II PARTE: PRODUZIONE DI BIO POLIMERI E BIO PLASTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II PARTE: PRODUZIONE DI BIO POLIMERI E BIO PLASTICA"

Transcript

1 principi di utilizzazione INDUSTRIALE delle BIOMASSE II PARTE: PRODUZIONE DI BIO POLIMERI E BIO PLASTICA elaborazioni appunti e schemi del - versione#b2 INDICE: BIORAFFINERIA P.L.A. BIOAMIDO BIO.P.ESTERI BIOPLASTICHE - APPENDICI - DEFINIZIONI BASE: POLIMERI: I polimeri sono composti chimici macromolecolari costituiti da unità fondamentali, monomeri, che si ripetono nella molecola. I polimeri possono avere una struttura lineare, ramificata o reticolata. I polimeri lineari ed i ramificati sono spesso termoplastici, ovvero possono fondere a determinate temperature e sono solubili in alcuni solventi. Quelli reticolati invece sono insolubili e non possono fondere. TIPI: naturali artificiali sintetici - P.BIODEGRADABILI: si riferisce al processo biochimico durante il quale i microrganismi presenti nell ambiente trasformano i materiali in sostanze naturali (per frammentazione e depolimerizzazione microbica) come acqua, anidride carbonica e biomassa (senza l introduzione di additivi artificiali). Il processo di biodegradazione è influenzato dalle condizioni ambientali (es. luogo e temperatura), dal materiale e dall applicazione, e in genere è lungo. es: PLA acido polilattico, PHA poliidrossialcanoati, PHB poliidrossibutirrale polivinilalcool PVA, PBS poibutilsuccinato, PETsuccinato, PCL policaprolattone, cellulosa rigenerata, amido termoplastico TPS, miscele amido-polimeri, poliesteri lineari; P.NON BIODEGRADABILI: polietilene PE, polipropilene-pp, polistirene PS,... BIOPOLIMERI: [PLASTICA= POLIMERI + ADDITIVI] Il termine biopolimeri comprende tutte le famiglie di materiali plastici originati da biomassa (biobased) rinnovabile, biodegradabili o non; la biomassa utilizzata nei biopolimeri deriva ad es. da mais, canna da zucchero amido o cellulosa; tipi: -da modifica dei P.naturali (amido cellulosa...); -biomonomeri da fermentazione (PLA,...); -P.da biomonomeri e monomeri sintetici (P.Esteri, P.E.+amido, PVA,...); POLIMERI VERDI NON BIODEGRADABILI: polimeri da fonti rinnovabili, con proprietà simili a quelli da petrolio: PE verde da bioetanolo, PET (70% ac.tereftalico 30%glicole etilenico da bioetanolo)... MATERIE PRIME DA BIOMASSA: proteine, amido, cellulosa emicellulosa lignina, ac.grassi trigliceridi, fibre naturali, gomma naturale, oli essenziali,... BIORAFFINERIA: complesso di impianti integrati di lavorazione e trasformazione delle biomasse per ottenere prodotti chimici e materiali, energia, combustibili; - schemi a lato APPLICAZIONI BIOPLASTICA: film e sacchetti imballaggi per alimenti stoviglie prodotti per orticoltura elettronica abbigliamento contenitori per cosmetici tessuti prodotti per sport,...

2 MOTIVAZIONI DELLA SCELTA DI BIOPOLIMERI: PRO: problematiche ambientali; no petrolio; sviluppo di nuove industrie; riciclo e riutilizzo; smaltimento naturale; I polimeri biodegradabili nascono per competere con polimeri tradizionali per uso semi-strutturale e packaging, piuttosto che quelli per uso ingegneristico; CONTRO: prezzo non competitivo con prodotti petroliferi e tecnologie in fase di sperimentazione o impianto pilota, biomassa non sempre disponibile in quantità e ubicazione adeguate,uso di biomassa alimentare, uso incontrollato di acqua, pesticidi, OGM, distruzione di habitat, proprietà variabili dei polimeri e non spiccate; ESEMPI INDUSTRIALI: Tra i polimeri che hanno attualmente significative presenze sul mercato ci sono: 1. PLA (Acido Polilattico e suoi comonomeri ) destinato prevalentemente al settore imballaggio; PHB e suoi comonomeri; 2. Polimeri a base di amido (Mater-Bi,...); Blends con amido altri materiali degradabili; 3. Polimeri a base di monomeri ottenuti da biomasse (da bioetanolo etilene PE verde; da bioetanolo bio-glicole et. + acido tereftalico PET;...), in fase sperimentale; 4. Poliesteri speciali basati sull utilizzo, come comonomeri,di idrossiacidi o dioli ottenuti per via fermentativa, in fase sperimentale. 1- PLA ACIDO POLILATTICO termoplastico e biodegradabile di origine vegetale ottenuto con processi di fermentazione e distillazione a partire da amido, principalmente di mais, destinato prevalentemente al settore imballaggio; biomassa: mais patate barbabietola canna zucchero; ACIDO LATTICO:(ac.2 idrossipropanoico) ottenuto da fermentazione di zuccheri [99%forma L, per P.semicristallini rigidi], idrolisi di materia lignocellulosica, o per sintesi chimica[50%forma L 50%forma D,per P.amorfi]; PRODUZIONE: chimica:idrolisi di lattonitrile + ac.forte miscela racemica L e D; FERMENTAZIONE: da C6 (soluzioni 10-15%) glucosio maltosio saccarosio lattosio; ridotto impatto ambientale, basso costo di produzione, prodotto otticamente puro e forma L per selezione ceppi batteici; 1-processo di omofermentazione [minori sottoprodotti, rese elevate >90%] con inoculo di lactobacilli [lactococcus amylophilus bavaricus...] in reattori batch agitati, ph 6, T=40-50 C (evitate contaminazioni), t=4-6gg, minima conc.o 2, integratori (fonti N) fosfati vitamine B; arresto per residuo zuccherino<0,1%; 2-separazione: con aggiunta CaCO 3 [o Ca Mg idrossidi] si ha neutralizzazione decantazione di Ca lattato solubile; 3-filtrazione (C.attivo); evaporazione; ricristallizzazione; acidificazione con H 2 SO 4 Ac.Lattico grezzo + CaSO 4 filtrato; 4-purificazione [ultra/nanofiltrazione, elettrodialisi, scambio ionico...] Ac.Lattico [forma L] alla polimerizzazione; USI: acidificante conservante, prodotti di ind.farmaceutica chimica tintoria (mordente)...; PLA Acido Polilattico POLIMERIZZAZIONE: [processi CARGILL Dow USA SULZER Chemtech - UHDE Fischer] 1- prepolimerizzazione con formazione di bassopolimero di anello lattide e purificazione [eliminare H 2 O]; [lattide= dimero ciclico dell ac.lattico]; 2- depolimerizzazione con Catalizzatore miscela di lattidi, purificazione per distillazione; 3- Policondensazione senza solvente [meccanismo coordinazione inserimento con apertura dell anello] + Cat. e iniziatori [Mg Al Sn alcossidi Sn ottanoato Sn(Oct)2] T 200 C, grani di PLA, eliminazione monomeri sotto vuoto (riciclato);

3 PROPRIETA del POLIMERO PLA: -riciclabile compostabile [+microrganismi 60 t=8gg] biodegradabile anche senza microrganismi;materiale biocompatibile e per alimenti; materiali: film fibre lastre compounds...; P.forma L/ovv.D rigido semicristallino, forma L+D amorfo; -prestazioni simili a PP e PS: films anche trasparenti [L] lucidi (ma fragili), resiste a U.V., T uso<60 C, buona barriera a odorimoderata a O 2 H 2 O CO 2 ; resiste a degradazione a T.ambiente; scarsa resistenza a solventi ac.basi forti, buona a oli, scarsa a urto; -possibilità di cariche per prestazioni migliori (rinforzanti fibra vetro legno talco bambù...); possibili blends e compounds (con spiccata resistenza termica urto autoestinguenza...); -lavorazione (versatilità) come per P.termoplastici, anche termoformatura e espansione (salvo accorgimenti) e schiume; saldabile a caldo; possibilità di polimeri ibridi PLA-PMMA [trasparenti], PLA-PC [opachi antiurto]; USI: vaschette films contenitori ( per conservazione a breve o aperti), stoviglie bottiglie (non gassate) fibre(procedura del melt spinning) e fiocchi; commerciale: NatureWorks Cargill; ANNOTAZIONI: -mediamente da 2,8Kg mais 1,4Kg ac.lattico 1 Kg PLA. -P. ad alti livelli di cristallinità con uso di miscele di 2 stereoisomeri, miscelazione allo stato fuso (stereoblocchistereo complesso); P.amorfo per prevalenza forma D; 2 POLIMERI A BASE DI AMIDO - Mater-Bi e altri - Biopolimeri termoplastici biodegradabili compostabili costituiti da monomeri derivanti dalla destrutturazione dell amido di mais: Biomassa: mais patate cereali...; L amido è presente sotto forma di granuli discreti (amilosio polisaccaride lineare[20-30%], amilopectina p.ramificato[80-70%]) per i forti legami intermolecolari tra i gruppi idrossilici. PROCESSO: distruzione della struttura dell amido con vari passaggi: macinazione estrazione dell amido [pressatura cottura del materiale in bollitore continuo con riscaldamento a vapore diretto, a 175 C e 2 atm per 5 minuti, con la trasformazione degli amidi in gel] destrutturazioni e modifiche chimiche (con calore ed energia) aggiunta di agenti polimerici complessanti AMIDO complessato polimerizzato in strutture a goccia/strati; TIPI DI POLIMERI: 1. Polimeri da amido destrutturato; 2. Polimeri da amido puro (usati come filler, riempitivi); 3. Polimeri da amido modificato (sostituzione gruppi OH con gruppi esteri o eteri); 4. Polimeri da amido in blend (miscela) con altri polimeri (poliesteri, PCL, CA, PVOH): i blends ottenuti possono variare da plastici flessibili come PE a plastici rigidi come PS. 5. Polimeri da amido parzialmente fermentato (es. destrina); PROPRIETA : trasparenza bassa brillantezza (film), bassa barriera a vapore [le proprieta barriera sono molto variabili in funzione della formulazione], sensibili a umidità, resistenti a oli-grassi, per alimenti; il prodotto finito ha proprietà meccaniche simili al polietilene (PE), in particolare comprese tra LDPE e HDPE;Tg (utilizzo) 45 C;

4 LAVORABILITA (processabilità): [P.termoplastico] stampaggio per iniezione estrusione soffiaggio termoformatura filmatura; saldabile colorabile; per laminati su carta; USI: prodotti per alimenti, agricoltura (pacciamatura), igiene, imballaggi (packaging), sacchetti, films, additivo per pneumatici (simil nerofumo), schiume; Il 75% dei polimeri da amido viene utilizzato nel packaging (imballi) ed il 25% in agricoltura; ESEMPI: polimeri da amido di mais,patate o grano: es. MaterBi Novamont Italia, PlanticTM Australia, LysorbTMCanada, Bioplast e Biopur Germania, Earthshell California, Solanyl Rodemburg Olanda, CohpolTM Finlandia, EvercornTM Giappone, Starch Tech Minnesota; 3 POLIESTERI PHA PHB e suoi comonomeri, 3.A PHA poliidrossialcanolati Poliestere lineare termoplastico biodegradabile lavorabile facilmente; uso per imballi e articoli usa-getta; (cento tipi diversi di polimeri); PRODUZIONE: -biomassa: zuccheri [destrosio] grassi oli esausti; -fermentazione e policondensazione nei microrganismi direttamente (citoplasma cellulare): Ralstonia eutropha, Rhodospirillum rubrum, Rhodocyclus gelatinosus e Rhodococcus ruber; -rottura cellule, separazione, estrazione con solvente, essiccamento,stoccaggio; USO: sostituzione di polimeri LDPE HDPE PP PVC PS PET; Attualmente la via biotecnologica più sviluppata utilizza tecniche di bioingegneria direttamente su microrganismi e su coltivazioni vegetali, indirizzando i precursori chimici alla produzione di PHA (piante transgeniche). 3.B PHB poliidrossibutirrato noto dal 1925, è prodotto in natura da vari tipi di microorganismi che sono anche in grado di demolire la molecola di PHB; - VEDI POLIESTERI ALTRI TIPI IN APPENDICE 4 POLIMERI DA BIOMONOMERI; (PE; PET;...) 4.A - POLIETILENE VERDE PROCESSO: l etanolo viene prodotto con un processo di fermentazione da biomassa, convertito in etilene e a sua volta polimerizzato in PE [HDPE, LDPE] ad alta o bassa densità. Processo non ancora competitivo (costo>) rispetto a quello petrolifero; in fase di sperimentazione in Brasile [da canna] India USA[da mais] da biomasse se in grande quantità; I fase: da biomassa a bio-etanolo: vedi il documento su BIOETANOLO a parte; II fase: da bioetanolo a etilene: processo di disidratazione catalitico [R.endotermica cat. Allumina modificata +zeoliti; T= C], molto selettivo [99%] e pochi sottoprodotti; [C2H5OH H2O + C2H4];

5 III fase: polimerizzazione dell etilene; vedi documento a parte su ETILENE E POLIETILENE; PROPRIETA : chimicamente il polietilene ottenuto da risorse rinnovabili è identico a quello ottenuto dal petrolio, possiede le stesse proprietà e può avere le stesse applicazioni e lavorazioni, ed è completamente riciclabile. 4.B - Bio-PET30 Da impiego di risorse rinnovabili si ottengono polimeri tradizionali: policondensazione di polietilen tereftalato e glicole etilenico PET polietilentereftalato; le bottiglie in Bio-PET30 -denominate Plant Bottle-, con PET derivato parzialmente da risorse rinnovabili, sono costituite dal 70% da acido tereftalico [derivato da petrolio] e dal 30% da glicole etilenico [prodotto da etanolo di fermentazione di materiale vegetale]; per il 20 % sono biobased (ovvero il 20 % del carbonio presente in questo materiale deriva da risorse rinnovabili) mentre il 30% della sua massa deriva da risorse rinnovabili. Si ha risparmio di risorse fossili e riduzione di emissioni di anidride carbonica. Le bottiglie possono essere facilmente riciclate e raccolte insieme alle altre bottiglie in PET. Per ottenere bottiglie di PET da biomassa al 100% è necessario produrre anche l acido tereftalico da fonti rinnovabili. Esistono alcuni esempi di processi chimici che sintetizzano acido tereftalico a partire da p-xilene, ottenuto a sua volta dalla biomassa. Per alternativa al PET derivato al 100% da biomassa, c è interesse per il polietilene furonato (PEF), poliestere totalmente ricavato da fonti rinnovabili e può avere le stesse applicazioni del PET, ma avendo proprietà migliori, può essere anche utilizzato nell imballaggio per il cibo. 5. ALTRI TIPI DI BIO PLASTICHE PLASTICHE CELLULOSICHE CELLULOSA: polisaccaride (del D-glucosio) del regno vegetale (legno canna fibre paglia cotone...), costituente base della parete cellulare; viene utilizzata per produrre le plastiche cellulosiche naturali artificiali (semisintetiche); poichè la cellulosa è insolubile in acqua, per poter essere sfruttata industrialmente deve essere trasformata e lavorata; TRATTAMENTI: - T.meccanici (+H2O): pasta di legno in chips - fibra;

6 - T.chimici: reagenti= liscivia (soluzione Na(OH) Na 2 S), in autoclave in pressione a T 160 C, + sfibratura +lavaggio +depurazione (eliminazione emicellulosa-lignina), pasta chimica =cellulosa pura; PRODOTTI DERIVATI [cenni]: -CAC acetato di cellulosa [acetilcellulosaestere]: estere della c. con acido acetico, ottenuta per acetilazione con ac./anidride acetica+ cat.h 2 SO 4 e idrolisi con ac.solforico; polimero termoplastico, biodegradabile, materiali solidi fibre pellicole, per stampaggio in manufatti chiari, leggeri, isolanti, per lacche, vernici...; -CMC carbossimetilcellulosa sale sodico: ottenuta per eterificazione dell alcalicellulosa (C.+ NaOH) con cloroacetato sodico; polvere idrofila, solubile, con elevata viscosità delle soluzioni diluite; USO come adesivo (finitura dei tessuti) colloidi ag.emulsionanti, nell industria della carta, nell industria di trivellazione dei terreni, come additivo alimentare colloide protettore (ind.vino...), per uso medicazione nelle lesioni,...; -CET etilcellulosa: ottenuta per eterificazione di alcalicellulosa con cloruro d etile [T= C p=10-20 bar] polimero solido granulare termoplastico, solubile in solventi,non tossico, usato per stampaggio, per vernici e adesivi, per film sottili, flessibili; ALTRI PRODOTTI [cenni]: -a base di cellulosa ricostituita (rigenerata), da pressatura di soluzione densa di viscosa (soluzione di xantogenato di sodio-cellulosa): - rayon cellophane viscosa lyocell; uso per film fibre, per imballaggi trasparenti impermeabili; -propionato acetato di cellulosa (CAP) per manici di spazzolino; - butirrato-acetato di cellulosa (CAB) per manici di cacciavite; POLIMERI DA OLI VEGETALI E GRASSI ANIMALI: BIOMASSA: oli di soia, palma, ricino e colza; USO: resine, additivi per vernici, materiali per l edilizia, materiali biomedici (biocompatibili); biodegradabili; e l uso di acidi grassi come building blocks introduce flessibilità, basse temperature di fusione e idrofobicità. Processi in studio di applicazioni industriali economiche. PROCESSI: estrazione di alcuni trigliceridi da usare come monomeri; dopo reazioni chimiche di funzionalizzazione si possono ottenere polimeri (polieteri, poliuretani e poliesteri); processi costosi e soggetti a stagionalità; A) polimerizzazione diretta: attraverso i doppi legami o altri gruppi funzionali presenti nella catena dell acido grasso; B) funzionalizzazione e polimerizzazione: modificazione chimica dei doppi legami introducendo gruppi funzionali che meglio si prestino alla polimerizzazione; C) sintesi di monomeri e polimerizzazione: trasformazione degli oli vegetali in molecole piattaforma che possano essere usate per produrre monomeri;

7 APPENDICI: SCHEMA DEI PROCESSI DI CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LIGNOCELLULOSICA E PRODOTTI FINALI: BIOMASSA LIGNO CELLULOSICA PRE- TRATTAMENTI E IDROLISI SOST.BASE PROCESSI: PRODOTTI FINALI: ESOSI C6 CELLULOSA PENTOSI C5 EMICELLULOSA LIGNINA FERMENTAZIONE DEIDROGENAZIONE - IDROLISI - IDROGENAZIONE - CRISTALLIZZAZIONE FERMENTAZIONE DISIDRATAZIONE IDROGENAZIONE - CRISTALLIZZAZIONE IDROGENAZIONE IDROLISI - OSSIDAZIONE ALCOLI: ETILICO BUTILICO I-PROPILICO; POLIOLI:GLICEROLO ETILENGLICOLE; ACETONI; ACIDI:ACETICO LATTICO BUTIRRICO; AMIDI;... IDROSSIMETILFURFUROLO, AC.LEVULINICO, POLIOLI GLUCOSIO,... LIEVITO, FURFUROLO, POLIOLI (XILITOLO) XILOSIO DERIVATI DEL FENOLO (IDROCARBURI CATECOLI) VANILLINA,... - ALTRI POLIESTERI BIODEGRADABILI: Esempi di poliesteri alifatici lineari che sono prodotti tramite policondensazione sono il poli(butilen succinato), il poli(etilen succinato) e i loro copolimeri, che attualmente sono commercializzati da BionolleTM per la produzione di fogli, film, bottiglie e schiume espanse; possono sostituire i tradizionali polimeri di sintesi, derivanti dal petrolio, con polimeri alternativi sintetizzati a partire da materia prime da fonti rinnovabili che garantiscono un minore impatto ambientale. I monomeri di partenza dei poliesteri sono diacidi, dioli e idrossiacidi commercialmente disponibili ed ottenuti da biomassa (per esempio mais, orzo e avena, da cui si possono ricavare zuccheri come amido e cellulosa, che per fermentazione possono fornire i monomeri ricercati), da eccedenze agricole o da scarti dell agricoltura o dell industria. vuoto spinte per rimuovere l eccesso del diolo introdotto. ANNOTAZIONI SU PROCESSI BIOTECNOLOGICI DA BIOMASSA: Prof.Citterio POLIMI

8

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA LA PLASTICA Classificazione e tipi Fabbricazione Riciclaggio DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

OUR FUTURE: THE CHOICE IS YOURS PLA

OUR FUTURE: THE CHOICE IS YOURS PLA OUR FUTURE: THE CHOICE IS YOURS PLA www.ilip-bio.it 1 INDICE ll PLA 3 Cos è il PLA 4 Vantaggi del PLA 5 Chi produce il PLA 6 Il ciclo del PLA 7 Produzione 9 Emissioni di C02 12 Metodi di smaltimento: il

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente PLASTICA SIMBOLI DENOMINAZIONI MATERIALE PRODOTTI CASSONETTO American Plastic Europa* Code System PET PETE Polietilentereftalato Polietilene tereftalato Arnite PE HDPE PE-HD Polietilene ad alta densità

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O) (poliidrossialdeidi o chetoni) formula generale (CH 2 O) n (dove n 3) taluni glucidi comunque contengono fosforo, azoto o zolfo. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

DAI POLIMERI SINTETICI ALLE PLASTICHE BIODEGRADABILI

DAI POLIMERI SINTETICI ALLE PLASTICHE BIODEGRADABILI IT- Settore Tecnologico - B. FOCACCIA Salerno Piano dell Offerta Formativa 2011/2012 Presentazione del Progetto: DAI POLIMERI SINTETICI ALLE PLASTICHE BIODEGRADABILI Referente Prof. Anna Maria Madaio Cosa

Dettagli

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale polyethyleneterephthalate DEFINIZIONE : In senso generale i poliesteri sono polimeri contenenti nella catena gruppi carbossilici. SENSO GENERALE : Con il termine generale di poliestere, si intende tutta

Dettagli

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE Prof. Carlo Carrisi Le materie plastiche sono prodotti artificiali o sintetici formati da molecole molto grandi, che in determinate condizioni di temperatura subiscono variazioni permanenti. Le plastiche

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI MATERIALI

RECUPERO E RICICLO DEI MATERIALI corso di : RECUPERO E RICICLO DEI MATERIALI...polimerici!!! Dr. Paola Fabbri Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia Tel. 059-2056202 email: fabbri.paola@unimore.it

Dettagli

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali L evoluzione concettuale del packaging Imballaggio funzionale o Active Packaging contenere adeguatamente il

Dettagli

PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILE. Enrico Nieddu

PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILE. Enrico Nieddu PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILE Enrico Nieddu A GLOBAL NETWORK OVER 70 LOCATIONS IN 18 COUNTRIES 2 PLASTICHE COMPOSTABILI SICUREZZA PACKAGING

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

dissimili come legno, carta, plastica, e

dissimili come legno, carta, plastica, e Biadesivi rispondere sottili con industriali efficacia in ad grado ognidi esigenza per fissare d incollaggio moltissimi materiali e tenuta. simili Ideali dissimili come legno, carta, plastica, e tessuto

Dettagli

Chi produce i biopolimeri. Cosa sono i biopolimeri e come si producono

Chi produce i biopolimeri. Cosa sono i biopolimeri e come si producono 3 Chi produce i biopolimeri In Europa stanno rapidamente crescendo le aziende produttrici di biopolimeri. Quelle attualmente sul mercato sono, in ordine alfabetico: ADM/Metabolix, Basf, Biop, Dupont, Plantic

Dettagli

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti Margherita Caggiano Novamont Le Origini Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Il modello di Novamont come impresa Pioniere e market leader nel settore delle

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

STIRA e. AMMIRA Giancarlo Locati

STIRA e. AMMIRA Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali STIRA e. AMMIRA Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Di cosa parleremo l orientamento delle macromolecole il caso del PET i materiali compositi

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE Oreste Pasquarelli D.1 RICICLO MECCANICO IMPIANTI ITALIANI Il settore è molto sviluppato come selezione dei diversi materiali e come

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire. I ceramici possono essere prodotti: - da polveri - da fuso (per solidificazione) - da fase vapore o gas (tecnica CVD o PVD) - da soluzione (via sol-gel) - da tecnopolimeri Nella produzione da fuso sono

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. health & nutrition

CATALOGO PRODOTTI. health & nutrition CATALOGO PRODOTTI health & nutrition Carbonati e Bicarbonati E170 CARBONATO DI CALCIO E500 (I) SODIO CARBONATO E501(II) POTASSIO BICARBONATO E504 MAGNESIO CARBONATO Estratti ESTRATTI VEGETALI E DI FRUTTA

Dettagli

LE PLASTICHE IL RICICLAGGIO E I CODICI UNIVERSALI

LE PLASTICHE IL RICICLAGGIO E I CODICI UNIVERSALI LE PLASTICHE IL RICICLAGGIO E I CODICI UNIVERSALI USO DELLE PLASTICHE LE PLASTICHE HANNO CAMBIATO IL MONDO PROBLEMI DEI RIFIUTI Usati nella vita di tutti i giorni quando viene buttata occupa tanto spazio

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante:

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante: I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica NP 5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica CH CH + H H 2 S 4 + CH 3 CH C 4 H 6 3 C 7 H 6 3 C 9 H 8 4 C 2 H 4 2 (120.1) (138.1) (98.1) (180.2) (60.1) Classificazione

Dettagli

Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili. Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD) 27-10-2011

Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili. Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD) 27-10-2011 Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD) 27-10-2011 Gli oli rappresentano una opportunità per i biopolimeri biodegradabili

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI, FAENZA

CORSO DI LAUREA IN: CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI, FAENZA TECHNICAL FILMS FOR FLEXIBLE PACKAGING PER CORSO DI LAUREA IN: CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI, FAENZA 06/05/2014 1 POLIOLEFINE: TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE E RELATIVI IMPIEGHI A

Dettagli

Eco. alla natura! Dalla natura. I prodotti della natura. Prodotti Biodegradabili e Compostabili al 100% Linea Mater-B NOVITA

Eco. alla natura! Dalla natura. I prodotti della natura. Prodotti Biodegradabili e Compostabili al 100% Linea Mater-B NOVITA Linea Mater-B Scopri la nuova linea di stoviglie Biodegradabili a pag. 4-5 Eco I prodotti della natura Dalla natura alla natura! Prodotti Biodegradabili e Compostabili al 100% Contattaci allo 051 6014260

Dettagli

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. University of Milano Bicocca Department of Environmental Science Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. Nadia Mirabella, Valentina Castellani, Serenella Sala GRISS Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo

Dettagli

Bioplastiche: un alternativa con un futuro?

Bioplastiche: un alternativa con un futuro? Stampa Bioplastiche: un alternativa con un futuro? Come un complemento e in parte alternativa alle materie plastiche convenzionali, le bioplastiche sembrano essere un passo logico e necessario per un industria

Dettagli

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta Università degli Studi di Parma DIPARTIMENTO DIINGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Aspetti tecnologici

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI Pag. 1 Il processo è imperneato sull impiego di membrane semipermeabili che lasciano passare l acqua trattenendo il 96 98% delle sostanze contenute. A differenze di altri tipi di filtrazione, dove tutte

Dettagli

I principali supporti di stampa per imballaggi flessibili. MATERIALI PER L IMBALLAGGIO FLESSIBILE : 1. LA CARTA ED IL CARTONCINO

I principali supporti di stampa per imballaggi flessibili. MATERIALI PER L IMBALLAGGIO FLESSIBILE : 1. LA CARTA ED IL CARTONCINO I principali supporti di stampa per imballaggi flessibili. In flessografia e rotocalco è praticamente possibile stampare quasi tutte le superfici di materiali avvolti in bobina e sufficientemente flessibili

Dettagli

Il Caso di Studio della Plastica

Il Caso di Studio della Plastica Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio della Plastica Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DELLA PLASTICA...4 3. IL RUOLO DEL

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1% CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano

Dettagli

Ravecarb Usi consigliati

Ravecarb Usi consigliati Ravecarb Generalità: I Ravecarb sono dei policarbonato-dioli usati come intermedi per la produzione di POLIURETANI (PUR) ad alte prestazioni. Quando sono usati in formulazioni (PUR), conferiscono una resistenza

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE UNIONpLAST Gruppo riciclatori BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE MARINO LAMPERTI FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA CONVEGNO ENEA 19 NOVEMBRE 2013 Bilancio economico del riciclo di Materie

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Plastics Logic Reader l etilene

Dettagli

PULITURA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI

PULITURA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI PULITURA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI Sistemi e Assistenza per l industria della plastica e tessuto non tessuto Pulito, sicuro e veloce Esperienza dal 1969 Ecologico TEMPI DI PULITURA: 8-26

Dettagli

Stefano Focolari Direttore Marketing

Stefano Focolari Direttore Marketing Stefano Focolari Direttore Marketing Cosa facciamo... LUMSON progetta, sviluppa, produce e personalizza packaging primario per il mercato cosmetico e della cura del corpo. FLACONI E VASI: flaconi in plastica,

Dettagli

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A. La Storia (1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie

Dettagli

Supertrasparente. Indice

Supertrasparente. Indice Indice 6180004 - Bostik Supertrasparente Astuccio 125 g IT (2352) 2 6180010 - Bostik Supertrasparente Astuccio 50 g IT (2371) 4 6302871 - Bostik Supertrasparente Blister 50 g IT (2351) 6 www.bostik.it

Dettagli

GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE

GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE MARFRAN I MARFRAN SONO COMPOUND ELASTOMERICI TERMOPLASTICI HANNO BASSO PESO SPECIFICO E BASSO ASSORBIMENTO DI UMIDITA SONO DISPONIBILI

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Corso di Modellazione digitale per il disegno industriale. Prof. Galluzzo Maurizio

Corso di Modellazione digitale per il disegno industriale. Prof. Galluzzo Maurizio Corso di Modellazione digitale per il disegno industriale Prof. Galluzzo Maurizio Classificazione Plastiche Termoindurenti Termoplastiche Elastomeri Principali lavorazioni POLIMERI TERMOINDURENTI Possono

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

SOLUZIONI per la marcatura e l incisione dedicate al mondo OIL & GAS FABBRICANTI MINIERE MANUTENZIONE. www.gravotech.com

SOLUZIONI per la marcatura e l incisione dedicate al mondo OIL & GAS FABBRICANTI MINIERE MANUTENZIONE. www.gravotech.com SOLUZIONI per la marcatura e l incisione dedicate al mondo OIL & GAS FABBRICANTI MINIERE MANUTENZIONE Settori di attività MARCARE- TRACCIARE - IDENTIFICARE Gravotech, con i marchi Gravograph, Technifor

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica Rev. A PICAGEL IS 607/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Gelcoat poliestere

Dettagli

rifiuti plastici RICICLO CHIMICO riciclo terziario

rifiuti plastici RICICLO CHIMICO riciclo terziario RICICL TERZIARI: recupero come materie prime secondarie rifiuti plastici combustione viene preservato il massimo valore sfruttabile contenuto nel rifiuto plastico, ma spesso ha numerosi fattori limitanti

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Convegno CQC - COMIECO Riciclabilità di materiali e imballaggi a base cellulosica La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Lucense, 20 Gennaio 2016 Finitura: l arma di

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo -SH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno

Dettagli

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica www.eni.it Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

I polimeri: classificazione comportamentale al calore Polimeri termoplastici

I polimeri: classificazione comportamentale al calore Polimeri termoplastici I polimeri: classificazione comportamentale al calore Polimeri termoplastici Termoplatici Sono polimeri solidi di elevato peso molecolare, con struttura lineare o ramificata che se sufficientemente riscaldati,

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

La sostanza organica

La sostanza organica La sostanza organica La frazione solida di un suolo comprende anche la componente organica. Il contenuto di sostanza organica in un suolo è molto variabile, in genere nell intervallo 0.5-10 %, (5% in media).

Dettagli

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA Un buon olio per cucinare e friggere deve garantire: SUCUREZZA ALIMENATRE Resistenza alle alte temperature con ridotta formazione dei composti dannosi per la salute PROPRIETÀ

Dettagli

Pubblicazione realizzata nell'ambito del progetto PLASTiCE supportato dal FESR 1

Pubblicazione realizzata nell'ambito del progetto PLASTiCE supportato dal FESR 1 Pubblicazione realizzata nell'ambito del progetto PLASTiCE supportato dal FESR 1 2 Questo documento è stato realizzato nell'ambito del progetto PLASTICE, ed è parte del WP4 - Condizioni per stimolare la

Dettagli

Monouso per alimenti convenienti & eco-sostenibili

Monouso per alimenti convenienti & eco-sostenibili Monouso per alimenti convenienti & eco-sostenibili Catalogo Prodotti 09030 Samassi (ca Stefania 3406490374 Cosa Proponiamo... Abbiamo il piacere di offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità che

Dettagli

POLIMERI BIODEGRADABILI. Carlo Santulli Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Elettrica carlo.santulli@uniroma1.

POLIMERI BIODEGRADABILI. Carlo Santulli Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Elettrica carlo.santulli@uniroma1. POLIMERI BIODEGRADABILI Carlo Santulli Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Elettrica carlo.santulli@uniroma1.it SOMMARIO Definizione di polimeri biodegradabili e compostabili, e valutazione

Dettagli

Le fibre. Taglialavore Jessica

Le fibre. Taglialavore Jessica Le fibre Taglialavore Jessica Le fibre Le fibre in mischia nascono dall'esigenza non solo di contenere costi, ma anche combinare in un unico prodotto gli aspetti positivi delle varie fibre, naturali e

Dettagli

5242/C INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box 160 - NL 4460 AD Goes. 1

5242/C INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box 160 - NL 4460 AD Goes.  1 INDICE 6304047 - BOSTIK 5242/C LATTA DA 1800 ML IT (2882)... 2 6304048 - BOSTIK 5242/C LATTA 3750 ML IT (2883)... 4 6305253 - BOSTIK 5242/C LATTA DA 400 ML IT (2880)... 6 6305254 - BOSTIK 5242/C LATTA

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE Dott.ssa A. Fiarè CELLULA VEGETALE FASE PRELIMINARE: ETICHETTARE IL MATERIALE I FASE: PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ESTRAZIONE

Dettagli

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche...2 Le reazioni esotermiche...2 Le reazioni endotermiche...2 Gli elementi e i composti...5 Mappa concettuale...7 1 Le trasformazioni

Dettagli

PRODUZIONE DI UN FILM TERMOPLASTICO AD ATTIVITÀ ANTIMICROBICA PER UTILIZZO IN AMBITO ALIMENTARE

PRODUZIONE DI UN FILM TERMOPLASTICO AD ATTIVITÀ ANTIMICROBICA PER UTILIZZO IN AMBITO ALIMENTARE PRODUZIONE DI UN FILM TERMOPLASTICO AD ATTIVITÀ ANTIMICROBICA PER UTILIZZO IN AMBITO ALIMENTARE Giovanna G. Buonocore Un tesoro dal mondo della ricerca pubblica: le tecnologie del CNR a disposizione delle

Dettagli

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014 Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014 Anno Tonnellate Indice 2000 = 100 2000 5.650.000 100 2003 5.825.000 103,1 2004 5.960.000 105,5 2005 6.354.000 112,5 2006 6.235.000 110,3 2007

Dettagli

QUAL È IL SAPONE MIGLIORE?

QUAL È IL SAPONE MIGLIORE? Note per il docente QUAL È IL SAPONE MIGLIORE? Note per il docente Per queste lezioni si assume che gli studenti siano già familiari alla reazione di saponificazione e con il tipo di sostanze che compongono

Dettagli

Problematiche tecnologiche nella trasformazione dei materiali da raccolta differenziata

Problematiche tecnologiche nella trasformazione dei materiali da raccolta differenziata Problematiche tecnologiche nella trasformazione dei materiali da raccolta differenziata Flavio Deflorian Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali, Università di Trento, Via Mesiano

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

Adesivi hotmelt Soluzioni per applicazioni rapide

Adesivi hotmelt Soluzioni per applicazioni rapide Adesivi hotmelt Soluzioni per applicazioni rapide Perché utilizzare gli adesivi hotmelt Henkel? Gli adesivi hotmelt sono disponibili in granuli, panetti o stick. Sono a base di diversi tipi di materie

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente. Appendici Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria 1. Valori di densità a temperatura ambiente Lega 1006 Lega 1020 Lega 1040 Lega 1090 Lega 4027 Lega 4140 Lega 4340 Lega 5140 Lega

Dettagli

TA13 - Tabella prodotti energetici - Ambiente reale

TA13 - Tabella prodotti energetici - Ambiente reale Oli vegetali o animali E200 15000000 Grassi e oli animali o vegetali; prodotti della loro scissione; grassi alimentari lavorati; cere di origine animale o vegetale Oli vegetali o animali E200 15050090

Dettagli

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte I GLUCIDI Sono: Molecole formate da carbonio, idrogeno e ossigeno, Molecole molto complesse suddivise per numero di unità, Sostanze che il nostro organismo brucia per formare energia, Nutrienti che si

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi

Dettagli

Utilizzo di polimeri biodegradabili e compostabili nel comparto agricolo ed alimentare

Utilizzo di polimeri biodegradabili e compostabili nel comparto agricolo ed alimentare Utilizzo di polimeri biodegradabili e compostabili nel comparto agricolo ed alimentare INTRODUZIONE L'esigenza di conciliare crescita economica ed equa distribuzione delle risorse in un nuovo modello di

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. ice cream & desserts

CATALOGO PRODOTTI. ice cream & desserts CATALOGO PRODOTTI ice cream & desserts INGREDIENTI Fibre vegetali FIBRA DI AVENA FRUTTOLIGOSACCARIDI INULINA Estratti di lievito SPRINGER Linea di estratti di lievito di crescita primaria. Correttori di

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

Il riciclo delle materie plastiche (Proposta di un percorso tecnico) (1)

Il riciclo delle materie plastiche (Proposta di un percorso tecnico) (1) 32 UT 6/2011 AMBIENTE Il riciclo delle materie plastiche (Proposta di un percorso tecnico) (1) di Alberto Pierobon * Stante quanto ribadito dalla nuova versione degli artt. 184-bis e 184-ter del decreto

Dettagli