LAUREA MAGISTRALE in FISICA CURRICULUM TEORICO GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAUREA MAGISTRALE in FISICA CURRICULUM TEORICO GENERALE"

Transcript

1 LAUREA MAGISTRALE in FISICA CURRICULUM TEORICO GENERALE 24 maggio 2017

2 I anno Obbligatori Fisica Teorica 1 (prof. Bastianelli) Mecc. Statistica 1 (prof. Ercolessi) Teoria dei Campi 1 (prof. Soldati) 3 corsi da Lista 1 Fisica Teorica 2 (prof. Bastianelli) Mecc. Statistica 2 (prof. Ravanini) Teoria dei Campi 2 (prof. Soldati) Storia della Fisica (prof. Levrini)

3 A scelta di Teorica Lista 4: 2 corsi a scelta Percorso Teoria dei Campi e Fisica delle Particelle Campi e Particelle (prof.ri Kamenchtchik/Cicoli) Complementi di Fisica Teorica (prof.ri Soldati/Balbinot) Percorso Teoria della Relatività Relatività 1 (prof. Balbinot) Relatività 2 (prof. Balbinot)) Complementi di Fisica Teorica (prof.ri Balbinot/Soldati)

4 A scelta di Teorica Percorso Meccanica Statistica e Molti Corpi Teoria dei Sistemi a Molti Corpi (prof. Ercolessi/Degli Esposti) Percorso Approfondimenti Matematica Metodi Mat. Avanzati della Fisica (prof. Kamenchtchik) Teoria dei Gruppi (prof. Zucchini)

5 A scelta di altri ambiti Lista 2: 1 corso tra tutti insegnamenti dei settori FIS/03 e FIS/04 della LM in Fisica (vedi curr. FNS e FM) In particolare: Fisica Nucleare (prof. Finelli) Complementi di Struttura della Materia (prof. Ferrari) Quantum Theory of Matter (prof.ri Ferrari/Degli Esposti)

6 A scelta di altri ambiti Lista 3: 1 corso FIS/05 e FIS/06 della LM in Fisica o della LM in Astrofisica e Cosmologia In particolare: Cosmologia (prof. Moscardini) Dinamica Stellare (prof. Ciotti)

7 Teorico Generale: II anno Libera Scelta: 12 CFU - Qualunque corso LM Fisica, inclusi gli opzionali teorici non scelti in Lista (possono essere anticipati al I anno) Attività propedeutica Prova Finale: 3 CFU (ricerca bibliografica, uso pacchetti software, ) Prova Finale: 45 CFU - Tesi di Laurea (con contenuti originali)

8 Tesi di Laurea Relatore: docente/ricercatore del DIFA prof a contratto del CdS Correlatore: dottorando/post-doc o ricercatore di ente esterno (INFN e CNR) o docente di altra università (italiana/estera) Peso: 45 CFU su un totale di 120 CFU Durata: da 6 a 9 mesi

9 Settore TEORICO DIFA: R. Balbinot F. Bastianelli R. Casadio M. Cicoli E. Ercolessi L. Ferrari P. Finelli A. Kamenchtchik F. Ravanini R. Soldati R. Zucchini Enti Ricerca: Davide Fioravanti (INFN) Alessandro Tronconi (INFN) Gian Paolo Vacca (INFN) C. Degli Esposti Boschi (CNR) Assegnisti/Post-doc Dottorandi

10 100 ISCRITTI ISCRITTI LM LAUREATI BOLOGNA ANNO numero voto laurea vuole proseguire LAUREATI TEORICO ANNO numero lavora dottorato (4est) (3est) (1si ) TEORICO 0 a.a. 2013/14 a.a. 2014/15 a.a. 2015/16 a.a. 2016/17

11 Sbocchi Occupazionali Ricerca Docenza Modellistica applicata (economia, biologia, sc. sociali, ) Indagini Statistiche - Big data Metodi Numerici e Informatica Università italiane o estere Enti di Ricerca Aziende pubbliche Aziende private Coordinamento Progetti

12 La ricerca in Fisica Teorica a Bologna Personale DIFA Strutturato: 1) R. Balbinot 2) F. Bastianelli 3) R. Casadio 4) M. Cicoli 5) E. Ercolessi 6) L. Ferraris 7) P. Finelli 8) A. Kamenchtchik 9) F. Ravanini 10)R. Soldati 11)R. Zucchini Personale INFN Strutturato: 1) D. Fioravanti 2) A. Tronconi 3) G.P. Vacca Personale INAF Strutturato: 1) F. Finelli 2) A. Gruppuso Personale CNR Strutturato: 1) C. Degli Esposti Boschi Pagina web:

13 Particelle, Stringhe e Campi Bastianelli, Cicoli, Chupke, Corradini, Diaz, Fioravanti, Pedro, Zucchini 4 Forze fondamentali in Natura: em, debole, forte, gravitazionale Ognuna necessita una descrizione quantistica (piccole distanze) e relativistica (alte energie) Le 3 interazioni non-gravitazionali descritte dal Modello Standard MA il Modello Standard non contiene la gravità Gravità descritta a livello relativistico dalla Relatività Generale MA manca una descrizione quantistica della gravità! Buchi neri Big Bang

14 Particelle, Stringhe e Campi Bastianelli, Cicoli, Chupke, Corradini, Diaz, Fioravanti, Pedro, Zucchini Teoria delle Stringhe: l idea Sostituire particelle puntiformi con oggetti unidimensionali!! 1) TUTTI i tipi di particelle sono semplicemente diversi modi di oscillazione della stessa stringa 2) Unificazione di materia e forze!! 3) Contiene la gravità quantistica! 4) Esiste solo un parametro da cui si deriva tutto! 5) Contiene le teorie già note! 6) Consistente in 9+1 dimensioni

15 Particelle, Stringhe e Campi Bastianelli, Cicoli, Chupke, Corradini, Diaz, Fioravanti, Pedro, Zucchini Soluzione Nostro Universo: 10D = 4D grandi + 6D estremamente piccole d < m Importantissimo predire la grandezza di tutte le dimensioni!

16 Particelle, Stringhe e Campi Bastianelli, Cicoli, Chupke, Corradini, Diaz, Fioravanti, Pedro, Zucchini D-Brane La teoria delle Stringhe è più ampia di quanto si credesse 1) Normalmente, i punti finali di stringhe aperte si muovono liberamente alla velocià della luce. 2) Possono anche esistere stringhe i cui punti finali sono ancorati su superfici. Tali superfici sono interpretate come grandi oggetti massivi, chiamati D-brane, nello spaziotempo

17 Particelle, Stringhe e Campi Bastianelli, Cicoli, Chupke, Corradini, Diaz, Fioravanti, Pedro, Zucchini Linee di ricerca Implicazioni fenomenologiche e cosmologiche delle superstringhe per la fisica in 4 dimensioni (compattificazioni su spazi di Calabi-Yau, etc.) [Michele Cicoli] appartenente alla IS-INFN: ST&FI (String Theory and Fundamental Interaction) Collaboratori locali: Dr. Francisco Pedro, Dr. David Ciupke, Dr. Victor Diaz, Dr. Veronica Guidetti Teorie di gauge superiori per la descrizione lagrangiana delle M-brane e teorie topologiche [Roberto Zucchini] appartenente alla IS-INFN: GAST (Gauge and String Theory) Descrizione in I quantizzazione (string inspired) di particelle relativistiche, anomalie e path integrals [Fiorenzo Bastianelli] appartenente alla IS-INFN: GAST (Gauge and String Theory)

18 C'è solo una roccia che può sopravvivere a ogni tempesta e alla quale ci possiamo aggrappare strettamente: l'idea che le leggi fondamentali della Natura siano espresse da una teoria matematicamente bella Davide Fioravanti (INFN-GAST): Dualità Gauge/Stringa (AdS/ CFT), Integrabilità (Simmetrie) PhD: Bonini, Fachechi (LECCE) Post-doc: Bourgine Collaboratori:Rossi (CS), Tateo (TO), Gromov (King s). Ercolessi, Ravanini, Ortolani Perché un elettrone dovrebbe preferire un'equazione bella a una brutta? Perché l'universo dovrebbe danzare sulla musica di Dirac? Con il suo stile di scoperta, Dirac ha formulato queste domande in maniera più nitida di chiunque altro. Ancor più di Newton e Einstein, egli usò il criterio di bellezza come un modo per trovare la verità. (Freeman Dyson).

19 Stringhe/Campi di Gauge Vita di confine: fisica delle particelle vs. fisica della materia >K. Wilson et al.: Statistical Field Theory. Unita delle teorie fisiche nelle Teorie dei CAMPI quantistici E l importanza di essere Sperimentale Fisica per comprendere meglio il Modello Standard, ma anche per andare oltre (LHC ma anche ripercussioni cosmologiche): nuove particelle, SUSY, Nuova visione: Dualismo gauge/stringhe (AdS/CFT). Sanita della teoria della corda; corde (superfici) statistiche per la fisica della materia. Dualità accoppiamento debole/forte: fisica non-perturbativa. INTEGRABILITA (infinite simmetrie) ->Trialita.

20 Teorie di Gauge SUSY Onnipresenza del TBA (Thermodynamic Bethe Ansatz): termodinamica di una gas di scattering (matrice S) 2D. N=4 Super Gauge Theory: Energie/Dimensioni anomale via urti in 2D (TBA). Ampiezze di scattering 4D da quelle 2D in N=4 Super Gauge Theory: TBA a forte accoppiamento di Gauge. Elegante struttura matematica (del TBA): SIMMETRIE!! Calcoli analitici, ma soluzioni numeriche! NUOVO FILONE: Super QCD (Seiberg-Witten N=2, ma anche N=1) poiche di nuovo INTEGRABILITA CLASSICA e QUANTISTICA (anche TBA!!). NUOVA FISICA (non-perturbativa, ad es. istantoni) oltre il Modello Standard delle particelle elementari. Ripensare i Fondamenti: ad es. cosa vuol dire Quantizzare? Curva di SW: y^2-p(x)=0. Analogie colla Fisica della Materia: condensati, monopoli, ecc..

21 QUANTUM (MANY BODY) SYSTEMS DIFA: CNR: A BOLOGNA E. Ercolessi, F. Ravanini L. Ferrari (F. Ortolani, in pensione) +Post-doc e dottorandi C. Degli Esposti Boschi COLLABORAZIONI Giuseppe Marmo (Univ. Napoli) Saverio Pascazio e Paolo Facchi (Univ. Bari) Marcello Dalmonte (ICTP Trieste) Davide Vodola (Swansea Univ., UK) Tommaso Roschilde e Piero Naldesi (ENS Lyon, FR) Guido Pupillo (Strasbourg, FR)

22 1. Meccanica quantistica: formulazione geometrica e indicatori di correlazioni Fenomeni (fase di Berry, anioni, isolanti topologici, sistemi di spin, quantum information, ) in cui: - la natura quantistica del sistema è dominante; - le proprietà non dipendono dalla dinamica, ma dalle proprietà topologiche/geometriche della varietà che descrive i gradi di libertà; - le correlazioni quantistiche (entanglement) dettano le proprietà fisiche del sistema

23 2. Sistemi quantistici a molte particelle fortemente interagenti & in bassa dimensionalità - Effetti quantistici a scala macroscopica e transizioni a fasi esotiche della materia BEC, Superconduttori, Isolanti Topologici, Liquidi di Spin, (Nobel 2016) - Quantum simulators modelli su reticolo che simulano alcune proprietà interessanti, di solito non perturbative, di teorie di campi (sia di materia che di gauge)

24 Conoscenze richieste e tecniche d indagine Si usa molta matematica (Geometria Differenziale) Si integrano approcci di: Meccanica Statistica Quantistica Teoria Quantistica dei Campi Teoria di Molti Corpi Si possono usare sia tecniche analitiche (soprattutto di sistemi integrabili e approcci non perturbativi) sia metodi di simulazione numerica (Monte Carlo, DMRG, Tensor Networks) TESI 6-8 mesi tra studio della letteratura e ricerca originale su un argomento che impegna il gruppo al momento a Bologna o in una delle sedi con cui si collabora (Italia o estero)

25 Cosmologia quantistica, inflazione, CMBR, DE e DM Ashoorioon, Casadio, F. Finelli (INFN-InDark), Gruppuso, Kamenchtchik, Tronconi, Vacca (INFN-FLAG) Cosmologia standard: Inflazione + LCDM L'inflazione risolve molti dei problemi del modello di Big Bang standard e predice lo spettro invariante di scala delle perturbazioni di densità da cui parte il modello LCDM. Le anisotropie della Radiazione Cosmica di Fondo (CMBR) misurate da Planck rappresentano un segnale unico per studiare la cosmologia e la fisica delle particelle: Problemi aperti: origine del cosmo, inflatone, Materia Oscura, Energia Oscura

26 Cosmologia quantistica, inflazione, CMBR, DE e DM Ashoorioon, Casadio, F. Finelli (INFN-InDark), Gruppuso, Kamenchtchik, Tronconi, Vacca (INFN-FLAG) Collaborazioni esterne: 1) A. Starobinsky (Istituto Landau, Mosca, Russia) 2) A. Barvinsky (Istituto Lebedev, Mosca, Russia) 3) O. Teryaev (JINR, Dubna, Russia) 4) S. Vernov (Univ. Lomosov, Mosca, Russia) 5) C. Kiefer (Colonia, Germania) 6) C. Steinwachs (Univ. Friburgo, Germania) 7) D. Polarski (Univ. Montpellier, Francia) 8) G. Marozzi (CBPF, Rio de Janiero, Bra) Pagina web: Tesi: 1) metodi analitici e numerici 2) relatività generale e teorie di campo quantistiche 3) durata 6-8 mesi

27 Collasso gravitazionale e formazione di buchi neri (quantistici) Casadio, Giusti (INFN-FLAG) Collasso quantistico: formazione di orizzonti da fluidi/particelle Horizon Quantum Mechanics (~ vincolo quantistico per sorgenti sferiche) 1) Modelli (quantistici) di buchi neri statici: confinamento, geometria effettiva, termodinamica e radiazione di Hawking 2) Dinamica quantistica in presenza di orizzonti: collasso ed evoluzione temporale di buchi neri 3) Principi di Indeterminazione Generalizzati e fenomenologia

28 Collasso gravitazionale e formazione di buchi neri (quantistici) Casadio, Giusti (INFN-FLAG) Collaborazioni esterne: 1) X. Calmet (Sussex Univ., Brighton, UK) 2) R. da Rocha (ABC Federal, Brasile) 3) G. Dvali, A. Giugno (LMU, Monaco, Germania) 4) O. Micu (ISS, Bucarest, Romania) 5) J. Mureika (Loyola Marymount Univ., Los Angeles, USA) 6) P. Nicolini, L. Rezzolla (Göthe Univ., Francoforte, Germania) Pagina web: Tesi: 1) metodi (principalmente) analitici e numerici 2) relatività generale e teorie di campo quantistiche 3) durata 6-8 mesi

29 Teoria Quantistica di Campo per interazioni fondamentali ed effettive Safari, Vacca Attivita di ricerca - Costruzione e analisi perturbativa e non perturbativa di varie QFT. - Teorie complete all ultravioletto e teorie effettive. Asymptotic safety. - Metodi generali del Gruppo di Rinormalizzazione (perturbativi e non perturbativi a la Wilson) - Teorie critiche e CFT in d>2 - Calcolo di ampiezze di scattering. - QCD nel limite di Regge Metodi preferibilmente analitici. Possibilita di fare tesi su questi argomenti: durata tipica 6-9 mesi Collaborazioni estere: Pagina web: Germania: Jena, Hamburg Grecia: Tessalonicco Inghilterra: Sussex, Southtempton Spagna: Madrid

30 Ricerca e proposte di tesi Fisica Nucleare P. Finelli (INFN-Manybody) Studio dei fenomeni di trasmutazione nucleare (radiazioni, fissione e fusione) sia da un punto di vista teorico che sperimentale/applicativo/ storico, con particolare riferimento alle applicazioni energetiche Pagina web: Studio dello scattering elastico di protoni su nucleo a livello microscopico (Giusti, Pavia Univ.) Studio della struttura di stelle di neutroni (Sedrakian, Frankfurt Univ.) Evoluzione temporale di modelli di campo medio (Stevenson, Univ. Surrey) Studio della densita dei livelli energetici nucleari (Ventura, ex ENEA)

Laurea Magistrale in Fisica

Laurea Magistrale in Fisica Curriculum Teorico Generale Dipartimento di Fisica, Universitá di Bologna Bologna, 8 maggio 2012 Sommario 1 Introduzione Definizioni Tabelle Sommario 1 Introduzione Definizioni Tabelle 2 Struttura del

Dettagli

Laurea Magistrale in Fisica

Laurea Magistrale in Fisica Curriculum Teorico Generale Dipartimento di Fisica, Universitá di Bologna Bologna, 15 aprile 2013 Sommario 1 Introduzione Definizioni Tabelle 2 Struttura del Curriculum Teorico Generale Struttura del Curriculum

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali: LM in Fisica: piano di studi FISICA TEORICA Offre allo studente gli strumenti per approfondire lo studio dei fondamenti teorici della Fisica - a partire dai principi di base e dai gradi di libertà elementari

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2016-17 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 2 MAGGIO 2016 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe S. Penati Università di Milano Bicocca ed INFN Napoli, 10/03/08 S. Penati 1 Fisica e ordini di grandezza Napoli, 10/03/08 S. Penati 2 Teorie diverse

Dettagli

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Interazioni Elettrodeboli Modello Standard Interazioni Forti Fisica delle Interazioni

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD Scienze Laurea magistrale in Fisica 75 PIANI DI STUDIO (A) FISICA DELLA MATERIA Fisica Atomica e Molecolare 6 1 FIS/03 Fisica della Materia Condensata I 6 1 FIS/03 Laboratorio di Fisica Sperimentale 6

Dettagli

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino Antonio Gallerati Curriculum Vitae Dati personali luogo e data di nascita Torino, 11 Maggio 1985 cittadinanza e-mail e-mail Italiana antonio.gallerati@polito.it antonio.gallerati@gmail.com Posizione attuale

Dettagli

Percorso di Fisica Teorica a.a

Percorso di Fisica Teorica a.a Laurea magistrale interateneo in Fisica Percorso di Fisica Teorica a.a. 2016-17 Stru2ura percorso I ANNO I Semestre SSD TAF CFU II Semestre SSD TAF CFU Teoria dei Campi I FIS/02 B 6 Teoria dei Campi II

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe

Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe Michele Cicoli Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Bologna International

Dettagli

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA Il/la sottoscritto/a...matricola nº e-mail..tel. laureato nella Laurea Triennale in Fisica in data iscritto alla Laurea Magistrale in Fisica classe LM 17 in data...

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Scienze Laurea magistrale in Matematica 63 CURRICULUM APPLICATIVO Il curriculum Applicativo fornisce allo studente, oltre a una solida base e mentalità matematica, le competenze specifiche che gli permettano

Dettagli

Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità

Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità Verso la gravità quantistica: I buchi neri e la supergravità Dipartimento di Fisica Politecnico di Torino Napoli, 10 Marzo 2008 Convegno: Le Donne nella Scienza L ambito della mia ricerca Le 4 interazioni

Dettagli

Fisica teorica. a Firenze. Lapo Casetti. dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311 theory.fi.infn.

Fisica teorica. a Firenze. Lapo Casetti. dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311  theory.fi.infn. Fisica teorica a Firenze Lapo Casetti dipartimento di fisica, II piano, stanza 304 tel. (055457)2311 e-mail casetti@fi.infn.it theory.fi.infn.it per cominciare COS È LA FISICA TEORICA? per cominciare modello

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM -17 1)CURRICULUM: Fisica della materia Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Fisica della materia condensata I Fisica della materia condensata II Istituzioni

Dettagli

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Indice. Parte I Fondamenti teorici Parte I Fondamenti teorici 1 I fondamenti della Relatività Ristretta... 3 1.1 Postulati della Relatività... 4 1.2 Trasformazioni di Lorentz e di Poincaré... 5 1.2.1 Linearità delle trasformazioni.....

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA GIUSEPPE PEANO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Facoltà 275017 - Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento 010082 - MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO" Corso di Studio 00858 - MATEMATICA

Dettagli

Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi

Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi

Dettagli

Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma

Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma Roma, 27 maggio 2005 Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma Barbara Mele Sezione di Roma INFN - Sezione di Roma GRUPPO IV 2005 (coordinatore: M. Lusignoli) Aglietti, Amelino Camelia, Amit,

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2012/13 PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA Il/la sottoscritto/a...matricola nº iscritto alla Laurea Magistrale in Fisica classe LM 17 in data:.

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Contents I ANAGRAFICA 2 II PERCORSO STUDI E ATTIVITÀ LAVORATIVA 2 III FINANZIAMENTI 2 IV ASSOCIAZIONI 3

Contents I ANAGRAFICA 2 II PERCORSO STUDI E ATTIVITÀ LAVORATIVA 2 III FINANZIAMENTI 2 IV ASSOCIAZIONI 3 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di SILVIA PENATI (Le dichiarazioni rese nel presente curriculum sono da ritenersi rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) Contents I ANAGRAFICA 2 II PERCORSO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. ORARIO DELLE LEZIONI (secondo semestre)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. ORARIO DELLE LEZIONI (secondo semestre) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ORARIO DELLE LEZIONI (secondo semestre) Curriculum ASTROFISICA I Anno - secondo semestre (dal 04 marzo 2013 al 07 giugno 2013) (Aula Caccin Aula Riunioni II Aula 3

Dettagli

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Manifesto annuale AA 2017-2018 Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ASTRONOMIA E ASTROFISICA CLASSE LM-58, SCIENZE DELL UNIVERSO

LAUREA MAGISTRALE IN ASTRONOMIA E ASTROFISICA CLASSE LM-58, SCIENZE DELL UNIVERSO LAUREA MAGISTRALE IN ASTRONOMIA E ASTROFISICA CLASSE LM-58, SCIENZE DELL UNIVERSO elia.battistelli@roma1.infn.it Edificio Marconi stanza 401 Diretto dalla laurea in Fisica e Astrofisica e dal curriculum

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

Padova, Febbraio 2014 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2014 Corso di Studi in FISICA Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle misure con il modello v

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Padova, Febbraio 2017 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2017 Corso di Studi in FISICA Padova, 8-9-10 Febbraio 2017 Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA ATTIVITA DIDATTICHE ATTIVABILI ESPLICITAMENTE PER IL DOTTORATO Denominazione attività didattica Metodi sperimenti di astrofisica nucleare Cosmologia e astrofisica nelle microonde

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza. offerta FISICA

6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza. offerta FISICA 6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza offerta formativa @ FISICA 6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza offerta formativa @ FISICA Giovanni Bachelet Studiare FISICA alla Sapienza Giovanni Bachelet

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016 REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea

Dettagli

Curriculum di Astrofisica

Curriculum di Astrofisica Curriculum di Astrofisica Salvatore Capozziello: cosmologia teorica, relatività generale Giovanni Covone: cosmologia osservativa, lensing gravitazionale Giuseppe Longo: cosmologia osservativa, data mining,

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA Padova, 17-19 Febbraio 2016 Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei e afferisce alla Scuola di Scienze. Il

Dettagli

ORARIO AGGIORNATO AL 03 NOVEMBRE 2015 A.A

ORARIO AGGIORNATO AL 03 NOVEMBRE 2015 A.A A.A. 2015-2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Orario delle lezioni I semestre I anno dal 01 ottobre 2015 al 18 dicembre 2015 e (ripresa) dal 07 al 29 gennaio 2016 corsi comuni GLI ESAMI DEL I SEMESTRE

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Teorie di Campo e Sistemi Integrabili

Teorie di Campo e Sistemi Integrabili Teorie di Campo e Sistemi Integrabili Andrea Cappelli (INFN, Florence) Argomenti Ricercatori Ambito scientifico Esempio I: il Modello di Ising Esempio II: gli Anioni (Anyons) Palmarès Ricercatori A. C.,

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA 220 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA Sede: Complesso Universitario di Monte Sant Angelo www.dma.unina.it Obiettivi e finalità del Corso di Laurea Il corso di Laurea specialistica in Matematica

Dettagli

Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare

Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare Corso di Laurea in FISICA LM in FISICA Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. G.Sartorelli-Presentazione LM in FISICA-curr.NSN-24 maggio 2017 1 LM in FISICA (LM-17) -- Curr. FISICA NUCLEARE

Dettagli

Ipotesi su una Fisica della Creazione. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D.

Ipotesi su una Fisica della Creazione. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. Ipotesi su una Fisica della Creazione Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE A. Le visioni di Fiorella Rustici in merito alla Creazione dell Universo. B. Il mio tentativo di interpretare

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Fisica e Geologia Corso di Laurea Magistrale in Fisica Il Dipartimento di Fisica e Geologia dell Università degli Studi di Perugia è leader internazionale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Orario insegnamenti A.A. 2015/2016 II semestre LE LEZIONI SI SVOLGONO NEL PERIODO 01 MARZO - 10 GIUGNO 2016 (il giorno di inizio effettivo di ogni corso è però a discrezione

Dettagli

Curriculum di Fisica Teorica

Curriculum di Fisica Teorica Curriculum di Fisica Teorica Referente: patrizia.vitale@na.infn.it http://webtest.fisica.unina.it/didattica/magistrale_fisica.html Quale Fisica Teorica? Scindere la fisica teorica dal resto della fisica

Dettagli

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU)

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA CLASSE L 40: Matematica PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea Matematica prevede due Curricula: Generale Modellistico

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Fisica IL CORSO IN BREVE La Laurea triennale in Fisica si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla fisica classica e moderna cercando

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA Ordinamento Didattico Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Quadriennale in Fisica ha una durata di quattro anni; il numero

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2002/2003 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa Francesco Fidecaro 23 aprile 2015 francesco.fidecaro@unipi.it 1 Storia 1564: nascita di Galileo a Pisa 450 anni fa 1749: Cattedra di Fisica

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA Appelli dal 10/10/2014 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA ALGEBRA SUPERIORE Prof. FRANCHI CLARA ANALISI COMPLESSA Prof. NARDELLI GIUSEPPE ANALISI MATEMATICA I ANALISI MATEMATICA II Prof. MARZOCCHI MARCO ANALISI

Dettagli

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi SEDE: Blend Tower - Piazza IV Novembre, 7 (Mi) - Ore 18.00-20.00 DATA: 19 ottobre

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO Il corso, per la laurea magistrale in Matematica, enfatizza gli aspetti matematici e fondazionali della teoria della relatività; può essere seguito

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Fisica Matematica. a) b) a cura di Annalisa Marzuoli. Fisica. Fisica Matematica Fisica Matematica. Fisica Teorica. Matematica Applicata.

Fisica Matematica. a) b) a cura di Annalisa Marzuoli. Fisica. Fisica Matematica Fisica Matematica. Fisica Teorica. Matematica Applicata. Fisica Matematica a cura di Annalisa Marzuoli Definizione degli ambiti tradizionali della Fisica Matematica a) modelli e metodi matematici adatti a trattare fenomeni fisici b) formulazione rigorosa dei

Dettagli

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata BUCHI NERI: un biglietto di sola andata Andrea Comastri INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna Syllabus Introduzione e un po di storia Il Buco Nero del Matematico Il Buco Nero dell Astrofisico Il Buco

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Giuseppe IACOBELLIS INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Giuseppe IACOBELLIS INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE Giuseppe IACOBELLIS INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita 17.01.1987 Luogo di nascita Bari Nazionalità Italiana Domicilio via Centoversuri 29, Ferrara (FE) 44121 Italia Telefono +39 3405240425 Email gius.iacobellis@gmail.com

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Premessa Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze dello studente nella disciplina Fisica, che potranno essere oggetto di verifica durante l esame di Stato degli indirizzi e opzioni

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari Giovanni Costa Padova, 30 Ottobre 2009 1 Il periodo in cui Nicolò Dallaporta si è occupato di problematiche teoriche della

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica classe LM-17 ex DM 270/04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica classe LM-17 ex DM 270/04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia Corso di Laurea Magistrale in Fisica classe LM-17 ex DM 270/04 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016-2017 1. ATTIVAZIONE Presso il Dipartimento

Dettagli

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna Stefano Spagocci GACB Cosmologia Classica Agli inizi degli anni '70, la cosmologia classica aveva ottenuto diversi successi teorici e sperimentali. Friedmann

Dettagli

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi MODULO : CONTINUITA 12 ore COMPETENZE: 1.Osservare, identificare ed esplorare fenomeni; 2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3.Costruire il linguaggio della fisica classica

Dettagli

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30 Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica nella Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 1. L Università degli Studi di Firenze istituisce, presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

Comunicazioni dell'ateneo al CUN Comunicazioni dell'ateneo al CUN L'ordinamento della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica e' una modifica rispetto al precedente ordinamento adottato nel 2012 consistente in un ampliamento da 1218 (o

Dettagli

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica in Italia Pordenone, marzo 2001 2 E possibile

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Matematica, secondo l ordinamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2011/2012 Prof. PIERO PROCACCI Settore inquadramento CHIM/02 - CHIMICA FISICA Facoltà SC. MATEMAT. FISICHE E NATURALI Insegnamento

Dettagli

La Matematica del Mondo dei Quanti

La Matematica del Mondo dei Quanti La Matematica del Mondo dei Quanti Gerardo Morsella Dipartimento di Matematica Scienza Orienta 2017 Università di Roma Tor Vergata 13 febbraio 2017 Gerardo Morsella (Mat) La Matematica del Mondo dei Quanti

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Lecce, Maggio 2015 Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica Gruppo IstAppl: Istituzioni applicative Istituzioni di analisi

Dettagli

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto 00 OPERE DI CARATTERE GENERALE 00A Matematiche generali 00B Atti di convegni internazionali - Proceedings di interesse generale 00C Dizionari

Dettagli