Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati"

Transcript

1 Tipi di TESSUTO CONNETTIVO Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

2 Connettivi di sostegno Tessuto osseo: mineralizzato -> rigido/duro vascolarizzato Cartilagine: leggera e flessibile avascolare

3 Componenti COMUNI ai diversi connettivi Matrice Extracellulare Cellule specializzate Fibre proteiche Sostanza fondamentale

4 Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole rigidità e durezza L osso è al contempo resistente e flessibile Non è un tessuto statico: è invece soggetto a rimodellamento e rinnovamento per l intera durata della vita

5 TESSUTO OSSEO Costituito da : Cellule e Matrice extracellulare ->MINERALIZZATA Matrice : parte organica (osteoide): Fibrosa ->fibre collagene, Amorfa -> GAG e Glicoproteine parte inorganica (minerale) : deposito di Sali di calcio Il tutto conferisce all osso rigidità, durezza, resistenza (flessibile) Cellule: - Osteoprogenitrici - Osteoblasti - Osteociti - Osteoclasti

6 se si distrugge la componente organica della matrice: la componente inorganica della matrice: l osso conserva forma e dimensioni originali, ma diventa fragile come porcellana l osso perde la sua durezza e rigidità, diventando flessibile ma conservando la resistenza alla trazione

7 Cellule: - Osteoprogenitrici: staminali mesenchimali (periostio,endostio) generalmente inattive, attive durante l accrescimento dell osso, se richiesta neoformazione o riparazione di osso - Osteoblasti: cells attive, sintetizzano parte organica della matrice (osteoide) e attivano la mineralizzazione - Osteociti: cells mature, quiescenti, rimaste imprigionate nelle lacune fra gli strati di matrice dopo la mineralizzazione dell osso -> conservano la matrice - Osteoclasti: derivano dai monociti del sangue, macrofagi che distruggono l osso -> coinvolti nei processi di rinnovamento e rimodellamento dell osso

8 Tessuto osseo Non è un tessuto statico: è invece soggetto a rimodellamento e rinnovamento per l intera durata della vita Viene continuamente deposto (osteoblasti) e riassorbito (osteoclasti) Sotto il controllo di fattori ormonali e fisici

9 L osso viene continuamente rimodellato/rinnovato processo continuo nell adulto -> sostituzione osso vecchio con osso neodeposto in fz delle sollecitazioni meccaniche che cambiano e per mantenere costanti i livelli di calcio e fosforo nel sangue Ogni anno circa 1/5 dello scheletro adulto viene demolito e poi ricostruito

10 Fattori che controllano lo sviluppo, accrescimento e rimodellamento dell osso ALIMENTAZIONE (Calcio e VIT. A e C) ESPOSIZIONE alla LUCE SOLARE -> VIT. D FATTORI ORMONALI (somatotropina, ormoni tiroidei, ormoni sessuali e paratormone-calcitonina) ATTIVITA FISICA (prevenire l osteoporosi)

11 Importanza delle radiazoni ultraviolette per la sintesi di VITAMINA D endogena assorbimento di calcio a livello intestinale MINERALIZZAZIONE dell osso In assenza Rachitismo/Osteomalacia -> diminuisce la quantità di Calcio per unità di matrice (osteoide)

12 La patologia che deriva da deficit di vit D, da alterato metabolismo della vit D o da mancanza di Ca/P nei siti di mineralizzazione prende il nome di OSTEOMALACIA E RACHITISMO Clinicamente questi pazienti presentano dolore osseo, occasionalmente fratture, debolezza muscolare, talora deformità (nei bambini in crescita) -> diminuisce la quantità di Calcio per unità di matrice (osteoide)

13 La somministrazione di Vitamina D ha effetto benefico sul rachitismo

14 Se alla mancanza di una sintesi endogena si aggiunge una mancanza di apporto esogeno (insufficiente apporto alimentare o diminuito assorbimento) compare la carenza Rachitismo (bambino) Insufficiente mineralizzazione del tessuto osseo e della matrice cartilaginea di neoformazione -incurvamento -gambe arcuate -malformazioni delle giunture o delle ossa -fratture -lento sviluppo dei denti -debolezza muscolare Osteomalacia (adulto) Demineralizzazione delle ossa già formate e delle parti neoformate debolezza muscolare fragilità ossea con tendenza alla rottura forti dolori a livello osseo deformità ossea

15 Fattori che controllano lo sviluppo, accrescimento e rimodellamento dell osso ALIMENTAZIONE (Calcio e VIT. A e C) ESPOSIZIONE alla LUCE SOLARE -> VIT. D FATTORI ORMONALI somatotropina, ormoni tiroidei durante lo sviluppo nel bambino ormoni sessuali - > pubertà - menopausa -> OSTEOPOROSI? Paratormone- calcitonina -> vedi poi. ATTIVITA FISICA (prevenire l osteoporosi)

16 Struttura di un OSSO LUNGO Fra epifisi e diafisi: metafisi o disco epifisario

17 MENOPAUSA -> forte calo degli ormoni sessuali L OSTEOPOROSI è una patologia multifattoriale, causata da una patologica riduzione della massa ossea (componente minerale calcio + osteoide) e da alterazioni microarchitetturali del tessuto osseo, che diventa fragile e maggiormente esposto al rischio di frattura. Osso normale Osteoporosi

18 OSTEOPOROSI E FRATTURE

19 L osteoporosi: processo di rarefazione dell osso coinvolge in particolare le Donne (crollo ormoni sessuali veloce) gli Anziani (scarsa attività fisica) Risulta fondamentale fare della PREVENZIONE -> sana alimentazione e attività fisica

20 Ricapitolando. Coinvolti nel rimodellamento osseo -> permettono di mantenere costante la calcemia

21 Struttura delle ossa Tessuto osseo non lamellare o intrecciato o fetale (fibre collagene disposte casualmente a livello della matrice) Ossa fetali Tessuto osseo lamellare (organizzato in lamelle ossee -> ogni lamella con fibre collagene regolarmente allineate) Nell adulto Distinto in COMPATTO e SPUGNOSO

22 ESISTONO 2 TIPI di OSSO LAMELLARE COMPATTO SPUGNOSO La composizione di base è uguale nei due tipi (LAMELLE OSSEE) ma è diversa la loro disposizione tridimensionale.. OSTEONI nell osso compatto TRABECOLE/SPICOLE nell osso spugnoso

23 OSSO LAMELLARE: Osso Compatto e Spugnoso-> coesistono in tutte le ossa Aree con N. cavità intercomunicanti Aree dense Disposte secondo le linee di FORZA

24 Organizzazione macroscopica osso spugnoso osso compatto in questo preparato è stata rimossa la componente organica dell osso

25 osso spugnoso L osso spugnoso è costituito da sottili trabecole o spicole che delimitano cavità intercomunicanti contenenti MIDOLLO OSSEO Le trabecole dell osso spugnoso sono disposte secondo le linee di forza che attraversano l osso e che cambiano -> rimodellamento osseo osso compatto le trabecole sono costituite da lamelle ossee non organizzate in osteoni ben definiti

26 Rimodellamento dell osso anche nell adulto in funzione delle sollecitazioni meccaniche che cambiano soprattutto a carico delle parti spugnose Ogni anno circa 1/5 dello scheletro adulto viene demolito e poi ricostruito. L osso spugnoso (trabecolare) della testa/collo del femore può essere sostituito 2 o 3 volte l anno, mentre l osso compatto della diafisi ha un rimodellamento molto più lento. L osso è un tessuto dinamico, viene continuamente deposto e riassorbito

27 Con il passare degli anni, processo di rarefazione dell osso coinvolge in particolare l osso spugnoso osso meno denso, più leggero dovuto a crollo ormoni sessuali scarsa attività fisica

28 Organizzazione microscopica dell osso LAMELLARE COMPATTO SPUGNOSO

29 Organizzazione microscopica dell osso compatto Qui evidenziato un osso lungo con parti di osso compatto e parti di osso spugnoso Osso compatto OSTEONE

30

31 Lamelle ossee dell osteone con osteociti racchiusi nelle lacune ossee dotati di prolungamenti che percorrono i canalicoli per raggiungere i vasi.

32 lamella ossea la lamella è caratterizzata dalla presenza di fibre collagene ordinatamente orientate nella stessa direzione l orientamento delle fibre varia fra lamelle contigue le proprietà del collagene e la particolare disposizione delle fibre conferiscono robustezza all osso

33 OSTEONE e lamelle interstiziali canale di Havers lamelle interstiziali

34 Organizzazione dell osso compatto : OSTEONI + lamelle circonferenziali + lamelle interstiziali + canali perforanti Sulla sup interna ed esterna dell osso compatto Riempiono gli spazi tra gli osteoni

35

36 Organizzazione microscopica dell osso spugnoso

37 Organizzazione interna dell Osso spugnoso (TRABECOLE) Le trabecole dell osso spugnoso sono sempre costituite da osso lamellare-> poche lamelle ossee sovrapposte ; NO OSTEONI

38 Differenze funzionali tra osso compatto e osso spugnoso L osso spugnoso si trova in zone dell osso che subiscono sollecitazioni leggere, ma che arrivano da diverse direzioni -rende lo scheletro più leggero e L osso compatto è più denso e si trova in in zone dell osso molto sollecitate ma da poche direzioni. E molto resistente alla compressione in senso longitudinale.

39 Classificazione delle OSSA Basata sull origine embriologica: - ENDOCONDRALE - INTRAMEMBRANOSA Topografica: Ossa ASSIALI e APPENDICOLARI Morfologica: basata sulla struttura delle ossa

40 Classificazione Morfologica

41 Struttura di un OSSO LUNGO Epifisi e Diafisi Periostio : - strato fibroso esterno - strato cellulare interno (cellule osteoprogenitrici) Disco Epifisario (metafisi)

42

43 Struttura di un OSSO LUNGO Epifisi e Diafisi Periostio: - Accrescimento per APPOSIZIONE cells osteoprogenitrici->osteoblasti - Trofica - Riparazione Fratture Disco Epifisario (metafisi)

44 Cellule: - Osteoprogenitrici:(periostio,endostio) generalmente inattive, attive durante l accrescimento dell osso, se richiesta neoformazione o riparazione di osso - Osteoblasti: cells attive, sintetizzano parte organica della matrice (osteoide) e attivano la mineralizzazione - Osteociti: cells mature, quiescenti, rimaste imprigionate dopo la mineralizzazione dell osso (partecipano al ricambio della matrice) - Osteoclasti: derivano dai monociti del sangue, distruggono l osso -> coinvolti nei processi di rinnovamento e rimodellamento dell osso

45 Struttura di un OSSO LUNGO Epifisi e Diafisi Periostio Disco Epifisario (metafisi) -> cartilagine che ossifica completamente in seguito al picco ormoni sessuali -> anni -> arresto crescita in altezza dell individuo

46 Un tipico osso lungo epifisi OSSO SPUGNOSO - trabecole o spicole che delimitano - cavità (midollo osseo) OSSO COMPATTO - osteoni - lamelle interstiziali e circonferenziali diafisi CAVITÀ MIDOLLARE CENTRALE - Midollo osseo epifisi

47 FUNZIONI dell OSSO SOSTEGNO: fornisce sostegno rigido e strutturale a tutto il corpo PROTEZIONE: le strutture scheletriche circondano -> proteggono tessuti ed organi delicati MOVIMENTO: le ossa lavorano in sintonia con i muscoli per mantenere la posizione del corpo e per permettere movimenti precisi e controllati DEPOSITO e RISERVA di MINERALI: la matrice calcificata dell osso rappresenta una riserva di Sali minerali (Ca e P) -> continuo interscambio Omeostasi della concentrazione del calcio-> (paratormone/calcitonina) EMOPOIESI: formazione di cellule ematiche (Tessuto emopoietico adulto -> midollo osseo rosso)

48 Che cosa succede quando la Calcemia diminuisce

49

50 FUNZIONI dell OSSO SOSTEGNO: fornisce sostegno rigido e strutturale a tutto il corpo PROTEZIONE: le strutture scheletriche circondano -> proteggono tessuti ed organi delicati MOVIMENTO: le ossa lavorano in sintonia con i muscoli per mantenere la posizione del corpo e per permettere movimenti precisi e controllati DEPOSITO e RISERVA di MINERALI: la matrice calcificata dell osso rappresenta una riserva di Sali minerali (Ca e P) -> continuo interscambio Omeostasi della concentrazione del calcio-> (paratormone/calcitonina) EMOPOIESI: formazione di cellule ematiche (midollo osseo rosso -> tessuto emopoietico contenuto a livello delle ossa)

51 Il midollo osseo Il midollo osseo è costituito da due componenti principali: -fibre reticolari e cellule (fibroblasti specializzati), che rappresentano la struttura di supporto per le cellule ematiche in via di sviluppo -un sistema di sinusoidi (capillari sanguigni) collegati tra loro che defluiscono verso le vene MIDOLLO ROSSO: midollo osseo in attività, ripieno di cellule staminali in replicazione e di precursori delle cellule ematiche; la prevalenza degli eritrociti in via di sviluppo sugli altri tipi cellulari ne determina una colorazione rosso scura MIDOLLO GIALLO: con il passare del tempo, il midollo delle ossa diventa meno attivo ed è progressivamente sostituito da adipociti che gli conferiscono una colorazione giallastra

52

53 Classificazione delle fratture (lesioni ossee) Dal punto di vista eziologico: da stress/ traumatiche o patologiche Fratture chiuse o interne: l osso non protrude attraverso i tessuti molli Fratture aperte o esposte: con lesione della cute-> infezioni Fratture scomposte: determinano nuove ed anomale disposizioni delle ossa Fratture non scomposte: mantengono il normale allineamento delle ossa o dei frammenti ossei Fratture spirali: causate da sollecitazioni di torsione, si estendono lungo l asse long. dell osso, da sport Fratture trasverse: fratture ad angolo retto perpendicolari rispetto all asse long. Fratture Comminute: molti frammenti ossei Fratture a legno verde: si rompe solo un lato dell osso, l altro si incurva

54

55 Connettivi di sostegno Tessuto osseo: calcificato -> rigido/duro vascolarizzato Cartilagine: leggera e flessibile avascolare

56 TESSUTO CARTILAGINEO connettivo di sostegno: ha la consistenza di un gel compatto, altamente viscoso e flessibile Costituito di cellule (Condroblasti e Condrociti) e matrice (fibre ; GAG: condroitin e cheraton-solfato e acido ialuronico-> azione lubrificante vd articolazioni) FUNZIONI - Sostiene parti del corpo (parti scheletriche cartilaginee) - Forma modelli strutturali per molte ossa in formazione (scheletro embrionale -> origine endocondrale) - Riveste un ruolo importante nella crescita (in lunghezza delle ossa lunghe -> disco epifisario) - Interviene nei processi di riparazione delle fratture: cartilagine, osso non lamellare, osso lamellare - Costituisce strutture di collegamento -> collega fra di loro le ossa -> articolazioni -> sinartrosi cartilaginee - Costituisce importanti strutture di supporto -> cartilagine articolare (articolazioni sinoviali o diartrosi) E l unico connettivo AVASCOLARE, inoltre privo di fibre nervose PERICONDRIO: è indispensabile per la conservazione/nutrimento e l accrescimento della cartilagine. ACCRESCIMENTO della cartilagine - interstiziale o endogeno (disco epifisario; cartilagine articolare) - per apposizione o esogeno (dal pericondrio (condroblasti), durante lo sviluppo della cartilagine -nell adulto non avviene alcuno di questi processi -> se danneggiata -> non rigenera TIPI di CARTILAGINE Ialina: la più rappresentata, molto idratata, prevale collagene tipo II, può andare incontro a fenomeni degenerativi-> calcificare Elastica: collagene tipo II e fibre elastiche -> padiglione auricolare Fibrocartilagine: collagene tipo I, è la più resistente-> dischi intervertebrali DANNI ALLA CARTILAGINE molto critici!!!!!!!! Degenerazione della cartilagine articolare -> artrosi

57 Tipi di Cartilagine

58 La cartilagine La cartilagine è molto idratata ed è l unico t. c. non vascolarizzato. La cartilagine (ad esclusione della cartilagine articolare) è pertanto circondata da una membrana connettivale (pericondrio), ricco di vasi sanguigni, che le permettono di nutrirsi per diffusione.

59 Classificazione della cartilagine CARTILAGINE IALINA: è il tipo più abbondante nel ns. organismo. Costituisce lo scheletro fetale. Nell adulto forma lo scheletro delle vie aeree. La cartilagine articolare è di tipo ialino, ma priva di pericondrio. Contiene FIBRE COLLAGENE di tipo II. CARTILAGINE ELASTICA: è ricca di FIBRE ELASTICHE oltre che di collagene tipo II. (padiglione auricolare, epiglottide). CARTILAGINE FIBROSA: è ricca di FIBRE COLLAGENE di tipo I. La troviamo nei dischi intervertebrali-> articolazioni intervertebrali -> del tipo sinfisi.

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Tipi di TESSUTO CONNETTIVO Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Connettivi di sostegno Tessuto osseo: mineralizzato -> rigido/duro vascolarizzato Cartilagine: leggera e flessibile

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Sistema scheletrico: Ossa, Cartilagini ed Articolazioni. Sistema muscolare scheletrico: Muscoli Scheletrici e Tendini

APPARATO LOCOMOTORE. Sistema scheletrico: Ossa, Cartilagini ed Articolazioni. Sistema muscolare scheletrico: Muscoli Scheletrici e Tendini APPARATO LOCOMOTORE Sistema scheletrico: Ossa, Cartilagini ed Articolazioni (Osteoartrologia) Sistema muscolare scheletrico: Muscoli Scheletrici e Tendini (Miologia) Nessun sistema lavora isolatamente..

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: Fibre (soprattutto

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

Tessuto Osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto Osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto Osseo Tess connettivo di sostegno caratterizzato dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) (dove? ossa del cranio, mandibola, clavicola) OSSIFICAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe Ossa piatte Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe Tavolato interno e Tavolato esterno di osso compatto, racchiudono uno strato di osso spugnoso centrale, Diploe Pericranio

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente TESSUTO CARTILAGINEO I tessuti scheletrici, cartilagine e osso,, sono essenzialmente tessuti connettivi specializzati costituiti dai medesimi tre componenti: Cellule immerse in una matrice extracellulare

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo APPARATO LOCOMOTORE Ai fini della funzione motoria è fondamentale l integrazione fra apparato scheletrico e apparato muscolare, che insieme costituiscono l apparato locomotore. Fondamentale è anche il

Dettagli

Cartilagine. connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

Cartilagine. connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno Cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato)

Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato) Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato) -plasticità ed elasticità superficie ammortizzante per le articolazioni; levigatezza scorrimento superfici articolari -modello per la formazione del

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto flessibile Resistente alla deformazione Levigato, per lo scorrimento di superfici articolari Contribuisce alla

Dettagli

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa( intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) ( ossa del cranio, mandibola,

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale.

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. www.fisiokinesiterapia.biz Linee differenziative della cellula mesenchimale a cellula mesenchimale Le

Dettagli

Struttura del tessuto osseo

Struttura del tessuto osseo Struttura del tessuto osseo Classificazione in base alla forma: Ossa lunghe Zona allungata posta fra due teste globose (tibia) Ossa corte Lunghezza e larghezza uguali (carpali del polso) Ossa piatte Sottili,

Dettagli

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!)

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Tessuto Osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Organizzato

Dettagli

Il tessuto osseo Struttura e funzioni delle ossa. a cura di Antonio Incandela

Il tessuto osseo Struttura e funzioni delle ossa. a cura di Antonio Incandela Il tessuto osseo Struttura e funzioni delle ossa a cura di Antonio Incandela Il tessuto osseo È un tessuto connettivo specializzato costituito da: cellule non contigue disposte in lacune da cui si dipartono

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata

Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Organizzato in

Dettagli

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++ Tessuto osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Protegge i visceri Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

Tessuto osseo. Caratteristiche generali: -Colore, leggerezza, resistenza. COMPONENTI: -Cellule e matrice extracellulare

Tessuto osseo. Caratteristiche generali: -Colore, leggerezza, resistenza. COMPONENTI: -Cellule e matrice extracellulare Tessuto osseo Varietà di tessuto connettivo a prevalente funzione meccanica, di sostegno e di protezione, ma anche metabolica ( riserva di minerali) e di movimento (dando attacco ai muscoli) Caratteristiche

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

Dr. Vittorio Bertone Lab Anatomia Comparata e Citologia Dipartimento di Biologia & Biotecnologie "Lazzaro Spallanzani" Apparato Scheletrico

Dr. Vittorio Bertone Lab Anatomia Comparata e Citologia Dipartimento di Biologia & Biotecnologie Lazzaro Spallanzani Apparato Scheletrico Dr. Vittorio Bertone Lab Anatomia Comparata e Citologia Dipartimento di Biologia & Biotecnologie "Lazzaro Spallanzani" Apparato Scheletrico GENERALITA Funzioni dello scheletro 1) SOSTEGNO - Sostiene le

Dettagli

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo a prevalente funzione meccanica, di sostegno e di protezione, ma anche metabolica ( riserva di calcio) Caratteristiche generali: Durezza, resistenza meccanica a trazione

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Tessuto Connettivo Tessuto connettivo E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Mette in connessione le varie parti (tessuti e organi) Costituito da cellule e fibre immerse in una matrice o sostanza

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di TESSUTO OSSEO è un tipo particolare di tessuto connettivo in quanto è mineralizzato questo gli conferisce particolari caratteristiche: è un tessuto resistente, ma presenta un certo grado di flessibilità

Dettagli

TESSUTO OSSEO funzione

TESSUTO OSSEO funzione TESSUTO OSSEO è un tipo particolare di tessuto connettivo in quanto è mineralizzato questo gli conferisce particolari caratteristiche: è un tessuto resistente, presenta un certo grado di flessibilità e

Dettagli

IL TESSUTO OSSEO. Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA

IL TESSUTO OSSEO. Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA Forma specializzata di tessuto connettivo caratterizzata dalla MINERALIZZAZIONE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE durezza e resistenza Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA - Durezza, resistenza,

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

Tessuto Cartilagineo e Osseo

Tessuto Cartilagineo e Osseo Tessuti connettivi specializzati: Tessuti di sostegno Tessuto Cartilagineo Tessuti connettivi specializzati: Tessuti di sostegno Tessuto Osseo e Osseo Matrice: lastica Cellule: Condroblasti, Condrociti

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico è formato da ossa, articolazioni e in misura modesta da cartilagini. L'insieme delle ossa del corpo prende il nome di scheletro. In un individuo adulto lo

Dettagli

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa Dal tessuto connettivo Cellule mesenchimali > osteoblasti Produzione di matrice mucoproteica e fibre collagene Sostanza osteoide Deposizione d idrossiapatite

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- Funzioni dell osso 1. Sostegno: costituisce l impalcatura del corpo 2. Protezione di molti organi (cervello, midollo spinale e tanti organi interni) 3. Leve per attacco

Dettagli

Osso. Created by G. Papaccio

Osso. Created by G. Papaccio Osso Created by G. Papaccio 1 Tessuto osseo TIPI: Non lamellare Lamellare a fibre non intrecciate a fibre intrecciate compatto spugnoso Created by G. Papaccio 2 Funzioni dell osso Sostegno meccanico Locomozione

Dettagli

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1 Cartilagine Created by G. Papaccio 1 nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio esterno Cartilagini del naso Laringe Trachea e bronchi Created by G.

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

OSTEOGENESI. ( ossa del cranio, mandibola, clavicola ) OSSIFICAZIONE INDIRETTA (endocondrale)

OSTEOGENESI. ( ossa del cranio, mandibola, clavicola ) OSSIFICAZIONE INDIRETTA (endocondrale) OSTEOGENESI DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima, pericondrio, osso) ( ossa del cranio, mandibola, clavicola ) INDIRETTA (endocondrale)

Dettagli

a differenza degli epiteli

a differenza degli epiteli TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO CONNETTIVO Gli spazi fra gli organi e i tessuti del corpo sono riempiti da tessuto connettivo composto principalmente da un reticolo di fibre proteiche resistenti (principalmente

Dettagli

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione E il sistema costituito dall insieme di ossa articolazioni e muscoli funzionalmente integrate tra loro Il tessuto osseo TESSUTO CONNETIVALE SPECIALIZZATO

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Osso Connettivo specializzato, la cui matrice extracellulare è calcificata Funzione: - Fornisce impalcatura per la protezione e il movimento - Riserva di

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette

Dettagli

1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo

1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo 1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo Il tessuto osseo è costituito dagli osteociti, derivanti dagli elementi che sintetizzano la matrice ossea (osteoblasti) e da sostanza fondamentale costituita

Dettagli

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria Osso e cicatrizzazione ossea Patologia chirurgica veterinaria Tessuto osseo n Componente essenziale dell organismo Funzioni: 1. Impalcatura per l ancoraggio di muscoli, tendini e legamenti 2. Protezione

Dettagli

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare APPARATO LOCOMOTORE L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare Il sistema scheletrico è l insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo Lo scheletro

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza

Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente e leggero Non è un tessuto statico; è continuamente

Dettagli

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE LE OSSA Relatore: Dott.Michele

Dettagli

SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa)

SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa) SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa) Costituiti prevalentemente da tessuto osseo Cellule: osteoblasti osteociti osteoclasti Sostanza intercellulare: matrice fibrosa sostanza amorfa matrice inorganica Le cellule

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Osso Connettivo specializzato, la cui matrice extracellulare è calcificata ed imprigiona le cellule che l hanno prodotta Funzione: Fornisce impalcatura

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

IL TESSUTO OSSEO. Forma specializzata di tessuto connettivo caratterizzata dalla MINERALIZZAZIONE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE durezza e resistenza

IL TESSUTO OSSEO. Forma specializzata di tessuto connettivo caratterizzata dalla MINERALIZZAZIONE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE durezza e resistenza Forma specializzata di tessuto connettivo caratterizzata dalla MINERALIZZAZIONE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE durezza e resistenza Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA - Durezza, resistenza,

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I TESSUTI CONNETTIVI 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con

Dettagli

University of Laddington. Lo Scheletro

University of Laddington. Lo Scheletro University of Laddington Titolo del Libro: Lo Scheletro di: Trevor Rusemberg Indice Lo scheletro Pag 2 Disposizioni delle cartillagini Pag 3 Classificazioni delle ossa Pag 3 Struttura e aspetto Pag 3 Ossa

Dettagli

IL TESSUTO OSSEO. (resistenza e leggerezza)

IL TESSUTO OSSEO. (resistenza e leggerezza) IL TESSUTO OSSEO (resistenza e leggerezza) Il tessuto osseo è un tessuto connettivo caratterizzato dalla matrice intercellulare mineralizzata Forma le ossa dello scheletro Lo scheletro umano adulto è formato

Dettagli

Connettivi Specializzati. Osso

Connettivi Specializzati. Osso Connettivi Specializzati Osso Osso L osso è composto principalmente di cellule e di una Matrice Extracellulare di natura prevalentemente collagenica (prevalentemente Collagene I) chiamata Osteoide, che

Dettagli

Il sistema scheletrico.

Il sistema scheletrico. Il sistema scheletrico 1 Morfologia delle ossa corpo o Diafisi estremità o Epifisi 2 Tessuto Osseo Tessuto connettivo specializzato a sostenere carichi conservando una leggerezza relativa con due tipi

Dettagli

Tessuto osseo. Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza

Tessuto osseo. Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente e leggero Non è un tessuto statico; è continuamente rinnovato

Dettagli

Tessuti di sostegno 1

Tessuti di sostegno 1 Tessuti di sostegno 1 *Una sostanza resiliente ( = elastica, flessibile) ritorna alla forma originale dopo essere stata piegata, allungata, compressa. Cartilagine La cartilagine è un t. connettivo specializzato

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue Giuseppe M. Peretti I testi e le immagini che verranno presentati sono un sussidio didattico alle lezioni del corso di Morfologia Umana riguardanti

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni I tessuti connettivi sono costituiti da:

Dettagli

2.6 Tessuti dello scheletro! AF

2.6 Tessuti dello scheletro! AF FreeFind MedPop Web Vai MedPop 2.6 Tessuti dello scheletro! AF HOME!.php!.html!.pdf! secondo Thibodeau & Patton: Anatomia e fisiologia CEA 2005 Anatomia! Locomotore! Scheletro 2.6 Tessuti dello scheletro

Dettagli

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini Apparato locomotore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Osso Connettivo specializzato, la cui matrice extracellulare è calcificata ed imprigiona le cellule che l hanno prodotta Funzione: Fornisce impalcatura

Dettagli

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento Nome Cognome... Classe. Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento 1. Completa la mappa inserendo i termini corretti. punti /24 2. Vero V o falso F? a. La colonna vertebrale è costituita da 49-50 vertebre.

Dettagli

3. TESSUTO CONNETTIVO

3. TESSUTO CONNETTIVO IMP_Un_0:anatomia --00 : Pagina Epiteli sensoriali Sono epiteli specializzati per la ricezione di determinate sensazioni. Possiamo distinguere: cellule neuro-epiteliali: sono cellule epiteliali avvolte

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

Ossificazione membranosa

Ossificazione membranosa Il processo fondamentale di formazione del tessuto osseo si può schematizzare in quattro momenti: differenziamento di cellule mesenchimatose indifferenziate in osteoblasti secrezione della matrice organica

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO:

APPARATO SCHELETRICO: APPARATO SCHELETRICO: Le sue funzioni sono: sostegno; protezione (gabbia toracica, cassa cranica); movimento; produzione globuli; protezione midollo osseo e spinale; riserva sali minerali (calcio). Classificazione

Dettagli

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore Capitolo 1 Lo sviluppo dell apparato locomotore L apparato locomotore inizia il suo sviluppo al 15 giorno di vita endouterina, con la comparsa della notocorda, costituita da un cordone di cellule derivanti

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con

Dettagli