PROPOSTA DI DELIBERAZIONE n GIUNTA PROVINCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTA DI DELIBERAZIONE n. 0011205230014 GIUNTA PROVINCIALE"

Transcript

1 N del... PROPOSTA DI DELIBERAZIONE n GIUNTA PROVINCIALE Proponente Settore Presidenza Ufficio Amministrativo Oggetto: Concessione contributo economico straordinario a favore dell'associazione Culturale Theandric, dell'associazione Turistica Pro Loco Silius, dell'associazione Culturale Il Ginepro, dell'associazione Nazionale Partigiani d'italia A.N.P.I. Sezione Trexenta, della TCS Tele Costa Smeralda S.p.A, del Comune di Decimomannu, dell'associazione Culturale Shannara, della Società Cooperativa Cada Die Teatro, della Società Cooperativa Sardegna Teatro Sirio. Premesso: -che l'associazione Culturale Theandric ha presentato istanza agli atti di questa Amministrazione, nota prot. n E/Pr del 21/04/2011, per la realizzazione della Stagione teatrale 2011 e Agorà incontri Creativi ; -che la manifestazione si è focalizzata sul tema della non violenza come soluzione alternativa al conflitto a livello personale, sociale e politico; -che l'iniziativa ha previsto spettacoli e manifestazioni cultuali, e laboratori di teatro, sia per bambini che per adulti, durante i quali si è lavorato allo sviluppo della personalità non violenta attraverso tecniche teatrali; -che la manifestazione intendeva sensibilizzare e catturare l'attenzione della platea, ed in modo particolare delle nuove generazioni, sull'importanza di trovare soluzioni ai problemi più urgenti del vivere contemporaneo: il teatro si spoglia della semplice funzione di intrattenimento e viene vissuto come momento di interazione sociale, approfondimento culturale e conoscenza; -che l'associazione Turistica Pro Loco Silius ha presentato istanza agli atti di questa Amministrazione, nota prot. n /ISV del 05/05/2011, per la realizzazione della manifestazione 14 Sagra de sa Padrula, svoltasi a Silius il giorno 5 giugno 2011; -che per la manifestazione sono arrivati ospiti dal Gerrei, da Cagliari, da altri centri del Sarrabus e 1

2 del Campidano, che hanno potuto gustare sa padrula, dolce tipico della Sardegna; -che la manifestazione ha visto la partecipazione anche di un pastore, impegnato nella lavorazione del latte per la preparazione de Su call'axedu, prelibatezza isolana che è poi stata offerta alle persone presenti; -che l'iniziativa ha previsto inoltre, oltre ad una mostra dei prodotti locali, anche la visita al Castello medioevale di Sassai, sito recentemente ristrutturato, e l'esibizione di diversi gruppi folk; -che l'associazione Culturale Il Ginepro ha presentato istanza agli atti di questa Amministrazione, nota prot. n. 6123/ICL del 19/01/2011, per la realizzazione di una rappresentazione pittorica, teatrale e musicale in un Comune della provincia di Cagliari; -che l'iniziativa di cui sopra intende coniugare la pittura, la musica e la poesia nella creazione di un'unica scena innovativa; -che la manifestazione prevede la proiezione di venti diapositive di quadri di una pittrice sarda, raffiguranti le galassie, le nebulose e i pianeti sin ad oggi conosciuti; -che le proiezioni saranno accompagnate da poesie, attinenti all'oggetto dei quadri, recitate da attrici e attori professionisti e da una base musicale, affinché l'interpretazione poetica possa venire associata in un paradigma logico tra musica, poesia e pittura; -che l' Associazione Nazionale Partigiani d'italia A.N.P.I. Sezione Trexenta ha presentato istanza agli atti di questa Amministrazione, nota prot. n E/Pr del 22/12/2011, per la realizzazione di una rassegna cinematografica ed un concorso dal tema la Resistenza in Italia ed in Europa ; -che l'iniziativa si è posta l'obiettivo di sensibilizzare i giovani e le famiglie sui valori della libertà e della democrazia, così come recita lo Statuto Nazionale dell'anpi, valori fondanti e importanti dal punto di vista socio/culturale e istituzionale; -che il concorso era rivolto agli studenti degli Istituti Luigi Einaudi e Duca degli Abruzzi di Senorbì: compito di ciascun partecipante è stato la realizzazione di elaborati consistenti in lavori grafici e/o multimediali o in composizioni scritte che rispecchiassero il tema proposto; -che l'iniziativa prevedeva, inoltre, una rassegna cinematografica dal tema La Resistenza, in Italia ed in Europa, rivolta agli studenti degli Istituti Luigi Einaudi e Duca degli Abruzzi di Senorbì e agli alunni dei distretti scolastici presenti in Trexenta; -che la rassegna cinematografica di cui sopra, di preparazione al concorso, prevedeva l'utilizzo di materiali specifici e la disponibilità di esperti; -che la TCS Tele Costa Smeralda S.p.A. ha presentato istanza agli atti di questa Amministrazione, nota prot. n E/Pr del 20/10/2011, per la realizzazione di un ciclo di trasmissioni, dal titolo Oltre le barriere, dedicato al mondo dei diversamente abili; -che l'obbiettivo dell'iniziativa era offrire informazioni burocratiche e logistiche utili al mondo dei 2

3 diversamente abili e di far conoscere alla popolazione come questa penalizzante condizione possa diventare opportunità di menti e corpi spesso nascosti, per questo gli stessi protagonisti sono stati coinvolti nella realizzazione della trasmissione; -che il programma si proponeva di dare spazio a rubriche ad uso e consumo dei portatori di handicap, disabili in generale e delle loro famiglie: sono stati presentati elementi di legislazione e informazioni relative alla presentazione delle pratiche per la pensione, per l'ottenimento di un lavoro o per qualsiasi altra agevolazione offerta dalla pubblica amministrazione; -che la trasmissione ha previsto inoltre una rubrica dedicata allo sport per diversamente abili e alle strutture presenti nell'isola: case a misura di handicap, centri specializzati per studiare la lingua dei non udenti, per la lettura in braille e per utilizzare un computer vocale o visuale per i malati gravi; -che il Comune di Decimomannu ha presentato istanza agli atti di questa Amministrazione, nota prot. n E/Pr del 01/03/2011, per la realizzazione del progetto pilota Le Consulte Comunali per le Politiche Comunitarie ; -che l'iniziativa si propone di contribuire a livello locale al consolidamento della cultura europea, spesso percepita distante dai giovani cittadini, nonché rafforzare lo spirito della cittadinanza attiva e il dialogo fra la popolazione e le istituzioni attraverso la costituzione di una Consulta Giovanile finalizzata alla promozione delle politiche comunitarie e all'animazione e sensibilizzazione nel territorio; -che il progetto, che si rivolge a giovani di un'età compresa fra i 16 e i 29, intende stimolare i giovani beneficiari a divenire protagonisti del proprio futuro, coinvolgendoli nel progetto di realizzazione di attività quali conferenze, incontri nel territorio, attività di studio e ricerca; -che l'iniziativa si propone di fornire agli studenti, attraverso la formazione fornita dagli esperti, tutti gli strumenti utili per conoscere le istituzioni europee e imparare a progettare nell'ambito dell'unione Europea; -che l'associazione Culturale Shannara ha presentato istanza agli atti di questa Amministrazione, nota prot. n E/Pr del 18/02/2011, per la realizzazione della XVI edizione della rassegna jazz "Forma e poesia nel jazz" anno 2011; -che la rassegna di cui sopra, nata nel 1999 per un pubblico di appassionati della buona musica, ha visto fin dagli esordi la partecipazione dei migliori artisti del jazz isolano e nazionale e di nuovi talenti; -che la manifestazione, nell'edizione del 2011, si è articolata nell'arco di un mese e mezzo e si è svolta presso il Teatro Massimo e il ridotto -Minimax: il programma ha previsto sette appuntamenti principali ed eventi collaterali, laboratori per bambini, mostre fotografiche e incontri con i jazzisti; -che la manifestazione ha previsto, oltre alle serate cagliaritane, anche lo spostamento a Serrenti, 3

4 piccolo centro del medio campidano a pochi chilometri da Cagliari, che in questi anni, nonostante le esigue risorse finanziarie, ha movimentato diverse iniziative culturali: -che l'iniziativa ha visto inoltre, fra le tante rappresentazioni in programma, l'incontro di stili e musiche differenti: il jazz isolano si è miscelato con la musica di uno dei più grandi batteristi e percussionisti afroamericani; -che la Società Cooperativa Cada Die Teatro ha presentato istanza agli atti di questa Amministrazione, nota prot. n ICL del 22/12/2010, per la realizzazione della manifestazione Capitani coraggiosi Stagione di teatro dedicata ai ragazzi; -che nell'edizione di cui sopra gli spettacoli sono stati rappresentati la domenica per tutta la famiglia e in mattineè durante la settimana per i bambini delle scuole, ancora oggi unica occasione per molti ragazzi di poter fruire di eventi culturali, primarie e secondarie di primo grado di Cagliari e provincia; -che il calendario ha previsto un ricchissimo programma, con la presenza di due compagnie ospiti, una nazionale e una sarda, due partner co-produttori di due spettacoli, sette titoli, 14 reciti e 18 mattine per le scuole -che anche in questa edizione è stata confermata la collaborazione di altre realtà che operano sul territorio quale la biblioteca di Pirri; -che la manifestazione si è svolta in uno spazio confortevole e sicuro per ospitare iniziative rivolte ai ragazzi, la Vetreria, che con l'annesso parco rappresenta un luogo unico e centro ideale di incontro generazionale e scambio educativo; -che il programma ha visto la realizzazione all'interno della manifestazione dell'iniziativa "io non rifiuto: roba da ragazzi ma non solo", che ha rappresentato per i bambini un momento d'incontro per giocare e scambiare i propri giochi, e per gli adulti un momento di scambio di abiti e attrezzature per i propri figli; -che la Società Cooperativa Sardegna Teatro Sirio ha presentato istanza agli atti di questa Amministrazione, nota prot. n E/Pr del 08/09/2011, per la realizzazione di una serata di solidarietà in difesa del diritto all'istruzione; -che è stato costituito un Coordinamento Scuole Serali della Sardegna, composto da studenti ed insegnanti, il cui obiettivo è difendere il diritto universale all'istruzione e contrastare il disegno governativo di abolire le scuole serali; -che lo scopo dell'iniziativa di cui sopra era raccogliere dei fondi destinati alla realizzazione di una campagna di informazione e sensibilizzazione contro questi tagli, che, allo stato attuale, hanno impedito a numerosi studenti-lavoratori di proseguire un percorso di studi già intrapreso; Ritenuto: 4

5 - opportuno sostenere le iniziative di cui sopra; - che la Provincia di Cagliari, ai sensi dell art. 18 e 19 del Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici (art.12 L. 241/1990 e ss.mm.ii.) approvato con deliberazione del C.P. n.11 del , può intervenire con contributi economici straordinari nell'ipotesi di eventi di grande rilievo sociale e culturale; Preso atto della sentenza del 20/12/2010 Corte dei Conti Sezione Regionale di controllo Lombardia n.1075/2010 in merito all'interpretazione delle prescrizioni del D.L. 78/2010, convertito in legge 122 del 2010 e in particolare rilevato che: a) le attività di cui sopra rientrano nelle competenze di questa Amministrazione esercitata in via mediata e sussidiaria da soggetti terzi; b) le attività non rientrano in nessun modo tra le forme di promozione dell'immagine dell' Amministrazione e non si tratta dunque di sponsorizzazione; Vista la determinazione dirigenziale n. 129 del 31/12/2011 del CDC 01; Propone di deliberare Di approvare, per i motivi esposti in premessa e ai sensi del Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici (art.12 L. 241/1990 e ss.mm.ii.) approvato con deliberazione del C.P. n.11 del , la concessione di contributi economici straordinari come di seguito specificato: fino a un massimo di euro 2.500,00 in favore dell'associazione Culturale Theandric, cod. fornitore n , da imputare sul capitolo n , impegno n sub /2011; fino a un massimo di euro 1.000,00 in favore dell'associazione Turistica Pro Loco Silius, cod. fornitore n , da imputare sul capitolo n , impegno n sub /2011; fino a un massimo di euro 1.000,00 in favore dell'associazione Culturale Il Ginepro, cod. fornitore n , da imputare sul capitolo n , impegno n sub /2011; fino a un massimo di euro 2.000,00 in favore dell'associazione Nazionale Partigiani d'italia A.N.P.I. Sezione Trexenta, cod. fornitore n , da imputare sul capitolo n , impegno n sub /2011; fino a un massimo di euro 5.000,00 in favore della TCS Tele Costa Smeralda S.p.A., cod. fornitore n , da imputare sul capitolo n , impegno n sub /2011; fino a un massimo di euro 5.000,00 in favore del Comune di Decimomannu, cod. fornitore n. 1040, da imputare sul capitolo n , impegno n sub /2011; fino a un massimo di euro 8.000,00 in favore dell'associazione Culturale Shannara, cod. fornitore n. 2937, da imputare sul capitolo n , impegno n sub /2011; fino a un massimo di euro 2.000,00 in favore della Società Cooperativa Cada die Teatro, cod. fornitore n. 2699, da imputare sul capitolo n , impegno n sub /2011; 5

6 fino a un massimo di euro 2.000,00 in favore della Società Cooperativa Sardegna Teatro Sirio, cod. fornitore n. 4430, da imputare sul capitolo n , impegno n sub /2011; Di dare atto che i soggetti riceventi dovranno, in sede di consuntivo attestare e dimostrare che la somma concessa come contributo per le iniziative di cui sopra sono pari alla differenza tra il totale dei componenti positivi (o ricavi) e quelli negativi indicati come costi documentati e ammissibili sulla base di quanto stabilito dal vigente Regolamento provinciale per la concessione di contributi; Di dare atto che l'erogazione del suddetto contributo è subordinata alla presentazione entro trenta giorni dalla data indicata nella richiesta come termine della manifestazione/attività di un corretto rendiconto, al quale dovrà essere allegata tutta la documentazione fiscale comprovante le spese complessive sostenute e l'attestazione che le stesse siano state utilizzate per gli scopi di cui alla richiesta. Decorso inutilmente tale termine salvo l'accettazione da parte di questa Amministrazione di richiesta di deroga ampiamente motivata decadrà il credito determinato dal presente atto; Di dare atto che sono rispettati i criteri della sentenza del 20/12/2010 Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo Lombardia n.1075/2010 in merito all'interpretazione delle prescrizioni del D.L.n.78/2010 e, in particolare, che si tratta di un'attività esercitata nell'ambito della competenze attribuite alla Provincia di Cagliari e che non rientrando, in alcun modo, tra le forme di promozione dell'immagine dell'amministrazione non si tratta di sponsorizzazione; 6

7 Sottoscrizione del dirigente del settore come proponente e per l'espressione ai sensi dell art. 49 del D. Lgs 267/2000 del parere favorevole di regolarità tecnica. Il Dirigente Cagliari li, Ai sensi dell art. 49 del D. Lgs 267/2000 il Dirigente del settore Finanziario esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile. Imputazione della spesa: somma da impegnare: Euro Int. n Cap.n Imp. n del Bilancio di esercizio Competenza Residui. Euro Int. n Cap.n Imp. n del Bilancio di esercizio Competenza Residui. Cagliari li, Il Dirigente del Settore Finanziario 7

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CULTURA Istruzione - Cultura - Politiche Familiari

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CULTURA Istruzione - Cultura - Politiche Familiari REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE CULTURA Istruzione - Cultura - Politiche Familiari Proposta nr. 27 del 08/04/2014 - Determinazione nr. 901 del 08/04/2014 OGGETTO: Centro Servizi Provinciale

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: - le funzioni amministrative di Assistenza Scolastica indicate all art. 42 del D.P.R. 24.7.1977, n. 616 sono attribuite ai Comuni che le esercitano nell ambito di specifiche

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Determinazione n. 1646/2014 del 14/10/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

Determinazione n. 1646/2014 del 14/10/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE Cod. Uff.: 5662 -UFFICIO SERVIZI AUSILIARI E LOGISTICA SETTORE ORGANIZZAZIONE, RISORSE UMANE, LOGISTICA E SERVIZI AUSILIARI Determinazione n. 1646/2014 del 14/10/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIGILANZA Corpo di Polizia Locale

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIGILANZA Corpo di Polizia Locale I L D I R I G E N T E PREMESSO: che l Amministrazione Provinciale di Pordenone, attraverso il Settore Vigilanza Corpo di Polizia Locale Nucleo operativo di vigilanza ittico-venatoria e territoriale, provvede

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE Provincia di Bergamo SETTORE III - SERVIZI SOCIALI UFFICIO SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE n. 106 del 30/12/2014

COMUNE DI CLUSONE Provincia di Bergamo SETTORE III - SERVIZI SOCIALI UFFICIO SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE n. 106 del 30/12/2014 ORIGINALE COMUNE DI CLUSONE Provincia di Bergamo REGISTRO GENERALE N. 678 DEL 30/12/2014 SETTORE III - SERVIZI SOCIALI UFFICIO SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE n. 106 del 30/12/2014 OGGETTO: CONTRIBUTI ALLE

Dettagli

DIREZIONE CULTURA E TURISMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2013-138.0.0.-43

DIREZIONE CULTURA E TURISMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2013-138.0.0.-43 DIREZIONE CULTURA E TURISMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2013-138.0.0.-43 L'anno 2013 il giorno 23 del mese di Maggio il sottoscritto Gandino Guido in qualita' di dirigente di Direzione Cultura E Turismo,

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane N. 78/I Reg. Determinazioni Valeggio s/m 13/05/2013 Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER NOLEGGIO TEATRO SMERALDO

Dettagli

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI PROMOZIONE, TURISTICA, CULTURALE, SPORTIVA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DA PARTE DEL COMUNE DI LERICI ANNO 2016 IL RESPONABILE DEL SERVIZIO - Ritenuto

Dettagli

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2015 07343/045 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 202 approvata il 23 dicembre 2015

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2015 07343/045 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 202 approvata il 23 dicembre 2015 Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2015 07343/045 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 202 approvata il 23 dicembre 2015 DETERMINAZIONE: CENTRO INTERCULTURALE. CONTRIBUTO ALLA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

Direzione Centrale Cultura e Educazione 2013 01225/069 Servizio Promozione della città e Turismo CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Centrale Cultura e Educazione 2013 01225/069 Servizio Promozione della città e Turismo CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Centrale Cultura e Educazione 2013 01225/069 Servizio Promozione della città e Turismo CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 37 approvata il 18 marzo 2013 DETERMINAZIONE:

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A DETERMINA N. 1811 DEL 22/10/2015 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Munaretto Elena RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Castagnaro Micaela SETTORE PROPONENTE: PARI OPPORTUNITA L'ATTO VA FIRMATO

Dettagli

DECRETO N. 6255 Del 23/07/2015

DECRETO N. 6255 Del 23/07/2015 DECRETO N. 6255 Del 23/07/2015 Identificativo Atto n. 730 DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE Oggetto APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI 2 ADDENDUM ALLA CONVENZIONE OPERATIVA SOTTOSCRITTA

Dettagli

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI.

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI. COMUNE DI STRESA Provincia del V.C.O. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI. Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario N. 30 del 16 febbraio

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI, NONCHE DI ASSOCIAZIONI

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI Determinazione nr. 2894 Trieste 07/11/2013 Proposta nr. 966 del 06/11/2013 Oggetto: Consigliera provinciale di Parità - Concessione contributo

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

DETERMINAZIONE COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI AREA SOCIO-CULTURALE C O P I A

DETERMINAZIONE COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI AREA SOCIO-CULTURALE C O P I A COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI AREA SOCIO-CULTURALE SERVIZIO: DETERMINAZIONE C O P I A N. 1049 10 dicembre 2014 OGGETTO: PLUS 21 Progetto Home Care Premium 2012. Prestazioni integrative_

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI 758 05/02/2014 Identificativo Atto n. 26 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA - INIZIATIVE

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE INNOVAZIONE SOCIALE Il Dirigente Responsabile: SALVI ALESSANDRO Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e

Dettagli

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N.

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N. Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N. 28 del 7/4/2000) Princìpi generali -ART.1- Il presente regolamento disciplina,

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 4073 Proponente: Produzioni Classificazione: 17-04-11 2012/2 del 20/12/2013 Oggetto: INTERVENTI A SUPPORTO DEL MIGLIORAMENTO GENTICO

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 454 DEL 30/06/2015 CATTOLICA IN TRENO 2015 - APPROVAZIONE DEL PROGETTO E ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO ECONOMICO ALL'ASSOCIAZIONE ALBERGATORI

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA La partecipazione ad attività extrascolastiche strutturate (organizzazioni sportive, culturali, politiche, di volontariato, giovanili),

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 9 9 Del 22 Maggio 2015 OGGETTO "Archeologia e Musica nel Mediterraneo" - Fase 1 - Approvazione Progetto presentato da OMeGa - Osservatorio

Dettagli

CONTRIBUTI PER MANIFESTAZIONI SOCIO CULTURALI ARTISTICHE, DI SPETTACOLO DI RILEVANZA CULTURALE IN TERRITORIO COMUNALE

CONTRIBUTI PER MANIFESTAZIONI SOCIO CULTURALI ARTISTICHE, DI SPETTACOLO DI RILEVANZA CULTURALE IN TERRITORIO COMUNALE CONTRIBUTI PER MANIFESTAZIONI SOCIO CULTURALI ARTISTICHE, DI SPETTACOLO DI RILEVANZA CULTURALE IN TERRITORIO COMUNALE a) Il 20% della somma complessiva programmata sarà ripartita assegnando una quota in

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 104 DEL 30/11/2009 OGGETTO: Convenzione con la per la gestione del servizio di trasporto degli alunni disabili frequentanti gli istituti scolastici superiori e i

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 512 DEL 08/11/2013 Ufficio Servizio Istruzione

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 512 DEL 08/11/2013 Ufficio Servizio Istruzione C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA COPIA DETERMINAZIONE N 512 DEL 08/11/2013 Ufficio Servizio Istruzione OGGETTO: CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI SPORTIVE DI SASSO MARCONI IMPEGNO

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 9 4 Dell 11 luglio 2013 OGGETTO "Pula Dimensione Estate 2013"- Approvazione programma mese di Luglio e affidamento organizzazione

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

DELIB.G.R. 7 MARZO 2006, N. 161 L.R. N. 45/2000 - DIRETTIVE PER L'APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLO SPETTACOLO PER L'ANNO 2006.

DELIB.G.R. 7 MARZO 2006, N. 161 L.R. N. 45/2000 - DIRETTIVE PER L'APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLO SPETTACOLO PER L'ANNO 2006. DELIB.G.R. 7 MARZO 2006, N. 161 L.R. N. 45/2000 - DIRETTIVE PER L'APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLO SPETTACOLO PER L'ANNO 2006. ------------------------ Pubblicata nel B.U. Toscana 29 marzo 2006,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali ALLEGAT O Contributi alle Unioni di Comuni, istituite entro il 31/12/2013, alle Comunità montane ed alle Convenzioni plurifunzionali tra Comuni,

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO TITOLO CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO LUINO (VA)-LAGO MAGGIORE Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 1 Premessa Il presente progetto rientra nell ambito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI MARACALAGONIS COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. DEL 128 OGGETTO: ATTIVAZIONE CORSI EDA (EDUCAZIONE DEGLI ADULTI). APPROVAZIONE IPOTESI DI PROTOCOLLO D'INTESA

Dettagli

CRITERI E MODALITA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI, ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, AI SENSI DELL ART

CRITERI E MODALITA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI, ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, AI SENSI DELL ART CRITERI E MODALITA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI, ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 241/90, NELL AMBITO DELLE ATTIVITA CULTURALI

Dettagli

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008 POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N 41 del 29/04/2008 OGGETTO: AFFIDAMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE A MILENA CECCHINI

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE IN AMBITO EUROPEO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI Art. 1 Oggetto Il presente regolamento detta le norme di attuazione del D. Lgs. 267/2000 e dello Statuto Comunale, disciplinando

Dettagli

IL CONSIGLIO METROPOLITANO

IL CONSIGLIO METROPOLITANO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Oggetto: Associazione Teatro di Roma - Modifiche allo Statuto IL CONSIGLIO METROPOLITANO Vista la Legge 56/2014 ed in particolare il comma 16 dell articolo 1, il quale prevede

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE n. 0011208020025 GIUNTA PROVINCIALE. Settore Presidenza Ufficio Amministrativo

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE n. 0011208020025 GIUNTA PROVINCIALE. Settore Presidenza Ufficio Amministrativo N del... PROPOSTA DI DELIBERAZIONE n. 0011208020025 GIUNTA PROVINCIALE Proponente Settore Presidenza Ufficio Amministrativo Oggetto: Concessione contributo economico straordinario a favore dell'a.s.d.

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione.

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione. Procedura ristretta per la progettazione del concorso nazionale a premi Che Gusto C è (nell ambito del programma di comunicazione ed educazione alimentare) destinato alle classi del II Ciclo della scuola

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011; Oggetto: Percorsi triennali di IeFP Sistema di finanziamento e piano di riparto delle risorse finanziarie da erogare alle Province per l anno scolastico e formativo 2011-2012. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA @II@ ALLEGATO ALLA DELIBERQZIONE C.C. N. 43 DEL 01.06.2006 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI. Art. 1 Oggetto TITOLO I DISCIPLINA GENERALE.

Dettagli

LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires

LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ARGENTINA L Associazione Centro

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

A relazione dell'assessore Parigi:

A relazione dell'assessore Parigi: REGIONE PIEMONTE BU35 03/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2015, n. 21-1902 Regolamento comunitario (UE) n. 651/2014 del 17.06.2014 - Adempimenti ai sensi del capo I e dell'articolo

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2013-2273 DEL 31/12/2013

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2013-2273 DEL 31/12/2013 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2013-2273 DEL 31/12/2013 Inserita nel fascicolo: 2013.I/5.8 Centro di Responsabilità: 65 0 0 0 - SETTORE WELFARE Determinazione n. proposta 2013-PD-5827

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE ORIGINALE Seduta del 07/10/2011 n.343 del Registro deliberazioni OGGETTO: Promozione corsi di giornalismo scolastico 2011. L'anno

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2015/140 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2015/140 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2015/140 O G G E T T O Laboratorio teatrale "Il Teatro nel corpo" dell'associazione Culturale "Minimiteatri" di Rovigo. L anno duemilaquindici

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2015 03684/060 Servizio Edilzia per la Cultura CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2015 03684/060 Servizio Edilzia per la Cultura CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2015 03684/060 Servizio Edilzia per la Cultura CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 102 approvata il 13 agosto 2015 DETERMINAZIONE:

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

RICHIESTA di CONTRIBUTO (AMBITO CELEBRATIVO, DELLA CULTURA E DELLA PROMOZIONE TURISTICA ED ECONOMICA)

RICHIESTA di CONTRIBUTO (AMBITO CELEBRATIVO, DELLA CULTURA E DELLA PROMOZIONE TURISTICA ED ECONOMICA) Imposta di bollo ex DPR n. 642/1972 salvo i casi di esenzione previsti dalla norma RICHIESTA di CONTRIBUTO (AMBITO CELEBRATIVO, DELLA CULTURA E DELLA PROMOZIONE TURISTICA ED ECONOMICA) Al Comune di Trieste

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2014-422 DEL 28/03/2014

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2014-422 DEL 28/03/2014 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2014-422 DEL 28/03/2014 Inserita nel fascicolo: 2014.VII/12/3.3/3 Centro di Responsabilità: 65 4 2 0 - SETTORE WELFARE - SERVIZIO SERVIZI PER IL WELFARE

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Provincia di Verona

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Provincia di Verona COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Provincia di Verona N. 150 Reg. Gen. COPIA DETERMINAZIONE N. 36 del 21-03-2012 AREA ECONOMICO FINANZIARIA OGGETTO: IMPEGNO E LIQUIDAZIONE ACCONTO CONTRIBUTO ORDINARIO 2012

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Approvato con deliberazione consiliare n. 51 del 20 maggio 1996 Modificato con deliberazione

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti, Gent.le Dipendente La cooperativa Tempo Libero aderisce al Progetto 8/18: progetto di assegnazione di un contributo a favore dei lavoratori delle imprese dell alleanza locale degli ambiti distrettuali

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli