Analisi e comparazione del numero 5 in tre varianti di caratteri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi e comparazione del numero 5 in tre varianti di caratteri"

Transcript

1 Analisi e comparazione del numero 5 in tre varianti di caratteri 555 Universit IUAV di Venezia Corso di laurea Triennale in Disegno Industriale e Multimedia Esame di Geometria Analitica tenuto da G. Mazzonetto Antonia Sesani n

2

3 Clarendon Clarendon è il nome di un carattre tipografico egiziano che è stato rilasciato nel 1845 da Thorowgood and Co di Londra, una lettera di fonderia nota come Fann Street Foundry. Il design originale di Clarendon è attribuito a Robert Besley, un partner della fonderia, ed è stato originariamente inciso dal fustellatore Benjamin Fox, che ha contribuito al suo design. Molte copie, adattamenti e revisioni sono stati pubblicati diventando quasi un intero genere di type design. Futura Prodotto a partire dal 1927, il Futura è un carattere tipografico senza grazie progettato dal tipografo e grafico tedesco Paul Renner. È stato progettato come contributo al progetto New Frankfurt. Si basa su forme geometriche, in particolare sul cerchio, simili nello spirito allo stile di design del periodo Bauhaus. È stato sviluppato come carattere tipografico dalla Bauer Type Foundry, in concorrenza con il seminale Erbar di Ludwig & Mayer del Si basa su tratti di peso quasi uniforme, che sono a basso contrasto. Minion Minion è un carattere tipografico graziato pubblicato nel 1990 da Adobe Systems. Progettato da Robert Slimbach, è ispirato al tipo di epoca tardo rinascimentale e destinato al corpo del testo e alla lettura estesa. Il nome di Minion deriva dal tradizionale sistema di denominazione per le dimensioni del testo, in cui il minion si trova tra nonpareil e brevier, con il corpo del tipo 7pt in altezza. Come indica il nome storicamente radicato, Minion è stato progettato per il corpo del testo in uno stile classico, anche se leggermente condensato e con ampie aperture per aumentare la leggibilità. Slimbach descrisse il progetto come avente "una struttura semplificata e proporzioni moderate". Il design è leggermente condensato, sebbene Slimbach abbia affermato che questo non è stato concepito per ragioni commerciali così da ottenere un buon bilanciamento delle dimensioni di lettere relative agli ascendenti e discendenti.

4 Clarendon 5

5

6 Particolare 1 La parte finale del numero 5 è formata dai punti: D. (-8.98; -2.82) D1. (-5.27; -5.38) N2. (-6.86; -5.77) Q1. (-5.38; -8.5) V1. (-5.06; -1.87) E dalle coniche: c. x 2 + y x y = c1. x 2 + y x y = d x xy y x = f x xy y x y = q x xy y x y = Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte iniziale del numero 5: Il tratto N2-D1 appartiene alla conica q1. di equazione 53.98x xy y x y = x < Il tratto D1-V1 appartiene alla conica c1. di equazione x 2 + y x y = x < Il tratto V1-D appartiene alla conica f1. di equazione 63.28x xy y x y = x < Il tratto D-Q1 appartiene alla conica d1. di equazione 200.6x xy y x = x < -5.38

7 Particolare 2 La parte superiore del numero 5 è formata da rette: f x y = con la parallela g x y = i. 0.41x y = l. 0.28x y= m x y = 2.02 Dai punti: A2. (-6.02; 3.33) E. (-7.66; 13.42) F. (-8.29; 0.9) G. (-5.69; 9.7) H1. (0.02; 9.42) K1. (5.28; 10.03) K2. (-6.13; 0.91) P. (0.49; 12.6) R. (-4.76; 12.99) Z. (8.07; 13.23) E dalle coniche: h x xy y x y = k x xy y x y = p x xy y x y = s x xy y x y = Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte iniziale del numero 5: Il tratto K2-F appartiene alla retta m. di equazione x y = x < Il tratto F-E appartiene alla retta f. di equazione 12.53x y = x < -7.66

8 Il tratto E-R appartiene alla retta i. di equazione 0.41x y = x < Il tratto R-P appartiene alla conica h. di equazione 23.18x xy y x y = x < 0.49 Il tratto P-Z appartiene all iperbole k. di equazione 17.94x xy y x y = x < 8.07 Il tratto Z-K1 appartiene alla conica p. di equazione x xy y x y = x < 5.28 Il tratto K1-H1 appartiene alla conica s. di equazione 56.75x xy y x y = x < 0.02 Il tratto H1-G appartiene alla retta l. di equazione 0.28x y= x < Il tratto G-A2 appartiene alla retta g. di equazione 12.53x y = x < -6.02

9 La curva interna del numero 5 è formata dalle seguenti coniche: e1. x 2 - y x y = k x xy y x y = p x xy y x y = q. x 2 + y x y = N 2 r x xy y x y = E dai punti: B1. (4.62; -1.47) G1. (-1.18; 3.2) J2. (3.91; -4.93) K2. (-6.24; 0.93) N2. (-6.86; -5.77) S1. (1.75; 2.58) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la prima curva del numero 5: Il tratto K2-G1 appartiene alla conica r. di equazione 45.35x xy y x y = x < 1.18 Il tratto G1-S1 appartiene alla conica e1. di equazione x 2 - y x y = x < 1.75 Il tratto S1-B1 appartiene alla conica q. di equazione x 2 + y x y = x < 4.62 Il tratto B1-J2 appartiene alla conica p1. di equazione x xy y x y = x < 3.91 Il tratto J2-N2 appartiene alla conica k1. di equazione x xy y x y = x < -6.86

10 La curva esterna del numero 5 è formata dai punti: A2. (-6.02; 3.33) D2. (8.4; 0.47) J. (1.16; 5.43) N1. (4.7; -8.13) N2. (6.68; -6.56) R2. (-2.22; 5.07) Q1. (-5.38; -8.5) E dalle seguenti coniche: g x xy y x y = d x xy y x y = e x xy y x y = h x xy y x y = q x xy y x y = t x xy y x y = Ecco le limitazioni che vanno a determinare la prima curva del numero 5: Il tratto A2-R2 appartiene alla conica g1. di equazione 175.2x xy y x y = x < Il tratto R2-D2 appartiene alla conica e. di equazione 39.36x xy y x y = x < 8.4 Il tratto D2-J appartiene alla conica h1. di equazione x xy y x y = x < 1.16 Il tratto J-N2 appartiene alla conica d. di equazione x xy y x y = x < 6.68 Il tratto N2-N1 appartiene alla conica q1. di equazione x xy y x y = x < 4.7 Il tratto N1-Q1 appartiene alla conica t. di equazione x xy y x y = x < -5.38

11 Futura 5

12

13 Particolare 1 La parte superiore del numero 5 è formata da rette: f. 5.19x y = con la parallela g. 5.19x y = 5.34 h. y = con la sua parallela i. y = 9.44 Dai segmenti: j = 1.12 l = 0.24 E dai punti D. (1.47; 5.38) E. (3.91; 9.44) F. (7.07; 10.56) G. (3.05; 10.56) H. (7.06; 9.44) K. (1.71; 5.38) U. (3.25; 7.29) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte iniziale del numero 5: Il tratto K-D appartiene al segmento l. con punto in x < 1.47 Il tratto D-G appartiene alla retta f. di equazione 5.19x y = x < 9.53 Il tratto G-F appartiene alla retta h. di equazione y = x < 7.07 Il tratto F-H appartiene al segmento j. con punto in x < 7.06 Il tratto H-E appartiene alla retta i. di equazione y = x < 3.91 Il tratto E-U appartiene alla retta g. di equazione 5.19x y = x < 3.25

14 La curva interna del numero 5 è formata dalle seguenti coniche: c. x 2 + y x y = q. x 2 + y x y = E dai punti: J. (1.35; 2.82) K. (1.71; 5.83) M. (6.01; 7.81) W. (4.75; 1.88) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la curva interna del numero 5: Il tratto K-W appartiene alla conica q. di equazione x 2 + y x y = x < 4.75 Il tratto W-M appartiene alla conica q. di equazione x 2 + y x y = x < 6.01 Il tratto M-J appartiene alla conica c. di equazione x 2 + y x y = x < 1.35 Il tratto che raccorda le due curve è un segmento k, che va dal punto I al punto J 0.39 x < 1.35

15 La curva esterna del numero 5 è formata dalle seguenti coniche: d. x 2 + y 2-7.1x y = e. x 2 + y x y = p. x 2 + y x y = E dai punti: I. (0.39; 1.39) S. (7.23; 4.36) T. (6.62; 5.81) U. (3.25; 7.29) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la curva esterna del numero 5: Il tratto U-T appartiene alla conica e. di equazione x 2 + y x y = x < 6.62 Il tratto T-S appartiene alla conica p. di equazione x 2 + y x y = x < 7.23 Il tratto S-I appartiene alla conica d. di equazione x 2 + y 2-7.1x y = x < 0.39

16 Minion 5

17

18 Particolare 1 La parte finale del numero 5 è formata da coniche, di cui due sono iperboli: q. 0.74x xy-1.08y x+5.07y=-0.63 s x xy+0.77y x-2.82y=3.04 E le altre figure di cui è composta la parte finale del numero 5 sono ellissi e cerchi: p. (x-5.62) 2 -(y-4.47) 2 =7.48 r. 7.65x xy+14.09y x y= t. 6.07x xy+28.18y x y= e dai seguenti punti: Q. (4.75; 1.88) M1. (3.94; 2.31) W. (3.3; 2.77) N1. (2.44; 2.57) B1. (2.5; 1.5) H1. (4.26; 0.75) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte finale del numero 5: il tratto Q-M1 appartiene al cerchio di equazione (x-5.62) 2 -(y-4.47) 2 = x < 3.94 il tratto M1-W appartiene all ellissi di equazione 7.65x xy+14.09y x y= x < 3.3 il tratto W-N1 appartiene all iperbole di equazione 0.74x xy-1.08y x+5.07y= x < 2.44 il tratto N1-B1 appartiene all iperbole di equazione -1.36x xy+0.77y x-2.82y= x < 2.5 il tratto B1-H1 appartiene all ellissi di equazione 6.07x xy+28.18y x y= x < 4.26

19 Particolare 2 La parte superiore del numero 5 è formata da rette: f. 6.25x-0.79y=12 con la parallela g. 6.25x-0.79y=17.31 h. y=13.8 con la sua parallela i. y=12.3 j x-0.14y=-3.52 k. 1.33x-0.53y=5.65 E dai punti C. (3.67; 13.8) D. (2.88; 7.55) E. (3.85; 8.47) F. (9.53; 13.8) G. (9.15; 12.3) H. (9.68; 13.63) P1. (4.33; 12.3) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte iniziale del numero 5: Il tratto D-C appartiene alla retta f. di equazione 6.25x-0.79y= x < 3.67 Il tratto C-F appartiene alla retta h. di equazione y= x < 9.53 Il tratto F-H appartiene alla retta j. di equazione -0.16x-0.14y= x < 9.68 Il tratto H-G appartiene alla retta k. di equazione 1.33x-0.53y= x < 9.15 Il tratto G-P1 appartiene alla retta i. di equazione y= x < 4.33 Il tratto P1-E appartiene alla retta g. di equazione 6.25x-0.79y= x < 3.85

20 La curva interna del numero 5 è formata dalle seguenti coniche: d. 8.5x xy y x y = c. x x + y y = p. x 2 + y x y = E dai punti: D. (2.88; 7.55) J. (8.34; 4.58) O1. (6.01; 7.81) Q. (4.75; 1.88) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la prima curva del numero 5: Il tratto D-O1 appartiene alla conica di equazione 8.5x xy y x y = x < 3.67 Il tratto C-F appartiene alla conica h. di equazione y= x < 9.53 Il tratto F-H appartiene alla conica j. di equazione -0.16x-0.14y= x < 9.68 Il tratto H-G appartiene alla conica k. di equazione 1.33x-0.53y= x < 9.15 Il tratto G-P1 appartiene alla conica i. di equazione y= x < 4.33 Il tratto P1-E appartiene alla conica g. di equazione 6.25x-0.79y= x < 3.85

21 La curva esterna del numero 5 è formata dalle seguenti coniche: c x xy y x y = d x xy y x y = e. x 2 + y x y = E dai punti: E. (3.85; 8.47) H1. (4.26; 0.75) K1. (5.6; 8.98) L1. (9.36; 3.39) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la curva esterna del numero 5: Il tratto E-K1 appartiene alla conica d1. di equazione 4.31x xy y x y = x < 5.6 Il tratto K1-L1 appartiene alla conica e. di equazione x 2 + y x y = x < 9.36 Il tratto L1-H1 appartiene alla conica c.1 di equazione 65.13x xy y x y = x < 9.68

22 Carattere misto 5

23

24 Particolare 1 La parte finale del numero 5 è formata dalle coniche: e x xy y x y = f x xy y x y = Dai punti: Q1. (1.89; 2.49) T1. (1.9; 5.46) W1. (5; 3.66) Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte iniziale del numero 5: Il tratto Q1-T1 appartiene alla conica e1. di equazione 35.58x xy y x y = x < Il tratto T1-W1 appartiene alla retta f1. di equazione 29.56x xy y x y = x < -7.66

25 Particolare 2 La parte superiore del numero 5 è formata dai punti: C. (3.99; 14.69) D. (1.64; 6.82) E. (5.26; 12.42) F. (3.83; 8.5) G. (8.66; 14.65) H. (2.07; 6.8) N. (11.49; 15.01) Q. (9.77; 12.78) Dalle rette: f. 7.88x y = g. 3.92x y = 2.87 h. 0.04x y = i. 0.01x y = 2.95 E dalle coniche: c. 0.65x xy y x y = d x xy y x y = e. 10.6x xy y x y = Ecco le limitazioni che vanno a determinare la parte iniziale del numero 5: Il tratto H-D appartiene alla retta i. di equazione 0.01x y = x < 1.64 Il tratto D-C appartiene alla retta f. di equazione 7.88x y = x < 7.99 Il tratto C-G appartiene alla retta h. di equazione 0.04x y = ,99 x < 8.66

26 Il tratto G-N appartiene all'iperbole c. di equazione 0.65x xy y x y = x < Il tratto N-Q appartiene alla conica d. di equazione 44.04x xy y x y = x < 9.77 Il tratto Q-E appartiene alla conica e. di equazione 10.6x xy y x y = x < 5.26 Il tratto E-F appartiene alla retta g. di equazione 3.92x y = x < 3.83 La curva interna del numero 5 è formata dai punti: B1. (6.74; 7.5) H. (2.07; 6.8) H1. (8.5; 4.62) K1. (6.81; 1.68) N1. (3.9; 1.61) Q1. (1.89; 2.49) T. (3.1; 7.35) W. (5; 7.72) E dalle seguenti coniche: c x xy y x y = d x xy y x y = p. 17.9x xy y x y = q. 7.35x xy y x y = r. 3.7x y x y = s x xy y x y = t x xy y x y =

27 Ecco le limitazioni che vanno a determinare la prima curva del numero 5: Il tratto H-T appartiene alla conica p. di equazione 17.9x xy y x y = x < 3.1 Il tratto T-W appartiene alla conica q. di equazione 7.35x xy y x y = x < 5 Il tratto W-B1 appartiene alla conica r. di equazione 3.7x y x y = x < 9.68 Il tratto B1-H1 appartiene alla conica s. di equazione 49.98x xy y x y = x < 9.15 Il tratto H1-K1 appartiene alla conica t. di equazione 77.44x xy y x y = x < 4.33 Il tratto K1-N1 appartiene alla conica c1. di equazione 6.39x xy y x y = x < 3.85 Il tratto N1-Q1 appartiene alla conica d1. di equazione 11.61x xy y x y = x < 3.85

28 La curva esterna del numero 5 è formata dai punti: B2. (10.05; 7.62) E2. (3.06; 0.43) F. (3.83; 8.5) H2. (10.84; 4.09) K2. (7.2; 0.82) W1. (0.01; 3.66) E le seguenti coniche: g x xy y x y = h x xy y x y = k x xy y x y = p x xy y x y = q x xy y x y = Ecco le limitazioni che vanno a determinare la curva esterna del numero 5: Il tratto F-B2 appartiene alla conica h1. di equazione x xy y x y = x < Il tratto B2-H2 appartiene alla conica p1. di equazione x xy y x y = x < Il tratto H2-K2 appartiene alla conica q1. di equazione x xy y x y = x < 7.2 Il tratto K2-E2 appartiene alla conica k1. di equazione 58.15x xy y x y = x < 3.06 Il tratto E2-W1 appartiene alla conica g1. di equazione 82.2x xy y x y = x < 0.01

29

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

IUAV Corso di Disegno Industriale e Mutimedia Esame di Geometria. Valentina Lovo 11/02/2015 IL PATTINO. Determinare le equazioni della sezione

IUAV Corso di Disegno Industriale e Mutimedia Esame di Geometria. Valentina Lovo 11/02/2015 IL PATTINO. Determinare le equazioni della sezione IUAV Corso di Disegno Industriale e Mutimedia Esame di Geometria Valentina Lovo 11/02/2015 IL PATTINO Determinare le equazioni della sezione Si vogliono definire le equazioni della sezione del pattino,

Dettagli

Ripasso Formule sulle parabole:

Ripasso Formule sulle parabole: Ripasso Formule sulle parabole: Equazione generica: Y = ax 2 + bx + c a Apertura della parabola: 1/2p c Punto d incontro con l asse delle Y p Distanza focale: Fuoco direttrice (2 FV) Radici: Risoluzione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo Livello scolare: 2 biennio Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo Abilità interessate Realizzare semplici costruzioni di luoghi geometrici. Risolvere semplici problemi riguardanti rette, circonferenze,

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BRESCIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Algebra e Geometria -2 o test intermedio - 21/12/2015

UNIVERSITÀ DI BRESCIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Algebra e Geometria -2 o test intermedio - 21/12/2015 1 UNIVERSITÀ DI BRESCIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Algebra e Geometria -2 o test intermedio - 21/12/2015 cognome corso di laurea nome matricola ESERCIZIO 1. In E 3(R) si determini al variare di k in R la

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1 GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO + x 1 Punto medio d'un segmento, y + y 1 Distanza tra due punti ( - x 1 ) + (y - y 1 ) Condizione di appartenenza di un punto P (x p ;y p ) ad una curva di equazione f(x,y)

Dettagli

Linda Michelon Tesina di Geometria

Linda Michelon Tesina di Geometria Linda Michelon 283577 Tesina di Geometria Prof. Gianni Mazzonetto Università IUAV di Venezia Disegno Industriale e Multimedia 2017/2018 Il rapporto aureo Il rapporto aureo è alla base di molte delle forme

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: Disciplina insegnata: Libro/i di testo in uso: Tiziana Paoli Matematica M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone, Manuale blu 2.0 di matematica, Seconda edizione, vol. 3A e vol.

Dettagli

Piran Jlenia anno

Piran Jlenia anno Piran Jlenia anno 2014-15 Corso di Geometria Prof. Gianni Mazzonetto Università IUAV di Venezia Corso di laurea in Disegno industriale Tesi d Esame: Studio Analitico delle Forme delle Ceramiche Greche

Dettagli

ANALISI TIPOLOGIE BOTTIGLIE

ANALISI TIPOLOGIE BOTTIGLIE Università IUAV di Venezia Corso di Disegno Industriale e Mutimedia Esame di Geometria aa 2017-18 ANALISI TIPOLOGIE BOTTIGLIE Alice Bonomo 283711 INTRODUZIONE La scelta della bottiglia per le varie tipologie

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2017-18 PROGRAMMI SVOLTI CLASSE : 4 sez. A CORSO: istituto tecnico industriale elettronica e elettrotecnica 1 1.ripasso disequazioni Primo e secondo grado Fratte, a fattori e sistemi 2.

Dettagli

Geometria proiettiva. seminario matematico n 5

Geometria proiettiva. seminario matematico n 5 Geometria proiettiva seminario matematico n 5 Gli studi sulla prospettiva del primo rinascimento All inizio del 1400 molti artisti si misero a studiare la prospettiva per rappresentare paesaggi e ambienti.

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO OFA DI MATEMATICA

INTRODUZIONE AL CORSO OFA DI MATEMATICA INTRODUZIONE AL CORSO OFA DI MATEMATICA Dipartimento di Informatica, Universita` di Verona Aula di lezione: aula A, Ca Vignal 1 Orario: Lunedì 27 novembre, 14:30-17:30 Martedì 28 novembre, 10:30-13:30

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica GEOMETRIA A. Seconda prova intermedia aa. 2018/ k 1 (k + 1) 1 k 1 2 A :=

Corso di Laurea in Matematica GEOMETRIA A. Seconda prova intermedia aa. 2018/ k 1 (k + 1) 1 k 1 2 A := Corso di Laurea in Matematica GEOMETRIA A Seconda prova intermedia aa. 018/019 Esercizio 1. Si consideri il piano euclideo V = E munito del prodotto scalare standard e della base ortonormale e 1, e } e

Dettagli

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof.

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof. LICEO CLASSICO L.GALVANI A.S. 2016/17 MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico Docente Paola Giacconi PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof. Paola Giacconi Testo

Dettagli

Laboratorio di informatica

Laboratorio di informatica Laboratorio di informatica Scheda di laboratorio per la costruzione dell ellisse con Cabri Géomètre II plus o con GeoGebra NOME... COGNOME... CLASSE... SEZIONE... DATA... Con questa esperienza di laboratorio

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

A.A. 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica. Precorso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n.

A.A. 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica. Precorso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n. A.A. 018/019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica Precorso di Matematica L. Paladino Foglio di esercizi n. 1 Risolvere le seguenti equazioni: 1) x + x 3 + (1 + 1 )x + 6 = 1. ) x

Dettagli

A.A. 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica. Precorso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n.

A.A. 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica. Precorso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n. AA 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica Precorso di Matematica L Paladino Foglio di esercizi n 3 Risolvere le seguenti equazioni: 1) x + 2 = 2x 2 + 3x; 2) x + 3 = x 2

Dettagli

DIIES Ingegneria- Università Mediterranea di Reggio Calabria

DIIES Ingegneria- Università Mediterranea di Reggio Calabria COMPITO DI GEOMETRIA Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione (7 giugno 2018) TRACCIA A N.1 Si stabilisca per quali valori del parametro reale k i) i vettori di R 3 v=(k-1, 2,3), w=(0,-1,0) e z=(0,0,5)

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

Liceo Scientifico G. Marconi Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico 2011-12 Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA Per la trattazione degli argomenti si fa riferimento al libro di testo: Bergamini - Trifone - Barozzi;

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013. Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno febbraio 0 x + y + z = 0 Stabilire se le due rette r, di equazioni cartesiane ed

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 PIANO CARTESIANO E RETTA 2 DISEQUAZIONI DI 1 E 2 GRADO E SISTEMI DI 1 GRADO 3 CONICHE: PARABOLA E DISEQUAZIONI DI 2 GRADO, ELLISSE E IPERBOLE 4 FUNZIONI ESPONENZIALI

Dettagli

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Anno scolastico 2010 11 Classe V Ginnasio (sez.a) Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Frazioni algebriche. Operazioni. Espressioni. Equazioni numeriche

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

LA CICLOIDE. La «Bella Elena» della matematica. Roberto Kowalik Robin Short Valerio Tomassi Progetto per il corso Di Storia della Matematica

LA CICLOIDE. La «Bella Elena» della matematica. Roberto Kowalik Robin Short Valerio Tomassi Progetto per il corso Di Storia della Matematica LA CICLOIDE La «Bella Elena» della matematica Roberto Kowalik Robin Short Valerio Tomassi Progetto per il corso Di Storia della Matematica «E molte vite sono morte per me sullo Scamandro, e io, che pure

Dettagli

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico CONICHE in A ~ (C) Punti propri (x P,y P ) hanno coordinate omogenee [(x P,y P, )], Punti impropri hanno coordinate omogenee [(l,m, )]. L equazione di una conica in coordinate non omogenee (x,y) C: a,

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO INDICE DELLE UFC DENOMINAZIONE 1 EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI 2 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA 3 GEOMETRIA ANALITICA E LE CONICHE TIPOLOGIA VERIFICHE Test a completamento Domande aperte Esercizi Problemi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011 1 LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011 Verifica (per l orale) su: Ripasso di algebra, introduzione alla geometria analitica Alunno:................................................

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI II PARTE: FUNZIONI ELEMENTARI E GEOMETRIA ANALITICA FUNZIONI Tracciare per punti i grafici delle seguenti funzioni. f(). ( ) 7 f +. f() 7 4. f ( ) 4. f ( )

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IIIB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 DISEQUAZIONI Disequazioni razionali intere di secondo

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test...

INTRODUZIONE 13. INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 21 Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi Alpha Test... INDICE INTRODUZIONE 13 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 15 Bando di concorso e informazioni sulla selezione... 15 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova... 15 Domande a risposta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO R. NUZZI - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA Il Dipartimento di Matematica per il corrente anno scolastico (2015/2016) ha individuato la realizzazione di diciannove corsi integrativi

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ F a.s. 2013/14 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

Fasci di rette nel piano affine

Fasci di rette nel piano affine Fasci di rette nel piano affine Definizione Data una retta r 0 di equazione a 0 x + b 0 y + c 0 = 0, si chiama fascio improprio di sostegno r 0 la totalità delle rette parallele a r 0, inclusa r 0. F r0

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO TERZO INDICE DELLE UFC DENOMINAZIONE 1 EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI 2 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA 3 GEOMETRIA ANALITICA E LE CONICHE TIPOLOGIA VERIFICHE Test a completamento Domande aperte Esercizi Problemi

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B Classe IVginasio B Numeri naturali e numeri interi: le operazioni, le potenze e le relative proprietà, espressioni con i numeri naturali. Numeri razionali: le operazioni, le potenze con esponente negativo

Dettagli

SCHEDA DI LAVORO N.8 LABORATORIO. Problemi di Modellizzazione PREMESSA

SCHEDA DI LAVORO N.8 LABORATORIO. Problemi di Modellizzazione PREMESSA SCHEDA DI LAVORO N.8 LABORATORIO Problemi di Modellizzazione PREMESSA Questo problema privilegia argomenti di geometria euclidea nello spazio e di geometria analitica nel piano cartesiano; lo studente

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5 Stampa Preventivo A.S. 2009-200 Pagina di 5 Insegnante URSIC CLAUDIA Classe 3AT Materia matematica preventivo consuntivo 99 titolo modulo 3.T APPROFONDIMENTI DI ALGEB set ott nov dic gen feb mar apr mag

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica? Matematica 1) Che cos è una conica? 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 3) Qual è l equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y? 4) Qual è l equazione di una

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO CLASSI : II E, III B, IV D, IV S MATERIA : MATEMATICA DOCENTE : ANTONELLA TODARO CLASSE II E ALGEBRA : richiami (scomposizione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA classe IV ginnasio (sez.a) Nozioni fondamentali di geometria razionale. Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti e linee. Semirette e segmenti, il postulato di partizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Terza C Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Terza C Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi; VERIFICHE INIZIALI: 27% insufficiente; PROGRAMMAZIONE A.S. 2016-2017 Matematica - Classe Terza C Prof. Diana Giacobbi 73% sufficiente o più che sufficiente; OBIETTIVI DIDATTICI: Conoscenza dei contenuti;

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO ESERCIZI PROPOSTI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,): A. RAPPRESENTARLI SUL PIANO; B. CALCOLARE LA LORO DISTANZA; C. CALCOLARE

Dettagli

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0 Calcolo Algebrico Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: Primo grado ax + b = 0 (a 0) x = b a Secondo grado ax 2 + bx + c = 0 (a 0) Si hanno due soluzioni che possono essere reali

Dettagli

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco Contesto: Geometria analitica - Attività di recupero PRIMA 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco La parabola DOPO 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco 1)In

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi GEOMETRIA ANALITICA PIANO CARTESIANO Ad ogni punto P del piano corrisponde una coppia di numeri sugli assi cartesiani. La coppia di numeri che indichiamo con (x,) prendono il nome di coordinate cartesiane

Dettagli

a- il punto medio di un segmento b- la distanza fra due punti nel piano c- calcolo di perimetro e area di semplici figure

a- il punto medio di un segmento b- la distanza fra due punti nel piano c- calcolo di perimetro e area di semplici figure PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3^Q A.S. 2017/2018 Prof. ALGHISI MODULO N 1 LA RETTA E LE CONICHE IL CONCETTO DI FUNZIONE a- definizione di funzione b- le funzioni numeriche c- il dominio naturale delle

Dettagli

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2 FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. M = 1, y M = y 1 y d= 1 y y 1 0 = 1 3 3, y 0 = y 1 y y 3 3 Retta per due punti. Retta per

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 2

GEOMETRIA ANALITICA 2 GEOMETRIA ANALITICA CONICHE Dopo le rette, che come abbiamo visto sono rappresentate da equazioni di primo grado nelle variabili x e y (e ogni equazione di primo grado rappresenta una retta), le curve

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA II PROVA DI ACCERTAMENTO, FILA B GEOMETRIA 19/06/008 Esercizio 0.1. Si consideri il seguente endomorfismo di R 4 T (x, y, z, w) = (x + y z + w, y z, x +

Dettagli

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee Geometria Paolo Montanari Appunti di Matematica Geometria 1 Geometria euclidea e geometrie non euclidee La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che

Dettagli

Algebra lineare. È assegnata l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita da:

Algebra lineare. È assegnata l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita da: Algebra lineare È assegnata l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita da: al variare di h R. f (1, 1, 0) = (1, 1, 0) f (0, 1, 1) = (h, 0, h) f (1, 1, 1) = (1 + h, 2, 2h 2), 1) Studiare f al variare di

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol. Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT Insegnante: Giuliana Facchinelli Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol. 3, Petrini MODALITA DI RECUPERO DELLA CARENZA:

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe 1^ A A.S. 2009/10 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni di

Dettagli

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 29 alunni, risulta, in generale, ben disposta

Dettagli

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi classe IV ginnasio (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. I sistemi di

Dettagli

Un cono circolare retto ha area di base 9π cm 2 e altezza 4 cm. L area della superficie totale del cono è di cm 2

Un cono circolare retto ha area di base 9π cm 2 e altezza 4 cm. L area della superficie totale del cono è di cm 2 Le due rette r ed s nello spazio sono sghembe (non si intersecano e non sono parallele) e le loro direzioni formano un angolo di 45. Ruotando s attorno ad r si ottiene a) Un piano Un cilindro completo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 3^ SCIENTIFICO SEZ. A, B, C D OCENTI: PROF.SSA MAGINI MARINA PROF.SSA DAMIANI

Dettagli

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 7 FEBBRAIO 2009 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009 Classe 3 a C ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA Docente : prof. GUISO Agostino Logica matematica La Logica degli enunciati.nozioni fondamentali.

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRIITIVA

FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRIITIVA E J A. SGROSSO A. VENTRE FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRIITIVA ' I ARTE TIPOGRAFICA NAPOLI Università IUAV di Venezia S.8.D. A 1074 BIBLIOTECA CENTRALE bep A -to:1ci A. SGROSSO A. VENTRE FONDAMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018 C.d.L. in Produzioni Animali - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Università di Bologna Cod. corso 65965 Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018 Insiemistica Dati: A = {1, 2,, 4, 5} B = {1, 5, 7,

Dettagli

Nome Cognome Matricola. e una base di R 2 che la diagonalizza

Nome Cognome Matricola. e una base di R 2 che la diagonalizza Geometria e Algebra Lineare / II parte Scritto del 14/2/19 Quesiti Nome Cognome Matricola 1. Se A M 5 5 (C) e p A (t) = (t+1) 3 (t i) 2, è possibile che A sia diagonalizzabile? Spiegare. 2. Trovare gli

Dettagli

Simulazione della prova d esame. TIROCINIO INDIRETTO Nono Incontro

Simulazione della prova d esame. TIROCINIO INDIRETTO Nono Incontro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA SCUOLA INTERUNIVERSITARIA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO Anno Accademico 2005/2006 VII Ciclo III semestre TIROCINIO INDIRETTO Nono Incontro Simulazione

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - NAPOLI - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE 3 SEZ. A MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Modulo N 1: MODULO

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^C Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Michela Ciuffreda Matematica

Dettagli