Anatomia di un carattere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anatomia di un carattere"

Transcript

1 02 tipografia Anatomia di un carattere perché è importante conoscere le ragioni dietro le forme

2 Le parole stampate sono viste, non sentite. El Lisickij Topografia della tipografia, 1923

3 Typefaces are clothes for words and like a finely tailored suit, it s the detail in their composition that adds interest. Jim Williams designer 3

4 definizione del carattere tipografico Un carattere tipografico (typeface in inglese) è un insieme coerente di segni alfabetici, numerici e di interpunzione progettati in modo coerente per essere utilizzati insieme per la riproduzione di un testo. 4

5 forme e controforme Ogni lettera è costituita da: nero (tratti) + bianco (controforme). Le forme bianche, generate dai tratti neri, hanno la funzione di mantenere equilibrati i tratti neri non si può modificare l una senza influenzare l altra. 5

6 6

7 forme e controforme Nella realtà le parole sono formate da lettere adiacenti. Il rapporto tra forma e controforma è alla base della percezione. La chiave sta nel ritmo tra bianchi e neri. 7

8 spazio tra le forme uguale 8

9 spazio tra le forme diverso/ simile percezione 9

10 10

11 il bianco e la parola Nella scrittura così come nella tipografia i bianchi e i neri si susseguono in un insieme ritmico. Senza questo ritmo non esiste la parola. La lettura infatti è resa possibile dall interruzione. dell identità ritmica della riga, che permette di distinguere le parole in unità ritmiche. 11

12 il bianco e la parola Esiste un legame ritmico tra il bianco e i tratti neri. Le forme influiscono sulla spaziatura, così come lo spessore dei tratti. Trovare l equilibrio tra i bianchi ed i neri è la chiave di qualunque carattere tipografico. 12

13 nozioni ottiche di base Nel formare le lettere del nostro alfabeto occorre, oltre che conoscerne l evoluzione, avere delle nozioni ottiche indispensabili per correggere le aberrazioni che la nostra retina continuamente impressiona attraverso la nostra visuale. 13

14 lo spessore dei tratti questi spessori sono uguali o differenti? 14

15 lo spessore dei tratti questi spessori sono uguali o differenti? 15

16 lo spessore dei tratti L occhio umano percepisce diversamente uno spessore orizzontale, ed uno identico ma verticale. 16

17 9,75 mm 11 mm 17

18 9,3 mm 10 mm 18

19 la posizione dei tratti Anche la posizione dei tratti è studiata per sembrare otticamente al centro. 19

20 20

21 21

22 questo vale, ad esempio, anche per la lettera C 40,1 30,1 mm 34,8 mm 42,1 mm 22

23 23

24 questo vale, ad esempio, anche per le lettere z, k, x, c 24

25 la posizione dei tratti Ne consegue che le lettere hanno normalmente vuoti più ampi nella parte inferiore della lettera. 25

26 sinistra/ esatto destra/errato 26

27 rapporto tra le forme: altezza delle lettere Apici e curve sporgono in alto e in basso, rispetto all altezza delle forme squadrate 27

28 28

29 29

30 Gotham AHOV 30

31 Mercury Text AHOV 31

32 Sembra più grande per effetto del bianco interno 32

33 leggibilità delle forme Per un fenomeno ottico, la lettura avviene sulla parte superiore della riga. 33

34 Università Università 34

35 leggibilità delle forme La parte inferiore del minuscolo è meno leggibile della parte superiore. 35

36 leggibilità delle forme L occhio si concentra nella parte interna della lettera (fattore importante nella ricerca dell armonia fra chiaro e scuro) 36

37 H B A 37

38 leggibilità delle forme I contorni delle parole - i ritmi letterari - aiutano gli occhi nella lettura, per questo il minuscolo è più leggibile del maiuscolo. 38

39 Tipografia TIPOGRAFIA 39

40 anatomia del carattere 40

41 anatomia del carattere 41

42 anatomia del carattere Contrasto: differenza fra i tratti più spessi e quelli più sottili. 42

43 43

44 anatomia del carattere 44

45 anatomia del carattere Il corpo di un carattere è la sua altezza. Si misura in punti tipografici. Questo sistema si usa anche per misurare altri elementi e spazi della composizione tipografica. 1 pt = 0,35 mm L occhio medio del carattere o altezza della x cambia a seconda del disegno del carattere. 45

46 46

47 anatomia del carattere larghezza La larghezza della lettera è data dalla larghezza dell occhio più un sottile spazio ai lati. Dipende dalle proporzioni del carattere. Attenzione: Cambiare le proporzioni di una lettera è un crimine tipografico! 47

48 Gotham Bold LARGHEZZA Gotham Bold Condensed LARGHEZZA LARGHEZZA 48

49 anatomia del carattere spaziatura La spaziatura è un valore numerico attribuito ad ogni singola lettera che ne determina lo spazio che va a collocarsi a destra e a sinistra. 49

50 50

51 51

52 anatomia del carattere kerning Il kerning è una variazione sistematica della spaziatura tra due lettere, per casi particolari. Lo spazio tra le lettere non è costante ma varia a seconda dei casi. Quando i caratteri di un font sono spaziati in modo troppo uniforme, si generano spazi bianchi soprattutto in caso di lettere con forme angolate verso l esterno. Nella tipografia digitale lo spazio tra le lettere è controllato da una tavola di crenatura che stabilisce la spaziatura tra diverse combinazioni di due lettere. 52

53 53

54 anatomia del carattere quando avere la padronanza del kerning Anche se con un po di cautela, a volte è necessario intervenire manualmente. Soprattutto quando si lavora con corpi molto grandi. 54

55 anatomia del carattere tracking Il tracking è la variazione della spaziatura complessiva tra tutte le lettere (non tra due soltanto). Di solito nei testi giustificati può essere utile variare il tracking, tra +5 e -5 al massimo (ma controllate sempre con una stampa). 55

56 anatomia del carattere legature o politipi Sono glifi creati per ovviare al problema di caratteri che, accostati, si sovrappongono. 56

57 58

58 59

59 anatomia del carattere peso Il peso è il rapporto tra area inchiostrata e area in bianco della serie di caratteri, o meglio lo spessore dei tratti che lo compongono indipendentemente dalla sua dimensione. 57

60 anatomia del carattere famiglie 60

61 anatomia del carattere segni di interpunzione/microtipografia certo virgolette semplici e apici certo certo certo virgolette alte: inglesi, spagnole e tedesche certo «certo» virgolette basse: italiane e tedesche»certo«errori non confondere le virgolette con il simbolo dei primi 60 =1 puntini di sospensione simbolo dei primi orari 61

62 accenti e apostrofi come smettere di ammazzare la tipografia l eroe apostrofo errori perché né accenti esatti affinché sè E pò È errori: non confondere gli accenti con gli apostrofi po esiste un glifo apposito per la maiuscola accentata: usatelo! 62

63 Letters are things, not pictures of things. Eric Gill 63

64 Philippe Apeloig Théâtre Musical de Paris 64

65 Philippe Apeloig 65

66 Philippe Apeloig Théâtre Musical de Toulouse 66

67 Catherine Zask 67

68 Catherine Zask 68

69 Niklaus Troxler 69

70 Studio Dumbar 70

71 Leonardo Sonnoli 71

72 composizione del testo Conoscere alcune regole di base e saperle usare, permette a poco a poco di sapere anche quando e come romperle. L obiettivo delle scelte quando si progetta una pagina dipende dalla funziona che essa ha. Si devono considerare il formato della pagina, la gerarchia delle informazioni, l importanza della leggibilità, il rapporto con le immagini 72

73 elementi della composizione del testo interlinea L interlinea è la distanza che passa tra la linea di base e la linea in alto che determina l altezza della x o l occhio medio. L interlinea è sempre rapportata al corpo. Entrambe si misurano in punti tipografici. Si dice, per esempio, corpo 9 su 11 pt di interlinea oppure 9/11 ( nove su undici ) 73

74 74

75 elementi della composizione del testo come impiegare al meglio l interlinea Si può aumentare l interlinea per migliorare la leggibilità di un testo in relazione al tipo di carattere usato. 75

76 Leonardo Sonnoli/ TassinariVetta Il mondo vi appartiene 76

77 Un testo breve, come un titolo, può avere un interlinea negativa, cioè inferiore al corpo, a condizione che ascendenti e discentendi non si tocchino. L interlinea negativa viene applicata anche laddove i titoli sono composti in maiuscolo o in presenza di caratteri con corpi molto grandi. 77

78 Phil Baines TypoGraphic 78

79 Neil Donnelly Pagina 1: Great Expectations 79

80 Neil Donnelly Radical Cities 80

81 elementi della composizione del testo giustezza della riga La lunghezza (o giustezza) della riga deve permettere una lettura facile, veloce. Righe molto lunghe rendono ad esempio difficile ritrovare l acapo successivo. La giustezza dipende da: gabbia di impaginazione e formato della pagina numero di colonne di cui si compone la pagina allineamento del testo tipologia, corpo e interlinea del carattere 81

82 Ever since people have been writing things down, they have had to consider their audience before actually putting pen to paper: letters would have to look different depending on whether they were to be read by mainly other people (in official documents or inscriptions), just one other person (in a letter), or only the writer (in a notebook or diary). There would be less room for guesswork if letter shapes were made more formal as the diversity of the readership expanded. 82

83 Una giustezza troppo lunga renderà difficile la lettura. 83

84 Una giustezza troppo corta rispetto al corpo del carattere, creerà dei vuoti tra le parole. 84

85 Convinciti che è proprio così, come ti scrivo: certi momenti ci vengono portati via, altri sottratti 85

86 elementi della composizione del testo allineamento Scegliere un allineamento significa dare una direzione alla lettura e significa dare un ritmo al testo. Tipologie di allineamento del testo: a bandiera sinistra o destra; a epigrafe o lapidario a pacchetto o giustificato 86

87 allineamento bandiera a sinistra I testi a bandiera sono composizioni dinamiche; il testo a bandiera sinistra può essere usato anche per testi più lunghi e libri. Non prevede sillabazione! Non va usata con giustezza troppo lunga. 87

88 Ever since people have been writing things down, they have had to consider their audience before actually putting pen to paper: letters would have to look different depending on whether they were to be read by mainly other people (in official documents or inscriptions), just one other person (in a letter), or only the writer (in a notebook or diary). There would be less room for guesswork if letter shapes were made more formal. 88

89 allineamento bandiera a destra Il testo a bandiera destra invece può essere usato per piccoli testi, magari in copertine o manifesti; difficilmente in testi lunghi. Non prevede sillabazione! Da usare con moderazione! 89

90 Ever since people have been writing things down, they have had to consider their audience before actually putting pen to paper: letters would have to look different depending on whether they were to be read by mainly other people (in official documents or inscriptions), just one other person (in a letter), or only the writer (in a notebook or diary). There would be less room for guesswork if letter shapes were made more formal. 90

91 allineamento a epigrafe o lapidario Il testo a epigrafe normalmente è usato per testi brevi, a cui dare più enfasi (attenzione alla giustezza, se troppa, diventa difficile la lettura.) Non prevede sillabazione! 91

92 Ever since people have been writing things down, they have had to consider their audience before actually putting pen to paper: letters would have to look different depending on whether they were to be read by mainly other people (in official documents or inscriptions), just one other person (in a letter), or only the writer (in a notebook or diary). There would be less room for guesswork if letter shapes were made more formal. 92

93 allineamento come creare un epigrafe corretta riga corta, riga lunga, riga corta riga lunga, riga corta, riga lunga 93

94 allineamento come creare una bandiera a sinistra corretta Vediamo la morte davanti a noi e invece gran parte di essa è già alle nostre spalle: appartiene alla morte la vita passata. Dunque, Lucilio caro, fai quel che mi scrivi: metti a frutto ogni minuto; sarai meno bandiera errata Vediamo la morte davanti a noi e invece gran parte di essa è già alle nostre spalle: appartiene alla morte la vita passata. Dunque, Lucilio caro, fai quel che mi scrivi: metti a frutto ogni minuto. bandiera corretta 94

95 allineamento vedove e orfani all interno della doppia pagina Linee isolate create dai paragrafi che iniziano sull ultima riga della pagina precedente (o di una colonna) sono dette vedove. Quando un paragrafo termina sulla prima riga di una nuova pagina (o di una colonna) si ha invece una riga orfana. In entrambi i casi le righe di testo sono isolate e il lettore si trova a dover inseguire il testo nella pagina successiva. 95

96 orfana vedova 96

97 An orphan is alone from the beginning; a widow is alone in the end. giochetto memonico inglese 97

98 allineamento vedove e orfani altri casi da evitare La riga che non supera il 30% ca della giustezza è da evitare e correggere. 98

99 Ever since people have been writing things down, they have had to consider their audience before actually putting pen to paper: letters would have to look different. Depending on whether they were to be read by mainly other people (in official documents or inscriptions), just one other. Person (in a letter), or only the writer (in a notebook or diary). There would be less room for guesswork if letter shapes 99

100 allineamento giustificato o a pacchetto I testi giustificati sono per lo più utilizzati nella composizione di testi lunghi. Sono percepiti come blocchi di testo, molto statici. Prevede sillabazione! 100

101 Ever since people have been writing things down, they have had to consider their audience before actually putting pen to paper: letters would have to look different depending on whether they were to be read by mainly other people (in official documents or inscriptions), just one other person (in a letter), or only the writer (in a notebook or diary). There would be less room for guesswork if letter shapes were made more formal. 101

102 allineamento come non avere buchi nel testo giustificato Usare un testo giustificato senza sillabazione porta alla creazione di buchi fra le parole, o al contrario di una riduzione dello spazio. Questo è un crimine tipografico! 102

103 103

104 elementi della composizione del testo rientri Per facilitare la lettura e dare ritmo ad un blocco di testo si usano i rientri. L inizio del paragrafo sporge in dentro o in fuori rispetto alla giustezza. Attenzione: normalmente non si usa nei testi a bandiera. Il primo paragrafo di un blocco non deve avere il rientro. 104

105 105

106 Leonardo Sonnoli/ TassinariVetta Il mondo vi appartiene 106

107 elementi della composizione del testo capolettera Elemento della tradizione tipografica, la prima lettera di un paragrafo può essere evidenziata e decorata. Attenzione: la lettera può richiedere un po di spazio in più per evitare contatti indesiderati con il testo. 107

108 108

109 elementi della composizione del testo capolettera In alcuni casi anche la prima parola o frase può avere un trattamento speciale. 109

110 110

111 classificazione funzionale dei caratteri come scegliere un carattere e quando usarlo La font utilizzata deve essere in armonia con la funzione del prodotto grafico. Occorrerà porsi utili domande, quali: il testo è unitario o composto da varie parti? ci sono discorsi indiretti, domande e relative risposte? contiene molte figure che richiedono didascalie? ci sono note a piè di pagina? ci sono titoli e sottotitoli ricorrenti? 111

112 caratteri da testo Sono studiati per la composizione di testi in grandi quantità e in piccole dimensioni. Alcune caratteristiche: leggibilità anche nei corpi piccoli un numero sufficiente di varianti di stile che permettano di evidenziare alcuni elementi del testo (tondo, corsivo, neretto come minimo, ma anche maiuscoletto e altre ancora) In genere si tratta di caratteri con grazie o di bastoni di stampo umanistico. 112

113 Human After All Everyman Magazine 113

114 Human After All Everyman Magazine 114

115 Mark Neil Balson Elephant Magazine 115

116 caratteri da titolazioni Qualsiasi carattere può essere considerato adatto per la titolazione. Questa categoria include caratteri i cui tratti caratteristici (morfologici e stilistici) li rendono adatti per la composizione di brani di testo brevi e di dimensioni relativamente grandi. Elementi che sarebbero di disturbo nella lettura di lunghi brani di testo possono essere efficaci in grandi dimensioni. Per esempio, pesi molto forti o molto sottili possono risultare poco leggibili in piccole dimensioni, ma in corpi grandi possono caratterizzare il testo 116

117 Pentagram Rebuild by design 117

118 118

119 Pentagram Inside. The Chelsea Hotel 119

120 Studio Philippe Apeloig Musée du Quai Branly 120

121 Lamosca Xarxes 121

122 caratteri per corpi molto piccoli Sono studiati per la composizione di testi in piccolissime dimensioni (dal corpo 8 in giù) Alcune caratteristiche: inktraps correzioni ottiche forme peculiari a volte sgraziate quando usate in corpi grandi In genere nascono per la carta stampata e sono utilizzati in situazioni estreme come gli elenchi telefonici, i dati di borsa, le istruzioni su un packaging ecc. 122

123 Matthew Carter Bell Centennial 123

124 riferimenti bibliografici sulla tipografia Jim Williams, Type matters, Merrell Robert Bringhurst, Gli elementi dello stile tipografico, Edizioni Sylvestre Bonnard Gerard Unger, Il gioco della lettura, Stampa Alternativa & Graffiti Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia, Zanichelli 124

125 link utili sulla tipografia

Anatomia di un carattere

Anatomia di un carattere 02 intermezzo tipografico Anatomia di un carattere perché è importante conoscere le ragioni dietro le forme LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 Le parole stampate sono viste, non sentite.

Dettagli

Anatomia delle lettere

Anatomia delle lettere Anatomia delle lettere Le ragioni dietro le forme dei caratteri LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE Le parole stampate sono viste, non sentite. El Lisickij Topografia della tipografia, 1923 LABORATORIO

Dettagli

Anatomia di un carattere

Anatomia di un carattere 2. INTERMEZZO TIPOGRAFICO: ovvero Anatomia di un carattere conoscere le ragioni dietro alle forme Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 1/50 Ciò che rende la tipografia

Dettagli

Tipo-grafica: la parola vestita 2

Tipo-grafica: la parola vestita 2 Tipo-grafica: la parola vestita 2 Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce Letizia Bollini, Università di Milano-Bicocca The rhythm of the type Il linguaggio tipografico Il testo La composizione

Dettagli

Layout, composizione e gabbie

Layout, composizione e gabbie 3. INTERMEZZO TIPOGRAFICO: ovvero Layout, composizione e gabbie un po di regole base Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 1/54 IL LAYOUT: è la disposizione degli elementi

Dettagli

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva Linee guida per la comunicazione del piano Elementi base dell identità visiva 2 Associazione Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Elementi base dell identità visiva - Versione 1.01-31/07/2014 Realizzato

Dettagli

LETTERING. a.s. 2006/2007. prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla. _lettering

LETTERING. a.s. 2006/2007. prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla. _lettering LETTERING a.s. 2006/2007 prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla IL CARATTERE LA GAMMA SERIALE 1. Forma ortografica: maiuscolo minuscolo, maiuscoletto 2. Pendenza: tondo, corsivo 3. Tono: riguarda il

Dettagli

Laboratorio di scrittura

Laboratorio di scrittura PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Laboratorio di scrittura Organizzazione grafica Scelta dei caratteri 1 Per scrivere un testo è necessario scegliere un carattere tipografico

Dettagli

PROF. MANUELA PISCITELLI

PROF. MANUELA PISCITELLI Le lettere dell alfabeto occidentale derivano da un sistema di linee che presentano relazioni visive complesse ma pressoché invisibili. Quando le lettere hanno una dimensione di lettura standard, l occhio

Dettagli

9 Monica Dengo 2005 Free Hand

9 Monica Dengo 2005 Free Hand RITMO E FORMA DELLE LETTERE Le annotazioni sul margine sinistro della pagina guidano alla corretta esecuzione degli esercizi. Il segreto per svolgerli bene consiste nella ripetizione e nella lentezza:

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphics prof. arch. Ornella Zerlenga SCRITTURA > DOSSIER > COMPOSIZIONE GRAFICA Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphic Graphics creations prof. arch. Ornella

Dettagli

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Indice Premessa Glossario Marchio/Logo 01 Versione positiva Camere di Commercio 02 Versione positiva Unioni Regionali 03 Versione positiva Aziende

Dettagli

Codifica informazione testuale

Codifica informazione testuale Rappresentazione del: Codifica informazione testuale contenuto : successione di parole che costituiscono il documento Formato: modo in cui le parole sono organizzate e rappresentate graficamente. Può migliorare

Dettagli

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff le corbusier: colori ritrovati. copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff titolo: times new roman bold, 14 pt, maiuscoletto,

Dettagli

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER Autore: BELLONE Valerio Pagina 1 Indice generale Indice del documento...2 Formattazione del carattere ed operazioni sul testo...5 Inserire caratteri speciali e simboli,

Dettagli

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti USARE I FONT piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti francesco fumelli 2009 Perchè Una cosa di cui i pesci non sanno assolutamente niente è l acqua Marshall McLuhan

Dettagli

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base 150 Anniversario del Sistema Camerale Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base Bozza 1 - febbraio 2012 A. Elementi Base Glossario Allineamento Disposizione degli elementi

Dettagli

Lo scopo è di rimarcare l'identità visiva su tutte le pubblicazioni sia di carattere istituzionale, sia di carattere tecnico o divulgativo.

Lo scopo è di rimarcare l'identità visiva su tutte le pubblicazioni sia di carattere istituzionale, sia di carattere tecnico o divulgativo. M. Editoria Indice Premessa 01 Formati e griglia d impaginazione 02 Griglia d impaginazione del formato UNI A4 (210 x 297 mm) 03 Griglia d impaginazione del formato UNI A5 (148 x 210 mm) 04 Griglia d impaginazione

Dettagli

IL CARATTERE TIPOGRAFICO

IL CARATTERE TIPOGRAFICO IL CARATTERE TIPOGRAFICO 1 In tipografia il carattere o font è un insieme di caratteri tipografici caratterizzati e accomunati da un certo stile grafico. Lezioni di Grafica editoriale - Classe II - ENGIM

Dettagli

Manuale di Identità. Elementi Base

Manuale di Identità. Elementi Base Manuale di Identità Elementi Base Il Marchio/Logo Il Marchio/Logo iren è l elemento base del sistema di identità visiva ed è costituito dal simbolo grafico (A) e dalla scritta iren. Manuale di Identità

Dettagli

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M.

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M. MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura Il pacchetto MICROSOFT OFFICE contiene diversi software: Word Excel Power Point Access Publisher Outlook (dalla versione 2010) One Note (dalla versione

Dettagli

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO Premessa SOMMARIO Il Logotipo rappresenta il primo strumento di comunicazione visiva di una azienda, ne esprime i valori e ne garantisce la rapida riconoscibilità.

Dettagli

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI Le lettere dell alfabeto occidentale derivano da un sistema di linee che presentano relazioni visive complesse ma pressoché invisibili. Quando le lettere hanno una dimensione di lettura standard, l occhio

Dettagli

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi. Interfaccia di Word Barra del titolo: visualizza il nome di file del documento appena creato o che si sta modificando. Sul lato destro sono visibili i pulsanti Riduci a icona, Ripristina e Chiudi. Barra

Dettagli

INTRODUZIONE. Il manuale

INTRODUZIONE. Il manuale MANUALE DI STILE Il manuale Il presente manuale ha lo scopo di regolare tutti i casi in cui il logo venga utilizzato sia internamente sia all esterno della Regione Toscana. Il logo POR CreO è sempre accompagnato

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

Come impaginare in formato libro

Come impaginare in formato libro Come impaginare in formato libro 1. Le dimensioni del volume e impostazione della pagina Per consentire una migliore impaginazione delle tabelle e dei grafici, il formato dei libri e delle riviste della

Dettagli

PROF. MANUELA PISCITELLI

PROF. MANUELA PISCITELLI Nei seimila anni di evoluzione della scrittura si è scritto e inciso su ogni tipo di supporto, con qualsiasi strumento: penna, pennarello, macchina. Si è scritto in tutti i sensi: verticalmente, da sinistra

Dettagli

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez Ud1. Il lettering Con questa lezione: 1. Conosceremo le caratteristiche fondamentali dei caratteri

Dettagli

L insostenibile leggerezza della forma

L insostenibile leggerezza della forma Non siamo nati per leggere, ma per guardare sì. E guardare un testo è la prima cosa che facciamo da lettori. Sappiamo che la scrittura non è fatta solo di lettere, parole e numeri, ma anche di spazi, forme

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo Prima di apprestarsi alla stesura del documento è opportuno definire alcune impostazioni riguardanti la struttura della pagina, dei

Dettagli

COMPOSIZIONE TIPOGRAFICA

COMPOSIZIONE TIPOGRAFICA LA GABBIA La gabbia è lo schema portante su cui viene costruita l impaginazione. La gabbia è la struttura formale che divide lo spazio in una o più colonne. Lo scopo della gabbia è di dare continuità alla

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 8. I caratteri Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. 112 ECDL Guida facile 3.3.1.6 Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. Fra le possibilità offerte da questo programma, esiste anche quella di copiare solo il formato (colore

Dettagli

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere Norme tipografiche e redazionali 1. Indicazioni generali Il file dovrà esser salvato in formato compatibile con Microsoft Office Word, e preceduto dalla

Dettagli

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7 CORPORATE IDENTITY 2016 INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7 DIMENSIONI MINIME / MINIMUM SIZE... 9 APPLICAZIONI

Dettagli

TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE

TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE L'IMPAGINAZIONE consiste nella collocazione degli articoli nella pagina, nella distribuzione del testo su una o più colonne (cosa che comporta una titolazione più o meno evidente),

Dettagli

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE Si invitano i signori Autori/Curatori a seguire le norme redazionali riportate a seguire. RACCOMANDAZIONI GENERALI Si suggerisce l uso di una versione

Dettagli

Laboratorio Artistico

Laboratorio Artistico 2 Laboratorio Artistico La conoscenza del metodo progettuale, del come si fa a fare a conoscere le cose è un valore liberatorio: è un fai da te, te stesso. Bruno Munari, Da cosa nasce cosa Non perché tutti

Dettagli

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island 64 94 14 TITOLO DEL PROGETTO (Calibri 18 - allineamento a sinistra) AUTORE/I ( Calibri 10_Nome, Cognome e foto singole o di gruppo) CREDITI

Dettagli

INTERSTENO 2017 Berlino Campionato del mondo professionale di elaborazione testi

INTERSTENO 2017 Berlino Campionato del mondo professionale di elaborazione testi SISTEMA OPERATIVO SOFTWARE DI ELABORAZIONE TESTI UTILIZZATO ID GARA A-1 A Istruzioni per I partecipanti Aprite la bozza di documento TOURISM, salvatela/convertitela immediatamente come TOURISMXXX.DOC o

Dettagli

Introduzione alla progettazione grafica

Introduzione alla progettazione grafica Introduzione alla progettazione grafica Marco Franceschini 2 Introduzione Progettazione tecnica Progettazione artistica Il progettista grafico 3 Elementi del progetto grafico Supporto (tipologie, formati,...)

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE DALLA PARTE DEL LETTORE! Il plain language nasce negli anni 70 nei paesi anglofoni per la semplificazione del linguaggio della burocrazia Negli anni 80 in Italia nasce Due parole

Dettagli

COME CREARE UNA PRESENTAZIONE ACCESSIBILE

COME CREARE UNA PRESENTAZIONE ACCESSIBILE COME CREARE UNA PRESENTAZIONE ACCESSIBILE Introduzione Resta aperto alla diversità dell audience e ad ogni tema di accessibilità. Quindi, in linea generale, rispetta i bisogni del pubblico in sala, adattandoti

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO Costruzioni, ambiente e territorio Tecnologia del legno nelle costruzioni Prof. Fabrizio Martini Docente di laboratorio edilizio e topografia ISIS Buonarroti

Dettagli

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi NORME REDAZIONALI - utilizzare WORD e non altri programmi - per l indice ad inizio libro in esso si possono scrivere o soltanto i titoli dei capitoli o eventualmente anche i titoli dei paragrafi - utilizzare

Dettagli

Guida all uso del logo MANDARINA DUCK

Guida all uso del logo MANDARINA DUCK Guida all uso del logo MANDARINA DUCK Fabrizio Schiavi Design per Sartoria Comunicazione www.fsd.it 29-03-00 Il logo Il logo su fondo positivo e negativo Pantone 109 Pantone 404 Pantone 109 Pantone 404

Dettagli

Un documento ben formato

Un documento ben formato Un documento ben formato Sommario PREMESSA... 1 PASSO 1. OPERAZIONI PRELIMINARI... 1 PASSO 2.VIA FORMATTAZIONE E PARAGRAFI VUOTI...2 CANCELLAZIONE FORMATTAZIONE...... 2 ELIMINO I PARAGRAFI VUOTI... 2 PASSO

Dettagli

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede. 1 Tabelle Una tabella è una griglia composta da righe e colonne: l intersezione fra una riga e una colonna si chiama cella ed è un elemento di testo indipendente che può avere un proprio formato. Spesso,

Dettagli

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES Come concordato al momento dell invio del modulo di accettazione dell abstract al Sardinia 2013, gli autori sono invitati

Dettagli

IMPAGINAZIONE E FORMATO DEL TESTO. Impostazione della pagina

IMPAGINAZIONE E FORMATO DEL TESTO. Impostazione della pagina IMPAGINAZIONE E FORMATO DEL TESTO Impostazione della pagina I file denominati col cognome dell autore principale, dovranno essere inviati via e-mail all indirizzo: inputarticoli@uniss.it, riportando in

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 20/2 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 2 Elaborazione di testi (parte 1) Mario Alviano Sommario Formattazione di Caratteri Paragrafi

Dettagli

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A U T I L I Z Z O D E L M A N U A L E Questo manuale, in formato, contiene informazioni necessarie per un corretto utilizzo del marchio UNICAR. La riproduzione

Dettagli

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA Tipografia digitale Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA 2005-2006 Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli

Dettagli

appunti di editoria Corso di Grafica I prof. arch. Francesco E. Guida a.a. 2003/2004

appunti di editoria Corso di Grafica I prof. arch. Francesco E. Guida a.a. 2003/2004 Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea in Progettazione Grafica e Multimediale Corso di Grafica I prof. arch. Francesco E. Guida a.a. 2003/2004

Dettagli

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato Word Lezione 3 Elenchi puntati È possibile inserire elenchi puntati tramite un icona sulla barra di formattazione o tramite il menu formato Elenchi puntati e numerati Elenchi numerati Il procedimento per

Dettagli

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato INTERSTENO International Federation for Information Processing Internationale Föderation für Informationsverarbeitung Fédération internationale pour le traitement de l information Professional Word Processing

Dettagli

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO 1 NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO ABBREVIAZIONI PRINCIPALI Id. = Idem p. (pp.) = pagina (pagine) s. (ss.) = seguente (seguenti) cfr. = confronta ed. = edizione vol. (voll.) = volume

Dettagli

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI Nel preparare i testi da inviare alla redazione, gli autori sono tenuti ad attenersi alle seguenti norme. L articolo deve essere accompagnato da un abstract in inglese

Dettagli

BRAND IDENTITY GUIDELINE DI BASE

BRAND IDENTITY GUIDELINE DI BASE 3 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. LOGO 3. CARATTERI TIPOGRAFICI 4. COLORI 5. FOGLIO A4 CON LOGO 4 1. INTRODUZIONE 5 1. INTRODUZIONE Dal 1936, la Mission che anima il nostro lavoro quotidiano è contribuire allo

Dettagli

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi Mauro Mezzini Dipartimento di Scienze della Formazione Università Roma Tre Ottobre, 2014 Esercizio 1 Eseguire i seguenti

Dettagli

DEPLIANT Font: Colori

DEPLIANT Font: Colori DEPLIANT Scegliere l idea comunicativa portante, ovvero la coerenza di fondo che lega i vari elementi, significa quali valori trasmettere quale mondo possibile evocare. Una comunicazione persuasiva, per

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Il disegno della scrittura SEGNO Ogni impronta visibile lasciata da qualcuno, da qualcosa Ogni figura o espressione grafica usata convenzionalmente per rappresentare qualcuno, qualcosa SIMBOLO significante

Dettagli

Fondamenti di Graphic Design. antonio rollo

Fondamenti di Graphic Design. antonio rollo Fondamenti di Graphic Design antonio rollo Forme di base Modellare e formare Una delle prime questioni da affrontare riguarda la forma e le dimensioni del progetto. Perché il progetto occupi comodamente

Dettagli

PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly

PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di

Dettagli

Le istruzioni per un libro perfetto

Le istruzioni per un libro perfetto Le istruzioni per un libro perfetto Software Potete utilizzare il software che preferite. Tra i più diffusi e relativamente semplici c è Microsoft Word o Open Office, ma potete anche utlizzare Microsoft

Dettagli

Esercitazioni Word. Parte I

Esercitazioni Word. Parte I Esercitazioni Word Parte I Domande Rispondete alle domande che trovate nei form internet alle seguenti pagine: - concetti di base: https://docs.google.com/forms/d/1yszcze1is3nvmiimzvdmgx6frnjesctytczgx1-eo7k/viewform

Dettagli

Corso di Cmap Tools. 3-Formattare una mappa

Corso di Cmap Tools. 3-Formattare una mappa Corso di Cmap Tools 3-Formattare una mappa 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Impostare caratteristiche di oggetti (forma, colore, dimensioni, margini) 2 1 Introduzione In questa Unità si

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Dal 2016, è prevista la sola edizione online della rivista medicoscientifica IL BASSINI, che sarà pubblicata sul sito aziendale WWW.ASST-NORDMILANO.IT.,

Dettagli

Il testo illustra alcune regole da rispettare per la composizione di testi a stampa e pagine web. Le indicazioni fornite sono di tipo:

Il testo illustra alcune regole da rispettare per la composizione di testi a stampa e pagine web. Le indicazioni fornite sono di tipo: Regole redazionali per il corso di Comunicazione 5 maggio 2003 Mirko Tavosanis Il testo illustra alcune regole da rispettare per la composizione di testi a stampa e pagine web. Le indicazioni fornite sono

Dettagli

Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR

Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR Indice 1 Struttura del Marchio 2 Versione del Marchio positiva 3 Versione del Marchio negativa 4 Versione del Marchio a colori 5 Versione del Marchio a colori su fondo

Dettagli

Il web writing. Incontro presso la Regione Calabria

Il web writing. Incontro presso la Regione Calabria Il web writing Incontro presso la Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro- Mediterranee Catanzaro, 22 maggio 2014 1 Le linee editoriali

Dettagli

Lo Stemma del Comune di Udine

Lo Stemma del Comune di Udine Lo Stemma del Comune di Udine Lo stemma del Comune di Udine è quello identificato all art. 3 dello Statuto Comunale vigente, secondo la descrizione araldica formalmente riconosciuta. Stemma: d argento

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

TAVOLA 1 ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO. Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore.

TAVOLA 1 ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO. Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. TAVOLA 1 ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO 1. VALORI COMPOSITIVI Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA TAVOLA

Dettagli

Brand manual. Linee guida per l uso

Brand manual. Linee guida per l uso Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Indice Concept del simbolo 4 Declinazioni del marchio 6 Struttura del logo e carattere 7 Proporzioni e distanze minime di rispetto 8 Codici cromatici

Dettagli

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note Foto: istockphoto/miquelmunill CdL Magistrale in Semiotica Università di Bologna Responsabile didattico Prof.ssa Giovanna Cosenza Tutor Piero Polidoro Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note www.pieropolidoro.it

Dettagli

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Elementi Base FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Versione 1.0 Maggio 2017 Elementi Base FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Versione 1.0 Maggio 2017 Guida alla consultazione IL NUOVO MARCHIO FARMACIA DEI SERVIZI

Dettagli

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna Capitolo I Stemma [3] Linee guida ed elementi

Dettagli

LEZIONE 11. Composta da 43 caratteri e, lo diciamo adesso, 1 paragrafo. Modificandola come segue:

LEZIONE 11. Composta da 43 caratteri e, lo diciamo adesso, 1 paragrafo. Modificandola come segue: LEZIONE 11 SCHEDA HOME (PARTE TERZA) PARAGRAFO Nei programmi di videoscrittura si chiama paragrafo il testo compreso tra due caratteri a capo (detto anche return), ovvero il carattere che si ottiene usando

Dettagli

OPEN OFFICE WRÌTER Gli elementi fondamentali

OPEN OFFICE WRÌTER Gli elementi fondamentali OPEN OFFICE WRÌTER Gli elementi fondamentali Dentro alla barra dei menù ci sono tutti i comandi che potete fare in WRITER! Ci vuole solo pazienza per scoprirli tutti!!! Ci vuole solo pazienza per scoprirli

Dettagli

manuale di identità visiva visual identity manual

manuale di identità visiva visual identity manual manuale di identità visiva visual identity manual identità visiva Cold Car La creazione di un sistema d identità rappresenta il primo passo per il corretto utilizzo del marchio. Assieme al logo, l articolazione

Dettagli

DISEGNO GRAFICO. Graphic Design. Disegnare > to design > to drawing

DISEGNO GRAFICO. Graphic Design. Disegnare > to design > to drawing Laboratorio di Graphic creations prof. arch. Ornella Zerlenga Tema d anno DISEGNO GRAFICO Graphic Design GRAFICA Graphics Disegnare > to design > to drawing SECOND UNIVERSITY OF NAPLES DEPARTMENT OF ARCHITECTURE

Dettagli

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini Word Formattazione del testo Samuele Mazzolini Imposta pagina Potrebbe essere utile per certi documenti impostare la pagina in orizzontale invece che in verticale. Questo è possibile con il comando Imposta

Dettagli

TITOLO MARCHIO ARTIGIANI IN LIGURIA: MANUALE D USO

TITOLO MARCHIO ARTIGIANI IN LIGURIA: MANUALE D USO TITOLO : MANUALE D USO LA FILOSOFIA DEL MARCHIO Il Marchio progettato è racchiuso in una forma ovale, crea una perfetta armonia con l inconfondibile forma della Regione Liguria. I colori sono quelli del

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

La rappresentazione delle informazioni

La rappresentazione delle informazioni La rappresentazione delle informazioni In queste pagine cercheremo di capire come sia possibile rappresentare mediante numeri e memorizzare in un file testi, immagini, video, suoni... Il computer per lavorare

Dettagli

Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Formati file accettati I file devono essere in scala 1:1 e salvati in formato PDF (non protetto da password)

Dettagli

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie a cura di Antonio Bianchi Costruzione inbook: 3 diverse strategie 1 Symwriter PDF Symwriter => PDF => LibreOffice Draw 2 Symhelper Symwriter => PDF => LibreOffice

Dettagli

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali Norme redazionali «Quaderni» Quaderni Norme redazionali 1 Norme redazionali «Quaderni» * Titoli Foglio di stile per autori «Quaderni»: Titoli dei contributi in corsivo (Gentium 20 pt) senza punto finale;

Dettagli

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo.

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo. Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo. Logotipo. Versione principale Il nome e il simbolo, di matrice tipografica, richiamano chiaramente il primo articolo della costituzione italiana. L utilizzo

Dettagli