Testo apparso su enciclopedia delle religioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Testo apparso su enciclopedia delle religioni"

Transcript

1 Testo apparso su enciclopedia delle religioni ASSOCIAZIONE VIPASSANA ITALIA Via Martinelli, 64, Cinisello Balsamo (Milano) Tel. e fax: info@atala.dhamma.org URL: Il termine vipassana (letteralmente vedere in modo speciale ) nell antica lingua indiana pali deriva da passa ( guardare, osservare ) e vi ( in maniera speciale ); in inglese se ne traduce abitualmente il significato con la parola insight ( sguardo interiore, intera cognizione ). Si tratta di una pratica di esplorazione e osservazione di se stessi finalizzata al raggiungimento del controllo sulla mente attraverso l eliminazione dei condizionamenti e delle negatività. La tradizione di riferimento riconducibile, pur con alcuni distinguo, alla scuola budhista theravada vuole che vipassana sia una delle più antiche tecniche di meditazione dell India e che, a lungo dimenticata, sia stata riscoperta oltre 2500 anni fa dal Buddha. Dopo essersi diffusa in India e nei paesi vicini, 500 anni dopo gli insegnamenti del Buddha se ne è persa nuovamente la pratica, e si ritiene che solo in Birmania (oggi Myanmar) sia stata 1

2 tramandata nella sua originaria purezza attraverso i secoli da una catena ininterrotta di monaci, fra i quali vanno ricordati, negli ultimi due secoli, Ledi Sayadaw ( ) e Saya Thetgyi ( ). In tempi più recenti la pratica vipassana è uscita dai monasteri birmani anzitutto per l opera di Sayagyi U Ba Khin ( ), il primo grande maestro laico; nato a Rangoon, capitale di Myanmar, è stato insegnante di meditazione vipassana e, al tempo stesso, alto funzionario governativo. Negli ultimi decenni vi è stato un rinnovato interesse per la meditazione vipassana sia nei paesi di tradizione buddhista theravada sia nel mondo intero, soprattutto grazie all opera di diffusione di molti maestri laici; essi hanno cominciato a diffondere la pratica da costoro considerata l essenza dell insegnamento del Buddha anche fuori dai monasteri, e a rendere più popolare l atteggiamento verso tale meditazione, sottolineando i benefici che può portare nella vita quotidiana (proponendosi di favorire l acquisizione della conoscenza di se stessi, un alto standard di moralità, la concentrazione mentale, l osservazione e la comprensione profonda della propria realtà fisica e mentale). A questa scuola si pone Satya Narayan Goenka, di origine indiana e nato, nel 1924, a Mandalay (Myanmar), dove ha studiato la tecnica vipassana con Sayagyi U Ba Khin. Ritornato in India, vi introduce la pratica vipassana nel 1969, e i suoi corsi hanno attratto ben presto migliaia di persone, fra cui molti stranieri. Dal 1982 è coadiuvato da un crescente numero di assistenti (attualmente oltre cinquecento), e da allora sono nati in tutto il mondo numerosi centri 2

3 di meditazione sotto la sua guida. Satya Narayan Goenka ha inoltre fondato, nel 1985, in India, il Vipassana Research Institute (VRI), con lo scopo di condurre ricerche sulla tecnica di meditazione vipassana e favorire la traduzione e pubblicazione di letteratura in lingua pali relativa all insegnamento del Buddha (particolarmente le fonti di vipassana nel Tipitaka, raccolta dei discorsi del Buddha divisa in tre parti), nonché l applicazione di vipassana nella vita quotidiana. Vipassana è presentata come una tecnica di meditazione laica, accessibile e praticabile da tutti, indipendentemente da opinioni e appartenenze religiose, culturali e politiche. La pratica di questa meditazione è finalizzata alla purificazione della mente con lo scopo di pacificarla e liberarla progressivamente da condizionamenti e negatività, nonché al vivere in maniera più equilibrata e armoniosa. Per apprendere questa tecnica secondo il metodo impartito da Satya Narayan Goenka è necessario partecipare a un corso residenziale di dieci giorni, durante il quale viene interrotto ogni contatto con il mondo esterno e con gli altri meditatori, per esempio mantenendo il completo silenzio, allo scopo di dedicarsi interamente alla meditazione e calarsi profondamente dentro se stessi. Il percorso per avvicinarsi a vipassana durante questi dieci giorni si svolge in tre fasi. La prima fase consiste nell impegnarsi a osservare alcune regole di comportamento: evitare di uccidere qualunque essere vivente, non rubare, non mentire, evitare ogni contatto sessuale, astenersi da droghe e altri intossicanti; infatti, poiché lo scopo di questa 3

4 tecnica è la graduale purificazione della mente, è importante cominciare con un certo grado di quiete, di serenità. La seconda fase consiste nell abituare la mente a concentrarsi; per questo i primi tre giorni sono dedicati all osservazione del flusso naturale del proprio respiro: oltre a migliorare la propria capacità di concentrazione, si comincia in questo modo a esplorare la diretta relazione fra la respirazione e gli stati mentali. La terza fase, dal quarto giorno, consiste nell osservazione delle sensazioni che si manifestano nel corpo; un osservazione il più possibile oggettiva, senza reagire alle sensazioni, mantenendo verso di esse un atteggiamento equanime, equilibrato, comprendendone la natura transitoria. Come si è detto, i centri di meditazione vipassana si stanno diffondendo rapidamente: attualmente operano circa cento centri in tutto il mondo, dall India all Europa, dagli Stati Uniti alla Mongolia, con una frequentazione annua complessiva di circa persone, e a partire dagli anni 1980 si svolgono seminari a livello internazionale. Il primo corso di meditazione vipassana in Italia si è svolto nel L Associazione Vipassana Italia è nata nel 1991 e ha organizzato sinora una cinquantina di corsi, oltre ad avere aperto recentemente un centro di meditazione dove si svolgono regolarmente corsi, con circa 500 partecipanti all anno, di cui la metà alla prima esperienza; l Associazione Vipassana Italia è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale recentemente riconosciuta come ente morale (D.M. 26/11/1999), che si prefigge lo scopo di insegnare la tecnica di meditazione vipassana a tutte le persone interessate. In tal senso, attività connesse 4

5 all organizzazione dei corsi sono la diffusione di informazioni sulla tecnica medesima e la gestione di centri dove si possano svolgere i corsi di meditazione. B.: Un esposizione semplice e diretta degli insegnamenti di Satya Narayan Goenka in William Hart, L arte di vivere, trad. it., Rizzoli, Milano I diversi approcci alla meditazione descritti nel Visuddhi Magga ( Il cammino della purificazione, un classico della letteratura buddhista), secondo le visioni samatha ( concentrazione o tranquillità ) e vipassana ( visione profonda ) in Amadeo Solé- Leris, La meditazione buddista, trad. it., Mondadori, Milano A cura di Pierluigi Confalonieri, si vedano: La saggezza che libera, Mondadori, Milano 1995; e Il tempo della meditazione Vipassana è arrivato, Ubaldini Editore, Roma Un resoconto personale e poetico sul ruolo della meditazione vipassana nella vita di un occidentale in Paul Fleischman, Why do I meditate, Buddhist Publication Society, Kandy (Sri Lanka) Si vedano inoltre gli Atti del convegno internazionale presso l Indian Institute of Technology (New Delhi, 1994), che presentano una panoramica scientifica sull applicazione della meditazione vipassana nei campi dell educazione, salute mentale, management e rieducazione carceraria: Vipassana. Its relevance to the present world, Vipassana Research Institute, Igatpuri (Maharashtra, India)

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Introduzione a cura del Vipassana Research Institute Il metodo Vipassana e

Dettagli

La pratica odierna di Vipassana

La pratica odierna di Vipassana La pratica odierna di Vipassana Introduzione Da Ven. Nyáóaponika: Fu all inizio di questo secolo (1900 n.d.r), che un monaco birmano, di nome U Nārada, intento alla realizzazione degli insegnamenti, ricercava

Dettagli

Per informazioni:

Per informazioni: The art of living Copyright 2007 by Sayagyi U Ba Khin Memorial Trust of Massachusetts, Inc. c/o Vipassana Meditation Center, 386 Colrain Shelburne Road, Shelburne MA 01370 9672, U.S.A. Pubblicato la prima

Dettagli

Realizzare il sogno del Dhamma

Realizzare il sogno del Dhamma Realizzare il sogno del Dhamma di S.N. Goenka Intervento in occasione del primo corso di un giorno, tenuto sotto la cupola principale della Global Pagoda a Gorai, Mumbai, India, nel giugno 2006. L ascetico

Dettagli

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ Alessandro Del Genio AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ L antica ironia sulla fine del presente Edizioni Miele Ben-Essere I Saggi Alcuni si credono pieni di meriti e sono fieri di essere buoni religiosi.

Dettagli

BIBLIOTECA VIPASSANA M A E S T R I

BIBLIOTECA VIPASSANA M A E S T R I BIBLIOTECA VIPASSANA M A E S T R I Biblioteca Vipassana è un progetto editoriale che comprende una collana di testi per la conoscenza e l approfondimento della tecnica di meditazione Vipassana, come insegnata

Dettagli

COSA LEGGERE. TESTI CANONICI - TRADUZIONI IN ITALIANO (in ordine alfabetico di titolo)

COSA LEGGERE. TESTI CANONICI - TRADUZIONI IN ITALIANO (in ordine alfabetico di titolo) COSA LEGGERE sul Buddhismo del Theravāda (N.B.: da questa bibliografia sono esclusi i testi di base già segnalati sul sito) di Antonella Serena Comba FONTI IN PĀLI Chaṭṭha Saṅgāyana Tipiṭaka, Version 4.0.0.15,

Dettagli

Pagode viventi. Pellegrinaggi nei luoghi del Buddha

Pagode viventi. Pellegrinaggi nei luoghi del Buddha a cura del Vipassana Research Institute Pellegrinaggio nei luoghi del Buddha - A Sanchi, Sariputta e Mogallana - In India e altrove - La pagoda di Shwedagon in Myanmar - La pagoda voluta da U Ba Khin -

Dettagli

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah Ciclo di Seminari del Maestro Mario Thanavaro Il venerabile Ajahn Chah è stato un maestro

Dettagli

1 settembre-10 novembre 2015: iscrizioni aperte per il nuovo bando di concorso per studiare un anno all estero

1 settembre-10 novembre 2015: iscrizioni aperte per il nuovo bando di concorso per studiare un anno all estero 1 settembre-10 novembre 2015: iscrizioni aperte per il nuovo bando di concorso per studiare un anno all estero QUASI 1.900 I POSTI PER 60 PAESI DEL MONDO E MIGLIAIA DI BORSE DI STUDIO 28 ottobre 2015,

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4 Corso di formazione per istruttore FYM 4 Il corso si svolgerà presso Il filo del Sé a Castelnuovo di Porto ( Roma Nord) Tabella di ripartizione delle materie ramo yoga teoria tecniche YM e Plessi psichici

Dettagli

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE 5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE Sincronizzare i movimenti del corpo con le fasi respiratorie è parte integrante ed essenziale di una pratica che vuole mantenere i requisiti della progressione graduale e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Meditazione di massa

Meditazione di massa Meditazione di massa Come il colonialismo ha dato il via al movimento globale di Vipassana Di Erik Braun Oggi molti pensano che Buddhismo e meditazione vadano insieme, a volte sono addirittura considerati

Dettagli

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT CONSIGLIO D EUROPA 8^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Lisbona, 17 18 maggio 1995 MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT Articolo 1 Obiettivo Articolo 2 Definizioni Articolo 3

Dettagli

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione 27 29 30 31 Ottobre & 1 Novembre 2016 La Meditazione e il Risveglio del Canale Spirituale dell'energia di Guarigione, attraverso gli insegnamenti

Dettagli

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO Il mondo che abbiamo creato è il prodotto del nostro pensiero e dunque non può cambiare se prima non modifichiamo il nostro modo di pensare

Dettagli

ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA

ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA Casa Yog, così è stato chiamato l antico casale situato nel cuore dell Umbria, a pochi minuti dal centro storico di Perugia, immerso nel verde delle campagne umbre

Dettagli

MINDFULNESS. semplicemente

MINDFULNESS. semplicemente Ovunque tu sia in questo momento, esiste in te una profonda risorsa interiore. Aspetta solo di essere risvegliata al servizio del cambiamento, della crescita e del benessere. Si chiama Mindfulness. Semplicemente.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Il valore di anapana e vipassana nella cura di malattie psicosomatiche e psicologiche

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

yoga preparto& postparto Progetto Nascere Meglio

yoga preparto& postparto Progetto Nascere Meglio yoga preparto& postparto Progetto Nascere Meglio Si ringrazia per la gradita collaborazione le Nuove Risorgive p.le San Lorenzo,14 Pordenone tel. 0434.551424 az. agr. casara marco via N. Aprilis, 5 San

Dettagli

ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Ambrosini, 129

ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Ambrosini, 129 ATTIVITA FORMATIVE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, ART. 4 ) ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Metalabor Scuole Medie di primo e secondo,

Dettagli

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A SCUOLA IN EUROPA

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A SCUOLA IN EUROPA L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A SCUOLA IN EUROPA Simona Baggiani Quali sono le lingue più studiate nelle scuole europee e a che età gli studenti cominciano a studiare la prima e la seconda lingua

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale Decreto MIUR prot. n. 1222 del 5 luglio 2005 D.M. 177/00) Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale DaimlerChrysler Italia ha ideato, in collaborazione con esperti e istituzioni,

Dettagli

Venite genti di tutto il mondo

Venite genti di tutto il mondo S.N. Goenka Venite genti di tutto il mondo Dohas Composizioni poetiche in quartine A cura della Biblioteca Vipassana Premessa Questo opuscolo è dedicato alla versione italiana delle quartine in hindi (dohas)

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

Oggetto: Piano di azione Educazione alla Convivenza civile Progetto Studenti in strada

Oggetto: Piano di azione Educazione alla Convivenza civile Progetto Studenti in strada Circolari Prot. N 3022 A/29 Potenza, 1 Agosto 2003 Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie della Regione e p.c. Al MIUR Direzione Gen. per la Formazione e

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance Un evento imperdibile: è con queste parole che si può definire il week end del 16 e 17 marzo (stage e spettacolo), promosso da Apsaras Dance di Roma e dedicato alla danza indiana, moderna e classica, e

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag.

Dettagli

Persone, Benessere e Risultati

Persone, Benessere e Risultati BODYWORKING@WORK Persone, Benessere e Risultati B@W è una pratica formativa versatile dedicata alle imprese che desiderano sviluppare la consapevolezza dei propri collaboratori in rapporto ai temi della

Dettagli

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI Formazione linguistica Corsi di inglese e spagnolo per il raggiungimento del

Dettagli

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO SERVITEC Polo Tecnologico Dalmine Associazione Centro Studi SPAZIO EUROMEDITERRANEO L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO Corsi di Formazione per addetti alle Tecnologie dell Industrializzazione Michelino

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Dettagli

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

ANEP MARCHE Monica Rizzieri Monica Rizzieri 1 Nel campo della salute mentale, recovery si riferisce a un processo attivo, dinamico e altamente individuale attraverso cui una persona assume la responsabilità della propria vita, e

Dettagli

Paþiccasamuppáda * la legge di causa ed effetto o dell Origine Dipendente. di Amadeo Solé-Leris **

Paþiccasamuppáda * la legge di causa ed effetto o dell Origine Dipendente. di Amadeo Solé-Leris ** * la legge di causa ed effetto o dell Origine Dipendente di Amadeo Solé-Leris ** La dottrina dell Origine Dipendente è, assieme alle Quattro Nobili Verità, il fondamento dell insegnamento del Buddha. A

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per chiederci un sostegno per il 2018 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2017) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

La Rete dei Licei classici. Lo statuto e gli obiettivi. Terza Sessione Esperienze e proposte d innovazione: pratiche didattiche

La Rete dei Licei classici. Lo statuto e gli obiettivi. Terza Sessione Esperienze e proposte d innovazione: pratiche didattiche Il patrimonio e la cultura classica Educazione alla cittadinanza e responsabilità sociale. 16 dicembre 2016 Palazzo Barberini ROMA Elisa Colella DS Liceo Classico Cutelli Catania La Rete dei Licei classici.

Dettagli

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. CORSO DI HATA YOGA CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. Ecco che allora chi pratica Yoga diventa

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 NUOVO REGOLAMENTO Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING Per sviluppare le proprie potenzialità Condotto da Gianni Zollo councellor, coach, insegnante di yoga e meditazione Un weekend teorico-esperienziali

Dettagli

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello OBIETTIVO: Colloca nel tempo e nello spazio gli eventi. Colloca in successione cronologica gli avvenimenti della sua giornata e le fasi della vita

Dettagli

TRADUZIONE DELLE PAGINE DEL SITO

TRADUZIONE DELLE PAGINE DEL SITO 1 TRADUZIONE DELLE PAGINE DEL SITO PRESENTAZIONE Il sito internet WingMakers Study Groups si rivolge a coloro che sono interessati a raggiungere o a fondare un gruppo di studio focalizzato sul Materiale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

STRUMENTI DEL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO (insegnante, pedagogista e ideatore del metodo analogico)

STRUMENTI DEL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO (insegnante, pedagogista e ideatore del metodo analogico) STRUMENTI DEL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO (insegnante, pedagogista e ideatore del metodo analogico) LA LINEA DEL 20 La linea del 20 consente di operare da subito entro il 20 svolgendo addizioni

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Gratitudine per Sayagyi U Ba Khin

Gratitudine per Sayagyi U Ba Khin Gratitudine per Sayagyi U Ba Khin di S.N. Goenka Discorso alla Conferenza annuale di Vipassana, Dhammagiri, Igatpuri, India, 10 gennaio 1999. Estratto. Il migliore monumento a U Ba Khin è ogni singolo

Dettagli

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Viale dei santi Pietro e Paolo, 8 00144 Roma scuola-s.francesco@libero.it Tel: 065911677-0659213457 Il nostro P.O.F. E frutto del lavoro del nostro Collegio dei

Dettagli

L ANELLO FORTE DI USSEGLIO Forum storico sul ruolo delle donne nella coesione sociale e famigliare di un villaggio alpino

L ANELLO FORTE DI USSEGLIO Forum storico sul ruolo delle donne nella coesione sociale e famigliare di un villaggio alpino L ANELLO FORTE DI USSEGLIO Forum storico sul ruolo delle donne nella coesione sociale e famigliare di un villaggio alpino Riunione del 3 maggio 2014: LA MEMORIA DIMENTICATA Per iniziare: non sempre i grandi

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco A. Ercoli Pollenzo, 16/17 Dicembre 2011 Premessa IL DIABETE E UNA MALATTIA CRONICA E UNA MALATTIA CHE RICHIEDE UN APPROCCIO

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Campus al servizio degli Studenti. Didattica della Qualità. Attrattività e prospettive Internazionali. Eccellenza Scientifica

Campus al servizio degli Studenti. Didattica della Qualità. Attrattività e prospettive Internazionali. Eccellenza Scientifica Didattica della Qualità Campus al servizio degli Studenti Eccellenza Scientifica Attrattività e prospettive Internazionali Didattica della Qualità Campus al servizio degli Studenti Eccellenza Scientifica

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11 Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11 1. Analisi del contesto scolastico L comprende le scuole del territorio del Comune di Galbiate e di Colle Brianza, con una popolazione

Dettagli

Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico

Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico andando ad occupare un ruolo complementare a quello delle tradizionali macchine utensili

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. 1. Saper utilizzare numerosi giochi

Dettagli

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA Anno scolastico 2011/2012 TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA Tipologia di progetto Analisi del contesto e Lettura dei bisogni Destinatari X Curriculare X Extracurriculare Scarsa capacità di

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

Progetto Giovane Ulisse Il lavoro con le organizzazione delle comunità straniere

Progetto Giovane Ulisse Il lavoro con le organizzazione delle comunità straniere Progetto Giovane Ulisse Il lavoro con le organizzazione delle comunità straniere Fondazione Cecchini Pace - Cooperativa Sociale kantara A cura di Marta Castiglioni e Federica de Cordova 2G Figli di famiglie

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA LEGGE CASATI 13 NOVEMBRE 1859 ART. 315 ART. 374 di dal attengono L istruzione elementare comprende l insegnamento religioso Gli allievi delle scuole pubbliche elementari,

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. Dal grappolo all utilità pallone spazio

Federazione Italiana Rugby. Dal grappolo all utilità pallone spazio Federazione Italiana Rugby Dal grappolo all utilità pallone spazio Il gioco Rappresenta l'attività principale del bambino. La sua funzione è evidente nel suo sviluppo motorio e ed intellettuale. Il gioco

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO

APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO di CAMILLO BORTOLATO DA CAMILLO BORTOLATO : INSEGNO DA 40 ANNI NELLA SCUOLA PRIMARIA CERCANDO UNA STRADA, ANCHE NELLA SOLITUDINE, CHE PORTI AD APPRENDERE

Dettagli

Laurea in Educatore Professionale.

Laurea in Educatore Professionale. La conduttrice: Giorgia Filippone (SADA NAM KAUR) Laurea in Educatore Professionale. Arteterapeuta * presso la scuola di Formazione quadriennale di Art Therapy Italiana (BO). e iscritta all APIArT(Associazione

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access www.necobelac.eu RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma, 18-20 ottobre 2010 MODULO Programma di formazione e ruolo dei formatori NECOBELAC Paola De Castro Istituto

Dettagli

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo Effetti della meditazione Vipassana sull organismo di Vincenzo De Giovanni psicologo formatore La fisiologia cerebrale - Il meccanismo fisiologico della reazione L importanza delle sensazioni fisiche -

Dettagli

Pedagogia sperimentale Focus group

Pedagogia sperimentale Focus group Pedagogia sperimentale Focus group Anna Dipace Università degli Studi di Foggia Tipi di interviste di gruppo Tipo di intervista! Ruolo dellʼintervistatore! Interazione tra i partecipanti! Strutturazion

Dettagli

Scuola Montessori. Villa Clara Vigliani Albertini. Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella

Scuola Montessori. Villa Clara Vigliani Albertini. Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella Scuola Montessori Villa Clara Vigliani Albertini Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella il nido e la scuola dell infanzia paritaria il nido e la Scuola dell infanzia Montessori Villa Clara Vigliani

Dettagli

Dalla BOLIVIA, nel cuore dell America Latina, l Asociacion Artesanal Boliviana Senor De Mayo tesse la lana di alpaca: abbigliamento e accessori

Dalla BOLIVIA, nel cuore dell America Latina, l Asociacion Artesanal Boliviana Senor De Mayo tesse la lana di alpaca: abbigliamento e accessori Dalla BOLIVIA, nel cuore dell America Latina, l Asociacion Artesanal Boliviana Senor De Mayo tesse la lana di alpaca: abbigliamento e accessori prodotti artigianalmente con un filato di qualità, caldo

Dettagli

Erasmus+ - Mobilità a Malaga - 8/12 febbraio A febbraio ha avuto luogo la mobilità a Malaga, in Andalusia, prima delle quattro

Erasmus+ - Mobilità a Malaga - 8/12 febbraio A febbraio ha avuto luogo la mobilità a Malaga, in Andalusia, prima delle quattro Erasmus+ - Mobilità a Malaga - 8/12 febbraio 2016 A febbraio ha avuto luogo la mobilità a Malaga, in Andalusia, prima delle quattro mobilità previste nel progetto. A differenza del precedente incontro

Dettagli

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica MATERIA: matematica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora PERIODO DI RIFERIMENTO: classi 4 e 5 scuola primaria - raccordo

Dettagli

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA La Buona Strada della Sicurezza è un progetto di educazione stradale innovativo, che non vuole insegnare cosa sia una regola o un insieme di regole. Risulta innovativo perché

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills

FORMAZIONE AVANZATA. Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills FORMAZIONE AVANZATA Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills 2016-2017 1. Premessa L adeguata padronanza dell inglese, principale lingua di lavoro all interno di contesti internazionali,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO " LA MUSICA È TRA I DONI PIÙ MISTERIOSI DI CUI SONO DOTATI GLI ESSERI UMANI. " CHARLES DARWIN RITMO LIVE.COM INTRODUZIONE Cos'è

Dettagli