Camera di Commercio Verona Mercoledì 08/10/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Camera di Commercio Verona Mercoledì 08/10/2014"

Transcript

1 Camera di Commercio Verona Mercoledì 08/10/2014

2 BRICS: introduzione / 1 BRICS è l acronimo che raggruppa cinque tra le maggiori economie emergenti (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) Tra i cinque Stati esiste una minima forma di coordinamento, con vertici annuali che si tengono a partire dal 2009 (il Sudafrica partecipa dal 2011) L ultimo vertice BRICS si è tenuto a Fortaleza nel luglio 2014, con la decisione di creare una BRICS New Development Bank 02/41

3 BRICS: introduzione / 2 Gli Stati BRICS rappresentano circa il 40% della popolazione e il 20% dell economia mondiale Domande di brevetto presentate nei rispettivi registri nazionali nel 2012 (fonte WIPO): - Brasile Russia India Cina Sudafrica /41

4 BRICS: introduzione / 3 Brasile Superficie: km 2 Popolazione: circa Aderisce a: Convenzione d Unione di Parigi Brevetto Internazionale (PCT) 04/41

5 BRICS: introduzione / 4 Russia Superficie: km 2 Popolazione: circa Aderisce a: Convenzione d Unione di Parigi Brevetto internazionale (PCT) Protocollo di Madrid 05/41

6 BRICS: introduzione / 5 India Superficie: km 2 Popolazione: circa Aderisce a: Convenzione d Unione di Parigi Brevetto internazionale (PCT) Protocollo di Madrid 06/41

7 BRICS: introduzione / 6 Cina Superficie: km 2 Popolazione: circa Aderisce a: Convenzione d Unione di Parigi Brevetto internazionale (PCT) Protocollo di Madrid 07/41

8 BRICS: introduzione / 7 Sudafrica Superficie: km 2 Popolazione: circa Aderisce a: Convenzione d Unione di Parigi Brevetto internazionale (PCT) 08/41

9 BRICS: Brasile/marchi Per i depositi di marchio il Brasile adotta il sistema Uniclass (deposito a parte per ogni classe merceologica) L Ufficio Marchi e Brevetti locale (INPI) analizza il marchio sia con riferimento ai c.d. requisiti assoluti (descrittività, genericità, ingannevolezza, ecc.) che con riferimento ai requisiti relativi (diritti anteriori di terzi) In assenza di obiezioni c è la pubblicazione del marchio nel Bollettino Ufficiale I terzi possono presentare opposizioni alla registrazione entro 60 giorni dalla pubblicazione nel Bollettino 09/41

10 BRICS: Brasile/marchi Il marchio è protetto per 10 anni che decorrono dalla data di registrazione; è prevista una tassa di registrazione piuttosto elevata La decorrenza della protezione a partire dalla registrazione è importante, visto che la procedura di registrazione (se ci sono opposizioni/obiezioni) può durare moltissimo Onere d uso del marchio entro 5 anni dalla registrazione Il marking (TM, R...) non è obbligatorio e non ha valore legale C è un azione apposita per il riconoscimento dei marchi di rinomanza; tale qualifica può anche essere riconosciuta in via incidentale (in procedura di opposizione, causa di nullità ecc.) La tassa per l azione di riconoscimento della rinomanza del marchio è molto alta (intorno ai Euro) 10/41

11 BRICS: Brasile/brevetti E consentito (a differenza di Europa e USA) il deposito di un brevetto entro un anno dalla data di prima divulgazione dell invenzione La domanda di brevetto può essere presentata sia da una persona fisica che da una persona giuridica C è una particolarità relativa alle invenzioni dei dipendenti (titolarità al 50% tra azienda e dipendente quando c è sia il contributo inventivo del dipendente che l utilizzo delle risorse dell azienda) La procedura di registrazione dura in media 3 anni, ma può diventare molto lunga in presenza di obiezioni/opposizioni 11/41

12 BRICS: Brasile/brevetti L esame di merito deve essere chiesto (dal depositante o da un terzo) entro 36 mesi dalla data di deposito, altrimenti la domanda si considera abbandonata Una volta concluso l esame la domanda di brevetto viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale A partire dalla pubblicazione nel Bollettino sono possibili le osservazioni di terzi e il titolare ha 60 giorni per pagare le tasse di registrazione o fare appello contro il rigetto Tra le materie escluse c è il software puro; per quanto riguarda gli esseri viventi c è un eccezione che consente la brevettabilità dei micro-organismi transgenici E possibile il deposito di modelli di utilità, che hanno una durata massima di 15 anni 12/41

13 BRICS: Brasile/modelli La protezione dei modelli e disegni dura al massimo 25 anni (decennio iniziale + possibile proroga per tre quinquenni) Le tasse di mantenimento sono relativamente basse, specie se consideriamo che il deposito comprende 10 anni di tasse L esame condotto dall INPI è solo formale, non di merito, e non sono possibili opposizioni di terzi L esame di merito (sui requisiti di novità e originalità) può essere chiesto dal depositante in qualsiasi momento Non è consentito il deposito cumulativo 13/41

14 BRICS: Brasile/protezione dei diritti La legge brasiliana in materia di proprietà intellettuale dà alle singole autorità giudiziarie la facoltà di creare sezioni specializzate in materia di IP, sia di primo grado che di appello Al momento tutte le maggiori città brasiliane hanno sezioni specializzate in materia di IP, e il loro numero varia a seconda dell importanza della città (ad es. 12 a Rio de Janeiro) I casi tendono a concentrarsi negli stati di Rio de Janeiro e San Paolo e di conseguenza tali giurisdizioni hanno maggiore esperienza in materia di IP 14/41

15 BRICS: Russia/marchi Sistema Multiclass (un deposito può riguardare più classi merceologiche) L Ufficio Marchi e Brevetti locale (Rospatent) analizza il marchio sia con riferimento ai c.d. requisiti assoluti (descrittività, genericità, ingannevolezza, ecc.) che con riferimento ai requisiti relativi (diritti anteriori di terzi) L esame condotto da Rospatent è piuttosto severo ma non c è procedura di opposizione In caso di presenza di marchi anteriori è consentita la presentazione di un accordo di coesistenza 15/41

16 BRICS: Russia/marchi Il marchio è protetto per 10 anni decorrenti dalla data di deposito, e le tasse ufficiali sono piuttosto basse La procedura di registrazione, in assenza di obiezioni, ha una durata media di un anno circa Onere d uso entro 3 anni dalla registrazione o 3 anni precedenti l avvio di un azione di cancellazione Marking non obbligatorio ma valore della legalmente riconosciuto Per i marchi di rinomanza è possibile presentare una domanda specifica a Rospatent; procedura costosa in cui bisogna presentare una lunga serie di documenti tra il cui il principale è un indagine demoscopica; c è un registro speciale 16/41

17 BRICS: Russia/marchi Rapporto tra marchi in caratteri cirillici e marchi in caratteri latini: gli uni interferiscono con gli altri sia in sede di esame di merito che nelle eventuali cause di contraffazione Non c è l obbligo di depositare la versione in cirillico del proprio marchio in caratteri latini Il deposito di un unico marchio relativo alle due versioni di una stessa dicitura non è consigliabile, salvo il caso in cui sul mercato si usino le due versioni insieme Il consumatore russo medio ha una buona conoscenza dell alfabeto latino per cui il problema della traslitterazione si pone in casi limitati 17/41

18 BRICS: Russia/brevetti La domanda di brevetto può essere presentata sia da una persona fisica che da una persona giuridica La predivulgazione di informazioni essenziali dell invenzione è consentita nei 6 mesi precedenti il deposito, basta che sia effettuata da inventore o da persona da lui informata Non sono brevettabili, in particolare, i procedimenti di clonazione, per embrioni e per procedimenti di modifica di cellule embrionali La procedura prevede esame formale e pubblicazione, con possibili osservazioni di terzi; qualora l esame sostanziale sia superato c è una decisione di concessione con richiesta di pagamento di tasse e delle annualità fino alla quinta 18/41

19 BRICS: Russia/brevetti L esame di merito va richiesto, dal depositante o da un terzo, entro 3 anni dalla data della domanda Non è prevista una procedura di opposizione ma c è comunque, per i terzi, la possibilità di ricorrere contro la decisione di concessione del brevetto Le tasse sono generalmente medio-basse; una particolarità della Russia è costituita dalla possibilità di rimessione in termini entro 3 anni per il pagamento di qualunque tassa in materia di brevetti, marchi e modelli E possibile il deposito di modelli di utilità, che hanno una durata massima di 10 anni 19/41

20 BRICS: Russia/modelli La protezione dei modelli e disegni dura al massimo 15 anni ed è previsto il pagamento di annualità di mantenimento (relativamente basse) L esame condotto da Rospatent è sia formale che di merito (solo per il requisito della novità), e non sono possibili opposizioni di terzi Il deposito cumulativo è consentito, con grandi vantaggi sia in termini di costi che di gestione delle procedure 20/41

21 BRICS: Russia/protezione dei diritti Nel 2013 è stato istituito un tribunale specializzato in materia di IP (Russian Patent Court - RPC) RPC opera come tribunale di prima istanza contro le decisioni relative alla concessione o all annullamento di brevetti, marchi e modelli RPC opera come come tribunale di ultima istanza per le decisioni in materia di contraffazione, che in primo grado sono di competenza dei Tribunali Commerciali C è quindi una divisione tra competenza in materia di validità del titolo e in materia di contraffazione 21/41

22 BRICS: India/marchi Sistema Multiclass (un deposito può riguardare più classi merceologiche) L Ufficio Marchi e Brevetti locale (IP India) analizza il marchio sia con riferimento ai c.d. requisiti assoluti (descrittività, genericità, ingannevolezza, ecc.; anche non contrarietà alle varie sensibilità religiose del Paese) che con riferimento ai requisiti relativi (diritti anteriori di terzi) La durata media di una procedura di registrazione è di mesi ma ci sono spesso ritardi dovuti ad errori; si può comunque richiedere un esame accelerato Il marchio è protetto per 10 anni che decorrono dalla data di deposito 22/41

23 BRICS: India/marchi C è onere d uso a partire da 5 anni e 3 mesi dall inserimento del marchio nell apposito registro con la dicitura marchio registrato (sealing date) Marking non obbligatorio ma valore della legalmente riconosciuto Marchi di rinomanza riconosciuti ufficialmente a partire dal 2003; è possibile ottenere il riconoscimento della rinomanza in via incidentale all interno di una causa o di un opposizione; c è una lista ufficiale nel Registro dei Marchi L Ufficio Marchi e Brevetti (IP India) ha sedi a New Delhi, Kolkata, Mumbai, Chennai, ognuna con una competenza territoriale specifica; se il richiedente è straniero la competenza dipende dalla sede del mandatario indiano nominato 23/41

24 BRICS: India/brevetti Può brevettare l inventore oppure una terza persona o società; se non brevetta l inventore bisogna che nel formulario di deposito si specifichi che il richiedente è autorizzato a procedere dall inventore La predivulgazione del trovato in linea di massima non è consentita, salvo il caso di esibizioni organizzate dallo Stato o di divulgazioni a scopo meramente pedagogico Possibilità di domanda provvisoria (senza rivendicazioni, deve contenere titolo e descrizione) che deve essere seguita da definitiva entro 12 mesi Non esiste l istituto del modello di utilità 24/41

25 BRICS: India/brevetti IP India esamina i requisiti formali; quanto all esame di merito, va chiesto entro 48 mesi dal deposito e in mancanza la domanda viene considerata abbandonata Non ammessa opposizione prima della registrazione ma c è postgrant opposition entro 12 mesi dalla decisione di concessione Sono brevettabili i micro-organismi mentre c è un esplicita esclusione per conoscenza tradizionale e per sistemi di agricoltura e orticultura Tasse complessivamente basse e a scalare a seconda che si tratti di persone fisiche, di piccole-medie imprese o di grandi imprese, e a seconda che il deposito sia elettronico o cartaceo; le tasse per una formalità cartacea di una grande impresa sono mediamente 5-6 volte le tasse per una formalità elettronica da parte di una persona fisica 25/41

26 BRICS: India/modelli La protezione dei modelli e disegni ha una durata iniziale di 10 anni, con possibile estensione per ulteriori 5 Tasse relativamente basse, specie considerando il primo decennio di protezione L esame, pur essendo solo formale, è piuttosto severo; no opposizione di terzi Il deposito cumulativo non è ammesso, ma è ammesso il deposito come unico modello di un set di prodotti (ad es. servizio da tè) 26/41

27 BRICS: India/protezione dei diritti Per gli appelli contro le decisioni dell Ufficio Brevetti e Marchi c è l IPAB (Intellectual Property Appellate Board) Le cause in materia di contraffazione ricadono invece nella competenza generale delle High Courts of India; c è una proposta che mira all istituzione di Commercial Courts L India è uno Stato federale per cui sia IPAB che High Courts hanno varie sedi 27/41

28 BRICS: Cina/marchi Protezione per 10 anni dalla data di registrazione Sistema Multiclass solo da pochi mesi (entrata in vigore di nuova Legge Marchi) Esame sia con riferimento ai requisiti assoluti (descrittività, genericità, ingannevolezza ecc.) che con riferimento ai requisiti relativi (diritti anteriori di terzi) Particolarità per quanto riguarda il requisito della contrarietà all ordine pubblico In assenza di obiezioni c è la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale, da cui decorre un termine di 3 mesi per eventuali opposizioni di terzi 28/41

29 BRICS: Cina/marchi La procedura di registrazione dura in media mesi se non ci sono intoppi (ma dovrebbe velocizzarsi dopo l entrata in vigore della nuova legge) Tasse generalmente basse, no tassa di registrazione, onere d uso entro 5 anni dalla registrazione Marking non obbligatorio ma valore della legalmente riconosciuto E possibile chiedere il riconoscimento di marchio di rinomanza nell ambito di una procedura di opposizione o di un azione di contraffazione, ma non c è un registro ufficiale di tali marchi 29/41

30 BRICS: Cina/marchi C è un problema legato alla differenza tra alfabeto latino e ideogrammi cinesi I due ambiti interferiscono, per cui un marchio in cinese con un certo significato, ad es., viene citato nell esame di un marchio in caratteri latini con lo stesso significato Nella pratica le traslitterazioni in cinese di marchi occidentali seguono o la regola dell affinità fonetica (ad es. Ferrari=Falali, Nokia=Nuojiya) o dell affinità di significato (ad es. Apple=Pingguo, Palmolive=Zonglan), o un mix tra i due criteri Non è obbligatorio depositare il marchio in ideogrammi ma bisogna considerare che la Cina è un mercato particolare e c è un ampia fascia di consumatori che ha poca familiarità con i caratteri latini 30/41

31 BRICS: Cina/brevetti Può essere titolare del brevetto sia l inventore che una terza persona o società Predivulgazione consentita nei 6 mesi precedenti a domanda di brevetto (fiere ufficiali, presentazioni accademiche, divulgazioni senza consenso dell inventore) Esame formale e sostanziale (in cui possono essere emesse più azioni ufficiali), requisito di novità assoluta La procedura può essere relativamente breve (2-3 anni) se non ci sono intoppi ma i tempi si dilatano qualora ci siano più azioni ufficiali 31/41

32 BRICS: Cina/brevetti L esame di merito va richiesto entro 3 anni dalla data di deposito, altrimenti la domanda è da considerarsi abbandonata Possono esserci osservazioni di terzi prima della concessione oppure una procedura (giudiziale, non amministrativa) di nullità che può essere instaurata in qualsiasi momento Il software puro è escluso ma le linee guida del SIPO prevedono la brevettabilità del software che abbia un effetto tecnico esterno; c è un esplicita esclusione in caso di violazione dell etica sociale e di danno per l interesse pubblico Tasse relativamente basse, le annualità si pagano dopo la registrazione Modelli di utilità: sì (durata 10 anni, esame solo formale) 32/41

33 BRICS: Cina/modelli La protezione è concessa per un massimo di 10 anni, con pagamento di annualità Il deposito cumulativo non è ammesso, ma è ammesso il deposito come unico modello di un set di prodotti (ad es. servizio da tè) Le tasse sono relativamente basse ma frequenti (annualità) Esame solo formale, non ammessa opposizione di terzi Non c è il c.d. grace period, quindi i modelli non devono essere stati diffusi prima del deposito 33/41

34 BRICS: Cina/protezione dei diritti Esistono sezioni specializzate in materia di IP in quasi tutti i Tribunali di grado intermedio e di Appello, e c è una sezione specializzata presso la Corte Suprema In primo grado le decisioni sono rese in tempi relativamente brevi (in media 5 mesi a Pechino, 7 mesi a Shanghai, 9 mesi a Guangzhou) La situazione è in continua evoluzione nel tentativo di migliorare l efficienza del sistema Da una parte alcuni Tribunali stanno sperimentando il c.d. threein-one system (cioè l accorpamento in un unica causa degli aspetti civili, penali e amministrativi) Dall altra si studia l introduzione di un Tribunale unico di ultima istanza in materia di IP, da introdurre entro il 2020 e ispirato agli analoghi tribunali tedeschi e giapponesi 34/41

35 BRICS: Sudafrica/marchi La protezione dura 10 anni dalla data di deposito Grazie alla tradizione di common law del Sudafrica, la registrazione di un marchio non è considerata obbligatoria e c è il riconoscimento dei marchi di fatto Sistema Uniclass (un deposito per ogni classe merceologica) L esame tocca sia requisiti assoluti che relativi; poi pubblicazione e opposizione possibile entro 3 mesi La procedura di registrazione dura in media 2 anni circa 35/41

36 BRICS: Sudafrica/marchi Le tasse sono medie, di livello europeo, e non c è tassa di registrazione Onere d uso del marchio entro 5 anni dal rilascio del certificato di registrazione Marking non obbligatorio ma valore della legalmente riconosciuto Per i marchi di rinomanza non c è un registro particolare, ma la loro protezione può essere riconosciuta in via incidentale 36/41

37 BRICS: Sudafrica/brevetti La domanda può essere presentata dall inventore oppure da un altro soggetto (ad es. società), ma in questo secondo caso bisogna depositare anche un atto di cessione Si può depositare una domanda di brevetto provvisoria (anche senza assistenza di mandatario) o completa (in tal caso deve essere firmata da un mandatario) La domanda provvisoria deve essere seguita entro 12 mesi dalla domanda completa; nel frattempo si possono effettuare test di mercato e quindi divulgare il trovato C è un esplicita esclusione relativa al software 37/41

38 BRICS: Sudafrica/brevetti La procedura è piuttosto breve (in media meno di un anno) ma questo perché l esame compiuto dall Ufficio Brevetti Sudafricano (CIPC: Companies and Intellectual Property Commission) è solo formale e quindi non riguarda né novità né attività inventiva Non c è esame di merito né opposizione di terzi La tassa di base copre i primi 3 anni; sia la tassa di deposito (intorno ai 40 Euro) che le annualità sono molto basse (circa 15 Euro per le ultime due annualità) 38/41

39 BRICS: Sudafrica/modelli Protezione per massimo di 15 anni con pagamento di annualità a partire dal quarto anno L esame è solo formale; prima della registrazione c è la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale ma non c è opposizione di terzi Deposito cumulativo non possibile Le tasse di mantenimento, considerando le annualità e l impossibilità, sono importanti; è tuttavia possibile pagare tutte le annualità in unica soluzione 39/41

40 BRICS: Sudafrica/protezione dei diritti Per i brevetti c è un tribunale apposito (Court of the Commissioner of Patents) mentre per marchi e modelli c è la competenza generale della High Court Gli appelli si propongono generalmente alla Supreme Court of Appeal ma per le decisioni della Court of the Commissioner of Patents c è la possibilità di presentare gli appelli anche presso la High Court che in quel caso opera con un collegio di tre membri Ci sono dubbi sull effettiva specializzazione della Court of the Commissioner of Patents dato che raramente i giudici assegnati a tale organo hanno una specifica formazione in campo IP In materia di marchi è lo stesso Ufficio Brevetti e Marchi ad avere competenze giudiziali in materia di cancellazione di marchi registrati e di vertenze relative a proprietà degli stessi e a licenze 40/41

41 BRICS: la nuova frontiera della proprietà intellettuale Grazie per l attenzione Avv. Stefano Ferro stefano@europatent.it Avv. Fabián I. Gatti fabiangatti@gattiasoc.com.ar

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney Olga Capasso oc@desimonepartners.com European and Italian Patent Attorney European Design Attorney La proprietà industriale ed intellettuale possono e devono contribuire ad aumentare il valore della ricerca

Dettagli

Modelli di Utilità.

Modelli di Utilità. Modelli di Utilità Che cos è un brevetto per modello di utilità? Per Modello di Utilità si intende una soluzione ad un problema tecnico quale, quello di conferire particolare efficacia o comodità di applicazione

Dettagli

Tutela della Proprietà Industriale ed Intellettuale in Iran

Tutela della Proprietà Industriale ed Intellettuale in Iran Tutela della Proprietà Industriale ed Intellettuale in Iran Road To Iran - Milano, 10 maggio 2017 Giulia Grassi Barzanò & Zanardo INDICE 1. QUALCHE NUMERO 2. BREVETTI 3. MODELLI E DISEGNI INDUSTRIALI 4.

Dettagli

BREVETTI D INVENZIONE E MODELLI DI UTILITA : SCELTE ED OPPORTUNITA NELLA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE

BREVETTI D INVENZIONE E MODELLI DI UTILITA : SCELTE ED OPPORTUNITA NELLA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE BREVETTI D INVENZIONE E MODELLI DI UTILITA : SCELTE ED OPPORTUNITA NELLA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE EUROPEAN PATENT & TRADEMARK ATTORNEYS

Dettagli

Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA

Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA Agenzia ICE Mosca IPR Desk in Russia scheda Tecnica Brevetto SOMMARIO 1. Definizione... 5 2. Normativa locale... 5 3. Accordi internazionali... 5 4. Cosa e brevettabile

Dettagli

7. I requisi) formali e sostanziali di breve5abilità.

7. I requisi) formali e sostanziali di breve5abilità. Lezione del 13 o,obre 2016 7. I requisi) formali e sostanziali di breve5abilità. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Industriale i requisi) formali di registrazione Prof.ssa Emanuela Arezzo I requisiti

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 8 giugno 2016 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi

Dettagli

Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: il deposito di una domanda PCT

Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: il deposito di una domanda PCT Fondamenti di proprietà industriale 1/28 Cosa c è nella lezione Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: gli scopi della convenzione il deposito di una domanda

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

SCHEDA SINTETICA. Data di pubblicazione: 7 maggio 2012 Data di apertura form online: 7 settembre 2012

SCHEDA SINTETICA. Data di pubblicazione: 7 maggio 2012 Data di apertura form online: 7 settembre 2012 SCHEDA SINTETICA Inn.Impresa s.r.l. Programma Scadenze BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Data di pubblicazione: 7

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE La forza del brevetto italiano Il caso PALLADIO Vicenza, 15 Novembre 2012 SOMMARIO La logica dei brevetti

Dettagli

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI CREAZIONE vs. ESCLUSIVA SEGRETO vs. BREVETTO (trasparenza, contratto, vantaggio concorr.) PROPRIETÀ (giusnaturalismo) vs. MONOPOLIO EVOLUZIONE STORICA: meccanica, chimica, elettronica, informatica, varietà

Dettagli

Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei

Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei Brevetto Europeo con effetto unitario (UPP) Alcune osservazioni introduttive 1) È un brevetto europeo

Dettagli

Informazioni sul marchio d impresa

Informazioni sul marchio d impresa Informazioni sul marchio d impresa DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO D IMPRESA I diritti esclusivi riconosciuti al titolare del marchio dal codice per la proprietà industriale sono conferiti

Dettagli

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: 2015-1-RO01-KA202-015150 This project has been funded with support from the European

Dettagli

dell affiliazione commerciale"

dell affiliazione commerciale Legge 6 maggio 2004, n. 129 "Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2004 Art. 1 (Definizioni) 1. L affiliazione commerciale (franchising)

Dettagli

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

03/02/2010. Normativa nel C.P.I. MARCHI 1 Strumento di comunicazione tra l impresa ed i consumatori: apposto sul prodotto permette di distinguere un prodotto da altri prodotti uguali o simili (funzione distintiva); con l uso, la pubblicità,

Dettagli

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali Articolo 1 Ambito dei diritti di proprietà industriale Articolo 2 Costituzione

Dettagli

I PROCEDIMENTI DI NULLITÀ DEI DISEGNI E MODELLI COMUNITARI

I PROCEDIMENTI DI NULLITÀ DEI DISEGNI E MODELLI COMUNITARI LE PROCEDURE OPPOSITIVE CONCERNENTI I DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE: UNA COMPARAZIONE TRA IL SISTEMA NAZIONALE E IL SISTEMA COMUNITARIO I PROCEDIMENTI DI NULLITÀ DEI DISEGNI E MODELLI COMUNITARI Avv.

Dettagli

Dr. Franco De Berardinis

Dr. Franco De Berardinis Ufficio di Rimini: Via A. Valentini /5 Tel: 054-779 Fax: 054-790699 Email: rimini@bugnion.it www.bugnion.it Dr. Franco De Berardinis Email: deberardinis@bugnion.it INTERNAZIONALIZZAZIONE: le scelte di

Dettagli

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli Modiano & Partners per Camera di Commercio di Torino La tutela della Proprietà Intellettuale 09 novembre 2015 Ing. Dario Armenio Esempio Nuovo giocattolo volante ad azionamento manuale dalle prestazioni

Dettagli

" è tenuto ad informare il committente."

 è tenuto ad informare il committente. 1 Avv. Guido Del Re 2 " è tenuto ad informare il committente." 3 PROPRIETÁ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Normativa di riferimento Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005 n 30) 4 PROPRIETÁ

Dettagli

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale Lezione del 13 o,obre 2016 Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

Dettagli

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante I CONTRATTI INTERNAZIONALI DI CESSIONE E LICENZA DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Attività di licensing:

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 1. OBIETTIVO E ARTICOLAZIONE DELLA MISURA Con il presente Bando si intende

Dettagli

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO I rapporti con il brevetto nazionale: nuove strategie contrattuali Torino, 29 marzo 2017 MODELLI GIURIDICI Titolo di proprietà intellettuale non unitario (fascio

Dettagli

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale Sandra Ennas, Servizio ITT Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale SARDEGNA RICERCHE ha istituito da anni un servizio

Dettagli

BREVETTO ITALIANO DURATA DEL BREVETTO COS È UN INVENZIONE COSA BREVETTARE PERCHÉ. Durata del brevetto

BREVETTO ITALIANO DURATA DEL BREVETTO COS È UN INVENZIONE COSA BREVETTARE PERCHÉ. Durata del brevetto BREVETTO ITALIANO DURATA DEL BREVETTO COS È UN INVENZIONE COSA BREVETTARE PERCHÉ BREVETTARE UN INVENZIONE IN ITALIA (TUTELA E BENEFICI) RIFERIMENTI LEGISLATIVI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI ASPETTI PROCEDURALI

Dettagli

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535 www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535   www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE 1 0 Premessa Gli intangible assets o beni intangibili, all

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 7/12/2016 Diritti di proprietà intellettuale Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla

Dettagli

N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal

N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal Decreto Ministero Sviluppo Economico 26/01/2015. INDICE

Dettagli

BREVE GUIDA SUI MARCHI

BREVE GUIDA SUI MARCHI BREVE GUIDA SUI MARCHI A cura dell Avv. Raffaella De Vico Marchio: tutela e registrazione 1. La funzione ed i requisiti del marchio. 2. La tutela dei marchi mediante la registrazione. 3. La durata degli

Dettagli

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale 1/22 D.Lgs. 10-2-2005 n. 30 CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Art. 1/6 Disposizioni generali e principi fondamentali Art. 7/116 Capo II - Norme relative

Dettagli

Introduzione al brevetto I parte

Introduzione al brevetto I parte Introduzione al brevetto I parte La proprietà intellettuale I brevetti delle Università Il brevetto chimico La novità I diritti di proprietà intellettuale IPR, Intellectual Property Rights Proprietà industriale

Dettagli

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA (C) STUDIO TORTA 1 VANTAGGI DELLA RICERCA BREVETTUALE

Dettagli

Intellectual Property

Intellectual Property Intellectual Property COSA E? A CHE SERVE? INTELLECTUAL PROPERTY = STRUMENTO PROMUOVERE IL PROGRESSO TECNICO PREMIANDO GLI SFORZI TECNICI ED ECONOMICI DI INNOVAZIONE MEDIANTE IL DIRITTO DI ESCLUSIVA Artt.

Dettagli

BREVETTO DI SOFTWARE

BREVETTO DI SOFTWARE BREVETTO DI SOFTWARE CIRSFID, Università di Bologna Bologna, 24 novembre 2003 Carlo Gattei Fonti della Tutela Brevettuale in Europa Convenzione sul rilascio del Brevetto Europeo (CBE) firmata a Monaco

Dettagli

Tavola Rotonda. La tutela internazionale del credito: Strumenti processuali per il recupero del credito all estero. Chieti - 23 giugno 2009

Tavola Rotonda. La tutela internazionale del credito: Strumenti processuali per il recupero del credito all estero. Chieti - 23 giugno 2009 Tavola Rotonda di Chieti - 23 giugno 2009 La tutela internazionale del credito: Strumenti processuali per il recupero del credito all estero Avv. Massimiliano Silvetti Premessa 1. Il ricorso per decreto

Dettagli

Milano, 23 febbraio 2011

Milano, 23 febbraio 2011 Intellectual Property Office Brasile: dalla classificazione doganale della merce alle opportunità di business Proprietà intellettuale (marchi, nome e brevetti): perché tutelarla? Milano, 23 febbraio 2011

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA PARTE E

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA PARTE E DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 3 MARCHI DELL UNIONE

Dettagli

Tasse applicabili dall Ufficio di Stato Brevetti e Marchi. Art. 1 (Tasse)

Tasse applicabili dall Ufficio di Stato Brevetti e Marchi. Art. 1 (Tasse) Testo Decreto Delegato Tasse applicabili dall Ufficio di Stato Brevetti e Marchi Art. 1 (Tasse) 1. La tassa di deposito della domanda di brevetto, la tassa di rinnovo annuale per i brevetti d invenzione,

Dettagli

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA 9 maggio 2013 Francesca Marinelli, Filippo Re Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA

Dettagli

Attività di export e protezione del brand: come e perché proteggere il proprio marchio fuori dall Italia

Attività di export e protezione del brand: come e perché proteggere il proprio marchio fuori dall Italia : come e perché proteggere il proprio marchio fuori dall Italia 26 settembre 2013 Torino Incontra, Sala Giolitti Dott. Giulio Martellini Perché è necessario proteggere il proprio marchio all estero? Lotta

Dettagli

Marchi+ Gli incentivi per la registrazione di marchi comunitari e internazionali

Marchi+ Gli incentivi per la registrazione di marchi comunitari e internazionali CAMERA DI COMMERCIO DI VARESE 20.6.2012 Marchi+ Gli incentivi per la registrazione di marchi comunitari e internazionali Avv. Maria Teresa Saguatti STUDIO TORTA Partner LOMBARDIAPOINT in materia di marchi

Dettagli

FAQ. Fonte: AGGIORNATE AL 3/4/2012 PREMI PER LA BREVETTAZIONE - FAQ

FAQ. Fonte:  AGGIORNATE AL 3/4/2012 PREMI PER LA BREVETTAZIONE - FAQ Fonte: www.invitalia.it AGGIORNATE AL 3/4/2012 PREMI PER LA BREVETTAZIONE - FAQ FAQ 1. Posso chiedere più Premi con una domanda? No, le domande devono essere singole per ogni premio. 2. Quante domande

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

Ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio a stranieri

Ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio a stranieri Ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio a stranieri (ODV) dell 11 agosto 1999 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso 1 della legge federale del 26 marzo 1931 1

Dettagli

ALLEGATI. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. sul marchio dell'unione europea (versione codificata)

ALLEGATI. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. sul marchio dell'unione europea (versione codificata) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.10.2016 COM(2016) 702 final ANNEXES 1 to 3 ALLEGATI della Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul marchio dell'unione europea (versione codificata)

Dettagli

2. La Convenzione di Vienna e la tutela contrattuale della parte venditrice

2. La Convenzione di Vienna e la tutela contrattuale della parte venditrice SOMMARIO 1. Normativa comunitaria 1.1. Il recupero crediti in ambito comunitario... 3 1.2. Giurisdizione, esecuzione delle decisioni, legge applicabile... 4 1.2.1 La Convenzione di Bruxelles del 1968 e

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 21 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 28 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo PADOVA

Dettagli

PROCEDURE E MODALITÀ DI REGISTRAZIONE MARCHI

PROCEDURE E MODALITÀ DI REGISTRAZIONE MARCHI Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI REGISTRAZIONE MARCHI 1 0 Premessa All interno del contesto economico attuale,

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO BANDO MARCHI 1967 INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE DI MARCHI NAZIONALI DEPOSITATI PRIMA DEL 01/01/1967

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO BANDO MARCHI 1967 INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE DI MARCHI NAZIONALI DEPOSITATI PRIMA DEL 01/01/1967 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO BANDO MARCHI 1967 INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE DI MARCHI NAZIONALI DEPOSITATI PRIMA DEL 01/01/1967 1 Il MISE Ministero dello Sviluppo Economico - con la pubblicazione

Dettagli

Ufficio Brevetti ISTRUZIONI PER OTTENERE LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE

Ufficio Brevetti ISTRUZIONI PER OTTENERE LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE ISTRUZIONI PER OTTENERE LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE (Accordo di Madrid e relativo Protocollo concernenti la registrazione internazionale dei marchi) Per ottenere la registrazione

Dettagli

INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA

INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA AVVISI: Le domande ed istanze relative ai

Dettagli

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI 3 SETTORE - AFFARI GENERALI POLITICHE SOCIALI STAFF Servizio 3.1 Affari Generali - Demografici - Attività Produttive Ufficio Sport ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE

Dettagli

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale Vicenza, 9 settembre 2008 Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe Giuliano Pavan Studio Legale Piazza Crispi, 8-31100 TREVISO Tel.: +39 0422 545524 Fax: +39 0422 580571 E-mail: treviso@consavv.it

Dettagli

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo DECISIONE CONCERNENTE L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1049/2001 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO RELATIVO ALL ACCESSO DEL PUBBLICO AI DOCUMENTI

Dettagli

LA TUTELA DELLA FORMA DEI PRODOTTI E DELLE LORO CONFEZIONI: DESIGN, UTILITY, COPYRIGHT E CONCORRENZA

LA TUTELA DELLA FORMA DEI PRODOTTI E DELLE LORO CONFEZIONI: DESIGN, UTILITY, COPYRIGHT E CONCORRENZA CCIAA VERONA - 12 GIUGNO 2013 LA TUTELA DELLA FORMA DEI PRODOTTI E DELLE LORO CONFEZIONI: DESIGN, UTILITY, COPYRIGHT E CONCORRENZA APTA Associated Patent & Trademark Attorneys AVVOCATI ASSOCIATI FELTRINELLI

Dettagli

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI NAZIONALI

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI NAZIONALI CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI NAZIONALI AVVISI: Le domande ed istanze relative

Dettagli

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt.

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt. Ufficio Brevetti Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt. 7-28) Possono costituire oggetto di registrazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA SULLA BREVETTAZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE

SCHEDA TECNICA SULLA BREVETTAZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE SCHEDA TECNICA SULLA BREVETTAZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE Come tutelare la proprietà intellettuale in Cina Agenzia ICE Pechino IPR Desk in Cina 2 Scheda Tecnica Brevetto INDICE 1. Definizione...5

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Proprietà intellettuale in Marocco L Office Marocain de la Propriété Industrielle et Commerciale di Casablanca conserva il registro

Dettagli

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI PREMESSA Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), attraverso la Direzione

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 30 dicembre 2014 n.223 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 30, comma 2, della Legge 24 giugno 1997 n.64; Vista la deliberazione

Dettagli

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA IL MARCHIO TEORIA E PRATICA DEFINIZIONE DI «MARCHIO» E il segno distintivo apposto sui prodotti (o sulle loro confezioni) o sugli strumenti utilizzati per prestare il servizio (marchio di fabbrica, di

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario CONTRIBUTO UNIFICATO Processo civile ordinario Valore Processi di valore fino a. 1.100,00. 37,00 Processi di valore superiore a. 1.100,00 e fino a. 5.200,00. 85,00 Processi di valore superiore a. 5.200,00

Dettagli

Sui requisiti per l ottenimento dei titoli e dei diritti: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

Sui requisiti per l ottenimento dei titoli e dei diritti: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti Sui requisiti per l ottenimento dei titoli e dei diritti: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti Art. 31(1) CPI: Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l'aspetto

Dettagli

Eduardo Lorenzetti Marques Campedelli, Marques e Zarif São Paulo Brazil

Eduardo Lorenzetti Marques Campedelli, Marques e Zarif São Paulo Brazil INTRODUZIONE Scopo Della Presentazione: Fornire informazioni legali generali sul Brasile e facilitare/tutelare rapporti fra produttori italiani e clienti brasiliani, formazione di partnership in Brasile

Dettagli

Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione

Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione (Ordinanza sui brevetti, OBI) Modifica del 3 dicembre 2004 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 19 ottobre 1977 1 sui brevetti è modificata

Dettagli

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti Come registare un marchio ROSSI & MARTIN Ufficio Marchi e Brevetti Per la registrazione di un marchio ovunque sia la sede della tua

Dettagli

CONTRATTI DI LICENZA E DI CESSIONE DI MARCHIO

CONTRATTI DI LICENZA E DI CESSIONE DI MARCHIO - APTA CONTRATTI DI LICENZA E DI CESSIONE DI MARCHIO Verifiche preliminari FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS APTA 1 MARCHIO Diritto di vietare

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y OLANDA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN OLANDA di Avv. Francesco Misuraca Marchio Il marchio è rappresentato da parole, immagini o loro combinazioni, da imballaggi e confezioni. La legge fondamentale di tutela

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 31 Marzo 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 07 Aprile 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo BOLOGNA

Dettagli

Ufficio di Stato Brevetti e Marchi: nel 2016 prosegue il trend positivo, incassi a 971mila Euro (+25%)

Ufficio di Stato Brevetti e Marchi: nel 2016 prosegue il trend positivo, incassi a 971mila Euro (+25%) Ufficio di Stato Brevetti e Marchi: nel 2016 prosegue il trend positivo, incassi a 971mila Euro (+25%) L Ufficio di Stato Brevetti e Marchi (USBM) ha ottenuto nel 2016 significativi miglioramenti sugli

Dettagli

PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 3 MARCHI DELL'UNIONE EUROPEA COME OGGETTO DI PROPRIETÀ CAPITOLO 5 INSOLVENZA O PROCEDURE ANALOGHE

PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE 3 MARCHI DELL'UNIONE EUROPEA COME OGGETTO DI PROPRIETÀ CAPITOLO 5 INSOLVENZA O PROCEDURE ANALOGHE DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO UFFICIO DELL'UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI DELL'UNIONE EUROPEA PARTE E OPERAZIONI DEL REGISTRO SEZIONE

Dettagli

Le procedure di deposito

Le procedure di deposito Le procedure di deposito Nazionali (es. Italia) Regionali (es. EPC, European Patent Convention, Monaco, 5 ottobre 1973 - riformulata 13 dicembre 2007) Internazionali (es. PCT, Patent Cooperation Treaty,

Dettagli

GUIDA ALL INVESTIMENTO IN KAZAKISTAN

GUIDA ALL INVESTIMENTO IN KAZAKISTAN GUIDA ALL INVESTIMENTO IN KAZAKISTAN 21 Settembre 2016 STUDIO LEGALE IANNANTUONI CERRUTI & ASSOCIATI VIA SAN DAMIANO 2, 20122, MILANO INFO@IANNANTUONILAWFIRM.COM 1 ITALIA KAZAKISTAN 1992 Accordo sullo

Dettagli

DISEGNI E MODELLI COMUNITARI REGISTRATI

DISEGNI E MODELLI COMUNITARI REGISTRATI DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI E DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALEDISEGNI

Dettagli

FORUMPA 2009 Roma: Maggio 2009

FORUMPA 2009 Roma: Maggio 2009 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA L E L INTERNAZIONALIZZAZIONEL Direzione Generale Lotta alla Contraffazione U.I.B.M. FORUMPA 2009 Roma: 11-14 Maggio 2009 Le banche dati brevettuali:

Dettagli

RINNOVO MARCHIO D IMPRESA (ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO)

RINNOVO MARCHIO D IMPRESA (ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO) CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA V E R O N A Corso Porta Nuova 96 37122 VERONA Tel. 045 8085 709 773 brevetti@vr.camcom.it RINNOVO MARCHIO D IMPRESA (ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO)

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009 LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale Forum P.A. 2009 La CONTRAFFAZIONE è un danno per le imprese un danno all Erario un aiuto al crimine organizzato sfruttamento di soggetti deboli La CONTRAFFAZIONE

Dettagli

INTELLECTUAL PROPERTY CONSULTANTS

INTELLECTUAL PROPERTY CONSULTANTS INTELLECTUAL PROPERTY CONSULTANTS PGA S.r.l. Via Mascheroni, 31-20145 Milano (Italy) Tel (+39) 02.91470892 / 02.43995166 milano@ponzellini.com Disclaimer: The material contained in this presentation is

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE IMPORTANTE: Le domande e istanze

Dettagli

Questa lezione parla del Brevetto Europeo. In particolare la lezione dettaglia:

Questa lezione parla del Brevetto Europeo. In particolare la lezione dettaglia: Fondamenti di proprietà industriale 1/66 Cosa c è nella lezione Questa lezione parla del Brevetto Europeo. In particolare la lezione dettaglia: i principali aspetti tecnico legali la forma della domanda

Dettagli

PREMIO START CUP 2015

PREMIO START CUP 2015 PACCHETTO SERVIZI INTEGRATO DI CONSULENZA IN PROPRIETA INDUSTRIALE PREMIO START CUP 2015 Catanzaro, 26.06.2015 Studio Rubino Srl Via L. Della Valle, 84 88100 Catanzaro PI: 02316340799 studiorubinosrl@pec.it

Dettagli

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA CIRCOLARE n. 06/2015 OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA A chi si rivolge Misura 1: Premi per la brevettazione

Dettagli

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a A12 155/2 Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a Enrico Toti ELEMENTI DI DIRITTO CINESE PARTE SPECIALE Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

RISOLUZIONE N. 404/E

RISOLUZIONE N. 404/E RISOLUZIONE N. 404/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,29 ottobre 2008 OGGETTO: Istanza di interpello Tassa sulle concessioni governative per il rilascio di documenti di viaggio a stranieri

Dettagli

Le risorse disponibili per il Bando ammontano complessivamente a euro.

Le risorse disponibili per il Bando ammontano complessivamente a euro. Circolare n : 03/2017 Oggetto: Agevolazioni per acquisizione di marchi: Bando MISE Sommario: Con la pubblicazione in G.U. n. 303 del 29/12/2016 del relativo avviso, il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2012

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Marzo 2012 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea indicano tra gli

Dettagli

Cittadinanza Italiana per residenza: quali sono i documenti

Cittadinanza Italiana per residenza: quali sono i documenti Cittadinanza Italiana per residenza: quali sono i documenti e dove presentarli? Il cittadino straniero può presentare la domanda di cittadinanza per residenza presentando tutti i documenti necessari, dopo

Dettagli

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Attività di vendita Commercio in forma itinerante Attività di vendita Commercio in forma itinerante Descrizione In questa tipologia sono comprese tutte le attività di vendita al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuate in forma

Dettagli

Protezione internazionale dei brevetti:

Protezione internazionale dei brevetti: Protezione internazionale dei brevetti: strategie coerenti ed economicamente efficaci rispetto agli interessi commerciali dell azienda. Ing. Simona Pietri Pistoia - 25 giugno 2015 Società Italiana Brevetti

Dettagli

Le diverse problematiche connesse alla limitazione del brevetto

Le diverse problematiche connesse alla limitazione del brevetto SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso,Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Filippo D Aquino, Fabrizio D Arcangelo, Francesca

Dettagli

Avv. Rossella Masetti

Avv. Rossella Masetti Ufficio di Modena: Via M. Vellani Marchi, 20 Tel: 059 2916511 Fax: 059 2921132 Email: masetti@bugnion.it www.bugnion.it Avv. Rossella Masetti Email: masetti@bugnion.it LE STRATEGIE DI TUTELA DELL ASPETTO

Dettagli

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la I segni distintivi dell azienda Ditta Marchio Insegna Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Dettagli

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto Gestione della proprietà industriale nell Azienda I PASSI PER UNA CORRETTA GESTIONE analisi dei rapporti con i dipendenti analisi dei rapporti con l esterno analisi

Dettagli

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA B A N D O PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER IL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE ANNO 2009 E indetto il bando per la concessione di agevolazioni tariffarie per il Servizio di Fognatura

Dettagli

Brevettare all Universit. Università di Modena e Reggio Emilia

Brevettare all Universit. Università di Modena e Reggio Emilia Brevettare all Universit Università di Modena e Reggio Emilia 1/22 L dispone di un REGOLAMENTO BREVETTI che specifica: Ambito di applicazione Organi preposti Diritti Procedure Obblighi per la brevettazione

Dettagli

LIMITAZIONE. Il modulo LIM-RI deve essere utilizzato dal richiedente per comunicare all'ufficio Italiano Brevetti e Marchi:

LIMITAZIONE. Il modulo LIM-RI deve essere utilizzato dal richiedente per comunicare all'ufficio Italiano Brevetti e Marchi: DEPOSITO DI UNA DOMANDA CARTACEA LIMITAZIONE Ufficio Marchi e Brevetti Istruzioni per il Richiedente Il modulo LIM-RI deve essere utilizzato dal richiedente per comunicare all'ufficio Italiano Brevetti

Dettagli