CITTÀ DI CHIERI. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ Aggiornamento Città Metropolitana di Torino ATTI UFFICIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTÀ DI CHIERI. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ Aggiornamento Città Metropolitana di Torino ATTI UFFICIALI"

Transcript

1 CITTÀ DI CHIERI Città Metropolitana di Torino ATTI UFFICIALI PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ Aggiornamento 2016 ALLEGATO A all'aggiornamento 2016 del Piano triennale di Prevenzione della corruzione

2 Premessa Il concetto di trasparenza nasce già nel 2009 e, più precisamente, viene introdotto con l'articolo 11 del D. Lgs. n.150 in materia di Ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, ma è con l'esplicita delega al Governo, contenuta nell'articolo 35 della Legge n. 190 del 2012 in materia di Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione, che si provvede ad un riordino della disciplina degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte della Pubblica Amministrazione. Successivamente, il Decreto Legislativo n. 33 del 2013 ha irrobustito la strategia finalizzando l'attuazione di tale principio come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Tale intervento favorisce il controllo sociale sull azione amministrativa e lo sviluppo di una cultura dell integrità, come prevenzione dei fenomeni di corruzione o di cattiva gestione, secondo una logica di miglioramento continuo delle prestazioni. Con il termine trasparenza si vuole definitivamente superare il concetto di mera accessibilità agli atti, tutelato e disciplinato dalla Legge n. 241 del 1990, e si vuole consentire un'accessibilità totale alle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, raggiungendo livelli di estrema chiarezza, comprensibilità e non equivocità. Il diritto di accesso civico, inoltre, ha conferito il diritto a chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati, in quei casi in cui ne sia stata omessa la pubblicazione. La finalità dell'intero processo è favorire forme diffuse di controllo, sia sull'adozione dei provvedimenti amministrativi e sulle loro ragioni, che sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Si vuol promuovere un modello di amministrazione basato sull'open government che, consente, da un lato, il massimo coinvolgimento degli stakeholders e, dall'altro, la massima apertura nel rendere conoscibile e accessibile il contesto delle Istituzioni. Per il cittadino, in primis, e per tutte le altre istituzioni di riferimento, si tratta di un vero e proprio ampliamento degli strumenti di partecipazione democratica diretta alla vita degli Enti. Le disposizioni legislative e le specifiche contenute nelle diverse delibere ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione - hanno assegnato definitivamente alle Pubbliche Amministrazioni l'obbligo di predisporre un Programma triennale per la Trasparenza e l'integrità (PTTI), da aggiornare annualmente, con l'onere di definire: gli obiettivi che l ente si pone per dare piena attuazione al principio di trasparenza; le finalità degli interventi atti a sviluppare la diffusione della cultura della integrità e della legalità; gli stakeholders interni ed esterni interessati agli interventi previsti; i settori di riferimento e le singole concrete azioni definite, con individuazione delle modalità, dei tempi di attuazione, delle risorse dedicate e degli strumenti di verifica. Le misure di questo Programma sono coordinate con le misure e con gli interventi previsti nel Piano di prevenzione della corruzione, del quale il programma ne costituisce una sezione. Il pieno rispetto degli obblighi di trasparenza, infatti, oltre che costituire livello essenziale delle prestazioni erogate, rappresenta un valido strumento di diffusione delle affermazioni delle cultura delle regole, nonché di prevenzione e di lotta a fenomeni corruttivi. Il Programma triennale per la Trasparenza e l'integrità costituisce un fondamentale strumento di programmazione nell'ambito della rinnovata visione legislativa di Pubblica Amministrazione 2

3 Trasparente, fortemente collegata sia alla prevenzione della corruzione, attuata con il Piano di prevenzione della corruzione, sia al ciclo delle performance predisposte nel Piano della performance. Il collegamento con gli altri due importanti strumenti di programmazione permette di avviare un processo virtuoso di confronto in cui la comparazione tra i risultati attesi e quelli effettivamente raggiunti o tra la previsione delle misure e degli interventi di prevenzione e la loro concreta attuazione, risulta facilmente attuabile. Il presente documento è realizzato secondo le indicazioni fornite nelle Linee Guida per la predisposizione dei Programmi triennali per la trasparenza e l integrità, adottate dall'autorità Nazionale Anticorruzione con deliberazione n. 50 del 4 luglio Nella redazione del presente Programma si è cercato di privilegiare la chiarezza espositiva e la comprensibilità dei contenuti anche per chi non è uno specialista del settore, per consentire ai cittadini, alle imprese e a tutti i portatori di interesse una facile ed immediata conoscenza degli impegni dell'amministrazione in materia di trasparenza. 1. Organizzazione e funzioni dell amministrazione La Struttura Organizzativa del Comune di Chieri è rappresentata dal seguente Organigramma 3

4 L assetto organizzativo dell Ente prevede la presenza di un'area di Staff con un ruolo di supporto all'intera struttura comunale, guidata direttamente dal Segretario Generale, con l ausilio di servizi di staff quali: - Servizio Gestione del Personale e Servizio Legale - Servizio di Organizzazione, Controllo di Gestione, Comunicazione e Tecnologie Sempre in un ottica di centralità del cittadino, sono state individuate cinque aree gestionali: Area di Pianificazione e Gestione del Territorio che rappresenta gli aspetti delle politiche essenziali del territorio in modo trasversale, comprendendo l Edilizia, i Lavori Pubblici, la Pianificazione del Territorio, l Ambiente e la Mobilità. Area Servizi Finanziari e Patrimoniali, dove sono assicurati gli adempimenti connessi all elaborazione dei bilanci, alla corretta gestione finanziaria, economica e patrimoniale dell Ente, al rispetto della normativa fiscale vigente, costituita dai Servizi Entrate, Contabilità, Patrimonio, Appalti, Gare e Contratti. Area Educativa e Servizio Biblioteca gestisce e controlla gli interventi e le attività dedicati ai servizi educativi e scolastici, diretti a promuovere la diffusione e l interazione di sistemi culturali e volti a attivare iniziative nell ambito dello sport e del tempo libero. Area Affari Generali Servizi al Cittadino e alle Imprese assolve ai compiti attinenti gli affari generali ed istituzionali, di pubbliche relazioni e di assistenza agli organi dell Amministrazione comunale, comprese le attività di servizio ai cittadini attinenti ai compiti istituzionali dell anagrafe, dello stato civile, delle statistiche e della toponomastica. Gestisce gli interventi socio-assistenziali e le linee di sviluppo delle attività economiche e del lavoro. Altra importante funzione è la promozione del territorio e della sua identità culturale. Area Polizia Municipale e Protezione Civile, che ha come mission la sicurezza del territorio attraverso attività di vigilanza e azioni educative e di promozione di una cultura della legalità e della sicurezza nei molteplici ambiti della vita cittadina. 2. Fasi di elaborazione e adozione del Programma Obiettivi strategici in materia di trasparenza Per la città di Chieri l'attenzione alla trasparenza non si traduce semplicemente nel rispetto degli adempimenti normativi, ma si inserisce in un contesto di indirizzi generali dell'amministrazione comunale, previsti nella Linea Programmatica 11 Chieri Innovativa programma 11.1 Un'amministrazione trasparente e comunica. Gli obiettivi strategici da raggiungere nell'arco del triennio mirano ad una totale integrazione della trasparenza come modalità standard dell'attività dell'ente: ricognizione e aggiornamento costante delle sotto sezioni web Amministrazione Trasparente per il raggiungimento di un livello totale di completezza; incremento del flusso informativo interno all'ente con introduzione del tema Trasparenza negli incontri periodici quali il Comitato di Coordinamento; responsabilizzazione e sensibilizzazione al tema trasparenza mediante invio costante di input verso la dirigenza e le posizioni organizzative e le persone referenti per l'aggiornamento del sito web comunale; 4

5 adozione di meccanismi di maggiore fruibilità per la rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti; adozione di azioni di sensibilizzazione verso l'utilizzo di una terminologia più adatta ai criteri di totale accessibilità a cui ha diritto il cittadino; ricognizione degli strumenti di comunicazione diretta esistenti e implementazione di un sistema informativo ancora più efficace; percorso formativo rivolto ai dipendenti e agli amministratori, per approfondire la materia inerente la trasparenza, anche in relazione alle sue interconnessioni con gli ambiti dell'accesso agli atti e della privacy. Obiettivi gestionali in materia di trasparenza Gli obiettivi strategici definiti sono stati ulteriormente tradotti in fasi, tempi, responsabilità e risorse in collegamento con la programmazione operativa dell'amministrazione, definita nel Piano esecutivo di gestione - Piano delle performance e negli analoghi strumenti di programmazione previsti dal Comune. In particolare l'obiettivo di PEG DG 06 Gestione delle attività in materia di trasparenza, anticorruzione e open data prevede l'ottimizzazione della sezione Amministrazione Trasparente, perseguendo l'automatizzazione della pubblicazione di alcuni dati e la disponibilità in un formato maggiormente aperto. Tale obiettivo persegue anche gli impegni previsti con l'adesione al progetto Riparte il futuro e l'adozione di una politica in materia di Open data. L'effettivo raggiungimento di un buon livello di accountability da parte dell'ente, certamente, dipende dalla stretta connessione soprattutto tra il presente Programma ed il Piano delle Performance. La rendicontazione annuale sul grado di raggiungimento della performance organizzativa ed individuale dovrà tenere conto anche dell'effettiva adozione delle disposizioni normative e programmatiche previste. Termini e modalità di adozione del Programma da parte degli organi di vertice e modalità di coinvolgimento degli stakeholder Il Responsabile della Trasparenza, sentiti i Dirigenti/Responsabili e con la collaborazione del servizio preposto, predispone l'aggiornamento del programma e lo propone alla Giunta Comunale per l'adozione. A seguito dell'approvazione il Programma viene pubblicato sul sito internet nell apposita pagina della sezione Amministrazione trasparente /Disposizioni generali /Programma per la trasparenza e l'integrità. 3. Processo di attuazione del Programma e iniziative di comunicazione L'attuazione del programma avverrà a cura di coloro che sono stati precedentemente individuati come attori del Sistema trasparenza, con il coinvolgimento attivo da parte dei responsabili della trasmissione dei dati sulla base di quanto previsto nell'allegato A1) Mappa della trasparenza. Il Servizio Organizzazione, controllo di gestione, comunicazione e tecnologie durante tutto il corso dell'esercizio perseguirà l'aggiornamento continuo, curandone il formato aperto e la successiva pubblicazione. Per migliorare il flusso informativo interno relativo al tema ampio e trasversale della trasparenza, si predispongono sessioni formative e di aggiornamento per i Dirigenti/Responsabili, sugli obblighi dettati dalla disciplina e dalle delibere di specificazione dell'anac. E' previsto un incontro formativo con un professionista esperto, mentre periodicamente e in occasioni di aggiornamenti verranno tenuti appositi momenti al tavolo del Comitato di Coordinamento. 5

6 Gli attori del Sistema Trasparenza Il Responsabile della Trasparenza: Nel Comune di Chieri ha individuato nel Segretario Generale il responsabile della trasparenza (decreto del Sindaco 102 del 31/1/2014) e della prevenzione della corruzione (decreto del Sindaco 89 del 4/4/2013). Di seguito suoi compiti: svolge stabilmente un'attività di controllo sull'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, assicurando la completezza, la chiarezza e l'aggiornamento delle informazioni pubblicate, nonché segnalando omissioni, inesattezze o ritardi all'organo di indirizzo politico, al Nucleo di valutazione, all'anac e, nei casi più gravi, all'ufficio di disciplina; provvede all'aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità; controlla e assicura la regolare attuazione dell'accesso civico. La struttura a supporto del Responsabile della Trasparenza: Ai fini di garantire il supporto al Segretario Generale in merito al controllo sull'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente la funzione è stato individuato il Servizio Organizzazione, controllo di gestione, comunicazione e tecnologie, posto in staff alla struttura organizzativa e alla dipendenza diretta del Segretario Generale. Tale struttura monitorizza e sollecita gli aggiornamenti delle informazioni rientranti nell'amministrazione Trasparente, nonché la pubblicizzazione sul sito web e supporta il Responsabile delle Trasparenza in tutte le sue funzioni. I Dirigenti: I dirigenti della struttura hanno i seguenti compiti in termini di trasparenza: adempiono agli obblighi di pubblicazione, di cui all'allegato A1 Mappa della trasparenza del presente Programma; garantiscono il tempestivo e regolare flusso delle informazioni da pubblicare ai fini del rispetto dei termini stabiliti dalla legge; garantiscono l'integrità, il costante aggiornamento, la completezza, la tempestività, la semplicità di consultazione, la comprensibilità, l'omogeneità, la facile accessibilità, nonché la conformità ai documenti originali in possesso dell'amministrazione, l'indicazione della loro provenienza e la riutilizzazione delle informazioni pubblicate. L'eventuale pubblicazione di atti non conformi agli originali comporta responsabilità dirigenziale. I dirigenti collaborano, inoltre, alla realizzazione delle iniziative volte, nel loro complesso, a garantire un adeguato livello di trasparenza, nonché la legalità e lo sviluppo della cultura dell integrità. Il Nucleo di valutazione verifica l assolvimento degli obblighi in materia di trasparenza ed integrità ed esercita un attività di impulso nei confronti del livello politico amministrativo e del Responsabile della Trasparenza per l elaborazione del relativo programma, secondo le direttive e le tempistiche eventualmente deliberate da ANAC. La struttura dovrà attenersi alle seguenti prescrizioni per la pubblicazione dei dati e per la loro usabilità: DATI: Il Comune di Chieri pubblica nella sezione denominata Amministrazione trasparente del sito web istituzionale le informazioni, i dati e i documenti sui cui vige obbligo di pubblicazione ai sensi del D.lgs 33/2013 e delle deliberazioni ANAC di attuazione delle previsioni normative anche previgenti. 6

7 L elenco del materiale soggetto a pubblicazione obbligatoria, con l indicazione dell'area cui compete l individuazione e la produzione dei contenuti, i termini di pubblicazione e i tempi di aggiornamento sono indicati nell allegato A1 al presente atto (Mappa della trasparenza). Essi sono aggiornati direttamente dalle strutture organizzative indicate nell allegato stesso, sotto la responsabilità diretta dei dirigenti/responsabili, che provvedono a verificarne la completezza e la coerenza con le disposizioni di legge. La pubblicazione online avviene, nella maggior parte dei casi, manualmente a cura della redazione web del Servizio Organizzazione, Controllo di Gestione, Comunicazione e Tecnologie, secondo le rispettive competenze, accedendo al back-office del portale istituzionale. Nella pubblicazione di dati e documenti e di tutto il materiale soggetto agli obblighi di trasparenza, deve essere garantito il rispetto della normativa sulla privacy e secondo le direttive impartite dal Responsabile della Trasparenza. Le norme sulla trasparenza, nello specifico quelle previste anche dalla legge Anticorruzione (n. 190/2012), devono essere applicate anche alle società partecipate dal Comune. USABILITA E COMPRENSIBILITA DEI DATI: Le diverse unità organizzative devono curare la qualità della pubblicazione affinché si possa accedere in modo agevole alle informazioni e se ne possa comprendere il contenuto. In particolare, i dati e i documenti devono essere pubblicati in aderenza alle seguenti caratteristiche: Completezza ed accuratezza: i dati devono corrispondere a ciò che si intende descrivere e, nel caso di dati tratti da documenti, devono essere pubblicati in modo esatto e senza omissioni; Comprensibilità: il contenuto dei dati deve essere esplicitato in modo chiaro ed evidente. Pertanto occorre: a) evitare la frammentazione, cioè la pubblicazione di stesse tipologie di dati in punti diversi del sito, che impedisce e complica l effettuazione di calcoli e comparazioni. b) selezionare e elaborare i dati di natura tecnica (ad es. dati finanziari e bilanci) in modo che il significato sia chiaro ed accessibile anche per chi è privo di conoscenze specialistiche; Aggiornamento: ogni dato deve essere aggiornato tempestivamente. Tempestività: la pubblicazione deve avvenire in tempi tali da garantire l'utile fruizione da parte dell utente. FORMATO APERTO: le informazioni e i documenti devono essere pubblicati in formato aperto e raggiungibili direttamente dalla pagina dove le informazioni sono riportate. I dati e tutto il materiale oggetto di pubblicazione sono prodotti e inseriti in formato aperto o in formati compatibili alla trasformazione in formato aperto (principalmente con file.csv,.pdf/a,.odt,.ods). Al fine di dare ampia visibilità al progetto Trasparenza verranno utilizzati gli strumenti di comunicazione esterna esistenti per veicolare l'importanza degli obblighi di trasparenza, formando ed informando il cittadino sulla possibilità di accedere alle informazioni relative all'ente. In tale ottica deve essere ricercata una totale accessibilità alla vita dell'ente, resa possibile anche e soprattutto attraverso l'immediata fruibilità e chiarezza dei contenuti da comunicare. Si prevedono proposte costruttive di miglioramento e semplificazione del linguaggio soprattutto in ambito web. 7

8 Inoltre verranno promosse le Giornate della trasparenza quali momenti di incontro tra cittadini e pubblica amministrazione. In tali occasioni, verranno presentati e verrà ricercata con tutti i soggetti portatori di interesse (cittadini, associazioni, gruppi di interesse locali, dipendenti, imprese del territorio, liberi professionisti) la condivisione sui principali progetti di sviluppo dell'ente (viabilità, mobilità, parcheggi, verde pubblico, etc). Misure di monitoraggio e di vigilanza sull attuazione degli obblighi di trasparenza a supporto dell attività di controllo dell adempimento da parte del responsabile della trasparenza Si applicheranno le azioni di monitoraggio previste dalle deliberazioni ANAC. In particolare il Responsabile della Trasparenza evidenzia e informa periodicamente i Dirigenti/Responsabili delle eventuali carenze, mancanze o non coerenze riscontrate, i quali dovranno provvedere a sanare le inadempienze entro e non oltre 30 giorni dalla segnalazione. Decorso infruttuosamente tale termine, il Responsabile della Trasparenza è tenuto a dare comunicazione al Nucleo di Valutazione della mancata attuazione degli obblighi di pubblicazione. Il Nucleo di valutazione avrà il compito di attestare l assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all integrità, in coerenza alle deliberazioni applicative emanate da ANAC. Il documento di attestazione deve essere prodotto dal Nucleo avvalendosi della collaborazione del Responsabile della Trasparenza che deve fornire tutte le informazioni necessarie a verificare l effettività e la qualità dei dati pubblicati. La verifica sul rispetto delle sue prescrizioni è effettuata dal Responsabile della trasparenza, che si avvale del supporto del Servizio di Organizzazione, Controllo di Gestione, Comunicazione e Tecnologie. Tale verifica è inviata al Nucleo di Valutazione per la sua asseverazione, anche in coerenza alle disposizioni di attestazione deliberate dall ANAC. In particolare sono previste misure per assicurare l efficacia dell istituto dell accesso civico previsto dal d.lgs. 33/2013 inerente il diritto di richiedere documenti, informazioni o dati su cui vige l obbligo di pubblicazione. La richiesta di accesso civico è gratuita e va presentata al Responsabile della Trasparenza, non è sottoposta ad alcuna limitazione rispetto alla legittimazione soggettiva del richiedente e non deve essere motivata. A seguito di richiesta di accesso civico, il Responsabile della Trasparenza, entro trenta giorni provvede a: far pubblicare nel sito istituzionale il documento, l informazione o il dato richiesto; trasmettere il materiale oggetto di accesso civico al richiedente o comunicarne l avvenuta pubblicazione ed il relativo collegamento ipertestuale; indicare al richiedente il collegamento ipertestuale dove reperire il documento, l informazione o il dato, già precedentemente pubblicati. La mancata pubblicazione per omessa trasmissione dei dati in oggetto, a seguito di richiesta di accesso civico, da parte della struttura competente in materia, comporta da parte del Responsabile della Trasparenza: la segnalazione degli inadempimenti al vertice politico dell Amministrazione e al Nucleo di valutazione ai fini delle altre forme di responsabilità; l avvio di un procedimento disciplinare nei confronti della struttura inadempiente, come indicato nella Mappa della Trasparenza. Titolare del potere sostitutivo in merito all accesso civico è il Dirigente con maggiore anzianità di servizio. 8

9 In sede di aggiornamento annuale del Piano, il Responsabile della Trasparenza produrrà un riepilogo delle richieste di accesso civico ricevute nell esercizio precedente ed un analisi delle azioni correttive eventualmente messe in atto a seguito delle richieste. Tempi di attuazione La tipologia degli obiettivi programmati non richiede una cronologia distinta nell'arco del triennio perché si concretizzano in azioni da svolgere ogni anno. E' più corretta una cronologia degli interventi nell'arco dei 12 mesi che compongono l'anno solare. L attuazione degli obiettivi previsti si svolgerà ogni anno nell'arco dell'intero triennio entro le date previste nel presente programma, come di seguito indicato: Formazione/Aggiornamento: almeno una volta l'anno. Ricognizione Web: da monitorare in itinere, con costanti verifiche di correttezza e aggiornamento. Customer Satisfaction: analisi degli strumenti di audit e consolidamento delle verifiche di soddisfazione dell'utenza nei periodi più consoni ai singoli servizi; Comunicazione Istituzionale: evidenziazione dei contenuti dell'amministrazione Trasparente in particolari momenti significativi di aggiornamento durante l'anno. I momenti di incontro rientranti nelle Giornate della Trasparenza verranno organizzati in tutte le occasioni di presentazione dei progetti che l'amministrazione intende utile sottoporre alla condivisione e alla partecipazione dei portatori di interessi. Linguaggio: adeguamento e adattamento ad un linguaggio semplice e di approccio immediato nell'arco dell'intero anno. 4- Dati ulteriori Nel corso del 2016 verranno realizzate una serie di azioni e pubblicati ulteriori contenuti, a seguito dell'adesione all'iniziativa Riparte il Futuro Trasparenza a Costo Zero avvenuta con delibera di Giunta 170 dell'8/10/

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2014 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione più recente la trasparenza

Dettagli

Comune di PONTENURE. (Provincia di PIACENZA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Comune di PONTENURE. (Provincia di PIACENZA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità Comune di PONTENURE (Provincia di PIACENZA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 (articolo 10 del decreto legislativo 14 marzo 2013 numero 33 di riordino della disciplina riguardante

Dettagli

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2014-2016 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione

Dettagli

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione Sezione II

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione Sezione II CITTA DI NICHELINO PROVINCIA DI TORINO Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione Sezione II PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 SOMMARIO 1 Sommario PREMESSA... 3 INTRODUZIONE:

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 1 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI NOVITA... 4 2. PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE DEL PROGRAMMA... 6 3. INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE DELLA TRASPARENZA...

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ FORMA FUTURO Soc.cons. r.l. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ SEZIONE II DEL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA AGGIORNAMENTO 2017-2019 Approvato

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Programma triennale per la trasparenza e l integrità Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 (Sezione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione) Pag. 1 di 22 Sommario Premessa... 4 I contenuti del Programma triennale della

Dettagli

COMUNE DI RIBORDONE PROVINCIA DI TORINO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

COMUNE DI RIBORDONE PROVINCIA DI TORINO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ COMUNE DI RIBORDONE PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 3 DEL 18/01/2014 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 Premessa Le recenti e numerose

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA Aggiornato in data 29/01/2016 con delibera dell Assemblea dei Soci n. 3 ai sensi dell art. 10 del D.Lgs.33/2013 Efficace dalla data

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Lido di Riva del Garda Immobiliare S.p.A Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Predisposto dal responsabile per la trasparenza AGGIORNAMENTO Adottato in data 13.01.2016

Dettagli

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016-2017-2018 OTTOBRE 2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Indice INTRODUZIONE...

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (allegato al Piano di Prevenzione della Corruzione approvato dal Consiglio di Gestione in data 28 agosto 2014) 1 INDICE PREMESSA... 3 Funzioni della Società...

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO COMUNE DI MELETI Provincia di Lodi Via Garibaldi n.5 26843 Meleti (Lo) Tel./ Fax. 0377/700412 Codice Fiscale 82500190150 P.IVA 08750070156 e-mail info@comune.meleti.lo.it sito web www.comune.meleti.lo.it

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 66 del 4 novembre 2014 REVISIONE 00 1 INDICE PREMESSA... 3 Funzioni della Società... 3 Premessa

Dettagli

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2018 Principi ispiratori del Programma Il Programma Triennale

Dettagli

Provincia di Benevento TEL. 0284/ FAX 0824/ PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Provincia di Benevento TEL. 0284/ FAX 0824/ PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2018 INDICE PREMESSA PARTE I Introduzione 1 Organizzazione e funzioni dell amministrazione PARTE II Procedimento di elaborazione e adozione del

Dettagli

COMUNE DI BANARI Provincia di Sassari Piazza Antonio Solinas n. 1 Tel Fax

COMUNE DI BANARI Provincia di Sassari Piazza Antonio Solinas n. 1 Tel Fax COMUNE DI BANARI Provincia di Sassari Piazza Antonio Solinas n. 1 Tel. 079.82.60.01 Fax 079.82.62.33 e-mail comunebanari@tiscali.it DECRETO DEL SINDACO N.3 del 11.07.2013 Oggetto: Nomina del Responsabile

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI (Provincia di Reggio Emilia) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI (Provincia di Reggio Emilia) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI (Provincia di Reggio Emilia) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2014-2015 - 2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA INDICE 1) ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI S C H E M A

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI S C H E M A COMUNE DI OCRE (Provincia di L Aquila) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI 2014 2016 S C H E M A Adottato con delibera di Giunta Comunale n. 44 del 29 ottobre 2014 1 INDICE

Dettagli

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l. Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016/2018 Adottato in data 27 gennaio 2016 Pubblicato sul sito internet http://www.sferafarmacie.it

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI ZIMONE ( Provincia di Biella )

COMUNE DI ZIMONE ( Provincia di Biella ) COMUNE DI ZIMONE ( Provincia di Biella ) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016-2018 Pagina 1 di 10 Sommario Premessa... 3 Introduzione : organizzazione e funzioni dell'amministrazione

Dettagli

COMUNE DI SCIOLZE Provincia di Torino CAP TEL. 011/ FAX 011/ C.F P.IVA

COMUNE DI SCIOLZE Provincia di Torino CAP TEL. 011/ FAX 011/ C.F P.IVA COMUNE DI SCIOLZE Provincia di Torino CAP 10090 TEL. 011/9603712 FAX 011/96035450 C.F. 82500570017 P.IVA 02131660017 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 approvato dalla Giunta

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI MURAVERA

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI MURAVERA C O M U N E D I M U R A V E R A (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI MURAVERA approvato con delibera della Giunta Comunale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ COMUNE DI MONASTERO DI LANZO Provincia di Torino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato con delibera di G.C. n. 21 del 20.03.2015 Sommario Premessa... 3 Introduzione: organizzazione

Dettagli

Stella Polare S.p.A.

Stella Polare S.p.A. Stella Polare S.p.A. PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato in data 24/10/2014 con deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) MANTOVA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) Anni 2015-2017 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza Dott. Andrea

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SEZIONE I PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ Anni

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SEZIONE I PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ Anni SEZIONE I PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ Anni 2015-2017 Premessa. L art. 10 del d.lgs. dispone che ogni singola amministrazione, o altri soggetti obbligati ai sensi dell art. 11 del

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2016-2018 1 Aggiornato il 15 Gennaio 2016 SOMMARIO PREMESSA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------2

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA INDICE Art. 1 Finalità e contesto di riferimento Art. 2 Obiettivi in materia di trasparenza Art. 3 Azioni e iniziative Art. 4 Responsabile della

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ (P.T.T.I.) AWA Agentur für Wohnbauaufsicht AVE Agenzia di vigilanza sull'edilizia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ (P.T.T.I.) 2015 2017 INDICE: 1. Introduzione:... 2 2. Organizzazione e funzioni

Dettagli

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COMUNE DI DELLO Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 ai sensi dell art. 10 del d.lgs n. 33/2013 INTRODUZIONE: organizzazione e funzioni dell amministrazione.-

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2017-2018 PREMESSE E RIFERIMENTI NORMATIVI La trasparenza è intesa come accessibilità totale alle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO ECOFOR SERVICE S.P.A.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO ECOFOR SERVICE S.P.A. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2015-2017 ECOFOR SERVICE S.P.A. 1 INDICE: Introduzione: Organizzazione e Funzioni dell Amministrazione....p. 3 1. Le principali novita. p.

Dettagli

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014 / 2016

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014 / 2016 COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014 / 2016 1 INDICE Premessa pag. 3 Misure organizzative volte ad assicurare la regolarità e la tempestività dei flussi

Dettagli

COMUNE DI CARPIANO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

COMUNE DI CARPIANO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ COMUNE DI CARPIANO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ AGGIORNAMENTO 2014-2016 Sommario Premessa... 3 Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione... 4 1. Le principali

Dettagli

Provincia di Carbonia - Iglesias PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Provincia di Carbonia - Iglesias PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO Comune di Giba Provincia di Carbonia - Iglesias (C.A.P. 09010) - 0781.964023-964057 - 0781.964470 e-mail protocollo.giba@legalmail.it PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2016-2018

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.)

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.) ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VITERBO Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) 2017 2020 Sezione (P.T.T.I.) 2017 2020 1.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 203-205. Premessa Con la redazione del presente Programma triennale per la trasparenza e l integrità di seguito denominato programma, il Comune

Dettagli

COMUNE DI GUALTIERI. Oggetto: NOMINA RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA AI SENSI DELL ART. 43 DEL D. LGS. N. 33/2013. Totale Presenti: 4 Totale Assenti: 2

COMUNE DI GUALTIERI. Oggetto: NOMINA RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA AI SENSI DELL ART. 43 DEL D. LGS. N. 33/2013. Totale Presenti: 4 Totale Assenti: 2 ORIGINALE Deliberazione N. 126 in data 10/10/2013 Prot. COMUNE DI GUALTIERI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA -------------------- Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: NOMINA RESPONSABILE DELLA

Dettagli

Ordine Ingegneri di Massa Carrara. Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Ordine Ingegneri di Massa Carrara. Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Ordine Ingegneri di Massa Carrara Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2014 2016 Predisposto dal responsabile per la trasparenza e l integrità Adottato in data 18/11/2014 con

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Sommario Introduzione: organizzazione e funzioni dell

Dettagli

STP BRINDISI SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

STP BRINDISI SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ STP SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017 Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 2015 Sommario Fonti di riferimento I contenuti del Programma

Dettagli

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario.

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario. Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario www.hsacco.it LA TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 www.hsacco.it Obiettivi della Giornata

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Landesmobilitätsagentur PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per la mobilità PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ (P.T.T.I.)

Dettagli

Finanziaria Sviluppo utilities S.r.l. Piano per la trasparenza e l'integrità (P.T.T.I.)

Finanziaria Sviluppo utilities S.r.l. Piano per la trasparenza e l'integrità (P.T.T.I.) Finanziaria Sviluppo utilities S.r.l. Piano per la trasparenza e l'integrità (P.T.T.I.) Pubblicato sul sito internet nella sezione Società trasparente A cura del responsabile trasparenza e integrità, Ing.

Dettagli

Verbale dell Amministratore Unico del giorno 07 agosto 2015 (verbale. Il giorno 07 agosto 2015 alle ore 9.30, presso la sede sociale della soc.

Verbale dell Amministratore Unico del giorno 07 agosto 2015 (verbale. Il giorno 07 agosto 2015 alle ore 9.30, presso la sede sociale della soc. Verbale dell Amministratore Unico del giorno 07 agosto 2015 (verbale n. 2015/AU/16) Il giorno 07 agosto 2015 alle ore 9.30, presso la sede sociale della soc. Garda Uno S.p.A. in Padenghe sul Garda (BS),

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ CONSORZIO dei SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI del CHIERESE Sede Legale: Via Palazzo di Città, 10 Sede Amministrativa: Str. Valle Pasano, 4 10023 CHIERI (TO) P. iva 07305160017 Tel. 011 / 942.71.36 Fax 011

Dettagli

ETRA SPA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA. (allegato al Piano di Prevenzione della Corruzione approvato dal Consiglio di Gestione in data 30 giugno 2016)

ETRA SPA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA. (allegato al Piano di Prevenzione della Corruzione approvato dal Consiglio di Gestione in data 30 giugno 2016) ETRA SPA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA (allegato al Piano di Prevenzione della Corruzione approvato dal Consiglio di Gestione in data 30 giugno 2016) 1 INDICE PREMESSA... 3 Funzioni della Società... 3 Premessa

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

OIV Organismo Indipendente di Valutazione OIV Organismo Indipendente di Valutazione Agenzia Nazionale Giovani Monitoraggio sull avvio del Ciclo della Performance 2017-2019 FEBBRAIO 2017 1 Indice Premessa... 3 Piano della performance 2017-2019...

Dettagli

COMUNE DI SONCINO. Provincia di Cremona

COMUNE DI SONCINO. Provincia di Cremona COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona Programma triennale per la trasparenza e l'integrità (Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013) Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. del 18 settembre

Dettagli

Amministrazione trasparente: FONTI

Amministrazione trasparente: FONTI Amministrazione trasparente: FONTI ARTICOLI 2, 3, comma secondo, 76, 87, 97, 113 e 117 della Costituzione ; la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante: «Disposizioni per la prevenzione e la repressione

Dettagli

INTRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

INTRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA Pagina 1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo ALFIERI-LANTE DELLA ROVERE Via Salaria, 159 00198 ROMA INTRODUZIONE La

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino

Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino GIORNATA DELLA TRASPARENZA Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino 9 Giugno 2015 - Palazzo Corboli Via Vittorio Veneto n. 43 URBINO

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli

PROGRAMMA TRENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ AI SENSI DEL D. LGS. 33/2013

PROGRAMMA TRENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ AI SENSI DEL D. LGS. 33/2013 P.T.T.I. Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2016-2017-2018 Via Cremona 10 25025 - Manerbio (BS) Tel: 030 9380111 Fax: 030 9384196 E-mail: farmacia.farma@pharmail.it P.IVA 02409860984

Dettagli

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n.

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n. COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015 Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n. 150 Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 46

Dettagli

COMUNE DI RHEMES-NOTRE-DAME VALLE D AOSTA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

COMUNE DI RHEMES-NOTRE-DAME VALLE D AOSTA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) COMUNE DI RHEMES-NOTRE-DAME VALLE D AOSTA Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2016 2018 Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.4 del 20.01.2016 Pubblicato sul sito

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2018 (appendice al Piano di prevenzione della Corruzione) Pag. 42 di 49 TABELLA REVISIONI APPENDICE ALLA PARTE SPECIALE A (PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2016 2018 e pubblicato sul sito internet nella sezione Società trasparente Introduzione: organizzazione e funzioni di Terre S.r.l. 1 Terre

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016/2018. (articolo 10 del D.L.vo 14 marzo 2013, n. 33) INTRODUZIONE

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016/2018. (articolo 10 del D.L.vo 14 marzo 2013, n. 33) INTRODUZIONE PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016/2018 (articolo 10 del D.L.vo 14 marzo 2013, n. 33) INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo,

Dettagli

DELLA TRASPARENZA luglio 2015

DELLA TRASPARENZA luglio 2015 Regione Calabria ASP Cosenza GIORNATE DELLA TRASPARENZA luglio 2015 2ª edizione A cura della dott.ssa C. Tassone: referente Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 1 Presentazione seconda edizione giornate

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI

ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI http:// - indam@altamatematica.it - altamatematica@pec.it PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Ai sensi dell art. 11, comma 8, lettera a) del D. Lgs 150/2009) 2015 2017 1. Finalità 2.

Dettagli

AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DI COMO. Provincia di COMO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DI COMO. Provincia di COMO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DI COMO Provincia di COMO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ TRIENNIO 2016-2018 Sommario Premessa... 3 Introduzione: organizzazione e funzioni dell Azienda...

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO Responsabile di riferimento Dr. Luigi Di Natale Area strategica di riferimento (da AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA

Dettagli

Trasparenza Integrità. Misurazione Valutazione

Trasparenza Integrità. Misurazione Valutazione Etica Meritocrazia Trasparenza Integrità Misurazione Valutazione Pari opportunità Innovazione Qualità dei servizi Accountability Soddisfazione dell utente Trasparenza e Integrità, Prevenzione della Corruzione,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DEL COMUNE DI MILANO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DEL COMUNE DI MILANO Allegato b) Alla proposta di deliberazione n. progr. informatico 166/2014 composto da pagine 10 Il Segretario Generale Dott.ssa Ileana Musicò PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DEL COMUNE

Dettagli

Piano Triennale per la prevenzione della corruzione Sezione I Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Piano Triennale per la prevenzione della corruzione Sezione I Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità I - Principi generali 1. La trasparenza rappresenta uno strumento fondamentale per la prevenzione della corruzione e per l'efficienza e l'efficacia dell'azione amministrativa, in quanto è finalizzata,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ( )

AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ( ) Indice AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (2016 2018) 1. Premessa 2. Normativa di riferimento; 3. Aggiornamento del programma triennale per la trasparenza e l integrità;

Dettagli

PTTI PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ TRIENNIO

PTTI PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ TRIENNIO PTTI PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ TRIENNIO 2016 2017-2018 EDIZIONE 1.0 del 6 luglio 2016 1 INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo,

Dettagli

SALERNO ENERGIA HOLDING S.p.A. Piano Triennale per la trasparenza e l integrità

SALERNO ENERGIA HOLDING S.p.A. Piano Triennale per la trasparenza e l integrità SALERNO ENERGIA HOLDING S.p.A. Piano Triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 1 Indice 1. Introduzione: Organizzazione e funzioni della società Pagina 3 2. Trasparenza e accessibilità Pagina

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (PTTI) 1 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (PTTI) 1 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA Programma triennale per la trasparenza e l integrità (PTTI) INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell emanazione della legge 190/2012

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 07.08.2014 INDICE 1 - PREMESSA NORMATIVA 2- LE PRINCIPALI NOVITA 3- FUNZIONI

Dettagli

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità Programma Triennale per la trasparenza e l integrità 2016-2018 1 Approvato dal CdI con delibera n.88 del 07/07/2016 Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione L Istituto superiore G.B.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016-2018 INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell emanazione della legge

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLMEZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLMEZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLMEZZO www.ictolmezzo.it Adottato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 14.06.2016 D.lgs. n.33/2013; Piano nazionale anticorruzione (PNA) e suo Aggiornamento 2015; Linee guida

Dettagli

Responsabile per la trasparenza e piano triennale per la prevenzione della corruzione. a cura di prof. avv. Pierluigi Mantini

Responsabile per la trasparenza e piano triennale per la prevenzione della corruzione. a cura di prof. avv. Pierluigi Mantini Responsabile per la trasparenza e piano triennale per la prevenzione della corruzione a cura di prof. avv. Pierluigi Mantini Principali novità d. lgs. 97/2016 disciplina le funzioni dei diversi soggetti

Dettagli

ALLEGATO 1. (D.Lgs. 33/2013)

ALLEGATO 1. (D.Lgs. 33/2013) ALLEGATO 1 ASSOCIAZIONE FORTE DI BARD PIANO TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA 2017/2019 (D.Lgs. 33/2013) INDICE Paragrafo 1 PREMESSA.....2 Paragrafo 2 - LE PRINCIPALI NOVITA IN MATERIA DI TRASPARENZA E

Dettagli

Prot.2496 /C20 Taranto,

Prot.2496 /C20 Taranto, Prot.2496 /C20 Taranto, 27.06.2016 OGGETTO. Programma per la trasparenza ed integrità. INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell

Dettagli

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma COMUNE DI ELVA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017 (ART. 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2013 N. 33) APPROVATO CON DELIBERA SINDACALE N. 1 DEL 30/01/2015 Art. 1 Premessa

Dettagli

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza Sede: P.zza Roma, 1, 29025 Gropparello Tel. Uffici 0523 856121/856131/856599 - Fax 856363 C.F. e P.I. 00284400330 www.comune.gropparello.pc.it e-mail: comune.gropparello@sintranet.it

Dettagli

COMUNE DI EMARESE Regione Autonoma Valle d Aosta

COMUNE DI EMARESE Regione Autonoma Valle d Aosta COPIA COMUNE DI EMARESE Regione Autonoma Valle d Aosta Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N. 5 OGGETTO:ADOZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (P.T.T.I.) PER IL TRIENNIO 2014/2016.

Dettagli

1. LE PRINCIPALI NOVITA

1. LE PRINCIPALI NOVITA L AMET S.p.A. è una Società per Azioni a capitale locale pubblico, il cui unico socio è costituito dal Comune di Trani. La Società ha sede legale in Trani. Essa può istituire e sopprimere nei modi di legge,

Dettagli

Comune di Dicomano Provincia di Firenze

Comune di Dicomano Provincia di Firenze Programma triennale per la Trasparenza e l Integrità Anni 2015-2017 Allegato A al Piano triennale anticorruzione 2015-2017 Approvato con delibera n. 4/GC del 21.1.2015 Piano Triennale di Prevenzione della

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO COMUNE DI CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA c.a.p. 26843 - Provincia di Lodi Tel. 0377 / 700015 - Fax 0377 / 702098 Codice Fiscale n. 82501210155 E-mail: info.comune@comune.castelnuovoboccadadda.lo.it PROGRAMMA

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) COMUNE DI CHAMPDEPRAZ Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Predisposto dal responsabile per la trasparenza Adottato in data 26/01/2015 con deliberazione n. 5 della

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COMUNE DI B I S E N T I PROVINCIA DI TERAMO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2014 2015 2016 PROGRAMMA TRIENNALE INDICE PREMESSA PARTE I Introduzione 1.1 Organizzazione e funzioni

Dettagli

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2017-2019 1. PREMESSA La legge del 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione

Dettagli

Programma per la trasparenza e l integrità

Programma per la trasparenza e l integrità Prot. 2594/A3 Programma per la trasparenza e l integrità INTRODUZIONE La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, a seguito dell emanazione della legge 190/2012

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA ( )

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA ( ) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA (2015 2017) RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente Programma Triennale per la prevenzione della corruzione e l integrità (d

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016/2018

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016/2018 C.P.I.A. 1 UNE Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016/2018 Approvato con delibera del Commissario Straordinario n. 43 del 28 giugno 2016

Dettagli

COMUNE DI PALERMO SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI PALERMO SEGRETERIA GENERALE COMUNE DI PALERMO SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE DEL SINDACO N. 38/DS DEL 11-03-2014 OGGETTO: Individuazione e nomina del Vice Segretario Generale del Comune di Palermo quale Responsabile per la trasparenza

Dettagli

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013 PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013 ART. 1 DEFINIZIONE DI ACCESSO CIVICO, AMBITO DI APPLICAZIONE E FINALITA L'accesso civico è il diritto

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO N 8 DEL

DECRETO DEL SINDACO N 8 DEL C O P I A DECRETO DEL SINDACO N 8 DEL 18-05-2015 Oggetto: Decreto di nomina del nuovo Responsabile della Prevenzione della corruzione dell ente ex art. 1 comma 7 e 8 della L. 190/2012 e della Trasparenza

Dettagli

OBIETTIVI Programma per la Trasparenza e l Integrità

OBIETTIVI Programma per la Trasparenza e l Integrità Allegato 5 OBIETTIVI Programma per la Trasparenza e l Integrità -2017 Riferimenti normativi: decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (attuazione della legge 4 marzo 2009, n.15, in materia di ottimizzazione

Dettagli

Sullo stato di attuazione del Piano di Prevenzione della Corruzione approvato con deliberazione della Giunta Municipale n.30 del 27 aprile 2013

Sullo stato di attuazione del Piano di Prevenzione della Corruzione approvato con deliberazione della Giunta Municipale n.30 del 27 aprile 2013 COMUNE DI CATANIA Relazione annuale Sullo stato di attuazione del Piano di Prevenzione della Corruzione approvato con deliberazione della Giunta Municipale n.30 del 27 aprile 2013 Il Piano di Prevenzione

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) COMUNE DI BIONAZ COMMUNE DE BIONAZ Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2014 2016 Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 03 del 30/01/2014 Indice Introduzione:

Dettagli

1 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

1 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI ATTRIBUITE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it PEC: nops010004@pec.istruzione.it http://www.liceoantonelli.novara.it

Dettagli

Provincia di Reggio di Calabria. PROGRAMMA PER LA PROMOZIONE DI MAGGIORI LIVELLI DI TRASPARENZA Obiettivi organizzativi e individuali

Provincia di Reggio di Calabria. PROGRAMMA PER LA PROMOZIONE DI MAGGIORI LIVELLI DI TRASPARENZA Obiettivi organizzativi e individuali COMUNE DI SIDERNO Provincia di Reggio di Calabria PROGRAMMA PER LA PROMOZIONE DI MAGGIORI LIVELLI DI TRASPARENZA Obiettivi organizzativi e individuali Sezione del Piano triennale per la prevenzione della

Dettagli