Il maestro di Dhamma. di Amadeo Solé-Leris *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il maestro di Dhamma. di Amadeo Solé-Leris *"

Transcript

1 di Amadeo Solé-Leris * Igatpuri, India, 1986 Intervento per il decimo anniversario della fondazione di Dhammagiri, il centro principale per la meditazione Vipassana Equilibrio e modestia - Il maestro indica la via Devozione e motivazione - La responsabilità individuale L equanimità - L incontro con Goenka Dopo alcuni anni di studio del buddhismo theraváda e della lingua pali, mi è apparso sempre più chiaro che il cuore dell insegnamento dell Illuminato è la meditazione Vipassana, e che la teoria senza la pratica non serva molto. Di conseguenza, seguendo il saggio consiglio del Venerabile Nyanaponika Mahathera (fondatore della Buddhist Publication Society in Sri Lanka e appassionato propagatore del Dhamma), mi rivolsi a Goenka, e partecipai al mio primo corso di dieci giorni a Ningar (un villaggio nel Gujarat) nel febbraio del Dhammagiri fu istituito l anno dopo. * L Autore è studioso di lingua pali ed esperto di meditazione vipassana. Ha pubblicato libri e articoli in spagnolo, inglese e italiano, tra cui La meditazione buddista, Mondadori ed.1988, ora fuori catalogo (in programma presso ArteStampa l edizione revisionata a cura di Biblioteca Vipassana, col titolo originale tradotto Quiete e Visione profonda). 1

2 Nel momento in cui noi tutti - la comunità sempre più numerosa di persone di ogni razza e condizione che hanno tratto vantaggio dal dono del Dhamma, elargito da Goenka nella sua purezza - celebriamo il decimo anniversario di quella fondazione, vorrei contribuire con alcuni pensieri sull insegnamento e sul maestro di Dhamma. Equilibrio e modestia Equilibrio e modestia sono le caratteristiche essenziali di un maestro nella tradizione buddhista. È chiaramente e sinteticamente espresso nel verso del Dhammapada * : Spetta a voi impegnarvi, i Perfetti sono semplicemente delle guide. (v. 276) Il maestro indica la via Fondamento del messaggio del Buddha è una radicale assunzione della propria responsabilità. L illuminazione o liberazione, deve essere conseguita da ognuno, con le proprie forze, autonomamente. * Il Dhammapáda è un testo conservato nel Canone pali (nel Khuddaka Nikáya del Sutta Piþaka), e anche nei Canone cinese e Canone tibetano. Costituito da 423 versetti raccolti in ventisei categorie, è molto popolare in ogni ambito del buddhismo. Secondo la tradizione, contiene le parole realmente pronunciate dal Buddha. Tra le traduzioni in lingua italiana segnaliamo: Raniero Gnoli (a cura di) La Rivelazione del Buddha - i testi antichi. Mondadori ed. Collana I Meridiani, Milano,

3 Non esiste una salvezza per mezzo della grazia o dell intervento di un sacerdote che agisce da intermediario tra l uomo e la divinità. Neppure i Buddha - esseri illuminati, dotati di potere e conoscenza soprannaturali, che appaiono a rari intervalli nella storia dell umanità, per recare la buona novella che la sofferenza può estinguersi definitivamente - neppure essi non possono far altro che indicarci cosa fare e come farlo: l azione e lo sforzo devono venire da noi. Se si parla o agisce con mente impura, la sofferenza ci segue, come la ruota segue lo zoccolo del bue. Ma se si parla o si agisce con mente pura, la felicità ci segue come ombra inseparabile. (Dhammapada, v. 1,2) Uno dei temi che il Buddha raccomanda all assidua riflessione è: Sono padrone del mio kamma, erede del mio kamma, nato dal mio kamma, legato al mio kamma, sostenuto dal mio kamma. Qualunque azione, qualunque kamma io compia, buono o cattivo, di esso diverrò l erede. (Anguttara Nikáya, 5.57) Il ruolo e l atteggiamento del maestro nella tradizione buddhista riflettono questi principi. Il maestro indica la via, che ognuno dovrà percorrere. Ruolo e atteggiamento derivano da questa funzione e dal carattere non coercitivo dell insegnamento del Buddha: il maestro spiega, insegna e guida, non cerca di dominare; dà, senza chiedere nulla in cambio. Chiede il minimo indispensabile perché 3

4 l insegnamento sortisca il suo effetto: che l allievo regoli la sua condotta e il suo stile di vita (l esperienza insegna che il tentativo serio di coltivare e sviluppare la propria mente, va fondato su moderazione e condotta morale, in pali sìla,); che per il periodo dell apprendimento e per tutti gli aspetti della pratica l allievo segua scrupolosamente gli insegnamenti. Ciò è necessario ogni volta che, per esempio, si voglia imparare qualcosa, che si tratti di cucinare, di guidare o di acquisire qualsiasi altra abilità; ma è essenziale quando si intende apprendere una maggiore capacità nell usare le risorse mentali e spirituali, in altre parole, apprendere un modo migliore di vivere. Devozione e motivazione Alcuni possono avere l impressione che la relazione maestro-allievo improntata a questa concretezza, sia fredda, distaccata, e non sufficientemente ispiratrice, e quindi chiedersi: Che ne è del rapporto umano? Il tema della devozione è certamente importante. Poiché su questo cammino si procede unicamente con l impegno personale, è ovvio che una motivazione più forte produce un impegno più sostenuto. La motivazione, tuttavia, dipende un po dalle circostanze e molto dal carattere del singolo. È probabile, ad esempio, che un intellettuale giunga alla meditazione per una convinzione maturata col raziocinio, mentre un tipo più emotivo sarà spinto da sentimenti di fervore religioso, amore o 4

5 entusiasmo. Questi possono manifestarsi con la devozione a una divinità o a quella che si ritiene una sua manifestazione: il maestro o guru. Non si può negare, pertanto, che la devozione possa fornire una potente motivazione per perseverare lungo un cammino impegnativo. A parte questo, è naturale che l allievo provi sentimenti profondi d affetto e gratitudine verso l insegnante che fa di tutto per aiutarlo. Non intendo quindi sminuire il valore della devozione, ma è di vitale importanza (e non soltanto nella meditazione, ma per ogni tipo di sforzo) che la devozione non degeneri in una sorta di idolatria, nell adorazione cieca verso una persona o un idea, tale da abdicare dalla propria responsabilità. La responsabilità individuale Il Buddha non smise mai di evidenziare il senso della responsabilità personale. Ad esempio, la famosa esortazione ai Kalama, è considerata come la più antica dichiarazione sulla libertà d indagine: Ora, Kaláma, non accettate (o respingete) nulla basandovi su quanto vi è stato riferito, sulla tradizione, o per sentito dire, né fondandovi sull autorità di testi religiosi, su ragionamenti o deduzioni, e neppure in ossequio alle idee di altri. E neppure dopo averci riflettuto a lungo, o perché vi appare plausibile, o perché pensate: È il mio maestro che me lo dice! Kaláma, soltanto quando la vostra esperienza diretta vi fa capire: Questo è male e produce danno e sofferenza, 5

6 soltanto allora, dovete respingere quella cosa. E quando vi rendete conto, perché lo sperimentate, che: Questo è buona cosa... e porta al bene e alla felicità, solo allora, dovete accettarla e conformarvi a essa (Anguttara Nikaya, 3.65). L equanimità Non si deve credere che un rapporto maestroallievo, misurato e oggettivo, implichi freddezza o indifferenza. Più il maestro è avanzato sul cammino, come il calore è connesso alla luce del sole, più in lui si svilupperanno quelle qualità che accompagnano lo stato d illuminazione: compassione verso tutti gli esseri che soffrono, partecipazione disinteressata alla gioia altrui, amore puro - privo di egoismo e desiderio - nei confronti di tutti gli esseri, e la suprema virtù dell equanimità, che non è indifferenza. Equanimità significa serenità e, come indica la parola stessa, equilibrio dell intelletto e dei sentimenti. Solo su questa base, infatti, è possibile provare una genuina sollecitudine per gli altri. Il vero altruismo si concentra sul prossimo, senza cercare il proprio vantaggio o la propria soddisfazione. E questo è ciò che contraddistingue il vero maestro: egli dà insegnamento e guida con un affettuosa sollecitudine, che trae forza e limpidezza dalla radicata equanimità. 6

7 L incontro con Goenka Non dimenticherò mai quando vidi questo atteggiamento per la prima volta: fu incontrando Goenka, in occasione del mio primo corso. Non avevo mai visto quell incomparabile mescolanza di calore umano e sereno distacco. All inizio fu quasi sconcertante. Nel subbuglio emotivo della vita quotidiana, ero abituato all intimità psicologica di ciò che normalmente chiamiamo amore o simpatia, e alla freddezza e al rifiuto che associamo a indifferenza e odio. Incontrare qualcuno che è completamente disponibile, che comprende e partecipa nel senso più pieno della parola, che non risparmia nessuno sforzo per essere utile, conservando nello stesso tempo perfetta stabilità, senza la minima concessione emotiva, è un esperienza unica. E quando ho percepito gli effetti benefici di quest attitudine di saldo sostegno senza invadenza, mi sono reso conto che è proprio quella del maestro autentico: l altruismo equanime. Pubblicato in: Rivista annuale della Buddha Dhamma Mandala Society, Singapore, Notiziario Vipassana Italia, Cinisello Balsamo, Milano, 1992 Revisione di Biblioteca Vipassana,

Testo apparso su enciclopedia delle religioni

Testo apparso su enciclopedia delle religioni Testo apparso su enciclopedia delle religioni ASSOCIAZIONE VIPASSANA ITALIA Via Martinelli, 64, 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Tel. e fax: 02-6600214 E-mail: info@atala.dhamma.org URL: http://www.atala.dhamma.org

Dettagli

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino e la Valle d Itria, da circa 40 anni, sono divenute mete predilette da parte di chi, nella vita d ogni

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah Ciclo di Seminari del Maestro Mario Thanavaro Il venerabile Ajahn Chah è stato un maestro

Dettagli

Il silenzio del Buddha *

Il silenzio del Buddha * 19 Il silenzio del Buddha * «Questa dottrina è profonda, difficile da vedere, difficile da comprendere; è buona ed eccellente, va al di là del raziocinio, sottile e conoscibile soltanto da chi è veramente

Dettagli

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban Prefazione Nel i secolo a.c. viveva a Roma un liberto di nome Publilio Siro. Era originario della Siria ed era stato deportato a Roma come schiavo. Grazie alla sua intelligenza e alla sua arguzia fu dichiarato

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Dhammapada Parole della Legge

Dhammapada Parole della Legge Yoga e Meditazione Dhammapada Parole della Legge I versi inseriti sono tratti dal Dhammapada, Cap.2, Versi sulla consapevolezza. Il. Dhammapada appartiene al gruppo dei cosiddetti Discorsi minori del Buddha,

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! Questo scritto, lo ha fatto una ragazza di 21 anni, i più e magari soprattutto quelli della

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 in memoria di Maria Famiglietti 10 0ttobre 2014 Luciano Rondanini, dirigente tecnico USR-ER LA LEZIONE PROFESSIONALE DI MARIA FAMIGLIETTI

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

Educare alla solidarietà

Educare alla solidarietà UNIONE PEDAGOGISTI Centro studi e Formazione SCUOLA DI PEDAGOGIA 2016 LA RISPOSTA DELLA PEDAGOGIA ALLE GRANDI QUESTIONI DEL NOSTRO TEMPO. VERSO UNA NUOVA PAIDEIA. Educare alla solidarietà Monza, 20 gennaio

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI CRAIG WARWICK Il libro delle RISPOSTE degli ANGELI Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A. Milano ISBN 978-88-17-08300-3 Prima edizione: settembre 2015 Impaginazione: Compos 90 Il libro delle

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

La forza del cambiamento

La forza del cambiamento Gianni Ferrucci La forza del cambiamento Scegliere la propria vita Indice Premessa 11 I LE MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO 15 Fondamenti del cambiamento personale Le abitudini come pericolo per la salute psicologica

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

C R I S T I A N E S I M O

C R I S T I A N E S I M O CRISTIANESIMO «La fede domanda» Il 22 febbraio ricorre l anniversario della morte di don Luigi Giussani. Ricordandolo con gratitudine e speranza, pubblichiamo alcune sue frasi sulla preghiera. Si potrebbero

Dettagli

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII J. Locke Personal identity Libro II, XXVII L identità L identità di un singolo essere vivente in generale (e quindi di un animale, di un albero, e anche di un essere umano) consiste non nelle particelle

Dettagli

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

SULLE TRACCE DI FRANCESCO THADD E MATURA SULLE TRACCE DI FRANCESCO Testamento francescano EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE INTRODUZIONE Fin dal mio ingresso nella vita francescana, piô di settant anni fa, la mia iniziazione alla

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI 1. Il rito di chiusura vuole essere un segno di gratitudine e di impegno per il dono delle Costituzioni all osservanza delle quali San Giovanni Leonardi,

Dettagli

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes' Gioco, educazione e apprendimento R. Nes' Il gioco è un attività umana fondamentale Il gioco è da sempre presente nella vita dell uomo, in ogni tempo e in ogni luogo. È un fenomeno culturale e sociale.

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ Alessandro Del Genio AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ L antica ironia sulla fine del presente Edizioni Miele Ben-Essere I Saggi Alcuni si credono pieni di meriti e sono fieri di essere buoni religiosi.

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

Attività. Traduzione divulgazione articoli scientifici. Diffusione sui social. Incontri di formazione. Video con sottotitoli INFO.

Attività. Traduzione divulgazione articoli scientifici. Diffusione sui social. Incontri di formazione. Video con sottotitoli INFO. Il Progetto Non conosco l amore, insegnamelo tu. Nel bel film "Lo chiamavano Jeeg Robot" con la tenera e straziante scena del primo incontro intimo tra i due protagonisti, viene descritta con maestria

Dettagli

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire L INDUISMO Una religione da scoprire STORIA, ORIGINI E FONDATORE E' la religione più diffusa in India, la sua base fondamentale è il dharma, cioè una legge morale che serve a mantenere l'ordine sociale.

Dettagli

L insegnante: un profilo di qualità

L insegnante: un profilo di qualità LA FORMAZIONE DEI FORMATORI DEGLI INSEGNANTI Educare lo sguardo. La qualità delle relazioni a scuola (G. Messetti) Rovereto, 11 dicembre 2010 L insegnante: un profilo di qualità Professionista riflessivo

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli Esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola. ESERCIZI SPIRITUALI DI S. IGNAZIO DI LOYOLA Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola. Gli incontri si terranno ogni martedì (a partire

Dettagli

Con il termine Psicologia Individuale si intende un approccio allo studio della psicologia basato sulle differenze nel comportamento individuale.

Con il termine Psicologia Individuale si intende un approccio allo studio della psicologia basato sulle differenze nel comportamento individuale. Con il termine Psicologia Individuale si intende un approccio allo studio della psicologia basato sulle differenze nel comportamento individuale. La teoria ha origine da Alfred Adler (1870-1937), psicoanalista

Dettagli

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1 Assumiti le tue responsabilità!!! Dopo l incontro della volta scorsa in cui i Discepoli di Giovanni vollero vedere dove abitava Gesù e stare con lui e dove pertanto abbiamo riflettuto sul nostro essere

Dettagli

G. Zaltman L. Zaltman. Capitolo uno. Andrea Farinet

G. Zaltman L. Zaltman. Capitolo uno. Andrea Farinet G. Zaltman L. Zaltman Come pensare in modo profondo Capitolo uno Andrea Farinet 1. L importanza della riflessione profonda Non riceviamo spunti profondi dai clienti.. per il solo fatto di consumare i prodotti

Dettagli

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo Convegno Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI INTRODUZIONE SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI L INSEGNANTE PUO RIALLACCIARE LA COMUNICAZIONE INTERROTTA SI SPEZZA IL RAPPORTO CON LA SCUOLA Peano (matematico): Se gli allievi

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL ARMA Roma, 23 luglio 2009 Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Signor Ministro della Difesa, Signor Ministro dell Interno, Signori Presidenti

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge)

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge) L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge) 1 Namo Guru, Lama, Yidam, divinità del mandala Vincitori e i vostri figli delle dieci direzioni e dei tre

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Pietro Delfini PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Collana di Scienze del comportamento nello sport DIRETTA DA FABIO LUCIDI FrancoAngeli 1 Nel confronto tra due atleti praticanti sport di combattimento o di

Dettagli

Per un IRC creativo Spunti di didattica. a cura di Sergio Bocchini

Per un IRC creativo Spunti di didattica. a cura di Sergio Bocchini Per un IRC creativo Spunti di didattica a cura di Sergio Bocchini «L essenza del mio operato è racchiusa in queste espressioni di fiducia: non separo mai il sapere dall affettività, il cuore dalla testa,

Dettagli

Il funzionamento efficace

Il funzionamento efficace Il funzionamento efficace La ricerca della Felicità Aristotele credeva che ogni azione umana mirasse al conseguimento della Felicità. Nietzsche riteneva che ogni azione umana fosse finalizzata al Potere.

Dettagli

Dieci parole per essere umani

Dieci parole per essere umani Terebinto 14 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

PERCHE questi incontri

PERCHE questi incontri 20 Febbraio 2015 PERCHE questi incontri La vita di un individuo e della sua famiglia è fatta di momenti, passaggi, trasformazioni. I ragazzi stanno crescendo e a volte, per non dire spesso, i genitori

Dettagli

Paþiccasamuppáda * la legge di causa ed effetto o dell Origine Dipendente. di Amadeo Solé-Leris **

Paþiccasamuppáda * la legge di causa ed effetto o dell Origine Dipendente. di Amadeo Solé-Leris ** * la legge di causa ed effetto o dell Origine Dipendente di Amadeo Solé-Leris ** La dottrina dell Origine Dipendente è, assieme alle Quattro Nobili Verità, il fondamento dell insegnamento del Buddha. A

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Accedi al tuo Genio Personale [ Self-Leadership ] Tre giorni d ispirazione per apprendere ad accedere alle potenzialità della tua mente per creare

Accedi al tuo Genio Personale [ Self-Leadership ] Tre giorni d ispirazione per apprendere ad accedere alle potenzialità della tua mente per creare Accedi al tuo Genio Personale [ Self-Leadership ] Tre giorni d ispirazione per apprendere ad accedere alle potenzialità della tua mente per creare successo in qualunque area della tua vita desideri ...

Dettagli

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico. AUGURI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A TUTTI I DOCENTI, AL PERSONALE NON DOCENTE, ALLE FAMIGLIE E AI RAGAZZI, Porgo a tutti voi i più affettuosi auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi ringrazio tutti

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo Effetti della meditazione Vipassana sull organismo di Vincenzo De Giovanni psicologo formatore La fisiologia cerebrale - Il meccanismo fisiologico della reazione L importanza delle sensazioni fisiche -

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514 Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514 La meraviglia del Quanto Per stimolare la voglia di apprendere occorre mettere in crisi il bambino

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano MODELLO S.F.E.R.A. Come? H.P. = Risorse Tecniche x Risorse Umane Modello NOIA FLOW STRESS I 4 LIVELLI TEORIA MODELLO METODO TECNICHE A R F E Il modello SFERA S.F.E.R.A. NOOSFERA Sincronia SFERA KEY Attivazione

Dettagli

Parola di Vita. Agosto 2012

Parola di Vita. Agosto 2012 Parola di Vita Agosto 2012 «Chi dunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch'io lo rinnegherò

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli

Diario del sito. Benvenuti

Diario del sito. Benvenuti 1 Diario del sito Benvenuti Qui trovate: segnalazioni di modifiche tecniche e cambiamenti, commenti sulla scelta del materiale inserito nel sito risposte a domande e chiarimenti del lettore. Ognuna si

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE. VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Più del 70 per cento della popolazione si identifica con una religione. A fronte di 1 miliardo di non credenti,

Dettagli