RISULTATI E DISCUSSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISULTATI E DISCUSSIONE"

Transcript

1 V. CALECA (*) - M.C. RIZZO (*) - G. LO VERDE (*) - R. RIZZO (*) - V. BUCCELLATO (*) P. LUCIANO (**) - O. CAO (**) - V. PALMERI (***) - S.B. GRANDE (***) - O. CAMPOLO (***) DIFFUSIONE DI CLOSTEROCERUS CHAMAELEON (GIRAULT) INTRODOTTO IN SICILIA, SARDEGNA E CALABRIA PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DI OPHELIMUS MASKELLI (ASHMEAD) (HYMENOPTERA, EULOPHIDAE), GALLIGENO ESOTICO SUGLI EUCALIPTI (*) Dipartimento di Scienze Entomologiche, Fitopatologiche, Microbiologiche Agrarie e Zootecniche, Università degli Studi di Palermo (**) Dipartimento di Protezione delle Piante, Università degli Studi di Sassari (***) Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari e Forestali, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Ophelimus maskelli, eulofide galligeno di Eucalyptus spp., introdotto in Italia nel 2000, provoca disseccamento e caduta anticipata delle foglie attaccate. Nel 2003 è stato avviato dal Volcani Center (ARO, Israele) e dal CSIRO (Australia) un programma di controllo biologico, introducendo nel 2005 in Israele il parassitoide eulofide Closterocerus chamaeleon (Girault). Nella primavera 2006 l istituzione israeliana ha inviato al Dip. SENFIMIZO di Palermo foglie di Eucalyptus con migliaia di galle parassitizzate da C. chamaeleon. Dopo i necessari test sulla valutazione del rischio ecologico dell introduzione, nella prima metà di maggio il parassitoide è stato rilasciato in Sicilia in cinque eucalitteti, nelle province di Palermo (3 siti), Trapani e Caltanissetta. Nel dicembre 2006 diverse foglie con galle parassitizzate raccolte a Palermo sono state inviate al Dip. di protezione delle Piante (DPP) dell Università di Sassari in Sardegna e al Dip. GESAF dell Università di Reggio Calabria in Calabria, che hanno introdotto il parassitoide ripettivamente nelle province di Cagliari e Crotone. La sua diffusione è stata monitorata prelevando periodicamente foglie di E. camaldulensis con galle di O. maskelli in luoghi via via più distanti dal sito di rilascio. In Sicilia C. chamaeleon a cinque mesi dall introduzione è stato trovato a 2 km di distanza dal punto di rilascio e, nel 2008, in tutta l isola, comprese isole circumsiciliane, in Tunisia, Algeria e Andalusia. In quest ultimo anno il parassitoide è risultato diffusamente presente anche in Calabria e Sardegna. Gli adulti di C. chamaeleon, caratterizzati da partenogenesi telitoca, elevata longevità ed attivi anche d inverno, hanno confermato la loro grande capacità di adattamento e diffusione. Parole chiave: parassitoide, Eucalyptus camaldulensis, galle. Key words: parasitoid, Eucalyptus camaldulensis, galls. Mots clés: parasitoïde, Eucalyptus camaldulensis, galles. INTRODUZIONE Considerevole allarme ha destato il recente arrivo negli eucalipteti italiani di due imenotteri galligeni, Leptocybe invasa Fisher et La Salle ed Ophelimus maskelli (Ashmead) (Eulophidae), quest ultimo citato dagli Autori italiani in diversi modi (sub O. eucalypti (Gahan): Arzone e Alma, 2000; Viggiani e Nicotina, 2001; sub O. prope eucalypti: Bella e Lo Verde, 2002; sub Ophelimus sp.: Bagnoli e Roversi, 2004); la loro diffusione ha interessato anche altri Paesi del Mediterraneo (Mendel et al., 2004, 2005; Pujade- Villar e Riba-Flinch, 2004; Do anlar, 2005; Branco et al., 2006; Kavallieratos et al., 2006). La prima specie produce galle sulle nervature fogliari, sui fusticini delle piantine e sui rametti dei nuovi germogli, con deformazioni evidenti soprattutto sulle piante di 1-4 anni in vivaio (Mendel et al., 2004, 2005), e sui polloni formatisi da piante capitozzate.tali danni possono essere anche molto gravi, tanto da indurre l amministrazione israeliana a bloccare la costituzione di nuovi impianti di E. camaldulensis (Mendel et al., 2004). Altrettanto allarmanti sono le infestazioni ad opera di O. maskelli, le cui galle pustoliformi interessano spesso l intera superficie fogliare, sia su piante giovani che adulte. La chioma delle piante infestate manifesta, per la presenza delle galle, una colorazione più rossa delle piante sane e, in caso di intensi attacchi, anche estesi disseccamenti del fogliame; l'infestazione è concentrata in alcune foglie e nella parte bassa degli alberi, e le foglie con più di 50 galle, in studi effettuati in Israele, sono sopravvissute in media 70 giorni contro i 243 giorni delle foglie non attaccate (Protasov et al., 2007); questo spiega i disseccamenti e la precoce defogliazione visibile nelle piante attaccate da O. maskelli. Fastidi alla cittadinanza e reazioni allergiche dovuti alla forte concentrazione dei minuscoli imenotteri nel periodo dello sfarfallamento, vengono riportati in Israele (Mendel et al., 2005). In Italia i danni dovuti all azione del galligeno sulle piante adulte vanno da quelli di tipo estetico (Laudonia, 2005) ad estesi disseccamenti fogliari e filloptosi, mentre un deperimento generale si osserva sulle piantine in vivaio (Bagnoli e Roversi, 2004; Laudonia, 2005). Dai dati in nostro possesso, nonché dalla bibliografia conosciuta (Bagnoli e Roversi, 2004; Laudonia, 2005), e come anche dimostrato per Israele (Protasov et al., 2007), O. maskelli compie in Italia più generazioni l anno, parzialmente sovrapposte dalla primavera all'autunno, svernando, come già osservato da Viggiani e Nicotina (2001), da larva. Il Volcani Center (ARO) di Bet Dagan (Israele) in collaborazione con il CSIRO di Canberra (Australia) ha avviato

2 nel 2003 un programma di controllo biologico di O. maskelli che ha portato al rinvenimento in Australia di un suo parassitoide, Closterocerus chamaeleon (Girault), anch esso eulofide e caratterizzato da partenogenesi telitoca. Questa specie è stata successivamente introdotta in I- sraele nel 2005 (Mendel et al., 2007). Nella primavera del 2006 il Volcani Center ha inviato il materiale vegetale contenente il parassitoide che è stato utilizzato per la sua introduzione in Sicilia (Rizzo et al., 2006) ed in Campania (Laudonia et al, 2006); successivamente è stato anche introdotto in Corsica (Mendel, 2008 com. pers.). In questo lavoro si presentano i dati relativi alla diffusione di C. chamaeleon dopo la sua introduzione nel 2006 in Sicilia e si dà notizia dell'avvenuta introduzione del parassitoide anche in Sardegna e Calabria, presentando i primi dati sulla sua diffusione in queste altre due regioni. MATERIALI E METODI Nell aprile 2006 il prof. Zvi Mendel del Volcani Center ha inviato al Dip. SENFIMIZO dell Università di Palermo foglie di Eucalyptus L Héritier con alcune migliaia di galle parassitizzate da C. chamaeleon. Dopo aver effettuato alcune prove di laboratorio sulla valutazione del rischio ecologico dell introduzione (risk assessment; Rizzo et al., in corso di stampa), nella prima metà di maggio il parassitoide è stato rilasciato in Sicilia in cinque eucalitteti di differenti dimensioni, tre a Palermo e dintorni, uno in provincia di Trapani e l altro in provincia di Caltanissetta (Rizzo et al., 2006). L avvenuta parassitizzazione sugli eucalitti di Palermo ha fornito il materiale necessario per inviare al Dip. di protezione delle Piante (DPP) dell Università di Sassari in Sardegna e al Dip. GESAF dell Università di Reggio Calabria in Calabria, gli esemplari per le introduzioni di C. chamaeleon effettuate nelle rispettive Regioni nel dicembre 2006; la prima è stata effettuata in un impianto sperimentale per produzione di biomassa in provincia di Cagliari, mentre il rilascio in Calabria è stato effettuato in un eucalitteto in provincia di Crotone. Tutti i rilasci sono stati effettuati in aree in cui è prevalente Eucalyptus camaldulensis Dehn., la specie preferita da O. maskelli e la più abbondante nelle tre regioni. In Sicilia sono stati liberati in ciascuno dei cinque siti di rilascio da 400 a 600 adulti del parassitoide, insieme a ca. 20 foglie con galle parassitizzate che sono state spillate sulle piante (Rizzo et al., 2006); in Sardegna una cinquantina di foglie con galle contenenti il parassitoide è stata spillata su 5 piante del campo sperimentale; in Calabria, invece, sono state immesse in campo soltanto sei foglie, contenenti ca. 250 galle parassitizzate, e pochi adulti appena sfarfallati da queste, ancorando le foglie su tre piante. La diffusione di C. chamaeleon è stata monitorata prelevando periodicamente foglie di E. camaldulensis con galle di O. maskelli in luoghi via via più distanti dal sito di rilascio, man mano che il parassitoide veniva ritrovato. Le foglie raccolte sono state poste all'interno di sacchi di polietilene con carta assorbente e mantenute a temperatura ambiente fino allo sfarfallamento degli adulti del parassitoide e del galligeno. RISULTATI E DISCUSSIONE La diffusione del parassitoide in Sicilia, Sardegna e Calabria è avvenuta ad un ritmo simile (Graf. 1). Nei primi due mesi è stato riscontrato soltanto nelle vicinanze dei siti di rilascio; la prima presenza a ca. 2 km dal sito di rilascio è stata registrata a cinque mesi dalla sua introduzione in Sicilia e Calabria, e dopo sei mesi in Sardegna. Ad un anno dal rilascio C. chamaeleon aveva raggiunto 50 km di distanza in Sicilia (Rizzo et al., 2007), mentre in Calabria era arrivato a 12 km. Ad un anno e mezzo dal suo rilascio sia in Sicilia che in Calabria il parassitoide eulofide ha diffusamente colonizzato gli eucalitti delle due regioni; in entrambi i casi ciò corrisponde ad un raggio di diffusione di poco superiore ai 170 km. In Sardegna ad un anno e mezzo dal rilascio è stato rinvenuto fino a 120 km dal sito di rilascio. C. chamaeleon ha mostrato quindi una grande capacità di adattamento alle differenti condizioni ambientali e una notevole velocità di diffusione; inoltre, a differenza del suo ospite, è risultato attivo anche durante il periodo invernale. La longevità degli adulti del parassitoide favorisce la sua diffusione attiva e passiva. Probabilmente quest'ultima caratteristica, unita all'abbondanza di individui registrata, e forse anche ai frequenti spostamenti di vari mezzi di trasporto, ha permesso, a meno di due anni dal rilascio in Sicilia, la colonizzazione delle isole circumsiciliane, della Tunisia (Lo Verde et al., in prep.), dell Algeria e dell Andalusia (Caleca, in prep.; dati inediti). I nostri risultati confermano le notevoli capacità di diffusione di questo parassitoide riscontrate anche da altri Autori; infatti, inizialmente introdotto in Israele (Mendel et al., 2007) si è diffuso fino alla Turchia (Doganlar e Mendel, 2007), mentre potrebbe essere giunto in Basilicata e Puglia (De Marzo, 2007) dalla Campania (Laudonia et al., 2006, 2007) o dalla Calabria. RINGRAZIAMENTI A Zvi Mendel per aver fornito il materiale necessario per le introduzioni, a John La Salle per i preziosi suggerimenti ed informazioni fornite sul parassitoide. A Graziella Vicari, Francesco Tortorici, Matteo Maltese, Bruno Massa, Tommaso La Mantia, Giuseppe Di Giorgio, Letizia Perremuto, Antonella Blanda, Giuseppe Algeri, Francesca Laudani e Paolo Zoccali per l'aiuto fornito nei campionamenti e nell'analisi dei campioni. A Lucia Zappalà per la traduzione del riassunto in francese.

3 0 200 Distanza in km tra siti di primo rinvenimento e siti di rilascio Sicilia Calabria Sardegna Mesi dopo il rilascio Grafico 1. Diffusione di Closterocerus chamaeleon in Sicilia, Sardegna e Calabria dopo la sua introduzione. Graphic 1. Diffusion of C. chamaeleon in Sicily, Sardinia and Calabria after its introduction. Graphique 1. Diffusion de C. chamaeleon en Sicile, Sardaigne et Calabre après son introduction. SUMMARY DIFFUSION OF CLOSTEROCERUS CHAMAELEON (GIRAULT) RELEASED IN SICILY, SARDINIA AND CALABRIA FOR THE BIOLOGICAL CONTROL OF OPHELIMUS MASKELLI (ASHMEAD) (HYMENOPTERA, EULOPHIDAE), EXOTIC GALL INDUCER ON EUCALYPT TREES Ophelimus maskelli, gall inducer on Eucalyptus trees, was accidentally introduced in Italy and in many other Mediterranean and African countries over the last years. The Volcani Center (ARO) of Bet Dagan and the CSIRO of Canberra launched in 2003 a biological control program of O. maskelli, releasing the Eulophid Closterocerus chamaeleon, a uniparental species attacking O. maskelli larvae. In spring 2006 the Israeli institution has sent to the Palermo University several leaves bearing some thousand of galls of O. maskelli parasitized by C. chamaeleon. The risk assessment of the parasitoid introduction was tested in laboratory trials. At the beginning of May the parasitoid was introduced in three suburban sites and two afforested areas, in the provinces of Palermo (3 release sites), Trapani and Caltanissetta. In Dicember 2006 several parasitized leaves were sent to the University of Sassari (Sardinia) and Reggio Calabria (Calabria), both regions in which eucalypt is widespread. C. chamaeleon was introduced in an experimental eucalypt plantation for biomass production in Cagliari province (Sardinia) and in an afforested area of Crotone province (Calabria); in both areas Eucalyptus camaldulensis, the species preferred by O. maskelli, was abundant. C. chamaeleon adults are long-lived and, unlike O. maskelli, they are active all over the winter, facilitating both active and passive spread. In Sicily, five months after the releases, the eulophid was recorded 2 km far from the introduction sites, while in spring 2008, two years after its introduction, it was present all over the Region, including the surrounding islets, in Tunisia, Algeria and Andalucia. In the same period, the parasitoid was spread all over Calabria and Sardinia. These records show that C. chamaeleon was successfully acclimatized, ranging in many areas high rates of parasitization. Moreover, the parasitoid confirm its high capacity to spread all over, as shown by its recovery already reported in the literature: in Basilicata and Apulia, Italian Regions close to Calabria and Campania, where the parasitoid was released in 2006; it also reached Turkey spreading over 1300 km in the 16 months after its initial release in Israel. RÉSUMÉ DIFFUSION DE CLOSTEROCERUS CHAMAELEON (GIRAULT) INTRODUIT EN SICILE, SARDAIGNE ET CALABRE POUR LE CONTROLE BIOLOGIQUE DE OPHELIMUS MASKELLI (ASHMEAD) (HYMENOPTERA, EULOPHIDAE), GALLIGENE SUR EUCALYPTUS Ophelimus maskelli, hyménoptère eulophide qui provoque la formation de galles sur les feuilles de certaines espèces de Eucalyptus, dans les dernières années a été accidentellement introduit en Italie et en divers autres pays du bassin méditerranéen et de l Afrique. Le Volcani Center (ARO) de Bet Dagan (Israël) en collaboration avec le CSIRO de Canberra (Australie) a commencé un programme de contrôle biologique de O. maskelli dans le cadre du quel en 2005 le parasitoïde à parthénogénèse thélitoque Closterocerus chamaeleon, également eulophide, a été introduit en Israël. Au printemps 2006 le centre de recherche israélien a envoyé au Département SENFIMIZO de l Université de Palermo des feuilles de Eucalyptus avec des milliers de galles parasitées par C. chamaeleon. Après avoir conduit des tests de laboratoire sur l évaluation du risque ecologique lié à l introduction (risk assessment), le parasïtoide a été lâché en Sicile dans cinq plantations d eucalyptus de différentes dimensions, trois dans les alentours de Palermo, une dans la province de Trapani et la dernière dans la province de Caltanissetta. En décembre 2006 l intense activité parasitaire sur les eucalyptus de Palermo a permis d envoyer du matériel au Département de Protection des Plantes (DPP) de l Université de Sassari en Sardaigne et au Département

4 GESAF de l Université de Reggio Calabria en Calabre pour commencer les lâchers dans ces deux autres régions. Tous less lâchers ont été faits dans des aires où l espèce dominante est Eucalyptus camaldulensis Dehn., qui est celle préférée par O. maskelli et la plus abondante dans les trois régions. La diffusion de C. chamaeleon a été suivie prélevant périodiquement des échantillons de feuilles de E. camaldulensis avec galles de O. maskelli dans des aires progressivement plus éloignées du site des lâchers, au fur et à mesure que le parasïtoide était retrouvé. C. chamaeleon a montré une grande capacité d adaptation aux différentes conditions d'environnement et une remarquable rapidité de diffusion; en plus au contraire de son hôte, le parasitoïde s est démontré actif aussi dans la période hivernale. La longévité des adultes de C. chamaeleon favorise sa diffusion active et passive. Même si le parasitoïde a été retrouvé à une distance de 2 km du point de lâcher 5 mois après l introduction, au printemps 2008, 2 ans après les lâchers en Sicile, le parasitoïde a déjà été retrouvé dans toute l île principale et sur celles autour, ainsi qu en Tunisie, Algérie et Andalusie. Dans la même période le parasitoïde a été signalé sur presque tout le territoire de la Calabre et de la Sardaigne. Nos résultats confirment les caractéristiques positives de ce parasitoïde qui avaient déjà été soulignées par d autres Auteurs; en effet cette espèce, après l introduction initiale en Israël, est maintenant répandue non seulement en Sicile, Calabre et Sardaigne mais aussi en Campanie et en Corse. Les données présente en bibliographie indiquent que cette diffusion regarde aussi la Turquie, la Basilicate et les Pouilles. BIBLIOGRAFIA Arzone A., Alma A., Eulofide galligeno dell Eucalipto in Italia. Informatore fitopatologico, 50 (12): Bagnoli B., Roversi P. F., Annotazioni morfologiche e biologiche su un Eulofide di recente introduzione in Italia galligeno fogliare su Eucalipto. Atti XIX Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Catania giugno 2002: Branco M., Franco J.C., Valente C., Mendel Z., Survey of Eucalyptus gall wasps (Hymenoptera: Eulophidae) in Portugal. Boletin de Sanidad Vegetal Plagas, 32 (2): 119. Bella S., Lo Verde G., Presenza nell Italia Continentale e in Sicilia di Ophelimus prope eucalypti (Gahan) e Aprostocetus sp., galligeni degli Eucalipti (Hymenoptera Eulophidae). Naturalista siciliano, S. IV 26 (3-4): Caleca V., in preparazione - First record in Algeria of two eulophid wasps: Closterocerus chamaeleon (Girault) and its host, the Eucalyptus Gall Wasp Ophelimus maskelli (Ashmead). De Marzo L., Reperimento del parassitoide Closterocerus chamaeleon (Girault) in Basilicata e Puglia (Hymenoptera Eulophidae). Bollettino di Zoologia Agraria e Bachicoltura, 39 (3): Do anlar O., Occurence of Leptocybe invasa Fisher & La Salle, 2004 (Hymenoptera Chalcidoidea) on Eucalyptus camaldulensis in Turkey, with a description of the male sex. Zoology in the Middle East, 35: Do anlar O., Mendel Z., First record of the eucalyptus gall wasp Ophelimus maskelli and its parasitoid, Closterocerus chamaeleon, in Turkey. Phytoparasitica, 35 (4): Kavallieratos N.G., Kontodimas D.C., Anagnou-Veroniki M., Emmanouel N.G., First record of the gall inducing insect Ophelimus eucalypti (Gahan) (Hymenoptera: Chalcidoidea: Eulophidae) in Greece. Annals of the Benaki Phytopatological Institute, 20: Laudonia S., Catture di Ophelimus eucalypti (Gahan) (Hym.: Eulophidae) imenottero galligeno dell Eucalyptus con trappole cromotropiche e prove di controllo. Proceedings XX Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Assisi (Pg) Giugno 2005, Firenze: p Laudonia S., Viggiani G., Sasso R., Parassitoide esotico in aiuto degli eucalipti. Informatore Agrario, 40: 74. Laudonia S., Sasso R., Viggiani G., Sulla introduzione di Closterocerus sp. (Hymenoptera: Eulophidae) per il controllo dell eulofide galligeno dell eucalipto Ophelimus maskelli (Ashmead) in Campania. Proceedings XXI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Campobasso giugno, 2007: 370. Lo Verde G., Ben Jamaa M.L., Dhahri S., in preparazione - First record of Closterocerus chamaeleon (Girault), parasitoid of the Eucalyptus Gall Wasp Ophelimus maskelli Ashmead, in Tunisia. Mendel Z., Protasov A., Fisher N., La Salle J., Taxonomy and biology of Leptocybe invasa gen. & sp. n. (Hymenoptera: Eulophidae), an invasive gall inducer on Eucalyptus. Australian Journal of Entomology, 43: Mendel Z., Protasov A., Saphir N., Brand D., Assale F., Blumberg D., La Salle J., Insect plant interactions of two invasive Eucalyptus gall inducers, Leptocybe invasa Fisher & La Salle and Ophelimus maskelli (Ashmead) (Hymenoptera: Eulophidae), and management possibilities. In: Bento A., Miranda-Arabolaza M.J., Pereira J.A., Ed.: IV Congreso Nacional de Entomologìa Aplicada, Bragança October 2005, Bragança. Mendel Z., Protasov A., Blumberg D., Brand D., Saphir N., Madar Z., La Salle J., Release and recovery of parasitoids of the eucalyptus gall wasp Ophelimus maskelli in Israel. Phytoparasitica, 35 (4): Protasov A., La Salle J., Blumberg D., Brand D., Saphir N., Assael F., Fisher N., Mendel Z., Biology, revised taxonomy and impact on host plants of Ophelimus maskelli, an invasive gall inducer on Eucalyptus spp. in the Mediterranean Area. Phytoparasitica 35 (1): Pujade-Villar J., Riba-Flinch J.M., Dos especies australianas de eulófidos, muy dañinas para Eucalyptus spp., introducidas en el nordeste ibérico (Hymenoptera: Eulophidae). Boln. S.E.A. 35: Rizzo M.C., Lo Verde G., Rizzo R., Buccellato V., Caleca V., Introduzione di Closterocerus sp. in Sicilia per il controllo biologico di Ophelimus maskelli Ashmead (Hymenoptera, Eulophidae) galligeno esotico sugli eucalipti. Bollettino di Zoologia Agraria e Bachicoltura Ser. II, 38 (3): Rizzo M.C., Lo Verde G., Rizzo R., Buccellato V., Caleca V.,

5 Release and establishment of Closterocerus chamaeleon (Girault) in Sicily (Hymenoptera, Eulophidae) for biological control of Ophelimus maskelli Ashmead (Hymenoptera, Eulophidae), exotic gall wasp on Eucalyptus trees. Abstracts X European Workshop on Insect Parasitoids, Erice (Sicily) Italy, September : 125. Rizzo M. C., Lo Verde G., Rizzo R., Caleca V., in preparazione - Pre-release evaluation of non-target effects of Closterocerus chamaeleon (Girault) (Hymenoptera, Eulophidae) candidate agent to control the gall maker Ophelimus maskelli (Ashmead) on Eucalyptus trees in Sicily. Viggiani G., Nicotina M., L Eulofide galligeno fogliare degli eucalipti Ophelimus eucalypti (Gahan) (Hymenoptera: Eulophidae) in Campania. Bollettino di Zoologia Agraria e Bachicoltura, 33 (1): Viggiani G., Laudonia S., Bernardo U., Aumentano gli insetti dannosi agli eucalipti. Informatore Agrario, 12:

6 Alto Patronato del Presidente della Repubblica Accademia Italiana di Scienze Forestali Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Corpo Forestale dello Stato Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Siciliana ISBN ATTI del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani ottobre 2008 TAORMINA (Messina) VOLUME SECONDO Accademia Italiana di Scienze Forestali Firenze

Reperti di calcidoidei dell eucalipto in Basilicata e Puglia (Hymenoptera Eulophidae; Torymidae)

Reperti di calcidoidei dell eucalipto in Basilicata e Puglia (Hymenoptera Eulophidae; Torymidae) Entomologica, Bari, 40 (2006-2007): 5-17 LUIGI DE MARZO Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie agro-forestali, Università della Basilicata, viale Ateneo Lucano 10, 85100 Potenza, e-mail: l.demarzo@alice.it

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

Curriculum Vitae. Anno Accademico Insegnamento Corso di Laurea

Curriculum Vitae. Anno Accademico Insegnamento Corso di Laurea Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail GABRIELLA LO VERDE Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali gabriella.loverde@unipa.it ATTIVITA' DIDATTICA L attività didattica svolta

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

il campo da alcuni equivoci di fondo: nelle piantagioni da biomassa? Per rispondere occorre sgombrare aspetti fitosanitari Sono importanti gli

il campo da alcuni equivoci di fondo: nelle piantagioni da biomassa? Per rispondere occorre sgombrare aspetti fitosanitari Sono importanti gli Biella, 28 settembre 2007 FORLENER07 Convegno Progetto Bioenerlegno: ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse ligno-cellulosiche Aspetti fitosanitari delle piantagioni legnose da biomassa

Dettagli

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 ISBN 978-88-96493-00-7 Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 Proceedings 2009 Accademia

Dettagli

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno R. Griffo - G. Pesapane Servizio fitosanitario Regione Campania Riferimenti normativi Dall anno 2003 per l European and Mediterranean

Dettagli

Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Università degli Studi di Sassari. Società Entomologica Italiana

Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Università degli Studi di Sassari. Società Entomologica Italiana Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Università degli Studi di Sassari Società Entomologica Italiana Poster Bruco di Papilio hospiton (foto Alessandro Caddia) Sono qui raccolti i poster presentati

Dettagli

P2.4.3 Eventi plenari di disseminazione meeting finale

P2.4.3 Eventi plenari di disseminazione meeting finale PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 PROTERINA-Due Il secondo passo nella protezione dei rischi naturali: gli investimenti sul territorio P2.4.3 Eventi plenari di disseminazione meeting finale Componente

Dettagli

Cinipide del Castagno: le attività poste in essere dalla Regione del Veneto per il contenimento dei danni Stato dell arte Febbraio 2016

Cinipide del Castagno: le attività poste in essere dalla Regione del Veneto per il contenimento dei danni Stato dell arte Febbraio 2016 Cinipide del Castagno: le attività poste in essere dalla Regione del Veneto per il contenimento dei danni Stato dell arte Febbraio 2016 A. Battisti & F. Colombari - Università di Padova in collaborazione

Dettagli

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome. Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni

Dettagli

La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno. Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma*

La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno. Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma* La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma* ABSTRACT Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae)

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

Prime esperienze nel controllo biologico di Planococcus ficus in Toscana

Prime esperienze nel controllo biologico di Planococcus ficus in Toscana Gaiole in Chianti, 24 febbraio 2015 Prime esperienze nel controllo biologico di Planococcus ficus in Toscana Andrea Lucchi, Università di Pisa Andrea Lucchi DiSAAA - Università di Pisa Pseudococcus maritimus

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 217 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di novembre si conferma il trend del flusso migratorio verso l Italia registrato da inizio

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Villarfocchiardo (TO) 15 ottobre 2010 Giovanni Bosio Regione Piemonte Settore Fitosanitario Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu cinipide galligeno

Dettagli

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica L esperienza La riscoperta della pianta dell ortica per fini alimentari e la sua coltivabilità offrono un nuovo modello di risorsa alimentare: il progetto di Malalbergo (BO) The Experience The rediscovery

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Progetto PYRGI Strategia d impresa in settori di nicchia per l economia agroindustriale del Mediterraneo COMPONENTE 5 COMUNICAZIONE Prodotto 25. Tesi di laurea PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA

Dettagli

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Manuale di montaggio. Yamaha Tmax cod. CJP1027. Schema di montaggio della centralina

Manuale di montaggio. Yamaha Tmax cod. CJP1027. Schema di montaggio della centralina Manuale di montaggio Centralina programmabile ECU Polini 1, 2 e 4 cilindri Questo documento supporta la versione attuale della centralina programmabile ECU e tutte le versioni successive fino a quando

Dettagli

Bari (Italia) Reproduction Lighting

Bari (Italia) Reproduction Lighting Bari is one of the most important cities of Southern Italy. It has a solid mercantile tradition and has always been a crucial point for both commerce and political and cultural contacts with Eastern Europe

Dettagli

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) Il Cinipide del Castagno Biologia, danni e controllo A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) 3 COLLANA INFORMATIVA 2015 PREFAZIONE La presente

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Parassitoidi indigeni della minatrice americana della vite

Parassitoidi indigeni della minatrice americana della vite SEGNALATI PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA Parassitoidi indigeni della minatrice americana della vite Dal 1995, anno della sua segnalazione in Europa, Phyllocnistis vitigenella è in progressiva espansione.

Dettagli

Benvenuti nel nuovo catalogo Nervilamp...

Benvenuti nel nuovo catalogo Nervilamp... Benvenuti nel nuovo catalogo Nervilamp... ...da una lunga tradizione, idee per la tua luce Nervilamp, fondata nel 1960 da Gorla Giovanni, è specializzata nella produzione di articoli per illuminazione

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 217 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di ottobre è stata confermata la lieve ripresa dei flussi migratori verso l Italia registrata

Dettagli

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 4 3 0 1 0 3 3 Assegnazione per il curriculum

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

Problematiche entomologiche dell'eucalipto in Sardegna e monitoraggio del fitofago di nuova introduzione Psilla lerp (Glycaspis brimblecombei)

Problematiche entomologiche dell'eucalipto in Sardegna e monitoraggio del fitofago di nuova introduzione Psilla lerp (Glycaspis brimblecombei) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA Scienze e Biotecnologie dei Sistemi Agrari e Forestali e delle Produzioni Alimentari Indirizzo: Monitoraggio e controllo degli ecosistemi

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto Dr. Luciano SAPORITO, nato 1957 e residente a Palermo,

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate

Dettagli

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Dr. Valentino Testi - Consorzio Fitosanitario Prov.le di Parma Dr. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario

Dettagli

Las dimensiones del equipamiento en este catálogo están sujetas a variaciones de +/- 5% respecto a las indicadas.

Las dimensiones del equipamiento en este catálogo están sujetas a variaciones de +/- 5% respecto a las indicadas. 168.00-A VERS. 01/05/10 Brochure stampata su carta Fedrigoni Symbol Matt Plus certificata FSC, prodotta con pura cellulosa ecologica ECF (Elemental Chlorine Free) con elevato contenuto di riciclo selezionato.

Dettagli

Lampedusa: "Smit", progetto italo - maltese, esercitazione internazionale con simulazione eventi sismici

Lampedusa: Smit, progetto italo - maltese, esercitazione internazionale con simulazione eventi sismici Lampedusa: "Smit", progetto italo - maltese, esercitazione internazionale con simulazione eventi sismici di Redazione Sicilia Journal - 28, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/lampedusa-smit-progetto-italo-maltese-esercitazione-internazionale-consimulazione-eventi-sismici/

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année 2005. Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants :

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année 2005. Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants : MANAGEMENT Année 2005 Concours d entrée en 1 ère année Epreuve d Italien Durée : 4 heures Coefficient : 6 Traitez les trois exercices suivants : I - VERSION : 5 points II - THEME : 5 points III - QUESTIONS

Dettagli

I sottoscritti Consiglieri Comunali avvalendosi della facoltà concessa dalla LOC e dal Regolamento Comunale presentano la seguente : Mozione

I sottoscritti Consiglieri Comunali avvalendosi della facoltà concessa dalla LOC e dal Regolamento Comunale presentano la seguente : Mozione Lodevole Ufficio Presidenziale del Consiglio Comunale di Lugano Piazza Riforma 6900 Lugano I sottoscritti Consiglieri Comunali avvalendosi della facoltà concessa dalla LOC e dal Regolamento Comunale presentano

Dettagli

Projet HILFTRAD FICHE ACTION D ECO AGRO- TOURISME

Projet HILFTRAD FICHE ACTION D ECO AGRO- TOURISME Défis communs, objectifs partagés Projet HILFTRAD FICHE ACTION D ECO AGRO- TOURISME Nom du compilateur : MARCO GULINO Téléphone: +39 320 8464504 Adresse E- mail: marcoguli@gmail.com NOM DE L ENTREPRISE

Dettagli

ICF VEE TABLE. design N. Geelen ... $,; FSC , 200 I 240 I 280,

ICF VEE TABLE. design N. Geelen ... $,; FSC , 200 I 240 I 280, VEE TABLE design N. Geelen esigned to capture a look with a simple element. the Vee table is characterised by the design of its base with legs which are shaped like a letter V. It is sleek and original.

Dettagli

La garanzia di un grande gruppo: qualità certificata, servizio d eccellenza.

La garanzia di un grande gruppo: qualità certificata, servizio d eccellenza. La garanzia di un grande gruppo: qualità certificata, servizio d eccellenza. WYS un grande gruppo espressione di varie aziende con sedi in Italia e Francia. Una società da oltre vent anni sinonimo di affidabilità,

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (3-4), 2004, pp

Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (3-4), 2004, pp Naturalista sicil., S. IV, XXVIII (3-4), 2004, pp. 1171-1175 GIUSEPPE FABRIZIO TURRISI & GUIDO PAGLIANO REINTEGRAZIONE DI TIMASPIS PHOENIXOPODOS MAYR, 1882 (Hymenoptera Cynipidae Aylacini) NELLA FAUNA

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015 MONITOR SUD Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015 1 Monitor Sud Italia Dati aggiornati al 30 Giugno 2015 (estratti il 24.07.15) 2 Prima di effettuare un analisi per ogni regione, è opportuno fornire un

Dettagli

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei (Coleoptera: Chrysomelidae) in Campania. Contributo sulla agro-ecologia delle colture oggetto del progetto Co.Al.Ta. Vicidomini Salvatore(1-2), Russo

Dettagli

D35 D35 BASIC D. 35 D.35 BASIC RM. 2/2,5 Kg. 11 Kg. 670x340x680h mm. 37 Kg. 0,56 Kw/h

D35 D35 BASIC D. 35 D.35 BASIC RM. 2/2,5 Kg. 11 Kg. 670x340x680h mm. 37 Kg. 0,56 Kw/h D35 D35 BASIC La Parmigiana ha accompagnato l'evoluzione del mercato e vi ha inserito macchinari caratterizzati da soluzioni di elevato livello tecnologico, praticità e semplicità di utilizzo. L'ampia

Dettagli

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Compagnia delle Foreste Collana I boschi vetusti Corona P., Biscaccianti A. B., De Paulis S., Di Santo D., Giuliarelli D., Mattioli W., Portoghesi L., Ravera S., Ferrari B. BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale

Dettagli

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA Sedda P. 1, Bandino G. 1, Corda F. 1, Zurru R. 1, Moro

Dettagli

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017 MONITOR SUD Aggiornamento dati Al 31 Marzo 2017 1 Monitor Sud Italia Dati aggiornati al 31 Marzo 2017 (estratti il 26.04.17) 2 Prima di effettuare un analisi per ogni regione, è opportuno fornire un quadro

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE RAPPORT DE CLASSEMENT 0314\DC\REA\12

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE RAPPORT DE CLASSEMENT 0314\DC\REA\12 RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE RAPPORT DE CLASSEMENT 0314\DC\REA\12 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Rapport de classement de of product Descrizione : Description : MODULIT

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici

Programma di Tirocinio/Stage. Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Programma di Tirocinio/Stage Strategie di lotta biologica ad afidi vettori di virus in agrumicoltura con l impiego di parassitoidi esotici Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc.

Dettagli

Programma II B Liceo Scientifico

Programma II B Liceo Scientifico Programma II B Liceo Scientifico Contenuti Obiettivi Metodologia Strumenti Tipologia verifiche il Simple Past dei verbi irregolari, le preposizioni di tempo unit n 5 del libro di testo leggere e scrivere

Dettagli

CLASSIFICATORI CLASSIFIERS - CLASSIFICATEUR

CLASSIFICATORI CLASSIFIERS - CLASSIFICATEUR CLASSIFICATORI CLASSIFIERS - CLASSIFICATEUR Le Officine Mistrello hanno perfezionato dei sistemi ortogonali all avanguardia, realizzati con altissime tecnologie. Sono classificatori funzionali e di facile

Dettagli

Sul teorema di unicità di De La Vallée Poussin per equazioni differenziali del terzo ordine

Sul teorema di unicità di De La Vallée Poussin per equazioni differenziali del terzo ordine RENDICONTI del SEMINARIO MATEMATICO della UNIVERSITÀ DI PADOVA GIORGIO CASADEI Sul teorema di unicità di De La Vallée Poussin per equazioni differenziali del terzo ordine Rendiconti del Seminario Matematico

Dettagli

circolazione del virus della West [cap. 4.2 del Piano] [cap. 3.2 del Piano]

circolazione del virus della West [cap. 4.2 del Piano] [cap. 3.2 del Piano] Tabella 1. Sintesi delle attività previste per ciascuna area. Area con circolazione virale (ACV) Sorveglianza su uccelli stanziali di specie bersaglio (Cornacchia grigia, Gazza, Ghiandaia) Area di sorveglianza

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

CURVE A LARGO RAGGIO PE100

CURVE A LARGO RAGGIO PE100 CURVE A LARGO RAGGIO PE100 PE100 SWEEP BENDS COURBES SUR TUBE PE100 LISTINO PREZZI 2017 PRICE LIST 2017 LISTE DE PRIX 2017 CURVE A LARGO RAGGIO PE100 PE100 SWEEP BENDS COURBES SUR TUBE PE100 Le curve a

Dettagli

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo ANDREA R. PROTO 1, AGOSTINO SORGONA 1, ANTONINO DI IORIO 2 1 Università

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXXI (3-4), 2007, pp. 241-247

Naturalista sicil., S. IV, XXXI (3-4), 2007, pp. 241-247 Naturalista sicil., S. IV, XXXI (3-4), 2007, pp. 241-247 MARCELLO ROMANO NUOVI DATI SULLA PRESENZA IN SICILIA DI PHORACANTHA RECURVA NEWMAN, 1840 (Coleoptera Cerambycidae) RIASSUNTO L autore segnala nuove

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Il divario Nord-Sud in Italia,

Il divario Nord-Sud in Italia, Il divario Nord-Sud in Italia, 1861-2011 Vittorio Daniele Università Magna Graecia Catanzaro Paolo Malanima ISSM C.N.R. Il divario di sviluppo rispetto alla media europea (UE 27 = 100) Pil pro capite Centro-Nord

Dettagli

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014 MONITOR SUD Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014 1 Monitor Sud Italia Dati aggiornati al 31 Gennaio 2014 (estratti il 28.02.14) 2 Prima di effettuare un analisi per ogni regione, è opportuno fornire un

Dettagli

Le palmier: arrivée sur le territoire, caractère symbolique et évocateur, problèmes de gestion actuelle.

Le palmier: arrivée sur le territoire, caractère symbolique et évocateur, problèmes de gestion actuelle. Le palmier: arrivée sur le territoire, caractère symbolique et évocateur, problèmes de gestion actuelle. Dagli Statuti di Sanremo del sec. XIV ai giardini della Côte d'azur e Riviera dei Fiori Claudio

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DISAFA Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

SOMMAIRE INDICE 1 SINTESI DEL DOCUMENTO 3 2 OBIETTIVO DELLA NOTA 5 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 4 GLOSSARIO 7 5 QUADRO DELLO SCENARIO 8

SOMMAIRE INDICE 1 SINTESI DEL DOCUMENTO 3 2 OBIETTIVO DELLA NOTA 5 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 4 GLOSSARIO 7 5 QUADRO DELLO SCENARIO 8 SOMMAIRE INDICE 1 SINTESI DEL DOCUMENTO 3 1.1 SINTESI ITALIANO 3 1.2 SYNTHÈSE FRANÇAIS 3 2 OBIETTIVO DELLA NOTA 5 2.1 BASI DEL GRAFICO 5 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 4 GLOSSARIO 7 5 QUADRO DELLO SCENARIO

Dettagli

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Graf. 1 - Composizione settoriale delle imprese giovanili al 30 giugno 2017 Confronto con la composizione

Dettagli

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro PIANO SANITARIO NAZIONALE 2003-2005 La recente disponibilità

Dettagli

Esperienze di lotta chimica

Esperienze di lotta chimica Esperienze di lotta chimica nel controllo di Rhynchophorus ferrugineus Protocollo nella difesa sull esperienza degli interventi 2007-2009 Sala Brindisi Multiservizi srl Dr. Agr. Giancarlo Longhin 12 marzo

Dettagli

LA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTROLLO DI DRYOCOSMUS KURIPHILUS IN ITALIA

LA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTROLLO DI DRYOCOSMUS KURIPHILUS IN ITALIA Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Anno LXIII, 2015: 177-182 LA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTROLLO DI DRYOCOSMUS KURIPHILUS IN ITALIA CHIARA FERRACINI (*) - ALBERTO ALMA (*) (*) Università

Dettagli

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia Generale e Applicata, Università degli Studi di Torino Diffusione in Europa

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Cinipide galligeno del castagno

Cinipide galligeno del castagno Cinipide galligeno del castagno Categories : Anno 2012, N. 148-15 giugno 2012 Studio delle problematiche inerenti la biologia ed il controllo delle popolazioni del cinipide galligeno del castagno Dryocosmus

Dettagli

Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Università degli Studi di Sassari. Società Entomologica Italiana

Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Università degli Studi di Sassari. Società Entomologica Italiana Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Università degli Studi di Sassari Società Entomologica Italiana Poster Bruco di Papilio hospiton (foto Alessandro Caddia) Sono qui raccolti i poster presentati

Dettagli

VILLA BELLE EPOQUE AUX PORTES DE MONACO!

VILLA BELLE EPOQUE AUX PORTES DE MONACO! Esclusività Vendita Francia Tipo di proprietà Ville Camere +5 Superficie abitabile 500 m² Parcheggi 2 Superficie giardino 5 000 m² Nb. box 2 Vista mer Città Cap d'ail Exposition Sud Paese Francia Condizione

Dettagli

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA Dott.ssa Maistrello Lara Via Amendola 2 Padiglione Besta 42124 Reggio nell Emilia Tel. 0522.522002/523544 Fax. 0522.522027 email: lara.maistrello@unimore.it Reggio Emilia,

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

Corso di formazione DI EDUCAZIONE SENSORIALE E ALIMENTARE

Corso di formazione DI EDUCAZIONE SENSORIALE E ALIMENTARE Corso di formazione DI EDUCAZIONE SENSORIALE E ALIMENTARE rivolto agli insegnanti settembre novembre 2014 Il progetto Oltrebampe - oltrebambini e prodotti agroalimentari di eccellenza, è un opportunità

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Disposizioni di tappa / Disposition de l étape

Disposizioni di tappa / Disposition de l étape MAGLIE TERZA TAPPA DI CLASSIFICA / TROISIEME ETAPE Zanano (fr. Sarezzo - Bs) Collio Passo Maniva (Bs) Trofeo LUCCHINI COSTRUZIONI Gran Premio L&L L ENERGIA del PIANETA Trofeo GALDINI AUTO Trofeo O3M Disposizioni

Dettagli

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting, ISIS L. Calabrese P. Levi The project poster This is the final project poster! All the posters are very interesting, this looks like the best summary of our fantastic project. Il punto sul progetto Si

Dettagli

Catalogo. primavera estate

Catalogo. primavera estate Catalogo primavera estate 2015 La collezione Vieri Setteponti è una raffinata serie di oggetti CAR Bomboniere nasce dal a design Firenze, la capitale dell Arte. Oltre quarant anni esclusivo di attività

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli