lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)"

Transcript

1 māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 37 multus -a -um molto; multō, di gran lungo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 43 tuus -a -um tuo Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 44 nūllus -a -um nessuno, nessuna cosa Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 49 ūnus -a -um uno Aggettivo: I Classe (I e II Misura 53 bonus -a -um buono Aggettivo: I Classe (I e II Tratti della 68 tōtus -a -um intero, tutto Aggettivo: I Classe (I e II prīmus -a -um primo Aggettivo: I Classe (I e II superus -a -um situato sopra, sopra Aggettivo: I Classe (I e II tantus -a -um così grande, così tanto; (come pronome) Aggettivo: I Classe (I e II in grande quantità, tanto; tantī, a tal prezzo, di tal valore vōs voi; (gen.) vestrum/vestrī, (dat./abl.) Aggettivo: I Classe (I e II vōbīs, (acc.) vōs miser misera miserum misero Aggettivo: I Classe (I e II novus -a -um nuovo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 78 Tempo 91 Religione 99 Misura 105 Pronomi/Interrogativi 130 Emozioni 137 Tempo 139 rev. del 26/04/ Pagina 1 di 13

2 longus -a -um lungo, esteso Aggettivo: I Classe (I e II Misura 142 parvus -a -um piccolo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 143 alter altera alterum altro di due Aggettivo: I Classe (I e II Misura 148 altus -a -um alto, profondo Aggettivo: I Classe (I e II Geografia 159 medius -a -um medio, centrale Aggettivo: I Classe (I e II Luogo 162 sōlus -a -um solo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 176 ūllus -a -um qualcuno, qualche cosa Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 178 amīcus -a -um amichevole; (come sostantivo) amico Aggettivo: I Classe (I e II Tratti della 198 ferus -a -um feroce, selvaggio; fera -ae f.: animale selvaggio, fiera Aggettivo: I Classe (I e II malus -a -um cattivo, malvagio Aggettivo: I Classe (I e II līber lībera līberum libero; līberī (m. pl.): figli nati liberi Aggettivo: I Classe (I e II saevus -a -um feroce, irato, arrabbiato Aggettivo: I Classe (I e II dūrus -a -um duro Aggettivo: I Classe (I e II dexter -tra -trum destro; dextera -ae f.: mano destra Aggettivo: I Classe (I e II Animali/Piante 222 Tratti della 227 Giustizia 229 Tratti della 244 Altri Sensi 249 Luogo 260 rev. del 26/04/ Pagina 2 di 13

3 laetus -a -um lieto, contento Aggettivo: I Classe (I e II Emozioni 262 vester vestra vestrum vostro Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 282 certus -a -um sicuro, stabilito, certo Aggettivo: I Classe (I e II Misura 285 dīgnus -a -um degno Aggettivo: I Classe (I e II Tratti della 291 cūnctus -a -um tutto assieme Aggettivo: I Classe (I e II omnis -e tutto, ogni, per intero Aggettivo: II Classe (III gravis -e pesante, serio, grave Aggettivo: II Classe (III ingēns ingentis enorme, ingente Aggettivo: II Classe (III tālis tāle tale Aggettivo: II Classe (III levis -e leggero, banale Aggettivo: II Classe (III trīstis -e triste, solenne, truce Aggettivo: II Classe (III pār paris uguale Aggettivo: II Classe (III fortis -e coraggioso, forte Aggettivo: II Classe (III Misura 292 Misura 18 Misura 140 Misura 202 Misura 203 Misura 220 Emozioni 275 Misura 281 Tratti della 286 vetus veteris vecchio Aggettivo: II Classe (III Tempo 295 duo duae duo due Aggettivo: Numerale Misura 221 mīlle (pl.) mīlia mille Aggettivo: Numerale Misura 247 rev. del 26/04/ Pagina 3 di 13

4 nōn non Avverbio Congiunzioni/Avverbi 6 ut, utī come (+ indic.); cosicché, con il risultato che (+ subj.); (in domande) in che maniera, come; (in esclamazioni) fino a che punto! come! Avverbio Congiunzioni/Avverbi 15 quam come?; (dopo un comparativo) che, come Avverbio Pronomi/Interrogativi 29 iam ora; già Avverbio Tempo 34 nunc ora Avverbio Tempo 50 tum, tunc allora Avverbio Tempo 56 etiam anche, pure Avverbio Congiunzioni/Avverbi 67 sīc in questa maniera, così; così... come: Avverbio Congiunzioni/Avverbi 79 nella stesso modo di hīc qui; hinc: da qui Avverbio Luogo 80 magis più Avverbio Congiunzioni/Avverbi 90 ubi dove Avverbio Luogo 92 tam così, tanto Avverbio Congiunzioni/Avverbi 96 ita così Avverbio Congiunzioni/Avverbi 120 quidem certamente, almeno Avverbio Congiunzioni/Avverbi 136 saepe spesso Avverbio Tempo 145 semper sempre Avverbio Tempo 149 deinde/dein poi, allora Avverbio Tempo 150 modo appena, ora appena; modo... modo: ora Avverbio Tempo ora, in un momento... in un altro, qualche volta... altre volte parum molto piccolo Avverbio Misura 204 tantum, tantummodo solo Avverbio Misura 216 haud non Avverbio Congiunzioni/Avverbi 226 bene bene Avverbio Tratti della 235 rev. del 26/04/ Pagina 4 di 13

5 ne (enclitic) particella interrogativa aggiunta alla Avverbio Pronomi/Interrogativi 238 parola in questione, per enfasi numquam non mai Avverbio Tempo 251 prīmum all'inizio, dapprima Avverbio Tempo 252 tot così tanti Avverbio Misura 259 simul allo stesso tempo Avverbio Tempo 274 VERO infatti, certamente, senza dubbio Avverbio Congiunzioni/Avverbi 280 unde da dove Avverbio Luogo 300 et e Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 1 que e (enclitica postpositiva) Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 4 sī se Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 16 nec e non, nemmeno; nec... nec, nemmeno Congiunzione Congiunzioni/Avverbi neppure; neque sed ma Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 20 aut o Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 24 atque e in aggiunta, e anche, e; (dopo un Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 35 comparativo) che; simul atque, non appena; ac ac e in aggiunta, e anche, e; (dopo un Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 36 comparativo) che; simul ac, non appena; atque nē che non Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 47 enim infatti Congiunzione Pronomi/Interrogativi 57 tamen nonostante, ancora Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 58 nam or namque per, davvero, infatti Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 61 neque e non, nemmeno; neque... neque, Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 72 nemmeno... neppure; nec at ma, ma anche Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 74 quoque anche Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 76 an o (nelle domande); utrum... an: se... o Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 94 nisi, nī se non, a meno che Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 100 rev. del 26/04/ Pagina 5 di 13

6 dum mentre (+ indic.); fino a quando (+ cong.); Congiunzione Tempo 103 dato che (+ cong.) autem inoltre, ma, tuttavia Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 123 quia poiché Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 132 ergō quindi Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 134 vel o anche, oppure, anche; vel... vel: o... Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 141 oppure itaque e così, quindi Congiunzione Congiunzioni/Avverbi 208 uterque utraque utrumque ogni (di due) Congiunzione Misura 243 terra -ae f. terra, paese Nome: I Declinazione Terra e Acqua 70 vīta -ae f. vita Nome: I Declinazione Vita ed Esistenza 87 causa -ae f. causa, ragione; causā + genitivo, per Nome: I Declinazione Discorso/Oratoria 107 causa di fortūna -ae f. fortuna (sia favorevole che avversa) Nome: I Declinazione Religione 138 nātūra -ae f. natura Nome: I Declinazione Vita ed Esistenza 180 cūra -ae f. cura, preoccupazione Nome: I Declinazione Love 186 īra irae f. ira, collera Nome: I Declinazione Emozioni 187 via -ae f. via, strada Nome: I Declinazione Viaggio 196 unda -ae f. onda, acqua che fluisce Nome: I Declinazione Terra e Acqua 207 poena -ae f. pena, punizione Nome: I Declinazione Giustizia 223 puella -ae f. ragazza; fidanzata Nome: I Declinazione Gente 233 silva -ae f. foresta, bosco Nome: I Declinazione Animali/Piante 234 umbra -ae f. ombra Nome: I Declinazione Vista 257 aqua -ae f. acqua Nome: I Declinazione Terra e Acqua 272 fāma -ae f. fama, considerazione Nome: I Declinazione Discorso/Oratoria 278 flamma -ae f. fiamma, fuoco Nome: I Declinazione Aria e Fuoco 298 animus -ī m. spirito, mente Nome: II Declinazione Vita ed Esistenza 40 deus -ī m.; dea -ae f. dio; dea Nome: II Declinazione Religione 42 locus -ī m. posto, luogo; loca (n. pl.) regione Nome: II Declinazione Geografia 62 vir virī m. uomo Nome: II Declinazione Gente 85 bellum -ī n. guerra Nome: II Declinazione Guerra e Pace 86 arma -ōrum n. pl. armi Nome: II Declinazione Guerra e Pace 98 rev. del 26/04/ Pagina 6 di 13

7 caelum -ī n. cielo Nome: II Declinazione Aria e Fuoco 117 rēgnum -ī n. regno, reame Nome: II Declinazione Geografia 121 populus -ī m. popolo Nome: II Declinazione La Città 122 fātum -ī n. fato; morte Nome: II Declinazione Religione 157 annus -ī m. anno Nome: II Declinazione Estensione di Tempo 167 beneficium -ī n. servizio, gentilezza Nome: II Declinazione Vita Sociale 182 verbum -ī n. parola Nome: II Declinazione Scrittura/Poesia 188 puer puerī m. ragazzo; schiavo Nome: II Declinazione Gente 191 modus -ī m. misura, maniera, modo Nome: II Declinazione Misura 195 imperium -ī n. comando, potere Nome: II Declinazione Guerra e Pace 200 oculus -ī m. occhio Nome: II Declinazione Il Corpo 206 nātus -ī m. figlio Nome: II Declinazione La Famiglia 211 cōnsilium -ī n. piano; concilio, gruppo di consilieri Nome: II Declinazione La Città 217 castrum -ī n. fortezza, (di solito al plurale, castra Nome: II Declinazione Guerra e Pace 224 accampamento) ferrum -ī n. ferro, arma o attrezzo in ferro Nome: II Declinazione Violenza 231 dominus -ī m.; domina -ae f. padrone di casa, signore; padrona Nome: II Declinazione La Famiglia 241 equus -ī m. cavallo Nome: II Declinazione Animali/Piante 248 tēlum -ī n. missile, arma, dardo Nome: II Declinazione Guerra e Pace 255 sīgnum -ī n. segno, marchio Nome: II Declinazione Guerra e Pace 261 perīculum -ī n. pericolo Nome: II Declinazione Violenza 265 ventus -ī m. vento Nome: II Declinazione Aria e Fuoco 269 rēx rēgis m. re Nome: III Declinazione La Città 60 pars partis f. parte Nome: III Declinazione Misura 65 pater patris m. madre, antenato Nome: III Declinazione La Famiglia 71 corpus corporis n. corpo Nome: III Declinazione Il Corpo 75 urbs urbis f. città Nome: III Declinazione La Città 82 homō hominis m. essere umano Nome: III Declinazione Gente 88 tempus -oris n. tempo Nome: III Declinazione Tempo 89 hostis -is m./f. straniero, nemico Nome: III Declinazione Guerra e Pace 93 mors mortis f. morte Nome: III Declinazione Vita ed Esistenza 95 rev. del 26/04/ Pagina 7 di 13

8 virtūs -ūtis f. virtù, valore, virilità Nome: III Declinazione Tratti della 111 vīs f. (acc.) vim, (abl.) vī; (pl.) vīrēs, forza Nome: III Declinazione Guerra e Pace 115 amor -ōris m. amore Nome: III Declinazione Love 116 nox noctis f. notte Nome: III Declinazione Estensione di Tempo 119 caput capitis n. testa Nome: III Declinazione Il Corpo 124 mare -is n. mare Nome: III Declinazione Terra e Acqua 125 māter mātris f. madre Nome: III Declinazione La Famiglia 127 nōmen -inis n. nome Nome: III Declinazione Vita Sociale 135 ōs ōris n. bocca, faccia Nome: III Declinazione Il Corpo 147 ignis -is m. fuoco Nome: III Declinazione Aria e Fuoco 151 scelus -eris n. crimine, peccato Nome: III Declinazione Giustizia 154 mīles -itis m. soldato Nome: III Declinazione Guerra e Pace 161 vōx vōcis f. voce, espressione Nome: III Declinazione Discorso/Oratoria 169 genus generis n. origine, discendenza, razza Nome: III Declinazione La Famiglia 170 mēns mentis f. mente Nome: III Declinazione Il Corpo 173 mōs mōris m. abitudine, usanza; (pl.) carattere Nome: III Declinazione Vita Sociale 181 pectus -oris n. petto, seno Nome: III Declinazione Il Corpo 183 parēns -ntis m./f. genitore Nome: III Declinazione La Famiglia 190 dolor -ōris m. dolore, pena Nome: III Declinazione Emozioni 193 gēns gentis f. famiglia, clan Nome: III Declinazione La Famiglia 194 pēs pedis m. piede Nome: III Declinazione Il Corpo 199 labor -ōris m. farica, esercitazione Nome: III Declinazione Affari/Soldi 201 sanguis -inis m. sangue Nome: III Declinazione Il Corpo 214 coniunx coniugis m./f. sposa, marito, moglie Nome: III Declinazione La Famiglia 218 frāter frātris m. fratello Nome: III Declinazione La Famiglia 225 iter itineris n. viaggio, rotta Nome: III Declinazione Viaggio 230 fīnis -is m. fine, confine Nome: III Declinazione Geografia 236 dux ducis m./f. condottiero, generale Nome: III Declinazione Guerra e Pace 239 mōns montis m. montagna Nome: III Declinazione Geografia 242 lītus -oris n. spiaggia Nome: III Declinazione Geografia 245 rev. del 26/04/ Pagina 8 di 13

9 carmen -inis n. poesia, carme Nome: III Declinazione Scrittura/Poesia 254 ratiō -ōnis f. metodo, piano, ragione Nome: III Declinazione Educazione/Conoscenza 256 ars artis f. abilità, arte Nome: III Declinazione Educazione/Conoscenza 258 lēx lēgis f. legge Nome: III Declinazione Giustizia 264 mūnus mūneris n. regalo, offerta; dovere, obbligo; (pl.) Nome: III Declinazione Vita Sociale 276 spettacolo di gladiatori iuvenis -is m. giovane Nome: III Declinazione Gente 277 flūmen -inis n. fiume, rio Nome: III Declinazione Terra e Acqua 283 honor -ōris m. onore, gloria; ufficio, posto di Nome: III Declinazione La Città 290 responsabilità; cursus honoris: carriera pubblica eques equitis m. cavaliere Nome: III Declinazione Guerra e Pace 296 lūx lūcis f. luce del giorno Nome: III Declinazione Aria e Fuoco 299 nihil, nīl niente, nulla Nome: Indeclinabile Misura 55 manus -ūs f. mano; manipolo (unità militare, banda di Nome: IV Declinazione Il Corpo 48 uomini) domus -ūs f. casa, abitazione Nome: IV Declinazione La Casa 73 vultus -ūs m. volto, espressione, faccia Nome: IV Declinazione Il Corpo 209 metus -ūs m. paura, terrore Nome: IV Declinazione Emozioni 215 exercitus -ūs m. esercito, armata Nome: IV Declinazione Guerra e Pace 267 rēs reī f. cosa (rēs pūblica, repubblica; rēs Nome: V Declinazione Vita ed Esistenza 38 familiāris, patrimonio di famiglia, possedimento; rēs mīlitāris, arte della guerra; rēs novae, rivoluzione) diēs diēī m./f. giorno Nome: V Declinazione Estensione di Tempo 54 fidēs -eī f. fiducia, fede Nome: V Declinazione Tratti della 184 spēs speī f. speranza Nome: V Declinazione Emozioni 232 in in, su (+ abl.); in, verso (+ acc) Preposizione Luogo 5 rev. del 26/04/ Pagina 9 di 13

10 cum con (prep. + abl.); quando, dal momento Preposizione Congiunzioni/Avverbi 10 che, sebbene (congiunzione + congiuntivo) ad a, fino a, verso (+acc.) Preposizione Luogo 14 ā ab abs da (+abl.) Preposizione Luogo 21 ex, ē da, fuori da (+ abl.) Preposizione Luogo 26 per attraverso (+acc.) Preposizione Luogo 30 dē da, circa, a proposito (+ abl.) Preposizione Luogo 46 inter tra, in mezzo a; durante (+ acc.) Preposizione Luogo 64 sine senza (+ abl.) Preposizione Preposizioni non Direzionali 104 ante prima di, davanti a (avv. e prep. + acc.) Preposizione Tempo 112 sub sotto, vicino a (+acc. o +abl.) Preposizione Luogo 118 prō per, a favore di, in proporzione a (+abl.) Preposizione Preposizioni non Direzionali 128 post dopo (avv. e prep. +acc.) Preposizione Tempo 164 prope vicino, prossimo; (comp.) propior, Preposizione Luogo 189 (superl.) proximus; (avv.) prope, quasi apud vicino, in presenza di, presso (+acc.) Preposizione Luogo 205 contrā contro, in opposizione a (avv. e prep. Preposizione Luogo 271 +acc.) quī quae quod chi, il quale Pronome Pronomi/Interrogativi 3 hic haec hoc questo, questi Pronome Pronomi/Interrogativi 7 ille illa illud quello Pronome Pronomi/Interrogativi 8 tū tuī tibi tē tu Pronome Pronomi/Interrogativi 9 ego meī mihi mē io, me Pronome Pronomi/Interrogativi 11 quisquam quicquam/quidquam ogni (singola) persona, ognuno Pronome Pronomi/Interrogativi 12 is ea id egli, ella, esso Pronome Pronomi/Interrogativi 13 sui sibi sē/sēsē sé, se stesso, essi stessi Pronome Pronomi/Interrogativi 17 ipse ipsa ipsum egli stesso Pronome Pronomi/Interrogativi 22 rev. del 26/04/ Pagina 10 di 13

11 meus -a -um mio Pronome Pronomi/Interrogativi 41 nōs nostrum/nostrī nōbīs nōs noi Pronome Pronomi/Interrogativi 51 noster nostra nostrum nostro Pronome Pronomi/Interrogativi 52 īdem eadem idem stesso, medesimo Pronome Pronomi/Interrogativi 59 aliquis -quae -quod qualcuno, ogni; si quis, si quid: ognuno Pronome Pronomi/Interrogativi 77 che, ogni cosa che iste ista istud codesto, quello (dei tuoi); avv. istīc or Pronome Pronomi/Interrogativi 81 istūc: laggiù; istinc: da laggiù quīdam quaedam quoddam qualcuno, un certo Pronome Pronomi/Interrogativi 126 quisquis quidquid chiunque, qualunque cosa Pronome Pronomi/Interrogativi 129 nēmō nessuno (gen. nūllīus, dat. nūllī, abl. nūllō Pronome Pronomi/Interrogativi 179 or nūllā nūllus -a -um) quisque quaeque quidque qualcuno, qualche cosa Pronome Pronomi/Interrogativi 197 quis quid chi? che cosa? Pronome Pronomi/Interrogativi 212 quālis -e di che tipo? cosa? Pronome Pronomi/Interrogativi 263 quīcumque quaecumque quodcumque chiunque, qualunque cosa Pronome Pronomi/Interrogativi 284 sequor sequī secūtus sum seguire Verbo: Deponente Movimento 108 patior patī passus sum sopportare, permettere Verbo: Deponente Verbi di Comando/Indirizzo 185 morior morī mortuus sum morire Verbo: Deponente Vita ed Esistenza 253 nāscor nāscī nātus sum nascere Verbo: Deponente Vita ed Esistenza 266 dō dare dedī datum dare Verbo: I Coniugazione Vita Sociale 28 vocō -āre chiamare Verbo: I Coniugazione Discorso/Oratoria 158 parō -āre preparare, acquisire; parātus -a -um, Verbo: I Coniugazione Fare/Costruire 160 preparato, pronto putō -āre pensare, supporre Verbo: I Coniugazione Educazione/Conoscenza 166 stō stāre stetī statum stare Verbo: I Coniugazione Vita ed Esistenza 168 amō -āre amare; amāns -ntis m./f.: amante Verbo: I Coniugazione Love 219 servō -āre conservare Verbo: I Coniugazione La Famiglia 289 negō -āre negare, rifiutare Verbo: I Coniugazione Discorso/Oratoria 294 videō vidēre vīdī vīsum vedere Verbo: II Coniugazione Vista 31 rev. del 26/04/ Pagina 11 di 13

12 habeō habēre habuī habitum avere, tenere Verbo: II Coniugazione Altri Sensi 39 iubeō iubēre iussī iussum ordinare, offrire Verbo: II Coniugazione Giustizia 84 teneō -ēre -uī tentum tenere, prendere Verbo: II Coniugazione Altri Sensi 106 timeō -ēre -uī temere, aver terrore Verbo: II Coniugazione Emozioni 153 dēbeō dēbēre dēbuī dēbitum dovere, essere obbligati a Verbo: II Coniugazione Affari/Soldi 155 moveō -ēre mōvī mōtum muovere, spostare Verbo: II Coniugazione Movimento 192 iaceō iacēre iacuī giacere, soccombere Verbo: II Coniugazione La Casa 228 soleō -ēre -uī -itum solere, essere solito Verbo: II Coniugazione Tratti della 246 audeō audēre ausus sum osare Verbo: II Coniugazione Tratti della 270 placeō placēre placuī placitum piacere, compiacere Verbo: II Coniugazione Vita Sociale 287 faciō facere fēcī factum fare Verbo: III Coniugazione -iō Fare/Costruire 32 accipiō -cipere -cēpī -ceptum ricevere Verbo: III Coniugazione -iō Vita Sociale 110 capiō capere cēpī captum prendere, cogliere Verbo: III Coniugazione -iō Guerra e Pace 131 fugiō fugere fūgī fugitum fuggire, scappare Verbo: III Coniugazione -iō Viaggio 177 rapiō rapere rapuī raptum saccheggiare, rapire Verbo: III Coniugazione -iō Violenza 273 dīcō dīcere dīxī dictum dire; causam dīcere, perorare una causa; Verbo: III Coniugazione -ō Discorso/Oratoria 33 diem dīcere, fissare un giorno agō agere ēgī āctum fare, agire Verbo: III Coniugazione -ō Verbi di Comando/Indirizzo 69 petō petere petīvī petītum chiedere, aspirare a Verbo: III Coniugazione -ō Movimento 83 vincō vincere vīcī victum conquistare Verbo: III Coniugazione -ō Guerra e Pace 101 pōnō pōnere posuī positum mettere, porre Verbo: III Coniugazione -ō Verbi di Trasporto 102 crēdō crēdere crēdidī crēditum credere Verbo: III Coniugazione -ō Educazione/Conoscenza 109 quaerō -rere -sīvī -sītum chiedere, cercare Verbo: III Coniugazione -ō Educazione/Conoscenza 113 mittō mittere mīsī missum mandare, lasciar andare Verbo: III Coniugazione -ō Verbi di Comando/Indirizzo 114 rev. del 26/04/ Pagina 12 di 13

13 dūcō dūcere dūxī ductum condurre; uxōrem dūcere, sposare Verbo: III Coniugazione -ō Verbi di Comando/Indirizzo 133 relinquō -linquere -līquī -lictum abbandonare Verbo: III Coniugazione -ō Movimento 144 vīvō vīvere vīxī vīctum vivere Verbo: III Coniugazione -ō Vita ed Esistenza 156 reddō -dere -didī -ditum ridare, rendere Verbo: III Coniugazione -ō Verbi di Trasporto 174 cadō cadere cecidī cāsum cadere, essere uccisi Verbo: III Coniugazione -ō Violenza 210 trahō trahere trāxī trāctum trascinare, trarre Verbo: III Coniugazione -ō Verbi di Comando/Indirizzo 213 gerō gerere gessī gestum portare, gestire; bellum gerere, fare Verbo: III Coniugazione -ō Guerra e Pace 237 guerra premō premere pressī pressum premere, soverchiare, perseguire Verbo: III Coniugazione -ō Guerra e Pace 240 cōgō cōgere coēgī coāctum guidare assieme, costringere Verbo: III Coniugazione -ō Verbi di Comando/Indirizzo 250 vertō vertere vertī versum girare Verbo: III Coniugazione -ō Movimento 288 trādō -dere -didī -ditum consegnare, rendere Verbo: III Coniugazione -ō Affari/Soldi 297 licet licēre licuit licitum est è permesso (+ dat. + infin.) Verbo: Impersonale Giustizia 175 sum esse fuī futūrum essere, esistere; fut. infin. = fore, imperf. Verbo: Irregolare Vita ed Esistenza 2 cong. = forem per essem possum posse potuī potere Verbo: Irregolare Fare/Costruire 23 ferō ferre tulī lātum portare, sopportare Verbo: Irregolare Verbi di Trasporto 45 volō velle voluī volere Verbo: Irregolare Emozioni 66 eō īre iī/īvī itum andare Verbo: Irregolare Movimento 97 fīō fierī factus sum diventare, accadere, esser fatto Verbo: Irregolare Vita ed Esistenza 146 inquam, inquis, inquit, inquiunt: dire (usato nel discorso diretto) Verbo: Irregolare Discorso/Oratoria 163 referō referre rettulī relātum portare indietro, riportare Verbo: Irregolare Verbi di Trasporto 171 pereō -īre -iī -itum perire, essere persi Verbo: Irregolare Violenza 268 adsum adesse affuī essere presente Verbo: Irregolare Luogo 279 tollō tollere sustulī sublātum alzare, distruggere Verbo: Irregolare Violenza 293 veniō venīre vēnī ventum venire Verbo: IV Coniugazione Movimento 63 audiō -īre -īvī/-iī -ītum udire, ascoltare Verbo: IV Coniugazione Altri Sensi 165 sciō -īre -īvī/-iī -ītum sapere Verbo: IV Coniugazione Educazione/Conoscenza 172 rev. del 26/04/ Pagina 13 di 13

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione) māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe

Dettagli

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione) māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe

Dettagli

Programma del Primo anno di latino

Programma del Primo anno di latino Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di latino suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione) māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe

Dettagli

Liceo Classico Linguistico Statale "M. T. Cicerone" Insegnante: Spaziani Raffaella A.S / 2018

Liceo Classico Linguistico Statale M. T. Cicerone Insegnante: Spaziani Raffaella A.S / 2018 LICEO GINNASIO STATALE " MARCO T. CICERONE " Programma Svolto Liceo Classico Linguistico Statale "M. T. Cicerone" Insegnante: Spaziani Raffaella A.S. 2017 / 2018 Docente: RAFFAELLA SPAZIANI Classe: 1B

Dettagli

sì-no Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso A - MORFOSINTASSI 1) MORFOLOGIA

sì-no Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso A - MORFOSINTASSI 1) MORFOLOGIA LICEO "CHINI-MICHELANGELO" trimestre A. S. 2016-7 pentamestre Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso 1) MORFOLOGIA Alfabeto latino ed ortoepia

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

Indice Introduzione 2

Indice Introduzione 2 Introduzione 2 1. Origini ed evoluzione del latino 2 2. Dal latino all italiano 2 Fonologia Lezione 1. Come parlavano i Romani 4 3. L alfabeto e la pronuncia 4 4. Vocali lunghe e vocali brevi 5 5. L accento

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE: II A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Volume 1 UNITÀ 16 Lezione 43 Participio presente dei verbi attivi:

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, dittonghi, consonanti); la quantità; l accento; la divisione

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS CLASSE 1 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani LIBRO DI TESTO Hans H. Ørberg Lingua latina per se illustrata Pars

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO II E 2017/18 (prof. Quaglia)

PROGRAMMA ITALIANO II E 2017/18 (prof. Quaglia) PROGRAMMA ITALIANO II E 2017/18 (prof. Quaglia) Ripasso della analisi grammaticale, logica e del periodo. Le principali figure retoriche. Varietà diacroniche e sincroniche della lingua, con cenni sulla

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO II B 2013/14 (prof. Quaglia)

PROGRAMMA ITALIANO II B 2013/14 (prof. Quaglia) PROGRAMMA ITALIANO II B 2013/14 (prof. Quaglia) Ripasso della analisi grammaticale, logica e del periodo. Le principali figure retoriche. Varietà diacroniche e sincroniche della lingua, con cenni sulla

Dettagli

Il genitivo retto da nomi e aggettivi

Il genitivo retto da nomi e aggettivi Il genitivo retto da nomi e aggettivi Il genitivo di specificazione Tra gli usi più tipici del genitivo di specificazione c è il genitivo possessivo, che esprime appartenenza nel senso più stretto del

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M)

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M) PROSPETTO RIASSUNTIVO DECLINAZIONI LATINE I II II III III IV IV V CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M) NOM us, er, ir um vario vario s u es GEN ae i i is is s s ei DAT ae o o i i i u ei ACC am um um

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA LATINA SVOLTO NELLA CLASSE 1 F PROFESSORESSA ANTONELLA SILVA. Anno scolastico

PROGRAMMA DI LINGUA LATINA SVOLTO NELLA CLASSE 1 F PROFESSORESSA ANTONELLA SILVA. Anno scolastico PROGRAMMA DI LINGUA LATINA SVOLTO NELLA CLASSE 1 F Anno scolastico 2009-2010 La pronuncia del latino I casi latini e le loro funzioni Radice, tema e desinenza Le declinazioni La prima declinazione Plurali

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Liceo classico G. M. Dettori Cagliari Prof.ssa F. Carta Liceo classico G. M. Dettori Cagliari 1 Sommario I declinazione Indicativo presente delle 4 coniugazioni

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

3 INCONTRO 10 MARZO 2016

3 INCONTRO 10 MARZO 2016 3 INCONTRO 10 MARZO 2016 Prima di Cominciare AVETE USATO? LVDVS MOODLE Correzione LATINO ITALIANO SPAGNOLO FRANCESE CANTARE CANTARE CANTAR CHANTER A CLAVEM CHIAVE LLAVE CLÉ DOLOREM DOLORE DOLOR DOULER

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

I PRINCIPALI PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI

I PRINCIPALI PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI I PRINCIPALI PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI Indicano unità, quantità, qualità o totalità indefinite. Non hanno mai valore subordinante (come invece hanno i pronomi relativi e i relativi indefiniti). Sono

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

Indice. Ripasso di analisi logica 1

Indice. Ripasso di analisi logica 1 Indice Unità 0 Unità 1 Unità 2 Ripasso di analisi logica 1 Vita in famiglia Il matrimonio 17 civiltà e lessico La famiglia romana 18 Lezione 1 Da dove viene e come funziona la lingua latina 20 civiltà

Dettagli

Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo

Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo In italiano Costruzione Note Cum narrativo costituisce una subordinata che può avere valore temporale, causale, concessivo, ipotetico, avversativo.

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione) māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DOCENTE: Pirazzo Marianna Materia: Latino classe: 1 A A.S. 2011-2012 Situazione di partenza della classe: numero alunni clima della classe livello cognitivo globale di ingresso svolgimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA

LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA Esprime la conseguenza di ciò che si dice nella reggente LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA Esprime la conseguenza di ciò che si dice nella reggente Lucio

Dettagli

LICEO EMILIO AINIS. Classe 1ª I Indirizzo SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI LATINO

LICEO EMILIO AINIS. Classe 1ª I Indirizzo SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI LATINO LICEO EMILIO AINIS Classe 1ª I Indirizzo SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2013-2014 DOCENTE Prof.ssa Luisa Cacopardo MODULO I Elementi di fonologia e prosodia latina. Le norme che regolano

Dettagli

Crisi dell Eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo

Crisi dell Eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo Marco Rainini Crisi dell Eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 22 maggio 2015 1 «Hinc est, quod saepe divina virtus armatos dialecticorum syllogismos,

Dettagli

lessico latino: i nomi più frequenti fonte: LATIN CORE VOCABULARY - DCC

lessico latino: i nomi più frequenti fonte: LATIN CORE VOCABULARY - DCC terra -ae f. terra, paese Nome: I Declinazione Terra e Acqua 70 vīta -ae f. vita Nome: I Declinazione Vita ed Esistenza 87 causa -ae f. causa, ragione; causā + genitivo, per Nome: I Declinazione Discorso/Oratoria

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

La III declinazione o declinazione atematica

La III declinazione o declinazione atematica La III declinazione o declinazione atematica La III declinazione comprende: sostantivi (maschili, femminili e neutri), aggettivi (II classe), participi presenti. I sostantivi presentano i seguenti temi:

Dettagli

GLI AGGETTIVI DI PRIMA CLASSE

GLI AGGETTIVI DI PRIMA CLASSE L AGGETTIVO L aggettivo è una parte verbale del discorso. In latino, come in italiano, si aggiunge a un nome (da cui la definizione adiectivum, dal verbo latino adicĕre, aggiungere), precisandolo e conferendogli

Dettagli

Test n. 1 Morfologia. 1) Duc è:

Test n. 1 Morfologia. 1) Duc è: 1) Duc è: Test n. 1 Morfologia A) L imperativo presente del verbo ducto. B) Una forma alternativa del nominativo singolare di dux. C) L imperativo presente del verbo duco. D) L abbreviazione dell aggettivo

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni)

III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni) FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA a.a. 2015-2016 (LM 37) PROF. AGGREGATO BEATRICE FEDI III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni) 1 SISTEMA NOMINALE LATINO Comprende: sostantivi aggettivi

Dettagli

I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE

I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE RELATIVA. IL NESSO RELATIVO. I PRONOMI RELATIVI-INDEFINITI IL PRONOME RELATIVO QUI, QUAE, QUOD (IL QUALE, LA QUALE, LA QUALE

Dettagli

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico Il participio Il participio In italiano Il participio Il participio presente Il participio perfetto Verifica sommativa Lessico In italiano Il participio è un modo indefinito e pertanto non fornisce indicazioni

Dettagli

Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6

Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6 Premessa V sezione I Morfologia lezione I Elementi di storia della lingua latina Fonologia 5 6 7 8 Origine indoeuropea del latino Diffusione del latino nell epoca antica 6 Le varietà del latino 7 Il latino

Dettagli

ANALISI LOGICA. Marco è andato dal dottore Marco è stato visitato dal dottore Marco si è vestito da dottore. Marco ha indossato un camice da dottore

ANALISI LOGICA. Marco è andato dal dottore Marco è stato visitato dal dottore Marco si è vestito da dottore. Marco ha indossato un camice da dottore approccio non analitico ma sintetico analisi ragionata per sintagmi la polivalenza logica del medesimo sintagma l interazione logico-sintattica del verbo col sintagma Marco è andato dal dottore Marco è

Dettagli

!)Ku,Ky(! Luca Visone : PORTFOLIO :.

!)Ku,Ky(! Luca Visone : PORTFOLIO :. .: PORTFOLIO :. ...perchè!)ku,ky(!...perchè!)ku,ky(!...perchè!)ku,ky(!...perchè!)ku,ky(!... i 2 punti esclamativi all inizio ed alla fine del logo rappresentano la ferma volontà di voler riuscire in quelli

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2D PROF.SSA ANTONELLA SILVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2D PROF.SSA ANTONELLA SILVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2D PROF.SSA ANTONELLA SILVA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 L età di Silla Cesare, dittatore a vita I nuovi protagonisti: Antonio e Ottavaino Il secondo triumvirato L Occidente contro

Dettagli

Cic., de oratore 1.180

Cic., de oratore 1.180 Causa Curiana Cic., de oratore 1.180 Quid vero? Clarissima M'. Curi causa M a rc i q u e C o p o n i n u p e r a p u d centumviros quo concursu hominum, qua exspectatione defensa est? E che dire poi di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 - Fax 049/5970692 - E- mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 - Fax 049/5970692 - E-mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

Corso Diritto romano II a.a

Corso Diritto romano II a.a Corso Diritto romano II a.a. 2012-2013 Esame: a) gli studenti frequentanti sosterranno l esame sugli argomenti trattati a lezione, avvalendosi del materiale didattico messo a disposizione online dal docente

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI: UN ADEGUATA TUTELA?

MALATTIE PROFESSIONALI: UN ADEGUATA TUTELA? Bergamo, 2 Febbraio 2018 Dr.Gianna Beranti SSR INAIL Lombardia MALATTIE PROFESSIONALI: UN ADEGUATA TUTELA? DENUNCE MP LAVORATORI- anno di protocollazione 2012-2016- BANCA DATI INAIL 9.000 Denunce 8.000

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZI FINANZA E MARKETING M ATERIA: LATINO Prof.ssa Luisella Ronda ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Pro Loco di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

Pro Loco di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento _ Pro Loco di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento PREMIO LETTERARIO DI CULTURA LATINA Preside SALVATORE PACELLI Per gli studenti del penultimo e dell ultimo anno dei Licei Classici e Scientifici

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE 1 C Insegnante Antonietta Scelfo Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO UNITA 1 Lezione 1 Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano-latino/

Dettagli

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO December est mensis quo (in cui) civitas exultat et luxuriae publice (pubblicamente) indulget. Tota urbs sonat. Servi vestes dominorum induunt, cum dominis laeti

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

COMPLEMENTI DI LUOGO

COMPLEMENTI DI LUOGO COMPLEMENTI DI LUOGO COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO Indica il luogo in cui ci si trova o in cui si verifica l azione. In latino risponde alla domanda ubi? (dove?) e viene espresso con IN + ABLATIVO (anche

Dettagli

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 1 NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) PREGHIAMO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in

Dettagli

LE CONGIUNZIONI COORDINANTI ( «et», «ac», «atque», «-que», «sed», «nam», «enim», «vero», «igitur» )

LE CONGIUNZIONI COORDINANTI ( «et», «ac», «atque», «-que», «sed», «nam», «enim», «vero», «igitur» ) A. B. C. D. LE CONGIUNZIONI COORDINANTI ( «et», «ac», «atque», «-que», «sed», «nam», «enim», «vero», «igitur» ) ELEMENTI DELLA COORDINAZIONE LE CONGIUNZIONI CORRELATIVE ( «ita ut», «sic ut», «tam quam»,

Dettagli

I gradi. qualificativo

I gradi. qualificativo I gradi dell aggettivo qualificativo Grado positivo Marius bonus est. Roma clara fuit. Discipuli saepe seduli sunt. Grado comparativo 1. di uguaglianza 2. di minoranza Mario è alto tanto quanto Luca Mario

Dettagli

Gara a squadre su verbi ed etimologia

Gara a squadre su verbi ed etimologia Certamen verborum Gara a squadre su verbi ed etimologia Mappa del progetto Obiettivi traversali : sviluppare capacità relative a: La squadra I materiali simulazione Docente: >>>PARADIGMI 1 Impero, as,

Dettagli

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ PER I BENEFICIARI

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ PER I BENEFICIARI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ PER I BENEFICIARI Linee guida per i beneficiari per realizzare targhe e cartelli informativi sugli interventi realizzati con il sostegno del PSR Toscana 2014-2020.

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE

IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE LE DESINENZE PERSONALI DEI TEMPI DERIVATI DAL PRESENTE La desinenza indica la persona e il numero. Inoltre essa segnala se il verbo è di forma attiva o passiva. In latino,

Dettagli

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI LATINO LEZIONE 3 LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI Abbiamo visto che NOMI e VERBI sono composti di 2 parti: TEMA e DESINENZA ES. LUP US MONE - O TEMA DESINENZA TEMA DESINENZA IL TEMA esprime il SIGNIFICATO

Dettagli

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore) A2 (Lei e voi) riferire di l imperativo problemi di salute p. 97-99 l imperativo negativo 1 11-15/02/2019 p. 100-102 p.103-105 p. 106-108 p. 109-112 la posizione dei pronomi nell imperativo il comparativo

Dettagli

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

Domenica delle Palme e della Passione del Signore Salmi Responsoriali Domenica delle Palme e della Passione del Signore 58. Salmo Responsoriale Dal Salmo 21 Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato? 1. Si fanno beffe di me quelli che mi vedono, storcono

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

NOME: TEST LATI O III DECLI AZIO E GE ERALE ( 1 )

NOME: TEST LATI O III DECLI AZIO E GE ERALE ( 1 ) CLASSE: COGNOME: NOME: TEST LATI O III DECLI AZIO E GE ERALE ( 1 ) DATA: DURATA: 60 minuti - Ricava il nominativo singolare dei seguenti nomi. Analizza CASO, GE ERE E UMERO. Scrivi i significati del nominativo.

Dettagli

Mappe mentali illustrate

Mappe mentali illustrate Nomi singolare maschile femminile plurale invariabile Genere Numero Comuni Propri Concreti Astratti Individuali Collettivi città Roma scienziato scienza nave fotta 144 ragazzo ragazza persona persone il

Dettagli

Le declinazioni. I liceo A.S

Le declinazioni. I liceo A.S Le declinazioni I liceo A.S. 2010-2011 2011 LE CINQUE DECLINAZIONI DEFINIZIONE La declinazione del nome/sostantivo è la flessione/cambiamento della parte finale della parola DEL NOME STRUTTURA Il nome

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO GLI AGGETTIVI 1 SI TROVANO VICINO AL NOME, SONO VARIABILI (MASCH/FEMM SING/PLUR) E POSSONO ESSERE DI VARI TIPI: AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. BELLO,

Dettagli

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli