Bollettino Fitosanitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino Fitosanitario"

Transcript

1 Provincia di Ferrara Servizio Produzione e Sviluppo Agricolo Bollettino Fitosanitario Produzione biologica n 18 del 4 giugno 2008 Questo bollettino è indirizzato a tutti i produttori e i tecnici che applicano il regolamento CE 2092/91 e successive integrazioni. Il bollettino fornisce informazioni tecniche aggiornate (difesa, irrigazione, concimazione, pratiche agronomiche, ecc.) che l'azienda agricola deve applicare per accedere ai contributi previsti dall'asse 2 del Reg. CE 1257/99. Viene redatto settimanalmente il mercoledì o il giovedì da parte dei responsabili tecnici Fausto Grimaldi, Fausto Bondandini e Andrea Urbani. Il bollettino è reperibile al sito Ulteriori approfondimenti anche su la trasmissione dell' agricoltura ferrarese in onda da marzo su Telestense alle ore e sul sito Il bollettino viene redatto settimanalmente il mercoledì o il giovedì da parte dei responsabili tecnici Fausto Grimaldi e Clelia Tosi, con il supporto di Aldo Bignami e Andrea Urbani. PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Riccardo Loberti / Andrea Urbani - Ufficio Sviluppo Agricolo Tel riccardo.loberti@provincia.fe.it 1

2 SEMENTI E MATERIALI DI PROPAGAZIONE RICHIESTA DI DEROGA: per la semente e il materiale di propagazione è necessario utilizzare materiale certificato biologico. Per la richiesta di deroga per le sementi consultare la sezione Adempimenti del sito di Prober ( La richiesta di deroga deve essere fatta almeno 30 giorni prima della semina per le sementi ed il materiale di moltiplicazione vegetativo e almeno 10 giorni prima dell impianto per le sementi ortive. La sede dell'ense è in Via Ugo Bassi MILANO Tel. 02/ Fax 02/ Le richieste di deroga dovranno, quindi, essere spedite al numero di fax sopra esposto. CERTIFICAZIONE SANITARIA PER LE PIANTE DA FRUTTO E LA VITE: è opportuno ricorrere a materiale certificato virus esente e cartellinato. SITI SULL'AGRICOLTURA BIOLOGICA FATTORI ECOSISTEMICI - BIODIVERSITA' MANTENIMENTO AZIONE 9 RIPRISTINO E/O CONSERVAZIONE DI SPAZI NATURALI E SEMINATURALI E DEL PAESAGGIO AGRARIO (piantate, alberi isolati o in filare, siepi anche alberate, boschetti -inferiori o pari a 0,5 ha e non contigui ad altre superfici a bosco-, maceri, stagni, laghetti, risorgive e fontanili, altre peculiarità): per quanti hanno aderito all azione 9 del Piano Regionale di Sviluppo Rurale Misura 2.f: - In caso di mancato attecchimento le piante devono essere sostituite entro l anno successivo, con piante di età non inferiore a quella dell impianto. - Sulla fascia di rispetto è vietato l uso di concimi e fitofarmaci e la vegetazione erbacea può essere controllata manualmente e/o meccanicamente solo nel periodo 1 agosto-20 febbraio (esclusi i primi 4 anni per i nuovi impianti). - NEL PERIODO DELL IMPEGNO È NECESSARIO ANNOTARE SU UN REGISTRO LE OPERAZIONI ESEGUITE SUGLI ELEMENTI NATURALI, ENTRO 48 ORE DALL ESECUZIONE. 16 CONGRESSO MONDIALE IFOAM GIUGNO 2008 Modena accoglierà nel giugno 2008 il 16 Congresso Mondiale IFOAM dell Agricoltura Biologica Cultivate the Future insieme a ricercatori, studiosi, produttori e a tutti coloro che dialogheranno attorno ai temi rappresentati dai 4 pilastri del biologico: health (salute), ecology (ecologia), fairness (equità) e care (responsabilità). Il Congresso sarà articolato su un ampia gamma di materie quali la zootecnia, le produzioni vegetali, i cereali e le sementi biologiche, la vitivinicoltura e la frutticoltura, il tessile e fibre biologiche, la didattica e la formazione, lo sviluppo rurale, le problematiche riferite all impiego di OGM, le politiche di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica, le bioenergie, la cosmesi e alla cura del corpo e infine l acquacoltura e pesca sostenibile. Call for contributions: i contributi devono essere sono presentati entro il 15 ottobre 2007 al fine di individuare gli elaborati da presentare nell ambito del congresso. Info: mail: info@modenabio2008.org REG. CE N. 834/07: NUOVO REGOLAMENTO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA I Ministri europei hanno approvato una nuova disciplina per l'agricoltura biologica. Il nuovo Reg. Ce n. 834/07 del 28 giugno 2007 sostituirà completamente, abrogandolo, il vecchio Reg. 2092/91 sarà applicabile a decorrere dal 1 gennaio Gli allegati non sono ancora stati revisionati. Il regolamento, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell Unione Europea L 189 del 20 luglio. La disciplina prevede, fra l altro, un nuovo regime permanente d importazione ed un nuovo sistema di controllo, a 2

3 garanzia della conformità dei prodotti biologici, con i requisiti previsti dal quadro comunitario. L uso del marchio biologico UE viene reso obbligatorio, non impedendo, però, la contestuale utilizzazione di marchi nazionali o privati. Un'apposita indicazione dovrà informare i consumatori del luogo di provenienza dei prodotti. Si stabilisce, inoltre, la possibilità di avvalersi del marchio biologico solo per i prodotti alimentari che contengono almeno il 95% di ingredienti biologici. E vietato l uso di organismi geneticamente modificati e viene preclusa la possibilità di etichettare come biologico un prodotto che deve essere etichettato come contenente Ogm, costituito da Ogm o derivato da Ogm, quando si superi la soglia di tolleranza dello 0,9%. Per quanto concerne il regime delle importazioni, si prevede che i prodotti biologici importati nella Comunità europea, possano essere immessi sul mercato comunitario come biologici, se sono stati prodotti secondo norme di produzione e sottoposti ad un regime di controllo conforme o equivalente a quelli stabiliti dalla legislazione comunitaria. L iter di revisione sulla disciplina del biologico sarà completata con le modalità e disposizioni applicative. NUOVE INDICAZIONI COMUNITARIE RIGUARDANTI L'IMPIEGO DELRAME Termina il periodo per il quale era consentito l'utilizzo di Rame metallo nella misura massima di 38 kg/ha, limitatamente alle colture perenni per le quali le regioni competenti avevano riconosciuto la deroga all'impiego massimo di Rame consentito dal regolamento (6 kg/ha per anno). A decorrere dal 1/1/2007 il quantitativo massimo di Rame utilizzabile per ogni anno lo si ottiene detraendo i quantitativi effettivamente utilizzati nei 4 anni precedenti dal quantitativo massimo impiegabile sintetizzato di seguito: anno dal 2003 al 2007: massimo 36 kg/ha per anno anno dal 2004 al 2008: massimo 34 kg/ha per anno anno dal 2005 al 2009: massimo 32 kg/ha per anno anno dal 2006 al 2010: massimo 30 kg/ha per anno Il limite di 30 kg sul periodo medio di 5 anni vale anche per gli anni successivi al 2006 ( allegato 2 b). Albicocco Cosa si prevede: Fase di raccolta per le precoci. Le produzioni delle precoci sono scarse e la qualità non ottimale. Si osserva un aumento della presenza di frutti crepati a causa delle precipitazioni degli ultimi giorni. Sono in calo le catture di Anarsia; c'è circa il 50% di uova deposte ed il 5-15% di larve nate. Non si segnalano danni particolari. Sono in corso le catture di Pandemis (50% del volo da modello), è in corso la deposizione delle uova (30-50% da modello) e sono comparse le prime larve (1-6% da modello); da monitoraggio la presenza di uova deposte è molto scarsa e al momento non sono ancora state viste larve. Ci sono le condizioni per lo sviluppo di infezioni di Cladosporium e Batteriosi in genere. Sporadiche presenze di Afide farinoso. E' in corso la migrazione delle neanidi di Cocciniglia. Con queste temperature le uova di Pandemis schiudono in circa 9 giorni. Tecnica colturale: Si possono effettuare concimazioni organiche (compost, letame, ecc.). - Oidio: Dalla fase di caduta petali è possibile impiegare Zolfo e Propoli anche con funzione preventiva per Monilia. In alternativa è possibile impiegare: Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose PROTEINATO DI ZOLFO * Es. Sulfar kg/hl 1 * Il Sulfar è efficace anche contro la Monilia. - Anarsia: Sono in calo le catture. Non sono ancora state riscontrate larve. Al superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana si interverrà sulle larve nella prima settimana di giugno, reintervenendo dopo 7-10 giorni, con i prodotti sotto indicati: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose carenza es. Dipel HPWP gr/ha gg. 3

4 es. Delfin gr/hl gg. es. Costar WG gr/hl gg. SPINOSAD * Es. Laser ml/hl gg. Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5 con il Bacillus thuringensis. * Al massimo può essere impiegato tre volte all'anno. - Pandemis: Continuano le catture; la presenza è sporadica. Intervenire solo al superamento del 5% di getti infestati da larve di prima-seconda età o alla comparsa di danni sui frutti, indicativamente da fine settimana in poi. es. Dipel HPWP gr/ha gg. es. Delfin gr/hl gg. es. Costar WG gr/hl gg. Tutti i prodotti indicati sono attivi anche contro Anarsia. Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5 con il Bacillus thuringensis. - Batteriosi (Xantomonas pruni e Pseudomonas syringae): Dove la produzione ha subito forti danni da gelate e dove erano già presenti gli anni scorsi infezioni da Batteriosi è consigliabile intervenire in presenza di piogge con: Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose SOLFATO DI RAME Es. Selecta Disperss gr/hl OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro kg/ha 1 Melo Ausiliari utili: Distrazione Sessuale: Cosa si prevede: - Ticchiolatura: Fase di frutto noce. Con l'ultima pioggia si sono conclusi i voli di ascospore che danno origine alle infezioni primarie di Ticchiolatura; le bagnature prolungate stanno determinando un aumento delle infezioni secondarie su foglia e molto meno sul frutto che è meno sensibile. La presenza di Afide grigio e verde è localizzato; nelle colonie di grigio sono presenti le forme alate che migreranno sulla piantaggine. In aumento da questa settimana la presenza di Afide lanigero. Sono scarse le catture di Pandemis; è in corso la deposizione delle uova (30-50% da modello) e al momento non sono segnalate larve in campo anche se il modelli indica l'inizio della schiusura delle uova. Per Carpocapsa dalla settimana scorsa c'è un leggero aumento delle catture e la comparsa dei primi attacchi sui frutti; il modello indica un 23-40% di uova ancora da schiudere e un 40-70% di larve nate (rispettivamente a Copparo e a Sant Agostino). Presenza di larve di Rodilegno giallo e rosso. Presenza di adulti di Sesia, inizio deposizione delle uova. Segnalati rari casi di Erwinia sui getti. E' in corso la migrazione delle neanidi di Cocciniglia. Sono presenti le neanidi di Metcalfa. Presenza di adulti e uova di Tingide. Larve di Sirfidi, Crisope adulti e larve, Afelinus m., Coccinelle adulti e larve, Cantaridi adulti. Si raccomanda di ricollocare i dispenser dopo 50 giorni dalla prima applicazione. Per le trappole sostituire i feromoni dopo 60 giorni dalla prima installazione. Con queste temperature le uova di Pandemis schiudono in circa 9 giorni. L'andamento stagionale porta ad un ritardo della schiusura delle uova di Carpocapsa che termineranno verso il giugno. L'inizio del volo di adulti di Eulia di nuova generazione verso fine settimana. La migrazione delle forme alate dell'afide grigio. 4

5 E' necessario intervenire in questa fase preventivamente o tempestivamente durante le piogge con: Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose POLTIGLIA BORDOLESE Es. BBS Procida kg/ha 1 OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro kg/ha 1 POLISOLFURO DI CALCIO * Es. Polisenio kg/ha 15 * Il Polisolfuro è efficace anche contro la Ticchiolatura se effettuato subito prima o subito dopo l'infezione. Se si usa Olio Bianco si consiglia di mantenere giorni dai successivi trattamenti con Polisolfuro o Zolfo. - Oidio: Con infezioni in atto dall anno scorso è possibile intervenire con: ZOLFO es Tiovit Jet gr/hl Carpocapsa: Le catture hanno subito un leggero aumento dalla settimana scorsa; sono già presenti i primi danni su frutto da fine maggio. Rimangono ancora un 23-40% di uova presenti in campo con la possibilità di avere ancora dal 30 al 60% di nascite larvali rispettivamente a Sant Agostino e a Copparo. Pertanto si ritiene opportuno intervenire con un terzo intervento che coprirà la restante parte di generazione fino al giugno. Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose Turni di intervento Carpostop ml/ha gg Carpostop ml/ha gg Madex ml/ha gg Madex ml/ha gg Carpovirusine Plus lt/ha 0,5 + 0,5 5-6 gg Carpovirusine Plus lt/ha gg Virgo ml/ha gg Virgo ml/ha gg Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5. Si ricorda che le confezioni di Virus devono essere conservate in frigor sia nella fase di commercializzazione che prima della distribuzione. Tutti i prodotti non sono compatibili con prodotti a base di Rame e a reazione alcalina (Poltiglia Bordolese, Polisolfuri, ecc.). - Tingide: E' iniziata la seconda generazione e le popolazioni sono ancora molto basse e disturbate dall'andamento climatico molto sfavorevole. Al momento sono presenti adulti e uova. - Afide grigio: Sono in forte aumento le colonie predate dalle Coccinelle e il frutto è in una fase ormai di scarsa sensibilità. Si consiglia di non effettuare trattamenti e di tenere sotto controllo la presenza del fitofago e dei suoi predatori naturali (Coccinelle). - Pandemis: Continuano le catture; la presenza è sporadica. Intervenire solo al superamento del 5% di getti infestati da larve di prima-seconda età o alla comparsa di danni sui frutti, indicativamente da fine settimana in poi. 5

6 es. Dipel HPWP gr/ha gg. es. Delfin gr/hl gg. es. Costar WG gr/hl gg. Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5 con il Bacillus thuringensis. - Butteratura amara: E' necessario sulle varietà sensibili, in particolare ove vi siano scarse produzioni, iniziare i trattamenti a base di Cloruro di Calcio ripetendo gli interventi ogni giorni. Pero Ausiliari utili: Distrazione Sessuale: Cosa si prevede: Fase di frutto noce. Con l'ultima pioggia si sono conclusi i voli di ascospore che danno origine alle infezioni primarie di Ticchiolatura; le bagnature prolungate stanno determinando un aumento delle infezioni secondarie su foglia e molto meno sul frutto che è meno sensibile. La presenza di Afide grigio e verde è localizzato; nelle colonie di grigio sono presenti le forme alate che migreranno sulla piantaggine. Sono scarse le catture di Pandemis; è in corso la deposizione delle uova (30-50% da modello) e al momento non sono segnalate larve in campo anche se il modelli indica l'inizio della schiusura delle uova. Per Carpocapsa dalla settimana scorsa c'è un leggero aumento delle catture e la comparsa dei primi attacchi sui frutti; il modello indica un 23-40% di uova ancora da schiudere e un 40-70% di larve nate (rispettivamente a Copparo e a Sant Agostino). In diversi casi si sta verificando una abbondante cascola legata ai cambiamenti delle condizioni climatiche del periodo che si esaurirà entro il 10 giugno. Presenza di larve di Rodilegno giallo. Sta terminando la rifioritura della Abate e il rischio di attacchi di Erwinia è alto. Dalla settimana scorsa, nelle aziende già colpite da infezioni nell'anno precedente sono presenti infezioni forti di Maculatura soprattutto su foglia ma anche su frutto. E' terminata la seconda generazione di Psilla; sono presenti gli adulti, le uova e le neanidi di terza generazione che sono già predati dagli Antocoridi e dai Cantaridi. E' in corso la migrazione delle neanidi di Cocciniglia.Sono presenti le neanidi di Metcalfa. Presenza di adulti e uova di Tingide. Larve di Sirfidi, Antocoridi come neanidi e adulti, Coccinelle e Cantaridi. Si raccomanda di ricollocare i dispenser dopo 50 giorni dalla prima applicazione. Per le trappole sostituire i feromoni dopo 60 giorni dalla prima installazione. Con queste temperature le uova di Pandemis schiudono in circa 9 giorni. L'andamento stagionale porta ad un ritardo della schiusura delle uova di Carpocapsa che termineraà verso il giugno. L'inizio del volo di adulti di Eulia di nuova generazione verso fine settimana. La migrazione delle forme alate dell'afide grigio. Un aumento delle infestazioni di Psilla nelle aziende non infestate dalla seconda generazione di maggio, ed un aumento consistente degli antagonisti (Antocoridi e Cantaridi). - Ticchiolatura e Maculatura bruna: E' necessario intervenire in questa fase preventivamente o tempestivamente durante le piogge con: Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose POLTIGLIA BORDOLESE Es. BBS Procida kg/ha 1 OSSICLORURO DI RAME Es. Cuprocaffaro (50%) kg/ha 1 SOLFATO DI RAME Es. Selecta Disperss gr/hl Carpocapsa: Le catture hanno subito un leggero aumento dalla settimana scorsa; sono già presenti i primi danni su frutto da fine maggio. Rimangono ancora un 23-40% di uova presenti in campo con la possibilità di avere ancora dal 30 al 60% 6

7 di nascite larvali rispettivamente a Sant Agostino e a Copparo. Pertanto si ritiene opportuno intervenire con un terzo intervento che coprirà la restante parte di generazione fino al giugno. Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose Turni di intervento N interventi anno Carpostop ml/ha gg Carpostop ml/ha gg Madex ml/ha gg Madex ml/ha gg Carpovirusine Plus lt/ha 0,5 + 0,5 5-6 gg Carpovirusine Plus lt/ha gg Virgo ml/ha gg Virgo ml/ha gg SPINOSAD Es. Laser ml/hl gg max 3 Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5. Si ricorda che le confezioni di Virus devono essere conservate in frigor sia nella fase di commercializzazione che prima della distribuzione. Tutti i prodotti non sono compatibili con prodotti a base di Rame e a reazione alcalina (Poltiglia Bordolese, Polisolfuri, ecc.). - Tingide: E' iniziata la seconda generazione e le popolazioni sono ancora molto basse e disturbate dall'andamento climatico molto sfavorevole. Al momento sono presenti adulti e uova. - Afide grigio e verde: Sono in forte aumento le colonie predate dalle Coccinelle e le infestazioni sono localizzate in poche piante. Si consiglia di non effettuare trattamenti e di tenere sotto controllo la presenza del fitofago e dei suoi predatori naturali (Coccinelle). - Pandemis: Continuano le catture; la presenza è sporadica. Intervenire solo al superamento del 5% di getti infestati da larve di prima-seconda età o alla comparsa di danni sui frutti, indicativamente da fine settimana in poi. es. Dipel HPWP gr/ha gg. es. Delfin gr/hl gg. es. Costar WG gr/hl gg. Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5 con il Bacillus thuringensis. - Psilla: E terminata la seconda generazione. Sono presenti gli adulti, le uova e le neanidi di terza generazione. Le condizioni climatiche attuali sono sfavorevoli allo sviluppo di questa generazione e inoltre la presenza degli antagonisti (Antocoridi e Cantaridi) rende possibile il controllo biologico in molte aziende. Preferire il controllo biologico da parte degli insetti predatori ed eventualmente intervenire con lavaggi o irrigazioni sopra chioma. Pesco Fase di ingrossamento frutti. 7

8 Ausiliari utili: Distrazione Sessuale: Cosa si prevede: Sta iniziando il volo di seconda generazione di Cydia molesta e l'inizio della deposizione delle uova da fine settimana. La presenza di Bolla è rara. Sono in calo le catture di Anarsia; c'è circa il 50% di uova deposte ed il 5-15% di larve nate. Non si segnalano danni particolari. Si osservano reinfestazioni di Afidi. Ci sono le condizioni per lo sviluppo di infezioni di Batteriosi in genere. E' in corso la migrazione delle neanidi di Cocciniglia. Si riscontrano moderati attacchi di Oidio anche sui frutti. Coccinelle adulti e larve e Crisope adulti e larve. Si raccomanda di ricollocare i dispenser dopo 50 giorni dalla prima applicazione. Per le trappole sostituire i feromoni dopo 60 giorni dalla prima installazione. Le prime larve di Anarsia verso il 30 maggio. L'inizio della deposizione delle uova di Cydia molesta verso fine settimana; le prime larve saranno presenti dal 13 giugno in poi. Tecnica colturale: Si possono effettuare concimazioni organiche (compost, letame, ecc.). - Afide verde: La presenza del fitofago è in calo. Si consiglia di preferire il controllo biologico favorendo lo sviluppo delle Coccinelle. - Anarsia: Sono in calo le catture. Non sono ancora state riscontrate larve. Al superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana si interverrà sulle larve nella prima settimana di giugno, reintervenendo dopo 7-10 giorni, con i prodotti sotto indicati: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose carenza N interventi anno es. Dipel HPWP gr/ha gg. es. Delfin gr/hl gg. es. Costar WG gr/hl gg. Es. Able gr/hl gg. SPINOSAD Es. Laser ml/hl gg. max 3 Si raccomanda di acidificare l acqua a ph 5,5-6,5 con il Bacillus thuringensis. - Oidio: Con infezioni in atto è possibile intervenire con: Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose PROTEINATO DI ZOLFO * Es. Sulfar gr/hl ZOLFO Es. Tiovit Jet gr/hl 150 * Il Sulfar è efficace anche contro Cocciniglia con la migrazione in atto. - Cydia molesta: I prodotti impiegati per l'anarsia sono attivi anche contro Cydia molesta. Susino Fase di ingrossamento frutti. Al momento non sono segnalati casi di infezione di Monilia. Per la Cydia funebrana siamo nella fase di impupamento delle larve da modello. La presenza di Afidi è molto scarsa. Ci sono le condizioni per lo sviluppo di infezioni di Batteriosi in genere. 8

9 Cosa si prevede: Si prevede l'inizio del volo della nuova generazione di Cydia funebrana dal 15 giugno. L'inizio della raccolta delle precocissime dalla prossima settimana. Tecnica colturale: Si possono effettuare concimazioni organiche (compost, letame, ecc.). - Cydia funebrana: Si è conclusa la prima generazione larvale; la seconda partirà con la prima decade di giugno. - Afide farinoso e verde: La presenza dei fitofagi è in calo. Si consiglia di preferire il controllo biologico favorendo lo sviluppo delle Coccinelle. In caso di infestazioni che pregiudichino la produzione è possibile intervenire con Rotenone + Piretro Naturale + Olio. - Batteriosi (Xantomonas campestris): Dove la produzione ha subito forti danni da gelate e dove erano già presenti gli anni scorsi infezioni da Batteriosi è consigliabile intervenire in presenza di piogge con: Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose SOLFATO DI RAME Es. Selecta Disperss gr/hl OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro kg/ha 1 Vite Fase di fioritura. Cosa si prevede: E' al termine la prima generazione di Lobesia; al momento non si osservano larve in campo. Sono segnalate le prime infezioni primarie di Peronospora. Presenza di Oidio. Un aumento del rischio di infezioni di Oidio e di Peronospora. - Peronospora: In previsione di pioggia effettuare il trattamento preventivo con: POLTIGLIA BORDOLESE es. BBS o Disperss gr/hl 400 OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl 400 IDROSSIDO DI RAME (15%) Kocide 3000 gr/hl Oidio: Chi ha avuto forti infezioni negli anni precedenti può intervenire con: ZOLFO es Tiovit Jet gr/hl Grano Ausiliari utili: Fase di maturazione lattea-cerosa. L'orzo è in maturazione di raccolta. La presenza di Fusarium è sporadica; segnalata la presenza di Oidio e Septoria. Assente la Cimice. La presenza di Afidi è stazionaria su livelli bassi; sono presenti molti ausiliari utili. Coccinelle adulti e larve, Sirfidi e Parassitoidi, Cantaridi. Mais Da emergenza a foglie per i primi seminati. Girasole 9

10 Fase di foglie. Soia Fase fenologica: Controllo infestanti: Seconda foglia trifogliata per i primi seminati. Sulla coltura in emergenza, ove le condizioni lo consentono, è possibile impiegare i rompicrosta e/o la strigliatura aggiungendo, se necessario, azoto a mineralizzazione veloce, pollina o altri prodotti ammessi dall'istituto Nazionale per la Nutrizione delle Piante di Roma Aglio Controllo delle infestanti: Concimazione: 8-10 foglie, ingrossamento bulbo. Raccolta dell'aglio verde. Effettuare zappature per l'eliminazione delle infestanti. Effettuare la concimazione fosfatica interrando prodotti a base di farine d'ossa e/o concimi organici ricchi di azoto (derivati di macellazione, polline). Tutti i prodotti devono essere autorizzati dall'istituto Sperimentale Nutrizione delle Piante. - Ruggini: E' possibile effettuare trattamenti dalla metà di maggio in poi alla comparsa delle prime pustole con: POLTIGLIA BORDOLESE es. BBS o Disperss gr/hl 400 OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl IDROSSIDO DI RAME (15%) Kocide 3000 gr/hl 200 ZOLFO Es. Tiovit gr/hl 200 Asparago Fine raccolta. La produzione è buona e di buona qualità. Sono in aumento gli attacchi di Criocera e di Mosca. Tecnica colturale: Mantenere puliti i terreni utilizzando erpici rotanti o erpici a dischi. Concimazione: Effettuare la concimazione fosfatica interrando prodotti a base di farine d'ossa e/o concimi organici ricchi di azoto a lenta cessione (derivati di macellazione, polline). Tutti i prodotti devono essere autorizzati dall'istituto Sperimentale Nutrizione delle Piante. - Ruggine: Con condizioni predisponenti di umidità e bagnatura, intervenire esclusivamente sugli impianti in allevamento con: POLTIGLIA BORDOLESE es. BBS o Disperss gr/hl 400 OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl IDROSSIDO DI RAME (15%) Kocide 3000 gr/hl 200 ZOLFO Es. Tiovit gr/hl 200 Cipolla 5 foglie per le varietà primaverili. Le semine autunnali sono a inizio raccolta. Sospendere la difesa sulla coltura autunnale in prossimità della raccolta. Sono 10

11 comparse le prime infezioni di Peronospora sulle primaverili. Concimazione: Controllo delle infestanti: Effettuare la concimazione fosfatica interrando prodotti a base di farine d'ossa e/o concimi organici ricchi di azoto a lenta cessione (derivati di macellazione, pellami, compost). Tutti i prodotti devono essere autorizzati dall'istituto Sperimentale Nutrizione delle Piante. Chi ha distribuito ammendanti all'aratura non ha necessità di intervenire in presemina con i suddetti apporti. Data la difficoltà nel controllare le infestazioni si consiglia di preferire l impiego di pacciamature. - Peronospora per le cultivar primaverili: Esclusivamente sulle cultivar a semina primaverile alla fase di 5-6 foglie, intervenire cautelativamente in previsione o dopo precipitazioni curando bene la bagnatura con: POLTIGLIA BORDOLESE es. BBS o Disperss gr/hl 400 OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl IDROSSIDO DI RAME (15%) Kocide 3000 gr/hl 200 Cocomero Concimazione: Fase di allungamento catene per i seminati. Ingrossamento frutti per la coltura in serra. Allegagione per il semiforzato. Effettuare la concimazione fosfatica interrando prodotti a base di farine d'ossa e/o concimi organici ricchi di azoto a lenta cessione (derivati di macellazione, pellami, compost). Tutti i prodotti devono essere autorizzati dall'istituto Sperimentale Nutrizione delle Piante. Chi ha distribuito ammendanti all'aratura non ha necessità di intervenire in presemina con i suddetti apporti. - Oidio: Solo sulle varietà non tolleranti è utile iniziare gli interventi nel forzato con: ZOLFO BAGNABILE Vari, es. Tiovit gr/hl gg - Afidi: In presenza di forti infestazioni diffuse e scarsa presenza di predatori è possibile intervenire con: AZADIRACTINA Oikos 25 Plus (per fertirrigazione) lt/ha 1,5-3 3 gg AZADIRACTINA Diractin (per fertirrigazione) lt/ha 1,5-3 3 gg AZADIRACTINA Oikos 25 Plus (per via fogliare) lt/ha 0,75-1,5 3 gg AZADIRACTINA Diractin (per via fogliare) lt/ha 0,75-1,5 3 gg AZADIRACTINA Neemik (per fertirrigazione) lt/ha gg - Batteriosi: Con condizioni favorevoli alla malattia è possibile intervenire dopo le piogge con: IDROSSIDO DI RAME Es. Kocide 2000 gr/hl gg POLTIGLIA BORDOLESE Es. Poltiglia Disperss gr/hl gg SOLFATO TRIBASICO DI RAME Cuproxat SDI gr/hl gg SOLFATO DI RAME Es. Selecta Disperss gr/hl gg Melone Da frutto noce a ingrossamento frutti del semiforzato. Ingrossamento frutti per il forzato. 11

12 Concimazione: Effettuare la concimazione fosfatica interrando prodotti a base di farine d'ossa e/o concimi organici ricchi di azoto a lenta cessione (derivati di macellazione, pellami, compost). Tutti i prodotti devono essere autorizzati dall'istituto Sperimentale Nutrizione delle Piante. Chi ha distribuito ammendanti all'aratura non ha necessità di intervenire in presemina con i suddetti apporti. - Peronospora: Con condizioni favorevoli alla malattia è possibile intervenire dopo le piogge con: IDROSSIDO DI RAME Es. Kocide 3000 gr/hl gg POLTIGLIA BORDOLESE Es. Poltiglia Disperss gr/hl gg SOLFATO TRIBASICO DI RAME Cuproxat SDI gr/hl gg SOLFATO DI RAME Es. Selecta Disperss gr/hl gg - Afidi: In presenza di forti infestazioni diffuse e scarsa presenza di predatori è possibile intervenire con: AZADIRACTINA Oikos 25 Plus (per fertirrigazione) lt/ha 1,5-3 3 gg AZADIRACTINA Diractin (per fertirrigazione) lt/ha 1,5-3 3 gg AZADIRACTINA Oikos 25 Plus (per via fogliare) lt/ha 0,75-1,5 3 gg AZADIRACTINA Diractin (per via fogliare) lt/ha 0,75-1,5 3 gg AZADIRACTINA Neemik (per fertirrigazione) lt/ha gg - Oidio: Solo nelle aziende colpite negli anni precedenti è possibile intervenire con: ZOLFO Es. Thiopron ml/hl gg Patata Fioritura, ingrossamento tuberi. Al momento non sono segnalate infezioni di Peronospoora ma il rischio è ancora molto alto. Segnalati gli adulti di seconda generazione di dorifora e sono presenti le larve. Non si riscontrano catture di Tignola. - Afidi: In presenza di forti infestazioni diffuse e scarsa presenza di predatori è possibile intervenire con: AZADIRACTINA Diractin ml/ha AZADIRACTINA Neem Azal lt/ha 1,5-2,5 AZADIRACTINA Neemik lt/ha 2-4 Entrambi i prodotti hanno azione anche contro la Dorifora.Si consiglia l'impiego in fertirrigazione applicando circa 200 ml a turno irriguo ogni 7-10 giorni alla presenza delle uova gialle. - Dorifora: In caso di presenza larvale è possibile impiegare: Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose Es. Jackpot lt/ha 2,5-3 (larve I età) 3-5 (larve II età) 12

13 Es. Novodor lt/ha 2-5 ROTENONE * Rotena a altri ml/hl * Si consiglia di acidificare l acqua. - Peronospora: Mantenere turni di 8-10 giorni intervenendo prima o dopo le piogge con: POLTIGLIA BORDOLESE es. BBS o Disperss gr/hl 400 OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl IDROSSIDO DI RAME (15%) Kocide 3000 gr/hl 200 Pisello Conclusa la raccolta per i primi seminati. Raccolta per i medi. - Peronospora: In presenza di infezioni in atto e con bagnature prolungate è possibile intervenire con: POLTIGLIA BORDOLESE es. BBS o Disperss gr/hl gg. OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl gg. IDROSSIDO DI RAME (15%) Kocide 3000 gr/hl gg. Pomodoro Al termine i trapianti. Ingrossamento bacche del secondo palco per i primi trapiantati. Sono in aumento i rischi di infezioni batteriche. Sono segnalati i primi attacchi di Afidi da circa 10 giorni. Dalla settimana scorsa sono comparse infezioni primarie localizzate di Peronospora. - Peronospora: E' possibile intervenire sulla coltura adeguatamente sviluppata con: POLTIGLIA BORDOLESE es. BBS o Disperss gr/hl 400 OSSICLORURO DI RAME (37,5%) Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl IDROSSIDO DI RAME (15%) Kocide 3000 gr/hl Afidi: In presenza di forti infestazioni diffuse e scarsa presenza di predatori è possibile intervenire con: AZADIRACTINA Oikos 25 Plus (per fertirrigazione) lt/ha 1,5-3 3 gg AZADIRACTINA Diractin (per fertirrigazione) lt/ha 1,5-3 3 gg AZADIRACTINA Oikos 25 Plus (per via fogliare) lt/ha 0,75-1,5 3 gg AZADIRACTINA Neemazal lt/ha gg AZADIRACTINA Neemik (per fertirrigazione) lt/ha gg - Nottue (Heliotys armigera): Sono iniziate le catture di prima generazione: si ricorda che la difesa va effettuata partendo dalla seconda generazione prevista verso la seconda decade di luglio. Pertanto in questa fase non si prevedono trattamenti. TRAPPOLE A FEROMONI Per quanto riguarda l impiego delle trappole si consiglia di provvedere all acquisto tempestivo dei seguenti prodotti 13

14 in commercio, precisando anche in questo caso che al momento opportuno forniremo le indicazioni relative alle modalità d impiego. Le trappole indicate sono quelle che danno la maggiore affidabilità negli anni e fanno riferimento ad una soglia economica comune basata sullo stesso numero di catture. Ciò non toglie che fra i prodotti indicati dal disciplinare di produzione integrata si trovano altri tipi di trappole che però non presentano gli stessi requisiti di quelle sottoindicate. HELIOTIS ARMIGERA (Pomodoro) Tali trappole possono essere collocate da giugno in poi. casa produttrice prodotto commerciale n trappole durata ISAGRO Traptest o Mastrap 1-2 per azienda 20 gg Radicchio, Scarola e Lattuga Raccolta. - Nottue: In presenza di attacchi larvali intervenire con: es. Delphin gr/hl 75 3 gg es. Turex o Agree kg/ha 1-1,5 3 gg SPINOSAD * Es. Laser ml/hl gg * Prima dell'impiego richiedere l'autorizzazione all'ente certificatore. Sono concluse le raccolte. Spinacio Le produzioni si aggirano sulle 20 ton/ha. Allungamento catene, inizio fioritura. Zucca - Oidio: Solo nelle aziende colpite negli anni precedenti è possibile intervenire con: ZOLFO Es. Tiovit Jet gr/hl gg - Peronospora: Con condizioni favorevoli alla malattia è possibile intervenire dopo le piogge con: IDROSSIDO DI RAME Es. Kocide 3000 gr/hl gg POLTIGLIA BORDOLESE Es. Poltiglia Disperss gr/hl gg OSSICLORURO DI RAME (50%) vari gr/hl gg SOLFATO TRIBASICO DI RAME Cuproxat SDI gr/hl gg Erba medica Fase di ricaccio, sfalcio. 14

Bollettino Fitosanitario

Bollettino Fitosanitario Provincia di Ferrara Servizio Produzione e Sviluppo Agricolo Bollettino Fitosanitario Produzione biologica n 19 del 11 giugno 2008 Questo bollettino è indirizzato a tutti i produttori e i tecnici che applicano

Dettagli

Bollettino Fitosanitario

Bollettino Fitosanitario Provincia di Ferrara Servizio Produzione e Sviluppo Agricolo Bollettino Fitosanitario Produzione biologica n 23 del 9 luglio 2008 Questo bollettino è indirizzato a tutti i produttori e i tecnici che applicano

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 03-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO La presenza di una vasta area anticiclonica determinerà condizioni di tempo stabile per tutta la settimana.

Dettagli

Nota tecnica del

Nota tecnica del Nota tecnica del 04-05-2017 Actinidia Prootti a base rame. Sospendere le applicazioni in prossimità della fioritura. Miridi Intervenire in prefioritura con insetticidi Cocciniglie (Diaspis) Intervenire

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

Bollettino fitosanitario

Bollettino fitosanitario Bollettino fitosanitario produzione biologica aggiornamento del 19 marzo 2008 Questo bollettino è indirizzato a tutti i produttori e i tecnici che applicano il regolamento CE 2092/91 e successive integrazioni.

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Reggio Emilia Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 30 Luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di giovedì 30 luglio 2015 Previsioni per oggi Stato del tempo: nubi in transito

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N.2 del 29 giugno 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 6 maggio 2016 AVVISO BIO N 14 POMACEE Melo Ticchiolatura: fase molto sensibile Oidio: presenza di getti colpiti Carpocapsa: ovideposizione I

Dettagli

Ragnetto Beauveria bassiana fatta nelle ore più fresche e bagnando bene, meglio ripeterlo in quanto non agisce sulle uova

Ragnetto Beauveria bassiana fatta nelle ore più fresche e bagnando bene, meglio ripeterlo in quanto non agisce sulle uova Pomodoro da industria Irrigazione con manichetta! Elateridi partendo subito dopo il trapianto trattamenti con Beauveria bassiana, da 3 fino a 5 a seconda della necessità Peronospora per quanto possibile

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Reggio Emilia Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 11 Giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di giovedì 11 giugno 2015 Previsioni per oggi Stato del tempo: Al mattino in pianura

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 28 aprile 2016 AVVISO BIO N 12 CIMICE ASIATICA HALYOMRPHA HALYS Prime catture POMACEE Melo Ticchiolatura: fase molto sensibile Oidio: presenza

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2019 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 22 marzo 2019 AVVISO BIO N 04 FIORITURA PESCO - SUSINO Rispettare i pronubi! CIMICE ASIATICA Indicazioni per il riconoscimento e situazione fuoriuscita

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2019 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 3 maggio 2019 AVVISO BIO N 10 POMACEE Melo Ticchiolatura: rischio elevato in campo Colpo di fuoco batterico: rischio medio Carpocapsa: inizio

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 13.04.2017 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico I I bollettini tecnici provinciali Sistemi

Dettagli

Nota Tecnica del

Nota Tecnica del Nota Tecnica del 26-08-2016 Pesco Monilia Intervenire a 30 e 15 gg. dalla raccolta con antimonilici specifici Cidia molesta Inizio volo 4 generazione Rivolgersi al tecnico di riferimento per il posizionamento

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di FORLl -CESENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 21/05/2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: il periodo sarà caratterizzato da tempo variabile con possibilità di precipitazioni per

Dettagli

BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA N 8 del 14/04/2016

BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA N 8 del 14/04/2016 BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA N 8 del 14/04/2016 NOTA SUI PRODOTTI UTILIZZABILI PER TICCHIOLATURA NELLE POMACEE 1. RAME (Poltiglia Disperss) Nella prima parte della stagione va impiegato a dosaggio

Dettagli

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone - Fondazione Agrion Linee tecniche per la produzione biologica in Piemonte Graziano Vittone - Fondazione Agrion MELO Superficie della frutticoltura biologica in Piemonte - dati osservatorio regionale al 31/12 (compresi gli

Dettagli

Bollettino Fitosanitario

Bollettino Fitosanitario Provincia di Ferrara Servizio Produzione e Sviluppo Agricolo Bollettino Fitosanitario Produzione biologica n 10 del 1 aprile 2009 Questo bollettino è indirizzato a tutti i produttori e i tecnici che applicano

Dettagli

Bollettino Fitosanitario

Bollettino Fitosanitario Provincia di Ferrara Servizio Produzione e Sviluppo Agricolo Bollettino Fitosanitario Produzione biologica n 30 del 21 settembre 2011 Questo bollettino viene redatto nell'ambito dei SERVIZI DI SUPPORTO

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

Graziano Vittone. Venerdì 7 luglio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 21

Graziano Vittone. Venerdì 7 luglio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 21 2017 Graziano Vittone Venerdì 7 luglio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 21 CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) Presenza di ovature e neanidi di I GEN POMACEE Melo Ticchiolatura: infezioni secondarie Colpo

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016 Le indicazioni del presente bollettino sono relative all applicazione della Difesa

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna N. 28 del 7 SETTEMBRE 2017 Bollettino di difesa e gestione agronomica del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA

Dettagli

FATTORI ECOSISTEMICI-BIODIVERSITA. REG. CE n. 834/07: REGOLAMENTO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA LAVORAZIONE DEI TERRENI

FATTORI ECOSISTEMICI-BIODIVERSITA. REG. CE n. 834/07: REGOLAMENTO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA LAVORAZIONE DEI TERRENI DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FERRARA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 13 del 23 aprile 2014 PREVISIONI DEL TEMPO E' possibile

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Nota Tecnica di Produzione Biologica

Nota Tecnica di Produzione Biologica Territorio provinciale di FERRARA Nota Tecnica di Produzione Biologica n. 10 del 2 Giugno 2018 PREVISIONI DEL TEMPO E' possibile consultare le previsioni del tempo della provincia di Ferrara redatte dal

Dettagli

Nota Tecnica di Produzione Biologica

Nota Tecnica di Produzione Biologica Territorio provinciale di FERRARA Nota Tecnica di Produzione Biologica n. 11 del 10 Giugno 2018 PREVISIONI DEL TEMPO E' possibile consultare le previsioni del tempo della provincia di Ferrara redatte dal

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 17.6.14 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione Insetticida per il controllo di lepidotteri, psilla e acari su frutta e orticole in coltura protetta Voliam Targo è un insetticida unico nel suo

Dettagli

Nota Tecnica di Produzione Biologica

Nota Tecnica di Produzione Biologica Territorio provinciale di FERRARA Nota Tecnica di Produzione Biologica n. 16 del 30 Luglio 2018 PREVISIONI DEL TEMPO E' possibile consultare le previsioni del tempo della provincia di Ferrara redatte dal

Dettagli

PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA

PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA BOLLETTINO TECNICO N. 26 del 31 AGOSTO 2011 Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti usati. ACTINIDIA. CANCRO

Dettagli

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25 [Digitare il testo] 2016 Agrion Graziano Vittone Luca Nari Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25 DIFESA POMACEE MELO Ticchiolatura (infezioni secondarie) Le condizioni meteo previste in miglioramento

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 22 del 03 agosto 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: SETTIMANA ANCORA IN CONDIZIONI DI DISAGIO BIOCLIMATICO METEO: DOPO UNA BREVE PAUSA TORNA

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 30 aprile 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 10 POMACEE Melo Ticchiolatura: fase molto sensibile Oidio: continuare la difesa Carpocapsa: inizio volo

Dettagli

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. MELO & PERO 20 MARZO 2014 Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. 28 MARZO 2014 4 APRILE 2014 Ticchiolatura: alto rischio.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.6 del 12 aprile 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

n. 12 del 12 aprile 2012

n. 12 del 12 aprile 2012 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FERRARA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 12 del 12 aprile 2012 PREVISIONI DEL TEMPO E' possibile

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL 17.7.14 ALLERTA PERONOSPORA E OIDIO SU VITE Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 23 aggiornamento del 10 agosto 2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA COLTURE ARBOREE CIMICE ASIATICA Sul territorio

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica TERRITORIO PROVINCIALE DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO (08/06/15) martedì 9 e mercoledì 10 sull'emilia e sui rilievi della Romagna saranno possibili rovesci

Dettagli

Bilancio Fitosanitario pomodoro Regione Molise

Bilancio Fitosanitario pomodoro Regione Molise Bilancio Fitosanitario pomodoro 2018-2019 Regione Molise Regione - Molise Relatori - Dott. Pardo Tarasca Dott. Giacomo Picone Email - tarasca-pardo@mail.regione.molise.it Numero di telefono - 0874/824617

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 216 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 25 agosto 216 AGGIORNAMENTO TECNICO N 27 AGGIORNAMENTO CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) POMACEE Melo Maturazione gruppo Gala: raggiungimento

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL 28.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 14 del 08 giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: L ESTATE FA ORA SUL SERIO Alta pressione e tempo bello per diversi giorni (29/06/15)

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2019 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 22 marzo 2019 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 FIORITURA PESCO - SUSINO Rispettare i pronubi! CIMICE ASIATICA Indicazioni per il riconoscimento e situazione

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.8 del 26 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.8 del 26 aprile 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.8 del 26 aprile 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 21 del 8 SETTEMBRE 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

n. 12 del 16 aprile 2014

n. 12 del 16 aprile 2014 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FERRARA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 12 del 16 aprile 2014 PREVISIONI DEL TEMPO E' possibile

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 9 del 4 MAGGIO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO Provincia di FORLl -CESENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 25/06/2015 METEO: il periodo sarà caratterizzato da tempo stabile con temperature in aumento fino oltre i

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 1 aprile 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 06 POMACEE Melo Ticchiolatura: infezione in corso Oidio: iniziare la difesa Cocciniglia di S. José: epoca

Dettagli

Bollettino Fitosanitario

Bollettino Fitosanitario Provincia di Ferrara Servizio Produzione e Sviluppo Agricolo Bollettino Fitosanitario Produzione biologica n 12 del 20 aprile 2011 Questo bollettino è indirizzato a tutti i produttori e i tecnici che applicano

Dettagli

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese AVVISO FLASH N 31 05 giugno 2013 1 CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese DIFESA POMACEE MELO ingrossamento frutto Ticchiolatura Come indicato nei

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 05 del 14 aprile 2016

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 05 del 14 aprile 2016 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 05 del 14 aprile 2016 Le indicazioni del presente bollettino sono relative all applicazione della Difesa

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.14, 12 luglio 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.14, 12 luglio 2018 PREVISIONI METEOROLOGICHE COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 2 di 6 Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017 Bollettino Regionale di difesa integrata Difesa integrata obbligatoria Difesa integrata

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL 24.4.21 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/27 e

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 08 del 20 aprile 2017

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 08 del 20 aprile 2017 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 08 del 20 aprile 2017 Bollettino Regionale di difesa integrata Difesa integrata obbligatoria Difesa integrata

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.9 del 3 maggio 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.9 del 3 maggio 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.9 del 3 maggio 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL 11.08.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

n. 11 del 9 aprile 2014

n. 11 del 9 aprile 2014 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE n. 11 del 9 aprile 2014 PROVINCIA DI FERRARA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO E' possibile

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2017 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 24 marzo 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 6 POMACEE Melo Ticchiolatura: prima infezione in corso Oidio: iniziare la difesa Cocciniglia di S. José:

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 23 del 05 SETTEMBRE 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 23 del 05 SETTEMBRE 2019 BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 23 del 05 SETTEMBRE 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente bollettino consentono agli operatori di attuare la difesa integrata obbligatoria

Dettagli

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 20 MAGGIO AL 26 MAGGIO 2013 STADIO FENOLOGICO: Prefioritura Per zone fredde e varietà tardive (cabernet) allungamento

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO BIO N 15

AGGIORNAMENTO TECNICO BIO N 15 AGGIORNAMENTO TECNICO BIO N 15 AVVERSITA DEL MOMENTO MELO - Ticchiolatura: in previsione delle prossime piogge rinnovare la copertura! - Carpocapsa: presenza delle larve di I GEN in tutte le zone - Afide

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 18 del 06 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: ANCORA CALDO AFRICANO POI ARIA PIÙ FRESCA DA GIOVEDÌ 9/7 permane l anticiclone africano

Dettagli

Nota Tecnica di Produzione Biologica

Nota Tecnica di Produzione Biologica Territorio provinciale di FERRARA Nota Tecnica di Produzione Biologica n. 7 del 7 Maggio 2018 PREVISIONI DEL TEMPO E' possibile consultare le previsioni del tempo della provincia di Ferrara redatte dal

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 26.06.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.4 del 5 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.4 del 5 aprile 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.4 del 5 aprile 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

Nota Tecnica di Produzione Biologica

Nota Tecnica di Produzione Biologica Territorio provinciale di FERRARA Nota Tecnica di Produzione Biologica n. 6 del 27 Aprile 2018 PREVISIONI DEL TEMPO E' possibile consultare le previsioni del tempo della provincia di Ferrara redatte dal

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA Bollettino n. 13 del 22/06/2018 TERRITORIO Le coltivazione sono site negli areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno, Grosseto e Siena Le aziende

Dettagli

n. 9 del 26 marzo 2014

n. 9 del 26 marzo 2014 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FERRARA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 9 del 26 marzo 2014 PREVISIONI DEL TEMPO E' possibile

Dettagli

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27 [Digitare il testo] 2016 Agrion Graziano Vittone Luca Nari Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27 CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) Si segnalano i primi significativi danni su nettarine Big Top di prossima

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA TERRITORIO Le coltivazioni sono site negli areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno, Grosseto e Siena Le aziende agricole prese come riferimento

Dettagli

Aggiornamento al Disciplinare Difesa Integrata Aprile 2019

Aggiornamento al Disciplinare Difesa Integrata Aprile 2019 Allegato A Aggiornamento al Disciplinare Difesa Integrata Aprile 2019 Le indicazioni di seguito riportate integrano le norme tecniche di coltura di difesa integrata e di controllo delle infestanti approvate

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari L andamento climatico 2012 TEMPERATURE minime 2012. Andamento climatico 2012 Valori Annuali 2012 Media

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 13 del 30 MAGGIO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 13 del 30 MAGGIO 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 13 del 30 MAGGIO 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente bollettino

Dettagli

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL 31.05.2016 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007 e 889/2008

Dettagli

Attenzione silicato di sodio

Attenzione silicato di sodio TRATTAMENTI INVERNALI I trattamenti invernali sulle colture rappresentano il mezzo di prevenzione tra i più utili in agricoltura, sia convenzionale che biologica. Evitano infatti pericoli di attacco nel

Dettagli