Bollettino Fitosanitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino Fitosanitario"

Transcript

1 Provincia di Ferrara Servizio Produzione e Sviluppo Agricolo Bollettino Fitosanitario Produzione biologica n 23 del 9 luglio 2008 Questo bollettino è indirizzato a tutti i produttori e i tecnici che applicano il regolamento CE 2092/91 e successive integrazioni. Il bollettino fornisce informazioni tecniche aggiornate (difesa, irrigazione, concimazione, pratiche agronomiche, ecc.) che l'azienda agricola deve applicare per accedere ai contributi previsti dall'asse 2 del Reg. CE 1257/99. Viene redatto settimanalmente il mercoledì o il giovedì da parte dei responsabili tecnici Fausto Grimaldi, Fausto Bondandini e Andrea Urbani. Il bollettino è reperibile al sito Ulteriori approfondimenti anche su la trasmissione dell' agricoltura ferrarese in onda da marzo su Telestense alle ore e sul sito Il bollettino viene redatto settimanalmente il mercoledì o il giovedì da parte dei responsabili tecnici Fausto Grimaldi e Clelia Tosi, con il supporto di Aldo Bignami e Andrea Urbani. PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Riccardo Loberti / Andrea Urbani - Ufficio Sviluppo Agricolo Tel riccardo.loberti@provincia.fe.it 1

2 SEMENTI E MATERIALI DI PROPAGAZIONE RICHIESTA DI DEROGA: per la semente e il materiale di propagazione è necessario utilizzare materiale certificato biologico. Per la richiesta di deroga per le sementi consultare la sezione Adempimenti del sito di Prober ( La richiesta di deroga deve essere fatta almeno 30 giorni prima della semina per le sementi ed il materiale di moltiplicazione vegetativo e almeno 10 giorni prima dell impianto per le sementi ortive. La sede dell'ense è in Via Ugo Bassi MILANO Tel. 02/ Fax 02/ Le richieste di deroga dovranno, quindi, essere spedite al numero di fax sopra esposto. CERTIFICAZIONE SANITARIA PER LE PIANTE DA FRUTTO E LA VITE: è opportuno ricorrere a materiale certificato virus esente e cartellinato. SITI SULL'AGRICOLTURA BIOLOGICA FATTORI ECOSISTEMICI - BIODIVERSITA' MANTENIMENTO AZIONE 9 RIPRISTINO E/O CONSERVAZIONE DI SPAZI NATURALI E SEMINATURALI E DEL PAESAGGIO AGRARIO (piantate, alberi isolati o in filare, siepi anche alberate, boschetti -inferiori o pari a 0,5 ha e non contigui ad altre superfici a bosco-, maceri, stagni, laghetti, risorgive e fontanili, altre peculiarità): per quanti hanno aderito all azione 9 del Piano Regionale di Sviluppo Rurale Misura 2.f: - In caso di mancato attecchimento le piante devono essere sostituite entro l anno successivo, con piante di età non inferiore a quella dell impianto. - Sulla fascia di rispetto è vietato l uso di concimi e fitofarmaci e la vegetazione erbacea può essere controllata manualmente e/o meccanicamente solo nel periodo 1 agosto-20 febbraio (esclusi i primi 4 anni per i nuovi impianti). - NEL PERIODO DELL IMPEGNO È NECESSARIO ANNOTARE SU UN REGISTRO LE OPERAZIONI ESEGUITE SUGLI ELEMENTI NATURALI, ENTRO 48 ORE DALL ESECUZIONE. 16 CONGRESSO MONDIALE IFOAM GIUGNO 2008 Modena accoglierà nel giugno 2008 il 16 Congresso Mondiale IFOAM dell Agricoltura Biologica Cultivate the Future insieme a ricercatori, studiosi, produttori e a tutti coloro che dialogheranno attorno ai temi rappresentati dai 4 pilastri del biologico: health (salute), ecology (ecologia), fairness (equità) e care (responsabilità). Il Congresso sarà articolato su un ampia gamma di materie quali la zootecnia, le produzioni vegetali, i cereali e le sementi biologiche, la vitivinicoltura e la frutticoltura, il tessile e fibre biologiche, la didattica e la formazione, lo sviluppo rurale, le problematiche riferite all impiego di OGM, le politiche di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica, le bioenergie, la cosmesi e alla cura del corpo e infine l acquacoltura e pesca sostenibile. Call for contributions: i contributi devono essere sono presentati entro il 15 ottobre 2007 al fine di individuare gli elaborati da presentare nell ambito del congresso. Info: mail: info@modenabio2008.org REG. CE N. 834/07: NUOVO REGOLAMENTO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA I Ministri europei hanno approvato una nuova disciplina per l'agricoltura biologica. Il nuovo Reg. Ce n. 834/07 del 28 giugno 2007 sostituirà completamente, abrogandolo, il vecchio Reg. 2092/91 sarà applicabile a decorrere dal 1 gennaio Gli allegati non sono ancora stati revisionati. Il regolamento, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell Unione Europea L 189 del 20 luglio. La disciplina prevede, fra l altro, un nuovo regime permanente d importazione ed un nuovo sistema di controllo, a 2

3 garanzia della conformità dei prodotti biologici, con i requisiti previsti dal quadro comunitario. L uso del marchio biologico UE viene reso obbligatorio, non impedendo, però, la contestuale utilizzazione di marchi nazionali o privati. Un'apposita indicazione dovrà informare i consumatori del luogo di provenienza dei prodotti. Si stabilisce, inoltre, la possibilità di avvalersi del marchio biologico solo per i prodotti alimentari che contengono almeno il 95% di ingredienti biologici. E vietato l uso di organismi geneticamente modificati e viene preclusa la possibilità di etichettare come biologico un prodotto che deve essere etichettato come contenente Ogm, costituito da Ogm o derivato da Ogm, quando si superi la soglia di tolleranza dello 0,9%. Per quanto concerne il regime delle importazioni, si prevede che i prodotti biologici importati nella Comunità europea, possano essere immessi sul mercato comunitario come biologici, se sono stati prodotti secondo norme di produzione e sottoposti ad un regime di controllo conforme o equivalente a quelli stabiliti dalla legislazione comunitaria. L iter di revisione sulla disciplina del biologico sarà completata con le modalità e disposizioni applicative. NUOVE INDICAZIONI COMUNITARIE RIGUARDANTI L'IMPIEGO DELRAME Termina il periodo per il quale era consentito l'utilizzo di Rame metallo nella misura massima di 38 kg/ha, limitatamente alle colture perenni per le quali le regioni competenti avevano riconosciuto la deroga all'impiego massimo di Rame consentito dal regolamento (6 kg/ha per anno). A decorrere dal 1/1/2007 il quantitativo massimo di Rame utilizzabile per ogni anno lo si ottiene detraendo i quantitativi effettivamente utilizzati nei 4 anni precedenti dal quantitativo massimo impiegabile sintetizzato di seguito: anno dal 2003 al 2007: massimo 36 kg/ha per anno anno dal 2004 al 2008: massimo 34 kg/ha per anno anno dal 2005 al 2009: massimo 32 kg/ha per anno anno dal 2006 al 2010: massimo 30 kg/ha per anno Il limite di 30 kg sul periodo medio di 5 anni vale anche per gli anni successivi al 2006 ( allegato 2 b). Albicocco Cosa si prevede: Fase di fine raccolta della Portici, inizio raccolta per la Pisana. Le produzioni delle precoci sono scarse e la qualità sta migliorando con il miglioramento delle condizioni climatiche. E' iniziato il volo di nuova generazione di Anarsia. Non si segnalano danni particolari. Si osservano le prime catture di Pandemis. Si prevede la nascita delle prime larve di Anarsia dalla prossima settimana. Ausiliari utili: Coccinelle. riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui si afferma che fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è vengono eseguiti i trattamenti. - Anarsia: Dalla prossima settimana possono essere presenti le prime larve. Verificare le presenza di adulti e al superamento delle 7 catture per trappola in 1-2 settimane intervenire con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose carenza es. Dipel HPWP gr/ha gg. es. Delfin gr/hl gg. es. Costar WG gr/hl gg. SPINOSAD * Es. Laser ml/hl gg. SPINOSAD * es. Success ml/hl gg. 3

4 Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5 con il Bacillus thuringensis. * Al massimo può essere impiegato tre volte all'anno. Melo Ausiliari utili: Cosa si prevede: Fase di ingrossamento frutti. Si possono sospendere gli interventi per la difesa da Ticchiolatura. Stazionaria la presenza di Afide lanigero. Sono iniziate le catture di Pandemis. Per Carpocapsa è in corso il volo degli adulti (10-30% da modello) ed è iniziata la deposizione delle uova (1-7% da modello); in campo sono già state viste le prime larve. E' in corso il volo di seconda generazione di Eulia con catture molto limitate; il modello indica il termine della deposizione delle uova con un residuo del 20-30% di uova ancora da schiudere, e 50-70% di larve; in campo non sono segnalate presenze larvali di Eulia. Presenza degli adulti di nuova generazione di Tingide e le uova. Sono presenti le forme giovanili di Metcalfa sui getti. Afelinus m., Coccinelle adulti. Si prevede il 50% di nascite larvali di Carpocapsa dal 20 al 25 luglio. riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. Limite (mg/kg) fino al AZADIRACTINA 0,5 0,01 - Carpocapsa: Le catture sono in corso; da questa settimana sono presenti le larve. In alcune aziende è presente l'1-2% di danno dovuto alla seconda generazione. Dove ci sono danni intervenire a calendario, negli altri casi intervenire al 10%, al 40-50% e all'80% di presenza larvale da modello. Prodotto Commerciale U.M. Dose Turni di intervento N interventi anno Carpostop ml/ha gg Carpostop ml/ha gg Madex ml/ha gg Madex ml/ha gg Carpovirusine Plus lt/ha 0,5 + 0,5 5-6 gg Carpovirusine Plus lt/ha gg Virgo ml/ha gg Virgo ml/ha gg SPINOSAD Es. Laser ml/hl gg max 3 SPINOSAD es. Success ml/hl gg. max 3 Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5. Si ricorda che le confezioni di Virus devono essere conservate in frigor sia nella fase di commercializzazione che prima della distribuzione. 4

5 Tutti i prodotti non sono compatibili con prodotti a base di Rame e a reazione alcalina (Poltiglia Bordolese, Polisolfuri, ecc.). - Tingide: Sono presenti gli adulti e le uova di terza generazione. L'andamento stagionale è sfavorevole ma in caso di forti attacchi intervenire con: BOVERIA BASSIANA * Es. Boveral OF ml/hl PIRETRO NATURALE Es. Biopiren Plus ml/hl * Si consiglia di non impiegarlo in associazione a Rame. Trattare nelle ore serali o quando l'umidità supera il 60% utilizzando abbondante acqua. Si consiglia di acidificare l acqua. - Cemiostoma e Litocollette: Favorire il controllo biologico da parte degli insetti predatori evitando l'impiego di Rotenone o Piretro. Solo in casi particolari è possibile impiegare sulle prime mine: n interventi all'anno SPINOSAD es.laser ml/ha gg. max 2 SPINOSAD es. Success ml/hl gg. max 2 - Pandemis: Sono in corso le catture di nuova generazione anche se molto basse e al di sotto della soglia; si ricorda che nella maggioranza dei casi la seconda generazione non ha bisogno di trattamenti specifici ed al momento è prematuro intervenire. La soglia indicata è il 5% di getti infestati da larve verificabili dal 15 luglio in poi. es. Dipel HPWP gr/ha gg. es. Delfin gr/hl gg. es. Costar WG gr/hl gg. SPINOSAD es.laser ml/ha gg. SPINOSAD es. Success ml/hl gg. Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5 con il Bacillus thuringensis. - Metcalfa: E' in corso la migrazione delle neanidi e degli adulti sui getti nuovi. Intervenire con abbondanti irrigazioni sopra chioma o con lavaggi con saponi. Pero Fase di ingrossamento frutti. Si possono sospendere gli interventi per la difesa da Ticchiolatura. Sono iniziate le catture di Pandemis. Per Carpocapsa è in corso il volo degli adulti (10-30% da modello) ed è iniziata la deposizione delle uova (1-7% da modello); in campo sono già state viste le prime larve. E' in corso il volo di seconda generazione di Eulia con catture molto limitate; il modello indica il termine della deposizione delle uova con un residuo del 20-30% di uova ancora da schiudere, e 50-70% di larve; in campo non sono segnalate presenze larvali di Eulia. Il rischio di infezioni di Maculatura su frutto è in diminuzione; la presenza di Maculatura in azienda è stazionaria. Rara la presenza di adulti di Psilla, poche uova e assenti le ninfe. Da questa settimana è in forte aumento la presenza di Brusone fisiologico legato alla disidratazione dovuta ai forti venti del 7-8 luglio. Presenza degli adulti di nuova generazione di Tingide e le uova. Sono presenti le forme giovanili di Metcalfa sui getti. 5

6 Ausiliari utili: Antocoridi, Coccinelle adulti. Cosa si prevede: Si prevede il 50% di nascite larvali di Carpocapsa dal 20 al 25 luglio. Possibile aumento di Brusone soprattutto su Conference, William's e Kaiser. La raccolta del Dr Guyot dal 15 al 20 luglio. riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. AZADIRACTINA 0,5 0,01 - Carpocapsa: Le catture sono in corso; da questa settimana sono presenti le larve. In alcune aziende è presente l'1-2% di danno dovuto alla seconda generazione. Dove ci sono danni intervenire a calendario, negli altri casi intervenire al 10%, al 40-50% e all'80% di presenza larvale da modello. Prodotto Commerciale U.M. Dose Turni di intervento Carpostop ml/ha gg Carpostop ml/ha gg Madex ml/ha gg Madex ml/ha gg Carpovirusine Plus lt/ha 0,5 + 0,5 5-6 gg Carpovirusine Plus lt/ha gg Virgo ml/ha gg Virgo ml/ha gg N interventi anno SPINOSAD Es. Laser ml/hl gg max 3 SPINOSAD es. Success ml/hl gg. max 3 Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5. Si ricorda che le confezioni di Virus devono essere conservate in frigor sia nella fase di commercializzazione che prima della distribuzione. Tutti i prodotti non sono compatibili con prodotti a base di Rame e a reazione alcalina (Poltiglia Bordolese, Polisolfuri, ecc.). - Tingide: Sono presenti gli adulti e le uova di terza generazione. L'andamento stagionale è sfavorevole ma in caso di forti attacchi intervenire con: BOVERIA BASSIANA * Es. Boveral OF ml/hl PIRETRO NATURALE Es. Biopiren Plus ml/hl * Si consiglia di non impiegarlo in associazione a Rame. Trattare nelle ore serali o quando l'umidità supera il 60% utilizzando abbondante acqua. Si consiglia di acidificare l acqua. 6

7 - Pandemis: Sono in corso le catture di nuova generazione anche se molto basse e al di sotto della soglia; si ricorda che nella maggioranza dei casi la seconda generazione non ha bisogno di trattamenti specifici ed al momento è prematuro intervenire. La soglia indicata è il 5% di getti infestati da larve verificabili dal 15 luglio in poi. es. Dipel HPWP gr/ha gg. es. Delfin gr/hl gg. es. Costar WG gr/hl gg. SPINOSAD es.laser ml/ha gg. SPINOSAD es. Success ml/hl gg. Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5 con il Bacillus thuringensis. - Metcalfa: E' in corso la migrazione delle neanidi e degli adulti sui getti nuovi. Intervenire con abbondanti irrigazioni sopra chioma o con lavaggi con saponi. Pesco Ausiliari utili: Cosa si prevede: Fase di ingrossamento frutti, fine raccolta per le precoci (Big Top e Royal Glory). In esaurimento il volo di seconda generazione di Cydia molesta, è in corso la nascita delle larve (60-80% da modello) e sono iniziate le catture di terza generazione; al momento non si riscontrano danni in raccolta sia dove si applica la Confusione o Distrazione Sessuale sia negli altri casi. E' iniziato il volo di nuova generazione di Anarsia. Non si segnalano danni particolari. Ci sono le condizioni per lo sviluppo di infezioni di Monilia. Segnalati attacchi forti di Batteriosi. Coccinelle adulti. Si prevede la nascita delle prime larve di Anarsia dalla prossima settimana. Si prevede un aumento della presenza di getti infestati da Cydia molesta anche in Confusione e Distrazione Sessuale. Raccolta della Red Haven dalla prossima settimana. riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. AZADIRACTINA 0,5 0,01 - Cydia molesta: Sono al termine le catture di seconda generazione, stanno iniziando le catture di terza generazione e sono presenti le larve (60-80% da modello); intervenire in tutte le aziende in Confusione e Distrazione Sessuale al 7% di getti infestati da larve con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose carenza N interventi anno es. Dipel HPWP gr/ha gg. es. Delfin gr/hl gg. 7

8 es. Costar WG gr/hl gg. Es. Able gr/hl gg. SPINOSAD es.laser ml/hl gg. max 3 SPINOSAD es. Success ml/hl gg. max 3 Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5 con il Bacillus thuringensis. - Anarsia: Dalla prossima settimana possono essere presenti le prime larve. Verificare le presenza di adulti e al superamento delle 7 catture per trappola in 1-2 settimane intervenire con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose carenza n Interventi all'anno es. Dipel HPWP gr/ha gg. es. Delfin gr/hl gg. es. Costar WG gr/hl gg. SPINOSAD Es. Laser ml/hl gg. max 3 SPINOSAD es. Success ml/hl gg. max 3 Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5 con il Bacillus thuringensis. - Oidio: Con infezioni in atto è possibile intervenire con: Prodotto Commerciale U.M. Dose PROTEINATO DI ZOLFO * Es. Sulfar gr/hl ZOLFO Es. Tiovit Jet gr/hl 150 * Il Sulfar è efficace anche contro Cocciniglia con la migrazione in atto. Susino Cosa si prevede: Fase di ingrossamento frutti, raccolta per le precoci (es. Goccia d'oro). Per la Cydia funebrana è al termine il volo (80-90% da modello) è in corso la deposizione delle uova (60-70% da modello) e la schiusura delle uova (25-50% da modello). Sono presenti infezioni di Batteriosi sui frutti e sulle varietà più sensibili. Sono presenti estese rugginosità legate alle gelate e agli sbalzi termici verificatisi nei mesi di maggio e giugno. In questa settimana si concluderà il volo della Cydia funebrana. Tecnica colturale: Si possono effettuare concimazioni organiche (compost, letame, ecc.). riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. - Cydia funebrana: E in corso la nascita delle larve di seconda generazione. Si consiglia di intervenire dopo una settimana circa dal 8

9 superamento della soglia indicativa di 10 catture per trappola per settimana, indicativamente dal 1-5 luglio in poi, ripetendolo se le catture continuano, con: subsp. AIZAWAI Oppure: es. Dipel HPWP o Cristal gr/ha gg. es. Xentari gr/hl gg. principio attivo prodotto commerciale U.M. dose n Interventi all'anno carenza persistenza SPINOSAD Succes ml/hl 120 max 3 7 gg 8-10 gg SPINOSAD Laser ml/hl 25 max 3 7 gg 8-10 gg Spinosad è attivo anche contro l'eulia e Ricamatori. Vite Fase da pre chiusura a chiusura grappolo. Si sono arrestate le infezioni di Peronospora e Botrite su foglia e su grappolo grazie all'innalzamento delle temperature e alla mancanza di piogge. Sta terminando la generazione larvale di Lobesia e la presenza in campo di larve è pressochè nulla. La conclusione delle infezioni primarie di Oidio e un rallentamento della pressione della Cosa si prevede: Peronospora. riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. - Peronospora: In previsione di pioggia effettuare il trattamento preventivo con: POLTIGLIA BORDOLESE es. BBS o Disperss gr/hl 400 OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl 400 IDROSSIDO DI RAME (15%) Kocide 3000 gr/hl Tignola: Indicativamente verso il 5 luglio è possibile intervenire con il 5% di grappoli attaccati da larve con un primo trattamento, da ripetere dopo 7-10 giorni, con: principio attivo prodotto commerciale es. Dipel HPWP gr/ha Es. Delfin gr/hl U.M. dose N interventi anno SPINOSAD es.laser ml/hl max 5 SPINOSAD es. Success ml/hl max 5 - Oidio: 9

10 Chi ha avuto forti infezioni negli anni precedenti può intervenire con: ZOLFO es Tiovit Jet gr/hl Grano Fase di fine raccolta. Le produzioni dell'orzo si aggirano sulle 5 ton/ha con 62 di peso specifico. La qualità dei grani teneri e dei duri è buona sia come peso specifico che come proteine. I grani duri si aggirano sulle 4,5-6 ton/ha con peso specifico I teneri si aggirano sulle 5-6 ton/ha con peso specifico Mais Fase di fioritura, annerimento sete. In corso le semine dei secondi raccolti. Segnalato qualche foro di Piralide di prima generazione, è iniziato il volo di seconda generazione. ASPETTI AGRONOMICI CHE INFLUENZANO LA PRESENZA DI AFLATOSSINE Dai primi studi effettuati negli anni precedenti gli aspetti agronomici più importanti da valutare sono; la scelta varietale, l epoca di semina precoce, il rispetto dalle rotazioni, il non effettuare ristoppi, la corretta gestione delle irrigazioni con almeno due interventi irrigui nei momenti più critici (emissione pennacchio e imbrunimento sete) continuando fino alla fase di maturazione lattea, una concimazione N-P-K equilibrata (come da D.P.I.) con una attenzione particolare a non eccedere con l apporto di azoto (max unità per ettaro), la densità di semina (max 6,5-7 piante per metro quadrato con una classe 500). Si deve inoltre evitare la postmaturazione in pianta allo scopo di ridurre l'umidità della granella, poichè livelli inferiori al 20-22% sono da considerarsi a rischio. Si rammenta la necessità che le operazioni di raccolta, essiccazione e stoccaggio siano coordinate tra i produttori, i raccoglitori e gli essiccatoristoccatori e siano effettuate entro 48 ore dalla raccolta. Girasole Fase di fioritura. Soia Fase fenologica: Controllo infestanti: Da fioritura a formazione baccelli per i primi seminati. Fine semina per i secondi raccolti dopo orzo e pisello. Si riscontra qualche attacco di Ragno Rosso e la presenza di Cinthya. Sulla coltura in emergenza, ove le condizioni lo consentono, è possibile impiegare i rompicrosta e/o la strigliatura aggiungendo, se necessario, azoto a mineralizzazione veloce, pollina o altri prodotti dall'istituto Nazionale per la Nutrizione delle Piante di Roma Aglio Collasso della parte aerea, raccolta. riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. 10

11 AZADIRACTINA 1 0,01 Asparago Chiusura delle interfila. La produzione è stata buona (7-9 ton/ha) e di buona qualità. Sono in aumento gli attacchi di Criocera, Stenfilium, Fitoftora. Prima comparsa di pustole di Ruggine. Tecnica colturale: Mantenere puliti i terreni utilizzando erpici rotanti o erpici a dischi. riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. - Ruggine: Con condizioni predisponenti di umidità e bagnatura, intervenire con: POLTIGLIA BORDOLESE es. BBS o Disperss gr/hl 400 OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl IDROSSIDO DI RAME (15%) Kocide 3000 gr/hl 200 ZOLFO Es. Tiovit gr/hl Criocere: Con elevata presenza di larve e/o adulti durante i primi due anni di impianti è possibile impiegare: n interventi all'anno SPINOSAD es.laser ml/ha gg. max 2 SPINOSAD es. Success ml/hl gg. max 2 PIRETRO NATURALE Es. Biopiren Plus ml/hl 150 ROTENONE Es. Derrisan gr/hl 150 Cipolla Collasso della parte aerea, raccolta. Con l'aumento delle temperature stanno rallentando le infezioni di Peronospora. Presenza di Tripide. 11

12 riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. - Peronospora per le cultivar primaverili: Esclusivamente sulle cultivar a semina primaverile alla fase di 5-6 foglie, intervenire cautelativamente in previsione o dopo precipitazioni curando bene la bagnatura con: POLTIGLIA BORDOLESE es. BBS o Disperss gr/hl 400 OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl IDROSSIDO DI RAME (15%) Kocide 3000 gr/hl 200 Cocomero Ingrossamento frutti per il pieno campo. Fine raccolta per la coltura in serra. Raccolta per il semiforzato. A seguito delle asfissie radicali e/o degli attacchi di Didimella si stanno ancora verificando collassi delle piante. Si riscontrano attacchi di Ragno Rosso. Gli Afidi sono presenti solo nel pieno campo. riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. - Oidio: Solo sulle varietà non tolleranti è utile iniziare gli interventi nel forzato con: ZOLFO BAGNABILE Vari, es. Tiovit gr/hl gg - Batteriosi: Con condizioni favorevoli alla malattia è possibile intervenire dopo le piogge con: IDROSSIDO DI RAME Es. Kocide 2000 gr/hl gg POLTIGLIA BORDOLESE Es. Poltiglia Disperss gr/hl gg SOLFATO TRIBASICO DI RAME Cuproxat SDI gr/hl gg SOLFATO DI RAME Es. Selecta Disperss gr/hl gg - Ragnetto rosso: Tali trattamenti devono essere effettuati in presenza di focolai di infestazione con foglie decolorate e in 12

13 concomitanza o in prossimità di trattamenti aficidi, curando bene la bagnatura nelle ore più calde della giornata all'avvistamento delle prime forme mobili. BOVERIA BASSIANA Naturalis * ml/hl * Tale prodotto può essere impiegato alle prima comparsa delle infestazioni intervenendo per almeno 2 o 3 volte a distanza di 4-7 giorni curando bene la bagnatura e aggiungendo, se necessario, il Pinolene. Melone Raccolta del semiforzato e del forzato. Ingrossamento frutti, inizio raccolta del pieno campo. A seguito delle asfissie radicali e/o degli attacchi di Didimella si stanno ancora verificando collassi delle piante. Si è arrestato il problema di Didimella nel pieno campo e di Oidio mentre è in leggero aumento la presenza di Pseudoperonospora in pieno campo. riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. AZADIRACTINA 0,5 0,01 - Peronospora: Con condizioni favorevoli alla malattia è possibile intervenire dopo le piogge con: IDROSSIDO DI RAME Es. Kocide 3000 gr/hl gg POLTIGLIA BORDOLESE Es. Poltiglia Disperss gr/hl gg SOLFATO TRIBASICO DI RAME Cuproxat SDI gr/hl gg SOLFATO DI RAME Es. Selecta Disperss gr/hl gg - Oidio: Solo nelle aziende colpite negli anni precedenti è possibile intervenire con: ZOLFO Es. Thiopron ml/hl gg - Ragnetto rosso: Tali trattamenti devono essere effettuati in presenza di focolai di infestazione con foglie decolorate e in concomitanza o in prossimità di trattamenti aficidi, curando bene la bagnatura nelle ore più calde della giornata all'avvistamento delle prime forme mobili. BOVERIA BASSIANA Naturalis * ml/hl * Tale prodotto può essere impiegato alle prima comparsa delle infestazioni intervenendo per almeno 2 o 3 volte a distanza di 4-7 giorni curando bene la bagnatura e aggiungendo, se necessario, il Pinolene. Patata Da ingrossamento a maturazione di raccolta dei tuberi. Raccolta delle precoci. Le medio tardive sono a disseccamento della parte aerea. 13

14 Gli attacchi di Peronospora si sono arrestati. Presenza contenuta di Dorifora. Non si riscontrano catture di Tignola. Sta aumentando la presenza di Alternaria sulle foglie basali e in alcuni casi si osservano collassi di interi appezzamenti dovuti ad asfissie radicali per le piogge del giugno soprattutto nelle aree del litorale. riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. AZADIRACTINA 0,5 0,01 - Dorifora: In caso di presenza larvale è possibile impiegare: Prodotto Commerciale U.M. Dose Es. Jackpot lt/ha 2,5-3 (larve I età) 3-5 (larve II età) Es. Novodor lt/ha 2-5 ROTENONE * Rotena a altri ml/hl * Si consiglia di acidificare l acqua. - Peronospora: Mantenere turni di 8-10 giorni intervenendo prima o dopo le piogge con: POLTIGLIA BORDOLESE es. BBS o Disperss gr/hl 400 OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl IDROSSIDO DI RAME (15%) Kocide 3000 gr/hl Tignola: Per limitare la diffusione e/o l incidenza del danno da tignola si consiglia di disseccare la parte aerea della patata gradualmente e proporzionalmente alla capacità di raccolta. Si consigliano inoltre le irrigazioni preraccolta al fine di limitare le crepacciature del terreno che potrebbero costituire vie preferenziali per l ovodeposizione dell insetto. Dopo la raccolta del tubero, evitare di lasciare scarti di prodotto sul terreno provvedendo ad un immediato interramento. Pisello Fine raccolta. Le produzioni si aggirano sulle 3 ton/ha con redditività in calo rispetto all'anno precedente anche a causa della forte pressione di Afidi e Peronospora. riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. Pomodoro 14

15 Da invaiatura del primo-secondo palco per i precoci a allegagione del primo-secondo palco per i tardivi. - Peronospora: E' possibile intervenire con: La coltura si è ripresa dai problemi dovuti ai ristagni d'acqua e agli attacchi di Peronospora che si sono arrestati. Qualche danno da peronospora sulle bacche nei campi più colpiti. E' iniziata la seconda generazione di Heliotys armigera. E' in aumento la presenza di Alternaria. riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. AZADIRACTINA 0,5 0,01 POLTIGLIA BORDOLESE es. BBS o Disperss gr/hl 400 OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl IDROSSIDO DI RAME (15%) Kocide 3000 gr/hl 200 Per migliorare l'azione dei trattamenti rameici in presenza di infezioni secondarie di Peronospora è utile aggiungere Zolfo. ZOLFO BAGNABILE Vari, es. Tiovit gr/hl gg - Nottue (Heliotys armigera): Sono in corso le catture di seconda generazione anche se ancora molto basse. Nelle aziende che catturano due farfalle per trappola, verificare la presenza di uova o larve sulle piante su un campione di trenta piante controllate per appezzamento. principio attivo prodotto commerciale U.M. dose N interventi anno es. Delphin gr/hl 75 es. Turex kg/ha 1-1,5 SPINOSAD es.laser ml/hl max 2 SPINOSAD es. Success ml/hl max 2 Radicchio, Scarola e Lattuga Fine raccolta. Preparazione dei terreni per le semine a raccolta autunno-invernale Cosa si prevede: Le produzioni del radicchio sono di 15 ton/ha, per la scarola ton/ha. L'inizio dei trapianti estivi dalla metà di luglio. Zucca Ingrossamento frutti. 15

16 TABELLA RESIDUI riferimento ai tecnici che fanno assistenza e/o alle strutture che ritirano le colture. I nuovi limiti saranno validi per tutti i paesi europei anche se il Ministero della Salute Italiano ha pubblicato una nota valida per il mercato nazionale in cui fanno fede i limiti di residuo che sono in vigore alla data in cui è sono eseguiti i trattamenti. - Oidio: Solo nelle aziende colpite negli anni precedenti è possibile intervenire con: ZOLFO Es. Tiovit Jet gr/hl gg - Peronospora: Con condizioni favorevoli alla malattia è possibile intervenire dopo le piogge con: IDROSSIDO DI RAME Es. Kocide 3000 gr/hl gg POLTIGLIA BORDOLESE Es. Poltiglia Disperss gr/hl gg OSSICLORURO DI RAME (50%) vari gr/hl gg SOLFATO TRIBASICO DI RAME Cuproxat SDI gr/hl gg Erba medica Fase di ricaccio, sfalcio. 16

Bollettino Fitosanitario

Bollettino Fitosanitario Provincia di Ferrara Servizio Produzione e Sviluppo Agricolo Bollettino Fitosanitario Produzione biologica n 19 del 11 giugno 2008 Questo bollettino è indirizzato a tutti i produttori e i tecnici che applicano

Dettagli

Bollettino Fitosanitario

Bollettino Fitosanitario Provincia di Ferrara Servizio Produzione e Sviluppo Agricolo Bollettino Fitosanitario Produzione biologica n 18 del 4 giugno 2008 Questo bollettino è indirizzato a tutti i produttori e i tecnici che applicano

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 03-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO La presenza di una vasta area anticiclonica determinerà condizioni di tempo stabile per tutta la settimana.

Dettagli

Nota tecnica del

Nota tecnica del Nota tecnica del 04-05-2017 Actinidia Prootti a base rame. Sospendere le applicazioni in prossimità della fioritura. Miridi Intervenire in prefioritura con insetticidi Cocciniglie (Diaspis) Intervenire

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Reggio Emilia Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 30 Luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di giovedì 30 luglio 2015 Previsioni per oggi Stato del tempo: nubi in transito

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

Bollettino Fitosanitario

Bollettino Fitosanitario Provincia di Ferrara Servizio Produzione e Sviluppo Agricolo Bollettino Fitosanitario Produzione biologica n 30 del 21 settembre 2011 Questo bollettino viene redatto nell'ambito dei SERVIZI DI SUPPORTO

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 22 del 03 agosto 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: SETTIMANA ANCORA IN CONDIZIONI DI DISAGIO BIOCLIMATICO METEO: DOPO UNA BREVE PAUSA TORNA

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 6 maggio 2016 AVVISO BIO N 14 POMACEE Melo Ticchiolatura: fase molto sensibile Oidio: presenza di getti colpiti Carpocapsa: ovideposizione I

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. MELO & PERO 20 MARZO 2014 Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. 28 MARZO 2014 4 APRILE 2014 Ticchiolatura: alto rischio.

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N.2 del 29 giugno 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Reggio Emilia Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 11 Giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di giovedì 11 giugno 2015 Previsioni per oggi Stato del tempo: Al mattino in pianura

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Nota Tecnica del

Nota Tecnica del Nota Tecnica del 26-08-2016 Pesco Monilia Intervenire a 30 e 15 gg. dalla raccolta con antimonilici specifici Cidia molesta Inizio volo 4 generazione Rivolgersi al tecnico di riferimento per il posizionamento

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 14 del 08 giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: L ESTATE FA ORA SUL SERIO Alta pressione e tempo bello per diversi giorni (29/06/15)

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 13.04.2017 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Bollettino fitosanitario

Bollettino fitosanitario Bollettino fitosanitario produzione biologica aggiornamento del 19 marzo 2008 Questo bollettino è indirizzato a tutti i produttori e i tecnici che applicano il regolamento CE 2092/91 e successive integrazioni.

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica TERRITORIO PROVINCIALE DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO (08/06/15) martedì 9 e mercoledì 10 sull'emilia e sui rilievi della Romagna saranno possibili rovesci

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 18 del 06 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: ANCORA CALDO AFRICANO POI ARIA PIÙ FRESCA DA GIOVEDÌ 9/7 permane l anticiclone africano

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna N. 28 del 7 SETTEMBRE 2017 Bollettino di difesa e gestione agronomica del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA

Dettagli

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone - Fondazione Agrion Linee tecniche per la produzione biologica in Piemonte Graziano Vittone - Fondazione Agrion MELO Superficie della frutticoltura biologica in Piemonte - dati osservatorio regionale al 31/12 (compresi gli

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL 28.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25 [Digitare il testo] 2016 Agrion Graziano Vittone Luca Nari Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25 DIFESA POMACEE MELO Ticchiolatura (infezioni secondarie) Le condizioni meteo previste in miglioramento

Dettagli

PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA

PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA BOLLETTINO TECNICO N. 26 del 31 AGOSTO 2011 Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti usati. ACTINIDIA. CANCRO

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 30 aprile 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 10 POMACEE Melo Ticchiolatura: fase molto sensibile Oidio: continuare la difesa Carpocapsa: inizio volo

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016 Le indicazioni del presente bollettino sono relative all applicazione della Difesa

Dettagli

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione Insetticida per il controllo di lepidotteri, psilla e acari su frutta e orticole in coltura protetta Voliam Targo è un insetticida unico nel suo

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico I I bollettini tecnici provinciali Sistemi

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO

AGGIORNAMENTO TECNICO Coordinamento Tecnici di base AGGIORNAMENTO TECNICO Cimici e altri insetti: trattare zone albese, alta langa e monregalese Halyomorpha halys: nessuna cattura nelle trappole Principi attivi: formulazioni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL 11.08.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari L andamento climatico 2012 TEMPERATURE minime 2012. Andamento climatico 2012 Valori Annuali 2012 Media

Dettagli

BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA N 8 del 14/04/2016

BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA N 8 del 14/04/2016 BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA N 8 del 14/04/2016 NOTA SUI PRODOTTI UTILIZZABILI PER TICCHIOLATURA NELLE POMACEE 1. RAME (Poltiglia Disperss) Nella prima parte della stagione va impiegato a dosaggio

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 26.06.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27 [Digitare il testo] 2016 Agrion Graziano Vittone Luca Nari Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27 CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) Si segnalano i primi significativi danni su nettarine Big Top di prossima

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

FATTORI ECOSISTEMICI-BIODIVERSITA. REG. CE n. 834/07: REGOLAMENTO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA LAVORAZIONE DEI TERRENI

FATTORI ECOSISTEMICI-BIODIVERSITA. REG. CE n. 834/07: REGOLAMENTO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA LAVORAZIONE DEI TERRENI DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FERRARA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 13 del 23 aprile 2014 PREVISIONI DEL TEMPO E' possibile

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 20 MAGGIO AL 26 MAGGIO 2013 STADIO FENOLOGICO: Prefioritura Per zone fredde e varietà tardive (cabernet) allungamento

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA Bollettino n. 03 del 13/04/2018 TERRITORIO Le coltivazione sono site negli areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno, Grosseto e Siena. Le aziende

Dettagli

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200 Previsioni meteo a cura di: martedì, 12 giugno 2012 Mercoledì 13 ancora correnti occidentali con transito di aria più fresca in quota nel corso della giornata; cielo sereno al mattino ma aumento delle

Dettagli

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto,

Dettagli

Contenuto 100 ml AVVERTENZA: LEGGERE ATTENTAMENTE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO L APPORTO BIOLOGICO ALLA DIFESA INTEGRATA. Rev

Contenuto 100 ml AVVERTENZA: LEGGERE ATTENTAMENTE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO L APPORTO BIOLOGICO ALLA DIFESA INTEGRATA. Rev COMPOSIZIONE: 100 grammi di prodotto contengono: Cydia pomonella Granulosis Virus (Minimo 3 x10 13 granuli/litro)... g 1 Coformulanti q.b. a... g 100 ATTENZIONE MANIPOLARE CON PRUDENZA CONSIGLI DI PRUDENZA:

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di FERRARA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 9 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO E IMMAGINI DELLA FALDA E' possibile consultare le previsioni del tempo della provincia di Ferrara

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA Bollettino n. 02 del 06/04/2018 TERRITORIO Le coltivazione sono site negli areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno, Grosseto e Siena Le aziende

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO BIO N 15

AGGIORNAMENTO TECNICO BIO N 15 AGGIORNAMENTO TECNICO BIO N 15 AVVERSITA DEL MOMENTO MELO - Ticchiolatura: in previsione delle prossime piogge rinnovare la copertura! - Carpocapsa: presenza delle larve di I GEN in tutte le zone - Afide

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL 17.7.14 ALLERTA PERONOSPORA E OIDIO SU VITE Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica ERRORE: SORGENTE DEL RIFERIMENTO NON TROVATA Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 16 del 22 giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: VELOCE TRANSITO TEMPORALESCO

Dettagli

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata Agostino Santomauro Criticità Regione Puglia Fase di transizione e di riorganizzazione - Rete di monitoraggio agrofenologico

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare [min] temperatura [C] HC

Dettagli

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017 Delegate & Radiant Pro Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017 Simitar EVO Fungicida ad ampio spettro per colture frutticole, orticole e vite Simitar EVO Sostanza attiva: Fenbuconazolo Meccanismod azione:

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 05 del 14 aprile 2016

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 05 del 14 aprile 2016 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 05 del 14 aprile 2016 Le indicazioni del presente bollettino sono relative all applicazione della Difesa

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di FERRARA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 26 agosto 2015 PREVISIONI DEL TEMPO E IMMAGINI DELLA FALDA E' possibile consultare le previsioni del tempo della provincia di Ferrara

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Bollettino Fitosanitario

Bollettino Fitosanitario Provincia di Ferrara Servizio Produzione e Sviluppo Agricolo Bollettino Fitosanitario Produzione biologica n 10 del 1 aprile 2009 Questo bollettino è indirizzato a tutti i produttori e i tecnici che applicano

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di FERRARA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 2 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO E IMMAGINI DELLA FALDA E' possibile consultare le previsioni del tempo della provincia di Ferrara

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA TERRITORIO Le coltivazioni sono site negli areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno, Grosseto e Siena Le aziende agricole prese come riferimento

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA (DPI) APRILE

Dettagli

Bollettino difesa vite L u g l i o

Bollettino difesa vite L u g l i o 8 L u g l i o 20 1 5 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Pioggia [mm] Bagnatura fogliare [min] HC temperatura [ C] HC umidità relativa [%] Date somma tempo

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2017 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 5 maggio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 12 POMACEE Melo Ticchiolatura: 4 infezione Carpocapsa: ovideposizione I GEN Cemiostoma: maturazione uova

Dettagli

Concimazione: procedere alla distribuzione della sostanza organica. Cancri rameali e batteriosi: intervenire con prodotti rameici

Concimazione: procedere alla distribuzione della sostanza organica. Cancri rameali e batteriosi: intervenire con prodotti rameici Info n.25 Del 31/10/2018 NOCCIOLO Coordinamento Corilicolo Piemontese AGGIORNAMENTO TECNICO Spollonatura e aggiornamento prodotti Concimazione: procedere alla distribuzione della sostanza organica Cancri

Dettagli

FOGGIA dal al

FOGGIA dal al Fitopatologia FOGGIA dal 08-06-2016 al 14-06-2016 OLIVO Ingrossamento drupe. Catture di tignola dell olivo nelle trappole a feromoni. Seguendo le indicazioni di cattura della tignola nelle trappole a feromoni

Dettagli

Comunicato Fitosanitario Bio

Comunicato Fitosanitario Bio Autorizzazione del Tribunale di Campobasso n 1/2016 del 15/03/2016 Direttore Responsabile Giacomo Picone Website ANNO III - N 11 01 15 GIUGNO 2018 BOLLETTINO DI PRODUZIONI INTEGRATE E BIOLOGICHE ON-LINE

Dettagli

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE 24 37 38 52 54 55 Vite Scafoideo Buprofezin Ciliegio Corineo Prodotti rameici Ciliegio Agrumi Albicocco Mosca (Rhagoletis cerasi) Acetamiprid Mosca (Ceratitis capitata) Acetamiprid Corineo, batteriosi

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 16 del 09 NOVEMBRE 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Bologna novembre 2018

Bologna novembre 2018 Bologna 26 28 novembre 2018 Storia della Cab Massari L Azienda è nata nel 1908 come cooperativa Braccianti di Conselice e nel 2018 celebra 110 anni di vita. I terreni attualmente di proprietà della Cooperativa

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di FERRARA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 29 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO E IMMAGINI DELLA FALDA E' possibile consultare le previsioni del tempo della provincia di Ferrara

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 31 marzo 2016

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 31 marzo 2016 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 31 marzo 2016 A causa di problemi organizzativi non è possibile, al momento, garantire gli abituali

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14 [Digitare il testo] 2016 Agrion Graziano Vittone Luca Nari Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14 SVERNAMENTO HALYOMORPHA HALYS Si riporta di seguito l aggiornamento sugli adulti svernanti al 18 aprile

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO Provincia di FORLl -CESENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 11/06/2015 METEO: il periodo sarà caratterizzato da tempo stabile con temperature pressochè stazionarie.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA Bollettino n. 13 del 22/06/2018 TERRITORIO Le coltivazione sono site negli areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno, Grosseto e Siena Le aziende

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Allegato. Coltura/Scheda Avversità pag S.a. da inserire S.a. da escludere o

Allegato. Coltura/Scheda Avversità pag S.a. da inserire S.a. da escludere o Allegato Integrazione alle Norme tecniche di difesa integrata e controllo delle erbe infestanti per l applicazione della misura 214 Azione 214.1 del Programma di Sviluppo Rurale per il periodo 2007-2013.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 29.7.14 ALLERTA PERONOSPORA VITE - MOSCA OLIVO Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative

Dettagli