STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE"

Transcript

1 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Anno 2012 Indice PRESENZE IN BIBLIOTECA ACCESSI AL SITO DELLA BIBLIOTECA PASSWORD (per l accesso dall esterno delle reti aziendali) PRESTITI PATRIMONIO RICERCHE BIBLIOGRAFICHE e FOTOCOPIE DOCUMENT DELIVERY PERIODICI ELETTRONICI - TDNet - BioMed Central e Nature Publishing Group - Nature Publishing Group BANCHE DATI - Journal Citation Reports - The Cochrane Library - Codifa - CINAHL Cumulated Index to Nursing & Allied health Literature - EMBASE The Excerpta Medica Database - ELSEVIER - web Of Science - Images - Nursing Reference Center - EBSCO De vocis auditusque organis istoria anatomica. Ferrarie, excudebat Victorius Baldinus, 1601 CORSI - The Cochrane Library e il Clinical Evidence - Chinal - Medline/PubMed - Introduttivo e Intermedio - Dalla Biblioteca alla rete: Come utilizzare il Sito della Biblioteca Medica - Gestire l'audit clinico nell'azienda sanitaria - Corso Avanzato in Evidence Based Medicine - Evidence Based Medicine in FAD BIBLIOTECA PER PAZIENTI - Punto Informativo per pazienti Elaborazione statistica a cura di katia.mazzoni@asmn.re.it - Biblioteca Medica - Reggio Emilia

2 PRESENZE IN BIBLIOTECA Indice Le presenze in biblioteca sono rappresentate, per la maggioranza, da studenti dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie dell'università di Modena e Reggio Emilia. I professionisti delle Aziende sanitarie ASMN e USL, ormai da anni, accedono ai servizi della Biblioteca Medica attraverso il sito Web (vedi statistiche di accesso) Mese n. Gennaio 102 Febbraio 95 Marzo 80 Aprile 37 Maggio 63 Giugno 47 Luglio 67 Agosto 63 Settembre 106 Ottobre 93 Novembre 62 Dicembre Media mensile 71 Scarto rispetto all'anno precedente 35% Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Andamento per giorni della settimana lunedì ,19% martedì ,96% mercoledì ,31% giovedì ,91% giovedì mattino 166 giovedì pomeriggio 54 venerdì ,96% sabato 82 9,66% 849 Le presenze vengono rilevate all'ingresso. Al giovedì gli utenti registrati al mattino possono rimanere al pomeriggio senza essere riconteggiati; il dato del pomeriggio corrisponde ai nuovi ingressi. Elaborazione statistica a cura di katia.mazzoni@asmn.re.it - Biblioteca Medica - Reggio Emilia

3 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA /bibliotecapazienti Panoramica visitatori persone hanno visitato il sito Visite Visualizzazioni di pagina 00:03:10 Durata media per visita 35,21% Frequenza di rimbalzo 45,93% nuove visite 3,84 Pagine a visita

4 PASSWORD Indice Password assegnate per l accesso dall esterno delle reti aziendali, alle risorse elettroniche della Biblioteca: La richiesta della password è riservata al personale delle Aziende sanitarie ASMN e USL, ai Medici di Medicina Generale, ai Pediatri di Libera Scelta, ai medici di continuità assistenziale e altri specialisti convenzionati operanti nella Provincia di Reggio Emilia. TOTALE pw assegnate nell'anno Personale esterno convenzionato (AUSL) Medici di Medicina Generale (MMG) 4 Pediatri di Libera Scelta (PLS) 6 Specialisti Ambulatoriali (SPC) 3 Medici di Continuità Assistenziale (MCA) 2 - Personale interno ASMN/AUSL AUSL 55 ASMN 81 Medico chirurgo 65 Infermiere 31 Fisioterapista 6 Personale amministrativo 4 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro 1 Biologo 7 Tecnico sanitario di radiologia medica 6 Farmacista 1 Psicologo 0 Assistente sanitario 2 Veterinario 2 Tecnico sanitario di laboratorio biomedico 0 Logopedista 2 Ostetrica 1 Educatore professionale 0 Odontoiatra 1 Chimico 1 Fisico 2 Tecnico di neurofisiopatologia 0 Dietista 1 Tecnico audiometrista 1 Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare 0 Podologo 0 Tecnico della riabilitazione psichiatrica 2 Ortottista o Assistente di oftalmologia 1 Elaborazione statistica a cura di katia.mazzoni@asmn.re.it - Biblioteca Medica - Reggio Emilia

5 PRESTITI Indice Possono accedere al servizio di prestito tutti i professionisti del S.S.N., gli iscritti agli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri ed ai Collegi professionali degli Operatori Sanitari, nonché laureati e studenti che frequentino, regolarmente autorizzati, divisioni o servizi dell ASMN a scopo di studio o ricerca. Gli utenti esterni all'azienda ospedaliera di Reggio Emilia otterranno il prestito a seguito della presentazione di un documento legale di riconoscimento. Monografie Materiale a prestito n. Monografie Monografie Infermieristiche 235 Monografie a deposito Monografie a deposito rispetto al totale 7% Periodici Materiale a prestito n. Fascicoli 56 Fascicoli a deposito* 379 * la maggior parte delle riviste a deposito si trova presso i reparti dell'ospedale ASMN 435 Periodici a deposito rispetto al totale 87% 687 Totale Prestiti Periodici per l'ausl* n. 732 * I periodici acquistati per l'ausl vengono gestiti dalla Biblioteca, ma inviati, fisicamente, presso i Servizi Territoriali e le Unità Operative degli Ospedali AUSL Catalogo Sebina Utenti 2012 Utenti iscritti 96 - dipendenti ASMN 22 - dipendenti AUSL Prestiti esterni dipendenti ASMN 45 - dipendenti AUSL 19

6 PATRIMONIO Indice Il patrimonio della Biblioteca Medica è costituito da volumi antichi e moderni, da periodici cartacei ed elettronici, da letteratura grigia quali le Tesi del Corso di Laurea in Infermieristica, e da materiale non librario quale CD-Rom e DVD, ma anche da Banche Dati elettroniche, E-journals ed E-Books, pdf di Pubblicazioni dello Staff. Patrimonio Cartaceo Patrimonio Elettronico Monografie n. n. Monografie Moderne E-Books 44 Monografie di Infermieristica Monografie Fisioterapisti n. Fondo antico (*) Banche Dati 13 (*) dei volumi del Fondo Antico, 88 sono periodici e monografie; si è ritenuto di mantenere qui la compattezza del fondo Periodici n. n. Periodici attivi 233 E-Journals (*) Periodici cessati di cui su TDNet Letteratura Grigia Tesi (Anni ) n. n. Tesi CD-Rom Laurea in Infermieristica Corso di perfezionamento in Management Diploma di Laurea in Infermieristica Diploma di Laurea in Fisioterapia Corso di perfezionamento in Counseling 1 Pubblicazioni dello Staff ASMN/AUSL n. n. Cartacee ( ) Elettroniche (Data Base) pubb. di autori ASMN Professionisti (autori) pubb. di autori AUSL 196 U.O./Servizi di appartene 55 Professionisti (autori) 40 Archivio CD/DVD U.O./Servizi di appartene 23

7 n. CD-Rom ; DVD ( ) 359 ( ) I CD/DVD dell'archivio sono supplementi, allegati o numeri di periodici e monografie CATALOGHI Riviste della Biblioteca Medica sui cataloghi Riviste nel catalogo GIDIF(*) attive cessate Riviste nel catalogo ACNP attive cessate Riviste nel catalogo SBN italiane straniere 362 Riviste in TDNet (*) 688 riviste non sono reperibili per il DD perché in archivio. Di queste, 30 hanno annate in biblioteca

8 RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Indice La ricerca bibliografica viene effettuata gratuitamente da personale qualificato, che si avvale delle banche dati biomediche presenti nella Biblioteca, del catalogo della Biblioteca Medica, del sito web della Biblioteca e delle risorse presenti in Internet. Ricerche bibliografiche FOTOCOPIE 115 Scarto rispetto al 2010: -3% 45 ASMN AUSL 45 Lauree sanitarie 3 Esterni Altre n Dato stimato

9 DOCUMENT DELIVERY Indice La Biblioteca effettua il servizio di fotoriproduzione e di invio degli articoli di periodici presenti in loco, ma anche di documenti posseduti da altre biblioteche e centri di documentazione italiani e stranieri non disponibili in sede, nel rispetto delle norme che tutelano il diritto d'autore. La Biblioteca aderisce a Cataloghi collettivi: GIDIF, RBM (Gruppo italiano documentalisti industria farmaceutica e istituti di ricerca biomedica); ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici). La Biblioteca Medica fa parte di Nilde (Network Inter-Library Document Exchange) per la fornitura e lo scambio di documentazione, che riunisce 700 biblioteche italiane. Articoli forniti o richiesti* ad altre Biblioteche * gli articoli vengono richiesti per il personale ASMN/AUSL GIDIF ACNP Nilde British Library Altro Articoli richiesti a Articoli forniti a non evase scarto rispetto all'anno precedente 7% 22% % di evasione 87% 88% scarto Forniti sui Richiesti -52% Articoli richiesti a Articoli forniti a GIDIF ACNP Nilde British Library Altro Articoli forniti al personale dell'ausl *dati scorporati dai precedenti Articoli interni* forniti al personale ASMN/AUSL *di periodici presenti in Biblioteca n. Interni gratuiti 94 Esterni gratuiti* 118 n. British library* media mensile 148 Non evasi media giornaliera 5,9 (su 25 gg) Articoli richiesti alle U.O. dell'asmn presso i quali sono a deposito forniti sia a personale interno che a Biblioteche esterne n. Anatomia Patologica 0 Fisica Sanitaria 0 Genetica 32 Medicina Nucleare 0 Nefrologia 0 Chirurgia Toracica 3 35 In Deposito ex Villa Marchi 0

10 PERIODICI ELETTRONICI indice TDNet TDNet è un'interfaccia che riunisce le informazioni sulle riviste possedute dalla Biblioteca. Permette l'accesso in linea al fulltext degli articoli degli e-journals, nonché la creazione di profili di interesse personale. Consente, inoltre, di verificare il posseduto cartaceo delle riviste. Profili personali ASMN AUSL CILEA Altri My TDNet* Alerts** TOCs*** * My TDNet - Creazione di profili d'interesse personale ** Alerts - Invio, in posta elettronica, degli indici di un gruppo selezionato di riviste *** TOC - Totale Indici Consultati su TDNet L'accesso, con password, tramite CILEA, è riservato ai medici esterni convenzionati Ricerca per: ASMN AUSL CILEA Altri Periodico Articolo Autore Editore Aggregatori Soggetto Altro L'accesso, con password, tramite CILEA, è riservato ai medici, che ne hanno fatto richiesta, per accedere alle risorse elettroniche dall'esterno delle reti aziendali. Ricerche in TDNet ASMN AUSL CILEA Altri

11 BioMed Central BIOMED CENTRAL è una casa editrice indipendente, che ha come obiettivo l accesso libero e senza restrizioni (Open Access) alla ricerca biomedica sottoposta a controllo di qualità. Infatti, gli articoli sono sottoposti a un processo di peer review che avviene in rete in tempi molto rapidi. I revisori non sono anonimi e l intero processo è trasparente Abstract AUSL ASMN Fulltext in PDF AUSL ASMN Fulltext in HTML AUSL ASMN Totale degli accessi AUSL ASMN Nature Publishing Group Nature Publishing Group (NPG) pubblica periodici scientifici e medici di alto livello, con particolare riguardo all'ambito biomedico. L'accesso alle riviste dell'editore è, ovviamente, libero ma l'accesso al full text degli articoli è disponibile per 38 e-journals che costituiscono il pacchetto "Academic Journals" a cui la Biblioteca è abbonata. Pacchetto "Academic Journals" Accessi ai periodici AUSL ASMN Cilea TDNet Editore Lippincott Williams & Wilkins Periodici Accessi

12 BANCHE DATI La Biblioteca Medica garantisce ai propri utenti l'accesso a 13 Banche Dati. Non per tutte sono disponibili i dati statistici d'uso. Di seguito presentiamo quelli che è stato possibile rilevare. indice Journal Citation Reports Il Journal Citation Reports è uno strumento sistematico e oggettivo per la valutazione (IMPACT FACTOR) delle principali riviste internazionali di ricerca. Fornisce valutazioni e comparazioni delle riviste, basate sulla raccolta e sulla catalogazione delle citazioni e degli articoli pubblicati in abito scientifico, tecnologico e delle scienze sociali. Accessi ASMN AUSL CILEA Ricerche ASMN AUSL CILEA Records Visti ASMN AUSL CILEA The Cochrane Library Pubblicazione elettronica che raccoglie le Revisioni Sistematiche della Cochrane Collaboration. I database presenti nella Cochrane sono: - Cochrane Database of Systematic Reviews (CDSR) - Database of Abstracts of Reviews of Effectiveness (DARE) - The Cochrane Centre Register of Controlled Trials (CENTRAL) - Health Technology Assessment Database (HTA) - NHS Economic Evaluation Database (NHS EDD) Accessi ASMN AUSL Ricerche ASMN AUSL Abstracts ASMN AUSL Full Text ASMN AUSL

13 Codifa / L'informatore Farmaceutico Database elettronico contenente informazioni commerciali (Edimed), prezzi di riferimento regionali e ministeriali, schede tecniche (Repertorio farmaceutico), monografie dell Informatore Farmaceutico, interazioni tra farmaci, relative a specialità medicinali ad uso umano e veterinario, prodotti etici, Otc Medicinali a denominazione generica, Parafarmaci a uso umano e veterinario e rimedi omeopatici. Ricerche AUSL ASMN CILEA Documenti consultati Scheda Interazione con altri farmaci AUSL ASMN CILEA CINAHL Cumulated Index to Nursing & Allied health Literature E' la più importante Banca Dati per il nursing. Contiene più di record dal 1982, indicizzati da circa 1500 riviste. Il materiale inserito include: articoli, libri, letteratura grigia, audiovisivi. Dal 1994 sono state inserite nel record anche le referenze bibliografiche dei singoli articoli. Gli aggiornamenti sono mensili e non esiste una versione gratuita. Accessi ASMN AUSL CILEA Ricerche ASMN AUSL CILEA Abstracts ASMN AUSL CILEA Full Text ASMN AUSL CILEA CINAHL Plus with Full Text Accessi Ricerche Abstracts ASMN 37 ASMN 103 ASMN 78

14 Full Text ASMN 24 EMBASE The Excerpta Medica Database - ELSEVIER Banca Dati specializzata nel campo della bioinformatica e della farmacologiabibliografica, con aggiornamenti settimanali, è prodotta dalla casa editrice Elsevier. Contiene più di 9 milioni di record dal 1974, indicizzati da circa 4000 riviste in prevalenza europee, molte delle quali non indicizzate da Medline Accessi ASMN AUSL 66 nr Ricerche ASMN AUSL nr nr Web of Science E un database bibliografico/citazionale multidisciplinare che censisce più di periodici internazionali. Prodotto dall Institute of Scientific Information (ISI) dell editore Thomson Reuters, Web of Science rende disponibili i seguenti indici interrogabili separatamente: (*)Arts and Humanities Citation Index (**)Science Citation Index (***)Social Science Citation Index Accessi ASMN CILEA Ricerche ASMN CILEA Images ASMN - AUSL - Cilea Pagine viste 2482 Acessi 300 Ricerche per Soggetti 806 Immagini (ricerca per soggetti): 844 Biomedicine 32 Chemistry 3 Education 7 Engineering 6 Geosciences 1 Humanities / Arts 1 Life Sciences 21 Mathematics 1 Medicine & Public Health 768 Physics 2 Psychology 1 Social Sciences 1

15 Nursing Reference Center - EBSCO Solo per l'azienda AUSL (versione Trial nel 2012) Accessi 25 Ricerche 51 Abstract 6 Full Text 96

16 CORSI indice Medline/PubMed - Introduttivo e Intermedio Obiettivo Formativo è quello di acquisire conoscenze tecniche di base e aggiornamenti in tema di gestione dell informazione biomedica con particolare riferimento all utilizzo della banca dati MEDLINE con interfaccia PubMed Scopo dell'evento - Impostare una corretta strategia di ricerca - Effettuare ricerche bibliografiche su MEDLINE/Pubmed - Visualizzare e gestire i risultati - Recuperare gli articoli individuati Edizioni Partecipanti 2 15 AUSL 8 Professione ASMN 7 Data Manager 2 Infermieri 2 Medico 6 Amministrativo 2 Tecnico Lab. 1 Biologo 2 Dalla Biblioteca alla rete: Come utilizzare il Sito della Biblioteca Medica Il Corso mira a fornire conoscenze sul Sito Internet della Biblioteca Medica provinciale, nonché competenze pratiche sull'uso delle risorse elettroniche disponibili, quali il Catalogo informatizzato (OPAC), il sistema TDNet per l'accesso ai periodici, le Banche Dati e gli E-Books. Corsi tenuti presso la Biblioteca Edizioni Partecipanti Professione 3 26 Infermiere 8 Medico 8 ASMN 21 Biologo 4 AUSL 5 Tecnico 3 Fisioterapista 1 Fisico 1 Ostetica 1 Corsi tenuti presso l'ausl Edizioni Partecipanti Professione Distretto 8 58 Ass. Sociali 2 Castelnuovo M. 0 Dietista 1 Correggio 1 Fisioterapista 1 Guastalla 1 Infermiere 20 Reggio Emilia 3 Logopedista 1 Scandiano 30 Medico 17 Montecchio 28 Ostetrica 1 Veterinario 6 Tecnico 9

17 Motori e metamotori in medicina. Come usare Internet per il proprio aggiornamento Obiettivo Formativo è far acquisire conoscenze teoriche in tema di motori e metamori di ambito biomedico, nonché abilità pratiche in tema di utilizzo di risorse online per l aggiornamento professionale Scopo dell'evento Dotare i partecipanti della capacità di acquisire correttamente le informazioni scientifiche ottenute attraverso ciò che è direttamente e facilmente disponibile sul web Edizioni Partecipanti 1 8 AUSL 2 Professione ASMN 6 Fisioterapista 1 Infermieri 1 Medico 6 6º Corso Avanzato in Evidence Based Medicine giornate di 8 ore l corso avanzato approfondisce i temi legati al tipo di evidenze scientifiche disponibili, alle competenze necessarie per reperirle con facilità, per valutarne la qualità metodologica e per utilizzare al meglio le raccomandazioni. Partecipanti 21 di cui 6 non hanno terminato il corso AUSL 10 Professione Distretti Infermiere 5 Guastalla 3 Biologo 1 Montecchio 1 Farmacista 1 Reggio Emilia 5 Medico 3 Scansiano 1 ASMN 11 Professione Infermiere 4 Medici 7 Corso in Evidence Based Medicine - Corso in E-learning Edizioni Partecipanti 1 40 AUSL 27 Professione Distretti Servizio / Reparto Amministrativo 1 Castelnuovo Mon 1 Amministrativi 1 Infermiere 7 Correggio 7 MCA (*) 1 Medico 6 Guastalla 8 Servizi Territoriali 2 Psicologo 1 Montecchio 2 U.O. Ospedaliere 22 Tecnico Laboratorio 3 Reggio Emilia 5 Altro 1 Tecnico Radiologia 11 Non specificato 3 Altro 1 ASMN 13 Professione Medici 1 Farmacisti 1 Infermiere 7 Tecnico Radiologia 4 (*) Medico Continuità Assistenziale

18 LA BIBLIOTECA PER I PAZIENTI indice Punto Informativo per i Pazienti Il Punto informativo per pazienti è uno spazio riservato, in cui pazienti, familiari e cittadini possono trovare un operatore sanitario esperto in ambito comunicativo e informativo che accoglie le richieste di informazioni, fornisce materiale personalizzato (pacchetti informativi) e educa all utilizzo delle risorse informative disponibili UTENTI Utenti 72 Uomini 13 Donne 59 Fasce d'età n. % ,2% ,7% ,2% ,7% ,8% 71- oltre 4 5,6% non rilevato 10 13,9% Tipologia di utente Paziente ambulatoriale 39 degente 0 esterno all'ospedale 3 Familiare di paziente ambulatoriale 24 degente 0 esterno all'ospedale 1 Operatore sanitario 5 Cittadino 0 RICHIESTE Richieste 78 AFFLUENZA 2012 Gennaio 6 Febbraio 6 Marzo 15 Aprile 6 Maggio 9 Giugno 3 Luglio 8 Agosto 7 Settembre 5 Ottobre 5 Novembre 6 Dicembre 2 Raccolta dati : elena.cervi@asmn.re.it Elaborazioni statistiche : katia.mazzoni@asmn.re.it e simone.cocchi@asmn.re.it Biblioteca Medica ASMN - Reggio Emilia /bibliotecapazienrti

19 Aspetti della patologia indagati Prevenzione 1 Malattia 11 Trattamenti 7 Aspetti psicologici/comunicativi 9 Aspetti legali/assistenziali 13 Dieta e alimentazione 43 Problemi connessi alla terapia* 12 Stile di vita 0 Luoghi di cura 4 Altro 2 *Ad esempio: effetti indesiderati Specialità Medica Classificazione dei tumori Oncologia 65 Addome 14 Reumatologia 3 Cavità pelvica 8 Ematologia 2 Ghiandole endocrine 2 Endocrinologia 2 P.C.M.O* 1 Altro 6 S.L.M.** 3 Testa e collo 3 Torace 30 Non classificabile 13 Non rilevato 1 MATERIALI CONSEGNATI *Pelle, Cartilagini, Muscoli e Ossa **Sangue, Linfonodi e Midollo Materiale consegnato Guide e manuali di Associazioni 49 Guide e manuali di Centri Specializzati 22 Materiali da Internet 49 Materiali appositamente prodotti 2 Fotocopie di testi medici 10 Riferimenti di Centri Specializzati 0 Altro 19 Materiale non trovato 0 Modalità di consegna del materiale Presso il servizio 69 Telefono 0 Per posta 0 Per 4 Materiale non ritirato 5 Raccolta dati : elena.cervi@asmn.re.it Elaborazioni statistiche : katia.mazzoni@asmn.re.it e simone.cocchi@asmn.re.it Biblioteca Medica ASMN - Reggio Emilia /bibliotecapazienrti

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Anno 2009 Indice PRESENZE IN BIBLIOTECA PRESTITI PATRIMONIO RICERCHE BIBLIOGRAFICHE e FOTOCOPIE PASSWORD (per l accesso dall

Dettagli

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE Come utilizzare il sito della Biblioteca Medica Parte prima Rita IORI Itala ROSSI Biblioteca Medica ASMN R.E. 2004 1 Obiettivi del sito Descrivere la Biblioteca Promuovere la

Dettagli

La ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica XXXVI CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA CARDIONURSING ANMCO 2005 La ricerca bibliografica Catia Corradini U.O Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna La ricerca bibliografica Può essere definita come un

Dettagli

La BVS-P equo ed omogeneo

La BVS-P equo ed omogeneo Fiorenza Colombo Sergio Santoro, 14 novembre 2013 La BVS-P La Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte (BVS-P) nasce per volontà della Regione Piemonte Assessorato alla tutela della Salute e Sanità e

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Dr. Moreno Curti Coordinatore Sistema Bibliosan Direzione Scientifica - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it Le

Dettagli

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto Gli infortuni (mortali) sul lavoro: Efficacia degli interventi Seminario dell Altana Calenzano 5-6 Marzo 2007 Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance - Governo clinico: esperienze a confronto Torino 7 aprile 2008 Valerio Dimonte Università degli Studi di Torino

Dettagli

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC)

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) SCHEDA TECNICA Direttore: Carla Andreotti Responsabile Scientifico: Nereo Bresolin Responsabile

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

Corso scuola infermieri

Corso scuola infermieri Corso Corso scuola infermieri La Sapienza IFO Roma, 7-8-10 aprile 2014 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 I cataloghi delle Biblioteche Bibliografia & Cataloghi Qual è la differenza

Dettagli

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

Le Risorse Elettroniche della Biblioteca Medica

Le Risorse Elettroniche della Biblioteca Medica Le Risorse Elettroniche della Biblioteca Medica Periodici Banche Dati E Books 2013 Iori Rita Rossi Itala 1 Accedere alle Risorse Elettroniche 2 Le Risorse Elettroniche RISORSE A PAGAMENTO Banche dati -

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE Come utilizzare il sito della Biblioteca Medica (http://biblioteca.asmn.re.it) (Aprile 2009) Rita IORI Itala ROSSI Biblioteca Medica ASMN R.E. 1 Obiettivi del sito Descrivere

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2009

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2009 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 29 Indice Panoramica visitatori Visitatori Nuovi e di Ritorno Fedeltà dei visitatori Contenuti principali Siti referenti Parole chiave

Dettagli

Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

Ho già frequentato altri corsi in biblioteca? informativi per la valutazione della Chi sono? Qual è la mia qualifica? Sono autore di pubblicazioni? Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca? Parte propedeutica:

Dettagli

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO sito web: siba.unipv.it L insieme delle biblioteche dell Università di Pavia è formalmente organizzato, fin dal 1996, all interno di un vero e proprio Sistema Bibliotecario

Dettagli

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati Corso di laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 aprile e 11 maggio

Dettagli

Statistiche sugli utenti di. Italia

Statistiche sugli utenti di. Italia Situazione al Statistiche sugli utenti di 1. Statistiche sugli utenti di DocCheck La password è spesso irrinunciabile sui siti di contenuto medico per motivi sia legali (Legge sulla pubblicità dei medicinali)

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DELL AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. N. 287/P In data

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DELL AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. N. 287/P In data DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DELL AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE N. 287/P In data 2.12.2 OGGETTO: APPLICAZIONE DELL ART. 4 COMMA 4 - DEL DECRETO LEGGE 1 AGOSTO 2, N. 101 DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Pagina 1 ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Modulo per aggiornamento anagrafica *CODICE ANAGRAFE BIBLIOTECHE (es. RM1700): * campo obbligatorio 1 GENERALE 1.1 Dati anagrafici - *Denominazione ufficiale:

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO data ultimo aggiornamento: 18 aprile 2014 portale: biblioteche.unipv.it L insieme delle biblioteche dell Università di Pavia è formalmente organizzato, fin dal 1996,

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi agli studenti Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia Paola Iannucci Responsabile Biblioteche Macroarea di Scienze della società e dell uomo 7 maggio 2012 La Biblioteca

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

Curriculum Vitae di PELUCCHI MARIA LETIZIA

Curriculum Vitae di PELUCCHI MARIA LETIZIA Curriculum Vitae di PELUCCHI MARIA LETIZIA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Nazionalità Data di nascita Indirizzo dell Ufficio Telefono E-mail Qualifica Amministrazione Incarico attuale Pelucchi Maria

Dettagli

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web PER INFORMAZIONI biblioteca@ioveneto.it Perché una biblioteca digitale Accesso 24 ore su 24 alle riviste ed ai servizi in abbonamento L accesso

Dettagli

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO CONSULTAZIONE BANCHE DATI AI FINI DELLA PREVENZIONE DELL OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Claudia Dellisanti

Dettagli

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE? Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE? Rita Iori Arcispedale Santa Maria Nuova Biblioteca Medica Reggio Emilia Chiara Bassi Ce.V.E.A.S Centro per la Valutazione della Efficacia dell Assistenza

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Università degli Studi di "Tor Vergata" Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della Scienze della Sicurezza

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

Esercitazioni Informatiche e Telematiche

Esercitazioni Informatiche e Telematiche Esercitazioni Informatiche e Telematiche Scuola di Farmacia e Nutraceutica Università Magna Graecia di Catanzaro I Anno, I Semestre, A.A. 2015/2016 Ing. Alessia Sarica 2 Informazioni Docente Ing. Alessia

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

I servizi della Biblioteca sede di Medicina I servizi della Biblioteca sede di Medicina per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

D I C H I A R A. Di aver svolto attività di ricerca non pianificate da un Provider ma che hanno dato esito a pubblicazione scientifica.

D I C H I A R A. Di aver svolto attività di ricerca non pianificate da un Provider ma che hanno dato esito a pubblicazione scientifica. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali per Pubblicazioni Scientifiche

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

CDL CILEA Digital Library. Accesso alle risorse elettroniche: esperienze e prospettive tratte dall'analisi delle statistiche

CDL CILEA Digital Library. Accesso alle risorse elettroniche: esperienze e prospettive tratte dall'analisi delle statistiche CDL CILEA Digital Library Accesso alle risorse elettroniche: esperienze e prospettive tratte dall'analisi delle statistiche Giovanni Meloni meloni@cilea.it Eleonora Rodi rodi@cilea.it Il servizio CDL CILEA

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda Nursing Reference Center Banca dati evidence based Nursing Reference Center è una banca dati evidence based creata da EBSCO Publishing per fornire risorse

Dettagli

Bollettino 218 / 2008

Bollettino 218 / 2008 Page 1 of 4 Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna, numero verde 800 66.22.00, e-mail urp@regione.emilia-romagna.it Bollettino 218 / 2008 pubblicato il 24.12.2008 REGIONE

Dettagli

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1 Università degli Studi di Milano Bicocca Biblioteca di Ateneo Dati statistici 2004 Riepilogo generale 2005-05-23 / a cura di GG, RB, FDT e MdG Definizione Dati 2004 Utenti GIM 1.1 Professori e ricercatori

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Funzione Pubblica CGIL Federazione provinciale Cagliari PASSAPAROLA Società Cooperativa Sociale QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE La Funzione Pubblica CGIL di

Dettagli

Elenco professioni regolamentate

Elenco professioni regolamentate Elenco professioni regolamentate Professione Autorità competente Acccompagnatore turistico Acconciatore Architetto iunior Agente di affari in mediazione Agente e rappresentante di commercio Agronomo e

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2010 http://biblioteca.asmn.re.it http://biblioteca.asmn.re.it/bibliotecapazienti

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2010 http://biblioteca.asmn.re.it http://biblioteca.asmn.re.it/bibliotecapazienti STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 21 http://biblioteca.asmn.re.it http://biblioteca.asmn.re.it/bibliotecapazienti Indice Panoramica visitatori Fedeltà dei visitatori Contenuti

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI NELL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DEL SSN

LA PIANIFICAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI NELL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DEL SSN LA PIANIFICAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI NELL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DEL SSN Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse

Dettagli

n. 1 del (Parte Terza)

n. 1 del (Parte Terza) Page 1 of 8 n. 1 del 13.01.2010 (Parte Terza) (Versione PDF dell'ultimo bollettino) AOSP Universitaria di Ferrara pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente Medico di Patologia Clinica Avviso

Dettagli

Il valore di UpToDate

Il valore di UpToDate Il valore di UpToDate Uptodate è uno strumento di supporto alle decisioni cliniche Evidence Based e Peer Reviewed che fornisce raccomandazioni cliniche basate sulle prove di efficacia. Uptodate è utilizzato

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Introduzione a Cinahl Complete A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Biblioteca Pinali Aggiornamento giugno 2017 Contenuti della presentazione Questa presentazione si propone di illustrare gli elementi

Dettagli

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo A cura di Maria Cristina Vettore e Michele Visentin 02/11/2015 Il catalogo OPAC COSA TROVI: LIBRI CARTACEI RIVISTE LIBRI ELETTRONICI

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: Cochrane Library

La ricerca bibliografica per Ostetricia: Cochrane Library La ricerca bibliografica per Ostetricia: Cochrane Library di Laura Colombo Seminario per studenti del III anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 6 ottobre 2014 Sommario Cos

Dettagli

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP Cos'è ACNP ACNP è il Catalogo Italiano dei Periodici gestito dal Centro interbibliotecario dell Università di Bologna. Si tratta di un grande database che raccoglie le descrizioni bibliografiche delle

Dettagli

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report LE PUBBLICAZIONI SECONDARIE Sono così definite perché i ricercatori prendono i dati da studi già pubblicati (o anche non pubblicati), ne riassumono ed analizzano i risultati combinati, traggono conclusioni

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2017 ti per tipo, di studio e tempo di laurea Anno solare di : 2017 Tempo di In fuori Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04 a ciclo

Dettagli

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Facoltà di Economia Richard M. Goodwin L-18 Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia e commercio L-33 Classe delle lauree in Scienze economiche

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 17/10/2005

Laureati degli ultimi 5 anni al 17/10/2005 Laureati degli ultimi 5 anni al 7/0/2005 Dati a livello di ateneo Agraria Economia E Commercio Farmacia Giurisprudenza Interfacolta' Lettere E Filosofia Master E Corsi Di Perfezionamento Medicina E Chirurgia

Dettagli

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina I servizi della Biblioteca Sede di Medicina di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 9 e 11 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA CIRO MANZO

REGOLAMENTO DEL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA CIRO MANZO REGOLAMENTO DEL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA CIRO MANZO 1. SCOPO Scopo del presente regolamento è definire sia le modalità di gestione e accesso al patrimonio librario della Biblioteca Scientifica,

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta. Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell MD 01 01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: "GESTIONE DEL DOLORE NON ONCOLOGICO. DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA MULTIMODALE" CODICE EVENTO: 461 68403 NUMERO EDIZIONE EVENTO: 1 DATA CORSO: 05 OTTOBRE

Dettagli

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015 Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 LA SCHEDA VA INVIATA DA PARTE DEL RESPONSABILE DELL UO AL DIRETTORE DELLA MACROSTRUTTURA DI RIFERIMENTO ED AI REFERENTI PER LA

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 24 marzo e 7 aprile

Dettagli

Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati

Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati dal Ministero della Salute CC BY-NC-SA 3.0 IT BNCR,

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17 Immatricolati all'anno Accademico 2016/17 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Agrarie E Alimentari Scienze

Dettagli

Dati per la Fatturazione: Cognome Nome/Ditta Residenza Cap Città PR CF e P.I Metodo di pagamento: assegno Bonifico Contanti PayPal

Dati per la Fatturazione: Cognome Nome/Ditta Residenza Cap Città PR CF e P.I Metodo di pagamento: assegno Bonifico Contanti PayPal Prot. / del Ric. N. del DOMANDA DI ISCRIZIONE CORSI ECM Il /la sottoscritto/a Nato/a a prov. il Residente a via n. cap Domicilio a via n. cap C.F. P.IVA Telefono e-mail Professione Ruolo Disciplina Iscritta/o

Dettagli

Progetto formativo aziendale residenziale

Progetto formativo aziendale residenziale Progetto formativo aziendale residenziale Il progetto formativo aziendale per il quale viene effettuata richiesta di accreditamento è stato preventivamente autorizzato dall azienda? (se no, non sarà possibile

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per gli studenti del master Wound Care Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 14-15 aprile 2014 Sommario

Dettagli

La gestione delle pubblicazioni scientifiche del CRA FAQ Versione febbraio 2013 A cura del Servizio Valutazione, trasferimento e innovazione

La gestione delle pubblicazioni scientifiche del CRA FAQ Versione febbraio 2013 A cura del Servizio Valutazione, trasferimento e innovazione La gestione delle pubblicazioni scientifiche del CRA FAQ Versione febbraio 2013 A cura del Servizio Valutazione, trasferimento e innovazione INDICE Come posso inserire le mie pubblicazioni sul sito del

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le SISTEMA BIBLIOTECARIO ATENEIREGIONE TOSCANA OneSearch un unico punto di accesso per le tue ricerche OneSearch SBS onesearch.unisi.it Frutto della collaborazione tra cinque atenei, Firenze, Pisa, Siena,

Dettagli

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi 4 biblioteche >>> LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi cartacei ed elettronici. Le Biblioteche

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( )

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2011/12

Iscritti all'anno Accademico 2011/12 Iscritti all'anno Accademico 0/ - Dati a livello di ateneo - Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali - Farmacia - Medicina E Chirurgia - Scienze Politiche - Lettere E Filosofia - Interfacolta' - Giurisprudenza

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 06/7 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze Politiche, Economiche E Sociali Scienze Agrarie E Alimentari

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO/TECNICO/OSTETRICO

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO/TECNICO/OSTETRICO QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO/TECNICO/OSTETRICO Il presente questionario contiene una serie di domande relative alle aspettative, esigenze ed indicazioni,

Dettagli

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE CORSI DM 270 FACOLTÀ: ECONOMIA L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale 1 - Economia aziendale (id=1207345) L-33 Scienze economiche 2 - Economia e commercio (id=1296909) LM-16 Finanza 3 -

Dettagli

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Nursing Evidence-Based Core Curriculum Nursing Evidence-Based Core Curriculum Daniela Mosci e Paolo Chiari Centro Studi EBN Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi Variabilità nell infermieristica La professione

Dettagli

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO data ultimo aggiornamento: 13 maggio 2015 portale: biblioteche.unipv.it L insieme delle biblioteche dell Università di Pavia è formalmente organizzato, fin dal 1996,

Dettagli