RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2017: NOVITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2017: NOVITÀ"

Transcript

1 RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2017: NOVITÀ A cura della Dott.ssa Rossella Schiavone Le considerazioni fatte nel presente intervento sono frutto esclusivo del pensiero del relatore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l Amministrazione di appartenenza

2 Abrogazione mobilità Art. 2, comma 71, Legge n. 92/2012 Inizio percorso: separazione tra ammortizzatori sociali erogati in costanza di rapporto di lavoro e ammortizzatori erogati al termine del rapporto di lavoro D.Lgs. n. 148/2015 Abrogate le liste di mobilità

3 Agevolazioni previste Nel caso di assunzione a tempo indeterminato di un lavoratore iscritto nelle liste di mobilità, l azienda per un periodo di 18 mesi applicherà le medesime aliquote contributive previste per gli apprendisti; in più è previsto un ulteriore bonus pari al 50% dell indennità di mobilità che sarebbe spettata al lavoratore; nel caso di assunzione a tempo determinato è prevista la medesima agevolazione contributiva sopra indicata, ma per un periodo massimo di 12 mesi; nel caso di trasformazione del contratto a termine in rapporto a tempo indeterminato spetta un ulteriore agevolazione contributiva per ulteriori 12 mesi, alla quale si aggiunge il bonus del 50% dell indennità di mobilità che sarebbe spettata al lavoratore.

4 Conseguenze per le agevolazioni sulle assunzioni Fino al 30 dicembre 2016: le aziende potranno collocare i lavoratori in mobilità. Le aziende che attiveranno rapporti di lavoro con questi lavoratori entro il 31 dicembre 2016 potranno continuare a godere delle agevolazioni previste. Tuttavia, se con riferimento alle assunzioni a tempo indeterminato fatte entro il 31 dicembre l agevolazione contributiva potrà essere goduta per 18 mesi, nel caso di assunzione a termine effettuata prima del 31 dicembre 2016 che si protrae nel corso del 2017, l agevolazione potrà essere goduta solo con riferimento all assunzione con contratto a termine (per un periodo massimo di 12 mesi) non potendosi applicare il beneficio previsto dalla normativa per la proroga del contratto o la trasformazione a tempo indeterminato dello stesso, se effettuate nel corso del Dal 1 gennaio 2017: non potranno più essere applicate agevolazioni con riferimento a soggetti assunti nel corso del 2017, anche se iscritti nelle liste entro il 31 dicembre 2016.

5 Conseguenze sulla procedura A decorrere dal 1 gennaio 2017 non sono più dovuti né il contributo ordinario né la tassa di ingresso Lavoratori interessati da procedure avviate nel 2016 che verranno licenziati nel 2017 Confindustria circolare del 6/12/2016 «Il venir meno dell obbligo di versamento del contributo d ingresso comporterà per le imprese il diritto al recupero integrale delle somme anticipate a titolo di contributo d ingresso per la mobilità» «Il recupero potrà essere eseguito mediante il conguaglio con i contributi dovuti all Istituto nella prima denuncia UniEmens utile (competenza gennaio 2017), utilizzando il noto codice G800, avente il significato di Recupero ai sensi dell art. 4, co. 10, legge n. 223/91»

6 Incentivi non più applicabili 1. Assunzione a tempo indeterminato di lavoratori dalle liste di mobilità 2. Assunzione a tempo determinato di lavoratori dalle liste di mobilità 3. Apprendistato per i lavoratori percettori di indennità di mobilità

7 Agevolazioni assunzioni criteri generali accesso Non è possibile applicare gli incentivi in quei casi in cui il datore di lavoro non è libero di scegliere chi assumere. Non spettano gli incentivi se l assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme di legge o della contrattazione collettiva, anche nel caso in cui il lavoratore avente diritto all assunzione viene utilizzato mediante contratto di somministrazione. Non spettano gli incentivi se l assunzione viola il diritto di precedenza, stabilito dalla legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine.

8 Agevolazioni assunzioni criteri generali accesso È escluso l accesso alle agevolazioni alle assunzioni: se il datore di lavoro o l utilizzatore con contratto di somministrazione hanno in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, salvi i casi in cui l assunzione, la trasformazione o la somministrazione siano finalizzate all assunzione di lavoratori inquadrati ad un livello diverso da quello posseduto dai lavoratori sospesi o da impiegare in diverse unità produttive; con riferimento a quei lavoratori che sono stati licenziati nei sei mesi precedenti da parte di un datore di lavoro che, al momento del licenziamento, presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli del datore di lavoro che assume o utilizza in somministrazione, ovvero risulta con quest ultimo in rapporto di collegamento o controllo.

9 Agevolazioni assunzioni criteri generali accesso Con riferimento al contratto di somministrazione i benefici economici legati all assunzione o alla trasformazione di un contratto di lavoro sono trasferiti in capo all utilizzatore e, in caso di incentivo soggetto al regime de minimis, il beneficio viene computato in capo all utilizzatore. Nei casi in cui le norme incentivanti richiedano un incremento occupazionale netto della forza lavoro mediamente occupata, il calcolo si effettua mensilmente, confrontando il numero di lavoratori dipendenti equivalente a tempo pieno del mese di riferimento con quello medio dei dodici mesi precedenti. Dal computo della base occupazionale media di riferimento sono esclusi i lavoratori che nel periodo di riferimento abbiano abbandonato il posto di lavoro per dimissioni volontarie; invalidità; pensionamento per raggiunti limiti d età; riduzione volontaria dell orario di lavoro; o licenziamento per giusta causa.

10 Agevolazioni assunzioni criteri generali accesso Cumulo dei periodi Invio tardivo della C.O. DURC e rispetto della normativa De minimis

11 Apprendistato professionalizzante benefici contributivi La contribuzione per gli apprendisti è pari al 10%. Non esiste più per le aziende fino a 9 dipendenti lo sgravio contributivo del 100% per i primi 3 anni di contratto. Per gli anni successivi al terzo la contribuzione era pari al 10%. In caso di trasformazione del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato, l agevolazione contributiva del 10% viene riconosciuta per i 12 mesi successivi.

12 Apprendistato Art. 32, comma 1, D.Lgs. n. 150/2015 A titolo sperimentale, per le assunzioni con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore a decorrere dal 24/9/2015 e fino al 31/12/2016, si applicano i seguenti benefici: 1. l'aliquota contributiva del 10% è ridotta al 5%; 2. l aliquota contributiva è esente dal contributo per il licenziamento (Legge n. 92/2012) e dal contributo relativo all assicurazione sociale per l impiego e ai fondi interprofessionali per la formazione. Viene esclusa, per tali tipologie di contratto in apprendistato, la possibilità di beneficiare delle agevolazioni per l anno successivo alla fine del periodo formativo. Agevolazione prorogata

13 Apprendisti da 1/1/2017 Legge di Bilancio 2017, art. 1, comma 240. Gli incentivi di cui all'articolo 32, comma 1, D.Lgs. n.150/2015 sono estesi alle assunzioni effettuate fino al 31 dicembre Non esiste più dall 1/1/2017 lo sgravio totale previsto per l assunzione di apprendisti per i datori di lavoro che occupano fino a 9 dipendenti.

14 Apprendistato benefici economici Possibilità di inquadrare il lavoratore fino a 2 livelli inferiori rispetto a quello spettante in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro ai lavoratori addetti a mansioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al cui conseguimento è finalizzato il contratto, o, in alternativa, di stabilire la retribuzione dell'apprendista in misura percentuale e proporzionata all'anzianità di servizio. Per il contratto di Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e per quello di alta formazione e di ricerca, salvo le diverse previsioni dei contratti collettivi, per le ore di formazione svolte nella istituzione formativa il datore di lavoro è esonerato da ogni obbligo retributivo. Per le ore di formazione a carico del datore di lavoro è riconosciuta al lavoratore una retribuzione pari al 10% di quella che gli sarebbe dovuta.

15 Apprendistato benefici normativi e fiscali Recesso libero: al termine del periodo di formazione le parti possono recedere dal contratto con il solo rispetto del periodo di preavviso. Computo: gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l'applicazione di particolari normative e istituti (ad esempio, ai fini del computo dell aliquota dei disabili, prevista dalla legge n. 68/1999). L intero costo sostenuto dal datore di lavoro è deducibile dalla base imponibile IRAP.

16 DD 2/12/2016 Incentivo occupazione Giovani anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione (cd. NEET) e che si siano iscritti a Garanzia Giovani. Con un contratto a tempo indeterminato a tempo determinato di almeno 6 mesi o di apprendistato professionalizzante. Contratto a tempo ind. o appr. l'incentivo prende forma di uno sgravio dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL, di importo massimo di euro per giovane assunto, che si riduce in misura proporzionale in caso di part-time (comunque superiore a 24 ore settimanali) o di conclusione anticipata del rapporto di lavoro. In caso di contratto a tempo determinato di almeno 6 mesi lo sgravio è pari al 50% e può essere al massimo di euro annui. La misura non è cumulabile con altri incentivi all'assunzione di natura economica o contributiva non selettivi rispetto ai datori di lavoro o ai lavoratori. Non sono ammesse le assunzioni effettuate con contratto per il lavoro domestico.

17 Lavoratori in CIGS Lavoratori che hanno fruito della Cigs da almeno 3 mesi, anche non continuativi, dipendenti da imprese beneficiarie della CIGS da almeno 6 mesi. L assunzione NON deve riguardare lavoratori che siano stati collocati in mobilità, nei sei mesi precedenti, da parte di impresa dello stesso o di diverso settore di attività che, al momento del licenziamento, presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli dell'impresa che assume ovvero risulta con quest'ultima in rapporto di collegamento o controllo.

18 Lavoratori in CIGS Benefici: riduzione dei contributi, a carico del datore di lavoro, nella misura prevista per gli apprendisti per un periodo di 12 mesi, ferma restando la contribuzione a carico del dipendente nella misura intera prevista per la generalità dei lavoratori; contributo mensile pari al 50% dell indennità di mobilità che sarebbe spettata al lavoratore per un periodo pari a: 9 mesi per lavoratori fino a 50 anni; 21 mesi per i lavoratori con più di 50 anni; 33 mesi per i lavoratori con più di 50 anni e residenti nel Mezzogiorno e nelle aree ad alto tasso di disoccupazione.

19 Lavoratori in CIGS 2017 L articolo 4, comma 3, L. 236/1993 recita: sono concessi i benefici di cui all'articolo 8, comma 4, della legge 23 luglio 1991, n. 223, calcolati nella misura ivi prevista, ridotta di tre mesi, sulla base dell'età del lavoratore al momento dell'assunzione o ammissione. Soluzione n. 1: essendo stato abrogato l articolo 8, L. 223/1991, a decorrere dal 1 gennaio 2017 il beneficio da esso regolamentato non può più trovare applicazione. Soluzione n. 2: il beneficio è comunque applicabile in quanto il rinvio all articolo 8 citato ha solo lo scopo di fornire un metodo di calcolo dell incentivo. In attesa di istruzioni.

20 Lavoratori in NASPI Lavoratori che fruiscono della NASpI compresi i soggetti che, avendo inoltrato istanza di concessione, abbiano titolo alla prestazione ma non l abbiano ancora percepita Assunzione a tempo pieno e indeterminato Trasformazione a tempo pieno e indeterminato di un rapporto a termine Contributo mensile pari al 20% dell indennità mensile NASpI residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore L incentivo non spetta: per quei lavoratori riassunti dopo il licenziamento che siano nell arco temporale dei 6 mesi per l esercizio del diritto di precedenza (art. 15, c. 6, della L. 264/1949); qualora l impresa assumente, pur appartenendo ad altro settore, sia in rapporto di collegamento o controllo con l impresa che ha operato il recesso, oppure l assetto proprietario sia sostanzialmente coincidente.

21 Over 50 Lavoratori di età pari o superiore a 50 anni disoccupati da oltre 12 mesi Benefici contributivi a seguito sottoscrizione di: contratto di lavoro a tempo determinato, anche in somministrazione; contratto di lavoro a tempo indeterminato; trasformazioni a tempo indeterminato di precedente rapporto agevolato. Benefici contributivi: assunzioni a tempo determinato: riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per la durata di 12 mesi; assunzioni a tempo indeterminato: riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per la durata di 18 mesi; trasformazione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato, la riduzione dei contributi si prolunga fino al 18 mese dalla data di assunzione.

22 Donne Donne di qualsiasi età Prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi Ovunque residenti. Donne di qualsiasi età Prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi Occupate in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media occupazionale di genere. Donne di qualsiasi età Prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi Residenti in aree svantaggiate.

23 Donne Riduzione del 50% dei contributi INPS a carico del datore di lavoro e dei premi INAIL. Durata: 12 mesi in caso di assunzione a tempo determinato (comprese proroghe); 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato; In caso di trasformazione a tempo indeterminato (entro la scadenza) di un contratto a tempo determinato, l incentivo spetta per ulteriori 6 mesi.

24 Alternanza scuola-lavoro Dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018 Periodo massimo di 36 mesi e nel limite di un importo di esonero di euro su base annua Assunzioni a tempo indeterminato anche in apprendistato Esclusi contratti di lavoro domestico e quelli relativi agli operai del settore agricolo Ferma restando l aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche e ad esclusione dei premi e dei contributi dovuti all Inail Entro sei mesi dall acquisizione del titolo di studio Studenti che abbiano svolto presso il medesimo datore attività di alternanza scuola-lavoro (pari ad almeno il 30% del periodo complessivo svolto in alternanza scuola lavoro) o apprendistato di 1 o 3 livello A domanda

25 Assunzioni al sud Assunzioni effettuate in unità produttive ubicate nelle aree meno sviluppate e di transizione Abbruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia Giovani: età da 15 a 24 anni Status di disoccupato ai sensi dell art. 19 D. Lgs. n. 150/2015 Altri lavoratori: almeno 25 anni privi di regolare occupazione da almeno sei mesi Status di disoccupato ai sensi dell art. 19 D. Lgs. n. 150/2015 Decontribuzione totale dei contributi dovuti all INPS entro il limite massimo di euro annui Anche part-time e trasformazioni da part-time a full time Esclusi i lavoratori domestici e lavoro accessorio

26 APE Dal 1 maggio 2017 è istituito, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2018, l anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE) che è un prestito corrisposto a quote mensili per 12 mensilità fino alla maturazione del diritto alla pensione di vecchiaia con rate di ammortamento mensili per una durata di venti anni. Il prestito è coperto da una polizza assicurativa per il rischio di premorienza. La durata minima dell anticipo pensionistico è di 6 mesi. Entità minima e massima di ape richiedibile sarà stabilita con DPCM. Il prestito è credito ai consumatori. L Inps trattiene, a partire dalla prima pensione mensile, l importo della rata per il rimborso del finanziamento e lo riversa al finanziatore.

27 APE L APE può essere richiesto dagli iscritti all'assicurazione generale obbligatoria, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e alla Gestione separata che, al momento della richiesta di APE, hanno un'età anagrafica minima di 63 anni e che maturano il diritto a una pensione di vecchiaia entro 3 anni e 7 mesi, purché siano in possesso del requisito contributivo minimo di venti anni e la loro pensione, al netto della rata di ammortamento corrispondente all'ape richiesta, sia pari o superiore, al momento dell'accesso alla prestazione, a 1,4 volte il trattamento minimo previsto nell'assicurazione generale obbligatoria. Non possono ottenere l'ape coloro che sono già titolari di un trattamento pensionistico diretto.

28 APE Aziendale I datori di lavoro del settore privato, gli enti bilaterali o i fondi di solidarietà, possono, previo accordo individuale con il lavoratore, incrementare il montante contributivo individuale maturato da quest'ultimo, versando all'inps in un'unica soluzione, alla scadenza prevista per il pagamento dei contributi del mese di erogazione della prima mensilità dell'ape, un contributo non inferiore, per ciascun anno o frazione di anno di anticipo rispetto alla maturazione del diritto alla pensione di vecchiaia, all'importo determinato dalle regole sui contributi volontari.

29 APE sociale Sperimentale, dal 1 maggio 2017 fino al 31 dicembre 2018, agli iscritti all AGO, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e alla Gestione Separata, è riconosciuta l APE sociale, un indennità ai lavoratori, al compimento del requisito anagrafico dei 63 anni, che: si trovano in stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale e hanno concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione loro spettante da almeno tre mesi e sono in possesso di un'anzianità contributiva di almeno 30 anni; assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità; hanno una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell'invalidità civile, superiore o uguale al 74% e sono in possesso di un'anzianità contributiva di almeno 30 anni; sono lavoratori a cui è stato riconosciuto lo svolgimento di lavori usuranti da almeno 6 anni, con almeno 36 anni di contributi.

30 APE Sociale La concessione dell indennità, erogata mensilmente su 12 mensilità, è subordinata alla cessazione dell attività lavorativa e non spetta ai titolari di trattamento pensionistico diretto. L indennità è pari alla rata mensile della pensione calcolata al momento dell accesso alla prestazione e non può superare i 1500 euro mensili. Indennità compatibile con i trattamenti di sostegno al reddito connessi allo stato di disoccupazione involontaria, con il trattamento dell Assegno di disoccupazione (Asdi), e con l indennizzo per la cessazione dell attività commerciale. Indennità compatibile con redditi da lavoro dipendente o parasubordinato nel limite di 8mila euro annui e dei redditi da lavoro autonomo nel limite di euro annui.

31 RITA Dal 1 maggio 2017 e fino al 31 dicembre 2018 i lavoratori che hanno i requisiti per accedere dall Ape volontaria possono utilizzare in toto o in parte gli importi eventualmente accumulati in forme di previdenza complementare per finanziare l anticipo pensionistico della durata massima di 3 anni e 7 mesi. In questo caso l anticipo prende il nome di rendita integrativa temporanea anticipata (Rita). Alla parte imponibile della rendita si applica un aliquota del 15% che si riduce dello 0,30% per ogni anno superiore ai 15 di iscrizione alla previdenza complementare, fino ad arrivare a un minimo del 9%.

32 Penalizzazioni e Cumulo Abolite dal 2018 le penalizzazioni per chi va in pensione prima dei 62 anni. Possibile cumulare i contributi previdenziali versati in più gestioni anche se si è maturato il diritto a pensione in una delle gestioni coinvolte. Inoltre sarà possibile sommare anche i contributi versati nelle casse di previdenza dei professionisti. Chi sceglie il cumulo arriva alla pensione se matura i requisiti generali (non quelli specifici delle casse di previdenza) richiesti per la pensione di vecchiaia oppure per la pensione anticipata. La pensione sarà pagata, pro quota, dai diversi enti interessati. Possibile chiedere annullamento del Ricongiungimento e della totalizzazione.

33 Lavoratori precoci Dal mese di maggio 2017 il requisito per accedere alla pensione è ridotto a 41 anni (invece degli attuali 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne) se il lavoratore ha versato almeno 12 mesi di contribuzione per periodo di lavoro effettivo prima del compimento dei 19 anni di età. Tali lavoratori devono: essere disoccupati per licenziamento o dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale e aver finito gli ammortizzatori sociali da almeno 3 mesi; Oppure devono assistere da almeno sei mesi il coniuge o un parente di primo grado convivente con un handicap grave; oppure devono avere una riduzione della capacità lavorativa di almeno il 74% con riconoscimento dell invalidità civile; oppure devono aver svolto per almeno sei anni continuativamente e al momento della richiesta della pensione un attività pesante o usurante

34 Lavori usuranti e No tax area L accesso alla pensione con il meccanismo delle quote sarà possibile se si è svolta un attività usurante o durante le ore notturne in sette degli ultimi dieci anni oppure per metà della vita lavorativa. A differenza di quanto avviene ora, non sarà necessario aver svolto tale attività anche nell ultimo anno prima del pensionamento. La no tax area di tutti i pensionati viene portata a 8.000, al pari di quella prevista per i lavoratori dipendenti.

35 Ottava salvaguardia Parte l ottava salvaguardia che permetterà a lavoratori di andare in pensione con le previgenti regole e precisamente a: lavoratori in mobilità; lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria; lavoratori cessati dal servizio; 700 lavoratori in congedo straordinario retribuito per assistere i portatori di handicap gravi; 800 lavoratori con contratto a tempo determinato.

36 Opzione donna Opzione donna: pensionamento anticipato anche alle lavoratrici che finora sono rimaste escluse perché il requisito anagrafico nel 2015 era di 57 anni e 3 mesi (1 anno in più per le autonome) quale effetto dell adeguamento alla speranza di vita. Ciò ha avuto come conseguenza l impossibilità per le nate nell ultimo trimestre dei rispettivi anni di maturare il requisito.

37 Premio di produttività La tassazione agevolata è riconosciuta per importi fino a euro (4.000 per aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori) per i dipendenti il cui reddito non superi gli 80mila euro annui. Non concorrono a formare reddito di lavoro dipendente, né sono soggetti all imposta sostitutiva del 10%: i contributi alle forme pensionistiche complementari, versati, per scelta del lavoratore, in sostituzione, in tutto o in parte, dei premi di risultato, anche se superano il limite di deducibilità pari a 5.164,65 euro; i contributi di assistenza sanitaria versati per scelta del lavoratore, in sostituzione, in tutto o in parte, dei premi di risultato, a enti o casse aventi esclusivamente fini assistenziali; le azioni ricevute dai dipendenti, per loro scelta, in sostituzione, in tutto o in parte, dei premi di risultato a condizione che non siano riacquistate dalla società emittente o dal datore di lavoro o comunque cedute prima che siano trascorsi almeno tre anni dalla percezione, anche oltre il limite di esenzione pari a 2.065,83.

38 Welfare aziendale Sono esentati dalla base imponibile: contributi e premi versati in favore dei dipendenti contro il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana; l'utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari. Tale norma si applica anche alle opere e servizi riconosciuti dal datore di lavoro, del settore privato o pubblico, in conformità a disposizioni di contratto collettivo nazionale di lavoro, di accordo interconfederale o di contratto collettivo territoriale.

39 Contributo per licenziamento Diventa sistematica la norma che esclude l obbligo del pagamento del contributo per il licenziamento nei seguenti casi: licenziamenti effettuati in conseguenza di cambi di appalto, ai quali siano succedute assunzioni presso altri datori di lavoro, in attuazione di clausole sociali che garantiscano la continuità occupazionale prevista dai contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale; interruzione di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, nel settore delle costruzioni edili, per completamento delle attività e chiusura del cantiere.

40 Vittime violenza di genere Esonero in agricoltura Estensione anche alle lavoratrici autonome Durante il congedo l interessata ha diritto a un indennità giornaliera pari all 80% del salario minimo. I coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, nuovi iscritti alla previdenza e con meno di 40 anni, sono esonerati dal versamento del 100% dei contributi per invalidità vecchiaia per 36 mesi. Esonero esteso anche ad under 40 che nel 2016 si sono iscritti alla previdenza agricola nel caso di aziende che si trovano nei territori montani e nelle zone svantaggiate. Il trattamento di favore per i successivi 12 mesi scende al 66%, e al 50% per un ulteriore anno.

41 Nascite Fondo sostegno natalità: Fondo rotativo che favorisce l accesso al credito per le famiglie con figli nati o adottati nel 2017, grazie al rilascio di garanzie dirette, anche fideiussorie alle banche e agli intermediari finanziari. Premio alla nascita: Riconosciuto un premio di 800 euro per la nascita o l adozione di un minore dal 1 gennaio Congedo obbligatorio padre: Per il 2017 viene prolungato di due giorni il congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente, il periodo può essere goduto in via non continuativa entro i 5 mesi dalla nascita. Per il 2018 il congedo sale a 4 giorni, estensibili a 5 in sostituzione e in accordo con la madre, in relazione alla sua astensione obbligatoria.

42 Asili nido Buono di 1000 euro per pagare le rette dell asilo nido per i nati dal 1 gennaio 2016 e per forme di supporto a domicilio in favore dei bambini, sotto i tre anni, con patologie croniche. Il buono, parametrato su undici mensilità è corrisposto al genitore che lo richiede dall Inps. Un benefit non cumulabile con la detrazione delle spese per gli asili nido e non fruibile con i voucher baby-sitting e asili nido, prorogati per il 2017 e il 2018.

43 Call center Se un operatore economico decide di delocalizzare, anche mediante affidamento a terzi, l'attività di call center fuori dal territorio nazionale in un Paese extraue, dovrà darne comunicazione, almeno trenta giorni prima del trasferimento: al Ministero del Lavoro, nonché all INL Lavoro dalla data della sua effettiva operatività, indicando i lavoratori coinvolti; al Ministero dello Sviluppo Economico, indicando le numerazioni telefoniche messe a disposizione del pubblico e utilizzate per i servizi delocalizzati; al Garante per la protezione dei dati personali, indicando le misure adottate per garantire il rispetto della legislazione nazionale, e in particolare delle disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali, nonché delle disposizioni concernenti il registro pubblico delle opposizioni.

44 Call center In caso di omessa o tardiva comunicazione si applicherà la sanzione amministrativa pecuniaria pari a euro per ciascuna comunicazione omessa o tardiva. Gli operatori economici che, antecedentemente alla data di entrata in vigore della legge, abbiano localizzato, anche mediante affidamento a terzi, l'attività di call center fuori dal territorio nazionale in un Paese extraue dovranno effettuare le suddette comunicazioni entro 60 giorni dall entrata in vigore della legge, indicando le numerazioni telefoniche messe a disposizione del pubblico e utilizzate per i servizi delocalizzati. Nel caso di specie, per l omessa o la tardiva comunicazione si applicherà la sanzione amministrativa pecuniaria pari a euro per ciascun giorno di ritardo.

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego 2015-2016 GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE Il Dlgs 150/2015, art. 31, ha introdotto principi generali di fruizione

Dettagli

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017 A cura di Debhorah Di Rosa Assunzioni 2018: tra sgravi vecchi e nuovi Quali opportunità per i datori di lavoro? Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: INPS Tavola sinottica Sintesi Il nuovo anno

Dettagli

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni PRINCIPALI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI SIA DALLA NORMATIVA NAZIONALE CHE REGIONALE RIVOLTI ALLE IMPRESE CHE ASSUMONO NEET (GIOVANI TRA I 16 ED I 29 ANNI NON OCCUPATI NE INSERITI IN UN PERCORSO DI

Dettagli

Guida incentivi all assunzione

Guida incentivi all assunzione Guida incentivi all assunzione La Guida è realizzata nell ambito del Programma ACT Azioni di sostegno per l attuazione sul territorio delle politiche del lavoro, di ANPAL Servizi S.p.a., finanziato nell

Dettagli

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

Panoramica degli incentivi alle assunzioni Panoramica degli incentivi alle assunzioni OPZIONI PER I DATORI DI LAVORO Sezione Consulenza del lavoro e Contrattualistica CNA FERRARA SEZIONE CONSULENZA DEL LAVORO E CONTRATTUALISTICA 1 IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2017: NOVITÀ

RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2017: NOVITÀ RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2017: NOVITÀ A cura della Dott.ssa Rossella Schiavone Le considerazioni fatte nel presente intervento sono frutto esclusivo del pensiero del relatore e

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal CIRCOLARE DI STUDIO 8/2017 Parma, 7 Febbraio 2017 OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal 01.01.2017 Riportiamo, di seguito, le agevolazioni contributive che sono state confermate per l

Dettagli

Area Lavoro. Circolare del 20 gennaio Circolare n : 04/2017. Oggetto: Legge di Bilancio 2017: novità in materia di lavoro e previdenza

Area Lavoro. Circolare del 20 gennaio Circolare n : 04/2017. Oggetto: Legge di Bilancio 2017: novità in materia di lavoro e previdenza Circolare n : 04/2017 Oggetto: Legge di Bilancio 2017: novità in materia di lavoro e previdenza Sommario: Dal 1 gennaio 2017, a seguito della pubblicazione in G.U. della Legge di Bilancio 2017, entrano

Dettagli

6. Le Agevolazioni contributive per l assunzione di lavoratori subordinati

6. Le Agevolazioni contributive per l assunzione di lavoratori subordinati 5.7.5 Nuova assicurazione sociale per l impiego (NASpI) Il lavoratore part-time ha diritto, nel caso di perdita involontaria del lavoro, alla percezione dell indennità di disoccupazione se in possesso

Dettagli

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno Informativa per gli iscritti OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno Gentile Iscritto, con la stesura del presente documento informativo intendiamo fornirle una sintesi tabellare dei principali

Dettagli

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno Informativa per la clientela di studio N. 88 del 06.12.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

INCENTIVI CONTRIBUTIVI INCENTIVI CONTRIBUTIVI 4. ASSUNZIONI INCENTIVI CONTRIBUTIVI AGEVOLATE INCENTIVI CONTRIBUTIVI LAVORATORI INTERESSATI Il datore di lavoro ha diritto, per un certo periodo, a fruire di riduzioni contributive.

Dettagli

del lavoratore da assumere.

del lavoratore da assumere. TIPOLOGIE DI INCENTIVI 4. ASSUNZIONI TIPOLOGIE DI INCENTIVI AGEVOLATE TIPOLOGIE LAVORATORI Previdenziali: il datore di lavoro ha diritto, per un certo periodo, a fruire di riduzioni contributive. Fiscali:

Dettagli

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI 20 Marzo 2017 Sempre più consapevoli della forte incidenza che oggi il costo del lavoro ha sul bilancio aziendale, riteniamo utile trasmettervi un breve riepilogo delle

Dettagli

Roma, 17 gennaio 2017

Roma, 17 gennaio 2017 Roma, 17 gennaio 2017 n.04/2017 Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017 Con l entrata in vigore della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) ci troviamo di fronte ad alcune novità in materia pensionistica

Dettagli

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014 GUIDA INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014 INCENTIVO DESTINATARI BENEFICIARI INCENTIVO BENEFICI Bonus assunzione giovani (D.L. 76/2013 art. 1; L. 99/2013) Lavoratori tra i 18 e i 29 anni che abbiano uno dei seguenti

Dettagli

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE 03 Marzo 2016 Sempre più consapevoli della forte incidenza che oggi il costo del lavoro ha sul bilancio aziendale, riteniamo utile trasmettervi un breve riepilogo

Dettagli

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI?

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI? COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI? Dr. Riccardo Canu Consulente del lavoro Gli incentivi non spettano Se l assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme

Dettagli

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI TIPOLOGIE DI INCENTIVI 4. ASSUNZIONI TIPOLOGIE DI INCENTIVI AGEVOLATE TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI Previdenziali: il datore di lavoro ha diritto, per un certo periodo, a fruire di riduzioni

Dettagli

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI La Legge di Stabilità 2017 e l Anpal Agenzia Nazionale Politiche Attive per il Lavoro hanno aggiornato le agevolazioni sulle assunzioni, volte a contrastare la disoccupazione.

Dettagli

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche Le assunzioni agevolate modifiche dal 2017 I datori di lavoro in relazione alle nuove assunzioni o alle trasformazioni a decorrere dal 1 gennaio 2017 non potranno più beneficiare di alcune agevolazioni

Dettagli

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Legge di bilancio 2017 (L n. 232) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza

Legge di bilancio 2017 (L n. 232) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza Via Quarto da Capo n. 3-66043 CASOLI (CH) Tel. 0872/981516 - Fax 0872/991084 E-Mail info@studiodiflorio.info Legge di bilancio 2017 (L. 11.12.2016 n. 232) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza

Dettagli

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI DI CHE COSA PARLIAMO Principi e regole sugli incentivi (Fornero) Premio assunzioni di giovani (Decreto Lavoro) Sgravio per over50enni e donne (Fornero) Premio assunzione disoccupati (Aspi) Premio a chi

Dettagli

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro ) CIRCOLARE A.F. N. 21 del 11 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati (Decreto Ministero del Lavoro 02.09.2013) Premessa Ai fini di

Dettagli

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno Informativa per la clientela di studio N. 27 del 28.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa

Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa Programma ACT Azioni di sostegno per l attuazione sul territorio delle politiche del lavoro Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa Aggiornamento al 15 gennaio 2017 NOVITÀ DEL MESE Si

Dettagli

Risparmiare nel costo del lavoro, le nuove assunzioni agevolate

Risparmiare nel costo del lavoro, le nuove assunzioni agevolate Risparmiare nel costo del lavoro, le nuove assunzioni agevolate Roberto Mantovani r.mantovani@poggiepartners.it 1 RISPARMIARE NEL COSTO DEL LAVORO, LE NUOVE ASSUNZIONI AGEVOLATE 2 Principi generali per

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

TOP SERVICES HEALTH OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI

TOP SERVICES HEALTH OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza delle possibilità

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2017

LEGGE DI BILANCIO 2017 Legge 11/12/2016, n. 232, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 21/12/2016 NOVITA PER PREVIDENZA E LAVORO 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi

Dettagli

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI Giovedì 16 febbraio 2017 - ore 14,30 Valeria Petrizzelli APPRENDISTATO DI 1º LIVELLO Riferimenti normativi: art.1, comma 240 lettera b) Legge 11 dicembre 2016, n.

Dettagli

Assunzioni agevolate Aggiornamento a gennaio 2018

Assunzioni agevolate Aggiornamento a gennaio 2018 Assunzioni agevolate Aggiornamento a gennaio 2018 Principi generali di fruizione degli incentivi (art. 31 D.lgs. 150/2015) CONDIZIONI PER OTTENERE I BENEFICI L assunzione non deve esser attuazione di un

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 136 18.07.2016 Agevolazioni assunzioni: sgravi a confronto A cura di Debhorah Di Rosa Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria:

Dettagli

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI s f Seminario TRANSIZIONE DALLA SCUOLA AL LAVORO: Le opportunità per imprese e scuole Istruzioni operative 10 maggio 017 INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI Assemblea Generale 6 giugno 01 Valeria PETRIZZELLI

Dettagli

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Soggetti: Il di apprendistato professionalizzante, il c.d. apprendistato di secondo livello, si rivolge ai giovani nella fascia d'età 18-29 anni,

Dettagli

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI PENSIONE DI VECCHIAIA Per ottenere questa prestazione è necessario avere l età e almeno 20 anni di contributi versati. I requisiti differiscono a

Dettagli

Incentivi lavoro: i più recenti provvedimenti attivi e bloccati

Incentivi lavoro: i più recenti provvedimenti attivi e bloccati CIRCOLARE A.F. N. 176 del 29 Novembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Incentivi lavoro: i più recenti provvedimenti attivi e bloccati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il legislatore,

Dettagli

Le assunzioni agevolate

Le assunzioni agevolate Le assunzioni agevolate La legislazione italiana prevede agevolazioni normative, contributive ed incentivi economici per la creazione di nuove opportunità di lavoro e, in particolare, per il reinserimento

Dettagli

Principali modalità di pensionamento anticipato nella normativa vigente

Principali modalità di pensionamento anticipato nella normativa vigente Principali modalità di pensionamento anticipato nella normativa vigente TIPOLOGIA DESTINATARI FONTE NORMATIVA Anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE) 1 APE sociale 3 Prestito concesso da un

Dettagli

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI Principali incentivi Principali incentivi Legge di stabilità 2016 Incentivo per occupazione Principali incentivi Legge di stabilità 2016 Incentivo per occupazione Tirocinio

Dettagli

INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE DI PERSONE DISOCCUPATE E IN CIGS

INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE DI PERSONE DISOCCUPATE E IN CIGS DONNE Donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di Contratto Riduzione del 50% dei contributi a - 12 mesi in caso di assunzione - Art. 4 c.11 L. 92/2012 (Riforma impiego regolarmente retribuito

Dettagli

Prot. n. 205 Oggetto: Quadro riepilogativo sugli incentivi per le assunzioni

Prot. n. 205 Oggetto: Quadro riepilogativo sugli incentivi per le assunzioni Confcooperative - Unione Cooperative Friulane Pordenone- V.le Grigoletti, 72/E 33170 Pordenone Codice Fiscale 80009050933 e-mail: pordenone@confcooperative.it V.le Grigoletti, 72/E 33170 Pordenone Tel.

Dettagli

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Focus Lavoro L approfondimento di qualità Focus Lavoro L approfondimento di qualità N. 10 07.03.2017 Incentivo assunzioni Sud Requisiti e procedure definiti dall INPS A cura di Debhorah Di Rosa Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Agevolazioni

Dettagli

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia Prodotto - Incentivi per Persone ed Aziende INCENTIVI ALL ASSUNZIONE, ALLA CREAZIONE D IMPRESA E AL LAVORO AUTONOMO PERSONE BENEFICIARIE DI STRUMENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO Una guida per le aziende che

Dettagli

GLI INCENTIVI IN VIGORE NEL 2014 IN MATERIA DI ASSUNZIONE

GLI INCENTIVI IN VIGORE NEL 2014 IN MATERIA DI ASSUNZIONE GLI INCENTIVI IN VIGORE NEL 2014 IN MATERIA DI ASSUNZIONE INCENTIVO : Giovani (l.99/2013) L incentivo è pari: -ad 1/3 della retribuzione mensile lorda ai fini previdenziali e, in ogni caso, non può superare

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 21 aprile 2015 L e g g e 2 3 d i cembre 2014, n. 190 ( c. d. l e g g e d i S ta b i l i tà 2015 ) ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A cura di Simona Butera

Dettagli

Pensioni: novità 2017

Pensioni: novità 2017 Pensioni: novità 2017 Pensione di vecchiaia: Data Uomini Donne 1 gennaio 2017 66 anni e 7 mesi 65 anni e 7 mesi 1 gennaio 2018 66 anni e 7 mesi 66 anni e 7 mesi 1 gennaio 2019 66 anni e 11 mesi 66 anni

Dettagli

Novità in vigore dal 1 Gennaio 2017

Novità in vigore dal 1 Gennaio 2017 Novità in vigore dal 1 Gennaio 2017 Collocamento disabili: dal 1 gennaio 2017 le imprese con base di computo da 15 a 35 dipendenti che hanno una scopertura, sono tenute ad assumere un disabile anche se

Dettagli

OGGETTO: Incentivi contributivi di fine anno

OGGETTO: Incentivi contributivi di fine anno Informativa per la clientela di studio N. 25 del 21.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Incentivi contributivi di fine anno Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Lavoro: il quadro degli incentivi 2017

Lavoro: il quadro degli incentivi 2017 Lavoro: il quadro degli incentivi 2017 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (dal 01/01/2017 al 31/12/2018) Il comma 308 dell art. 1 della legge di Bilancio 2017 (legge 11 dicembre 2016, n. 232) prevede - a favore

Dettagli

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

L esonero contributivo per le nuove assunzioni L esonero contributivo per le nuove assunzioni Art. 1, commi da 118 a 124, l. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità

Dettagli

Incentivo Occupazione Giovani

Incentivo Occupazione Giovani Incentivo Occupazione Giovani Guida tascabile 1 Vuoi ricevere gratis le news quotidiane? Clicca qui INDICE DEI CONTENUTI 04 Introduzione 05 A chi si rivolge 06 Rapporti incentivati 08 Incentivo 10 Condizioni

Dettagli

Legge n 232 del 11 dicembre INCA ER Morena Dall'Olio

Legge n 232 del 11 dicembre INCA ER Morena Dall'Olio Legge n 232 del 11 dicembre 2016 1 Commi 179-183 E lo strumento con cui si potrà gratuitamente accedere anticipatamente alla pensione di vecchiaia (indennità) per una serie di figure che presentano elementi

Dettagli

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI Con circolare del 24/7/2013, l INPS ha diramato le istruzioni operative per consentire ai datori di lavoro di fruire dell

Dettagli

INDENNITA APE SOCIALE PENSIONE ANTICIPATA PER LAVORO PRECOCE L.232/16 e decreti attuativi. Linea di Prodotto Previdenza

INDENNITA APE SOCIALE PENSIONE ANTICIPATA PER LAVORO PRECOCE L.232/16 e decreti attuativi. Linea di Prodotto Previdenza INDENNITA APE SOCIALE PENSIONE ANTICIPATA PER LAVORO PRECOCE L.232/16 e decreti attuativi Linea di Prodotto Previdenza APE sociale pensione anticipata per lavoro precoce Si tratta di prestazioni entrate

Dettagli

Sgravio contributivo e altri incentivi in agricoltura

Sgravio contributivo e altri incentivi in agricoltura Sgravio contributivo e altri incentivi in agricoltura La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2015 sgravio contributivo totale per i datori

Dettagli

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare Oggetto: Manovra Finanziaria Novità in materia previdenziale Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

Descrizione incentivo

Descrizione incentivo Lavoratori privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti ( 1 ) Lavoratori in CIGS di aziende in CIGS ( 2 ) INCENTIVO LEGGE DI STABILITA 2016 Chi può utilizzarlo: tutti i datori

Dettagli

Incentivo triennale per assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati

Incentivo triennale per assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati Incentivo triennale per assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati Circ. n. 109/2017 INPS: esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche in

Dettagli

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012 Progetto Servizi innovativi per l incontro tra domanda e offerta di lavoro 2 PON Governance e Azioni di Sistema - Obiettivo Convergenza 2007-2013 (FSE) Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito

Dettagli

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione Ordine dei Consulenti del Lavoro Click to edit Master subtitle style Consiglio Provinciale di Venezia Mestre, 22 marzo 2010

Dettagli

giugno 2017 Ape sociale e pensione precoci : istruzioni per l uso

giugno 2017 Ape sociale e pensione precoci : istruzioni per l uso www.inas.it giugno 2017 Ape sociale e pensione precoci : istruzioni per l uso APE SOCIALE E PEN ISTRUZIONI Lo scorso 16 giugno sono finalmente entrate in vigore le disposizioni che riguardano Ape sociale

Dettagli

PRINCIPALI MISURE A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ (introdotte o prorogate dall attuale legislatura)

PRINCIPALI MISURE A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ (introdotte o prorogate dall attuale legislatura) PRINCIPALI MISURE A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ (introdotte o prorogate dall attuale legislatura) MISURA Voucher baby-sitting (in via sperimentale fino al 2018) Premio alla nascita (cd bonus mamma domani)

Dettagli

Bonus assunzioni 2017: la guida alle agevolazioni

Bonus assunzioni 2017: la guida alle agevolazioni Bonus assunzioni 2017: la guida alle agevolazioni Autore: Redazione In: Focus Cerchi un avvocato? Confronta subito i preventivi dei nostri migliori esperti. È gratis! Ottime notizie per lavoratori e imprese:

Dettagli

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine. Lavoratori in mobilità da ameno 12 mesi ( 1 ) Incentivo normativo Chi può utilizzarlo: solo i datori di lavoro che non abbiano in corso sospensioni dal lavoro o abbiano proceduto a riduzioni di personale

Dettagli

Agevolazioni Assunzione 2017

Agevolazioni Assunzione 2017 Agevolazioni Assunzione 2017 Alternanza Scuola Lavoro: sono i commi 308 e 309 della Legge di Bilancio 2017, consistenti in un esonero contributivo per 36 mesi, fino ad un tetto di 3.250 annui, nel caso

Dettagli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli Incentivi regionali per assunzioni e stabilizzazioni, nuovo regolamento per il 2017 Domande preventive da sottoscrivere

Dettagli

8 TUTTOLAVORO 2017 Pensioni e previdenza complementare: l impatto della Riforma delle pensioni sul mercato del lavoro. 10 aprile 2017 Fabio Venanzi

8 TUTTOLAVORO 2017 Pensioni e previdenza complementare: l impatto della Riforma delle pensioni sul mercato del lavoro. 10 aprile 2017 Fabio Venanzi 8 TUTTOLAVORO 2017 Pensioni e previdenza complementare: l impatto della Riforma delle pensioni sul mercato del lavoro 10 aprile 2017 Fabio Venanzi TUTTOLAVORO 2017 NOVITÀ PREVIDENZIALI 2017 APE volontaria

Dettagli

Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi

Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi Requisiti di età per la pensione di vecchiaia ordinaria, contributiva, anticipata per invalidità, con Ape: quali sono e come aumenteranno negli anni. La

Dettagli

LEGGE DI STABILITA La legge di Bilancio 2017 sostiene le vittime della violenza di genere sotto un duplice profilo di natura economico-sociale.

LEGGE DI STABILITA La legge di Bilancio 2017 sostiene le vittime della violenza di genere sotto un duplice profilo di natura economico-sociale. LEGGE DI STABILITA 2017 VIOLENZA DI GENERE La legge di Bilancio 2017 sostiene le vittime della violenza di genere sotto un duplice profilo di natura economico-sociale. Innanzitutto, il comma 241, ha disposto

Dettagli

Incentivo Occupazione Giovani Decreto direttoriale n. 394/ Febbraio 2017

Incentivo Occupazione Giovani Decreto direttoriale n. 394/ Febbraio 2017 Incentivo Occupazione Giovani Decreto direttoriale n. 394/2016 2 Febbraio 2017 Sul sito dell Anpal è stato pubblicato l allegato decreto direttoriale n. 394/16 con il quale è istituito il beneficio denominato

Dettagli

pensione: quali novità?

pensione: quali novità? Roma, 21 dicembre 2016 Prot. 2016.0029367/am Alla cortese attenzione di: Iscritti al Fondo Pegaso Fonti istitutive Delegati all Assemblea di Pegaso Circolare 10/2016 Legge di stabilità 2017 e fondi pensione:

Dettagli

Descrizione incentivo

Descrizione incentivo Lavoratori privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti ( 1 ) Lavoratori in CIGS di aziende in CIGS ( 2 ) INCENTIVO FINANZIARIA Chi può utilizzarlo: tutti i datori di lavoro

Dettagli

Circolare N. 11 del 25 Gennaio 2017

Circolare N. 11 del 25 Gennaio 2017 Circolare N. 11 del 25 Gennaio 2017 Agevolazioni sul lavoro: quali incentivi posso applicare alle assunzioni 2017? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il passaggio al nuovo anno

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

LAVORATORI IN MOBILITA LEGGE N. 223/1991

LAVORATORI IN MOBILITA LEGGE N. 223/1991 LAVORATORI IN MOBILITA LEGGE N. 223/1991 N.B. La legge n. 92/2012 (cd. Riforma Fornero) ha previsto all art. 2, comma 71, lett. b) l abrogazione dell art. 8 della legge n. 223/1991 e all art. 2, comma

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall INPS al raggiungimento di una determinata età anagrafica ed anzianità

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016 ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016 Datori di lavoro beneficiari dell esonero contributivo: L incentivo è riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati, a prescindere

Dettagli

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA Lavoratori assunti ai sensi dell'art. 8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50%

Dettagli

PENSIONI e altro. nel Aggiornamento al 26/11/2016

PENSIONI e altro. nel Aggiornamento al 26/11/2016 PENSIONI e altro nel 2017 Aggiornamento al 26/11/2016 Indennizzo commercianti in scadenza entro dicembre 2016, ad oggi non è prevista una proroga L indice di rivalutazione delle pensioni dal 2017 sarà

Dettagli

APE volontaria APE sociale Lavoro precoce

APE volontaria APE sociale Lavoro precoce APE volontaria APE sociale Lavoro precoce Si tratta di tre prestazioni differenti, che entrano in vigore dal 1 maggio 2017, le cui modalità attuative saranno stabilite per mezzo di appositi DPCM, che ne

Dettagli

Legge di stabilità 2018: le proposte in materia di lavoro nella prima bozza

Legge di stabilità 2018: le proposte in materia di lavoro nella prima bozza WORKING PAPER 23/17 Legge di stabilità 2018: le proposte in materia di lavoro nella prima bozza di Filippo Chiappi lleanza Lavoro Network ede Operativa a San Clemente, 1 0122 Milano +39 02 801078 +39 02

Dettagli

LE NUOVE PENSIONI.

LE NUOVE PENSIONI. LE NUOVE PENSIONI Dalla legge di Bilancio per il 2017 le misure per aumentare le possibilità di lasciare il lavoro prima dei requisiti fissati dalla riforma Fornero www.antoniodepoli.it Cumulo dei contributi

Dettagli

DESCRIZIONE BENEFICIO

DESCRIZIONE BENEFICIO DESCRIZIONE BENEFICIO Lavoratori assunti ai sensi dell art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro -disoccupati o cassintegrati

Dettagli

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE DATORI DI LAVORO BENEFICIARI ESONERO CONTRIBUTIVO REQUISITI DIPENDENTE Tutti i datori di lavoro privati (per i datori di lavoro

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 15/2015

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 15/2015 Como, 20.3.2015 INFORMATIVA N. 15/2015 Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato nel 2015 INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Agevolazione per la generalità dei datori di lavoro privati...

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: il beneficio del primo semestre va fruito entro settembre

Alternanza scuola lavoro: il beneficio del primo semestre va fruito entro settembre CIRCOLARE A.F. N. 120 del 8 Settembre 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Alternanza scuola lavoro: il beneficio del primo semestre va fruito entro settembre Premessa Con la legge n. 208 del 28.12.2015,

Dettagli

FAVA & Partners Tax Flash 18 Novembre 2015

FAVA & Partners Tax Flash 18 Novembre 2015 FAVA & Partners Tax Flash 18 Novembre 2015 INCENTIVI SULLE ASSUNZIONI COME CONVIENE ASSUMERE NEL 2016 SOMMARIO Con la presente desideriamo informare che per il 2016 è prevista una revisione degli incentivi

Dettagli

GUIDA agli INCENTIVI. Premessa. Sommario

GUIDA agli INCENTIVI. Premessa. Sommario A cura del Centro per l Impiego, l Orientamento e la Formazione di Fabriano www.cioffabrianoimprese.istruzioneformazionelavoro.it Tel. 0732 77 92 99 Edizione 2017 GUIDA agli INCENTIVI Premessa Questa guida

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 171 del 9 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Agevolazioni sul lavoro: quali incentivi posso applicare dopo il 31.12.2016? Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013 Circolare N.116 del 12 Luglio 2013 DL lavoro. Assumere disoccupati conviene Gentile cliente, desideriamo informarla che con il DL lavoro (DL n. 76/2013) il Governo ha adottato disposizioni per incentivare

Dettagli

Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? CIRCOLARE A.F. N. 29 del 14 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Premessa Come noto, la riforma del lavoro ha previsto l introduzione di tre contributi

Dettagli

Aprile 2017 Famiglia: tutti i bonus e i congedi

Aprile 2017 Famiglia: tutti i bonus e i congedi www.inas.it Aprile 2017 Famiglia: tutti i bonus e i congedi FAMIGLIA: TUTTI I B Negli ultimi anni, le leggi di stabilità e di bilancio sono intervenute sempre più frequentemente per introdurre, da un lato,

Dettagli

È una INDENNITA di natura ASSISTENZIALE

È una INDENNITA di natura ASSISTENZIALE Cos è l APE SOCIALE È una INDENNITA di natura ASSISTENZIALE è interamente a CARICO dello STATO Periodo di applicazione In via sperimentale, dal 1 maggio 2017 al 31 dicembre 2018 è il periodo entro il quale

Dettagli

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training)

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training) Garanzia Giovani Convenzione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Regione Toscana del 30/04/2014 in attuazione del Regolamento Europeo 1407 del 8/12/2013 IL BONUS OCCUPAZIONALE, FRUIBILE MEDIANTE

Dettagli

Il sistema incentivante previsto dalla normativa e da specifici programmi a livello nazionale

Il sistema incentivante previsto dalla normativa e da specifici programmi a livello nazionale Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di reimpiego 2015-2016 Il sistema incentivante previsto dalla normativa e da specifici programmi a livello nazionale SOMMARIO Introduzione... 4 1. INCENTIVI

Dettagli

Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa

Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa Rag. Tedeschi Ugo Dott. Vergioli Riccardo Commercialista Consulente del Lavoro Commercialista Rag. Pini Fabiana Avv. Tedeschi Costanza Consulente del Lavoro Servizi

Dettagli