Classe Rinascimento FREMM - fregate multiruolo ( unità)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe Rinascimento FREMM - fregate multiruolo ( unità)"

Transcript

1 Pagina 1 di 9 Classe Rinascimento FREMM - fregate multiruolo ( unità) English version Dimensioni: 140,4 m x 19,7 m, 5 m Dislocamento: tonn. a pieno carico Propulsione: CODLAG (COmbined Diesel-eLectric And Gas turbine) / CODLOG (COmbined DieseleLectric Or Gas turbine) con una LM2500+G4 da 32 MW (35,7 MW in superpotenza corrispondenti al 112%, possono lavorare per 500 ore al 110%) per 27 nodi minimi, 2 motori elettrici reversibili montati sugli assi da 2,5 MW ciascuno, 2 eliche a passo variabile. Propulsore di manovra con 1 motore elettrico con elica prodiera azimutale retrattile. Sono possibili tre andature: - Sui soli generatori diesel che alimentano i motori elettrici (potenza 2x 2.5MW); - Sulla sola turbina a gas (32 MW). In questo caso i motori elettrici vengono trascinati dagli assi e funzionano come generatori; - Sulla turbina gas + i motori elettrici (naturalmente alimentati dai generatori diesel) per una potenza complessiva di = 37 MW. Autonomia: 6000 miglia nautiche a 15 nodi, autonomia logistica di 45 giorni Generazione di energia elettrica: 4 generatori diesel Isotta Fraschini VL 1716 T2 ME da 2.2 MW ciascuno da RPM (dalla terza unità è programmato l'imbarco dei motori diesel VL 1716 HPCR, rielaborazione dei precedenti con l'aggiunta del common rail, da 2,8 MW), 16 cilindri a V. con una cilindrata di 67,186 litri Equipaggio: 145, alloggi per 165

2 Pagina 2 di 9 Componente di volo: 2 NH-90 NFH o 1 NH-90 NFH e 1 EH101 Armamenti comuni: 16 (in futuro anche 32 vista la predisposizione) Aster 15 e 30 su lanciatori verticali Sylver A50, 2 celle da 8 (in futuro forse anche A70 in 1-2 celle da 8), 2 Oto Melara Oerlikon KBA da 25/80 mm, 2 sistemi lanciasiluri singoli da 324 mm per siluri Eurotorp MU-90 con carimento automatico dal magazzino e sistema contromisure ASW WASS, lanciatori antimissile SCLAR-H Armamenti versione ASW: 4 Teseo Mk2 Block IV, 4 missili/siluro a medio raggio MBDA MILAS (Teseo e Milas usano lo stesso lanciatore quindi è possibile un rapporto diverso) e 2 cannoni Oto Melara 76/62 con Davide Armamenti versione GP: 8 Teseo Mk2 Block IV, 1 cannone Oto Melara 76/62 con Davide e 1 cannone Oto Melara 127/64 LW con sistema Vulcano. Radar/sistemi elettronici: Radar multifunzione Selex EMPAR (MMI/SPY-790) nella nuova versione attiva, sistema di combattimento SAAM-ESD (Extended Self Defence - inizialmente previsto il SAAM-IT per la gestione di missili), radar di superficie RAN-30X-I (RASS) in banda X, 1 radar di navigazione a bassa probabilità di intercettazione LPI SPN-730, 2 sistemi di controllo di tiro Selex NA25, 2 radar di superficie, sistema di scoperta e tracciamento infrarosso tipo SASS (GALILEO), sistema di comando e controllo (CMS) basato sul sistema già sviluppato per Orizzonte, sistema di comunicazioni interne ed esterne integrate con capacità satellitari militari e civili, sistema di guerra elettronica (EWS), sistema di navigazione inerziale SAGEM SIGMA 40. Sonar: sonar attivo montato sul bulbo Thales 4110CL dotato di sistema di scoperta mine e telefono subacqueo, ha un trasduttore WASS del peso di 9 tonnellate metriche ed è composto da 500 idrofoni. Le 4 ASW saranno dotate anche di un sonar rimorchiato a profondità variabile (VDS) attivo a bassa frequenza Thales Sonar anti-mine WASS SNA-2000-I

3 Pagina 3 di 9 Note: l unità sarà in grado di svolgere la funzione di nave comando (commander task group). Verrà progettata e costruita in rispetto del regolamento Rinamil. Programma/cronistoria: Nuova classe di fregate sviluppata in collaborazione tra Italia e Francia, le differenze tra le versioni delle due nazioni sono evidenti dalla sovrastruttura diversa. In Italia la classe di fregate fremm, nota anche come Rinascimento, è destinata a sostituire le Lupo e le Maestrale, per utilizzo generico. La classe verrà composta da due sottoclassi specializzate nell'asw e nel General Porpouse rispettivamente. Il programma, a causa delle avversità economiche, è stato diviso in tranche di cui solo la prima è stata finanziata, che comprende lo sviluppo e la costruzione delle prime due unità, rispettivamente le 2 capoclassi delle 2 versioni. Il programma è così suddiviso: - Tranche ferma (già finanziata e contrattualizzata) sviluppi, progetto e studi comuni sviluppi, progetto e studi nazionali 2 unità con consegne 2012/2013 supporto logistico iniziale prime 2 unità (parziale) Tranche condizionale n 1 da attivare entro 2009 completamento supporto logistico iniziale prime 2 unità Tranche condizionale n 2 da attivare entro il unità con consegne dal 2013 al 2017 (già finanziata e contrattualizzata) relativo supporto logistico iniziale Tranche condizionale n 3 da attivare entro il unità con consegne 2018/2019 relativo supporto logistico iniziale Tranche condizionale n 4 da attivare entro il unità con consegne 2020/2021 relativo supporto logistico iniziale Tranche condizionale n 5 da attivare entro il 2011 supporto logistico in vita prime 6 unità per 6 anni

4 Pagina 4 di 9 Il 9 maggio 2006 è stato siglato il primo atto aggiuntivo al Contratto relativo alle fasi di sviluppo, progettazione di dettaglio e costruzione delle prime due unità nazionali. Il taglio della prima lamiera della capoclasse era previsto per gennaio Voci non confermate indicavano che la Marina MIitare Italiana si è riservata l'opzione di aggiungere un'ulteriore turbina a gas in modo da far raggiungere ai vascelli i 32/33 nodi per fornire una migliore copertura alle unità maggiori come la Cavour. Da metà 2007 voci di corridoio indicavano che alcune unità, forse già le prime, fossero dotate di SAAM-D, una via di mezzo tra SAAM-IT e PAAMS, e dei vls sylver A50 per sopperire alle carenze dei De La Penne. L'ordine per ulteriori 4 unità è atteso entro la fine del 2008 e il relativo finanziamento è compreso nella finanziaria 2008 approvata a dicembre 2007 con 2 unità da fondi MSE per 770 milioni di euro e 2 dal ministero della difesa. A gennaio 2008 è apparsa la notizia, su Panorama e difesa, che è in corso di contrattazione con le relative industrie un contratto del valore di circa 20 milioni di per adattare il progetto di tutte le unità, anche le 2 già ordinate, ai lanciatori sylver A50 e al SAAM-ESD (prima conosciuto come -D). Il 30 gennaio 2008 è stato firmato il contratto per la seconda tranche di 4 unità portando a 6 le unità ordinate di cui l'ultima in consegna nel Nello stesso giorno il sottosegretario Forcieri indicava per il seguente venerdì 8 febbraio il taglio della prima lamiera del Bergamini. Il 31 gennaio 2008 è finalmente apparsa la scheda del programma sul sito ufficiale. Il 4 febbraio 2008 è avvenuta a Riva Trigoso la cerimonia del taglio della prima lamiera del Bergamini, versione GP, alla presenza delle cariche istituzionali e militari. La consegna della nave è prevista per l'inizio del Le prossime 4 navi saranno del tipo ASW mentre le ultime 5 saranno del modello GP. Il 27 marzo 2008 è stato annunciato da Thales la vendità alla Marina Militare dei sonar destinati alla seconda tranche di unità, di cui gli ultimi 3 VDS. Il valore per la vendita di 14 sonar, 8 per la Francia e 6 per l'italia, da montare sul bulbo è di circa 300 milioni di, cioè circa 21,4 milioni di al pezzo. Il 4 giugno 2008 è stato annunciato il contratto con Curtiss-Wright per la fornitura del sistema di handling per elicotteri TC-ASIST (Twin Claw-Aircraft Ship Integrated Secure and Traverse) (simile ai Doria) da installare sui due primi esemplari delle fregate FREMM della Marina italiana più le opzioni per le rimanenti 8 navi. Il 25 settembre 2008 sono state esercitate le opzioni per altri 4

5 Pagina 5 di 9 sistemi per un totale di 6. Il 28 giugno 2008 sono stati ordinati 12 moduli ottupli di lancio Sylver A50 (alcune fonti riportano A50, altre A43 e altre sorvolano sul modello) con i primi in consegna a maggio All'Euronaval 2008 di novembre sono state rese note varie notizie sul programma FREMM italiano, la più vistosa è un'ulteriore evoluzione della nave con nuove ali all'altezza della plancia con i modellini che montavano il 76 in configurazione Davide/Strales presentata allo stesso salone. Altre novità sono l'ufficializzazione del SAAM-ESD su tutte le unità, i nuovi motori diesel dalla terza unità e che sono stati ordinati 10 cannoni 76/62 Davide/Strales. Ad inizio novembre 2009 un comunicato dell'occar indicava che a settembre 2009 è stato firmato il 4 emendamento al programma FREMM che prevede per l'italia l'adozione di SAAM-ESD e l'upgrade delle capacità C2 del sistema missilistico per utilizzare l'aster 30. In questa configurazione le fregate saranno in grado di fornire una difesa d'area locale alle navi scortate. L'emendamento prevede inoltre l'aggiornamento dell'empar alla versione attiva (MFRA), aggiornamento già contemplato nelle broschure del procurament 2009 disponibili sul sito del Ministero della Difesa. Fonti giornalistiche nell'autunno del 2009 hanno riportato avanzate trattative tra Fincantieri e l'algeria per la vendita di alcune unità ma il numero è oscillante tra 6 unità e 2 unità con ulteriori 2 da costruire in Algeria. Il mensile RID di gennaio 2010 riporta che il requisito di Marina Militare è ancora di 10 unità ma che eventualmente ci potrebbe essere l'allungamento di un paio d'anni del programma con conseguente spalmazione dei costi cedendo 2 slot produttivi all'algeria. In ogni modo non saranno cedute unità in costruzione per MM poichè l'algeria richiede unità con allestimenti differenti. Nella prima metà dicembre 2009 è uscita dal capannone la prima unità mentre il 17 dello stesso mese è stato impostato all'interno la prima sezione della seconda nave. Dichiarazioni, del Giugno 2010, del Ministro della Difesa La Russa indicavano che la scelta se esercitare o meno le restanti 4 fregate è rimandata al 2013, presumibilmente al prossimo governo. Costi: i costi globali del programma con i costi di sviluppo e costruzione delle 10 unità è di 5680 milioni di euro con termine nel 2018 e oltre. La tranche che prevede la realizzazione delle prime due fregate

6 Pagina 6 di 9 vale 1250 milioni di euro; quella riferita alla preparazione e al supporto, 51 milioni di euro; quella relativa alla realizzazione delle altre 4 unità, 1628 milioni di euro, mentre per il supporto per tutte e sei le unità si parla di 130 milioni. Parte degli investimenti annuali sono i seguenti: 2002 => 5,2 milioni di euro (Fregate di scorta nuova generazione) 2003 => 15 milioni di euro (Fregate di scorta nuova generazione) 2004 => 8 milioni di euro (Fregate di nuova generazione) 2005 => - milioni di euro 2006 => 30? milioni di euro da MSE 2007 => 60? milioni di euro da MSE 2008 => 40 (156?) milioni di euro da MSE 2009 => ( ?) 298,7 (?) milioni di euro da MSE 2010 e seguenti => (205?) milioni di euro da MSE Dal 2006 i finanziamenti sono extra-difesa e sono garantiti dalla legge 266/2005 fino al 2018 per le prime 2 unità e recita come segue: "95. Sono autorizzati contributi quindicennali, ai sensi dell articolo 4, comma 177, della legge 24 dicembre 2003, n. 350, e successive modificazioni, di 30 milioni di euro a decorrere dal 2006, di 30 milioni di euro a decorrere dal 2007 e di ulteriori 75 milioni di euro a decorrere dal 2008 per consentire la prosecuzione del programma di sviluppo e di acquisizione delle unità navali della classe FREMM (fregata europea multimissione) e delle relative dotazioni operative, nonchè per l avvio di programmi dichiarati di massima urgenza. I predetti stanziamenti sono iscritti nell ambito delle unità previsionali di base dello stato di previsione del Ministero delle attività produttive." Con la Finanziaria 2007 è stato stabilito un ulteriore finanziamento come segue: "181. Per le finalita` di cui all articolo 1, comma 95, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, sono autorizzati contributi quindicennali di 20 milioni di euro per l anno 2008, di 25 milioni di euro per l anno 2009 e di 25 milioni di euro per l anno 2010, da erogare alle imprese nazionali ai sensi dell articolo 5, comma 16-bis, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80." Con la Finanziaria 2009 è stato deciso di eliminare il finanziamento quindicennale è di stabilire uno

7 Pagina 7 di 9 finanziamento (su richiesta del MSE) di 845 milioni di per il triennio rimodulando i finanziamenti erogati con la legge 244/2007. Finanziamento che comprende la copertura della prima unità, una GP, e la cantierizzazione delle prime 3 ASW oltre ad un aumento dei VBM Freccia. Ciò che segue è una tabella dei finanziamenti via MSE, tabella che potrebbe non corrispondere alla realtà a causa della difficoltà di una completa comprensione delle leggi italiane per i non addetti ai lavori. In milioni di Legge 266/05 Legge 244/07 Rimod 2009 Tot annuale precedente Tot Attuale annuale

8 Pagina 8 di 9 Tot VBM ? Mutui??? FREMM ? 2515? 2515? Parte dei fondi sono destinati ai VBM Freccia, con la prima legge erano destinati 310 milioni per 49 mezzi e spese non ricorreti ma la quota nelle successive leggi non è chiara visto che finanziano 109 mezzi. Dei fondi stanziati con la legge 244/07 circa 800 dovrebbero essere destinati alle FREMM. Un'altra fonte di riduzione dei fondi dovrebbe essere la voce interessi sui mutui. Per le FREMM dovrebbero esserci all'incirca 2 miliardi di, grossomodo sufficienti a completare 3 navi e a cantierizzare altre 3 per cui si dovrà ricorrere ad altre fondi come quelli ordinari per completarle. I contratti a SELEX stipulati dal 2007 al 2009 valgono 42 milioni di. Curiosità: nonostante il programma sia in comune alla Francia, le differenze tra i vascelli sono molte ed è evidente dalle sovrastrutture e la comunanza si ferma al 25%. Al contrario, i caccia Orizzonte sono pressochè identici tranne alcuni sistemi elettronici raggiungendo la percentuale del 90%. Le unità italiane possono sfruttare la propulsione sia in modalita CODLAG che CODLOG mentre le unità francesi solo la modalità CODLOG. Considerando che per contratto le navi dovranno raggiungere i 27 nodi solo con la turbina e probabile che la velocità massima delle unità italiane sia leggermente superiore di 1-2 nodi potendo sfruttare anche i motori elettrici. La vita minima attesa della nave è di 30 anni. Le FREMM italiane e francesi sono offerte nel mercato dell'export una contro l'altra. Fonti giornalistiche riportano che Fincantieri ha offerto le FREMM alla Grecia, alla Turchia con il radar 3D a lungo raggio RAN-40L e all'algeria con sistemi e missili americani.

9 Pagina 9 di 9 Costruttore: Fincantieri presso Riva Trigoso e Muggiano Numero Tipo Nome Anno comm. Base F 5--? GP Bergamini 2012? Costruzione - sullo scalo F 5--? ASW Margottini 2013? Costruzione - impostata F 5--? ASW da nominare 2014? Ordinata F 5--? ASW da nominare 2015? Ordinata F 5--? ASW da nominare 2016? Ordinata F 5--? GP da nominare 2017? Ordinata F 5--? GP da nominare 2018? Pianificata F 5--? GP da nominare 2019? Pianificata F 5--? GP da nominare 2020? Pianificata F 5--? GP da nominare 2021? Pianificata Foto di Alfabravo 59 del Bergamini assieme alla

APPROFONDIMENTI n. 2 Programmi di cooperazione internazionale: le nuove navi ORIZZONTE e FREMM nell industria della difesa

APPROFONDIMENTI n. 2 Programmi di cooperazione internazionale: le nuove navi ORIZZONTE e FREMM nell industria della difesa APPROFONDIMENTI n. 2 Programmi di cooperazione internazionale: le nuove navi ORIZZONTE e FREMM nell industria della difesa 31 maggio 2007 Camera dei Deputati Servizio Studi Dipartimento Difesa Il programma

Dettagli

LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE

LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE Analisi Difesa Gianandrea Gaiani Una nuova classe di unità modulari e polivalenti costituirà l ossatura della nuova flotta che la Marina Militare sta pianificando

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

RIUNIONE DEI COORDINAMENTI FIOM DELLE AZIENDE DEL GRUPPO FINMECCANICA

RIUNIONE DEI COORDINAMENTI FIOM DELLE AZIENDE DEL GRUPPO FINMECCANICA RIUNIONE DEI COORDINAMENTI FIOM DELLE AZIENDE DEL GRUPPO FINMECCANICA Roma, 31 marzo 2006 Organici Gruppo Finmeccanica al 30.9.2005: 56603 (ca. 15500 all estero di cui 9100 in Gran Bretagna) Sintesi dei

Dettagli

EU NAVFOR Somalia. L Operazione ATALANTA ed il contrasto alla pirateria somala

EU NAVFOR Somalia. L Operazione ATALANTA ed il contrasto alla pirateria somala EU NAVFOR Somalia L Operazione ATALANTA ed il contrasto alla pirateria somala Contrammiraglio Stefano BARBIERI Force Commander EU NAVFOR Somalia Task Force 465 1 CENNI STORICI Pirateria somala Nel 2008

Dettagli

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V N. 0044123 - DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V VISTO l art.56, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n.388, ove è stabilito che i principali enti pubblici di ricerca

Dettagli

Stato Maggiore Marina

Stato Maggiore Marina NAPLES SHIPPING WEEK Stato Maggiore Marina VII Reparto Navi I nuovi programmi della Marina Militare Napoli, 30 Giugno 2016 C.V. Marco Parapetto Capo Dipartimento Sistema Nave SOMMARIO 1. Programma navale

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA TABELLA RIASSUNTIVA DEI PROGRAMMI DI COPRODUZIONE INTERNAZIONALE 2014

MINISTERO DELLA DIFESA TABELLA RIASSUNTIVA DEI PROGRAMMI DI COPRODUZIONE INTERNAZIONALE 2014 Camera dei D eputati - 6 5 7 - Sencto della Repubblica MINISTERO DELLA DIFESA TABELLA RIASSUNTIVA DEI PROGRAMMI DI COPRODUZIONE INTERNAZIONALE 2014 NR. PROGRAMMA TIPOLOGIA PAESI PARTECIPANTI DITTE ITALIANE

Dettagli

Scuola, taglio di mille amministrativi

Scuola, taglio di mille amministrativi Scuola, taglio di mille amministrativi Autore: Redazione In: Disegni di legge Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di stabilità. Ecco tutte le novità di maggiore rilievo articolo

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B 1/42 OGGETTO CONTRATTO A PROCEDURA NEGOZIATA CON LA DITTA OTO MELARA RELATIVO ALLA FORNITURA

Dettagli

Tel Tel Cell Avio_Aero Avio Aero

Tel Tel Cell Avio_Aero Avio Aero Avio Aero Innovazione e competenza a servizio dell industria aeronautica Avio Aero è un business di GE Aviation che opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi per l aeronautica

Dettagli

Dual Band Radar: i nuovi sistemi basati su tecnologia AESA in banda C e X

Dual Band Radar: i nuovi sistemi basati su tecnologia AESA in banda C e X Dual Band Radar: i nuovi sistemi basati su tecnologia AESA in banda C e X La segnatura radar ed elettrottica delle moderne unità navali: valenza, metodi per il controllo e sviluppi tecnologici C.I.S.A.M.

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività) PIANO DI SVILUPPO Allegato 3 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI (Nel caso di programma presentato congiuntamente ciascuno dei punti nel seguito indicati deve essere descritto per ciascuno dei soggetti richiedenti

Dettagli

Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017

Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017 Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 12 dell 27.1.2017,

Dettagli

L. 30-12-2004 n. 311 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005). Pubblicata nella Gazz. Uff. 31 dicembre 2004, n. 306, S.O. ----------------------

Dettagli

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2 U 515 Classe IX Furono sommergibili oceanici a doppio scafo di grande autonomia. Operarono principalmente nei mari americani, nell'oceano Indiano e nell'atlantico meridionale. Il classe IX fu realizzato

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI

FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Anno 2004 Tabella C - Legge Finanziaria/Stabilità Legge 350/2003 (Legge finanziaria 2004) 1.215.333.000 FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Fondo nazionale Politiche sociali Quota Regioni e Province

Dettagli

SOMMARIO. Generalità Cenni storici Peculiarità tecnicooperative. Supporto logistico Supporto sanitario GENERALITA CENNI STORICI

SOMMARIO. Generalità Cenni storici Peculiarità tecnicooperative. Supporto logistico Supporto sanitario GENERALITA CENNI STORICI NAVE CAVOUR SOMMARIO Generalità Cenni storici Peculiarità tecnicooperative Supporto logistico Supporto sanitario NAVE CAVOUR portaerei di 27000 tonnellate impostata il 17 luglio 2001 piattaforma consegnata

Dettagli

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2017: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2017: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale Entrate Roma, 27/01/2017 Circolare n. 12 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

(Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani)

(Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani) D.L. 76/2013 art. 1 (Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani) 1. Al fine di promuovere forme di occupazione stabile di giovani fino a 29 anni di eta' e in attesa dell'adozione

Dettagli

Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version

Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version Osservatorio dello Spettacolo Indice 1. Il contributo stanziato 2. Il contributo assegnato per le attività di spettacolo

Dettagli

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella Mare Aperto Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese Il 2 marzo le acque del Tirreno meridionale e dello Ionio hanno visto l avvio dell esercitazione Mare Aperto 2015 e la ripresa

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Promulga

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Promulga REGIONE PIEMONTE BU52S1 31/12/2015 Legge regionale 30 dicembre 2015, n. 29. Autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione Piemonte per l anno 2016 e disposizioni finanziarie. Il Consiglio

Dettagli

FINANZIAMENTI ORDINARI E STRAORDINARI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

FINANZIAMENTI ORDINARI E STRAORDINARI DELLA REPUBBLICA ITALIANA FINANZIAMENTI ORDINARI E STRAORDINARI DELLA REPUBBLICA ITALIANA Stato (leggi finanziarie 1978 2016) I. FINANZIAMENTI ORDINARI ALLEGATI (omissis) TABELLA C STANZIAMENTI AUTORIZZATI IN RELAZIONE A DISPOSIZIONI

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Art. 4. (Qualifica di allievo ufficiale di navigazione del diporto)

Art. 4. (Qualifica di allievo ufficiale di navigazione del diporto) D.M. 10 maggio 2005, n.121.regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto.(gazzetta Ufficiale Serie Gen.- n. 154 del 5 luglio 2005) Art. 1. (Ambito di applicazione)

Dettagli

Ai Sigg. Direttore e segretario amministrativo del Polo Didattico e Culturale di Gorizia

Ai Sigg. Direttore e segretario amministrativo del Polo Didattico e Culturale di Gorizia Ripartizione Contabilità, Bilancio e Missioni Titolo VIII Classe 5 Prot. 24838 dd. 04/11/2011 Rep. 90/11 Ai Sigg. Direttore e segretario amministrativo del Polo Didattico e Culturale di Gorizia Direttore

Dettagli

SCHEDA N. 97 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE H81C Regione Veneto. Ferrovie metropolitane

SCHEDA N. 97 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE H81C Regione Veneto. Ferrovie metropolitane SISTEMI URBANI Veneto sistema metropolitano: Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR) adeguamenti, interconnessioni e potenziamenti Sistema Ferroviario Metropolitano Veneto - II fase tratte

Dettagli

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010 L ADOZIONE DI SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI SULLE NUOVE COSTRUZIONI DELLA IGNAZIO MESSINA Port&Shipping Tech 2010 Genova, 22 23 Novembre 2010 Le nostre nuove costruzioni 4 Ro Ro Portacontenitori

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DELL I.R.P.E.T. APPARTENENTE AL COMPARTO PER IL QUADRIENNIO 2006 2009 IPOTESI DI ACCORDO IN MATERIA DI INTEGRAZIONE DELLE RISORSE DECENTRATE PER

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7 Decreto n. 59 Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7 ISTRUZIONI OPERATIVE DI ATTUAZIONE DEL D.M.21 MAGGIO 2007 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009 Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009 ANFIA e la Filiera Automotive ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, rappresenta l intera filiera automotive

Dettagli

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 178 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 179 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 180 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Allegato A Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente provvedimento, si applicano le definizioni di cui all articolo 1 dell allegato

Dettagli

Stato di avanzamento del programma al 31 marzo 2005 e Previsioni di spesa al 31 dicembre 2005

Stato di avanzamento del programma al 31 marzo 2005 e Previsioni di spesa al 31 dicembre 2005 REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Area programmazione strategica e socio-economica Servizio 2 - Programmazione strategica e comunitaria DOCUP Ob. 2 (2000-2006) Comitato di Sorveglianza del 9-10 giugno

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 8 MAGGIO 2014 208/2014/R/GAS PROCEDURA D ASTA COMPETITIVA PER L ASSEGNAZIONE DELLA CAPACITÀ DI STOCCAGGIO RISERVATA AI SOGGETTI TERMOELETTRICI E DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI RISERVA L AUTORITÀ

Dettagli

1. Sono istituiti i seguenti titoli per lo svolgimento di servizi di coperta e di macchina:

1. Sono istituiti i seguenti titoli per lo svolgimento di servizi di coperta e di macchina: Decreto Ministeriale N. 121 del 10/05/2005 Titolo/Oggetto Regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto. testo VISTO l articolo 1 della legge 11 febbraio 1971,

Dettagli

La Flotta Verde. WORKSHOP SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE IN LAGUNA Venezia, 29 Novembre 2016

La Flotta Verde. WORKSHOP SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE IN LAGUNA Venezia, 29 Novembre 2016 La Flotta Verde WORKSHOP SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE IN LAGUNA Venezia, 29 Novembre 2016 CF Antonio BIGNONE Stato Maggiore Marina Militare 7^ Reparto NAVI Sezione Apparati Motore PURPOSE Riduzione delle emissioni

Dettagli

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010 Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA Roma, 14 luglio 2010 Ai fini del concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7 Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7 Prot. n. 5508/P7 Roma, 14 novembre 2007 Allegati Destinatari Oggetto: Contributi scuole paritarie

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Unità di staff Economico-finanziario e fiscalità DIRETTORE VESCOVI DOTT. MARIO Numero di registro Data dell'atto 1951 04/12/2015 Oggetto : Approvazione della spesa

Dettagli

MARINAI DI GEMONA LE NAVI MILITARI

MARINAI DI GEMONA LE NAVI MILITARI LE NAVI MILITARI LA FLOTTA NAVALE ITALIANA LO SVILUPPO DEL PROGETTO NAVALE MILITARE - SCAFO - APPARATI DI PROPULSIONE - IMPIANTI DI BORDO - IMPIANTI DISCOPERTA IMPIANTI DI SICUREZZA, ASSETTI IN NAVIGAZIONE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Decreto sulle modalità di selezione dei programmi delle Regioni italiane per la concessione di contributi di cui al comma 936, articolo 1, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2

AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2 AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2 Visti: la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante Norme per la concorrenza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 3/04/2017 Giuseppe Canossi Legge di bilancio 2017 Le novità in materia di personale I rinnovi contrattuali per il

Dettagli

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA Qualifiche e abilitazioni per il settore di coperta e di macchina per gli iscritti alla gente di mare. la Convenzione Internazionale sui requisiti minimi di Addestramento,

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico SCHEDA N. 186 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

Direzione centrale Entrate. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali. Direzione Centrale Pensioni

Direzione centrale Entrate. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali. Direzione Centrale Pensioni Direzione centrale Entrate Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 23 Gennaio 2009 Circolare n. 10 Allegato 1

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 158 30.08.2016 INAIL: il bando ISI Agricoltura 2016 In arrivo 45 milioni di euro a fondo perduto per i progetti di giovani agricoltori

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/111/CU7/C7

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/111/CU7/C7 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/111/CU7/C7 PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI RIORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSA (C.R.I.) A NORMA DELL ARTICOLO

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale I NUOVI BANDI REGIONALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PIEMONTESI Biella, 6 maggio 2016 "Diagnosi energetiche, azioni di efficientamento energetico e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: quadro di incentivi

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1334 SEDUTA DEL 21/11/2016 OGGETTO: DGR N. 444 del 26/04/2016 Programma attuativo del D.P.C.M. 7 agosto 2015, recante riparto di

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il biennio economico 2008-2009 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014 L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014 Roma, 7 maggio 2014 Remo PERTICA Presidente AIAD LO SCENARIO INTERNAZIONALE

Dettagli

N. Quesito Possibilità di risposta Risposta esatta. - in apposite matricole - in appositi registri - in appositi ruoli

N. Quesito Possibilità di risposta Risposta esatta. - in apposite matricole - in appositi registri - in appositi ruoli N. Quesito Possibilità di risposta Risposta esatta 1 Come si suddivide il personale addetto alla navigazione interna? 2 Quante sono le categorie del personale navigante addetto alla navigazione interna?

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 32/ 13 del 29.8.2007 Disciplinare di esecuzione del Registro naviglio del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale come previsto dall articolo 20, comma 9, della legge regionale

Dettagli

Interrogazione. Edilizia agevolata, quote per immigrati: violato 2 volte il principio del pari trattamento?

Interrogazione. Edilizia agevolata, quote per immigrati: violato 2 volte il principio del pari trattamento? Interrogazione Edilizia agevolata, quote per immigrati: violato 2 volte il principio del pari trattamento? PRIMA VIOLAZIONE. Nella sua seduta del 30.12.2009 la giunta ha approvato con delibera nr. 3109

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 15 luglio 2016 Compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato.

Dettagli

Attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico

Attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico 5. Attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico Ricerca di sistema Attribuzione all Autorità delle funzioni del Comitato di esperti di ricerca per il settore elettrico

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 6 settembre 2011

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 6 settembre 2011 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 6 settembre 2011 Istituzione di abilitazioni di coperta su unita' adibite a navigazione costiera nonche' per il settore di macchina per unita' con

Dettagli

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SCHEDA N. 119 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO DI INTESA CRITERI DI UTILIZZO DELLE ULTERIORI RISORSE ASSEGNATE DALLO STATO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA PER L ANNO 2013. Il giorno 2013, ad ore, presso la Presidenza della Provincia

Dettagli

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore Regolamento per la determinazione per l anno 2015 dei criteri di riparto e delle modalità di utilizzo della quota di cui all articolo 39, comma 2, della legge regionale 31 marzo 2006, n. 6 (Sistema integrato

Dettagli

Oggetto: Autotrasporto Valori di riferimento Il Ministero si conforma al parere dell Antitrust Nuova pubblicazione del 9 luglio 2015.

Oggetto: Autotrasporto Valori di riferimento Il Ministero si conforma al parere dell Antitrust Nuova pubblicazione del 9 luglio 2015. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 13 luglio

Dettagli

RELAZIONE ESPLICATIVA DEL PREVENTIVO FINANZIARIO 2017

RELAZIONE ESPLICATIVA DEL PREVENTIVO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE ESPLICATIVA DEL PREVENTIVO FINANZIARIO 2017 129 130 Il Preventivo finanziario è costituito dal piano delle fonti e degli impieghi e dal piano dei flussi di cassa, e viene predisposto in base

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE N. 1345 LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 Assestamento del Bilancio di previsione della Regione per l esercizio finanziario 2017 e per il triennio 2017/2019

Dettagli

(Aggiornamento al 03/2011)

(Aggiornamento al 03/2011) Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Guardia Costiera italiana Propulsione ibrida Supply Vessel Guardia Costiera Cantieri navali Megaride Fornitura della propulsione ibrida - Siship Ecoprop - del nuovo Supply

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI

FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Anno Tabella C - Legge Finanziaria/Stabilità Fondo nazionale Politiche sociali Quota Regioni e Province autonome Intesa Conferenza Unificata 2004 2005 2006 Legge

Dettagli

GST, un azienda fatta di valori

GST, un azienda fatta di valori 1 GST, un azienda fatta di valori GST è un azienda italiana che progetta e realizza direttamente saldatrici e sistemi di protezione della saldatura per la produzione di corpi metallici 3-pezzi di qualsiasi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

FPT INDUSTRIAL PRESENTA IL SUO NUOVO MOTORE MARINO N EVO AL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2017

FPT INDUSTRIAL PRESENTA IL SUO NUOVO MOTORE MARINO N EVO AL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2017 FPT INDUSTRIAL PRESENTA IL SUO NUOVO MOTORE MARINO N67 570 EVO AL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2017 Torino (Genova), settembre 21, 2017 FPT Industrial mostra la sua rinnovata line-up di motori marini all edizione

Dettagli

4 Meeting Formativo GRANDI NAVI. San Donato Milanese, 1 ottobre 2010

4 Meeting Formativo GRANDI NAVI. San Donato Milanese, 1 ottobre 2010 PMI Rome Italy Chapter 4 Meeting Formativo GRANDI NAVI San Donato Milanese, 1 ottobre 2010 Marina Militare Italiana Il processo di acquisizione delle nuove unità navali Direzione Generale degli Armamenti

Dettagli

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre 2016 Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Colleferro, 16 settembre 2016 - Sette voli consecutivi perfetti, 100% di affidabilità. Con questi risultati il

Dettagli

BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI

BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI Roberta Maldacea, Alessandro Marrone, Paola Sartori Luglio 2015 QUADRO GENERALE INDUSTRIA AEROSPAZIO,SICUREZZA E DIFESA QUADRO ITALIANO Istituto Affari

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO

COMUNE DI SAN BONIFACIO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (con i poteri del Consiglio Comunale) NUMERO 12 DEL 06/11/2013 OGGETTO: IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE

Dettagli

Il piano di INAIL per l acquisto di macchine agricole

Il piano di INAIL per l acquisto di macchine agricole Il piano di INAIL per l acquisto di macchine agricole Gloria Chiappini Area Sviluppo sostenibile ed innovazione Uffico Sicurezza sul lavoro e Fattori di produzione Modena, 14 settembre 2017 Il contesto

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 598 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 598 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 598 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 Indirizzi applicativi e misure di semplificazione amministrativa - L.R. 5 aprile 2013, n. 3, art. 36, Modifiche di

Dettagli

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 COMUNICATO STAMPA GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Ricavi in crescita e risultati in linea con quanto programmato nel

Dettagli

EMENDAMENTO IN FAVORE DELLE VITTIME DEL DOVERE E DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA PROPOSTO DALL ASSOCIAZIONE VITTIME DEL DOVERE FINANZIARIA 2010

EMENDAMENTO IN FAVORE DELLE VITTIME DEL DOVERE E DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA PROPOSTO DALL ASSOCIAZIONE VITTIME DEL DOVERE FINANZIARIA 2010 EMENDAMENTO IN FAVORE DELLE VITTIME DEL DOVERE E DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA PROPOSTO DALL ASSOCIAZIONE VITTIME DEL DOVERE FINANZIARIA 2010 Alle Vittime del Dovere ed ai loro familiari superstiti, di

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1408 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ALFONZI, PALERMO, VANO, SODANO, ALLOCCA, BONADONNA, GAGLIARDI, NARDINI e ZUCCHERINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196

Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196 Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196 Testo del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 151 del 30 giugno

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Centrale Unica Acquisti Avvocatura e Contratti Patrimonio DIRETTORE GHILARDI avv. LAMBERTO Numero di registro Data dell'atto 509 30/03/2016 Oggetto : Determinazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL 30 NOVEMBRE 2012 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI SPESA SANITARIA IL CONSIGLIO REGIONALE. Ha approvato

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL 30 NOVEMBRE 2012 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI SPESA SANITARIA IL CONSIGLIO REGIONALE. Ha approvato LEGGE REGIONALE N. 31 DEL 30 NOVEMBRE 2012 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI SPESA SANITARIA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA La seguente legge: Art. 1

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

(Cumulabilità degli incentivi e dei meccanismi di valorizzazione dell'energia elettrica prodotta)

(Cumulabilità degli incentivi e dei meccanismi di valorizzazione dell'energia elettrica prodotta) QUINTO CONTO ENERGIA Decreto 5 Luglio 2012 (Gazzetta Ufficiale n.159 del 10/7/2012) Art. 12 (Cumulabilità degli incentivi e dei meccanismi di valorizzazione dell'energia elettrica prodotta) 1. Fatto salvo

Dettagli

SCHEMI IDRICI SAR - Utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu, Is Canargius e bacini minori - Lavori di completamento (lotto 1)

SCHEMI IDRICI SAR - Utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu, Is Canargius e bacini minori - Lavori di completamento (lotto 1) SCHEMI IDRICI SAR - Utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu, Is Canargius e bacini minori - Lavori di completamento (lotto 1) SCHEDA N. 171 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata; REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016 Codice A1507A D.D. 29 giugno 2016, n. 412 Contributi semestrali a favore degli Istituti Mutuanti a copertura dei mutui agevolati disposti ai sensi delle legge 457/78, 25/80,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2285

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2285 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2285 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Consiglio della provincia autonoma di Bolzano COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 LUGLIO 2010 Equiparazione fiscale delle

Dettagli

Allegato A. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Allegato A. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni MODALITÀ E CONDIZIONI PER L ASSEGNAZIONE DELLA CAPACITÀ DI TRASPORTO PER L IMPORTAZIONE, L ESPORTAZIONE E IL TRANSITO DI ENERGIA ELETTRICA A MEZZO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE SULLA FRONTIERA ELETTRICA

Dettagli

Determinazione Dirigenziale N. 618 del 04/05/2015

Determinazione Dirigenziale N. 618 del 04/05/2015 Determinazione Dirigenziale N. 618 del 04/05/2015 Classifica: 003.16 Anno: 2015 (6141930) Oggetto CORSO DI FORMAZIONE PER UTILIZZO DI START A FAVORE DEI DIPENDENTI DELLA DIREZIONI ECONOMATO PROVVEDITORATO

Dettagli

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizi lavori pubblici DETERMINAZIONE n.94/2015 del ENEL ENERGIA S.p.A.

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizi lavori pubblici DETERMINAZIONE n.94/2015 del ENEL ENERGIA S.p.A. PUBBLICAZIONE La presente determinazione è stata pubblicata all'albo Pretorio del Comune il 09/04/2015 e vi rimarrà fino al 19/04/2015. Comune di Mottola Provincia di Taranto Lì 09/04/2015 IL RESPONSABILE

Dettagli