Vacanze estive nell antica Roma. Summer School, Certosa di Pontignano, Agosto 2016 Simona Micheletti 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vacanze estive nell antica Roma. Summer School, Certosa di Pontignano, Agosto 2016 Simona Micheletti 1"

Transcript

1 Vacanze estive nell antica Roma Simona Micheletti 1

2 Simona Micheletti 2

3 Nessun golfo al mondo splende più della dolce Baia (Nullus in orbis sinus Bais praelucet amoenis ) Orazio, Ep. I 1, 83 Summer School, Certosa di Pontignano, Agosto 2016 Simona Micheletti 3

4 M'hanno portato a Baia; con questo caldo di luglio, il tragitto è stato penoso, ma in riva al mare respiro meglio. L'onda manda sulla riva il suo mormorio, fruscio di seta e carezza; godo ancora le lunghe sere rosate. M. Yourcenar, Memorie di Adriano, Einaudi, 1988 Statua raffigurante l'imperatore Adriano, in veste greca, mentre offre un sacrificio ad Apollo, marmo, , proveniente dal tempio di Apollo a Cirene, attualmente a Londra, British Museum. Summer School, Certosa di Pontignano, Agosto 2016 Simona Micheletti 4

5 Mo$vazione del Laboratorio Suscitare interesse e attenzione per la cultura e la lingua latina con un argomento fuori dai canoni tradizionali (civismo, politica, morale, religione) Attivare la curiosità che è alla base della conoscenza Coinvolgere il livello emotivo ed esistenziale che sembra essere uno dei motori imprescindibili dell apprendimento (le vacanze al mare, si sa, appartengono all universo esperienziale delle giovani generazioni) Simona Micheletti 5

6 Obie%vi trasversali e mul/disciplinari Potenziamento delle competenze di traduzione dei testi proposti* Sviluppo delle competenze di analisi e comprensione dei testi secondo le direttrici di lettura suggerite* Consolidamento delle competenze di comparazione tra testi appartenenti alla letteratura latina e quelli appartenenti alla letteratura italiana (Boccaccio e Petrarca) Simona Micheletti 6

7 Obie%vi trasversali e mul/disciplinari Approfondimento delle competenze geografiche e storiche. Attenzione alla dimensione archeologica della cultura classica. Avvio alla scrittura di un articolo o un saggio breve Simona Micheletti 7

8 I tes$ Cicerone, Pro Caelio, 35 Varrone, De re rustica, III, 17,9 Orazio, Epistulae,I,15; Carmina, II,18 Properzio, Elegiae, I,11 Ovidio, Ars amatoria, I,253 sgg. Seneca, Epistulae morales, LI,1-5,11;LV,7 Plinio il Vecchio, Naturalis historia, III,60-61; XXXI,2-3 Marziale, Epigrammata, I,62 Svetonio, Vitae Caesarum,VI, 27,3 Strabone, Geographiká, IV,5 Simona Micheletti 8

9 1. Lavoro di le8ura, traduzione ed analisi sui tes/ Indicazione dell ubicazione e descrizione paesaggistica di Baia Ricerca delle parole chiave che caratterizzano Baia Analisi dei gusti dell epoca, in riferimento alla vacanza, che possono essere ricavati dalle letture dei testi Analisi della tipologia di turisti che più amavano Baia e di quelli che la temevano. Motivazione del gradimento e del timore. Ritratto «morale» della donna vacanziera Simona Micheletti 9

10 2. Lavoro intertestuale Confronto (continuità/discontinuità?) tra i testi degli autori latini presi in esame relativi a Baia e quelli di Boccaccio, Rime, 65 e 72 Petrarca, Ad familiares; Trionfo della pudicizia,163 sgg. Simona Micheletti 10

11 3. Lavoro di approfondimento Analisi e descrizione della vita in spiaggia Possono essere utilizzate le seguenti fonti: Plinio il Giovane, Epistulae, III, 5, 10; IX,33,2 Giovenale, Saturae, XII,80; XI, 49 Tacito, Annales, XIV,5 Minucio Felice, Octavius, 3 Simona Micheletti 11

12 3. Lavoro di approfondimento Analisi e descrizione delle attrezzature da mare: costume da bagno e ciambelle. Possono essere utilizzate le seguenti fonti: Marziale, Epigrammata, VII,35; XI,75 Orazio, Sermones, I,4,120 Plauto, Aulularia, 595 Livio, Ab urbe condita, XXI, 27,5 Simona Micheletti 12

13 3. Lavoro di approfondimento Modelli a confronto: la donna del mos maiorum e la donna di Baia Possono essere utilizzate le seguenti fonti: Catone, De agri cultura,143,1-14 (moglie del fattore) Livio, Ab urbe condita, I, 57; 58 (Lucrezia); I, 25; I, 26 (Orazia);II, (Virginia); II,40 (Veturia e Volumnia) Cicerone, Ad familiares,xiv,1,2 (Terenzia) C.I.L.,I.39 (epigrafe tombale di una donna, Claudia, vissuta nel II a.c.) Seneca, Consolatio ad Elviam matrem, 16,3 (Elvia) Simona Micheletti 13

14 4. Il passato nel presente Ricerca iconografica della documentazione storica e archeologica di Baia Indicazione delle località che oggi, in base alla propria esperienza di vacanza, presentano le stesse caratteristiche di Baia Simona Micheletti 14

15 Prodo8o finale Redazione di un articolo o un saggio breve da inserire in una rivista culturale. Sviluppa l argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell «articolo di giornale», indica il titolo dell articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo Simona Micheletti 15

16 Una diversa proposta Realizzazione di una guida turistica dei luoghi della costa tra Lazio e Campania particolarmente amati e frequentati dai Romani: Caieta (Strabone, Geographiká, V,3,6;Plutarco, Cicerone,47,7) Formiae (Marziale, Epigr.X,30;Cicerone, Ad Atticum, II,8,2) Capreae (Strabone, Geographiká, V,4,9,38; Svetonio, Vita Caesarum, II, 98,4; III,60) Cumae Baiae Neapolis Puteoli Summer School, Certosa di Pontignano, Agosto 2016 Simona Micheletti 16

17 Simona Micheletti 17

Summer School, agosto Nuove prospettive sull insegnamento delle materie classiche nella scuola

Summer School, agosto Nuove prospettive sull insegnamento delle materie classiche nella scuola Summer School, 25-27 agosto 2016 Nuove prospettive sull insegnamento delle materie classiche nella scuola Laboratorio didattico (a cura di Simona Micheletti) Vamos a la playa ovvero Ad actam pergamus Vacanze

Dettagli

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Latina A cura

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

La prima prova scritta dell esame di stato

La prima prova scritta dell esame di stato La prima prova scritta dell esame di stato La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana Area pedagogica. Laboratorio

Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana Area pedagogica. Laboratorio Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana Area pedagogica Laboratorio!! Didattica della scrittura: la prova scritta di italiano all esame di Stato Chiara Motter Bolzano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI relfinale DARWIN LICEO SCIENTIFICO STATALE tel 0119586756 fax 0119589270 e-mail darwin@liceodarwin.rivoli.to.it Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI A. S. 2015/2016 - CLASSE V C Programma svolto di

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. A A. S. 2012/2013 Prof.ssa Laura Costanzo TESTI IN ADOZIONE: G. B. Conte/

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B

LICEO CLASSICO VEN. I. CAPIZZI- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B A. S. 2012/2013 Prof.ssa Francesca Bonina TESTI IN ADOZIONE G. B. Conte - E. Pianezzola, Corso integrato di letteratura

Dettagli

-----------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------- LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE Via Benfratelli,4-90134 Palermo - C.F.80017140825 TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzione.it Siti web: www.benedettocroce.eu www.paps100008.scuolanet.info

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali. Classi I UNITA 1 fonetica, morfologia, sintassi; l alfabeto latino; vocali e dittonghi; la pronuncia del latino; la quantità e l accento; parti variabili ed invariabili del discorso; radice, tema desinenza;

Dettagli

Saggio breve - indicazioni per lo svolgimento e norme redazionali

Saggio breve - indicazioni per lo svolgimento e norme redazionali MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE INNOCENZO XII Direzione e Dirigenza: Via Ardeatina 87( ' 06-121125108

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 Prof.ssa Federica Cusseddu Testo in uso: GARBARINO-PASQUARIELLO, Veluti flos, Paravia La lingua e la letteratura

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale)

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale) Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura latina Anno Accademico 2017/2018 Corso di studio L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale) Crediti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità latina e greca è quella di sollecitare una visione senza fratture

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO L.S.S. Ippolito Nievo Classe IV F a.s. 2012-13 Testi adottati: Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario,storia 1-2, testi 2-3-4-5 Ed.Principato Dante, Il Purgatorio (ed. scolast.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO Classe 5 Sez. F prof. Vulcano Ortenzi LICEO LUCREZIO CARO ROMA Anno scolastico 2006/2007 PROGRAMMA DI LATINO Libri di testo: G.Pontiggia - M.C.Grandi, Letteratura latina, Principato Obiettivi disciplinari

Dettagli

Anno Accademico L10 Lettere (Cultura dell età moderna e contemporanea; Cultura teatrale) 12 CFU (6 CFU Santelia + 6 CFU Ciccarelli)

Anno Accademico L10 Lettere (Cultura dell età moderna e contemporanea; Cultura teatrale) 12 CFU (6 CFU Santelia + 6 CFU Ciccarelli) Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura latina Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (Cultura dell età moderna e contemporanea; Cultura teatrale) Crediti

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA LATINA PROF.SSA DE CERVO CARMELA MARIA PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta

Dettagli

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico Docente: Prof.ssa Patrizia Scirè Testo in adozione Luca Canali, Camena, voll. 2 e 3 Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE

Dettagli

Programma di LATINO Classe V B

Programma di LATINO Classe V B Programma di LATINO Classe V B Testo in uso: Letteratura: Diotti Dossi Signoracci Res et fabula ed. SEI - vol. 3 Testi: I testi da tradurre sono stati forniti in dispensa L età Giulio-Claudia Seneca Note

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LATINO CLASSE IV A Data 16/05/2015 TITO LIVIO, VITA, AB URBE CONDITA LIBRI. FONTI,

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5' D Indirizzo:

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA Manuali di letteratura: G.Casillo R. Urraro, Litterarum

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

9 CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM

9 CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM 9 CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM L'I.I.S. Marco Terenzio Varrone di Rieti, la Fondazione Varrone Cassa di Risparmio di Rieti e l Associazione ex Alunni del Liceo Classico indicono, per i giorni 14-15-16

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Cittadella, 1 giugno 2013 Liceo Tito Lucrezio Caro PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Storia della letteratura latina: (Testo di riferimento:

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2016 2017 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2015 2016 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

12 o CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM BANDO. Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Superiori

12 o CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM BANDO. Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Superiori Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Superiori 12 o CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM BANDO L'I.I.S. Marco Terenzio Varrone di Rieti, la Fondazione Varrone e l Associazione ex Alunni del Liceo Classico indicono,

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua Classe 5^ C Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante: Prof.ssa Renata Gibbone LINGUA E LETTERATURA LATINA Finalità educative e formative generali: Comprendere i fondamenti storico-culturali

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Materia:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea, cultura teatrale

Dettagli

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio Età augustea Tito Livio e la storiografia drammatica. Ab urbe condita libri: struttura, contenuti, temi, fonti,

Dettagli

LINGUA E CULTURA LATINA PRIMO BIENNIO

LINGUA E CULTURA LATINA PRIMO BIENNIO LINGUA E CULTURA LATINA PRIMO BIENNIO Premessa Il presente curricolo non prevede una perentoria e cogente suddivisione tra primo e secondo anno, in quanto si tiene conto della validità didattica della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO «MARIE CURIE» PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2010/11

LICEO SCIENTIFICO «MARIE CURIE» PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2010/11 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: 3 A F CONTENUTI DISCIPLINARI: LA LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI ALL'UMANESIMO 1. Il Medioevo: caratteri storici, linguistici e culturali. 2. La produzione libraria e la

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

Attività didattiche finalizzate a sviluppare competenze argomentative riferite alla lezione-conferenza. Percorsi iniziali

Attività didattiche finalizzate a sviluppare competenze argomentative riferite alla lezione-conferenza. Percorsi iniziali 1 Guida all ascolto «Ogni epoca ha i suoi modi di fruizione del passato». 1a Comprensione, interpretazione, riflessione Le diverse modalità di fruizione del passato sono condizionate dai diversi parametri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s. LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC Prof. LOREDANA LEONARDI a.s. 2016-17 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe III AC è composta da 11 alunni.

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s. 2015-2016. Coordinatrice: prof.ssa G.

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s. 2015-2016. Coordinatrice: prof.ssa G. LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO Programmazione di latino e greco Secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Coordinatrice: prof.ssa G. Pirro FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico 2013-2014 FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità classica è quella di sollecitare una visione senza fratture

Dettagli

I CLASSICI GRECI E LATINI PER IL BIENNIO E IL TRIENNIO

I CLASSICI GRECI E LATINI PER IL BIENNIO E IL TRIENNIO I CLASSICI GRECI E LATINI PER IL BIENNIO E IL TRIENNIO 2012i2013 mondo di roma PER IL biennio Testi, lessico e civiltà La collana propone una serie di volumi che costituiscono un antologia degli autori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Triennio Questa programmazione è stata elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il D.P.R.

Dettagli

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione Un ipotesi di percorso didattico Motivazioni culturali ed educative rilevanza del tema nella storia e nella cultura romana codici di interpretazione

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGETTO VALORIZZAZIONE ECCELLENZE UNA TABELLA AL SERVIZIO DI STUDENTI E DOCENTI

PROGETTO VALORIZZAZIONE ECCELLENZE UNA TABELLA AL SERVIZIO DI STUDENTI E DOCENTI PROGETTO VALORIZZAZIONE ECCELLENZE UNA TABELLA AL SERVIZIO DI STUDENTI E DOCENTI Si fornisce qui di seguito un sintetico prospetto dei bandi dei certamina che pervengono al nostro Istituto, relativi al

Dettagli

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014.

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014. LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEGLI INSEGNANTI DI LATINO DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ANNO SCOLASTICO 2014/15 1 PREMESSA Viene formulata una

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Scalzo Federica NOME

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Scalzo Federica NOME F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME E-MAIL Nazionalità Data di nascita Scalzo Federica federica.scalzo@istruzione.it Italiana 5 marzo 1979 ESPERIENZA

Dettagli

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini Indice 1. Dalle origini all età di Silla tavole cronologiche 12 1.1 la roma Delle origini 14 le coordinate StorIche 14 La fondazione e l età monarchica (753-510 a.c.) 14 La prima fase della Repubblica

Dettagli

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore.

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore. LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA DI LATINO

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

La rivoluzione di Internet Il dubbio e la scienza La questione meridionale Il pontificato di Giovanni Paolo II...

La rivoluzione di Internet Il dubbio e la scienza La questione meridionale Il pontificato di Giovanni Paolo II... INDICE GENERALE PRIMA PROVA scritta Temi di Attualità I nuovi equilibri politici ed economici nel mondo... 3 L Italia nella morsa della crisi economica globale... 6 Facebook e l invasione dei social network...

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO CLASSE 4 H LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI LIBRI DI TESTO Storia della letteratura latina Giovanna Garbarino,

Dettagli

Coordinate spazio-temporali

Coordinate spazio-temporali Cos è l Umanesimo? Umanesimo (definizione storica risalente all Ottocento) deriva da humanae litterae, espressione latina con cui si designano gli studi classici, in contrapposizione alle divinae litterae

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof.ssa Giuseppina Gambin Anno Scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO ALBERT

Dettagli

Rosa Maria Parrinello. I testi fondativi delle grandi religioni

Rosa Maria Parrinello. I testi fondativi delle grandi religioni Rosa Maria Parrinello I testi fondativi delle grandi religioni E D I T R I C E LA SCUOLA Introduzione 5 Capitolo primo L Hinduismo 7 1. Che cos è l Hinduismo, 7-2. I testi sacri dell Hinduismo, 8-3. Sviluppo

Dettagli

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica Indice Premessa p. xv Parte prima - L'etä arcaica 1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica 1.1 Nascita della letteratura latina per influsso greco p. 3 1.2 Forme preletterarie tramandate

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali:

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali: Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013/14 Classe 5 A Ordinamento Materia: Lingua e letteratura latina Insegnante: Prof.ssa Teresa Conci 1 Piano di lavoro Finalità educative e formative

Dettagli

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38 LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA 1 La poesia: i carmina preletterari 14 Cultura Latina: Gli dèi di Roma 15 2. Il teatro romano delle origini 17 Cultura latina: I carmina triumphalia 18 Archeologia e

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone Docente: G. Canigiula Classe: VC Anno scolastico: 2015/ 2016 PROGRAMMA DI LATINO MODULO 1- L ETA GIULIO- CLAUDIA Ud 1- Il principato verso

Dettagli

8 CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM

8 CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM 8 CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM Il Liceo Classico Marco Terenzio Varrone di Rieti, la Fondazione Varrone Cassa di Risparmio di Rieti e l Associazione ex Alunni del Liceo Classico indicono, per i giorni

Dettagli

LICEO P. SECCO SUARDO BERGAMO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEGLI INSEGNANTI DI LATINO DEL TRIENNIO

LICEO P. SECCO SUARDO BERGAMO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEGLI INSEGNANTI DI LATINO DEL TRIENNIO LICEO P. SECCO SUARDO BERGAMO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEGLI INSEGNANTI DI LATINO DEL TRIENNIO ( Classe terza del Liceo delle Scienze Umane e classi quarta e quinta del corso Psicopedagogico)

Dettagli

A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I L A T E R A N E N S I

A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I L A T E R A N E N S I A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I L A T E R A N E N S I 1276-1922 Premessa I Registri Lateranensi rappresentano la più consistente tra le serie che conservano le trascrizioni

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZIONE A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI Libro/i di testo: G.B.Conte, E. Pianezzola,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

La lingua del quotidiano 1

La lingua del quotidiano 1 I N D I C E LA STRUTTURA E I CONTENUTI PRESENTAZIONE XXV XXIX 1 La lingua del quotidiano 1 M O D U L O Aspetti della società romana Dall oralità alla scrittura: le testimonianze più antiche della vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane FINALITÀ FORMATIVE GENERALI Riconoscendo che la cultura classica costituisce una delle radici più significative della cultura

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI LATINO

RELAZIONE FINALE DI LATINO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI LATINO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011/2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione alla programmazione curriculare sono

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Classe: II A Anno scolastico: 2016/17 PROGRAMMA DI LATINO Docente: Lina Salvadori Libro di testo: G. B. Conte, E. Pianezzola, Forme e contesti della letteratura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s. 2014-2015 (libri di testo: Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza, Nuovo Genius loci, storia e antologia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO. ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO-LICEO CLASSICO-LICEO SCIENTIFICO Via San Bertario, 1 03043 CASSINO Tel.0776 270218 Fax 0776 325198 e.mail: segreteria@istitutosanbenedetto.net

Dettagli

CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM XI EDIZIONE - EDIZIONE

CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM XI EDIZIONE - EDIZIONE CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM XI EDIZIONE - EDIZIONE 2013-14 intitolato alla memoria del Prof. Mons. Benedetto Riposati, docente di Letteratura Latina presso l Università Cattolica di Milano, già docente

Dettagli

13 o CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM BANDO. Prot.n. 612/C12 del 23/01/2016 Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Superiori

13 o CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM BANDO. Prot.n. 612/C12 del 23/01/2016 Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Superiori Prot.n. 612/C12 del 23/01/2016 Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Superiori 13 o CERTAMEN VARRONIANUM REATINUM BANDO L'I.I.S. Marco Terenzio Varrone di Rieti, la Fondazione Varrone Cassa di Risparmio

Dettagli

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1 PERIODO Primo biennio COMPETENZE/ABILITÀ IN USCITA PER L ASSE LINGUISTICO L1. Riconoscere, distinguere e analizzare le parole della lingua italiana, della lingua latina e della lingua greca ai livelli

Dettagli

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO TABELLA RIASSUNTIVA con tipologie e numero minimo di verifiche quadrimestrali per disciplina (Ogni docente del dipartimento potrà utilizzare, accanto alle verifiche sommative,prove formative nelle tipologie

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli