GIORNATA DELLA MEMORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIORNATA DELLA MEMORIA"

Transcript

1 COMUNE DI TURATE Filmografia Selezione a cura della Biblioteca Comunale di Turate in occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA Gennaio 2017 Sala consiliare del Comune di Turate Tutti i titoli segnalati possono essere presi in prestito a Turate o nelle altre biblioteche della rete provinciale di Varese. Il catalogo è consultabile all'indirizzo: testi tratti dal catalogo: webopac.bibliotecheprovinciavarese

2 Film disponibili in Biblioteca Turate Amen Regia di Costantin Costa-Gavras Francia, Germania, Romania, Nel 1936 in Germania iniziano le deportazioni naziste. Kurt Gerstein, chimico e ufficiale tedesco delle SS, scopre l'utilizzo del gas Zyklon B che lui stesso fornisce all'esercito e tenta di denunciare i crimini nazisti avvertendo gli alleati, il Papa e la popolazione. Insieme a lui si batte il gesuita Riccardo, ma le loro denunce restano tragicamente inascoltate. Un atto d'accusa nei confronti dei silenzi del vaticano e di Pio XII che prendendo posizione avrebbe potuto fermare l'olocausto. Arrivederci ragazzi Regia di Louis Malle Francia, Germania,1987. Francia 1944: il piccolo Julien stringe amicizia con il compagno di scuola ebreo, ma il loro rapporto verrà brutalmente interrotto dalla Gestapo. Il bambino con il pigiama a righe -Regia di Mark Herman USA, Bruno è un ragazzo di otto anni figlio di un ufficiale nazista, la cui promozione porta la famiglia a trasferirsi da Berlino in un'area desolata. Decisamente annoiato e spinto dalla curiosità, Bruno ignora la madre che gli proibisce di esplorare il giardino posteriore, e si dirige verso la 'fattoria' che ha visto nelle vicinanze. Lì, incontra Samuel, un ragazzo della sua età che vive dall'altra parte del filo spinato. L'incontro di Bruno col ragazzo dal pigiama a strisce lo porta dall'innocenza a una consapevolezza maggiore del mondo degli adulti che lo circonda, mentre gli incontri con Samuel si trasformano in un'amicizia dalle conseguenze terribili. Basato sul libro: Il bambino con il pigiama a righe di John Boyne. Bastardi senza gloria - Regia di Quentin Tarantino - USA, Germania Francia, seconda guerra mondiale. Durante il primo anno dell'occupazione tedesca, ShosannaDreyfus è testimone dell'uccisione della propria famiglia per mano del colonnello nazista Hans Landa. Shosanna si salva per miracolo e scappa a Parigi dove si rifà una vita come proprietaria di un cinema. Altrove in Europa il luogotenente Aldo Raine prepara un gruppo di soldati ebrei-americani per compiere azioni di rappresaglia rapide e scioccanti. Conosciuti dai loro nemici come i "bastardi", il gruppo di Reine insieme all'attrice tedesca e agente segreto Bridget Von Hammersmark pianifica una missione per eliminare i vertici del Terzo Reich. I loro destini si incontreranno proprio nel cinema dove Shosanna aspetta di mettere in atto il suo personale piano di vendetta. Il concerto - Regia di RaduMihaileanu Francia, Italia, Romania, Belgio, All'epoca di Brežnev, AndreïFilipov è il più grande direttore d'orchestra dell'unione Sovietica e dirige la celebre Orchestra del Bolshoi. Ma all'apice della gloria viene licenziato quando si rifiuta di separarsi dai suoi musicisti ebrei, tra cui il suo migliore amico Sacha. Trent'anni dopo lavora ancora al Bolshoi ma come uomo delle pulizie. Una sera Andreï si trattiene fino a tardi per tirare a lustro l'ufficio del direttore e trova casualmente un fax indirizzato alla direzione del Bolshoi: è del ThéâtreduChâtelet che invita l'orchestra ufficiale a suonare a Parigi. All'improvviso, Andreï ha un'idea folle: riunire i suoi vecchi amici musicisti, che come lui vivono facendo umili lavori, e portarli a Parigi, spacciandoli per l'orchestra del Bolshoi. È l'occasione tanto attesa da tutti di potersi finalmente prendere una rivalsa.

3 Corri ragazzo corri Regia di Pepe Danquart - Germania, Francia, Polonia, Jurek ha circa nove anni quando fugge dal ghetto di Varsavia. Costretto a separarsi dai fratelli e dai genitori per salvarsi dai nazisti, vivrà i tre anni che lo separano dalla fine della guerra nei boschi e nei villaggi vicino alla capitale. Imparerà a dormire sugli alberi e a cacciare per nutrirsi. Jurek, incontrerà persone che lo aiuteranno ed altre che lo tradiranno ma non perderà mai la forza per andare avanti. Il Debito Regia di John Madden USA, 2010 Nel 1966 gli agenti segreti del MossadRachel, Stefan e David sono incaricati di portare a termine una missione di massima segretezza per il governo israeliano: catturare e consegnare alla giustizia il noto criminale nazista di Birkenau. La missione si conclude però con la morte del criminale tra le strade di una fredda Berlino Est nella notte di capodanno. 30 anni dopo, un uomo dichiara di essere il dottore di Birkenau sopravvissuto e sfuggito alla cattura e Rachel dovrà tornare nell'europa dell'est per concludere la missione e pagare il proprio debito con la nazione. Il diario di Anna Frank Regia di George Stevens USA,1959. Per scappare agli orrori della persecuzione nazista, Otto Frank, con la sua famiglia, si nasconde per due anni in una soffitta ad Amsterdam. Con loro anche la famiglia Van Daan e un dentista. Nel suo diario quotidiano Anna registra le difficoltà delle persone che le sono accanto e che cercano di vivere una vita normale. La finestra di fronte - Regia di FerzanOzpetek - Italia, Turchia, Giovanna e Filippo hanno due figli e, nonostante la loro giovane età, sono sposati già da otto anni. E' Giovanna a portare avanti la famiglia e per questo ha rinunciato a tutti i suoi sogni. L'unico passatempo segreto è quello di spiare la vita di un ragazzo che vive nell'appartamento di fronte. Un giorno Giovanna e Filippo incontrano per strada un distinto signore anziano che ha perso la memoria. L'uomo verrà accolto in casa loro e il lento percorso per il recupero della memoria porterà Giovanna a indagare le sue passioni e a ritrovare sé stessa. Giulia - Regia difred Zinnemann. - USA, Vienna, Due amiche d'infanzia, la borghese Lillian e la ricca e aristocratica ebrea Giulia, sono state separate dalla vita: la prima si è unita ad un noto scrittore ed insegue a sua volta il successo letterario, la seconda, divenuta socialista, è andata a studiare all'estero. Lillian rientra a Vienna quando viene a sapere che Giulia è in ospedale, sfigurata da un gruppo di nazisti. Poi le due donne si perdono di vista per altri tre anni. Quando Lillian si reca a Mosca, Giulia le chiede di portarle clandestinamente a Berlino dollari per l'espatrio illegale di alcuni ebrei. Lillian accetta e nella capitale tedesca rivede per l'ultima volta l'amica. Giulia verrà infatti ammazzata dagli hitleriani e Lillian si metterà alla ricerca della figlioletta dell'amica, come promesso. Ma le sue ricerche saranno infruttuose. Sola e anziana, Lillian troverà conforto nel ricordo di Giulia e del proprio compagno. Il soggetto è tratto dal racconto autobiografico di LillianHellman.

4 Il maratoneta Regia di John Schlesinger - USA, Il giovane ebreo newyorkese Thomas Babe Levy, studente universitario, divide le sue giornate studiando e allenandosi alla corsa di fondo nel Central Park. La sua vita scorre tranquilla fino al giorno in cui il fratello Doc, venuto a fargli visita, gli muore fra le braccia, pugnalato al ventre. Babe si ritrova suo malgrado coinvolto in un intrigo mortale che ha come protagonista il nazista in fuga Christian Szell, che con gelida disinvoltura usa attrezzature da dentista come strumenti di tortura. Music Box - Prova d'accusa - Regia di Constantin Costa-Gavras - USA, Una donna, avvocato penalista, si trova a dover difendere il padre polacco che viene incolpato di aver fatto parte delle SS di Budapest colpevoli di aver torturato e ucciso bambini e donne. Quando scoprirà la verità non avrà dubbi morali nel fare una scelta coraggiosa. Ogni cosa è illuminata Regia di LievSchreiber USA, Un giovane ebreo americano parte alla ricerca della donna che ha salvato la vita a suo nonno durante la seconda guerra mondiale in Ucraina. Il suo unico indizio è una vecchia foto, la sua guida un ragazzo del posto che parla un buffo inglese e sogna di andare un giorno in America. Operazione Valchiria Regia di Bryan Singer USA, Germania, Il Colonnello Claus von Stauffenberg è un apprezzato ufficiale che serve con lealtà il suo paese sperando che ad un certo punto qualcuno trovi il modo di fermare Hitler prima che l'europa e la Germania vengano distrutte. Ma quando realizza che il tempo sta per scadere, decide di entrare in azione personalmente e di unirsi alla resistenza tedesca nell'intraprendente strategia che consiste nell'usare proprio il piano di emergenza di Hitler, chiamato "Operazione Valkyria". Perlasca Regia di Alberto Negrin Italia, Giorgio Perlasca è un fascista nazionalista convinto tanto da combattere per Franco nella guerra di Spagna. L'8 settembre si trova per lavoro in Ungheria braccato dalla polizia e dalle SS, senza sapere come tornare a casa. Lo spettacolo terribile degli ebrei perseguitati a Budapest lo convince a rinunciare alla fuga e a sfruttare in modo del tutto imprevisto un attestato di benemerenza rilasciatogli anni addietro da Franco.

5 Il pianista Regia di Roman Polansky - Francia, Germania, Polonia, Gran Bretagna, Olanda, Sei anni di vita del musicista polacco WladislawSzpilman, dal settembre del 1939 al crollo del III Reich. Essendo di religione ebraica, l'uomo è costretto a fuggire la deportazione insieme alla sua famiglia, nascondendosi nel ghetto di Varsavia. Rintanato in vari nascondigli, soffre la fame, la paura e sperimenta tutte le sofferenze e le umiliazioni della guerra riuscendo a sopravvivere grazie alla solidarietà di tante persone e di un ufficiale tedesco che, avendolo sentito suonare, decide di aiutarlo. The reader - Un film di Stephen Daldry- USA, Germania,2008. Germania, fine della Seconda guerra mondiale. L'adolescente Michael Berg si sente male e viene aiutato ad arrivare a casa da Hanna, un'estranea che ha il doppio dei suoi anni. Michael si riprende dalla scarlattina e cerca Hanna per ringraziarla. Così, i due rapidamente rimangono coinvolti in una relazione segreta e appassionata. Nonostante il loro rapporto, un giorno Hanna scompare misteriosamente, lasciando Michael confuso e addolorato. Otto anni piú tardi, mentre Michael è uno studente di legge che osserva i processi per i crimini di guerra nazisti, è sconvolto nel veder tornare Hanna nella sua vita, questa volta come imputata in tribunale. Mentre il passato della donna viene rivelato, Michael scopre un segreto importante che avrà un forte impatto sulle loro vite. Rosenstrasse Regia di Margarethe von Trotta - Germania, Ruth Weinstein, una signora newyorkese, ha appena sepolto il marito. Nel dolore riflette sulla religione ebraica ortodossa e organizza un lutto di trenta giorni per tutta la famiglia. Inoltre, disapprova il matrimonio della figlia Hannah con il sudamericano Luis. Per capire come mai la madre si comporti così stranamente, Hannah, alla ricerca di indizi, si reca a Berlino. Qui conosce Lena Fisher, che le racconta di avere incontrato sua madre da bambina in una strada chiamata Rosenstrasse dove, nel 1943, centinaia di donne si riunirono per manifestare contro la deportazione dei loro mariti ebrei. Schindler s list Regia di Steven Spielberg USA, Nella Germania nazista un ricco industriale utilizza gli ebrei come manodopera specializzata per le proprie fabbriche, salvandoli dalla deportazione nei campi di sterminio. Oskar Schindler, enigmatico membro del partito nazista, salvò le vite di più di 1100 ebrei durante l'olocausto. Un uomo che fece la differenza. Shoah Regia di Claude Lanzmann Francia, Uscito nella sale nel 1985, "Shoah" è un documentario di nove ore che raccoglie le parole di superstiti e testimoni: quelli che in genere rifiutano di parlare, le vittime sopravvissute, coloro che si sono resi complici dell'orrore. Sono le facce degli intervistati a esprimere l'indicibile, accostate alle immagini dei luoghi in cui è avvenuto il genocidio ebraico: non come erano allora, ma come sono adesso. L'orrore è in quello che viene detto, non nelle immagini. Conta ciò che è avvenuto: come, prima ancora che perché. Grazie a questo mosaico Lanzmann riesce a ricostruire un'immane tragedia. La prefazione è di Simone de Beauvoir il film è presentato da un testo di MoniOvadia "Mostrare l'indicibile".

6 Storia di una ladra di libri - regia di Brian Percival - Germania, USA, Nella Germania della Seconda Guerra Mondiale Liesel è una vivace e coraggiosa ragazzina affidata dalla madre incapace di mantenerla, ad Hans Hubermann, un uomo buono e gentile, e alla sua irritabile moglie Rosa. Scossa dalla tragica morte del fratellino, avvenuta solo pochi giorni prima, e intimidita dai "genitori" appena conosciuti, Liesel fatica ad adattarsi sia a casa che a scuola, dove viene derisa dai compagni di classe perché non sa leggere. Con grande determinazione, è tuttavia decisa a cambiare la situazione e trova un valido alleato nel suo papà adottivo che, nel corso di lunghe notti insonni, le insegna a leggere il suo primo libro, "Il manuale del becchino", rubato al funerale del fratello. L'amore di Liesel per la lettura e il crescente attaccamento verso la sua nuova famiglia si rafforzano grazie all'amicizia con un ebreo di nome Max che i suoi genitori nascondono nello scantinato e che condivide con lei la passione per i libri incoraggiandola ad approfondire le sue capacità di osservazione. Altrettanto importante diventa l'amicizia con un giovane vicino di casa, Rudy, che prende in giro Liesel per la sua mania di rubare i libri ma intanto si innamora di lei. This must be the place regia di Paolo Sorrentino -Italia, Francia, Irlanda, Cheyenne, ebreo, cinquantenne, ex rock star di musica goth, conduce una vita più che benestante a Dublino, trafitto da una noia che tende alla depressione. La morte del padre, con cui aveva interrotto i rapporti, lo riporta a New York. Qui, attraverso la lettura di alcuni diari, scopre che l'uomo era ossessionato dalla ricerca di un criminale nazista rifugiatosi negli Stati Uniti. Cheyenne decide, contro ogni logica, di proseguire la missione del padre, per scovare un novantenne tedesco probabilmente già morto. Train de vie Regia di RaduMihaileanu Romania, In un villaggio ebraico dell'europa dell Est, Schlomo, il matto del villaggio, avvisa tutti che nei paesi vicini gli ebrei vengono deportati dai nazisti. Il consiglio degli anziani decide di risistemare un vecchio treno per fuggire e portare in salvo tutti gli abitanti del paese in Israele.Tutto il villaggio contribuisce ai preparativi e in poco tempo lo sgangherato treno parte per raggiungere la salvezza. Ci si divide i compiti, qualcuno fa la parte del militare nazista e qualcuno quella del deportato. Vento di primavera regia di Rose Bosch. Francia, Germania, Ungheria Nella notte tra il 15 e il 16 luglio del 1942, oltre ebrei vengono arrestati a Parigi. Tutte le famiglie con figli vengono radunate al Velodrome d'hiver in attesa di essere deportate. Un mattino i bambini si ritrovano da soli, sono stati separati dai genitori. Tutti i personaggi sono realmente esistiti e tutti gli avvenimenti, anche i più drammatici, sono accaduti nell'estate del Vogliamo vivere! Regia di Ernst Lubitsch USA, Vigilia della seconda guerra mondiale. Una compagnia di artisti polacchi deve mettere in scena una commedia antinazista, ma Varsavia è sotto la giurisdizione di un governatore tedesco e devono smettere di recitare. Gli artisti però costituiscono un attivo centro di resistenza e, grazie ai costumi preparati per la commedia, giocano una serie di beffe agli oppressori. E TANTI ALTRI TITOLI CHE PUOI SCOPRIRE IN BIBLIOTECA

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

23 27 ottobre Progetto LIBRIAMOCI. SCUOLA PRIMARIA Padre Giovanni Fausti di BROZZO CLASSE 5 LETTURA E RICORDO

23 27 ottobre Progetto LIBRIAMOCI. SCUOLA PRIMARIA Padre Giovanni Fausti di BROZZO CLASSE 5 LETTURA E RICORDO 23 27 ottobre 2017 Progetto LIBRIAMOCI SCUOLA PRIMARIA Padre Giovanni Fausti di BROZZO CLASSE 5 LETTURA E RICORDO Percorso di ascolto di alcune tra le più significative pagine del Diario di Anna Frank.

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

La vita nell alloggio era molto

La vita nell alloggio era molto Anne Frank nacque nel 1929 a Francoforte, in Germania, da genitori Ebrei. Per sfuggire alle persecuzioni razziali la famiglia si trasferì ad Amsterdam. Nel 1940 la Germania invase l Olanda e anche qui

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Sabato 09 novembre 2013 alle 17:46 Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr

Dettagli

guerra, disperazione, preoccupazione, orrore, paura. Una sola luce appare: l AMORE

guerra, disperazione, preoccupazione, orrore, paura. Una sola luce appare: l AMORE Le frasi più belle, i pensieri più personali, le idee più originali. Grazie di cuore ai ragazzi di tutte le classi seconde dell Istituto Lelio Orsi. Musica-felicità-normalità-famigliatranquillità-armonia,

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix dai 9 anni IL MIO PEGGIOR AMICO Margaret Peterson Haddix Illustrazioni di Simone Massoni Serie Arancio n 120 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-9905-0 Anno di pubblicazione: 2010 L AUTRICE Scrittrice e giornalista

Dettagli

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni S. Tommaso: "Tutte le cose appetiscono la pace, tutte appetiscono la vita". Solo i matti e gli incurabili possono desiderare la morte. E la morte

Dettagli

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria WWW.ANSA.IT Data 11/01/2016 Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria Oltre 50 mila dalla Germania all'ucraina. A Roma 237 ma chiunque può richiederle

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Numero Speciale 27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria. Biblioteca Lazzerini Un mese da leggere

Numero Speciale 27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria. Biblioteca Lazzerini Un mese da leggere Numero Speciale 27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria E IL MONDO VIDE... Il Il racconto racconto di di ciò ciò che che èè stato, stato, come come monito monito di di ciò ciò che che potrebbe potrebbe essere.

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv La mafia uccide solo d'estate La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate" L attrice locorotondese Angela Curri sarà protagonista della nuova serie tv di Rai 1 La mafia uccide

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA

GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA chi sono? indovina i GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA Preparati a partire alla scoperta dei grandi personaggi della storia del mondo, dall antico Egitto fino ai nostri giorni. Scrittori, militari, regine,

Dettagli

27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA

27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA 27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA FILMOGRAFIA CONSIGLIATA a cura della Biblioteca Panizzi Gennaio 2017 Tutti i titoli sono disponibili per il prestito in formato DVD presso la Biblioteca Panizzi e/o le biblioteche

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

Giornata della Memoria " 2015

Giornata della Memoria  2015 Giornata della Memoria " 2015 L'articolo 2 della legge n.211 del 20 luglio 2000 così recita: «In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri

Dettagli

STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI. Bruni Sofia Leati Elisa 4M

STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI. Bruni Sofia Leati Elisa 4M STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI Bruni Sofia Leati Elisa 4M La toccante storia di una bambina che, grazie al potere delle parole e all amore per i libri, sopravvive all angosciante esperienza del periodo nazista

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom) OLOCAUSTO! SHOAH! LE PAROLE Olocausto Shoah da metà XX sec., indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli Ebrei d Europa e, per estensione, lo sterminio

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GULLO COSENZA IV Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia PASSARELLI SCUOLA PRIMARIA G. E F. FALCONE CLASSI: III^ B - IV^ B IV^ C DOCENTI: CATALANO FRANCESCA ESPOSITO MARCELLA

Dettagli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Classi 3 C e 3 F Scuola secondaria di I grado Carlo Pepoli di Bologna di Giulia, Giorgia, Alessio, Luca, Giacomo Come sorelle è uno

Dettagli

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Settore Relazioni Esterne e Cerimoniale Dirigente: Alessandra Fassio Rosanna Cauda Maria Salvatore Silvana Bellaluna

Dettagli

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO dai7anni SERIE ROSSA scuola primaria IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO RACCONTO DI AVVENTURA Misteri, intrighi, avventura, castelli... Non manca niente in questa avventura da gustare pagina per pagina. Neanche

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

LECCO. molto di più della solita pizza! interessante consigliato imperdibile. Patrocinio. XXV edizione 2016/17.

LECCO. molto di più della solita pizza! interessante consigliato imperdibile. Patrocinio. XXV edizione 2016/17. LECCO molto di più della solita pizza! imperdibile XXV edizione 2016/17 www.teatrocenacolofrancescano.it Patrocinio mercoledì ore 15:00-21:00 19.10 2016 Il ponte delle spie [Thriller. 140 ] A un avvocato

Dettagli

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA 20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA DI COSA SI TRATTA? Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. La data

Dettagli

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika La consegna didattica Riflettere e problematizzare Giorno della Memoria 2016 - La storia di Erika Dopo aver ascoltato La storia di Erika scrivi il tuo commento a questa storia. Poi scrivi tutte le domande

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE Eppure scrivo ancora di Raffaella Cogliano R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE 1 Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità..il cui senso è la nostra vita.

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

TESTIMONE DI GIUSTIZIA

TESTIMONE DI GIUSTIZIA TESTIMONE DI GIUSTIZIA Una ragazza coraggiosa Nata in una famiglia mafiosa Il suo nome era Rita E voleva vendicare i suoi cari a cui avevan tolto la vita Come un fiume in piena comincia a testimoniare

Dettagli

La fine di un matrimonio e di una band: il memoir rock di Kim Gordon

La fine di un matrimonio e di una band: il memoir rock di Kim Gordon La fine di un matrimonio e di una band: il memoir rock di Kim Gordon "Girl in a band" è un libro (che piacerà non solo ai fan dei Sonic Youth) che inizia da una fine, ma che si conclude con un nuovo inizio.

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE John Boyne, Il bambino con il pigiama a righe, Iª ed. 2006, Iª ed. it. Rizzoli, Milano 2007 Il bambino protagonista del libro, Bruno, otto anni, figlio di un uomo di potere, entra

Dettagli

Quel che finisce bene

Quel che finisce bene Roberto Piumini Quel che finisce bene Storie di bambini intorno al mondo Illustrazioni di Giovanni Da Re prefazione di samantha cristoforetti Dallo spazio lo sguardo si estende libero oltre ogni confine,

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Secondo un recente sondaggio, Gerry Scottie Maria De Fi

Secondo un recente sondaggio, Gerry Scottie Maria De Fi Secondo un recente sondaggio, Gerry Scottie Maria De Fi Dl OTELLO FOSCARI Secondo un recente sondaggio sono la mamma e il papa ideali. Ma come sono, nella vita reale, papa Gerry Scotti e mamma Maria De

Dettagli

Uno Sherlock Holmes nella Roma antica: il senatore e detective Publio Aurelio Stazio di Danila Comastri Montanari

Uno Sherlock Holmes nella Roma antica: il senatore e detective Publio Aurelio Stazio di Danila Comastri Montanari Uno Sherlock Holmes nella Roma antica: il senatore e detective Publio Aurelio Stazio di Danila Comastri Montanari Classe IV H Anno scolastico 2015-2016 a cura della prof.ssa Anna Paola Bottoni Publio Aurelio

Dettagli

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA LA PURIFICAZIONE DELLA SOCIETA TEDESCA: IL PROGETTO T4 IL PROGETTO T4 Un progetto che programma l eliminazione delle vite non degne di essere vissute Il T4 è il laboratorio

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

Quel Dio in cui non credo

Quel Dio in cui non credo Quel Dio in cui non credo Lettera aperta al Ministro Ignazio La Russa 12 novembre 2009 Signor Ministro Ignazio La Russa, ho avuto modo di ascoltare in questi giorni il suo intervento dello scorso 4 novembre,

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Un altra lunga giornata alla Keleti

Un altra lunga giornata alla Keleti Giovedì 3 settembre 2015 Un altra lunga giornata alla Keleti ATTESA Alla stazione Keleti di Budapest la tensione cresce e si smorza, poi cresce di nuovo ed è sempre difficile capire cosa succederà. Il

Dettagli

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone e quando esce si rifugia in una biblioteca dove incontra

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

Buon Lavoro a tutti voi!

Buon Lavoro a tutti voi! Nel pdf trovate trentacinque attività, da svolgere in classe o a casa, che hanno lo scopo di far continuare la storia oltre le pagine del libro, in modo che ogni ragazzo possa appropriarsene, riflettere

Dettagli

La Rosa Bianca. I volti di un amicizia

La Rosa Bianca. I volti di un amicizia La Rosa Bianca I volti di un amicizia I ragazzi della Rosa Bianca: un gruppo di amici universitari a Monaco, tra i 21 e i 25 anni, uniti da un amore immenso per la vita in tutte le sue forme, pur essendo

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO Siamo noi che portiamo a termine la gravidanza, noi da sole! Dobbiamo poter decidere se vogliamo restare incinte o no! Bibata Ouédraogo, attivista per

Dettagli

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE L AMICO RITROVATO - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata ne L amico ritrovato? - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione PRO-MEMORIA Emanuele ed Ennio Artom, nacquero entrambi ad Aosta. Emanuele il 23 giugno del 1915, Ennio il 25 aprile del 1920. Erano figli di Emilio, docente di matematica e studioso di cultura ebraica.

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002 IL RE ADDORMENTATO Atto unico di Franco Zaffanella Gabbiana 2002 PERSONAGGI: RE FEDERICO REGINA MARGHERITA PRINCIPESSA ELEONORA MAGO RAMINO BAMBINO MARCO MUSICISTI AFRICANI MUSICISTI INDIANI MUSICISTI

Dettagli

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi LE POTENZE GLOBALI Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi GLI IMPERI PRIMA DEL CAPITALISMO Prima della nascita del capitalismo, ci sono stati nella storia diversi tentativi di costruire Stati

Dettagli

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio Sono Sonia Selvaggi, ho 40 anni e vivo a S. Marco Argentano (CS) con mio marito e i 2 nostri due figli: Lucrezia e Riccardo. Sono una docente di Lettere e insegno nella scuola secondaria di I grado. Ho

Dettagli

Giornata della memoria per non dimenticare

Giornata della memoria per non dimenticare Invito a partecipare a un incontro con alcuni testimoni del campo di concentramento (Giornata della memoria 2016) Sabato 6 febbraio Archivi della Resistenza, il Comune di Castelnuovo Magra e il Museo Audiovivo

Dettagli

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati 1. Come è venuto a conoscenza della mostra? Articoli su giornali

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Cristiani ortodossi che hanno salvato ebrei nell'olocausto

Cristiani ortodossi che hanno salvato ebrei nell'olocausto www.ortodossiatorino.net Cristiani ortodossi che hanno salvato ebrei nell'olocausto dal blog di padre John Peck 20 luglio 2015 Molto è stato detto a proposito dei famosi premi di Yad Vashem assegnati a

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8 Già durante le prove Michael Gsell si cala completamente nel personaggio: nell opera teatrale «La morte nel villaggio» recita la parte dell ispettore. Il trasformista #Tempo libero #Collaboratori #Teatro

Dettagli

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI dai 9 anni LE ARANCE DI MICHELE VICHI DE MARCHI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Arancio n 134 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1303-2 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTORE Roberto Denti è rimasto, anche

Dettagli

Un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di legalità, scrivendo tre racconti ispirati a storie

Un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di legalità, scrivendo tre racconti ispirati a storie Una storia DIVERSA Un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di legalità, scrivendo tre racconti ispirati a storie vere PRIMA STORIA: L URLO DEL GABBIANO

Dettagli

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro VOCE UMANA A cura di Maurizio Porro Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano www.rizzoli.eu ISBN 978-88-17-07656-2 Prima edizione: maggio 2014 Le immagini del volume sono tratte dal

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. Madre Mazzarello Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. I suoi primi 13 anni li trascorre in un ambiente familiare caratterizzato da solida

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) Il Senso Della Memoria La Shoah Classi 1 A - 2 A Docenti: Prof. sse G. Librio

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

CATERINA E L USIGNOLO

CATERINA E L USIGNOLO CATERINA E L USIGNOLO PRESENTAZIONE E ANALISI DEI PERSONAGGI PRINCIPALI: Caterina e Riacciardo Manardi: due ingenui adolescenti che seguono la spinta naturale dell amore, comandati dall amore cercano di

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

Indice. La vera storia di Timnit Il film Terraferma. Interpreti e personaggi. La critica. Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela

Indice. La vera storia di Timnit Il film Terraferma. Interpreti e personaggi. La critica. Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela Indice La vera storia di Timnit Il film Terraferma La critica Interpreti e personaggi Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela La vera storia di Timnit Timnit, è una donna eritrea di 27

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Corriere della Sera - La Lettura

Corriere della Sera - La Lettura 25/09/2016 Pag. 16 N.252-25 SETTEMBRE 2016 Corriere della Sera - La Lettura 25/09/2016 Pag. 16 N.252-25 SETTEMBRE 2016 Corriere della Sera - La Lettura 15/09/2016 Pag. 13 Ed. Venezia diffusione:47960 27/09/2016

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli