Sistema motore Impalcatura di sostegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema motore Impalcatura di sostegno"

Transcript

1 La contrazione muscolare (elemento attivo) non avrebbe alcun effetto utile se non agisse su un sistema rigido ed indeformabile: l osso Sistema motore Impalcatura di sostegno

2 Appartiene alla categoria dei tessuti a funzione meccanica : connettivi I connettivi sono costituiti da : cellule matrice extracellulare (fibre collagene e sostanza fondamentale) Connettivi

3 Sostanza fondamentale e fibre collagene costituiscono il prodotto di elaborazione delle cellule fisse del connettivo: fibroblasti C o n n e tt i v i

4 Tessuti connettivi Tessuto adiposo, tendineo, legamentoso, cartilagineo,osseo, ecc. Le differenze sono dovute ad una diversa quantità di fibre collagene ed ad un loro diverso orientamento, ad una diverso tipo e quantità di cellule.

5 Connettivo: comprende una serie di tipi di tessuti Tessuto connettivo vero e proprio, cartilagine, osso. Originano dal tessuto mesenchimale embrionale Il tessuto connettivo comprende una serie di tipi istologici definiti (determinabili dalla quota dei vari componenti che costituiscono il tessuto)

6 Tessuto connettivo lasso Tessuto connettivo denso In rapporto alla proporzione ed alla densità della componente fibrosa del tessuto Connettivo

7 Connettivo Può avere un ordinamento regolare (tendine) Ordinamento irregolare (derma) Spesso una componente del tessuto connettivo è predominante (cellule adipose nel tessuto adiposo)

8 Connettivo: tipo istologico Cellule: fibroblasti (sintetizzano il collageno), cellule adipose, macrofagi, mastociti, plasmacellule, alcuni leucociti. Matrice extracellulare: * fibre collagene,elastiche,reticolari * proteoglicani: mucopolisaccaridi (glicosaminoglicani) solfati e non solfati (condroitina, acido ialuronico)

9 Connettivo Contiene vasi sanguigni, linfatici e nervi con estrema variabilità La composizione e l organizzazione di un particolare tipo di tessuto connettivo dipende in gran pare dalla sua funzione: T.c. lasso o areolare: nelle zone dell organismo dove è necessario accumulare materiale.e ben vascolarizzato e ricco di cellule.la componente fibrosa varia per quanto riguarda la quantità e l orientamento a seconda delle sollecitazioni meccaniche (es. tessuto adiposo)

10 Connettivo T.c. denso: scarsamente vascolarizzato elementi predominanti: fasci paralleli di fibre collagene fittemente addensate con fibroblasti con nuclei allungati, apparentemente inattivi (tendini e legamenti). I fibroblasti dopo trauma tendono a formare noduli di tessuto osseo o cartilagineo

11 Osso Fibre collagene a varia disposizione Sostanza fondamentale Cellule: Osteociti, osteoclasti Alta differenziazione per la presenza di cristalli di calcio e magnesio nella sostanza fondamentale e le fibre collagene (alto grado di resistenza a tutte le forze che tendono a mutarne la forma)

12 Osso Componente organica essenzialmente proteica (osseina) * fibre collagene * sostanza fondamentale Componente minerale inorganica * Sali di calcio (fosfato tricalcico, carbonato di calcio, carbonato di magnesio)

13 Lamella ossea Unità strutturale elementare dell osso Un fascio di fibre collagene orientate nello stesso modo e cementate dai sali minerali Dalla diversa disposizione delle lamelle due tipi fondamentali di struttura: spugnosa compatta

14 Osso spugnoso Disposizione delle lamelle secondo struttura a reticolo tridimensionale (trabecole ossee)

15 Osso spugnoso Le maglie possono assumere varie dimensioni in rapporto alle influenze ormonali e dinamiche.

16 Osso compatto Disposizione concentrica delle lamelle che assumono singolarmente una conformazione cilindrica cava e si compenetrano l una nell altra. Grosso cilindro composta da più gusci lamellari concentrici: osteone

17 Sono vicini uno all altro Si possono anastomizzare fra loro (lunghezza di vari cm.) E cavo all interno e percorso da un canale centrale (canale di Havers) dove sono accolti vasi e nervi. osteoni

18 Osteoporosi senile dopo i 70 anni 2 volte più frequente nelle donne osso trabecolare e corticale menopausa ed invecchiamento collo femore, pelvi, colonna vertebrale

19 Fra gli osteoni gruppi di lamelle ossee che non hanno una struttura tubulare vera e propria : sistemi interstiziali. Derivano dalla distruzione di osteoni vecchi: rimaneggiamento osseo. Le lamelle più esterne dell osso compatto assumono un decorso circolare: lamelle circonferenziali

20 Osteoni (osso compatto) Lamelle (reticolo osso spugnoso) Sono orientate in modo da opporsi alle sollecitazioni: * trazione * flessione * torsione

21 Osteoni e lamelle sono ordinati in sistemi traiettoriali che riproducono le linee di forza cui l osso è sottoposto

22 Livelli do organizzazione strutturale 1 ordine: osso compatto.osso spugnoso 2 ordine: relative alla disposizione delle lamelle. Sistemi: Concentrici (osso haversiano), Interstiziali, Reticolari

23 Livelli do organizzazione strutturale 3 ordine: struttura microscopica dell osso: cellule, sostanza fondamentale, orientamento delle fibre collagene

24 Livelli do organizzazione strutturale 4 ordine: struttura submicroscopica: composizione della sostanza findamentale,dei Sali minerali, ecc.

25 Numero: 206 Ossa Solo 177 sono impegnate nei movimenti volontari Lo scheletro si può suddividere in: porzione assiale (colonna vertebrale, sterno, costole) appendici (ossa degli arti) bacino (collegamento)

26 Studio descrittivo delle ossa Posizione, forma generale, particolarità della superficie,generalmente determinata dal rapporto con gli altri organi Sporgenze dovute all inserzione di tendini e di legamenti,solchi e canali: processi, apofisi, tuberosità, tubercoli, spine, creste.

27 Tipi di Ossa Varietà di forma e di dimensioni LUNGHE : sviluppate nel senso della lunghezza.corpo cilindrico o prismatico (diafisi) con rigonfiamento alle due estremità (epifisi). La diafisi è provvista di pareti spesse che delimitano una cavità centrale detta canale midollare. fra la epifisi e la diafisi: tratto di congiunzione: metafisi clavicola, omero, ulna, radio, metacarpi, falangi estremità superiore, femore, tibia, perone, metatarsi, falangi estremità inferiore

28 BREVI: relativamente piccole,di aspetto massiccio,solido,svi luppate quasi egualmente nei vari diametri (vertebre) vertebre, ossa del carpo e del tarso,calcagno, astragalo) Tipi di Ossa

29 Tipi di Ossa PIATTE: sono estese in superficie. Sono costituite da 2 lamine di osso compatto che racchiudono un esile strato di tessuto spugnoso. sterno, scapole, coste, pelvi, rotula Una particolare struttura possiedono le ossa della volta cranica (frontale, parietale, occipitale): il tessuto interposto tra le due lamine presenta una particolare densità e robustezza (diploe cranica) IRREGOLARI: ossa della colonna vertebrale, sacro, coccige.

30 Nello scheletro in accrescimento la metafisi è in parte occupata dalla cartilagine di accrescimento o di coniugazione: il luogo dove avviene l accrescimento dell osso. Metafisi

31 Dalle trasformazioni della cartilagine di coniugazione dipende l accrescimento in lunghezza ndell osso Presenza: segno che non si è ultimato l accrescimento. Assenza: cartilagini ossificate; ogni ulteriore accrescimento diventa impossibile.la metafisi, più che una entità anatomica, costituisce una regione topografica dell osso

32 Evitare gli sport violenti prima della maturazione completa delle ossa. Non pregiudizievole per sport individuali In quelli che comportano il rischio di contatti violenti (calcio, pugilato, ecc.) ci possono essere conseguenze serie. Utili equipaggiamenti protettivi con caratteristiche tecniche elevate. Epifisi

33 La diafisi è costituita da osso compatto:ha una l struttura osteonica. Le epifisi sono costituite da osso spugnoso rivestito in superficie da esile strato di tessuto compatto e di cartilagine Il cilindro diafisario è cavo all interno (canale diafisario)

34 Canale diafisario Nel canale diafisario e tra le maglie della spongiosa epifisaria: midollo osseo. MO : sostanza ricca di cellule reticolo istiocitarie fondamentalmente deputate alla produzione degli elementi figurati del sangue (globuli rossi e globuli bianchi)

35 Midollo rosso: nelle epifisi. le cellule sono in attività. Partecipano alla emopoiesi Midollo giallo: nella diafisi. Le cellule sono inattive ed in gran parte trasformate in cellule grasse

36 periostio La superficie dell osso, eccetto nei punti ricoperti da cartilagine, è avvolta da un manicotto fibroso detto periostio che ha influenze trofiche e rigenerative sull osso. E costituito da un strato superficiale con molte fibre collagene ed uno strato profondo in grado di produrre osteoblasti

37 periostio Aderisce all osso con fini prolungamenti che penetrano in profondità E dotato di una ricca vascolarizzazione ed innervazione con recettori sensitivi responsabili del dolore osseo

38 Funzioni dell osso Proteggere organi delicati Dare sostegno rigido ai segmenti corporei Offrire la possibilità di inserzione a muscoli e elgamenti fun zionando come leva Fabbricare gli elementi rossi del sangue

39 Ossificazione: deposizione dei Sali di calcio nella matrice organica Può avvenire entro una membrana connettivale preesistente oppure (intramembranosa) oppure entro un modello cartilagineo (encondrale) Le ossa lunghe nel contesto di un modello cartilagineo che compare nella vita embrionale

40 Tra osso diafisario ed epifisario vi è la cartilagine di coniugazione che consente l allungamento dell osso fino alla sua saldatura ed ossificazione che avviene al termine dell accrescimento L aumento del diametro dell osso avviene più lentamente attraverso l apposizione dell osso da parte del periostio mentre parallelamente si verifica un riassorbimento a livello della cavità midollare

41 L accrescimento dell osso si conclude praticamente intorno ai anni Nelle femmine è più precoce Stato di salute, nutrizione,differenze razziali, geografiche, ereditarie possono influire sull età in cui l ossificazione completa viene raggiunta

42 Fattori traumatici o chirurgici possono rallentare o bloccare l accrescimento osseo agendo a livello delle cartilagini epifisarie

43 Asse meccanico dell osso Le ossa svolgono la funzione di leve AMO o di un segmento del corpo è la linea retta che unisce i centri delle articolazioni poste alle sue estremità; o se si tratta di un segmento terminale,la parte centrale dell estremità distale con quella dell articolazione prossimale.

44 L osso è una struttura poco elastica Elasticità dell osso

45 Proprietà fisiche dell osso Elasticità: se sottoponiamo un corpo ad una forza traente che agisca lungo il proprio asse possiamo valutare il suo modulo di elasticità. Modulo di elasticità (Yung): è espresso dalla forza che per unità di superficie raddoppia la lunghezza originaria del corpo

46 Quasi tutti i corpi si spezzano prima di raggiungere un simile allungamento: il punto di frattura può essere valutato come una frazione del modulo di elasticità

47 Il modulo di elasticità dell osso alle sollecitazioni flessione in varia con l età: neonato: basso ( osso molto elastico perché scarsamente mineralizzato.la componente organica collagena si lascia facilmente modificare dalle forze flettenti per poi riprendere la sua primitiva forma. Vecchio: osteoporosi (rarefazione dell osso tanto nella componente organica che minerale)

48 L osso ha una struttura scarsamente elastica. Si lascia deformare solo quando su di esso agiscono forze di notevole intensità. Ha un modulo di elasticità molto alto. Le forze che agiscono sull osso determinano non tanto una trazione quanto più frequentemente, una compressione, flessione, e torsione

49 Carico di rottura per unità di superficie : Adulto : 9-12 Kg. per mm.quadrato Vecchio: 6-7 Kg. Per mm.quadrato. Nell osso intero la resistenza alla trazione è assai più considerevole: omero 800 Kg; femore 1500 Kg. L allungamento in tali condizioni è solo la 200 esima parte della lunghezza iniziale

50 Distribuzione delle forze nell osso sottoposto ad un momento flettente Elementi anatomici strutturali Dal lato della convessità sono sollecitati a distendersi Dal lato della concavità sono subiscono forze pressorie Fra i due estremi zone dove le forze che agiscono sull osso si fanno sempre più piccole e tendono ad elidersi

51 Asse neutro: il punto in cui le forze di pressione e di trazione sono in equilibrio. In questo punto gli elementi strutturali non subiscono alcuna sollecitazione: canale midollare. Le zone poste sull asse neutro si riassorbono non avendo alcuna funzione meccanica Massima solidità della struttura con minimo dispendio di materiale: maggiore leggerezza

52 Tra le forze che si esercitano sulle opposte pareti dell osso esiste un asse o zona neutrale, cioè non sottoposta a sollecitazioni. Si rinforzano pertanto le pareti dell osso (compatta), mentre nel suo interno non occorrono particolari strutture resistenti in quanto vi si localizza la zona neutrale (cavità midollare)

53 Adattamento della morfologia e della costituzione scheletrica alle forze meccaniche Rimaneggiamento strutturale dell osso ( fratture) Modifica dell asse dell arto inferiore nel bambino.

54 Foto bimbi

55 Proprietà fisiche dell osso Resistenza alla compressione. L osso offre grande resistenza per la presenza dei sali minerali

56 Proprietà fisiche dell osso Resistenza alla flessione: deriva dall orientamento delle lamelle ossee secondo linee traiettoriali di forza.

57 Proprietà fisiche dell osso Resistenza alla torsione: sul segmento osseo agisce una coppia di forze poste su piani paralleli ad angolo retto rispetto all asse

58 I movimenti di torsione sono provocati da coppie di forze agenti su piani paralleli ed ortogonali all asse diafisario.

59 Spesso una frattura si ha per l azione di forze minori in quanto alla compressione di associala flessione e la torsione

60 La funzione delle parti molli che circondano le strutture ossee è protettiva in quanto ammortizzano le forze esterne riducendone gli effetti negativi (dischi intervertebrali)

61 Sollecitazioni meccaniche: forza di gravità o forze che provengono dall esterno Bisogna tenere presenti le forze interne rappresentate dai muscoli che, inseriti alle leve ossee esercitano sulle stesse notevoli forze traenti

62 Spesso le forze muscolari vengono usate per equilibrare gli stress distensivi, compressivi causati sull osso dalla gravità

63 Durante l appoggio monolaterale il femore subisce sollecitazioni gravitarie di tipo compressivo sulla faccia mediale e di tipo distensivo sulla faccia laterale. Il tensore della fascia lata che mette in tensione il tratto ileotibiale tende ad equilibrare gli effetti della gravità determinando una compressione sulla faccia laterale e quindi una tensione sulla faccia mediale del femore

64 Teoria delle colonne applicata all osso Le forze di carico che agiscono sull osso condizionano curve, inflessioni, variazioni dinamometriche. Il carico non è uniformemente distribuito ma è eccentrico rispetto all asse anatomico Il carico condiziona variazioni di forma che significano un adattamento funzionale

65 Colonna fissata alla base e libera di oscillare in alto. Viene applicato un peso centrato od eccentrico Si inflette con un andamento sinusoidale L inflessione riguarda solo la metà superiore e lo spostameto dell asse verticale è massimo in corrispondenza del capitello.

66 Se la colonna è libera su entrambe le estremità Linea di inflessione: sinusoide la cui altezza è pari all altezza della colonna

67 Se la colonna è fissata alle estremità la simusoide ha ampiezza pari alla metà dell altezza della colonna ed occupa il tratto intermedio

68 Nel corpo umano le modalità e l entità dello spostamento variano in relazione alla mobilità o fissità dei loro estremi

69 Piano frontale: colonna caricata eccentricamente fissata alla base e libera in alto :curva a convessità laterale Piano sagittale: colonna libera alle due estremità: convessità anteriore Maggiore densità ossea sulle superfici convesse Femore

70 Morfologia dell osso Facoltà dell osso di adattarsi continuamente alle forze che su di esso agiscono secondo il principio meccanico: Massima robustezza con minima quantità di materiale Ciascun punto della struttura presenta le medesime proprietà fisiche e le medesime caratteristiche di elasticità in tutte le direzioni

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- Funzioni dell osso 1. Sostegno: costituisce l impalcatura del corpo 2. Protezione di molti organi (cervello, midollo spinale e tanti organi interni) 3. Leve per attacco

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare APPARATO LOCOMOTORE L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare Il sistema scheletrico è l insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo Lo scheletro

Dettagli

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo a prevalente funzione meccanica, di sostegno e di protezione, ma anche metabolica ( riserva di calcio) Caratteristiche generali: Durezza, resistenza meccanica a trazione

Dettagli

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE LE OSSA Relatore: Dott.Michele

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe Ossa piatte Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe Tavolato interno e Tavolato esterno di osso compatto, racchiudono uno strato di osso spugnoso centrale, Diploe Pericranio

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione E il sistema costituito dall insieme di ossa articolazioni e muscoli funzionalmente integrate tra loro Il tessuto osseo TESSUTO CONNETIVALE SPECIALIZZATO

Dettagli

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) (dove? ossa del cranio, mandibola, clavicola) OSSIFICAZIONE

Dettagli

Il sistema scheletrico.

Il sistema scheletrico. Il sistema scheletrico 1 Morfologia delle ossa corpo o Diafisi estremità o Epifisi 2 Tessuto Osseo Tessuto connettivo specializzato a sostenere carichi conservando una leggerezza relativa con due tipi

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico è formato da ossa, articolazioni e in misura modesta da cartilagini. L'insieme delle ossa del corpo prende il nome di scheletro. In un individuo adulto lo

Dettagli

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa Dal tessuto connettivo Cellule mesenchimali > osteoblasti Produzione di matrice mucoproteica e fibre collagene Sostanza osteoide Deposizione d idrossiapatite

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

Struttura del tessuto osseo

Struttura del tessuto osseo Struttura del tessuto osseo Classificazione in base alla forma: Ossa lunghe Zona allungata posta fra due teste globose (tibia) Ossa corte Lunghezza e larghezza uguali (carpali del polso) Ossa piatte Sottili,

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria Osso e cicatrizzazione ossea Patologia chirurgica veterinaria Tessuto osseo n Componente essenziale dell organismo Funzioni: 1. Impalcatura per l ancoraggio di muscoli, tendini e legamenti 2. Protezione

Dettagli

Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato)

Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato) Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato) -plasticità ed elasticità superficie ammortizzante per le articolazioni; levigatezza scorrimento superfici articolari -modello per la formazione del

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo

1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo 1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo Il tessuto osseo è costituito dagli osteociti, derivanti dagli elementi che sintetizzano la matrice ossea (osteoblasti) e da sostanza fondamentale costituita

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

VERIFICA Il sostegno e il movimento

VERIFICA Il sostegno e il movimento ERIICA Il sostegno e il movimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Le cellule contrattili dei celenterati consentono a questi animali alcuni deboli movimenti autonomi Negli artropodi compaiono

Dettagli

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!)

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Tessuto Osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Organizzato

Dettagli

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo APPARATO LOCOMOTORE Ai fini della funzione motoria è fondamentale l integrazione fra apparato scheletrico e apparato muscolare, che insieme costituiscono l apparato locomotore. Fondamentale è anche il

Dettagli

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Tipi di TESSUTO CONNETTIVO Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Connettivi di sostegno Tessuto osseo: mineralizzato -> rigido/duro vascolarizzato Cartilagine: leggera e flessibile

Dettagli

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini Apparato locomotore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO LE FUNZIONI DEL SISTEMA SCHELETRICO Le diverse ossa del corpo umano hanno cinque funzioni principali: La funzione di sostegno, se non avessimo lo scheletro non riusciremmo a

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa( intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) ( ossa del cranio, mandibola,

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Tessuto Connettivo Tessuto connettivo E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Mette in connessione le varie parti (tessuti e organi) Costituito da cellule e fibre immerse in una matrice o sostanza

Dettagli

Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata

Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Organizzato in

Dettagli

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++ Tessuto osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Protegge i visceri Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno

Dettagli

Tessuto osseo. Caratteristiche generali: -Colore, leggerezza, resistenza. COMPONENTI: -Cellule e matrice extracellulare

Tessuto osseo. Caratteristiche generali: -Colore, leggerezza, resistenza. COMPONENTI: -Cellule e matrice extracellulare Tessuto osseo Varietà di tessuto connettivo a prevalente funzione meccanica, di sostegno e di protezione, ma anche metabolica ( riserva di minerali) e di movimento (dando attacco ai muscoli) Caratteristiche

Dettagli

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di TESSUTO OSSEO è un tipo particolare di tessuto connettivo in quanto è mineralizzato questo gli conferisce particolari caratteristiche: è un tessuto resistente, ma presenta un certo grado di flessibilità

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

Dispensa di anatomia

Dispensa di anatomia Il tessuto osseo L organismo umano è una società altamente organizzata di particelle, le cellule, ciascuna delle quali è un microscopico organismo vivente dotato di un certo grado di autonomia. Le cellule

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Lo scheletro umano Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Ossa lunghe Ossa piatte o irregolari Ossa corte o brevi (solitamente

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE 1

APPARATO LOCOMOTORE 1 APPARATO LOCOMOTORE 1 Apparato locomotore Riserva di Sali minerali Protezione sostegno movimento capo tronco arti Sistema scheletrico Apparato locomotore Sistema muscolare Tessuto osseo Tessuto cartilagineo

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia Immagini relative al corso di Biomeccanica La biomeccanica: introduzione Perché Studiare la biomeccanica? Traumatologia:

Dettagli

IL TESSUTO OSSEO. Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA

IL TESSUTO OSSEO. Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA Forma specializzata di tessuto connettivo caratterizzata dalla MINERALIZZAZIONE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE durezza e resistenza Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA - Durezza, resistenza,

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE 120 Test di verifica L APPARATO LOCOMOTORE 1 La funzione dell apparato locomotore è: c a) di sostenere il corpo c b) di proteggere gli organi delicati c c) di permettere il movimento del corpo c d) tutte

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Tipi di TESSUTO CONNETTIVO Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Connettivi di sostegno Tessuto osseo: mineralizzato -> rigido/duro vascolarizzato Cartilagine: leggera e flessibile

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore Capitolo 1 Lo sviluppo dell apparato locomotore L apparato locomotore inizia il suo sviluppo al 15 giorno di vita endouterina, con la comparsa della notocorda, costituita da un cordone di cellule derivanti

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Osso Connettivo specializzato, la cui matrice extracellulare è calcificata Funzione: - Fornisce impalcatura per la protezione e il movimento - Riserva di

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro Le articolazioni Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro classificazione sinartrosi I capi scheletrici sono uniti tramite del tessuto connettivo che riempie lo spazio

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti Alcuni gruppi di vertebrati, tra cui i serpenti, hanno perduto gli arti durante l evoluzione Come è accaduto? 1 16.1 Negli animali si

Dettagli

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09 LEZIONE 12/01/09 Dott.ssa Laura Moretti POSTURA: insieme delle posizioni assunte da tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento. Posizione di riferimento POSIZIONE ANATOMICA 1 Tre piani

Dettagli

connettivo propriamente detto

connettivo propriamente detto connettivo propriamente detto epitelio ghiandole tessuto connettivo propriamente detto a differenza degli epiteli cellule molto più rade abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni

Dettagli

Osso. Created by G. Papaccio

Osso. Created by G. Papaccio Osso Created by G. Papaccio 1 Tessuto osseo TIPI: Non lamellare Lamellare a fibre non intrecciate a fibre intrecciate compatto spugnoso Created by G. Papaccio 2 Funzioni dell osso Sostegno meccanico Locomozione

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico Lo scheletro è l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno di protezione dei tessuti molli emopoietico. Le ossa, grazie alla connessione

Dettagli

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo Muscolo Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo Sviluppa una forza perché è capace di contrarsi (accorciarsi e mantenere in modo permanente lo stato

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli