n. 12 del 12 aprile 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n. 12 del 12 aprile 2012"

Transcript

1 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FERRARA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 12 del 12 aprile 2012 PREVISIONI DEL TEMPO E' possibile consultare le previsioni del tempo della provincia di Ferrara redatte dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa Emilia Romagna cliccando su METEO FERRARA Il bollettino completo (regionale e provinciale) è scaricabile su BOLLETTINO COMPLETO BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA NOTA GENERALE : Si fa presente che le seguenti indicazioni tecniche fanno riferimento a quanto previsto dai regolamenti CE sull agricoltura biologica 834/2007 (obiettivi, principi e norme generali) e 889/2008 (norme tecniche di applicazione) e successive integrazioni e modifiche. Le disposizioni applicative si trovano nel DM n del che ha completato ed attivato il quadro normativo. Tutte le operazioni colturali devono volgere a mantenere un equilibrio vegeto-produttivo delle piante, al fine di aumentare le difese naturali e diminuire i potenziali attacchi delle avversità, salvaguardando l'ambiente circostante. SITI SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA SEMENTI E MATERIALI DI PROPAGAZIONE Richiesta di deroga: per la semente e il materiale di propagazione è necessario utilizzare materiale certificato biologico. Per la richiesta di deroga per le sementi scaricare il modulo dal sito: > sementi biologiche > Stampa modulo per la richiesta di deroga (Allegato 7). La richiesta di deroga deve essere fatta almeno 30 giorni prima della semina per le sementi ed il materiale di moltiplicazione vegetativo e almeno 10 giorni prima dell impianto per le sementi ortive. SERVIZI DI SUPPORTO PER L APPLICAZIONE DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA E DELLE NORME DI PRODUZIONE BIOLOGICA NELL AMBITO DEL P.S.R MISURA 214, AZIONI 1 E 2

2 La sede dell' ENSE è in Via Ugo Bassi MILANO Tel. 02/ Fax 02/ indirizzo Sementi Biologiche: deroghe.bio@ense.it Le richieste di deroga dovranno, quindi, essere spedite al numero di fax o inviate via . Certificazione sanitaria per le piante da frutto e la vite: è opportuno ricorrere a materiale certificato virus esente e cartellinato. FATTORI ECOSISTEMICI-BIODIVERSITA MANTENIMENTO AZIONE 9 RIPRISTINO E/O CONSERVAZIONE DI SPAZI NATURALI E SEMINATURALI E DEL PAESAGGIO AGRARIO (piantate, alberi isolati o in filare, siepi anche alberate, boschetti -inferiori o pari a 0,5 ha e non contigui ad altre superfici a bosco-, maceri, stagni, laghetti, risorgive e fontanili, altre peculiarità): per quanti hanno aderito all azione 9 del Piano Regionale di Sviluppo Rurale Misura 2.f: - In caso di mancato attecchimento le piante devono essere sostituite entro l anno successivo, con piante di età non inferiore a quella dell impianto. - Sulla fascia di rispetto è vietato l uso di concimi e fitofarmaci e la vegetazione erbacea può essere controllata manualmente e/o meccanicamente solo nel periodo 1 agosto-20 febbraio (esclusi i primi 4 anni per i nuovi impianti). - Nel periodo dell impegno è necessario annotare su un registro le operazioni eseguite sugli elementi naturali, entro 48 ore dall esecuzione. REG. CE n. 834/07: REGOLAMENTO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA I Ministri europei hanno approvato una nuova disciplina per l'agricoltura biologica. Il nuovo Reg. Ce n. 834/07 del 28 giugno 2007 sostituisce completamente, abrogandolo, il vecchio Reg. 2092/91 ed è applicabile a decorrere dal 1 gennaio Il regolamento, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell Unione Europea L 189 del 20 luglio. La disciplina prevede, fra l altro, un nuovo regime permanente d importazione ed un nuovo sistema di controllo, a garanzia della conformità dei prodotti biologici, con i requisiti previsti dal quadro comunitario. L uso del marchio biologico UE viene reso obbligatorio, non impedendo, però, la contestuale utilizzazione di marchi nazionali o privati. Un'apposita indicazione dovrà informare i consumatori del luogo di provenienza dei prodotti. Si stabilisce, inoltre, la possibilità di avvalersi del marchio biologico solo per i prodotti alimentari che contengono almeno il 95% di ingredienti biologici. E vietato l uso di organismi geneticamente modificati e viene preclusa la possibilità di etichettare come biologico un prodotto che deve essere etichettato come contenente Ogm, costituito da Ogm o derivato da Ogm, quando si superi la soglia di tolleranza dello 0,9%. Per quanto concerne il regime delle importazioni, si prevede che i prodotti biologici importati nella Comunità europea, possano essere immessi sul mercato comunitario come biologici, se sono stati prodotti secondo norme di produzione e sottoposti ad un regime di controllo conforme o equivalente a quelli stabiliti dalla legislazione comunitaria. L iter di revisione sulla disciplina del biologico sarà completata con le modalità e disposizioni applicative. LAVORAZIONE DEI TERRENI I cicli climatici caratterizzati da periodi siccitosi e da altri con intense precipitazioni possono determinare grossi problemi di ristagni idrici soprattutto su grano ma anche su altre colture come bietola, mais, ecc. e provocare abbassamenti delle produzioni anche gravi. Si raccomanda pertanto di mantenere la baulatura nei terreni privi di drenaggi sotterranei, oppure ove si sono livellati i terreni è consigliabile favorire lo sgrondo delle acque con una rete adeguata di fossi scolmatori, ripuntature, e qualsiasi pratica agronomica utile ad evitare i ristagni. Si raccomanda inoltre di preservare la struttura dei terreni effettuando le lavorazioni nei momenti più opportuni, quando questi siano in tempera o in presenza di gelate. INDICAZIONI COMUNITARIE SULL IMPIEGO DEL RAME Utilizzare dosi non elevate poiché la quantità massima di rame metallo consentita è di 6 Kg/ha/anno. Solo per VITE, PERO e MELO è possibile calcolare questo quantitativo su una media quinquennale di 30 Kg di rame metallico per ettaro. MODALITA D USO DEI PRODOTTI PER LA DIFESA Compatibilità: - I trattamenti con prodotti a base di zolfo devono essere distanziati di 21 giorni da quelli a base di olio utilizzato ad alte dosi. - Non utilizzare i prodotti a reazione alcalina (poltiglia bordolese, polisolfuro di calcio) in miscela ad altri (piretro, rotenone, Bacillus thuringiensis, virus della granulosi). Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 2 di 23

3 - Non utilizzare Ampelomyces quisqualis in miscela a zolfo. Temperature: - I prodotti a base di rame ed il polisolfuro di calcio possono diventare fitotossici in caso di abbassamenti termici, in particolare sulle drupacee. - Ampelomyces quisqualis agisce a temperature più basse (12 C) dello zolfo. GESTIONE DELLA FERTILITA Dal 1 febbraio è possibile riprendere la concimazione azotata con effluenti zootecnici e ammendanti organici. Sino al 28 febbraio i liquami ed i materiali ad essi assimilati possono essere utilizzati solo nei terreni con copertura vegetale, come ad esempio prati, cereali autunno vernini, colture arboree con inerbimento permanente. Dal 1 marzo anche quest' ultimo vincolo cesserà. Con la fertilizzazione si vuole mantenere elevata la sostanza organica dei terreni perché, oltre ai benefici effetti sulla struttura e vita del terreno, è dalla mineralizzazione della sostanza organica che si liberano gli elementi nutritivi. L'apporto di sostanza organica è pertanto indispensabile e può essere effettuato tramite letamazioni, compost, sovesci. Tuttavia non sempre i terreni sono dotati di elevata sostanza organica, ed inoltre alcune colture hanno particolari necessità in elementi nutritivi. Tali situazioni determinano l'esigenza di ricorrere all'utilizzo di concimi organici. Per una corretta distribuzione è opportuno fare riferimento alle carte dei suoli ed alle analisi del terreno della propria azienda. Fertilizzanti commerciali: con il Decreto legislativo 217/2006 la gestione del registro dei fertilizzanti è passata dall Isnp al Ministero. L aggiornamento del registro è tuttavia in fase di attuazione, per cui, per sapere se i prodotti commerciali sono consentiti in agricoltura biologica, si deve verificare che sul prodotto ci sia l indicazione Consentito in agricoltura biologica. Un ulteriore controllo da parte di chi acquista il fertilizzante, può essere anche la verifica della presenza, all'interno dell'elenco dell'allegato I del Reg. 889/2008, pagina 32, delle materie prime che compongono il prodotto. Prodotti a base di deiezioni animali (letame, pollina, ecc.) non commerciali: per l utilizzo di tali prodotti è necessaria la dichiarazione di conformità effettuata dal titolare dell azienda produttrice. CONFUSIONE E DISTRAZIONE SESSUALE In considerazione dell aumento di richiesta dei prodotti impiegabili per la tecnica della Confusione Sessuale di seguito riportiamo le tabelle relative ai prodotti efficaci da utilizzare per il contenimento di alcuni fitofagi precisando che al momento opportuno provvederemo a riproporle indicando specificatamente le modalità di impiego dei diversi prodotti. CARPOCAPSA SHINETZU Isomate C Plus 1000 tutta la stagione SHINETZU CTT 500 tutta la stagione ISAGRO Ecodian Carpocapsa gg ISAGRO Ecodian Star * gg BASF Rak gg SUTERRA Check Mate CM-XL gg dall'inizio del I 300 (pomacee) volo SUTERRA Check Mate CM-F (pomacee) 1 flacone (739 ml) x ettaro ml/ha per trattamento da ripetere ogni giorni oppure ml/ha ogni 7-8 giorni; dall'inizio del I volo INTRACHEM Exosex CM ** gg * Tale prodotto ha duplice azione sia per Carpocapsa che per Cydia molesta. ** Le capannine devono essere appese nel terzo superiore dell altezza del frutteto ai fili di sostegno del frutteto o ai rami, fissandole con le apposite fascette di nylon e cercando di mantenerle in posizione orizzontale. CARPOCAPSA E CYDIA MOLESTA SHINETZU Isomate C OFM 1000 tutta la stagione Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 3 di 23

4 CYDIA MOLESTA SHINETZU Isomate OFM Rosso * 600 tutta la stagione ISAGRO Ecodian Cidia gg BASF Rack tutta la stagione BASF Rack 5-6 ** 600 tutta la stagione SUTERRA SUTERRA SUTERRA Check Mate OFM (pomacee, pesco e susino) *** Check Mate SF-XL (pesco e albicocco) ** Check Mate OFM-F (pesco, susino e pomacee) *** gg, dall'inizio del volo di I generazione gg dall'inizio del I volo 1 flacone (390 ml) x ettaro; ml/ha per trattamento da 8 interventi all'anno ripetere ogni giorni * Tale prodotto ha duplice azione sia per Cydia molesta che per Cydia funebrana. ** Tali prodotti hanno duplice azione sia per Anarsia che per Cydia molesta. *** Tali prodotti sono registrati per Cydia molesta su pero, melo, pesco e susino. Il Check Mate OFM-F va applicato dall'inizio del I volo per pesco e susino e da metà-fine giugno per le pomacee. ANARSIA LINEATELLA SUTERRA Check Mate PTB-XL gg dall'inizio del I (pesco e albicocco) volo ISAGRO Ecodian Anarsia gg CYDIA FUNEBRANA ISAGRO Ecodian Funebrana gg TIGNOLETTA DELLA VITE BASF Rak 2 (Tignoletta) tutta la stagione BASF Rak 1+2 (Tignola e Tignoletta) tutta la stagione TRAPPOLE A FEROMONI Per quanto riguarda l impiego delle trappole si consiglia di provvedere all acquisto tempestivo dei seguenti prodotti in commercio, precisando anche in questo caso che al momento opportuno forniremo le indicazioni relative alle modalità d impiego. Le trappole indicate sono quelle che danno la maggiore affidabilità negli anni e fanno riferimento ad una soglia economica comune basata sullo stesso numero di catture. Ciò non toglie che fra i prodotti indicati dal disciplinare di produzione integrata si trovano altri tipi di trappole che però non presentano gli stessi requisiti di quelle sottoindicate. CARPOCAPSA casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro altezza mt soglia - catture per trappola SIPCAM Pherocon II B 2+1 per ettaro in più 1,5 1-2 ISAGRO Pomotrap 2+1 per ettaro in più 1,5 1-2 GOWAN Real Control 2+1 per ettaro in più 1,5 1-2 SERBIOS Super Carpo 2+1 per ettaro in più 1,5 1-2 SIPCAM * Pherocon DA Combo Bio 1 1,5 1-2 * Da impiegare solo in campi in Confusione e/o Distrazione Sessuale. PANDEMIS, EULIA E ARCHIPS casa produttrice prodotto n trappole altezza mt soglia - catture per Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 4 di 23

5 commerciale trappola ISAGRO Traptest 1-2 per azienda 1-1, ANARSIA E CYDIA MOLESTA casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro altezza mt soglia - catture per trappola SIPCAM Pherocon Anamone (Anarsia) 2+1 per ettaro in più 1-1, oppure Orfamone (Cydia molesta) ISAGRO Traptest 2+1 per ettaro in più 1-1, TENTREDINE DEL PERO E DEL SUSINO casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro SERBIOS Super Color (bianca) 1 SESIA DEL MELO casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro ISAGRO Traptest 2-3 RODILEGNO ROSSO E GIALLO (catture di massa) casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro ISAGRO Mastrap L 8-10 SERBIOS Supercar C o Z 10 TIGNOLETTA DELLA VITE casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro SIPCAM Pherocon Grapamone Bio 2-3 ISAGRO Traptest 1 TIGNOLA (Patata) casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro ISAGRO Traptest 3 SPODOPTERA EXIGUA casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro ISAGRO Traptest o Mastrap 2 SIPCAM Pherocon NP 2 HELIOTIS ARMIGERA (Pomodoro) casa produttrice prodotto commerciale n trappole durata ISAGRO Traptest o Mastrap 1-2 per azienda 20 gg SIPCAM Pherocon ABM Bio 1-2 per azienda 20 gg TUTA ABSOLUTA (Pomodoro) casa produttrice prodotto commerciale n trappole ISAGRO Ferolite 1-2 per azienda Per il controllo di Rizoctonia, Sclerotinia, Armillaria, Fusarium, Verticillum, Pithyum e Fitoftora c. è possibile impiegare le seguenti sostanze microbiologiche Si raccomanda di leggere le modalità d uso sulle etichette dei singoli prodotti. Principio attivo Prodotto Commerciale dose note Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 5 di 23

6 HARZIANUM Es. Trianum P 30 grammi per 1000 piante nella fase di post trapianto HARZIANUM E VIRIDE Es. Remedier e Radix 250 gr/metro cubo di substrato o 2,5 kg/ha in vivaio o in pieno campo alla preparazione del terreno, ripetendo l'intervento dopo una settimana alla semina o al trapianto CONIOTHYRIUM MINITANS Contans WG 2-4 o 3-6 kg/ha 1-2 o 2-3 kg/ha In serra con lavorazioni di 10 o 20 cm In pieno campo con lavorazioni di 10 o 20 cm ASPERELLUM Xedavir, Xedasper 3-5 Kg/ha in serra e pieno campo 0,5-1 kg/mcubo in terricci e torbe da impiegare in pre semina o pre trapianto oppure alla semina o al trapianto BACILLUS SUBTILIS Serenade Max 2,5-4 Kg/ha Impiegando volumi d acqua di lt/ha HARZIANUM (Trianum P): registrato su aglio, anguria, cavoli a testa, cavoli a infiorescenza, cavoli a foglia, cetriolo, cicoria, radicchio, indivie, cipolla, fagiolo, finocchio, fragola, lattuga, melanzana, melone, patata, peperone, pisello, pomodoro protetto, sedano, zucchino ed altre HARZIANUM + VIRIDE (Remedier e Radix): registrato su cetriolo, radicchio, indivie, fagiolo, fagiolino, finocchio, lattuga, melanzana, melone, peperone, pomodoro protetto, sedano, zucchino ed altre CONIOTHYRIUM MINITANS (Contans WG): registrato su anguria, carota, cavoli a testa, cavoli a foglia, cetriolo, cicoria, radicchio, indivie, finocchio, fragola, lattughe, melanzana, melone, pomodoro protetto, spinacio, zucchino ed altre ASPERELLUM (Xedavir e Xedasper): registrato su aglio, anguria, asparago, bietola da costa e da foglia, carota, cavoli a testa, cavoli a infiorescenza, cavoli a foglia, cicoria, cipolla, radicchio, indivie, fagiolo, fagiolino, finocchio, fragola, lattuga, melanzana, melone, patata, peperone, pomodoro protetto, sedano, spinacio, zucca, zucchino ed altre BACILLUS SUBTILIS (Serenade Max): registrato su fragola, lattughe, melanzana, peperone, pomodoro protetto, pomacee, drupacee e vite Importante sulle api Si raccomanda di leggere le modalità d uso sulle etichette dei singoli prodotti. Si ricorda che durante la fioritura dei frutteti è vietato l'impiego di qualsiasi prodotto che risulti tossico per i pronubi (api, bombi, ecc.). Al termine del periodo di fioritura degli alberi da frutto, nel caso in cui il tappeto erboso presenti essenze in fioritura, si consiglia di sfalciare il manto prima di effettuare trattamenti insetticidi, in modo tale da evitare il danneggiamento dei pronubi eventualmente presenti. COLTURE ARBOREE Albicocco Fase di scamiciatura, inizio ingrossamento frutti Situazione: E' in corso la differenziazione. Si è verificata una lieve gelata i giorni 8 e 9 aprile. Ci sono state grandinate leggere in diverse aree della provincia che hanno segnato i frutti. Al momento non si segnalano problemi di Monilia o di Batteriosi. Non si segnalano presenze di larve svernanti di Anarsia. Segnalata la presenza di Tripidi sulle varietà precoci. E' il momento di iniziare il dirada - mento. Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 6 di 23

7 Cosa si prevede: A seguito delle bagnature di questi giorni si potrà avere un aumento della presenza di Batteriosi e Cladosporium e sulle varietà più sensibili anche di Monilia. Insetti utili: Coccinelle, Chilocorus bipustulatus. Fertilizzazione: E' possibile continuare gli apporti di fosforo e potassio (esempio farine d'ossa o potassio minerale come solfato) come mantenimento o arricchimento del terreno utilizzando il piano di concimazione basato sulle analisi del terreno. Direttiva nitrati: Max 135 kg/ha (per una produzione attesa di 13 t/ha). - Oidio: Dalla fase di inizio fioritura è possibile impiegare Zolfo e Propoli anche con funzione preventiva per Monilia. In alternativa è possibile impiegare: Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose carenza PROTEINATO DI ZOLFO * Es. Sulfar kg/hl 1 5 gg ZOLFO es Tiovit Jet ** gr/hl gg * Il Sulfar è efficace anche contro la Monilia. ** Tale prodotto è attivo anche contro il Nerume. - Anarsia lineatella: La presenza di larve è bassa. Ove vi siano forti attacchi di larve svernanti o sui nuovi innesti è possibile intervenire con: Principio attivo Prodotto commerciale U.M. Dose BACILLUS THURINGENSIS es Primial WG gr/hl BACILLUS THURINGENSIS es Dipel DF gr/hl BACILLUS THURINGENSIS es Costar WG gr/hl Questi prodotti sono attivi anche contro Ricamatori. Entro la fine di aprile si consiglia di collocare i dispenser per la Confusione e Disorientamento Sessuale. SUTERRA Check Mate PTB-XL gg dall'inizio del I (pesco e albicocco) volo ISAGRO Ecodian Anarsia gg Le trappole vanno collocate entro i primi di maggio. casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro altezza mt soglia - catture per trappola SIPCAM Pherocon Anamone 2+1 per ettaro in più 1-1, oppure Orfamone ISAGRO Traptest 2+1 per ettaro in più 1-1, Pandemis, Eulia: Le trappole vanno collocate a fine aprile, inizio maggio. casa produttrice prodotto commerciale n trappole altezza mt soglia - catture per trappola ISAGRO Traptest 1-2 per azienda 1-1, Actinidia Inizio fioritura La situazione: La situazione relativa alla presenza di infezioni di PSA nel ferrarese al momento è sotto controllo. Direttiva nitrati: Max 150 kg/ha (per una produzione attesa di 25 t/ha). Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 7 di 23

8 - Cancro batterico: Si consiglia di monitorare con attenzione gli impianti perché è possibile, nelle aziende colpite dal patogeno, osservare la presenza di essudato batterico (gocce biancastre o rossastre che fuoriescono dalla pianta), responsabile della diffusione della malattia. Controllare gli impianti (facendo particolare attenzione agli impianti giovani) e, in caso di presenza, contattare immediatamente il proprio tecnico di riferimento. Ciliegio Caduta petali Insetti utili: Coccinelle, Chilocorus bipustulatus. Direttiva nitrati: Max 120 kg/ha (per una produzione attesa di 9 t/ha). - Monilia: Intervenire sulle varietà sensibili in post fioritura con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose POLISOLFURO DI CALCIO Polisenio kg/98-97 lt acqua Afide nero: Intervenire in postfioritura, preferendo prodotti a bassa tossicità per le api, con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose AZADIRACTINA Oikos * lt/ha 1,5 AZADIRACTINA es. Neem Azal T/S * lt/ha 2,5-3 AZADIRACTINA es. Neemik * ml/hl AZADIRACTINA es. Diractin * ml/hl * Si consiglia di acidificare l'acqua (con aceto o acido citrico) ad un ph di 6-6,5 per migliorare l'efficacia del prodotto, e di non miscelare con Poltiglia Bordolese. E' possibile aggiungere Olio (500 gr/hl) facendo attenzione ad intervenire a distanza di 15 giorni da interventi con Zolfo o Polisolfuro. Melo Da fine fioritura a caduta petali La situazione: Si segnala una fioritura molto disforme su Fuji ed una forte scalarità della fioritura un po' su tutte le varietà. Si segnala un aumento delle presenza di api mentre sono ben presenti pronubi selvatici. Fino ad oggi le infezioni di Ticchiolatura sono state 4-5 a seconda delle diverse aree, il volo delle ascospore è in progressivo aumento. Il 10 aprile è iniziato il volo della Carpocapsa, non si riscontrano presenze di ricamatori svernanti. Il modello indica circa un 50% di uova deposte di Eulia. Prime colonie di afide grigio. Segnalata qualche presenza di afide verde in migrazione. Presenza di adulti di Tingide. Cosa si prevede: Si prevede di completare l'installazione della Confusione sessuale per la Carpocapsa entro il 15 aprile. Non si prevedono interventi per la Carpocapsa prima della fine di aprile. Con le piogge previste per il fine settimane si prevede il raggiungimento del 50% circa della maturazione complessiva e del rilascio delle spore di Ticchiolatura. Insetti utili: Coccinelle, Chilocorus bipustulatus. Fertilizzazione: E' possibile continuare gli apporti di fosforo e potassio (esempio farine d'ossa o potassio minerale come solfato) come mantenimento o arricchimento del terreno utilizzando il piano di concimazione basato sulle analisi del terreno. Direttiva nitrati: Max 120 kg/ha (per una produzione attesa di 35 t/ha). - Ticchiolatura: Le piogge e le infezioni richiedono, in questa fase con la coltura molto sensibile alla Ticchiolatura, interventi frequenti per controllare le infezioni. Porre particolare attenzione alla difesa intervenendo preventivamente. Sulle varietà sensibili alla Ticchiolatura trattare nei periodi piovosi a turni fissi di 6 giorni con i prodotti indicati sotto. Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose carenza Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 8 di 23

9 POLTIGLIA BORDOLESE Es. Poltiglia Disperss gr/hl gg SOLFATO DI RAME Es. Selecta Disperss gr/hl gg OSSICLORURO DI RAME Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl POLISOLFURO DI CALCIO Es. Polisenio kg/98 lt acqua 2 Per verificare i formulati commerciali contenenti Rame ammessi sulle diverse colture ed il loro stato di revisione è possibile consultare il sito - Oidio: Con infezioni in atto dall anno scorso è possibile intervenire con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose ZOLFO es Thiopron gr/hl * Questo prodotto ha azione anche sulla Ticchiolatura. - Eulia e Operoptera brumata: Dalla prossima settimana verificare il 5% di getti infestati da larve; in tal caso intervenire con: Principio attivo Prodotto commerciale U.M. Dose BACILLUS THURINGENSIS es Primial WG gr/hl BACILLUS THURINGENSIS es Delfin kg/ha 1-2 BACILLUS THURINGENSIS es Dipel DF gr/hl BACILLUS THURINGENSIS es Costar WG gr/hl Ricamatori: Si raccomanda di non trattare data la scarsa presenza. Le trappole vanno collocate a fine aprile, inizio maggio. casa produttrice prodotto commerciale n trappole altezza mt soglia - catture per trappola ISAGRO Traptest 1-2 per azienda 1-1, Afide grigio: Intervenire in postfioritura, preferendo prodotti a bassa tossicità per le api, con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose AZADIRACTINA Oikos * lt/ha 1,5 AZADIRACTINA es. Neem Azal T/S * lt/ha 2,5-3 AZADIRACTINA es. Neemik * ml/hl AZADIRACTINA es. Diractin * ml/hl * Si consiglia di acidificare l'acqua (con aceto o acido citrico) ad un ph di 6-6,5 per migliorare l'efficacia del prodotto, e di non miscelare con Poltiglia Bordolese. E' possibile aggiungere Olio (500 gr/hl) facendo attenzione ad intervenire a distanza di 15 giorni da interventi con Zolfo o Polisolfuro. - Butteratura amara: E' necessario sulle varietà sensibili, in particolare ove vi siano scarse produzioni, iniziare i trattamenti a base di Cloruro di Calcio ripetendo gli interventi ogni giorni. - Carpocapsa: Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 9 di 23

10 Le trappole possono essere collocate nei campi ove si applica solo il Disorientamento Sessuale e non la Confusione. Entro la metà di aprile è possibile collocare le trappole. Le trappole vanno collocate ad 1-1,5 metri all'interno del frutteto in numero di 2 per ettaro + 1 per ogni ettaro in più (da valutare caso per caso). Si consigliano in particolare le trappole: casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro altezza mt soglia - catture per trappola SIPCAM Pherocon II B 2+1 per ettaro in più 1,5 1-2 ISAGRO Pomotrap 2+1 per ettaro in più 1,5 1-2 GOWAN Real Control 2+1 per ettaro in più 1,5 1-2 SERBIOS Super Carpo 2+1 per ettaro in più 1,5 1-2 SIPCAM * Pherocon DA Combo Bio 1 1,5 1-2 * Da impiegare solo in campi in Confusione e/o Distrazione Sessuale. Chi utilizza la tecnica della Confusione Sessuale è possibile collocare i dispenser entro il 15 aprile, e comunque non prima della fine della fioritura (per evitare punture di api). Per ottenere i migliori risultati dall applicazione della confusione sessuale gli appezzamenti devono essere di forma regolare e di superficie non inferiore all ettaro. La dislocazione dei dispenser va fatta tenendo conto dell altezza delle piante, dei venti dominanti, della presenza di illuminazione notturna. Per quello che riguarda il numero di dispenser ad ettaro, attenersi alle indicazioni delle ditte, preferendo tuttavia la dislocazione sulla parte alta della pianta e curando in particolare il perimetro e collocandoli in posizione ombreggiata. SHINETZU Isomate C Plus 1000 tutta la stagione SHINETZU CTT 500 tutta la stagione ISAGRO Ecodian Carpocapsa gg ISAGRO Ecodian Star * gg BASF Rak gg SUTERRA Check Mate CM-XL gg dall'inizio del I 300 (pomacee) volo SUTERRA 1 flacone (739 ml) x ettaro ml/ha per trattamento da ripetere ogni Check Mate CM-F giorni oppure (pomacee) ml/ha ogni 7-8 giorni; dall'inizio del I volo INTRACHEM Exosex CM ** gg * Tale prodotto ha duplice azione sia per Carpocapsa che per Cydia molesta. ** Le capannine devono essere appese nel terzo superiore dell altezza del frutteto ai fili di sostegno del frutteto o ai rami, fissandole con le apposite fascette di nylon e cercando di mantenerle in posizione orizzontale. - Arvicole: Soprattutto negli impianti con portinnesto M9 sono frequenti gli attacchi radicali da parte delle arvicole nel periodo invernale. Chi ne ha la possibilità, intervenga con lavorazioni superficiali del terreno sotto i filari. Pero Da allegagione a inizio prima cascola La situazione: L'allegagione è molto buona ad eccezione della Kaiser per la scarsa presenza di fiori. Fino ad oggi le infezioni di Ticchiolatura sono state 4-5 a seconda delle diverse aree, il volo delle ascospore è in progressivo aumento. Il 10 aprile è iniziato il volo della Carpocapsa, non si riscontrano presenze di ricamatori svernanti. Il modello indica circa un 50% di uova deposte di Eulia. Al momento non si riscontrano problemi di fitofagi, non ci sono Ricamatori, la presenza di Tentredine è scarsa (le prime larve sono state segnalate sabato 31 marzo) e non ci sono Afidi, la presenza di Psilla è sporadica. Il rischio di infezioni di Maculatura è stato alto dal 5 all'8 aprile, in seguito è calato per la diminuzione delle temperature. Presenza di adulti di Tingide. Cosa si prevede: Si prevede di completare l'installazione della Confusione sessuale per la Carpocapsa entro il 15 aprile. Non si prevedono interventi per la Carpocapsa prima della fine di aprile. Con le piog- Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 10 di 23

11 ge previste per il fine settimane si prevede il raggiungimento del 50% circa della maturazione complessiva e del rilascio delle spore di Ticchiolatura. Una scarsa presenza di Tentredini Insetti utili: Coccinelle, Chilocorus bipustulatus. Fertilizzazione: E' possibile continuare gli apporti di fosforo e potassio (esempio farine d'ossa o potassio minerale come solfato) come mantenimento o arricchimento del terreno utilizzando il piano di concimazione basato sulle analisi del terreno. Negli impianti con clorosi ferrica è possibile effettuare chelati di ferro autorizzati dal Ministero. Direttiva nitrati: Max 120 kg/ha (per una produzione attesa di 30 t/ha). - Ticchiolatura: Le piogge e le infezioni richiedono, in questa fase con la coltura molto sensibile alla Ticchiolatura, interventi frequenti per controllare le infezioni. Porre particolare attenzione alla difesa intervenendo preventivamente. Sulle varietà sensibili alla Ticchiolatura trattare nei periodi piovosi a turni fissi di 6-8 giorni con i prodotti indicati sotto: Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose carenza POLTIGLIA BORDOLESE Es. Poltiglia Disperss gr/hl gg SOLFATO DI RAME Es. Selecta Disperss gr/hl gg OSSICLORURO DI RAME Es. Cuprocaffaro Micro gr/hl POLISOLFURO DI CALCIO Es. Polisenio kg/98 lt acqua 2 Per verificare i formulati commerciali contenenti Rame ammessi sulle diverse colture ed il loro stato di revisione è possibile consultare il sito - Maculatura bruna (Marciume calicino): Il rischio da modello è stato alto dal 5 all'8 aprile, al momento è in calo anche per la diminuzione delle temperature. Intervenire solo se se nell'anno precedente si sono verificati danni importanti a livello del calice, a fine fioritura su Abate Fetel con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS es. Amylo-x Kg/ha 1,5 Tali prodotti hanno azione curativa anche sulle infezioni di Ticchiolatura. - Eulia e Operoptera brumata: Ove vi siano forti attacchi di larve svernanti o sui nuovi innesti è possibile intervenire in post fioritura con: Principio attivo Prodotto commerciale U.M. Dose BACILLUS THURINGENSIS es Primial WG gr/hl BACILLUS THURINGENSIS es Delfin kg/ha 1-2 BACILLUS THURINGENSIS es Dipel DF gr/hl BACILLUS THURINGENSIS es Costar WG gr/hl Tentredine: Intervenire da caduta petali in poi con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose ROTENONE (4%) * Rotena 43 ml/hl PIRETRO NATURALE Si consiglia di acidificare l'acqua. * Ammesso fino al 30/4/2012 es. Asset o Biopiren Plus ml/hl Eriofide rugginoso: Chi ha trattato con Polithiol o Olio non ha necessità di intervenire ulteriormente. Negli altri casi, sulle varietà Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 11 di 23

12 a buccia chiara (Santa Maria, William s e Decana), con attacchi registrati negli anni precedenti, si consiglia di intervenire da caduta petali con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose carenza ZOLFO PROTEINATO Sulfar gr/hl gg - Carpocapsa: Le trappole possono essere collocate nei campi ove si applica solo il Disorientamento Sessuale e non la Confusione. Entro la metà di aprile è possibile collocare le trappole. Le trappole vanno collocate ad 1-1,5 metri all'interno del frutteto in numero di 2 per ettaro + 1 per ogni ettaro in più (da valutare caso per caso). Si consigliano in particolare le trappole: casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro altezza mt soglia - catture per trappola SIPCAM Pherocon II B 2+1 per ettaro in più 1,5 1-2 ISAGRO Pomotrap 2+1 per ettaro in più 1,5 1-2 GOWAN Real Control 2+1 per ettaro in più 1,5 1-2 SERBIOS Super Carpo 2+1 per ettaro in più 1,5 1-2 SIPCAM * Pherocon DA Combo Bio 1 1,5 1-2 * Da impiegare solo in campi in Confusione e/o Distrazione Sessuale. Chi utilizza la tecnica della Confusione Sessuale è possibile collocare i dispenser entro il 15, e comunque non prima della fine della fioritura (per evitare punture di api). Per ottenere i migliori risultati dall applicazione della confusione sessuale gli appezzamenti devono essere di forma regolare e di superficie non inferiore all ettaro. La dislocazione dei dispenser va fatta tenendo conto dell altezza delle piante, dei venti dominanti, della presenza di illuminazione notturna. Per quello che riguarda il numero di dispenser ad ettaro, attenersi alle indicazioni delle ditte, preferendo tuttavia la dislocazione sulla parte alta della pianta e curando in particolare il perimetro e collocandoli in posizione ombreggiata. SHINETZU Isomate C Plus 1000 tutta la stagione SHINETZU CTT 500 tutta la stagione ISAGRO Ecodian Carpocapsa gg ISAGRO Ecodian Star * gg BASF Rak gg SUTERRA Check Mate CM-XL gg dall'inizio del I 300 (pomacee) volo SUTERRA Check Mate CM-F (pomacee) 1 flacone (739 ml) x ettaro ml/ha per trattamento da ripetere ogni giorni oppure ml/ha ogni 7-8 giorni; dall'inizio del I volo INTRACHEM Exosex CM ** gg * Tale prodotto ha duplice azione sia per Carpocapsa che per Cydia molesta. ** Le capannine devono essere appese nel terzo superiore dell altezza del frutteto ai fili di sostegno del frutteto o ai rami, fissandole con le apposite fascette di nylon e cercando di mantenerle in posizione orizzontale. - Rodilegno giallo (catture di massa): Le trappole vanno collocate a inizio maggio. casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro ISAGRO Mastrap L 8-10 SERBIOS Supercar C o Z 10 Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 12 di 23

13 Pesco Scamiciatura La situazione: Non si riscontra presenza di bolla ma nelle settimane scorse ci sono state condizioni favorevoli per le bagnature prolungate. La presenza di afidi è nulla. Le catture di Cydia molesta sono basse ed è in corso la deposizione delle uova (10% di media da modello) ma con l'abbassamento delle temperature e le piogge ci sarà una forte limitazione delle nascite larvali. La presenza di larve svernanti di Anarsia è molto scarsa. Nelle nostre aree non si prevedono trattamenti specifici contro i Tripidi per la loro presenza molto bassa. Le condizioni sono favorevoli al Nerume. Cosa si prevede: Le nascite di larve di Cydia verranno molto limitate dall'andamento stagionale sfavorevole. Si prevede la comparsa delle prime infezioni di Bolla di inizio aprile verso l'ultima decade del mese. Insetti utili: Coccinelle, Chilocorus bipustulatus. Fertilizzazione: E' possibile continuare gli apporti di fosforo e potassio (esempio farine d'ossa o potassio minerale come solfato) come mantenimento o arricchimento del terreno utilizzando il piano di concimazione basato sulle analisi del terreno. Direttiva nitrati: Max 175 kg/ha (per una produzione attesa di 25 t/ha). - Bolla: Dopo la fioritura, da caduta petali in poi, intervenire prima di un eventuale pioggia infettante curando bene la bagnatura (10-15 hl di acqua per ettaro evitando le giornate ventose): Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose POLISOLFURO DI CALCIO Polisenio * Kg/99-98hl 1-2 * Fare attenzione a non intervenire con tale prodotto quando le temperature sono sotto lo zero. Tale prodotto ha azione anche contro la Cocciniglia. Ha azione anche contro la Monilia. - Batteriosi: Da caduta petali in poi è possibile intervenire sulle varietà sensibili in presenza di piogge, abbassamenti di temperature e bagnature prolungate con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose BACILLUS SUBTILIS es. Serenade Max kg/ha 3 - Oidio e nerume: Chi ha avuto forti infezioni negli anni precedenti può intervenire seguendo le piogge con: Principio attivo Prodotto commerciale U.M. Dose ZOLFO es Thiopron gr/hl Cydia molesta: Sono in corso le catture e la deposizione delle uova; al momento è prematuro effettuare trattamenti perchè le condizioni climatiche azzereranno buona parte delle popolazioni. Con il miglioramento delle condizioni climatiche controllare le trappole per effettuare in seguito gli interventi. SUTERRA Check Mate OFM-F (pesco, susino e pomacee) * 1 flacone (390 ml) x ettaro; 8 interventi all'anno ml/ha per trattamento da ripetere ogni giorni * Tali prodotti sono registrati per Cydia molesta su pero, melo, pesco e susino. Il Check Mate OFM-F va applicato dall'inizio del I volo per pesco e susino e da metà-fine giugno per le pomacee. Dai primi giorni di aprile, è possibile collocare le trappole per la Cydia molesta. L impiego delle trappole è consigliato per le aziende che non applicano la Confusione Sessuale e come monitoraggio dell efficacia del Disorientamento Sessuale. casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro altezza mt soglia - catture per trappola SIPCAM Pherocon Anamone (Anarsia) 2+1 per ettaro in più 1-1, Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 13 di 23

14 oppure Orfamone (Cydia molesta) ISAGRO Traptest 2+1 per ettaro in più 1-1, Afide verde: Intervenire in postfioritura, preferendo prodotti a bassa tossicità per le api, con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose AZADIRACTINA Oikos * lt/ha 1,5 AZADIRACTINA es. Neem Azal T/S * lt/ha 2,5-3 AZADIRACTINA es. Neemik * ml/hl AZADIRACTINA es. Diractin * ml/hl * Si consiglia di acidificare l'acqua (con aceto o acido citrico) ad un ph di 6-6,5 per migliorare l'efficacia del prodotto, e di non miscelare con Poltiglia Bordolese. E' possibile aggiungere Olio (500 gr/hl) facendo attenzione ad intervenire a distanza di 15 giorni da interventi con Zolfo o Polisolfuro. - Anarsia lineatella: Ove vi siano forti attacchi di larve svernanti o sui nuovi innesti è possibile intervenire con: Principio attivo Prodotto commerciale U.M. Dose BACILLUS THURINGENSIS es Primial WG gr/hl BACILLUS THURINGENSIS es Dipel DF gr/hl BACILLUS THURINGENSIS es Costar WG gr/hl Questi prodotti sono attivi anche contro Ricamatori. Verso fine aprile, inizio maggio si consiglia di collocare i dispenser per la Confusione e Disorientamento Sessuale. SUTERRA Check Mate PTB-XL gg dall'inizio del I (pesco e albicocco) volo ISAGRO Ecodian Anarsia gg Susino Da allegagione a scamiciatura La situazione: Al momento non si riscontra la presenza di Afidi. Il modello indica l'inizio del volo della Cydia funebrana dall'1 aprile e l'inizio della deposizione delle uova verso il 10 aprile. Cosa si prevede: Collocare la confusione sessuale per la Cydia funebrana entro il 15 aprile. Insetti utili: Coccinelle, Chilocorus bipustulatus. Fertilizzazione: E' possibile continuare gli apporti di fosforo e potassio (esempio farine d'ossa o potassio minerale come solfato) come mantenimento o arricchimento del terreno utilizzando il piano di concimazione basato sulle analisi del terreno. Direttiva nitrati: Max 120 kg/ha (per una produzione attesa di 20 t/ha). - Batteriosi: Da caduta petali in poi è possibile intervenire sulle varietà sensibili in presenza di piogge, abbassamenti di temperature e bagnature prolungate con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose BACILLUS SUBTILIS es. Serenade Max kg/ha 3 - Tentredine: Intervenire da caduta petali in poi con: Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 14 di 23

15 principio attivo prodotto commerciale U.M. dose ROTENONE (4%) * Rotena 43 ml/hl PIRETRO NATURALE Si consiglia di acidificare l'acqua. * Ammesso fino al 30/4/2012 es. Asset o Biopiren Plus ml/hl - Afidi: Intervenire in postfioritura, preferendo prodotti a bassa tossicità per le api, con: principio attivo prodotto commerciale U.M. dose AZADIRACTINA Oikos * lt/ha 1,5 AZADIRACTINA es. Neem Azal T/S * lt/ha 2,5-3 AZADIRACTINA es. Neemik * ml/hl AZADIRACTINA es. Diractin * ml/hl * Si consiglia di acidificare l'acqua (con aceto o acido citrico) ad un ph di 6-6,5 per migliorare l'efficacia del prodotto, e di non miscelare con Poltiglia Bordolese. E' possibile aggiungere Olio (500 gr/hl) facendo attenzione ad intervenire a distanza di 15 giorni da interventi con Zolfo o Polisolfuro. - Cydia funebrana: Entro metà aprile collocare i dispenser per la Confusione e Disorientamento Sessuale. Per ottenere i migliori risultati dall applicazione della confusione sessuale gli appezzamenti devono essere di forma regolare e di superficie non inferiore all ettaro. La dislocazione dei dispenser va fatta tenendo conto dell altezza delle piante, dei venti dominanti, della presenza di illuminazione notturna. Per quello che riguarda il numero di dispenser ad ettaro, attenersi alle indicazioni delle ditte, preferendo tuttavia la dislocazione sulla parte alta della pianta e curando in particolare il perimetro e collocandoli in posizione ombreggiata. SHINETZU Isomate OFM Rosso * 600 tutta la stagione ISAGRO Ecodian Funebrana gg * Tale prodotto ha duplice azione sia per Cydia molesta che per Cydia funebrana. Nella ultima metà di marzo, con le piante in fioritura, è possibile collocare le trappole per la Cydia funebrana. L impiego delle trappole è consigliato per le aziende che non applicano la Confusione Sessuale e come monitoraggio dell efficacia del Disorientamento Sessuale. casa produttrice prodotto commerciale n trappole per ettaro altezza mt soglia - catture per trappola ISAGRO Traptest 2+1 per ettaro in più 1-1, Vite Fase di germogliamento Cosa si prevede: Al momento si consiglia di trattare l'oidio soprattutto nelle aree del litorale. I trattamenti per la Peronospora sono previsti a partire dal 20 aprile in poi. Fertilizzazione: E' possibile continuare gli apporti di fosforo e potassio (esempio farine d'ossa o potassio minerale come solfato) come mantenimento o arricchimento del terreno utilizzando il piano di concimazione basato sulle analisi del terreno. Direttiva nitrati: Max 70 kg/ha per la vite lavorata (per una produzione attesa di 9 t/ha). Max 100 kg/ha per la vite alta produzione (per una produzione attesa di 18 t/ha) - Oidio ed Eriofidi: Chi ha avuto forti infezioni negli anni precedenti può intervenire sul micelio svernante con: Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 15 di 23

16 Principio attivo Prodotto commerciale U.M. Dose ZOLFO es Thiopron gr/hl COLTURE ERBACEE Girasole Emergenza, 2 foglie Agronomia: Sulla coltura già emersa, ove le condizioni lo consentono, è possibile effettuare la sarchiatura e/o la strigliatura aggiungendo, se necessario, azoto a mineralizzazione veloce, pollina o altri prodotti ammessi dal Ministero. Direttiva nitrati: Max 120 kg/ha (per una produzione attesa di 3,5 t/ha). Grano Levata Situazione: Per le malattie fungine non si riscontrano né attacchi di Septoria né di mal del piede per cui è inutile qualsiasi intervento. Agronomia: Effettuare la strigliatura alla comparsa delle infestanti utilizzando strigliatori con denti rigidi di 0,5 mm. Dopo qualche giorno è necessario fare una seconda passata nel senso inverso della passata precedente. L'intervento può essere effettuato fino alla comparsa del primo nodo. Fertilizzazione: Dalla fase di fine accestimento è possibile effettuare una concimazione azotata con prodotti a base di polline, pennone, crini e altre matrici organiche. Direttiva nitrati: Max 180 kg/ha per il tenero (per una produzione attesa di 6,5 t/ha). Max 190 kg/ha per il grano duro e grani di forza (per una produzione attesa di 6 t/ha). Mais 3 foglie per i primi seminati Agronomia: Sulla coltura già emersa, ove le condizioni lo consentono, è possibile effettuare la sarchiatura e/o la strigliatura aggiungendo, se necessario, azoto a mineralizzazione veloce, pollina o altri prodotti ammessi dal Ministero Direttiva nitrati: Max 280 kg/ha per il masi da granella irriguo (per una produzione attesa di 13 t/ha). Max 210 kg/ha per il mais da granella non irriguo (per una produzione attesa di 10,4 t/ha). Riso Si stanno preparando i bacini per le semine, si sta livellando il terreno Fertilizzazione: E' possibile utilizzare fosforo sotto forma di farina d'ossa e/o solfato potassico magnesiaco previa autorizzazione dell'ente di controllo. In alternativa è possibile apportare azoto mediante pollina interrandola alla preparazione dei terreni. Direttiva nitrati: Max 160 kg/ha (per una produzione attesa di 7 t/ha). COLTURE ORTIVE Aglio 5-7 foglie Agronomia: Per il controllo delle infestanti si consiglia di impiegare la pacciamatura con telo biodegradabile (sei mesi circa di durata) Direttiva nitrati: Max 170 kg/ha (per una produzione attesa di 9 t/ha). - Patogeni dei marciumi radicali: Si raccomanda di leggere le modalità d uso dei singoli prodotti. Principio attivo Prodotto Commerciale dose note Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 16 di 23

17 HARZIANUM Es. Trianum P 30 grammi per 1000 piante nella fase di post trapianto Asparago Raccolta Agronomia: Effettuare la pulizia dei terreni con lavorazioni superficiali per l'eliminazione delle infestanti utilizzando fresatrici, erpici a dischi o pirodiserbo prima dell'emergenza dei turioni. Direttiva nitrati: Max 210 kg/ha (per una produzione attesa di 7 t/ha). Cocomero Fase di allungamento catene per i trapianti in serra. Trapianto per il semiforzato Situazione: Segnalati problemi di grillotalpa, soprattutto nelle torbe. Controllo infestanti: Preparare i letti di semina utilizzando lo strigliatore a denti di 1 mm in più passate e a diverse profondità a seconda dell' emergenza delle infestanti, in particolare delle graminacee (tecnica della falsa semina). Effettuare la semina solo quando ci siano le condizioni migliori per l'emergenza in tempi rapidi. Fertilizzazione: Effettuare la concimazione fosfatica interrando prodotti a base di farine d'ossa e/o concimi organici ricchi di azoto a lenta cessione (derivati di macellazione, pellami, compost). Tutti i prodotti devono essere autorizzati dall'istituto Sperimentale Nutrizione delle Piante. Chi ha distribuito ammendanti all'aratura non ha necessità di intervenire in presemina con i suddetti apporti. Direttiva nitrati: Max 130 kg/ha (per una produzione attesa di 60 t/ha). - Nematodi: Nelle infestazioni di Nematodi di livello medio-basso si consiglia di effettuare sovesci di rucola oppure interramento di prodotti a base crucifere con azione fumigante (es. Biofence, ecc.) che permettono una riduzione notevole delle infestazioni, soprattutto in serra. In aggiunta è utile impiegare Pecilomyces lilacinus che in questo periodo è efficace contro le uova di varie specie di nematodi (Meloidogyne, Globodera, Heterodera, Pratylencus): Prodotto Commerciale applicazioni dose Epoca di applicazione Bioact WG 1 applicazione 4 kg/ha (pieno campo) o 0,2 gr/pianta (irrigazione a goccia) 2 applicazione Da 5 a 10 gr per 100 piante Applicazioni successive 0,2 gr/pianta (irrigazione a goccia) Trattamento al terreno almeno 14 gg prima dell'impianto. Trattamento sulle piantine appena prima dell'impianto Trattamento post trapianto (2-4 settimane dopo l'impianto e applicazioni ripetute ogni 3-6 settimane) - Elateridi: E possibile utilizzare prodotti a base di un fungo parassita (Boveria bassiana) intervenendo localizzando alla semina: Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose BOVERIA BASSIANA Naturalis sulle singole buche o su tutta la fila ml/hl oppure 1-1,5 lt/ha - Rizoctonia, Fusarium, Sclerotinia, Armillaria, Pithyum: Si raccomanda di leggere le modalità d uso dei singoli prodotti. Principio attivo Prodotto dose note Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 17 di 23

18 Commerciale HARZIANUM Es. Trianum P 30 grammi per 1000 piante nella fase di post trapianto ASPERELLUM Xedavir 3-5 Kg/ha da impiegare in pre semina o pre trapianto oppure alla semina o al trapianto CONIOTHYRIUM MINITANS Contans WG 2-4 o 3-6 kg/ha 1-2 o 2-3 kg/ha In serra con lavorazioni di 10 o 20 cm In pieno campo con lavorazioni di 10 o 20 cm Melone Fase di allegagione per i trapianti in serra. Da trapianto ad allungamento catene per il semiforzato Agronomia: Le temperature sotto il tunnellino sono molto alte per cui si consiglia di abbassarle con irrigazioni o bagnatura della pacciamatura per aumentare la condensa all'interno del tunnel. Per controllare gli Elateridi si raccomandano rotazioni ampie di 4-5 anni, di non seminare dopo prati, medicai, frutteto, dopo concimazioni con abbondante letame o se nell'anno precedente si sono verificati danni da Elateridi. Può essere utile effettuare lavorazioni superficiali ripetute per combattere eventuali popolazioni di questo insetto. Controllo infestanti: Preparare i letti di semina utilizzando lo strigliatore a denti di 1 mm in più passate e a diverse profondità a seconda dell' emergenza delle infestanti, in particolare delle graminacee (tecnica della falsa semina). Effettuare la semina solo quando ci siano le condizioni migliori per l'emergenza in tempi rapidi. Fertilizzazione: Effettuare la concimazione fosfatica interrando prodotti a base di farine d'ossa e/o concimi organici ricchi di azoto a lenta cessione (derivati di macellazione, pellami, compost). Tutti i prodotti devono essere autorizzati dall'istituto Sperimentale Nutrizione delle Piante. Chi ha distribuito ammendanti all'aratura non ha necessità di intervenire in presemina con i suddetti apporti. Direttiva nitrati: Max 140 kg/ha (per una produzione attesa di 35 t/ha). - Nematodi: Nelle infestazioni di Nematodi di livello medio-basso si consiglia di effettuare sovesci di rucola oppure interramento di prodotti a base crucifere con azione fumigante (es. Biofence, ecc.) che permettono una riduzione notevole delle infestazioni, soprattutto in serra. In aggiunta è utile impiegare Pecilomyces lilacinus che in questo periodo è efficace contro le uova di varie specie di nematodi (Meloidogyne, Globodera, Heterodera, Pratylencus): Prodotto Commerciale applicazioni dose Epoca di applicazione Bioact WG 1 applicazione 4 kg/ha (pieno campo) o 0,2 gr/pianta (irrigazione a goccia) 2 applicazione Da 5 a 10 gr per 100 piante Applicazioni successive 0,2 gr/pianta (irrigazione a goccia) Trattamento al terreno almeno 14 gg prima dell'impianto. Trattamento sulle piantine appena prima dell'impianto Trattamento post trapianto (2-4 settimane dopo l'impianto e applicazioni ripetute ogni 3-6 settimane) - Elateridi: E possibile utilizzare prodotti a base di un fungo parassita (Boveria bassiana) intervenendo localizzando alla semina: Principio attivo Prodotto Commerciale U.M. Dose Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Ferrara n. 12 del 12/4/2012 pag. 18 di 23

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Calabria. Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali - Misura 10.1.1 Agricoltura integrata. Prevenzione Intervento Monitoraggio Utilizzo ottimale delle risorse

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile a) Eventi climatici estremi b) Patogeni nuovi in diffusione c) Mezzi di difesa sempre più tecnici e specifici d) Apertura dei mercati e) Volatilità

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

CONCIMI ORGANO-MINERALI

CONCIMI ORGANO-MINERALI CONCIMI ORGANO-MINERALI GREENTECH 30 GREENTECH 20-10 FERTILGREEN 11-25 GREENTECH 16-5-5 GREENTECH 10-10-15 FERTILGREEN 6-7-13 PROFERT 12-5-5 PROFERT 10-5-15 UNIGREEN 8-5-6 PROFERT 4-8-16 14 15 16 17 18

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta) Schema TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione ordine famiglia alimentazione Lepidotteri

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta ALLEGATO N.1 COLTURA AVVERSITA SOSTANZA ATIVA DI SOSTANZA ATTIVA DA NOTE E LIMITAZIONI INSERIRE ESCLUDERE O DA LIMITARE Pero Ticchiolatura Thiram Da limitare a 4 interventi all anno indipendentemente dall

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione di collegamento

Dettagli

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale APPLAUD PLUS Buprofezin 25% BUPROFEZIN:

Dettagli

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate l attivazione all interno della pianta di sistemi di autodifesa verso i principali patogeni quali ad esempio nematodi quali, Meloidogyne, Heterodera, Ditylenchus. La pianta è indotta dalle micorrize a

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Incontri informativi Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto

Dettagli

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO COMUNE DI CAMERI TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO Dott.ssa Serena Tentorio Cameri, 28 gennaio 2016 Definizione di malattia La malattia è una anormalità strutturale e/o fisiologica che compromette

Dettagli

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Le sperimentazioni per valutare i vantaggi dell agricoltura di precisione in diversi scenari agricoli futuri Le potenzialità dell agricoltura di precisione

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica Molti sono i funghi (ticchiolatura, oidio) e gli insetti (afidi, carpocapsa, cocciniglia, rodilegno e diversi altri) che attaccano il melo. Eccovi

Dettagli

Quadro normativo europeo e nazionale

Quadro normativo europeo e nazionale Quadro normativo europeo e nazionale Stefano Di Marco CNR-IBIMET, Coordinatore Gruppo di Lavoro Pierangela Schiatti Coordinatore regionale di produzione biologica Normativa europea prodotti fitosanitari

Dettagli

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Circolare IND n. 178/04 GO/fb OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Facciamo riferimento alla nostra circolare IND n. 301/03 con la quale abbiamo dato notizia

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Strategie per la conversione dell azienda agricola Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Conversione Conversione: cambiare, trasformare, mutare una cosa in un altra Aspetti coinvolti Tecnici Economici

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NORME TECNICHE GENERALI DI APPLICAZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NORME TECNICHE GENERALI DI APPLICAZIONE Reg. CE 2200/96 Organizzazione Comune dei Mercati nel Settore degli Ortofrutticoli DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NORME TECNICHE

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO 23 maggio 2012 Condizioni e limiti entro i quali, lungo ed all'interno degli itinerari internazionali, delle autostrade, delle strade extraurbane

Dettagli

QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI COLTURALI

QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI COLTURALI Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori PRESIDENZA PROVINCIALE LECCE 73020 CURSI (LE) Via Lo Ruma 35 T el/fax: 0836,433020 info@unsiclecce.it - www.unsiclecce.it QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI

Dettagli

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO La concezione ghoethiana della metamorfosi della pianta tra contrazione ed espansione Le nostre piante,

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Nota informativa: Scadenza adempimenti di cui all art. 284 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI INDICE LA REGOLAZIONE DELLE MACCHINE IRRORATRICI REGOLAZIONE DELLE ATTREZZATURE PER COLTURE ERBACEE REGOLAZIONE DELLE ATTREZZATURE PER COLTURE ARBOREE

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE 1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE Marco Cestaro, Daniele Govi e Luca Rizzi (Servizio Sviluppo delle Produzioni Vegetali Regione Emilia- Romagna) Una successione colturale agronomicamente corretta rappresenta

Dettagli

LE TECNICHE AGRONOMICHE

LE TECNICHE AGRONOMICHE TECNICHE AGRONOMICHE LE TECNICHE AGRONOMICHE HANNO LO SCOPO DI MODIFICARE IL TERRENO AGRICOLO PER RENDERLO PIÙ ADATTO ALLE ESIGENZE DELLE PIANTE CHE SONO COLTIVATE. I PRINCIPALI INTERVENTI RIGUARDANO LA

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA

CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA 5.1 Difesa e produzione integrata 5.2 I principi della difesa integrata 5.3 Agricoltura biologica File n. 10 di 15 della raccolta Materiale didattico ad uso dei

Dettagli

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI RICHIESTA REGISTRAZIONE, ALLA LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA E ALLA LIQUIDAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

Tappeti Erbosi, Piante e Fiori in Vaso

Tappeti Erbosi, Piante e Fiori in Vaso A way to Sustainable Agriculture La Via Sostenibile per Prodotti Sani e Genuini Tappeti Erbosi, Piante e Fiori in Vaso microrganismi effettivi by BIONRG S.r.l. Powered by Von Natur aus effektiv. Tappeti

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 47 11.03.2016 CU 2016: rettifiche e sanzioni In caso di dati omessi o errati si ha tempo fino a lunedì 14 marzo per reinoltrare

Dettagli

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Generale Italiana del Lavoro Sede Centrale Area delle Politiche dei diritti e del benessere Nota sulla circolare Inps relativa agli aggiornamenti degli importi massimi da corrispondere ai titolari dei trattamenti di integrazione salariale,

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

Calendario del Contadino

Calendario del Contadino Parrocchia,Natività Maria SS., Mussotto Consorzio Socio-Assistenziale Alba-Langhe-Roero CAM DO N M ILA N I Calendario del Contadino 00 Dedica al contadino: Grazie a Bruno esperto contadino...è bello quando

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Ufficio Conciliazione - Brevetti Via Mentana 27 (1 piano) 27100 PAVIA tel. 0382/393211 sito internet: www.pv.camcom.gov.it ISTRUZIONI PER

Dettagli

POMODORO DA INDUSTRIA

POMODORO DA INDUSTRIA home >> schede tecniche colturali di sintesi >> Pomodoro da industria POMODORO DA INDUSTRIA ZONA DI RIFERIMENTO Nord- Italia ESIGENZE PEDOCLIMATICHE Nel Nord-Italia il pomodoro da industria si adatta a

Dettagli

Infallibile Vertimec!

Infallibile Vertimec! L unico insetticida-acaricida con prestazioni al top Infallibile Vertimec! Minatori fogliari Psilla Acari e Eriofidi Insetticida e acaricida ad altissime prestazioni L insetticida e acaricida più efficace

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 13 del 31-03-2015 1 Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO CARLO JUCCI SPERIMENTAZIONE STAGIONE AGRARIA 2015: VALUTAZIONE TEMPO OTTIMALE DI TRAPIANTO E TEMPO TOTALE DI SOPRAVVIVENZA DI PIANTINE DA ORTAGGI ALLEVATE IN SEMINIERE PRODOTTE DALLA POLYPLAST M MA AT TE ER RIIA AL

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente

Dettagli

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PESCO INCOLTURA INTEGRATA Con impiego di prodotti chimici in quantità ridotta PREMESSA Il presente disciplinare

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale Complemento del Regolamento per il Bachelor SUPSI Le seguenti direttive permettono allo studente di avere delle

Dettagli

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO NOVITA SICUREZZA SUL LAVORO E SULLA STRADA CON LE MACCHINE AGRICOLE TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. n. 81 del 09.04.2008 CODICE DELLA STRADA D.Lgs. n. 285 del 30.04.1992 A - B - C LA FORMAZIONE

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

FAGIOLO Nano Borlotto Lingua Di Fuoco

FAGIOLO Nano Borlotto Lingua Di Fuoco FAGIOLO Nano Borlotto Lingua Di Fuoco Varietà nana. Seme di colore rosato di dimensione grossa color crema con striature rosse. Baccello di lunghezza media, largo e dritto, contenente 5/6 fagioli. Molto

Dettagli

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento dell Elenco di operatori economici per l acquisizione in economia di lavori,beni e servizi ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente

Dettagli

VERIFICHE SUL PONTEGGIO. primo impianto periodiche eccezionali

VERIFICHE SUL PONTEGGIO. primo impianto periodiche eccezionali VERIFICHE SUL PONTEGGIO primo impianto periodiche eccezionali 1 VERIFICHE PREVENTIVE DEGLI ELEMENTI DEL PONTEGGIO Prima di montare il ponteggio tutti gli elementi da utilizzare devono essere controllati

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Tecniche alternative di di difesa Pier Paolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO Parchi e Riserve dell Emilia Romagna PARCO NATURALE REGIONALE GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL ABBADESSA Approvato con Deliberazione del Comitato Esecutivo n. 34 del 24 novembre 2004 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di C.C. n. 66 del 19.12.2012 INDICE 1.Oggetto 2.Modalità di accesso al servizio 3.Finalità

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Produzione Agricola Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Reg. CE 178/02 Mangimificio Produzione zootecnica Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Prima trasformazione

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

SCUOLA G.BORTOLAN ISTITUTO COMPRENSIVO VI 2 A.S.2011-12 FARE ORTO : DALLA SEMINA AL RACCOLTO

SCUOLA G.BORTOLAN ISTITUTO COMPRENSIVO VI 2 A.S.2011-12 FARE ORTO : DALLA SEMINA AL RACCOLTO SCUOLA G.BORTOLAN ISTITUTO COMPRENSIVO VI 2 A.S.2011-12 FARE ORTO : DALLA SEMINA AL RACCOLTO Dalla semina al raccolto L attività proposta agli alunni del laboratorio scientifico delle classi IIA, IIB e

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL MEZZO PROPRIO PER LE TRASFERTE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile La tecnologia della concia delle sementi Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile L innovazione del seme è al cuore della catena del valore del cibo Il punto di partenza di chiunque lavori in agricoltura

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 8 IASMA Notizie - n. 21 - Anno VIII

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI CERSOSIMO (Provincia di Potenza) 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 03 del 30.04.2012 2 SOMMARIO Art. 1

Dettagli

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 STRADA LACUGNANO, S.N. 06132 PERUGIA (PG)

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 Integrazione e Aggiornamento delle Linee Tecniche di Difesa Integrata del Veneto per l anno 2012 AGGIORNAMENTI A) MODIFICHE ALLE

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 Misura 10 - Pagamenti Agro Climatici Ambientali - Sub Misura 10.01 Pagamenti

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli