Manutenzione delle Macchine. Ld Lodovico Menozzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manutenzione delle Macchine. Ld Lodovico Menozzi"

Transcript

1 Tecniche di Condition Based Monitoring per la Manutenzione delle Macchine Ld Lodovico Menozzi European Business Development e e Manager age

2 Le macchine si rompono allworldcars.com kes.bham.sch.uk 10/27/2010

3 Quali rotture si verificano?

4 Introduzione al Condition Monitoring SICUREZZA Evitare guasti catastrofici MANUTENZIONE PREDITTIVA Minimizzare il fermo macchina MANTENIMENTO PRODUZIONE Maggior produttività CONTROLLO QUALITA Miglioramento qualità prodotto

5 Perchè il Condition Monitoring? Prevenire guasti catastrofici e danni ingenti Sicurezza Evitare infortuni a personale, danni ambientali, perdite econimiche Eliminare fermi macchina inattesi Mantenimento Produzione Ottimizzare le prestazioni dell impianto Ridurre i tempi di riparazione ed il magazzino parti di ricambio Manutenzione Predittiva Prolungare i cicli di manutenzione Ridurre gli scarti ed il consumo di materie prime Migliorare la qualità dei prodotti Controllo Qualità

6 Strategie t di Manutenzione (reattiva) (attiva)

7 Condizioni macchina nel tempo: cosa monitorare? on Machi ine conditi Inizio dei cambiamenti delle condizioni Vibrazioni Rumori Surriscalda- mento Fumo 3 mesi 2 sett. Arresto di emergenza Tempo 10 min 2 giorni

8 Pianificazione della manutenzione Approccio tradizionale Livello produttivo Fermo macchina programmato preventivo Fermo macchina programmato preventivo Arresto inatteso per guasto Approccio manutenzione predittiva Livello produttivo Fermo macchina basato sul condition monitoring Tempo Tempo

9 Tipi di Monitoraggio Continuo Diagnostica online/tempo reale per manutenzione predittiva Portatile Sistemi trasportabili per service e diagnstica offline Protezione Monitoraggio di operazioni critiche per garantire la sicurezza Scelta basata su: Sicurezza Tipologia di guasto Criticità dell impianto

10 Possibili difettosità Componenti meccanici allentati Frequenze legate al campo magnetico rotante Alberi curvi o disallineati Sbilanciamenti Ingranaggi Vibrazioni sulle lamine Motore Risonanze Meccaniche Accoppiamenti Frequenze anomale cuscinetti

11 Chi usa il Condition Monitoring? Macchine rotative Macchine utensili Ciller Compressori Power Generation Oil and Gas Marine Minerarioi Trasporti Aerospazio

12 Ambiti applicativi del condition monitoring R&D/Celle prova Fless sibilità Collaudo produzione Tutte le applicazioni richiedono: Acq. dati ad alta velocità Elaboraz. segnali avanzata Service in campo/data Logging Monitoraggio On-line Protezione Numero di sistemi

13 NI as Technology Supplier Fornitore mondiale Componenti commerciali Economia di scala Tecnologie specifiche per il Condition Monitoring Architettura aperta e personalizzabile Soluzioni pronte all uso attraverso una rete di partner esperti nel settore delle macchine

14 La visione ii di National Nti Instruments t Fare per la misura e il collaudo ciò che fece il foglio di calcolo per l analisi finanziaria Strumentazione Virtuale

15 Sistemi portatili e on-line

16 Piattaforma modulare di I/O: portatile, da banco e online USB NI CompactDAQ USB Carrier Wi-Fi/ENET Carrier NI PXI NI CompactRIO Più di 60 moduli di misura

17 Tipici dati rilevati una macchina reale Compressore 4 sensori di prossimita per le vibrazioni radiali 2 posizionatori assiali 4 RTD 1 pressione di aspirazione 1 pressione di scambio 1 flusso 1 temperatura di ingresso 1 temperatura di scambio Scatola di trasmissione 8 sensori proximity per vibrazioni radiali 2 Assiali 6 RTD sui cuscinetti 1 Keyphasor High Speed 1 Keyphasor Low Speed 1 Accelerometro Turbina a Gas 4 Accelerometri 4 RTD sui cuscinetti 1 generatore di velocità Gas 1 controllo potenza turbina 1 flusso di carburante 1 temperatura ambiente 1 pressione di scarico del compressore 1 temperatura di scarico del compressore 1 temperatura scarico turbina 1 pressione pesso escaricoco turbina 1 flussimetro 4 temperature, pressione e livello olio lubrificante 1 temperatura di scambio Per concessione Dresser-Rand Corporation

18 Monitoraggio vibrazioni basato su architettura USB Soluzione di monitoraggio delle condizioni della macchina basato su soluzione portatile e a basso costo da collegare ad un PC Espandibile da 4 a 256 canali di ingresso Selezione di ingressi flessibile per una vasta gamma di sensori Massimo rapportosegnale-rumore con soluzioni ia/d a 24 bit e range dinamico a 102dB.

19 Machine Condition Monitoring On-Line Monitoraggio di vibrazioni su macchinari industriali i Architettura di base per: OEM nel MCM Ethernet Integratori di sistemi Ethernet Real-Time Command Based Arch Shared Variable Order Analysis Frequency Analysis Customer Specific Analysis DMA Reconfigurable RIO Chassis Measurements LabVIEW FPGA Speed Vibration RMS Vibration DC Temperature Process Serial Port Modbus Speed and Vibration Buffered Output Accelerometer Laser Tach Radial Prox Probes Keyphasor Thermocouple Axial Prox Probe ter 9234 Acceleromet 9229 Proxim mity Probe er 9221 Tachomete 9211 / 9217 Temperatur re 9264 Buffere ed Output m ma Process Empty Empty

20 Software

21 JTFA Gear Drive Analysis Courtesy of Laborelec

22 Cepstrum 13Hz harmonics 10Hz harmonics 10Hz and 13Hz harmonics 1/13 = 0.078s 1/10 = 0.1s

23 Wavelets Knocks generate spikes and resonance Spikes and high frequency resonance result in larger wavelet coefficients

24 Time Synchronous Averaging

25 Envelope Detection

26 Service remotizzato ISDNtelefono Satellite GSM - GPRS Internet Benefici per il cliente: Monitoraggio i automatico ti e pre-allerta Possibilità di informare direttamente manutentori o responsabili

27 Conclusioni Condition Monitoring Per risparmiare i tempo e denaro Per migliorare l affidabilità operativa National Instruments fornisce Soluzioni per il monitoraggio macchine Sound and Vibration Assistant, Partner Partner tecnologici per le misure Componenti OEM per produttori di attrezzature Economie di scala Sottoponeteci le vostre applicazioni (MCM, Power, Strutturale, NVH)

28 Domande? com

Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente

Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente Misura ed analisi delle vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni La misura e l analisi delle vibrazioni torsionali costituisce un importante strumento per la caratterizzazione,

Dettagli

Misure ed Analisi delle Vibrazioni

Misure ed Analisi delle Vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente La misura e l analisi delle vibrazioni costituisce un importante strumento per la caratterizzazione, il monitoraggio e la diagnostica di

Dettagli

NOISE & VIBRATION ANALYZER. Piattaforma Modulare per la Misura, l'analisi ed il Monitoraggio di Vibrazioni di Macchine Rotanti

NOISE & VIBRATION ANALYZER. Piattaforma Modulare per la Misura, l'analisi ed il Monitoraggio di Vibrazioni di Macchine Rotanti NOISE & VIBRATION ANALYZER Piattaforma Modulare per la Misura, l'analisi ed il Monitoraggio di Vibrazioni di Macchine Rotanti Introduzione La complessità dei processi industriali richiede che i sistemi

Dettagli

WIRELESS WIRELESS CONDITION MONITORING SISTEMI DI PESATURA INGEGNERIA CIVILE GEOLOGIA

WIRELESS WIRELESS CONDITION MONITORING SISTEMI DI PESATURA INGEGNERIA CIVILE GEOLOGIA WIRELESS I sistemi WIRELESS consentono di gestire i sensori senza la necessità di utilizzare cavi, con conseguente minor tempo per l installazione e minor invasività del sistema sulla struttura sotto esame.

Dettagli

Manutenzione su condizione Affidabilità, Energy Saving e Risparmio Finanziario

Manutenzione su condizione Affidabilità, Energy Saving e Risparmio Finanziario Manutenzione su condizione Affidabilità, Energy Saving e Risparmio Finanziario 1 Da 40 anni nell Alluminio Otefal Bergamo Otefal L Aquila 2 Applicazioni tipiche 3 Primo gruppo al mondo nella verniciatura

Dettagli

VMGears - CMS (Condition Monitoring System)

VMGears - CMS (Condition Monitoring System) VMGears - CMS (Condition Monitoring System) VMGears CMS Condition Monitoring System immagine di esempio VMGears - CMS (Condition Monitoring System) VMGears CMS Condition Monitoring System VMGears CMS?

Dettagli

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl Fabio Massimo Marchetti Speed Automazione Media grande

Dettagli

SecretEYE. Registratore cronologico di eventi. Fabio Parere Project Manager IRS. 25 febbraio 2009 Milano, Italia. ni.

SecretEYE. Registratore cronologico di eventi. Fabio Parere Project Manager IRS. 25 febbraio 2009 Milano, Italia. ni. SecretEYE Registratore cronologico di eventi 25 febbraio 2009 Milano, Italia aly/nidays Fabio Parere Project Manager IRS Agenda Chi siamo La sfida Applicazioni Architettura Hardware Applicazione Software

Dettagli

Machine Condition Monitoring con LabVIEW

Machine Condition Monitoring con LabVIEW Machine Condition Monitoring con LabVIEW Enrico De Marchi Territory Sales Engineer - National Instruments Italy Condition Monitoring Un elemento chiave nel Predictive Maintenance Tiene sotto controllo

Dettagli

EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili

EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili Luca Pasquini e Stefano Vianelli Eurins srl Abstract Il datalogger imbarcabile EOLO crp è concepito per l impiego in numerosi settori applicativi

Dettagli

Meeting with innovation actors

Meeting with innovation actors Sharing Commodity Culture 46 th FARO Meeting 19-20 OCTOBER 2016 Bergamo (IT) Meeting with innovation actors Young businesses and technology that contribute to the development of the mature industry Giulia

Dettagli

Realizzazione del sistema di acquisizione dati per banco prova del motore EJ200

Realizzazione del sistema di acquisizione dati per banco prova del motore EJ200 Realizzazione del sistema di acquisizione dati per banco prova del motore EJ200 "L impiego della tecnologia CompactRIO ha permesso di acquisire in real-time e memorizzare una grande quantità di segnali

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Affidabilità degli impianti attraverso la diagnostica dei motori elettrici MCM Verona Presented by Cosimo

Dettagli

ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete

ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete Competenza e collaborazione Ampio spazio per la flessibilità attraverso

Dettagli

Attuatori a elevato rendimento energetico

Attuatori a elevato rendimento energetico Attuatori a elevato rendimento energetico Soluzioni elettromeccaniche SKF LEMC Superare le nuove sfide in ambito di tecnologia dell azionamento lineare Negli ultimi anni, la tecnologia dell azionamento

Dettagli

Remote Diagnostic Monitoring System per turbine a gas. 1/7

Remote Diagnostic Monitoring System per turbine a gas. 1/7 Remote Diagnostic Monitoring System per turbine a gas "La compattezza e robustezza della piattaforma hardware e software di National Instruments ha consentito di realizzare quest apparechiatura" - R. Cantamessa,

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Un approccio innovativo nella produzione eolica AIEE 11 maggio 2017

Un approccio innovativo nella produzione eolica AIEE 11 maggio 2017 Un approccio innovativo nella produzione eolica AIEE 11 maggio 2017 Il Gruppo ERG Da quasi 80 anni il Gruppo ERG opera nel settore dell energia; è attivo nella produzione di energia da fonte eolica, idroelettrica

Dettagli

La manutenzione "predittiva" permette di:

La manutenzione predittiva permette di: & L affidabilità e la produttività degli impianti può essere migliorata, riducendo allo stesso tempo i costi, attraverso il monitoraggio degli asset d impianto. La manutenzione "predittiva" permette di:

Dettagli

SDT Italia Catalogo generale

SDT Italia Catalogo generale : SDT Italia Catalogo generale Manutenzione Predittiva; Endoscopia Industriale, Controlli non distruttivi ad UT; Termografia Grazie ai suoi 30 anni di esperienza, SDT è diventata il leader indiscusso nel

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Come progettare un piano di manutenzione predittiva, applicazioni e case study Ing. Severino Marchetti Project Manager Srl Fattori di insuccesso della manutenzione predittiva Implementazione su troppe

Dettagli

COMFORT ACUSTICO. Come la Tecnologia Permette l Esecuzione Efficiente di Misure Acustiche Speciali

COMFORT ACUSTICO. Come la Tecnologia Permette l Esecuzione Efficiente di Misure Acustiche Speciali COMFORT ACUSTICO Come la Tecnologia Permette l Esecuzione Efficiente di Misure Acustiche Speciali La Sfida L analisi della rumorosità di componenti interni al veicolo, richiede processi di misura ed elaborazione

Dettagli

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE Scheda tecnica online FLOWSIC150 Carflow A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC150 Carflow Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle

Dettagli

Sviluppo di un banco prova per il rilievo del coefficiente di efflusso e del numero di Swilr-Tumble di testate per motori a combustione interna

Sviluppo di un banco prova per il rilievo del coefficiente di efflusso e del numero di Swilr-Tumble di testate per motori a combustione interna Sviluppo di un banco prova per il rilievo del coefficiente di efflusso e del numero di Swilr-Tumble di testate per motori a combustione interna "L architettura CompactDAQ, alla base dell applicazione,

Dettagli

Variabilità della domanda

Variabilità della domanda Variabilità della domanda La domanda d aria nelle applicazioni industriali è molto spesso variabile. Raramente si ha una richiesta costante dell utenza. Da una ricerca fatta in Belgio è emerso che solo

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO Scheda tecnica online MCS300P HW A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo MCS300P HW Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni

Dettagli

Soluzioni per il Condition Monitoring

Soluzioni per il Condition Monitoring Soluzioni per il Condition Monitoring Ottimizzazione della disponibilità di macchine e impianti Prodotti & Servizi Soluzioni professionali per il I fermi macchina non programmati riducono la produttività,

Dettagli

MCM Verona 19 Ottobre 2016 ore 12:25 Aula A Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

MCM Verona 19 Ottobre 2016 ore 12:25 Aula A Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP Il software ideale per la gestione della manutenzione SEMPLICE: Ti guida nell immissione dei dati COMPLETO: Moduli completi e personalizzabili che soddisfano a 360 gradi le tue esigenze PER TUTTI: Dalla

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Sensori e Sistemi. Riassuntivo. che proteggono il tuo impianto

Sensori e Sistemi. Riassuntivo. che proteggono il tuo impianto Sensori e Sistemi Riassuntivo che proteggono il tuo impianto Chi siamo Cosa dire di Hansford Sensors? Alla Hansford Sensors, progettiamo, sviluppiamo e creiamo un ampia gamma di accelerometri industriali

Dettagli

MCM Milano 19 Aprile 2017 ore 15:05 Aula Visconti 2 Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

MCM Milano 19 Aprile 2017 ore 15:05 Aula Visconti 2 Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP Il software ideale per la gestione della manutenzione SEMPLICE: Ti guida nell immissione dei dati COMPLETO: Moduli completi e personalizzabili che soddisfano a 360 gradi le tue esigenze PER TUTTI: Dalla

Dettagli

Sistemi di monitoraggio e diagnostica di difetti in ruote per movimentazione industriale: L ESPERIENZA DI TELLURE RÔTA SpA

Sistemi di monitoraggio e diagnostica di difetti in ruote per movimentazione industriale: L ESPERIENZA DI TELLURE RÔTA SpA Sistemi di monitoraggio e diagnostica di difetti in ruote per movimentazione industriale: L ESPERIENZA DI TELLURE RÔTA SpA Ing. Malagò Marco MechLav Dott. Pierluigi Borghi Tellure Rota SpA Contenuti Presentazione

Dettagli

Il compressore per autobus tecnologicamente più avanzato

Il compressore per autobus tecnologicamente più avanzato Compressore a vite S391 Il compressore per autobus tecnologicamente più avanzato Rivoluzionario! Progettato esclusivamente per applicazioni per il trasporto su autobus Refrigeranti HFC a basso impatto

Dettagli

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate Roma, 5 giugno 2014 Mirko Antonini, CTO SpaceEXE srl Via Giacomo Peroni 442/444 c/o BIC LAZIO mirko.antonini@spaceexe.com

Dettagli

Sistema acquisizione dati trasportabile per macchine operatrici. 1/5 www.ni.com

Sistema acquisizione dati trasportabile per macchine operatrici. 1/5 www.ni.com Sistema acquisizione dati trasportabile per macchine operatrici "Grazie anche alle contenute dimensioni del CompactRIO e alla sua robustezza e resistenza meccanica e ambientale, è stato possibile realizzare

Dettagli

Banco collaudo pompe ricircolatori. 1/5

Banco collaudo pompe ricircolatori. 1/5 Banco collaudo pompe ricircolatori "Il connubio tra un attenta progettazione meccanica e l impiego di tecnologie di acquisizione National Instruments, unite al software implementato con LabVIEW, ha permesso

Dettagli

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale.

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale. Chi Siamo AlfaService è un azienda di servizi informatici e consulenza gestionale da più di 25 anni in Toscana, in forte espansione su tutto il territorio nazionale. La costante formazione del personale

Dettagli

Supervisione di una linea di imbottigliamento. 1/5 www.ni.com

Supervisione di una linea di imbottigliamento. 1/5 www.ni.com Supervisione di una linea di imbottigliamento "La carta vincente è l utilizzo dell ambiente LabVIEW che consente la salvaguardia dell investimento grazie alla possibilità di integrare in futuro altri sistemi

Dettagli

60 ANNI DI SERIA E COSTANTE ATTIVITÀ

60 ANNI DI SERIA E COSTANTE ATTIVITÀ 60 ANNI DI SERIA E COSTANTE ATTIVITÀ Fimu apre la filiale di Torino Industrialtecnica apre la filiale di Cesena. Chiude la filiale Brunabosi di Mantova; l attività di Umma passa a Sarok Due. Acquisizione

Dettagli

Sommario. Parte 5 Analisi delle Vibrazioni per il Monitoraggio e la Diagnostica. Meccanica delle Vibrazioni II modulo 5 1

Sommario. Parte 5 Analisi delle Vibrazioni per il Monitoraggio e la Diagnostica. Meccanica delle Vibrazioni II modulo 5 1 Sommario La manutenzione Tecniche di monitoraggio Monitoraggio mediante analisi delle vibrazioni Tecniche di analisi del segnale Sorgenti di vibrazione Concetti base Meccanica delle Vibrazioni Analisi

Dettagli

Connessione con il futuro

Connessione con il futuro 01 IT Connessione con il futuro Gestione intelligente dei flussi dati Industry 4.0 Gestione sicura dei dati iconn Piattaforma digitale per sistemi ad aria compressa Connettività. Trasparenza. Efficienza.

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI Scheda tecnica online FLOWSIC200 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC200 Cod. art. Su richiesta Questo prodotto, ai sensi dell articolo 2 (4), non rientra nell ambito

Dettagli

Alto Calore Servizi s.p.a.

Alto Calore Servizi s.p.a. SCHEDE TECNICHE DELLE MACCHINE ELETTROMECCANICHE Pagina 1 / 6 SCHEDA TECNICA DEL VARIATORE DI FREQUENZA Le caratteristiche richieste al convertitore di frequenza (Inverter), data l importanza dell impianto,

Dettagli

innovative energy solution

innovative energy solution innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 7,5-132 Kw icd GAMMA COMPRESSORI A VITE 37-132 Kw icd-lp TRASMISSIONE DIRETTA, VELOCITÀ VARIABILE CON MOTORE A MAGNETI PERMANENTI CAPACITÀ E STRATEGIE

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

I NUOVI MOTOCOMPRESSORI DALLA QUALITA GARANTITA, RESISTENTI E DI FACILE IMPIEGO

I NUOVI MOTOCOMPRESSORI DALLA QUALITA GARANTITA, RESISTENTI E DI FACILE IMPIEGO Motocompressore GDP I NUOVI MOTOCOMPRESSORI DALLA QUALITA GARANTITA, RESISTENTI E DI FACILE IMPIEGO GRUPPO VITE Il nuovo gruppo vite è stato sviluppato per assicurare elevate prestazioni ed è munito di

Dettagli

Ingersoll Rand. Sempre un passo avanti

Ingersoll Rand. Sempre un passo avanti Ingersoll Rand Sempre un passo avanti Soluzioni per aria compressa Ingersoll Rand, leader nel mercato - Da oltre 100 anni, Ingersoll Rand è leader mondiale del settore dei compressori d aria e degli accessori

Dettagli

ASIG LA STAMPA - CSQ. Tecno Meeting. Milano 10 MAGGIO 2011

ASIG LA STAMPA - CSQ. Tecno Meeting. Milano 10 MAGGIO 2011 ASIG Tecno Meeting Milano 10 MAGGIO 2011 Contributo al dibattito sul tema: Procedure - Controlli - Manutenzione in rapporto ai costi di produzione LA STAMPA - CSQ 1 COOPERAZIONE CSQ - LA STAMPA Obiettivo:

Dettagli

Lotto n 6. Scheda Tecnica SAD001. Fornitura di apparecchiature per il Laboratorio Solare Fotovoltaico

Lotto n 6. Scheda Tecnica SAD001. Fornitura di apparecchiature per il Laboratorio Solare Fotovoltaico Lotto n 6 SAD001 Fornitura di apparecchiature per il Laboratorio Solare Fotovoltaico A) stema di controllo e acquisizione dati multicanale stema di controllo e acquisizione dati multicanale stema di controllo

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE AGLI IMPIANTI AUTOMATIZZATI - DESCRIZIONE PROFILO

Dettagli

Process Control Platform. Process Control Management Suite. More Than Productivity

Process Control Platform. Process Control Management Suite. More Than Productivity Process Control Platform Process Control Management Suite More Than Productivity CARATTERISTICHE BENEFICI UTENSILI DC UTENSILI NON DC LETTORI BEDGE CAMERA DI VISIONE Semplice da usare e configurare, nessun

Dettagli

Generatori sincroni a 2 e 4 poli per turbine ORC

Generatori sincroni a 2 e 4 poli per turbine ORC Generatori sincroni a 2 e 4 poli per turbine ORC www.nidec-industrial.com industrial solutions Nidec Industrial Solutions Generatori elettrici ad alte prestazioni per turbine ORC Nidec ASI ha sviluppato

Dettagli

Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico. Marco Pazzocco

Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico. Marco Pazzocco Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico Marco Pazzocco Schneider Electric produzione e trasmissione energia specialista nella gestione dell energia utilizzo energia per

Dettagli

SERVICE COGENERAZIONE CON.FOR.T.:

SERVICE COGENERAZIONE CON.FOR.T.: SERVICE COGENERAZIONE CON.FOR.T.: Quando contano tutte le ore di funzionamento! Lavoriamo in squadra per ottenere il più alto livello di soddisfazione del cliente Contratti Flessibili Supporto personalizzato

Dettagli

MANUTENZIONE DELLA MACCHINA UTENSILE TRAMITE UN NUOVO APPROCCIO DI MONITORAGGIO VIBRAZIONALE

MANUTENZIONE DELLA MACCHINA UTENSILE TRAMITE UN NUOVO APPROCCIO DI MONITORAGGIO VIBRAZIONALE Expert Vibration Monitoring Solutions MANUTENZIONE DELLA MACCHINA UTENSILE TRAMITE UN NUOVO APPROCCIO DI MONITORAGGIO VIBRAZIONALE INTRODUZIONE La manutenzione della macchina utensile è solitamente pianificata

Dettagli

La simulazione motore nel test automatico per centraline auto. 1/7 www.ni.com

La simulazione motore nel test automatico per centraline auto. 1/7 www.ni.com La simulazione motore nel test automatico per centraline auto "Grazie a LabVIEW è stato possibile riutilizzare tutti gli oggetti software e le funzioni precedentemente sviluppate e collaudate" - L. Pantani,

Dettagli

Simatic Live. SIRIUS-SIDOOR la nostra soluzione integrata per il settore ascensoristico

Simatic Live. SIRIUS-SIDOOR la nostra soluzione integrata per il settore ascensoristico Simatic Live SIRIUS-SIDOOR la nostra soluzione integrata per il settore ascensoristico Punti di Forza Leader di settore nel mercato ascensoristico come fornitore di sistemi di azionamento porte Piattaforma

Dettagli

Strumentazione e controllo processo

Strumentazione e controllo processo MKS INSTRUMENTS www.mksinst.com Nome d indiscusso prestigio nella produzione di strumenti e di sottosistemi integrati per la misurazione, il controllo ed il monitoraggio di tutti i parametri critici nel

Dettagli

l assistenza tecnica professionale per la tua azienda

l assistenza tecnica professionale per la tua azienda smartphone rete PC tablet l assistenza tecnica professionale per la tua azienda Il tuo business senza interruzioni Skillo è un sistema innovativo che fornisce assistenza continua alla rete digitale e ai

Dettagli

2016/ 167. Via Indipendenza, Nerviano (MI)

2016/ 167. Via Indipendenza, Nerviano (MI) 2016/ 167 2016/ 168 CCS4 ContaminaIon Control System Contatore di parrcelle online con sensore laser per oli idraulici e lubrificanr Sistema di misurazione di massima precisione per l'impiego mobile direvamente

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400 Manuale d Istruzioni Penna Vibrometro Modello VB400 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato questo Strumento Extech. Il VB400 è progettato per eseguire misurazioni di velocità e accelerazione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Testimonianza di TenarisDalmine

Testimonianza di TenarisDalmine «Innovare la manutenzione nell era dell industria 4.0: opportunità, criticità e soluzioni» Testimonianza di TenarisDalmine Cristian Colace 15 April 2016 Acciaieria TenarisDalmine Carica rottame Preriscaldo

Dettagli

GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP

GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP La soluzione semplice e completa per le necessità di aria compressa. P A R T N E R AVAILAB ILITY S H IP S E R VIC E AB ILITY S IM P L IC IT Y GAMMA CSL COMPACT La nuova gaa COMPACT

Dettagli

L innovazione dei sistemi di produzione: principi generali e casi studio. Manufacturing Technology Group

L innovazione dei sistemi di produzione: principi generali e casi studio. Manufacturing Technology Group Verso la fabbrica intelligente Udine, 27 novembre 2014 L innovazione dei sistemi di produzione: principi generali e casi studio Dr. Ing. Marco Sortino Università degli Studi di Udine 1 Manufacturing Technology

Dettagli

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale "L utilizzo di hardware COTS (Commercial off-the-shelf) National Instruments e di LabVIEW ha permesso al cliente finale di ottenere

Dettagli

TECNOLOGÍA OPT DI IPSO LA SCELTA INTELLIGENTE PER LAVANDERIA

TECNOLOGÍA OPT DI IPSO LA SCELTA INTELLIGENTE PER LAVANDERIA TECNOLOGÍA OPT DI IPSO LA SCELTA INTELLIGENTE PER LAVANDERIA Aumenta l efficienza e fa realmente risparmiare Asciugare inteligente, usa la tecnología preventiva Over-Dry ipso.com AUMENTA L EFFICIENZA E

Dettagli

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli M a c c h i n a R o t o c a l c o 1 P R O G E T T A R E IL P R O D O T T O DEL F U T U R O N E L B 2 B 2 Indice Uteco Group: Introduzione Settore di Riferimento Processo

Dettagli

Smart Wireless. Fabio Camerin Wireless BDM. Emerson Automation Solution

Smart Wireless. Fabio Camerin Wireless BDM. Emerson Automation Solution Smart Wireless Fabio Camerin Wireless BDM Emerson Automation Solution Lo scenario odierno nell industria di processo Profitti: generalmente sempre più bassi Sicurezza e manutenzione: i costi devono essere

Dettagli

STUDIO DELLA VIBRAZIONE AMBIENTALE NELLA SALA MODULATORI DI DAΦNE. L. Pellegrino, U. Rotundo

STUDIO DELLA VIBRAZIONE AMBIENTALE NELLA SALA MODULATORI DI DAΦNE. L. Pellegrino, U. Rotundo K K DAΦNE TECHNICAL NOTE INFN - LNF, Accelerator Division Frascati, November 30, 2004 Note: ME-16 STUDIO DELLA VIBRAZIONE AMBIENTALE NELLA SALA MODULATORI DI DAΦNE L. Pellegrino, U. Rotundo 1. Introduzione

Dettagli

INVERTER per motori a induzione monofase: perché, quando e come utilizzarli.

INVERTER per motori a induzione monofase: perché, quando e come utilizzarli. INVERTER per motori a induzione monofase: perché, quando e come utilizzarli. Un INVERTER è il sistema più efficiente per gestire i comuni ed economici motori ad induzione monofase di piccola e media potenza

Dettagli

scopri il nostro mondo

scopri il nostro mondo scopri il nostro mondo Profilo HRSflow, divisione del gruppo INglass, progetta e realizza su scala mondiale sistemi a canale caldo per lo stampaggio ad iniezione di materiale plastico. L azienda supporta

Dettagli

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali Assicurato Contraente e Assicurato: Indirizzo: Partita IVA / Codice fiscale: Informazioni generali Descrizione dell

Dettagli

Il campo eolico sperimentale di Trento - Sistema di acquisizione dati da sensori distribuiti su turbine eoliche

Il campo eolico sperimentale di Trento - Sistema di acquisizione dati da sensori distribuiti su turbine eoliche Il campo eolico sperimentale di Trento - Sistema di acquisizione dati da sensori distribuiti su turbine eoliche "L applicativo a bordo di CompactRIO è stato realizzato con LabVIEW FPGA e LabVIEW RealTime.

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE CHI SIAMO Telereading S.r.l. è una società operante nel settore dell Information and Comunication Technology specializzata nello sviluppo di soluzioni e servizi tecnologici applicati

Dettagli

Specifiche tecniche: Trasmettitore PCE-VMS 501 del sistema di rilevazione delle vibrazioni wireless. (130 in ambiente libero)

Specifiche tecniche: Trasmettitore PCE-VMS 501 del sistema di rilevazione delle vibrazioni wireless. (130 in ambiente libero) Sistema wireless di rilevazione delle vibrazioni PCE- sistema wireless di rilevazione delle vibrazioni con sensori esterni / per la misura di accelerazione, velocità, spostamento e temperatura / possibile

Dettagli

Scheda tecnica online ACS36-L1K0-K01 ACS/ACM36 ENCODER ASSOLUTO

Scheda tecnica online ACS36-L1K0-K01 ACS/ACM36 ENCODER ASSOLUTO Scheda tecnica online ACS36-L1K0-K01 ACS/ACM36 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T L'immagine potrebbe non corrispondere Dati tecnici in dettaglio Prestazione Informazioni per l'ordine Numero max. di

Dettagli

"LabVIEW ha permesso di realizzare un software applicativo cuore del sistema - dal carattere estremamente eclettico." - A.

LabVIEW ha permesso di realizzare un software applicativo cuore del sistema - dal carattere estremamente eclettico. - A. On Wing Vibration Analyzer for JT8D Engines "LabVIEW ha permesso di realizzare un software applicativo cuore del sistema - dal carattere estremamente eclettico." - A. Pozzi, WINTEK La sfida: Alitalia Servizi

Dettagli

PR I. Registratori

PR I. Registratori PR 70064 I Registratori Registratore cartaceo a traccia continua JUMO LOGOLINE 500/500d dimensioni frontali 144mm x 144mm, profondità 227mm LOGOLINE 500 con scale LOGOLINE 500d con display sistema di scrittura

Dettagli

La soluzione integrata Carpigiani per l'e-maintenance

La soluzione integrata Carpigiani per l'e-maintenance La soluzione integrata Carpigiani per l'e-maintenance IL PROBLEMA - macchine complesse - impieghi gravosi - ciclo di vita superiore a 10 anni - numerosità macchine (> 150,000) - distribuzione su area geografica

Dettagli

HELLER Italia Macchine Utensili S.r.l.

HELLER Italia Macchine Utensili S.r.l. La nostra competenza al vostro servizio. HELLER Italia Macchine Utensili S.r.l. Soluzioni HELLER tutte da scoprire 02 HELLER Italia Oltre 100 anni di Tecnologia, Affidabilitá ed Efficienza per la vostra

Dettagli

Mandrini a turbina manuali ad alta velocità

Mandrini a turbina manuali ad alta velocità Mandrini a turbina manuali ad alta velocità 25.000-90.000 rpm, < 1,04 kw Motore ad alta velocità senza ingranaggi: sino a 1,04 kw. Serie leggera brevettata Meno fatica e rischi di infortunio. Basse vibrazioni

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI GESTIONE DELLA FLOTTA R SISTEMA DI GESTIONE DELLA FLOTTA PIANIFICARE, UTILIZZARE E GESTIRE LA FLOTTA PER AUMENTARE IL FATTURATO PERCHÉ UTILIZZARE T-Link consente di mantenere il collegamento con le attrezzature e di controllarle,

Dettagli

La t ecnologia WSN La piattaforma NI WSN Ambiente di programmazione Real Time (NI LabVIEW):

La t ecnologia WSN La piattaforma NI WSN Ambiente di programmazione Real Time (NI LabVIEW): La programmazione grafica di Reti di Sensori Wireless (Wireless Sensor Networks - WSN) in ambito industriale Massimiliano Banfi - Systems Engineers Manager - National Instruments Italy La t ecnologia WSN

Dettagli

Soluzioni per ridurre costi e tempi di gestione delle flotte

Soluzioni per ridurre costi e tempi di gestione delle flotte Soluzioni per ridurre costi e tempi di gestione delle flotte Ci prendiamo cura di te! Come gestore delle flotte uno dei tuoi principali obiettivi è la massimizzazione delle prestazioni della flotta. Con

Dettagli

Scheda tecnica online. MOC3SA-AAB44D31 Speed Monitor CONTROLLO SICUREZZA MOTION-CONTROL

Scheda tecnica online. MOC3SA-AAB44D31 Speed Monitor CONTROLLO SICUREZZA MOTION-CONTROL Scheda tecnica online MOC3SA-AAB44D31 Speed Monitor A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Dati tecnici in dettaglio Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. MOC3SA-AAB44D31 6034246 Ulteriori esecuzioni

Dettagli

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Multisim Connectivity Toolkit Studente: Moreno Favaro mtr:545282 Relatore: Ch.mo prof. A. Sona Università degli studi

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione Strumentazione per il monitoraggio e gestione dati del rumore NIER Ingegneria S.p.A. Via C.Bonazzi n. 2 40013 Castel Maggiore (BO) Tel. 051-039.10.00 Fax: 051-58.80.758 Sede di

Dettagli

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO - Alimentazione 220Vac 50hz 80VA - Contenitore da tavolo in alluminio 471 x 147 x 312 mm (grado di protezione IP20) oppure montaggio a rack 19"

Dettagli

Diagnostica sui compressori alternativi

Diagnostica sui compressori alternativi Diagnostica sui compressori alternativi Diagnostica sui compressori alternativi Diagnostica sui compressori alternativi La diagnostica dei compressori alternativi consente di verificare lo stato di salute

Dettagli

In esercizio al meglio, su tutta la linea. DIWA Pacchetto Efficienza

In esercizio al meglio, su tutta la linea. DIWA Pacchetto Efficienza In esercizio al meglio, su tutta la linea. DIWA Pacchetto Efficienza 1 Risparmiare carburante. Minimizzare le emissioni. Aumentare la disponibilità. Utilizzare meno carburante, ridurre la complessità,

Dettagli

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL Confidenziale 2016 1 Processo di raffinazione di prodotti di derivazione animale e vegetale per : - la produzione di bio-combustibile, impiegabile in generatori di calore ed

Dettagli

Proposta di «lighthouse plant» CTN CFI MCE. srl

Proposta di «lighthouse plant» CTN CFI MCE. srl Monitoraggio in tempo reale di processo, prodotto e sistema di produzione per la gestione predittiva ed opportunistica della manutenzione in impianti flessibili per la lavorazione meccanica Proposta di

Dettagli

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Misure selettive di induzione magnetica e di campo elettrico con qualsiasi fattore di forma. Banda passante o 0Hz - 400 KHz in modalità selettiva

Dettagli

Usato FEELPROTECT 24 PROCAR AUTOM. DI PRONESTÌ B. & C. SNC. Per autoveicoli Usati con Assistenza Stradale e Mobilita`

Usato FEELPROTECT 24 PROCAR AUTOM. DI PRONESTÌ B. & C. SNC. Per autoveicoli Usati con Assistenza Stradale e Mobilita` Usato FEELPROTECT 24 PROCAR AUTOM. DI PRONESTÌ B. & C. SNC Per autoveicoli Usati con Assistenza Stradale e Mobilita` gestionepostvendita mapfre.com MAPFRE è in grado di offrire la più completa e competitiva

Dettagli

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV Relatore: Alessandro Cafagna Chi siamo ELETECH è una realtà nata in Puglia altamente specializzata, dotata di solido know-how e con

Dettagli

IL METODO GENIUS LOCI

IL METODO GENIUS LOCI IL METODO GENIUS LOCI 1. Definizioni dei centri di consumo prevalenti; 2. Pianificazione del sistema di monitoraggio; 3. Monitoraggio dei consumi energetici; 4. Sviluppo dei modelli predittivi dei consumi;

Dettagli

CARICABATTERIE MODULARI HAWKER SEMPRE OPERATIVI! SOPRATTUTTO NEL MOMENTO DEL BISOGNO...

CARICABATTERIE MODULARI HAWKER SEMPRE OPERATIVI! SOPRATTUTTO NEL MOMENTO DEL BISOGNO... CARICABATTERIE MODULARI HAWKER SEMPRE OPERATIVI! SOPRATTUTTO NEL MOMENTO DEL BISOGNO... RICARICA IDEALE PER TUTTE LE APPLICAZIONI I nuovi caricabatterie Lifetech Modular e Life IQ Modular di EnerSys rappresentano

Dettagli