Autore: Salvatore Rovella. Data di pubblicazione: Fonte: Apnea Magazine PERCHE' SI DEVE COMPENSARE?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autore: Salvatore Rovella. Data di pubblicazione: Fonte: Apnea Magazine PERCHE' SI DEVE COMPENSARE?"

Transcript

1 Autore: Salvatore Rovella Data di pubblicazione: Fonte: Apnea Magazine PERCHE' SI DEVE COMPENSARE? Ricordiamo che l'orecchio medio è contenuto in una cavità ossea, quindi indeformabile (il suo volume non può variare), e piena d'aria. Inoltre, l'unica via di accesso dell'aria all'orecchio medio, rappresentata dalla Tromba (o Tuba) di Eustachio, rimane solitamente chiusa e "isola" completamente l'orecchio medio dall'ambiente esterno. Spiegato in poche parole, accade che quando ci immergiamo la pressione esterna aumenta (un'atmosfera ogni 10 metri di profondità circa), mentre quella dell'orecchio medio rimane costante, essendo quest'ultimo indeformabile ed isolato. Tale differenza di pressione spinge il timpano ad introflettersi verso l'orecchio medio e, se non si ristabilisce l'equilibrio, con una differenza di pressione di 0,4-0,5 atm il timpano si rompe. Lo scopo della compensazione è quindi quello di riportare il timpano in equilibrio immettendo aria nell'orecchio medio attraverso la Tromba di Eustachio. QUANDO SI DEVE COMPENSARE? La compensazione va effettuata ogni qualvolta se ne senta la necessità. Non bisogna arrivare a sentire dolore, perché sarebbe troppo tardi, ma appena si avverte un leggerissimo fastidio è bene compensare. Oltretutto, più è bassa la differenza di pressione da riequilibrare, più è facile compensare. 1 / 8

2 MANOVRE DI COMPENSAZIONE Esistono sostanzialmente tre diverse maniere di compensare, anche se apneisti ad altissimo livello stanno cominciando ad utilizzare anche nuovi metodi, soprattutto per i record No Limits. I metodi sono: Valsalva, Marcante-Odaglia (meglio noto all'estero come Frenzel), manovre di contrazione e movimento. IL VALSALVA Prende il nome da chi cominciò per primo ad utilizzare questa tecnica, anche se non per scendere sott'acqua. Consiste nel chiudere le narici con le mani e, tenendo chiusa anche la bocca, nel far aumentare la pressione polmonare, come se volessimo espirare. L'aumento della pressione dell'aria in tutte le vie aeree, ed in particolare nella zona rino-faringea, fa si che le Trombe di Eustachio si aprano e consentano all'aria di raggiungere l'orecchio medio, ristabilendo l'equilibrio. Questa è la manovra più semplice da effettuare e, per i meno esperti, è anche la più efficace. I difetti sono che essa costringe ad un grande impegno muscolare, che in apnea vorremmo evitare, e che, soprattutto, causa sbalzi di pressione ripetuti all'apparato cardio-circolatorio; questo, col passare degli anni, potrebbe causare qualche inconveniente. IL MARCANTE-ODAGLIA (O FRENZEL) Anche questo nome e derivato da chi per primo codificò questa manovra, sulla quale molti fanno confusione. Si effettua anche questa con le narici chiuse e consiste nell'utilizzare la lingua come una pompetta per comprimere l'aria solo nelle vie aeree superiori. Non è facile descrivere questo manovra solo a parole. Dobbiamo chiudere le vie aeree inferiori (ed è proprio quello che facciamo stando in apnea) e muovere la lingua come quando deglutiamo; poggiamo la lingua sull'interno degli incisivi superiori, cercando però di tenerla staccata dal palato, in modo da contenere quanta più aria possibile in quella zona della bocca. Poi avviciniamo la lingua al palato, finché non rimane più aria tra di essi, sempre senza staccare la punta della 2 / 8

3 lingua dagli incisivi. Tutta l'aria che prima era contenuta nella bocca si sposterà verso l'alto, ovvero verso il naso e, se le narici sono chiuse, ciò farà aumentare la pressione nel rino-faringe e spingerà aria nell'orecchio medio. Fate attenzione che l'aria possa muoversi verso l'alto evitando di chiudere il palato molle (che ostruisce il passaggio dell'aria tra bocca e naso), come spesso avviene mentre siamo in apnea. I pregi di questa manovra sono molti. Il primo è che l'impegno muscolare è minimo. Inoltre, si effettua molto rapidamente e, se si è pratici, si ottengono pressioni paragonabili al Valsalva. Ancora, il vantaggio di questa manovra si avverte quando si va profondi: il Valsalva, dovendo comprimere l'aria nei polmoni, diventa impossibile da effettuare quando questi sono già molto compressi dalla pressione idrostatica. Per questo in profondità si può utilizzare solo il Marcante-Odaglia. Quando si prova questa manovra a secco può capitare di effettuare un Valsalva senza accorgersene; per essere sicuri che si sta effettuando il Marcante-Odaglia, invece del Valsalva, provate a compensare in completa espirazione. Se riuscite a compensare, sicuramente state effettuando la manovra di Marcante-Odaglia. Per alcuni può accadere che la leggera pressione della machera sul naso sia sufficiente a creare quel contrasto minimo in grado di consentire di compensare senza usare le mani. In questo caso, comunque, la manovra è sempre la stessa ed il passagio dell'aria nell'orecchio medio è dovuto all'innalzamento della pressione del rino-faringe. ALTRE MANOVRE Alcuni hanno una particolare sensibilità nei muscoli che intervengono nella compensazione e riescono ad aprire le Trombe di Eustachio senza far aumentare la pressione nelle vie aeree. Ciò può avvenire muovendo leggermente la testa o la lingua oppure contraendo alcuni piccoli muscoli del retro-bocca. Se le Trombe di Eustachio si aprono anche solo per un secondo, questo basta per compensare, visto che comunque la pressione dell'aria nei polmoni e nelle vie aeree superiori è in equilibrio con l'esterno. Queste sono le manovre che tutti vorremmo utilizzare, essendo poco traumatiche per l'orecchio, veloci ed economiche da effettuare e soprattutto perché non impegnano le mani. Nessuno può immergersi senza compensare, perciò se vedete qualcuno che scende senza portare le mani al naso, probabilmente compensa così. Anche queste persone più fortunate, in ogni caso, è bene che si allenino a compensare con altri metodi, perché in particolari situazioni, o per discese più profonde, può accadere che senza mani non si riesca a compensare. ALLENARE LA COMPENSAZIONE Ebbene sì, anche la compensazione si può allenare e migliorare. Non solo, si può anche imparare a compensare senza usare le mani! Non è vero che o si sa fare per natura o non si imparerà mai. Certo, non è così rapido ed immediato, ma conosco molte persone che hanno 3 / 8

4 imparato. Come tutti i movimenti che possiamo effettuare, dalla corsa, al nuoto, al suonare il pianoforte, al pinneggiare, anche la compensazione si può allenare e migliorare. La Ginnastica Tubarica (ginnastica per le Tube di Eustachio), introdotta da Apnea Academy nei corsi di apnea da alcuni anni, è senz'altro utilissima e consente, se effettuata con costanza, notevoli miglioramenti. COMPENSARE IN RISALITA? E' ovvio che in risalita il fenomeno dell'aumento della pressione esterna che ci costringe a compensare si inverte. La pressione idrostatica diminuisce ed il timpano tenderebbe ad estroflettersi. Per riportare l'equilibrio non bisogna fare niente! La differenza di pressione tra l'orecchio medio ("alta" pressione) e l'esterno ("bassa" pressione) fa sì che l'aria defluisca da sé. Non bisogna tenere le mani sul naso e non bisogna fare nessuna manovra. EVENTUALI PROBLEMI? Ribadiamo che quando non si riesce a compensare in discesa e si insiste a scendere, il timpano si rompe. Non si può scendere forzando. Se si avverte che il fastidio all'orecchio aumenta troppo, si risale; non si deve mai arrivare a sentire dolore. Se il timpano si dovesse rompere, si avvertirebbe ovviamente un forte dolore, ma soprattutto avremmo fortissimi vertigini e totale perdita dell'orientamento. Questo si verifica perché le strutture presenti nell'orecchio interno sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura. Tra gli organi che vi si trovano, abbiamo appunto quelli che presiedono all'analisi dell'equilibrio e dell'orientamento. Per chi va con le bombole è sufficiente fermarsi ed aspettare un po': quando l'orecchio interno si abitua alla nuova temperatura le vertigini si attenuano. E' evidente che in apnea una situazione del genere diventa molto problematica; dobbiamo risalire e il tempo a nostra disposizione non è poi tanto. Consideriamo anche il fatto che in questa eventuale situazione la nostra apnea si ridurrà drasticamente. Le manovre da eseguire sono lo sgancio della zavorra e la risalita seguendo il cavo, magari usando le braccia. Comunque, ripeto, basta non sforzare il timpano per evitare l'insorgere di questi problemi, che potrebbero avere anche conseguenze tragiche. Se abbiamo difficoltà a compensare, perché siamo per esempio un po' raffreddati, può accadere che sforzandoci molto, riusciamo alla fine a far passare aria dalle tube. Così facendo, però, corriamo il rischio di mandare, insieme all'aria, del muco nell'orecchio. Questo, in fase di risalita, rischia di ostruire il defluire dell'aria dalla cavità ossea e, potenzialmente, può portare alla rottura del timpano per estroflessione. Vale, anche in questo caso, il consiglio di prima: non sforzate la compensazione. Se un giorno avete qualche difficoltà, prima di provare nuovamente, lavate bene le narici con acqua di mare, sempre che sia pulita, così siete sicuri che non manderete muco nell'orecchio medio. Dopodiché provate nuovamente a scendere, senza 4 / 8

5 forzare. Se non ci riuscite, credo che sia bene rinunciare all'immersione. A volte può capitare che in discesa o in risalita si avverta una breve vertigine, che dura solo un secondo o poco più. Se è solo un fenomeno sporadico (e comunque momentaneo) si tratta di quella che viene definita Vertigine Alternobarica. In pratica, si tratta di una momentanea differenza di pressione tra i due orecchi medi e questo, stimolando i centri dell'equilibrio in maniera falsata, provoca questo piccolo disturbo have a peek at these guys. SE SI ROMPE IL TIMPANO? Il timpano, fortunatamente, tende a rimarginarsi spontaneamente. Questo anche perché in genere esso non si sfonda completamente, ma piuttosto si stacca in qualche punto dalla parete o si lacera leggermente. Naturalmente, in questi casi la visita dall'otorino è d'obbligo; egli ci prescriverà quasi certamente anche degli antibiotici, a causa dei microrganismi che sono penetrati nell'orecchio medio. In 15 giorni circa il timpano è rimarginato ed in un paio di mesi possiamo tornare un acqua. Può darsi comunque che rimanga una piccola cicatrice sul timpano, abbassando di qualche decibel il nostro udito relativamente a determinate frequenze. LA MASCHERA Come tutti saprete già, anche la maschera va compensata. Non bisogna dimanticarlo. Il palato molle, di solito, tende e chiudersi quando siamo in apnea e, isolando la zona del naso e della maschera, fa sì che essa inizi a diminuire di volume all'aumentare della pressione. Se si insiste e se la "depressione" nella maschera diventa elevata, a parte la possibile rottura di qualche capillare dell'occhio (colpo di ventosa), si ha l'impossibilità a compensare l'orecchio, rimanendo anch'esso isolato e quindi a pressione minore rispetto all'esterno e alle vie aeree inferiori. I SENI Le altre cavità ossee presenti all'interno del naso, ovvero i seni, di solito si compensano da sé; sono collegati con canali abbastanza grossi e quasi sempre aperti. Dico quasi sempre, perché in caso di raffreddore, rinite o sinusite, tendono a chiudersi. Se l'aria non entra nei seni mentre state scendendo, il dolore sarà così forte da farvi capire che non è il caso di andare oltre. Basta anche un metro per provare fitte terribili. Non confondete questo con qualche dolore ad un 5 / 8

6 dente, causato magari da un'otturazione mal fatta. Nella maggior parte dei casi il dolore dei seni mascellari si propaga fino ai denti. L'ostruzione di un seno, comunque, è molto più probabile di un'otturazione fatta male. SANGUE DAL NASO Se forzate la compensazione, soprattutto per i seni, può capitare di rompere qualche capillare e di notare una perdita di sangue dal naso. Non allarmatevi. Se è solo dovuto a questo, non ci dovrebbero essere molti problemi. Comunque interrompete l'immersione e tenete sotto controllo il fenomeno. Nel caso sia alquanto consistente, fatevi visitare da un otorino. SE AVETE PROBLEMI ALLE STRUTTURE NASALI Non sono un otorino, ma ne conosco di molto bravi, e credo che la stragrande maggioranza dei problemi che si possono avere alle strutture nasali, come deviazioni del setto, speroni, ipertrofia dei turbinati, ecc., possa essere risolta con un'operazione ad hoc. Abbiate però l'accortezza di rivolgervi ad un esperto del settore. Non tutti gli otorini sono esperti di subacquea e molti possono non conoscere i meccanismi che entrano in gioco nelle immersioni. Quindi, informatevi bene prima di scegliere il medico. CURIOSITA' Giusto per solleticare la vostra voglia di sapere, diamo qualche accenno alla tecnica di compensazione che alcuni degli atleti No Limits stanno cominciando ad adottare. In questa specialità, gli atleti scendono a testa in alto, per cui la compensazione risulta più facile, in quanto l'aria, tendendo a salire, è facilitata nel suo percorso verso le orecchie. Inoltre, la maggior pressione a livello del torace, rispetto al livello della testa, aiuta ancora un po'. Questo è ovviamente vero solo a parità di profondità rispetto ad una discesa a testa in basso. E' chiaro che compensare a 130 metri non è proprio così banale. La densità dell'aria è 14 volte superiore e la pressione schiaccia decisamente. Cosa hanno quindi pensato? In pratica fanno così: a quote intorno ai 90 metri tolgono il tappanaso e fanno allagare le vie aeree superiori. Con la velocità di discesa che hanno, la pressione dell'acqua che entra nel naso riesce a spingere l'aria attraverso le Tube. Inoltre il fatto che una parte dello spazio all'interno del naso venga occupato da acqua (incomprimibile) fa sì che aumenti il volume d'aria a disposizione per la 6 / 8

7 compensazione. Certo, questa manovra richiede un minimo di pratica è non è sicuramente per tutti. ALLENARE LA COMPENSAZIONE PROFONDA L'unico metodo per allenarsi a compensare quando si è in profondità è provare e riprovare a farlo. Un ottimo metodo è quello di scendere alla quota in cui abbiamo difficoltà non a pinne ma in assetto variabile, tirati da una piccola zavorra, oppure tirandosi giù a braccia lungo il cavo. RILASSAMENTO E COMPENSAZIONE Sarò chiaro e conciso: se sott'acqua non si è rilassati è molto difficile compensare. Non spiegherò ora i meccanismi che intervengono, ma sappiate che quello che ostacola o impedisce la compensazione quando scendiamo profondi è solo la mancanza di rilassamento e il non sentirsi a proprio agio a quelle quote. Questo è un meccanismo inconscio di autodifesa del nostro organismo. Infatti, quando ci troviamo a quote a cui non siamo abituati e cerchiamo di scendere comunque perché siamo cocciuti, il nostro corpo ci impedisce di andare oltre bloccandoci la compensazione. Il diaframma riveste un ruolo fondamentale in questo. Se ad una certa quota cominciamo a sentirci "strizzati" e non abbiamo più aria per compensare le orecchie, è solo perché non ci sentiamo a nostro agio; gli addominali si contraggono, il diaframma non si rilassa e non consente all'aria dei polmoni di andare verso le orecchie. L'allenamento delle tecniche di respirazione e di rilassamento, anche queste molto curate dalle principali didattiche di apnea, insieme con un adeguato allenamento alla discesa, riescono a risolvere qualsiasi problema. L'importante è fare tutto con gradualità e soprattutto sotto la guida di un istruttore esperto. CONSIDERAZIONI PERSONALI Ogni tanto, scrivendo, tendo a far percepire che raggiungere determinate quote sia piuttosto facile. Questo è vero, ma va fatto nella giusta maniera. Non ci si improvvisa profondisti. Non si può andare in acqua da autodidatta. L'apnea non è un gioco. Bisogna sempre e comunque stare bene in acqua e non si può scendere con la forza. Apnea è, prima di tutto, benessere, rilassamento, sicurezza interiore, consapevolezza. Sono stato anch'io autodidatta, anche perché un po' di anni fa non si poteva fare altrimenti, ma adesso che ci sono così tanti validi 7 / 8

8 istruttori in giro, non ha più senso far tutto da sé. L'istruttore vi insegna le tecniche di immersione, ma soprattuto vi trasmette quello che deve essere il giusto approccio ed il giusto rapporto con il mare. Non si ricerca mai la profondità per il puro gusto di essere andati più giù degli altri. La profondità raggiunta non è la misura di quanto siete bravi. Questo tipo di mentalità è pericoloso e vorrei che sparisse. Soprattutto nella pesca subacquea, evitate la "corsa al profondo". Ha senso correre così gravi rischi per prendere qualche pesce in più? Quanti dei pescatori in immersione hanno un valido compagno d'acqua sopra la testa? C'è chi ha fatto dell'apnea la sua ragione di vita, chi vive solo con questo, e pure non ha mai corso questo tipo di rischi. Forse proprio perché sapeva bene cosa stava facendo. 8 / 8

LA COMPENSAZIONE - di Salvatore Rovella -

LA COMPENSAZIONE - di Salvatore Rovella - LA COMPENSAZIONE - di Salvatore Rovella - Questa volta affrontiamo un argomento tra i più importanti e tra i più complessi che possiamo trovare nel nostro sport: la compensazione. In particolare ci riferiremo

Dettagli

La compensazione. Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli

La compensazione. Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli La compensazione Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli Il fascino degli abissi sin dai tempi antichissimi ha spinto l'uomo a ingegnarsi per penetrarne le profondità e svelarne i segreti. Il fascino

Dettagli

LA COMPENSAZIONE TECNICHE CLASSICHE ED EVOLUTE. Created by Federico Mana. Moving Limits. Ultimo aggiornamento Novembre 2011

LA COMPENSAZIONE TECNICHE CLASSICHE ED EVOLUTE. Created by Federico Mana. Moving Limits. Ultimo aggiornamento Novembre 2011 LA COMPENSAZIONE TECNICHE CLASSICHE ED EVOLUTE Created by Federico Mana Ultimo aggiornamento Novembre 2011 LA COMPENSAZIONE TECNICHE CLASSICHE ED EVOLUTE Created by Federico Mana Ultimo aggiornamento Novembre

Dettagli

Apnea e Ara lo stesso giorno: le nostre linee guida

Apnea e Ara lo stesso giorno: le nostre linee guida Apnea e Ara lo stesso giorno: le nostre linee guida Quali sono le linee guida attuali del DAN che regolano le immersioni con le bombole e in apnea eseguite lo stesso giorno? APNEA PRIMA DI IMMERGERSI CON

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

CAMPAGNA DI SICUREZZA ORECCHIO E IMMERSIONE

CAMPAGNA DI SICUREZZA ORECCHIO E IMMERSIONE Allenta la pressione CAMPAGNA DI SICUREZZA ORECCHIO E IMMERSIONE Hydration Come evitare lesioni all orecchio e ai seni paranasali Nella foto: Pierre-Yves Cousteau Lesioni dell orecchio e dei seni paranasali

Dettagli

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione LEZIONE 3 Oggi parliamo di: La composizione dell aria Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione Effetti meccanici della pressione COSA RESPIRIAMO CO 2 4% Altri Gas Altri Gas 1% 1%

Dettagli

Primo incontro Diving Progetto Un mare di risorse

Primo incontro Diving Progetto Un mare di risorse Primo incontro Diving Progetto Un mare di risorse Il giorno 11/03/2014, nell aula di informatica del Liceo Scientifico Guglielmo Marconi, si è svolto il primo incontro di diving del progetto Un mare di

Dettagli

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE Scrivi qui il tuo nome: Utilizza questo report per confrontare i risultati dei tuoi test con quelli ottimali. Qui trovi una risposta

Dettagli

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel LA RESPIRAZIONE YOGICA Massimo Gatto -Cel347.87.92.264 1 Tipi di respirazione Esistono tre principali modalità di respirazione e a questo si rifà la respirazione Yogica detta anche respirazione completa

Dettagli

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale La coscienza del proprio corpo Quante volte, in una giornata, pensiamo al nostro corpo? Tante e

Dettagli

!"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo

!#$%&'(')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo !"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo Il Secondo Pilastro del Triatleta Allenamento Efficiente & Efficace Quando, come nel nostro caso, non si ha molto tempo per allenarsi, bisogna

Dettagli

MINIAPNEA 3 Grado Delfino PMAp3. FINALITÀ: destinato a chi ha discreta acquaticità iniziale.

MINIAPNEA 3 Grado Delfino PMAp3. FINALITÀ: destinato a chi ha discreta acquaticità iniziale. MINIAPNEA 3 Grado Delfino PMAp3 FINALITÀ: destinato a chi ha discreta acquaticità iniziale. OBIETTIVO GENERICO: apprendere le basilari nozioni teorico-pratiche della subacquaticità per effettuare un percorso

Dettagli

Il getto che si assottiglia

Il getto che si assottiglia Il getto che si assottiglia Aprite un rubinetto del lavandino ed osservate il getto d acqua stabile e regolare che cade nella vasca o in un secchio. Noterete che il getto diminuisce di diametro nel cadere.

Dettagli

Respirazione. In base a questo possiamo classificare i muscoli che intervengono nelle diverse situazioni

Respirazione. In base a questo possiamo classificare i muscoli che intervengono nelle diverse situazioni Respirazione Distinguiamo due tipi di respirazione: - tranquilla, che soddisfa le normali richieste di ossigeno da parte dell'organismo - forzata, che entra in atto quando tali richieste sono aumentate.

Dettagli

P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1

P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1 P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1 1. Conoscenza teorica richiesta 1.1 Area tematica 1: Introduzione

Dettagli

Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI

Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI LE ATTIVITA SUBACQUEE SI INSERISCONO PERFETTAMENTE NEL PROCESSO DI FORMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI 1 GRADO/APNEA 2016 PRESENTAZIONE CORSO: 14 gennaio 2016 in sede BluSub - Campalto ore 20.00

PROGRAMMA CORSO DI 1 GRADO/APNEA 2016 PRESENTAZIONE CORSO: 14 gennaio 2016 in sede BluSub - Campalto ore 20.00 PROGRAMMA CORSO DI 1 GRADO/APNEA 2016 PRESENTAZIONE CORSO: 14 gennaio 2016 in sede BluSub - Campalto ore 20.00 Data giovedì 14/01/2016 Ore 20.00 / 21.30 T0 - Presentazione del Corso Abilitazioni e obiettivi

Dettagli

Ginnastica tubarica pag.

Ginnastica tubarica  pag. Ginnastica tubarica Ciao a tutti, volendo in minima parte saldare parte del debito morale che ho con questo forum, per tutti i consigli ricevuti diretti e no, per la pazienza dimostrata per le mie infinite

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso.

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso. L Ipertrofia dell ugola e del palato causa apnee ostruttive del sonno. Un semplice intervento, la Uvulopalatoplastica, migliora la respirazione, la capacita di ossigenazione, il recupero nel sonno e l

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

LEZIONI DI IMMERSIONE SUBACQUEA

LEZIONI DI IMMERSIONE SUBACQUEA RELAZIONE LEZIONI DI IMMERSIONE SUBACQUEA Oggi le meraviglie sottomarine (*figura 1) sono sicuramente alla portata di tutti e l insieme delle attività subacquee, dal turismo alla ricerca scientifica, sono

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Quando introdurre il rilassamento

Quando introdurre il rilassamento Il rilassamento Quando introdurre il rilassamento Alla fine di una sessione di sport Come conoscenza delle tecniche di rilassamento Come prassi al termine della lezione in palestra e velocizzare il ritorno

Dettagli

Guida con la descrizione degli esercizi

Guida con la descrizione degli esercizi Guida con la descrizione degli esercizi 1 FASE 1 mobilità e mobilità attiva 2 La FASE 1 è dedicata a chi è digiuno da un po di attività fisica, a chi non ha mai fatto lavoro di rinforzo muscolare, o a

Dettagli

COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING

COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING Indice Un po' di storia... 4 Cosa misura il Test PC... 6 Livelli Ottimali... 7 Come eseguire il Test... 8 Considerazioni finali... 10 Scrivi qui il tuo nome:

Dettagli

La tua strada per il primo pullup

La tua strada per il primo pullup La tua strada per il primo pullup Come potrai notare, nel corso di questa guida sono presentati diversi esercizi. Questi esercizi nel loro complesso formano una progressione didattica. lo scopo di una

Dettagli

COSA È IL DIAFRAMMA RESPIRATORIO?

COSA È IL DIAFRAMMA RESPIRATORIO? RESPIRAZIONE INTRODUZIONE Provate a mettere una mano sulla pancia e a fare una respirazione. Se durante l'inspirazione non sentite che la pancia si gonfia, probabilmente avete una respirazione alterata.

Dettagli

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che CAPITOLO 3 L IMPORTANZA DELL EQUILIBRIO E LA PROPRIOCETTIVITA NEL GIOCO DEL CALCIO 27 28 L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI Più è bassa la frequenza più l onda diventa lunga, e più è lunga più questa tende a disperdersi, di conseguenza anche a pochi chilometri di distanza è probabile che non

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione Attrezzatura Maschera A cosa serve Calzari A cosa servono Come si compone Tipi Tipi di maschere Lenti graduate Prova

Dettagli

DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO

DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO (Neo-Tuba o Drain-Tube) Con tale termine si indica una

Dettagli

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca.

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca. Respirazione I 4 punti della respirazione efficace: 1. Allineare il corpo postura neutra. 2. Inspirare espandendo l addome. 3. Espirare mantenendo fermi i muscoli addominali. 4. Tenere aperta la cassa

Dettagli

LA RESPIRAZIONE. Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti. www.amicafisioterapista.it

LA RESPIRAZIONE. Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti. www.amicafisioterapista.it LA RESPIRAZIONE Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti www.amicafisioterapista.it Come posso ottenere il 100% dei benefici praticando esercizi Pilates? Come mai ho diversi dolori quando

Dettagli

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Brevetto di Allenatore di Apnea Sportiva Denominazione Allenatore di Apnea Sportiva

Dettagli

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International S* CMAS.CH CMAS.CH Formazione secondo CMAS International INDICE 1 SCOPO... 3 2 DEFINIZIONE... 3 Organizzazione e durata della formazione... 3 Ammissione al corso... 3 Chiusura e certificato... 3 3 OBBIETTIVI

Dettagli

Da domenica 15 marzo a domenica 19 aprile, dalle 10,00 alle 12,00

Da domenica 15 marzo a domenica 19 aprile, dalle 10,00 alle 12,00 METAMAUCO SUB - PADOVA Programma didattico CAVALLUCCIO Luogo: Centro sportivo 2000 Padova Da domenica 15 marzo a domenica 19 aprile, dalle 10,00 alle 12,00 Direttore del corso: Nicola Tiso Istruttori Minisub:

Dettagli

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro Capitolo 4 Quattro domande per chi insegna Un approccio logico alla pallacanestro Un istruttore di pallacanestro per insegnare la sua materia deve innanzitutto conoscerla. Avere uno schema logico di approccio

Dettagli

Programma di Formazione per Tecnico di Apnea Sportiva

Programma di Formazione per Tecnico di Apnea Sportiva FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Programma di Formazione per Tecnico di Apnea Sportiva Federazione Italiana Pesca Sportiva e Brevetto di Tecnico di Apnea Sportiva Denominazione

Dettagli

Manovra di compensazione Frenzel Fattah: Guida teorico pratica per l ottimizzazione delle tecniche di compensazione per Apneisti e Subacquei

Manovra di compensazione Frenzel Fattah: Guida teorico pratica per l ottimizzazione delle tecniche di compensazione per Apneisti e Subacquei Manovra di compensazione Frenzel Fattah: Guida teorico pratica per l ottimizzazione delle tecniche di compensazione per Apneisti e Subacquei Autore Eric Fattah - Copyright 2001, 2006 Edito da Peter Scott,

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Determinazione del Flusso respiratorio del paziente (

Determinazione del Flusso respiratorio del paziente ( Determinazione del Flusso respiratorio del paziente (Φ Resp ) nel caso di terapia denominata High Flow Nasal Cannula (HFNC) in presenza di un flusso di perdita dal sistema di monitoraggio Per determinare

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE Lo sport occupa una posizione fondamentale nello sviluppo fisico e sociale della persona. Permette, infatti,

Dettagli

NOTA BENE!!! L ALZATA MENO DIFFICILE E DI CONSEGUENZA QUELLA CON IL MAGGIOR NUMERO DI ERRORI

NOTA BENE!!! L ALZATA MENO DIFFICILE E DI CONSEGUENZA QUELLA CON IL MAGGIOR NUMERO DI ERRORI LA PANCA PIANA NOTA BENE!!! L ALZATA MENO DIFFICILE E DI CONSEGUENZA QUELLA CON IL MAGGIOR NUMERO DI ERRORI TECNICA SET UP STACCO DAL RACK E LOCK OUT INIZIALE ECCENTRICA FERMO AL PETTO CONCENTRICA E LOCK

Dettagli

Da domenica 15 marzo a domenica 19 aprile, dalle 10,00 alle 12,00

Da domenica 15 marzo a domenica 19 aprile, dalle 10,00 alle 12,00 Programma didattico delfino Luogo: Centro sportivo 2000 Padova Da domenica 15 marzo a domenica 19 aprile, dalle 10,00 alle 12,00 Direttore del corso: Maria Chiara Zampieri Istruttori Minisub: Angela Ruzzante

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del fluido che sposta. Il GAV è una applicazione pratica

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! 3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

Piastrelliamo i rettangoli

Piastrelliamo i rettangoli Per la quinta primaria Piastrelliamo i rettangoli Qui sotto vedete un rettangolo, disegnato sulla carta a quadretti. Potete immaginare che sia una stanza, che vogliamo piastrellare, con delle piastrelle

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF PARADISETTO Peschiera del Garda (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 68 1845 METRI (Il Percorso di Footgolf si sviluppa sul percorso Paradisetto ) BUCA 1 PAR

Dettagli

Stretching schiena, 6 facili esercizi per tutti

Stretching schiena, 6 facili esercizi per tutti Benessere fai da te https://www.benesserefaidate.com Stretching schiena, 6 facili esercizi per tutti Mal di schiena, delle volte è un vero tormento. Ma da cosa dipende? Spesso, se non ci sono patologie

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO anno

RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO anno RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO anno 2018-19 Il questionario di gradimento (appendice 1) è stato sottoposto ai partecipanti tra il mese di maggio e il mese di giugno durante l'ultimo ciclo di lezioni,

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Corso Istruttori Attività Natatorie

Corso Istruttori Attività Natatorie Corso Istruttori Attività Natatorie Preganziol, 02-10 Febbraio 2013 Le Attività Subacquee del Settore Nuoto Pinnato: La Velosub e l Orientamentol Fabio Paon Staff Tecnico Nazionale Corso Istruttori Attività

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek Ora accomodati nel modo più confortevole. Chiudi gli occhi ed ascolta quello che sto per dire. Sto per informarti di certe

Dettagli

L apnea. 1. Generalità sull apnea

L apnea. 1. Generalità sull apnea L apnea Cosa spinge una persona a praticare l attività subacquea? Le motivazioni che ci spingono a praticare l'attività subacquea prescindono da fattori esibizionistici, affiliativi o competitivi, per

Dettagli

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 { y > 0 4) DETERMINAZIONE DEL TIPO DI FUNZIONE (PARI, DISPARI, PERIODICA)

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 { y > 0 4) DETERMINAZIONE DEL TIPO DI FUNZIONE (PARI, DISPARI, PERIODICA) STUDIO DI FUNZIONE francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 1) DOMINIO O CONDIZIONE DI ESISTENZA 2) INTERSEZIONE CON GLI ASSI y f (x) intersezione asse x : { y 0 y f (x) intersezione asse y

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione 40 10. Attaccare un neonato al seno Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Introduzione Prima di aiutare una madre, osservatela sempre mentre allatta. Guardate cosa fa, in modo da capire esattamente

Dettagli

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra Quitz Prima stella 1)Quali requisiti principali deve avere una maschera subacquea: A) Vetro temperato e alloggiamento per il naso B) Colori vivaci per una rapida individuazione C) Parti morbide in silicone

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

Federazione Italiana Rugby

Federazione Italiana Rugby Federazione Italiana Rugby PROGRAMMAZIONE Della SEDUTA D ALLENAMENTO il movimento offensivo Categoria under 15 Centro Studi F.I.R. Dividiamo l allenamento in tre fasi: - FASE 1 : avviamento: Durata dai

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY FOP Il forame ovale pervio RACCOMANDAZIONI DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA «SUHMS» Società svizzera di medicina subacquea

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Università di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI FISIOLOGIA II Prof. Alberto Concu APPARATO RESPIRATORIO diffusione LE VIE AERIFERE SUPERIORI Quando l'aria inspirata passa sulla mucosa

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :45

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :45 Perché muoversi è importante Praticare attività fisica con metodo e regolarità è importante per chiunque, ed in particolare per le persone diabetiche, per le quali il movimento è parte integrante della

Dettagli

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro. SELLA WESTERN: LA CORRETTA POSIZIONE DELLA SELLA Cosa succede quando mettiamo la sella in una posizione sbagliata? Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE

PROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE ESERCIZI ADDOMINALI: PROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE Il seguente Post può essere definito un "sequel" del precedente, pertanto vi invito a dare un'occhiatina a venerdì scorso dove ci occupammo di delineare

Dettagli

Programma di Formazione per Apneista Agonista

Programma di Formazione per Apneista Agonista FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Programma di Formazione per Apneista Agonista Federazione Italiana Pesca Sportiva e Brevetto Apneista Agonista Denominazione Apneista Agonista

Dettagli

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO La preparazione pre-campionato.. 1.Che cos è la preparazione precampionato?.dove bisogna farla?.e veramente utile?.a cosa serve? 5.Quali sono gli obiettivi? La preparazione

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

TECNICA DI ARRAMPICATA

TECNICA DI ARRAMPICATA TECNICA DI ARRAMPICATA L arrampicata è l evoluzione della camminata. E quindi utile provare a camminare, su alcuni ciocchi di legno o pietre pietre poste sul sentiero ad una certa distanza, per capire

Dettagli

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «light» Gambe forti per camminare sicuri. Tutti possono allenarsi! Esercizi in modo specifico per persone con limitazioni motorie o notevoli deficit di forza. In collaborazione

Dettagli

L'estate si avvicina siamo pronti ad affrontare il caldo che ogni anno affligge i nostri acquari? Scopriamolo insieme...

L'estate si avvicina siamo pronti ad affrontare il caldo che ogni anno affligge i nostri acquari? Scopriamolo insieme... L'estate si avvicina siamo pronti ad affrontare il caldo che ogni anno affligge i nostri acquari? Scopriamolo insieme... Con l'estate arriva il caldo e potrebbero iniziare seri problemi per i nostri acquari.

Dettagli

Corso di macrobiotica in pillole

Corso di macrobiotica in pillole Corso di macrobiotica in pillole 6 LEZIONE E difficile cambiare alimentazione? Dipende. Se non ci sono problemi di salute particolari o gravi e nemmeno vuoi disintossicarti velocemente, puoi avvicinarti

Dettagli

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte:

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte: CONGRATULAZIONI! Se stai leggendo questo manuale è perché stai cercando qualcosa in più, perché sei una persona con la mente aperta, hai voglia di guardare oltre e di crescere come persona ed economicamente

Dettagli

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento Rilassamento Savasana Mi rilasso in savasana, con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo. Pranayama Kapalabati in posizione a gambe incrociate, allungo

Dettagli

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza

Dettagli

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni. A.T. IL DIAFRAMMA "Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T. Still CHE COS È IL DIAFRAMMA? E' una cupola muscolo-tendinea

Dettagli

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO La forza può essere considerata una qualità fisica unica. Tipica del nostro sistema gravitazionale e espressione motoria propria di ogni essere vivente. La forza si manifesta

Dettagli

LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA.

LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA. LA SUBACQUEA A SCUOLA LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA. PROGRAMMA LEZIONI 1)Biologia marina e attrezzatura subacquea; 2)La fisica applicata alla subacquea; 3)Come

Dettagli

La terza fase del programma dura 12 Giorni

La terza fase del programma dura 12 Giorni La terza fase del programma dura 12 Giorni Ho creato il tipo di allenamento, ognuno numerato. Questi 12 giorni sono suddivisi in questo modo: Giorno 1 - Allenamento 1 Giorno 2 - Allenamento 2 Giorno 3

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «light» Gambe forti per camminare sicuri. Tutti possono allenarsi! Esercizi in modo specifico per persone con limitazioni motorie o notevoli deficit di forza. In collaborazione

Dettagli

LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO

LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO SC Pneumologia Centro Regionale di riferimento per l insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva Presidio Regina Margherita Direttore: Dott.ssa Elisabetta Bignamini LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO

Dettagli

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli