Avv. Umberto Piattelli, Osborne Clarke

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avv. Umberto Piattelli, Osborne Clarke"

Transcript

1 Avv. Umberto Piattelli, Osborne Clarke

2 Il mercato Italiano* del P2P/P2B lending (2016) In Italia operano 13 piattaforme (2 P2B, 5 invoice trading, 6 P2P) che hanno generato 150 ml EUR di finanziamenti (ma si stima che ce ne saranno almeno 20 nel 2018) Le piattaforme P2B + P2P nel 2016 hanno erogato 88 ml EUR (dai 40 ml del 2015) Oltre prestatori che hanno dato origine ha operazioni Piattaforme di Invoice Trading nel 2016 hanno erogato 66 ml EUR (+ 800% rispetto al 2015) Tutte le piattaforme (P2B, P2P, Invoice Trading) operano secondo due principali modelli: (a) come Istituti di o IMEL autorizzati in Italia o in un altro stato membro (tramite il passaporto della licenza) oppure (b) come agenti in attività finanziaria di un IP/IMEL Italiano o comunitario passaportato

3 Il quadro normativo del P2P/P2B In Italia non esiste alcuna norma specifica che regoli l attività di finanziamento P2P/P2B, ma ci sono comunque delle norme da rispettare. La Banca d Italia ha emesso una comunicazione (da ultimo nel 2016) nella qualeha fatto esplicito riferimento a questa tipologia di finanziamenti La Payment Accounts Directive: implementata in Italia nel 2017 si applica all attività di finanziamento concessi tramite piattaforme di social lending La 4th AML: implementata in Italia nel 2017 si applica all attività di finanziamento concessi tramite piattaforme di social lending La PSD 2: in corso di implementazione e potrà avere rilevanti applicazioni nel settore La Consumer Credit Directive: sarà applicabile laddove una delle parti sia qualificabile come consumatore (in Italia le micro imprese sono considerate come consumatori nell ambito dei servizi finanziari)

4 Il contesto EU della 4AML e della PSD2 Payment services and funds transfers: Payment Services Directive (PSD2) Second Electronic Money Directive (2EMD) Cross Border Payments Regulation Funds Transfers Regulation SEPA End Date Regulation EBA's Guidelines on the security of internet payments Payment Accounts Directive (PAD) Interchange Fees Regulation (IFR) Generic: Fourth Anti-Money Laundering Directive (4MLD) Consumer Rights Directive (CRD) General Data Protection Regulation (GDPR) Proposed new Network and Information Security Directive e-id and Trust Services Regulation

5 L EBA (dicembre 2017) ha adottato la versione finale dei regulatory technical standards (RTS) it is necessary to specify the requirements of the strong customer authentication that should be applied each time a payer accesses its payment account online, initiates an electronic payment transaction or carries out any action through a remote channel which may imply a risk of payment fraud or other abuse, by requiring the generation of an authentication code which should be resistant against the risk of being forged in its entirety or by disclosure of any of the elements upon which the code was generated To ensure that the requirements in this Regulation are effectively implemented on a continous basis, it is also appropriate to require that the security measures for the application of strong customer authentication and its exemptions, the measures to protect confidentiality and integrity of the personalised security credentials, and the measures establishing common and secure open standards of communication are documented, periodically tested, evaluated and audited by internal or external independent and qualified auditors. With the aim of considering new historical evidence on the fraud rates of electronic payment transactions, it is necessary that payment service providers regularly monitor and make available to competent authorities, upon their request, for each payment instrument, the value of unauthorised payment transactions and the observed fraud rates for all their payment transactions, whether authenticated through strong customer authentication or executed under a relevant exemption

6 AML ambito di applicazione soggettivo Relativamente ai soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio il Decreto introduce alcune importanti novità: viene definita la categoria dei «soggetti convenzionati»: agenti comunque denominati (diversi dagli agenti in attività finanziaria) di cui si avvalgano gli IP o gli EMI (compresi quelli avente sede in altro stato membro), per l esercizio dell attività in Italia; viene introdotta la categoria degli altri operatori finanziari: (i) mediatori creditizi, (ii) agenti in attività finanziaria; ulteriore novità consiste nel richiamare tra i soggetti obbligati gli sia gli intermediari (i) aventi sede legale e amministrazione in un altro Stato Membro stabiliti senza succursale sul territorio nazionale, sia gli intermediari (ii) aventi sede legale e amministrazione in un altro Stato Membro che operano con una succursale sul territorio nazionale.

7 AML Art. 43 soggetti convenzionati e agenti di IP e EMI 1. Riguarda IP, EMI, loro succursali e i punti di contatto centrale, soggetti convenzionati e agenti: 2. Procedure e sistemi di controllo che assicurino: a. individuazione di standard e pratiche di riferimento AML b. l adozione di specifici programmi di formazione per i soggetti convenzionati e gli agenti c. individuazione di requisiti reputazionali dei soggetti convenzionati e agenti d. la verifica dell osservanza delle pratiche di cui al punto a. e. la previsione di meccanismi di immediata interruzione del rapporto di convenzionamento 3. Gli IP e gli EMI comunitari che operano tramite agenti e soggetti convenzionati, designano un punto centrale per assolvere agli obblighi di cui al decreto

8 AML Collegamento con PSD2 e RTS ART La Banca d Italia detta le norme tecniche attuative delle norme tecniche adottate ai sensi dell art. 45 paragrafo 10 della 4a direttiva AML. Art. 48 Introduce l obbligo di adozione di procedure interne volte ad incentivare segnalazioni interne di violazioni, potenziali o effettive delle disposizioni in materia di antiriciclaggio da parte del personale dipendente. Disposizioni che saranno implementate dalla Banca d Italia tenendo conto del regolamento EBA sugli RTS

9 LA PSD2 E I NUOVI ATTORI «Regolarizza» la posizione di nuovi attori «potenzialmente» non bancari nell ecosistema dei pagamenti innovativi, con l obiettivo di allargare il più possibile il mercato favorendo la competizione tra le parti. In particolare si tratta dei soggetti definiti come TPP (Third Party Payments Service Provider), ulteriormente classificabili in: PISP (Payment Initiation Service Providers) AISP (Account Information Service Providers), che dovranno operare assieme agli istituti di pagamento, nel pieno rispetto delle norme tecniche che l EBA (Autorità Bancaria Europea) ha emanato, in particolare in materia di autenticazione e protocolli di comunicazione e CISP (Card Issuer Service Provider) che controllano la disponibilità di fondi

10 PSD2 Payment Initiation Service Providers I PISP sono soggetti che prestano servizi di pagamento, facendo da tramite tra il consumatore e il suo conto di pagamento online, dando l impulso per i relativi pagamenti. Il provider cattura l identificativo e le informazioni per accedere al conto del consumatore e, una volta effettuato l accesso, dà inizio al pagamento. Da un punto di vista regolamentare i PISP: non possono trattenere i fondi del pagatore in previsione della messa in atto del servizio di ordine di pagamento; devono tutelare le informazioni sull utente; devono autenticarsi presso il prestatore dei servizi di pagamento del proprietario del conto e comunicare con tutti i soggetti coinvolti; non possono memorizzare i dati sensibili degli utenti dei servizi di pagamento e non richiedergli dati diversi da quelli necessari per avviare il pagamento; non possono apportare modifiche all ordine di pagamento impartito dal cliente finale.

11 PSD2 Account Information Service Providers Gli AISP sono soggetti che forniscono all utente la possibilità, attraverso un unica interfaccia, di aggregare informazioni (es. movimenti) da diversi conti di pagamento, anche se intrattenuti con molteplici istituti di pagamento, cosi da consentirgli una visione complessiva della propria situazione finanziaria. Da un punto di vista regolamentare gli AISP: possono agire solo su specifico consenso dell utente; devono autenticarsi presso il soggetto prestatore presso il quale il pagatore ha il conto che vuole utilizzare per effettuare la transazione e comunicare in sicurezza con tutti i soggetti coinvolti nell operazione di pagamento; possono accedere solo alle informazioni riguardanti i conti indicati; non possono utilizzare i dati del consumatore o effettuare l accesso per scopi diversi da quelli previsti dal servizio.

12 Le nuove regole introdotte dalla PSD2 PISP e AISP sono degli istituti di pagamento (art. 114-novies TUB) Gli AISP dovranno essere iscritti in un apposita sezione del registro degli istituti di Pagamento e agli stessi si applicherà una disciplina semplificata rispetto a quella normalmente applicabile ad un istituto di pagamento L utilizzo dei TPP è consentito solamente ove vi siano conti accessibili online L accesso ai conti non può essere limitato tra operatori residenti nei diversi stati membri Il consenso del cliente all accesso al conto deve essere fornito in maniera esplicita consent to be provided explictly, ma può essere fornito anche tramite un PISP.

13 Le nuove regole introdotte dalla PSD2 I TPP dovranno identificarsi presso gli istituti di pagamento ogni volta che un ordine di pagamento o una richiesta di informazioni viene emesssa, applicando gli standard di comunicazione sicura Un istituto di pagamento può negare l accesso al conto ad un AISP o rifiutarsi di processare l ordine di pagamento di un PISP (i) solamente per giustificate ed obbiettive ragioni che debbono essere communicate prima del rifiuto e (ii) ciascun rifiuto deve essere immediatamente comunicato alla Banca d Italia con le relative motivazioni. I TPP non dovranno nominare il punto di contatto centrale I TPP dovranno procedere all immediato rimborso dei fondi del cliente, per ogni pagamento che non risulti dallo stesso autorizzato In caso di pagamento non autorizzati spetterà comunque all istituto di pagamento o all AISP dimostrare che la prova del dolo o della colpa grave dell utente

14 Altre disposizioni rilevanti della PSD2 IMEL: se operano in Italia tramite agenti o branch sono altresì soggetti a provvedimenti della Banca d Italia aventi carattere d urgenza che possono disporre la sospensione o il blocco dell attività se l autorità regolamentare del loro stato membro di radicamento, debitamente informata dalla Banca d Italia stessa non adotta provvedimento idonei a bloccare attività che siano svolte in difformità alla disposizion di legge e regolamentari applicabili in Italia. Gli agenti in attività finanziaria che operano per un Istituto di Pagamento o un IMEL italiano o comunitario, sono soggetti alla disciplina dell OAM e la relativo potere di supervisione. Conti di pagamento: le banche non possono rifiutarsi di aprire conti di pagamenti a richiesta di Istituti di Pagamento. Le banche dovranno riferire alla Banca d Italia ogni rifiuto connesso all apertura di un conto di pagamento. Punto di contatto centrale: dovrà essere nominato da Banche, Istituti di Pagamento e IMEL stabilito in altro stato membro che operino senza stabile organizzazione in Italia

15 Umberto Piattelli Partner T umberto.piattelli@osborneclarke.com Biography Umberto Piattelli Osborne Clarke is an international law firm with over 1000 lawyers. Over the past 3 years we have represented more than 5,000 clients in 70 different jurisdictions. Our offices: Umberto Piattelli è Avvocato dal 1996 e ha maturato una significativa esperienza professionale, come associato prima e come socio in seguito, all interno di primari studi legali internazionali. Come partner dello studio legale Osborne Clarke è il responsabile del settore dei servizi finanziari in Italia, ed in particolare si è specializzato nell assistere i propri clienti in operazioni di M&A, Private Equity e Capital Market. E inoltre il responsabile internazionale del gruppo Alternative Finance. Umberto ha sviluppato una specifica expertise nel settore della consulenza regolamentare in materia di financial services, in particolare per quanto riguarda i sistemi di finanza alternativa. Da luglio 2014 è stato nominato tra i 40 membri dell European Crowdfunding Stakeholders Forum (in rappresentanza dell Italia), un gruppo di esperti selezionato dalla Commissione Europea per fornire assistenza e consulenza legale alla Direzione Generale FISMA della Commissione Europea. Amsterdam Barcelona Brescia Bristol Brussels Cologne Hong Kong Hamburg London Madrid Milan Munich Mumbai Padua Paris Reading Roma New York San Francisco Shangai Stockolm. Palo Alto

Banche e Sicurezza 2016

Banche e Sicurezza 2016 Banche e Sicurezza 2016 Asseco, uno sguardo veloce Fondata nel 1991 La maggiore società IT in Polonia Il sesto maggior produttore di software in Europa Quotata in borsa a Varsavia (WSE), Telaviv (TASE)

Dettagli

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC Giugno 2017 PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC Contesto normativo Nell'ambito dell'iter di approvazione del "RTS su Strong Customer Authentication e Comunicazione

Dettagli

La sicurezza tecnica dei pagamenti innovativi: Le raccomandazioni delle autorità finanziarie europee

La sicurezza tecnica dei pagamenti innovativi: Le raccomandazioni delle autorità finanziarie europee La sicurezza tecnica dei pagamenti innovativi: Le raccomandazioni delle autorità finanziarie europee CARTE 2013 Sessione B2: Metodologie e Sistemi di Sicurezza evoluti per nuove soluzioni di pagamento

Dettagli

NEWSLETTER. anno 4 / newsletter 18/2017 Aggiornata al

NEWSLETTER. anno 4 / newsletter 18/2017 Aggiornata al NEWSLETTER anno 4 / 2017 - newsletter 18/2017 Aggiornata al 21.08.2017 PRIMO PIANO BANCA D ITALIA - Provvedimento relativo alle disposizioni su Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari.

Dettagli

Equity Crowdfunding 16 giugno 2014

Equity Crowdfunding 16 giugno 2014 Equity Crowdfunding 16 giugno 2014 Umberto Piattelli Come funziona l equity crowdfunding 1 Una breve introduzione alla normativa LEGGE 221/2012 Introduce le modifiche al T.U.F. Consente la raccolta di

Dettagli

RICOSTRUIRE SUL COSTRUITO Il finanziamento delle nuove start-up immobiliari attraverso il crowdfunding

RICOSTRUIRE SUL COSTRUITO Il finanziamento delle nuove start-up immobiliari attraverso il crowdfunding RICOSTRUIRE SUL COSTRUITO Il finanziamento delle nuove start-up immobiliari attraverso il crowdfunding 26 novembre 2014 Stefano Panzini I modelli di crowdfunding più noti 1 Genesi. Decreto Crescita Legge

Dettagli

Orientamenti EBA/GL/2017/08 12/09/2017

Orientamenti EBA/GL/2017/08 12/09/2017 ORIENTAMENTI SULL ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE A NORMA DELLA SECONDA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO NEL MERCATO INTERNO EBA/GL/2017/08 12/09/2017 Orientamenti sui criteri

Dettagli

Equity Crowdfunding 14 febbraio 2013

Equity Crowdfunding 14 febbraio 2013 Equity Crowdfunding 14 febbraio 2013 Umberto Piattelli I modelli di crowdfunding più noti 1 Come funziona l equity crowdfunding 2 L approccio deciso dal legislatore Italiano 100 LIVELLO Di REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

RTS su SCA e Comunicazione Sicura emendato dalla Commissione Europea Point of View PwC

RTS su SCA e Comunicazione Sicura emendato dalla Commissione Europea Point of View PwC www.pwc.com/it RTS su SCA e Comunicazione Sicura emendato dalla Commissione Europea Point of View Indice Punti di discussione 4 Riferimenti normativi 21 Glossario 35 2 Scopo del documento Il 24 Maggio

Dettagli

Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1

Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1 www.pwc.com/it/psd2 Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1 Perché serve una nuova Payment Service Directive (PSD2)? Entro il 13 Gennaio 2018 gli Stati Membri dovranno recepire

Dettagli

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 Massimo Scolari Segretario generale Ascosim 1 Informazione al cliente sulla tipologia di consulenza Art. 24.4 a) in caso di prestazione di consulenza

Dettagli

Third Party Assurance Reporting

Third Party Assurance Reporting www.pwc.com Third Party Assurance Reporting AIEA Riccardo Crescini Agenda 1. Panoramica sugli ambiti di Third Party Assurance ( TPA ) 2. Principali standard SSAE16 & ISAE 3402 ISAE 3000 3. Trust Services

Dettagli

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive La - Payment Services Directive 01-02-2007 La (Payment Services Directive PSD)è l iniziativa legislativa della Commissione Europea tesa ad ordinare in un singolo quadro normativo l intera materia dei pagamenti

Dettagli

Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS)

Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS) Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS) 1 SSL è un protocollo progettato per fornire la cifratura e l autenticazione tra un client web ed un server web SSL è concepito per essere collocato

Dettagli

Deposits and Withdrawals policy Politica per Depositi e Prelievi TeleTrade-DJ International Consulting Ltd

Deposits and Withdrawals policy Politica per Depositi e Prelievi TeleTrade-DJ International Consulting Ltd Deposits and Withdrawals policy Politica per Depositi e Prelievi TeleTrade-DJ International Consulting Ltd 2011-2015 TeleTrade-DJ International Consulting Ltd. 1 Bank Wire Transfers: When depositing by

Dettagli

Novità in tema di gestione dei reclami

Novità in tema di gestione dei reclami Novità in tema di gestione dei reclami Pietro Altomani Associate Norton Rose Fulbright Studio Legale Luglio 2016 Agenda Provvedimento IVASS n. 46 del 3 maggio 2016 Ripartizione di competenze Reclami relativi

Dettagli

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Page 1 of 5 Leggi d'italia D.Lgs. 27-1-2010 n. 11 Attuazione della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE,

Dettagli

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure

Dettagli

SEZIONE III AUTORITÀ COMPETENTI E VIGILANZA Artt. 6, 7, 114-quaterdecies, 114-septies, 114-novies, 114-

SEZIONE III AUTORITÀ COMPETENTI E VIGILANZA Artt. 6, 7, 114-quaterdecies, 114-septies, 114-novies, 114- Norme di recepimento TUB / disposizioni regolamentari Art. PSD2 di Banca d Italia TITOLO I - OGGETTO, AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI 1. Oggetto Art. 114-sexies, TUB Art. 1, comma 1, lettera g) D.Lgs.

Dettagli

Notifica iniziale. Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna s.p.a.

Notifica iniziale. Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna s.p.a. ALLEGATO/ANNEX Modello di notifica e di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione e da persone a loro strettamente

Dettagli

Le regole anti-riciclaggio nelle relazioni tra cliente e intermediario: presente e futuro

Le regole anti-riciclaggio nelle relazioni tra cliente e intermediario: presente e futuro Le regole anti-riciclaggio nelle relazioni tra cliente e intermediario: presente e futuro Magda Bianco Tutela dei clienti e anti-riciclaggio Banca d Italia Antiriciclaggio, lotta al finanziamento del terrorismo

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 20021-59-2017 Data/Ora Ricezione 13 Ottobre 2017 18:16:30 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Societa' : PRISMI Identificativo Informazione Regolamentata : 94787

Dettagli

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0620-21-2016 Data/Ora Ricezione 24 Giugno 2016 15:12:54 MTA - Star Societa' : FIERA MILANO Identificativo Informazione Regolamentata : 76073 Nome utilizzatore : FIERAMILANON01

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 1615-51-2015

Informazione Regolamentata n. 1615-51-2015 Informazione Regolamentata n. 1615-51-2015 Data/Ora Ricezione 29 Settembre 2015 18:31:54 MTA Societa' : FINECOBANK Identificativo Informazione Regolamentata : 63637 Nome utilizzatore : FINECOBANKN05 -

Dettagli

Appunti euroritenuta. Torino 30 giugno 2015

Appunti euroritenuta. Torino 30 giugno 2015 Appunti euroritenuta Torino 30 giugno 2015 Agreements between the EU and five European countries On 2 June 2004, the Council adopted a Decision on the signature and conclusion of an Agreement between the

Dettagli

La sicurezza tecnica dei pagamenti elettronici: Il ruolo delle autorità finanziarie europee

La sicurezza tecnica dei pagamenti elettronici: Il ruolo delle autorità finanziarie europee La sicurezza tecnica dei pagamenti elettronici: Il ruolo delle autorità finanziarie europee CARTE 2014 Sessione A4: Security Roma, 19-11- 2014 Salone delle Fontane Ravenio Parrini Servizio Supervisione

Dettagli

CBI 2 e la SEPA. Nuovi Servizi nel quadro SEPA

CBI 2 e la SEPA. Nuovi Servizi nel quadro SEPA Nuovi Servizi nel quadro SEPA X Convention ABI Roma 7 novembre 007 Ugo Bechis Resp. Direzione Multicanale - Canali Diretti BPU Banca CBI : Nuovi servizi nel quadro SEPA Rulebook SEPA : Electronic Credit

Dettagli

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni.

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO THINK SMALL FIRST: La piccola e la micro impresa al centro dell attenzione dell Europa Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ BANCA D ITALIA PROVVEDIMENTO 7 giugno 2017. Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione.

Dettagli

Olga Sesso Sarti Dipartimento Comunicazioni e Reti Telematiche 1

Olga Sesso Sarti Dipartimento Comunicazioni e Reti Telematiche 1 IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELL AMBITO DEI SERVIZI PER LA MOBILITA E IL TRASPORTO ATTRAVERSO IL MOBILE TICKETING: LO SCHEMA DEL PROVVEDIMENTO GENERALE DEL GARANTE E L AVVIO DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA

Dettagli

Le principali novità normative introdotte Pillola di PSD2 n

Le principali novità normative introdotte Pillola di PSD2 n www.pwc.com/it/psd2 Le principali novità normative introdotte 3 Pillola di PSD2 n Quali sono le principali novità normative introdotte dalla Nuova Direttiva? La Direttiva 2007/64/CE (di seguito, "PSD"),

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE IN MATERIA DI CREDITO E FINANZA

CIRCOLARE MENSILE IN MATERIA DI CREDITO E FINANZA CIRCOLARE MENSILE IN MATERIA DI CREDITO E FINANZA Maggio 2013 VARIE: 1. Antiriciclaggio... 2 2. Fatturazione elettronica... 2 3. Commissioni su carte di pagamento... 3 1. Antiriciclaggio Sono stati di

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO

LE PRINCIPALI NOVITA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO LE PRINCIPALI NOVITA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO Convegno STEP Italy «IV Direttiva antiriciclaggio: prime considerazioni sul decreto attuativo» Roma, Camera dei Deputati 5 luglio 2017 Overview sulla

Dettagli

PILLS n /2017. Il Decreto attuativo della IV Direttiva Antiriciclaggio

PILLS n /2017. Il Decreto attuativo della IV Direttiva Antiriciclaggio PILLS n. 5 2017 5/2017 Il Decreto attuativo della IV Direttiva Antiriciclaggio Centro Studi AC Group KEY WORDS: IV Direttiva Antiriciclaggio, AML. 1. Inquadramento normativo In data 19 giugno 2017 è stato

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio La scheda di profilazione Come cambia l antiriciclaggio Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Fonti Normative Direttiva 2005/60/Ce relativa alla prevenzione dell uso del sistema

Dettagli

VIP SERVICES TERMS AND CONDITIONS / TERMINI E CONDIZIONI DEI SERVIZI VIP

VIP SERVICES TERMS AND CONDITIONS / TERMINI E CONDIZIONI DEI SERVIZI VIP VIP SERVICES TERMS AND CONDITIONS / TERMINI E CONDIZIONI DEI SERVIZI VIP TeleTrade - DJ International Consulting Ltd May 2016 / Maggio 2016 1. General 1.1. To receive the VIP services a client should open

Dettagli

INFORMATIVA SUI RECLAMI E RICHIESTE DI RIMBORSO RELATIVI AD OPERAZIONI DI PAGAMENTO RIENTRANTI NELL AMBITO DI

INFORMATIVA SUI RECLAMI E RICHIESTE DI RIMBORSO RELATIVI AD OPERAZIONI DI PAGAMENTO RIENTRANTI NELL AMBITO DI INFORMATIVA SUI RECLAMI E RICHIESTE DI RIMBORSO RELATIVI AD OPERAZIONI DI PAGAMENTO RIENTRANTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PSD (DIRETTIVA 2007/64/CE). Le

Dettagli

22 Marzo Modifiche al Regolamento degli operatori e delle negoziazioni del mercato AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale

22 Marzo Modifiche al Regolamento degli operatori e delle negoziazioni del mercato AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale AVVISO n.4932 22 Marzo 2013 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche al Regolamento degli operatori e

Dettagli

Accordo con CONFAGRICOLTURA

Accordo con CONFAGRICOLTURA FINANZIAMENTO ALLA BANCA ESTERA TRAMITE CREDITO DOCUMENTARIO Destinatari Imprese esportatrici di beni e servizi associate. Finalità Agevolare il credito all esportazione; Ampliare l offerta finanziaria

Dettagli

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. N. 2 DEL 16 FEBBRAIO 2013 Consultazioni Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. Il decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 ( c.d. Decreto crescita

Dettagli

II.3 LA BANCA D ITALIA

II.3 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 29 aprile 2011 - Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione LA BANCA D ITALIA Visto il Regolamento

Dettagli

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 25 Maggio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 25 Maggio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.10561 25 Maggio 2016 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : Oggetto : Ammissione e inizio negoziazioni azioni ordinarie

Dettagli

ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA. Assistenza Fiscale sul mercato francese

ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA. Assistenza Fiscale sul mercato francese ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA Assistenza Fiscale sul mercato francese Le Istruzioni del Servizio di Gestione Accentrata, nella sezione relativa agli strumenti finanziari gestiti da Monte

Dettagli

Assemblea degli azionisti

Assemblea degli azionisti MODIFICHE ALL ARTICOLO 8 DELLO STATUTO SOCIALE IN MATERIA DI POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE DELEGA DI AUMENTO DI CAPITALE PER L ESECUZIONE DEL SISTEMA INCENTIVANTE 2014 DI GRUPPO

Dettagli

Approfondimento su: Strong Customer Authentication and common and secure communication under PSD2 Pillola di PSD2 n

Approfondimento su: Strong Customer Authentication and common and secure communication under PSD2 Pillola di PSD2 n www.pwc.com/it/psd2 Approfondimento su: Strong Customer Authentication and common and secure communication under PSD2 4 Pillola di PSD2 n Summary Il 12 agosto EBA ha pubblicato l atteso draft del Regulatory

Dettagli

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013 Risvolti patologici e allocazione rischio Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Roma 14 novembre 2013 Sommario Presentazione Tipi Contrattuali Allocazione Rischi Casi Pratici 2 You get your licence.

Dettagli

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio A cura del dott. Alfonso Gargano 1 ANTIRICICLAGGIO ISCRITTI ALL ALBO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E ESPERTI CONTABILI SOGGETTI PROFESSIONISTI DESTINATARI ISCRITTI ALL

Dettagli

Outsourcing Internal Audit, Compliance e Risk Management

Outsourcing Internal Audit, Compliance e Risk Management Idee per emergere Outsourcing Internal Audit, Compliance e Risk Management FI Consulting Srl Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (TV) Tel. 0438 360422 Fax 0438 411469 E-mail: info@ficonsulting.it

Dettagli

IV Direttiva Antiriciclaggio. Roma, 5 luglio 2017

IV Direttiva Antiriciclaggio. Roma, 5 luglio 2017 Roma, 5 luglio 2017 Contesto nazionale ed internazionale Convergenza/coerenza fra principi e criteri della normativa antiriciclaggio e monitoraggio valutario nazionale ed internazionale; già presente nella

Dettagli

MiFID TRASPARENZA POST NEGOZIAZIONE PER I SOGGETTI ABILITATI

MiFID TRASPARENZA POST NEGOZIAZIONE PER I SOGGETTI ABILITATI MiFID TRASPARENZA POST NEGOZIAZIONE PER I SOGGETTI ABILITATI PREMESSA La Direttiva 2004/39/CE, con lo scopo di tutelare gli investitori e garantire un elevata integrazione dei mercati, ha introdotto un

Dettagli

Novità in termini di accesso al capitale (di rischio e di debito) per le Spa e le Srl

Novità in termini di accesso al capitale (di rischio e di debito) per le Spa e le Srl Novità in termini di accesso al capitale (di rischio e di debito) per le Spa e le Srl di Manuela Grassi avvocato, studio legale Ichino Brugnatelli e associati e Valentina Compiani avvocato, studio legale

Dettagli

AVVISO n.11560. 20 Giugno 2012 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.11560. 20 Giugno 2012 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.11560 20 Giugno 2012 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Migrazione alla piattaforma Millennium IT: conferma entrata in vigore/migration to

Dettagli

I servizi di fatturazione elettronica e lo scenario internazionale

I servizi di fatturazione elettronica e lo scenario internazionale Convegno nazionale DAFNE Ospedali e Pubblica Amministrazione I servizi di fatturazione elettronica e lo scenario internazionale Liliana Fratini Passi Segretario Generale - Consorzio CBI Coverciano, 16

Dettagli

SOMMARIO. Luca Di Donna CODICE DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO

SOMMARIO. Luca Di Donna CODICE DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO SOMMARIO Luca Di Donna CODICE DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO Presentazione di Guido Alpa... Una premessa di Luca Di Donna... IX XI ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO 1. Trattato sul Funzionamento

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione

Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione Roberto Rinaldi Dipartimento Mercati e Sistemi di Pagamento Venezia, 15 Luglio 2014 Il ritardo dell Italia nell agenda digitale Agenda Digitale Europea

Dettagli

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 17 Luglio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 17 Luglio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.14250 17 Luglio 2017 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : Oggetto : Ammissione e inizio delle negoziazioni di azioni

Dettagli

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231)

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231) Filiale nr. Convenzione nr. QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231) Gentile Convenzionato, i dati personali da riportare nel presente modulo sono raccolti per adempiere

Dettagli

Facciamo solo ciò che sappiamo fare bene

Facciamo solo ciò che sappiamo fare bene CHI SIAMO Facciamo solo ciò che sappiamo fare bene Gatti Pavesi Bianchi, studio legale indipendente specializzato in diritto societario, commerciale e dei mercati finanziari, è tra le principali realtà

Dettagli

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente Company Profile Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente CHI SIAMO COOPCREDIT S.C.P.A. L unica vera novità nel panorama della Mediazione Creditizia CoopCredit

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 MTA Blue Chip

AVVISO n Settembre 2009 MTA Blue Chip AVVISO n.14168 09 Settembre 2009 MTA Blue Chip Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : TISCALI dell'avviso Oggetto : IDEM REVERSE SPLIT OF TISCALI ORDINARY SHARES: IMPACT ON STOC OPTION

Dettagli

AVVISO n Febbraio 2009 Idem

AVVISO n Febbraio 2009 Idem AVVISO n.1572 04 Febbraio 2009 Idem Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : SEAT PAGINE GIALLE dell'avviso Oggetto : IDEM: REVERSE SPLIT OF SEAT PAGINE GIALLE ORDINARY SHARES: IMPACT

Dettagli

Firma Grafometrica. Daniele Rossi Founder & CEO

Firma Grafometrica. Daniele Rossi Founder & CEO Firma Grafometrica Daniele Rossi Founder & CEO Identificazione & Utilizzo Processo di firma elettronica avanzata con validità legale del documento firmato Firma Grafometrica Soluzione ideale per sottoscrivere

Dettagli

L entrata di sicurezza nel mondo del credito

L entrata di sicurezza nel mondo del credito L entrata di sicurezza nel mondo del credito Chi Siamo VALORI E MISSION Aiutare i nostri clienti a scegliere il proprio mutuo in maniera informata, serena e consapevole è la vittoria della nostra consulenza.

Dettagli

SEPA Direct Debit Service Panoramica dei prodotti

SEPA Direct Debit Service Panoramica dei prodotti SEPA Direct Debit Service Panoramica dei prodotti Sistemi di addebito diretto SEPA supportati SDD Core sistema di addebito diretto di base SDD B2B sistema di addebito diretto per clienti aziendali La SECB

Dettagli

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA IL PERCHÉ DELLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA La ragione fondante della regolamentazione risiede nella circostanza di prevenire, ed eventualmente gestire situazioni

Dettagli

RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A. Maggio 2015

RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A. Maggio 2015 RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A. Maggio 2015 RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A. RSM International Soci & Uffici Selezione di alcuni altri nostri clienti

Dettagli

AI MERCATI STATUNITENSI

AI MERCATI STATUNITENSI ACCESSO DIRETTO AI MERCATI STATUNITENSI SERVIZI COMPLETI DI TRADING SUI MERCATI STATUNITENSI Se siete in cerca di un servizio di trading d avanguardia che vi permetta di operare sul mercato statunitense

Dettagli

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity)

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity) Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity) La presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto l esclusiva responsabilità del fabbricante: This Declaration of Conformity is issued

Dettagli

SLOVENIA: PUBBLICAZIONE DEI DETTAGLI OPERATIVI

SLOVENIA: PUBBLICAZIONE DEI DETTAGLI OPERATIVI CBS117_it 06 March 2012 SLOVENIA: PUBBLICAZIONE DEI DETTAGLI OPERATIVI Monte Titoli è lieta di comunicare ai propri clienti la pubblicazione dei dettagli operativi relativi ai servizi erogati per il mercato

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Circolare n. 18/14 contenente disposizioni applicative ai sensi dell art. 128-quater, comma 7 del

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO III Capitolo 2 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DI SOCIETÀ VEICOLO PER LA CARTOLARIZZAZIONE EX LEGGE 130/1999 Sezione I Disposizioni di carattere generale Titolo III - Capitolo 2 CONCESSIONE

Dettagli

FINLANDIA: ARRICCHIMENTI DEI SERVIZI DI REGOLAMENTO

FINLANDIA: ARRICCHIMENTI DEI SERVIZI DI REGOLAMENTO CBS110_it 30 Dicembre 2011 FINLANDIA: ARRICCHIMENTI DEI SERVIZI DI REGOLAMENTO Monte Titoli è lieta di comunicare ai propri clienti alcuni significativi arricchimenti della propria offerta di servizi su

Dettagli

A Competitive Advantage for Investment Services in the EU. Un vantaggio competivtivo per i servizi di investimento nell U.E. Cyprus Investment Firms

A Competitive Advantage for Investment Services in the EU. Un vantaggio competivtivo per i servizi di investimento nell U.E. Cyprus Investment Firms Cyprus Investment Firms A Competitive Advantage for Investment Services in the EU Imprese di investimento a Cipro Un vantaggio competivtivo per i servizi di investimento nell U.E. Dr. Stelios Platis MAP

Dettagli

1 Istruzioni generali per entrambi i modelli 1. Controllo della qualità dei dati

1 Istruzioni generali per entrambi i modelli 1. Controllo della qualità dei dati Istruzioni per la compilazione dei modelli delle attività totali e dell importo complessivo dell esposizione al rischio a fini di raccolta dei fattori per il calcolo dei contributi per le attività di vigilanza

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 48/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 48/2012 In compliance

Dettagli

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 09 Dicembre Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 09 Dicembre Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.20865 09 Dicembre 2014 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : axélero S.p.A. Oggetto : Ammissione e inizio delle negoziazioni

Dettagli

LA DEREGULATION SUI SERVIZI DI PAGAMENTO

LA DEREGULATION SUI SERVIZI DI PAGAMENTO White Paper LA DEREGULATION SUI SERVIZI DI PAGAMENTO I recenti decreti legislativi in materia di servizi di pagamento e di credito al consumo (d.lgs. 11/2010 e d.lgs. 141/2010) ed la direttiva europea

Dettagli

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 13 Marzo Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 13 Marzo Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.4378 13 Marzo 2017 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : Oggetto : Ammissione e inizio negoziazione delle azioni

Dettagli

European Patent Litigation Certificate EPLC. COMMENTI SICPI SU RULES 11 E 12

European Patent Litigation Certificate EPLC. COMMENTI SICPI SU RULES 11 E 12 European Patent Litigation Certificate EPLC COMMENTI SICPI SU RULES 11 E 12 www.sicpi.org segreteria@sicpi.org AGREEMENT ON EPC Art. 48(2) 2. Parties may alternatively be represented by European Patent

Dettagli

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Marcello Capra DG MEREEN 2 SMART UTILITY OPEN METERS Energia Media - Roma, 20 gennaio 2015 2 Obiettivi nazionali efficienza

Dettagli

Spazio Horizon Ottobre Laura Savini Finlombarda

Spazio Horizon Ottobre Laura Savini Finlombarda Spazio Horizon 2020 21 Ottobre 2016 Laura Savini Finlombarda Spazio si declina in altre tematiche di H2020 ES: - Ambiente - Food Security - etc Spazio- Horizon 2020 Strumento per le PMI-Spazio SME Inst-04-2016-2017:

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Provvedimento della Banca d Italia

Provvedimento della Banca d Italia Provvedimento della Banca d Italia Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione LA BANCA D ITALIA Visto il Regolamento

Dettagli

ASSTEL LA GESTIONE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO A SEGUITO DELL APPROVAZIONE DELLA PSD

ASSTEL LA GESTIONE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO A SEGUITO DELL APPROVAZIONE DELLA PSD Audizione ASSTEL LA GESTIONE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO A SEGUITO DELL APPROVAZIONE DELLA PSD Banca d Italia Roma, 27 Aprile 2010 Agenda Background e obiettivi del documento La visione di ASSTEL L impatto

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. 118-BIS DEL TUF) DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 2 marzo 2007 Le osservazioni al presente

Dettagli

Fabio Guasconi. Partner. Presidente del SC27 di UNINFO e membro del direttivo. Head of Delegation per l Italia, JTC1/SC27 ISO/IEC

Fabio Guasconi. Partner. Presidente del SC27 di UNINFO e membro del direttivo. Head of Delegation per l Italia, JTC1/SC27 ISO/IEC Fabio Guasconi Presidente del SC27 di UNINFO e membro del direttivo Head of Delegation per l Italia, JTC1/SC27 ISO/IEC ISECOM Deputy Director of Communications Membro di CLUSIT, ITSMF, AIIC, ISACA Roma

Dettagli

IL RECEPIMENTO IN ITALIA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO

IL RECEPIMENTO IN ITALIA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO Sanzioni penali e amministrative IL RECEPIMENTO IN ITALIA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO Principali novità in tema di sanzioni penali e amministrative ex D.lgs. 231/2007 post riforma Guido Pavan Milano,

Dettagli

D.M , N. 29 IN MATERIA DI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ARTT. 106, 107, 113 E 155 TUB - INDICAZIONI OPERATIVE.

D.M , N. 29 IN MATERIA DI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ARTT. 106, 107, 113 E 155 TUB - INDICAZIONI OPERATIVE. AREA VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA SERVIZIO SUPERVISIONE INTERMEDIARI SPECIALIZZATI (846) DIVISIONE INTERMEDIARI EX ART. 106 TUB E ALTRI OPERATORI D.M. 17.2.2009, N. 29 IN MATERIA DI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

La provincia di Palermo

La provincia di Palermo La provincia di Palermo Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Palermo: dati socio economici 1/2 Palermo DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Palermo Italia Palermo

Dettagli

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo PagoPA in Regione Piemonte Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo Torino, 22 febbraio 2016 Sonia Guida Servizio Supervisione sui Mercati e sul Sistema dei Pagamenti 1 Il ruolo della Banca d Italia

Dettagli

Classification of Financial Instrument(CFI)] quotazione si /no indicatore eventuale della quotazione

Classification of Financial Instrument(CFI)] quotazione si /no indicatore eventuale della quotazione Allegato 2 TRACCIATO DATI PER ANAGRAFICHE TITOLI INTERMEDIARI Per uniformare l invio delle informazioni sui titoli trattati presso gli internalizzatori sistematici si propone l invio di un file in formato

Dettagli

L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità

L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità Forum Green City Energy La via italiana alle Smart Cities: modelli ed esperienze all avanguardia L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità

Dettagli

LA PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI E LE PRATICHE COMMERCIALI E COMUNICAZIONALI SUL WEB

LA PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI E LE PRATICHE COMMERCIALI E COMUNICAZIONALI SUL WEB LA PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI E LE PRATICHE COMMERCIALI E COMUNICAZIONALI SUL WEB Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano 1 La evoluzione in ambito legislativo:

Dettagli

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 01 Agosto Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale. 01 Agosto Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.14183 01 Agosto 2014 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : Oggetto : Ammissione e inizio delle negoziazioni delle

Dettagli

Un Moderno Quadro Europeo per la Protezione dei Dati Tutelare la Privacy nel Mondo Digitale

Un Moderno Quadro Europeo per la Protezione dei Dati Tutelare la Privacy nel Mondo Digitale Un Moderno Quadro Europeo per la Protezione dei Dati Tutelare la Privacy nel Mondo Digitale Bruno GENCARELLI DG GIUSTIZIA e CONSUMATORI COMMISSIONE EUROPEA Il pachetto di riforma in materia di protezione

Dettagli

WORKSHOP CON GLENN CERESOLI presso il Centro Arca, Fago del Soldato, Celico (Cosenza)

WORKSHOP CON GLENN CERESOLI presso il Centro Arca, Fago del Soldato, Celico (Cosenza) PROGRAMMA WORKSHOP CON GLENN CERESOLI presso il Centro Arca, Fago del Soldato, Celico (Cosenza) 13, 14 e 15 MAGGIO 2016 VENERDÌ 13 E SABATO 14 MAGGIO 7.00/11.00 pratica 11.00 colazione 13.00 pranzo 16.30-19.00

Dettagli