LETTERATURA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LETTERATURA ITALIANA"

Transcript

1 LETTERATURA ITALIANA La LETTERATURA dalle ORIGINI al TRECENTO Il SISTEMA LINGUISTICO e la NASCITA della LETTERATURA: Le LINGUE ROMANZE La conquista romana aveva portato con sé, tra l'altro, anche l'unificazione linguistica dei territori sottomessi a Roma. Il latino era diventato la lingua di tutto l'impero: in latino si scrivevano i documenti ufficiali e le opere letterarie. Accanto al latino scritto, però, destinato alle occasioni ufficiali, esistevano il latino parlato, che era diverso a seconda dei luoghi, delle classi sociali, delle popolazioni che lo usavano, ed era soggetto, come tutte le lingue parlate, a trasformazioni molto rapide. Queste trasformazioni si accentuarono a partire dal V secolo d. C., dal momento cioè della caduta dell'impero romano d'occidente: il latino parlato, per influsso della lingua dei popoli invasori (Franchi, Goti, Visigoti, Longobardi), ma anche di greci e arabi, si differenziò sempre più da quello scritto, sino a diventare una lingua autonoma. Tra il IX e il X secolo questo processo era ormai completato: nei territori dell'ex impero romano si parlavano lingue nuove, dette "neolatine" (cioè nuove lingue latine) o romanze (da "romaniche", nel senso di "diffuse sul territorio governato dai romani"), che erano il risultato della trasformazione del latino parlato avvenuta nei vari territori. (Nascono le lingue volgari: questo nuovo linguaggio assume caratteristiche diverse da territorio a territorio ed è costituito da una mescolanza di termini latini, parole introdotte dai popoli invasori ed espressioni locali e dialettali). Queste lingue si sono poi evolute nei moderni italiano, francese, spagnolo, portoghese, ladino o romancio (parlato in alcune zone del Trentino e del Friuli, in Italia, e nel Cantone dei Grigioni, in Svizzera) e rumeno. I PRIMI DOCUMENTI della LINGUA VOLGARE: la Carta di Capua e l'indovinello Veronese Mentre la lingua scritta continua a rimanere il latino sino al IX secolo, le lingue romanze si affermano progressivamente come lingue parlate, fino a quando, nell'842, in Francia appare il primo documento ufficiale scritto in volgare di tutta l'europa, i Giuramenti di Strasburgo. Il primo documento in volgare italiano invece risale al 960 ed è il cosiddetto Placito di Capua, la testimonianza giurata rilasciata a un giudice e riguardante una lite sui confini delle proprietà tra il monastero di Montecassino e un feudatario locale. Il testimone, che depone a favore del monastero, parla in volgare e il tribunale trascrive le sue parole così come vengono pronunciate. Il Placito di Capua segna dunque l'inizio dell'italiano come lingua scritta, indipendente dal latino. Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti... Io so che quelle terre per quei confini che qui contiene (= che sono descritti in questo documento) le possedette (= per) trenta anni la parte di San Benedetto (= il monastero di San Benedetto) 1

2 Questa frase è scritta in una strana lingua, a metà tra l'italiano e il latino. È, tuttavia, l'espressione della lingua usata in quel momento dalla popolazione locale, una delle tante lingue volgari parlati in Italia. In Italia, però, le prime tracce di documenti scritti in lingua volgare risalgono all'800 d.c. e ci portano a Verona, dove uno scrivano tentò di comporre un indovinello che risulta una mescolanza tra latino e dialetto veneto. L'indovinello è riportato in un manoscritto della Biblioteca Capitolare di Verona e si riferisce all'attività della scrittura: nel testo si riconoscono ancora molti termini latini, ma compaiono anche nuove costruzioni sintattiche e insolite espressioni lessicali. Boves se pareva alba pratalia araba et albo versorio teneba et negro semen seminaba Traduzione: Spingeva davanti a sé i buoi (=le dita), arava bianchi prati (=scriveva sulla pergamena), e teneva un bianco aratro (=la penna d'oca) e seminava nero seme (=l'inchiostro). Il contenuto dell'indovinello, a prima vista, è piuttosto oscuro: si tratta dell'azione dello scrivere che viene identificata con l'azione dell'arare, mentre lo scrivano è l'agricoltore. Focus: Quale volgare? Nei due secoli successivi alla comparsa dei primi documenti scritti, i volgari delle diverse regioni si affermano, oltre che come lingue parlate, anche come lingue scritte, sebbene la lingua ufficiale della cultura con la C maiuscola sia il latino. Alla formazione del volgare italiano hanno contribuito molte lingue e culture, che appartengono ai popoli che via via hanno invaso parti della penisola italiana. Dall'invasione longobarda provengono termini come: Lombardia, guancia, schiena, stamberga, panca, scaffale, ricco, guerra, spaccare, russare. Dagli Ostrogoti ereditiamo: elmo, albergo, fiasco, bando, guardia, guardare, recare. Dai Franchi molti sono i termini acquisiti, che appartengono al mondo feudale: feudo, barone, vassallo, gonfalone, guanto, galoppare; oppure parole che riguardano la caccia: bosco, dardo, tregua. Infine dal IX secolo d. C., anche gli Arabi influenzarono molto la nostra lingua: arancia, carciofo, limone, zucchero, cotone, sciroppo, alchimia, cifre, algebra, dogana, arsenale, magazzino e tante altre ancora. In volgare si scrivono sia opere in prosa sia poesie, libri di conti, testamenti, lettere. Ma ben presto il volgare fiorentino emergerà come il più rappresentativo di tutta la penisola, quello che gli scrittori sceglieranno, fra tutti i volgari esistenti, per scrivere le loro opere. Sarà proprio il volgare fiorentino a diventare la lingua italiana scritta. 2

3 I motivi che portarono il fiorentino a divenire il volgare più importante e rappresentativo sono molteplici:. a partire dal 1200 Firenze conobbe uno straordinario sviluppo politico, economico e culturale e divenne una delle città più ricche e fiorenti d'italia;. dal punto di vista geografico, Firenze si trovava in una zona centrale della nostra penisola e questo favoriva i contatti con le popolazioni settentrionali e con quelle meridionali. La centralità geografica corrispondeva anche alla centralità linguistica del fiorentino, un volgare che svolgeva un ruolo di mediazione fra i volgari del nord e quelli del sud: in pratica, una via di mezzo I PRIMI TESTI LETTERARI IL DUECENTO: LA POESIA RELIGIOSA Nei testi della letteratura delle origini l'amore (divino e umano) è un argomento ricorrente. La creazione di Dio è concepita come un atto d'amore e l'uomo, amando la natura che lo circonda, si sente più vicino a Dio. Anche la donna è una creatura di Dio e l'uomo, amandola, si arricchisce di virtù, che gli consentono di inoltrarsi nel cammino di avvicinamento a Dio, fine ultimo della sua vita terrena e ultraterrena. Nasce la poesia Attorno all'anno Mille il volgare al posto del latino si diffonde in tutto il Paese. Il latino rimane la lingua ufficiale della Chiesa e della cultura ed è compreso solo da una ristretta cerchia di persone. Il volgare, al contrario, viene usato per scopi pratici, come la stesura di contratti o documenti comprensibili a tutti. L'uso costante rende il volgare sempre più raffinato, finché anche i letterati cominciano a servirsene per comporre le loro opere. Nel XIII secolo nasce la letteratura italiana, che riflette come l'arte del tempo la profonda religiosità cristiana caratteristica del Medioevo. Nello stesso secolo a seguito di una diffusa corruzione all'interno della Chiesa si fa sempre più pressante l'esigenza di un rinnovamento spirituale con il ritorno alla fede autentica del Vangelo. Sorgono così molte confraternite e movimenti di laici e di religiosi. Nel 1200 nascono due Ordini mendicanti tuttora fondamentali per la comunità cristiana: i francescani e i domenicani. Essi intendono predicare la parola di Dio alle masse e hanno quindi la necessità di parlare e scrivere nella lingua usata dal popolo (vulgus in latino), cioè il volgare. Il nuovo messaggio religioso di fede e rinnovamento spirituale trova espressione nella lauda, che nasce e si diffonde soprattutto in Umbria e ha in Jacopone da Todi il suo più grande interprete. La lauda, composta inizialmente in latino, è una preghiera in versi cantata che vuole lodare Dio e il creato. Con il tempo le varie confraternite riuniscono questi testi in raccolte che prendono il nome di laudari. 3

4 Nel 1200 il latino, peraltro mescolato al volgare, mantiene il predominio come lingua scritta; accanto ad esso, però, si diffonde per scopi pratici (lettere, registri, documenti vari ecc.) l'uso del volgare. In questo periodo compaiono anche i primi scritti letterari e artistici in volgare: sono i testi della poesia toscana e umbra, di argomento religioso, il più noto dei quali è Il cantico delle creature di San Francesco d'assisi. Anche la Chiesa, tradizionalmente depositaria dell'uso del latino, infatti comincia a servirsi del volgare. Se ne fanno promotori i nuovi ordini religiosi (come i francescani) che, proponendo un ritorno alla purezza e alla povertà della Chiesa delle origini, intendono stabilire un rapporto più diretto con la popolazione producendo prediche, lodi e sacre rappresentazioni in volgare. Pertanto la produzione poetica in volgare si inaugura proprio con la poesia religiosa. Latino e volgare si influenzano reciprocamente nella lingua scritta, soprattutto nel lessico, cioè nei termini, nelle parole, che dal latino scritto entrano nel volgare, e nella sintassi, cioè nella struttura del periodo; va però ricordato che la maggioranza della popolazione parla ancora i dialetti locali. Nel corso del tempo l'italiano si arricchisce anche di parole derivate da altre lingue come per esempio il francese, l'arabo o l'inglese. SAN FRANCESCO Nato ad Assisi nel 1181 o 1182, figlio di un ricco mercante di stoffe, dopo una giovinezza spensierata e agiata conobbe una profonda crisi spirituale, in seguito alla quale donò tutti i suoi beni e, in totale povertà, cominciò a dedicarsi alla predicazione del messaggio di Cristo. Nel 1206, infatti, fece la scelta radicale di vivere in povertà, secondo gli ideali originari del cristianesimo. Presto raccolse intorno a sé un gruppo di seguaci (alcuni compagni che condivisero la sua scelta) e nel 1210 fondò l'ordine francescano. Si trattava di un nuovo Ordine religioso, detto dei frati minori, basato sulla predicazione del Vangelo, sulla condivisione di una vita di povertà e sull'imitazione di Cristo. Predicò a lungo in Egitto e in Terra Santa e, tornato ad Assisi, perfezionò la Regola del suo Ordine, che venne approvato da Papa Onorio III. Negli ultimi anni della sua vita affrontò sofferenze e malattie. I suoi discepoli raccolsero le descrizioni di molti episodi miracolosi, a lui attribuiti, nei Fioretti. Famose sono le storie di Francesco, che parla agli uccelli, che rende mansueto il lupo di Gubbio, che inventa il presepe vivente per raccontare la nascita di Gesù. Morì nel Dopo la morte, nel 1228, fu proclamato santo da Papa Gregorio IX e per la sua figura esemplare fu nominato Santo Patrono d'italia. (La città di Assisi, rinominato Oriente da Dante, fu un'importante città comunale resa autonoma dall'imperatore dal 1198, quando San Francesco si spogliava dei propri beni per dedicare la sua vita alla povertà e alla predicazione. Nel tempo ha mantenuto un rapporto vivo e costante con il suo concittadino, che l'ha predestinata ad assumere un ruolo significativo nella spiritualità presso tutti i popoli del mondo.) Il Cantico delle creature di San Francesco d'assisi Il Cantico, che ha anche il titolo, in latino, di Laudes creaturarum, è scritto in modo semplice ed essenziale, nel volgare umbro del Una leggenda francescana racconta che San Francesco compose questa lauda nel 1224, dopo una notte di sofferenze, culminata con una visione di Dio che gli preannunciava la salvezza eterna, probabilmente 4

5 poco prima della morte di Francesco. Forse Francesco ne compose anche la musica, oggi andata perduta: infatti il testo nasce come una raccolta di lodi al Signore, per essere cantata. Destinato ad essere diffuso oralmente e cantato fra la gente, il Cantico è un'appassionata lode a Dio Creatore, un inno in onore di tutto ciò che ha creato di buono e bello, ma anche delle cose più umili della natura e persino della morte, nonché una delle prime testimonianze della poesia religiosa umbra. Nel testo è espressa una forte spiritualità, tipica del Medioevo, ma anche la novità del messaggio di Francesco che, nella fratellanza universale tra le creature e nella loro armonia, presenta un mondo liberato dal senso cupo del peccato, pacificato e sicuro. Anche l'uomo trova qui la sua collocazione, in quanto dotato della dignità di tutte le altre creature. Domina il testo un senso di pace e serenità che si estende anche alla morte, che va accettata perché fa parte della vita ed è anch'essa una manifestazione di Dio. I Fioretti di San Francesco I Fioretti di San Francesco sono una serie di aneddoti della vita del santo di Assisi e dei suoi primi compagni, che furono composti nei primi anni del Trecento da un ignoto frate minore, il quale tradusse in volgare toscano una redazione latina di Ugolino da Montegiorgio. Nella cultura letteraria del Medioevo si definiva "fiore" una raccolta di sentenze o di racconti a scopo didattico-edificante. I Fioretti raccontano, infatti episodi che servivano da modello per il lettore: tra questi spiccano, per la loro diffusione popolare, quelli della predica agli uccelli e dell'incontro con il lupo di Gubbio. La POESIA RELIGIOSA Un filone importante della letteratura del Duecento è rappresentato dalla poesia religiosa, che si sviluppa e ha la sua massima diffusione in Umbria. Questa poesia, che utilizza sia il volgare sia il latino medievale, trova una delle sue massime espressioni nella lauda (dal latino laus, "lode"). In origine era una preghiera che veniva cantata durante le processioni e che conteneva le lodi di Dio, della Madonna e dei santi. Dalla metà del Duecento cominciò a essere scritta e assunse un valore colto, di elevazione spirituale e letteraria, grazie soprattutto a poeti come Jacopone da Todi e Guittone d'arezzo. Il SONETTO È il componimento più importante della poesia italiana. Una delle più grandi invenzioni metriche della "nuova" letteratura in volgare è una forma breve, elegante e compatta, destinata ad essere utilizzata per secoli (ci sono poeti che la usano anche oggi): il sonetto. Si tratta di un componimento poetico composto da quattordici versi endecasillabi, cioè il cui ultimo accento cade sulla decima sillaba, ed è formato da quattro strofe, due di quattro versi (quartine) e due di tre versi (terzine). I versi delle quartine e delle terzine rimano tra loro. Le rime delle quartine possono essere alternate (ABAB ABAB) o incrociate (ABBA ABBA); quelle delle terzine possono essere tra loro legate in vario modo: due rime alternate (CDC DCD), due rime incrociate (CDC CDC), tre rime replicate (CDE CDE) o tre rime invertite (CDE EDC). Lo schema delle rime mette in luce la struttura della poesia

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini Letteratura Italiana 1. Le Origini Argomenti In questa lezione vedremo le cause della nascita del volgare e della lenta sparizione del latino Esamineremo anche a sommi capi le prime letterature in volgare

Dettagli

Alle origini della lingua italiana. Lezioni d'autore

Alle origini della lingua italiana. Lezioni d'autore Alle origini della lingua italiana Lezioni d'autore Il latino nell alto Medioevo (V-IX sec.) La lingua della comunicazione culturale nella penisola italiana è il latino che si era imposto, dall VIII secolo

Dettagli

COME NASCE LA LINGUA ITALIANA?

COME NASCE LA LINGUA ITALIANA? COME NASCE LA LINGUA ITALIANA? DA UNA TRASFORMAZIONE DEL LATINO: LATINO PARLATO, SUBISCE INFLUENZE DELLE PARLATE LOCALI; LATINO REGIONALE LATINO SCRITTO SI CONSERVA UGUALE NEL TEMPO ROMA DURANTE IL PERIODO

Dettagli

La nascita delle lingue e delle letterature volgari

La nascita delle lingue e delle letterature volgari La nascita delle lingue e delle letterature volgari Dal latino alle lingue romanze nei primi secoli della civiltà romana (dal IV al I sec. a.c.) sono in uso LATINO LETTERARIO LATINO VOLGARE O PARLATO lingua

Dettagli

Linguistica italiana. Lezione introduttiva

Linguistica italiana. Lezione introduttiva Linguistica italiana Lezione introduttiva L italiano nella Romània Latino volgare La lingua italiana è lo sviluppo del latino parlato nel territorio italiano Si tratta però non del latino classico, bensì

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

San Francesco d'assisi. Appunti ad uso degli Studenti. A cura di C. Zampiga

San Francesco d'assisi. Appunti ad uso degli Studenti. A cura di C. Zampiga San Francesco d'assisi Appunti ad uso degli Studenti. A cura di C. Zampiga La vita San Francesco d'assisi nacque ad Assisi nel 1182 ca. e morì nel 1226. Giovanni Francesco Bernardone, figlio di un ricco

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

La nascita delle lingue romanze

La nascita delle lingue romanze La nascita delle lingue romanze La società cortese e la nascita della letterature europee 1 Dal latino parlato alle lingue romanze Sermo provincialis Sermo militaris Primi due secoli dopo Cristo Sermo

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BRUNO MIGLIORINI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Sansoni Editore INDICE DEI CAPITOLI 'REMESSA pp. vn-xi BIBLIOGRAFIA pp. xm-xvi - LA LATINITÀ D'ITALIA IN ETÀ IMPERIALE pp. 1-43 1. Da Augusto a Odoacre, p.

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca. Il Medioevo L uomo Medievale L uomo medievale presenta una varietà di profili che solo in parte possiamo ricostruire. Un gruppo di studiosi, diretti dallo storico francese Jacques Le Goff, ha individuato

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Concetto di letteratura

Concetto di letteratura Concetto di letteratura Per letteratura si intende l'insieme di tutti i documenti in prosa e in poesia che registrano il progresso culturale dell'uomo. Letteratura significa coscienza politica, religiosa,

Dettagli

San Francesco d Assisi. Assisi (Perugia Italia)

San Francesco d Assisi. Assisi (Perugia Italia) San Francesco d Assisi Assisi (Perugia Italia) 1182-1226 San Francesco d'assisi Nacque ad Assisi nel 1182 circa e morì nel 1226. Giovanni Francesco Bernardone, figlio di un ricco mercante di stoffe, condusse

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

BASSO MEDIOEVO PARTE II

BASSO MEDIOEVO PARTE II BASSO MEDIOEVO PARTE II Tra xl e xii secolo diventarono più forti i contrasti tra papato e impero,soprattutto sulla questione della nomina dei vescovi. Molti cristiani volevano una riforma della Chiesa,

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

amor cortese dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo Lirica d amore Italiana 1230-1300 ca. nasce alla Corte di Federico II (scuola siciliana) deriva dall imitazione della Poesia provenzale Schema dell amor cortese= rapporto di sudditanza fra l amante e la

Dettagli

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 1. Premessa

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 1. Premessa Premessa La Letteratura riguarda tutte le opere scritte in una certa lingua e comprende varie tipologie, come i testi narrativi, quelli lirici o drammatici testi filosofici, politici, scientifici, ecc.).

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014 * Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) 01 Concorrenza tra greco e latino L Impero romano, a partire dal I secolo d.c., si presenta come sostanzialmente bilingue, almeno

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE. VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Più del 70 per cento della popolazione si identifica con una religione. A fronte di 1 miliardo di non credenti,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma EPICA MEDIEVALE Dopo il crollo dell'impero romano, iniziarono in Europa le migrazioni dei popoli germanici. Con l'emergere di nuovi popoli,

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI MEDIOEVO ( 800-1300 d.c.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI 1. ESALTARE LA CULTURA DI UNA NAZIONE: I FRANCHI CHE LOTTANO CONTRO L AVANZATA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

Alle origini della Lingua e della Letteratura italiana. William Di Marco

Alle origini della Lingua e della Letteratura italiana. William Di Marco Alle origini della Lingua e della Letteratura italiana Le lingue indoeuropee Baltic o Germanico Gallic o Latini Celtic o Italic i Slavo Greco Sansc rito 3000 a. C. 2000 a. C. Le lingue italiche VIII sec.

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel liceo scientifico Alessandro Volta La rinascita dopo il Mille prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta Quadro di riferimento Svilupperemo questo tema, attraverso quattro linee trasversali, in modo da poter avere una chiave

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

LA NASCITA DELLA LINGUA ITALIANA

LA NASCITA DELLA LINGUA ITALIANA LA NASCITA DELLA LINGUA ITALIANA V VII SECOLO. IL CROLLO DELLA CULTURA Le città vengono saccheggiate o abbandonate: crolla l istituzione scuola Le poche biblioteche pubbliche e private bruciano o sono

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco (τα Βιβλια) e significa I LIBRI E il testo sacro della RELIGIONE CRISTIANA e della RELIGIONE EBRAICA Prima di essere scritta la Bibbia è stata

Dettagli

La letteratura religiosa

La letteratura religiosa INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA La letteratura religiosa SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe Tra storia e tradizion Con la definizione di letteratura religiosa si indicano alcune

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015/ Classe: 2Q Prof.ssa Santa Lo Giudice

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015/ Classe: 2Q Prof.ssa Santa Lo Giudice LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015/2016 - Classe: 2Q Prof.ssa Santa Lo Giudice La riflessione sulla lingua: revisione di analisi logica La struttura del periodo: I confini

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno Matteo 24:35 L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: L'intuizione: cioè la percezione naturale di verità senza ragionamento

Dettagli

Taranproject - Occhi di mari

Taranproject - Occhi di mari Taranproject-Occhi di mari Perla d argentu e occhi di mari, di la Calabria tu sì la reggina. La notti nta lu sonnu mi cumpari, cuntentu mi risbigghju ogni matina. Guardandu eu li stiddi i sta nuttata li

Dettagli

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) Caratteristiche La cultura medievale ebbe caratteristiche diverse da regione a regione ma si possono individuare

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Le lingue dell Oriente cristiano

Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue fondamentali, usate tra tarda antichità e medioevo, accanto al greco e all arabo (due lingue veicolari) sono le seguenti: siriaco copto etiopico arabo armeno

Dettagli

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA a.a. 2015-2016 (LM 37) PROF. AGGREGATO BEATRICE FEDI I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare 1 ROMÁNIA / ROMANZO 2 Romanzo: dall avverbio latino romanice

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

MAGNIFICAT CALENDARIO ITINERARI DELLA FEDE N. Data Titolo Argomento Target MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" 2014 N. Data Titolo Argomento Target 1 11-16 gennaio Maria armonia della nostra vita Le conseguenze del peccato originale e la grazia del battesimo 2 14-19

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it LA SITUAZIONE SOCIOLINGUISTICA ITALIANA 2 BERRUTO (2003: 12) 3 Asse diatopico It. Standard normativo vs. italiano

Dettagli

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

SULLE TRACCE DI FRANCESCO THADD E MATURA SULLE TRACCE DI FRANCESCO Testamento francescano EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE INTRODUZIONE Fin dal mio ingresso nella vita francescana, piô di settant anni fa, la mia iniziazione alla

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile.

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Tanti sono, ad oggi, gli illustri compositori, poeti e scrittori che hanno avuto i propri

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli