Servizi applicativi attualmente disponibili:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizi applicativi attualmente disponibili:"

Transcript

1 Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione maggio 2017 Dott. A.A. 2016/ Servizi offerti daa rete Servizi disponibii su Internet Servizi appicativi attuamente disponibii: - L accesso a Word Wide Web (WWW) - I trasferimento di fies (FTP) - La posta eettronica (EMai) - I ogin remoto (Tenet) - L accesso ai gruppi di discussione newsgroup (NNTP) - I canai per parare (IRC Internet Reay Chat) 2 1

2 Servizi offerti daa rete Word Wide Web L architettura cient-server è aa base de Word Wide Web: - i cient è i navigatore web (in ingese browser, i più noti sono Internet Exporer, Chrome, Mozia Firefox, Safari, Opera,etc ) - i server si chiama server web (meno noti in quanto programmi ato server; i più noto è Apache) 3 Servizi offerti daa rete I web è una unica grande appicazione distribuita costituita da insieme di tutti i server web accessibii su Internet e dai browser, che gi utenti usano per navigare Lo scopo de web è rendere accessibii agi utenti i fies memorizzati in particoari directory de fie system de cacoatore su cui ogni server web è in esecuzione. 4 2

3 Connessione de Browser con i Server Web browser browser 1. Preparazione richiesta Interazione con utente 2. Inotro richiesta server web 3. Esecuzione richiesta Reperimento de fie da Fie System server web browser 4. Risposta BeoQuesto.txt server web browser 5. Interpretazione risposta Presentazione de contenuto de fie 5 Servizi offerti daa rete HTTP HyperTextTransferProtoco (HTTP) è i protocoo appicativo adottato nea comunicazione tra browser e server web. 6 3

4 Reti di Cacoatori e Sistemi distribuiti Uniform Resource Locator (URL) Per poter accedere ai servizi appicativi messi a disposizione dai server sua rete è necessario che ognuno di tai servizi risuti univocamente identificabie da parte de cient. Si è standardizzato uno schema uniforme di identificazione appicativa che consente di assegnare un metodo di accesso e un indirizzo, chiamati congiuntamente Uniform Resource Locator (URL), a ognuno dei tanti fie presenti sua rete. In generae un URL ha a forma: protocoo://host:portatcp/risorsa Protocoo appicativo adottato Indirizzo de server web a cui è inviata a richiesta Porta TCP su cui è in esecuzione i server WEB Nome competo de fie richiesto 7 Servizi offerti daa rete Trasferimento dei fie FTP (Fie Transfer Protoco) Permette di preevare (downoad) e (upoad) depositare fie di quaunque tipo residenti su un server FTP che accetti queste connessioni. Ai servizi ftp si può accedere con quasiasi browser con URL: ftp://indirizzo_cui_si_ intende_accedere 8 4

5 Servizi offerti daa rete I sistema dee E-Mai Consente, nea sua forma di base, di spedire e ricevere messaggi costituiti da una sequenza di caratteri ASCII Gi utenti de servizio sono identificati da indirizzi de tipo - nomeutente@nomedominio Nomedominio rappresenta un dominio ne abero degi indirizzi DNS Nomeutente identifica un determinato utente a interno di que dominio Ad ogni dominio di posta eettronica è associato un server di trasferimento ( indirizzo simboico è reperibie tramite i DNS) che dispone di una casea di posta per ciascun utente de dominio. I server di trasferimento consente ad una appicazione cient di inviargi un messaggio secondo i protocoo SMTP (Simpe Mai Transfer Protoco). 9 Servizi offerti daa rete La spedizione di un messaggio comprende i seguenti passi: - Dopo che un messaggio è stato composto ocamente i cient o invia a server di trasferimento. - Se i domino de destinatario è o stesso de server di trasferimento, i server o memorizza nea casea di posta de destinatario, - atrimenti trasmette i messaggio a server di trasferimento de dominio de destinatario - I server di trasferimento de dominio di destinazione riconosce che i dominio de indirizzo di destinazione è i proprio e memorizza i messaggio nea casea di posta de destinatario. Una vota memorizzato nea mai box de destinatario i messaggio viene reperito da cient tramite un server per a consegna a utente o visuaizzazione web. ( accesso a server avviene secondo i protocoo POP3 o IMAP) 10 5

6 Servizi offerti daa rete I sistema dee E-mai 11 Servizi offerti daa rete Protocoo Tenet Consente di impiegare i proprio cacoatore come terminae di un cacoatore remoto per utiizzarne e risorse. Recentemente sono stati sviuppati protocoi (SSH Secure She) che offrono e stesse possibiità ma con maggiori ivei di sicurezza. 12 6

7 Coegarsi aa rete Come ci si coega ad Internet? L operazione è sempice: 1) I sistema operativo de cacoatore da coegare deve supportare i protocoo TCP/IP. 2) E necessario assegnare un indirizzo IP a cacoatore. 3) Bisogna coegare i cacoatore ad un atro già connesso ad Internet. 13 Coegarsi aa rete Come ci si coega ad internet? Per coegare i cacoatore a uno già connesso sono possibii due modaità: - La connessione viene fornita da una rete ocae indirizzo IP viene fornito da amministratore dea rete ocae - Ci coeghiamo ad Internet tramite un ISP (Internet Service Provider), una società che dispone di inee proprie o affittate, opportunamente connesse con atri Provider nazionai e internazionai L ISP ci fornisce IP in modi diversi a seconda de tipo di connessione che abbiamo con ISP. 14 7

8 Coegarsi aa rete Modaità di connessione tramite ISP (I mio cacoatore è direttamente connesso a ISP) - ADSL Connessione che utiizza a normae inea teefonica fruttandoa in modo più efficiente grazie a un modem particoare. - Banda arga (fibra ottica o cavo coassiae) Utiizza cavi appositamente stesi per a banda arga - Rete 3G - 4G Soitamente dispositivi dotati di SIM con traffico dati 15 Coegarsi aa rete Connessione con rete Locae ØNea rete ocae avremo un dispositivo chiamato gateway che è connesso ad Internet in modo diretto. ØTutti gi atri computer/dispositivi prendono i nome di host e appartengono aa rete ocae. Questi host possono coegarsi ad internet attraverso i gateway e non in modo diretto a ISP. 16 8

9 Struttura dee reti La struttura dee reti informatiche Le reti informatiche, se considerate in un contesto gobae, impementano un vasto numero di tecnoogie trasmissive e quindi adoperano diversi mezzi di trasmissione. Vediamo quindi di anaizzare a tipoogia di rete più comune, ovvero a rete basata suo standard Ethernet. 17 Reti Wired Lo standard Ethernet Ethernet è i nome di un protocoo di reti LAN introdotto per a prima vota ne Questo fu i risutato di uno studio che aveva obiettivo di ottenere una trasmissione a 3MBps in condizioni di traffico contenuto però che fosse anche in grado di sopportare picchi di traffico occasionai. Lo standard Ethernet si è evouto ne tempo però a sostanza è rimasta sempre a stessa a ta punto che a IEEE (Institute of Eectrica and Eectronics Engineers ) ne 1985 ha pubbicato o standard IEEE

10 Reti Wired Motivi de affermazione deo standard Ethernet Ø Ø Ø Ø Ø Ø E nato moto prima degi atri standard concorrenti E economico, facie da usare ed efficiente La maggior parte dei dispositivi hanno adottato Non genera probemi. E compatibie con o standard TCP/IP e o supporta moto bene Nonostante i suoi concorrenti consentivano trasferimento più veoci si è sempre difeso bene. Ø E uno standard fessibie da punto di vista dee topoogie di rete. 19 Reti Wired La trasmissione nee reti ethernet Lo standard Ethernet si basa su una modaità trasmissiva a Commutazione di pacchetto quindi senza connessione. Questa caratteristica impica che ogni singoo pacchetto viaggia in modo autonomo nea rete. Ogni pc dea rete riceve ogni pacchetto inviato da ogni pc dea rete e soo i destinatario deve aprire i pacchetto ricevuto. Per ottenere questo risutato ogni pacchetto sarà dotato quindi di un indirizzo di destinazione e di tutta una serie di parametri che ne consentono instradamento e a vautazione degi errori (vedi header de pacchetto IP)

11 Modeo ISO/OSI Modeo ISO/OSI (Open System Interconnection) Ogni appicazione o dispositivo che utiizza a rete deve rispettare i modeo ISO/OSI. In questo modo si ha uno standard aperto che tutti i produttori possono seguire ed utiizzare nei propri prodotti. Con questo standard si definiscono i parametri per a reaizzazione dei propri dispositivi e si è in grado di garantire a compatibiità tra dispositivi di rete anche se di marche diverse. Vediamo come è strutturato i modeo ISO/OSI. 21 Modeo ISO/OSI Modeo ISO/OSI (Open System Interconnection) Liveo 7 Liveo 6 Liveo 5 Liveo 4 Liveo 3 Liveo 2 Liveo 1 APPLICATION PRESENTATION SESSION TRANSPORT NETWORK DATA LINK PHYSICAL Ato iveo Basso Liveo 22 11

12 Modeo ISO/OSI Trasmissione secondo i modeo ISO/OSI Liveo 7 Liveo 6 Mittente APPLICATION PRESENTATION Destinatario APPLICATION Liveo 7 PRESENTATION Liveo 6 Liveo 5 SESSION SESSION Liveo 5 Liveo 4 TRANSPORT TRANSPORT Liveo 4 Liveo 3 NETWORK NETWORK Liveo 3 Liveo 2 DATA LINK DATA LINK Liveo 2 Liveo 1 PHYSICAL PHYSICAL Liveo 1 23 Modeo ISO/OSI 24 12

13 Modeo ISO/OSI 25 Modeo ISO/OSI 26 13

14 Reti Wired Hardware utiizzato con o standard Ethernet E insieme dei dispositivi che vengono comunemente utiizzati nei cabaggi dee reti ocai. 1)Scheda di rete utiizzata per connettere i PC aa rete cabata. 27 Reti Wired 2) Cavo di rete. I cavo più usato è UTP CAT5 con connettore RJ45. Questo particoare connettore è o stesso di queo presente nea scheda di rete

15 Reti Wired 3) Prese RJ45 da muro (doppino) oppure dispositivo Switch o Router di coegamento. 29 Reti Wireess Le reti Wireess Sfatiamo un idea comune. Cos è una rete Wireess? Una rete wireess è una quasiasi connessione che non utiizza cavi. Quindi i teecomando dea TV è wireess, i nostro teefono ceuare è wireess, a radio è un dispositivo wireess, etc Riconosciamo diversi ambiti di appicazione Ø Reti di brevi distanze Ø Reti radio broadcast Ø Reti ceuari Ø Reti di Computer 30 15

16 Reti Wireess Reti a brevi distanze Sono quee che utiizziamo comunemente nea vita di tutti i giorni per effettuare controi remoti a breve distanza di dispositivi. Le tecnoogie più diffuse si basano sui seguenti standard: - Infrarossi - Buetooth - Onde radio generiche 31 Indirizzi di rete Reti Radio Broadcast Anche queste sono dee reti che comunemente utiizziamo ed hanno a caratteristica di coegare i dispositivi su unghe distanze (anche a diversi Km di distanza). I fatto di essere broadcast impica che c è un soo soggetto che trasmette e più utenti che sono in grado di ricevere informazione. Esempi più comuni sono: - Reti teevisive e radiofoniche - Wakie Takie - Reti di sincronizzazione orarie 32 16

17 Reti Wireess Reti di Computer Wireess Le reti di computer wireess sono quee reti che consentono interconnessione di sistemi informatici senza uso dei cavi. Questo risuta essere un aspetto fondamentae nei casi in cui: -Non esiste una rete cabata -Non è possibie o è poco conveniente reaizzare una rete -Non si possono ocaizzare gi utenti e si vuoe offrire un souzione di mobiità agi utenti. 33 Reti Wireess Protocoi di connessione wireess I protocoo di comunicazione dee reti wireess più diffuso è i Wi-Fi e neo specifico risponde ae specifiche deo standard IEEE Questo definisce tutte e regoe e e specifiche reative a suo funzionamento, in modo tae che tutti i dispositivi marchiati Wi-Fi siano tra oro compatibii. Le reti Wi-Fi consentono uso di diverse modaità trasmissive e i più dee vote vengono utiizzate per estendere e reti cabate. In pratica fungono da ponte tra a rete e utente dea rete

18 Reti Wireess 35 Reti Wireess Standard Wi-Fi Come già accennato i protocoo di riferimento è IEEE e può presentarsi in più varianti, che sono: a (da 1 a 5MBps) b (11MBps) g (54MBps con versioni che arrivano fino a 108MBps) n (sino a 300MBps) ac (otre 400MBps). In sostanza e diverse versioni si differenziano per veocità trasmissiva. NB. Le trasmissioni a bassa veocità raggiungono maggiori distanze

19 Reti Wireess Sicurezza dee reti Wi-Fi E evidente che una rete wireess si espande su una superficie moto ampia (con un raggio di m circa) ed entro questo range tutti quanti possono vedere a rete. Quindi, se a rete non è protetta tutti cooro che si trovano in questo spazio possono accedere ae risorse condivise. Per evitare che questo accada è necessario attivare dei sistemi di protezione basati su due aspetti fondamentai che sono: - Accesso consentito soo ad un imitato numero di dispositivi. - Password di accesso e criptazione dei dati trasmessi. 37 Reti Wireess Accesso consentito soo ad un imitato numero di dispositivi La maggior parte degi access point offrono a possibiità di poter scegiere quai dispositivi sono autorizzati a coegarsi aa rete. Come identificare i dispositivi? Ogni scheda di rete Wi-Fi è dotata di un codice MAC a 48 bit. Questo è un codice univoco che viene attribuito ad ogni scheda di rete ne momento dea reaizzazione daa casa produttrice. Ogni access point avrà nea sua memoria una ista di dispositivi autorizzati a connettersi ad esso e per ogni dispositivo sarà conservato i codice MAC

20 Reti Wireess Password di accesso e criptazione dei dati trasmessi Un atra modaità di protezione dee reti wireess è basata su utiizzo di una password di accesso accoppiata aa criptazione o crittografia dei dati trasmessi ne etere. In questo modo chiunque vogia accedere aa rete protetta deve avere una chiave di accesso che gi consentirà di mettersi in comunicazione con i dispositivo di trasmissione wireess. Ma che cos è a criptazione dei dati? 39 Criptazione dei Dati Criptazione dei dati La criptazione dei dati è una tecnica che ha o scopo di non far circoare i dati in maniera eggibie a interno dea rete. Di fatto, se si ha a che fare con una rete wireess noi non siamo in grado di sapere chi fisicamente è in grado di ricevere e nostre informazioni, quindi è ancora più necessario proteggere i dati prima di trasmetteri. La stessa esigenza a si può avere ne momento in cui vado a trasmettere attraverso a rete internet dei dati riservati, come ad esempio dati bancari o argomenti particoarmente segreti. Come avviene una comunicazione criptata? 40 20

21 Criptazione dei Dati Comunicazione Criptata Deve esistere un criterio che mi consenta di passare in modo univoco da un documento in chiaro ad uno criptato e viceversa mediante un agoritmo specifico. Esempio: Cifrario di Giuio Cesare A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A B C C O M P U T E R F R P S A Z H U 41 Criptazione dei Dati E possibie quindi definire un agoritmo che atera ciascuna ettera sostituendoa con un atra che sta a 3 posizioni avanti ne afabeto. In questo modo possiamo riconoscere due parametri che sono: - Funzione di riferimento (ne caso de esempio ho ordine afabetico) - Chiave data aa funzione (in questo caso è 3)

22 Criptazione dei Dati Ricapitoiamo 1) Aice vuoe inviare un dato a Bob e per faro decide di usare a criptazione. 2) Soo Aice e Bob conoscono a chiave. In questo modo un intruso senza a chiave non può interpretare i dati. 3) Aice cripta i dati secondo a sua chiave. 4) Effettua a trasmissione. 5) L intruso vede i dati che passano ma non i sa interpretare. 6) Bob riceve i dati criptati e per decriptari utiizza a chiave che gi consente di trasformari in una versione comprensibie. 43 Reti Wireess Criptazione dee reti Wi-Fi Ao stato attuae vi sono diverse tecnoogie per a criptazione dee trasmissioni Wi-Fi e queste sono: - WEP (Wired Equivaent Privacy) - WPA (Wi-Fi Protected Access) La più sicura è a WPA in quanto utiizza più chiavi di criptazione e di unghezza maggiore rispetto a quee de WEP. NB. La rete perfetta non esiste!!! 44 22

23 Indirizzamento dei PC in rete Identificazione dei pc nee reti (wireess e wired) Come è già stato detto ogni singoo pc che appartiene aa rete è dotato di un indirizzo univoco chiamato indirizzo IP secondo omonimo protocoo. Resta però i probema de attribuzione de indirizzo. Chi è che assegna gi indirizzi ai pc connessi aa rete? Esistono due modaità di assegnamento, ovvero: - Assegnamento statico - Assegnamento dinamico 45 Indirizzamento dei PC in rete Assegnamento statico L assegnamento statico è queo che avviene attraverso inserimento manuae de utente ne panneo di impostazione di rete. Ovviamente questo è un indirizzo che ci viene dato da amministratore di rete

24 Indirizzamento dei PC in rete Assegnamento Dinamico L assegnamento de indirizzo IP avviene in modo automatico grazie ad un servizio chiamato DHCP che è erogato da un server/dispositivo presente nea rete. Questo server ha i compito di assegnare ad ogni nuovo pc dea rete un indirizzo che non è già presente nea rete. 47 Normativa sua Privacy Normativa sua privacy Ne ambito avorativo attuae anaisi si hanno a che fare con dee informazioni reative ae persone. Per questo motivo è necessario adottare tutte e precauzioni de caso affinché ogni dato venga conservato ne modo più sicuro possibie. In Itaia abbiamo una normativa moto severa che ci impone particoari adempimenti voti a tuteare a privacy di ogni ciente o persona che ha a che fare con servizi offerti. Decreto egisativo 30 giugno 2003, n

25 Normativa sua Privacy Legge sua privacy I decreto egisativo 30 giugno 2003, n. 196 intitoato Codice in materia di protezione dei dati personai è noto come Testo unico sua privacy ha o scopo di regoamentare i trattamento dei dati di terzi. In particoare si vuoe fare i modo che ogni persona abbia i diritto di proteggere i propri dati personai che o riguardano, a prescindere da iveo di riservatezza de dato. Con questo non si vuoe impedire i trattamento dei dati, ma si vogiono impedire eventuai usi che possono andare contro a voontà de interessato. Ne caso in cui questo trattamento avvenga contro a sua voontà questo potrà chiedere i danni a responsabie. 49 Normativa sua Privacy Informativa sua privacy E un documento, definito da Testo unico sua privacy, che ogni soggetto detentore dei dati deve mostrare a soggetto interessato. In questo documento verrà descritto quanto segue: ØChi sono i soggetti che accederanno ai dati ØA quae scopo sono stati richiesti i dati ØIn che modo verranno trattati i dati ØQuai sono i diritti de interessato nei confronti dei suoi dati

26 Normativa sua Privacy Tipoogie di dati Dati sempici ØDati personai ØDati identificativi E sufficiente un informativa sempice senza firma. Dati Riservati ØDati Sensibii ØDati Giudiziari Data a deicatezza dee informazioni, informativa deve essere espicitamente controfirmata da interessato. 51 Firma Digitae Firma digitae La firma digitae è uno strumento eettronico che serve a definire con certezza da chi è stato sottoscritto un certo documento eettronico. Di fatto senza firma digitae non è possibie stabiire chi ha fatto e cosa, quindi come risovere questo probema? Si è pensato ad un sistema di crittografia basato su due chiavi (codici) asimmetriche. Ne particoare avremo che una chiave è quea segreta e privata che possiede i firmatario e a seconda è quea pubbica che è conservata presso un server affidabie

27 Firma Digitae Come funziona a firma digitae? Prima di tutto è necessario avere una smart card eettronica che viene riasciata da un istituto che garantisce che a persona richiedente sia effettivamente chi dice di essere. Una vota che utente ha ottenuto a sua chiave (che è contenuta in una scheda simie ad una carta di credito) può andare a casa e cominciare ad utiizzara. Per firmare un documento è necessario aver instaato ne proprio PC un piccoo programmino ed un ettore di smart card. In questo modo si può creare un documento e decidere di firmaro attraverso i codice segreto contenuto ne chip dea carta. 53 Firma Digitae Una vota che i documento risuta essere firmato questa firma ha pieno vaore egae e i documento può essere usato anche in sede processuae. Un esempio potrebbe essere a stipua di un contratto che viene firmato con a firma digitae. Tae contratto avrà pieno vaore egae. Rimane da capire come è possibie stabiire se a firma di un documento è autentica. Per questo controo è necessario usare un programma che si coega a sito de ente che ha riasciato a carta di chi ha firmato i documento. Questo ente ci fornirà una chiave pubbica che ci servirà per capire se questo documento è originae o meno. In questo modo siamo in grado di vautarne autenticità

28 Firma Digitae Firma de documento 55 Firma Digitae Verifica de documento 56 28

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza Utilità Si usa una rete per condividere risorse Stampanti Spazio su disco Accesso ad internet

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione 5 28 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmai.com 1 Schema Funzionae de

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Http e Https. http usa la porta 80. Perciò è nato https - usa la porta 443

Http e Https. http usa la porta 80. Perciò è nato https - usa la porta 443 Http e Https http usa la porta 80 E usato semplicemente per navigare Il traffico dati è in chiaro, visibile da altri in ascolto sul canale trasmissivo Sniffing del traffico dati facile in una rete wi-fi

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Reati NON informatici. Dario Zucchini

Reati NON informatici. Dario Zucchini Reati NON informatici Dario Zucchini Ingiuria 1:1 Chiunque offende 'onore o i decoro di una persona presente commette i reato di ingiuria. Incorre neo stesso reato chi commette i fatto mediante comunicazione

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Calcolo numerico e programmazione Reti di calcolatori Tullio Facchinetti 1 giugno 2012 11:04 http://robot.unipv.it/toolleeo Una rete di computer connette due o più computer

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione TuttoTe Per a gestione automatica Tante forniture un unica souzione dee forniture teematiche. La souzione competa per e forniture teematiche di dichiarazioni e deeghe. Per gestire in maniera automatica

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione 6 04 aprie 2017 Dott. Paoo Garau A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmai.com Paoo Garau

Dettagli

Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL ADSL2+ Browser Un browser Client Un client

Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL ADSL2+ Browser Un browser Client Un client Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL è una tecnica di trasmissione dati che permette l accesso a Internet fino a 8 Mbps in downstream ed 1 Mbps

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Cos è la Rete Internet?

Cos è la Rete Internet? LA RETE Cos è la Rete Internet? Negli anni 60, gli USA introdussero un progetto con l'obiettivo di garantire un sistema di trasmissione di messaggi anche nel caso di guerra atomica. Nacque così una rete

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Modulo formativo NAVIGARE IN INTERNET CONCETTI GENERALI

Modulo formativo NAVIGARE IN INTERNET CONCETTI GENERALI Modulo formativo NAVIGARE IN INTERNET CONCETTI GENERALI OBIETTIVI 1. Comprendere gli aspetti fondamentali di Internet (architettura, strumenti, panoramica dei servizi) 2. Conoscere i principali servizi

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo/ milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router 2 tipi di LAN Ethernet Wireless (spiegare in breve la crittografia WPA ) Compito dei router: indirizzamento pacchetti

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Reti di elaboratori, il modello a strati e i protocolli di comunicazione e di servizio Reti di elaboratori Definizioni

Dettagli

Le Reti di Calcolatori

Le Reti di Calcolatori Reti Le Reti di Calcolatori 1 Le Reti di Calcolatori E un insieme di calcolatori (detti nodi): Interconnessi: in grado di scambiare informazioni attraverso uno o più mezzi trasmissioni (ad es. cavi di

Dettagli

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Reti di Calcolatori e Internet

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Reti di Calcolatori e Internet Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale Reti di Calcolatori e Internet Luca Pulina Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Sassari A.A. 2015/2016 Luca Pulina (UNISS)

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Reati informatici. Dario Zucchini

Reati informatici. Dario Zucchini Reati informatici Dario Zucchini Reati informatici La egge 547/93 ha inserito per a prima vota ne codice penae una serie di ipotesi di reato specificatamente di natura informatica e teematica. I fine di

Dettagli

Dispositivi di rete 10 Docente: Marco Sechi Modulo 1 ROUTER È un dispositivo di rete che si posiziona sul livello 3 del modello OSI. Pertanto un Router (dall'inglese instradatore) è un dispositivo che

Dettagli

S O M M A R I O. 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1

S O M M A R I O. 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1 S O M M A R I O Ringraziamenti xiii Introduzione xv 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1 Cos è una rete?... 2 Sneakernet... 3 Le reti dati e cosa permettono di fare... 4 Condivisione dei file...

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

Ventilconvettore Cassette SkyStar SkyStar ECM con motori a basso consumo energetico

Ventilconvettore Cassette SkyStar SkyStar ECM con motori a basso consumo energetico Venticonvettore Cassette SkyStar SkyStar ECM con motori a basso consumo energetico IL COMFORT AMBIENTALE ISO 900 - Cert. n 0545/4 Aerotermi Termostrisce radianti Venticonvettori Unità trattamento aria

Dettagli

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: Reti di computer ed Internet nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Reti di computer ed Internet

Reti di computer ed Internet Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica RETI INFORMATICHE INTERNET Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Comunicazione tra computer Più computer possono essere collegati e quindi comunicare tra di loro al fine di:

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Una nuova dimensione della sicurezza. Galaxy Dimension

Una nuova dimensione della sicurezza. Galaxy Dimension Gaaxy Dimension SISTEMA ANTI-INTRUSIONE E DI CONTROLLO ACCESSI: UNA SOLUZIONE ESCLUSIVA E COMPLETAMENTE INTEGRATA, CON LA FLESSIBILITÀ NECESSARIA PER SODDISFARE OGNI ESIGENZA AZIENDALE Una nuova dimensione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Crittografia & Java Cryptographic Architecture (JCA) A.A. 2010/2011 Reti di Calcolatori 1 (Es. 6)

Reti di Calcolatori. Crittografia & Java Cryptographic Architecture (JCA) A.A. 2010/2011 Reti di Calcolatori 1 (Es. 6) Crittografia & Java Cryptographic Architecture (JCA) 1 (Es. 6) La crittografia La crittografia è un particolare processo grazie al quale, per mezzo di sofisticati algoritmi, è possibile trasformare una

Dettagli

CONFRONTO CON ISO/OSI

CONFRONTO CON ISO/OSI PROTOCOLLO TCP/IP CENNI STORICI Negli anni 70 la DARPA (Defence Advanced Research Project Agency) definì il protocollo su cui poi si sarebbe basata la rete Internet IP (Internet Procotocol) TCP (Transmission

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Reti informatiche: una introduzione storica 1 1.1 Architetture 1 1.1.1 Dai sistemi gerarchici a quelli distribuiti 1 1.2 Protocolli

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di

Dettagli

Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12

Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12 Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12 Gianluca Amato Dipartimento di Economia Università di Chieti-Pescara Anno Accademico 2015-2016 Revisione del 21 ottobre 2015 basate sulle slide ufficiali del libro

Dettagli