Il punto di vista dell Amministratore e del Dirigente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il punto di vista dell Amministratore e del Dirigente"

Transcript

1 AIDP ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DIREZIONE DEL PERSONALE Il punto di vista dell Amministratore e del Dirigente Milano, 14 giugno 2017 avv. Marco De Bellis Socio fondatore Marco De Bellis & Partners 1

2 LE RESPONSABILITÀ DEL DIRIGENTE - verso i terzi - verso il datore di lavoro AMPI POTERI DISCREZIONALI fonte di RESPONSABILITÀ contrattuale (inadempimento) extracontrattuale art cod. civ. "qualunque fatto doloso, o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno". 2

3 LE RESPONSABILITÀ DEL DIRIGENTE La pericolosità insita nelle attività del manager potrebbe condurlo all astenersi dal compiere scelte rischiose che possano, anche solo potenzialmente, arrecare danno a terzi soggetti (esponendolo, così, a rispondere sia in sede civile che in sede penale). RISCHIO CHE SI «PARALIZZI» L ATTIVITÀ AZIENDALE 3

4 LA RESPONSABILITÀ DELL AZIENDA PER I DANNI VERSO I TERZI La contrattazione collettiva prevede espressamente che la responsabilità civile verso i terzi, per i fatti commessi dal dirigente nell esercizio delle sue funzioni, sia a carico della azienda, così come le spese legali connesse alla difesa del dirigente (ciò salvo il caso di dolo o colpa grave accertati con sentenza passata in giudicato) Alcuni esempi 4

5 CCNL Dirigenti Industria Art. 15 -Responsabilità civile e/o penale connessa alla prestazione 1. Ogni responsabilità civile verso terzi per fatti commessi dal dirigente nell esercizio delle proprie funzioni è a carico dell azienda. 2. A decorrere dal 1 giugno 1985, il dirigente che, ove si apra procedimento di cui al successivo comma 4, risolva il rapporto motivando il proprio recesso con l avvenuto rinvio a giudizio, ha diritto, oltre al trattamento di fine rapporto, ad un trattamento pari all indennità sostitutiva del preavviso spettante in caso di licenziamento e ad una indennità supplementare al trattamento di fine rapporto pari, a decorrere dal 1 giugno 2000, al corrispettivo del preavviso individuale maturato. 3. Il dirigente consegue il diritto a percepire i trattamenti previsti dal precedente comma sempreché abbia formalmente e tempestivamente comunicato al datore di lavoro la notifica, a lui fatta, dell avviso di reato a seguito del quale sia stato successivamente rinviato a giudizio. 4. Ove si apra procedimento penale nei confronti del dirigente per fatti che siano direttamente connessi all esercizio delle funzioni attribuitegli, ogni spesa per tutti i gradi di giudizio è a carico dell azienda. È in facoltà del dirigente di farsi assistere da un legale di propria fiducia, con onere a carico dell azienda. 5. Il rinvio a giudizio del dirigente per fatti direttamente attinenti all esercizio delle funzioni attribuitegli non costituisce di per sé giustificato motivo di licenziamento; in caso di privazione della libertà personale il dirigente avrà diritto alla conservazione del posto con decorrenza della retribuzione. 6. Le garanzie e le tutele di cui al comma 4 del presente articolo si applicano al dirigente anche successivamente all estinzione del rapporto di lavoro, sempreché si tratti di fatti accaduti nel corso del rapporto stesso. 7. Le garanzie e le tutele di cui ai commi precedenti sono escluse nei casi di dolo o colpa grave del dirigente, accertati con sentenza passata in giudicato. 5

6 CCNL Dirigenti Terziario Art. 23 Responsabilità civili e penali 1. Nei casi in cui le norme di legge o di regolamento attribuiscano al dirigente specifiche responsabilità civili, o penali e erariali, egli deve disporre dei poteri effettivi e dell'autonomia decisionale necessari per agire secondo le prescrizioni di tali norme. 2. Le responsabilità e le conseguenze di natura civile verso terzi, causate da violazioni delle norme suddette, commesse dal dirigente nell'esercizio delle sue funzioni, sono a carico del datore di lavoro. 3. In caso di procedimento penale di ogni grado a carico di un dirigente, per fatti relativi alle sue funzioni e responsabilità, tutte le spese e gli eventuali oneri sono a carico del datore di lavoro, comprese quelle di assistenza legale. 4. La scelta del difensore, ove non sia concordata tra le parti, spetta al datore di lavoro, ma il dirigente avrà sempre facoltà di farsi altresì assistere da un legale di propria fiducia con onere a carico del datore di lavoro stesso. 5. Il rinvio a giudizio del dirigente per fatti attinenti all'esercizio delle funzioni attribuitegli non giustifica, di per sé, il licenziamento. 6. Le garanzie e le tutele di cui sopra si applicano anche posteriormente alla cessazione del rapporto di lavoro e possono essere assicurate anche attraverso la stipula di apposita polizza, con onere a totale carico dell azienda. 7. In caso di privazione della libertà personale il dirigente avrà diritto alla conservazione del posto con corresponsione della retribuzione di fatto. 8. Le garanzie e le tutele di cui ai commi precedenti sono escluse nei casi di dolo o colpa grave del dirigente, accertati con sentenza passata in giudicato. 6

7 IPOTESI DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA DELLA AZIENDA CASISTICA DOLO COLPA GRAVE Tribunale Firenze 22/11/2001, in DL Riv. critica dir. lav. 2002, 669 «Il diritto del dirigente a ottenere il rimborso delle spese del giudizio, previsto dall'art. 15 c.c.n.l. nel caso in cui nei suoi confronti sia stato aperto procedimento penale per fatti connessi all'esercizio delle sue funzioni, sussiste anche qualora il giudizio penale sia stato concluso con una sentenza di patteggiamento restando esclusa la sola ipotesi di dolo e colpa accertata con sentenza passata in giudicato». ACCERTATI CON SENTENZA PASSATA IN GIUDICATO colpa grave: comportamento consapevole di colui che, pur senza la volontà di danneggiare altri, operi con straordinaria ed inescusabile imprudenza e negligenza, omettendo non solo la diligenza media del buon padre di famiglia, rapportata alla professionalità del servizio da svolgere, ma anche quel grado minimo di diligenza osservato da tutti (Cass. 13 ottobre 2009, n , inedita; Cass. civ., 19 novembre 2001, n , in Contratti, 2002, 804, entrambe in tema di responsabilità da trasporto). 7

8 IPOTESI DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA DELLA AZIENDA COLPA GRAVE TRUFFA ARTICOLO N.640 c.p. Truffa [I]. Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 51 euro a euro [381 2i, 3, 4 c.p.p.]. [II]. La pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da 309 euro a euro [381 2i, 3, 4 c.p.p.]: 1) se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico o col pretesto di far esonerare taluno dal servizio militare [162 2 c.p.m.p.]; 2) se il fatto è commesso ingenerando nella persona offesa il timore di un pericolo immaginario o l'erroneo convincimento di dovere eseguire un ordine dell'autorità [649]. 2-bis) se il fatto è commesso in presenza della circostanza di cui all'articolo 61, numero 5). [III]. Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra taluna delle circostanze previste dal capoverso precedente o un'altra circostanza aggravante. 8

9 LE POLIZZE ASSICURATIVE SPESSO LA SOCIETA STIPULA SPECIFICHE POLIZZE A COPERTURA DEI RISCHI DERIVANTI DALLA RESPONSABILITA CIVILE E/O PENALE CONNESSA ALLA PRESTAZIONE DEL DIRIGENTE E UN OBBLIGO? ART. 15 CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA (DICHIARAZIONE A VERBALE) viene prescritta la costituzione di un Fondo (o strumento contrattuale equivalente) che copra: le spese dei procedimenti penali e civili del dirigente, ogni responsabilità civile del dirigente verso i terzi, in ipotesi di cessazione dell azienda (o procedura concorsuale della stessa) FASDAPI CCNL DIRIGENTI TERZIARIO la copertura delle spese legali è prevista dall associazione Antonio Pastore INOLTRE 9

10 LE POLIZZE «ESTERNE» LA SOCIETA POTREBBE STIPULARE ASSICURAZIONI PRIVATE PER COPRIRE IL MANAGER DA ULTERIORI RISCHI COSA PREVEDONO LE POLIZZE ASSICURATIVE «ESTERNE»? COPERTURA DEL PATRIMONIO PRIVATO DEI SOGGETTI RESPONSABILI PAGAMENTO DELLE SPESE DI DIFESA PAGAMENTO DELLE SPESE PER IL RIPRISTINO DELLA REPUTAZIONE COPERTURA ANCHE IN IPOTESI DI COLPA GRAVE DEL DIRIGENTE 10

11 LA RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI La responsabilità degli amministratori nei confronti della società NATURA CONTRATTUALE OBBLIGHI DI NATURA LEGALE OBBLIGHI DI NATURA CONTRATTUALE Tale responsabilità è esclusa quando l amministratore esegua le deliberazioni dell assemblea dei soci (tuttavia, in ipotesi di atti contrari alla legge, l amministratore sarà responsabile verso i terzi). L articolo 2392 c.c.: l amministratore esercita le proprie funzioni secondo la diligenza richiesta dalla natura dell incarico l amministratore è responsabile quando ometta un comportamento prescritto dal contratto o dalla legge o quanto svolga il proprio incarico con negligenza, imprudenza e imperizia. 11

12 LA RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI In ipotesi di incapacità tecnica dell amministratore è necessario indagare se tali lacune fossero state comunicate dal medesimo all assemblea dei soci; se così fosse, la società difficilmente potrebbe ottenere il ristoro dei danni patiti a causa della mala gestio dell amministratore. Viceversa, i terzi danneggiati potranno far valere la responsabilità extracontrattuale nei confronti dell amministratore che abbia accettato un incarico per il quale sia privo delle conoscenze necessarie. 12

13 COME POSSONO TUTELARSI DIRIGENTI E/O AMMINISTRATORI ALL ESITO DI UN RAPPORTO? Tramite la sottoscrizione di un accordo transattivo avente natura novativa generale tra le parti, che preveda, tra l altro: la constatazione della bontà dell operato del dirigente/amministratore e il riconoscimento delle sue qualità professionali e della sua diligenza; la rinuncia a qualsiasi richiesta/iniziativa nei confronti del dirigente/amministratore, per i fatti conosciuti e conoscibili; Tuttavia, lo strumento «principe» è la manleva nei confronti di eventuali richieste e/o diritti vantati da terzi soggetti e la disponibilità a sostenere le spese legali ivi connesse. 13

14 LA MANLEVA «La società, con sede in, in persona del Presidente del CdA rinuncia ad ogni eventuale pretesa od azione nei confronti di in relazione alle attività ed agli atti posti in essere dallo stesso nella sua qualità di, dichiarandosi soddisfatta delle modalità con cui il mandato è stato adempiuto. In ogni caso, la rilascia al manleva generale per tutti gli incarichi ricoperti nell ambito della carica di, tenendolo indenne da qualsiasi pretesa avanzata nei suoi confronti da chicchessia (soci, terzi, enti pubblici, amministrazioni, ecc.), accollandosi le spese legali che egli dovesse eventualmente sostenere per provvedere alla sua difesa» potrebbe essere richiesto di inserire «con esclusione dei casi di dolo/colpa grave». ESCLUSIVO ARRICCHIMENTO PERSONALE 14

15 COME SI PUO TUTELARE IL DIRIGENTE IN FASE DI INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO? ASPETTI DA CONSIDERARE PATTO DI PROVA? ANZIANITA CONVENZONALE / PATTO DI STABILITA MINIMA / PENALE MINIMA CONVENZIONALE CONCORDATA IN CASO DI RECESSO INGIUSTIFICATO DA PARTE DELLA AZIENDA; POLIZZE ASSICURATIVE; ASSEGNAZIONE DEI FRINGE BENEFIT (NON AD USO PROMISCUO, EVITARE CHE VENGANO REVOCATI IN IPOTESI DI MUTAMENTO DI MANSIONI); CHIARA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI ED IMPEGNO DELL AZIENDA A CORRISPONDERE IL VARIABILE; ALL ATTO DEL CONFERIMENTO DEL MANDATO, IL DIRIGENTE AMMINISTRATORE DEVE VERIFICARE CHE SIA BEN DEFINITO CHE EGLI RICEVE DIRETTIVE DI CARATTERE GENERALE DA ALTRO ORGANO (INTERO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE OVVERO PRESIDENTE) 15

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2017 Ia Responsabilita del volontario di protezione civile Avv. Giuseppe Galli CCV-MB C.P.E. Agrate (MB) 12 Ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ALLEGATO 5 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA 1 SANZIONI DISCIPLINARI PREMESSA 3 TIPOLOGIA DELLE SANZIONI E CRITERI APPLICATIVI 4 INFRAZIONI E RELATIVE SANZIONI 5 SANZIONI NEI CONFRONTI DEI LAVORATORI DIPENDENTI

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie Nicola Massagrande Luglio 2017 La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie La riforma Gelli 1 Le novità introdotte La sicurezza delle cure assume valore costituzionale ai sensi dell art. 32;

Dettagli

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA Prodotto MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA Il Medico Amministratore e dipendente di Struttura Sanitaria Pubblica è il prodotto per i medici dipendenti pubblici che consente

Dettagli

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari -

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari - La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari L infermiere Decreto 14 settembre 1994, n. 739 G.U. 9 gennaio 1995, n. 6 L infermiere è l operatore sanitario che, in possesso del diploma

Dettagli

Nuovo codice disciplinare per dirigenti scolastici

Nuovo codice disciplinare per dirigenti scolastici Nuovo codice disciplinare per dirigenti scolastici Il 21 ottobre il Miur ha pubblicato sul proprio sito internet il Codice disciplinare per i dirigenti scolastici, di cui all art. 16 del CCNL relativo

Dettagli

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI Prodotto AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI L Amministratore e dipendente di Enti pubblici è il prodotto per i dipendenti pubblici che consente di soddisfare le principali esigenze di tutela

Dettagli

ALLEGATO. Sistema disciplinare HP ITALY SRL. Data di approvazione: 17 settembre

ALLEGATO. Sistema disciplinare HP ITALY SRL. Data di approvazione: 17 settembre ALLEGATO Sistema disciplinare HP ITALY SRL 1 SOMMARIO 1. Principi generali... 3 2. Sanzioni per i Lavoratori Dipendenti... 3 2.1 Personale dipendente in posizione non dirigenziale... 4 2.2 Dirigenti...

Dettagli

L attività professionale

L attività professionale L attività professionale La figura del professionista tributarista A cura di Alessandro Tatone Gianfranco Costa Aggiornata al 07.09.2012 1 L ATTIVITÀ PROFESSIONALE Attività professionali: Consulenza Assistenza

Dettagli

CODICE DISCIPLINARE. Segretario Comunale

CODICE DISCIPLINARE. Segretario Comunale CODICE DISCIPLINARE Segretario Comunale CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL QUADRIENNIO NORMATIVO 2006-2009 E PER IL BIENNIO ECONOMICO 2006-2007 Art. 5

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio.

Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio. Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio. Salvo quanto stabilito dall'articolo 347, i pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio che,

Dettagli

Regionale n. del e successivo Decreto Presidenziale n.

Regionale n. del e successivo Decreto Presidenziale n. CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI OPERA INTELLETTUALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO/SANITARIO DI A.S.L. e/ o DI A.O. Il giorno del mese di presso la sede della azienda sanitaria sono presenti i Signori:,nato a il,

Dettagli

ELENCO DELLE FATTISPECIE PRESUPPOSTO (AI SENSI DELLA L. 190/2012 E AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001)

ELENCO DELLE FATTISPECIE PRESUPPOSTO (AI SENSI DELLA L. 190/2012 E AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001) APPROFONDIMENTO SUI REATI ELENCO DELLE FATTISPECIE PRESUPPOSTO (AI SENSI DELLA L. 190/2012 E AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001) LATINA AMBIENTE S.p.A. 1 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IL PATRIMONIO

Dettagli

Responsabilità penale del veterinario ufficiale

Responsabilità penale del veterinario ufficiale Responsabilità penale del veterinario ufficiale Art. 314 c.p. (peculato) Il pubblico ufficiale [c.p. 357] o l'incaricato di un pubblico servizio [c.p. 358], che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Alla Via Botticelli n. 151 10154 TORINO Fax 011/4395385 Oggetto: Richiesta patrocinio legale e peritale ai sensi degli artt. 25 26, commi 1 e 2, dei CC.NN.LL. della Dirigenza e del Comparto. Il/La sottoscritto/a

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche (3 CFU)

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche (3 CFU) Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche (3 CFU) michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com REATI INFORMATICI (Computer Crime) Con

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER IL BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Vademecum per la. prevenzione delle. truffe

Vademecum per la. prevenzione delle. truffe Comune di Castronovo di Sicilia Comando Polizia Municipale Piazza Municipio,2 90030 Castronovo di Sicilia (PA) Telefono e fax nro: 0918218287 PEC: poliziamunicipalecastronovo@postecertit Vademecum per

Dettagli

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera.

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina

Dettagli

FRA IL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA U.S.L. 11

FRA IL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA U.S.L. 11 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO A TEMPO DETERMINATO FRA IL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA U.S.L. 11 EMPOLI, DOTT.SSA MONICA PIOVI ED IL DOTT RENATO COLOMBAI, PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI DIRETTORE

Dettagli

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Www.carelladarcangelo.com L. n. 190/12 - Le modifiche al codice penale. Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Estinzione del

Dettagli

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato;

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato; WORLD S VEHICLE DOCUMENTS MODIFICA AL C.P. Dl 92/ CODICE PENALE Gli articoli modificati dal Dl 92/: Articolo 61 - Circostanze aggravanti comuni Articolo 235 - Espulsione od allontanamento dello straniero

Dettagli

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL L 17 marzo 1898 n. 80 Si cita per la prima volta il concetto di Rischio professionale Si stabilisce un obbligo assicurativo limitatamente a particolari settori produttivi ritenuti più a rischio E il primo

Dettagli

Allegato C) alla deliberazione della Giunta regionale n. 750 del 22 maggio 2015

Allegato C) alla deliberazione della Giunta regionale n. 750 del 22 maggio 2015 Allegato C) alla deliberazione della Giunta regionale n. 750 del 22 maggio 2015 SCHEMA DI CONTRATTO DI LAVORO DEL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA USL DELLA VALLE D AOSTA PREMESSO CHE - la Giunta regionale

Dettagli

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO ALLEGATO A In carta libera Resa dal titolare della ditta individuale o da soggetto che ha la rappresentanza legale per le società ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO

Dettagli

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 Argomenti La nozione di responsabilità giuridica La responsabilità civile (culpa in vigilando e culpa in educando) La responsabilità penale (i principi di tipicità

Dettagli

Modello Organizzazione Gestione e Controllo. OMS S.r.l.

Modello Organizzazione Gestione e Controllo. OMS S.r.l. OMS S.r.l. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 e s.m.i. Allegato 3 Prima Emissione: Approvato dall Amministratore Unico OMS S.r.l. in data

Dettagli

CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO PER LO SVOLGIMEN- TO DELLA FUNZIONE DI DIRETTORE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE. Tra

CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO PER LO SVOLGIMEN- TO DELLA FUNZIONE DI DIRETTORE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE. Tra CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO PER LO SVOLGIMEN- TO DELLA FUNZIONE DI DIRETTORE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE Tra Luca Lunardini nato a Camaiore (LU) il 01/08/1961 il quale interviene e agisce in rappresentanza

Dettagli

Diffamazione a mezzo stampa (Artt. 595, 596, 596 bis, 597, 599 c.p.)

Diffamazione a mezzo stampa (Artt. 595, 596, 596 bis, 597, 599 c.p.) Diffamazione a mezzo stampa (Artt. 595, 596, 596 bis, 597, 599 ) Autore: Normativa In: Diffamazione 1. Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone offende l'altrui

Dettagli

Allegato 6 Reati contro la Pubblica Amministrazione. Reati contro la Pubblica Amministrazione

Allegato 6 Reati contro la Pubblica Amministrazione. Reati contro la Pubblica Amministrazione Allegato 6 Reati contro la Pubblica Amministrazione Reati contro la Pubblica Amministrazione 75 Di seguito si riportano le fattispecie di reato contro la Pubblica Amministrazione richiamate dal Titolo

Dettagli

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione (In carattere corsivo le modifiche approvate) C O D I C E P E N A L E Art.

Dettagli

7 Allegato D alla Delib.G.R. n. 49/53 del

7 Allegato D alla Delib.G.R. n. 49/53 del SCHEMA TIPO DI CONTRATTO REGOLANTE IL RAPPORTO DI LAVORO DEI DIRETTORI AMMINISTRATIVO E SANITARIO DELL AZIENDA REGIONALE DELL EMERGENZA E URGENZA DELLA SARDEGNA (AREUS) PREMESSO CHE Il Direttore generale

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012. Approvato dall Assemblea in data.

SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012. Approvato dall Assemblea in data. SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI S.r.l. SOCIETA DI SERVIZI DEL COMUNE DI TREVIOLO SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012 Approvato dall Assemblea in data 25 gennaio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE E RIMBORSO SPESE LEGALI A DIPENDENTI ED AMMINISTRATORI DEL COMUNE DI GRAFFIGNANO

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE E RIMBORSO SPESE LEGALI A DIPENDENTI ED AMMINISTRATORI DEL COMUNE DI GRAFFIGNANO REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE E RIMBORSO SPESE LEGALI A DIPENDENTI ED AMMINISTRATORI DEL COMUNE DI GRAFFIGNANO Art. 1 - Oggetto 1. Le norme di cui al presente Regolamento disciplinano

Dettagli

Ge.A.S.C. Fagnano Olona (Varese) CODICE DISCIPLINARE. Approvato dal Edizione : n. 1 Consiglio di Amministrazione del il

Ge.A.S.C. Fagnano Olona (Varese) CODICE DISCIPLINARE. Approvato dal Edizione : n. 1 Consiglio di Amministrazione del il 1 Codice disciplinare Ge.A.S.C. CODICE DISCIPLINARE Approvato dal Edizione : n. 1 Consiglio di Amministrazione del 13.11.2015 il 13.11.2015 2 Codice disciplinare INDICE 1. PREMESSA, 3 2. MISURE NEI CONFRONTI

Dettagli

CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO PER LO SVOLGIMEN- TO DELLA FUNZIONE DI DIRETTORE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE. Tra

CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO PER LO SVOLGIMEN- TO DELLA FUNZIONE DI DIRETTORE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE. Tra Allegato A decreto 5/2015 CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO PER LO SVOLGIMEN- TO DELLA FUNZIONE DI DIRETTORE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE Tra Ettore Neri nato a Seravezza (LU) il 26/03/1961 il quale interviene

Dettagli

Omissione del versamento dei contributi previdenziali: rassegna giurisprudenziale

Omissione del versamento dei contributi previdenziali: rassegna giurisprudenziale Omissione del versamento dei contributi previdenziali: rassegna giurisprudenziale Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Diritto penale Sommario: 1. Nozioni generali e casistica giurisprudenziale.

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Assenze per malattia causata da responsabilità di terzi Approfondimenti. Responsabile Servizio Trattamento Economico Dr.

Assenze per malattia causata da responsabilità di terzi Approfondimenti. Responsabile Servizio Trattamento Economico Dr. Assenze per malattia causata da responsabilità di terzi Approfondimenti Responsabile Servizio Trattamento Economico Dr. Francesco Pirrone Roma, dicembre 2015 La malattia causata da terzi: Può interessare

Dettagli

Federazione Italiana dei Dirigenti Agricoli (Dir-Agri), aderente alla Confederdia,

Federazione Italiana dei Dirigenti Agricoli (Dir-Agri), aderente alla Confederdia, indietro VERBALE DI ACCORDO L'anno 2013 il giorno 8 del mese di luglio, in Roma presso la sede della Confederazione Generale dell'agricoltura Italiana (Confagricoltura) - Corso Vittorio Emanuele n. 101

Dettagli

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 Domanda di iscrizione al sistema di qualificazione autobus/filobus e dichiarazione sostitutiva di certificazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2016/17 prof. Luca VILLA 1 1 Art. 357. Nozione del pubblico ufficiale. Agli effetti della

Dettagli

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS ART. 56 C.P.P. ART. 56 C.P.P. Servizi e sezioni di polizia giudiziaria.

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica 1 La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime ART. 1 (Omicidio sul lavoro) 1. Dopo l'articolo 589-ter del codice penale,

Dettagli

Roma 6 giugno 2014 Avv. Enrico Morigi REQUISITI MORALI E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI NEL NUOVO REGOLAMENTO DELL ALBO

Roma 6 giugno 2014 Avv. Enrico Morigi REQUISITI MORALI E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI NEL NUOVO REGOLAMENTO DELL ALBO Roma 6 giugno 2014 Avv. Enrico Morigi REQUISITI MORALI E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI NEL NUOVO REGOLAMENTO DELL ALBO DM 406/98 Art. 10 Requisiti e condizioni per l'iscrizione all'albo 2. Per l'iscrizione

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità)

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità) LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE AFFARI COSTITUZIONALI ED ISTITUZIONALI; PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; AFFARI INTERNI, PROTEZIONE CIVILE, RAPPORTI CON LE GIUNTE DI CASTELLO; GIUSTIZIA; ISTRUZIONE, CULTURA,

Dettagli

Allegato n. 1 Delibera n. 914 del 23/12/2015

Allegato n. 1 Delibera n. 914 del 23/12/2015 REGOLAMENTO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI PER IL PERSONALE DIPENDENTE DELL AREA COMPARTO SANITÁ, AREA DIRIGENZA MEDICO- VETERINARIA E AREA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA

Dettagli

VÉÅâÇx w gtâü tçéät ;cüéä Çv t w exzz É VtÄtuÜ t< REGOLAMENTO PER IL PATROCINIO E PER IL RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI

VÉÅâÇx w gtâü tçéät ;cüéä Çv t w exzz É VtÄtuÜ t< REGOLAMENTO PER IL PATROCINIO E PER IL RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI VÉÅâÇx w gtâü tçéät ;cüéä Çv t w exzz É VtÄtuÜ t< REGOLAMENTO PER IL PATROCINIO E PER IL RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2- Ambito di applicabilità; procedimento di responsabilità

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 G.U. 24 giugno 2015, n. 144 Entrata in vigore: giovedì 25 giugno 2015 Alberto Bosco 1 Testo organico delle tipologie contrattuali Articolo 51

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA ASSISTENZA LEGALE AI DIPENDENTI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA ASSISTENZA LEGALE AI DIPENDENTI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA ASSISTENZA LEGALE AI DIPENDENTI Normativa di riferimento: Art 25 del CCNL 8 giugno 2000 Dirigenza Medico Veterinaria Art 18 CCNL 17/10/2008 Dirigenza Sanitaria Professionale

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO Centro di servizi alla persona ALLEGATO 2) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante,

Dettagli

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il Testo Unico per la privacy sancisce che chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie ad assicurare la sicurezza dei dati è perseguibile sia civilmente

Dettagli

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA?

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA? CORSO DI FORMAZIONE PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI RISK MANAGER E INSURANCE MANAGER LE RESPONSABILITÀ DEI PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ LA CONSULENZA TECNICA PER LA DIFESA DEL SANITARIO IL PARERE DEL BROKER

Dettagli

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1). Archivio selezionato: Codici Autorità: Codice Civile - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: RESPONSABILITÀ CIVILE Epigrafe Codice civile, approvato con regio decreto 16

Dettagli

REGIONE SARDEGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE. La Giunta Regionale, con propria deliberazione n.. del., ha

REGIONE SARDEGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE. La Giunta Regionale, con propria deliberazione n.. del., ha REGIONE SARDEGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 1 DI SASSARI/AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE (ATS) PREMESSO CHE La Giunta Regionale,

Dettagli

Dati dell Ente Descrizione Denominazione Comune di : Indirizzo Via Telefono e cod.fisc. Referente Sig. Combinazioni Combinazione 1 Combinazione 2

Dati dell Ente Descrizione Denominazione Comune di : Indirizzo Via Telefono e cod.fisc. Referente Sig. Combinazioni Combinazione 1 Combinazione 2 QUESTIONARIO PER ASSICURAZIONE ROLAND TUTELA LEGALE ENTI PUBBLICI Da restituire a: Spett.le STUDIO LOSASSO BROKER Srl POTENZA Via Rossini, 12 FAX 0971.53802 Dati dell Ente Descrizione Denominazione Comune

Dettagli

S.I.S.S.A. MEDIALAB S.R.L.

S.I.S.S.A. MEDIALAB S.R.L. CODICE DISCIPLINARE Premessa L art. 6, comma 2, lett. e) e l art. 7, comma 4, lett. b) del d.lgs. 231/01 stabiliscono (con riferimento sia ai soggetti in posizione apicale sia ai soggetti sottoposti ad

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N.231 SISTEMA SANZIONATORIO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N.231 SISTEMA SANZIONATORIO Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N.231 SISTEMA SANZIONATORIO SINERGIE Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Albo Cooperative

Dettagli

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il secondo biennio economico 2004-2005 Il giorno 7 aprile alle ore 17.00,

Dettagli

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Se paga le ritenute previdenziali dei lavoratori, il datore è libero dalla condanna. Il versamento deve avvenire entro 3 mesi

Dettagli

Appalti della Reggia di Venaria Reale

Appalti della Reggia di Venaria Reale 2011 2012 Appalti della Reggia di Venaria Reale I numeri dell inchiesta 4 i reati contestati 2 enti pubblici coinvolti 5 soggetti coinvolti con ordinanza di custodia cautelare 5 società private coinvolte

Dettagli

***** Recepimento della richiesta formulata dall Azionista Ministero dell Economia e delle Finanze ai sensi dell art del codice civile.

***** Recepimento della richiesta formulata dall Azionista Ministero dell Economia e delle Finanze ai sensi dell art del codice civile. Relazione dell azionista Ministero dell Economia e delle Finanze illustrativa della proposta di modifica statutaria formulata in occasione della richiesta di convocazione dell Assemblea Straordinaria dei

Dettagli

Art. 365 Codice Penale

Art. 365 Codice Penale Obblighi del Medico in caso di malattia professionale ADEMPIMENTI Presupposti giuridici Certificato medico di malattia professionale Artt. 52-53 D.P.R. 1124/65 (Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione

Dettagli

CODICE DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO UNICO REGIONALE REGIONE FVG-ENTI LOCALI

CODICE DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO UNICO REGIONALE REGIONE FVG-ENTI LOCALI AI SENSI DELL ART. 55, COMMA 2 DEL D.LGS. N. SI PUBBLICA IL CODICE DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO. LA PUBBLICAZIONE EQUIVALE A TUTTI GLI EFFETTI ALL AFFISSIONE ALL INGRESSO DELLA SEDE DI LAVORO.

Dettagli

Le azioni a tutela del settore agrituristico e del turismo rurale dei Nuclei Antifrodi Carabinieri: finanziamenti pubblici e prodotti di qualit.

Le azioni a tutela del settore agrituristico e del turismo rurale dei Nuclei Antifrodi Carabinieri: finanziamenti pubblici e prodotti di qualit. Il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari Agriturismo e controlli 21/02/2012 Le azioni a tutela del settore agrituristico e del turismo rurale dei Nuclei Antifrodi Carabinieri: finanziamenti

Dettagli

Decreto N.: 2 del: 04/01/2016 INDELICATO)

Decreto N.: 2 del: 04/01/2016 INDELICATO) Decreto N.: 2 del: 04/01/2016 Oggetto: NOMINA DIRETTORE SANITARIO INDELICATO) (DR. SSA ANNAMARIA Pubblicazione all Albo on line per giorni quindici consecutivi dal: 04/01/2016 al: 19/01/2016 CONTRATTO

Dettagli

Aran Agenzia per la Rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Aran Agenzia per la Rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni Art. 8 Codice disciplinare 1. Le Aziende sono tenute al rispetto dei principi di gradualità e proporzionalità delle sanzioni in relazione alla gravità della mancanza. A tale fine sono fissati i seguenti

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DI SPESE LEGALI PER DIFESA IN PROCEDIMENTI PER RESPONSABILITÀ CIVILE, CONTABILE, PENALE

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DI SPESE LEGALI PER DIFESA IN PROCEDIMENTI PER RESPONSABILITÀ CIVILE, CONTABILE, PENALE REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DI SPESE LEGALI PER DIFESA IN PROCEDIMENTI PER RESPONSABILITÀ CIVILE, CONTABILE, PENALE P. IVA 02629780921 info@enteforestesardegna.it www.sardegnaforeste.it 1/5 ARTICOLO 1

Dettagli

GUIDA AI CONCETTI CHIAVE

GUIDA AI CONCETTI CHIAVE GRUPPO RESPONSABILITA PROFESSIONALE CONTESTAZIONI DISCIPLINARI PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI GUIDA AI CONCETTI CHIAVE Una pubblicazione First Cisl Gruppo Cariparma Crédit Agricole RESPONSABILITA' PROFESSIONALE,

Dettagli

LE RESPONSABILITA DEL CONVERTER/STAMPATORE E QUELLE DEL COMMITTENTE. I RIFERIMENTI DI LEGGE E L APPARATO SANZIONATORIO

LE RESPONSABILITA DEL CONVERTER/STAMPATORE E QUELLE DEL COMMITTENTE. I RIFERIMENTI DI LEGGE E L APPARATO SANZIONATORIO LE RESPONSABILITA DEL CONVERTER/STAMPATORE E QUELLE DEL COMMITTENTE. I RIFERIMENTI DI LEGGE E L APPARATO SANZIONATORIO GLI ACCORDI TRA LE PARTI: MANLEVA Avv. Teodora Uva LA RESPONSABILITA PENALE Dolo/Colpa

Dettagli

Sistema Disciplinare

Sistema Disciplinare 1 INDICE Premessa... 3 I principali riferimenti normativi nel Sistema Disciplinare... 3 Misure nei confronti dei lavoratori dipendenti... 4 Misure nei confronti dei dirigenti... 5 Misure nei confronti

Dettagli

A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO

A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO Ai sensi degli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 231/2001 (Approvato con CdA del 01.12.2010) 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 SOGGETTI DESTINATARI... 3 CRITERI GENERALI DI IRROGAZIONE

Dettagli

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso

Dettagli

Art. 24 Modifiche all art. 24 (Sanzioni e procedure disciplinari) del CCNL 6 luglio 1995

Art. 24 Modifiche all art. 24 (Sanzioni e procedure disciplinari) del CCNL 6 luglio 1995 Art. 24 Modifiche all art. 24 (Sanzioni e procedure disciplinari) del CCNL 6 luglio 1995 1. Al testo dell art. 24 del CCNL del 6 luglio 1995 sono apportate le seguenti modifiche: a) Il comma 1 è sostituito

Dettagli

Responsabilità degli amministratori

Responsabilità degli amministratori Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 23 ottobre 2009 Le società ed il bilancio Responsabilità degli amministratori Responsabilità degli amministratori Gli amministratori

Dettagli

Le coperture assicurative

Le coperture assicurative La Responsabilità Civile e Penale del Medico La Legge Balduzzi Le coperture assicurative a cura dell Avv. Elio Garibaldi Ufficio legale ASL AL 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO

Dettagli

Codice disciplinare dipendenti

Codice disciplinare dipendenti Codice disciplinare dipendenti A. Norme di carattere generale 1. Nel rispetto del principio di gradualità e proporzionalità delle sanzioni in relazione alla gravità della mancanza, e in conformità a quanto

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER LA SEQUENZA CONTRATTUALE DELL ART. 28 DEL CCNL DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA MEDICO VETERINARIA DEL

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER LA SEQUENZA CONTRATTUALE DELL ART. 28 DEL CCNL DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA MEDICO VETERINARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER LA SEQUENZA CONTRATTUALE DELL ART. 28 DEL CCNL DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA MEDICO VETERINARIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SOTTOSCRITTO IL 17 OTTOBRE

Dettagli

Tabella: Modifiche alla disciplina in materia di illeciti penali e amministrativi

Tabella: Modifiche alla disciplina in materia di illeciti penali e amministrativi Tabella: Modifiche alla disciplina in materia di illeciti penali e amministrativi Legge sul risparmio (l. n. 262/2005) Disposizione incriminatrice modificata Fattispecie illecita Sanzioni Modifiche introdotte

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

Dall art. 95 all art. 97 del C.C.N.L. del

Dall art. 95 all art. 97 del C.C.N.L. del Dall art. 95 all art. 97 del C.C.N.L. del 29.11.2007 ART.95- CODICE DISCIPLINARE 1. Nel rispetto del principio di gradualità e proporzionalità delle sanzioni, in relazione alla gravità della mancanza ed

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFELICE DI ROCCELLA (Prov. Palermo)

COMUNE DI CAMPOFELICE DI ROCCELLA (Prov. Palermo) COMUNE DI CAMPOFELICE DI ROCCELLA (Prov. Palermo) REGOLAMENTO PER RIMBORSO SPESE DI ASSISTENZA E DIFESA IN GIUDIZIO IN FAVORE DEI RESPONSABILI DEI SERVIZI, SEGRETARIO COMUNALE, DIPENDENTI ED AMMINISTRAORI

Dettagli

Codice disciplinare. Lettura coordinata dell art. 3 CCNL 11/4/2008 con gli art. 55 e ss. D.Lgs. 165/2001

Codice disciplinare. Lettura coordinata dell art. 3 CCNL 11/4/2008 con gli art. 55 e ss. D.Lgs. 165/2001 Codice disciplinare Lettura coordinata dell art. 3 CCNL 11/4/2008 con gli art. 55 e ss. D.Lgs. 165/2001 1. Nel rispetto del principio di gradualità e proporzionalità delle sanzioni in relazione alla gravità

Dettagli

Legge 23 dicembre 1993, n (in G.U. del 30 dicembre 1993, n. 305)

Legge 23 dicembre 1993, n (in G.U. del 30 dicembre 1993, n. 305) (in G.U. del 30 dicembre 1993, n. 305) Modificazioni ed integrazioni alle norme del codice penale e del codice di procedura penale in tema di criminalità informatica. Preambolo La Camera dei deputati ed

Dettagli

NOME: COGNOME: NATO A : IN DATA: CODICE FISCALE: PROFESSIONE: RESIDENTE A : IN VIA: IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE:

NOME: COGNOME: NATO A : IN DATA: CODICE FISCALE: PROFESSIONE: RESIDENTE A : IN VIA: IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE: Allegato 1 MARCA DA BOLLO 14,62 MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMA D ILLUMINAZIONE INTERNA INTELLIGENTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA NEI FABBRICATI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

Assicurazione professionale ingegneri: copertura, sanzioni e consigli

Assicurazione professionale ingegneri: copertura, sanzioni e consigli Assicurazione professionale ingegneri: copertura, sanzioni e consigli Coperture del danno, sanzioni, costi, indicazioni pratiche: la nostra panoramica sulla scelta dell'assicurazione professionale per

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015 Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008 Roma, 1 aprile 2015 Chi siamo Ø Fondata nel 1951, Sapri Broker di Assicurazioni è una delle Case

Dettagli

Avv. Renato Mantovani

Avv. Renato Mantovani Avv. Renato Mantovani Le prime norme T.U.L.S del 1934 Art. 189 Art. 201 Produzione e commercio Pubblicità Regolamento di attuazione: DPR 128/86 Presidi Medico Chirurgici DISPOSITIVI MEDICI DIAGNOSTICI

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO

IL SISTEMA SANZIONATORIO IL SISTEMA SANZIONATORIO Fattispecie che danno luogo all applicazione di sanzioni. Il decreto elenca tutte le ipotesi di reato in relazione alle quali sono previste sanzioni amministrative per gli enti

Dettagli

ALLEGATO 7 CODICE DISCIPLINARE DEL PERSONALE ATA

ALLEGATO 7 CODICE DISCIPLINARE DEL PERSONALE ATA Istituto Comprensivo Loris Malaguzzi Via Roma 55-43035 FELINO (PR) C.M.: PRIC82300L Scuole Primarie, Secondarie di 1 Grado e dell Infanzia - Sedi di Felino, Sala Baganza, Calestano e S. Michele Tiorre

Dettagli

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 5 NOZIONI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PA; LIMITATAMENTE AL TITOLO II CAP. I DEI DELITTI DEI PUBBLICI

Dettagli