FELCOS Umbria Fondo di enti locali per la cooperazione decentrata e lo sviluppo umano sostenibile -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FELCOS Umbria Fondo di enti locali per la cooperazione decentrata e lo sviluppo umano sostenibile -"

Transcript

1 FELCOS Umbria Fondo di enti locali per la cooperazione decentrata e lo sviluppo umano sostenibile info@felcos.it -

2 Che cosa è FELCOS Umbria FELCOS Umbria è una associazione di Enti Locali che si occupa di sviluppo umano sostenibile, sia a livello locale che internazionale, attraverso iniziative di cooperazione decentrata con altri paesi ed azioni sul proprio territorio regionale umbro.

3 Che cosa è FELCOS Umbria A partire dal ruolo e dalla responsabilità degli enti locali nelle politiche di sviluppo e di cooperazione, FELCOS promuove la partecipazione e il protagonismo degli attori pubblici, privati ed associativi del territorio con l obiettivo di costruire e valorizzare un efficace sistema territoriale.

4 Che cosa è FELCOS Umbria E un contesto organizzativo capace di coinvolgere e mettere in rete gli Enti Locali, gli attori, le risorse, le esperienze e le innovazioni del nostro sistema territoriale in funzione della sviluppo umano sostenibile e la cooperazione territoriale.

5 Che cosa è FELCOS Umbria L Associazione rappresenta una rete territoriale strutturata, un quadro di riferimento politico, programmatico ed operativo. E uno strumento territoriale di governance capace di garantire un contesto politico, uno spazio di coordinamento e una capacità operativa. E un quadro di articolazione che facilita la complementarietà e la sinergia delle azioni del territorio con le politiche e le azioni di carattere regionale, nazionale, internazionali e le iniziative multilaterali.

6 Che cosa è FELCOS Umbria E una associazione senza fini di lucro, di diritto privato, con personalità giuridica. Iscritta all Albo delle Associazione di promozione sociale. Costituita nel 2007

7 Da chi è composta FELCOS Umbria 18 Soci Enti Locali Provincia di Perugia, Provincia di Terni Comune di Perugia, Comune di Terni Comune di Foligno, Comune di Città di Castello, Comune di Spoleto Comune di Todi, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Bevagna, Comune di Narni, Comune di Nocera Umbra, Comune di San Gemini, Comune di Spello, Comune di Trevi, Comune di Gualdo Cattaneo, Comune di Valtopina. ANCI Umbria

8 Da chi è composta Da chi è composta FELCOS Umbria 25 Sogge( Collaboratori ARPA Umbria - ASL 3 dell Umbria - ASL 4 dell Umbria Università degli Studi di Perugia Parco tecnologico Agroalimentare dell Umbria INU Umbria Istituto Nazionale di Urbanistica APAU Associazione dei Produttori Apistici Umbri Associazione Produttori di Olio di Trevi CIA Umbria Associazione Patologi Oltre Frontiera CGIL Camera del Lavoro Provinciale di Perugia Associazione Altroversità - Associazione Lavagna ARCI Umbria, Associazione Esperti in protezione Civile - Centro Studi Città di Foligno - Circolo Culturale Primomaggio Associazione Mastrodicasa La Locomotiva Società Cooperativa Sociale - Noesis European Development consulting Associazione Umbria Africa - Associazione Umbria Equosolidale - Casa delle Culture Africane - Casa dei Popoli - Genius cantor

9 A#vità A(vità internazionale Cooperazione decentrata/territoriale A(vità nel territorio umbro Sensibilizzazione, informazione e formazione agli En< Locali Educazione alla ci?adinanza nelle scuole Promozione di buone pra<che di sviluppo locale in Umbria Integrazione sociale Partecipazione, spesa e<ca, etc. A(vità trasversali Proge?azione Partecipazioni a re< Raccolta fondi

10 Ruolo Rafforzare il ruolo e l impegno delle autorità locali e degli a?ori locali nello sviluppo e la cooperazione internazionale Implementare poli<che pubbliche locali di cooperazione territoriale come parte delle poli<che di sviluppo umano sostenibile Superare le cri<cità della cooperazione decentrata (frammentazione, discon<nuità, scarse risorse, etc) Fornire un quadro di coordinamento e di programmazione, la necessaria capacità opera<va, ges<onale e amministra<va Costruire un sistema territoriale Mobilitare le risorse e le eccellenze del territorio Garan<re opera<vità, efficacia, armonizzazione Collegarsi alle re< nazionali e internazionali

11 Strumento di governance FELCOS Umbria è uno strumento territoriale di governance della cooperazione capace di garantire: Coordinamento, concentrazione delle risorse, azioni di sistema Programmazione, continuità, metodologia Un impegno stabile da parte del territorio Operatività, progettazione, reperimento fondi, amministrazione Efficacia, competenza, professionalità Creazione e accompagnamento dei partenariati territoriali Articolazione del sistema territoriale con le reti nazionali e internazionali

12 u?ura organizza<va Stru?ura Organizza<va E uno strumento composto da una dimensione politica (che garantisce la rappresentatività, le scelte, l orientamento, la programmazione strategica e la condivisione politica) e una dimensione operativa (che permette di concretizzare le scelte e sostenere le attività).

13 Stru?ura organizza<va Organi poli<ci Assemblea dei Soci Presidente Consiglio Dire#vo Organi tecnici Dire?ore Ufficio Opera<vo Gruppo di lavoro scien<fico

14 Approccio Partenariati territoriali Reciprocità Approccio territoriale allo sviluppo Progetti/processi Articolazione multilivello e multiattoriale Complementarietà Multilateralismo Programmi quadro Locale/globale Responsabilità sociale del territorio

15 Risulta< a#vità progetti in totale -18 progetti di cooperazione territoriale in 10 paesi: Marocco, Libano, Palestina, Mozambico, Congo, Sri Lanka, Cuba, Haiti, Repubblica Dominicana, Kosovo dei quali: 14 progetti nell ambito dell Iniziativa ART di UNDP 2 progetti finanziati dall Unione Europea 2 progetti nel quadro del PMSP del MAE - 4 progetti di sensibilizzazione ed Educazione allo sviluppo finanziati dall Unione Europea - 1 progetto nel settore immigrazione finanziati dal FEI (Fondo Europeo per l Immigrazione)

16 Da chi è composta FELCOS Umbri Risultati economici composta FELCOS Umbria FINANZIAMENTI DAI SOCI ,00 EURO FINANZIAMENTI EUROPEI ,00 EURO ALTRI FINANZIAMENTI ,00 EURO COFINANZIAMENTI SUL TERRENO ,00 EURO TOTALE ,00 EURO

17

18 Proge# Marocco- Regione Orientale Proge# nell ambito del Programma ART GOLD MAROCCO di UNDP Ø Formazione dei Formatori degli Operatori Sociali nella Regione Orientale Ø Sviluppo della filiera olivicola nella Provincia di Taourirt Ø Sviluppo dell Apicoltura nella Regione Orientale Ø Sostegno ai Comuni urbani nell elaborazione dei Piani di Sviluppo Comunali Ø Sostegno allo Sportello donna nella Regione Orientale Proge# finanzia< da EUROPEAID- Ufficio di Cooperazione Commissione Europea Ø Inclusione e partecipazione sociale nei quar<eri periurbani della ci?à di Oujda

19 Proge# Libano Progetti nell ambito del Programma ART GOLD LIBANO di UNDP: Ø Sostegno allo sviluppo dell Apicoltura in Libano Ø Promozione e Marketing territoriale nel Nord del Libano Palestina Progetti nell ambito del Programma di Supporto alle Municipalità Palestinesi (PMSP) del Ministero degli Affari Esteri Ø Supporto istituzionale al Centro giovanile di Beit Hanina (Gerusalemme Est) Ø Creazione di un Ecomuseo del paesaggio a Battir (Governatorato di Betlemme)

20 Proge# Kosovo Proge# nell ambito del Programma ART /UNDP Ø Interscambio sulla prevenzione dei Tumori femminili Ø Interscambio sullo sviluppo turistico Ø Sostegno allo sviluppo dell apicoltura Sri Lanka Proge# nell ambito del Programma ART GOLD/UNDP SRI LANKA Ø Sostegno allo sviluppo dei servizi di Salute Mentale nella Provincia di Uva Ø Sostegno all Agenzia di Sviluppo Locale RUEDA del Sud dello Sri Lanka

21 Proge# CUBA, L Avana Vecchia - Provincia di Granma Progetti nell ambito del Programma ART PDHL CUBA di UNDP: Ø Interscambio e formazione sulla salvaguardia del patrimonio architettonico dell Avana Vecchia Ø Sostegno allo sviluppo del football giovanile nella Provincia di Granma Haiti Repubblica Dominicana Progetti nell ambito del Programma ART GOLD/UNDP REPUBBLICA DOMINICANA: Ø Sviluppo economico locale attraverso il sostegno al settore agricolo nella zona di frontiera tra Repubblica Domenicana e Haiti Progetti Finanziati da EUROPEAID-Ufficio di Cooperazione Commissione Europea: Ø PULL DOWN THE LINE Costruzione di un alleanza territoriale transfrontaliera per lo sviluppo locale, l inclusione sociale e contro le discriminazioni interetniche

22 Proge# Progetti di sensibilizzazione ed Educazione allo sviluppo Progetti finanziati da EuropeAid Ufficio di Cooperazione Commissione Europea Ø Concertazione e costruzione europea tra le Autorità Locali e le organizzazioni per accrescere l impatto socio-economico ed istituzionale del Commercio Equosolidale Ø Center for MDGs - Costruzione di una rete europea per l educazione allo sviluppo e la sensibilizzazione sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio nei sistemi di educazione formale e nelle autorità locali Ø AMITIÉ - Sensibilizzazione su Migrazioni, Sviluppo e Diritti Umani attraverso partenariati locali Ø DEAR Students Rafforzamento dello Sviluppo sostenibile attraverso l educazione allo sviluppo nelle scuole e altre reti di attori chiave

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017 AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017 Ente finanziatore Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS) Titolo del progetto

Dettagli

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO FELCOS Umbria Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO INTRODUZIONE All inizio del terzo millennio la situazione internazionale esprime

Dettagli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Soli Mauro Indirizzo Via Ippolito Nievo, 48-06034 Foligno (PG) Telefono 340/4899895 Fax 0742/677010 E-mail maurosoli1@aruba.it Nazionalità

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Anna Catte ENI CBC Med Programme - Managing Authority Regione Autonoma della Sardegna

Dettagli

RETÉCO Federazione Italiana delle Reti territoriali per lo sviluppo e la cooperazione internazionale DOCUMENTO COSTITUTIVO

RETÉCO Federazione Italiana delle Reti territoriali per lo sviluppo e la cooperazione internazionale DOCUMENTO COSTITUTIVO RETÉCO Federazione Italiana delle Reti territoriali per lo sviluppo e la cooperazione internazionale DOCUMENTO COSTITUTIVO Background Il IV Forum Territori in rete per lo Sviluppo Umano rappresenta un

Dettagli

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione della Programmazione 2007-2013 (Fondi Strutturali) FONDI STRUTTURALI 2000-2006 Obiettivo 1 Regioni in ritardo di sviluppo (FESR,

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 AUTORITA DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO Murcia, ottobre 2009 Scheda del Programma TERRITORI ELEGGIBILI 117 regioni

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico ISFOL 4 Settembre 2015 Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Giovanni Bartoli - Roma,

Dettagli

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL Piano Strategico Metropolitano di Torino COMPETERE A LIVELLO GLOBALE IN UNA DIMENSIONE SOVRANAZIONALE RAFFORZARE LA DIMENSIONE EUROPEA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

2^ Conferenza di copianificazione

2^ Conferenza di copianificazione 2^ Conferenza di copianificazione Trani, Castello Svevo, 27 marzo 2014 Competitività e attrattività del territorio provinciale BAT emmanuele daluiso sommario Parte I- Parte II- Il quadro di conoscenza

Dettagli

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo LA STRATEGIA EUROPEA La Conferenza Euro-mediterranea di Barcellona (2-3 aprile 2012): definire gli obiettivi e i principali elementi di una agenda a medio-lungo termine; promuovere un processo di coordinamento

Dettagli

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea La pianificazione delle politiche e della progettazione europea Il contesto organizzativo Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Malta INTERREG III A CONVEGNO CONCLUSIVO Repubblica

Dettagli

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE Roma, 10 marzo 2010 h 11.00 16.00 Hotel Globus Viale Ippocrate, 119 Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo Dr. Massimo

Dettagli

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione ROADSHOW COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL UE: NUOVI TREND ED OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE FOCUS ETIOPIA Unindustria

Dettagli

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Luca Palazzo Esperto esterno Autorità di Gestione ENPI / ENI CBC Med Napoli, 30 marzo 2017 TEMI PRINCIPALI Il Programma ENPI CBC bacino del Mediterraneo 2007-2013

Dettagli

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto Organizzazione Turistica in Emilia Romagna Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto LEGGE REGIONALE N.7 DEL MARZO '98 Attorno a ogni comparto turistico si è costituita una "UNIONE

Dettagli

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna GOVERNANCE E APPROCCIO TERRITORIALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA: DUE CASI DI STUDIO E DI SPERIMENTAZIONE DELL'APPROCCIO IN AREE URBANE E IN AREE RURALI DELLA REGIONE SARDEGNA Stefania Aru Manuela

Dettagli

GAL VENEZIA ORIENTALE

GAL VENEZIA ORIENTALE GAL VENEZIA ORIENTALE Via Cimetta, 1-30026 Portogruaro (VE) Tel.: 0421 394202 Fax: 0421 390728 Sito: www.vegal.net Email: vegal@vegal.net Costituito nel 1995, il GAL Venezia Orientale è una Associazione

Dettagli

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del percorso intrapreso nel 2010 per la realizzazione del programma di governo della Regione Toscana. Gli effetti della grave

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005 ATTO n. 492 OGGETTO: Presa d atto del programma di iniziative culturali e di sensibilizzazione dell Assessorato alla Pace e Cooperazione previste per

Dettagli

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda Workshop di formazione Scuola 2.0 in Umbria: modelli e opportunità alla luce dell Agenda Digitale Italiana Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda PERUGIA

Dettagli

Indagine sui giovani negli II.PP.MM.

Indagine sui giovani negli II.PP.MM. Progetto strategico ProP Roma, Corso d Italia, 33 Indagine sui giovani negli II.PP.MM. Roma, 29 gennaio 2015 Lucilla Di Rico il perché dell indagine Implementazione del Programma ProP Collaborazioni sul

Dettagli

L Associazione di Promozione Sociale Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale

L Associazione di Promozione Sociale Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale Linee di indirizzo per le attività 2016 L Associazione di Promozione Sociale Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale (SISTERR), nasce dalla volontà di promuove la partecipazione,

Dettagli

Bando del Comune di Milano: Milano per la sicurezza alimentare. Contributi a favore della solidarietà e della cooperazione internazionale anno 2012.

Bando del Comune di Milano: Milano per la sicurezza alimentare. Contributi a favore della solidarietà e della cooperazione internazionale anno 2012. EXPO 2015 per la sicurezza alimentare e nutrizionale delle comunità locali: implementazione di un piano di azione condiviso tra Lombardia e Centro America. REALSAN 2 Bando del Comune di Milano: Milano

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Promuovere l integrazione economica e le riforme La politica di vicinato

Dettagli

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliera ENPI CBC Italia - Tunisia

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliera ENPI CBC Italia - Tunisia Cura del Documento: Giuseppe Gargano Programma di Cooperazione transfrontaliera ENPI CBC Italia - Tunisia Tipologia di cooperazione Area eleggibile Transfrontaliera Le zone frontaliere eleggibili, definite

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione Agenzia per la Coesione Territoriale Il Quadro Strategico per la nuova programmazione 2014-2020 Alessandro Porzio Roma, 19 marzo 2015 Cos è la politica di coesione? UE 28 Stati, quasi 500 milioni di abitanti

Dettagli

La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia

La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia REGIONE PUGLIA Assessorato al Mediterraneo UNIONE EUROPEA La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia Bari, 24 Marzo 2006 1 Obiettivo generale Promozione dell innovazione, dell imprenditoria,

Dettagli

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti.

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti. Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti. Sergio Carpano, Esperto di Valutazione d Impatto Ambientale Pegognaga, 25 Maggio 2017 05/06/17 European Investment

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA 2007-2013 Approvato dalla Commissione Europea con decisione n. C(2007)5474 del 7/11/2007 REGIONE

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli

L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ

L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ Convegno di presentazione dei risultati della ricerca realizzata nell ambito del progetto «Mediterranean CooBEEration: una rete per l apicoltura, la biodiversità

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

Rete del progetto Diade

Rete del progetto Diade La Rete Diade P Progetto realizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l'attivazione di servizi e iniziative finalizzate al contrasto e alla prevenzione

Dettagli

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile FORUM PA 25 Maggio 2017 La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno

Dettagli

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE ---------------------- Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Cooperazione Euro-mediterranea e Internazionalizzazione dei Sistemi produttivi

Dettagli

ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2016/17 POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2017 SCUOLA PRIMARIA RUOLO SPECIALE. Ambito UMB000000

ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2016/17 POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2017 SCUOLA PRIMARIA RUOLO SPECIALE. Ambito UMB000000 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ambito Territoriale per la provincia di Perugia Ufficio III SCUOLA PRIMARIA ELENCO POSTI DISPONIBILI

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Pantella Alessandra PNTLSN71L45L117E ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Giugno 2011 Obiettivo generale del Programma Promuovere, nel Bacino del Mediterraneo, un processo di cooperazione armoniosa e sostenibile affrontando

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O Antonella Colombo Responsabile Area Progettazione ed Eventi Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como Como Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi.

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Il numero verde è accessibile da tutto il territorio regionale ed è collegato al numero telefonico di pubblica utilità 1522 della Rete

Dettagli

Piano attività Fondazione 2015 (all.2)

Piano attività Fondazione 2015 (all.2) Piano attività Fondazione 2015 (all.2) 1) start up e operatività Fondazione 2) progettazione, sviluppo e networking/costruzione di competenze 3) avvio progetti, eventi faro e animazione territoriale 4)

Dettagli

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria COMMISSIONE NAZIONALE CONSULTIVA E DI COORDINAMENTO PER I RAPPORTI CON LE REGIONI, GLI ENTI LOCALI ED IL VOLONTARIATO Ufficio per i rapporti con le Regioni, gli Enti Locali ed il Terzo settore - D.A.P.

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

Il Progetto Tevere. Verso un Contratto di Fiume

Il Progetto Tevere. Verso un Contratto di Fiume V Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume La Carta Nazionale dei Contratti di Fiume - Governance e partecipazione parole chiave per la riqualificazione dei bacini fluviali AUDITORIUM Giorgio Gaber, Regione

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

POR SARDEGNA PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE: PIA TURISMO E BENI CULTURALI PIA INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI

POR SARDEGNA PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE: PIA TURISMO E BENI CULTURALI PIA INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI POR SARDEGNA 2000-2006 PROGETTAZIONE INTEGRATA PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE: PIA TURISMO E BENI CULTURALI PIA INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI Dove eravamo: il lungo percorso della

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa Conferenza finale di capitalizzazione dei risultati del PROGETTO PR.I.ME (PRomoting Intergenerational Learning in MEditerranean Countries) Venerdì 11 Dicembre

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Delibera 789 del 30/09/2013 Indicazioni programmatiche e di coordinamento operativo

Dettagli

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna delle aree crisi in Sardegna 1 2 Inquadramento normativo della procedura L Amministrazione Regionale intende intervenire nelle Aree di Crisi con lo strumento dei Progetti di Filiera e Sviluppo Locale (L.R.

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla  Ascoli Piceno, 20/01/2014 II ATELIER ErasmusPlus 2014 2020 ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW ERASMUS+2014-2020 ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVENTÙ E SPORT LIFELONG LEARNING PROGRAMME

Dettagli

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Cagliari, Uni_CA 15 aprile 2016

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Cagliari, Uni_CA 15 aprile 2016 Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Cagliari, Uni_CA 15 aprile 2016 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale e Sistemi Informativi (SASI) Assessorato

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna L approccio unitario alla programmazione 2014-2020 dei Fondi Europei in Emilia-Romagna Caterina Brancaleoni Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Le novità della nuova programmazione

Dettagli

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali Obiettivi Costruire un ampio processo di coinvolgimento dei soggetti locali ed individuare problematicità, risorse, punti di attenzione utili ad alimentare la riflessione preliminare alla redazione del

Dettagli

Interreg Adrion al via il primo bando!

Interreg Adrion al via il primo bando! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 2 18 febbraio 2016 http://www.upel.va.it Interreg Adrion al via il primo bando! Il programma ADRION

Dettagli

Alghero 27 giugno 2013

Alghero 27 giugno 2013 Alghero 27 giugno 2013 Provincia di Sassari Una best practice orientata verso europa 2020 SALVATORE MASIA Affrontare la complessità Attori Territoriali Associazioni Categoria GAC Gruppi di Azione Costiera

Dettagli

PERCORSO UMBRO LO SPRECO ALIMENTARE CONTRO. 18 e 25. Settembre Foligno (PG) presso la nuova sede di FELCOS Umbria, Piazza G.

PERCORSO UMBRO LO SPRECO ALIMENTARE CONTRO. 18 e 25. Settembre Foligno (PG) presso la nuova sede di FELCOS Umbria, Piazza G. Progetto finanziato dall Unione Europea PERCORSO UMBRO CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 18 e 25 Settembre 2015 Foligno (PG) presso la nuova sede di FELCOS Umbria, Piazza G. Piermarini 2 In collaborazione con:

Dettagli

La conciliazione vita-lavoro per la Pubblica Amministrazione

La conciliazione vita-lavoro per la Pubblica Amministrazione La conciliazione vita-lavoro per la Pubblica Amministrazione Percorso formativo per figure dirigenziali degli enti pubblici del territorio di Milano Modulo 6 4 febbraio 2013 Il percorso: calendario e contenuti

Dettagli

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport REGIONE SICILIANA UFFICIO DI BRUXELLES Erasmus +: il programma dell UE 2014-2020 per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport Giornate informative sul funzionamento e le opportunità di finanziamento dell

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

INFO FELCOS GENNAIO / MARZO 2015 FONDO DI ENTI LOCALI PER LA COOPERAZIONE DECENTRATA E LO SVILUPPO UMANO SOSTENIBILE

INFO FELCOS GENNAIO / MARZO 2015 FONDO DI ENTI LOCALI PER LA COOPERAZIONE DECENTRATA E LO SVILUPPO UMANO SOSTENIBILE INFO FELCOS GENNAIO / MARZO 2015 FONDO DI ENTI LOCALI PER LA COOPERAZIONE DECENTRATA E LO SVILUPPO UMANO SOSTENIBILE Gennaio 2015 Mediterranean CooBEEration: missione di progetto in Palestina 12/01/2015

Dettagli

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO Michele Genovese Coordinatore del GAL GAL ALTA MARCA COSTITUZIONE: 19/02/2008 PROMOSSA DA: Provincia di Treviso e CCIAA OBIETTIVO: ACCEDERE AI FONDI DEL PSR

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna Agenzia per la coesione territoriale Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna Il contributo dei fondi strutturali allo sviluppo della Green e Low Carbon Economy Federica Tarducci, Agenzia per

Dettagli

Introduzione ai temi del Programma

Introduzione ai temi del Programma Introduzione ai temi del Programma Milano 21 giugno 2016 Agenda Lo spazio di cooperazione visto da vicino Lo spazio di cooperazione inquadrato nel contesto Perché presentare un progetto sul Programma Italia-Svizzera

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Belluno, 1 Febbraio 2013 L orientamento prevalente nelle politiche

Dettagli

PROMUOVERE L INNOVAZIONE A LIVELLO LOCALE: ESPERIENZE CULTURE APPROCCI PROBLEMI

PROMUOVERE L INNOVAZIONE A LIVELLO LOCALE: ESPERIENZE CULTURE APPROCCI PROBLEMI PROMUOVERE L INNOVAZIONE A LIVELLO LOCALE: ESPERIENZE CULTURE APPROCCI PROBLEMI Stefano Ciccone Ufficio Parco Scientifico - Università di Roma Tor Vergata Parco Scientifico Romano 1 PERCHE ORGANISMI CHE

Dettagli

PIANO DI ZONA AMBITO DI BELLANO 2012/2014

PIANO DI ZONA AMBITO DI BELLANO 2012/2014 PIANO DI ZONA AMBITO DI BELLANO 2012/2014 Le linee d indirizzo per la programmazione locale: Un welfare della sostenibilità e della conoscenza. Linee di indirizzo della Regione Lombardia per la programmazione

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE. Enrico Materia

I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE. Enrico Materia I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE Enrico Materia Padova, 2 dicembre 2016 ARCHITETTURA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA (Lg. 125/2014) Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione

Dettagli

SOGGETTO PROPONENTE. Denominazione: Tipologia (ad es.: regione, provincia, comune, associazione, cooperativa, etc.):

SOGGETTO PROPONENTE. Denominazione: Tipologia (ad es.: regione, provincia, comune, associazione, cooperativa, etc.): Bando 2/2017 - Allegato 2 Formulario per la presentazione di progetti attuati a livello territoriale finalizzati ad assicurare, in via transitoria, ai soggetti destinatari adeguate condizioni di alloggio,

Dettagli

Un agenda per la Provincia di La2na Interven( di breve periodo per il rilancio dell economia

Un agenda per la Provincia di La2na Interven( di breve periodo per il rilancio dell economia Un agenda per la Provincia di La2na Interven( di breve periodo per il rilancio dell economia Luciano Mon2 Docente di Poli(ca Economica Europea LUISS Guido Carli La(na, 9 maggio 2013 Il punto di partenza:

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

Regioni coinvolte. Provincia cinese destinataria dell intervento Settore di intervento

Regioni coinvolte. Provincia cinese destinataria dell intervento Settore di intervento Regioni coinvolte Provincia cinese destinataria dell intervento Settore di intervento Regione Umbria (capofila); Regione Lombardia, Regione Marche, Regione Lazio e Regione Campania Municipalità di Pechino;

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione COMITATO DI SORVEGLIANZA CONGIUNTO DEI PROGRAMMI OPERATIVI INIZIATIVA

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Tavoli di area geografica e tematica

Tavoli di area geografica e tematica IL PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA INTERNAZIONALI 2012-2015 D.C.R. 26 del 4.4.2012 Tavoli di area geografica e tematica Firenze, 17 maggio 2012 - Le aree/paesi prioritari - Gli strumenti di governance del

Dettagli