NOTIZIARIO ASPT-ASTRA F.V.G. n. 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO ASPT-ASTRA F.V.G. n. 9"

Transcript

1 ASPT-ASTRA F.V.G. NOTIZIARIO n. 9 SETTEMBRE Confetra F.V.G. - Associazione degli Spedizionieri del Porto di Trieste Alleanza della Spedizione, del Trasporto e della Logistica nel F.V.G. Mensile di informazione tecnica e professionale REDAZIONALE PRIMA RIUNIONE DEL TAVOLO TECNICO ITALO - TEDESCO IN ATTUAZIONE DELL ACCORDO SIGLATO TRA IL LAND DELLA BAVIERA E LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - PRESENTAZIONE DEL PORTO DI TRIESTE RELAZIONE SPECIALE N. 23/2016 DELLA CORTE DEI CONTI EUROPEA: IL TRASPORTO MARITTIMO DELL UE È IN CATTIVE ACQUE: MOLTI INVESTIMENTI RISULTANO INEFFICACI E INSOSTENIBILI ATTIVITÀ ASSOCIATIVA 54.Calendario del mese di settembre 2016 VARIE 55. Osra alcuni emendamenti NOTIZIE IN BREVE 56. Dogane Differito Doganale 57. Scadenziario del mese di ottobre 2016 OFFERTE E RICHIESTE DI PERSONALE E PARTENARIATO

2 REDAZIONALE INCONTRO 14/09 PRIMA RIUNIONE DEL TAVOLO TECNICO ITALO - TEDESCO IN ATTUAZIONE DELL ACCORDO SIGLATO TRA IL LAND DELLA BAVIERA E LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - PRESENTAZIONE DEL PORTO DI TRIESTE Lo scorso 14 settembre si è tenuta a Monaco di Baviera la prima riunione del tavolo tecnico previsto dall accordo di cooperazione tra il Land della Baviera e la regione Friuli Venezia Giulia siglato a maggio di quest anno. Alla riunione, coordinata dalla Camera di Commercio italotedesca di Monaco, hanno partecipato, tra gli altri, il Commissario dell Autorità Portuale di Trieste Zeno d Agostino, i vertici dell Amministrazione Doganale italiana, esponenti della direzione generale della dogana federale tedesca, la dott.ssa Jäntschi-Hauke del Ministero degli interni bavarese nonché rappresentanti degli operatori logistici bavaresi. In rappresentanza degli operatori privati della nostra Regione hanno partecipato ai lavori il chairman di Trieste Marine Terminal e presidente dell ANTEP Fabrizio Zerbini ed il presidente della nostra Associazione Stefano Visintin. Nel corso della riunione si è discusso della possibilità di istituire un corridoio doganale ferroviario tra il Porto di Trieste ed il centro intermodale di Monaco Riem, per permettere l inoltro delle merci dal porto italiano per il terminal bavarese senza alcuna operazione doganale di transito, pur garantendo la trasmissione telematica di tutte le informazioni doganali e di sicurezza originate dal manifesto di sbarco. A tal fine, i vertici della dogana italiana hanno presentato il sistema informatico dei corridoi doganali controllati nazionali, destando interesse tra i colleghi tedeschi i quali hanno richiesto della documentazione dettagliata per svolgere ulteriori approfondimenti. Su richiesta tedesca si è poi trattato della possibilità di introdurre treni misti container e semirimorchi, ridurre il personale viaggiante ed allungare i convogli. La discussione è proseguita confermando la volontà di organizzare un evento comune tra il Land tedesco e la Regione FVG nell ambito della fiera Transport Logistic, che si terrà a Monaco di Baviera nella primavera del 2017, per presentare al pubblico del settore le sinergie esistenti e future. Inoltre, è stata concordata una visita degli spedizionieri bavaresi al Porto di Trieste nella primavera dell anno venturo. La sera stessa si è tenuta una presentazione del Porto di Trieste ad opera del Commissario D Agostino e dei principali terminalisti dell infrastruttura portuale giuliana alla presenza degli operatori della logistica bavarese e dei vertici politici delle due Regioni, tra cui la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Serracchiani ed il governatore del Land Baviera Seehofer. A riprova della strategicità dello scalo giuliano, la testimonianza diretta del colosso della chimica bavarese Wacker Chemie AG, che si avvale del porto di Trieste per spedire parte dei carichi destinati agli scali del Mediterraneo, del Medio Oriente e del Far East e del presidente e direttore generale di SIOT e general manager di TAL Alessio Lilli. 1

3 23/09 RELAZIONE SPECIALE N. 23/2016 DELLA CORTE DEI CONTI EUROPEA: IL TRASPORTO MARITTIMO DELL UE È IN CATTIVE ACQUE: MOLTI INVESTIMENTI RISULTANO INEFFICACI E INSOSTENIBILI I porti marittimi costituiscono una parte molto importante della rete commerciale dell Unione europea (UE). Tra il 2000 e il 2013, l UE ha investito 6,8 miliardi di euro nei porti. La Corte ha constatato che le strategie di sviluppo portuale poste in essere dagli Stati membri e dalla Commissione non hanno fornito sufficienti informazioni per consentire un efficace pianificazione della capacità. Ne è conseguito che gli investimenti in infrastrutture portuali cofinanziati dall UE sono inefficaci e non sostenibili, con un elevato rischio che circa 400 milioni di euro investiti vadano sprecati. I collegamenti stradali e ferroviari tra i porti ed il rispettivo entroterra erano spesso assenti o inadeguati: ciò significa che saranno necessari ulteriori finanziamenti pubblici per assicurare il corretto sfruttamento degli investimenti iniziali nei porti. La Corte ha altresì constatato che, per quanto riguarda gli aiuti di Stato e le procedure doganali, la Commissione non aveva intrapreso le azioni necessarie ad assicurare condizioni di parità concorrenziale tra i porti. (QUI è possibile reperire il testo completo della relazione) 2

4 ATTIVITÀ ASSOCIATIVA 54 Di seguito il calendario degli eventi/convegni/incontri ai quali la nostra Associazione ha partecipato nel mese di settembre 2016 tramite propri rappresentanti: 12/9 Consiglio Direttivo Confcommercio 14/9 Presentazione del Porto di Trieste a Monaco (vedi redazionale) 21/9 23/9 26/9 28/9 28/9 29/9 Consiglio Direttivo ASPT ASTRA Trieste Next Tecnologia & Logistica: l innovazione nel settore portuale a Trieste Propeller Club Trieste Apertura anno sociale Nuova legge sui porti: si riduce il numero delle Autorità Portuali, ma sarà vera rivoluzione? Comitato di presidenza Aspt Astra Agenzia delle Dogane Incontro su progetti dell innovazione. Seminario webinar c/o Aspt Astra: AEO - Strumento di semplificazione e sicurezza dei traffici 29/9 Consiglio direttivo Fedespedi - Milano VARIE 55 OSRA ALCUNI EMENDAMENTI Come noto la Federal Maritime Commission è l organo preposto alla regolamentazione della normativa americana di riferimento per il trasporto marittimo (OSRA Ocean Shipping Reform Act). La Fedespedi è fra le associazioni che inviano puntualmente i propri commenti in merito, affiancando la Fiata e la federazione americana consorella (TIA) a sostegno dei propri associati. La FMC aveva proposto lo scorso anno una revisione della norma (che regola, fra l'altro, l'attività degli OTI - Ocean Transportation Intermediaries), che è stata oggetto di forti critiche. Il testo approvato recentemente costituisce un compromesso accettabile: sono state introdotte alcune semplificazioni, si è finalmente dato maggior spazio alle procedure on line e soprattutto non sono stati rivisti gli importi dei bond, che - nelle intenzioni iniziali - prevedevano aumenti decisamente consistenti. Rispetto a quanto in essere finora il cambiamento principale risiede nel fatto che la registrazione che permetteva agli NVOCC non statunitensi di operare, finora illimitata, deve essere rinnovata ogni 3 anni, per poter avere dati sempre aggiornati. Il Form da utilizzare è il 65, la procedura viene fatta on line, è operativa dallo scorso 3 agosto ed è gratuita. Le aziende associate che sono iscritte e ottemperano alla normativa dovrebbero ricevere un messaggio 3

5 automatico di avviso, all'approssimarsi della scadenza, contenente tutte le istruzioni su come accedere al sistema e le procedure da effettuare. Di fatto troveranno già inserite le informazioni attualmente in possesso della FMC: se corrette o invariate, basterà semplicemente cliccare su "submit" per completare il rinnovo, o aggiornare con i dati esatti, prima di confermare. È importante farlo perché il mancato rinnovo attraverso il sistema automatico nei tempi previsti comporta la sospensione o la decadenza della registrazione come NVOCC. Si ricorda che sul sito della FMC costantemente aggiornato, sono disponibili la normativa, i diversi moduli e tutte le informazioni relative. In particolare, proprio per gli NVOCC non statunitensi, sono attivi per informazioni la linea telefonica e l'indirizzo mail oit@fmc.gov. NOTIZIE IN BREVE 56 DOGANA Differito doganale Il tasso di interesse annuo per il pagamento dei diritti doganali oltre il trentesimo giorno per il II semestre 2016 (dal 13 luglio 2016 al 12 gennaio 2017) è stato fissato allo 0,213%; la misura è invariata rispetto al I semestre - D.M su G.U. n. 188 del SCADENZIARIO 57 Di seguito si riepilogano le scadenze dei principali adempimenti del mese di ottobre. Si riepilogano di seguito le scadenze dei principali adempimenti del mese di ottobre. LUNEDÌ 3: LUNEDÌ 17: Contratti di locazione - Termine di versamento dell'imposta di registro sui contratti nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1 settembre 2016 solo per coloro che non abbiano optato per la cedolare secca. Ritenute e contributi Termine per i datori di lavoro per il versamento unitario tramite il modello F24 delle ritenute fiscali e dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni e sui compensi del mese precedente. IVA mensile Termine di versamento dell imposta relativa al mese precedente. Accise Termine di versamento delle accise sui prodotti immessi in consumo nel mese precedente. Ravvedimento operoso - Termine per regolarizzare i mancati o insufficienti versamenti di imposte e ritenute del mese precedente, con applicazione della sanzione ridotta al 3% più interessi legali. Sanilog - Termine di versamento tramite il modello F24 della contribuzione relativa al I semestre 2016/2017. Previlog - Termine di versamento da parte delle aziende dei contributi relativi al III trimestre 2016 per i lavoratori iscritti al Fondo. 4

6 GIOVEDÌ 20: MARTEDÌ 25: FASC - Termine di versamento da parte delle imprese di spedizione e delle agenzie marittime dei contributi dovuti sulle retribuzioni del mese precedente. Intrastat mensili Termine di presentazione in via telematica dei modelli riepilogativi degli acquisti e cessioni e prestazioni di servizi intracomunitari del mese precedente. Intrastat trimestrali - Termine di presentazione in via telematica dei modelli riepilogativi degli acquisti e cessioni e prestazioni di servizi intracomunitari del III trimestre LUNEDÌ 31: Ebilog Termine di versamento della contribuzione relativa al III trimestre Rimborso IVA trimestrale - Termine per la presentazione in via telematica della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA del trimestre precedente. INPS Uniemens Termine per la presentazione in via telematica della dichiarazione Uniemens relativa al mese precedente. Contratti di locazione - Termine di versamento dell'imposta di registro sui contratti nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1 ottobre 2016 solo per coloro che non abbiano optato per la cedolare secca. Bollo auto - Termine di versamento del bollo avente come scadenza "settembre 2016". Superbollo Termine di versamento, per veicoli da trasporto promiscuo di persone e cose, dell addizionale erariale (pari a venti euro per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw) relativa al mese di "settembre OFFERTE E RICHIESTE DI PERSONALE E PARTENARIATO Per Vostre eventuali esigenze di personale, trovate in allegato un elenco di figure professionali disponibili nella nostra banca dati. 5

7 Editore. ASPT- ASTRA F.V.G. CONFETRA FRIULI VENEZIA GIULIA ASSOCIAZIONE SPEDIZIONIERI DEL PORTO DI TRIESTE ALLEANZA DELLA SPEDIZIONE E DEL TRASPORTO NEL F.V.G. Un secolo di storia attività, esperienza Stampato in proprio Direttore responsabile Ampelio Zanzottera Autorizzazione del tribunale di Trieste n. 80 Registrato il 21 marzo 1950 i info@aspt-astra.it Tel Trieste Via Valdirivo 40 Aderente a:

Scadenzario fiscale Febbraio 2016

Scadenzario fiscale Febbraio 2016 Scadenzario fiscale Febbraio 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli

Dettagli

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo Scadenzario fiscale Gennaio 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli elenchi

Dettagli

30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 26 aprile 2012. 16 aprile 2012. rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori

30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 26 aprile 2012. 16 aprile 2012. rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori 30 aprile 2012 rimborso del credito iva trimestrale I soggetti che rispettano determinati requisiti possono chiedere a rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA trimestrale presentando il

Dettagli

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. MAURO ROVIDA 16128GENOVA - Via Corsica 2/18 Dott. FRANCESCA RAPETTI Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. LUCA GIACOMETTI e mail: segreteria@studiorovida.it

Dettagli

Direzione generale Direzione centrale rischi. Circolare n. 33. Roma, 25 febbraio 2015

Direzione generale Direzione centrale rischi. Circolare n. 33. Roma, 25 febbraio 2015 Direzione generale Direzione centrale rischi Circolare n. 33 Roma, 25 febbraio 2015 Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a: Organi istituzionali

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2015

Scadenzario Fiscale 2015 Scadenzario Fiscale 2015 Luglio 2015 2014embre 2013 Inquadra il codice QR con il tuo smartphone Per informazioni: Tel: 0573 402389 Fax 0573 905301 info@gcmelaborazioni.it www.gcmelaborazioni.it www.vienintoscana.it

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Agosto Settembre 2012. Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO. Mer. 15. Iva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Agosto Settembre 2012. Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO. Mer. 15. Iva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Agosto Settembre 2012 Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO Mer. 15 Iva Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed annotazione della fattura

Dettagli

STUDIO BELCASTRO AGOSTO 2009

STUDIO BELCASTRO AGOSTO 2009 Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA MAGGIO 2016 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 30 24 31 25 26 27 28 29

Dettagli

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s Main Office: Via S. Radegonda, 8 - Milano www.rossiassociati.it Tel +39 02.874271 Fax +39 02.72099377 NEWS SETTIMANALE Febbraio 2015 nr.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 334 21.12.2015 Unico tardivo entro il 29.12 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Ravvedimento La mancata presentazione di Unico 2015 può essere

Dettagli

Informativa per la clientela di studio. N. 28 del Le scadenze in sintesi

Informativa per la clientela di studio. N. 28 del Le scadenze in sintesi Informativa per la clientela di studio N. 28 del 24.06.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi Scadenzario Le scadenze del mese N. 07 Luglio 2016 Le scadenze in sintesi 6 Mercoledì Persone fisiche che partecipano

Dettagli

Locazioni, imposta di registro solo con F24 ELIDE dal 1 gennaio 2015

Locazioni, imposta di registro solo con F24 ELIDE dal 1 gennaio 2015 Numero 13/2015 Pagina 1 di 6 Locazioni, imposta di registro solo con F24 ELIDE dal 1 gennaio 2015 Numero : 13/2015 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMMOBILI VERSAMENTO IMPOSTA DI REGISTRO SUI CONTRATTI

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 1 FEBBRAIO 2016 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE HANNO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI SAN

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Con il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 12 dicembre 2014 (prot. 159674/2014) ( Provvedimento )

Dettagli

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 502 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 14.11.2011 Acconto cedolare secca Categoria Versamenti Sottocategoria

Dettagli

Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012.

Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012. Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012. 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti La scheda normativa è stata elaborata tenendo conto delle norme più importanti in materia; sono possibili omissioni o imprecisioni. E opportuno

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

Torino, 10/12/2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2012.

Torino, 10/12/2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2012. Torino, 10/12/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE 2012 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2012. 1 17 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

SCADENZARIO Mese di LUGLIO

SCADENZARIO Mese di LUGLIO Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 3 luglio 2015. CIRCOLARE N. 22/2015. SCADENZARIO Mese di LUGLIO Lunedì 6 luglio PERSONE FISICHE SOCIETÀ DI PERSONE Termine entro il quale effettuare i versamenti relativi

Dettagli

Spett.le Cliente. Roma, 07/01/2015

Spett.le Cliente. Roma, 07/01/2015 Roma, 07/01/2015 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012 RISOLUZIONE N. 69/E Direzione Centrale Normativa Roma, 21 giugno 2012 OGGETTO: Differimento, per l'anno 2012, dei termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai contribuenti. Effetti sul piano di rateazione

Dettagli

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro SCADENZARIO TRIBUTARIO GIUGNO 2008

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro SCADENZARIO TRIBUTARIO GIUGNO 2008 Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta Dott. Francesco Strangio

Dettagli

SCADENZE OTTOBRE 2014

SCADENZE OTTOBRE 2014 SCADENZE OTTOBRE 2014 GIOVEDì 16 OTTOBRE TASI Entro questa data si deve pagare la prima rata della TASI 2014 (imposta sui servizi indivisibili) per gli immobili situati nei Comuni che non avevano deliberato

Dettagli

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 di Armando Barsotti Coordinatore Centro Studi Fiaip ----------------------------------------- I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

L INPS, con la Circolare n. 17 del 29 gennaio 2016, ha fornito per l anno 2016 - le aliquote contributive

L INPS, con la Circolare n. 17 del 29 gennaio 2016, ha fornito per l anno 2016 - le aliquote contributive Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 25 10.02.2016 Aziende agricole: le aliquote 2016 L aliquota contributiva dovuta, per l anno 2016, dalle aziende agricole OTD

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

Calcolo della Codeline Mod. F24

Calcolo della Codeline Mod. F24 Calcolo della Codeline Mod. F24 MANUALE UTENTE Versione procedura 2.1 F24CalcolaCodeline versione 2.1 Pagina 1 di 8 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 A CHI SI RIVOLGE IL MANUALE... 3 1.2 CONTENUTO DEL MANUALE...

Dettagli

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 14 dell 29.11.2016,

Dettagli

2016 Profilo aziendale

2016 Profilo aziendale Profilo aziendale 2016 Il gruppo Interporto gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 1971 2016 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTA la legge 17 novembre 2005, n. 165 (di seguito, per brevità: LISF ) e in particolare l articolo 41, comma 1, che attribuisce

Dettagli

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro OTTOBRE 2008. - Dichiarazione annuale 770 semplificato 2008 Ravvedimento operoso

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro OTTOBRE 2008. - Dichiarazione annuale 770 semplificato 2008 Ravvedimento operoso Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta Dott. Francesco Strangio

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 47 11.03.2016 CU 2016: rettifiche e sanzioni In caso di dati omessi o errati si ha tempo fino a lunedì 14 marzo per reinoltrare

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale 34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446

Dettagli

RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA E TERMINI

RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA E TERMINI Servizio Tributi OMISSIONI R A V V E D E R S I E POSSIBILE RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA E TERMINI I M U T A S I 2015 - Art. 13, D.Lgs. 472/1997 e successive modificazioni. - Art. 1, comma 20 lett. a)

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA anno 2009 / numero 04 (Testo consolidato al 19/12/2013 - Aggiornamento I) Pagina lasciata intenzionalmente bianca

Dettagli

OGGETTO: Omessa/tardiva registrazione contratto di locazione: nuove sanzioni

OGGETTO: Omessa/tardiva registrazione contratto di locazione: nuove sanzioni Informativa per la clientela di studio N. 55 del 23.03.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Omessa/tardiva registrazione contratto di locazione: nuove sanzioni Gentile Cliente, con la stesura del

Dettagli

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 57 dell 11.03.2015,

Dettagli

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015.

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015. CIRCOLARE 11/2015 Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015. LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2015 sono riportate alla luce della proroga disposta

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 29/01/2016 Circolare n. 16 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014 Direzione Centrale Entrate Roma, 03/09/2014 Circolare n. 102 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Le compensazioni dei crediti da assistenza fiscale e per eccesso di versamento delle ritenute in F24

Le compensazioni dei crediti da assistenza fiscale e per eccesso di versamento delle ritenute in F24 Le compensazioni dei crediti da assistenza fiscale e per eccesso di versamento delle ritenute in F24 Considerazioni dopo un anno di applicazione della nuova norma 2015 Studio Tributario e Societario 1

Dettagli

Nuovo modello INTRA-12

Nuovo modello INTRA-12 Nuovo modello INTRA-12 Con provvedimento del 25 agosto 2015, l Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello INTRA-12, resosi necessario in seguito alle modifiche apportate della Finanziaria del

Dettagli

Scadenze fiscali: GENNAIO 2012

Scadenze fiscali: GENNAIO 2012 Scadenze fiscali: GENNAIO 2012 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 2 lunedì 2 lunedì 2 lunedì 2 martedì 10 contribuenti soggetti agli studi di settore soggetti iva che effettuano operazioni

Dettagli

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) QUADRO. A 1.Ufficio delle dogane L autorità competente ad adottare la decisione ed alla quale dovrà esser presentata la domanda è

Dettagli

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi.

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi. CIRCOLARE N. 109 DEL 2 LUGLIO 2010 A tutte le strutture FIBA OGGETTO: Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi. Lo scorso 31 maggio è stata varato un Decreto

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 MAGGIO 2012 AL 31 MAGGIO 2012

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 MAGGIO 2012 AL 31 MAGGIO 2012 PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 MAGGIO 2012 AL 31 MAGGIO 2012 giovedì 10 maggio Giornalisti previdenza complementare Versamento dei contributi, relativi al mese precedente, dovuti al Fondo di previdenza complementare

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 65 del 24-01-2012 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 58 del 17-01-2012 Repertorio Segreteria n. 12/SG del 24/01/2012

Dettagli

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2014: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2014: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale Entrate Roma, 16/04/2014 Circolare n. 51 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 07/06/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 07/06/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 07/06/2016 Circolare n. 93 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Dati partecipanti al corso

Dati partecipanti al corso Domanda di iscrizione al corso di formazione per operatori di Piattaforme di lavoro elevabili TITOLO DEL CORSO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PLE N ORE 10 LUOGO SVOLGIMENTO CORSO GENTILI S.P. A. VIA

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza residente a prov, Via n., tel., posta elettronica. in qualità di TITOLARE della ditta individuale

Il/la sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza residente a prov, Via n., tel., posta elettronica. in qualità di TITOLARE della ditta individuale Comunicazione di partecipazione alla spunta per l'assegnazione dei posteggi temporaneamente non occupati nei MERCATI comunali (D.G.R. Emilia Romagna 22 aprile 2013 n. 485) FIERE E MERCATI DEI COMUNE DI

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA D.Lvo 39/2010 - Artt. 8 Parere: CONSOB Concerto: GIUSTIZIA BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze di concerto con il Ministro della giustizia concernente la gestione della Sezione

Dettagli

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA Nel corso del 2015 il Legislatore ha modificato: l istituto del ravvedimento operoso; il regime sanzionatorio, la cui decorrenza è

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014 REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014 1 DISPOSIZIONI GENERALI 1. Il consorzio Netcomm e le Associazioni dei consumatori (d ora in poi ASSOCIAZIONI)

Dettagli

Ravvedimento della mini - IMU 2013

Ravvedimento della mini - IMU 2013 Periodico informativo n. 15/2014 Ravvedimento della mini - IMU 2013 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che, se entro lo scorso

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

L apertura della partita iva

L apertura della partita iva L apertura della partita iva Laura Capotondo capotondo@studiofdz.com Regime di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 235/16/CONS INCLUSIONE DEGLI IMPIANTI DI RADIODIFFUSIONE SONORA ANALOGICA OPERANTI IN BANDA FM (87,5 108 MHz) ALL INTERNO DELLA SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Seconda parte: Le Esportazioni e le Importazioni Torino, 25 marzo 2014 Dott. Marco Bodo Le Esportazioni di beni Le esportazioni sono cessioni di

Dettagli

SCADENZE FEBBRAIO 2014

SCADENZE FEBBRAIO 2014 SCADENZE FEBBRAIO 2014 LUNEDì 3 FEBBRAIO DICHIARAZIONE ANNUALE IVA Primo giorno utile per presentare la dichiarazione annuale IVA relativa al 2013 in via autonoma (cioè non compresa nel modello Unico 2014).

Dettagli

Toscana: Fondo di rotazione per la prestazione di garanzie a giovani professionisti

Toscana: Fondo di rotazione per la prestazione di garanzie a giovani professionisti Toscana: Fondo di rotazione per la prestazione di garanzie a giovani professionisti Descrizione In breve Fondo regionale di rotazione in attuazione della legge regionale 30 dicembre 2008 n. 73, norme in

Dettagli

OGGETTO: Novità in tema di autotrasporto merci

OGGETTO: Novità in tema di autotrasporto merci Informativa per la clientela di studio N. 17 del 28.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Novità in tema di autotrasporto merci La Legge di Stabilità è intervenuta nel settore dell autotrasporto

Dettagli

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Lavorazioni effettuate a livello centrale con effetto sulla rata di pensione di dicembre 2015 Si illustrano le lavorazioni effettuate a livello centrale

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l SEA Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l News per i Clienti dello studio del 16 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Iscritti alla Cassa geometri: incremento al 5% del contributo integrativo,

Dettagli

Guida Utilizzo GUIDA UTILIZZO SISTEMA PRESENTAZIONE DOMANDE SOSPENSIONE/RIDUZIONE FSBA

Guida Utilizzo GUIDA UTILIZZO SISTEMA PRESENTAZIONE DOMANDE SOSPENSIONE/RIDUZIONE FSBA Guida Utilizzo GUIDA UTILIZZO SISTEMA PRESENTAZIONE DOMANDE SOSPENSIONE/RIDUZIONE FSBA Sommario 1. Login applicazione... 3 2. Registrazione... 3 3. Registrazione Azienda... 4 4. Registrazione Consulente

Dettagli

Periodico informativo n. 50/2016

Periodico informativo n. 50/2016 Periodico informativo n. 50/2016 Omessa/tardiva registrazione contratto di locazione: nuove sanzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito al sistema sanzionatorio

Dettagli

Incentivi alle Aziende

Incentivi alle Aziende Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale STRUMENTI Incentivi alle Aziende Pordenone 19 Marzo 2009 Legge Regionale 18/2005, articoli 30, 31, 32 e 33 D.P.REG. 0342/Pres

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015 INFORMATIVA N. 020 15 GENNAIO 2015 Previdenziale INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015 Nel presente Aggiornamento AP si forniscono le tabelle delle nuove aliquote contributive INPS, valevoli per

Dettagli

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: Patrocinio, un attestazione sui compensi non saldati (Il Sole 24 Ore) IL SOLE 24 ORE Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

Dettagli

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Consulenza 1 20 novembre 2015 La

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (Artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000)

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (Artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000) Collaborazione coordinata e continuativa MOD. CCC il.././., Codice fiscale residente a in Via /Piazza n... C.A.P. DICHIARA di essere Dipendente pubblico in attività di servizio e di avere ricevuto l incarico

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico ALLEGATO A Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE CREDITO D IMPOSTA PER LE NUOVE ASSUNZIONI DI PROFILI ALTAMENTE QUALIFICATI DM 23 OTTOBRE 2013 SCHEMA DELL

Dettagli

ROTARY CLUB IMPERIA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI: QUANDO CONVIENE. Antonio Parolini

ROTARY CLUB IMPERIA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI: QUANDO CONVIENE. Antonio Parolini ROTARY CLUB IMPERIA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI: QUANDO CONVIENE Antonio Parolini Conviviale del 12 Aprile 2011 Cedolare secca sulle locazioni: riferimenti normativi Decreto legislativo del 14 marzo 2011

Dettagli

Circolare N.56 del 15 Aprile 2014

Circolare N.56 del 15 Aprile 2014 Circolare N.56 del 15 Aprile 2014 Cedolare secca e canone concordato. Con l aliquota al 10 per cento si ricalcola la convenienza Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n.

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro delle imprese dell indirizzo PEC entro il 30.6.2013 - Istituzione dell elenco pubblico INI-PEC Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale

Dettagli

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 5 Giugno 2002 Circolare n. 104 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007 CE/bs 12100 Cuneo, 23 febbraio 2007 Circolare n. 2/2007 Alle IMPRESE EDILI CONSULENTI DEL LAVORO ORGANIZZAZIONI SINDACALI Loro sedi Oggetto: CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

RPI - Rete per l informatica. Programma amministrativo-gestionale. Comunicazione operazioni Iva con Paesi Black List

RPI - Rete per l informatica. Programma amministrativo-gestionale. Comunicazione operazioni Iva con Paesi Black List RPI - Rete per l informatica Programma amministrativo-gestionale Comunicazione operazioni Iva con Paesi Black List 03/08/2010 CNA Rete per l informatica Comunicazione Paesi Black List PREMESSA... 3 IMPOSTAZIONE

Dettagli

RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA E TERMINI

RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA E TERMINI OMISSIONI R A V V E D E R S I E POSSIBILE RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA E TERMINI I. M. U. 2013 - Art. 13, D.Lgs. 472/1997 e successive modificazioni. - Art. 1, comma 20 lett. a) e 22, Legge n. 220/2010

Dettagli

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO 3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO Ai sensi del comma 58, dell articolo 1, della Legge 190/2014, i soggetti che aderiscono al regime forfettario sono esonerati dagli obblighi di: liquidazione

Dettagli

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 26 Prot. 2974 DATA 10.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI ICI dovuta per il 2006 e possibilità di ravvedimento operoso D.L. n. 223/2006; Modello

Dettagli

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera Descrizione In breve Avviso per l attribuzione di voucher individuali per il conseguimento di una certificazione internazionale di lingua estera.

Dettagli

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali Protocollo: Rif.: Allegati: n. 26466/RU Roma, 26.03.2010 Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane Agli Uffici delle Dogane Alle Direzioni Centrali LORO SEDI Agli Uffici di diretta Collaborazione

Dettagli

Nuove modalità operative per l iscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91. marzo 2015

Nuove modalità operative per l iscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91. marzo 2015 Nuove modalità operative per l iscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91 marzo 2015 Gestione della lista di mobilità: riferimenti normativi Legge Regionale 28 settembre 2006 n. 22 - art.

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.2.2016 COM(2016) 84 final 2016/0051 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma, a nome dell Unione europea, e all applicazione provvisoria, dell accordo

Dettagli

Scadenziario n. 5/2014 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI GIUGNO

Scadenziario n. 5/2014 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI GIUGNO Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott. Oscar O Sartor Dott.ssa

Dettagli

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014 Bologna 23 ottobre 2014 Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione Attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza gas Mario Volongo Funzionario CIG 1 Perché aggiornare la

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 328 12.11.2014 Cedolare secca e secondo acconto imposte Metodo previsionale, per coloro che adottano il regime della cedolare secca Categoria:

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli