Tesina per il corso di Intelligenza Artificiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tesina per il corso di Intelligenza Artificiale"

Transcript

1 Tesina per il corso di Intelligenza Artificiale Missing Data Manipulation with MDT realizzato da Alfonso Isola & Filippo Grassia Prof. Ing.. Alberto Faro

2 Introduzione (1.1) L obiettivo del nostro lavoro è quello di effettuare uno studio sulle più avanzate tecniche di manipolazione dei dati mancanti. Spesso nei problemi reali di misurazione di grandezze fisiche(elettriche,termiche,ecc.) si possono verificare dei malfunzionamenti dei dispositivi di misurazione (sensori,ecc.) a causa della loro usura o per l azione di agenti esterni, questo comporta la perdita di misure indispensabili per il monitoraggio in Real-Time di un generico processo.

3 Introduzione (1.2) Nel monitoraggio di un generico processo la fase di Preprocessing dei dati è essenziale per la corretta elaborazione dei dati misurati. Quindi si rende necessario l utilizzo di moderne tecniche di interpolazione in Real-Time dei dati mancanti.

4 Introduzione (1.3) Questo è possibile mediante l utilizzo di modernissimi algoritmi e tools realizzati appositamente per queste problematiche. In particolare è stato di recente sviluppato un potente toolbox per Matlab 6.5 (ed eventuali versioni successive) il quale permette di effettuare l Interpolazione dei dati mancanti mediante i metodi :

5 Introduzione (1.4) Interpolazione Lineare Interpolazione Spline Interpolazione DRand Interpolazione Pchip Interpolazione Nearest NeighBour Interpolazione Som Interpolazione Mlp

6 Introduzione (1.5) L applicativo che permette tali elaborazioni è il toolbox : M.D.T. (Missing Data Toolbox)

7 Missing Data Toolbox (2.1)

8 Missing Data Toolbox (2.2) Riportiamo di seguito alcuni confronti tra le interpolazioni possibili con il Toolbox MDT:

9 Esempio di Studio (3.1)

10 Esempio di Studio (3.2) Il Comune di Catania insieme con Omnitel hanno sviluppato il primo progetto mondiale di monitoraggio permanente dei campi elettromagnetici denominato Cassiopea; l obiettivo è quello di attivare un servizio semplice, affidabile, in grado di acquisire ed elaborare un insieme di dati comprensibili dalla cittadinanza, e di fornire ai cittadini una maggiore informazione grazie all apporto dei mass media; attraverso tali rilevazioni, infatti, potrà essere verificata l uniformità alla normativa nazionale vigente dei livelli di campo elettromagnetico presenti nell area urbana.

11 Esempio di Studio (3.3) Il sistema consiste di 15 centraline di monitoraggio dei campi elettromagnetici in prossimità di luoghi ad alto transito e all interno di edifici pubblici e privati dove si possano verificare prolungate permanenze. I dati rilevati dai siti di monitoraggio, in funzione 24 ore su 24, verranno quindi inviati attraverso la tecnologia GSM, ad un server gestito dal Comune di Catania che, a sua volta li renderà pubblici tramite i canali di informazione verso la cittadinanza (internet, stampa,televideo, etc).

12 Esempio di Studio (3.4) Il sistema di monitoraggio CASSIOPEA è composto da 10 postazioni indoor e da 5 postazioni outdoor. Le postazioni di misura sono state localizzate presso 8 scuole elementari e/o materne, 1 scuola media, 3 parchi gioco e/o giardini pubblici, 3 ospedali. Nella totalità dei casi le sorgenti di emissione (in particolare impianti di telefonia cellulare) si trovano "a vista" rispetto alle postazioni dove sono collocati i sensori, o comunque a distanze dell'ordine di poche centinaia di metri.

13 Esempio di Studio (3.5) Un sistema di gestione dati, con un modem GSM provvedono alla trasmissione periodica dei dati raccolti, mentre un apposito software di gestione archivia ed elabora i dati acquisiti all interno di un database Microsoft Access. I dati elementari che vengono raccolti per ogni stazione sono pari a 24 valori orari giornalieri. Viene riportato come livello di riferimento quello pari a 6 V/m previsto come limite per i luoghi dove sostano persone per periodi superiori a 4 ore (Decreto Interministeriale n.381n del 10/9/1998).

14 Problema (4.1) La postazione scelta per il nostro lavoro è stata quella presente all interno di Villa Bellini. Le postazioni di rilevamento sono attrezzate con sensori (Wavetek( Wandel Goltermann Italia modello EMR 30) con campo di misura da 27 a 2000 MHz.. Può capitare per i motivi precedentemente accennati che vi siano mancanze di dati dovute a problemi di trasmissione dei dati del sistema GSM oppure a malfunzionamenti del sensore succitato.

15 Problema (4.2) La Direzione dello Sviluppo Sistemi Informati del Comune di Catania ci ha gentilmente fornito un database Access di misure relativo all anno 1999, il quale presenta numerosi dati mancanti. Il nostro studio consiste nello scegliere l opportuna tecnica di interpolazione a seconda del tipo di gap dei dati mancanti. Dove per tipo di gap intendiamo la lunghezza dell intervallo di dati mancanti.

16 Formattazione Dati per MDT Come detto le misure da elaborare sono memorizzate in Database Access. Per la loro elaborazione si è presentato il problema di dover convertire i dati in un formato riconosciuto dall MDT. Abbiamo realizzato un applicativo che svolgesse tale funzione: MDT FileMaker

17 MDT FileMaker (5.1)

18 MDT FileMaker (5.2) La funzione di questo applicativo è quella di inserire il tag di dato mancante (es. NaN) ) all interno del file testo che verrà elaborato successivamente dall MDT, e inoltre permette di creare un file di Log in cui sono presenti date e orari in cui si sono verificate anomalie di funzionamentodel sistema di misura o di trasmissione. Come illustrato di seguito:

19 MDT FileMaker (5.3) In figura è mostrato il database Access contenente le misure, come si vede viene evidenziato un intervallo di misure mancanti da interpolare.

20 MDT FileMaker (5.4) Nella figura accanto si riporta il risultato ottenuto mediante l elaborazione con MDT FileMaker, sotto si riporta il relativo file di Log.

21 Grafico delle Misure (6.1) Riportiamo di seguito il grafico delle misure non interpolate:

22 Grafico delle Misure (6.2) Riportiamo di seguito uno zoom delle misure non interpolate nella fascia peggiore (Giugno 1999):

23 Tecniche di Interpolazione (7.1) Ecco la pagina di impostazione delle tecniche di interpolazione presenti in MDT:

24 Tecniche di Interpolazione (7.2) Interpolazione Lineare L interpolazione lineare è il procedimento mediante il quale si calcola il valore di una grandezza y, dipendente da un altra grandezza x, in corrispondenza di valori della x (x1,, xn) ) diversi da quelli per i quali sono noti i valori di y (y1,, yn). In senso stretto, il termine interpolazione indica il calcolo di valori di y per valori di x compresi tra i valori anzidetti. Se si pensa x, y come coordinate cartesiane, il problema dell interpolazione si traduce graficamente nel problema di tracciare una curva regolare, detta ta curva interpolatrice, passante per i punti di coordinate (xi( xi, yi).

25 Tecniche di Interpolazione (7.3) Riportiamo di seguito i risultati ottenuti effettuando l interpolazione lineare dei dati :

26 Tecniche di Interpolazione (7.4) Interpolazione Spline L'interpolazione mediante Spline prevede un approccio diverso al problema dell'interpolazione. Le Spline sono funzioni polinomiali a tratti che interpolano quindi la funzione tenendo fisso il grado del polinomio ma dividendo l'intervallo di interpolazione in intervalli più piccoli e considerando un polinomio diverso per ognuno di questi sottointervalli.

27 Tecniche di Interpolazione (7.5) Riportiamo di seguito i risultati ottenuti effettuando l interpolazione Spline dei dati :

28 Tecniche di Interpolazione (7.6) Interpolazione DRand L'interpolazione mediante DRand prevede un approccio del tutto casuale al problema dell'interpolazione. I dati mancanti vengono sostituiti da valori creati all interno del range delle misure.

29 Tecniche di Interpolazione (7.7) Riportiamo di seguito i risultati ottenuti effettuando l interpolazione DRand dei dati :

30 Tecniche di Interpolazione (7.8) Interpolazione PChip Questo tipo di interpolazione viene effettuata sfruttando il i Polinomio di Hermite, note alcune misure permette di ricavare i dati mancanti. Riportiamo di seguito la formula del Polinomio di Hermite:

31 Tecniche di Interpolazione (7.9) Riportiamo di seguito i risultati ottenuti effettuando l interpolazione Pchip dei dati :

32 Tecniche di Interpolazione (7.10) Interpolazione Nearest Neighbour L'interpolazione mediante Nearest Neighbour effettua un interpolazione dei punti utilizzando il valore del punto di dati più vicino. Perciò, questo metodo non genera punti di dati nuovi.

33 Tecniche di Interpolazione (7.11) Riportiamo di seguito i risultati ottenuti effettuando l interpolazione Nearest Neighbour dei dati :

34 Tecniche di Interpolazione (7.12) Interpolazione MLP (Multilayer( Perceptron) Un multilayer perceptron è un esempio di rete con uno o piu strati di neuroni tra i nodi input e quelli output (unità nascoste o hidden units). Lo strato nascosto riceve gli ingressi dallo strato precedente, e dipendentemente dai pesi produce un uscita che prosegue nello strato successivo. Per quanto riguarda il numero di nodi da inserire, in linea generale, i neuroni dello strato nascosto devono essere almeno quante sono le classi di input presentate durante l apprendimento.

35 Tecniche di Interpolazione (7.13) Ogni neurone ha un uscita non lineare continua, data dalla funzione sigmoidale, essa è necessaria per correggere gli errori durante l apprendimento.

36 Tecniche di Interpolazione (7.14) L aumento delle potenze di calcolo degli elaboratori risvegliò l interesse, negli anni ottanta, verso queste reti. Si riuscì infatti ad applicare con successo l algoritmo di apprendimento del tipo backpropagation, ancora oggi uno dei metodi più utilizzati. L apprendimento è il processo mediante il quale vengono determinati i parametri di una rete. Si può distinguere tra apprendimento supervisionato e apprendimento non supervisionato.

37 Tecniche di Interpolazione (7.15) Nel primo caso i parametri vengono costruiti sulla base di un insieme di esempi (il training set) consistenti in coppie di ingresso/uscita desiderate. Lo scopo dell addestramento è quello di costruire un modello del processo che genera i dati. Nel secondo caso la rete è dotata di una capacità di auto-organizzazione ed è in grado di classificare gli ingressi autonomamente. il caso delle reti neurali di Kohonen (Mappe SOM), che verranno analizzate nel seguito.noi abbiamo invece utilizzato entrambe le tecniche per effettuare l interpolazione delle misure mancanti.

38 Tecniche di Interpolazione (7.16) Riportiamo di seguito i risultati ottenuti effettuando l interpolazione MLP dei dati :

39 Tecniche di Interpolazione (7.17) Interpolazione mediante Mappe SOM Nell esempio del perceptron, e nelle reti da esso derivate, era necessaria l implementazione di un insegnante che sapesse a priori la classificazione dei pattern di input nel training set. L obiettivo era quindi la generalizzazione da questi ad altri input mai analizzati esplicitamente, lasciando il compito alla rete di decidere la risposta più corretta. Nelle reti di tipo non supervisionato, si lascia il compito alla rete stessa di ricercare una classificazione logica dei dati di ingresso.

40 Tecniche di Interpolazione (7.18) Le Reti di Kohonen (T. Kohonen, 1983) nascono dallo studio della topologia della corteccia del cervello umano. Queste reti tengono conto non solo delle connessioni sinottiche tra neuroni ma anche dell influenza che può avere un neurone sul vicino. stato osservato che, nel caso biologico, i neuroni che sono fisicamente vicini a neuroni attivi hanno i legami più forti, mentre quelli ad una particolare distanza hanno legami inibitori.

41 Tecniche di Interpolazione (7.19) A questa caratteristica Kohonen attribuisce uno sviluppo nella capacità di realizzare delle mappe topologiche (ovvero che mantengono le relazioni di vicinanza) localizzate nel cervello. Questa caratteristica è stata modellata da Kohonen restringendo la variazione dei pesi soltanto ai neuroni giudicati vicini ad un neurone.

42 Tecniche di Interpolazione (7.20) Una rete di Kohonen è costituita da una serie di neuroni di input (come per le reti multi-strato) e da una griglia n- dimensionale di neuroni. Ciascun neurone di input è connesso a tutti i neuroni della griglia: la risultante matrice dei pesi viene usata per propagare l ingresso della rete ai neuroni della mappa. Inoltre, tutti i neuroni della mappa sono connessi tra loro. Queste connessioni servono per influenzare i neuroni adiacenti al neurone con la più alta attivazione, dipendentemente dalla distanza da esso.

43 Tecniche di Interpolazione (7.21) Riportiamo di seguito i risultati ottenuti effettuando l interpolazione Mappe SOM dei dati :

44 Conclusioni (8.1) Da un attenta analisi dei dati, abbiamo notato che i risultati ottenuti utilizzando le varie tecniche d interpolazione variano a seconda del gap di dati presente nelle misure. Ciò vuol dire che prima di utilizzare una qualunque tecnica d interpolazione è necessario capire quale sia la tecnica migliore da applicare a seconda dei tipi di gap presenti all interno dei nostri dati reali.

45 Conclusioni (8.2) Abbiamo effettuato una classificazione del gap in: Corto (gap di ampiezza inferiore a 4 misure mancanti) Medio (gap di ampiezza tra 4 e 20 misure mancanti) Lungo (gap di ampiezza superiore a 20 misure mancanti) N.B. Le ampiezze di tali gap si possono considerare variabili a secondo del problema reale affrontato.

46 Conclusioni (8.3) Gap Corto Dalle prove effettuate abbiamo notato che in questi casi si possono ritenere soddisfacenti i risultati ottenuti con tutte le tecniche di interpolazione prese in considerazione, fatta eccezione per l interpolazione lineare la quale risulta soddisfacente nei casi più banali.

47 Conclusioni (8.4) Gap Lungo Dalle prove effettuate abbiamo notato che in questi casi solo alcune tecniche più sofisticate di interpolazione come quella delle Mappe Som e del MLP permettono di ottenere risultati sufficenti. Comunque il fatto che i risultati si possano considerare sufficenti dipende fortemente dal caso reale che si sta studiando.

48 Conclusioni (8.5) Gap Medio Nel nostro problema reale per questo tipo di gap abbiamo ottenuto ottimi risultati con le tecniche di interpolazione mediante Mappe Som, MLP e Pchip.

49 Sviluppi Futuri Quanto trattato nel nostro lavoro, ovvero la possibilità di potere scegliere la tecnica di interpolazione più corretta a secondo del tipo di gap, è possibile implementarlo modificando l applicativo MDT FileMaker da noi realizzato. Più precisamente si potrebbe realizzare una funzione che effettui una scansione delle misure reali e consigli a seconda dei casi la migliore tecnica di interpolazione da eseguire. Oppure realizzare una funzione che sezioni l insieme delle misure utilizzando per lo stesso set di dati più tecniche d interpolazione (se necessario).

50 Ringraziamenti Approfittiamo per ringraziare la a Direzione dello Sviluppo Sistemi Informati del Comune di Catania che ci ha gentilmente fornito le misure da elaborare.

Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2016/2017

Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea Magistrale in Ing. Elettronica Corso di Intelligenza rtificiale.. 26/27 Esercizi sui metodi di apprendimento automatico. Si consideri la funzione ooleana

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Reti neurali di Kohonen: un esempio di applicazione al TSP

Reti neurali di Kohonen: un esempio di applicazione al TSP Reti neurali di Kohonen: un esempio di applicazione al TSP Stefano Vaccari 2148 061247 Relazione per il corso di Intelligenza Artificiale Febbraio 2003 1 Reti neurali Le reti neurali artificiali sono un

Dettagli

Interpolazione. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica,

Interpolazione. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica, Interpolazione Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Interpolazione 2 Interpolazione polinomiale Polinomi Valutazione di un polinomio Algoritmo di Horner

Dettagli

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Prodotto: FX3U / FR-D720 Test comunicazione RS485 PLC- Inverter con istruzioni dedicate Mod. FA_STM_00 Data: 02.04.09 Pag. 1/24 STM015.doc Rev. 00 Preparato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Plesso Fuorni, Viale di Tramontana

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO

COMUNE DI CASTELNUOVO VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI CASTELNUOVO ANNO 2001 1 PREMESSA In data 30 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Castelnuovo Rangone,

Dettagli

Geo-scienze e Rischi Naturali

Geo-scienze e Rischi Naturali Università degli studi della Basilicata Geo-scienze e Rischi Naturali Potenza, 4 5 Marzo 2009 Pericolosità spaziale di frana e reti neurali artificiali: alcuni casi di studio. Stefania Pascale e Francesco

Dettagli

Reti Neurali. Corso di AA, anno 2016/17, Padova. Fabio Aiolli. 2 Novembre Fabio Aiolli Reti Neurali 2 Novembre / 14. unipd_logo.

Reti Neurali. Corso di AA, anno 2016/17, Padova. Fabio Aiolli. 2 Novembre Fabio Aiolli Reti Neurali 2 Novembre / 14. unipd_logo. Reti Neurali Corso di AA, anno 2016/17, Padova Fabio Aiolli 2 Novembre 2016 Fabio Aiolli Reti Neurali 2 Novembre 2016 1 / 14 Reti Neurali Artificiali: Generalità Due motivazioni diverse hanno spinto storicamente

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola Medaglie D Oro - Via Paolo Vocca, 12 Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Lezione introduttiva su reti neurali e SVM Veronica Piccialli. Corso di Ottimizzazione a.a (seconda parte)

Lezione introduttiva su reti neurali e SVM Veronica Piccialli. Corso di Ottimizzazione a.a (seconda parte) Lezione introduttiva su reti neurali e SVM Veronica Piccialli Corso di Ottimizzazione a.a. 2009-10 (seconda parte) Ottimizzazione Statistica Fisica Biologia Reti Neurali Matematica Psicologia Informatica

Dettagli

Introduzione alle Reti Neurali

Introduzione alle Reti Neurali Introduzione alle Reti Neurali Stefano Gualandi Università di Pavia, Dipartimento di Matematica email: twitter: blog: stefano.gualandi@unipv.it @famo2spaghi http://stegua.github.com Reti Neurali Terminator

Dettagli

Esempi di applicazioni di reti neurali

Esempi di applicazioni di reti neurali Esempi di applicazioni di reti neurali Ogni problema di rete neurale segue la stessa procedura di base: (1) caricare il set di dati, (2) inizializzare la rete, (3) addestrare la rete (training), e (4)

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA 1 VISUALIZZAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI DATI RILEVATI DA MISURAZIONI Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche,

Dettagli

Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition)

Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition) Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition) Scopo: definire un sistema per riconoscere automaticamente un oggetto data la descrizione di un oggetto che può appartenere ad una tra N classi

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di PAGANI nei seguenti siti: 1) Ospedale (foto) 2) Ferrovia 3) Stadio 4) località Tramontano 1 SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo

Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo . Metodologia Le reti di monitoraggio

Dettagli

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale Il presente lavoro, facente segiuto a quanto scritto precedentemente ha il fine di descrivere il codice di calcolo

Dettagli

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward Reti Neurali Artificiali per lo studio del mercato Università degli studi di Brescia - Dipartimento di metodi quantitativi Marco Sandri (sandri.marco@gmail.com) Regressione non lineare con un modello neurale

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PADOVA Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Principessa Sichelgaita, 65 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

La situazione viene di solito affrontata "manualmente" dal "fortunato" docente, ma con 45 classi e circa 90 docenti il compito non è dei più veloci!

La situazione viene di solito affrontata manualmente dal fortunato docente, ma con 45 classi e circa 90 docenti il compito non è dei più veloci! Matematica e realtà- Soluzione di Luigi Bernardini Il problema di questo mese riguarda una situazione reale, proposta da un docente incaricato di stilare il calendario dei Consigli di classe. Si hanno

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Misure e monitoraggio dei campi elettromagnetici REPORT 2006

Misure e monitoraggio dei campi elettromagnetici REPORT 2006 Allegato 4 : COMUNE DI IMOLA Nel Comune di Imola, sono state effettuate, nel corso dell anno 2006, due indagini strumentali che hanno interessato due abitazioni e/o luoghi di misura. In entrambe le indagini

Dettagli

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali STUDENTI : Federico Coppola, Andrea Rodella, Giovanni Sinigaglia (Dipartimento di informatica e telecomunicazioni) DOCENTI COORDINATORI:

Dettagli

Oggetto: misure in continuo di intensità di campi elettromagnetici a radiofrequenza per mezzo di centraline FUB nel Comune di Settala - Milano

Oggetto: misure in continuo di intensità di campi elettromagnetici a radiofrequenza per mezzo di centraline FUB nel Comune di Settala - Milano Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Via Juvara, 22-20129 MILANO Tel. 02 74872260/261 - Fax 02 70124857 Milano, 24 maggio 2006 Prot. N 72924 TIT. 3.3.4 Spett. Ufficio Ecologia Comune di

Dettagli

Fotometria delle stelle di campo

Fotometria delle stelle di campo ANS Meeting Rovereto 5-6 maggio 2007 Giulio Cherini Fotometria delle stelle di campo 1 Nel precedente meeting del febbraio 2006, avevo proposto di analizzare oltre le stelle simbiotiche / novae del programma,

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: Istituto Comprensivo 1 Don Bosco-Melloni - Plesso Don Bosco, Via Roma 32 1 SOMMARIO

Dettagli

Relazione sul progetto CronoMeteo: Un particolare viaggio nel tempo.

Relazione sul progetto CronoMeteo: Un particolare viaggio nel tempo. Relazione sul progetto CronoMeteo: Un particolare viaggio nel tempo. Indice Introduzione al progetto - L idea Stato dell arte Progetto realizzato - Strumenti - Progetto Database Conclusioni e sviluppi

Dettagli

Ciclo di vita del software: Tipologie di software

Ciclo di vita del software: Tipologie di software Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica A.A 2004/2005 I Semestre Ciclo di vita del software: Tipologie di software Lezione 2 prof. Monica Palmirani Hardware e Software - prima definizione

Dettagli

Precisione di misura

Precisione di misura Precisione di misura Valori energetici e Grado di rendimento per Inverter FV Sunny Boy e Sunny Mini Central Contenuto Qualsiasi utente desidera essere informato al meglio sulla potenza e il rendimento

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Soft Computing: Reti Neurali Generalità

Intelligenza Artificiale. Soft Computing: Reti Neurali Generalità Intelligenza Artificiale Soft Computing: Reti Neurali Generalità Neurone Artificiale Costituito da due stadi in cascata: sommatore lineare (produce il cosiddetto net input) net = S j w j i j w j è il peso

Dettagli

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017 Osservatorio del Traffico Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.465,407

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 ELENCO STAZIONI RADIO BASE PRESENTI SUL TERRITORIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007 Dipartimento Provinciale di Bergamo Direzione RELAZIONE TECNICA Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007 Dipartimento

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Dati e Tipi di Dato Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Dati: Variabili e Costanti Un algoritmo (e il programma che ne è rappresentazione)

Dettagli

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016 Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.409,342 chilometri in gestione diretta,

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017 OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.425,466 chilometri

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo San Tommaso D Aquino - Scuola Matierno, Viale Umberto Mondìo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Seriate ANNO 2006

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Seriate ANNO 2006 Dipartimento Provinciale di Bergamo Direzione RELAZIONE TECNICA Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Seriate ANNO 2006 Dipartimento Provinciale

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In data 10 Maggio 2006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza e microonde

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO Prof. Ing. Giulio Ventura Politecnico di Torino, Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica A.R.CO.S. Engineering S.r.l. La società e l innovazione nel monitoraggio

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis Dipartimento di Matematica, Informatica e Economia Università della Basilicata a.a. 2014-15 Introduzione La MATEMATICA è uno strumento

Dettagli

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA COMPETENZE DIGITALI USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA QUELLE CHE NECESSITANO DI APPROFONDIMENTO,

Dettagli

PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA

PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA 1. Effettuare il Backup del Database Winsf, avendo cura di salvarlo su una cartella differente da quella dove vengono fatti i normali backup.

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne

Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne Università degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne di Giuseppe Costarella Relatore: Prof. Tommaso Isernia a.a.

Dettagli

SIMULAZIONE II PROVA

SIMULAZIONE II PROVA Esame di Stato a.s. 2011-2012 SIMULAZIONE II PROVA Sistemi di Elaborazione e Trasmissione delle Informazioni SERRE Un azienda di produzione piante ornamentali decide di creare un infrastruttura informatica

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza Monza, 13.11.12 Prot. n. 157365 Class. 8.3 321/12/AAF Alla cortese attenzione Sig. Ferrari Autodromo Nazionale Monza Via Vedano n 5 - Parco di Monza 20900 Monza Fax 039 320324 p.c. Comune di Monza Piazza

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure Lo spazio e le figure Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti mediante le coordinate Effettuare trasformazioni topologiche rilevando le invarianti (guanto di gomma) Individuare e riconoscere

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FIORANO MODENESE ANNO 2004 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3

Dettagli

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2 Fascicolo: PI.01.09.31/1.5 PI.01.09.31/2.4 PI.01.09.31/8.2 Relazione Tecnica Misure di campo elettrico presso le Stazioni Radio Base (SRB) per telefonia cellulare di proprietà Telecom Italia S.p.A. denominata

Dettagli

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Excel È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Calcolare per ogni classe della distribuzione: (a) le frequenze relative; Sia data la distribuzione degli studenti

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

PROGETTO PROTEZIONE CIVILE

PROGETTO PROTEZIONE CIVILE PROGETTO PROTEZIONE CIVILE Il progetto protezione civile è un software sviluppato all'interno dei Sistemi Informativi e consiste di due moduli. Uno è l'app vera e propria e l'altro è un' applicazione web

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In seguito a richiesta inoltrata dal Settore Ambiente del Comune di Modena, in cui si richiedeva alla scrivente Agenzia

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 3 - PROBLEMI DI INTERPOLAZIONE Introduzione Problemi di interpolazione Supponiamo di avere un insieme di dati che rappresentano misurazioni

Dettagli

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17 RELAZIONE TECNICA Convenzione Comune di Fiorenzuola d'arda/arpae biennio 2017 2018 del 13/12/2016 Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici Scuola Media Gatti Via San Bernardo da Chiaravalle 10 Per

Dettagli

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del Esercizi. 1. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del polinomio di Chebyshev di grado n in un vettore di punti, usando la formula di ricorrenza a tre termini. Costruire il grafico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

L'INTERPOLAZIONE SPAZIALE DELLE MISURE DI PRESSIONE

L'INTERPOLAZIONE SPAZIALE DELLE MISURE DI PRESSIONE L'INTERPOLAZIONE SPAZIALE DELLE MISURE DI PRESSIONE E stata utilizzata la tecnica di interpolazione spaziale geostatistica del cokriging, la quale risulta particolarmente idonea a descrivere grandezze

Dettagli

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche 1) Esecuzione delle misure di base a) Misure di tensione Il multimetro digitale M3500A può eseguire misure di tensione continua o alternata

Dettagli

Lo sviluppo del progetto informatico

Lo sviluppo del progetto informatico Lo sviluppo del progetto informatico Il progetto Il controllo di qualità Le qualità per i prodotti di software Le figure professionali La metodologia La conoscenza degli obiettivi L analisi La progettazione

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

per il riconoscimento ottico dei caratteri

per il riconoscimento ottico dei caratteri 01GPW - Gestione della conoscenza e intelligenza artificiale Docente: Elio Piccolo Modello di rete neurale MULTY LAYER PERCEPTRON (MLP) con tecniche Feed-Forward e Back-Propagation per il riconoscimento

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 3 - CALCOLO NUMERICO DELLE DERIVATE Introduzione Idea di base Introduzione Idea di base L idea di base per generare un approssimazione alla

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico,Scienze

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 3 - PROBLEMI DI INTERPOLAZIONE Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Interpolazione: Polinomio di Lagrange 2 3 Introduzione Problemi di interpolazione

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEMPLATE PER IL MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEMPLATE PER IL MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Pagina 1 di 11 MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI 1 Pagina 2 di 11 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Glossario... 4 Informazioni generali per l uso dell applicazione... 5 Indicazioni per la

Dettagli

N O T I Z I E T E C N I C H E

N O T I Z I E T E C N I C H E N O T I Z I E T E C N I C H E Ogg.: Configurazione scan to E-MAIL Pag.: 6/6 Modello: bizhub Series Data : 17/10/2008 N : 115 PROBLEMA Ricercare i parametri di configurazione per abilitare le funzioni scan

Dettagli

Interpolazione Statistica

Interpolazione Statistica Interpolazione Statistica Come determinare una funzione che rappresenti la relazione tra due grandezze x e y a cura di Roberto Rossi novembre 2008 Si parla di INTERPOLAZIONE quando: Note alcune coppie

Dettagli

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS Nome Sito: Codice Sito: Indirizzo: JESOLO PAESE BIS VE236 c/o sede Municipio Via S. Antonio Città

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO I SISTEMI DI CONTROLLO A cura del Prof S. Giannitto SISTEMI DI CONTROLLO Cosa si intende per sistema

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe III specializzazione elettronica Sistemi automatici Reti elettriche Reti elettriche in regime continuo. Generatore, resistori, legge di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Partitore

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute La presenza del polline in atmosfera concentrazione pollinica [numero di granuli/mc

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Sistemi Neurali Artificiali applicati alla Robotica e alla BioRobotica

Sistemi Neurali Artificiali applicati alla Robotica e alla BioRobotica Sistemi Neurali Artificiali applicati alla Robotica e alla BioRobotica PhD. Ing. Michele Folgheraiter Corso di ROBOTICA2 Prof.ssa Giuseppina Gini Anno. Acc. 2005/2006 Controllo Mediante Rete-Neurale -

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli