La progettazione grafica: Patterns di layout e presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La progettazione grafica: Patterns di layout e presentazione"

Transcript

1 Corso Multimedia patterns aa Responsabile: Prof.ssa Franca Garzotto Tutor: Dott.ssa Deborah Agostini La progettazione grafica: Patterns di layout e presentazione

2 Dimensioni di design e Patterns di layout I patterns vengono classificati in base alla dimensione di design a cui vanno incontro: - Contenuto (C) - Navigazione (N) - Strutturazione del contenuto (S) - User Operation (U) - System operation (O) - Presentazione/Layout (P) - Accesso (A)

3 Patterns di layout - GRID LAYOUT - ABOVE THE FOLD - CLEAR FIRST READ - EXPANDING WIDTH SCREEN SIZE - FIXED WIDTH SCREEN SIZE - CONSISTENT SIDEBARS OF RELATED CONTENT - LANDMARK ORIZZONTALE - LANDMARK VERTICALE - LANDMARK MISTO

4 Grid Layout Problema È molto difficile organizzare molti elementi in una pagina web in modo chiaro e pulito, senza creare confusione o far provare una sensazione opprimente al visitatore.

5 Grid Layout Soluzione Creare una griglia di impaginazione* che può essere utilizzata per organizzare tutti gli elementi di una pagina web Provarne di diverse per verificare quale meglio si adatti agli elementi navigazionali e ai contenuti del proprio sito Effettuare dei test di usabilità con contenuti finti per verificare se gli utenti identificano gli elementi all interno della griglia proposta

6 Grid Layout *Griglia di impaginazione è una tecnica che viene utilizzata nel design grafico per organizzare le pagine di giornali, riviste o altri documenti. In una griglia la pagina viene divisa in righe e colonne, e ciascun elemento viene posizionato al loro interno. Gli elementi di design costanti, come titoli e loghi, compaiono sempre nello stesso spazio, conferendo consistenza ad ogni pagina.

7 Grid Layout Identificare quali sono gli elementi che si ripetono sempre nel proprio sito: decidere quali sono gli elementi essenziali come barre di navigazione, aree di ricerca etc. Raggruppare gli elementi relazionati e separare quelli isolati. Osservare come altri siti utilizzano le griglie di impaginazione

8 Grid Layout Abbozzare una prima griglia che combini gli elementi di base del proprio sito, in design che viene utilizzato costantemente. Creare delle semplici pagine web, con contenuti finti per verificare la correttezza e l usabilità della propria griglia, attraverso test reali

9 Grid Layout www: dandad.org

10 Grid Layout Esempi www: trevorvanm eter.com

11 Grid Layout

12 Grid Layout, altri esempi www: dandad.org ansa.it domusweb.it stockart.com/ fashion.net corrieredellasera.it freeonline.org

13 Grid Layout Patterns associati: viene presa in considerazione con i patterns Above the fold (quali elementi vengono visti dall utente senza scroll) e Clear first read (i primi elementi che vengono visti dall utente nella pagina)

14 Above the fold Problema L utente spesso non vede elementi di navigazione e contenuti se deve scrollare la pagina per vederli.

15 Above the fold Soluzione Fare in modo che gli elementi più importanti siano in alto nella pagina web, facilmente visibili e accessibili Osservare come si vede la pagina con differenti schermi e risoluzioni per verificare che gli elementi fondamentali siano sempre visibili

16 Above the fold Above the fold è un termine che deriva dal mondo dei quotidiani, che vengono piegati per la vendita. I quotidiani posizionano gli articoli più importanti in prima pagina, prima della piega. Nel web il termine sta ad indicare tutto ciò che è visibile all interno della pagina, senza che l utente debba scrollare.

17 Above the fold Approfondimento soluzione scegliere la risoluzione minima in cui il proprio sito web dev essere visibile: 800x600 px etc. determinare quali sono gli elementi che devono essere visibili prima dello scroll: considerare il titolo della pagina, il menu di navigazione, i contenuti più importanti etc.

18 Above the fold fare alcune prove per valutare qual è la soluzione più idonea al proprio sito ricordarsi che vi sono diversi stackeholders che possiedono obbiettivi diversi riguardo all ordine di importanza degli elementi (contenuti, funzionalità, banners )

19 Above the fold Esempi www: emsf.rai.it Ogni linea rappresenta una differente piega. Queste linee immaginarie segnano le diverse risoluzioni dello schermo dei diversi utenti.

20 Above the fold

21 Above the fold

22 Above the fold, altri esempi www: outpost.com repubblica.it freeonline.org

23 Above the fold Patterns associati: Clear first read (i primi elementi che vengono visti dall utente nella pagina)

24 Clear first read Problema Com è possibile progettare una pagina web in cui vi sono più elementi visuali che necessitano di attenzione?

25 Clear first read Soluzione Utilizzare la parte della pagina in cui di solito per prima cade l attenzione dell utente per trasmettere i messaggi e gli elementi più significativi Usare colori, font, dimensioni e posizioni per differenziare i diversi livelli di lettura Progettare per i display a bassa risoluzione e testare le impressioni di prima lettura con i propri utenti per verificare se coincidono con i propri intenti.

26 Clear first read First read è una tecnica che permette di fare ordine nelle pagine. Si basa sull idea della prima impressione e sulle leggi della gestalt. (dimensione, posizione, contrasto etc.) First read è l elemento visivo dominante che riunisce disparati elementi di una pagina web, elemento che il designer deve utilizzare per realizzare i propri obbiettivi.

27 Clear first read Step soluzione determinare gli elementi più importanti di ogni pagina: logo dell azienda, titolo della pagina, titoli di news etc. utilizzare mezzi diversi per differenziare la first read : colori, font, dimensione, posizione etc. progettare per monitor a bassa risoluzione, tenendo conto di barre di navigazione e scroll bar testare l effetto della first read progettata con utenti rappresentativi

28 Clear first read Esempi

29 Clear first read

30 Clear first read

31 Clear first read

32 Clear first read, altri esempi Esempi www: zefa.it adobe.it ducati.com repubblica.it moma.org

33 Clear first read Patterns associati: Above the fold, Grid layout, Expanding-whidth screen size

34 Expanding-whidth screen size Problema Molti siti web vengono impacchettati in base alle dimensioni minime di risoluzione, non sfruttando i vantaggi dello spazio a disposizione di quegli utenti che possono ingrandire la finestra del browser.

35 Expanding-whidth screen size Soluzione Progettare le proprie pagine web utilizzando dimensioni espandibili, attraverso le dimensioni relative delle tabelle in html Fissare gli elementi navigazionali di base e permettere l espansione delle aree con contenuti

36 Expanding-whidth screen size utilizzare tabelle relative per creare pagine espandibili utilizzare insieme tabelle a dimensione fissa e a dimensione relativa progettare la dimensione minima in base monitor a bassa risoluzione

37 Expanding-whidth screen size Lo spazio risultante dall espansione dello schermo offre la possibilità di disporre molti contenuti, riducendo lo scroll degli utenti. Figura. Esempi diversi di una stessa pagina con diverse possibilità di espansione. Le aree gialle rappresentano le colonne fisse e la parte centrale quella che contiene i contenuti.

38 Expanding-whidth screen size Esempi

39 Expanding-whidth screen size Patterns associati: Above the fold, Grid layout, fixed-whidth screen size

40 Fixed-whidth screen size Problema La dimensione del browser degli utenti influisce sulla qualità della visione del sito web. Alcuni contenuti divengono poco leggibili se la finestra viene allargata

41 Fixed-whidth screen size Soluzione Utilizzare dimensioni di progettazione dello schermo fisse, rendendo i lunghi tratti di testo più leggibili, perché costretti all interno di colonne di dimensione definita.

42 Fixed-whidth screen size Questa soluzione viene utilizzata in particolare per news, articoli, e altri lunghi contenuti testuali.

43 Fixed-whidth screen size Esempi

44 Fixed-whidth screen size Esempi

45 Fixed-whidth screen size, altri esempi www: savethechildren.it freeonline.org moma.org cnn.org

46 Fixed-whidth screen size Patterns associati: Above the fold, Grid layout, expanding-whidth screen size

47 Landmark verticale Problema Come disporre i links ai landmarks in modo tale che siano sempre ben visibili all utente e distinti sia dagli altri links che dai contenuti del sito.

48 Landmark verticale Soluzione Collocare i links ai landmarks (globali o locali) in una barra verticale, situata prevalentemente nel lato sinistro della schermata (più raramente nel destro) Tale barra dev essere uniforme in tutte le schermate del sito e deve mantenere la stessa posizione in modo tale da essere facilmente riconoscibile dall utente

49 Landmark verticale

50 Landmark verticale

51 Landmark verticale, altri esempi www: milanofinanza.it/immobiliare/mutui.asp moma.org guggenheim.com cnn.com

52 Landmark verticale Patterns associati: Landmark globale, locale, orizzontale

53 Landmark orizzontale Problema Come disporre i links ai landmarks in modo tale che siano sempre ben visibili all utente e distinti sia dagli altri links che dai contenuti del sito.

54 Landmark orizzontale Soluzione Collocare i links ai landmarks (globali o locali) in una barra orizzontale, situata prevalentemente nella parte superiore della schermata Tale barra dev essere uniforme in tutte le schermate del sito e deve mantenere la stessa posizione in modo tale da essere facilmente riconoscibile dall utente

55 Landmark orizzontale Quando vi sono più barre orizzontali in un sito vengono poste sia nella zona superiore che inferiore della pagina. Solitamente rappresentano o due livelli gerarchici semanticamente non correlati tra loro oppure rappresentano lo stesso menu ripetuto.** L utilizzo della barra orizzontale si rivela vantaggioso perché occupa poco spazio Svantaggio: se le voci di menu sono numerose non si rivela la soluzione ideale

56 Landmark orizzontale Esempi

57 Landmark orizzontale

58 Landmark orizzontale, altri esempi www: amazon.com alfaromeo.it

59 Landmark orizzontale/verticale I patterns landmark verticale e orizzontale vengono spesso combinati insieme Le due barre possono rappresentare o due livelli di landmark (globale e locale) o diversi tipi di landmarks dello stesso livello, ma non correlati tra loro La compresenza di due landmarks non disorienta l utente perché i links sono ben differenziati dal punto di vista grafico

60 Landmark orizzontale/verticale

61 Landmark orizzontale/verticale

62 Landmark verticale/orizzontale

63 Landmark orizzontale/verticale Patterns associati: Landmark globale, locale, orizzontale

64 Prova individuale Individuazione uso di patterns nel web PATTERNS PRESENTATI: Navigazione: 1. Guided Tour 2. Indice 3. Landmark Globale 4. Landmark Locale 5. Navigazione MISTA Layout: 6. Grid Layout 7. Above The Fold 8. Clear First Read 9. Expanding Width Screen Size 10. Fixed Width Screen Size 12. Landmark Orizzontale 13. Landmark Verticale 14. Landmark Misto

65 Prova individuale Individuazione uso di patterns nel web Domini applicativi in cui ricercare: Web/e-marketing/web-promotion Università e Ricerca Intrattenimento Design/Moda E-commerce Stampa

66 Prova individuale Per coloro che non svolgono il lavoro di gruppo: - scegliere un dominio applicativo di ricerca (tra quelli suggeriti) - scegliere 3 patterns (tra quelli presentati) - per ogni pattern cercare 3 esempi nello specifico dominio applicativo Cosa presentare: presentazione in power point - Indicare: dominio applicativo di ricerca - Per ogni pattern: 3 esempi (schermata) - per ogni esempio identificato: testo di discussione (perchè può essere considerato un esempio per quel pattern?)

Laboratorio per la qualità delle pubblicazioni web del Comune di Modena Il test sul sito:

Laboratorio per la qualità delle pubblicazioni web del Comune di Modena Il test sul sito: Laboratorio per la qualità delle pubblicazioni web del Comune di Modena Il test sul sito: www.comune.modena.it/biblioteche/ Il laboratorio per valutare l accessibilità e l usabilità dei prodotti web destinati

Dettagli

Follow Up #1 Presenza Online

Follow Up #1 Presenza Online Follow Up #1 Presenza Online Google My Business Apertura scheda My Business Rivendicazione Scheda My Business Aggiornamento scheda con orari e info Pubblicazione di sede corretta Risoluzione problemi vari

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro S.I. ma

Dettagli

Clara De Antoni Modulo T04 Principi di grafica e layout

Clara De Antoni Modulo T04 Principi di grafica e layout Clara De Antoni Modulo T04 Principi di grafica e layout Attività 1 Selezionare un sito esistente di buon impatto grafico e costruito professionalmente e individuare: Layout. il sito segue un layout fluido

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SITO

ARCHITETTURA DI UN SITO ARCHITETTURA DI UN SITO Progettare un sito web Progettare la struttura di un sito E un operazione che va fatta a 3 livelli: 1. Contenuti: organizzazione concettuale di testi, immagini, animazioni o altro.

Dettagli

DEPLIANT Font: Colori

DEPLIANT Font: Colori DEPLIANT Scegliere l idea comunicativa portante, ovvero la coerenza di fondo che lega i vari elementi, significa quali valori trasmettere quale mondo possibile evocare. Una comunicazione persuasiva, per

Dettagli

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016 Pietro 1 ROI, ROE E ROS Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport Pietro 2 COME CREARE UN SITO INTERNET Pietro 3 VERIFICARE

Dettagli

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto Posizionamento con i CSS creare layout senza tabelle 1 Gestione degli elementi della pagina Il box model Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Margine Bordo Area di padding

Dettagli

Usabilità e accessibilità. Bibliografia:

Usabilità e accessibilità. Bibliografia: Usabilità e accessibilità Bibliografia: Metodi ispettivi: euristiche di Nielsen 1. Visibilità dello stato di sistema: l utente sa cosa sta accadendo e ha feedback continui 2. Accordo tra sistema e mondo

Dettagli

si.shimano.com Manuale d'uso

si.shimano.com Manuale d'uso (Italian) si.shimano.com Manuale d'uso versione 1.4.1 INDICE Modalità di utilizzo... 3 Informazioni sul sito... 3 Funzionamento di ciascuna schermata... 4 Parte superiore della schermata... 4 Spostamento...

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica e usabilità Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Modelli di qualità

Dettagli

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI LA FUNZIONE DEI BANNER DELL HOME PAGE PAG. 3 CONTENUTI CARICABILI SU CIASCUN BANNER

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli GM EPC - Novità La versione Next Gen dell EPC di GM presenta numerose nuove funzionalità, studiate per facilitare e semplificare la ricerca della parte necessaria. Per le istruzioni complete sull utilizzo

Dettagli

Microsoft Excel Lezione 3

Microsoft Excel Lezione 3 Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 3 Esercitatore: Fabio Palopoli Rappresentare graficamente le informazioni per renderle interessanti e facilmente comprensibili. Per inserire

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Progettazione multimediale

Progettazione multimediale Progettazione multimediale Le tabelle 1 Obiettivi Perché si usano le tabelle Le proprietà delle tabelle Inserimento e modifica delle proprietà 2 Perché si usano le tabelle Una pagina Web è formata da testo

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Excel Michele Tomaiuolo Excel Excel è sicuramente il programma più

Dettagli

Informatica - Base. Anno Accademico Lez. 4 e 5. Corso. docenti Lions Luciano Casè Harry Paradiso. Lezioni 4 e 5 - slide 1

Informatica - Base. Anno Accademico Lez. 4 e 5. Corso. docenti Lions Luciano Casè Harry Paradiso. Lezioni 4 e 5 - slide 1 Anno Accademico 2017-2018 Lez. 4 e 5 Corso Informatica - Base docenti Lions Luciano Casè Harry Paradiso Lezioni 4 e 5 - slide 1 Programma del corso Prima parte il calcolo 08.11 Lez. 4 Excel: concetti ed

Dettagli

Farete 7 e 8 Settembre

Farete 7 e 8 Settembre Farete 7 e 8 Settembre 2015 1 La piattaforma ideale per la tua presenza su Internet è uno dei sistemi maggiormente diffusi nel mondo per la gestione dei contenuti web e per la realizzazione di siti e portali

Dettagli

ISTAT BT.CARTO MANUALE UTENTE. Servizio INT Sistema Informativo Geografico

ISTAT BT.CARTO MANUALE UTENTE. Servizio INT Sistema Informativo Geografico ISTAT BT.CARTO MANUALE UTENTE Servizio INT Sistema Informativo Geografico INDICE Utilizzare il BT.CARTO Navigare nella mappa Elaborare il cartogramma Realizzare cartogrammi per singola regione Interrogare

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni riga o ogni

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

Formare documenti accessibili a tutti

Formare documenti accessibili a tutti Formare documenti accessibili a tutti Introduzione all accessibilità dei documenti Gianluca Affinito L accessibilità non riguarda solo i disabili L accessibilità non riguarda solo i disabili L accessibilità

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

I fogli elettronici. I fogli elettronici - struttura

I fogli elettronici. I fogli elettronici - struttura I fogli elettronici I fogli elettronici (spreadsheet in inglese) sono uno strumento molto potente per l analisi e il trattamento di dati numerici. La loro flessibilità li ha così resi un tipo di applicazione

Dettagli

Cosa sono i siti responsive

Cosa sono i siti responsive Le sezioni di un sito La struttura di un sito è composta diversi elementi che convergono in 3 grandi blocchi : header (testata) content(contenuto) footer. header: contiene il logo e il menù content: raggruppa

Dettagli

Flash platform e accessibilità

Flash platform e accessibilità Il Flash Player è alla base della cosidetta Flash Platform, con questo termine si intende quindi identificare tutti i contenuti e le applicazioni basate su di esso. La Flash Platform è utilizzata in un

Dettagli

INDICE. 1. Procedura d esame. 2. Tipi di domande. Inizio esame Ambiente d esame Fine esame. Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni

INDICE. 1. Procedura d esame. 2. Tipi di domande. Inizio esame Ambiente d esame Fine esame. Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni TUTORIAL TUTORIAL INDICE 1. Procedura d esame Inizio esame Ambiente d esame Fine esame 7 9 13 2. Tipi di domande Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni 15 15 16 16 17 5 1. Procedura

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicate: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI E. MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicate: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicate: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

(b) - Creazione del layout delle pagine nella vista Layout

(b) - Creazione del layout delle pagine nella vista Layout (b) - Creazione del layout delle pagine nella vista Layout La vista Layout di Dreamweaver semplifica l utilizzo delle tabelle per il layout delle pagine. Nella vista Layout, è possibile progettare le pagine

Dettagli

Sistemi multimediali AA 2004/05

Sistemi multimediali AA 2004/05 Sistemi di navigazione Disegnare la navigazione La parte più consistente dell interazione. La navigazione esplicita la struttura gerarchica dell informazione Partire dal flowchart Contestualizza l informazione

Dettagli

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato Word Lezione 3 Elenchi puntati È possibile inserire elenchi puntati tramite un icona sulla barra di formattazione o tramite il menu formato Elenchi puntati e numerati Elenchi numerati Il procedimento per

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella: 3.6.1 Inserimento Per decidere dove collocare una tabella è necessario spostare il cursore nella posizione desiderata. Per inserire una tabella esistono diversi modi di procedere: Menù Tabella Inserisci

Dettagli

PowerPoint passo dopo passo (step by step) Step 1 Avvia PowerPoint. Step 2 Scegli il Layout. Step 3 Crea la prima diapositiva

PowerPoint passo dopo passo (step by step) Step 1 Avvia PowerPoint. Step 2 Scegli il Layout. Step 3 Crea la prima diapositiva Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione PowerPoint passo dopo passo (step by step) Questo è manuale di sopravvivenza, in esso troverai solo alcune tra le tante funzioni

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Alcune domande, alcune risposte Hai deciso quali Contenuti pubblicare nel tuo sito? Hai fatto una lista di Categorie per organizzare i tuoi

Dettagli

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini Word Formattazione del testo Samuele Mazzolini Imposta pagina Potrebbe essere utile per certi documenti impostare la pagina in orizzontale invece che in verticale. Questo è possibile con il comando Imposta

Dettagli

DYNAMIC SLIDER NEWS2 PRO

DYNAMIC SLIDER NEWS2 PRO Dynamic Sliders News2 PRO, consente di visualizzare in uno slider le immagini abbinate ai contenuti e loro brevi descrizioni che volete pubblicare nel modulo. Il modulo Dynamic Slider Newse PRO e completamente

Dettagli

Specialization Web Design. Creare templates grafici per il web - 24 ore

Specialization Web Design. Creare templates grafici per il web - 24 ore Specialization Web Design Creare templates grafici per il web - 24 ore Modulo 1: Studio cromatico del sito (definizione palette di colori) Analisi dell'immagine coordinata Individuazione e realizzazione

Dettagli

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

Lezione 2. Il desktop LE ICONE Lezione 2 Il desktop La prima schermata (immagine) che vedi sul tuo monitor, dopo aver acceso il pc (e dopo il caricamento del sistema operativo) è ildesktop. Questo è il punto di partenza per accedere

Dettagli

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II www.policlinico.unina.it Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane 20 marzo 2017 Dichiarazione di conformità

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Argomenti Cosa è excel Come avviare il sistema

Dettagli

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario Introduzione... 2 Proprietà... 2 Stili e formattazione... 2 Creazione di un sommario... 3 Collegamenti ipertestuali... 3 Colori...

Dettagli

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>>

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>> VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. - Effettuare collegamenti e accendere LIM Se, una volta accesa la LIM non compare la Barra dei menu, aprire Menu principale + Visualizza + Barra dei menu,

Dettagli

ALLEGATO B FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL CATALOGO REGIONALE CIRS IDENTIFICAZIONE DELL ORGANISMO PROPONENTE

ALLEGATO B FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL CATALOGO REGIONALE CIRS IDENTIFICAZIONE DELL ORGANISMO PROPONENTE ALLEGATO B FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL CATALOGO REGIONALE IDENTIFICAZIONE DELL ORGANISMO PROPONENTE DENOMINAZIONE DEL PERCORSO SETTORE ECONOMICO DI RIFERIMENTO AREA

Dettagli

Interactive Sketch Notation di Linowski Interaction Design (Canada)

Interactive Sketch Notation di Linowski Interaction Design (Canada) Interactive Sketch Notation di Linowski Interaction Design (Canada) Non si tratta di uno standard, perché la sua diffusione è ancora limitata e non si tratta di una convenzione adottata dalla maggior parte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE Modulo 1 - CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA INFORMATICA Sistemi informatici, architettura

Dettagli

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi. Interfaccia di Word Barra del titolo: visualizza il nome di file del documento appena creato o che si sta modificando. Sul lato destro sono visibili i pulsanti Riduci a icona, Ripristina e Chiudi. Barra

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC La realizzazione di un classico loop di corrente per

Dettagli

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web.

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. Come usare Doyouall Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. 1. Accedi ai template gratuiti, scegli il template che

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Corso QGIS, GRASS FOSS4G XV edizione Teoria ed applicazioni. Impaginazione di mappe (Layout) a cura di Clara Tattoni

Corso QGIS, GRASS FOSS4G XV edizione Teoria ed applicazioni. Impaginazione di mappe (Layout) a cura di Clara Tattoni Impaginazione di mappe (Layout) a cura di Clara Tattoni Restituzione cartografica Supporti per la restituzione Video Statico Dinamico (animazioni) Cartaceo Non cartografico Grafici Tabelle Cartogrammi

Dettagli

Extra. I pulsanti di funzione Extra

Extra. I pulsanti di funzione Extra Extra Analyser Utilizzando il software Analyser, è possibile consultare i dati di allenamento registrati sotto forma di grafici e tabelle. È così possibile analizzare tutti i percorsi effettuati. Nella

Dettagli

Come disegnare un layout in stile magazine? tutorial e psd

Come disegnare un layout in stile magazine? tutorial e psd Come disegnare un layout in stile magazine? tutorial e psd La nostra rubrica sugli stili del web design procede: nuovo giro, nuovo tutorial questa volta tocca ad un layout in stile magazine, realizzato

Dettagli

Caratteristiche Utente/WWW

Caratteristiche Utente/WWW Usabilità e WWW 1 Caratteristiche Utente/WWW Accesso navigazionale all informazione Estrazione dell informazione (compito spesso arduo ) Progetto e manutenzione del sito L utente controlla la navigazione

Dettagli

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17 I s t i t u t o T e c n i c o E c o n o m i c o S t a t a l e p e r i l T u r i s m o " M a r c o P o l o " P A L E R M O P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l

Dettagli

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE Per effettuare le operazioni dettagliate in questa guida OCCORRE AUTENTICARSI AL PORTALE CON LE CREDENZIALI UTILIZZATE PER ACCEDERE A VIS.PER La Scheda personale dell utente

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Grafici a due barre e a due colori

Grafici a due barre e a due colori Grafici a due barre e a due colori Author : andrea Categories : Excel, Report, Tools, Trucchi Date : 3 febbraio 2014 Le funzioni grafiche di Excel sono migliorate molto da Excel 2003 a Excel 2007 sopratutto

Dettagli

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno. LE MASCHERE Inserire i dati direttamente in tabella non è agevole. Questa operazione normalmente viene svolta utilizzando le maschere. I vantaggi offerti dalle maschere sono: Aspetto grafico più accattivante

Dettagli

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO 9001:2008 n IQ-1208-14 Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Ente di diritto pubblico D.M. del 31-3-1982 C.F. P.IVA: 00565330727 via Turi, 27-70013 Castellana

Dettagli

Responsive Web Design

Responsive Web Design Responsive Web Design Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 26 aprile 2015 Sommario Griglie fluide, immagini flessibili, e oltre 1 Griglie fluide, immagini flessibili, e oltre Che cosa significa responsive?

Dettagli

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017 Indice Premessa... 2 Per generare una Tabella Pivot... 2 Esempio pratico... 5 Modifichiamo l esempio... 6 I Menu della Tabella Pivot... 9 Per realizzare un grafico Pivot... 10 Esposizione Tabella Pivot

Dettagli

Stampa unione II: Utilizzare la barra multifunzione ed eseguire una stampa unione avanzata

Stampa unione II: Utilizzare la barra multifunzione ed eseguire una stampa unione avanzata Stampa unione II: Utilizzare la barra multifunzione ed eseguire una stampa unione avanzata Utilizzare la barra multifunzione per eseguire una stampa unione Utilizzare la scheda Lettere sulla barra multifunzione

Dettagli

Android. Layout.

Android. Layout. Android Layout diegozabot@yahoo.it Interfaccia grafica Interfaccia grafica (1) Esistono due tipi di componenti che ereditano da View: widget (Button, ImageView, TextView, etc.) e layout, sottoclassi di

Dettagli

Canva: come creare una grafica accattivante.

Canva: come creare una grafica accattivante. Creare una grafica accattivante in pochi passaggi adesso è possibile con Canva, uno strumento di design che permette di creare immagini, infografiche e qualsiasi altro tipo di contenuto visuale online.

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Edilim Realizzare libri multimediali interattivi. Ivana Sacchi

Edilim Realizzare libri multimediali interattivi. Ivana Sacchi Edilim Realizzare libri multimediali interattivi EdiLIM Preparare una cartella che conterrà le risorse che utilizzeremo per realizzare il libronell'esempio l'ho chiamata Cappuccetto rosso Inserire nella

Dettagli

STYLIAFOE.COM GUIDA ALL USO DELLA VER. 1.0

STYLIAFOE.COM GUIDA ALL USO DELLA VER. 1.0 STYLIAFOE.COM GUIDA ALL USO DELLA VER. 1.0 DOCUMENTO AGGIORNATO AL 27/04/2015 ALLE ORE 13.38 Questo documento ha l obiettivo di aumentare la tua confidenza verso l uso del sito internet riservato ai commercianti

Dettagli

METODO TAGLIO primo livello 4 GIORNATE

METODO TAGLIO primo livello 4 GIORNATE METODO TAGLIO primo livello 4 GIORNATE il CONSULENTE di BELLEZZA è UNICO perché sà immaginare sà creare e sà emozionare il CONSULENTE di BELLEZZA rappresenta oggi la massima evoluzione della professione

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

Origini del concetto di pattern: architectural patterns

Origini del concetto di pattern: architectural patterns Corso Multimedia patterns aa. 2003-04 Origini del concetto di pattern: architectural patterns Responsabile: Prof.ssa Franca Garzotto Tutor di laboratorio: Dott.ssa Deborah Agostini Patterns in architettura

Dettagli

Analisi della sensibilità visiva del paesaggio. Analisi della visibilità del paesaggio

Analisi della sensibilità visiva del paesaggio. Analisi della visibilità del paesaggio Analisi della sensibilità visiva del paesaggio Applicazione di un metodo quantitativo a supporto delle decisioni in campo urbanistico Luigi La Riccia Ph.D Student in Pianificazione Territoriale e Sviluppo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par. Sot.

Dettagli

Partiamo con un primo esempio www.media.inaf.it. Analizziamo la homepage. L Header. Livia Giacomini (livia.giacomini@iaps.inaf.

Partiamo con un primo esempio www.media.inaf.it. Analizziamo la homepage. L Header. Livia Giacomini (livia.giacomini@iaps.inaf. Partiamo con un primo esempio www.media.inaf.it i it Lezione : realizzare un sito web con Wordpress Livia Giacomini (livia.giacomini@iaps.inaf.it) Analizziamo la homepage L Header Header Posts o News Social

Dettagli

1. seleziona una qualsiasi cella della tabella dati da analizzare 2. dal menu dati clicca su rapporto tabella pivot

1. seleziona una qualsiasi cella della tabella dati da analizzare 2. dal menu dati clicca su rapporto tabella pivot 1. seleziona una qualsiasi cella della tabella dati da analizzare 2. dal menu dati clicca su rapporto tabella pivot si apre la finestra per la creazione guidata della tabella pivot come prima cosa viene

Dettagli

Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE

Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE Pagina 1 Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE Sommario Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE...1 Lo schermo...3 Dimensione Barra di sinistra...4 Menu...5 Menu Lite...5 PULSANTI E PAGINE...5 CONTRIBUTI TECNICI...5 FOTO

Dettagli

LA PAGINA PUBBLICITARIA

LA PAGINA PUBBLICITARIA LA PAGINA PUBBLICITARIA Analisi della struttura e dei contenuti L annuncio pubblicitario L annuncio è un messaggio, divulgato attraverso i mezzi di comunicazione di massa con lo scopo principale di attirare

Dettagli

Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione INTERFACCIA INIZIALE

Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione INTERFACCIA INIZIALE Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione EasyArchiviazione è un servizio basato su Cloud che permette l archiviazione, la ricerca e la conservazione di documenti informatici, quali documento Office,

Dettagli

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale BODY Body { margin: 0px; padding:0; font-family: arial,sans-serif; font-size: 76%; text-align: center; background-color: #FC3; background-image: url();

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Video Scrittura (MS Word)

Video Scrittura (MS Word) Video Scrittura (MS Word) Ripasso/approfondimento: Il Menù Home di Word Rivediamo i principali comandi presenti nel Menu Home di Word A sinistra troviamo le icone dei comandi di: Taglia, Copia e Incolla.

Dettagli

Introduzione alla Base Informativa di Progetto

Introduzione alla Base Informativa di Progetto Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione ministeriale e per la Gestione ministeriale del bilancio, delle risorse umane e dell informazione Direzione generale per i sistemi

Dettagli

Progettazione Siti Web: Qualità dei siti Web

Progettazione Siti Web: Qualità dei siti Web Progettazione Siti Web: Qualità dei siti Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it

Dettagli

La struttura e la visualizzazione dei corsi

La struttura e la visualizzazione dei corsi La struttura e la visualizzazione dei corsi Una volta entrati nel corso ci si trova in un ambiente costituito da tre colonne, due laterali contenenti i blocchi e una centrale più ampia che costituisce

Dettagli

Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni

Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Lezione 11: Progettare la grafica Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2010-2011 Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca

Dettagli

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti.

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. Con le opere di UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Introduzione a Internet e al Web 3. 2 Conoscere Internet Explorer 19. iii. Convenzioni adottate 2

Sommario. Introduzione 1. 1 Introduzione a Internet e al Web 3. 2 Conoscere Internet Explorer 19. iii. Convenzioni adottate 2 Sommario Introduzione 1 Convenzioni adottate 2 1 Introduzione a Internet e al Web 3 Cos è Internet 4 Che cos è il World Wide Web 6 Come funziona WWW 8 Uniform Resource Locator (URL) 10 Servizi Internet

Dettagli

10 I grafici: creazione e personalizzazione

10 I grafici: creazione e personalizzazione 10 I grafici: creazione e personalizzazione In Excel quando lavoriamo con una tabella che contiene dei valori numerici, possiamo visualizzare i dati sotto forma di grafici. L unica difficoltà consiste

Dettagli

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta Excel come foglio di calcolo Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta Funzioni di Excel per elaborazioni di dati presenti nel foglio Excel prevede una serie di funzioni predeterminate, raggruppate

Dettagli

CORSO DI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Progetto A.A. 2008/2009

CORSO DI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Progetto A.A. 2008/2009 CORSO DI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Progetto A.A. 2008/2009 Alberto Ceselli Maggio 2009 Tantrix Puzzles Tantrix è un board game ideato in Nuova Zelanda tra la fine degli anni ottanta e la prima metà degli

Dettagli