IL TESSUTO OSSEO. Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TESSUTO OSSEO. Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA"

Transcript

1 Forma specializzata di tessuto connettivo caratterizzata dalla MINERALIZZAZIONE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE durezza e resistenza Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA - Durezza, resistenza, leggerezza: dovute alla organizzazione interna - Rimodellamento durante tutta la vita L apparato scheletrico umano, formato da 270 ossa, rappresenta circa il 20% del peso corporeo

2 FUNZIONI: - Sostegno: principale impalcatura del corpo - Movimento: insieme ai muscoli forma l apparato locomotore - inserzione per muscoli e tendini - Protezione degli organi interni come il cervello e i visceri - Riserva di ioni Calcio e Fosfati - per tutte le funzioni cellulari e per i sistemi tampone del sangue OMEOSTASI - Emopoiesi: produzione delle cellule del sangue - Rimozione di alcune sostanze tossiche

3 MATRICE EXTRACELLULARE Porzione organica: fibre collagene + sostanza amorfa Porzione inorganica: fosfato e carbonato di calcio: 65% del peso secco dell osso Matrice mineralizzata: conferisce al tessuto le caratteristiche di durezza e resistenza meccanica

4 COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE DI TIPO 1 COMPONENTE AMORFA: ELEMENTI CELLULARI: IL TESSUTO OSSEO MATRICE EXTRACELLULARE GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE SALI DI CALCIO (IDROSSIAPATITE) CELLULE OSTEOPROGENITRICI (STAMINALI) OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI (Derivano dai Macrofagi)

5 MATRICE EXTRACELLULARE COMPONENTE FIBROSA: fibre collagene tipo I immerse in una matrice amorfa contenente glicoproteine e proteoglicani - Le fibre collagene sono prevalenti rispetto agli altri costituenti

6 MATRICE EXTRACELLULARE COMPONENTE AMORFA: - OSTEOCALCINA: glicoproteina coinvolta nell omeostasi del calcio e nella mineralizzazione. Più abbondante dopo il collagene. Prodotta dagli osteoblasti. - OSTEONECTINA: promuove la mineralizzazione e l angiogenesi, lega il calcio, ancora l idrossiapatite al collagene. I complessi collagene-osteonectina avviano la deposizione dei cristalli di idrossiapatite - FIBRONECTINA: ancoraggio cellule alla matrice - OSTEOPONTINA: ancoraggio cellule alla matrice

7 MATRICE EXTRACELLULARE COMPONENTE AMORFA MATRICE MINERALE IDROSSIAPATITE: COMPLESSO CRISTALLINO DI FOSFATO DI CALCIO Ca 10 (PO 4 ) 6 (OH) 2 - Sono combinati con collagene e proteoglicani - Si dispongono lungo le fibre collagene in modo ordinato - Altri sali di Calcio presenti nell osso sono: Carbonato, Il Fosfato e il Fluoruro

8 MATRICE EXTRACELLULARE - LA COMPONENTE MINERALE DELL OSSO CONFERISCE LA DUREZZA AL TESSUTO, LA RIGIDITA E LA RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE. - LA COMPONENTE ORGANICA (COLLAGENE), CONFERISCE FLESSIBILITA L osso scarsamente mineralizzato è molle e flessibile (RACHITISMO, OSTEOMALACIA), l osso privo di collagene è fragile. MALATTIA DELL OSSO FRAGILE (osteogenesi imperfetta) Riduzione della produzione di osteonectina Alterazione genetica del deposito di collagene nelle ossa. Fratture spontanee, difetti dell udito per alterazione degli ossicini dell orecchio. Nei casi più gravi letale

9 ELEMENTI CELLULARI IL TESSUTO OSSEO - CELLULE OSTEOPROGENITRICI (STAMINALI) - OSTEOBLASTI - OSTEOCITI - OSTEOCLASTI (Derivano dai Macrofagi) CELLULE MESENCHIMALI differenziamento CELLULE OSTEOPROGENITRICI proliferazione OSTEOBLASTI deposizione di sostanza ossea OSTEOCITI - Per tutta la vita permangono cellule mesenchimali con capacità osteogenica: in risposta a stimoli si differenziano in osteoblasti: fratture

10 ELEMENTI CELLULARI IL TESSUTO OSSEO CELLULE OSTEOPROGENITRICI: cellule staminali che derivano dal mesenchima Durante la crescita dell osso proliferano attivamente formando osteoblasti OSTEOBLASTI: partecipano attivamente alla formazione del tessuto osseo. - Secernono le componenti organiche della matrice - Regolano la deposizione dei sali minerali - Intensa sintesi proteica Si trasformano poi in OSTEOCITI

11 ELEMENTI CELLULARI IL TESSUTO OSSEO OSTEOCITI: cellule più numerose dell osso che ha completato il suo sviluppo. Sono osteoblasti rimasti imprigionati nella matrice calcificata - Corpo cellulare appiattito e prolungamenti - Prolungamenti di osteociti vicini sono in contatto grazie a giunzioni gap - Sembrano partecipare allo scambio di minerali dall osso regolazione del Calcio nell organismo

12 ELEMENTI CELLULARI IL TESSUTO OSSEO OSTEOCLASTI: cellule plurinucleate correlate ai MACROFAGI - responsabili del riassorbimento della matrice ossea. - Secernono enzimi lisosomiali che digeriscono la matrice organica e solubilizzano la componente minerale - Agiscono attraverso acidificazione dello spazio extracellulare - DERIVANO DA CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE: derivano dalla fusione di cellule della linea monocitamacrofago

13 STRUTTURA IL TESSUTO OSSEO EPIFISI (Osso Spugnoso): formato da trabecole o spicole che formano maglie organizzate in una rete tridimensionale contenente midollo osseo DIAFISI (Osso Compatto): massa solida con cavità midollare centrale contenente midollo osseo EPIFISI (Osso Spugnoso)

14 STRUTTURA IL TESSUTO OSSEO

15 STRUTTURA IL TESSUTO OSSEO

16 STRUTTURA IL TESSUTO OSSEO

17 STRUTTURA - Tessuto lamellare a fibre parallele: - SCHELETRO ADULTO: I costituenti del tessuto (fibre, cellule, matrice) sono raccolti in lamelle o strati distinti, con le fibre collagene orientate nella stessa direzione in un determinato strato e in direzioni diverse in lamelle contigue FIBRE COLLAGENE ORDINATE Tessuto non lamellare a fibre intrecciate: - SCHELETRO EMBRIONALE E FETALE - SCHELETRO CHE COMPARE DURANTE LA RIPARAZIONE DELLE FRATTURE FIBRE COLLAGENE DISORDINATE: non organizzate in lamelle ma sono raccolte in fasci intrecciati con lacune disposte irregolarmente

18 STRUTTURA LAMELLARE Tessuto organizzato in lamelle spesse 3-7 um aggregate in strati paralleli e disposti in vario modo Ogni lamella è uno strato di tessuto osseo In ogni lamella le fibre collagene hanno LO STESSO ANDAMENTO A SPIRALE. - L ANDAMENTO E IL PASSO DELLA SPIRALE è diverso tra una lamella e quella adiacente QUESTO MIGLIORA LE CARATERISTICHE MECCANICHE DEL TESSUTO

19 STRUTTURA LAMELLARE Gli osteociti sono accolti in cavità a forma di lente biconvessa, scavate nella matrice calcificata LACUNE OSSEE Dalle lacune si irradiano CANALICOLI OSSEI ramificati, che si uniscono a quelli delle lacune vicine della stessa lamella o di lamelle contigue e si connettono con i CANALI DI HAVERS E DI VOLKMAN che contengono i vasi sanguigni SISTEMA CONTINUO DI CAVITA : scambi metabolici e gassosi tra sangue, cavità midollari e osteociti - rivestiti da un sottile strato di matrice extracellulare glicoproteica * Importante perché la matrice mineralizzata impedisce la diffusione di sostanze nutritive giunzioni comunicanti (Gap Junctions) Tessuto compatto e spugnoso cambiano solo per la disposizione delle lamelle

20 STRUTTURA LAMELLARE

21 STRUTTURA LAMELLARE

22 STRUTTURA LAMELLARE OSSO COMPATTO Sostanza ossea attraversata da canali longitudinali o obliqui: CANALI DI HAVERS e da canali di calibro inferiore: CANALI DI VOLKMANN Vasi sanguigni e fibre nervose penetrano in questi canali vascolari NUTRIZIONE ED INNERVAZIONE DELL OSSO Connessi a loro volta con canalicoli ossei e lacune ossee Le lamelle ossee dell osso compatto si organizzano in strati paralleli formando 3 strutture: - Se si dispongono concentricamente attorno ai canali di Havers formano delle strutture cilindriche chiamate OSTEONI O SISTEMI DI HAVERS - OSTEONE: canale di Havers + lamelle concentriche

23 STRUTTURA LAMELLARE OSSO COMPATTO ORGANIZZAZIONE LAMELLARE: SEZIONE DI UN OSTEONE

24 STRUTTURA LAMELLARE OSSO COMPATTO

25 STRUTTURA LAMELLARE OSSO COMPATTO

26 STRUTTURA LAMELLARE OSSO COMPATTO Gli spazi tra gli osteoni sono occupati da gruppi di lamelle parallele disposte più irregolarmente SISTEMI INTERSTIZIALI - Si formano nel corso del rimodellamento osseo per riassorbimento degli osteoni Sulla superficie interna ed esterna dell osso ci sono strati di lamelle disposti circolarmente SISTEMI CIRCONFERENZIALI O LIMITANTI

27 STRUTTURA LAMELLARE OSSO SPUGNOSO I sistemi lamellari dell osso spugnoso non formano strutture organizzate ma semplici TRABECOLE LA DISTRIBUZIONE DELLE TRABECOLE DELL OSSO SPUGNOSO DIPENDE DALLE LINEE DI CARICO DELLE SOLLECITAZIONI ED E DINAMICAMENTE ADATTATA ALLE VARIAZIONI - Si forma un labirinto di spazi cavi intercomunicanti occupati da midollo osseo - Mancano i sistemi di Havers - Le trabecole non sono attraversate da vasi sanguigni

28 STRUTTURA LAMELLARE OSSO SPUGNOSO NELLE CAVITA DEL TESSUTO SPUGNOSO E NELLA CAVITÀ MIDOLLARE E CONTENUTO IL MIDOLLO OSSEO ROSSO, CON FUNZIONI EMOPOIETICHE, O MIDOLLO GIALLO o BIANCO, (PREVALENTEMENTE CELLULE ADIPOSE) (IL MIDOLLO ROSSO È PIÙ ABBONDANTE NEI BAMBINI)

29 PERIOSTIO IL TESSUTO OSSEO La superficie esterna dell osso è rivestita da uno strato connettivale, riccamente vascolarizzato il PERIOSTIO, che manca sulle superfici articolari. Si possono distinguere 2 strati: - Uno strato esterno povero di cellule ma ricco di vasi - Uno strato profondo ricco di cellule e con una estesa rete capillare MOSTRA VARIAZIONI A SECONDA DELLO STATO FUNZIONALE DELL OSSO: Strato di osteoblasti in attiva proliferazione e con proprietà osteogeniche: in caso di lesioni le cellule riacquistano la loro potenzialità osteoformativa ed elaborano sostanza ossea CELLULE OSTEOPROGENITRICI

30 PERIOSTIO IL TESSUTO OSSEO I vasi sanguigni dello strato esterno del periostio arrivano fino ai canali di Havers Grossi fasci di fibre collagene, derivanti dallo strato esterno del periostio, penetrano nei sistemi circonferenziali ed ancorano il periostio all osso: FIBRE PERFORANTI Numerose nei punti di ancoraggio di tendini e legamenti

31 ENDOSTIO IL TESSUTO OSSEO - Le superfici interne, verso le cavità midollari e le cavità vascolari sono rivestite dall ENDOSTIO, uno strato di cellule appiattite con attività osteogenica. - Singolo strato di cellule che nell adulto sono cellule osteoprogenitrici, durante lo sviluppo e la crescita sono osteoblasti attivi - Dal periostio e dall endostio penetrano vasi sanguigni attraverso i CANALI DI VOLKMANN

32 OSTEOGENESI IL TESSUTO OSSEO La formazione di ossa durante lo sviluppo embrionale si verifica secondo due meccanismi: - Ossificazione diretta (da mesenchima): l osso si forma direttamente nel tessuto connettivo per differenziamento di cellule mesenchimali in osteoblasti - Ossificazione indiretta o condrale (da abbozzo cartilagineo): l osso è preceduto da un modello cartilagineo che viene sostituito da tessuto osseo In ambedue i meccanismi la deposizione della matrice e la mineralizzazione si verificano nello stesso modo e ad opera degli osteoblasti

33 OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE DIRETTA CENTRI DI OSSIFICAZIONE: inizio del processo il mesenchima si condensa, vascolarizza e le sue cellule proliferano attivamente OSTEOBLASTI: secernono una matrice densa FORMAZIONE DI TRABECOLE O SPICOLE ACCRESCIMENTO PER APPOSIZIONE: osteoblasti elaborano tessuto che si aggiunge al tessuto formato in precedenza - alcuni osteoblasti restano inclusi, emettono prolungamenti e diventano osteociti Con il procedere della calcificazione si formano lacune e canalicoli Le trabecole aumentano ed invadono il mesenchima circostante

34 OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE DIRETTA OSSIFICAZIONE DIRETTA : OSTEOBLASTI CIRCONDANO UNA LAMELLA IN FORMAZIONE

35 OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE DIRETTA OSSIFICAZIONE DIRETTA: Osteoblasti circondano una lamella ossea in via di formazione L Ossificazione diretta forma la Mandibola, la Clavicola, le Ossa della Calotta Cranica

36 OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE INDIRETTA Ossa precedute da un abbozzo cartilagineo che serve da modello per il successivo sviluppo - Comparsa del primo centro di ossificazione diafisario - Condrociti cessano di proliferare e si atrofizzano: calcificazione della cartilagine per deposizione di sali di calcio - Produzione di un fattore che induce la formazione di vasi e li attrae al centro di ossificazione - Nel centro giungono cellule mesenchimali e segnali che inducono la morte delle cellule cartilaginee - Condroclasti riassorbono le lacune cartilaginee: gli spazi liberati vengono occupati dai vasi sanguigni centri midollari primitivi - Cellule mesenchimali si differenziano in osteoblasti

37 OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE INDIRETTA - Osteoblasti depositano matrice ossea ed avviene la calcificazione

38 OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE INDIRETTA VASI SANGUIGNI invadono anche le epifisi del modello cartilagineo e si formano centri dinossificazione secondari. Al termine: OSSIFICAZIONE COMPLETA DI EPIFISI E DIAFISI LE SUPERFICI ARTICOLARI DELLE EPIFISI RIMANGONO RIVESTITE DA CARTILAGINE EUN DISCO DI CARTILAGINE DI ACCRESCIMENTO RIMANE FINO AL TERMINE DELLA CRESCITA DELL INDIVIDUO

39 OSTEOGENESI IL TESSUTO OSSEO Durante lo sviluppo di un osso si forma inizialmente un solo osteone che viene poi gradualmente riassorbito e rimaneggiato dalla attività coordinata di osteoclasti ed osteoblasti

40 OSTEOGENESI IL TESSUTO OSSEO

41 OSTEOGENESI IL TESSUTO OSSEO Accrescimento: fino a quando è presente la cartilagine metafisaria di accrescimento l osso continua a crescere in lunghezza. Le cartilagini metafisarie del polso (di Radio ed Ulna), visibili come una linea scura, non calcificata, sono tra le ultime a scomparire Si allunga per accrescimento interstiziale dal lato rivolto verso l epifisi e ad essere contemporaneamente sostituito da osso dal lato rivolto verso il centro diafisario CHIUSURA DELLE EPIFISI: completa sostituzione della cartilagine di coniugazione con tessuto osseo

42 OSTEOGENESI IL TESSUTO OSSEO Accrescimento in diametro di un osso I processi di rimodellamento dell osso continuano per tutta la vita ma con un ritmo più lento

43 OSTEOGENESI IL TESSUTO OSSEO Oc = Osteociti OB = Osteoblasti Ocl = Osteoclasti Mentre gli osteociti depositano nuova matrice ossea gli osteoblasti la erodono, contribuendo al modellamento dell osso

44 OSTEOGENESI IL TESSUTO OSSEO IL TESSUTO OSSEO NASCE GRAZIE AD UN COMPLESSO PROCESSO DI COSTRUZIONE E RIMANEGGIAMENTO IN CUI, OLTRE AGLI OSTEOBLASTI, INTERVENGONO ANCHE GLI OSTEOCLASTI, CHE DEGRADANO LA MATRICE OSSEA. OLTRE CHE PER GENERARE LA ARCHITETTURA DELL OSSO, GLI OSTEOCLASTI SONO IMPORTANTI PER REGOLARE LE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DEL CALCIO; IL TESSUTO OSSEO RAPPRESENTA IL PRINCIPALE SERBATOIO DI CALCIO PER L ORGANISMO LA FUNZIONE E LA FORMAZIONE DEGLI OSTEOCLASTI SONO REGOLATE DALLA AZIONE DELL ORMONE PARATIREOIDEO

45 OSTEOGENESI IL TESSUTO OSSEO

46 MECCANISMI DI CALCIFICAZIONE Sembra che il processo di calcificazione si svolga in 3 fasi: PRIMA FASE sotto il controllo delle cellule: formazione nella matrice di NUCLEI MINERALI iniziali SECONDA FASE: accrescimento dei nuclei fino alla formazione di strutture cristalline orientate TERZA FASE: coalescenza delle aree mineralizzate, in intimo rapporto con le fibre collagene NONOSTANTE LA PARTECIPAZIONE DEL COLLAGENE, LE CELLULE HANNO UN RUOLO DETERMINANTE NEL PROCESSO INIZIALE DI CALCIFICAZIONE

47 MECCANISMI DI CALCIFICAZIONE Osteoblasti nelle vicinanze si trovano VESCICOLE DELLA MATRICE: - Sede iniziale di mineralizzazione - Gemmano dalle cellule - Elevato contenuto glicoproteico ed enzimatico (FOSFATASI ALCALINA) - Fosfatasi alcalina aumenta la concentrazione locale dei fosfati. - OSTEOBLASTI: secernono osteocalcina, che lega ioni calcio aumentando la concentrazione locale.

48 MECCANISMI DI CALCIFICAZIONE VESCICOLE DELLA MATRICE contengono: - Fosfatasi - proteine che legano calcio e fosfati Membrana dotata di pompe per il calcio: concentrano questo ione all interno della cellula Aumento di calcio e fosfato CRISTALLIZZAZIONE L accrescimento dei cristalli provoca la rottura della membrana della vescicola - nucleo di cristallizzazione dell idrossiapatite I cristalli liberati si accrescono e si ancorano al collagene

49 MECCANISMI DI CALCIFICAZIONE - Coalescenza delle aree mineralizzate: estensione della calcificazione in intimo rapporto con le microfibrille collagene - Cristalli di idrossiapatite si allineano sulla fibrilla fino a coprirla in tutta la sua estensione - OSTEONECTINA: promuove la mineralizzazione e l angiogenesi, lega il calcio, ancora l idrossiapatite al collagene. I complessi collagene-osteonectina avviano la deposizione dei cristalli di idrossiapatite

50 MECCANISMI DI CALCIFICAZIONE

51 RIPARAZIONE DELLE FRATTURE

52 DEPOSIZIONE E RIASSORBIMENTO DELLA MATRICE OSSEA: INFLUENZE NUTRIZIONALI E ORMONALI - Disponibilità e assorbimento di Calcio e Fosforo. - Vitamina A stimola la sintesi dei glicosaminoglicani. - Vitamina C (Acido Ascorbico) favorisce il legame tra molecole di collagene per formare le fibre. - Vitamina D necessaria per l assorbimento di Calcio nell intestino e inibisce la perdita di calcio e fosforo con le urine (in sua carenza rachitismo o osteomalacia). - Calcitonina ipofisaria stimola l attività degli osteoblasti - Ormone della crescita ipofisario stimola l assorbimento intestinale del calcio e la proliferazione della cartilagine di accrescimento. - Ormone Paratiroideo induce gli osteoblasti a stimolare gli osteoclasti.

53 VITAMINA D E COLORE DELLA PELLE Il colore della pelle umana è dovuto alla melanina. Gli individui di pelle scura hanno maggior quantità di melanina, gli albini ne sono privi La melanina funziona come filtro per i raggi ultravioletti, proteggendo quindi da infiammazioni e da tumori cutanei provocati dai raggi UV La vitamina D è sintetizzata nella pelle grazie alla azione degli ultravioletti. Se il filtro è insufficiente insorgono tumori cutanei in seguito alla esposizione al sole Se il filtro è eccessivo insorge rachitismo per carenza di vitamina D Le popolazioni residenti in paesi con forte insolazione hanno evoluto pelle scura per proteggersi dall azione cancerogena degli UV. Le popolazioni residenti in paesi con scarsa insolazione hanno evoluto pelle chiara per poter sintetizzare la vitamina D e proteggersi dal rachitismo

54 INVECCHIAMENTO DELLE OSSA E OSTEOPOROSI Con l avanzare dell età gli osteoblasti diventano meno attivi degli osteoclasti e si verifica una perdita della massa e della solidità delle ossa. Quando la perdita è tanto grave da compromettere la salute si parla di OSTEPOROSI. Gli ormoni estrogeni inibiscono la attività degli osteoclasti. Dopo la menopausa i livelli di estrogeni diminuiscono e per questo motivo le donne sono particolarmente esposte.

55 INVECCHIAMENTO DELLE OSSA E OSTEOPOROSI Nell Osteoporosi le ossa sono fragili. L osso spugnoso è particolarmente colpito e si verificano schiacciamenti delle vertebre che portano a riduzione della statura e a deformità della colonna vertebrale

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) (dove? ossa del cranio, mandibola, clavicola) OSSIFICAZIONE

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa( intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) ( ossa del cranio, mandibola,

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!)

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Tessuto Osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Organizzato

Dettagli

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++ Tessuto osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Protegge i visceri Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno

Dettagli

Tessuto osseo. Caratteristiche generali: -Colore, leggerezza, resistenza. COMPONENTI: -Cellule e matrice extracellulare

Tessuto osseo. Caratteristiche generali: -Colore, leggerezza, resistenza. COMPONENTI: -Cellule e matrice extracellulare Tessuto osseo Varietà di tessuto connettivo a prevalente funzione meccanica, di sostegno e di protezione, ma anche metabolica ( riserva di minerali) e di movimento (dando attacco ai muscoli) Caratteristiche

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di TESSUTO OSSEO è un tipo particolare di tessuto connettivo in quanto è mineralizzato questo gli conferisce particolari caratteristiche: è un tessuto resistente, ma presenta un certo grado di flessibilità

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe Ossa piatte Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe Tavolato interno e Tavolato esterno di osso compatto, racchiudono uno strato di osso spugnoso centrale, Diploe Pericranio

Dettagli

1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo

1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo 1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo Il tessuto osseo è costituito dagli osteociti, derivanti dagli elementi che sintetizzano la matrice ossea (osteoblasti) e da sostanza fondamentale costituita

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE LE OSSA Relatore: Dott.Michele

Dettagli

Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza

Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente e leggero Non è un tessuto statico; è continuamente

Dettagli

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo APPARATO LOCOMOTORE Ai fini della funzione motoria è fondamentale l integrazione fra apparato scheletrico e apparato muscolare, che insieme costituiscono l apparato locomotore. Fondamentale è anche il

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria Osso e cicatrizzazione ossea Patologia chirurgica veterinaria Tessuto osseo n Componente essenziale dell organismo Funzioni: 1. Impalcatura per l ancoraggio di muscoli, tendini e legamenti 2. Protezione

Dettagli

Struttura del tessuto osseo

Struttura del tessuto osseo Struttura del tessuto osseo Classificazione in base alla forma: Ossa lunghe Zona allungata posta fra due teste globose (tibia) Ossa corte Lunghezza e larghezza uguali (carpali del polso) Ossa piatte Sottili,

Dettagli

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa Dal tessuto connettivo Cellule mesenchimali > osteoblasti Produzione di matrice mucoproteica e fibre collagene Sostanza osteoide Deposizione d idrossiapatite

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Tipi di TESSUTO CONNETTIVO Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Connettivi di sostegno Tessuto osseo: mineralizzato -> rigido/duro vascolarizzato Cartilagine: leggera e flessibile

Dettagli

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Tessuto Connettivo Tessuto connettivo E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Mette in connessione le varie parti (tessuti e organi) Costituito da cellule e fibre immerse in una matrice o sostanza

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Osso Connettivo specializzato, la cui matrice extracellulare è calcificata ed imprigiona le cellule che l hanno prodotta Funzione: Fornisce impalcatura

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare APPARATO LOCOMOTORE L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare Il sistema scheletrico è l insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo Lo scheletro

Dettagli

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Osso Connettivo specializzato, la cui matrice extracellulare è calcificata ed imprigiona le cellule che l hanno prodotta Funzione: Fornisce impalcatura

Dettagli

SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa)

SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa) SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa) Costituiti prevalentemente da tessuto osseo Cellule: osteoblasti osteociti osteoclasti Sostanza intercellulare: matrice fibrosa sostanza amorfa matrice inorganica Le cellule

Dettagli

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Tipi di TESSUTO CONNETTIVO Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Connettivi di sostegno Tessuto osseo: mineralizzato -> rigido/duro vascolarizzato Cartilagine: leggera e flessibile

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

a differenza degli epiteli

a differenza degli epiteli TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO CONNETTIVO Gli spazi fra gli organi e i tessuti del corpo sono riempiti da tessuto connettivo composto principalmente da un reticolo di fibre proteiche resistenti (principalmente

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

Ossificazione membranosa

Ossificazione membranosa Il processo fondamentale di formazione del tessuto osseo si può schematizzare in quattro momenti: differenziamento di cellule mesenchimatose indifferenziate in osteoblasti secrezione della matrice organica

Dettagli

Tessuto Cartilagineo e Osseo

Tessuto Cartilagineo e Osseo Tessuti connettivi specializzati: Tessuti di sostegno Tessuto Cartilagineo Tessuti connettivi specializzati: Tessuti di sostegno Tessuto Osseo e Osseo Matrice: lastica Cellule: Condroblasti, Condrociti

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

University of Laddington. Lo Scheletro

University of Laddington. Lo Scheletro University of Laddington Titolo del Libro: Lo Scheletro di: Trevor Rusemberg Indice Lo scheletro Pag 2 Disposizioni delle cartillagini Pag 3 Classificazioni delle ossa Pag 3 Struttura e aspetto Pag 3 Ossa

Dettagli

IL TESSUTO OSSEO. (resistenza e leggerezza)

IL TESSUTO OSSEO. (resistenza e leggerezza) IL TESSUTO OSSEO (resistenza e leggerezza) Il tessuto osseo è un tessuto connettivo caratterizzato dalla matrice intercellulare mineralizzata Forma le ossa dello scheletro Lo scheletro umano adulto è formato

Dettagli

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore Capitolo 1 Lo sviluppo dell apparato locomotore L apparato locomotore inizia il suo sviluppo al 15 giorno di vita endouterina, con la comparsa della notocorda, costituita da un cordone di cellule derivanti

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico è formato da ossa, articolazioni e in misura modesta da cartilagini. L'insieme delle ossa del corpo prende il nome di scheletro. In un individuo adulto lo

Dettagli

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione E il sistema costituito dall insieme di ossa articolazioni e muscoli funzionalmente integrate tra loro Il tessuto osseo TESSUTO CONNETIVALE SPECIALIZZATO

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue Giuseppe M. Peretti I testi e le immagini che verranno presentati sono un sussidio didattico alle lezioni del corso di Morfologia Umana riguardanti

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I TESSUTI CONNETTIVI 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con

Dettagli

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1 Cartilagine Created by G. Papaccio 1 nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio esterno Cartilagini del naso Laringe Trachea e bronchi Created by G.

Dettagli

3. TESSUTO CONNETTIVO

3. TESSUTO CONNETTIVO IMP_Un_0:anatomia --00 : Pagina Epiteli sensoriali Sono epiteli specializzati per la ricezione di determinate sensazioni. Possiamo distinguere: cellule neuro-epiteliali: sono cellule epiteliali avvolte

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della calcemia Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- Funzioni dell osso 1. Sostegno: costituisce l impalcatura del corpo 2. Protezione di molti organi (cervello, midollo spinale e tanti organi interni) 3. Leve per attacco

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE 1

APPARATO LOCOMOTORE 1 APPARATO LOCOMOTORE 1 Apparato locomotore Riserva di Sali minerali Protezione sostegno movimento capo tronco arti Sistema scheletrico Apparato locomotore Sistema muscolare Tessuto osseo Tessuto cartilagineo

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

VERIFICA Il sostegno e il movimento

VERIFICA Il sostegno e il movimento ERIICA Il sostegno e il movimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Le cellule contrattili dei celenterati consentono a questi animali alcuni deboli movimenti autonomi Negli artropodi compaiono

Dettagli

2.6 Tessuti dello scheletro! AF

2.6 Tessuti dello scheletro! AF FreeFind MedPop Web Vai MedPop 2.6 Tessuti dello scheletro! AF HOME!.php!.html!.pdf! secondo Thibodeau & Patton: Anatomia e fisiologia CEA 2005 Anatomia! Locomotore! Scheletro 2.6 Tessuti dello scheletro

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare

Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare L APPARATO DI SOSTEGNO Il movimento L apparato scheletrico Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Lo scheletro fornisce i punti di attacco

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Fratture Ossee Frattura e Contusione TRAUMA: Forza diretta o indiretta applicata ad un determinato segmento

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Il calcio è un elemento fondamentale nell organismo a livello intracellulare 2 messaggero 5x10-8

Dettagli

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Il calcio è un elemento fondamentale nell organismo a livello intracellulare 2 messaggero 5x10-8

Dettagli

Polimorfismo genetico del collageno

Polimorfismo genetico del collageno COLLAGENO È la proteina più abbondante del nostro corpo costituendo il 25% delle proteine totali. È la proteina principale dei tessuti connettivi, la cui matrice extracellulare contiene anche: -proteoglicani

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa è un gel altamente idratato in cui sono immerse le altre componenti del connettivo (fibre e cellule) è costituito da una fase acquosa

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

a differenza degli epiteli

a differenza degli epiteli cellule molto più rade a differenza degli epiteli abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni I tessuti connettivi Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Organizzazione

Dettagli

Il sistema scheletrico.

Il sistema scheletrico. Il sistema scheletrico 1 Morfologia delle ossa corpo o Diafisi estremità o Epifisi 2 Tessuto Osseo Tessuto connettivo specializzato a sostenere carichi conservando una leggerezza relativa con due tipi

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

Conoscere il corpo umano

Conoscere il corpo umano Conoscere il corpo umano CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 3 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 68 CONOSCERE IL CORPO UMANO: APPARATO ARTICOLARE LE ARTICOLAZIONI Le articolazioni

Dettagli

Il tessuto osseo. Bone histology - Osteoporosis Modeling and remodeling Paget Hormonal mechanisms. Giuseppe M. Peretti

Il tessuto osseo. Bone histology - Osteoporosis Modeling and remodeling Paget Hormonal mechanisms. Giuseppe M. Peretti Bone histology - Osteoporosis Modeling and remodeling Paget Hormonal mechanisms Giuseppe M. Peretti I testi e le immagini che verranno presentati sono un sussidio didattico alle lezioni del corso di Morfologia

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni I tessuti connettivi sono costituiti da:

Dettagli