MEETING EUROPEO IPPC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEETING EUROPEO IPPC"

Transcript

1 In collaborazione con: MEETING EUROPEO IPPC Le aziende esistenti e l Autorizzazione Integrata Ambientale alla scadenza del 30 ottobre 2007 Le esperienze in Italia e in Europa 29, 30 e 31 ottobre 2007 Centro Congressi Torino Incontra, Sala Cavour Via Nino Costa, 8 - Torino

2 Lo scopo del meeting è di analizzare lo stato di attuazione della Direttiva 96/61/CE negli Stati Membri, alla scadenza del 30 ottobre Il meeting è organizzato in una sessione plenaria, in cui saranno presentati lo stato di applicazione delle BAT ed il loro aggiornamento da parte dell European IPPC Bureau di Siviglia, e in sessioni tematiche aventi ad oggetto la descrizione di esperienze e criticità dell A.I.A. da parte delle Imprese e delle autorità competenti europee (Italia, Finlandia, Francia, Germania, Spagna, Polonia ed eventuali altri paesi dell Unione Europea). Le sessioni tematiche avranno ad oggetto le seguenti attività: Impianti di combustione con potenza termica di combustione di oltre 50 MW (cod. IPPC 1.1) Impianti di produzione di ghisa o acciaio (cod. IPPC 2.2) Impianti industriali destinati alla fabbricazione di carta e cartoni (cod. IPPC 6.1b) Impianti di fabbricazione di prodotti alimentari a partire da materie prime vegetali (cod. IPPC 6.4b) Impianti per l allevamento intensivo di pollame (cod. IPPC 6.6a) Impianti per il trattamento di superficie di materie, oggetti o prodotti con utilizzo di solventi organici (cod. IPPC 6.7) L organizzazione del meeting è a cura di Provincia di Torino, Unione Industriale, API e Camera di commercio di Torino. P R O G R A M M A 29 ottobre Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto offerto da LAVAZZA Saluto delle Autorità Antonio Saitta Presidente della Provincia di Torino Nicola de Ruggiero Assessore all Ambiente, Parchi ed Aree Protette della Regione Piemonte Daniele Vaccarino Vice Presidente della Camera di Commercio di Torino

3 10.00 Presentazione dei lavori a cura degli attori del Protocollo di Intesa stipulato il 30 settembre 2004 Dorino Piras Assessore Risorse Idriche e Qualità dell Aria, Provincia di Torino Alberto Tazzetti Presidente Unione Industriale, Torino Claudia Porchietto Presidente API Torino Giuseppe Genon Presidente Fondazione Per l Ambiente T. Fenoglio Lo stato di attuazione della Direttiva IPPC negli stati membri Vittorio Prodi Parlamento Europeo: Commissione per l Ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare La Direttiva 96/61/CE e l applicazione delle BAT L Osservatorio IPPC e lo scambio di informazioni sull attuazione della Direttiva 96/61/CE Eugenio Lanzi Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Regione Emilia Romagna Applicazione dell art.16 del D.Lgs. 59/2005: sanzioni in materia di A.I.A. Cesare Parodi Procura della Repubblica di Torino Dibattito Buffet I Sessione tematica: Impianti per l allevamento intensivo di pollame (cod. IPPC 6.6a) Claudio Canali - Federazione Nazionale Avicola di Confagricoltura Ludovico Actis Perinetto Presidente Confederazione Italiana Agricoltori Torino Giorgio Ferrero Presidente Coldiretti Piemonte Gabriella Fantolino Azienda Agricola Fantolino Produzione uova, Fiano (Torino) Vito Mastrangelo Lohmann Tierzucht Cuxhaven (Germania) Maria del Mar Fernandez Poza Asociación Española de productores de huevos, Madrid (Spagna) Christian Marinov Confédération Française de l Aviculture, Parigi (Francia) II Sessione tematica: Impianti di fabbricazione prodotti alimentari a partire da materie prime vegetali (cod. IPPC 6.4b) Enrico Marchetti Federalimentare Romualdo Conti Politecnico di Torino Marco Lorenzoni ARPA Piemonte

4 Barbara Conti Lavazza S.p.A. Alberto Ferrero Ferrero S.p.A. Luca Ruini Barilla G.R. F.lli S.p.A Dibattito Aperitivo offerto da MARTINI & ROSSI 30 ottobre Caffè di apertura offerto da LAVAZZA La concertazione nell ambito della Conferenza dei Servizi Francesco Pavone Direttore Area Risorse Idriche e Qualità dell Aria, Provincia di Torino III Sessione tematica: Impianti di produzione di ghisa o acciaio (cod. IPPC 2.2) Flavio Bregant Federacciai Maria Chiara Zanetti Politecnico di Torino Francesco Pavone Provincia di Torino Paolo Olivotto Cogne Acciai Speciali Giovanni Battista Landra AFV Beltrame Jean-Bernard Cambier Laminés Marchand Européens S.A. (Francia) Dibattito Buffet IV Sessione tematica: Impianti per il trattamento di superficie di materie, oggetti o prodotti con utilizzo di solventi organici (cod. IPPC 6.7) Massimo Settis Unione Industriale Giuseppe D Agostino Provincia di Torino Pietro Olivier - SMAT Torino

5 Germano Gaido FIAT Group Automobiles S.p.A. Giulio Gino Pininfarina S.p.A. Daniela Peyrot Alenia Aeronautica S.p.A. Simone Cencetti Iveco S.p.A. Massimo Pelizzon Magnetto Wheels V Sessione tematica: Impianti industriali destinati alla fabbricazione di carta e cartoni (cod. IPPC 6.1b) e impianti con potenza termica di combustione di oltre 50 MW (cod. IPPC 1.1) L emission trading nel Settore cartario e di produzione energia elettrica Massimo Medugno Assocarta Franco Becchis Fondazione per l Ambiente, Politecnico di Torino Alberto Cucatto Provincia di Torino Roberto Fallini Iride Energia S.p.A. J. Michael Joyce Ahlstrom Turin S.p.A. (Italia-Finlandia-Spagna) Marco Scarrone Fenice S.p.A. - Qualità per l Ambiente Dibattito zabaione break offerto da UOVAFANTOLINO Durante i lavori sarà assicurata la traduzione simultanea in italiano, inglese, francese e spagnolo 31 ottobre visita agli stabilimenti della cartiera AHLSTROM TURIN S.p.A. di Mathi C.se trasferimento in autobus a San Maurizio C.se colazione di lavoro visita agli stabilimenti di ALENIA AERONAUTICA S.p.A rientro a Torino Provincia di Torino Assessorato Risorse Idriche e Qualità dell Aria Via Valeggio, Torino

DELIBERAZIONE N X / 1872 Seduta del 23/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1872 Seduta del 23/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1872 Seduta del 23/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

A cura di Giulio De Leo

A cura di Giulio De Leo Finalità, Obiettivi, e Aspetti Innovativi dell IPPC Prof. G. De Leo, Dipartimento di Scienze Ambientali con integrazioni di Dott.ssa L.Pastore (ARPA Lombardia) Eugenio Lanzi (Regione Emilia Romagna) Alfredo

Dettagli

PROGRAMMA. Torino, Italia Pinerolo, Italia Marzo 2012

PROGRAMMA. Torino, Italia Pinerolo, Italia Marzo 2012 Open Workshop Il trattamento della frazione organica dei rifiuti urbani: sfide locali e globali PROGRAMMA Torino, Italia Pinerolo, Italia 15-16 Marzo 2012 Iscrizione entro il 2 marzo 2012 Cristina Savino:

Dettagli

Offerente/i: Provincia di Torino - Servizio Pari Opportunità e Politiche dei Tempi

Offerente/i: Provincia di Torino - Servizio Pari Opportunità e Politiche dei Tempi Offerente/i: Provincia - Servizio Pari Opportunità e Politiche dei Tempi Beneficiaria: Provincia di Ogliastra - Ufficio Laboratorio Territoriale Titolo del Gemellaggio: Sviluppo Locale orientato alle pari

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria

Questa versione dell agenda è provvisoria 1 SCHEMA DELLE SESSIONI GIOVEDÌ 22 GIUGNO (8.45) Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI APERTURA UN FUTURO PER IL LAVORO (9.00-11.00) (11.00-11.30) Coffee break e networking I TAVOLA ROTONDA

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di sensibilizzazione e di formazione per la promozione e la diffusione del marchio Europeo

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 812/2009 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno Lunedì 08 del mese di Giugno dell' anno 2009 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, maggio 2007

PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, maggio 2007 PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, 24 25-26 maggio 2007 Giovedì 24 maggio Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento 10.00 Arrivo degli invitati (*) 10.30 Apertura dei lavori Saluto delle

Dettagli

AIA, AUA, IED: tante sigle e tanti dubbi sui nuovi obblighi ambientali per le aziende

AIA, AUA, IED: tante sigle e tanti dubbi sui nuovi obblighi ambientali per le aziende AIA, AUA, IED: tante sigle e tanti dubbi sui nuovi obblighi ambientali per le aziende dott.ssa Claudia SILVESTRO Responsabile Ambiente e Sicurezza di Confindustria Udine Udine, 27 maggio 2014 1 Aut Aut

Dettagli

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE Napoli, 18, 19 e 20 novembre 2009 STAZIONE MARITTIMA PROGRAMMA 9.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti Mercoledì,

Dettagli

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO OMCeO UDINE FNOMCeO BOZZA PROGRAMMA WORKSHOP INTERNAZIONALE PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO UDINE, PALAZZO BELGRADO 9 10 settembre 2011 Venerdì 9 settembre h.15,00 - Apertura dei lavori Introduzione

Dettagli

La mobilità sostenibile ha fatto strada. > Percorsi europei per la mobilità sostenibile - Torino 25-26 Febbraio 2009

La mobilità sostenibile ha fatto strada. > Percorsi europei per la mobilità sostenibile - Torino 25-26 Febbraio 2009 La mobilità sostenibile ha fatto strada > Percorsi europei per la mobilità sostenibile - Torino 25-26 Febbraio 2009 La S.V. è invitata a Percorsi Europei per la Mobilità Sostenibile 25-26 febbraio 2009

Dettagli

LA CHIMICA E L AMBIENTE

LA CHIMICA E L AMBIENTE LA CHIMICA E L AMBIENTE GOVERNANCE, CONTROLLO E RICERCA E NUOVE TECNOLOGIE: INNOVAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO IN EUROPA - REACH, IPPC- UMBERTO BENEZZOLI Direttore Generale Qualità dell Ambiente SISTEMA

Dettagli

Le politiche settoriali e i territori europei: dagli orientamenti strategici alla programmazione dei fondi strutturali

Le politiche settoriali e i territori europei: dagli orientamenti strategici alla programmazione dei fondi strutturali UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Centre Européen des Régions (IEAP-CER) European Centre for the Regions (EIPA-ECR) CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE

Dettagli

La mobilità sostenibile ha fatto strada. > Percorsi europei per la mobilità sostenibile - Torino 25-26 Febbraio 2009

La mobilità sostenibile ha fatto strada. > Percorsi europei per la mobilità sostenibile - Torino 25-26 Febbraio 2009 La mobilità sostenibile ha fatto strada > Percorsi europei per la mobilità sostenibile - Torino 25-26 Febbraio 2009 La S.V. è invitata a Percorsi Europei per la Mobilità Sostenibile Torino, 25-26 febbraio

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

2016 Opificio Golinelli dicembre BOLOGNA. Seminario residenziale di formazione. roblem Posing & Solving

2016 Opificio Golinelli dicembre BOLOGNA. Seminario residenziale di formazione. roblem Posing & Solving roblem Posing & Solving Seminario residenziale di formazione 2016 programma convengo A4.indd 1 17/11/16 15:34 Giovedì 1 Dicembre Bologna- via Paolo Nanni Costa, 14 Ore 14.00-15.00 Accreditamento Ore 14.15-14.50

Dettagli

4ª conferenza nazionale

4ª conferenza nazionale La forte diffusione della droga, evidenziata anche dai recenti gravi allarmi per l incremento dei consumi di cocaina e altre sostanze psicostimolanti, tra varie fasce sociali, esige una risposta condivisa

Dettagli

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola Club UNESCO di Alba e Comune di Grinzane Cavour FOTO del CONVEGNO GESTIONE AGRONOMICAMENTE SOSTENIBILE ED INNOVATIVA DEI TERRITORI A VOCAZIONE VITIVINICOLA DELLE AREE LANGHE-ROERO E MONFERRATO AREE UNESCO

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA, CAUSA C-50/10 Zomer Sofia DIRETTIVA IPPC - 2008/1/CE ART 1: La presente direttiva ha per oggetto la prevenzione e la riduzione

Dettagli

LISTA PROVINCIALE N. 1 AVENTE IL CONTRASSEGNO:

LISTA PROVINCIALE N. 1 AVENTE IL CONTRASSEGNO: LISTA N. 1 AVENTE IL CONTRASSEGNO: 1 BERTOLA Vittorio 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0,01% 0,00% 2 MAURIZIO Penna 0 3 7 1 4 2 2 0 5 2 4 1 0 3 3 1 6 1 2 47 0,36% 0,02% totali 0 3 7 1 5 2 2 0 5

Dettagli

Spazi autogestiti per Conferenze di Settore e EVENTI SPECIALI (vedere sotto)

Spazi autogestiti per Conferenze di Settore e EVENTI SPECIALI (vedere sotto) Nella giornata di Giovedi 13 settembre 2012 (dalle ore 15.00 alle ore 19.00) per tutti gli iscritti all'ordine degli Ingegneri di Rimini vi sarà l'ingresso LIBERO al PALACONGRESSI per assistere ai lavori

Dettagli

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività Sassuolo, 5 Giugno 2007 L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività GIORGIO TIMELLINI di Ricerca e Sperimentazione per l

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno incontro tra operatori sanitari e target delle vaccinazioni Le vaccinazioni tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta? 10 Gennaio 2011 Aula Pocchiari

Dettagli

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA Martedì 3 Aprile LA NUOVA POLITICA DI PROMOZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA 9.00 13.15 9.00-9.20 Registrazione

Dettagli

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Cagliari, 28-29 Settembre 2017 Aula R. Coroneo, Cittadella dei Musei Responsabile Scientifico: Prof.ssa Eleonora Cocco Con il Patrocinio di: Università

Dettagli

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del Dottorato in Linguaggi, storia e istituzioni ) VII Settimana di studi sulle Autonomie

Dettagli

Bologna dicembre 2016 PROGRAMMA

Bologna dicembre 2016 PROGRAMMA Bologna 1-2 - 3 dicembre 2016 PROGRAMMA Giovedì 1 Dicembre Opificio Golinelli Bologna via Paolo Nanni Costa, 14 Ore 14.00-15.00 Accreditamento Ore 14.15-14.50 Visita guida a Opificio Golinelli (prenotazione

Dettagli

Nomenclatore. delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari

Nomenclatore. delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari Nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari Presentazione Con la DRG n 859 del 21 giugno 2011 la Regione Veneto

Dettagli

AMAB ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI FORUM CONGRESSI

AMAB ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI FORUM CONGRESSI AMAB ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI FORUM CONGRESSI 23 LA GINECOLOGIA E L OSTETRICIA IN AGOPUNTURA E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE" Sabato 16 MAGGIO 2009 Palazzo della Cultura e dei Congressi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto

WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto Introduzione al workshop Marco Garetti Docente di Gestione della Manutenzione Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Dettagli

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti v.ballantini@chimici.it valter.b@llantini.it 1 1 I.P.P.C.

Dettagli

L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ

L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ Convegno di presentazione dei risultati della ricerca realizzata nell ambito del progetto «Mediterranean CooBEEration: una rete per l apicoltura, la biodiversità

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL UNIONE PER IL MEDITERRANEO (AP-UpM)

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL UNIONE PER IL MEDITERRANEO (AP-UpM) ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL UNIONE PER IL MEDITERRANEO (AP-UpM) 4 VERTICE DEI PRESIDENTI Senato della Repubblica, 12 maggio 2017 13ma SESSIONE PLENARIA Camera dei deputati, 12-13 maggio 2017 BOZZA DI PROGRAMMA

Dettagli

ASSOCIAZIONE MAGISTRATI

ASSOCIAZIONE MAGISTRATI ASSOCIAZIONE MAGISTRATI SEZIONE PROVINCIALE DI MODENA SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA In collaborazione con CONVEGNO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE E DIRITTO DEL LAVORO

Dettagli

Consiglio Direttivo ACCREDIA

Consiglio Direttivo ACCREDIA per Trasparenza (sito) Presidente ROSSI ing. Giuseppe Consiglio Direttivo del 21 maggio 2015 e FERNICOLA dott. Vito Claudio INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Lettera INRIM del 05 maggio

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo

Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo Torino Scuola di Applicazione Via Arsenale 22 2004, October 15 th and 16 th www.comune.torino.it/openeurope Giovedì,

Dettagli

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA 50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA DOMENICA 10 APRILE Ore 11.00 Auditorium Verdi - Palaexpo, Piano -1 Cerimonia inaugurale Vinitaly 2016 alla

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico QUADRO TERRITORIALE REGIONALE a valenza PAESAGGISTICA CALABRIAINCAMBIAMENTO: GOVERNARE

Dettagli

I l m a d e i n Italy e il diritto alimentare:

I l m a d e i n Italy e il diritto alimentare: I l m a d e i n Italy e il diritto alimentare: c onfronto e sinergia tra indagini di polizia g i u d i ziaria e fase processuale C o d i c e c o r s o 1 7 0 3 5 Date: 3-4-5 maggio 2017 Responsabili del

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA con il patrocinio SOCIETÀ ITALIANA DI AGRONOMIA ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA FOTO del

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013

DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013 DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. Protocollo: del 27/04/2012 Rep.: 31/2012

Autorizzazione Integrata Ambientale D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. Protocollo: del 27/04/2012 Rep.: 31/2012 Ditta: La Fattoria Novelli s.s. di T. Novelli e F.lli Az. Agr. F.lli Novelli S.S. Sede legale: San Giovanni di Baiano-Spoleto (PG), Via Curiel n. 29 CAP 06049 Ubicazione Impianto: Loc. Sambucetole Casalta

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 738 Seduta del 27/09/2013

DELIBERAZIONE N X / 738 Seduta del 27/09/2013 DELIBERAZIONE N X / 738 Seduta del 27/09/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DI DATI RELATIVI ALLE PARTECIPAZIONI IN FONDAZIONI DI CUI ALL ART. 22 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 33 DEL 14 MARZO 2013

OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DI DATI RELATIVI ALLE PARTECIPAZIONI IN FONDAZIONI DI CUI ALL ART. 22 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 33 DEL 14 MARZO 2013 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DI DATI RELATIVI ALLE PARTECIPAZIONI IN FONDAZIONI DI CUI ALL ART. 22 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 33 DEL 14 MARZO 2013 1. DENOMINAZIONE DELL ENTE Centro internazionale in monitoraggio

Dettagli

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013 Road Show Modena, 19 ottobre 2013 9.15 Registrazione Partecipanti Welcome Coffee 9.45 Saluto delle Istituzioni Giuseppenicola TOTA Comandante Accademia Militare Vasco ERRANI (*) Regione Emilia-Romagna

Dettagli

RIUNIONE TECNICO SCIENTIFICA

RIUNIONE TECNICO SCIENTIFICA NITp Nord Italia Transplant program NORD ITALIA TRANSPLANT NITp RIUNIONE TECNICO SCIENTIFICA Mercoledì, 16 dicembre 2009 Auditorium Giorgio Gaber Palazzo della Regione Lombardia Piazza Duca D Aosta, 3

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

Prevenzione, ambiente e sostenibilità

Prevenzione, ambiente e sostenibilità Prevenzione, ambiente e sostenibilità 81 Cap 11A - Fitofarmaci Autori: Marco MORELLI ( 1 ), Angela CARIOLI ( 1 ), Luigi BAZZANI ( 1 ), Agostino TREVISAN ( 1 ), Stefano BENE- DETTI ( 1 ), Alessandro TIEGHI

Dettagli

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07 RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07 1. Agostini Fiammetta Inglese Mercoledì 10,00-10,50 Biblioteca P.T. 2. Baccari Anna Maria Scienze 1, 2 e 3 Giovedì del mese 11,05-12,00 Biblioteca P.T 3. Barbini Donatella

Dettagli

COMPOSIZIONE ORGANI DEL CONSORZIO INDICATI ALL'ARTICOLO 5 DELLO STATUTO (*)

COMPOSIZIONE ORGANI DEL CONSORZIO INDICATI ALL'ARTICOLO 5 DELLO STATUTO (*) COMPOSIZIONE ORGANI DEL CONSORZIO INDICATI ALL'ARTICOLO 5 DELLO STATUTO (*) MANDATO 2016-2020 (*) Art. 5 Sono organi del Consorzio: a) il Consiglio dei Delegati; b) le Delegazioni di sezione; c) la Deputazione

Dettagli

Accademia Italiana del Sei Sigma

Accademia Italiana del Sei Sigma Torino 21-22 marzo 2014 con il patrocinio di: Assoknowledge in collaborazione con: Unione Industriale - Torino AICQ - Piemontese Dipartimento per le Tecnologie ed i Processi di Innovazione - Università

Dettagli

IMMISSIONI IN RUOLO A.S. 2016/2017 da concorsi ordinari (posto comune e sostegno)*

IMMISSIONI IN RUOLO A.S. 2016/2017 da concorsi ordinari (posto comune e sostegno)* IMMISSIONI IN RUOLO A.S. da concorsi ordinari (posto comune e sostegno)* Classe di concorso AD01 A001 - Arte e immagine nella scuola secondaria I A017 - Disegno e storia dell'arte negli istituti di 48

Dettagli

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del corso di dottorato in Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: linguaggi, diritto,

Dettagli

WORKSHOP INTERNAZIONALE

WORKSHOP INTERNAZIONALE WORKSHOP INTERNAZIONALE Porto Viro, Delta del Po 21-23 giugno 2016 INTRODUZIONE: L inserimento del Delta del Po nella rete mondiale delle Riserve della Biosfera costituisce un riconoscimento a livello

Dettagli

Seduta di Laurea del 17 Novembre Ore Sala Professori

Seduta di Laurea del 17 Novembre Ore Sala Professori Seduta di Laurea del 17 Novembre Ore 10.00 Presidente: Vito Michele Abrusci Parigi Stefania Grazzi Enrico Magaraggia Sveva Maieli Roberto Paolo Gerardini Fabrizia Magaraggia De Caro Cappi Cristiano Parigi

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato Pagina 1 di 8 Elenco dei candidati all'esame di Stato Esame 275 INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Seconda sessione dell'anno 2015 N. Matricola Cognome e Nome Università di provenienza Laurea / Classe 1 5365487

Dettagli

RILEVAZIONI AUDIOVISIVE

RILEVAZIONI AUDIOVISIVE RILEVAZIONI AUDIOVISIVE Data Pubblicazione: 10-LUG-2017 08/07/2017 RADIO 24 GR RADIO 24-12.00 - Durata: 00.01.16 Conduttore: FRACCHIA ADRIANA - Servizio di: SCHEPISI ALESSANDRA Clima. Sta per raggiungere

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali 1 Prot. n. 48137 D.M. 15 giugno 2016 concernente l aggiornamento degli elenchi dei tecnici degustatori allegati al D.M. 11 febbraio 2016, concernente la nomina per il biennio 2016-2017 delle Commissioni

Dettagli

PROGRAMMA 10:00 REGISTRAZIONE 11:00-11:20 APERTURA DEI LAVORI

PROGRAMMA 10:00 REGISTRAZIONE 11:00-11:20 APERTURA DEI LAVORI BENVENUTI Oggi più della metà della popolazione mondiale vive in città, nell UE si tratta del 75%. La popolazione urbana cresce e gli effetti del cambiamento climatico peggiorano, perciò le nostre città

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

Bozza di Programma della Prima Edizione dell International Participants Meeting

Bozza di Programma della Prima Edizione dell International Participants Meeting Bozza di Programma della Prima Edizione dell International Participants Meeting Milano e Villa Erba (Cernobbio-Como) 25 27 ottobre, 2011 Milano Lunedì 24 ottobre Arrivo dei Partecipanti Martedì, 25 ottobre

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di FOZA

Catasto Terreni - Comune di FOZA Pag.: 1 di 12 D750 1 237 LUNARDI PAOLINO FOZA 09/11/1959 VI0053489 2012 001 D750 1 237 LUNARDI ROBERTO ASIAGO 24/02/1968 VI0053489 2012 002 D750 2 34 LUNARDI PIETRO FOZA 26/04/1941 VI0053499 2012 001 D750

Dettagli

ANFI TAURO GOLF TROPHY buche stableford 3 categorie Playing hcp fino a 12; da 13 a 20; da 21 a 36 limitato Domenica, 9 Luglio 2017

ANFI TAURO GOLF TROPHY buche stableford 3 categorie Playing hcp fino a 12; da 13 a 20; da 21 a 36 limitato Domenica, 9 Luglio 2017 ANFI TAURO GOLF TROPHY 2017 18 buche stableford 3 categorie Playing hcp fino a 12; da 13 a 20; da 21 a 36 limitato Domenica, 9 Luglio 2017 CBA = 0 1 a Categoria 1 lordo LUCA PARMEGGIANI Punti 32 1 netto

Dettagli

Liceo scientifico "Leonardo da Vinci" Nuovo ordinamento e Scienze applicate Scuola di eccellenza

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Nuovo ordinamento e Scienze applicate Scuola di eccellenza Classe: 1 A Nuovo ordinamento Liceo Scientifico "L. DA VINCI" 1 ARDIMENTO ROBERTO 2 AVALLONE ELENA OLIMPIA 3 AVALLONE TERESA 4 BASSO GIULIA 5 D'ANTONIO LAVINIA 6 D'ARIENZO ILARIA 7 DI CARLUCCIO ALESSANDRO

Dettagli

PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO

PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO Vista la Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, Legge per il governo del territorio, con la quale la

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERSCHERMA PUGLIA IL PRESIDENTE

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERSCHERMA PUGLIA IL PRESIDENTE e p.c. Alla Presidenti delle Società Schermistiche Consiglieri del Comitato Regionale Delegati Provinciali Tecnici della Puglia Atleti della Puglia Federazione Italiana Scherma Foggia 29 settembre 2016

Dettagli

GRAN PREMIO SPAGNA TROFEO PRECISE RESORT EL POMPIDO

GRAN PREMIO SPAGNA TROFEO PRECISE RESORT EL POMPIDO GRAN PREMIO SPAGNA TROFEO PRECISE RESORT EL POMPIDO 18 Buche Stableford a 3 Categorie (Playing handicap fino a 12; 13-20; 21-36) Sabato, 19 Marzo 2016 C.B.A. = -1 1 a Categoria 1 lordo SANDRO SEVERI Punti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "S. MINUCCI" NAPOLI (NA) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 1

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MINUCCI NAPOLI (NA) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 1 Classe di Concorso : A028 - Educazione artistica 1 PICCIRILLO MARIA PIA 25/04/1952 246,00 240,00 6,00 0 Beneficiaria art.33 della Legge 104/92 2 GIORGIO MARRANO FIORELLA 20/06/1957 148,00 130,00 6,00 12,00

Dettagli

Progetto LIFE08 ENVIT ACRONIMO H-REII

Progetto LIFE08 ENVIT ACRONIMO H-REII Progetto LIFE08 ENVIT 000422 ACRONIMO H-REII Sviluppo di politiche e azioni innovative per la riduzione delle emissioni di CO 2 mediante la valorizzazione degli effluenti di processo in Industrie Altamente

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Francesco Loro - ARPAV Contenuti Situazione nel Veneto (numero aziende IPPC, autorità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Maria della Misericordia Udine. Informatica in Oncologia medica: stato dell arte e prospettive

Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Maria della Misericordia Udine. Informatica in Oncologia medica: stato dell arte e prospettive Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Maria della Misericordia Udine workshop e-oncology Informatica in Oncologia medica: stato dell arte e prospettive INVITO www.regione.fvg.it/eoncology 14 marzo 2008

Dettagli

Dirigenza. Agricoltura Sostenibile. Interventi di Mercato

Dirigenza. Agricoltura Sostenibile. Interventi di Mercato Dirigenza Dirigente Alberto Magnani tel. 0543 714568 - fax 0543 447714 alberto.magnani@provincia.fc.it Ufficio Dirigenza Agricoltura Sostenibile Alberto Magnani tel. 0543 714568 - fax 0543 447714 alberto.magnani@provincia.fc.it

Dettagli

ARIA NUOVA. INTERNATIONAL CONFERENCE ON NEW CLEAN ENERGIES AND FUELS Autodromo Nazionale Monza, giugno Giovedì 12 giugno 2008 ore 09.

ARIA NUOVA. INTERNATIONAL CONFERENCE ON NEW CLEAN ENERGIES AND FUELS Autodromo Nazionale Monza, giugno Giovedì 12 giugno 2008 ore 09. ARIA NUOVA INTERNATIONAL CONFERENCE ON NEW CLEAN ENERGIES AND FUELS Autodromo Nazionale Monza, 12-13 giugno 2008 Sala Tazio Nuvolari Giovedì 12 giugno 2008 ore 09.30 Ore 09.30 Inaugurazione Moderatore:

Dettagli

CRISI ECONOMICA E RIASSETTI SOCIETARI

CRISI ECONOMICA E RIASSETTI SOCIETARI Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI FACOLTÀ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI Convegno di studio CRISI

Dettagli

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

Congresso ConClusivo.  11 febbraio 2011 fiera di padova CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Congresso ConClusivo www.veneto.to 11 febbraio 2011 fiera di padova A partire dal mese di ottobre 2010, la Regione del Veneto ha voluto proporsi

Dettagli

L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO Cod.: P17021 Date: 13-15 marzo 2017 Responsabili del corso: Luisa Napolitano - Luca Perilli Esperto formatore: Giuseppe Campanelli PRESENTAZIONE Ad un decennio ed oltre di distanza

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO 2012 Dal 7-17 giugno Piazza Dante Torello Ore 19.30 Apertura/Ristorante Giovedì 7 Giugno Ore 20.30 Apertura festa Saluti Silvana Accossato Sindaco Città di Collegno

Dettagli

Torino 2011 IL CONGRESSO IN 100 FOTO

Torino 2011 IL CONGRESSO IN 100 FOTO IL CONGRESSO IN 100 FOTO ALLESTIMENTO DI PIAZZA Torino ITALIA AL PADIGLIONE 5 DI LINGOTTO FIERE ALLESTIMENTO DI PIAZZA Torino ITALIA AL PADIGLIONE 5 DI LINGOTTO FIERE ALLESTIMENTO DELLA Torino SALA 500

Dettagli

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014 Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP 2/4 ottobre 2014 La riabilitazione psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento 2 Ottobre 2014 3/4 Ottobre 2014 Sala

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-260 del 18/02/2016 Oggetto D.LGS N. 152/2006

Dettagli

IX SETTIMANA DI STUDI SULLE AUTONOMIE LOCALI

IX SETTIMANA DI STUDI SULLE AUTONOMIE LOCALI DRASD DOTTORATO DI RICERCA IN AUTONOMIE LOCALI, SERVIZI PUBBLICI E DIRITTI DI CITTADINANZA (curriculum giuridico del corso di dottorato in Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: linguaggi, diritto,

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-3769 del 17/07/2017 Oggetto Dlgs 152/2006

Dettagli

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014 MOVIMENTO 5 STELLE 139 16,16 % 1 Massimo DE MAIO 6 18,75 2 Gabriella DI GIROLAMO 0 0,00 3 Francesca DI SIMONE 0 0,00 4 Giuseppe GANDOLFO 6 18,75 5 Simone GIOVARRUSCIO 1 3,13 6 Emanuela PAPOLA 19 59,38

Dettagli

Campionato Regionale Trial Piemonte e Valle d'aosta 2016

Campionato Regionale Trial Piemonte e Valle d'aosta 2016 Piemonte e Valle d'aosta CATEGORIA TR 2 10/04/ /05/ /05/ /06/ 10/07/ /07/ 11/09/ /10/ 1 GARNERO STEFANO VAL VARAITA 37 5, 2 VACCARETTI ANDREA CASALBORGONE 4,57 3 BONO JACOPO VALSESIA 13 10 3, 4 PIGNOCCO

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CREMONA GRATUITO PATROCINIO Avvocati e Praticanti e Avvocati esterni e Praticanti esterni - Iscritti Unico elenco (adesione

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CREMONA GRATUITO PATROCINIO Avvocati e Praticanti e Avvocati esterni e Praticanti esterni - Iscritti Unico elenco (adesione GRATUITO PATROCINIO Avvocati e Praticanti e Avvocati esterni e Praticanti esterni - Iscritti Unico elenco (adesione ad almeno un turno selezionato): 03 - DIRITTO COMMERCIALE Delibera adesione al 12/03/2015

Dettagli

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. A - aggiornato al PAOLO GHMPLA71P19L219K GUIDA ALPINA ARNAD-VALLÉE D'AOSTE 18/12/1997 52 TORRENTISMO 3488441381 pa@guidemonterosa.com - pec: guidemonterosasrl@legalmail.it LUIGI RNALGU62B05A859N GUIDA ALPINA 12/01/2001

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE

LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE I Edizione LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE 24/2017 18 Gennaio 2018 Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Aula Vito Razionale Scientifico:

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana faculty Alvaro Nicola - Bologna Mosconi Giovanni - Forlì Antonelli Massimo - Roma Nanni Costa Alessandro - Roma Arcese William - Roma Pantosti Annalisa - Roma Bacigalupo Andrea - Roma Peris Adriano - Firenze

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro intenso e approfondito Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco

Dettagli

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con Il Gruppo di Lavoro FRUTTA SECCA della SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana in collaborazione con AIIA - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria organizza le GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL

Dettagli