EDIFICARE IL CORPO CANTANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EDIFICARE IL CORPO CANTANTE"

Transcript

1 IL LABORATORIO DI MEDICINA INTEGRATA DELLE SCIENZE CON LE ARTI MUSICALIFICIO GRANDE BLU La Formazione Continua su Ascolto e Voce per l anno propone EDIFICARE IL CORPO CANTANTE A) IL CANTO NELLE OSSA XVII Percorso Annuale di Integrazione Psicocorporea Questo corso nasce dall'incontro del metodo Tomatis (AudioPsicoFonologia) con il metodo di Ruthy Alon L Intelligenza del Movimento, arricchito degli spunti provenienti dalla esperienza personale in Psicofonia. Il lavoro con la struttura ossea e la libertà muscolare forgiano quello strumento corporeo in grado non solo di suonare la musica della propria voce, ma di avviare un gioco di attivazione neuroplastica che innesca i meccanismi di autoguarigione. IL PERCORSO ANNUALE si svolge presso la sede del Musicalificio Grande Blu e si struttura in tre Fasi, ciascuna costituita da 20 ore di insegnamento. Ogni Fase comprende 8 incontri di gruppo a cadenza settimanale il Mercoledì dalle alle più un incontro intensivo di quattro ore il sabato pomeriggio, eventualmente aperto anche a chi non ha frequentato il corso. Il costo di ogni Fase è di 250,00 Euro (il costo di ogni seminario di 4 ore per chi non ha frequentato il corso è di 50,00 Euro). Prima Fase: 4 Ottobre / 29 Novembre 2017; Sabato 2 Dicembre 2017 ore Seconda Fase: 10 Gennaio / 28 Febbraio 2018; Sabato 10 Marzo 2018 ore Terza Fase: 21 Marzo / 9 Maggio 2018; Sabato 19 Maggio 2018 ore IL SEMINARIO INTENSIVO Giugno e 1 Luglio 2018 ORARI Giovedì / ; Venerdì Sabato ; Domenica / Il costo è di 250,00 Euro (per coloro che hanno completato il Percorso Annuale il costo è di 200,00 Euro). Il Canto nelle Ossa è tenuto dalla Dott. Concetta Turchi, Psichiatra e Psicoterapeuta, Esperta in Audiopsicofonologia e Senior Trainer Training de L Intelligenza del Movimento. B) VOCE: PSICHE&SOMA Avere la coscienza e la conoscenza della propria voce non solo come tecnica e controllo, ma come percezione sensibile di un corpo vibrante, permette di scoprire o recuperare l equilibrio vitale e creativo. Senza zavorre, tensioni, timori e dolori, ci si può ritrovare con un corpo elastico, piedi a terra e testa nell'universo. Questo percorso ha la voce come obiettivo ma ha come base l ascolto, forma attiva del nostro udito che, nella sua piena utilizzazione, rende agevole e semplice cantare, parlare, recitare, giocare e suonare. Essere sé stessi consapevolmente. Il Percorso AudioPsicoVocale 2017 si svolge presso la sede del Musicalificio; accoglie da un minimo di sei partecipanti ad un massimo di quindici e ha un costo di Euro 300,00. Il Seminario sarà tenuto dal M Marco Mortillaro e dalla Dott. Concetta Turchi. Il Corpo della Voce - Percorso AudioPsicoVocale Dicembre 2017 Giovedì 7 Dicembre ore Venerdì 8 Dicembre ore / Sabato 9 Dicembre ore / Domenica 10 Dicembre ore Laboratorio Musicalificio Grande Blu, Piazza Dante 12, Roma Tel info@traiettorieblu.it mm@musicalificio.it

2 RUTHY ALON E L INTELLIGENZA DEL MOVIMENTO Il corpo umano, a differenza delle macchine costruite dall uomo, non si logora, a condizione che venga usato nella sua pienezza. Basata sull apprendimento somatico di Feldenkrais ( Nessuna parte del corpo può muoversi senza che tutte le altre non ne vengano influenzate ) che sviluppa la consapevolezza mentale del movimento, questa forma di ginnastica guidata inventata da Ruthy Alon risveglia le possibilità di ripristinare in modo facile la naturale capacità di organizzare una coordinazione armoniosa e riaccende l ottimismo biologico. Il movimento armonioso - quello che viene facilmente, ricco di vita e di slancio dinamico svolge una funzione neuroplastica, è in grado cioè di attivare vie neuronali nuove che risvegliano la prospettiva evolutiva alla base dei processi umani di autoguarigione. MOVEMENT INTELLIGENCE - L INTELLIGENZA DEL MOVIMENTO è un programma molto articolato che parte da cinque prospettive di movimento con i relativi corsi: Bones for Life - Ossa per la Vita Questo corso è finalizzato a stimolare la rigenerazione ossea e il ripristino di una postura eretta capace di sostenere il peso grazie alla scoperta e alla utilizzazione della pressione ritmica, la chiave organica per avere ossa forti e sane. Solo grazie al confronto dinamico con la gravità è possibile trovare quella pressione elastica che si propaga attraverso un corpo ben allineato e che determina un rinforzo osseo perché attraversa lo scheletro coinvolgendo in progressione le varie parti secondo un effetto domino. Riportare questo apprendimento nel proprio modo abituale di camminare fa sì che la spinta del piede che fa il passo venga trasportata fino alla testa in modo uniforme, senza disperdersi in qualche punto non allineato, provocandone la lenta quanto inesorabile degenerazione. Chairs - Sedie Con questo corso si trasforma un fattore statico e degenerativo come la sedia, in qualcosa di dinamico ed evolutivo, grazie all acquisizione di una coordinazione più proporzionale che pone l'accento sulla trasmissione della forza attraverso lo scheletro. In virtù della sua forma, la postura da seduti è progettata sullo schema corporeo dello stare carponi (considerando l'angolo formato dalle anche e dal tronco): questa memoria filogenetica ed ontogenetica conferisce un intrinseco fattore di correzione che naturalmente porta la persona a non limitarsi in una fissazione statica, ma a riscoprire quella inarrestabile varietà di movimenti che è l espressione di una vita sana. Walk for Life - Camminare per la Vita Questo corso affronta in modo specifico la qualità del camminare: trovare la coordinazione, la distribuzione dello sforzo nel corpo, l armonia, fa sì che la persona cammini agevolmente traendo piacere da questa azione naturale. L utilizzo delle bacchette permette di tornare a camminare in sicurezza sui quattro appoggi in modo che le braccia interagiscano con potenza mentre sono in contatto con il terreno solido: tutto questo attiva le nuove possibilità evolutive di una funzione in divenire, quale il camminare, ancora molto giovane su un piano filogenetico. Mindful Eating - Il Mangiare Consapevole Questo corso, attraverso l analisi percettiva del Gioco Interno del Masticare, offre una strategia per risvegliare nelle persone il senso fondamentale attraverso il quale tutte le altre creature della Natura prosperano. Questo senso, che sa in modo innato cosa supporta la vita - cosa mangiare e quando fermarsi - supera in intelligenza una trappola della nostra cultura: mangiare troppo rispetto alla reale necessità. Solutions for Optimal Mobility - Soluzioni per la Mobilità Ottimale Grazie a questo corso si scoprono strategie di premura verso sé stessi che consentono di ripristinare una coordinazione accurata: se dedichiamo del tempo ad ascoltare e sperimentare movimenti diversi il corpo impara cosa è buono per lui e sceglierà l opzione più vantaggiosa. Si tratta di risvegliare nell organismo parti sopite, in modo da riattivare i meccanismi naturali di autocorrezione. La qualità vitale di cercare nella vita ciò che c è di meglio, è la vita stessa.

3 CORSI OSSA PER LA VITA Ci rivolgiamo a persone di ogni età con vizi posturali e di coordinazione motoria, ma anche a chi vuole acquisire un modo semplice ed efficace per camminare e muoversi con agilità ed armonia. Il metodo ha un azione comprovata di prevenzione e cura nei confronti del danno da osteoporosi. CORSI SETTIMANALI I corsi di gruppo Ossa per la Vita a cadenza settimanale sono strutturati in 3 cicli di 10 incontri, più un incontro di recupero aperto a tutti per ogni ciclo. Ogni corso è aperto ad un massimo di 6 allievi in modo da poter seguire accuratamente ogni persona. Vi sarà una batteria di test posturali all'inizio e alla fine di ogni ciclo. I corsi inizieranno nel mese di Ottobre 2017 con il seguente calendario: Lunedì Orario Corso Intermedio 2 Ottobre - 4 Dicembre Dicembre (lezione di recupero) Corso Avanzato 8 Gennaio - 12 Marzo 2018 Corso Tematico (Cesta toracica I) 9 Aprile - 11 Giugno 2018 Orario Corso Base 2 Ottobre - 4 Dicembre 2017 Corso Intermedio 8 Gennaio - 12 Marzo 2018 Corso Avanzato 9 Aprile - 11 Giugno Giugno (lezione di recupero) Martedì Orario Corso Avanzato 3 Ottobre - 12 Dicembre 2017 Corso Tematico (Ginocchia I) 9 Gennaio - 13 Marzo Marzo (lezione di recupero) Corso Base 3 Aprile - 12 Giugno 2018 Sabato Orario Corso Tematico (Lombare I) 7 Ottobre - 16 Dicembre 2017 Corso Base 13 Gennaio - 17 Marzo 2018 Corso Intermedio 7 Aprile - 16 Giugno 2018 Orario (Corso per RAGAZZI) Corso Base 7 Ottobre - 16 Dicembre 2017 Corso Intermedio 13 Gennaio - 17 Marzo 2018 Corso Avanzato 7 Aprile - 16 Giugno 2018 Su richiesta, attivazione del Corso Ossa per La vita per le DONNE IN GRAVIDANZA Ogni ciclo di 10 incontri - per un totale di 20 ore - costa 250,00 Euro. È possibile anche fare pacchetti di 5 incontri sia individuali (180,00 Euro) che di gruppo (150,00 Euro). Le persone nuove al metodo possono fare tre lezioni individuali introduttive al costo di 90,00 Euro. I costi sono al netto dell IVA. SEMINARIO GRATUITO DI INTRODUZIONE AL METODO SABATO 23 SETTEMBRE 2017 ORE Insegnanti Ossa per la Vita : Shelly Bisirri, Giampietro Marcheggiani, Cinzia Sersante, Silvia Stocchi. Laboratorio Musicalificio Grande Blu, Piazza Dante 12, Roma Tel / ossaperlavita@gmail.com

4 CORSI DE L INTELLIGENZA DEL MOVIMENTO 2017/2018 per muoversi come natura vuole CORSI DI FORMAZIONE OSSA PER LA VITA - BONES FOR LIFE (intensivi) SEMINARIO DIDATTICO DI FORMAZIONE OSSA PER LA VITA - BONES FOR LIFE (intensivo) CORSI DI FORMAZIONE SEDIE - CHAIRS (intensivi) SEMINARIO DIDATTICO DI FORMAZIONE SEDIE CHAIRS (intensivo) CAMMINARE PER LA VITA - WALK FOR LIFE (per moduli) IL MANGIARE CONSAPEVOLE - MINDFUL EATING (intensivo) SOLUTIONS 1 (intensivo) CORSI DI FORMAZIONE PER DIVENTARE INSEGNANTI DEL METODO OSSA PER LA VITA COME SI DIVENTA INSEGNANTI CERTIFICATI DEL METODO OSSA PER LA VITA di Ruthy Alon 1. Bisogna fare il Programma Base (Ossa I, Ossa II, Ossa III) per un totale di 60 ore. 2. Quindi il Corso di Perfezionamento ripetendo il Programma Base Ossa I, II, III. In questo caso il costo sarà dimezzato. 3. Infine il Seminario Didattico di 5 giorni (per un totale di 30 ore di insegnamento) e acquisto dei tre libri di Ruthy Alon. 4. Occorre fare almeno 35 ore di insegnamento al pubblico con altre 35 ore di supervisione. Questi Corsi di Formazione, pur essendo aperti a tutti, consentono a chi è interessato di fare un percorso formativo professionale per diventare Insegnante Ossa per la Vita. Il Corso è articolato in tre Fasi (OSSA I, OSSA II, OSSA III) e ogni Fase comprende 20 ore di insegnamento al costo di 250,00 Euro (IVA esclusa). Si accetta da un minimo di 5 ad un massimo di 10 allievi. Il Corso ha il seguente calendario: OSSA I (Ottobre 2017) Sabato 14 Ottobre ore ; Domenica 15 Ottobre ore Sabato 21 Ottobre ore ; Domenica 22 Ottobre ore OSSA II (Febbraio 2018) Sabato 10 Febbraio ore ; Domenica 11 Febbraio ore Sabato 17 Febbraio ore ; Domenica 18 Febbraio ore OSSA III (Marzo 2018) Sabato 17 Marzo ore ; Domenica 18 Marzo ore Sabato 24 Marzo ore ; Domenica 25 Marzo ore SEMINARIO DIDATTICO OSSA PER LA VITA Aprile 2017 ORARI: Sabato Domenica / Lunedì Martedì / Mercoledì (Lo studio è disponibile dalle ore del Sabato e il Lunedì mattina per organizzare il lavoro dei gruppi) Al Seminario, il cui costo è di 550,00 Euro (IVA esclusa), possono accedere coloro che hanno completato il Corso di Perfezionamento. Si accetta da un minimo di 6 allievi ad un massimo di 12.

5 CORSI DI FORMAZIONE OSSA PER LA VITA SULLE SEDIE - CHAIRS COME SI DIVENTA INSEGNANTI CERTIFICATI DEL METODO OSSA PER LA VITA sulle SEDIE di Ruthy Alon 1 Bisogna fare il Programma Base (Sedie I e Sedie II) per un totale di 24 ore 2. Quindi il Corso di perfezionamento ripetendo il Programma Base Sedie I e Sedie II. In questo caso il costo sarà dimezzato 3. Infine il Seminario Didattico di 4 giorni (per un totale di 24 ore di insegnamento) e acquisto dei due libri di Ruthy Alon Occorre fare almeno 20 ore di insegnamento al pubblico + 10 di mentoring Questi corsi di formazione, pur essendo aperti a tutti coloro che hanno voglia di sperimentare un modo inusuale di ampliare e armonizzare i propri movimenti, consente a chi è interessato, di fare un percorso formativo professionale per diventare Insegnante Chairs - Ossa per la Vita sulle Sedie. Il Corso è articolato in due Fasi (CHAIRS I e CHAIRS II), ognuna delle quali comprende 24 ore di insegnamento al costo di 300,00 Euro (IVA esclusa). Si accetta da un minimo di 5 ad un massimo di 10 allievi. Il Corso ha il seguente calendario: CHAIRS I 31 Ottobre e 1 Novembre // 4-5 Novembre 2017 Orari Martedì/Sabato ore Mercoledì/Domenica / CHAIRS II Gennaio // Gennaio 2018 Orari Sabato ore ; Domenica / SEMINARIO DIDATTICO SEDIE CHAIRS 31 MAGGIO E Giugno (Lo studio è disponibile dalle ore del giovedì mattina per organizzare il lavoro dei gruppi) ORARI Giovedì Venerdì Sabato / Domenica / Al Seminario, il cui costo è di 450,00 Euro (IVA esclusa), possono accedere coloro che hanno completato il Corso di Perfezionamento. Si accetta da un minimo di 6 allievi ad un massimo di 12. CAMMINARE PER LA VITA - WALK FOR LIFE Il Corso, fatto in moduli di 4 ore ciascuno, ha un costo di 60,00 Euro a modulo. Si accetta da un minimo di 5 ad un massimo di 12 allievi. Moduli 2017 Domenica 17 Dicembre ore Moduli 2018 Domenica 4 Marzo // Domenica 8 Aprile ore IL MANGIARE CONSAPEVOLE - MINDFUL EATING DATA DA DEFINIRE NEL 2018 Il corso, della durata di 4 ore, ha un costo di 60 Euro.

6 SOLUTIONS 1 Questi Corsi di Formazione, pur essendo aperti a tutti, consentono a chi è interessato di fare un percorso formativo professionale per diventare Mentore di Movement Intelligence. Il Corso è articolato in 36 ore di insegnamento distribuite sulla base di tematiche specifiche: 1. Piedi (6 ore). 2. Braccia (6 ore) 3. Lombare (12 ore) 4. Ginocchia (6 ore) 5. Collo (6 ore) Ogni modulo di 6 ore costa 80 Euro. Si accetta da un minimo di 5 ad un massimo di 10 allievi. Il Corso ha il seguente calendario: PIEDI & BRACCIA 3-4 Febbraio Sabato ore Domenica ore / LOMBARE Aprile Sabato ore Domenica ore / GINOCCHIA& COLLO Giugno Sabato ore Domenica ore / SEMINARIO DIDATTICO SOLUTIONS 1 Si terrà a SETTEMBRE 2018 (date e orari da definirsi) in forma residenziale presso la Residenza Estiva del Musicalificio Grande Blu a Palombina di Ancona. Il Seminario Didattico, di 36 ore articolate in 5 giorni, abilita al ruolo di Mentore di Movement Intelligence. Il costo è di Euro. Potranno accedere al Didattico coloro che hanno finito il Corso di Perfezionamento in Solutions 1 I Corsi Per muoversi come Natura vuole fanno parte del programma L Intelligenza del Movimento e sono tenuti dalla Dott. Concetta Turchi, Psichiatra e Psicoterapeuta, Esperta in Audiopsicofonologia e Senior Trainer Training de L Intelligenza del Movimento. COLORO CHE FREQUENTANO PER INTERO IL CORSO ANNUALE IL CANTO NELLE OSSA POTRANNO USUFRUIRE DI UNO SCONTO SE VOGLIONO FREQUENTARE GLI ALTRI CORSI/MODULI DE L INTELLIGENZA DEL MOVIMENTO. Laboratorio Musicalificio Grande Blu, Piazza Dante 12, Roma Tel info@traiettorieblu.it

7 INTRODUZIONE AL METODO BATES Se gli occhi sono l organo di senso che permette di raccogliere gli stimoli visivi provenienti dal mondo, la visione è un processo più complesso che ha la sua base nel cervello, tanto da poter dire che si vede con il cervello. Il pioniere di questa prospettiva fu William Horatio Bates, medico oftalmologo newyorkese, che scrisse nel 1919 un unico testo, Vista Perfetta Senza Occhiali, in cui affrontava i difetti di rifrazione (miopia, ipermetropia, presbiopia, ambliopia spesso associata a strabismo, astigmatismo) come un problema funzionale dell intero sistema visivo. Il Metodo di Educazione Visiva, frutto della sua ricerca, passa attraverso tutto il corpo generando un apprendimento cerebrale di nuove vie neuronali, il che permette di ripristinare il funzionamento fisiologico del sistema visivo. CALENDARIO DEGLI INCONTRI DI GRUPPO ANNO 2017 DOMENICA 24 SETTEMBRE / DOMENICA 29 OTTOBRE / DOMENICA 26 NOVEMBRE ORE ANNO 2018 DOMENICA 14 GENNAIO / DOMENICA 25 FEBBRAIO / DOMENICA 11 MARZO ORE DOMENICA 6 MAGGIO / DOMENICA 10 GIUGNO ORE Ognuno degli incontri di gruppo può essere l occasione per cominciare a sperimentare il metodo Bates, seppure nell insieme gli incontri costruiscono un percorso che permette alle persone di acquisire gradualmente e piacevolmente gli strumenti per poter lavorare in modo autonomo. Ogni incontro ha il costo di 50,00 Euro e non è necessario partecipare a tutti. Coloro che hanno la necessità di essere seguiti con maggiore assiduità possono richiedere degli incontri individuali. Gli incontri sono tenuti dalla Dott. Cinzia Sersante, Psicologa e Psicoterapeuta, Tecnico in Audiopsicofonologia, Insegnante Ossa per la vita, Educatore visivo del Metodo Bates. Laboratorio Musicalificio Grande Blu, Piazza Dante 12, Roma Tel / cin.s@traiettorieblu.it

IL CANTO NELLE OSSA XV Corso Annuale di Integrazione Psicocorporea

IL CANTO NELLE OSSA XV Corso Annuale di Integrazione Psicocorporea IL LABORATORIO DI MEDICINA INTEGRATA DELLE SCIENZE CON LE ARTI MUSICALIFICIO GRANDE BLU Nell ambito delle attività di Formazione Continua all'ascolto per l'anno 2015-2016 propone IL CANTO NELLE OSSA XV

Dettagli

ANNA BENZI OSTEOPOROSI E RIALLINEAMENTO POSTURALE.

ANNA BENZI OSTEOPOROSI E RIALLINEAMENTO POSTURALE. OSTEOPOROSI E RIALLINEAMENTO POSTURALE ANNA BENZI Dott. in Scienze Motorie Ins. Bones for Life Ins. Metodo Feldenkrais 3405375218 anna.benzi@feldenkrais.it www.centrofeldenkrais-savona.it Le nostre ossa

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

SEMPRE GIOVANI SEMPRE ATTIVI. con i corsi del Centro Anziani LEZIONI DI TAI CHI. primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio

SEMPRE GIOVANI SEMPRE ATTIVI. con i corsi del Centro Anziani LEZIONI DI TAI CHI. primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio LEZIONI DI TAI CHI primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio lunedì e venerdì, ore 14.30-15.30 monosettimanale: 44, bisettimanale: 80 minimo 15 iscritti Il Tai Chi Chuan (o Tai Chi) è un antica arte

Dettagli

Lezioni di prova gratuita il 26 e il 30 settembre. MARTEDÌ 16.30/17.30 SABATO 10.30/ volta alla settimana 59,00

Lezioni di prova gratuita il 26 e il 30 settembre. MARTEDÌ 16.30/17.30 SABATO 10.30/ volta alla settimana 59,00 GIOCO PSICOMOTORIO Insegnante Emanuela Peruzzi e Chiara Zolin. Palle, cerchi, corde, birilli... e il gioco diventa divertimento! Percorsi guidati dall insegnante e libera espressività corporea dei piccoli,

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Marzo 2017 Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente di formazione riconosciuto

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Settembre 2017 Ente di formazione riconosciuto

Dettagli

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto LIBERA! 2016/2017 ASHTANGA SALUTE, ARMONIA, SERENITA, FELICITA Se vuoi scoprire cosa è lo Yoga o migliorare la tua pratica vieni a trovarci! Ashtanga Yoga è una pratica che usa il movimento e il respiro

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO

PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO Ogni anno ci vengono proposti progetti da parte di nostri soci, non soci e artisti professionisti che vedono nella Fucina del Circo un posto in cui sviluppare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

corso accademico di Verona

corso accademico di Verona di Verona corso accademico di Verona Il corso accademico ha l obbiettivo di permettere a chi desidera approfondire la propria vocalità, di perfezionare le proprie capacità vocali attraverso lo studio non

Dettagli

CORSO BASE DI FITWALKING. Secondo il METODO MAURIZIO DAMILANO ADATTO A TUTTI

CORSO BASE DI FITWALKING. Secondo il METODO MAURIZIO DAMILANO ADATTO A TUTTI CORSO BASE DI FITWALKING Secondo il METODO MAURIZIO DAMILANO ADATTO A TUTTI "La Camminata Sportiva, conosciuta in Italia anche come Fitwalking, è l arte del camminare, si tratta di una camminata vigorosa

Dettagli

IL LABORATORIO DEL CORPO

IL LABORATORIO DEL CORPO IL LABORATORIO DEL CORPO la danza nella pratica educativa un ciclo di seminari di formazione sulla danza educativa rivolti a insegnanti, educatori, animatori, attori, ballerini, persone che lavorano in

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Luglio 2017 Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente di formazione riconosciuto

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

Corsi di danza: Anno scolastico 2010 / 2011

Corsi di danza: Anno scolastico 2010 / 2011 Corsi di danza: Anno scolastico 2010 / 2011 (Insegnante Rosy) Lunedì: * Primo quadrimestre: inizio corsi lunedì 27 settembre 2010 fine corsi lunedì 7 febbraio 2011 ** Secondo quadrimestre: inizio corsi

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente di formazione riconosciuto dal

Dettagli

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico. Muoversi per invecchiare bene : le attività motorie preventive Forum sulla non autosufficienza Caterina Pesce Università degli Studi di Roma Foro Italico caterina.pesce@uniroma4.it Bologna, 3 Novembre

Dettagli

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Insegnamento di: DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA ANNO ACCADEMICO 2006-2007

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Marzo 2017 Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente di formazione riconosciuto

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

Qualità - Competenza - Efficacia

Qualità - Competenza - Efficacia Siamo un ente di formazione dal 1991, con 25 anni di esperienza e corsi sul territorio nazionale ed internazionale. Da oltre 10 anni operiamo con Sistema di Qualità ISO 9001. In qualità di Provider Nazionale

Dettagli

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Stefano Livi

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Stefano Livi SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Stefano Livi Dott. Scienze Motorie, Preparatore Fisico, Fisioterapista, Trainer livi_ste@yahoo.it PREPARAZIONE

Dettagli

Sentire il corpo, capire la musica

Sentire il corpo, capire la musica Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente accreditato per la formazione dei

Dettagli

Mi Piace Se Ti Muovi. Presentazione Corsi. a cura di: Isabella Filippini

Mi Piace Se Ti Muovi. Presentazione Corsi. a cura di: Isabella Filippini Mi Piace Se Ti Muovi Presentazione Corsi a cura di: Isabella Filippini Corso di Propedeutica alla Danza Classica Accademica La Propedeutica è la disciplina che prepara il corpo allo studio della danza,

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente di formazione riconosciuto dal

Dettagli

III CORSO PROFESSIONALE (300 ore + 50)

III CORSO PROFESSIONALE (300 ore + 50) SCUOLA DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA Associazione socio-culturale STUDIO ARMONIA Psicologia e Ben-Essere & Università Popolare A.C.S.D. La Casa della Luna III CORSO PROFESSIONALE (300 ore + 50) 2015

Dettagli

SCONTO CORSO MONOSETTIMANALE - 45% RECUPERO LEZIONI PERSE

SCONTO CORSO MONOSETTIMANALE - 45% RECUPERO LEZIONI PERSE ACQUAFITNESS Attività dinamica, tonificante, efficace e divertente che utilizza l elemento acqua per allenare tutta la muscolatura anche con l utilizzo di piccoli attrezzi. Inizio attività l 01/09. Lunedì

Dettagli

Academy. del M Giuseppe Milan

Academy. del M Giuseppe Milan Academy del M Giuseppe Milan 1 2 COS È MUSIC AND SOUL? Music and Soul è un progetto che nasce nel 2011 con lo scopo di offrire un servizio formativo, sociale e culturale, agli interessati alle materie

Dettagli

ACQUAFITNESS AL MESE

ACQUAFITNESS AL MESE ACQUAFITNESS DA 50.00 AL MESE Attività dinamica, tonificante, efficace e divertente che utilizza l elemento acqua per allenare tutta la muscolatura anche con l utilizzo di piccoli attrezzi. Tutti i corsi

Dettagli

CORSI PROGRAMMA DATE

CORSI PROGRAMMA DATE PERSONAL TRAINER CORSI DATE STEP/AEROBIC BASIC Corso completo, strutturato in modo tale da fornire quelle conoscenze e quei strumenti necessari tali da dare all utente la preparazione necessaria per operare

Dettagli

Metodo Feldenkrais a cavallo Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) ADULTI

Metodo Feldenkrais a cavallo Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) ADULTI L ESSENZA DELL EQUITAZIONE E L ASSETTO DINAMICO Metodo Feldenkrais a cavallo Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) ADULTI E ITAZIONE E L ASSETTO DINAM L app licazione

Dettagli

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4 Corso di formazione per istruttore FYM 4 Il corso si svolgerà presso Il filo del Sé a Castelnuovo di Porto ( Roma Nord) Tabella di ripartizione delle materie ramo yoga teoria tecniche YM e Plessi psichici

Dettagli

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE Il Melograno organizza un corso di Formazione in EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE un approccio metodologico educativo e funzionale, come il movimento influisce sugli apprendimenti Premessa: Il corso

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI

HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI Un antica disciplina per crescere sani e felici divertendosi; imparare, giocando, ad amare sè stessi e gli altri, la natura, il mondo. Il metodo GIOCAYOGA si propone di favorire

Dettagli

Progetto Ed. Motoria e Nuoto

Progetto Ed. Motoria e Nuoto SCUOLA PRIMARIA di FOEN Anno Scolastico 2013/2014 Progetto Ed. Motoria e Nuoto Progetto Ed. Motoria Responsabili del progetto Fantinel Cristina Collaboratore: Fontanive Emanuela Insegnanti partecipanti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA RICREATIVA E DEL

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica

Associazione Sportiva Dilettantistica Attività nelle piscine di Reggio Emilia per i nostri tesserati Associazione Sportiva Dilettantistica Piscina via Melato Piscina via Gattalupa Piscina via Filippo Re STAGIONE SPORTIVA NATATORIA 2017/2018

Dettagli

PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE

PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE SEDE ASD Ardea Nuoto Sport Viale Tevere 66, 00040 ARDEA (RM) Cel: 328/7188781- E-mail: formazionenuoto.lazio@uisp.it AMMISSIONE Possono essere ammessi

Dettagli

Al corso potranno iscriversi anche tecnici che vogliono equiparare i loro titoli secondo il Sistema SNaQ del Coni.

Al corso potranno iscriversi anche tecnici che vogliono equiparare i loro titoli secondo il Sistema SNaQ del Coni. CORSO per PROMOTORE SPORTIVO di DISCIPLINA (1 Livello SNaQ) della durata di 26 ore Programma del Corso: Metodologia dell Insegnamento Metodologia dell Allenamento Psicologia dello Sport Medicina dello

Dettagli

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino Oratorio Es*vo In Pieve Esperienza di Campo Scuola Prima Se)mana 14 / 18 Giugno Seconda Se)mana 21 / 25 Giugno Morello I Turno 20 / 24 Giugno Terza Se)mana 28 Giugno / 2 Luglio Morello II Turno 27 Giugno

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema CONOSCENZA E APPLICAZIONE DELLA PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE NEL PERCORSO FORMATIVO ED EDUCATIVO DELL ALUNNO PORTATORE DI HANDICAP per migliorare la

Dettagli

{AF}A.S.D. LA FENICE SKATELIFE. Sede: Via Del Chiosino,50/b Lodi

{AF}A.S.D. LA FENICE SKATELIFE. Sede: Via Del Chiosino,50/b Lodi {AF}A.S.D. LA FENICE SKATELIFE Sede: Via Del Chiosino,50/b 26900 Lodi C.F. 92561870152 tel. 392 1447868 - e - mail: lafeniceskatelife@gmail.com - Fb: La Fenice Skatelife - Sito: www.lafeniceskatelife.altervista.org{/af}

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI RETE TERRITORIALE PINEROLESE PER L INSERIMENTO DEI RAGAZZI STRANIERI E PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME SECONDA LINGUA AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 14 prime

Dettagli

Il Controllo motorio in acqua. Antonio Pecorino

Il Controllo motorio in acqua. Antonio Pecorino Il Controllo motorio in acqua Antonio Pecorino 1 Corpo in acqua Organizza il movimento 2 Corpo in acqua Possibilità di conservare la respirazione 3 Livelli di immersione Corpo in acqua con possibilità

Dettagli

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Scienze Politiche Corsi di Laurea Magistrale Immatricolati a.a. 2016/2017 La seconda lingua è un insegnamento obbligatorio da 4 CFU

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Parrocchia S. Stefano Osnago

Parrocchia S. Stefano Osnago Parrocchia S. Stefano Osnago DA LUNEDI 9 GIUGNO A VENERDI 4 LUGLIO PRESSO IL Centro Parrocchiale Osnago anche con la possibilità del TEMPO PIENO! All oratorio estivo per abitare il mondo. Il tema 2014:

Dettagli

Corsi di Golf Green Club Lainate. Marzo 2014

Corsi di Golf Green Club Lainate. Marzo 2014 Corsi di Golf Green Club Lainate INTRODUZIONE AI CORSI Marzo 2014 I nostri corsi giovanili sono rivolti a tutti coloro che non giocano a golf o già si cimentano con questo meraviglioso sport e che abbiano

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi Marattin Email: luigi.marattin@unibo.it

Dettagli

malpighi liceoscientificosportivo visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2016/2017 castel s. pietro terme

malpighi liceoscientificosportivo visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2016/2017 castel s. pietro terme malpighi visitandine castel s. pietro terme liceoscientificosportivo anno scolastico 2016/2017 Il nostro orizzonte è il mondo Perchè il Liceo Scientifico? I nostri figli crescono in una società globalizzata

Dettagli

Progetto Attività motorie e sportive

Progetto Attività motorie e sportive Progetto Attività motorie e sportive Premessa La Scuola Primaria di Casamicciola Terme è una realtà educativa che da sempre pone l alunno al centro del processo di apprendimento ed è attenta a tutte le

Dettagli

Metodo Feldenkrais Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) RAGAZZI

Metodo Feldenkrais Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) RAGAZZI L ESSENZA DELL EQUITAZIONE E L ASSETTO DINAMICO Metodo Feldenkrais Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) RAGAZZI E ITAZIONE E L ASSETTO DINAM L app licazione del Metodo

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela IL METODO DI STUDIO Prof.ssa Donatiello Angela Cosa vuol dire studiare? Applicarsi metodicamente all apprendimento di qualcosa (studiare il pianoforte, studiare una lingua straniera, ) Ricercare, indagare

Dettagli

Orari e Prezzi Presso il Centro Sportivo Konver, Frazione Arly 52

Orari e Prezzi Presso il Centro Sportivo Konver, Frazione Arly 52 Orari e Prezzi Presso il Centro Sportivo Konver, Frazione Arly 52 Orari: Lunedì: 17:00-22:00 Martedì: 17:00-22:00 Mercoledì: 17:00-22:00 Giovedì:17:00-22:00 Venerdi 17:00-22:00 Sabato e Domenica 15:00-22:00

Dettagli

Corso di formazione per Istruttore Societario di primo livello di Ginnastica Posturale

Corso di formazione per Istruttore Societario di primo livello di Ginnastica Posturale Corso di formazione per Istruttore Societario di primo livello di Ginnastica Posturale La Ginnastica antalgico posturale La ginnastica posturale è una tecnica che corregge la postura, rende armonica la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.Sviluppare una buona coordinazione psico-motoria. 2.Utilizzare in modo creativo modalità espressive e corporee.

Dettagli

Corsi di Inglese Generale alla LLA:

Corsi di Inglese Generale alla LLA: Corsi di Inglese Generale alla LLA: I nostri corsi di Inglese Generale sono progettati per migliorare le capacità degli studenti in tutte le aree: lettura, scrittura, ascolto e conversazione. Imparerai

Dettagli

Presentazione eventi

Presentazione eventi Associazione Il Filo dalla Torre Formazione Evolutiva Presentazione eventi 2016-2017 1 WS per Volontari Il WS per Volontari Il Volontariato Consapevole: opportunità di Donare e di Crescere nel rapporto

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi

Dettagli

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo Il Centro di Formazione e di Educazione Funzionale Il Melograno in collaborazione con l Istituto Comprensivo di San Martino Siccomario; l Amministrazioni Comunale di San Martino Siccomario (PV); Comitato

Dettagli

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Educare con amore e fermezza Il libro spiega come perseguire

Dettagli

CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA

CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA CORSO per ISTRUTTORE di CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA (2 Livello SNaQ)- durata 36 ore 13-14 febbraio 2016 Parte Generale (20 ore): Metodologia dell Insegnamento Metodologia dell Allenamento

Dettagli

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA Corso di danza Break Dance (livello principianti e avanzato) Il corso di break dance prevede l insegnamento di passi di base (basic fundation), in piedi e a terra (toprock, footwork), vari bloccaggi (freeze)

Dettagli

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO 3. PRE- ATTIVITA = simulare l obiettivo e registrare le reazioni alle Verifiche in Profondità indicate in tabella Sei focalizzato, organizzato e capace

Dettagli

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e nel feto 2 fasi di sviluppo: periodo embrionale e periodo

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S. 2 M.A.S. 10 Sistema di valutazione statica e dinamica del passo Il sistema di misure per analisi del passo permette di valutare la distribuzione delle forze/pressioni in fase statica, mentre cammini o

Dettagli

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia L educazione psicomotoria assume un ruolo centrale e importante per lo sviluppo e la crescita dei bambino, ad essa infatti è attribuita la possibilità

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

CORSI DI NUOTO BAMBINI, ADULTI ED ACQUAFITNESS PRENOTAZIONI:

CORSI DI NUOTO BAMBINI, ADULTI ED ACQUAFITNESS PRENOTAZIONI: CORSI DI NUOTO BAMBINI, ADULTI ED ACQUAFITNESS PRENOTAZIONI: Le prenotazioni si effettuano: 1) Da Venerdì 25 Agosto a Lunedì 11 Settembre 2017 allo Stand UISP nel Parco del Pala De Andrè durante la Festa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2016-17 Insegnanti: Bailoni Silvana e Krehan Susanne COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE Attività/ situazioni

Dettagli

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Le sedi del CLA Il CLA Centro Linguistico di Ateneo ha sede in una struttura autonoma nel centro di Bologna (Piazza San Giovanni

Dettagli

Tecniche e didattica delle attività motorie

Tecniche e didattica delle attività motorie Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Tecniche e didattica delle attività motorie Docente Prof. Graziano Paissan

Dettagli

Stagione Piscina di Carmagnola

Stagione Piscina di Carmagnola Stagione 2017-2018 Piscina di Carmagnola Piscina Comunale di Carmagnola Corso Roma, 22-10022 Carmagnola (TO) Tel. 011.9722558 - Cell. 393.8190632 www.rarinantestorino.com/carmagnola carmagnola@rarinantestorino.com

Dettagli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli Scuola Media Statale G Matteotti Iscrizione in prima media anno scolastico 2007/2008 2006/2007 Anno del Libro della Scuola Media G Matteotti Le materie di studio italiano storia geografia matematica scienze

Dettagli

6 LA SCUOLA PRIMARIA

6 LA SCUOLA PRIMARIA 6 LA SCUOLA PRIMARIA 6.1 CARATTERI PECULIARI DELLA SCUOLA PRIMARIA La scuola primaria ricopre un arco di tempo fondamentale per l apprendimento e lo sviluppo dell identità degli alunni, nel quale si pongono

Dettagli

Progetto Motoria - Nuoto

Progetto Motoria - Nuoto SCUOLA PRIMARIA di FOEN Anno Scolastico 2014/2015 Progetto Motoria - Nuoto Responsabili del progetto Fantinel Cristina / Fontanive Emanuela Stendono il progetto: Fantinel Cristina / Fontanive Emanuela

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

CORSO PER BAMBINI CORSO PER ADULTI

CORSO PER BAMBINI CORSO PER ADULTI CORSO PER BAMBINI Orari: BAMBINI Lunedì e giovedì - martedì e venerdì mercoledì 16,20/17,05 17,00/17,50-17,45/18,35 Sabato: (dal 1 ottobre): 15,00/15,45 15,45/16,30 PER CORSI 2 VOLTE A SETTIMANA TURNO

Dettagli

FIRENZE IL FRANCESE UNA LINGUA VICINA PER ANDARE LONTANO CORSI DI FRANCESE FIRENZE

FIRENZE IL FRANCESE UNA LINGUA VICINA PER ANDARE LONTANO CORSI DI FRANCESE FIRENZE FIRENZE CORSI DI FRANCESE 2017-2018 IL FRANCESE UNA LINGUA VICINA PER ANDARE LONTANO FIRENZE SOLO DA NOI UN CENTRO D ESAME Unico centro d esame ufficiale in Toscana per le certificazioni DELF-DALF a valore

Dettagli

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO Corso di Teatro Fiorentino Scuola di Commedia dell Arte Corso di Teatro in Lingua Scuola di Teatro per bambini 10 Corso di Teatro Fiorentino novembre 2009/ giugno

Dettagli

Oggetto: Corso di formazione Educatore Sportivo 1 Livello FIARC (5-11 anni).

Oggetto: Corso di formazione Educatore Sportivo 1 Livello FIARC (5-11 anni). Agli Istruttori federali E p.c. Ai Comitati Regionali Ai Responsabili Regionali Istruzione Rif.: 067/2014. Milano, 5 dicembre 2014. Oggetto: Corso di formazione Educatore Sportivo 1 Livello FIARC (5-11

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Il percorso per l'acquisizione dei 24 crediti è stato definito sulla base del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e degli

Dettagli

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE 2014. ATTIVA-MENTE Il progetto BenEssere Insieme Plus nasce come sviluppo e potenziamento di Benessere Insieme, un percorso sperimentale attuato l anno scorso, pensato

Dettagli

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare i bambini

Dettagli

LINGUECORSIEPERCORSI ARTE, CULTURA, BENESSERE CALENDARIO CORSI PER ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI MARZO - MAGGIO 17

LINGUECORSIEPERCORSI ARTE, CULTURA, BENESSERE CALENDARIO CORSI PER ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI MARZO - MAGGIO 17 LINGUECORSIEPERCORSI ARTE, CULTURA, BENESSERE CALENDARIO CORSI PER ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI MARZO - MAGGIO 17 LINGUE 1. Ottobre-febbraio 2. Febbraio-maggio 2. Giugno-luglio Test di piazzamento per chi

Dettagli

PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali

PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali con il patrocinio della Provincia di Pavia ORGANIZZA CORSO EDUCATORI COORDINATORI ASILI NIDO IL CORPO E L ATTACCAMENTO NEL BAMBINO DA 0 A 3 ANNI.

Dettagli

CORSI DI NUOVA ATTIVAZIONE

CORSI DI NUOVA ATTIVAZIONE PREISCRIZIONI 2016/2017 Verrà conservato il posto agli attuali iscritti, fino al 16/9/2016. Entro tale data, se interessati a proseguire dovrete passare presso la segreteria di via Forze Armate 318 a confermare.

Dettagli

ENERGIA ACQUA ORIENTE ARMONIA BENESSERE

ENERGIA ACQUA ORIENTE ARMONIA BENESSERE ENERGIA ACQUA ORIENTE ARMONIA BENESSERE CENTRO SPORT PALLADIO ORARI DI APERTURA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ 6.30/22.30 SABATO 9.00/19.00 DOMENICA 9.00/19.00 LA SALA FITNESS E IL NUOTO LIBERO APERTI DALLE 6.30

Dettagli

CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI

CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI PROGETTO ESTATE AI PRIMI PASSI 2015 CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI Centro Primi Passi Uisp Via Petrarca, 34 61122 Pesaro (PU) Tel.: 3404609013 e-mail: primi passi.pesaro@uisp.it Uisp Comitato di Pesaro e Urbino

Dettagli

RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc)

RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc) RIASSUNTO SINTETICO DEL PROGETTO (come nasce, come si sviluppa, le finalità, struttura del progetto, etc) Il progetto nasce dalla conoscenza delle abilità residue degli ospiti e dei loro interessi. Il

Dettagli

Corsi di Golf Green Club Lainate Settembre 2013

Corsi di Golf Green Club Lainate Settembre 2013 Corsi di Golf Green Club Lainate Settembre 2013 INTRODUZIONE AI CORSI I nostri corsi giovanili sono rivolti a tutti coloro che non giocano a golf o già si cimentano con questo meraviglioso sport e che

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo,

Dettagli

TOUCH FOR HEALTH. primavera / estate 2016

TOUCH FOR HEALTH. primavera / estate 2016 Corsi di KINESIOLOGIA del metodo TOUCH FOR HEALTH a Velletri (Roma) primavera / estate 2016 I corsi di Touch for Health sono il cardine ed il punto di partenza della kinesiologia. Sono dei corsi molto

Dettagli

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala Lanterna Magica laboratori di musica e teatro Iscrizioni dal 24 novembre 2008 La Sezione Didattica del Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri del Comune di Verona propone il progetto Lanterna

Dettagli