Università del Salento - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Ottica e Optometria - LB24 Offerta didattica programmata A.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università del Salento - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Ottica e Optometria - LB24 Offerta didattica programmata A.A."

Transcript

1 Università del Salento - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Ottica e Optometria - LB24 Offerta didattica programmata A.A. 2013/2014 I anno Nome Insegnamento Tipo Insegnamento (Monodisciplinare / Integrato / Modulo) complessivi lezione esercitazione / laboratorio Ore attività Informatica e statistica Monodisciplinare INF/01 Base Chimica Monodisciplinare CHIM/03 Base Istituzioni di Analisi Matematica Anatomia e istologia oculare Monodisciplinare MAT/05 Base SSD TAF Ambito Monodisciplinare BIO/16 Affine/integrativa Fisica I Monodisciplinare FIS/01 Base Istituzioni di Algebra e Geometria Ottica geometrica con lab. Ottica visuale Monodisciplinare MAT/03 Base Modulo di 'Ottica Geometrica e visuale' Modulo di 'Ottica Geometrica e visuale' FIS/01 Base FIS/07 matematiche e informatiche chimiche matematiche e informatiche Attività formative affini o integrative fisiche matematiche e informatiche fisiche e applicativo Responsabile Didattico Docente (*) A.A. 2013/2014 Semestre Cataldo Rosella Cataldo Rosella I Fanizzi Francesco Paolo Passaseo Donato Nicolardi Giuseppe Leggieri Gilberto Calvaruso Giovanni Di Giulio Massimo Di Giulio Massimo Fanizzi Francesco Paolo Passaseo Donato Nicolardi Giuseppe Leggieri Gilberto Calvaruso Giovanni Buccolieri Giovanni Di Giulio Massimo I I I II II II II

2 Lingua Inglese Insegnamento integrato: - Lingua Inglese Modulo I (2, TAF E) - Lingua Inglese Modulo I (1, TAF F) Lingua/Prova finale - Altro - Per la conoscenza di almeno una lingua straniera - Ulteriori conoscenze linguistiche II II anno Nome Insegnamento Tipo Insegnamento (Monodisciplinare / Integrato / Modulo) complessivi lezione esercitazione / laboratorio Tecniche fisiche per l'optometria I Monodisciplinare Fisiologia generale e oculare Ore attività 104 SSD TAF Ambito FIS/07 Monodisciplinare BIO/09 Affine/integrativa Fisica II Monodisciplinare FIS/01 Base Ottica della Contattologia 80 I Monodisciplinare FIS/07 Patologia oculare Elementi di igiene Proprietà dei Materiali per l'ottica Psicologia della Visione Modulo di 'Patologia oculare ed el. di igiene' 4 4 Modulo di 'Patologia oculare ed el. di igiene' 2 2 Monodisciplinare 6 6 Monodisciplinare MED/30 MED/42 FIS/03 M- PSI/01 Affine/integrativa Affine/integrativa Affine/integrativa Responsabile Didattico (**) Docente (**) A.A. 2014/2015 Semestre (**) e applicativo Attività formative affini o integrative fisiche e applicativo Attività formative affini o integrative Attività formative affini o integrative Microfisico e della struttura della materia Attività formative affini o integrative

3 Attività formative a scelta dello studente 12 A scelta dello studente III anno Nome Insegnamento Fisica III Tipo Insegnamento (Monodisciplinare / Integrato / Modulo) complessivi lezione Monodisciplinare 8 8 esercitazione / laboratorio Fotofisica e fisica dei laser Monodisciplinare 8 8 Tecniche fisiche per l'optometria II Monodisciplinare Elementi di Fisica Moderna Monodisciplinare 6 6 Tecniche fisiche per l'optometria III Monodisciplinare Ottica della Contattologia II Monodisciplinare Ore attività Tirocinio Prova finale SSD TAF Ambito FIS/03 FIS/03 FIS/07 FIS/02 FIS/07 FIS/07 Per stages e tirocini Lingua/Prova finale Responsabile Didattico (**) Docente (**) A.A. 2015/2016 Semestre (**) Microfisico e della struttura della materia Microfisico e della struttura della materia e applicativo Teorico e dei fondamenti della fisica e applicativo e applicativo Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per la prova finale (*) Informazioni dettagliate su ciascun insegnamento sono disponibili nei documenti allegati (e sono reperibili cliccando sul nome dell'insegnamento interessato). (**) I docenti responsabili degli insegnamenti di anni successivi al primo e la suddivisione degli stessi in semestri verranno definiti successivamente e comunque in largo anticipo rispetto all'inizio dell'anno accademico di riferimento.

4 Corso di insegnamento INFORMATICA e STATISTICA Corso di Laurea in Ottica e Optometria AA docente responsabile: prof. Rosella Cataldo Semestre I Crediti 8 Obiettivo primario del corso di Informatica e Statistica è quello di fornire ai destinatari una base di conoscenze attinenti agli argomenti propri del percorso formativo, con particolare riferimento alla capacità di utilizzare strumenti di calcolo matematico/statistico e tecnologie informatiche utili al completamento del corso di Laurea nel suo complesso. In particolare sarà svolto il seguente programma: Il computer. Architettura del computer. Il software. Algoritmi e programmi. Linguaggi di programmazione. Sistema operativo. Memorie di massa e unità periferiche. Reti di calcolatori. Introduzione ai database. Tipologie dei database. Architettura di DBMS. Progettazione e sviluppo di database. Sviluppo di query su database, basi concettuali e applicazione tramite software. Cifre significative. Generazione di numeri casuali. Statistica descrittiva. Probabilità, teoremi sul limite, covarianza. Variabili aleatorie. Distribuzioni discrete e continue. Il test chi-quadro. Regressione lineare. Risoluzione numerica di problemi scientifici inerenti sia allo studio di funzione che alle nozioni statistiche acquisite, con particolari applicazioni in ambito ottico. Paolo Tosoratti: Introduzione all Informatica. CEA Ceri, Mandrioli, Sbattella. Informatica: arte e mestiere. McGraw-Hill. John R Taylor. Introduzione all analisi degli errori. Zanichelli. Eventuali link ad articoli, datasheet e altro materiale verrà messo a disposizione durante il corso, sulle pagine WEB del docente. Il Corso parte dall introduzione dei princìpi di base della materia, per poi svilupparsi nell analisi delle tecnologie per le reti locali e geografiche. I concetti teorici di statistica e lo sviluppo di database vengono integrati con esemplificazioni e casi di studio relativi al particolare corso di Laurea 3) Prerequisiti Le nozioni matematiche di base acquisite negli studi superiori. Rosella Cataldo Daniele Montanino 5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni Le lezioni si svolgono negli orari previsti dal calendario del Corso di Laurea, con modalità frontale. Sono contemplate esercitazioni assistite, all interno dell orario delle lezioni.

5 6) Materiale didattico Paolo Tosoratti: Introduzione all Informatica. CEA Ceri, Mandrioli, Sbattella. Informatica: arte e mestiere. McGraw-Hill, John R Taylor. Introduzione all analisi degli errori. Zanichelli. Eventuali link ad altro materiale verrà messo a disposizione durante il corso, sulle pagine WEB del docente. 7) Modalità di valutazione degli studenti La valutazione finale, espressa in trentesimi, sarà svolta sulla base della qualità dell elaborato oggetto di esercitazione finale concernente i contenuti del corso, congiuntamente a un eventuale colloquio, se ritenuto necessario dal docente. Modalità di prenotazione dell esame e date degli appelli sistema VOL Corso di insegnamento CHIMICA Corso di Laurea in Ottica ed Optometria AA docente titolare: prof Francesco Paolo FANIZZI Semestre primo Crediti 6 Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali di chimica di base utili a comprendere la struttura della materia a livello di atomi e composti, le interazioni forti di legame e quelle deboli alla base del riconoscimento molecolare. Gli argomenti specifici relativi agli aspetti particolari legati ai materiali e sistemi biologici di interesse per l Ottica vengono opportunamente sviluppati. In particolare sarà svolto il seguente programma: Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero di ossidazione. Nomenclatura dei composti chimici. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Bilanciamento delle equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Sistema periodico degli elementi. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Materiali inorganici per applicazioni ottiche. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Equilibri di solubilità. Cenni di Elettrochimica. G.Bandoli A.Dolmella G.Natile, Chimica di Base, EdiSES Appunti dalle lezioni Il corso si propone di fornire le conoscenze chimiche di base relative al programma svolto e la capacità di gestione quali-quantitativa di semplici problematiche chimiche elementari. In particolare verranno

6 acquisite conoscenze ed abilità utili alla gestione di quanto concerne materiali e sistemi biologici di interesse per l Ottica. 3) Prerequisiti Sono richieste le normali conoscenze di fisica, matematica e chimica di tipo scolastico preuniversitario. Prof. Francesco Paolo Fanizzi, Prof.ssa Antonella Ciccarese, Dott. Michele Benedetti, Dott. Paride Papadia. 5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni Tradizionale, lezioni in aula con ausilio lavagna luminosa e videoproiettore. Il corso comprende una serie di esperienze di laboratorio e di esercitazioni numeriche. 6) Materiale didattico Tutto quanto presentato a lezione viene messo a disposizione degli studenti. 7) Modalità di valutazione degli studenti Il conseguimento dei crediti attribuiti all insegnamento è ottenuto mediante prova scritta e/o orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Modalità di prenotazione dell esame e date degli appelli sistema VOL Corso di insegnamento Istituzioni di Analisi Matematica Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA AA docente titolare: Prof. Donato Passaseo Semestre I Crediti 6 L'insegnamento è mutuato dal Corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l'ambiente (v. Corso di insegnamento FISICA I Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA AA docente titolare: Prof. GILBERTO LEGGIERI Semestre II Crediti 8 L obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti del primo anno un adeguata conoscenza dei metodi propri della Fisica attraverso la trattazione di alcuni argomenti che costituiscono la

7 base della Meccanica Classica quali: la dinamica (del punto materiale, dei sistemi di particelle e del corpo rigido), le proprietà meccaniche dei fluidi e la termodinamica classica. C.Menguccini, V.Silvestrini "Fisica I Meccanica Termodinamica" Liguori Editore-Napoli (1987) Bruno M., D'Agostino M., Fiandri M.L. "Esercizi di fisica I: calcolo vettoriale, cinematica dinamica, termodinamica" Clueb, Bologna (1992). A.Bertin, M.Poli, A.Vitale "Fondamenti di MECCANICA" Progetto Leonardo-Bologna (1997). D.Halliday, R.Resnick, K.S.Krane "Fisica 1" Ambrosiana-Milano (1997). L.E.Picasso "Lezioni di Fisica Generale I" ETS-Sesto Fiorentino (FI) (1998) S.Focardi, I.Massa, A.Uguzzoni "Fisica Generale Meccanica e Termodinamica" Ambrosiana-Milano (2003). F.Scudieri "Appunti di Fisica I e II parte" Aracne-Roma (2003) D.Halliday, R.Resnick, J.Walker Fondamenti di Fisica Editrice Ambrosiana Milano (2005) P.Mazzoldi, M.Nigro, C.Voci "Fisica Volume I" EdiSES-Napoli (2008). J.W.Jewett, R.A.Serway Principi di Fisica 4a Edizione EdiSES-Napoli (2010). D.C.Giancoli Fisica 1 Casa Editrice Ambrosiana Milano (2010). Avviare gli studenti del primo anno all apprendimento del metodo scientifico e sperimentale; sviluppare la loro capacità di analizzare e risolvere semplici problemi di meccanica al fine di applicare i concetti illustrati durante le lezioni sfruttando il formalismo vettoriale e il calcolo differenziale e integrale. 3) Prerequisiti Conoscenza delle nozioni fondamentali del formalismo vettoriale e del calcolo differenziale e integrale. Prof.ssa Anna Paola Caricato 5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni Lezioni frontali ed esercitazioni. 6) Materiale didattico Oltre ad un qualunque libro di testo indicato in bibliografia, gli studenti potranno avvalersi degli appunti delle lezioni curate dal docente. 7) Modalità di valutazione degli studenti Gli studenti saranno valutati mediante una prova orale alla quale si accede previo lo svolgimenti di due esercizi.

8 Modalità di prenotazione dell esame e date degli appelli sistema VOL Corso di insegnamento ISTITUZIONI DI ALGEBRA E GEOMETRIA Corso di Laurea in Ottica e Optometria AA docente titolare: prof. GIOVANNI CALVARUSO Semestre SECONDO Crediti 6 Il corso ha l obbiettivo di fornire adeguate conoscenze di base nei settori di Geometria e Algebra, indispensabili per la fruizione dei corsi successivi. 1) Appunti del corso (disponibili online sul sito del docente) 2) G. CALVARUSO e R. VITOLO, Esercizi di Geometria ed Algebra Lineare (disp. in Biblioteca). 3) R. MARINOSCI, Complementi di Geometria e Algebra (Coniche e quadriche) (disp. online). 4) A. SANINI, Lezioni di Geometria, ed. Levrotto e Bella, Torino. 5) A. SANINI, Esercizi di Geometria, ed. Levrotto e Bella, Torino. Studio di una matrice, Risoluzione di sistemi lineari, comprensione e risoluzione di problemi di geometria analitica del piano e dello spazio. PROGRAMMA DEL CORSO: 1) PARTE INTRODUTTIVA: Matrici: definizioni, operazioni tra matrici e relative proprietà. Determinanti: definizioni, proprietà, regole di calcolo, matrice inversa e sua determinazione, rango di una matrice, lineare dipendenza ed indipendenza di righe e colonne. Sistemi lineari: definizioni e descrizioni, studio qualitativo, quantitativo e computazionale, sistemi omogenei, sistemi di Cramer. 2) GEOMETRIA ANALITICA: Vettori geometrici: definizione in termini di equivalenza di segmenti orientati, operazioni tra vettori, lineare dipendenza ed indipendenza, basi e dimensione, orientazione di uno spazio di vettori, prodotti scalare, vettoriale, misto e loro significato geometrico. Geometria analitica del piano: sistemi di riferimento, rappresentazione di punti e rette, mutue posizioni di due rette, fasci di rette, distanze, circonferenze. Coniche: piano proiettivo ed ampliamento del piano euclideo con l aggiunta di punti impropri, retta impropria, coordinate omogenee, definizione di conica, classificazione proiettiva ed affine, polarità definita da una conica e relative proprietà, centro, diametri, asintoti, assi, equazioni canoniche, fuochi. Geometria analitica dello spazio: sistemi di riferimento, rappresentazione di punti, rette, piani, mutue posizioni di due rette, retta-piano e di due piani, fasci di piani, distanze, sfere e circonferenze, curve e superfici (cenni), curve piane e sghembe, coni e cilindri e proiezioni di curve.

9 3) Prerequisiti Equazioni e disequazioni di II grado. Giovanni Calvaruso 5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni Lezione frontale, con l ausilio di videoproiettore; preparazione di Esercizi di riepilogo, disponibili online, con cui testare la propria preparazione; preparazione di dispense di supporto alla preparazione dell esame. 6) Materiale didattico Già indicato nella bibliografia 7) Modalità di valutazione degli studenti Prova scritta, comprensiva di una parte di esercitazione ed una parte di verifica sulla teoria. Modalità di prenotazione dell esame e date degli appelli sistema VOL. Corso di insegnamento Ottica Geometrica con Laboratorio Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria AA docente titolare: prof. Giovanni Buccolieri Semestre II Crediti 6 Conoscenza e capacità di utilizzo di sistemi ottici Il corso consta di una prima parte teorica seguita da seconda di laboratorio. Nella prima parte saranno trattati i seguenti argomenti: la luce e la sua propagazione in Ottica Geometrica, riflessione e rifrazione, sistemi ottici e costruzione delle immagini, cenni sulla teoria degli errori, calcolo e propagazione degli errori. Nella parte di laboratorio saranno eseguite 4 esperienze relative agli argomenti trattati nella parte teorica: caratterizzazione geometrica di una sorgente mediante la propagazione rettilinea della luce, determinazione dell indice di rifrazione di solidi trasparenti, determinazione della lunghezza focale di una lente convergente e di una divergente. F. Catalano - Elementi di Ottica Geometrica Zanichelli L. Merola - Esperimentazioni di fisica: Ottica - Liguori Ed 3) Prerequisiti Non sono richiesti particolari prerequisiti Massimo Di Giulio, Achille Nucita

10 5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni Lezioni a didattica frontale in aula ed Esercitazioni di Laboratorio a frequenza obbligatoria 6) Materiale didattico Saranno fornite le presentazioni relative alle esperienze di laboratorio 7) Modalità di valutazione degli studenti Prova pratica e successivo colloquio orale Modalità di prenotazione dell esame e date degli appelli sistema VOL Corso di insegnamento Ottica Visuale Corso di Laurea in Ottica ed Optometria AA docente titolare: prof. Massimo Di Giulio Semestre II Crediti 6 Comprensione strutturale e funzionale del sistema visivo utilizzando sistemi teorici di rappresentazione del bulbo oculare. Principi della sensazione visiva e della formazione dell immagine, e studio delle condizioni refrattive oculari. Descrizione strutturale degli aspetti motori della funzione visiva e definizione del movimento oculare e dell accomodazione. Rossetti A, Gheller P, Manuale di optometria e contattologia, II ed., Zanichelli, Bologna, Bennett AG, Rabbetts RB, Clinical Visual optics, III ed., Butterworth-Heinemann, Londra, Capacità di applicare i concetti di ottica di base allo studio del funzionamento dell'occhio. 3) Prerequisiti Conoscenze di Anatomia oculare e di Ottica geometrica Dott. G. Buccolieri, Sig. Vincenzo Martella 5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni Lezioni frontali 6) Materiale didattico Dispensa del Corso

11 7) Modalità di valutazione degli studenti Prova orale Modalità di prenotazione dell esame e date degli appelli sistema VOL.

CFU. (Monodisciplinare / Integrato / Modulo) complessivi lezione laboratorio I I

CFU. (Monodisciplinare / Integrato / Modulo) complessivi lezione laboratorio I I Università del Salento - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Ottica e Optometria - LB24 (cl. L-30) Offerta didattica programmata A.A. 2014/2015 anno Nome nsegnamento CFU Tipo nsegnamento CFU

Dettagli

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30) Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA (classe L-30) Corso di Laurea in Ottica e Optometria (LB24, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Ottica e Optometria è attivato ai sensi del DM

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI FISICA SEDE: COMPLESSO UNIVERSITARIO DI MONTE S. ANGELO GUIDA DELLO STUDENTE CORSO DI LAUREA IN OTTICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35) Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre

Dettagli

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30) Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA (classe L-30) Corso di Laurea in Ottica e Optometria (LB24, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Ottica e Optometria è attivato ai sensi del DM

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35) Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Lecce, Maggio 2015 Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Lecce, Maggio 2015 Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2002/2003 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

A.A Corso di Fisica I 12 CFU A.A. 2016-17 Corso di Fisica I 12 CFU Docente: Prof.ssa Marinella Ragosta Scuola di Ingegneria Email: maria.ragosta@unibas.it Pagina web personale: http://oldwww.unibas.it/utenti/ragosta/index.html Pagina

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è attivato ai sensi

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni FACOLTÀ DI INGEGNERIA Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Anno Accademico 2009/2010 09/09/2009 Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Docente titolare dell insegnamento:

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE

SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE (classe L-32) Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32) Informazioni generali Il Corso di laurea Scienze e Tecnologie

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Fisica Generale 1 Università di Napoli Federico II FG1/0L0.00 (slides 00..03) Facoltà di Ingegneria Corso*/Modulo** di Fisica Generale 1 (6 crediti) Docente: F. Bloisi - * Corso (6 CFU) di Fisica Generale

Dettagli

CURRICULUM METODOLOGICO

CURRICULUM METODOLOGICO CURRICULUM METODOLOGICO UNITA DIDATTICHE A + B Competenze e abilità generali Esercitazioni e complememti di Chimica Inorganica I I I fisica II Chimica organica applicata Elettro Conosce e sa praticare

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Mat/07 FISICA MATEMATICA Il settore include competenze

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Corso di Laurea magistrale in VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (classe LM-75) Corso di laurea magistrale Valutazione di Impatto e Certificazione Ambientale (LM37, Classe LM-75) Informazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2014/2015 Prof. Erika Fraccaro PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO OBIETTIVI EDUCATIVI Consolidare la capacità di osservare, cioè di saper cogliere i fattori determinanti

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS Corsi di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Note per la compilazione del Piano di Studio: Note per la compilazione del Piano di Studio: Nel piano di studio lo/a studente/ssa sceglie: - le discipline a scelta - le attività di stage/tirocinio (tirocinio presso Istituto Scolastico o presso Ente/Azienda

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe

Dettagli

ALL. 02/P03 Materia: MATEMATICA

ALL. 02/P03 Materia: MATEMATICA Materia: MATEMATICA Pagina 1 di 5 RELAZIONE FINALE Il programma della classe quinta è stato svolto con lo scopo di fornire agli alunni una conoscenza relativa alle tecniche di integrazione di funzioni,

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Lecce, Gennaio 2015 Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016 REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 PROF. GIUSEPPE FALANGA MATERIA: MATEMATICA CLASSE 3 A indirizzi AFM-SIA DATA DI PRESENTAZIONE: 5

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Comunicazione digitale, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari 8-03.-11 1 Matematica Generale Corso di Matematica per Economisti A cura di Beatrice Venturi Lezione 1 Presentazione del corso 8-03.-11 2 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica. Calendario degli esami di profitto 1/10/ /09/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica. Calendario degli esami di profitto 1/10/ /09/2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica Calendario degli esami di profitto 1/10/2013 30/09/2014 PRIMO ANNO () Sessione Invernale 14 Febbraio 17 Marzo 2014 14 Aprile -24 Aprile 2014

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Laurea triennale in Scienze Biologiche Istituzioni di matematica e fondamenti di Biostatistica Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

sito web: n. CFU: 12 n. ore: 120 Sede: POTENZA SCUOLA di INGEGNERIA CdS: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE; INGEGNERIA MECCANICA

sito web: n. CFU: 12 n. ore: 120 Sede: POTENZA SCUOLA di INGEGNERIA CdS: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE; INGEGNERIA MECCANICA ANNO ACCADEMICO: 2016/2017 INSEGNAMENTO: ANALISI MATEMATICA I TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: BASE DOCENTE: ELISABETTA BARLETTA e-mail: elisabetta.barletta@unibas.it telefono: 0971 205844 sito web: cell.

Dettagli

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CASSINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Anno Accademico 2015 /2016

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Anno Accademico 2015 /2016 Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Anno Accademico 2015 /2016 http://www.chimica.unipd.it/corsi/corsi-di-laurea/laurea-scienza-dei-materiali/scheda-completa-del-corso Corso di Fisica Generale 1 con

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica applicata e ambientale, secondo

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 14:30-16:30 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza MC5 Dipartimento di Fisica

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 (Approvato dal Consiglio della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. nella riunione del 27/5/2015) Lecce, Maggio 2015

Dettagli

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI Requisiti d Accesso: Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e medicina

Dettagli

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi 1. Strutture algebriche e polinomi Cenni su linguaggio di Teoria degli Insiemi: appartenenza, variabili, quantificatori, negazione, implicazione, equivalenza, unione, intersezione, prodotto cartesiano,

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06 Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 200-06 I ANNO Calcolo 1 MAT/03-0 a-1 10 CAD f 4 Chimica CHIM/07 a-2 6 Calcolo 2 MAT 03-0 a-1 10 Diritto IUS/01-10 c-2

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Lo

Dettagli

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Il Corso di Laurea in Matematica è a numero programmato? Pag. Per iscriversi al Corso di Laurea in Matematica è previsto un test? Quali requisiti

Dettagli

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM- BIS / D.M. 70/00) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO RIPASSO MATEMATICA FINANZIARIA DOCUMENTO DEL SISTEMA QUALITA ANNO SCOLASTICO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO RIPASSO MATEMATICA FINANZIARIA DOCUMENTO DEL SISTEMA QUALITA ANNO SCOLASTICO Pagina 1 di 7 DOCENTE SOLIDA ANTONIA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO A.F.M. MATERIA MATEMATICA CLASSE 3 A PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO DELLE U.F.A. RIPASSO

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 31400 Classe L-8 Ingegneria dell'informazione Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi a.a. 2016/2017 da presentarsi on line dal 11 novembre

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS SSD dell insegnamento FIS/07 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0014 Semestre I II Tipologia

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Luca Foschini Prof. Alessio Bonfietti

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Programmazione di Matematica Classi Quarte Modulo 1 Modulo

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza

Dettagli

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche   tel. Chimica 047SM Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: http://www.dscf.units.it/kaspar

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 11:00-13:00 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza 2B21 Dipartimento di Fisica

Dettagli

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 CONTENUTI

Dettagli

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) 06AZNDI Ing. Logistica e della Produzione 06AZNEG Ing. dell Organizzazione d Impresa Introduzione al corso Fulvio Corno Politecnico di Torino Dipartimento di

Dettagli

Derivate: formule immediate*, derivata di un prodotto*, di un quoziente*, di funzioni composte Massimi *,minimi* e flessi di una funzione

Derivate: formule immediate*, derivata di un prodotto*, di un quoziente*, di funzioni composte Massimi *,minimi* e flessi di una funzione MATEMATICA ITIS CLASSI V ITIS CODICE N1 DENOMINAZIONE RICHIAMI DALLA CLASSE IV AREA DI RIFERIMENTO SCIENTIFICA CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE) Derivate: formule immediate*, derivata di un prodotto*,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO a. a. 00/010 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI.0 1 Fisica sistemi dinamici sistemi

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Biomedica Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU PRESENTAZIONE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Prerequisiti e Testi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso

Presentazione e obiettivi del corso Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire gli strumenti per il calcolo e la verifica di elementi strutturali soggetti a carichi statici o variabili nel tempo A questo scopo vengono

Dettagli

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it

Dettagli

B: CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

B: CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) B: CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) Finalità Il corso di laurea in matematica, oltre che offrire delle conoscenze specifiche nei diversi settori della matematica, fornisce agli studenti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/02

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea in Matematica Sede del corso: Como

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea in Matematica Sede del corso: Como UNIVERSIT DEGLI STUDI DELL INSURI Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - omo orso di Laurea in Matematica Sede del corso: omo MNIFESTO DEGLI STUDI NNO DEMIO 2009/2010 Presentazione del orso.

Dettagli

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA Per Scienze Naturali e Biologiche S.Console - M.Roggero - D.Romagnoli A.A. 2005/2006 Indice Capitolo 1 - Nozioni introduttive e notazioni 6 Gli insiemi...................................

Dettagli