Territorio e partecipazione nel caso di Open Ricostruzione Christian Quintili ActionAid Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Territorio e partecipazione nel caso di Open Ricostruzione Christian Quintili ActionAid Italia"

Transcript

1 Territorio e partecipazione nel caso di Open Ricostruzione Christian Quintili ActionAid Italia Corso Coinvolgere, Discutere, Decidere. Strumenti e temi della democrazia partecipativa Firenze, 7-10 aprile 2015

2 CHI SIAMO: ActionAid è un'organizzazionejkjhkjh internazionale indipendente, a-partitica e non confessionale, impegnata nella lotta alla povertà e all'esclusione sociale in più di 40 paesi del mondo e presente In Italia dal 1989 con attività di raccolta fondi e campagne di sensibilizzazione. Con la strategia "Italia Sveglia!", che orienterà il lavoro dell organizzazione nei prossimi 5 anni, ActionAid intende portare anche nel territorio italiano la competenza nella realizzazione di progetti di sviluppo locale maturata in 30 anni di lavoro all'estero.

3 DA DOVE COMINCIAMO:

4 ACCOUNTABILTY: Si rende necessario lavorare sul diritto alla legalità e sul diritto all informazione come ingredienti di un sistema sociale in cui l accountability dei gruppi di potere verso i cittadini diventi una pratica quotidiana e condivisa

5 WHY ACCOUNTABILTY:

6 GDP per head Institutions: WHY ACCOUNTABILTY?: EU Regional Competitiveness Index RCI 2013

7 THEORY OF CHANGE:

8 HRBA PROGRAMMING: EMPOWERMENT CAMPAIGNING SOLIDARITY

9 1) POWER ANALYSIS: POTERE DI: Cambiamenti tangibili: occupazione, reddito, accesso ai servizi. POTERE IN: conoscenze, consapevolezza, autostima, convinzioni, valori, attitudini. POTERE CON: legami sociali, relazioni, mutuo supporto, capitale sociale, reti e network. POTERE SU: capacità di azionare i propri diritti nei confronti di istituzioni e imprese.

10 Esempio: applicazione dell analisi di potere al caso delle politiche sociali Bologna 14 aprile 2015

11 2A) EMPOWERMENT: ACTIVITIES: service delivery, building awareness, conscientisation, organising and mobilising, building alternatives WITH: poor and excluded rights holders and their communities PURPOSE: enabling their collective analysis, identity and actions

12 2B) CAMPAIGNING: ACTIVITIES: advocacy, monitoring, public policy, budget monitoring campaigns; WITH: citizens, partners, supporters through networks, coalitions and alliances; PURPOSE: enabling their collective analysis, identity and actions;

13 2C) SOLIDARITY: ACTIVITIES: local, national and international campaigns; public policy and budget monitoring; advocacy and influencing processes; claiming and enjoying public policies WITH: targeted at: duty bearers (state and nonstate actors and institutions) that violate or deny rights; PURPOSE: change in policies and practices, opening political space, and building public opinion

14 SMART CITY O SMART CITIZEN? Informazioni disponibili e accessibili; Coinvolgimento dei cittadini, gruppi e associazioni nell esercizio di analisi dei dati tramite formazione; Organizzazione di gruppi di cittadini attivi in alcuni ambiti specifici (es. su politiche sociali, contrasto alla povertà, infrastrutture sociali); Video corso: su accountabilty

15 blog.openricostruzione.it

16 IL PROGETTO Open Ricostruzione è il primo programma italiano che mira a garantire una ricostruzione trasparente dell Emilia Romagna sconvolta dal sisma del giugno 2012 attraverso l uso delle tecnologie digitali e la partecipazione dei cittadini. DUE FASI 1. Piattaforma web: tenere traccia di danni agli di EDIFICI PUBBLICI, donazioni e finanziamenti raccolti, nonché monitorare lo stato di avanzamento lavori; 2. Laboratori con i cittadini: formare i cittadini in loco creando gruppi di attivisti con cui monitorare dal basso gli appalti della ricostruzione.

17 COME FUNZIONA Dalmon Open Ric. Validazione Laboratori Dati COMUNI

18 1) IL DALMON

19 1) IL DALMON Es. Donazioni Comune Comune: Ente monitorato: flussi finanziari Download dati in formato CSV Tipo flusso Tipo soggetto/ente Caratteristiche del soggetto/ente Soggetto/Ente Denominazione e riferimenti del soggetto/ente. Comune di provenienza Comune di provenienza del soggetto/ente Data Data di esecuzione Modalità comunicazione Avvenuta Flusso incassato o ancora in sospeso Destinazione/utilizzo dei fondi Importo ( )

20 2) LA PIATTAFORMA:

21 2) LA PIATTAFORMA: Dati su ciascun Comune Stima del danno complessivo alle opere pubbliche Totale delle donazioni incassate dal Comune Conto corrente dedicato del Comune Elenco di tutte le opere pubbliche danneggiate Stima del danno di ciascuna opera Andamento delle donazioni complessive nel tempo incassate dal Comune con aggiornamento mensile Ripartizione ricercabile dei progetti in base al tipo di edifico Stima del danno aggregato per categoria Ripartizione ricercabile delle donazioni in base al donatore Stima del danno aggregato per categoria

22 2) LA PIATTAFORMA: Dati su ciascun progetto Stima del danno del singolo edificio danneggiato Donazioni vincolate all edificio danneggiato Conto corrente dedicato del Comune Descrizione del progetto Stato attuale Interventi previsti Tempi di realizzazione Importo lavori Integrazione con strumenti social e web 2.0 Spazio per commenti degli utenti Moderazione a cura dei Partners

23 3) I LABORATORI: Laboratori di monitoraggio appalti della ricostruzione: Finale Emillia (MO), San Felice sul Panaro (MO), Bondeno (FE), Reggiolo (RE), Crevalcore (BO)

24 3) I LABORATORI: Progettazione Aggiudicazione Esecuzione NORME Studio legale Vitiello DATI FOTO / VIDEO STORIE

25 3) I LABORATORI: 3.A) PUBLIC PROCUREMENT

26 3) I LABORATORI: 3.B) DATA JOURNALISM

27 3) I LABORATORI: 3.C) CROWD PHOTOGRAPHY

28 SCALING-UP

29 POWER ANALYSIS: POTERE DI: Cambiamenti tangibili: occupazione, reddito, accesso ai servizi. + POTERE IN: conoscenze, consapevolezza, autostima, convinzioni, valori, attitudini. POTERE CON: legami sociali, relazioni, mutuo supporto, capitale sociale, reti e network. + = POTERE SU: capacità di azionare i propri diritti nei confronti di istituzioni e imprese.

30 SCALING UP Progettazione Aggiudicazione Esecuzione NORME DATI FOTO / VIDEO WHITHIN RENDERE ACCESSIBILE E RILEVANTE L ESPERIENZA: = STORIE

31 SCALING UP Progettazione Aggiudicazione Esecuzione NORME WHITHIN DATI FOTO / VIDEO ADATTARE GLI STRUMENTI AL TARGET: STORIE

32 SCALING UP Progettazione Aggiudicazione Esecuzione NORME WHITHIN DATI FOTO / VIDEO AUMENTARE POTENZIALE OPEN DATA : STORIE

33 SCALING UP Progettazione Aggiudicazione Esecuzione NORME WITHIN DATI FOTO / VIDEO INNESTARE CORE MESSAGE DENTRO AD ALTRI SIGNIFICATI: STORIE WITH

34 SCALING UP Progettazione Aggiudicazione Esecuzione NORME DATI FOTO / VIDEO INTEGRARE LA COMUNICAZIONE: STORIE WITH

35 SCALING UP Progettazione Aggiudicazione Esecuzione NORME DATI FOTO / VIDEO FAR ARRIVARE IL MESSAGGIO ALLE ASSOCIAZIONI LOCALI: X STORIE WITH

36 SCALING UP Progettazione Aggiudicazione Esecuzione NORME DATI FOTO / VIDEO CREARE UNA COMMUNITY NON SOLO LOCALE: STORIE WITH

37 SCALING UP Progettazione Aggiudicazione Esecuzione NORME DATI FOTO / VIDEO LEGARE IL PROGETTO AD ALTRI MONDI: STORIE WITH

38 SCALING UP Progettazione Aggiudicazione Esecuzione NORME AP DATI FOTO / VIDEO PRODURRE MICRO-DATI SU BASE LOCALE: SA SA STORIE OVER SC SC SC SC SC SC

39 openricostruzione.it #openricostruzione groups/openricostruzione Christian Quintili Tel: Skype: chrisinaction

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Il Servizio sanitario regionale è stato colpito in modo significativo dal sisma del maggio 2012, in un territorio che dal punto di vista socio-sanitario è articolato in

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano La strategia del Programma e l attenzione ai territori Riprendere un percorso di crescita intelligente,

Dettagli

La ricostruzione delle opere pubbliche e dei beni culturali

La ricostruzione delle opere pubbliche e dei beni culturali La ricostruzione delle opere pubbliche e dei beni culturali La ricostruzione delle opere pubbliche e dei beni culturali La Regione Emilia Romagna - nell ambito della disciplina per la ricostruzione post-sisma

Dettagli

PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015

PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015 BANDO UIA PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015 Obiettivo Identificare e sperimentare nuove soluzioni che affrontano le tematiche legate allo sviluppo urbano sostenibile Temi Povertà

Dettagli

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute Alessandro Coppo Con il contributo di Claudio Tortone, Alessandra Suglia, Maurizio

Dettagli

SOCIAL MEDIA e PA l esperienza del DFP. Stefano Pizzicannella Dipartimento della funzione pubblica Palazzo Vidoni, Sala Giannini 24 luglio 2017

SOCIAL MEDIA e PA l esperienza del DFP. Stefano Pizzicannella Dipartimento della funzione pubblica Palazzo Vidoni, Sala Giannini 24 luglio 2017 SOCIAL MEDIA e PA l esperienza del DFP Stefano Pizzicannella Dipartimento della funzione pubblica Palazzo Vidoni, Sala Giannini 24 luglio 2017 l esperienza del DFP 2014 2016 2017 rivoluzione@governo.it

Dettagli

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet Titolo Titolo evento evento Luogo, Luogo,data data Cabina di Regia 7 marzo 2014 Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet 2 f Linee sviluppo di Pane e Internet 2014-2017 Verso un sistema locale per

Dettagli

Riuso dei dati [aperti] tra giornalismo investigativo, civico e attivismo

Riuso dei dati [aperti] tra giornalismo investigativo, civico e attivismo Riuso dei dati [aperti] tra giornalismo investigativo, civico e attivismo Rosy Battaglia Università degli studi di Sassari, Dipartimento PolComIng 19/06/2017 There are no journalists, there is only the

Dettagli

PICO Pillars for an Innovative Cultural ecosystem

PICO Pillars for an Innovative Cultural ecosystem Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-201 Smart Cities and Communities and Social Innovation Ambito: CULTURAL HERITAGE PICO Pillars for an Innovative Cultural ecosystem Silvia Boi

Dettagli

AFeVA Emilia Romagna. Incontro pubblico - 8 giugno 2017 Sala G. Fanti Regione Emilia Romagna

AFeVA Emilia Romagna. Incontro pubblico - 8 giugno 2017 Sala G. Fanti Regione Emilia Romagna AFeVA Emilia Romagna Lotte e Amianto: sofferenza, coinvolgimento, impegno: Uno sguardo transnazionale Incontro pubblico - 8 giugno 2017 Sala G. Fanti Regione Emilia Romagna Benedetto Terracini Epidemiologia

Dettagli

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale Irene Bengo Politecnico di Milano Strategia: Smart Community 2 SMART CITY Convergenza tecnologia innovazione sociale (benessere) Articolazione sul

Dettagli

I modi, i tempi e i costi del ripristino

I modi, i tempi e i costi del ripristino SISMA 2012 Pieve di Cento 13 giugno 2016 I modi, i tempi e i costi del ripristino RUP Arcidiocesi di Bologna LE NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI Decreto Legge n. 74-2012 convertito in Legge n. 122-2012

Dettagli

Scuole temporanee e provvisorie

Scuole temporanee e provvisorie Le buone pratiche Tante le misure e gli strumenti messi in campo per far fronte all emergenza e ripartire con la ricostruzione. Tra i numerosi interventi ne evidenziamo alcuni che ci sono sembrati peculiari

Dettagli

PROGETTO FAC METODOLOGIA E ATTIVITA REALIZZATE

PROGETTO FAC METODOLOGIA E ATTIVITA REALIZZATE PROGETTO FAC METODOLOGIA E ATTIVITA REALIZZATE METODOLOGIA Fondo Anti Crisi (4,5 mln) 1. Lav. pubblici (3 mln) Monitoraggio quantitativo Policy analysis 2. Pol. abitative (1 mln) 3. Welfare (500 K) Monitoraggio

Dettagli

CBM ITALIA ONLUS. 12 Dicembre 2016 CBM Italia 1

CBM ITALIA ONLUS. 12 Dicembre 2016 CBM Italia 1 CBM ITALIA ONLUS 12 Dicembre 2016 CBM Italia 1 La cecità e la disabilità nel Sud del mondo Nel mondo 1 miliardo di persone vive con una disabilità (15% popolazione mondiale) 285 milioni di persone sono

Dettagli

The Future with FOLIO

The Future with FOLIO The Future with FOLIO Building the Italian Library Software Ecosystem of 2025 May 2017 Tony Zanders VP, Global Customer Development EBSCO 1 www.folio.org FOLIO in Australia FOLIO a New York FOLIO in Danimarca

Dettagli

1. La casa della CO-llaborazione

1. La casa della CO-llaborazione 1. La casa della CO-llaborazione Cohub Milano, la prima casa dell economia collaborativa in Europa, intercetta il bisogno di riflessione, diffusione, aggregazione, discussione e progettazione di percorsi

Dettagli

INFRASTRUTTURE PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA NETWORK SOCIETY: LA PIATTAFORMA DECIDIM. Marta Almela IN3/UOC

INFRASTRUTTURE PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA NETWORK SOCIETY: LA PIATTAFORMA DECIDIM. Marta Almela IN3/UOC INFRASTRUTTURE PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA NETWORK SOCIETY: LA PIATTAFORMA DECIDIM Marta Almela IN3/UOC malmalesa@uoc.edu La partecipazione tecnopolitica nella società in rete Paradigma tecnopolitico

Dettagli

Emergenza terremoto e interventi a sostegno della ricostruzione

Emergenza terremoto e interventi a sostegno della ricostruzione Emergenza terremoto e interventi a sostegno della ricostruzione 11/06/2012 Comuni interessati dal sisma Comuni fortemente interessati dal sisma province N. comuni residenti esercizi di vicinato medie e

Dettagli

Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi Comunitarie

Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi Comunitarie 1 2 Generale di Brigata Gennaro Vecchione Nucleo della Guardia di Finanza Comandante Nucleo della Guardia di Finanza per la repressione delle frodi comunitarie Membro Comitato nazionale per la lotta contro

Dettagli

Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale

Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale Rendersi conto per rendere conto Pazzo delle Stelline, 26 novembre 2016 Cristiana Rogate, cristiana.rogate@refe.net I concetti chiave Fiducia,responsabilitàedefficacia

Dettagli

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA Il target 20 20-20 dell Unione Europea ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il

Dettagli

Metodologie e Buone Pratiche. Evidenze del programma Italia

Metodologie e Buone Pratiche. Evidenze del programma Italia Metodologie e Buone Pratiche Evidenze del programma Italia 2012-2016 Coordinamento: Silvia Mariotti, Tiziano Blasi Ricerca e redazione: Tiziano Blasi, Daniela Capalbo, Beatrice Costa, Luca Fanelli, Ilaria

Dettagli

Il test del modello CO 2 MPARE sul POR Emilia Romagna. Michele Sansoni, Paolo Cagnoli, Luca Vignoli Arpa Emilia-Romagna

Il test del modello CO 2 MPARE sul POR Emilia Romagna. Michele Sansoni, Paolo Cagnoli, Luca Vignoli Arpa Emilia-Romagna Il test del modello CO 2 MPARE sul POR Emilia Romagna Michele Sansoni, Paolo Cagnoli, Luca Vignoli Arpa Emilia-Romagna michelesansoni@arpa.emr.it POR FESR 2007-2013 Emilia-Romagna Approvato (nella sua

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

CODICE PROGETTO CODICE IDENTIFICATIV O INTERVENTO CODICE INTERNO PR-SIC

CODICE PROGETTO CODICE IDENTIFICATIV O INTERVENTO CODICE INTERNO PR-SIC Progetto SCHOOLNET Sezione A CODIFICA (1) MACROAZIONE 4 PROGETTO 4. 3. 1 IDENTIFICATIV O INTERVENTO 4. 3. 1. 1 1 INTERNO PR-SIC COMPILAZIONE RISERVATA A REGIONE Sezione B DESCRIZIONE Descrizione Il progetto

Dettagli

Verso una democrazia per l'era digitale

Verso una democrazia per l'era digitale Verso una democrazia per l'era digitale Fiorella De Cindio fiorella.decindio@unimi.it Laboratorio di Informatica Civica Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1 l era digitale, la

Dettagli

Come scrivere un dissemination plan

Come scrivere un dissemination plan Come scrivere un dissemination plan Di Rosa Matteo dirosa@apre.it H2020 NCP - Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials (SC5) 21 Gennaio Pavia Prima di iniziare è essenziale un

Dettagli

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto PROGETTO BERGAMO AAA BOZZA Il presente progetto mira a rendere Bergamo una città più Accogliente, Accessibile, Attrattiva, affinché nessuno si senta escluso a causa di qualsiasi forma di disabilità, permanente

Dettagli

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Relazioni Istituzionali e Comunicazione Relazioni Istituzionali e Comunicazione CHISIAMO COMUNICARE PER INNOVARE Inrete è una società dinamica che sviluppa progetti di Comunicazione e azioni a supporto di attività di Lobbying e Public Affairs.

Dettagli

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

A spotlight on... Articoli per la casa Household items A spotlight on... Articoli per la casa Household items Azienda L esperienza maturata nel tempo, mirata alla piena soddisfazione del cliente, e la capacità di rispondere alla continua domanda di innovazione,

Dettagli

IL PROGETTO LABOUR-INT

IL PROGETTO LABOUR-INT IL PROGETTO LABOUR-INT Un approccio integrato e multistakeholder all integrazione lavorativa dei richiedenti e titolari di protezione Ferruccio Pastore (FIERI) Conferenza Internazionale sull'immigrazione

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Cos è il crowdfunding

Cos è il crowdfunding Il racconto per la raccolta fondi Bologna - 13 ottobre 2016 Cos è il crowdfunding Finanziamento dalla folla Invece di chiedere tanto a pochi, chiedo poco a tanti. Reward Based O tutto o niente Prende ciò

Dettagli

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto Cristiana Rogate, 28 Novembre 2016 - cristiana.rogate@refe.net Rendersi conto per rendere conto Dimensione

Dettagli

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 1 Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 Introduzione: AGE e la sua esperienza nell europrogettazione 2 AGE

Dettagli

IL VALORE CONDIVISO DELLA SOSTENIBILITA'

IL VALORE CONDIVISO DELLA SOSTENIBILITA' IL VALORE CONDIVISO DELLA SOSTENIBILITA' Lo sviluppo di un offerta educativa integrata volta allo sviluppo sostenibile del territorio. Un piano di azioni triennale condiviso tra scuola, azienda ed amministrazione

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile FORUM PA 25 Maggio 2017 La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno

Dettagli

Presentazione del progetto STRING

Presentazione del progetto STRING Presentazione del progetto STRING Kees de Roest & Andrea Porcelluzzi CRPA Mario Montanari Regione Emilia-Romagna 3 Maggio 2017 Il programma INTERREG EUROPE Il programma si pone come obiettivo di sostenere

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

La trasparenza misurata attraverso il monitoraggio dei siti e dei servizi web della PA in Emilia-Romagna

La trasparenza misurata attraverso il monitoraggio dei siti e dei servizi web della PA in Emilia-Romagna La trasparenza misurata attraverso il monitoraggio dei siti e dei servizi web della PA in Emilia-Romagna Chiara Mancini DG Centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica 2 Il quadro

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio V A.T. Como - Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti Via Pola, 11 20124

Dettagli

Smart Communities & Finance

Smart Communities & Finance Mario Calderini Smart Communities & Finance Mario Calderini Politecnico di Milano Presidente Comitato Smart Communites POLITECNICO DI MILANO Smart Communities Smart Communities è un agenda politica che,

Dettagli

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Seminario transnazionale della Rete Net@work Roma, 29 Novembre 2012 Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Inclusione sociale e contrasto alla povertà: linee strategiche

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

EVIDENZE SCIENTIFICHE NEGLI INTERVENTI DI COMUNITA

EVIDENZE SCIENTIFICHE NEGLI INTERVENTI DI COMUNITA Regione Emilia Romagna - Corso di aggiornamento: Interventi di promozione della salute. Strumenti di programmazione e valutazione EVIDENZE SCIENTIFICHE NEGLI INTERVENTI DI COMUNITA BRUNA ZANI FACOLTA DI

Dettagli

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE 2016-2018 DEL COMUNE DI BARI LA CITTÀ DI BARI STA AGGIORNANDO LA SUA

Dettagli

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese SPAZIO ALPINO Area di cooperazione Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Piemonte Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Valle d'aosta Veneto Francia Alsace Franche-Comté Provence-Alpes-Côte

Dettagli

Shalom Associazione di Volontariato Onlus SOLIDARIETÀ URBANA AUTOSOSTENIBILE

Shalom Associazione di Volontariato Onlus SOLIDARIETÀ URBANA AUTOSOSTENIBILE SOLIDARIETÀ URBANA AUTOSOSTENIBILE 1 Titolo del progetto pilota: LA SPESA SOSPESA SOLIDARIETÀ URBANA AUTOSOSTENIBILE SETTORE DI INTERVENTO: SOSTEGNO ALLA POVERTÀ AREA DI INTERVENTO: COMUNE DI TORRE DEL

Dettagli

Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015

Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015 Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015 Gianni Dominici Direttore Generale FORUM PA dati.lazio.it Le politiche pubbliche, anche le più innovative come la pubblicazione

Dettagli

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA Smart Cities: la ricerca dei modelli vincenti Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA mauro.annunziato@enea.it The user produced city plasmare la città sulle persone

Dettagli

PIANO FIRENZE DIGITALE

PIANO FIRENZE DIGITALE Verso Firenze Smart City Confservizi Cispel Toscana INDICE Il Piano Firenze Digitale 2016/18 Sviluppo del Piano Obiettivi ed azioni del piano 2016: Azioni realizzate PIANO FIRENZE DIGITALE Sviluppo del

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n. IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n. 122/2012 Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.;

Dettagli

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo determinerà il successo o il fallimento. Con

Dettagli

Presentazione Ecosistema Expo 2015

Presentazione Ecosistema Expo 2015 Presentazione Ecosistema Expo 2015 Guido Arnone Direttore Innovazione Prodotti e Servizi 2 Ottobre 2012 Expo Milano 2015 Feeding the Planet, Energy for Life 6MESI 20MILIONI 130PAESI dal 1 Maggio al 31

Dettagli

Il "Position Paper" dei servizi della Commissione europea

Il Position Paper dei servizi della Commissione europea Il "Position Paper" 2014-2020 dei servizi della Commissione europea Nicolas Gibert-Morin Commissione europea DG Occupazione, affari sociali e inclusione Bologna, 14 dicembre 2012 2014-20: maggiori aspetti

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

DIREZIONE DIDATTICA STATALE FRANCA MAZZARELLO E SAFETY POLICY DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY 1. Introduzione Il Circolo Franca Mazzarello intende impegnarsi nel creare, compatibilmente con le risorse a disposizione, condizioni ottimali

Dettagli

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA nasce dalla Finanziaria 2007 che ha istituito il Fondo per il sostegno agli investimenti per l innovazione negli Enti Locali la cui gestione è stata affidata al Dipartimento

Dettagli

Avviso di aggiudicazione di appalti Settori speciali

Avviso di aggiudicazione di appalti Settori speciali 1/7 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:132811-2015:text:it:html Italia-Ferrara: Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione 2015/S 075-132811 Avviso di

Dettagli

Smart Donor. PON Ricerca e Competitività 2007-2013. Smart Cities and Communities and Social Innovation

Smart Donor. PON Ricerca e Competitività 2007-2013. Smart Cities and Communities and Social Innovation PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Smart Cities and Communities and Social Innovation Progetto di Innovazione Sociale Ambito: Smart Health http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5514

Dettagli

Giunta Regionale - Agenzia di Informazione e Comunicazione

Giunta Regionale - Agenzia di Informazione e Comunicazione Giunta Regionale - Agenzia di Informazione e Comunicazione Prot. N. 35/2013 Data 24/01/2013 All'attenzione dei - Capi redattori Terremoto - E' on line la piattaforma web "openricostruzione", operazione

Dettagli

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale Ugo Moretti Università di Verona quando un tedesco non sa una cosa... la impara quando un americano non sa una cosa... paga per

Dettagli

Statistiche regionali per il supporto alle politiche locale

Statistiche regionali per il supporto alle politiche locale Statistiche regionali per il supporto alle politiche locale Valeria Ardito, Annalisa Laghi, Angelina Mazzocchetti, Stefano Michelini Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici,

Dettagli

/13. Il Cloud Computing e i progetti strategici dell Agenda Digitale Italiana Cloud Computing summit 2015

/13. Il Cloud Computing e i progetti strategici dell Agenda Digitale Italiana Cloud Computing summit 2015 1 Il Cloud Computing e i progetti strategici dell Agenda Digitale Italiana Cloud Computing summit 2015 Presidenza del Francesco Consiglio Tortorelli dei Ministri 2 Piani di digitalizzazione e progetti

Dettagli

Trasparenza e legalità nei contratti pubblici:

Trasparenza e legalità nei contratti pubblici: Trasparenza e legalità nei contratti pubblici: il coinvolgimento del mondo delle banche nelle forme di partenariato pubblico e privato: l esperienza delle Grandi Opere Intervento del Prefetto Bruno Frattasi

Dettagli

La capacità di trasferire il Know how del progetto

La capacità di trasferire il Know how del progetto EFFICIENZA ENERGETICA E EDILIZIA SOSTENIBILE: gli skills per il settore delle costruzioni La capacità di trasferire il Know how del progetto Venerdì, 1 aprile 2016 Ore 10,30 Fiera d Oltremare Sala VESUVIO

Dettagli

3 CESBA Day 21 Aprile 2015 Salzburg, AUSTRIA

3 CESBA Day 21 Aprile 2015 Salzburg, AUSTRIA Benvenuti 3 CESBA Day 21 Aprile 2015 Salzburg, AUSTRIA Logo Alpine Space horizontal A_1.1_positive... AlpBC_Logo_ge.jpg Programma 9.30 saluti di Benvenuto di Wolfgang Konrad e di Johann Jastrinsky, Construction

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea

Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea Sonja Kahlmeier Organisazione Mondiale della Sanita OMS Ufficio Regionale Europeo, Centro Ambiente e Salute Francesca Racioppi

Dettagli

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

Kiwanis Distretto Italia-San Marino Pagina 1/5 KC Novara Monterosa - Il sostegno di ActionAid alle donne con la dott.a Beatrice Costa MFPellegrino, 05 ott 2016, 18:44 Nata a Milano nel 1981. Dal 2004 lavora per ActionAid, Ong internazionale

Dettagli

PARLIAMO DI SOCIAL.

PARLIAMO DI SOCIAL. PARLIAMO DI SOCIAL www.americomunicazione.it Il quadro generale I numeri del web in Italia Il web in Italia /1 Gli utilizzatori dei dispositivi mobili per accedere alla rete sono in vertiginoso aumento,

Dettagli

Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014

Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014 Gender Balance Lo sviluppo e la gestione delle risorse umane attraverso la valorizzazione dell equità di genere Piano d azione Genis Lab Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014 Tailored Action

Dettagli

Processo partecipativo Scuola bene comune. Presentazione 18 settembre 2012

Processo partecipativo Scuola bene comune. Presentazione 18 settembre 2012 Processo partecipativo Scuola bene comune Presentazione 18 settembre 2012 Che cos è la partecipazione Processo attraverso il quale i soggetti che vengono interpellati da un amministrazione, siano essi

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 ESTE Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 Giuditta Alessandrini Università degli Studi di Roma Tre giuditta.alessandrini@uniroma3.it Per una cultura del Welfare Formare

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

LE DIMENSIONI SMART SMART ECONOMY SMART ENVIROMENT MOBILITY SMART SMART GOVERNANCE LIVING SMART PEOPLE SMART

LE DIMENSIONI SMART SMART ECONOMY SMART ENVIROMENT MOBILITY SMART SMART GOVERNANCE LIVING SMART PEOPLE SMART LE DIMENSIONI MOBILITY ENVIROMENT ECONOMY PEOPLE GOVERNANCE LIVING ALTA QUALIFICAZIONE DELLA POPOLAZIONE Level of qualification APPRENDIMENTO CONTINUO Affinity to life long learning Educazione al Digitale

Dettagli

La vision di Fairtrade

La vision di Fairtrade La vision di Fairtrade Un mondo in cui i tutti i piccoli produttori possano godere di condizioni di vita e mezzi di sussistenza stabili e sostenibili, realizzare le proprie potenzialità, decidere del proprio

Dettagli

Le motivazioni e il modello del nuovo sistema di allertamento in Emilia Romagna

Le motivazioni e il modello del nuovo sistema di allertamento in Emilia Romagna Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Le motivazioni e il modello del nuovo sistema di allertamento in Emilia Romagna Allertamento e Pianificazione d emergenza di protezione civile

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA BGIC80800B VIA CADORNA, 9/B Bergamo (BG) Piano di Azione - BERGAMO - S.LUCIA - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto La

Dettagli

Attività e riorganizzazione del sistema socio-sanitario della Regione del Veneto per migliorarne la competitività a livello europeo e internazionale

Attività e riorganizzazione del sistema socio-sanitario della Regione del Veneto per migliorarne la competitività a livello europeo e internazionale Attività e riorganizzazione del sistema socio-sanitario della Regione del Veneto per migliorarne la competitività a livello europeo e internazionale Massimo Mirandola Dirigente Servizio Relazioni Socio

Dettagli

Collaborazione e Service Management

Collaborazione e Service Management Collaborazione e Service Management L opportunità del web 2.0 per Clienti e Fornitori dei servizi IT Equivale a livello regionale al Parlamento nazionale E composto da 65 consiglieri Svolge il compito

Dettagli

REPORT. Il nostro impegno contro la corruzione

REPORT. Il nostro impegno contro la corruzione REPORT 2013 Il nostro impegno contro la corruzione LA NOSTRA MISSIONE CONTRASTARE TRANSPARENCY INTERNATIONAL È L ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA, NO PROFIT, LEADER NEL MONDO PER LE SUE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

Il sistema di monitoraggio della qualità dei siti web in Emilia- Romagna

Il sistema di monitoraggio della qualità dei siti web in Emilia- Romagna Il sistema di monitoraggio della qualità dei siti web in Emilia- Romagna Chiara Mancini Regione Emilia- Romagna Direzione Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica 29 Marzo 2011 2 Il

Dettagli

Sharing city, dalla visione alle realtà.

Sharing city, dalla visione alle realtà. Sharing city, dalla visione alle realtà. SociallendingItalia.net Ida Meglio CEO e Founder SOCIALLENDING SOCIALLENDINGITALIA.NET: Piattaforma Crowdfunding basata sul Prestito Sociale ( P2P Lending) Disintermediazione

Dettagli

Creare valore condiviso nella logistica. Innovazione e sostenibilità nell esperienza Sanpellegrino

Creare valore condiviso nella logistica. Innovazione e sostenibilità nell esperienza Sanpellegrino Creare valore condiviso nella logistica. Innovazione e sostenibilità nell esperienza Sanpellegrino Sanpellegrino Production Network 8 Fabbriche: 6 bottling 1 coman 1 flavours 1 Deposito di proprietà Leader

Dettagli

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli Roberto Pettenello, 28 aprile 2014 1 Le Raccomandazioni U.E. all Italia 1. Tenere il disavanzo al di sotto

Dettagli

emiliani brava gente Assemblea del coordinamento agende 21 locali ripensare, ricostruire, ripartire emiliani brava gente Seguici su:

emiliani brava gente Assemblea del coordinamento agende 21 locali ripensare, ricostruire, ripartire emiliani brava gente Seguici su: 6 luglio 2012 Assemblea del coordinamento agende 21 locali Seguici su: http://www.facebook.com/emilianibravagente #EmilianiBravaGente Prologo: 5 luglio 2012 (in collaborazione con il Teatro Comunale di

Dettagli

Proposte politiche di coesione

Proposte politiche di coesione Proposte politiche di coesione 2014-2020 2020 Fondo Sociale Europeo Valentina Curzi 18 priorità di investimento su 4 obiettivi tematici 1. Promozione occupazione e sostegno mobilità professionale 2. Investimento

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Settembre 2016 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Ricostruzione post-sisma... 3 Mercati di riferimento...

Dettagli

La Catena di Comando Integrata Regionale

La Catena di Comando Integrata Regionale La Catena di Comando Integrata Regionale Marco Vigna Assessorato Politiche per la salute Regione Emilia - Romagna Terremoto del 20 maggio 2012 Alle 4.04 terremoto di magnitudo 5.9. Terremoto interessa

Dettagli

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research Antonella FRESA Ministero per i beni e le attività culturali Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane 1 s Struttura

Dettagli

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP Educazione alimentare: il punto di vista di COOP Pisa 5-10-2010 Presentazione progetto MIUR Scuola e cibo Cristina Del Moro Responsabile Educazione al Consumo Consapevole Unicoop Tirreno Educazione al

Dettagli

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo Tuscany region 9 May, 2017 Kickoff seminar in Florence Il progetto BRANDTour Il programma Interreg Europe I partners Gli obiettivi Gli

Dettagli

Incontro con il Consiglio del Personale Tecnico Amministrativo

Incontro con il Consiglio del Personale Tecnico Amministrativo Delegata del Rettore alle Pari Opportunità Consiglio di Parità Comitato Unico di Garanzia Incontro con il Consiglio del Personale Tecnico Amministrativo Ferrara, 27 maggio 2014 Auditorium S. Lucia La politica

Dettagli

uidu.org Il network socialmente utile

uidu.org Il network socialmente utile uidu.org uidu.org Il network socialmente utile uidu è comunità e territorio Una piattaforma web geolocalizzata per favorire l incontro tra realtà a km zero 90% delle organizzazioni non profit ha un raggio

Dettagli