di molte delle strutture realizzate a cavallo degli anni settanta ed ottanta. L Azienda Ospedaliera, al fine di attuare un programma di interventi finalizzati ad assicurare la piena funzionalità dei fabbricati anche nella fase di emergenza post-sisma, ha inteso procedere ad un adeguamento sismico dei padiglioni risultati maggiormente vulnerabili. In particolare, il Padiglione «A» presenta criticità strutturali tali da rendere necessario un intervento strutturale di demolizione e ricostruzione. L intervento di che trattasi rappresenta proprio la ricostruzione del padiglione A per l allocazione del Dipartimento Chirurgico. Interventi di riqualificazione funzionale di ambienti sanitari, di miglioramento prestazionale e mitigazione del rischio sismico di alcuni padiglioni dell'ospedale "S. Carlo" di Potenza" Numero progressivo intervento 21 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Approvazione progetto Descrizione Accordo di Programma Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento programmi di cui all art. 20 della L. 67/1988 (per ,00) N.B. Il residuo dei fondi necessari trova copertura su risorse statali Non ancora intervenuta L intervento prevede tra l altro: la riqualificazione della zona di ingesso al padiglione F1 a quota 752 per la creazione di una zona di accettazione ed osservazione ostetrica delle partorienti; la ristrutturazione e la riqualificazione di alcune aree dell Ospedale San Carlo di Potenza; la riqualificazione e l adeguamento di pavimentazioni particolarmente Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 5 di 14

26 Programma Interventi Infrastrutturali triennio ammalorate in vari padiglioni presso l Ospedale San Carlo di Potenza per l indispensabile miglioramento delle prestazioni tecniche e di sicurezza delle stesse. Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 6 di 14

27 Programma Interventi Infrastrutturali triennio B. Interventi Finanziati con Fondi Statali Lavori di costruzione del nuovo padiglione per l adeguamento delle degenze alle norme sull accreditamento Numero progressivo intervento 2 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Programma decennale di investimenti in edilizia sanitaria di cui all art. 20 della L. 67/1988 (per ,01) Accordo di Programma Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento programmi di cui all art. 20 della L. 67/1988 (per ,00) N.B. Il residuo dei fondi necessari trova copertura su risorse regionali Approvazione progetto D.D.G. n. 492 del 2007 D.G.R. n. 920 del 2007 Descrizione L intervento rappresenta il completamento dei lavori di realizzazione di un nuovo padiglione nell area ospedaliera a seguito dell intervenuta risoluzione contrattuale con l originario aggiudicatario. Le opere, già in corso nell annualità precedente, consistono in un edificio a cinque livelli utili fuori terra, con quota d accesso posta al livello della strada e collegamento ai padiglioni esistenti mediante passerelle aeree. Lavori di realizzazione del nuovo Trauma Center, adeguamento sismico dei fabbricati I4-I5 e I6, demolizione e ricostruzione del gruppo operatorio ubicato nel padiglione A-G Numero progressivo intervento 8 Importo intervento ,54 Fonte di finanziamento Approvazione progetto Descrizione Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 2012, come assegnata con D.G.R. n. 331 del 2013 (per ,77) Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 52 del 2013, come assegnata con D.G.R. n. 864 del 2014 (per ,77) Fondo di Sviluppo e Coesione di cui alla deliberazione CIPE e successivo Accordo di Programma Quadro «BASA - Sanità - Riqualificazione delle strutture sanitarie» sottoscritto digitalmente nelle date 2/3 dicembre 2014 (per ,00) D.D.G. n. 221 del 2015 Determinazioni dell Ufficio Risorse Finanziarie ed Investimenti del Sistema Salute del Dipartimento Politiche della Persona della Regione Basilicata nn. 315 e 321 del 2015 I risultati dello studio condotto dal DiSGG dell Università degli Studi della Basilicata, relativi ai fabbricati I4-I5 e I6 ospitanti il DEA e al Padiglione A, attestano la non conformità al sopravvenuto quadro normativo. Le criticità strutturali evidenziate impongono, per di più in considerazione della strategicità delle attività sanitarie espletate nei padiglioni I4-I5 e I6 ed A, nonché della necessità che le stesse siano garantite anche in condizioni di emergenza quali quelle del post-sisma, di attuare l intervento di adeguamento. Parallelamente è prevista la costruzione di un nuovo padiglione destinato ad ospitare, tra l altro, un nuovo Gruppo Operatorio e, successivamente, la demolizione del padiglione A. Lavori di ampliamento Piastra Poliambulatoriale Numero progressivo intervento 9 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Fondo di Sviluppo e Coesione di cui alla deliberazione CIPE e successivo Accordo di Programma Quadro «BASA - Sanità - Riqualificazione delle strutture sanitarie» sottoscritto digitalmente nelle Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 7 di 14

28 Programma Interventi Infrastrutturali triennio date 2/3 dicembre 2014 (per l intero importo) Approvazione progetto D.D.G. n. 2015/00602 Descrizione L azione prevede l adeguamento dei padiglioni M2 ed M3 nell ambito dell ampliamento della piastra ambulatoriale. L intervento si esplica nell adeguamento strutturale, impiantistico ed edile dei padiglioni interessati, al fine di ospitare anche le attività ambulatoriali dell Azienda Sanitaria di Potenza, con messa a sistema delle risorse umane e tecnologiche già disponibili. Lavori di riqualificazione degli impianti tecnologici del plesso ospedaliero "S. Carlo" di Potenza Numero progressivo intervento 16 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Approvazione progetto Descrizione Accordo di Programma Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento programmi di cui all art. 20 della L. 67/1988 (per ,00) N.B. Il residuo dei fondi necessari trova copertura su risorse regionali Non ancora intervenuta L intervento previsto è necessario per adeguare gli impianti tecnologici del plesso ospedaliero San Carlo di Potenza alle normative vigenti e per completare alcuni lavori avviati in precedenza. In particolare si prevede: la sostituzione dei tratti della rete idrica antincendio più vetusti; l installazione di attacchi per immissione di acqua a valle di ciascun impianto o montante (tale intervento, oltre ad essere previsto dalle norme vigenti, ha lo scopo di garantire l utilizzo delle diverse parti della rete anche in situazioni di guasto); la sostituzione dei tratti obsoleti per ridurre il rischio di rotture molto probabili nei casi di tubazioni installate da molti anni; il completamento dei lavori di realizzazione e adeguamento della centrale di distribuzione di aria medicale; l integrazione della rete dell ossigeno necessaria per garantire maggiore sicurezza all impianto accrescendo e migliorando le prestazioni dello stesso; l integrazione della rete del vuoto per conferire maggiore sicurezza all impianto accrescendo e migliorando le prestazioni dello stesso; la riqualificazione, l adeguamento e l aggiornamento alle normative vigenti delle ormai vetuste sottocentrali degli impianti tecnologici a servizio dei padiglioni I4-I5 ed M3. Lavori di integrazione e adeguamento della rete elettrica di emergenza Numero progressivo intervento 18 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Approvazione progetto Descrizione Accordo di Programma Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento programmi di cui all art. 20 della L. 67/1988 (per ,00) N.B. Il residuo dei fondi necessari trova copertura su risorse regionali Non ancora intervenuta L intervento di adeguamento e integrazione della rete elettrica di emergenza si rende necessario per soddisfare il sempre crescente fabbisogno del plesso ospedaliero e per adeguare ed integrare i gruppi elettrogeni esistenti ormai obsoleti. Si prevede l acquisto di tre nuovi gruppi elettrogeni e l istallazione di un quadro comando in posizione centrale da cui diramare e controllare tutte le linee di emergenza a servizio dei vari padiglioni. Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 8 di 14

29 Programma Interventi Infrastrutturali triennio Lavori di costruzione di un padiglione destinato a Dipartimento Chirurgico (pad. A) Numero progressivo intervento 19 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Approvazione progetto Descrizione Accordo di Programma Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento programmi di cui all art. 20 della L. 67/1988 (per ,15) N.B. Il residuo dei fondi necessari trova copertura su risorse regionali e su ulteriori risorse da reperire Non ancora intervenuta Lo studio di vulnerabilità condotto sui padiglioni ospedalieri del Plesso di Macchia Romana, anche a seguito dell approfondimento effettuato dal DiSGG dell Università degli Studi della Basilicata, ha appalesato una condizione di inadeguatezza di molte delle strutture realizzate a cavallo degli anni settanta ed ottanta. L Azienda Ospedaliera, al fine di attuare un programma di interventi finalizzati ad assicurare la piena funzionalità dei fabbricati anche nella fase di emergenza post-sisma, ha inteso procedere ad un adeguamento sismico dei padiglioni risultati maggiormente vulnerabili. In particolare, il Padiglione «A» presenta criticità strutturali tali da rendere necessario un intervento strutturale di demolizione e ricostruzione. L intervento di che trattasi rappresenta proprio la ricostruzione del padiglione A per l allocazione del Dipartimento Chirurgico. Lavori di realizzazione di un edificio da adibire a Centro per le cure palliative - Hospice Numero progressivo intervento 20 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Approvazione progetto D.G.R. n del 2015 Descrizione Deliberazione CIPE dell 11 luglio 2012 (per ,00) N.B. Il residuo dei fondi necessari trova copertura su risorse europee (FESR) L intervento prevede la realizzazione di un nuovo edificio, da ubicare nello spazio prospiciente il padiglione E, in cui verrà allocato il centro per le cure palliative-hospice dell AOR. Il nuovo edificio verrà costruito in posizione indipendente nell attuale area verde antistante il padiglione E e sarà collegato all Ospedale attraverso un percorso interno. Il progetto pone particolare attenzione alle camere di degenza che saranno tutte singole e dotate dei comfort necessari per garantire un ambiente familiare con possibilità di permanenza dei parenti in totale privacy e a stretto contatto con il paziente affiancandolo in attività giornaliere di vita quotidiana; inoltre la camera sarà dotata di un terrazzo con un piccolo giardino privato. Particolare attenzione è stata rivolta alla progettazione dei luoghi comuni, ovvero gli spazi dedicati alle diverse necessità dei pazienti e delle loro famiglie, parte integrante della presa in carico e della cura. Lo scopo del progetto è quindi soprattutto quello di offrire ad una utenza speciale, già gravata da elevati livelli di sofferenza, il luogo migliore possibile, compatibilmente con le risorse a disposizione. Interventi di riqualificazione funzionale di ambienti sanitari, di miglioramento prestazionale e mitigazione del rischio sismico di alcuni padiglioni dell'ospedale "S. Carlo" di Potenza" Numero progressivo intervento 21 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Accordo di Programma Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento programmi di cui all art. 20 della L. 67/1988 (per Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 9 di 14

30 Programma Interventi Infrastrutturali triennio ,00) N.B. Il residuo dei fondi necessari trova copertura su risorse regionali Approvazione progetto Descrizione Non ancora intervenuta L intervento prevede tra l altro: la riqualificazione della zona di ingesso al padiglione F1 a quota 752 per la creazione di una zona di accettazione ed osservazione ostetrica delle partorienti; la ristrutturazione e la riqualificazione di alcune aree dell Ospedale San Carlo di Potenza; la riqualificazione e l adeguamento di pavimentazioni particolarmente ammalorate in vari padiglioni presso l Ospedale San Carlo di Potenza per l indispensabile miglioramento delle prestazioni tecniche e di sicurezza delle stesse. Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 10 di 14

31 Programma Interventi Infrastrutturali triennio C. Interventi Finanziati con Fondi Europei Lavori di realizzazione di un edificio da adibire a Centro per le cure palliative - Hospice Numero progressivo intervento 20 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Approvazione progetto D.G.R. n del 2015 Descrizione Deliberazione CIPE dell 11 luglio 2012 (per ,00) N.B. Il residuo dei fondi necessari trova copertura su risorse statali L intervento prevede la realizzazione di un nuovo edificio, da ubicare nello spazio prospiciente il padiglione E, in cui verrà allocato il centro per le cure palliative-hospice dell AOR. Il nuovo edificio verrà costruito in posizione indipendente nell attuale area verde antistante il padiglione E e sarà collegato all Ospedale attraverso un percorso interno. Il progetto pone particolare attenzione alle camere di degenza che saranno tutte singole e dotate dei comfort necessari per garantire un ambiente familiare con possibilità di permanenza dei parenti in totale privacy e a stretto contatto con il paziente affiancandolo in attività giornaliere di vita quotidiana; inoltre la camera sarà dotata di un terrazzo con un piccolo giardino privato. Particolare attenzione è stata rivolta alla progettazione dei luoghi comuni, ovvero gli spazi dedicati alle diverse necessità dei pazienti e delle loro famiglie, parte integrante della presa in carico e della cura. Lo scopo del progetto è quindi soprattutto quello di offrire ad una utenza speciale, già gravata da elevati livelli di sofferenza, il luogo migliore possibile, compatibilmente con le risorse a disposizione. Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 11 di 14

32 Programma Interventi Infrastrutturali triennio D. Interventi Finanziati con Fondi di Bilancio Lavori e forniture per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture edilizie della A.O.R. Numero progressivo intervento 1 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Approvazione progetto Descrizione Bilancio aziendale (per l intero importo) Non pertinente in quanto destinata ai singoli interventi componenti L attività manutentiva ordinaria e straordinaria è effettuata quotidianamente con personale dell Azienda Ospedaliera in servizio presso l U.O.C. Gestione Tecnico Patrimoniale. L intervento è finalizzato all acquisizione di componentistica e/o materiale di modesto valore di volta in volta necessario nell ambito della predetta attività, nonché all ordinazione di piccoli lavori e/o servizi, laddove gli interventi diretti non risultino possibili per insufficienza di attrezzature e/o professionalità. Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 12 di 14

33 Programma Interventi Infrastrutturali triennio E. Interventi Necessari ma Privi di Copertura Finanziaria Certa Lavori di completamento antincendio dei padiglioni L ed M1 Numero progressivo intervento 3 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Approvazione progetto Descrizione Intervento rientrante nel Programma di Adeguamento Antincendio, inserito dalla Regione Basilicata tra quelli dedicati alla tematica da finanziare con l art. 20 della L. 67/1988 (per l intero importo). Non ancora intervenuta L intervento rappresenta il completamento dei lavori di ristrutturazione dei padiglioni L ed M1 per la realizzazione della Piastra Ambulatoriale, mediante adeguamento antincendio dei livelli non toccati dall intervento principale. Lavori di sistemazione e adeguamento della rete antincendio esterna a servizio dell Ospedale San Carlo Numero progressivo intervento 7 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Approvazione progetto Descrizione Intervento rientrante nel Programma di Adeguamento Antincendio, inserito dalla Regione Basilicata tra quelli dedicati alla tematica da finanziare con l art. 20 della L. 67/1988 (per l intero importo). Non ancora intervenuta Nell ottica di mitigazione degli effetti dell incendio e con l intento di pervenire per gradi e secondo criteri di priorità alle condizioni prescritte dal DM del 2002, l intervento previsto è finalizzato ad adeguare l impianto idrico antincendio del plesso ospedaliero San Carlo di Potenza. In particolare, le azioni inserite nell intervento sono rivolte alle condotte principali dell impianto, costituenti la rete esterna di adduzione idrica, e possono essere così sintetizzate: verifica delle condotte della doppia alimentazione vasche di raccolta/centrale di pompaggio al fine di accertare la continuità di funzionamento dell impianto anche nei casi di fuori servizio di una delle stesse; adeguamento della centrale di pompaggio per garantire in tutti i punti dell impianto le prestazioni minime previste dalla normativa vigente; raddoppio del tratto di rete che dalla centrale di pompaggio alimenta l anello complessivo al fine di garantire la continuità di funzionamento dell impianto anche nei casi di guasto nel tratto stesso; realizzazione di nuovi tratti di rete per la creazione di un anello complessivo di alimento dei vari sottoimpianti a servizio dei diversi padiglioni per il funzionamento anche in situazioni di singolo guasto; chiusura di sottoanelli a servizio di alcuni edifici al fine di garantire, ove possibile, la continuità di alimentazione anche in presenza di situazioni di singolo guasto; inserimento di valvole di intercettazione per una migliore parzializzazione dei vari tratti dell impianto e per l ottimizzazione del funzionamento nei casi di guasto; eventuale sostituzione di tratti della rete ammalorati o di diametro non sufficiente in modo da ridurre il rischio di rotture e garantire le portate necessarie; installazione di attacchi per immissione di acqua a valle di sottoimpianti o montanti nei casi di impossibilità di realizzazione di sistemi diversi che garantiscano continuità di funzionamento in caso di singolo guasto Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 13 di 14

34 Programma Interventi Infrastrutturali triennio Lavori di costruzione di un padiglione destinato a Dipartimento Chirurgico (pad. A) Numero progressivo intervento 19 Importo intervento ,00 Fonte di finanziamento Approvazione progetto Descrizione Risorse da reperire, già d intesa con la Regione Basilicata (per ,00) N.B. Il residuo dei fondi necessari trova copertura su risorse regionali e statali Non ancora intervenuta Lo studio di vulnerabilità condotto sui padiglioni ospedalieri del Plesso di Macchia Romana, anche a seguito dell approfondimento effettuato dal DiSGG dell Università degli Studi della Basilicata, ha appalesato una condizione di inadeguatezza di molte delle strutture realizzate a cavallo degli anni settanta ed ottanta. L Azienda Ospedaliera, al fine di attuare un programma di interventi finalizzati ad assicurare la piena funzionalità dei fabbricati anche nella fase di emergenza post-sisma, ha inteso procedere ad un adeguamento sismico dei padiglioni risultati maggiormente vulnerabili. In particolare, il Padiglione «A» presenta criticità strutturali tali da rendere necessario un intervento strutturale di demolizione e ricostruzione. L intervento di che trattasi rappresenta proprio la ricostruzione del padiglione A per l allocazione del Dipartimento Chirurgico. Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 14 di 14

35 D.G.R. n. 80 del 2008 D.G.R. n. 505 del 2011 L.R. n. 34 del art. 11 AdP Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento Programmi di cui all art. 20 della L. 67/88 Legge Regionale n. 18 del 2013 Programma degli investimenti di cui all art. 71 della L. 448/98 Programma decennale di investimenti in edilizia sanitaria di cui all art. 20 della Legge L. 67/88 AdP Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento Programmi di cui all art. 20 della L. 67/88 Deliberazione CIPE dell'11 luglio 2012 (FSC) AdP «BASA - Sanità - Riqualificazione delle strutture sanitarie» FSC di cui alla deliberazione CIPE del 3 agosto 2012 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 2010 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 2012 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 52 del 2014 FESR Programma Interventi di Adeguamento Antincendio Ulteriori risorse da reperire TOTALE INTERVENTO Interventi Finanziati con Fondi Regionali Interventi Finanziati con Fondi Statali Fondi Europei Interventi Necessari ma Privi di Copertura Finanziaria Certa PROGRAMMA COMPLESSIVO LAVORI INFRASTRUTTURALI Interventi Finanziati con Fondi di Bilancio 1 Lavori e forniture per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture edilizie della A.O.R , ,00 2 Lavori di costruzione del nuovo padiglione per l adeguamento delle degenze alle norme sull accreditamento , , , ,00 3 Lavori di completamento antincendio dei padiglioni L ed M , ,00 4 Lavori di adeguamento antincendio Auditorium , , Lavori di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione, di isolamento termico dei vari canaloni di collegamento tra i padiglioni, di isolamento termico e termoregolazione dei padiglioni E ed F2 e di completamento dell'intervento di sostituzione degli infissi e isolamento termico dei padiglioni L, M1, I2 e I3 Lavori di ristrutturazione dell U.O. Ostetricia e Ginecologia e di realizzazione di una galleria di collegamento tra i padiglioni F1 ed F2 a quota 752, , , , ,00 7 Lavori di sistemazione e adeguamento della rete antincendio esterna a servizio dell Ospedale San Carlo , ,00 8 Lavori di realizzazione del nuovo Trauma Center, adeguamento sismico dei fabbricati I4-I5 e I6, demolizione e ricostruzione del gruppo operatorio ubicato nel padiglione A-G , , , ,54 9 Lavori di ampliamento Piastra Poliambulatoriale , ,00 10 Centro Riabilitativo di Alta Specializzazione c/o Ospedale di Pescopagano , ,00 11 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni E, F1 ed F , ,00 12 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni I3, I4-I5 ed I , ,00 13 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni H, I1, I2, M4 ed M , ,00 14 Lavori di adeguamento antincendio Padiglione K , ,00 15 Lavori di completamento dell'adeguamento antincendio del Presidio Ospedaliero San Francesco di Paola , ,00 16 Lavori di riqualificazione degli impianti tecnologici del plesso ospedaliero "S. Carlo" di Potenza , , ,00 17 Lavori di ristrutturazione dei piani del Padiglione B per la sistemazione dell'istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Reumatologia , ,00 18 Lavori di integrazione e adeguamento della rete elettrica di emergenza , , ,00 19 Lavori di costruzione di un padiglione destinato a Dipartimento Chirurgico (pad. A) , , , ,00 20 Lavori di realizzazione di un edificio da adibire a Centro per le cure palliative - Hospice , , ,00 21 Interventi di riqualificazione funzionale di ambienti sanitari, di miglioramento prestazionale e mitigazione del rischio sismico di alcuni padiglioni dell'ospedale "S. Carlo" di Potenza" , , ,00 TOTALI PER FONTE 0, , , , ,00 0, , , , ,00 0, , , , , , , , , , ,54

36 TOTALE INTERVENTO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO TOTALE TRIENNIO Importi Percentuali TRIENNIO Lavori e forniture per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture edilizie della A.O.R , , , ,00 33,33% 33,33% 33,33% ,00 2 Lavori di costruzione del nuovo padiglione per l adeguamento delle degenze alle norme sull accreditamento , , ,00 0,00 45,00% 20,00% 0,00% ,00 3 Lavori di completamento antincendio dei padiglioni L ed M ,00 0,00 0, ,00 0,00% 0,00% 100,00% ,00 4 Lavori di adeguamento antincendio Auditorium ,00 0,00 0,00 0,00 0,00% 0,00% 0,00% 0, Lavori di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione, di isolamento termico dei vari canaloni di collegamento tra i padiglioni, di isolamento termico e termoregolazione dei padiglioni E ed F2 e di completamento dell'intervento di sostituzione degli infissi e isolamento termico dei padiglioni L, M1, I2 e I3 Lavori di ristrutturazione dell U.O. Ostetricia e Ginecologia e di realizzazione di una galleria di collegamento tra i padiglioni F1 ed F2 a quota 752, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00% 0,00% 0,00% 0, , ,00 0,00 0,00 100,00% 0,00% 0,00% ,00 7 Lavori di sistemazione e adeguamento della rete antincendio esterna a servizio dell Ospedale San Carlo , , ,00 0,00 50,00% 50,00% 0,00% ,00 8 Lavori di realizzazione del nuovo Trauma Center, adeguamento sismico dei fabbricati I4-I5 e I6, demolizione e ricostruzione del gruppo operatorio ubicato nel padiglione A-G , , , ,18 16,67% 33,33% 33,33% ,45 9 Lavori di ampliamento Piastra Poliambulatoriale , , ,00 0,00 75,00% 25,00% 0,00% ,00 10 Centro Riabilitativo di Alta Specializzazione c/o Ospedale di Pescopagano , , ,00 0,00 75,00% 25,00% 0,00% ,00 11 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni E, F1 ed F ,00 0,00 0,00 0,00 0,00% 0,00% 0,00% 0,00 12 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni I3, I4-I5 ed I ,00 0,00 0,00 0,00 0,00% 0,00% 0,00% 0,00 13 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni H, I1, I2, M4 ed M ,00 0,00 0,00 0,00 0,00% 0,00% 0,00% 0,00 14 Lavori di adeguamento antincendio Padiglione K ,00 0,00 0,00 0,00 0,00% 0,00% 0,00% 0,00 15 Lavori di completamento dell'adeguamento antincendio del Presidio Ospedaliero San Francesco di Paola ,00 0,00 0,00 0,00 0,00% 0,00% 0,00% 0,00 16 Lavori di riqualificazione degli impianti tecnologici del plesso ospedaliero "S. Carlo" di Potenza ,00 0, , ,00 0,00% 50,00% 50,00% ,00 17 Lavori di ristrutturazione dei piani del Padiglione B per la sistemazione dell'istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Reumatologia , , ,00 0,00 50,00% 50,00% 0,00% ,00 18 Lavori di integrazione e adeguamento della rete elettrica di emergenza , , , ,00 25,00% 50,00% 25,00% ,00 19 Lavori di costruzione di un padiglione destinato a Dipartimento Chirurgico (pad. A) ,00 0,00 0, ,55 0,00% 0,00% 15,00% ,55 20 Lavori di realizzazione di un edificio da adibire a Centro per le cure palliative - Hospice , , , ,00 30,00% 50,00% 20,00% ,00 21 Interventi di riqualificazione funzionale di ambienti sanitari, di miglioramento prestazionale e mitigazione del rischio sismico di alcuni padiglioni dell'ospedale "S. Carlo" di Potenza" ,00 0, , ,00 0,00% 50,00% 50,00% ,00 TOTALI PER FONTE , , , , ,00

37 D.G.R. n. 80 del 2008 D.G.R. n. 505 del 2011 L.R. n. 34 del art. 11 AdP Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento Programmi di cui all art. 20 della L. 67/88 Legge Regionale n. 18 del 2013 Programma degli investimenti di cui all art. 71 della L. 448/98 Programma decennale di investimenti in edilizia sanitaria di cui all art. 20 della Legge L. 67/88 AdP Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento Programmi di cui all art. 20 della L. 67/88 Deliberazione CIPE dell'11 luglio 2012 (FSC) AdP «BASA - Sanità - Riqualificazione delle strutture sanitarie» FSC di cui alla deliberazione CIPE del 3 agosto 2012 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 2010 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 2012 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 52 del 2014 FESR Programma Interventi di Adeguamento Antincendio Ulteriori risorse da reperire TOTALE ANNUALITA' Interventi Finanziati con Fondi Regionali Interventi Finanziati con Fondi Statali Fondi Europei Interventi Necessari ma Privi di Copertura Finanziaria Certa 2017 Interventi Finanziati con Fondi di Bilancio 1 Lavori e forniture per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture edilizie della A.O.R , ,00 2 Lavori di costruzione del nuovo padiglione per l adeguamento delle degenze alle norme sull accreditamento , , , ,00 3 Lavori di completamento antincendio dei padiglioni L ed M1 0,00 4 Lavori di adeguamento antincendio Auditorium 0, Lavori di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione, di isolamento termico dei vari canaloni di collegamento tra i padiglioni, di isolamento termico e termoregolazione dei padiglioni E ed F2 e di completamento dell'intervento di sostituzione degli infissi e isolamento termico dei padiglioni L, M1, I2 e I3 Lavori di ristrutturazione dell U.O. Ostetricia e Ginecologia e di realizzazione di una galleria di collegamento tra i padiglioni F1 ed F2 a quota 752, , ,00 0,00 7 Lavori di sistemazione e adeguamento della rete antincendio esterna a servizio dell Ospedale San Carlo , ,00 8 Lavori di realizzazione del nuovo Trauma Center, adeguamento sismico dei fabbricati I4-I5 e I6, demolizione e ricostruzione del gruppo operatorio ubicato nel padiglione A-G , , , ,09 9 Lavori di ampliamento Piastra Poliambulatoriale , ,00 10 Centro Riabilitativo di Alta Specializzazione c/o Ospedale di Pescopagano , ,00 11 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni E, F1 ed F2 0,00 12 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni I3, I4-I5 ed I6 0,00 13 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni H, I1, I2, M4 ed M5 0,00 14 Lavori di adeguamento antincendio Padiglione K 0,00 15 Lavori di completamento dell'adeguamento antincendio del Presidio Ospedaliero San Francesco di Paola 0,00 16 Lavori di riqualificazione degli impianti tecnologici del plesso ospedaliero "S. Carlo" di Potenza 0,00 17 Lavori di ristrutturazione dei piani del Padiglione B per la sistemazione dell'istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Reumatologia , ,00 18 Lavori di integrazione e adeguamento della rete elettrica di emergenza , , ,00 19 Lavori di costruzione di un padiglione destinato a Dipartimento Chirurgico (pad. A) 0,00 20 Lavori di realizzazione di un edificio da adibire a Centro per le cure palliative - Hospice , , ,00 21 Interventi di riqualificazione funzionale di ambienti sanitari, di miglioramento prestazionale e mitigazione del rischio sismico di alcuni padiglioni dell'ospedale "S. Carlo" di Potenza" 0,00 TOTALI PER FONTE 0, , , , ,00 0, , , , ,67 0, , , ,00 0, , , , , , ,09

38 D.G.R. n. 80 del 2008 D.G.R. n. 505 del 2011 L.R. n. 34 del art. 11 AdP Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento Programmi di cui all art. 20 della L. 67/88 Legge Regionale n. 18 del 2013 Programma degli investimenti di cui all art. 71 della L. 448/98 Programma decennale di investimenti in edilizia sanitaria di cui all art. 20 della Legge L. 67/88 AdP Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento Programmi di cui all art. 20 della L. 67/88 Deliberazione CIPE dell'11 luglio 2012 (FSC) AdP «BASA - Sanità - Riqualificazione delle strutture sanitarie» FSC di cui alla deliberazione CIPE del 3 agosto 2012 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 2010 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 2012 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 52 del 2014 FESR Programma Interventi di Adeguamento Antincendio Ulteriori risorse da reperire TOTALE ANNUALITA' Interventi Finanziati con Fondi Regionali Interventi Finanziati con Fondi Statali Fondi Europei Interventi Necessari ma Privi di Copertura Finanziaria Certa 2018 Interventi Finanziati con Fondi di Bilancio 1 Lavori e forniture per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture edilizie della A.O.R , ,00 2 Lavori di costruzione del nuovo padiglione per l adeguamento delle degenze alle norme sull accreditamento , , , ,00 3 Lavori di completamento antincendio dei padiglioni L ed M1 0,00 4 Lavori di adeguamento antincendio Auditorium 0, Lavori di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione, di isolamento termico dei vari canaloni di collegamento tra i padiglioni, di isolamento termico e termoregolazione dei padiglioni E ed F2 e di completamento dell'intervento di sostituzione degli infissi e isolamento termico dei padiglioni L, M1, I2 e I3 Lavori di ristrutturazione dell U.O. Ostetricia e Ginecologia e di realizzazione di una galleria di collegamento tra i padiglioni F1 ed F2 a quota 752,00 0,00 0,00 7 Lavori di sistemazione e adeguamento della rete antincendio esterna a servizio dell Ospedale San Carlo , ,00 8 Lavori di realizzazione del nuovo Trauma Center, adeguamento sismico dei fabbricati I4-I5 e I6, demolizione e ricostruzione del gruppo operatorio ubicato nel padiglione A-G , , , ,18 9 Lavori di ampliamento Piastra Poliambulatoriale , ,00 10 Centro Riabilitativo di Alta Specializzazione c/o Ospedale di Pescopagano , ,00 11 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni E, F1 ed F2 0,00 12 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni I3, I4-I5 ed I6 0,00 13 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni H, I1, I2, M4 ed M5 0,00 14 Lavori di adeguamento antincendio Padiglione K 0,00 15 Lavori di completamento dell'adeguamento antincendio del Presidio Ospedaliero San Francesco di Paola 0,00 16 Lavori di riqualificazione degli impianti tecnologici del plesso ospedaliero "S. Carlo" di Potenza , , ,00 17 Lavori di ristrutturazione dei piani del Padiglione B per la sistemazione dell'istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Reumatologia , ,00 18 Lavori di integrazione e adeguamento della rete elettrica di emergenza , , ,00 19 Lavori di costruzione di un padiglione destinato a Dipartimento Chirurgico (pad. A) 0,00 20 Lavori di realizzazione di un edificio da adibire a Centro per le cure palliative - Hospice , , ,00 22 Interventi di riqualificazione funzionale di ambienti sanitari, di miglioramento prestazionale e mitigazione del rischio sismico di alcuni padiglioni dell'ospedale "S. Carlo" di Potenza" , , ,00 TOTALI PER FONTE 0,00 0, , , ,00 0, , , , ,33 0, , , ,00 0, , , , , , ,18

39 D.G.R. n. 80 del 2008 D.G.R. n. 505 del 2011 L.R. n. 34 del art. 11 AdP Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento Programmi di cui all art. 20 della L. 67/88 Legge Regionale n. 18 del 2013 Programma degli investimenti di cui all art. 71 della L. 448/98 Programma decennale di investimenti in edilizia sanitaria di cui all art. 20 della Legge L. 67/88 AdP Stato/Regione del 18 maggio 2016 Rifinanziamento Programmi di cui all art. 20 della L. 67/88 Deliberazione CIPE dell'11 luglio 2012 (FSC) AdP «BASA - Sanità - Riqualificazione delle strutture sanitarie» FSC di cui alla deliberazione CIPE del 3 agosto 2012 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 2010 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 2012 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 52 del 2014 FESR Programma Interventi di Adeguamento Antincendio Ulteriori risorse da reperire TOTALE ANNUALITA' Interventi Finanziati con Fondi Regionali Interventi Finanziati con Fondi Statali Fondi Europei Interventi Necessari ma Privi di Copertura Finanziaria Certa 2019 Interventi Finanziati con Fondi di Bilancio 1 Lavori e forniture per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture edilizie della A.O.R , ,00 2 Lavori di costruzione del nuovo padiglione per l adeguamento delle degenze alle norme sull accreditamento 0,00 3 Lavori di completamento antincendio dei padiglioni L ed M , ,00 4 Lavori di adeguamento antincendio Auditorium 0, Lavori di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione, di isolamento termico dei vari canaloni di collegamento tra i padiglioni, di isolamento termico e termoregolazione dei padiglioni E ed F2 e di completamento dell'intervento di sostituzione degli infissi e isolamento termico dei padiglioni L, M1, I2 e I3 Lavori di ristrutturazione dell U.O. Ostetricia e Ginecologia e di realizzazione di una galleria di collegamento tra i padiglioni F1 ed F2 a quota 752,00 0,00 0,00 7 Lavori di sistemazione e adeguamento della rete antincendio esterna a servizio dell Ospedale San Carlo 0,00 8 Lavori di realizzazione del nuovo Trauma Center, adeguamento sismico dei fabbricati I4-I5 e I6, demolizione e ricostruzione del gruppo operatorio ubicato nel padiglione A-G , , , ,18 9 Lavori di ampliamento Piastra Poliambulatoriale 0,00 10 Centro Riabilitativo di Alta Specializzazione c/o Ospedale di Pescopagano 0,00 11 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni E, F1 ed F2 0,00 12 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni I3, I4-I5 ed I6 0,00 13 Lavori di adeguamento antincendio Padiglioni H, I1, I2, M4 ed M5 0,00 14 Lavori di adeguamento antincendio Padiglione K 0,00 15 Lavori di completamento dell'adeguamento antincendio del Presidio Ospedaliero San Francesco di Paola 0,00 16 Lavori di riqualificazione degli impianti tecnologici del plesso ospedaliero "S. Carlo" di Potenza , , ,00 17 Lavori di ristrutturazione dei piani del Padiglione B per la sistemazione dell'istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Reumatologia 0,00 18 Lavori di integrazione e adeguamento della rete elettrica di emergenza , , ,00 19 Lavori di costruzione di un padiglione destinato a Dipartimento Chirurgico (pad. A) , , , ,55 20 Lavori di realizzazione di un edificio da adibire a Centro per le cure palliative - Hospice , , ,00 22 Interventi di riqualificazione funzionale di ambienti sanitari, di miglioramento prestazionale e mitigazione del rischio sismico di alcuni padiglioni dell'ospedale "S. Carlo" di Potenza" , , ,00 TOTALI PER FONTE 0,00 0,00 0, ,13 0,00 0,00 0, , , ,33 0, , , , , , , , , , ,73

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2016/00394 del 26/07/2016 al Collegio Sindacale alla Giunta Regionale OGGETTO Approvazione del Protocollo Attuativo Progetto Irel Unità operativa proponente Direzione Amministrativa Aziendale Documenti integranti il provvedimento: Descrizione Allegato pag. Descrizione Allegato pag. Protocollo attuativo "Progetto IRel" 54 Dichiarazione di immediata esecutività Destinatari dell atto per l esecuzione Direzione Amministrativa Aziendale U.O.C. Gestione Tecnico Patrimoniale U.O.C. Gestione Economico-Finanziaria U.O.C. Servizio Informativo Ospedaliero Direzione Sanitaria Aziendale U.O.C. Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane U.O.C. Provveditorato-Economato Destinatari dell atto per conoscenza U.O.C. Controllo di Gestione U.O.C. Affari Generali U.O. Epidemiologia e Programmazione Sanitaria U.O.C. Direzione Medica del Presidio 'Ospedale San Carlo' di Potenza La presente Deliberazione, tenuto conto delle fonti relative alla disciplina della privacy ovvero della tipologia degli atti allegati è assoggettata a: pubblicazione integrale pubblicazione della sola deliberazione pubblicazione del solo frontespizio Delibera n. 2016/00394 del 26/07/2016 Dirigente Proponente pag. 1/5

71 IL DIRETTORE GENERALE PREMESSO CHE l Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, di concerto con la Regione Basilicata ha avviato progetto di notevole rilevanza strategica finalizzato all attivazione dell Istituto Reumatologico Lucano (IReL); l IReL ha come obiettivo quello di offrire una risposta assistenziale adeguata e omogenea per le patologie reumatologiche acute e croniche su tutto il territorio regionale, garantendo così la possibilità ai pazienti lucani di essere curati nella propria Regione ed al contempo ridurre il ricorso a strutture extraregionali con effetti positivi sulla mobilità passiva extraregionale per le malattie reumatiche; l IReL rappresenta un centro di eccellenza per la Reumatologia in Italia e costituisce lo strumento organizzativo e gestionale sotto il profilo clinico, scientifico, tecnologico e logistico di riferimento quale modello di integrazione interdisciplinare e di rete di professionisti, sia per le altre strutture dell AOR San Carlo sia per quelle Reumatologiche presenti sul territorio regionale; al fine di garantire lo sviluppo delle attività di ricerca, l Azienda, con il supporto della Regione Basilicata, ha inteso attivare le procedure per il riconoscimento ad IRCCS dell Istituto Reumatologico; RICHIAMATI l art. 13 della L.R. 8 agosto 2013 n. 18, avente ad oggetto Valorizzazione delle strutture sanitarie con caratteristiche di eccellenza nelle attività di ricerca, ricovero e cura ; la D.D.G n. 106 del , con la quale questa Azienda ha preso atto della L.R. 8 agosto 2013 n. 18 art. 13 ed ha proposto alla Giunta Regionale di Basilicata e all Assessorato alla Politiche della Persona la candidatura per il riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) della U.O. di Reumatologia di questa AOR, sulla base delle procedure e criteri stabiliti dal D.Lgs. 16 ottobre 2003 n. 288 e dal D.M. Sanità 14 marzo 2013; il comma 1 dell art. 31 della L.R. n. 7 del 30 aprile 2014 con il quale il Consiglio Regionale di Basilicata ha autorizzato la candidatura al riconoscimento di IRCCS dell Ospedale San Carlo relativamente alla disciplina di Reumatologia; la D.D.G. n. 414 del , con la quale è stato approvato il Documento per il riconoscimento di IRCCS dell Ospedale San Carlo relativamente alla disciplina di Reumatologia, trasmesso al Dipartimento Politiche della Persona della Regione Basilicata per i conseguenti adempimenti istruttori, in accordo a quanto stabilito dal comma 4 della L.R. n.7 del ; Delibera n. 2016/00394 del 26/07/2016 Dirigente Proponente pag. 2/5

72 la DGR n del 21 ottobre 2014 recante l approvazione della Delibera 414 dell AOR San Carlo contenente il documento di candidatura ad Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) della disciplina di Reumatologia da sottoporre al Ministero della Salute ai sensi del D.Dgs. 288/2003 e trasmessa, ai sensi dell art. 1, comma 2 del D.M. Salute del 14 marzo 2013, al Ministero della Salute per l avvio della specifica procedura. DATO ATTO CHE: con la Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 7- all art. 31, Collegato alla legge di bilancio , è riconosciuta la personalità di diritto pubblico ed è autorizzata la candidatura della struttura di Reumatologia dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, che assume la denominazione di Istituto Reumatologico Lucano (IReL), al riconoscimento quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS); con la Legge Regionale 13 agosto 2015, n.34 - "Assestamento del Bilancio di previsione per l Esercizio Finanziario 2015 e Bilancio Pluriennale 2015/2017 della Regione Basilicata" - Bollettino Ufficiale n. 33 del 14 agosto 2015 (Disposizioni in Materia di Sanità), al fine di assicurare le attività finalizzate al riconoscimento della U.O. di Reumatologia operante nell ambito dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) denominato Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L.), così come previsto all art. 31 della L.R. 30 aprile 2014, n. 7, è stato previsto a favore dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza uno stanziamento di 4 milioni di euro ripartiti come descritto nell allegato documento Protocollo attuativo Progetto IReL. CONSIDERATO CHE per assicurare le attività finalizzate al riconoscimento dell IReL quale IRCCS e in ottemperanza a quanto disposto con la L.R. 13 agosto 2015, n.34, il Direttore Generale dell A.O.R. San Carlo, con nota n del ha costituito il gruppo di lavoro Progetto IReL, coordinato dal Direttore dell IReL, Prof. Ignazio Olivieri, già Direttore del Dipartimento Regionale di Reumatologia (DDG n. 700 del ), e composto dai responsabili dei competenti Uffici della Direzione Amministrativa e Sanitaria coinvolti nella realizzazione del Progetto, nonché dai Dirigenti medici e dalle PP.OO. Sanitaria e Amministrativa assegnati allo stesso IReL. PRESO ATTO CHE il su citato gruppo di lavoro aziendale ha elaborato il documento denominato Protocollo attuativo Progetto IReL, che costituisce parte integrante del presente atto, che definisce le modalità e la tempistica circa l utilizzo delle risorse finanziarie Delibera n. 2016/00394 del 26/07/2016 Dirigente Proponente pag. 3/5

73 individuate per la realizzazione delle attività propedeutiche al riconoscimento di IRCCS dell IReL; con il suddetto documento viene definito il quadro finanziario per l impiego delle risorse economiche e le relative modalità di rendicontazione finalizzate alla ristrutturazione degli spazi, l acquisizione delle tecnologie, degli arredi, del sistema informativo e delle risorse umane da assegnare; ATTESO CHE in ragione dei tempi di attuazione del progetto, nonché delle risorse economiche ora disponibili, il progetto potrà realizzarsi in due fasi: quella di avvio e quella a regime, descritte nel su citato documento, ove viene precisata e motivata la necessità di una rimodulazione dei finanziamenti assentiti, trasferendo le risorse già assegnate per l anno 2015 alle successive annualità (dal 2016 fino al 2018/19); DATO ATTO CHE l allegato documento Protocollo attuativo Progetto IReL, è stato condiviso e approvato dal Collegio di Direzione nella seduta del RITENUTO di dover approvare e trasmettere ai competenti Dipartimenti regionali per i conseguenti provvedimenti, il Protocollo attuativo Progetto IReL; Sentiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario; D E L I B E R A per i motivi espressi in premessa: di approvare il documento Protocollo attuativo Progetto IReL, redatto dal Gruppo di Lavoro Aziendale all uopo costituito, che si allega al presente atto per farne parte integrante e sostanziale. di trasmettere il presente atto alla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata e al Dipartimento Politiche della Persona per i conseguenti provvedimenti e per ogni valutazione e approvazione anche in ordine alla prevista rimodulazione del finanziamento assentito; di rendere il presente atto immediatamente eseguibile al fine di assicurare il rapido avvio di tutti gli atti di programmazione e provvedimenti attuativi per la realizzazione di quanto riportato nel Protocollo attuativo Progetto IReL. Delibera n. 2016/00394 del 26/07/2016 Dirigente Proponente pag. 4/5

74 Il presente atto comporta oneri NON comporta oneri Giuseppina Santarsiero L Istruttore Il Dirigente Maddalena Berardi Il Direttore Amministrativo Antonio Picerno Il Direttore Sanitario Rocco Maglietta Il Direttore Generale Il presente atto è trasmesso per l imputazione dei conseguenti costi all U.O.C. Gestione Economico Finanziaria e all'u.o.c. Controllo di Gestione CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Si certifica che la presente deliberazione è pubblicata all albo pretorio informatico dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Potenza e che vi rimarrà per cinque giorni consecutivi. Gli allegati cartacei sono disponibili per l eventuale consultazione agli atti di ufficio. La stessa, ove non assoggettata al controllo regionale e ove non sia stata dichiarata immediatamente eseguibile, diviene esecutiva, ai sensi dell art. 11, comma 11 e dell art. 44 comma 8 della L.R. n. 39/2001, decorsi cinque giorni consecutivi dalla sua pubblicazione. Potenza lì, 26/07/2016 Delibera n. 2016/00394 del 26/07/2016 Dirigente Proponente pag. 5/5

75 Regione Basilicata Azienda Ospedaliera Regionale S. Carlo Protocollo attuativo Progetto IReL Luglio 2016

76 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo INDICE 1. Premessa Quadro Normativo Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L.) Il modello organizzativo I programmi di ricerca Epidemiologia delle malattie reumatiche e biostatistica Clinical Aspects, Clinical Trials and Advanced Imaging Translational Rheumatology Fasi progettuali Quadro finanziario Interventi strutturali Tecnologie e arredi Sistema informativo Risorse Umane Qualità: autorizzazione/accreditamento e certificazione UNI EN ISO 9001: Accreditamento Certificazione UNI EN ISO 9001: Cronoprogramma di attuazione del progetto Cronoprogramma Adempimenti consequenziali Elenco allegati Allegato 1. Interventi strutturali Allegato 2. Tecnologie e arredi Allegato 3. Qualità e Accreditamento/certificazione Elaborazione e approvazione documento Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 2

77 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 1. Premessa L Ospedale San Carlo di Potenza, individuato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 agosto 1993 quale ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione, è stato costituito in Azienda Ospedaliera, con effetto dal , con Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Regione Basilicata n. 109 del , attuativo della Legge Regionale n. 50 del Con l art. 2, comma 6, della L.R. 1 luglio 2008 n. 12 è stato stabilito che l Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo di Potenza assume la denominazione di Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo ed esercita le funzioni di riferimento per le alte specialità e per le reti cliniche integrate dei servizi ospedalieri. Ad essa appartengono l Ospedale San Carlo di Potenza e il Presidio Ospedaliero di Pescopagano. In accordo alle norme statali, regionali e dagli atti regolamentari interni, l Azienda ha personalità giuridica pubblica, è dotata di autonomia imprenditoriale ed agisce mediante atti di diritto privato, con sede legale in Potenza alla Via Potito Petrone. L Azienda rappresenta l unica struttura sanitaria di riferimento, nell ambito del Sistema Sanitario Regionale di Basilicata, per il perseguimento degli obiettivi di eccellenza previsti dalla programmazione nazionale e regionale, con la finalità di tutelare, promuovere e migliorare lo stato di salute della popolazione lucana e di tutti coloro che ne fanno richiesta, attuando programmi ed azioni ispirati alla Carta Costituzionale della Repubblica Italiana e conformi ai principi e agli obiettivi indicati nella pianificazione sanitaria e socio-assistenziale nazionale e regionale. Il funzionamento e l organizzazione dell Azienda sono disciplinati da atti di diritto privato, ispirati a criteri di efficacia, efficienza ed economicità, miranti a soddisfare la domanda di prestazioni socio-sanitarie dei cittadini-utenti, nel rispetto dei vincoli di bilancio. In considerazione della sua mission, l Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza di concerto con la Regione Basilicata ha avviato, circa un decennio fa, un ambizioso progetto per l attivazione in Regione di un servizio in grado di offrire una risposta assistenziale adeguata e omogenea sul territorio regionale per le patologie reumatologiche acute e croniche, garantendo così la possibilità ai pazienti lucani, di essere curati nella propria Regione e al contempo di ridurre i costi dell emigrazione sanitaria per le malattie reumatiche. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 3

78 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 2. Quadro Normativo Con la Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 7- all art. 31, Collegato alla legge di bilancio , è riconosciuta la personalità di diritto pubblico ed è autorizzata la candidatura della struttura di Reumatologia dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza al riconoscimento quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). Articolo 31- Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 7 - Riconoscimento della personalità di diritto pubblico e candidatura della struttura di Reumatologia dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza 1. In considerazione degli elevati standard di eccellenza presenti nell U.O. di Reumatologia operante nell ambito dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, è autorizzata la candidatura della citata U.O. al riconoscimento quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e, allo scopo di avviare le conseguenti procedure di valorizzazione di cui all art. 13 della L.R. 8 agosto 2013 n. 18, alla stessa U.O., in attuazione del D.Lgs. 16 ottobre 2003 n. 288, del D.M. del Ministero della Salute del 14 marzo 2013 e dell art. 4 della L. 20 marzo 1975 n. 70, è riconosciuta la personalità giuridica di diritto pubblico. 2. L U.O. di Reumatologia assume la denominazione di Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L.) ed ha sede in appositi ed adeguati spazi posti a disposizione dall Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza. 3. Il riconoscimento di cui al comma 1 e la denominazione di cui al comma 2 divengono efficaci dalla data di operatività dell I.Re.L. conseguente all esito positivo della procedura di riconoscimento di cui agli artt. 13 e 14 del D. Lgs. n. 288/ Per effetto delle disposizioni di cui ai precedenti commi, il Dipartimento regionale competente per materia cura ogni successivo adempimento istruttorio e, all esito positivo, trasmette gli atti alla Giunta regionale relativi alla proposta di riconoscimento dell I.Re.L., quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico intraospedaliero monospecialistico per la conseguente formalizzazione al Ministero competente. 5. Nelle more dell adozione del regolamento di organizzazione, previsto dall art. 13 comma 4 della legge regionale 3 agosto 2013 n. 18, ed in applicazione della norma in esso contenuta, a decorrere dalla data di operatività di cui al precedente comma 3, la funzione di direzione strategica dell I.Re.L. è assicurata dalla Direzione Generale, Sanitaria e Amministrativa dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, mentre le funzioni di controllo sono assicurate dal Collegio Sindacale della medesima Azienda Ospedaliera Regionale. 6. Le disposizioni di cui al comma 1 non dovranno, in nessun caso, produrre costi aggiuntivi a carico del Bilancio regionale né, tantomeno, tagli di personale e di investimenti tecnologici e scientifici nelle altre discipline mediche e U.O. della medesima e di altre Aziende sanitarie regionali. L Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo con la deliberazione del Direttore Generale, n.2014/00414 del , approva il Documento per il riconoscimento di IRCCS dell Ospedale San Carlo relativamente alla disciplina di Reumatologia che trasmette al Dipartimento Politiche della Persona della Regione Basilicata (prot. N ) per i conseguenti adempimenti istruttori, in accordo a quanto stabilito dal comma 4 della L.R. n.7 del Il Dipartimento Politiche della Persona della Regione Basilicata con la deliberazione n.1254 del , approva la delibera n /2014 dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 4

79 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo contenente il documento di candidatura per il riconoscimento di IRCCS della disciplina di Reumatologia da sottoporre al Ministero della Salute ai sensi del D. L.gs. 288/2013 e trasmette, ai sensi dell art. 1, comma 2 del D.M. Salute del 14 marzo 2013, il suddetto atto al Ministero della Salute per l avvio della specifica procedura. Con la Legge Regionale 13 agosto 2015, n.34 - "Assestamento del Bilancio di previsione per l Esercizio Finanziario 2015 e Bilancio Pluriennale 2015/2017 della Regione Basilicata" - Bollettino Ufficiale n. 33 del 14 agosto 2015 (Disposizioni in Materia di Sanità), al fine di assicurare le attività finalizzate al riconoscimento della U.O. di Reumatologia operante nell ambito dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) denominato Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L.), così come previsto all art. 31 della L.R. 30 aprile 2014, n. 7, è assegnato all Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza un finanziamento di 4 milioni di euro come di seguito ripartito. Art. 11 Legge Regionale 13 agosto 2015, n.34 Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L.) 1. Al fine di assicurare l avvio delle attività finalizzate al riconoscimento della U.O. di Reumatologia operante nell ambito dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) denominato Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L.) così come previsto all art. 31 della L.R. 30 aprile 2014, n. 7, è assegnato all Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza: a) un finanziamento in conto capitale di euro ,00 per l anno 2015 a valere sulla Missione 13 Programma 07; b) un finanziamento in conto capitale di euro ,00 per l anno 2016 a valere sulla Missione 13 Programma 07; c) un finanziamento in conto capitale di euro ,00 per l anno 2017 a valere sulla Missione 13 Programma 07; d) un finanziamento in conto corrente di euro ,00 per l anno 2015 a valere sulla Missione 13 Programma 07; e) un finanziamento in conto corrente di euro ,00 per l anno 2016 a valere sulla Missione 13 Programma 07; f) un finanziamento in conto corrente di euro ,00 per l anno 2017 a valere sulla Missione 13 Programma 07. Il Direttore Generale dell A.O.R. San Carlo, con nota n del , al fine di assicurare le attività finalizzate al riconoscimento dell IReL quale IRCCS e in ottemperanza a quanto disposto con la L.R. 13 agosto 2015, n.34, costituisce il gruppo di lavoro IReL, coordinato dal Direttore della UOC di Reumatologia, Prof. Ignazio Olivieri e composto dai responsabili delle varie strutture coinvolte nella realizzazione del Progetto IReL. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 5

80 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 3. Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L.) L IReL è la struttura aziendale deputata a garantire le attività di diagnosi, terapeutiche, assistenziali e di ricerca clinica per i pazienti affetti da patologie reumatologiche, rappresenta altresì, nell ambito del Dipartimento Interaziendale Regionale di Reumatologia, l Hub della rete reumatologica lucana. L Istituto è costituito dalla UOC di Reumatologia dell AOR San Carlo di Potenza che comprende la UOSD per le attività di degenza dotata di 8 posti letto per i ricoveri ordinari e di 1 posto letto per i ricoveri di D.H. e gli ambulatori specialistici già attivi dall ottobre Obiettivo prioritario della struttura è quello di ridurre i costi dell emigrazione sanitaria per i cittadini con sospetta o accertata malattia reumatica ed offrire ai cittadini lucani, soprattutto se affetti da patologie reumatologiche croniche, la possibilità di essere curati nella propria Regione; oggi, per il valore assoluto degli specialisti che vi operano, rappresenta un punto di eccellenza della Reumatologia in Italia. L apparente limitato numero di 9 posti letto dell UOC di Reumatologia sul totale complessivo dell AOR San Carlo pari a 787 posti letto non rappresenta un punto di debolezza dal momento che la branca specialistica di Reumatologia è caratterizzata da attività assistenziali che possono essere svolte anche in setting assistenziali diversi quali il day service e attività a carattere l prevalentemente ambulatoriali. L attività di ricovero, in accordo ai criteri di appropriatezza, è prevista solo nei seguenti casi: 1) inquadramento diagnostico-terapeutico di quadri clinici complessi, 2) somministrazione di terapie che non possono essere eseguite a domicilio e/o ambulatorialmente, 3) gestione di effetti collaterali gravi da terapie immunosoppressive/immunomodulanti. Come illustrato nelle tabelle successive, nell ultimo triennio così come negli anni precedenti, sono state eseguite oltre prestazioni ambulatoriali. Il tasso di extraregionalità complessivo è superiore al 33% per le attività ambulatoriali e del 62% per i ricoveri. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 6

81 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Volumi di attività UOC Reumatologia: andamento triennio RICOVERI ORDINARI RICOVERI D.H. PROVENIENZA COMPLESSIVA RICOVERI ORDINARI Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 7

82 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo PRESTAZIONI AMBULATORIALI Prestazione TOTALE PROVENIENZA PAZIENTI PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI La mission La mission dell IReL è quella di garantire, in maniera efficiente ed efficace, la migliore qualità delle cure e delle attività assistenziali prestate alle persone affette da patologie reumatiche, ottimizzando al contempo le risorse disponibili e monitorando l'impatto economico dei servizi erogati. Il personale che vi opera persegue finalità che garantiscono un approccio professionale alla persona bisognosa di salute, dalla presa in carico al follow-up, nel rispetto delle norme di sicurezza e del miglioramento continuo della Qualità. Ciò viene attuato attraverso l applicazione di protocolli diagnostici-terapeutici-assistenziali, l adozione di linee guida nazionali ed internazionali e mediante l elaborazione e la condivisione di procedure, protocolli operativi e istruzioni che riguardano aspetti clinico-organizzativi per le persone affette da patologie reumatiche. I professionisti della UOC assumono, inoltre, piena responsabilità nei confronti dei cittadini in ordine alla facilitazione dell accesso e al perseguimento della continuità assistenziale adottando come Valori di Riferimento: il rispetto della persona umana, la condivisione di obiettivi e risorse, l integrazione e lo sviluppo professionale, la trasparenza delle scelte, il senso di responsabilità. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 8

83 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo La finalità dell IReL è di sostenere l integrazione con le strutture ospedaliere e territoriali secondo percorsi clinico-organizzativi e protocolli condivisi nonché di favorire la ricerca clinica consentendo l ottimizzazione e la valorizzazione delle risorse umane e tecnologiche ad esso assegnate. L IReL rappresenta lo strumento organizzativo e gestionale sotto il profilo clinico, scientifico, tecnologico e logistico che fungerà da modello di integrazione inter-disciplinare e di rete di professionisti sia per le altre strutture dell AOR San Carlo sia per quelle Reumatologiche presenti sul territorio regionale. Gli obiettivi generali dell IReL sono: Divenire il centro di Riferimento di una rete integrata di Servizi che coinvolgerà il Medico di Medicina Generale e tutte le altre figure professionali interessate alla gestione del paziente con patologie reumatiche croniche; Erogare interventi assistenziali di I, Il e III livello in setting assistenziali appropriati favorendo la continuità delle cure alla persona; Definire e programmare piani di ricerca sia clinica che biomedica per lo sviluppo della migliore assistenza al paziente reumatologico. Gli obiettivi operativi su cui convergono le attività dell IReL sono i seguenti: integrazione e ottimizzazione delle attività sanitarie volte alla prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie reumatiche; razionalizzazione dell approccio diagnostico e terapeutico attraverso la costruzione ed adozione di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi e scientificamente validati, che consentano un ottimale utilizzo delle risorse disponibili, un adeguato tempo di degenza del paziente in ospedale, nonché l individuazione ed attuazione di modalità di verifica e revisione della qualità delle prestazioni erogate; attivazione di settori organizzativi e funzionali, già individuati o da individuarsi all interno delle strutture del Dipartimento, al fine di garantire una copertura globale, ancorché flessibile, dei bisogni sanitari assistenziali; perseguimento di obiettivi di qualità mediante la stesura di protocolli operativi e procedure per tutte le attività con particolare attenzione a quelle a rischio; individuazione di bisogni formativi e pianificazione di percorsi di formazione di tutti gli operatori mirata a specifici bisogni assistenziali evidenziati sia in corso di attuazione dei Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 9

84 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo percorsi diagnostici-terapeutici sia nella fase di standardizzazione dell approccio diagnostico-terapeutico; promozione delle attività di ricerca scientifica (vedere capitolo 4); partecipazione a sperimentazioni cliniche, con modalità definite dal Comitato Etico Regionale; razionalizzazione dell utilizzo di spazi, attrezzature, tecnologie, personale. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 10

85 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 3. Il modello organizzativo La struttura organizzativa dell IReL include da una parte le attività specifiche della UOC di Reumatologia, dall altra l interazione con quelle del Dipartimento Regionale Interaziendale di Reumatologia. Nell ambito delle competenze stabilite dal Piano di Organizzazione dell AOR San Carlo, la UOC di Reumatologia mantiene una propria autonomia e responsabilità strutturale, compresa l attribuzione di risorse (umane, tecniche o finanziarie) dedicate ed amministrate in spazi fisici definiti ed omogenei. L UOC di Reumatologia, per le attività di diagnosi e ricerca clinica, opera in stretta collaborazione, con le UU.OO. di Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare e Laboratorio d analisi, mentre la gestione del paziente reumatologico affetto da malattie sistemiche, poiché di tipo multidisciplinare, richiede la stretta collaborazione con le altre UUOO dell Azienda, in particolare con Medicina Interna, Geriatria, Dermatologia, Malattie Infettive, Pneumologia, Nefrologia, Cardiologia, Neurologia, Ematologia, Oculistica, Pediatria, Ortopedia, Medicina Riabilitativa e ambulatorio M.I.C.I.. Per le ragioni sopra esposte, l IReL sostiene un modello organizzativo basato sull implementazione e il monitoraggio di Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) elaborati e condivisi con i servizi diagnostici e con i professionisti delle suddette UOC coinvolti di volta in volta anche nella realizzazione di progetti di ricerca scientifica. Altresì, al fine di ottimizzare le risorse e per condividere finalità incentrate sulla persona utili a favorire ed uniformare le attività di tipo assistenziali, di diagnosi e cura, la UOC di Reumatologia già si colloca quale HUB in un modello organizzativo a rete regionale di tipo Hub and Spokes (mozzo e ruota) all interno del Dipartimento Regionale Interaziendale di Reumatologia. Il mozzo della ruota, infatti, è costituito proprio dalla UOC di Reumatologia dell Ospedale Regionale San Carlo di Potenza che, fornita di posti letto di degenza ordinaria e di day hospital, è in grado di garantire l assistenza ai pazienti che necessitano di prestazioni specialistiche complesse o per patologie rare rese altresì accessibili ai pazienti provenienti dalle altre Regioni. I raggi della ruota assistenziale sono costituiti, invece, dagli ospedali intermedi rappresentati dall Ospedale Madonna delle Grazie di Matera e nel prossimo futuro dall Ospedale di Lagonegro, Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 11

86 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo i quali dovranno erogare prestazioni in regime di day hospital e ambulatoriali finalizzati a garantire l assistenza ai pazienti che richiedono cure specialistiche di media complessità. Il cerchio della ruota, infine, sarà costituito dagli Ambulatori delle strutture distrettuali e dai Medici di Assistenza Primaria i quali garantiscono la diagnosi ed il trattamento delle patologie reumatiche meno complesse ed al tempo stesso identificano i casi che richiedono l intervento degli specialisti del Dipartimento, mentre gli ambulatori presenti o nei presidi ospedalieri o/e presso i Distretti del territorio, sono deputati ad erogare interventi assistenziali più complessi a pazienti di provenienza regionale ed extra-regionale. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 12

87 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 4. I programmi di ricerca La UOC di Reumatologia è diventata da tempo un centro di riferimento per i pazienti affetti da malattie reumatiche croniche residenti nella Regione Basilicata e nelle regioni limitrofe. I risultati ottenuti nella ricerca collocano la struttura ai primi posti della graduatoria nazionale. Le attività di ricerca che l IReL persegue riguardano i seguenti tre settori: 1) Epidemiologica e Biostatistica; 2) Ricerca clinica e Imaging; 3) Ricerca transazionale. 4.1 Epidemiologia delle malattie reumatiche e biostatistica Le caratteristiche geografiche e sociali della Basilicata rendono la regione un modello ideale per la conduzione di studi epidemiologici e di popolazione. La ridotta frequenza di flussi migratori in ingresso, infatti, consente la preservazione del patrimonio genetico. La Basilicata potrebbe diventare un laboratorio di epidemiologia della malattie reumatiche consentendo all Italia di disporre di dati propri e di colmare il gap esistente rispetto alle altre nazioni europee. Linee di ricerca: I. Studi clinici e di popolazione volti a comprendere la prevalenza e l incidenza delle malattie reumatiche nel territorio lucano ed i fattori di rischio esogeni ed endogeni condizionanti tale rischio, condotti con il coinvolgimento e la stretta collaborazione del medici di Medicina Generale. II. III. Studi volti a comprendere la prevalenza ed i fattori condizionanti le principali comorbidità nei pazienti affetti da malattie reumatiche, con particolare attenzione a quelle cardiovascolari e metaboliche. Studi di intervento volti a valutare l effetto della correzione dei fattori di rischio (es. obesità dislipidemia, diabete) sulla comorbidità metabolica nei pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 13

88 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo IV. Individuazione di modelli in grado di predire il rischio di sviluppare malattie reumatiche nei familiari di pazienti affetti da malattie reumatiche. V. Studi volti a definire il background genetico delle malattie reumatiche (in collaborazione con il Dipartimento di scienza dell Università degli Studi della Basilicata). VI. Elaborazione di revisioni sistematiche e meta-analisi della letteratura. 4.2 Clinical Aspects, Clinical Trials and Advanced Imaging a. Clinical aspects La malattie reumatiche croniche hanno uno spettro clinico molto esteso e possono interessare tutte le classi di età. Inoltre, le partologie sistemiche come le vasculiti e le connettiviti colpiscono a tal punto gli organi interni da rendere la reumatologia la più internistica delle specialità mediche. Linee di ricerca: I. Studi sugli aspetti clinici delle malattie reumatiche croniche. Dovranno essere implementati i filoni di ricerca sulle spondiloartriti e sulla malattia di Behçet che hanno reso possibile candidare il Dipartimento di Reumatologia ad IRCCS. nuovi studi sulle connettiviti, altre vasculiti, malattie reumatologiche rare, medicina di genere e malattie reumatiche croniche dell anziano. Creazione, da parte di Health Professional, di nuovi strumenti assistenziali volti alla gestione di patologie reumatiche croniche, ad es. attivazione di ambulatori a gestione infermieristica. II. III. Studi volti a valutare la frequenza ed il tipo di interessamento dei vari organi interni con il coinvolgimento delle altre specialità dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo (Cardiologia, Dermatologia, Pneumologia, Nefrologia, Neurologia, Oculistica, Ematologia, ecc..). Studi terapeutici che abbiamo come endpoint primari l interessamento di singoli organi. Anche tali studi devono coinvolgere gli altri specialisti dell Azienda. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 14

89 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo b. Clinical trials La terapia della malattie reumatiche croniche è notevolmente migliorata nel nuovo millennio grazie all avvento dei farmaci biotecnologici. Attualmente il Dipartimento di Reumatologia della Regione Basilicata possiede casistiche di alcune malattie fra le più numerose della nazione. Linee di ricerca: I. Entrare nei trial clinici internazionali sui nuovi farmaci in sviluppo con lo scopo di avere pubblicazioni con alto impact factor. II. III. Disegnare trial clinici da proporre ad altri centri di reumatologia nazionali ed esteri. Anche tali studi dovrebbero essere pubblicati su riviste internazionali importanti. Eseguire studi di farmacoeconomia che sono indispensabili per la razionalizzazione delle risorse. Il Dipartimento di Reumatologia ha già pubblicato importanti studi di farmacoeconomia sull artrite psoriasica. c. Advanced imaging and high-tech rheumatology Negli ultimi anni la diagnostica reumatologica si è arricchita di nuovi strumenti in grado di aumentare la sensibilità diagnostica, specie nelle fasi precoci di malattia. In particolare la risonanza magnetica nucleare (RMN) e l ecografia con implementazione power-doppler hanno consentito un più accurato studio delle alterazioni infiammatorie delle strutture articolari e tendinee che spesso precedono di anni lo sviluppo del danno strutturale. Linnee di ricerca I. Sviluppo ed implementazione di piattaforme diagnostiche avanzate (RMN ad alto campo, ecografia power doppler, elastosonografia) e nuove tecniche di elaborazione software delle immagini; sviluppo di applicazioni innovative della RMN nello studio delle complicanze (es. cardio-rmn per lo studio della fibrosi miocardica nella sclerosi sistemica). II. III. Valutazione della PET-FDG nella diagnostica precoce e nella stratificazione prognostica in patologie reumatiche con coinvolgimento del sistema nervoso centrale (in collaborazione con l Università degli Studi Di Roma Tor Vergata e l IRCCS NeuroMed). Applicazione di radiofarmaci innovativi per lo studio della proliferazione cellulare, della vascolarizzazione e dell ipossia nelle malattie reumatiche. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 15

90 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo IV. Sviluppo di strumenti software web-based e devices tecnologici per la telemedicina applicata alla reumatologia 4.3 Translational Rheumatology La ricerca translazionale è quella branca della ricerca pre-clinica che produce risultati rapidamente implementabili nell attività clinica (from bench to bed). Pertanto, a differenza della ricerca di base che ha finalità principalmente speculative, consente di utilizzare gli strumenti investigativi propri del laboratorio di ricerca biomedica in un ottica di prossimità con la gestione quotidiana del paziente. Linee di ricerca: I. Sviluppo di una BioBank di campioni provenienti da pazienti affetti da malattie reumatiche in accordo con i principi della Good Laboratory Practice (GLP), attraverso la crioconservazione a lungo termine d siero, cellule mononucleate periferiche (PBMC), liquido sinoviale, biopsie cutanee e di altri distretti corporei. II. III. IV. Individuazione di biomarkers innovativi di malattia (sierici o cellulari), con funzione diagnostica, di caratterizzazione fenotipica e stratificazione prognostica, nelle connettiviti, nelle vasculiti e nelle artropatie infiammatorie (in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell Università degli Studi della Basilicata). Individuazione di nuovi meccanismi molecolari e pathways patogenetici coinvolti nella fisiopatologia delle malattie autoimmuni, volti all individuazione di nuovi possibili target terapeutici (in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche dell Università degli Studi di Catanzaro). Translazione dei risultati in modelli murini in vivo di malattia (es. sclerodermia bleomicina indotta, artrite collagene-indotta) per valutare gli effetti del targeting selettivo di bersagli molecolari innovativi (in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Salute dell Università degli Studi di Catanzaro). Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 16

91 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 5. Fasi progettuali Al fine di garantire lo sviluppo delle attività di ricerca, l Azienda, con il supporto della Regione Basilicata, ha inteso attivare le procedure per il riconoscimento di IRCCS dell Istituto. Con il presente documento, ovvero attraverso il processo di progettazione dell avviando IRel, si definisce il quadro finanziario per l impiego delle risorse economiche e le relative modalità di rendicontazione finalizzate alla ristrutturazione degli spazi, l acquisizione delle tecnologie, degli arredi, del sistema informativo e delle risorse umane da assegnare all Istituto. Il siffatto assetto è supporto inderogabile per la gestione delle attività di ricerca e la consequenziale condivisione e applicazione di PDTA, il tutto finalizzato al miglioramento della Qualità attraverso la gestione del Sistema di Qualità per l accreditamento e la certificazione. Il Progetto IReL nella sua concretizzazione, anche in ragione dei finanziamenti regionali previsti, si divide in due fasi, quella di avvio e quella regime. La fase di avvio prevede due momenti attuativi descritti come di seguito, nonché l implementazione e il consolidamento. Fase di avvio: tempo 1 Tale fase, che verosimilmente si realizzerà entro la fine del 2016, prevede: Piano della ricerca clinica reclutamento dei ricercatori come specificato al punto 5.5 risorse umane; avvio dei lavori di ristrutturazione dei locali assegnati; primo livello di interventi del sistema informativo finalizzata ad implementare le componenti di cui ai punti a, f, g ed i, come descritto al sottocapitolo 5.4 del presente documento; acquisto delle apparecchiature sanitarie utili alle attività di ricerca (camera cellule, laboratorio di biologia molecolare); pubblicazioni scientifiche; rinnovo della certificazione UNI EN ISO 9001:2008. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 17

92 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Fase di avvio: tempo 2 La fase 2 da realizzarsi entro l anno 2017, presume: completamento dei lavori di ristrutturazione e consegna dei locali; incremento delle attività di ricerca; acquisto delle apparecchiature sanitarie per il laboratorio di istologia; completamento dell intero sistema informativo realizzando quanto indicato ai punti b, c, e, h del sottocapitolo 5.4 del presente documento; acquisto degli arredi sanitari e d ufficio; candidatura del progetto di ricerca Caratterizzazione genetica della malattia di Behcet Topic SC1-PM HORIZON A completamento delle suddette fasi l IReL dovrebbe terminare il percorso di avvio durante il quale saranno potenziati i requisiti richiesti per l ottenimento del riconoscimento ad IRCCS da parte del Ministero della Salute. Principalmente nella prima fase (2016), il reclutamento dei ricercatori, l acquisto di apparecchiature sanitarie utili alle attività di ricerca e la conseguente produzione scientifica consentirà all Istituto di poter accedere al riconoscimento quale IRCCS. Successivamente a tale periodo seguirà una fase di implementazione e consolidamento dell Ente di ricerca e delle attività clinico-assistenziali che permetterà all IReL di rafforzarsi e di rappresentare un centro d eccellenza della reumatologia riconosciuto a livello nazionale. In tale fase verranno completati i lavori di ristrutturazione dell intera quota primo livello del padiglione B. Fase a regime Successivamente al riconoscimento dell istituto ad ente di ricerca e cura, l IRel dovrà sostenersi attraverso i seguenti finanziamenti: a. Proventi derivanti dalla produzione per le attività di ricovero e ambulatoriale svolte a favore di cittadini lucani ed extraregionale che annualmente si colloca su valori di ; b. Fondi correnti da finanziamenti strutturali IRCCS (stimati ); c. Fondi ministeriali per la ricerca finalizzata (partecipazione a bandi di ricerca ministeriali); d. Fondi europei provenienti da partecipazione a bandi di ricerca europei (es. HORIZON 2020); e. Proventi derivanti da trials clinici che annualmente si attestano su valori di ; f. Finanziamenti/donazioni da Enti e/o soggetti privati. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 18

93 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Va considerato che la Regione Basilicata, con il finanziamento previsto dall Art. 11 della Legge Regionale 13 agosto 2015, n.34, ha voluto esercitare un forte impulso nella realizzazione del progetto IReL, per cui risulta evidente che le risorse economiche garantite dalla Regione riguardano essenzialmente l incremento delle attività di ricerca, visto che quelle di tipo clinico sono espletate già da diversi anni e che tra i criteri per l ottenimento del riconoscimento ad IRCCS è necessario aumentare la produzione scientifica Al fine di assicurare l avvio delle attività finalizzate al riconoscimento della U.O. di Reumatologia operante nell ambito dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) denominato Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L.) così come previsto all art. 31 della L.R. 30 aprile 2014, n. 7, è assegnato.. Altresì, tale aspetto contribuirà certamente a sostenere le attività di tipo clinicoassistenziale. 5.1 Quadro finanziario Con la Legge Regionale n. 34/2015 Assestamento del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2015 e bilancio pluriennale della Regione Basilicata Pubblicata nel B.U. Basilicata n. 33 del 14 agosto 2015, come stabilito dall art. 11, al fine di assicurare l'avvio delle attività finalizzate al riconoscimento della U.O. di Reumatologia operante nell'ambito dell'azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) denominato Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L.) così come previsto all'art. 31 della L.R. 30 aprile 2014, n. 7, è stato assegnato all'azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza il seguente finanziamento per un totale di 4 milioni di euro: Anno Finanziamento in conto capitale a Finanziamento in conto corrente a valere sulla Missione 13 Programma 07 valere sulla Missione 13 Programma TOTALE Considerato che per l anno 2015, non è stato possibile rendicontare alcuna spesa a valere sui suddetti finanziamenti, visto anche il tempo necessario che gli adempimenti organizzativi e burocratici hanno richiesto, si propone alla Giunta Regionale della Regione Basilicata una Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 19

94 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo rimodulazione del programma di finanziamento soprattutto in virtù della nuova previsione di bilancio regionale e di conseguenza della recente assegnazione dei fondi riportati come di seguito: Quadro finanziario effettivo al Cap. U Missione 13-Tutela della salute - Programma 07-Ulteriori spese in materia sanitaria Descrizione Spese in conto capitale per l avvio delle attività finalizzate al riconoscimento dellistituto Reumatologico Lucano (I.Re.L.) Stanziamento Stanziamento Stanziamento Stanziamento ,00 Cap. U Missione 13-Tutela della salute -Programma 07-Ulteriori spese in materia sanitaria Descrizione Spese correnti per l avvio delle attività finalizzate al riconoscimento dell Istituto Reumatologico Lucano (I.Re.L.) Stanziamento Stanziamento Stanziamento Stanziamento , Fase di avvio tempo 1 (anno 2016) e tempo 2 (anno 2017) Nelle tabelle seguenti vengono riportate le proposte di allocazione delle risorse in conto capitale (investimenti) e in gestione corrente tenuto conto del quadro finanziario effettivo ( ). Gli impieghi sono stati oggetto di un riproporzionamento sia in ragione delle risorse economiche disponibili sia in base ai tempi stimati di avvio del progetto. PREVENTIVO DI SPESA CON FINANZIAMENTO IN CONTO CAPITALE 2016 e 2017 ATTIVITÀ CON FINANZIAMENTO IN CONTO CAPITALE LAVORI adeguamento Strutture Costi + IVA e altri oneri % esclusi oneri per la sicurezza % di IVA - Sconti Costo effettivo %IVA= Anno 2016 Anno 2017 TOTALE COSTI SPESA (25%) (75%) ARREDI SANITARI , , APPARECCHIATUR E SANITARIE ARREDI UFFICIO ATTR AUDIOVISIVE SOFTWARE HARDWARE e (25%) (75%) attrezzature informatiche varie TOTALE Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 20

95 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo PREVENTIVO DI SPESA PER ATTIVITA FINANZIATE IN CONTO CORRENTE 2016 e 2017 PREVENTIVO DI SPESA PER ATTIVITÀ CON FINANZIAMENTO IN CONTO CORRENTE COSTO ANNUALE PER: 1. Ricercatori 2. Dirigenti medici e infermieri impegnati in attività assistenziali per patologie rare finalizzate alla ricerca clinica COSTI 2016 comprensivi di oneri e costi aggiuntivi COSTI 2017 comprensivi di oneri e costi aggiuntivi , ,00 TOTALE COSTI SPESA CORRENTE ANNI RIMBORSO SPESE PERSONALE UNIVERSITÀ DI CATANZARO 6.000, , COSTO ANNUALE DELLE DUE P.O. (COSTO + 36,90%) , , COSTI PER ATTIVITA SCIENTIFICHE: 1. Spese per pubblicazioni scientifiche 2. Spese Agenzia per partecipazione a progetti Horizon Spese per partecipazioni a eventi scientifici di rilievo nazionali e internazionali RINNOVO CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001: , ,00 ESTENSIONE CERTIFICAZIONE ALLA RICERCA CLINICA UNI EN ISO 9001: , ,00 BIBLIOTECA SCIENTIFICA , , ACQUISTO BENI DI CONSUMO , , TOTALE Relativamente alle risorse in conto corrente, si evidenzia che per l anno 2016, avendo pianificato le attività della fase di avvio 1 in ragione del tempo restante, è stata quantificata una somma inferiore allo stanziamento regionale, la somma residua dell anno 2016, pari a , verrà quindi accantonata e impiegata per le attività riguardanti la fase di avvio 2. Sulla base della Legge Regionale n. 34/2015, il totale delle risorse stanziate, per gli anni e 2017, è di 4 milioni di euro, ovvero di in conto capitale e di in conto corrente; fermo restando la pianificazione relativa alle fasi di avvio rispondenti alle risorse effettivamente impiegate e disponibili, nelle tabelle che seguono si descrivono gli impieghi totali degli stanziamenti regionali previsti con la su citata legge regionale. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 21

96 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo TOTALE FINANZIAMENTO IN CONTO CAPITALE TOTALE FINANZIAMENTO PREVISTO DALLA L.R. N.34/2015 art. 11, SPESA IN CONTO CORRENTE A VALERE SULLA MISSIONE 13 PROGRAMMA 07: ANNO FINANZIAMENTO PREVISTO RISORSE REGIONALI DISPONIBILI AL TOTALE PREVENTIVO SPESA PER LA FASE DI AVVIO DELL IREL ANNO / / ANNO ANNO RISORSE DA RICHIEDERE RISPETTO A QUANTO PREVISTO dal succitato articolo di legge e a completamento del finanziamento Biennio TOTALE PREVENTIVO SPESA PER FASE DI AVVIO E IMPLEMENTAZIONE ANNO 2018 / ANNO 2018 TOTALE TOTALE FINANZIAMENTO IN CONTO CORRENTE TOTALE FINANZIAMENTO PREVISTO DALLA L.R. N.34/2015 art. 11, SPESA IN CONTO CORRENTE A VALERE SULLA MISSIONE 13 PROGRAMMA 07: ANNO FINANZIAMENTO PREVISTO RISORSE REGIONALI DISPONIBILI AL TOTALE PREVENTIVO SPESA PER LA FASE DI AVVIO DELL IREL ANNO / / ANNO ANNO Biennio RISORSE DA RICHIEDERE RISPETTO A QUANTO PREVISTO dal succitato articolo di legge e a completamento del finanziamento TOTALE PREVENTIVO SPESA PER FASE DI AVVIO E IMPLEMENTAZIONE ANNO 2018 / ANNO 2019 / Biennio TOTALE Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 22

97 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Completamento della fase di avvio e implementazione (anno ) Di seguito si ipotizza il preventivo di spesa a valere sui finanziamenti da richiedere per l anno 2018 e 2019 a completamento del progetto e delle risorse garantite dalla Regione Basilicata: PREVENTIVO DI SPESA CON FINANZIAMENTO IN CONTO CAPITALE 2018 ATTIVITÀ CON FINANZIAMENTO IN CONTO CAPITALE Completamento LAVORI ala pad. B piano 1 ARREDI SANITARI APPARECCHIATU RE SANITARIE ARREDI UFFICIO SOFTWARE HARDWARE e attrezzature informatiche Costi + IVA 22% - Sconti Costo effettivo ACCONTO PER COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DESTINATI ALL IREL Anno 2018 TOTALE COSTI SPESA TOTALE PREVENTIVO DI SPESA PER ATTIVITA FINANZIATE IN CONTO CORRENTE 2018 e 2019 PREVENTIVO DI SPESA PER ATTIVITÀ CON FINANZIAMENTO IN CONTO CORRENTE COSTO ANNUALE PER: 3. Ricercatori 4. Dirigenti medici e infermieri impegnati in attività assistenziali per patologie rare finalizzate alla ricerca clinica COSTI 2018 COSTI , , , ,00 TOTALE COSTI SPESA CORRENTE ANNI RIMBORSO SPESE PERSONALE UNIVERSITÀ DI CATANZARO , , ,00 COSTO ANNUALE DELLE DUE P.O. (COSTO + 36,90%) , , ,00 COSTI PER ATTIVITA SCIENTIFICHE: 4. Spese per pubblicazioni scientifiche 5. Spese Agenzia per partecipazione a progetti Horizon Spese per partecipazioni a eventi scientifici di rilievo nazionali e internazionali RINNOVO CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001: , ,00 BIBLIOTECA SCIENTIFICA , , ,00 ACQUISTO BENI DI CONSUMO , , ,00 TOTALE Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 23

98 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 5.2 Interventi strutturali Per l individuazione degli spazi da destinare all Istituto sono stati presi in considerazione più fattori, tutti rilevanti al fine dell ottimale fruizione da parte dell utenza: unitarietà e connessione tra gli spazi destinati all assistenza e quelli dedicati più specificatamente alla ricerca; riconoscibilità dell Istituto, pur nel contesto complessivo del Plesso Ospedaliero dell AOR San Carlo; facile accessibilità all utenza, con riferimento sia alla possibilità di parcheggio, sia alla presenza di ingressi immediatamente individuabili. I predetti elementi hanno condotto a scegliere quali spazi ottimali i primi due livelli del padiglione B, caratterizzato da un accesso ben evidente ed idoneo alle esigenze di riconoscibilità dell IREL, nonché dal prospiciente sbarco del nuovo parcheggio multipiano dotato di ben 700 posti auto. Relativamente alla ristrutturazione edile ed impiantistica dei due citati livelli, il layout degli ambienti è stato concordato con il personale sanitario coinvolto (UOC Reumatologia, UOC Laboratorio Analisi, etc.) e redatto nella sua versione definitiva nel mese di gennaio Entrando nel dettaglio della sistemazione dell IReL (Allegato 1), al primo livello del padiglione B (quota 745) sono state allocate le attività ambulatoriali e di degenza, complete degli spazi accessori e dei servizi, mentre al secondo livello (quota 748) hanno trovato sistemazione le aree destinate alla ricerca, quali gli studi dei ricercatori, i laboratori e la zona riunioni, per quest area nella fase iniziale è prevista la disponibilità solo di una parte, successivamente verrà assegnata l intera quota. Il preventivo di spesa per la ristrutturazione edile ed impiantistica dei suddetti livelli è il seguente: Lavori di ristrutturazione dei locali al Pad. B qq per l allocamento dell IReL dell AOR San Carlo di Potenza Categorie Importi Costo parametrico euro/mq Opere edili Impianto idrico sanitario Impianto termico e di condizionamento Impianti elettrici e speciali Impianto gas medicale TOTALE Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 24

99 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo ATTIVITÀ CON FINANZIAMENTO IN C/Capitale COSTI ALTRI ONERI (IVA, SOMME A DISPOSIZIONE ETC.) TOTALE INTERVENTO SCONTI ED ALTRI RECUPERI TOTALE COSTI LAVORI % Tecnologie e arredi Le apparecchiature/strumentazioni occorrenti all IReL sono stati oggetto di verifiche interne al fine di ottimizzare le risorse strumentali disponibili in Azienda, per tale ragione non sono stati previsti acquisti relativi ad apparecchiature di tipo radiologico (es.rmn), si rende invece necessario l acquisto di arredi sanitari e non, nonché di apparecchiature per la realizzazione dei laboratori di ricerca, ovvero per il laboratorio di biologia molecolare, l ambiente dedicato alla manipolazione di colture cellulari e in seguito (fase implementazione e consolidamento) il laboratorio di istologia. La richiesta dei suddetti acquisti è stata elaborata tenendo conto delle attività cliniche e organizzative specifiche dell IReL e sulla scorta della planimetria per la ristrutturazione dei locali assegnati. Di seguito si riporta il preventivo di spesa meglio dettagliato nell Allegato 2: ATTIVITÀ CON FINANZIAMENTO IN CONTO CAPITALE Costi ALTRI ONERI (IVA, SOMME A DISPOSIZIONE ETC.) TOTALE INTERVENT O SCONTI ED ALTRI RECUPERI TOTALE COSTI ARREDI SANITARI , , APPARECCHIATURE SANITARIE , ARREDI UFFICIO ATTREZZATURE AUDIOVISIVE Sistema informativo Il concetto di rete Hub and Spokes, modello organizzativo adottato dall IReL, si struttura sui seguenti tre livelli d intervento: Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 25

100 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo I. i medici di base e gli ambulatori distrettuali operanti come parti terminali del sistema che gestiscono il primo contatto con l assistito ed il trattamento di patologie di bassa complessità secondo il protocollo definito con i reumatologi; II. III. gli ospedali territoriali di ASP ed ASM, attori intermedi del sistema, che erogano prestazioni specialistiche di media complessità in regime di day hospital e ambulatoriale; l Azienda Ospedaliera San Carlo, HUB del sistema, che eroga prestazioni specialistiche di alta complessità in regime di degenza ordinaria, day hospital e ambulatoriale. La specificità delle attività in rete, armonizzata con gli obiettivi di ricerca dell IReL hanno reso possibile l avvio per il suo riconoscimento quale IRCCS. Il nuovo ruolo, ancor più del modello organizzativo, impone l adozione di strumenti di supporto per la condivisione delle informazioni e la loro successiva analisi. Nel seguito viene descritto in termini generali il sistema informativo che si intende realizzare, le componenti e le sue fasi di attuazione, tenendo conto che i requisiti minimi da soddisfare posti alla base della successiva progettazione di dettaglio ed implementazione sono i seguenti: supporto specifico alla attività di ricerca anche con funzionalità statistico/epidemiologiche; piena integrazione con il sistema informativo ospedaliero; possibilità di scambio dati (e/o integrazione) con il Sistema Informativo Sanitario Regionale (SISR); supporto tecnico funzionale alle attività in rete; capacità del sistema di poter essere facilmente adeguato per rispondere ad esigenze ad oggi non conosciute senza necessitare di lunghi e costosi interventi tecnici. Sistema Informatico a supporto della Rete Reumatologica e della ricerca Il modello organizzativo Hub and Spokes prevede la realizzazione di PDTA guidati dal Medico di Base e coordinati, direttamente o tramite protocollo, dallo specialista ospedaliero. L assistenza viene erogata prevalentemente sul territorio che effettua la prima valutazione ed indirizza i casi più complessi verso la struttura specialistica. Lo stesso assistito, nell evolversi della sua patologia, può essere valutato dal Medico di Base, rivalutato dallo specialista territoriale e/o dallo specialista Ospedaliero (HUB). La rivalutazione può avvenire sia attraverso visita ambulatoriale che attraverso la consultazione della documentazione raccolta. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 26

101 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo La realizzazione del PDTA, quindi, determina l esigenza di facilitare la programmazione del percorso assistenziale, condividere le informazioni di carattere generale (protocolli, esperienze), condividere le informazioni di carattere clinico. In quest ultimo caso le informazioni devono essere raccolte in una cartella paziente consultabile da tutti i soggetti coinvolti (medici di base, specialisti, ricercatori). La natura di Ricerca Scientifica pone, inoltre, il problema/esigenza che il contenitore delle informazioni cliniche non abbia una dimensione rigida ma sia in grado di assecondare le esigenze nate durante la ricerca avendo capacità di presentazione dei dati e delle analisi siano esse di natura statistica che epidemiologica. Le componenti principali individuate in una prima fase sono relative ad un: a) portale divulgativo interno alla rete, dove raccogliere Link ad altri siti istituzionali, pubblicazioni, Protocolli, documenti, accessi alle funzionalità del sistema; b) forum Specialistico rivolto gli utenti in forma pubblica ed agli attori della rete in forma privata; c) portale applicativo di accesso alle singole componenti software (Prescrizioni, statistiche, PDTA, Cartelle); d) PDTA, sistema di gestione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale con presa in carico, Programmazione esami, Richiesta di consulenza remota; e) sistema statistico per l analisi ed indagine delle informazioni raccolte; f) contenitore virtuale della Reumatologia (multi struttura, multi livello) dove raccogliere tutte le informazioni acquisite/prodotte sul Percorso Paziente sia durante il PDTA che fuori; g) sistema di alimentazione/raccordo degli eventi e dei documenti pertinenti raccolti all interno del Sistema Informativo Sanitario Regionale (SISR); h) follow-me: quale strumento di raccordo tra l assistito-medico di base-specialista- Ricercatore all interno della cartella Paziente; i) motore statistico-epidemiologico in grado di estrarre i dati. Il contenitore Virtuale innanzi citato si comporrà di alcune sezioni fisse, condivise con il Sistema informativo aziendale (Anagrafica, Prescrizioni, Referti etc), ed altre variabili, personalizzabili (scheda anamnestiche, scheda esame etc). Il modello descritto viene sinteticamente rappresentato dalla seguente figura: Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 27

102 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Il piano per la realizzazione del sistema complessivo tiene conto sia degli elementi esistenti nel Sistema Informativo Regionale che delle sue evoluzioni già programmate. La realizzazione per fasi in un primo livello di interventi è finalizzata ad analizzare nel dettaglio ed implementare le componenti di cui ai punti a, f, g ed i, mentre la revisione tecnologica ed informativa di AIRO, ARCA e CUP e le implementazioni dei PDTA (punto d) è già prevista nel piano di revisione del SISR. Completata tale fase si procederà (dopo una opportuna valutazione dei risultati finalizzata a meglio orientare lo sviluppo delle successive componenti) al completamento dell intero sistema realizzando quanto indicato ai punti b, c, e, h. La seguente tabella riporta una previsione di impegno economico per le componenti innanzi riportate al netto di quelle già previste in sviluppo nel SISR (punto d ). Dettaglio attività Impegno economico Analisi e progettazione degli interventi di dettaglio finalizzati ad integrare il sistema informativo ospedaliero delle funzionalità e componenti necessarie a ,00 supportare l attività di ricerca, l elaborazione in rete, i report statistici Implementazione delle funzionalità specifiche e degli interventi di integrazione al software regionale di cui ai punti a, f, g, i ,00 Installazione, test, collaudo e avvio operativo delle nuove funzionalità/moduli presso l A.O.R. San Carlo ,00 Implementazione degli interventi di cui alle componenti descritte ai punti b, c, e, h ,00 Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 28

103 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Alla previsione innanzi riportata relativa alle componenti software sono da aggiungersi ,00 per infrastrutture hardware anche finalizzate alla predisposizione di un aula multimediale attrezzata per le teleaudiovideoconferenze e, pertanto, il finanziamento complessivo previsionale di massima è pari ad ,00 oltre IVA per tempo vigente. ATTIVITÀ CON FINANZIAMENTO IN C/C COSTI SOFTWARE HARDWARE ,00 ALTRI ONERI (IVA, SOMME A DISPOSIZIONE ETC.) TOTALE INTERVENTO SCONTI ED ALTRI RECUPERI TOTALE COSTI , , ,00 Totale Risorse Umane Per l incremento delle attività di ricerca finalizzate al riconoscimento dell IReL quale IRCCS, su proposta del Direttore del Dipartimento, è richiesta l assunzione a tempo determinato delle seguenti figure professionali: un Senior laboratory researcher (settore genetica delle patologie reumatologiche) con contratto full-time per la durata di 3 anni; un Senior laboratory researcher (settore immunopatologia) con contratto full-time per la durata di 3 anni; un Senior Rheumatologist clinical researcher con contratto full-time per la durata di 3 anni; un Young Rheumatologist clinical researcher (settore malattia di Behcet) con contratto full-time per la durata di 1 anno; un Young Rheumatologist clinical researcher (settore Sclerosi Sistemica) con contratto fulltime per la durata di 1 anno; un English teacher mother tongue per 150 ore all anno. Collaborazione con personale (es. ricercatori) dell Università di Catanzaro che svolgerà attività di ricerca presso l IReL. Per tale personale è previsto il rimborso delle spese di viaggio e/o alloggio. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 29

104 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo I contratti di durata annuale potranno essere rinnovati annualmente, per un massimo di 3 anni, previa valutazione annuale sul raggiungimento degli obiettivi prefissati alla firma del contratto e qualora sussistano le condizioni necessarie per il prosieguo di attività in corso. Gli avvisi relativi al reclutamento del predetto personale verranno pubblicati a seguito dell approvazione del progetto attuativo Progetto IREL da parte della Direzione Strategica. La spesa per il suddetto personale è quantificata nella tabella sottostante. DETTAGLIO DEL COSTO LORDO ANNUALE/MENSILE NECESSARIO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE UTILE ALL AVVIO DELLE ATTIVITA FINALIZZATE AL RICONOSCIMENTO DELLA UOC DI REUMATOLOGIA QUALE IRCCS (L.R N.7 E L.R N.34- ART.11) Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 30

105 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 5.6 Qualità: autorizzazione/accreditamento e certificazione UNI EN ISO 9001:2008 Di seguito vengono riportate le procedure di autorizzazione/accreditamento Accreditamento L Accreditamento si struttura come un processo di accertamento del possesso di standard qualitativi predeterminati in relazione alla tipologia delle prestazioni da erogare, necessario per ottenere lo status di ente appartenente al SSN. Si va sempre più delineando un sistema regolativo fra soggetti erogatori e SSN che distingue fra: "autorizzazione al funzionamento", accreditamento inteso come verifica di conformità a standard di qualità stabiliti dalle Regioni/Ministero della Salute per accedere a contratti col SSN e accordi contrattuali stabiliti fra aziende e soggetti erogatori accreditati. Tale forma di accreditamento viene chiamata accreditamento istituzionale, o meglio autorizzativo, per distinguerla da quei modelli di accreditamento, denominati accreditamento di eccellenza, che, ispirandosi ad esperienze internazionali si propongono un miglioramento continuo della qualità tecnica del sistema d'offerta. Le due forme di accreditamento si distinguono per l'impianto logico sul quale si fonda tutto il processo di valutazione. L accreditamento autorizzativo è improntato ad una logica di tipo dicotomico (si/no). Esso parte dall'ipotesi che la rispondenza a requisiti o specifiche di qualità predeterminati o dal legislatore o dall'azienda sia garanzia di qualità, si propone, pertanto, di verificare e certificare la conformità di un determinato servizio, di una determinata struttura ai requisiti stabiliti dalla normativa, eliminando chi non rientra nei canoni stabiliti. L'accreditamento di eccellenza, al contrario, si fonda su una logica di tipo comparativo fra realtà omogenee, propria dei sistemi di benchmark; esso non usa, quindi, uno standard predeterminato come elemento di misurazione ma opera per indici di riferimento continuamente variabili nel tempo e nello spazio in quanto legati alla qualità della prestazione professionale (best practices) che si sono realizzate in un determinato periodo. Partendo dall'ipotesi che la best practice sia Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 31

106 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo relativa al contesto, e cambi continuamente in funzione del contesto e dell'evoluzione scientifica, l'accreditamento di eccellenza si propone di sostenere un miglioramento incrementale della qualità dell assistenza, evidenziando la qualità delle prestazioni professionali e confrontando fra loro le performance ottenute da servizi omogenei all'interno di una determinata realtà, o le performance ottenute nel tempo dallo stesso servizio. In definitiva l accreditamento di eccellenza evidenzia la componente costante di incertezza insita nella attività medica, e con una valutazione ex-post consente di definire il posizionamento di un servizio rispetto alla performance migliore ottenuta dal modello di riferimento. D altra parte, solo attraverso un meccanismo di questo tipo, è possibile tradurre in entità misurabile il processo dinamico che deriva dallo sforzo continuo di migliorare la propria prestazione professionale. L Unità Operativa di Reumatologia, inserita in un Dipartimento Interaziendale, proprio per promuovere un miglioramento costante delle proprie attività, ha ritenuto sperimentare, sin dal suo nascere, tutte e due le forme di accreditamento - autorizzativo e volontario (o d eccellenza), e tramite organismi interni e/o esterni, ha sviluppato anche percorsi di certificazioni, con la finalità di rifarsi a degli standard individuati come fondamentali per il miglioramento continuo della qualità. Per quanto attiene il percorso di Autorizzazione/Accreditamento definitivo, secondo le procedure amministrative dettate dal Dipartimento Regionale Politiche della Persona della Regione Basilicata, l Azienda e per essa il suo delegato rappresentante, il Direttore Generale, ha seguito e formalizzato tutte le attività previste, anche attraverso l inoltro di: Domanda di richiesta di Autorizzazione/Accreditamento definitivo; Piantina dei locali in scala 1/1000, riferiti alla logistica dell IReL; Elenco impianti e attrezzature in dotazione; Dichiarazione sulla tipologia delle Strutture e relative attività erogate; A tale fase meramente burocratica seguirà, nel corso dell Anno 2016, l acquisizione del parere di conformità, da parte di verificatori regionali e/o nazionali, ai requisiti previsti (Strutturali, professionali e riferita ai Diritti dei Pazienti), come previsto nel Manuale di Accreditamento Regionale. Il processo evolutivo e di miglioramento, già avviato, porterà al consolidamento di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ), con l obiettivo di mantenere e raggiungere un livello qualitativo dell IReL in grado di soddisfare le esigenze di tutti i portatori di interesse. Il modello di SGQ che si è Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 32

107 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo adottato, basato su un approccio per processi e sul metodo del PLAN DO CHECK - ACT (pianificare eseguire verificare - agire), è stato già avviato e certificato nella parte riguardante assistenza, diagnosi, cura e progettazione, ed è conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2008 dall Ente di certificazione (certificato Accredia), verrà successivamente esteso anche per le attività di laboratorio e di ricerca, nonché correlato a standard di qualità stabiliti dalle Regioni/Ministero della Salute. L attività di monitoraggio dei processi primari (aree di degenza, ambulatoriali e ricerca) e secondari a supporto (Gestione Risorse, Approvvigionamento, etc.), è garantita attraverso la raccolta ed interpretazione di indicatori specifici in grado di misurare le prestazioni del processo e fornire dati utili al miglioramento. La continua verifica e misurazione dei risultati perfeziona le metodiche del SGQ e stimola il personale coinvolto, il quale apporta il proprio determinante contributo all eccellenza delle attività svolte e alla soddisfazione del paziente/utente. L aggiornamento e l adeguatezza del SGQ alle esigenze del paziente/utente è garantito dai riesami periodici del SGQ nonché dai continui miglioramenti e dalle azioni correttive rivolte a tutte le attività dell Istituto. Il SGQ dell Istituto è documentato in maniera da dare evidenza della sua attuazione e consentire di monitorarlo, misurarlo e poterne migliorare continuamente l efficacia. Gli obiettivi tengono conto della politica della qualità, del budget, di una stima dei miglioramenti conseguibili, di piani di sviluppo e programmi produttivi. I suggerimenti ed il confronto sul SGQ saranno assicurati dall attivazione di canali di comunicazione interna, strumenti in grado di favorire l integrazione tra ricerca/assistenza e governo clinico/certificazione così come previsto dal Progetto regionale e nazionale modello di attuazione di processi per l integrazione del Sistema Gestione Qualità e del Governo Clinico. Lo strumento documentale e procedurale univoco che descrive ed interpreta tutte le caratteristiche ed i requisiti di una gestione condotta in Qualità tende a migliorare i livelli di comunicazione, i flussi informativi ed operativi lungo tutto l iter di gestione dei pazienti. Sara individuato dalla Direzione Strategica un Team Accreditamento e Qualità con il compito di valutare il Sistema Qualità già avviato attraverso atti già in essere quali: la Politica, il Manuale, la definizioni di indicatori, la ricognizione e/o la stesura di nuove procedure, la pianificazione di Audit interni e la condivisione e diffusione della documentazione utilizzata. Dovrà raggiungersi piena integrazione tra Qualità e Gestione del Rischio. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 33

108 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo L introduzione di una metodologia logica e sistematica che consenta, attraverso step, di identificare, valutare, comunicare, eliminare e monitorare i rischi associati a qualsiasi attività sanitaria, può e deve poi essere promossa come cultura del rischio. L IReL implementa questa cultura nella convinzione che la conoscenza e l analisi sistematica dell errore e l adozione di politiche e procedure specifiche, conduca alla completa realizzazione del miglior percorso clinico per il paziente Certificazione UNI EN ISO 9001:2008 L UOC di Reumatologia ha ottenuto dal 2013 la certificazione UNI EN ISO 9001:2008 (certificato N. 922/A/2013) relativamente alla gestione delle attività clinico-assistenziali e di Diagnosi e Terapia, ha pertanto in atto un sistema di controllo della conformità del proprio SGQ finalizzato alla costante verifica ed attuazione delle norme e delle cogenze legislative. Il Rappresentante della Direzione per la Qualità della UOC, insieme al Gestore della Qualità (GQ) e al Responsabile dell Attività di Certificazione ed Accreditamento del Sistema Organizzativo di Qualità, individuati dalla Direzione Strategica, all interno della UOC, con atto deliberativo aziendale n 2013/00291, hanno il compito di garantire la coerenza e l aderenza del sistema alle esigenze della norma, pianificare e condurre le verifiche ispettive interne (audit), per sincerarsi che tutte le attività dell organizzazione vengano espletate in conformità a quanto descritto nella documentazione del Sistema Qualità permettendo altresì il miglioramento continuo, nonché tenere aggiornato periodicamente l elenco delle cogenze (riportato nell allegato 1 del Manuale della Qualità) e la documentazione necessaria che descrivere il SGQ. In conformità della norma UNI EN ISO 9001:2008, ora UNI EN ISO 9001:2015, è già avvenuta, in data 14 e 15 giugno 2016, la visita ispettiva per il rinnovo del certificato alla scadenza dei tre anni dal primo. La spesa di previsione per il rinnovo della certificazione così come dichiarato nella deliberazione dirigenziale n /00090 del 31/03/2016 (Allegato 3), affidata all Ente certificatore esterno PLC Srl è pari a 7.400,00 oltre Iva e comprende: il riesame della certificazione, ovvero la conferma della validità del certificato fino al , data in cui si renderà necessario adeguare la norma al UNI EN ISO 9001:2015, attraverso l effettuazione di un audit di riesame il cui obiettivo è avere riscontro della Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 34

109 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo conformità continua e dell efficacia del sistema di gestione nel suo complesso, nonché la continua pertinenza ed applicabilità al campo di applicazione della certificazione; ciò attraverso la valutazione del continuo soddisfacimento di tutti i requisiti della norma; l emissione del certificato e aggiornamento degli elenchi delle Aziende certificate, ovvero ad esito positivo l Ente certificatore provvederà ad emettere ed inviare il certificato unitamente al logo di certificazione e ad aggiornare gli elenchi delle Aziende certificate; il mantenimento della validità Il programma di audit per tutto il periodo di validità del certificato, con la effettuazione di audit di mantenimento con una frequenza non superiore a 12 mesi l uno dall altro. Questi sono indispensabili per confermare la validità del certificato. A conclusione di ogni audit di mantenimento viene rilasciato un rapporto di valutazione, che sarà successivamente riesaminato da PLC per verificarne la rispondenza al programma di audit pianificato in sede di emissione del certificato. Per ciò che attiene la transizione della norma alla UNI EN ISO 9001:2015 e l inclusione della certificazione di ulteriori attività relativamente finalizzate alla ricerca saranno regolamentate con appositi e successivi documenti contrattuali. Le attività di mantenimento e miglioramento continuo della qualità comprensive degli audit interni vengono garantite dal personale interno alla struttura e dal personale di Direzione Sanitaria, pertanto non sono previsti costi aggiuntivi così come specificato nell atto deliberativo aziendale n 2013/ Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 35

110 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 6. Cronoprogramma di attuazione del progetto 6.1 Cronoprogramma Si riporta il cronoprogramma di attuazione del progetto che distingue sette ambiti di azione di seguito specificati: Lo start up del crono programma coincide con approvazione del progetto e l assegnazione del relativo finanziamento. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 36

111 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 6.2 Adempimenti consequenziali Il presente documento formalizza i principi e i criteri organizzativi dell IReL che ne disciplinano l avvio e il funzionamento. Gli allegati costituiscono parte integrante del protocollo attuativo. Sono rimesse all esercizio del potere regolamentare della direzione strategica dell Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo la disciplina degli adempimenti consequenziali per ciò che attiene la gestione economica e quella patrimoniale nonché la definizione degli indirizzi necessari alla attuazione e alla realizzazione di quanto espresso nel presente documento, fermo restando il riferimento alle fonti normative nazionali e regionali. Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 37

112 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo 8. Elenco allegati Allegato 1 - Interventi strutturali Allegato 2 - Tecnologie e arredi Allegato 3 - Qualità e accreditamento/certificazione Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 38

113 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Allegato 1. Interventi strutturali Padiglione B quota 745 Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 39

114 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Padiglione B quota 748 Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 40

115 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 41

116 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 42

117 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Allegato 2. Tecnologie e arredi Allegato 2-a) TECNOLOGIE CAMERA CELLULE La camera cellule è l ambiente dedicato alla manipolazione di colture cellulari (linee cellulari, cellule ematiche, cellule ex vivo) e di altri materiali biologici che necessitano di un ambiente sterile (es. siero, liquido sinoviale). Per garantire una adeguata qualità dei campioni e scongiurare il pericolo di contaminazione, tale attività necessita di uno spazio dedicato delle dimensioni di almeno 25 mq, con buona aerazione e illuminazione naturale. Strumentazione già a disposizione del Dipartimento di Reumatologia: 1) Frigorifero combinato +4 C/-20 C 2) Centrifuga non refrigerata Strumentazione da acquistare: Strumento Prezzo indicativo (Euro) Prezzo (media) N 1 Cappa a flusso laminare verticale per colture cellulari tipo II con relativa base di appoggio N 1 Incubatore a CO 2 per colture cellulari con relativa base di appoggio N 1 Microscopio invertito per biologia cellulare N 1 Pipet Aid ~ N 3 PipetMan uso generale ~ N 1 aspiratore a vuoto per liquidi ~ Totale Circa Altro arredamento necessario: N 2 Cassettiere da laboratorio su rotella (utilizzo in prossimità cappa). Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 43

118 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE Il laboratorio di biologia molecolare 1 rappresenterà l ambiente principale in cui verranno effettuate le tecniche sperimentali di biologia molecolare (estrazione di proteine e acidi nucleici, Western blotting, real-time PCR). Le dimensioni dovranno essere di almeno 40 mq, con ambiente ben areato e illuminazione naturale. Strumentazione già a disposizione del Dipartimento di Reumatologia: 1) Frigorifero combinato +4 C/-20 C 2) Cappa chimica per manipolazione tossici (da ricondizionare) Strumentazione da acquistare: Strumento Prezzo indicativo (Euro) Prezzo (media) N 1 Thermal Cycler per RT-PCR * N 1 Thermal Cycler per PCR* N 1 Spettrofotometro per quantificazione acidi nucleici e proteine N 1 Centrifuga refrigerata per piccoli volumi N 1 Pipet Aid ~ N 3 PipetMan uso generale ~ N 3 PipetMan per piccoli volumi ~ Stufa a ventilazione forzata Totale circa *è prevedibile un utilizzo annuale per circa 150 campioni. Altro arredamento necessario: Da valutare eventuali cassettiere da laboratorio e mensole se non incluse nei banconi attrezzati N 1 scrivania media con 1 postazione PC e stampante per utilizzi brevi Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 44

119 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo LOCALE DI SERVIZIO Il locale di servizio servirà a contenere tutte le attività di supporto ai laboratori di ricerca. All interno del locale di servizio dovrà altresì essere realizzata una CAMERA OSCURA, delle dimensioni di circa 7-8 mq, necessaria per la processazione dei campioni di Western blotting. Al suo interno verranno disposti: 1) Frigorifero -80 C 2) Tanica Azoto Liquido 3) Armadi per conservazione di Materiale 4) Frigorifero +4 C Strumentazione già a disposizione del Dipartimento di Reumatologia: 1) Frigorifero combinato -80 C con allarme 2) 2 Frigoriferi combinato +4 C/-20 C Strumentazione da acquistare: Strumento Prezzo indicativo (Euro) Prezzo (media) Autoclave per sterilizzazione Tanica Azoto per crioconservazione Macchina del ghiaccio a scaglie Totale circa Altro arredamento necessario: N 2 Armadi per la conservazione di materiali consumabili Da attivare successivamente con ampliamento dei locali (2018) Dimensioni circa 20 mq. LABORATORIO DI ISTOLOGIA Strumento Prezzo indicativo Prezzo (media) (Euro) Microscopio verticale per istologia Microtomo manuale Inclusore Paraffina Totale circa Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 45

120 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo PREVENTIVO DI SPESA Anno acquisto Ambiente Apparecchiature Costo IVA Costo totale 2016 Camera Cellule Laboratorio Di Biologia Molecolare 2017 Laboratorio di Biologia Molecolare Locale di Servizio Totale anno Tutte % N 1 Thermal Cycler per PCR N 1 Spettrofotometro per quantificazione acidi nucleici e proteine N 1 Centrifuga refrigerata per piccoli volumi % % % % % Laboratorio di Istologia % Totale Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 46

121 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Allegato 2-B) ARREDI Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 47

122 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 48

123 REGIONE BASILICATA Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Protocollo Attuativo Progetto I.Re.L. 49

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2017/00225 del 31/03/2017 al Collegio Sindacale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2017/00312 del 08/05/2017 al Collegio Sindacale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2016/00458 del 12/09/2016 al Collegio Sindacale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 60.2014/00320 del 24/06/2014 OGGETTO RIMBORSO, ALL'UFFICIO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2015/00573 del 19/11/2015 al Collegio Sindacale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2017/01017 del 07/12/2017 al Collegio Sindacale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 54.2015/00051 del 05/06/2015 OGGETTO Intervento tecnico

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2016/00388 del 22/07/2016 al Collegio Sindacale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2014/00081 del 27/02/2014 al Collegio Sindacale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO n. 13.2013/00424 del 18/09/2013 OGGETTO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 390 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 390 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 390 del 1-6-2016 O G G E T T O Piano di adeguamento "Prevenzione Incendi" - DM 19 marzo 2015. Proponente: Servizio

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 42.2014/00111 del 23/10/2014 OGGETTO Fornitura di apparecchio

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 30.2016/00126 del 20/07/2016 OGGETTO LAVORI DI MANUTENZIONE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 20.2014/00296 del 01/10/2014 OGGETTO LIQUIDAZIONE SPESE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Tecnico-Patrimoniale, Progetti e Logistica delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 28 U.O. Manutenzione e Patrimonio Responsabile del procedimento: Fabrizio Landi VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il giorno 26 Gennaio 2017 presso la sede legale,

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 109 del 10-2-2017 O G G E T T O Piano di adeguamento "Prevenzione Incendi" -

Dettagli

Il Responsabile del procedimento Ing. Virginia Caracciolo. Data Firma. Data Firma. Il Direttore della U.O.C. Economico Finanziaria e Patrimoniale

Il Responsabile del procedimento Ing. Virginia Caracciolo. Data Firma. Data Firma. Il Direttore della U.O.C. Economico Finanziaria e Patrimoniale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2015/00575 del 19/11/2015 al Collegio Sindacale

Dettagli

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 99 / 2017 del 04/04/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 99 / 2017 del 04/04/2017 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 99 / 2017 del 04/04/2017 Oggetto: DICHIARAZIONE FUORI USO DI BENI AZIENDALI ANNO 2016 OGGETTO: DICHIARAZIONE FUORI USO DI BENI AZIENDALI ANNO 2016 vista la seguente proposta

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale. REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA Via Montescaglioso - Matera

Servizio Sanitario Nazionale. REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA Via Montescaglioso - Matera Servizio Sanitario Nazionale REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA Via Montescaglioso - Matera DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con D.G.R. n. 27 dell 08.01.2015 e D.P.G.R.

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 482 del 31/08/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 482 del 31/08/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 482 del 31/08/2016 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 8 - Direzione Generale per i lavori pubblici e la protezione civile

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 814 del 23/12/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 814 del 23/12/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 814 del 23/12/2015 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 8 - Direzione Generale per i lavori pubblici e la protezione civile

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI MARACALAGONIS COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. DEL 155 OGGETTO: D.LGS. 12-04-2006, N. 163, ART. 128, E D.M. DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Dettagli

Dipartimento Tecnico - UOC Grandi Opere - Direttore: Ing. Gianluca Gavazzi

Dipartimento Tecnico - UOC Grandi Opere - Direttore: Ing. Gianluca Gavazzi cod. az. 01193MOD11_rev2_04/08/2014 Pag. 1 di 8 Centro Direzionale Piazza Ospedale, 5 59100 - PRATO C.F. e P.IVA 01683070971 Dipartimento Tecnico - UOC Grandi Opere - Direttore: Ing. Gianluca Gavazzi DETERMINA

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000738 del 13/05/2016 - Atti U.O. Ufficio Tecnico Oggetto: SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA FINALIZZATO ALL ADEGUAMENTO ANTINCENDIO D.M.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO Allegata al Prot.2894 / UT del 24.10.2011 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 318 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 318 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 318 del 4-5-2016 O G G E T T O Adeguamento ai requisiti previsti dalla DGRV 74/2014 Pronto Soccorso Ospedale di Noventa

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale. REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA Via Montescaglioso - Matera

Servizio Sanitario Nazionale. REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA Via Montescaglioso - Matera Servizio Sanitario Nazionale REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA Via Montescaglioso - Matera DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con D.G.R. n. 27 dell 08.01.2015 e D.P.G.R.

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Servizio Sanitario Regionale Basilicata Azienda Sanitaria Locale di Potenza NUMERO 2015/00517 DEL 06/08/2015 Collegio Sindacale il 06/08/2015 OGGETTO INTEGRAZIONE DELIBERA

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la Tutela della Salute

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la Tutela della Salute SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la Tutela della Salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL STRUTTURA PROPONENTE: Area Tematica "Gestione Tecnica e Patrimonio" Adozione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (Istituita con D.P.G.R. Calabria n 170 dell 08/02/1995)

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (Istituita con D.P.G.R. Calabria n 170 dell 08/02/1995) Proposta n. 00205 del 28/04/2017 AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (Istituita con D.P.G.R. Calabria n 170 dell 08/02/1995) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 00177 DEL 02/05/2017 OGGETTO: Approvazione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2016/00431 del 24/08/2016 al Collegio Sindacale

Dettagli

DECRETO N Del 11/04/2017

DECRETO N Del 11/04/2017 DECRETO N. 4086 Del 11/04/2017 Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE BANDO PER LA CONFERMA DEL FABBISOGNO DI INTERVENTI DI EDILIZA SCOLASTICA,

Dettagli

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE COMUNE DI GIOIA DEL COLLE PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO C O P I A OGGETTO PROGRAMMA DELLE OO.PP. 2016/2018 E ELENCO ANNUALE 2016 ART. N. 172 DEL D.LGS 267/2000 E ART. 21

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 316 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 316 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 316 del 4-5-2016 O G G E T T O Adeguamento impianti elettrici e meccanici e ristrutturazione dei servizi igienici immobile

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N 5 OVEST VICENTINO Sede Legale: Via Trento, 4 36071 ARZIGNANO (VI) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 168 ADOTTATA IL 05/03/2015 Sentiti i Signori: - dott.ssa

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2015/00273 del 29/05/2015 al Collegio Sindacale

Dettagli

DECRETO n. 253 del 24/04/2014

DECRETO n. 253 del 24/04/2014 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA Copia Albo AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA STRUTTURA PER INDIRIZZI, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO 8002 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 139 DEL 27/09/2017 OGGETTO: RELAZIONE PERFORMANCE. ANNUALITA'

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0002083 del 23/11/2016 - Atti U.O. Ufficio Tecnico Oggetto: DGR X/1521/2014 - FORNITURA IN OPERA DI SERRAMENTI E LORO COMPONENTI PER ADEGUAMENTO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2017/00064 del 03/02/2017 al Collegio Sindacale

Dettagli

DECRETO n. 109 del 24 ottobre 2011

DECRETO n. 109 del 24 ottobre 2011 16-11-2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parti I e II - n. 21 42187 VISTA la deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella seduta del 31 maggio 2011, con la quale il Dott. Luigi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 20.2014/00066 del 12/03/2014 OGGETTO RINNOVO ABBONAMENTI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 60.2014/00123 del 05/03/2014 OGGETTO Convenzione con

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE A.S.L. TO4 di Ciriè, Chivasso ed Ivrea DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONTRATTO EX ART. 8-QUINQUIES D.LGS.N.502/92 CON

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA TECNICO LOGISTICA n. 16.2014/00068 del 22/09/2014

Dettagli

COMUNE DI THIENE. Verbale di deliberazione di GIUNTA COMUNALE AGGIORNAMENTO DELLO SCHEMA DI PROGRAMMA

COMUNE DI THIENE. Verbale di deliberazione di GIUNTA COMUNALE AGGIORNAMENTO DELLO SCHEMA DI PROGRAMMA COMUNE DI THIENE Verbale di deliberazione di GIUNTA COMUNALE Originale N N 27/2017 2017 del 22/02/2017 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DELLO SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2017-2019 ED ELENCO ANNUALE

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Deliberazione del Direttore Generale n. 235 del 16/04/2015 Il Direttore Generale dell.azienda U.L.S.S.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 5 del 21 1 2016 2745 Il presente decreto è dichiarato esecutivo. Dato a Bari, addì 14 gennaio 2016 EMILIANO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 28 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 28 del 13046 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 febbraio 2017, n. 234 Interventi di prevenzione del rischio sismico di cui all art. 2 comma 1 lett. c) dell Ordinanza del Capo di Dipartimento Protezione Civile

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE CONTABILITA' ECONOMICO PATRIMONIALE 862 REG.DEC. OGGETTO: Adozione del programma e del bilancio preventivo economico annuale per l'anno 2017 (P.A.L. 2017). SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA

Dettagli

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M. COPIA N. 39 reg. Delib. CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA "COLLODI" A CARPESICA. APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 701 del 02/11/2016 DETERMINAZIONE FABBISOGNI BENI E SERVIZI ANNO 2017 E PROGRAMMAZIONE BIENNIO 2017/2018.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 701 del 02/11/2016 DETERMINAZIONE FABBISOGNI BENI E SERVIZI ANNO 2017 E PROGRAMMAZIONE BIENNIO 2017/2018. FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 701 del 02/11/2016 PROPONENTE: OGGETTO: U.O.C.``Gestione

Dettagli

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 99 Del 27/01/2017

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 99 Del 27/01/2017 AREA GOVERNO DEL TERRITORIO Determinazione n. 99 Del 27/01/2017 OGGETTO: SERVIZIO DI MANUTENZIONE, CONTROLLO E REVISIONE DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO PRESSO LE STRUTTURE COMUNALI. ASSUNZIONE IMPEGNI

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 422 del 27/03/2017

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 422 del 27/03/2017 Delibera del Direttore Generale n. 422 del 27/03/2017 OGGETTO: Nuovo edificio per la Pediatria (commessa 1595) - avvio del procedimento finalizzato alla realizzazione e nomina del Responsabile Unico del

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA Anno 2016 N. 203 Data 05/05/2016 OGGETTO: DELIBERAZIONE N. 777/2015 AD OGGETTO "TIPOLOGIE DEGLI ATTI A RILEVANZA GIURIDICA INTERNA ED ESTERNA DI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. _832_ DEL _16/11/2011_

DELIBERAZIONE N. _832_ DEL _16/11/2011_ cod. az. 01193MOD12_rev1_05/05/2010 Pag. di Centro Direzionale Piazza Ospedale, 5 59100 - PRATO C.F. e P.IVA 01683070971 DELIBERAZIONE N. _832_ DEL _16/11/2011_ O G G E T T O : A p p ro va zio ne a tti

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA Anno 2017 N. 8 Data 17/01/2017 OGGETTO: PROVVEDIMENTI IN MERITO ALLE PROCEDURE SELETTIVE PER ATTRIBUZIONE DEGLI INCARICHI DI DIREZIONE DELLE STRUTTURE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 847 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 847 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 847 del 7-11-2016 O G G E T T O Realizzazione Unità Farmaci Antiblastici presso Farmacia Ospedale di Vicenza: approvazione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. alle ore 11,20, nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. alle ore 11,20, nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto. COMUNE DI SAN CONO (Provincia di Catania) ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 14 del Reg. Data 10/06/2016 OGGETTO: Applicazione dell Avanzo di Amministrazione 2015 al Bilancio

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0002094 del 30/11/2016 - Atti U.O. Provveditorato Oggetto: ACQUISTO DI N. 40 CARRELLI PORTA PC PORTATILI OCCORRENTI AL PRESIDIO SAN PAOLO DALLA

Dettagli

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA Anno 2017 N. 2138 Data 03/08/2017 OGGETTO: AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DEL PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE "M. BUFALINI" DI CESENA - (CUP G11E15000090002 - CIG 7167340413)

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA GIUNTA COMUNALE

AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 17 del 4 febbraio 2009 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA GIUNTA COMUNALE Premesso e considerato che: i titoli abilitativi

Dettagli

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE di BERGAMO OVEST. Sede: Treviglio - P.le Ospedale n.1 C.F. - P.I. n

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE di BERGAMO OVEST. Sede: Treviglio - P.le Ospedale n.1 C.F. - P.I. n ORIGINALE AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE di BERGAMO OVEST Sede: 24047 Treviglio - P.le Ospedale n.1 C.F. - P.I. n.04114450168 Verbale di Deliberazione del Direttore Generale n 321 del 29-03-2017

Dettagli

DECRETO n. 590 del 27/11/2014

DECRETO n. 590 del 27/11/2014 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: Direzione Generale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n 101 del 30/01/2017 OGGETTO:PRESA

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 101

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 101 VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 12-06-2012 n. 101 COPIA Oggetto: Servizio Sperimentale in continuità 0-6 anni Makarenko Progetto di riqualificazione energetica sostituzione serramenti esterni

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 203 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 203 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 203 del 10-4-2015 O G G E T T O Lavori di demolizione delle superfetazioni dell'antico Chiostro dell'ospedale San Bortolo

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 24-5-2016 24045 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 maggio 2016, n. 644 Piano Straordinario di Interventi per la riqualificazione dell assistenza

Dettagli

Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche SERVIZIO

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Codifica adempimenti L.R.15/08 (trasparenza) Ufficio istruttore Tipo materia Misura/Azione Privacy Pubblicazione integrale Direzione Amministrativa Economico-finanziaria

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 17013 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 marzo 2016, n.306 Fondo relativo ai contributi per interventi di prev.ne sismica OCDPC n.293/2015

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 343 del 23-3-2017 O G G E T T O Utilizzo fondi regionali di cui alle DD.G.R.V.

Dettagli

COMUNE DI PERTICA BASSA PROVINCIA DI BRESCIA Via Roma n. 7 - CAP 25078

COMUNE DI PERTICA BASSA PROVINCIA DI BRESCIA Via Roma n. 7 - CAP 25078 COMUNE DI PERTICA BASSA PROVINCIA DI BRESCIA Via Roma n. 7 - CAP 25078 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 3 DEL 25.01.2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 3 DELLA GIUNTA COMUNALE DEL 25.01.2016 OGGETTO:

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Servizio Attività tecniche e manutentive DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n 110 del

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI MONTECATINI TERME COMUNE DI MONTECATINI TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 328 C O P I A DEL 28/12/2015. OGGETTO: ADEGUAMENTO ISTAT PER L'ANNO 2016 SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA,

Dettagli

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Regione Piemonte Settore Sanità IRES Piemonte Nucleo Edilizia Sanitaria

Dettagli

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO N. 80 del 12/09/2013 Copia Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: EDILIZIA SCOLASTICA - D.L. N. 69 DEL 21/06/2013 CONVERSIONE IN LEGGE N. 98 DEL 09/08/2013

Dettagli

Deliberazione N.: 1039 del: 03/11/2015

Deliberazione N.: 1039 del: 03/11/2015 Deliberazione N.: 1039 del: 03/11/2015 Oggetto: PIANO INVESTIMENTI 2012 ADEGUAMENTO PIANO TERZO PER TRASFERIMENTO PROVVISORIO REPARTO MEDICINA E RIFACIMENTO IMPIANTO ANTINCENDIO PIANO QUINTO OSPEDALE MANERBIO

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI Sede: 26900 Lodi Via Fissiraga, 15 C.F. e Partita I.V.A. 09322180960 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE USC/USS/Servizio proponente Gestione Servizi Tecnico Logistici

Dettagli

Decreto. - Piano Annuale Opere Pubbliche Allegato C1 N Ordine Chiesa di Santa Teresa Via Campo Marzio, 13 Reggio Emilia;

Decreto. - Piano Annuale Opere Pubbliche Allegato C1 N Ordine Chiesa di Santa Teresa Via Campo Marzio, 13 Reggio Emilia; IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L. N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 438 del 22 febbraio 2017 Contributi assegnati

Dettagli

Verbale di Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 001 del 18 gennaio 2012

Verbale di Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 001 del 18 gennaio 2012 C.S.A. Centro Servizi Anziani Adria C.d.A. Numero 1 del 18-01-12 Verbale di Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 001 del 18 gennaio 2012 Il giorno 18 (diciotto ) del mese di gennaio dell'anno

Dettagli

TIPO DI ATTO. Regolamento

TIPO DI ATTO. Regolamento DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N.R. 143 Del 02/04/2014 TIPO DI ATTO Soggetto a controllo della G.R. X Non soggetto a controllo Regolamento Da pubblicare in BUR OGGETTO: Approvazione del Programma triennale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Servizio Provveditorato DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n 434 del 18/04/2017 OGGETTO:Fornitura

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/ AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Deliberazione del Direttore Generale n. 653 del 15/10/2015 Il Direttore Generale dell.azienda U.L.S.S.

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 02/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 02/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 Pag. 02/01/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 Pag. 67 di 155 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 5 dicembre 2012, n. 575 Art. 24 della L.R. 7 giugno

Dettagli

Registro Generale n. 271 del

Registro Generale n. 271 del Comune di San Giorgio delle Pertiche Provincia di Padova Determinazione SETTORE TECNICO - LAVORI PUBBLICI Registro Generale n. 271 del 18-09-2013 Oggetto: Lavori di "adeguamento e completamento fabbricato

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 875 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 875 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 875 del 2-12-2014 O G G E T T O Accordo contrattuale per la definizione della compartecipazione economica del DSM nel

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000616 del 27/04/2016 - Atti U.O. Ufficio Tecnico Oggetto:D.M. 19/3/2015 - SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA FINALIZZATO ALL ADEGUAMENTO ANTINCENDIO

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 46 del 18/01/2018 OGGETTO: Approvazione progetti di fattibilità tecnico economica e schemi di parcella

Dettagli

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI)

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) ORIGINALE COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N 125 DEL 15/10/2014 OGGETTO: ADOZIONE SCHEMA DI PIANO TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2015/2017 ED ELENCO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero Deliberazione 416 Data Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 372 del 16/12/2014 L anno duemilaquattordici, il giorno sedici del mese di dicembre, alle ore 8:30, nel Palazzo comunale, si è riunita la

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 648 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 648 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 648 del 20-8-2014 O G G E T T O Ricerca Sanitaria Finalizzata n. 322/2010 Creazione di una scheda sanitaria modulo

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 3 - Direzione Generale autorità di gestione fondo euroepo di sviluppo regionale

Dettagli

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia COPIA COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 66 Del 27-06-2017 Codice Ente 10406 Oggetto: Approvazione lavori di sostituzione anodi

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 136 OGGETTO: D.M. INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 11 NOVEMBRE 2011. ADOZIONE SCHEMA DI PROGRAMMA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 25 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 25 del 11722 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 febbraio 2017, n. 181 DGR N. 2141/2016 AVENTE AD OGGETTO: PATTO PER LA PUGLIA FSC 2014-2020 INTERVENTI PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E

Dettagli