Macchina di von Neumann

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Macchina di von Neumann"

Transcript

1 Il processore PD32

2 Macchina di von Neumann Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita Unità di Calcolo Unità di Controllo

3 Suddivisione SCA-SCO Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita Unità di Calcolo SCA Unità di Controllo SCO Segnali di controllo/condizione Flusso dati

4 Modifica macchina di Von Neumann con CPU Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita Unità di Calcolo Unità di Controllo CPU

5 Non dipende dalla macchina HW Dal linguaggio ad alto livello al linguaggio macchina Programma in Linguaggio alto Livello a=b+c Insieme istruzioni che dipendono dalla macchina hw (simboliche) Commenti Riferimenti simbolici Compilatore Programma in Linguaggio Assembly Assemblatore movw b,r1 movw c,r2 addw R2,R1 movw R1,a Insieme Istruzioni della macchina hw Riferimenti indirizzi fisici Programma in Linguaggio Macchina Macchina HW

6 PD32 Processore virtuale dotato di registri da 32 bit Non esiste nella realtà, ma le sue funzionalità sono simulate tramite un programma Nel seguito sarà usato per approfondire alcuni aspetti legati alle architetture dei calcolatori Sistema multiciclo No pipeline, no memoria cache

7 R0,R1... registri ALU, shifter unità di calcolo Collegamenti con memoria e I/O

8 PD32- Sottosistema di Calcolo (SCA) Registri (basati su Flip-Flop D con segnale di Enable) speciali generali Dispositivi di calcolo Shifter ALU (somma e sottrazione) MUX Decodificatori Struttura di interconnessione: BUS

9 Esecuzione dell istruzione L esecuzione dell istruzione prevede tre fasi fetch, decodifica e esecuzione -La decodifica è fatta dal sistema di controllo (SCO); le altre da SCA -SCA utilizza le risorse del processore -La fase di esecuzione di un ciclo istruzione consiste in un numero variabile (dipende dall istruzione) di operazioni elementari (cicli macchina) - Ciascun ciclo esegue un operazione elementare (ad esempio trasferimento di un dato da un registro)

10 Un semplice esempio Consideriamo l istruzione a=a+b, espressa in un linguaggio di alto livello Memorizza nella variabile di nome a, la somma dei valori contenuti nelle variabili di nome a e b Nota: Le variabili sono individuate da un nome simbolico deciso precedentemente nel programma.. a b 15 9 a =a+b a b 24 9 Prima Dopo

11 Un semplice esempio (2) Per eseguire questa istruzione è necessario Stabilire dove sono memorizzati i valori da sommare Stabilire dove va scritto il risultato dell operazione Quale operazione svolgere Nel PD32, gli operandi sono memorizzati nei registri interni alla CPU (registri visibili al programmatore) Il formato dell istruzione è (s può essere B,W,L) ADDs <sorgente><destinazione> Il campo destinazione è un registro che contiene il valore iniziale di un operando e che sarà modificato ADDW R2,R1 #somma R1 con R2 (32 bit) e poni il risultato in R1

12 Esecuzione istruzione Indirizzo PC 100 adds R2,R1 100 PC=Program Counter contatore di programma (memorizza indirizzo dell istruzione in esecuzione).. MEMORIA

13 Istruzione: fase di fetch Indirizzo PC 100 adds R2,R1 100 IR adds R2,R1.. PC=Program Counter IR= Instruction Register (memorizza istruzione in esecuzione) MEMORIA

14 Istruzione: decodifica Indirizzo PC 100 adds R2,R1 100 IR adds R2,R1.. MEMORIA Controllo Decodifica istruzione: predispone i comandi per la sua esecuzione

15 Istruzione: fase di esecuzione Indirizzo PC 100 adds R2,R1 100 IR adds R2,R1.. Controllo Risorse di calcolo MEMORIA Esecuzione dell istruzione (consiste di diversi passi)

16 CPU come interprete La CPU può essere specificato come la ripetizione continua del seguenti passi (Ciclo Istruzione) che interpretano le istruzioni di un programma contenuto in memoria. fetch: (PC)ÆIR incrementa PC esegui istruzione in IR vai al passo fetch La notazione (PC) indica il contenuto della locazione di memoria con indirizzo PC La CPU interpreta le istruzioni che man mano sono presenti nel suo Instruction Register (nota che l esecuzione istr. puo modificare PC) Tale schema è semplificato poiché per interagire con l esterno, o gestire situazioni anomale, tale ciclo deve poter essere interrotto.

17 PD32- BUS interno Usato per il collegamento dei registri interni Operazioni che caratterizzano il bus Ricezione dati i bit presenti sul bus sono memorizzati in un registro Trasmissione dati Il contenuto di un registro è posto sul bus Al più un solo registro può scrivere sul bus segnali di controllo opportunamente generati Il segnale di abilitazione alla scrittura di un registro corrisponde alla ricezione dei dati presenti sul bus in quel momento Il segnale di abilitazione sul buffer three-state permette di trasferire sul bus il contenuto del registro

18 PD32- BUS interno, segnali di controllo Una sola scrittura per volta (controllo mediante Bi) 2n segnali di controllo (n numero dei registri) W R0 W R1 W R 0 R R7 1 R 7 B R0 B R1 B R7 W i =1, leggi dal bus B i =1 scrivi sul bus 32

19 PD32- BUS interno, esempio R1 -> R0 Per eseguire il trasferiemento da R1 ad R0 (simbolicamente (R1)->R0) devono essere affermati solamente i seguenti segnali: B R1 = 1, W R0 = 1 W R0 W R1 W R 0 R R7 1 R 7 B R0 B R1 B R7 32

20 PD32- Banco dei registri Insieme di 8 registri generali indicati da R0 ad R7 Sono controllati mediante Segnali di abilitazione per scrittura del registro (W M ) lettura e conseguente invio sul bus interno del contenuto del registro (R M ) Indirizzo W M R M BUS interno

21 PD32- Banco dei registri Decoder Indirizzo registro W M R M R 0 R 1 R 7 w 0 w 1 w 7 B 0 B 1 B 7 w i =1, scrivi valore sul bus in Ri B i = 1, invia sul bus valore di Ri BUS

22 PD32- esempio: R7 ->BUS Address=111, RM=1 Decoder Indirizzo registro Address W M R M R 0 R 1 R 7 w 0 w 1 w 7 B 0 B 1 B 7 nota: non si può leggere e scrivere contemporaneamente BUS

23 PD32- ALU Esegue le operazioni aritmetiche e logiche dei valori memorizzati in due registri tampone (non visibili al programmatore) Temp1 e Temp2 Il risultato è posto in un registro generale Ri 32 W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 B A ALU OpCode (specifica operazione da eseguire)

24 PD32- ALU, esempio: esecuzione addw R2,R1 W M R M 3 Address REGISTRI W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 ALU OpCode B A 32

25 PD32- ALU, esempio: esecuzione addw R2,R1 1. R1 -> Temp1 R M =1, Address = 001, W T1 =1 W M R M 3 Address REGISTRI W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 ALU OpCode B A 32

26 PD32- ALU, esempio: esecuzione addw R2,R1 1. R1 -> Temp1 R M =1, Address = 001, W T1 = 1 2. R2 -> Temp2 R M =1, Address = 010, W T2 = 1 W M R M 3 Address REGISTRI W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 ALU OpCode B A 32

27 PD32- ALU, esempio: esecuzione addw R2,R1 1. R1 -> Temp1 R M =1, Address = 001, W T1 = 1 2. R2 -> Temp2 R M =1, Address = 010, W T2 = 1 3. ALU-OUT(Temp1+Temp2)->R1 W M =1, Address = 001, OpCode = addw, B A =1 W M R M 3 Address REGISTRI W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 ALU OpCode B A 32

28 Osservazioni Per l esecuzione dell istruzione (senza considerare la fase di fetch) sono state necessarie 3 operazioni elementari Ogni operazione viene eseguita durante un ciclo di clock In generale il numero di cicli di clock richiesti per completare una istruzione è variabile e dipende dall istruzione. Tale paramentro viene indicato con CPI (Clock per Instruction) La velocità di esecuzione di un programma dipende anche dal numero medio di CPI

29 PD32- Shifter Usato per eseguire operazioni di scorrimento di posizioni, nonché per lo spostamento di dati tra registri interni (i registri tampone non possono scrivere sul bus mentre i segnali di controllo valgono per tutti i registri) 32 W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 OpCode ALU SHIFTER OpCode B A B S

30 Shifter (background) Spostamento logico a destra di k posti. bn-i = 0 (per 0 i < k) bi = ai+k (per 1 i n - k) C = ak a.. a a a... a n k+2 k+1 k 1 b b b b b C n n-k+1 n-k 2 1

31 Barrel shifter a n a a a a n-1 n-2 n-3 1 d 1... c c 2 registro 3 log n di controllo... c c 3 log n -1 log n c log n bn b n/2 b 1

32 Schema di una cella Ci d

33 PD32- Status Register Contiene informazioni sull esito dell ultima operazione (ex. zero, overflow). Usato anche come ingresso per alcune operazioni (ex. Salti condizionati) 32 W T1 TEMP1 TEMP2 W T2 OpCodeALU ALU SHIFTER OpCodeSHIFTER B A SR B S B SR

34 Wt1 Wt2 singola linea linee multiple AND R0 AND opcode TEMP1 ALU TEMP2 opcode shifter R1 BA B SR B BS AND AND B SR decoder M U X I R R7 S MUX W IR AND AND PC INC(N=1,2,4) R M W M R PC W PC N.B. non sono evidenziate le variabili di condizione che da SR e IR vanno al SCO

35 PC INC 4 INC 2 INC 1 W PC R PC

36 PD32- Interazione con la memoria La memoria contiene sia i dati che le istruzioni e può essere sia letta che scritta. E necessario quindi: Prelevare istruzioni Leggere dati Scrivere dati E necessario inoltre instradare opportunamente i dati ricevuti dalla memoria verso i registri e viceversa.

37 Memoria: organizzazione logica a a a a Organizzazione logica a vettore di 16 celle di memoria a a a a a a a a a a a a a a a a Un organizzazione a 4 moduli di 16 celle di memoria

38 Memoria RAM RD 1 2 amplificatore di uscita al DB decoder di riga... m matrice m x m bit amplificatore di scrittura CS dal DB m WR decoder di colonna indirizzi dall'ab linea singola linee multiple

39 Memoria comportamento esterno Funzionalmente è caratterizzata dai seguenti segnali Indirizzo della parola da leggere/scrivere MR, affermato se si vuole leggere MW, affermato se si vuole scrivere CS, Abilita l intero modulo (Chip Select) Tempo di accesso Dati n bit Indirizzo valido Dati MR MW CS Indirizzo m bit MR Dato valido

40 Memoria organizzazione in moduli Data BUS (32 bit) d 31 d 24 d 23 d 16 d 15 d 8 d 7 d 0 MR MW MR MW MR MW MR MW CS CS CS CS a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 Mb 3 Mb 2 Mb 1 Mb 0 Address BUS (30 bit)

41 Memoria: spazio di indirizzamento Locazione Spazio di indirizzamento del PD32 e monodimensionale e Composto da 2 32 locazioni (byte) Byte (8 bit) Word (16 bit) Longword (32 bit) Locazione FFFFFFFF

42 Memoria: disallineamento a a a a a a a a a a a a a a a a Esempio di memorizzazione di una informazione di quattro byte allineati sullo stesso indirizzo di riga. a a a a a a a a a a a a a a a a Esempio di memorizzazione di una informazione di quattro byte disallineati a a a a a a a a a a a a a a a a Esempio di memorizzazione di una informazione di due byte disallineati

43 Memoria: byte allineati Data BUS (32 bit) d 31 d 24 d 23 d 16 d 15 d 8 d 7 d 0 MR MW MR MW MR MW MR MW CS CS CS CS a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 Mb 3 Mb 2 Mb 1 Mb 0 Address BUS (30 bit)

44 Memoria: byte non allineati (1) Data BUS (32 bit) d 31 d 24 d 23 d 16 d 15 d 8 d 7 d 0 MR MW MR MW MR MW MR MW CS CS CS CS a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 Mb 3 Mb 2 Mb 1 Mb 0 Address BUS (30 bit)

45 Memoria: byte non allineati (2) Data BUS (32 bit) d 31 d 24 d 23 d 16 d 15 d 8 d 7 d 0 MR MW MR MW MR MW MR MW CS CS CS CS a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 a 2 a 31 Mb 3 Mb 2 Mb 1 Mb 0 Address BUS (30 bit)

46 Memoria: interfaccia del PD32 Registro Memoria Dati (MDR) Registro Indirizzo (MAR) Segnali di Controllo (MR,MW, Mb 3, Mb 2, Mb 1, Mb 0 ) W MDR SCO B MDR Segnali di Controllo MDR MAR dati indirizzi Memoria Di Lavoro Bus interno W MAR

47 Memoria: interfaccia SCA del PD32 Bus Interno del PD32 B MDR M D R W MDR M A R DIR B DB Data Bus Address Bus W MAR B AB SCA del PD32

48 PD32- Interazione con l esterno Ogni fase che comporta l interazione con le unità esterne viene detta ciclo macchina. Ogni ciclo macchina può essere costituito da uno o due cicli di bus; per esempio la lettura di una parola memorizzata su due byte non allineati sullo stesso indirizzo di riga necessita di due accessi in memoria (cioè di due cicli di bus).

49 Interfaccia dispositivi di I/O INTERFACCIA indirizzi Indipendente dal dispositivo Dipendente dal dispositivo segnali di controllo Decoder Registro Device Control segnali di controllo dati dati BUS

50 Dispositivi di I/O: interfaccia del PD32 Registro Dati (I/ODR) Registro Indirizzo (I/OAR) Segnali di Controllo (I/OR,I/OW, Start,.) W MDR SCO B I/ODR Segnali di Controllo I/ODR I/0AR dati indirizzi Dispositivo di I/O Bus interno W MAR

51 I/O: interfaccia SCA del PD32 Bus Interno del PD32 B I/ODR I/O D R W I/ODR I/O A R DIR B I/ODB I/O Data Bus I/O Address Bus W B I/OAR I/OAB SCA del PD32

52 PD32 Interconnesione del PD Memory address bus Memory control bus Memory data bus 8 32 Modulo di memoria Modulo di memoria Interfaccia I/O dispositivo di I/O Interfaccia I/O dispositivo di I/O I/O address bus I/O control bus I/O data bus

53 Sottosistema di controllo (SCO) Data In SCA (SLAVE) Data Out Stato o variabili di condizionamento TASK Variabili Condizionamento esterne SCO (MASTER) Uscite esterne

54 Sottosistema di controllo (SCO) start Decodifica microprogramma relativo alla fase di fetch codice della classe dell' istruzione XXX YYY ZZZ microprogramma relativo alle istruzione la cui classe è XXX microprogramma relativo alle istruzione la cui classe è YYY... microprogramma relativo alle istruzione la cui classe è ZZZ

55 SCO: schema di Mealy variabili di condizione circuito di selezione ROM reg. SEL CK micro ordini codice classe load CK spostamento base reset

56 SCO: schema di Moore load reset codice classe spostamento base ROM micro ordini SEL CK SS1 SS2... SSm multiplexer circuito di selezione variabili di condizione

57 Interazione con la memoria: ciclo di scrittura T1 T2 T3 CLOCK BUS INDIRIZZI indirizzo MWR BUS DATI dato

58 Interazione con la memoria: ciclo di lettura T1 T2 T3 CLOCK BUS INDIRIZZI indirizzo MRD BUS DATI dato

59 Passi elementari per eseguire il Fetch (ipotesi: 4 byte allineati in memoria) 1. PC -> MAR; /* trasferimento del contenuto del PC nel MAR */ W MDR W PC INC 4 W IR PC IR R PC B MDR MDR MAR DIR B DB Data Bus Address Bus Memoria Di Lavoro W MAR B AB

60 Fetch 1. PC -> MAR; /* trasferimento del contenuto del PC nel MAR */ 2. (MAR)->MDR /* trasferimento istruzione da eseguire in MDR*/ W PC W MDR INC 4 PC R PC B MDR MDR DIR B DB Data Bus Memoria Di Lavoro W IR IR MAR Address Bus W MAR B AB

61 Fetch 1. PC -> MAR; /* trasferimento del contenuto del PC nel MAR */ 2. (MAR) -> MDR /* trasferimento istruzione da eseguire in MDR*/ 3. MDR -> IR /* trasferimento istruzione da eseguire nell IR*/ PC+4->PC /* e predisposizione PC per prelievo prossima istruzione*/ W PC W MDR INC 4 PC R PC B MDR MDR DIR B DB Data Bus Memoria Di Lavoro W IR IR MAR Address Bus W MAR B AB

62 Fetch: micro-ordini 1. PC -> MAR; /* trasferimento del contenuto del PC sul MAR */ 1. R PC = 1, W MAR = 1 2. (MAR) -> MDR /* trasferimento istruzione da eseguire in MDR*/ 1. B AB = 1 /* T1 */ 2. B AB = 1, MRD = 1 /* T2 */ 3. B AB = 1, MRD = 1, W MDR = 1 /* T3*/ 3. MDR -> IR /* trasferimento istruzione da eseguire in IR e 1. B MDR = 1, W IR = 1, INC 4 = 1 predisposizione PC per prelievo prossima istruzione*/

63 Ciclo Istruzione - Decode RESET reset fetch1 fetch2 fetch3 fetch4 fetch5 I = ADD IR I = MOV add1 SCO addx add2

64 Esecuzione dell istruzione Nel PD32 la fase di esecuzione di un ciclo istruzione consiste in un numero variabile di cicli macchina dipendente dal numero di accessi in memoria necessari (oltre al fetch) ADDW R1, R2 Entrambi gli operandi sono contenuti in registri interni del PD32 (indirizzamento a registro) 1. PC -> MAR; 2. (MAR) -> MDR 3. MDR -> IR, PC+4->PC 4. R1 -> Temp1 5. R2 -> Temp2 6. OUT_ALU -> R2 ADDW #20h, R2 Uno degli operandi (0x20) è memorizzato nei due byte successivi a quelli contenente l istruzione (indirizzamento immediato) 1. PC -> MAR; 2. (MAR) -> MDR 3. MDR -> IR, PC+4->PC 4. R2 -> Temp1 5. PC -> MAR 6. (MAR) ->MDR 7. MDR -> Temp2, PC+2->PC 8. OUT_ALU -> R2

Macchina di von Neumann

Macchina di von Neumann Il processore PD32 Macchina di von Neumann Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita Unità di Calcolo Unità di Controllo Suddivisione SCA-SCO Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita

Dettagli

Pinout PD32. Memoria di lavoro esterna. tramite l indirizzo ad esse associato. e possono essere lette o scritte: Le singole celle sono distinguibili

Pinout PD32. Memoria di lavoro esterna. tramite l indirizzo ad esse associato. e possono essere lette o scritte: Le singole celle sono distinguibili PD-32,prima parte Struttura a blocchi del sistema di calcolo MEMORIA KB Memory Address Bus Memory Data Bus Memory Control Bus PD32 I/O Address Bus I/O Data Bus I/O Control Bus IACK Device Device 7 Pinout

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

L architettura del calcolatore (Seconda parte)

L architettura del calcolatore (Seconda parte) L architettura del calcolatore (Seconda parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE: RICHIAMI

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 1 8 / 1 9 Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann: l Unità di Elaborazione L Unità di Elaborazione L unità di elaborazione (CPU) contiene

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Architettura di un calcolatore: introduzione Lezione 18 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi Introduzione all'architettura dei Calcolatori Maurizio Palesi 1 Agenda Architettura generale di un Sistema di Elaborazione La memoria principale Il sottosistema di comunicazione La CPU Miglioramento delle

Dettagli

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI PROGRAMMAZIONE I 23/11/218 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA La macchina di Von Neumann Unità periferiche Memoria Centrale CPU CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I" Bus Dati Bus Indirizzi

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Francesco Folino FUNZIONI DI UN CALCOLATORE Elaborazione Memorizzazione Trasferimento Controllo MACCHINA DI VON NEUMANN TRASFERIMENTO Obiettivo: permettere lo scambio di informazioni tra le varie componenti

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Architettura di Von Neumann Modello concettuale di un architettura di computer che permette di rappresentare,

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Architettura di Von Neumann PC$ Registri$ ALU$ Memoria$di$

Dettagli

SISTEMI DIGITALI COMPLESSI

SISTEMI DIGITALI COMPLESSI SISTEMI DIGITALI COMPLESSI dati d'ingresso SCA (slave) dati di uscita X TASK o comandi condizioni esterne SCO (master) comandi all'esterno Sistema digitale complesso suddiviso in SCO-SCA Il procedimento

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale la memoria secondaria i dispositivi di input/output 1 Fornisce la capacità di

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o Fondamenti di Informatica e Programmazione CPU e Linguag gio Macchina P ro f. G i a n n i D A n g e l o Email: giadangelo@unisa.it A.A. 2018/19 Elaborazione dell Informazione L'elaborazione delle informazioni

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina Architettura considerata in CPUSim Linguaggio macchina -- esempio in CPUSim Manuale di CPU Sim Memoria con 128 celle Indirizzi da 12 bit Registri usuali per un architettura di Von Neumann (, IR,, ) Un

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Lezione 1 (seconda parte) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche ELABORAZIONE Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche operazioni relazionali (confronto tra dati) operazioni booleane altre

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Architettura di un Sistema Informatico

Architettura di un Sistema Informatico Architettura di un Sistema Informatico Informatica B AA 2013 / 2014 6 Ottobre 2014 Giacomo Boracchi giacomo.boracchi@polimi.it Cos è l Informatica? Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell

Dettagli

ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI

ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI Progettare una unità centrale di elaborazione microprogrammata, dotata di registri ad uso generale di bit, che sia in grado di indirizzare una memoria di 64k

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003 Il Ciclo Fetch-Decode-Execute C Nyssen/Aberdeen College 2003 Linguaggio Assembler Op code (Mnemonico) Operando #assembly code program 0000 LDA-24 #loads 0001 ADD-25 #adds 0002 HLT #stops #end of program

Dettagli

ALU e Control Unit. ALU e Control Unit

ALU e Control Unit. ALU e Control Unit Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Unità aritmentica/logica Unità di controllo. 2 M. Violante 1.1 Unità aritmetica/logica Contiene tutti i circuiti

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini E un architettura RISC

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Riepilogando Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad iniio corso I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i

Dettagli

Macchina di Von Neumann

Macchina di Von Neumann Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2014/2015 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). MACCHINA DI VON NEUMANN UNITÀ FUNZIONALI fondamentali Processore (CPU)

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) abbiamo visto Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Architettura di un calcolatore Cosa significa

Dettagli

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf Architettura di un calcolatore e ciclo macchina Appunti per la classe 3 Dinf Il Sistema di Elaborazione Computer Hardware Software 2 Hardware Struttura fisica del calcolatore formata dai circuiti elettronici

Dettagli

Macchina di von Neumann/Turing

Macchina di von Neumann/Turing Macchina di von Neumann/Turing Concetto di programma memorizzato Memoria principale per dati e istruzioni ALU opera su dati in formato binario Unità di controllo che interpreta le istruzioni in memoria

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale.

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Campo Codice Operativo Campo Operandi K bit n-k bit n bit 1 Istruzione

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Rappresentazione dell Informazione L informazione viene

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura dei Calcolatori Elettronici: primi cenni introduttivi Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2017-2018 Roberto Canonico Corso

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione ESERCITAZIONE 8 Sommario Unità centrale di elaborazione Meccanismo di interruzione CPU-Memoria Architettura di una CPU Linguaggio macchina Modi di indirizzamento 1. Unità centrale di elaborazione L unità

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchiana di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE memoria centrale Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). John von Neumann (Neumann János) (December 28, 1903

Dettagli

Architettura e funzionamento del calcolatore

Architettura e funzionamento del calcolatore FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore Modello di calcolatore Si farà uso di un modello semplificato di elaboratore

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 18 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 18 1/2 Sommario!

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 13 Dicembre 2004 Esercizio 1 (punti -1, 3) Si consideri l architettura nota come macchina di von Neumann (a) Come le

Dettagli

Laboratorio di Informatica L-A 1

Laboratorio di Informatica L-A 1 ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

2. Architettura di un calcolatore

2. Architettura di un calcolatore Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (L-Z) 2. Ing. Michele Ruta 1di 31 Sommario Architettura di base: il modello della macchina di Von Neumann: Memoria CPU Bus Interfacce

Dettagli

Architettura di una CPU

Architettura di una CPU Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di un processore Linguaggio macchina Modi di indirizzamento Tipi di istruzioni 2 M. Violante 1.1

Dettagli

memoria PSW R1 R2 CPU Struttura logica dell elaboratore unità di controllo ALU unità di ingresso unità organo coordinatore clock di uscita

memoria PSW R1 R2 CPU Struttura logica dell elaboratore unità di controllo ALU unità di ingresso unità organo coordinatore clock di uscita Struttura logica dell elaboratore unità di ingresso memoria AR PC +1 DR OC OA IR unità di uscita PSW organo coordinatore clock SCHEMA COMPLETO R1 R2 ALU unità di controllo CPU 1 Struttura logica dell elaboratore

Dettagli

CPUSim. Laboratorio 30/11/2016

CPUSim. Laboratorio 30/11/2016 CPUSim Laboratorio 30/11/2016 Tommaso Padoan e-mail: padoan@math.unipd.it CPUsim Scaricare il simulatore: www.math.unipd.it/~sperduti/architettura1.html scorrere fino a sezione Simulatori, aprire la pagina

Dettagli

Le memorie Cache n-associative

Le memorie Cache n-associative Le memorie Cache n-associative Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/30 Sommario

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Struttura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Il modello di von Neumann

Il modello di von Neumann 1 Organizzazione di (quasi) tutti gli elaboratori moderni: personal computer, workstation, portatili, smartphone,... CPU memoria Control Unit I/O ALU 2 Il cuore è la CPU (Control Processing Unit): esegue

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università Roma Tre 12 Dicembre

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Struttura CPU. Struttura e Funzione del Processore. Capitolo 12. Compiti CPU:

Struttura CPU. Struttura e Funzione del Processore. Capitolo 12. Compiti CPU: Struttura e Funzione del Processore Capitolo 12 Struttura CPU Compiti CPU: Prelevare istruzioni Interpretare istruzioni Prelevare dati Elaborare dati Scrivere (memorizzare) dati 1 CPU con bus di sistema

Dettagli

SISTEMA DI ELABORAZIONE

SISTEMA DI ELABORAZIONE SISTEMA DI ELABORAZIONE Una macchina M capace di eseguire programmi scritti in un linguaggio L adeguato DATI P(L) L M Osservazioni: M e' funzionalmente definita da L (L->M) Se L->M e L->M', allora M e'

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/2/2010

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/2/2010 Unità Centrale di Elaborazione Unità di Unità aritmetico logica () centrale Terminale Dispositivi di I/O Unità disco Stampante 02/03/2010 Informatica e cultura dell informazione capitolo 1 Il sistema di

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Informatica Elementi di Architettura Anno Accademico 2016/2017 Francesco Tortorella Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Interfaccia Periferica

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI. I dispositivi di memoria

CALCOLATORI ELETTRONICI. I dispositivi di memoria CALCOLATORI ELETTRONICI I dispositivi di memoria I dispositivi di memoria Linguaggi ad alto livello/ Applicazioni SW Informatica Sistema operativo Assembler ISA Architettura di un calcolatore Memoria I/O

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Funzionamento macchina di von Neumann clock Memoria Centrale: Tutta l informazione prima di essere

Dettagli

MIPS MIPS MIPS MIPS. Registri. Dati e modi di indirizzamento. Formato Istruzioni. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A.

MIPS MIPS MIPS MIPS. Registri. Dati e modi di indirizzamento. Formato Istruzioni. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A. MS Architettura RISC Architettura molto regolare con insieme di istruzioni semplice e compatto Architettura progettata per una implementazione efficiente di pipeline (lo vedremo più avanti) Codifica delle

Dettagli

Il processore: unità di elaborazione

Il processore: unità di elaborazione Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli