NORMATIVA RSPO SULLA COMUNICAZIONE E SULLE DICHIARAZIONI DI MERCATO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORMATIVA RSPO SULLA COMUNICAZIONE E SULLE DICHIARAZIONI DI MERCATO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione novembre 2016"

Transcript

1 2016 NORMATIVA RSPO SULLA COMUNICAZIONE E SULLE DICHIARAZIONI DI MERCATO Approvata dal Consiglio di Amministrazione novembre 2016

2 MARC ANCRENAZ 2 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

3 Sommario 1. Introduzione Definizioni Obiettivo Comunicazione aziendale generale Comunicazione business-to-business Comunicazione business-to-consumer Modulo A - Regole specifiche di Identità Preservata e Segregazione Modulo B - Regole specifiche di bilancio di massa Modulo C - Dichiarazioni relative ai prodotti parziali Modulo D - Regole specifiche dei modelli combinati della catena di distribuzione.. 19 Module E - Regole specifiche del Book and Claim Module F - Regole specifiche RSPO NEXT Allegato 1: Guida all utilizzo del marchio RSPO Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 3

4 Introduction La Tavola rotonda per l olio di palma sostenibile (RSPO Roundtable on Sustainable Palm Oil) è un iniziativa globale multi-stakeholder per prodotti certificati derivati da olio di palma sostenibile. I membri della RSPO e i partecipanti alle sue attività provengono da molti background diversi, tra cui società relative alle colture, produttori, istituti finanziari, rivenditori di prodotti a base di olio di palma, ONG ambientali e sociali, e provengono da molti paesi che producono o utilizzano prodotti a base di olio di palma. L obiettivo principale della RSPO è quello di promuovere una coltivazione e un utilizzo di olio di palma sostenibili attraverso la cooperazione all interno della catena di fornitura e aprire il dialogo tra le parti interessate. La RSPO offre quattro modelli di fornitura per le organizzazioni, al fine di promuovere il loro impegno nella certificazione e, ove possibile, nell utilizzo di prodotti a base di olio di palma sostenibile. Questi modelli di catena di distribuzione sono: Identità Preservata Segregazione Bilancio di massa Book & Claim Nei primi tre modelli, la catena di custodia è certificata dagli Standard RSPO di certificazione della catena di fornitura (SCCS Supply Chain Certification Standard). Viene attuato un controllo fisico dei prodotti a base di olio di palma nella catena di distribuzione, dal frantoio e dalla sua base di fornitura e/o dai coltivatori indipendenti certificati in base ai Principi e Criteri RSPO, attraverso il produttore finale. Il modello Book and Claim rappresenta il sistema di scambio crediti RSPO che inizia con la produzione di prodotti certificati a base di olio di palma sostenibile da parte dei frantoi e della loro base di fornitura, e/o a partire dai coltivatori indipendenti certificati in base ai Principi e Criteri RSPO o SCCS. Tuttavia, i prodotti a base di olio di palma sostenibile certificati possono non entrare fisicamente nella catena di distribuzione dell organizzazione che sta acquistando Crediti RSPO. 4 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

5 Le regole per la vendita e l acquisto di crediti RSPO sono compresi nell SCCS È importante che le organizzazioni presentino dichiarazioni solo riguardo al proprio uso di prodotti a base di olio di palma sostenibile i quali possano essere supportati dal modello che utilizzano. Le organizzazioni che acquistano crediti RSPO non devono dichiarare alcuna informazione che possa indurre i consumatori a ritenere che il prodotto finale contiene olio di palma certificato RSPO, fatta eccezione per il modulo A. Parte di questo dialogo riguarda la trasmissione di informazioni relative all utilizzo dei prodotti a base di olio di palma sostenibile certificati RSPO in modo preciso e chiaro, tale da essere facilmente compreso dalle parti che ricevono queste informazioni. Le regole stabilite nel presente documento sono complementari agli standard SCCS della RSPO e sono suddivise in tre aree principali di comunicazione. Comunicazione aziendale generale per i membri RSPO che desiderano confermare il loro status di membri e il loro sostegno dei principi e degli obiettivi RSPO. Business to Business communication con la quale un membro RSPO nella catena di fornitura informa altre organizzazioni presenti nella catena di fornitura riguardo alla presenza di prodotti a base di olio di palma certificati nei propri prodotti oppure comunica che i prodotti supportano la produzione certificata di olio di palma sostenibile. Business to Consumer communication con la quale un membro RSPO vuole comunicare ai consumatori finali che i propri prodotti contengono o sostengono la produzione di prodotti con olio di palma sostenibile certificato RSPO. Per aiutare questo processo, la RSPO ha sviluppato un marchio RSPO che può essere utilizzato quando un membro RSPO rispetta le norme stabilite nel presente documento. Le norme stabiliscono i requisiti per i membri RSPO in relazione ai tre scenari di comunicazione descritti nel paragrafo 1.6 e forniscono i requisiti specifici per ogni modello di catena di distribuzione, come descritto negli standard SCCS della RSPO. Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 5

6 1.8. La trasparenza costituisce un requisito fondamentale per i membri della RSPO, la quale si aspetta ogni dichiarazione possibile relativa alla sostenibilità, effettuata in relazione ai prodotti a base di olio di palma sostenibile, anche qualora tali dichiarazioni riguardassero la RSPO stessa, al fine di offrire precisione e verificabilità. I membri della RSPO che producono dichiarazioni false o fuorvianti andranno incontro a sanzioni da parte della RSPO. Si raccomanda, pertanto, che tutti i membri soddisfino i requisiti indicati nel presente documento, al fine di garantire che tutti le eventuali dichiarazioni siano fedeli agli obiettivi e ai principi della RSPO.RSPO. It is therefore recommended that all members fulfil the requirements set out in this document to ensure that any claims made keep with the aims and principles of the RSPO. JONATHAN PERUGIA / GAIA VISUAL 6 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

7 Definizioni BOOK & CLAIM (B&C) Modello che sostiene la produzione di prodotti a base di olio di palma sostenibile certificati RSPO attraverso la vendita di crediti RSPO. Un credito RSPO rappresenta una tonnellata di prodotto a base di olio di palma sostenibile certificato RSPO. USO DEL MARCHIO COMMERCIALE Uso del marchio da parte dei membri che forniscono prodotti che contengono olio di palma. CONSUMER-FACING COMMUNICATION Comunicazione diretta ai consumatori, per esempio imballaggio, cataloghi, volantini e siti web. AZIENDE DI SERVIZI ALIMENTARI Strutture che servono pasti e spuntini per il consumo immediato sul posto (cibo consumato fuori casa). Questa categoria include i ristoranti con servizio di ristorazione completo, fast food, catering, mense e altri posti che preparano, servono e vendono cibo al pubblico. MEMBRO Un organizzazione definibile come membro RSPO ordinario, affiliato o associato alla catena di fornitura. USO NON COMMERCIALE DEL MARCHIO L uso del marchio da parte dei membri che non vendono prodotti a base di olio di palma, ma sono stati autorizzati dalla RSPO a usare il marchio per usi non commerciali. DICHIARAZIONE NEGATIVA Dichiarazione che contrasta con gli obiettivi dichiarati dalla RSPO e/o implica che la rimozione dell olio di palma da un prodotto è maggiormente sostenibile dal punto di vista sociale o ambientale, rispetto all uso di olio di palma sostenibile certificato. Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 7

8 PRODOTTI A BASE DI OLIO DI PALMA Prodotti ottenuti dalla palma da olio, compresi frutti e semi. A seconda del contesto, la dicitura prodotti a base di olio di palma in questo documento può riferirsi anche a prodotti come gusci, palmisti, panello di palmisti, olio di palmisti (PKO) o prodotti da essi derivati, acidi grassi di palmisti (P(K)FAD), oleina, stearina oppure prodotti derivati dal frazionamento dell olio di palma e dell olio di palmisti. Il termine prodotti a base di olio di palma può riferirsi a prodotti contenenti uno qualsiasi dei suddetti elementi. DICHIARAZIONE ESTERNA AL PRODOTTO Dichiarazioni che riguardano lo stato di un appartenenza di un singolo membro e/o il relativo sostegno rispetto agli obiettivi della RSPO. DICHIARAZIONE SPECIFICA SUL PRODOTTO Dichiarazione pubblica relativa al fatto che un singolo prodotto contiene prodotti a base di olio di palma sostenibile. Questa è una dichiarazione specifica sul prodotto. PRODOTTI A BASE DI OLIO DI PALMA CERTIFICATI RSPO Qualsiasi prodotto che contiene prodotti a base di olio di palma provenienti in modo corretto dai modelli di catena di fornitura Identità preservata (IP), Segregazione (SG) o Bilancio di massa (MB). LOGO SOCIETÀ RSPO Logo usato esclusivamente dalla segreteria RSPO, il quale non prevede l utilizzo da parte dei membri RSPO. MARCHIO COMMERCIALE RSPO Il marchio commerciale RSPO consiste di una cima di palma arrotondata accompagnato dalle lettere RSPO e dal marchio ( ), accompagnato, inoltre, da un numero di licenza valido. 8 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

9 ETICHETTA RSPO Marchio RSPO, come definito in precedenza, per l uso nelle comunicazioni relative al prodotto. Un etichetta può anche includere un tag. Il tag è opzionale per IP/SG (Certificato) e obbligatorio per MB (50% Misto), Crediti RSPO e/o per dichiarazione scritte. ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO DEL MARCHIO Organizzazione autorizzata da RSPO per il rilascio delle licenze relative all utilizzo del marchio RSPO. Questo documento stabilisce i requisiti obbligatori per i membri della RSPO, quando effettuano comunicazioni riguardo all appartenenza a RSPO e all uso di prodotti a base di olio di palma certificati RSPO. Scopo Questo documento stabilisce i requisiti obbligatori per i membri della RSPO, quando effettuano comunicazioni riguardo all appartenenza a RSPO e all uso dei prodotti a base di olio di palma certificati RSPO. Per la catena di distribuzione RSPO o per i membri certificati da Principi e Criteri RSPO, questo documento farà parte dei requisiti di verifica. Pertanto, il mancato rispetto di uno dei requisiti all interno di queste regole, come descritto in questo documento, sarà trattato come una non-conformità. Per i membri non certificati, le violazioni delle norme contenute nel presente documento saranno trattate dalla commissione permanente per le Comunicazioni e le Dichiarazioni RSPO Le norme contenute nel presente documento sono state progettate per salvaguardare la reputazione della RSPO e la credibilità del marchio RSPO e delle dichiarazioni RSPO, e al fine di promuovere la produzione e l uso di prodotti a base di olio di palma certificati RSPO. I membri della RSPO che desiderano utilizzare il marchio RSPO devono essere in possesso di una licenza di marchio da parte della RSPO. Questa sarà concessa durante l accettazione come membro. I membri esistenti possono fare richiesta separatamente. Un numero di identificazione univoco viene rilasciato per l utilizzo Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 9

10 in concomitanza con il marchio RSPO. Un elenco di numeri unici rilasciati ai membri del RSPO è disponibile sul sito web RSPO ( I membri rivenditori RSPO che non sono certificati, ma vogliono utilizzare il marchio RSPO, devono ottenere una licenza del marchio oppure utilizzare la licenza del produttore finale per le comunicazioni sul prodotto. I membri della RSPO devono evitare le dichiarazioni negative, cercando di promuovere gli scopi e gli obiettivi della RSPO, vale a dire la produzione e l uso di CSPO (olio di palma sostenibile certificato) Le dichiarazioni che rispettano tutte le regole relative a questo documento saranno considerate autorizzate. Qualsiasi dichiarazione che utilizza il nome Tavola Rotonda per l olio di palma sostenibile (RSPO), l acronimo RSPO e/o il marchio RSPO, in modo non conforme alle norme vigenti, sarà trattata come non autorizzata. La RSPO si riserva il diritto di pubblicare qualsiasi caso di comunicazione non autorizzata, allo scopo di richiedere al membro incriminato il rispetto delle regole, eseguire correzioni e/o di intraprendere azioni legali nei confronti di qualsiasi membro che si impegna in dichiarazioni non autorizzate. La RSPO si riserva il diritto di introdurre o modificare una base di approvazione di richieste formali, come previsto. General corporate communications 4.1. Una comunicazione aziendale è quella avanzata da un membro RSPO che mette in evidenza la sua appartenenza alla RSPO e/o il suo impegno per i principi della RSPO. Una comunicazione aziendale rappresenta una dichiarazione esterna al prodotto. 10 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

11 Una comunicazione aziendale è quella avanzata da un membro RSPO che mette in evidenza la sua appartenenza alla RSPO e/o il suo impegno per i principi della RSPO Nelle comunicazioni aziendali un membro è autorizzato a: a. Esporre lo status di appartenenza alla RSPO b. Esporre l indirizzo web RSPO ( c. Dichiarare che sostiene il lavoro della RSPO d. Esporre la storia come membro per quanto riguarda la RSPO e. Utilizzare il marchio RSPO per promuovere la sua adesione alla RSPO. Inoltre, dove un membro della RSPO espone il marchio RSPO in formato digitale, questo deve essere accompagnato dal testo Controlla i nostri aggiornamenti sul sito e il link deve condurre alla pagina del profilo relativo al membro. Nelle comunicazioni aziendali i membri della RSPO non devono fare alcuna dichiarazione che possa indurre i consumatori a credere che l adesione alla RSPO di per sé implica la vendita dei prodotti a base di olio di palma. I membri devono garantire che tutta la comunicazione sia coerente, chiara e non possono indurre in errore i consumatori o le altre parti interessate per quanto riguarda il contenuto certificato nei propri prodotti a base di olio di palma. I membri non sono autorizzati a utilizzare il logo aziendale RSPO come illustrato in basso. Questo è per l uso esclusivo della segreteria RSPO. Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 11

12 Comunicazione business-to-business La comunicazione business-to-business si riferisce ai membri della RSPO presenti nella catena di distribuzione i quali vendono e/o comunicano con altre organizzazioni della catena di distribuzione circa l uso di prodotti certificati a base olio di palma sostenibile. Confermando la vendita di prodotti certificati a base di olio palma, i membri devono rispettare i requisiti dei Sistemi di certificazione della catena di distribuzione (SCCS) della RSPO. Ciò include l indicazione del modello catena di distribuzione e il numero certificato in base al quale viene fatta la dichiarazione. Qualora un distributore o un grossista acquisisca un titolo di prodotti certificati contenenti olio di palma sostenibile, i requisiti SCCS della RSPO possono seguire una delle due opzioni: A. Se il distributore o grossista detiene solo una licenza di distribuzione, può comunicare solo i prodotti certificati RSPO a base di olio di palma collegando il prodotto al produttore, utilizzando il numero del certificato SCCS del produttore. Ciò riguarda sia il marchio sia i prodotti a marchio proprio. Tuttavia, nel caso di prodotti a marchio proprio, è essenziale che i clienti siano consapevoli che il prodotto è stato fatto a nome del distributore o grossista, con specifica prova attraverso dichiarazione sulla confezione o tramite documentazione. B. Se il distributore o grossista appartiene a una filiera certificata, deve seguire i requisiti di cui al punto 5.2. Un membro certificato può fornire informazioni ai propri clienti esponendo dettagli circa la presenza di olio di palma certificato all interno di un prodotto, anche se ciò non è concesso dalle norme RSPO, in relazione a un prodotto. Il prodotto finale non deve essere etichettato come certificato o venduto in modo tale da implicare una certificazione RSPO. 12 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

13 Per esempio, un rivenditore o un azienda di servizi di ristorazione può richiedere una scomposizione nel dettaglio di tutti gli ingredienti a base di olio di palma presenti in un prodotto finale e la certificazione di ciascuno di questi. Questa informazione può essere fornita da un membro certificato RSPO senza costituire una dichiarazione specifica sul prodotto. Comunicazione business-to-consumer Solo i membri della RSPO che vantano una certificazione della catena di distribuzione sono autorizzati a effettuare dichiarazioni business-to-consumer sui prodotti certificati a base di olio di palma sostenibile contenuti all interno dei prodotti alimentari, note come dichiarazioni specifiche sul prodotto. Tali dichiarazioni sul prodotto sono volontarie. Solo i membri della RSPO con certificazione della catena di distribuzione sono autorizzati a utilizzare il marchio commerciale RSPO e/o l etichetta RSPO, a eccezione dei crediti RSPO e dei rivenditori in accordo con il paragrafo 6.8. Quando vengono esposte delle dichiarazioni sull imballaggio dei prodotti a base di olio di palma sostenibile certificato RSPO, il marchio RSPO e il numero di identificazione associato devono essere presenti. La comunicazione business-to-consumer non deve contenere informazioni sullo stato di appartenenza alla RSPO da parte del richiedente. I membri non devono comunicare ai consumatori informazioni sullo stato di appartenenza alla RSPO dei propri fornitori. L uso del marchio commerciale RSPO è limitato alle dichiarazioni sui prodotti certificati RSPO a base di olio di palma sostenibile e non è autorizzato in relazione a qualsiasi altro ingrediente. Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 13

14 L utilizzo di qualsiasi altro marchio o logo per evidenziare la presenza di prodotti a base di olio di palma sostenibile certificati RSPO rappresenta una dichiarazione specifica sul prodotto non autorizzata. I membri della RSPO che sono rivenditori o le società di servizi alimentari possono richiedere una licenza di marchio RSPO per l uso nel mondo degli affari ai fini della comunicazione business-to-consumer, a condizione che possano dimostrare la validità della domanda a un organismo di certificazione RSPO accreditato (CB). Tale processo avverrà tramite una verifica telematica, prima dell uso del marchio, durante la quale il rivenditore o la società di servizi alimentari dovrà dimostrare che l uso del marchio è conforme alle norme contenute nel presente documento e che la domanda stessa può essere sostenuta attraverso una filiera certificata. Eventuali altre dichiarazioni relative all olio di palma, comprese quelle che evidenziano l assenza dello stesso, devono essere evidenziate al CB durante il controllo per garantire che tutte le richieste siano conformi alle regole. Il CB confermerà alla RSPO l esito di tali verifiche condotte su base annuale, la quale può continuare a concedere una licenza di marchio o ritirare l autorizzazione sulla base dei risultati relativi ai controlli. Ciò è in linea con le norme applicabili alla catena di distribuzione dei membri certificati RSPO. Il documento guida per le verifiche è accessibile alla pagina MODULO A REGOLE SPECIFICHE DI IDENTITÀ PRESERVATA E SEGREGAZIONE Quando un membro della RSPO avanza una richiesta specifica sul prodotto in quanto a certificazione di Identità preservata (IP) o Segregazione (SG), devono essere soddisfatte le seguenti condizioni. Contenuto certificato dell olio di palma Per IP, 95% o più del contenuto dell olio di palma deve essere certificato RSPO. Per SG, 95% o più del contenuto dell olio di palma deve essere SG, o una combinazione di SG e IP. 14 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

15 Dove figura una qualche percentuale di olio di palma non certificata all interno del prodotto, il motivo di ciò deve essere pienamente giustificato, e deve essere attuato un piano d azione per il passaggio a un olio di palma completamente certificato, in conformità con i requisiti SCCS della RSPO. Inoltre, il volume dei prodotti a base di olio di palma non certificati deve essere coperto con l acquisto di crediti RSPO con volume equivalente. OPZIONI ETICHETTA CON DICHIARAZIONE IP & SG Etichettatura e marchio I membri sono autorizzati a utilizzare l etichetta RSPO in uno dei seguenti modi: Marchio RSPO che include il tag CERTIFIED o Marchio RSPO che include il tag Contains certified sustainable palm oil. Ovunque venga visualizzato un marchio RSPO, il numero di licenza del marchio applicabile deve essere indicato immediatamente sotto o accanto al marchio o alla dichiarazione. Il font deve essere Calibri, la dimensione del carattere deve essere di almeno 4 punti (1,4 mm). Nelle comunicazioni sull imballaggio, il marchio RPSO può essere stampato ovunque, sull imballaggio. Ulteriori indicazioni sull uso del marchio sono consultabili nella sezione termini e condizioni di licenza RSPO e nell allegato 1 del presente documento. Messaging Il Messaging CONSENTITO nella spiegazione delle comunicazioni relative ai prodotti può includere alcuni o tutti i seguenti elementi: Si prega di fare riferimento all allegato 1 per ulteriori opzioni sul logo I prodotti a base di olio di palma contenuti in questo prodotto sono stati certificati in quanto provenienti da fonti RSPO. Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 15

16 Scegliendo questo prodotto, si è sicuri che contiene olio di palma certificato RSPO. Per maggiori informazioni: I prodotti certificati RSPO a base di olio di palma sostenibile sono stati tenuti separati dagli altri prodotti a base di olio di palma in tutta la catena di distribuzione. I prodotti a base di olio di palma sostenibile certificato possono essere fatti risalire ai frantoi e alle piantagioni certificati RSPO. L intera filiera è controllata da privati e revisori accreditati RSPO. L olio di palma sostenibile certificato RSPO è stato prodotto con severi criteri ambientali e sociali. Riferimenti a (o immagini di) specifiche unità di produzione certificate RSPO, se la relazione con queste unità può essere dimostrata dai registri della compagnia. MODULO B REGOLE SPECIFICHE DI BILANCIO DI MASSA Per un membro che deve dichiarare che è un prodotto è certificato Bilancio di Massa (MB), devono essere soddisfatte le seguenti condizioni. Contenuto minimo di Bilancio di Massa 95% o più del contenuto dell olio di palma deve essere certificato RSPO MB. Nei casi in cui è presente una qualche percentuale non certificata di olio di palma all interno del prodotto, è necessario fornire piena giustificazione e deve essere attuato un piano d azione per il passaggio a un olio di palma completamente certificato, in conformità con i requisiti SCCS della RSPO. Inoltre, il volume non certificato deve essere coperto da un volume equivalente di crediti RSPO. 16 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

17 OPZIONI ETICHETTA CON DICHIARAZIONE DI BILANCIO DI MASSA Etichettatura e marchio I membri sono autorizzati a utilizzare l etichetta RSPO in uno dei seguenti modi: Circondato dal testo: Certified sustainable palm oil. L etichetta RSPO deve contenere il tag MIXED. Questo designa i prodotti a base di olio di palma forniti attraverso il sistema relativo alla catena di distribuzione Bilancio di massa (MB), la quale bilancia a livello amministrativo gli ingressi e le uscite di determinati volumi di olio di palma. Il tag MIXED apposto su un prodotto non garantisce che il prodotto stesso contenga il materiale certificato; una parte o l intero contenuto possono risiedere in un prodotto che non porta alcuna dichiarazione. L etichetta RSPO può inoltre includere la dichiarazione: [L olio di palma contenuto in questo prodotto] contribuisce alla produzione di olio di palma sostenibile certificato. Ovunque venga esposto un marchio RSPO, il numero di licenza del marchio applicabile deve essere indicato immediatamente sotto o accanto al marchio o alla dichiarazione. Il font deve essere Calibri, la dimensione del carattere deve essere di almeno 4 punti (1,4 mm). Nelle comunicazioni sull imballaggio, il marchio RPSO può essere stampato ovunque, sull imballaggio. Ulteriori indicazioni sull uso del marchio sono consultabili nella sezione termini e condizioni di licenza RSPO e nell allegato 1 del presente documento. Si prega di fare riferimento all allegato 1 per ulteriori opzioni sul logo Messaging Il Messaging CONSENTITO nella descrizione delle comunicazioni relative ai prodotti include: [Prodotti con olio di palma]/[olio di palma]/[olio di semi di palma] proveniente/i da frantoi e da colture certificate RSPO sono stati mischiati a prodotti con olio di palma non certificato nella filiera. Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 17

18 OPZIONI ETICHETTA CON DICHIARAZIONE DI PRODOTTI PARZIALI Il volume di [prodotti con olio di palma][olio di palma]/[oli semi di palma] contenuto in questo prodotto riflette un volume equivalente all olio di palma o all olio di semi di palma proveniente da frantoi e piantagioni certificate RSPO. Nelle comunicazioni esterne al prodotto, sono concessi riferimenti a (o immagini di) specifiche unità di produzione certificate RSPO, se la relazione con queste unità può essere dimostrata dai registri della compagnia. Messaging NON AMMESSO nelle comunicazioni relative al prodotto: Tutto ciò che può indurre i consumatori a credere che i prodotti a base di olio di palma certificati RSPO sono (certificati per essere) parte del prodotto. MODULO C DICHIARAZIONI RELATIVE AI PRODOTTI PARZIALI Si prega di fare riferimento all allegato 1 per ulteriori opzioni sul logo Per aumentare la consapevolezza tra i consumatori, in relazione alla disponibilità di prodotti con olio di palma sostenibile, e per contribuire ad accelerare la loro diffusione, è consentito esporre una dichiarazione sul prodotto quando la percentuale del contenuto di olio di palma certificato è inferiore al 95%, solo nei casi in cui si rispettino le seguenti condizioni: Il membro che presenta la richiesta è il produttore del prodotto finale, è un membro della RSPO ed è certificato rispetto agli standard SCCS della RSPO, oppure è un membro RSPO rivenditore autorizzato dalla RSPO ad utilizzare il marchio commerciale. Almeno il 50% del contenuto dell olio di palma deve appartenere a una filiera certificata RSPO come IP, SG o MB. Il resto del contenuto di olio di palma non certificato RSPO è stato coperto con l acquisto di crediti RSPO per il volume equivalente. 18 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

19 La dichiarazione del prodotto è limitata solo alla seguente frase: Questo prodotto contribuisce alla produzione di olio di palma sostenibile certificato. L uso del marchio RSPO con questa affermazione è obbligatorio e deve includere il tag 50% MIXED. Nessuna altra percentuale è consentita nell ambito di questa dichiarazione. MODULO D REGOLE SPECIFICHE DEI MODELLI COMBINATI DELLA CATENA DI DISTRIBUZIONE Dove è presente un mix di input forniti attraverso diversi modelli di filiera RSPO in un prodotto, si applica quanto segue: 75% IP + 20% SG => 95% Dichiarazione SG possibile 65% SG + 30% MB => 95% Dichiarazione MB possibile 55% MB + 40% B&C => 95% Dichiarazione Prodotto Parziale possibile 45% SG + 55% B&C < 50% Dichiarazione B&C possibile Dove un modello della filiera conta il 95% del contenuto di olio di palma, la dichiarazione per questo specifico modello può essere effettuata: 95% IP + 5% MB => 95% IP Dichiarazione IP possibile 95% SG + 5% MB => 95% SG Dichiarazione SG possibile 95% MB + 5% C => 95% MB Dichiarazione MB possibile Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 19

20 MODULO E REGOLE SPECIFICHE DEL BOOK AND CLAIM OPZIONI ETICHETTA CON DICHIARAZIONE DI CRETIDI Le dichiarazioni secondo il modello Book and Claim necessitano di applicare l etichetta RSPO con il tag CREDITS. I membri della RSPO che hanno acquistato crediti RSPO godono del diritto di rivendicare il loro sostegno per la produzione di olio di palma sostenibile certificato. Queste dichiarazioni possono essere effettuate ovunque (in negozio, sull imballaggio, nei materiali di marketing) a condizione che rispettino le regole esposte di seguito. Il Messaging CONSENTITO nella descrizione relativa al prodotto comprende: Supporta la produzione di olio di palma sostenibile certificato Supporta l olio di palma (semi) sostenibile certificato Supports the production of sustainable palm oil Si prega di fare riferimento all allegato 1 per ulteriori opzioni sul logo Messaging NON CONSENTITO nella descrizione relativa al prodotto: Tutto ciò che può indurre i consumatori a credere che i prodotti contengano olio di palma sostenibile. I rivenditori di prodotti di marca, con l autorizzazione scritta del produttore, possono rivendicare il loro sostegno al di fuori del prodotto. I rivenditori di prodotti a marchio proprio, che abbiano acquistato Crediti per loro stessi o chiesto di farlo al proprio produttore, in loro rappresentanza, possono esporre dichiarazioni sia dentro che fuori dal prodotto. In questo caso, per i reclami sul prodotto: È necessario utilizzare l etichetta RSPO con il tag CREDITS È necessario esporre il numero di licenza del marchio Il 100% degli ingredienti a base di olio di palma deve essere coperto dai Crediti RSPO o da materiale fisico certificato. 20 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

21 MODULO F RSPO NEXT Questo modulo si applica ai membri che desiderano partecipare al programma RSPO NEXT e comunicano il proprio coinvolgimento nella catena di distribuzione o verso altri soggetti esterni. Criteri di ammissibilità alla PROSSIMA RSPO I criteri fondamentali per partecipare alla PROSSIMA RSPO sono definiti separatamente e si possono trovare sul sito web della RSPO ( Il modulo RSPO NEXT è stato sviluppato come un programma di Crediti dedicato. Una volta ammesso a partecipare, il membro può acquistare i crediti RSPO NEXT. Una volta che un quantitativo pari al 20% del totale utilizzo dei prodotti a base di olio di palma, oppure pari a tonnellate, viene coperto dai crediti RSPO NEXT, è possibile esporre le proprie dichiarazioni. Tali soglie rimangono valide per i primi tre anni di partecipazione. Tre anni dopo l acquisto iniziale dei Crediti RSPO NEXT, la soglia minima sale al 50% dei prodotti a base di olio di palma utilizzati dal membro, in termini di volume, a prescindere dal fatto che nel frattempo siano state effettuate o meno delle dichiarazioni. I Crediti RSPO NEXT L acquisto dei Crediti RSPO NEXT può essere effettuato in maniera retroattiva alla fine del periodo interessato, all inizio del periodo, in previsione di negoziazioni future, o durante il periodo, a seconda delle esigenze. Ciò riflette le norme standard sui crediti RSPO che possono essere ottenute dal sito web RSPO ( Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 21

22 Comunicazioni aziendali generali RSPO NEXT Quando un membro acquista il livello richiesto di crediti RSPO è autorizzato a effettuare comunicazioni aziendali generali in relazione a questo. La normativa dei requisiti aziendali generali si può trovare nella sezione 4 del presente documento. Quando si effettua la comunicazione in relazione al programma RSPO NEXT, l organizzazione deve includere la piena divulgazione di utilizzo di olio di palma, nel complesso, e la proporzione con cui sostiene il programma RSPO NEXT. Per esempio: Usiamo l equivalente di tonnellate di prodotti a base di olio di palma e 200 tonnellate supportano la produzione di prodotti a base di olio di palma relativi al programma RSPO NEXT. 22 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

23 Allegato 1 : guida all utilizzo del marchio RSPO A.1. A.1.1. Modelli originali di marchio approvato La RSPO ha creato tre diverse versioni del suo marchio commerciale per massimizzare la fruibilità attraverso svariate applicazioni. Di seguito sono esposti diversi modi in cui il marchio RSPO può essere utilizzato: A COLORI, oppure con ogni combinazione MONOCROMATICA. Si prega di assicurarsi che la leggibilità del marchio non sia in alcun modo compromessa e che i diversi colori siano tutti ugualmente visibili sullo sfondo. La RSPO raccomanda che, quando si posiziona il logo su uno sfondo colorato, venga utilizzata la versione in bianco e nero. A.1.2. A.1.3. Note: i modelli originali di marchio devono sempre essere ottenuti da materiale grafico digitale originale. Questi non devono mai essere ricreati, alterati, modificati o distorti. I membri certificati e i rivenditori autorizzati possono utilizzare il marchio nella comunicazione relativa ai prodotti, anche in confezioni, etichette, pubblicità, volantini, opuscoli, manifesti, espositori, newsletter, siti web, , lettere, offerte, fatture, report (annuali), o interviste. Per l uso non commerciale del marchio da parte delle organizzazioni che non vendono prodotti contenenti olio di palma, per esempio ONG oppure organizzazioni di settore che promuovono prodotti di palma sostenibili certificati, mezzi di informazione, e chi intende utilizzare il logo per scopi educativi non commerciali che promuovono la RSPO e l olio di palma sostenibile, si prega di compilare il modulo di richiesta di autorizzazione scritta specificare il contesto circa l uso del logo. Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 23

24 A.2. A.2.1. A.3. A.3.1. A.3.2. Area del margine Al fine di promuovere la visibilità e l impatto, la RSPO ha designato un minimo di margine intorno al marchio di fabbrica per evitare che il marchio possa essere troppo ingombrante in relazione ad altri oggetti o grafica. È abbastanza semplice: è sufficiente assicurarsi che vi sia una zona con la stessa larghezza SP del logo, tutto intorno, come illustrato qui in basso. Li dimensioni del margine aumentano o diminuiscono in proporzione alle dimensioni del marchio utilizzato. Si prega di consentire maggiore spazio, quando possibile. Misura minima La RSPO specifica una dimensione minima per il marchio, al fine di garantire che sia usato entro le dimensioni ottimali e che la sua riproduzione rimanga fedele. Su materiali stampati, la parola CERTIFIED SUSTAINABLE PALM OIL o la linea devono misurare almeno 10 mm (0,4 pollici) di spessore; mentre il numero di licenza deve essere di almeno di 4 punti (1,4 mm). Numero di licenza valido 1SP 24 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

25 A.4. A.4.1. Colori Si consiglia ai membri della RSPO di usare la versione a colori, ove possibile. Tuttavia nero, bianco o altre versioni monocromatiche possono essere consigliate a seconda della capacità di stampa e del colore di sfondo dei materiali utilizzati per la stampa. I membri non sono autorizzati a creare e modificare il marchio, il tag, la dimensione e i colori in modo diverso dal marchio originale previsto dalla licenza RSPO. ORANGE #F18B00 R241 G139 B0 C 0 M 53 Y 100 K 0 PANTONE Orange 021U GREEN #2CA142 R60 G150 B0 C 76 M 0 Y 100 K 12 PANTONE 7739 C BLACK # R0 G0 B0 C 0 M 0 Y 0 K 100 PANTONE P Process Black U A.5. A.5.1. Variazione del colore relativo allo sfondo Le grafiche qui sotto illustrano alcuni buoni esempi di uso del marchio su sfondo bianco/colori chiari. A.5.2. Quelli che seguono sono esempi d uso del marchio su sfondo scuro o colorato. Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 25

26 A.6. A.6.1. A.6.2. Modelli della catena di distribuzione La RSPO ha definito quattro sistemi di catena di distribuzione per guidare il commercio dei prodotti a base di olio di palma sostenibile certificati RSPO: 1. Identità Preservata (IP) 2. Segregazione (SG) 3. Bilancio di massa (MB) 4. Book & Claim (B&C). Sono disponibili quattro diversi tipi di imballaggi specificatamente progettati per i membri certificati, secondo i modelli della catena di distribuzione, e un imballaggio per la catena di distribuzione Book & Claim. 1. Identità Preservata (IP) e Segregazione (SG) Imballaggio con marchio CERTIFIED 2. Bilancio di massa (MB) imballaggio con marchio MIXED 3. Dichiarazione Prodotto parziale 50% MIXED 4. Crediti. IP/SG Sistema certificato catena di distribuzione MB CREDITI Supports the production of sustainable palm oil 26 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

27 A.7. A.7.1. Imballaggi con marchio commerciale Modello di certificazione della catena di distribuzione: Identità Preservata / Segregazione Tag : CERTIFIED Dichiarazione : Contains certified sustainable palm oil. A.7.2. A.7.2. Modello di certificazione della catena di distribuzione: Bilancio di massa Tag : MIXED Dichiarazione : Contributes to the production of certified sustainable palm oil. Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 27

28 A.7.3. Dichiarazione Prodotto parziale Tag : 50% MIXED Dichiarazione : This product contributes to the production of certified palm oil. A.7.4. Dichiarazione crediti RSPO Tag : CREDITS Dichiarazione : Supports the production of sustainable palm oil. Supports the production of sustainable palm oil Supports the production of sustainable palm oil 28 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

29 A.8. A.8.1. A.9. Opzioni lingua La RSPO ha tradotto le etichette del marchio per l uso da parte di membri con licenza che ricoprono diversi mercati. Si prega di visitare per avere dettagli sulle lingue disponibili. Cose da fare e cose da non fare quando si usa il marchio RSPO Cose da fare Usare il marchio con grafiche originali della RSPO Usare solo marchi che provengono dalle licenze RSPO o scaricarli dal sito della RSPO Rispettare sempre l area del margine per il marchio Usare sempre la versione a colori del marchio, più appropriata, per massimizzare l impatto del marchio rispetto allo sfondo e altri elementi grafici accanto a esso Usare un marchio non inferiore alla dimensione minima approvata Posizionare il numero di licenza del marchio immediatamente sotto o vicino al marchio. Cose da non fare Rimuovere elementi o aggiungere oggetti al marchio Alterare i colori del marchio Distorcere le proporzioni del marchio Ridisegnare o ricreare il materiale grafico del marchio Usare il marchio o parti del marchio per creare un design diverso Usare il marchio come elemento di lettura nel testo Usare effetti o modelli speciali con il marchio Racchiudere il marchio dentro una forma Applicare un ombra dietro il marchio Creare modelli di sfondo con il marchio Collegare il marchio ad altri url, diversi dalla home page della RSPO o della rispettiva pagina del profilo utente. Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 29

30 A.10. A Uso corretto del marchio I membri con licenza devono prendere nota di quanto segue, per l utilizzo del marchio: Numero di licenza valido Numero di licenza valido Catena di distribuzione certificata: IP/SG I membri possono scegliere di includere il tag CERTIFIED per il marchio su stampa. Numero di licenza valido Numero di licenza valido Catena di distribuzione certificata: MB I membri devono includere il tag MIXED per l uso del marchio su stampa. I membri devono mostrare il loro numero di licenza del marchio (non numero di appartenenza o del certificato della catena di distribuzione) immediatamente sotto o vicino all etichetta del marchio. Il membro deve esporre il marchio commerciale sotto o vicino al logo RSPO Numero di licenza valido Numero di licenza valido Esporre il numero di Licenza del marchio, NON il numero di iscrizione Il membro deve esporre il marchio commerciale immediatamente sotto o vicino al logo Nota: Il produttore deve usare il proprio numero di licenza del marchio sull imballaggio / prodotto o quello del rivenditore quando produce prodotti con il marchio del rivenditore (di cui il rivenditore si è aggiudicato la licenza) 30 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

31 A.11. A Incorrect Trademark usage These are examples of incorrect use of RSPO trademark: LOGO Nome società Acquistiamo solo olio di palma soste NON rimuovere nessun elemento o aggiungere oggetti al marchio. NON rimuovere il segno TM dal marchio. Per i mercati / Paesi in cui è stato rilasciato un certificato di registrazione per il marchio RSPO visitare il sito NON ruotare, manipolare o distorcere le proporzioni del marchio. NON ridisegnare o ricreare il materiale grafico del marchio; NON usare il marchio o parti del marchio per creare un design differente. Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 31

32 Noi useremo il logo sul prodotto. Tutti i clienti pongono domande circa i prodotti NON usare il marchio per titoli o letture attraverso il testo. NON usare effetti o elementi speciali con il marchio. NON racchiudere il marchio dentro alcuna forma geometrica. NON creare elementi di sfondo con il marchio. 32 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

33 A.12. Uso e indicazioni per un uso corretto dei crediti RSPO Tag : CREDITS Dichiarazione : Supports the production of sustainable palm oil Supports the production of sustainable palm oil Supports the production of sustainable palm oil Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 33

34 Si prega di contattare l Esecutivo relativo a Marchi e Licenze RSPO per richiedere informazioni circa l utilizzo del marchio RSPO, domanda di iscrizione e normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato. trademark@rspo.org Tel : Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato

35 Normativa RSPO sulla Comunicazione e sulle Dichiarazioni di mercato 35

36 MAZIDI GHANI RSPO trasformerà i mercati per rendere l olio di palma sostenibile Per ulteriori informazioni: Pubblicato da RSPO

RSPO Regolamento su Comunicazioni di Mercato e Dichiarazioni

RSPO Regolamento su Comunicazioni di Mercato e Dichiarazioni RSPO Regolamento su Comunicazioni di Mercato e Dichiarazioni Approvato dal Consiglio dei Governatori a giugno 2015 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Definizioni... 5 3. Ambito... 7 4. Comunicazioni aziendali

Dettagli

Altroconsumo Label MIGLIOR ACQUISTO

Altroconsumo Label MIGLIOR ACQUISTO Altroconsumo Label Complimenti, Altroconsumo ha riconosciuto al tuo prodotto il titolo di Migliore del Test. Altroconsumo è l organizzazione di consumatori più diffusa in Italia con i suoi 377.000 soci.

Dettagli

LINEE GUIDA MODIFICHE CONTO CLIENTE E BILANCIO DI MASSA Per i membri che seguono l UTZ Chain of Custody Standard

LINEE GUIDA MODIFICHE CONTO CLIENTE E BILANCIO DI MASSA Per i membri che seguono l UTZ Chain of Custody Standard LINEE GUIDA MODIFICHE CONTO CLIENTE E BILANCIO DI MASSA Per i membri che seguono l UTZ Chain of Custody Standard Versione 1.1 Maggio 2016 www.utz.org 1 Indice 1. Cos è un conto cliente?... 3 2. Chi deve

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza per i contratti multilicenza Guida all attivazione dell E-Learning per l utente finale 20/03/09 È consigliabile leggere questa guida per sfruttare al meglio tutti i benefici offerti da Software Assurance

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE PS DOC 04 14/09/11 Pagina 1 di 4 Regolamento per l uso del marchio ICMQ per le persone certificate INDICE Art. 1 - Generalità... 3 Art.

Dettagli

Regolamento per l uso del marchio I-WELD

Regolamento per l uso del marchio I-WELD Pagina 1 di 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. UTILIZZO DEL MARCHIO... 2 4.1 Generalità... 2 4.2 Obblighi degli utilizzatori... 2 4.3 Esempi di marchio... 3 4.4 Utilizzo

Dettagli

Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE Revisione 1 del 31.10.2015 Pagina 1/5 Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data Rev. 0 TUTTI TUTTE Emissione 01.05.15 1 3 4.1 2-3 Recepimento

Dettagli

Valutazione e Controllo Fornitori

Valutazione e Controllo Fornitori PROCEDURA PGSA 02 Valutazione e Controllo Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 30/09/212 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione Copia controllata n ( Questa copia è controllata, registrata e soggetta

Dettagli

Elementi base. Introduzione

Elementi base. Introduzione Introduzione 1 Il logotipo Regione Liguria, i suoi colori e i caratteri tipografici costituiscono gli elementi della nostra identità. Riprodotti e usati con precisione, coerenza e con le giuste proporzioni

Dettagli

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti 2.03-ITA Sfalsature del tubo I giunti flessibili Victaulic offrono ai progettisti un metodo per assecondare le sfalsature dei tubi, dovute al disallineamento o all assestamento dell edificio. È possibile

Dettagli

Pubblicazione di app, fogli e racconti. Qlik Sense 1.1 Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Pubblicazione di app, fogli e racconti. Qlik Sense 1.1 Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Pubblicazione di app, fogli e racconti Qlik Sense 1.1 Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Roma 16 giugno Relatore: Dott. Roberto Varese Dirigente SACO VII

Roma 16 giugno Relatore: Dott. Roberto Varese Dirigente SACO VII Utilizzo di una denominazione protetta nell etichettatura, etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità di prodotti composti, elaborati o trasformati Roma 16 giugno 2009 Relatore: Dott. Roberto

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda Pagina 1 di 5 APPENDICE SETTORE ACCESSORI MODA 1 - Obiettivo Il

Dettagli

CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI?

CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI? CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI? Aspira al prodotto sicuro. 01 Il marchio c è? 02 03 04 05 La confezione riporta la marca? Il libretto d istruzioni è presente? Le parti

Dettagli

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Guida all utilizzo di Campaign Builder Guida all utilizzo di Campaign Builder Sommario 1. Accedere a Campaign Builder 2 a. Accesso per Partner già registrati 2 b. Accesso per Partner non ancora registrati 3 2. Upload del proprio logo 4 3. Personalizzazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi I fornitori di prodotti o di servizi della SKF giocano

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE) 23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/65 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2011 che stabilisce l'elenco dei paesi terzi e dei territori da cui sono autorizzati

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 17 luglio 2013 (18.07) (OR. en) 12448/13 DENLEG 83 SAN 279 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 12 luglio 2013 Destinatario: Segretariato generale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del 19.06.2013 1 Sommario Art.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOTRUGNO, NOCIGLIA, SAN CASSIANO E SUPERSANO Via Puccini, 41 73040 Supersano (LE) Tel/Fax 0833631074-3669084850 E-mail: LEIC8AH00Q@istruzione.it www.istitutocomprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.gov.it

Dettagli

I 5 fattori chiave per incrementare l efficienza

I 5 fattori chiave per incrementare l efficienza I 5 fattori chiave per incrementare l efficienza dei progetti di imballaggio Piccoli miglioramenti per rendere più efficiente l intero processo di gestione della grafica A decretare il successo di un marchio

Dettagli

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato. Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato. 1 Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE

REGOLAMENTO DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE REGOLAMENTO DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE approvato con delibera di C.C. n. 23 del 30.07.2014 Capo I Definizioni, principi e finalità Art. 1 Definizione e principi 1. Il portale web istituzionale della

Dettagli

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) QUADRO. A 1.Ufficio delle dogane L autorità competente ad adottare la decisione ed alla quale dovrà esser presentata la domanda è

Dettagli

L O G O B I O L O G I C O U E

L O G O B I O L O G I C O U E IL LOGO BIOLOGICO UE IL LOGO BIOLOGICO UE INTRODUZIONE Due noti simboli formano la base del logo biologico UE: la bandiera europea, simbolo ufficiale dell Unione Europea dal 1986, e una foglia, usata in

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release Note Proger ClipPartsNet WE 4.1.16.16 MAGGIO 2014 Questo documento elenca sinteticamente tutte le implementazioni software rese disponibili a partire dalla release di Proger

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a. Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia giugno 2014 Codice Privacy Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione

Dettagli

Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit

Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit (noti in passato come Widgit Rebus Symbols) Le seguenti condizioni di Copyright si applicano all'impiego di simboli Widgit.

Dettagli

WWW.OXANET.IT GUIDA ALLA NAVIGAZIONE HEADER

WWW.OXANET.IT GUIDA ALLA NAVIGAZIONE HEADER WWW.OXANET.IT GUIDA ALLA NAVIGAZIONE HEADER In testa alla home page del portale web oxanet.it sono presenti: i collegamenti per raggiungere i social network collegati alle aste; l area riservata alla login

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS INDICE PREMESSA SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 DEFINIZIONI CONTENUTO E STRUTTURA DEL REGISTRO PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI INSIDERS TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente.

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente. Avviso di selezione per la costituzione di un elenco di lavoratori/trici iscritti nelle liste di mobilità (L. 223/91), cui attingere per l'eventuale assunzione a tempo determinato di operai di 2^ livello

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze PROT. Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, che istituiscono e disciplinano l imposta municipale propria; Visto l articolo 13

Dettagli

»Policy per la Privacy

»Policy per la Privacy Informativa legge 196/2003 per il trattamento di dati personali Ai sensi della legge n. 196/2003 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) il trattamento delle

Dettagli

Regolamento di gestione delle missioni e delle trasferte istituzionali. Approvato dall Assemblea nella seduta dell 11 febbraio 2014 n.

Regolamento di gestione delle missioni e delle trasferte istituzionali. Approvato dall Assemblea nella seduta dell 11 febbraio 2014 n. Regolamento di gestione delle missioni e delle trasferte istituzionali Approvato dall Assemblea nella seduta dell 11 febbraio 2014 n. _/2014 Indice 1. Oggetto e ambito di applicazione pag. 3 2. Definizioni

Dettagli

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione. Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione Italo Vailati Desenzano 26 giugno 2013 1 Sommario Requisiti di legge Dichiarazioni

Dettagli

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno CNA Viterbo - 3 febbraio 2005 Convegno CNA VITERBO 3 Febbraio 2005 RINTRACCIABILITA ED ETICHETTATURA DEI PRODOTTI O ALIMENTARI

Dettagli

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI Adozione Verbale Consiglio di Amministrazione del 22/04/2016 Responsabile procedura/ Referente procedura Amministratore Delegato INDICE 1. SCOPO 2. DESTINATARI 3.

Dettagli

La formazione dell atto di nascita

La formazione dell atto di nascita NASCITA E FILIAZIONE DELLO STRANIERO La formazione dell atto di nascita Nadia Patriarca Merano XXX Convegno Nazionale L evento nascita All evento nascita si connettono interessi superiori, statali e familiari,

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione 6.5 Le cessioni di capacità e di gas 6.5.1 Disposizioni generali Il presente paragrafo 6.5 stabilisce le regole per l esecuzione delle seguenti transazioni: -relative alle cessioni di Capacità; -cessionicapacità

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012  Area Personale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO APAT INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO EU Eco-Label Per IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA [1 Maggio 2003] 1 1. Chi può richiedere l Ecolabel europeo per il Servizio di ricettività turistica

Dettagli

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Accreditamento al portale di Roma Capitale Accreditamento al portale di Roma Capitale Domanda on-line scuola infanzia - guida per il cittadino Pagina 1 di 16 Procedura di accreditamento al Portale La procedura di identificazione è articolata in

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEL PROGRAMMA DI APERTURA E CHIUSURA DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE PER GARANTIRE UN ADEGUATO LIVELLO

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati individuali, la data di nascita di un individuo è: Un dato

Dettagli

CORPORATE IDENTITY GUIDE. Guida all utilizzo del marchio Apindustria Vicenza 1.0

CORPORATE IDENTITY GUIDE. Guida all utilizzo del marchio Apindustria Vicenza 1.0 CORPORATE IDENTITY GUIDE Guida all utilizzo del marchio Apindustria Vicenza 1.0 Introduzione La presente guida ha lo scopo di fornire agli utenti interni e ai propri interlocutori esterni indicazioni e

Dettagli

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse:

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse: Anche i Capi hanno un curriculum. Richiedilo Etichetta di tracciabilità di ITF Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero richiedi l etichetta di tracciabilità di ITF

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

Scheda informativa del modulo COLLAUDO

Scheda informativa del modulo COLLAUDO IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per redigere il collaudo di un impianto produttivo o l esercizio di una attività produttiva ai sensi delle norme di settore che lo richiedono per l avvio dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL LOGO DEL PARCO Parchi e Riserve dell Emilia Romagna PARCO NATURALE REGIONALE GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL ABBADESSA Approvato con Deliberazione del Comitato Esecutivo n. 34 del 24 novembre 2004 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO POSTA TO GO è titolare di Autorizzazione Generale n. 2179/2010 e Licenza Individuale n. 910/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste Italiane.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ 51.34.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE ATTIVITÀ 51.34.2 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE BEVANDE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM21B

Dettagli

Guida per l'utente. Microfono stereo STM10

Guida per l'utente. Microfono stereo STM10 Guida per l'utente Microfono stereo STM10 Indice Informazioni di base...3 Panoramica sulle funzioni...3 Panoramica sull'hardware...3 Montaggio...4 Utilizzo del microfono...5 Registrazione dell'audio...5

Dettagli

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI?

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI? LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI? Parti col piede giusto. 01 02 03 04 05 06 07 Le scarpe devono avere l etichetta? In che lingua devono essere riportate le informazioni?

Dettagli

REGOLAMENTO D UTILIZZO DEL MARCHIO ANIE SU CARTA INTESTATA, SU BROCHURES O SITI INTERNET IMPRESE ASSOCIATE. Articolo 1 Finalità del regolamento

REGOLAMENTO D UTILIZZO DEL MARCHIO ANIE SU CARTA INTESTATA, SU BROCHURES O SITI INTERNET IMPRESE ASSOCIATE. Articolo 1 Finalità del regolamento 1 REGOLAMENTO D UTILIZZO DEL MARCHIO ANIE SU CARTA INTESTATA, SU BROCHURES O SITI INTERNET IMPRESE ASSOCIATE Articolo 1 Finalità del regolamento Il presente regolamento si propone di disciplinare l utilizzo

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici 01 Introduzione Il presente documento costituisce una linea guida sintetica sull etichettatura e l indicazione del metodo di produzione biologico

Dettagli

Registro Regionale e Nazionale delle Aps

Registro Regionale e Nazionale delle Aps QUALI SONO I REGISTRI PER LE APS? La 383 prevede un registro nazionale ed i registri regionali. A quello nazionale si iscrivono le aps operanti da almeno 1 anno che hanno sede in più di 5 regioni e di

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ REGIONE TOSCANA Documento: PRO-15Q Pagina 1 di 6 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 329/44 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2013 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 6 dicembre 2013 relativa al formato per la notifica delle informazioni sull adozione e sulle revisioni

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Produzione CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Produzione CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Produzione Riconoscimento dello stabilimento (art. 10, DLgs. 111/92) «Gli stabilimenti di produzione

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Il progetto Nell ambito del Programma SvizzeraEnergia, l Ufficio federale dell energia (UFE) ha sostenuto lo sviluppo, da parte di INFRAS

Dettagli

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete E Privacy 2003 Firenze, Palazzo Vecchio 14 giugno 2003 firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica www.csig.it presidente@csig.it Cos

Dettagli

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza Milano, 8 giugno 2016 La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza relatore: Matteo Locatelli Pink Frogs Cosmetics

Dettagli

Comune di Rieti Provincia di Rieti. REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI

Comune di Rieti Provincia di Rieti. REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI approvato con delibera del Consiglio comunale n. 18 del 25/02/2009 INDICE Art. 1 Descrizione del logo

Dettagli

FARMACIA BUCCELLA SAS del DR.FILIPPO BUCCELLA & C. Via Aurelia 1297/1299 00166 Roma (RM) P.IVA: 05102341004

FARMACIA BUCCELLA SAS del DR.FILIPPO BUCCELLA & C. Via Aurelia 1297/1299 00166 Roma (RM) P.IVA: 05102341004 FARMACIA BUCCELLA SAS del DR.FILIPPO BUCCELLA & C. Via Aurelia 1297/1299 00166 Roma (RM) P.IVA: 05102341004 Al Ministero della Salute Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico

Dettagli

GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI

GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI 1. Indicazioni generali 2. Prodotti difettosi in garanzia 3. Errori di consegna 4. Errato inserimento ordine da parte di Schneider Electric 5. Resi

Dettagli

GUIDELINES E015 Versione novembre 2012

GUIDELINES E015 Versione novembre 2012 GUIDELINES E015 Versione 2.0 20 novembre 2012 E015 - Guidelines 3 INTRODUZIONE E015, Digital Ecosystem powered by Expo Milano 2015 è una piattaforma digitale integrata attraverso la quale le imprese possono

Dettagli

Principi di Comportamento con la P.A.

Principi di Comportamento con la P.A. Febbraio2013 Principi di Comportamento con la P.A. Uso Interno Pagina 31 di 121 PRINCIPI DI COMPORTAMENTO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il presente documento rappresenta le linee guida di comportamento

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO RICONOSCIUTO AI CITTADINI ALL INFORMAZIONE E ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE DELLA VITA DEMOCRATICA DELLA COMUNITA MEDIANTE

Dettagli

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI L accesso alle informazioni sullo stato degli ordini di vendita del sistema informativo della società RAIN avviene attraverso il sito internet della società stessa

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini Operazioni da effettuare in Gestionale 1 per adempiere all obbligo normativo Spesometro : Operazioni preliminari Indichiamo qui di seguito, quali sono le operazioni da svolgere in Gestionale 1, per una

Dettagli

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori SCADENZA 31 GENNAIO 2011 La divulgazione della gestione d impresa negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado del Piemonte e della Valle

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI LOGHI E MARCHI DI CONFORMITA

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI LOGHI E MARCHI DI CONFORMITA ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI LOGHI E MARCHI DI CONFORMITA Istruzioni di sistema IO 11.07 EM/REV 00/01 del 04.09.2014 Pag 1 di 6 Sommario 1. Proprietà del logo di Suolo e Salute Srl... 3 2. Riferimenti

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM

Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM Regolamento CYP per l esame scritto e orale Nel documento viene utilizzata esclusivamente la forma maschile che sottintende naturalmente anche

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO DELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO DELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO DELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 (Approvato con Delibera del Direttore Generale n. 1077del 04.12.2013) 1. OBIETTIVO Il presente

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Pubblico Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche proprietà

Dettagli

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone. Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 68 T.U.L.P.S.

Dettagli

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni.

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni. DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE CENTRO NORD e SARDEGNA Centro Superiore Ricerche Prove Autov eicoli Via di Settebagni n 333 Tel 06-872881, Fax 06-87133903 00138 R o ma Utilizzo del portale dedicato ai

Dettagli

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di C.C. n. 66 del 19.12.2012 INDICE 1.Oggetto 2.Modalità di accesso al servizio 3.Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Sommario 1. PREMESSE...2 2. DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL REGOLAMENTO...2

Dettagli

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE Allegato A CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA (ART.39 DELLA L.R. 26/99) CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE 1) DEFINIZIONE ATTIVITA DEI C.A.T. I Centri di Assistenza Tecnica al Commercio C.A.T. - svolgono

Dettagli

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla determinazione della dimensione aziendale (Dichiarazione da rendere ex art. 47 del D.P.R. 445 del 2000) Il sottoscritto codice fiscale in qualità

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera 56/99 (adottata il 7 maggio 1999) REGOLAMENTO PER LE AUDIZIONI PERIODICHE DELLE FORMAZIONI ASSOCIATIVE DI CONSUMATORI E UTENTI, DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI DELLE

Dettagli