Archeometria e tecnica musiva: una lettura interdisciplinare delle Colombe di villa Adriana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Archeometria e tecnica musiva: una lettura interdisciplinare delle Colombe di villa Adriana"

Transcript

1 Archeometria e tecnica musiva: una lettura interdisciplinare delle Colombe di villa Adriana Cristina Boschetti, Marie Curie Research Fellow University of Nottingham

2 Studio della tecnica musiva Osservazione diretta Conoscenza delle tecniche esecutive Riconoscimento dei restauri storici e contemporanei Relazione tra materiali e contesto Ricerca di eventuali materiali datanti

3 Il vetro nei mosaici italici II a.c.-ii d.c. Vetro e mosaico: come si incrociano le cronologie di queste due produzioni? Analisi archeologica e archeometrica Ricadute sullo studio del mosaico Matrice culturale delle botteghe Relazione con le attivita produttive Relazione con l economia del Mediterraneo Datazione Ricadute sullo studio del vetro Tecnologia Provenienza Relazione con altri cicli produttivi (metalli)

4 I primi materiali vetrosi nel Mediterraneo Faience: dal V millennium a.c. Blu egizio: dalla fine del IV millennio a.c. Prime attestazioni della produzione del vetro: meta III millennio a.c. Inizio di una produzione sistematica: meta II millennio a.c.

5 Materie prime Componenti primarie Sabbia quarzosa + ceneri di piante alofite o natron Cromofori e opacizzanti Cu Fe Sb2PbO3 Mn

6 Fusione completa Materia prima cristallina vetro Fusione parziale Materia prima cristallina Faience e blu egizio

7 Ciclo produttivo del vetro produzione del vetro grezzo glassmaking colorazione formatura glassworking

8 Modello del sistema produttivo 1.GLASSMAKING Produzione del vetro base e-o del vetro 2.GLASSWORKING Lavorazione per formare gli oggetti

9 Nascita della soffiatura Inizi: meta I sec. a.c. sulla costa levantina Rapida diffusione nel Mediterraneo dall inizio del regno di Augusto Piena affermazione dagli anni d.c. Deprezzamento del vetro; aumento del volume del materiale circolante

10 Produzione primaria nel Mediterraneo

11 Commercio di vetro grezzo: relitti nel Mediterraneo III-II a.c. vetro grezzo e pani I-II d.c.: vetro grezzo III d.c. rottami di vetro

12 VIII a.c.,., primi mosaici: il vetro e una produzione strutturata gia da sette secoli Quando inizia l impiego nei mosaici? STUDIO dei CONTESTI

13 L ellenismo: relazione con la pittura; primi materiali vetrosi Pella, Oikos B, 325 BC Nascita dello stile pittorico: nuovi elementi artificiali; creazione della linea e introduzione del blu e del verde

14 LAMINE DI PIOMBO COCCI DI VASELLAME CERAMICO Potidaea, Letto funebre

15 PERLE DI FAIENCE

16 Primo uso sistematico del vetro, mosaici in opus vermiculatum, Chiusi (Siena), BC fine III sec. a.c. Tessere minute (< 0.5 cm) Produzione di lusso, modelli pittorici Prefabbricazione su supporto

17 Distribuzione fine III-meta I a.c. 5 mosaici 84 mosaici 63mosaici

18 Il vetro: Mediterraneo Orientale From A.-M. Guimier Sorbets, M.-D. Nenna, BCH, Faience Tessere vitree Reimpiego di vasellame vitreo

19 Italia, tessere in faience Portable optical microscope images Yellow-green glassy faience SEM image Rome, via Nazionale, Nilotic landscape, 80 BC

20 Italia, tessere vitree: il sealing-wax red Palestrina, a.c. Priverno, BC

21 The sealing-wax red: characterizatio Optical SEM microscope image polished cross section Portable optical microscope image Cu2O cristalli (XRD) Rame metallico (XRD)

22 Italia, vetro: altri colori blu verde arancio

23 Vetro in altre tecniche pavimentali II a.c. inizi I d.c.

24 Sviluppo del vetro nel mosaico: il ruolo del parietale Blu egizio Vetro reused vessels Vetro tessere

25 Egyptian blue: evidence of production Liternum Cuma Puteoli

26 Sviltuppo delle tessere vitree: mosaico rustico 100 a.c d.c. Pompeii, casa del Torello di Bronzo

27 Tecnica mista: d.c. Pompeii, Casa del Granduca di Toscana d.c.

28 Dal 40 d.c. mosaico di tessere

29 Tessere d oro Prima attestazione 55 d.c. giardini di Lucullo Uso frequante dagli inizi del III d.c.

30 Vetro rosso sealing-wax cronologia

31 Tessere tagliate da vasellame

32 Pompeii, IX, 8, Insula del Centenario

33 Rosso scuro. Caratterizzazione Nanometric droplets of metallic copper low lead, low copper content Frequently plant ash composition

34 Cronologia Faience Primo impiego: fine II sec. a.c. 2 nd BC Ultimo impiego: seconda meta I sec. a.c. Solo nei vermiculata Vetro Primo utilizzo: fine II a.c. Affermazione graduale; impiego frequente dal d.c.

35 Sealing-wax red tesserae Limite cronologico in Italia120 a.c.-60 d.c. Cambio di tecnologia contemporaneo in Europa settentrionale (per smalti)

36 Materiali vetrosi nel mosaico e storia della tecnologia vetraria: relazioni cronologiche Mosaico parietale Mosaico rustico Tecnica mista Tessere Primi materiali vetrosi Primi mosaici parietali BLU EGIZIO MOSAICO PAVIMENTALE Ultimo uso della FAIENCE MOSAICo PARIETALE Prime tessere vitree MOSAICO PARIETALE Affermazione delle tessere vitree Ultimo impiego del BLU EGIZIO e del SEALING-WAX RED Prime tessere d ORO Invenzione della SOFFIATURA Produzione del BLU EGIZIO in Italia Affermazione della SOFFIATURA, Prime ceramiche invetriate

37 Analisi tecnica di un mosaico di datazione incerta: le colombe di Villa Adriana

38 Un caso di studio:tivoli, villa Adriana

39 Ipotesi interpretative E un mosaico adrianeo su modello del mosaico di Soso E un mosaico repubblicano, pertinente alla fase precedente della villa, su modello di quello di Soso E un mosaico pergameno, forse proprio il mosaico di Soso Considerare la relazione con I mosaici Repubblicani di villa Adriana Pavimenta originem apud Graecos habent elaborata arte picturae ratione, donec lithostrota expulere eam. celeberrimus fuit in hoc genere Sosus, qui Pergami stravit quem vocant asaroton oecon, quoniam purgamenta cenae in pavimentis quaeque everri solent velut relicta fecerat parvis e tessellis tinctisque in varios colores. mirabilis ibi columba bibens et aquam umbra capitis infuscans; apricantur aliae scabentes sese in canthari labro. NH, XXXVI, 184

40 Altre versioni Delo Capua Pompei

41

42

43

44

45 Rifacimenti moderni

46

47 Parigi Londra L Aja Berlino Dresda

48 Il frammento del Victoria & Albert Museum

49

50

51

52

53

54 Mosaico dei Capitolini Frammento V&A

55 Ricostruzione di Donderer

56 Samo, Pythagorion, casa Ellenistica, a.c.

57

58

59

60

61

62

63 Il rapporto con Pergamo Pergamo. Palazzo V. Sala dell altare Datato al regno di Eumene II ( a.c.) o Attalo II ( a.c.).

64

65

66

67

68

69

70

71

I. IL MOSAICO, LA TECNICA E I MATERIALI: PREMESSA METODOLOGICA PER UNO STUDIO ARCHEOLOGICO E ARCHEOMETRICO

I. IL MOSAICO, LA TECNICA E I MATERIALI: PREMESSA METODOLOGICA PER UNO STUDIO ARCHEOLOGICO E ARCHEOMETRICO INTRODUZIONE I II I. IL MOSAICO, LA TECNICA E I MATERIALI: PREMESSA METODOLOGICA PER UNO STUDIO ARCHEOLOGICO E ARCHEOMETRICO Lo studio della tecnica musiva è, da sempre, ai margini degli interessi degli

Dettagli

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO 3.7 ALTRI TIPI DI VETRO Per completare il quadro dei materiali vetrosi individuati nei mosaici in tessere minute si presenta brevemente una rassegna dei vetri osservati. Come già anticipato, tali materiali

Dettagli

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

3.8 LE FINITURE PITTORICHE 3.8 LE FINITURE PITTORICHE Lo studio della tecnica musiva dei mosaici in tessere minute del Mediterraneo meridionale e orientale ha evidenziato la pratica ricorrente di dipingere la malta di allettamento

Dettagli

Il mondo antico non ci ha tramandato documenti sufficienti per la completa comprensione delle tecniche o sugli strumenti utilizzati per la

Il mondo antico non ci ha tramandato documenti sufficienti per la completa comprensione delle tecniche o sugli strumenti utilizzati per la Il mondo antico non ci ha tramandato documenti sufficienti per la completa comprensione delle tecniche o sugli strumenti utilizzati per la realizzazione di un mosaico, ma ci può fornire le testimonianze

Dettagli

Introduzione. Oggetto di questo studio sono i mosaici di Siria che, in seguito

Introduzione. Oggetto di questo studio sono i mosaici di Siria che, in seguito Introduzione Oggetto di questo studio sono i mosaici di Siria che, in seguito alle scoperte degli ultimi trent anni, si è rivelata una delle regioni più ricche e più interessanti per lo studio del mosaico

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

1.3 BREVE STORIA DELLA TECNICA MUSIVA: L INTRODUZIONE DEI MATERIALI VETROSI E LA NASCITA DEL MOSAICO DI TESSERE

1.3 BREVE STORIA DELLA TECNICA MUSIVA: L INTRODUZIONE DEI MATERIALI VETROSI E LA NASCITA DEL MOSAICO DI TESSERE 1.3 BREVE STORIA DELLA TECNICA MUSIVA: L INTRODUZIONE DEI MATERIALI VETROSI E LA NASCITA DEL MOSAICO DI TESSERE Il primo rivestimento pavimentale attualmente noto proviene da Gordion 1, l antica capitale

Dettagli

1.4.2 Fortuna e diffusione Dalla lettura più diretta di questa schedatura dei mosaici in tessere minute emergono, innanzitutto, la quantificazione

1.4.2 Fortuna e diffusione Dalla lettura più diretta di questa schedatura dei mosaici in tessere minute emergono, innanzitutto, la quantificazione 1.4.2 Fortuna e diffusione Dalla lettura più diretta di questa schedatura dei mosaici in tessere minute emergono, innanzitutto, la quantificazione delle attestazioni e la loro distribuzione spazio-temporale.

Dettagli

Collezione Archeologica

Collezione Archeologica Packaging Dépliant LB 101 Anello a Disco LB110 Fibula Etrusca LB 107 Anello Romano Tris GP 107 Anello ispirato alle Corse su Biga LB 105 Anello a Fascetta Romana LB101 Dall originale conservato presso

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

1.2 DINAMICHE ECONOMICO-PRODUTTIVE: PRODUZIONE E LAVORAZIONE DEL VETRO PRIMA E DOPO LA NASCITA DELLA SOFFIATURA

1.2 DINAMICHE ECONOMICO-PRODUTTIVE: PRODUZIONE E LAVORAZIONE DEL VETRO PRIMA E DOPO LA NASCITA DELLA SOFFIATURA 1.2 DINAMICHE ECONOMICO-PRODUTTIVE: PRODUZIONE E LAVORAZIONE DEL VETRO PRIMA E DOPO LA NASCITA DELLA SOFFIATURA L industria dei materiali vetrosi si struttura fino dalle origini secondo un modello in cui

Dettagli

3.5 LA CARATTERIZZAZIONE: I VETRI ROSSI. Come anticipato nel corso del primo capitolo, in cui sono stati delineati i

3.5 LA CARATTERIZZAZIONE: I VETRI ROSSI. Come anticipato nel corso del primo capitolo, in cui sono stati delineati i 3.5 LA CARATTERIZZAZIONE: I VETRI ROSSI Come anticipato nel corso del primo capitolo, in cui sono stati delineati i momenti salienti della storia del vetro 1, il rosso opaco è il colore più complesso da

Dettagli

Mosaicista. Descrizione sintetica. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

Mosaicista. Descrizione sintetica. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile identificativo scheda: 09024 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il mosaicista realizza e restaura mosaici, antichi, moderni e contemporanei, utilizzando materiali ed attrezzature tradizionali

Dettagli

Il mondo antico non ci ha tramandato documenti sufficienti per la completa comprensione delle tecniche o sugli strumenti utilizzati per la

Il mondo antico non ci ha tramandato documenti sufficienti per la completa comprensione delle tecniche o sugli strumenti utilizzati per la Il mondo antico non ci ha tramandato documenti sufficienti per la completa comprensione delle tecniche o sugli strumenti utilizzati per la realizzazione di un mosaico, ma ci può fornire le testimonianze

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

LE TESSERE IN PASTA VITREA IN MOSAICI ROMANI: ESAME DI ALCUNI FRAMMENTI DEL NINFEO DELLA VILLA DI PIPIANO A MARINA DELLA LOBRA

LE TESSERE IN PASTA VITREA IN MOSAICI ROMANI: ESAME DI ALCUNI FRAMMENTI DEL NINFEO DELLA VILLA DI PIPIANO A MARINA DELLA LOBRA LE TESSERE IN PASTA VITREA IN MOSAICI ROMANI: ESAME DI ALCUNI FRAMMENTI DEL NINFEO DELLA VILLA DI PIPIANO A MARINA DELLA LOBRA Elisa Campani 1, Antonella Casoli 1, Angelo Montenero 1, Ciro Piccioli 2,

Dettagli

Capitolo2 MOSAICI IN TESSERE MINUTE IN ITALIA: PROBLEMI E CATALOGO DELLE ATTESTAZIONI

Capitolo2 MOSAICI IN TESSERE MINUTE IN ITALIA: PROBLEMI E CATALOGO DELLE ATTESTAZIONI Capitolo2 MOSAICI IN TESSERE MINUTE IN ITALIA: PROBLEMI E CATALOGO DELLE ATTESTAZIONI 129 130 2.1 MOSAICI IN TESSERE MINUTE IN ITALIA: STATO DEGLI STUDI I mosaici in tessere minute presenti in area italica

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

MOSAICO DELLA CHIESA DI SANTA SABINA A ROMA (V sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre

MOSAICO DELLA CHIESA DI SANTA SABINA A ROMA (V sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre MOSAICO DELLA CHIESA DI SANTA SABINA A ROMA (V sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre Risultati In tabella 1 vengono riportate le composizioni delle tessere originali analizzate

Dettagli

Porcellana Ming, XIV secolo

Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XV secolo Le tecniche La porcellana in Italia IMPORTAZIONI IMITAZIONI DELLO STILE -Tentativo di imitare le decorazioni del Medioriente e della Cina in zone

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

Vitrum lucido. Bianchi. Colorati. Bianco nuvola. Pergamena. Bianco puro. Azzurro Cenere. Rosso purpurea. barolo. Verde olivo Scuro.

Vitrum lucido. Bianchi. Colorati. Bianco nuvola. Pergamena. Bianco puro. Azzurro Cenere. Rosso purpurea. barolo. Verde olivo Scuro. Vitrum lucido Bianchi nuvola Pergamena puro Colorati Giallo terra Rosso rubino Rosso Rosa purpurea Rosso barolo Ametista Blu aviatore Azzurro Cenere Verde prato Macchia mediterranea Campo di grano Verde

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

3- Il vetro: la forza fragile del non-equilibrio.

3- Il vetro: la forza fragile del non-equilibrio. 3- Il vetro: la forza fragile del non-equilibrio. - I vetri di origine naturale Principali tipi Naturale - vs - artificiale - I vetri artificiali Componenti Degrado Materie prime Tecnologie produttive

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

09 Lampadari con paralumi in organza e pendaglieria in cristallo tondo linea Spectra Swarovski, variante dei puntali cristallo a piombo colorati in pa

09 Lampadari con paralumi in organza e pendaglieria in cristallo tondo linea Spectra Swarovski, variante dei puntali cristallo a piombo colorati in pa 09 Lumi con paralumi in organza. Struttura in metallo di colore Cromo lucido e particolari in cristallo. 09/Lp 09/Lm Argento Nero Oro Bianco Panna Ametista Glicine Rosso Arancio E4/5W E4/40W E7/60W 09/Lp

Dettagli

MANUALE DIDATTICO VETRO

MANUALE DIDATTICO VETRO MANUALE DIDATTICO sui temi della raccolta, del riciclo e del recupero dei rifiuti di imballaggio Anno 2010/2011 Un iniziativa con il patrocinio di Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerca Un

Dettagli

Tecnico specializzato in composizione di mosaici artistici

Tecnico specializzato in composizione di mosaici artistici Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in composizione di mosaici artistici 6.3.2.4.0 - Pittori e decoratori su vetro e ceramica 6.1.3.2.3 - Piastrellisti

Dettagli

Finiture specifiche per cassetto Genius Loci inclinato

Finiture specifiche per cassetto Genius Loci inclinato Finiture specifiche per cassetto Genius Loci inclinato Pietra Granito Cardoso Granito Nero assoluto Fiammato spazzolato Quarzite Pacific grey Fiammato spazzolato Quarzite imperiale Fiammato spazzolato

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD28U ATTIVITÀ 23.12.00 LAVORAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL VETRO PIANO ATTIVITÀ 23.19.10 FABBRICAZIONE DI VETRERIE PER LABORATORI, PER USO IGIENICO, PER FARMACIA ATTIVITÀ 23.19.20 LAVORAZIONE

Dettagli

anni di ornamento umano

anni di ornamento umano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 25.000 anni di ornamento umano fra Arte - Mercato e Leggi Giuseppe Bianco 29 Novembre 2012 - Palazzo delle Stelline FOTO 1 Straordinario insieme di grani

Dettagli

340 Lampadario e applique in fusione stile Impero con paralume in stoffa. 340/5 Argento ant. Bronzo Oro satinato Oro francese Bordo arg. Bordo oro E14

340 Lampadario e applique in fusione stile Impero con paralume in stoffa. 340/5 Argento ant. Bronzo Oro satinato Oro francese Bordo arg. Bordo oro E14 339 Lampadario in fusione stile Impero. Tutta la serie è disponibile anche con paralume vedi pag. 113 serie 340. 339/6+3 Argento ant. Bronzo Oro satinato Oro francese 339/6+3 Ø 69 - h 65 max 115 9 11 340

Dettagli

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, 20126 Milano Dipartimento di Fisica Dipartimento di Scienza dei Materiali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Il riuso del vetro. Fig.1- lingotto di vetro

Il riuso del vetro. Fig.1- lingotto di vetro Il riuso del vetro Boemio Gaetana Rosano Viviana Si è ritenuto che nel mondo romano molti centri vetrari ottenessero il vetro non partendo dalle materie prime, ma fondendo rottami di vetro importato, cui

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Edilizia rurale 1 Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Critica della tradizione Lugli Visione esclusiva dell aspetto monumentale Lettura talvolta strumentale della fonte antica Assillo della

Dettagli

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata.

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Titoli di Studio maggio 1987 luglio 1979 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA - ROMA Laurea in Fisica con voti 110/110, discutendo la tesi "Interazione elettrone-fonone di superficie nella (111)2x1 del Silicio"

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) TITOLO: VEDERE, OSSERVARE, PERCEPIRE U.A. N. 0 CL. 1^ SEZ TUTTE/ARTE E IMMAGINE/AMBITO RIFERITA A OTT./NOV SVILUPPO DELLE Acquisire ed esprimere l esperienza del mondo e di se; Sviluppare modalità generali

Dettagli

I LUSTRI C E R A M I C A

I LUSTRI C E R A M I C A I LUSTRI C E R A M I C A GRAPHIS 2 VIA VENETO 1870 16 HOLLYWOOD 34 CANALGRANDE 44 VERTIGO 52 ORIENTAL ART 62 STENCIL 70 ALCANTARA 74 DRAPPEGGIO 78 LUX 80 SKYLINE 82 BOTTICELLI 84 ROSE & ROSE 86 MARIELLA

Dettagli

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Prof. ing. Franco Sandrolini (DICASM) Ordinario di Scienza etecnologia dei materiali Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna

Dettagli

Relazione finale Progetto L artigianato del tuo paese Associazione Artigiani di Vicenza - MAGICHE TRASPARENZE -

Relazione finale Progetto L artigianato del tuo paese Associazione Artigiani di Vicenza - MAGICHE TRASPARENZE - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MASON VICENTINO - SCUOLA SECONDARIA DI 1 Anno scolastico 2009-2010 Relazione finale Progetto L artigianato del tuo paese Associazione Artigiani di Vicenza - MAGICHE TRASPARENZE

Dettagli

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) Alberese Archaeological Project Monograph Series 1 Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) a cura di, Elena Chirico, Matteo Colombini e Archaeopress

Dettagli

Vetro Tecniche antiche di lavorazione

Vetro Tecniche antiche di lavorazione Vetro Plinio narra la leggenda di come fu inventato il vetro: dei mercanti, approdati sulle coste della Fenica per accendere il focolare avrebbero utilizzato alcuni blocchi di soda minerale, il natron,

Dettagli

Sistema di scaffali da parete

Sistema di scaffali da parete Sistema di scaffali da parete informazioni sul prodotto informazioni sul prodotto Scaffale_zzz Sistema di scaffali da parete. Scaffale_zzz Premio: if design award 2007 Nomina: Premio di design della Repubblica

Dettagli

Il Discobolo SERIAL CLASSIC MOLTIPLICARE L ARTE TRA GRECIA E ROMA. Lista delle opere in mostra

Il Discobolo SERIAL CLASSIC MOLTIPLICARE L ARTE TRA GRECIA E ROMA. Lista delle opere in mostra SERIAL CLASSIC MOLTIPLICARE L ARTE TRA GRECIA E ROMA Lista delle opere in mostra PROLOGO. ORIGINALI IN BRONZO: FRANTUMATI, OBLITERATI FRAMMENTI DI STATUE BRONZEE DA OLIMPIA V sec. a.c. Età Romana Museo

Dettagli

Catalogo Mosaici 2013

Catalogo Mosaici 2013 Catalogo Mosaici 2013 freedom 30x30 freedom black 1,5x1,5 freedom grey 1,5x1,5 freedom brown 1,5x1,5 freedom rame 1,5x1,5 freedom aldmon 1,5x1,5 titanic oro 1,5x1,5 junior 30x30 junior alum 1,5x1,5 junior

Dettagli

I colori dei vetri antichi. Verifica finale 2016

I colori dei vetri antichi. Verifica finale 2016 I colori dei vetri antichi Verifica finale 2016 Obiettivi del corso Crediti dell insegnamento: 5 (circa 50-60 ore tra lezioni e laboratorio) Obiettivi del corso: Il corso si prefigge l'obiettivo di introdurre

Dettagli

MOSAICO ABSIDALE DELLA BASILICA DI SANTA CECILIA A ROMA (IX sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre

MOSAICO ABSIDALE DELLA BASILICA DI SANTA CECILIA A ROMA (IX sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre MOSAICO ABSIDALE DELLA BASILICA DI SANTA CECILIA A ROMA (IX sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre Risultati In tabella 1 vengono riportate le composizioni delle tessere originali

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE C. Siligardi, L. Rivi, C. Ferrari, A. Libbra* * Scopo del lavoro Preparazione

Dettagli

LA DOMUS DEI MOSAICI. Budget indicativo Proponente Associazione Archeologica Veicetia Motivazione Intervento in ambito privato.

LA DOMUS DEI MOSAICI. Budget indicativo Proponente Associazione Archeologica Veicetia Motivazione Intervento in ambito privato. LA DOMUS DEI MOSAICI Descrizione Valorizzazione e fruizione di un sito archeologico sconosciuto ed importante della Vicenza romana, una domus signorile del I sec. d.c. situata sotto il piano pavimentale

Dettagli

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M.

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M. PUBBLICAZIONI DELLO STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM N. 19 CAFARNAO I - VmG1uo C. CoRBO - GLI EDIFICI DELLA CITT A' - - II STANISLAO LoFFREDA - LA CERAMICA III - AUGUSTO SPIJKERMAN CATALOGO DELLE MONETE DELLA

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

Sublimazione. Tazze. Codice: MUG-DUO DOPPIA TAZZA BIANCA CON MANICO FORMA CUORE. Descrizione estesa DOPPIA TAZZA BIANCA CON MANICO FORMA CUORE

Sublimazione. Tazze. Codice: MUG-DUO DOPPIA TAZZA BIANCA CON MANICO FORMA CUORE. Descrizione estesa DOPPIA TAZZA BIANCA CON MANICO FORMA CUORE INDICE Sublimazione... 3 Tazze... 3 DOPPIA TAZZA BIANCA CON MANICO FORMA CUORE... 3 Scatola per Tazze con finestra canapa... 3 KIT-BAGNO DISPENSER SAPONE + PORTA SPAZZOLINI PERSONALIZZABILE A SUBLIMAZIONE...

Dettagli

CODICI LUCE GIALLA: LUCE BLU: LUCE VERDE:

CODICI LUCE GIALLA: LUCE BLU: LUCE VERDE: Segnapassi LED Faretto a LED da incasso / LED downlight FALSE CEILING MADE IN ITALY BIANCO CALDO: 450001 BIANCO NATURALE: 450002 BIANCO FREDDO: 450003 CODICI LUCE GIALLA: 450004 LUCE BLU: 450005 LUCE

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

Laminato Blackline. Finitura cera. Finitura rigato opaco. Bianco mini. Grigio Grigio caldo Grigio freddo Grigio quarzo. Grigio quarzo.

Laminato Blackline. Finitura cera. Finitura rigato opaco. Bianco mini. Grigio Grigio caldo Grigio freddo Grigio quarzo. Grigio quarzo. Laminato Blackline Finitura cera Antracite Bianco mini Bianco ghiaccio Tortora Bianco latte Grigio Grigio caldo Grigio freddo Grigio quarzo Finitura rigato opaco Senape Rosso Bianco latte Grigio quarzo

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

LABORATORIO DI MICROCHIMICA E MICROSCOPIA PER I BENI CULTURALI M2ADL

LABORATORIO DI MICROCHIMICA E MICROSCOPIA PER I BENI CULTURALI M2ADL LABORATORIO DI MICROCHIMICA E MICROSCOPIA PER I BENI CULTURALI M2ADL STAFF: Prof. Rocco Mazzeo Dr. Silvia Prati Dr. Emilio Catelli Dr. Marta Quaranta Dr. Paola Selleri Dr. Giorgia Sciutto Alma HeritageScience

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2012 Scheda per la presentazione del progetto La sottoscritta Carmela Vaccaro chiede l assegnazione di un contributo di 5600,

Dettagli

TESSERE VITREE A FOGLIA D ORO NEI MOSAICI DI AQUILEIA

TESSERE VITREE A FOGLIA D ORO NEI MOSAICI DI AQUILEIA Quaderni Friulani di Archeologia XVI/2006 TESSERE VITREE A FOGLIA D ORO NEI MOSAICI DI AQUILEIA Marco VERITÀ INTRODUZIONE In epoca romana fu scoperta la possibilità di racchiudere tra due strati di vetro

Dettagli

GLI APPARATI DECORATIVI DELLE CASE DI LIVELLO MEDIO A POMPEI

GLI APPARATI DECORATIVI DELLE CASE DI LIVELLO MEDIO A POMPEI D ORA D AURIA GLI APPARATI DECORATIVI DELLE CASE DI LIVELLO MEDIO A POMPEI IN ETÀ ELLENISTICA (Taf. XIV XVI, Abb. 1 10) Abstract - - er style. Au II e er - - domus, risalenti al III e II secolo a.c. Tuttavia,

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone e ESEM (microscopia a scansione in condizioni ambientali nello sviluppo di pigmenti ceramici

Dettagli

M A D E B Y P E O P L E NORTH AMERICA

M A D E B Y P E O P L E NORTH AMERICA NORTH AMERICA M A D E B Y P E O P L E Visual introduction 00_zero 01_uno 02_due 03_tre 04_quattro 05_cinque 06_sei 07_sette 08_otto 09_nove 10_dieci 11_undici 12_dodici 13_tredici 14_quattordici 15_quindici

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

ARTHUR ARTHUR. cm. 163/213/263x101x77 h cm. 203/263/323x101x77 h

ARTHUR ARTHUR. cm. 163/213/263x101x77 h cm. 203/263/323x101x77 h ARTHUR Gino Carollo Design: Il connubio tra materiali quali il cristallo e l alluminio trova nel tavolo Arthur una delle sue espressioni più alte, in grado di soddisfare le esigenze di quanti prediligono

Dettagli

LAMINATI LAMINATE DESALTO D13 BIANCO WHITE D38 GRAFITE D34 STRATIFICATO BIANCO WHITE LAYERED D40 FENIX BIANCO FENIX WHITE D41 FENIX NERO FENIX BLACK

LAMINATI LAMINATE DESALTO D13 BIANCO WHITE D38 GRAFITE D34 STRATIFICATO BIANCO WHITE LAYERED D40 FENIX BIANCO FENIX WHITE D41 FENIX NERO FENIX BLACK finiture /finishing LAMINATI LAMINATE D13 BIANCO WHITE D34 STRATIFICATO BIANCO WHITE LAYERED D38 GRAFITE D40 FENIX BIANCO FENIX WHITE D41 FENIX NERO FENIX BLACK D42 FENIX GRIGIO MEDIO FENIX MEDIUM GREY

Dettagli

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE Potere economico Perdita del concetto di luogo Nelle società antiche Potere Popolamento Economia Il potere e l'organizzazione del popolamento PALAZZI Arzago,

Dettagli

Capitolo 1 VETRO E MOSAICI: NOTA STORICA

Capitolo 1 VETRO E MOSAICI: NOTA STORICA Capitolo 1 VETRO E MOSAICI: NOTA STORICA 1 2 1.1 ESISTE IL MATERIALE DATANTE? NASCITA E SVILUPPO DEI MATERIALI VETROSI Il vetro è un materiale artificiale complesso: la sua produzione richiede una grande

Dettagli

I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA

I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA CIRCA NEGLI STESSI SECOLI DURANTE I QUALI LA CIVILTÀ GRECA CRESCEVA, NEL RESTO DELLA NOSTRA PENISOLA VI ERANO DIVERSE POPOLAZIONI. CIASCUNA DI ESSE AVEVA RAGGIUNTO UN

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Vetri innovativi nell edilizia

Vetri innovativi nell edilizia V.M. Sglavo UNITN 2011 Vetri innovativi nell edilizia Prof. Ing. Vincenzo M. Sglavo www.sglavo.it vincenzo.sglavo@unitn.it L invenzione del vetro secondo Plinio il Vecchio! (Naturalis Historia, XXXVI,

Dettagli

Sabbia di Vetro pronto al forno

Sabbia di Vetro pronto al forno 1 INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 Nome Commerciale: Sabbia di vetro proveniente dal recupero secondario degli scarti prodotti dagli impianti di trattamento del vetro grezzo.

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO STAFF

RESPONSABILE SCIENTIFICO STAFF RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof.ssa Ida Maria CATALANO STAFF P.I. Giuseppe DAURELIO (laser cleaning) Dott. Danilo MARANO (Raman microscopy) Dott. Sabino Edoardo ANDRIANI (laser cleaning) CONTACTS Microscopia

Dettagli

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico more from minerals Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico Analisi Chimica

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

BRIXIA Parco Archeologico di Brescia Romana Teatro Romano Museo di Santa Giulia Piazza della Vittoria

BRIXIA Parco Archeologico di Brescia Romana Teatro Romano Museo di Santa Giulia Piazza della Vittoria BRIXIA Parco Archeologico di Brescia Romana Teatro Romano Museo di Santa Giulia Piazza della Vittoria 6 maggio 2017 7 gennaio 2018 MIMMO PALADINO Ouverture Le opere e i luoghi BRIXIA Parco Archeologico

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC)

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) La collinetta artificiale di Silbury Hill nel Wiltshire (prima metà del III millennio BC) Aree di diffusione del Campaniforme

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RIDOLFINI NADIA ESPERIENZA LAVORATIVA ED ESPOSITIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RIDOLFINI NADIA ESPERIENZA LAVORATIVA ED ESPOSITIVA PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIDOLFINI NADIA Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA ED ESPOSITIVA 1995-oggi Titolare

Dettagli

abilitata all insegnamento della Storia dell Arte negli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado nell anno 1993;

abilitata all insegnamento della Storia dell Arte negli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado nell anno 1993; curriculum Nome: Gabriella D Anna Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 18.09.1956 Titoli di studio: Laureata in lettere con indirizzo in Storia dell Arte Moderna, conseguito con

Dettagli

ARCHEOMETRIA. Il Gruppo di ricerca. Collaborazioni: Gian Antonio Mazzocchin Emilio Francesco Orsega Chiara De Zorzi Danilo Rudello (Francesca Agnoli)

ARCHEOMETRIA. Il Gruppo di ricerca. Collaborazioni: Gian Antonio Mazzocchin Emilio Francesco Orsega Chiara De Zorzi Danilo Rudello (Francesca Agnoli) 2 Workshop Interdipartimentale Facoltà di Scienze MM.FF.NN. ARCHEOMETRIA Il Gruppo di ricerca Gian Antonio Mazzocchin Emilio Francesco Orsega Chiara De Zorzi Danilo Rudello (Francesca Agnoli) Collaborazioni:

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

La rubricatura dei pavimenti cementizi in laterizio della villa romana del Varignano Vecchio (Porto Venere - SP)

La rubricatura dei pavimenti cementizi in laterizio della villa romana del Varignano Vecchio (Porto Venere - SP) Lucia Gervasini * La rubricatura dei pavimenti cementizi in laterizio della villa romana del Varignano Vecchio (Porto Venere - SP) Il complesso insediativo del Varignano Vecchio - con quartieri residenziali,

Dettagli

L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati

L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati

Dettagli

Comunicazioni su aggiornamenti e novità del vetro in Italia

Comunicazioni su aggiornamenti e novità del vetro in Italia Association Internationale pour l Histoire du Verre Comitato Nazionale Italiano Association Internationale pour l'histoire du Verre Comitato Nazionale Italiano Con la collaborazione di: Soprintendenza

Dettagli

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria Percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale dell Umbria A cura di Marta Nardin e Giulia Ricci Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici. I percorsi, infatti, prevedono

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli