Anatomia delle lettere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anatomia delle lettere"

Transcript

1 Anatomia delle lettere Le ragioni dietro le forme dei caratteri LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

2 Le parole stampate sono viste, non sentite. El Lisickij Topografia della tipografia, 1923 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

3 Leggere è un modo specializzato di guardare. Riccardo Falcinelli designer

4 definizione di carattere tipografico Un carattere tipografico (typeface in inglese) è un insieme coerente di segni alfabetici, numerici e di interpunzione progettati in modo coerente per essere utilizzati insieme per la riproduzione di un testo.

5 composizione di un set di caratteri

6 Tondo, corsivo e maiuscoletto confronto fra maiuscolo, maiuscoletto e minuscolo maiuscolo maiuscololetto minuscolo tondo (roman) corsivo (italic) Mmm Mmm Mmm Meta corpo 60 pt Bodoni T.t corpo 60 pt Caslon corpo 60 pt maiuscoletto (small caps)

7 i numeri Numeri cardinali Numerazione alto/bassa o numeri saltellanti Dal 1961 dal 1961 DAL 1961 Con il minuscolo è preferibile usare la numerazione alto/bassa Con il maiuscoletto è preferibile usare la numerazione alto/bassa Con il maiuscolo è preferibile usare la numerazione cardinale

8 forme e controforme Ogni lettera è costituita da: nero (tratti) + bianco (controforme). Le forme bianche, generate dai tratti neri, hanno la funzione di mantenere equilibrati i tratti neri. Non si può modificare l una senza influenzare l altra.

9

10 forme e controforme Le parole sono formate da lettere adiacenti. Il rapporto tra forma e controforma è alla base della percezione. La chiave sta nel ritmo tra bianchi e neri che genera l'equilibrio complessivo e la leggibilità.

11 10

12 il bianco, il nero e la parola Nella scrittura, così come nella tipografia i bianchi e i neri si susseguono in un insieme ritmico. Senza questo ritmo non esiste la parola. Le forme influiscono sulla spaziatura, così come lo spessore dei tratti. Trovare l equilibrio tra i bianchi e i neri è la chiave di tutti i caratteri tipografici.

13 nozioni ottiche di base Nel comporre le lettere del nostro alfabeto occorre, oltre che conoscerne l evoluzione, avere delle nozioni ottiche indispensabili per correggere le "aberrazioni" che la nostra retina continuamente impressiona attraverso la visuale.

14 lo spessore dei tratti questi spessori sono uguali o differenti?

15 lo spessore dei tratti L occhio umano percepisce diversamente uno spessore orizzontale e uno identico ma verticale.

16 lo spessore dei tratti questi spessori sono uguali o differenti?

17 9,75 mm 11 mm

18 L occhio umano percepisce diversamente uno spessore orizzontale e uno identico ma verticale. 36

19 9,3 mm 10 mm

20 Sembra più grande per effetto del bianco interno

21 la posizione dei tratti Anche la posizione dei tratti è studiata per sembrare otticamente al centro.

22

23

24 40,1 30,1 mm 34,8 mm 42,1 mm

25

26 la dimensione dei vuoti Ne consegue che le lettere normalmente hanno vuoti più ampi nella parte inferiore della lettera, per una questione di leggibilità.

27 sinistra/ esatto destra/ errato

28 rapporto tra le forme: altezza delle lettere Le lettere sembrano alte allo stesso modo invece... Apici e curve sporgono in alto e in basso, rispetto all altezza delle forme squadrate.

29

30

31 correzioni nelle dimensioni sinistra/ esatto destra/ errato 36

32 Gotham AHOV

33 Mercury Text AHOV

34 leggibilità delle forme Per un fenomeno ottico, la lettura avviene sulla parte superiore della riga. La parte inferiore del minuscolo è meno leggibile della parte superiore

35 Università Università

36 leggibilità delle forme L occhio si concentra nella parte interna della lettera (fattore importante nella ricerca dell armonia fra chiaro e scuro)

37 i contrografismi H B A

38 leggibilità delle forme I contorni delle parole - il ritmo visivo della parola scritta - aiutano gli occhi nella lettura, per questo il minuscolo è più leggibile del maiuscolo.

39 Tipografia TIPOGRAFIA

40 le origini "solide" delle forme piane Dalla tipografia al piombo alla tipografia digitale

41 punzone matrice Strumenti per la fusione dei caratteri a piombo

42 la fusione del carattere al piombo forma per fusione carattere

43 composizione manuale cassa tipografica uppercase maiuscole, maiuscoletto lowercase minuscolo, numeri, spazi

44 composizione manuale compositoio interlinea interlinea giustezza

45 altezza tipografica tacca corpo larghezza del fusto Nomenclatura del carattere tipografico Varie tipologie di tacche

46 senza grazie con grazie Sans serif Lineari bastoni A A B B C C Serif Graziati le parti terminali: GRAZIE o serif

47 senza grazie con grazie Akzidenz Futura Gill Sans Univers Helvetica Optima Bembo Garamond Caslon Baskerville Bodoni Times New Roman

48 Anatomia delle lettere linea ascendente Adg corpo occhio linea ascendente linea di base linea discendente lettera maiuscola lettera minuscola discendente lettera minuscola ascendente

49 anatomia del carattere

50 anatomia del carattere

51 Asta retta DpuVz discendente media montante obliqua LtAMI orizzontale trasersale in incrocio trasversale barra montanti verticale Asta curva D O s ad arco ad anello ondulata

52 il corpo del carattere Il corpo di un carattere è la sua altezza. Si misura in punti tipografici. Questo sistema si usa anche per misurare altri elementi e spazi della composizione tipografica. 1 pt = 0,35 mm L occhio medio del carattere, o altezza della x, cambia a seconda del disegno del carattere.

53

54 tipometria la misura dei caratteri Sistema didot (Francia, 1870) 1 pt (punto tipografico) = 0,35 mm per misurare corpo ed interlinea 12 pt = 1 riga tipografica o cicero (4,2 mm) sistema duodecimale 1 pt PICA = 0,351 _ 12 pt PICA = 4,217 riga tipografica anglosassone

55 L occhio medio del carattere, o altezza della x, cambia a seconda del disegno del carattere. Più l'occhio è grande e più il carattere sarà leggibile.

56 anatomia del carattere Contrasto: differenza fra i tratti più spessi e quelli più sottili.

57 43

58 1996 A parità di corpo, interlinea, spaziatura e giustezza 1996 Dimensioni dell occhio in altezza e larghezza

59 larghezza La larghezza della lettera è data dalla larghezza dell occhio più un sottile spazio ai lati. Dipende dalle proporzioni del carattere. Attenzione: Cambiare le proporzioni di una lettera è un crimine tipografico! 47

60 Gotham Bold LARGHEZZA Gotham Bold Condensed LARGHEZZA LARGHEZZA 48

61 peso Il "peso" è il rapporto tra area inchiostrata e area in bianco del carattere (e della serie di caratteri). Il "peso" è indipendentemente dalla dimensione del carattere e, invece, è funzione dello spessore dei tratti che lo compongono. 57

62 Tavola sinottica di Adrian Frutiger per il carattere Univers. Al centro l Univers 55, il carattere standard. Sugli assi orizzontali le compressioni e su quelli verticali gli spessori. I numeri dispari indicano il tondo, i pari il corsivo.

63 varianti di larghezza expanded regular condensed ultra condensed varianti di inclinazione regular (tondo) oblique (corsivo)

64 varianti di peso thin light medium bold black extra black Il "peso" è il rapporto tra area inchiostrata e area in bianco della serie di caratteri.

65 stili 60

66 spaziatura La spaziatura è un valore numerico attribuito ad ogni singola lettera e determina lo spazio che va a collocarsi a destra e a sinistra della lettera stessa.

67 50

68

69 kerning Il kerning è una variazione sistematica della spaziatura tra due lettere, per casi particolari. Lo spazio tra le lettere non è costante ma varia a seconda dei casi. Quando i caratteri di un font sono spaziati in modo troppo uniforme, si generano spazi bianchi soprattutto in caso di lettere con forme angolate verso l esterno. Nella tipografia digitale lo spazio tra le lettere è controllato da una tavola di crenatura che stabilisce la spaziatura tra diverse combinazioni di coppie di lettere.

70

71 quando avere la padronanza del kerning Anche se con un po di cautela, a volte è necessario intervenire manualmente. Soprattutto quando si lavora con corpi molto grandi.

72 tracking Il tracking è la variazione della spaziatura complessiva tra tutte le lettere (non tra due soltanto). Di solito nei testi giustificati può essere utile variare il tracking, tra +5 e -5 al massimo (ma controllate sempre con una stampa).

73 legature o politipi Sono "glifi" creati per ovviare al problema di caratteri che, accostati, si sovrappongono.

74

75

76 Letters are things, not pictures of things. Eric Gill

77 il disegno del carattere da manuale a digitale

78 Helvetica Aa Ee Rr Aa Ee Rr Kunsthalle abcdefghijklm nopqrstuvwxyz I Sabon.,... Ram.m r... Ne-.. Ram.m r... Ne R,:wn.u, r... Ne R<1m.u, r... Ne R,.,,..., r..,... Ne.- R<n.m Tm,e Ne Ra New Romsn Tim;:s: New Rotn:9.n Timcs New Ron1;3n Tim.::s: New Ronun Timcs New Rotn3n Tim.::s: New Roman Tìmes New!loman Tirnes New lloman Times New lloman Times New s New Roman Tìmes New Roman Times New Roman Times NE nes New Roman Times New Roman Timei mes New Roman Times Nev imes New Roman Tir imes New Roma1 i1nes New Ro ,_ LJHmN OpCJ'I YyZ..,.MCclW Set,..,,1 G4 _...,,._ Jòl,...r:s""..._ b1;d efgh IJ 11:1,.nop,..,i-ur1wAB.C _,.,,._... Hjll.. fl--.. dc,d,of I,,,u...,,.. cw lfl: D flllrlll rw m. Mmo INl'ifP "-' ABCOEFGHIJK a&cdcfpljldmn P'l:m: LMNOPQRSTU The Monotype COrpor tton ; a Fetw YMI. LolMl<MI 11,c..4 CinÙ'U un,.,,1 YOU- L...)-iJ-t... LL!, LN' "'8.. E i! I I strc Frutiger Aa I E 1 e Rr Aa Ee Rr Accès aux avions abcdefghijklm nopqrstuvwxyz

79 type designers protagonisti del graphic design

80 Claude Garamond GARAMOND John Baskerville XVIII sec. BASKERVILLE Gianbattista Bodoni 1778 BODONI Stanley Morrison Times Paul Renner 1933 Futura Max Miedinger Edward Hoffmann 1957 HELVETICA the best of... font classici nell editoria Adrian Frutiger 1957 Frutiger Matther Carter 1996 Verdana

81 riferimenti bibliografici sulla tipografia Jim Williams, Type matters, Merrell Robert Bringhurst, Gli elementi dello stile tipografico, Edizioni Sylvestre Bonnard Gerard Unger, Il gioco della lettura, Stampa Alternativa & Graffiti Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia, Zanichelli

82 link utili sulla tipografia

Anatomia di un carattere

Anatomia di un carattere 2. INTERMEZZO TIPOGRAFICO: ovvero Anatomia di un carattere conoscere le ragioni dietro alle forme Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 1/50 Ciò che rende la tipografia

Dettagli

Anatomia di un carattere

Anatomia di un carattere 02 tipografia Anatomia di un carattere perché è importante conoscere le ragioni dietro le forme Le parole stampate sono viste, non sentite. El Lisickij Topografia della tipografia, 1923 Typefaces are clothes

Dettagli

Anatomia di un carattere

Anatomia di un carattere 02 intermezzo tipografico Anatomia di un carattere perché è importante conoscere le ragioni dietro le forme LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 Le parole stampate sono viste, non sentite.

Dettagli

Tipo-grafica: la parola vestita 2

Tipo-grafica: la parola vestita 2 Tipo-grafica: la parola vestita 2 Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce Letizia Bollini, Università di Milano-Bicocca The rhythm of the type Il linguaggio tipografico Il testo La composizione

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphics prof. arch. Ornella Zerlenga SCRITTURA > DOSSIER > COMPOSIZIONE GRAFICA Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphic Graphics creations prof. arch. Ornella

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 8. I caratteri Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti USARE I FONT piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti francesco fumelli 2009 Perchè Una cosa di cui i pesci non sanno assolutamente niente è l acqua Marshall McLuhan

Dettagli

La storia della tipografia

La storia della tipografia 01 intermezzo tipografico La storia della tipografia imparare a leggere i caratteri LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 programma excursus storico sulla storia dei caratteri impareremo

Dettagli

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez Ud1. Il lettering Con questa lezione: 1. Conosceremo le caratteristiche fondamentali dei caratteri

Dettagli

LETTERING LEZIONE _

LETTERING LEZIONE _ LETTERING 1 LEZIONE 05 www.luceridesign.it/ied 2018_2019 1 2a Le componenti fondamentali delle lettere 2b L analisi minuta delle singole parti che compongono le lettere costituisce l approccio iniziale

Dettagli

LETTERING LEZIONE _

LETTERING LEZIONE _ LETTERING 1 LEZIONE 03 www.luceridesign.it/ied 2018_2019 1 2 1. Figure geometriche di base con riferimento ad alcune lettere. Il Futura di Paul Renner l caratteri razionalisti ideati alla scuola del Bauhaus

Dettagli

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base 150 Anniversario del Sistema Camerale Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base Bozza 1 - febbraio 2012 A. Elementi Base Glossario Allineamento Disposizione degli elementi

Dettagli

LETTERING. a.s. 2006/2007. prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla. _lettering

LETTERING. a.s. 2006/2007. prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla. _lettering LETTERING a.s. 2006/2007 prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla IL CARATTERE LA GAMMA SERIALE 1. Forma ortografica: maiuscolo minuscolo, maiuscoletto 2. Pendenza: tondo, corsivo 3. Tono: riguarda il

Dettagli

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva Linee guida per la comunicazione del piano Elementi base dell identità visiva 2 Associazione Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Elementi base dell identità visiva - Versione 1.01-31/07/2014 Realizzato

Dettagli

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link CSS:, testo, caratteri, liste e link Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 13 aprile 2014 Sommario 1 2 Famiglia Dimensioni Corsivo e maiuscoletto Peso: quanto dev essere grasso il grassetto? 3 4 5

Dettagli

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Indice Premessa Glossario Marchio/Logo 01 Versione positiva Camere di Commercio 02 Versione positiva Unioni Regionali 03 Versione positiva Aziende

Dettagli

THEO VAN BOXEL - ROAD TO WORDPRESS - 5 LUGLIO 2017

THEO VAN BOXEL - ROAD TO WORDPRESS - 5 LUGLIO 2017 THEO VAN BOXEL - ROAD TO WORDPRESS - 5 LUGLIO 2017 il logo forma un opinione su un impresa o un prodotto sconosciuti fa riconoscere comunica il messaggio a un livello istintivo è spesso la base per

Dettagli

LETTERING LEZIONE _

LETTERING LEZIONE _ LETTERING 1 LEZIONE 04 www.luceridesign.it/ied 2018_2019 L Helvetica Helvetica 1 abcdefg hjklmno pqrstuvwxyz ABCDEFG HJKLMNO PQRSTUVWXYZ 1234567890+-*/=! %^&?()[]{}.:,; 1. Alfabeto Helvetica. Minuscolo,

Dettagli

PROF. MANUELA PISCITELLI

PROF. MANUELA PISCITELLI Le lettere dell alfabeto occidentale derivano da un sistema di linee che presentano relazioni visive complesse ma pressoché invisibili. Quando le lettere hanno una dimensione di lettura standard, l occhio

Dettagli

IL CARATTERE TIPOGRAFICO

IL CARATTERE TIPOGRAFICO IL CARATTERE TIPOGRAFICO 1 In tipografia il carattere o font è un insieme di caratteri tipografici caratterizzati e accomunati da un certo stile grafico. Lezioni di Grafica editoriale - Classe II - ENGIM

Dettagli

CSS / TIPOGRAFIA WEB. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

CSS / TIPOGRAFIA WEB. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1 CSS / TIPOGRAFIA WEB LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1 GESTIRE I CARATTERI CON I CSS I CSS hanno dato un notevole impulso alla tipografia web visto che permettono di

Dettagli

Dare stile al testo significa impostare con i CSS:

Dare stile al testo significa impostare con i CSS: 1 Dare stile al testo significa impostare con i CSS: Il tipo di font Il colore del font La dimensione del font Grassetto e corsivo del font Allineamento Sottolineatura Ombre Spaziature, bordi, margini

Dettagli

Laboratorio Artistico

Laboratorio Artistico 2 Laboratorio Artistico La conoscenza del metodo progettuale, del come si fa a fare a conoscere le cose è un valore liberatorio: è un fai da te, te stesso. Bruno Munari, Da cosa nasce cosa Non perché tutti

Dettagli

Laboratorio di scrittura

Laboratorio di scrittura PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Laboratorio di scrittura Organizzazione grafica Scelta dei caratteri 1 Per scrivere un testo è necessario scegliere un carattere tipografico

Dettagli

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Linee

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Il disegno della scrittura SEGNO Ogni impronta visibile lasciata da qualcuno, da qualcosa Ogni figura o espressione grafica usata convenzionalmente per rappresentare qualcuno, qualcosa SIMBOLO significante

Dettagli

Manuale d identità visiva

Manuale d identità visiva Manuale d identità visiva Contatti Per indicazioni e approvazione di materiali di comunicazione istituzionale Alessandra Tomeo T +39 06 60516744 a.tomeo@lazioinnova.it Il Manuale d identità visiva Lazio

Dettagli

Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR

Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR Indice 1 Struttura del Marchio 2 Versione del Marchio positiva 3 Versione del Marchio negativa 4 Versione del Marchio a colori 5 Versione del Marchio a colori su fondo

Dettagli

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI Le lettere dell alfabeto occidentale derivano da un sistema di linee che presentano relazioni visive complesse ma pressoché invisibili. Quando le lettere hanno una dimensione di lettura standard, l occhio

Dettagli

IL LETTERING Parte 1

IL LETTERING Parte 1 Progettazione Multimediale IL LETTERING Parte 1 Classificazione e struttura dei caratteri Prof. Gianfranco Ciaschetti Il carattere: classificazione A partire da Gutenberg, e passando poi per Manunzio,

Dettagli

appunti di editoria Corso di Grafica I prof. arch. Francesco E. Guida a.a. 2003/2004

appunti di editoria Corso di Grafica I prof. arch. Francesco E. Guida a.a. 2003/2004 Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea in Progettazione Grafica e Multimediale Corso di Grafica I prof. arch. Francesco E. Guida a.a. 2003/2004

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO Premessa SOMMARIO Il Logotipo rappresenta il primo strumento di comunicazione visiva di una azienda, ne esprime i valori e ne garantisce la rapida riconoscibilità.

Dettagli

BRAND GUIDELINE. Regole per un corretto utilizzo del logotipo e dell immagine coordinata

BRAND GUIDELINE. Regole per un corretto utilizzo del logotipo e dell immagine coordinata BRAND GUIDELINE Regole per un corretto utilizzo del logotipo e dell immagine coordinata PREMESSA CONTENUTI Questo manuale mostra lo sviluppo del progetto di comunicazione relativo alla collocazione e alla

Dettagli

DISEGNO GRAFICO. Graphic Design. Disegnare > to design > to drawing

DISEGNO GRAFICO. Graphic Design. Disegnare > to design > to drawing Laboratorio di Graphic creations prof. arch. Ornella Zerlenga Tema d anno DISEGNO GRAFICO Graphic Design GRAFICA Graphics Disegnare > to design > to drawing SECOND UNIVERSITY OF NAPLES DEPARTMENT OF ARCHITECTURE

Dettagli

Fabriano 2012 un progetto di Silvana Amato disegnato da Steven Guarnaccia il testo è composto in Miller di Matthew Carter

Fabriano 2012 un progetto di Silvana Amato disegnato da Steven Guarnaccia il testo è composto in Miller di Matthew Carter l atlante della tipografia In queste pagine la parola tipografia è usata sempre nell accezione letterale di scrittura con i tipi (altro nome usato tradizionalmente per indicare i caratteri) e non come

Dettagli

PROF. MANUELA PISCITELLI

PROF. MANUELA PISCITELLI Nei seimila anni di evoluzione della scrittura si è scritto e inciso su ogni tipo di supporto, con qualsiasi strumento: penna, pennarello, macchina. Si è scritto in tutti i sensi: verticalmente, da sinistra

Dettagli

Analisi e comparazione del numero 5 in tre varianti di caratteri

Analisi e comparazione del numero 5 in tre varianti di caratteri Analisi e comparazione del numero 5 in tre varianti di caratteri 555 Universit IUAV di Venezia Corso di laurea Triennale in Disegno Industriale e Multimedia Esame di Geometria Analitica tenuto da G. Mazzonetto

Dettagli

Adige. Visual Identity Guidelines

Adige. Visual Identity Guidelines Presentazione Sommario 1 Marchio orizzontale 1.1 Proporzioni originali e dimensioni minime del marchio 1.2 Spazio minimo dei margini 2 Marchio Verticale 2.1 Proporzioni originali e dimensioni minime del

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio (BG) KIT RECUPERO E IDONEITÀ. Classi Seconde. Scienze e Tecnologie Applicate

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio (BG) KIT RECUPERO E IDONEITÀ. Classi Seconde. Scienze e Tecnologie Applicate I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio (BG) KIT RECUPERO E IDONEITÀ Classi Seconde Scienze e Tecnologie Applicate Libro di testo Titolo: Graphic Design Autori: Dabner David; Stewart Sandra; Zempol Eric Editore:

Dettagli

MEDIO FRIULI. Design del marchio e Manuale di applicazione grafica. Matteo Palmisano Giuseppe D Orsi. 18 luglio 2010

MEDIO FRIULI. Design del marchio e Manuale di applicazione grafica. Matteo Palmisano Giuseppe D Orsi. 18 luglio 2010 Design del marchio e Manuale di applicazione grafica Matteo Palmisano Giuseppe D Orsi 18 luglio 2010 ELEMENTI ARCHITETTONICI 1.02 Villa Manin Passariano di Codroipo 1.03 ELEMENTI ARCHITETTONICI Villa Manin

Dettagli

Visual Identity Guidelines

Visual Identity Guidelines PRESENTAZIONE SOMMARIO Il logo ospita all interno del lettering il marchio, un simbolo grafico che stilizza il corso d acqua contenuto tra due zone di terra. Il payoff si colloca nella parte sottostante

Dettagli

MANUALE D USO DEL MARCHIO

MANUALE D USO DEL MARCHIO MARCHIO ISTITUZIONALE 3 A - In questa versione il logotipo verrà indicato come LOGO PRINCIPALE. Logotipo principale, completo dei segni grafici distintivi delle quattro Linee di Attività. COMPOSIZIONE

Dettagli

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA Tipografia digitale Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA 2005-2006 Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli

Dettagli

Brand manual. Linee guida per l uso

Brand manual. Linee guida per l uso Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Indice Concept del simbolo 4 Declinazioni del marchio 6 Struttura del logo e carattere 7 Proporzioni e distanze minime di rispetto 8 Codici cromatici

Dettagli

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA SALUTE LAZIO MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA SALUTE LAZIO - ELEMENTI BASE ELEMENTI BASE INDICE DELLA SEZIONE IL MARCHIO............................. A.01 IL MARCHIO/LOGO........................ A.02 COMPOSIZIONI

Dettagli

KIT RECUPERO IDONEITA' Classi Seconde. Scienze e Tecnologie Applicate

KIT RECUPERO IDONEITA' Classi Seconde. Scienze e Tecnologie Applicate I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio (BG) KIT RECUPERO IDONEITA' Classi Seconde Scienze e Tecnologie Applicate Libro di testo Titolo: Graphic Design Autori: David Dabner, Sheena Calvert, Anoki Casey Editore:

Dettagli

TITOLO MARCHIO ARTIGIANI IN LIGURIA: MANUALE D USO

TITOLO MARCHIO ARTIGIANI IN LIGURIA: MANUALE D USO TITOLO : MANUALE D USO LA FILOSOFIA DEL MARCHIO Il Marchio progettato è racchiuso in una forma ovale, crea una perfetta armonia con l inconfondibile forma della Regione Liguria. I colori sono quelli del

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

Lo Stemma del Comune di Udine

Lo Stemma del Comune di Udine Lo Stemma del Comune di Udine Lo stemma del Comune di Udine è quello identificato all art. 3 dello Statuto Comunale vigente, secondo la descrizione araldica formalmente riconosciuta. Stemma: d argento

Dettagli

I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti.

I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti. TIPOGRAFIA WEB SCELTE TIPOGRAFICHE I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti. Al momento di scegliere un font è fondamentale

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 7. - Cascading Style Sheets (CSS - appendice) Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in

Dettagli

Indicazioni generali per la creazione di contenuti didattici inclusivi

Indicazioni generali per la creazione di contenuti didattici inclusivi Indicazioni generali per la creazione di contenuti didattici inclusivi https://www.unipg.it/files/pagine/1223/dsa_linee_guida_per_i_docent i_dellateneo.pdf T De Mauro, Guida all uso delle parole, Editori

Dettagli

Guida all uso del logo MANDARINA DUCK

Guida all uso del logo MANDARINA DUCK Guida all uso del logo MANDARINA DUCK Fabrizio Schiavi Design per Sartoria Comunicazione www.fsd.it 29-03-00 Il logo Il logo su fondo positivo e negativo Pantone 109 Pantone 404 Pantone 109 Pantone 404

Dettagli

Linee Guida. comunicazione aziendale

Linee Guida. comunicazione aziendale Linee Guida comunicazione aziendale Linee guida aziendali Perché? Per differenziarsi, la prima cosa da fare è essere fedeli a sé stessi. Senza un marchio forte e coerente rischiamo di trasmettere messaggi

Dettagli

POCHI E SCELTI BENE. I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria:

POCHI E SCELTI BENE. I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria: I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria: POCHI E SCELTI BENE Negli ultimi 50 anni si sono prodotti più alfabeti che nei precedenti 500 anni. Nel 1924

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana 01 LOGOTIPO PERSONALIZZATO COMITATO DI TORINO COMITATO DI TORINO 1.1 Elementi di base Due sono gli elementi che compongono il della Croce Rossa Italiana: la croce rossa all interno dei due cerchi con il

Dettagli

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A U T I L I Z Z O D E L M A N U A L E Questo manuale, in formato, contiene informazioni necessarie per un corretto utilizzo del marchio UNICAR. La riproduzione

Dettagli

1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI

1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione)

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili Modulo 1: Le I.C.T. : Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli

Dettagli

LUDIS IUNGIT MANUALE DI IDENTITÀ GRAFICA

LUDIS IUNGIT MANUALE DI IDENTITÀ GRAFICA LUDIS IUNGIT MANUALE DI IDENTITÀ GRAFICA Del logo 2 Il logo Significato Il logo PANATHLON INTERATIONAL LUDIS IUNGIT è formato da un pittogramma e da un logotipo. Entrambi gli elementi hanno allineamento

Dettagli

Lo scopo è di rimarcare l'identità visiva su tutte le pubblicazioni sia di carattere istituzionale, sia di carattere tecnico o divulgativo.

Lo scopo è di rimarcare l'identità visiva su tutte le pubblicazioni sia di carattere istituzionale, sia di carattere tecnico o divulgativo. M. Editoria Indice Premessa 01 Formati e griglia d impaginazione 02 Griglia d impaginazione del formato UNI A4 (210 x 297 mm) 03 Griglia d impaginazione del formato UNI A5 (148 x 210 mm) 04 Griglia d impaginazione

Dettagli

Regione Toscana Immagine coordinata. Caratteri generali per la costruzione dell immagine. Costruzione geometrica

Regione Toscana Immagine coordinata. Caratteri generali per la costruzione dell immagine. Costruzione geometrica ALLEGATO A Regione Toscana Caratteri generali per la costruzione dell immagine Costruzione geometrica Caratteri istituzionali Colori istituzionali Gonfalone Timbro Bollettino Ufficiale Carta intestata

Dettagli

Parmigiano Reggiano. Visual Identity. Gennaio 2018

Parmigiano Reggiano. Visual Identity. Gennaio 2018 Parmigiano Reggiano Visual Identity Gennaio 2018 Il nuovo Marchio Il nuovo marchio di Parmigiano Reggiano richiama la silhouette della forma. Le scelte grafiche intendono comunicare sia la tradizione,

Dettagli

Manuale di Identità. Elementi Base

Manuale di Identità. Elementi Base Manuale di Identità Elementi Base Il Marchio/Logo Il Marchio/Logo iren è l elemento base del sistema di identità visiva ed è costituito dal simbolo grafico (A) e dalla scritta iren. Manuale di Identità

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Laboratorio di Graphic creations prof. arch. Ornella Zerlenga Tema d anno Il disegno della scrittura SECOND UNIVERSITY OF NAPLES DEPARTMENT OF ARCHITECTURE AND INDUSTRIAL DESIGN, ITALY ORNELLA ZERLENGA

Dettagli

Sistema di identità visiva Elementi base. Versione 1.1 Luglio 2008

Sistema di identità visiva Elementi base. Versione 1.1 Luglio 2008 Sistema di identità visiva Elementi base Versione 1.1 Luglio 2008 A.01 Elementi base Il Marchio Il marchio è l elemento base dell identità visiva. Si compone di un logotipo in colore arancio e bianco,

Dettagli

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ CSS Esercizi CSS PROPRIETÀ DIAPOSITIVA 2 Corredare l esercizio precedentemente realizzato di un file.css che presenti delle dichiarazioni per impostare: l ampiezza del body a 800 pixel a giallo chiaro

Dettagli

CARATTERE, FONT, INTERLINEA. Appendice alla lezione 9 Corpo ed interlinea. Sito IL LABORATORIO DEL LIBRO. www.fareunlibro.com

CARATTERE, FONT, INTERLINEA. Appendice alla lezione 9 Corpo ed interlinea. Sito IL LABORATORIO DEL LIBRO. www.fareunlibro.com CARATTERE, FONT, INTERLINEA Appendice alla lezione 9 Corpo ed interlinea Sito IL LABORATORIO DEL LIBRO www.fareunlibro.com a cura di Tommaso Marotta 1 2 1) PRIMO SGUARDO AL CARATTERE. Il Carattere è il

Dettagli

Caratteri e font. Ad ogni glifo (unità grafica astratta) possono corrispondere molteplici disegni (unità grafica concreta) Esempio: glifo A

Caratteri e font. Ad ogni glifo (unità grafica astratta) possono corrispondere molteplici disegni (unità grafica concreta) Esempio: glifo A Caratteri e font Ricordate? Ad ogni glifo (unità grafica astratta) possono corrispondere molteplici disegni (unità grafica concreta) Esempio: glifo A A, A, A, A, A, A, A, A, A, A, A... Raccolte di glifi

Dettagli

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo.

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo. Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo. Logotipo. Versione principale Il nome e il simbolo, di matrice tipografica, richiamano chiaramente il primo articolo della costituzione italiana. L utilizzo

Dettagli

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

Elaborazione dei testi con Micosoft Word Elaborazione dei testi con Micosoft Word Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Sommario Creazione di documenti

Dettagli

Brand Book V M G R O U P updated 3/1/2019

Brand Book V M G R O U P updated 3/1/2019 Brand Book VM GROUP updated 3/1/2019 Introduzione Il Marchio Il logo è sostanzialmente un immagine che definisce il modo in cui un azienda o una persona viene percepita dall esterno. Il logo VM GROUP

Dettagli

POCHI E SCELTI BENE. I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria:

POCHI E SCELTI BENE. I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria: I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria: POCHI E SCELTI BENE Negli ultimi 50 anni si sono prodotti più alfabeti che nei precedenti 500 anni. Nel 1924

Dettagli

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi NORME REDAZIONALI - utilizzare WORD e non altri programmi - per l indice ad inizio libro in esso si possono scrivere o soltanto i titoli dei capitoli o eventualmente anche i titoli dei paragrafi - utilizzare

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO. A cura dell Ufficio Comunicazione

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO. A cura dell Ufficio Comunicazione LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO A cura dell Ufficio Comunicazione IDENTITÀ VISIVA 1. L Ateneo 1.1. Logo 1. L Università del Piemonte Orientale è titolare esclusiva

Dettagli

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7 CORPORATE IDENTITY 2016 INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7 DIMENSIONI MINIME / MINIMUM SIZE... 9 APPLICAZIONI

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpi Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi Appendice B Proprietà CSS B.1 Font me della famiglia serif

Dettagli

Tipo-grafica: la parola vestita

Tipo-grafica: la parola vestita Tipo-grafica: la parola vestita Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce Letizia Bollini, Università di Milano-Bicocca Che la storia cominci! http://www Storia Scrittura 3.400 a.c. Modernità Stampa

Dettagli

Manuale d uso del marchio UTILIZZO DEL MANUALE

Manuale d uso del marchio UTILIZZO DEL MANUALE UTILIZZO DEL MANUALE Questo manuale, in formato PDF, contiene informazioni necessarie per un corretto utilizzo del marchio AGRITURISMO IL GHIACCIO. La riproduzione del marchio deve avvenire utilizzando

Dettagli

BRAND GUIDE 2017 Sitael S.p.A.

BRAND GUIDE 2017 Sitael S.p.A. BRAND GUIDE 2017 Sitael S.p.A. 01. LOGO 1.1 Il nostro Logo 1.2 Utilizzo 1.3 Bianco e Nero 1.4 Combinazioni Suggerite 5 6 7 8 9 02. TIPOGRAFIA 2.1 Titoli 2.2 Testo e Paragrafi 11 12 13 03. COLORI 3.1 Colori

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica per la laurea triennale in Chimica ESERCITAZIONE 2 - Sistemi per la scrittura 1 Storia Scrivani Macchine da scrivere, ciclostile, fotocopiatrice Primi sistemi per la videoscrittura,

Dettagli

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff le corbusier: colori ritrovati. copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff titolo: times new roman bold, 14 pt, maiuscoletto,

Dettagli

BRAND IDENTITY GUIDELINE DI BASE

BRAND IDENTITY GUIDELINE DI BASE 3 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. LOGO 3. CARATTERI TIPOGRAFICI 4. COLORI 5. FOGLIO A4 CON LOGO 4 1. INTRODUZIONE 5 1. INTRODUZIONE Dal 1936, la Mission che anima il nostro lavoro quotidiano è contribuire allo

Dettagli

Apartments. Manuale di Identità Elementi base. Bozza 18 Aprile 2016

Apartments. Manuale di Identità Elementi base. Bozza 18 Aprile 2016 1 Manuale di Identità Elementi base 1 Bozza 18 Aprile 2016 A1 Il logotipo, versione positiva ll logotipo è costituito dalla scritta camplus. Quando è necessario si accosta al logotipo il descriptor, che

Dettagli

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna Capitolo I Stemma [3] Linee guida ed elementi

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 420 del 09 aprile MANUALE D USO Breve guida sull uso del logo delle fattorie sociali del Veneto

ALLEGATO A DGR nr. 420 del 09 aprile MANUALE D USO Breve guida sull uso del logo delle fattorie sociali del Veneto pag. 1 di 16 MANUALE D USO Breve guida sull uso del logo delle fattorie sociali del Veneto pag. 2 di 16 MANUALE D USO 2 Pittogramma La presente illustrazione rappresenta la costruzione geometrica che ha

Dettagli

Manuale d'uso per il marchio territoriale Lago di Garda Trentino

Manuale d'uso per il marchio territoriale Lago di Garda Trentino Manuale d'uso per il marchio territoriale Lago di Garda Trentino 2.2 COLORI PANTONE 661 C C 97 R 30 M 82 G 66 Y 19 B 135 K 5 PANTONE 661 2995 C C C 67 R 0 M 20 G 164 Y 0 B 228 K 0 PANTONE 661 368 C C 54

Dettagli

Manuale d identità visiva. 1. Elementi base

Manuale d identità visiva. 1. Elementi base Manuale d identità visiva 1. Elementi base Bozza versione 2.1 - Ottobre 2004 A. Elementi base La nuova identità visiva, presentata nelle pagine che seguono, è incentrata sulla integrazione ideale tra le

Dettagli

ELEMENTI BASE. Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna

ELEMENTI BASE. Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna 1 2 1.1. Versione positiva a colori 1.2. Versione positiva in nero 1.3. Versione negativa a colori 1.4. Versione negativa su fondo colori istituzionali 1.5. Versione negativa su fondi scuri 1.6 Marchio.

Dettagli

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Elementi Base FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Versione 1.0 Maggio 2017 Elementi Base FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Versione 1.0 Maggio 2017 Guida alla consultazione IL NUOVO MARCHIO FARMACIA DEI SERVIZI

Dettagli

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Elementi Base FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Versione 1.0 Maggio 2017 Elementi Base FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Versione 1.0 Maggio 2017 Guida alla consultazione IL NUOVO MARCHIO FARMACIA DEI SERVIZI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Sommario Premessa... Il sigillo... Il marchio... Il logotipo... Il font... I colori... Le varianti... Leggibilità... Area di rispetto... Uso scorretto del marchio... Utili o del marchio..... Informazioni

Dettagli

Programma Operativo Regionale GUIDA AL LOGOTIPO ISTITUZIONALE E ALLE SUE CORRETTE APPLICAZIONI

Programma Operativo Regionale GUIDA AL LOGOTIPO ISTITUZIONALE E ALLE SUE CORRETTE APPLICAZIONI Programma Operativo Regionale 2014-2020 GUIDA AL LOGOTIPO ISTITUZIONALE E ALLE SUE CORRETTE APPLICAZIONI Tutti gli interventi informativi e pubblicitari relativi ad iniziative cofinanziate FSE in ambito

Dettagli

L oggetto libro Osservare, analizzare, ricostruire. Verso il workbook

L oggetto libro Osservare, analizzare, ricostruire. Verso il workbook L oggetto libro Osservare, analizzare, ricostruire Verso il workbook DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA / UNIFE Corso di laurea in Design del Prodotto industriale Laboratorio di Design della Comunicazione Proff.

Dettagli

Terre di Siena carbon free Terre di Siena carbon free 2015 Copertina

Terre di Siena carbon free Terre di Siena carbon free 2015 Copertina Terre di Siena carbon free 2015 Copertina Corporate identity + normativa Terre di Siena carbon free 2015 Terre di Siena carbon free 2015 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 Versione positiva colore Versioni

Dettagli

COMPANY MANUAL AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO

COMPANY MANUAL AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Versione aggiornata il 20.02.2015 LOGO Carattere tipografico del Logo è il GILL SANS MT. GILL SANS Colori utilizzati Il colore istituzionale è il Blu PANTONE 296 C C 100 M 18 Y 0 K 85 R 5 G 38 B 62 HEX

Dettagli

struttura del lettering

struttura del lettering struttura del lettering grazie altezza maiuscola ascendenti abcdefg linea di base altezza discendente discendenti altezza / occhio ingombro totale = corpo del carattere si esprime in punti, come l interlinea

Dettagli

Gli alfabeti romani di Francesco Griffo

Gli alfabeti romani di Francesco Griffo Gli alfabeti romani di Francesco Griffo Claudio Vincoletto 25 ottobre 2013 Claudio Vincoletto Gli alfabeti romani di Francesco Griffo 1 / 34 Piano della presentazione 1 Presupposti 2 Strumenti 3 Costruzione

Dettagli