I SATELLITI NEL SISTEMA SOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SATELLITI NEL SISTEMA SOLARE"

Transcript

1 I SATELLITI NEL SISTEMA SOLARE Si dice satellite naturale o, più impropriamente luna, un corpo celeste che orbita attorno ad un altro corpo diverso da una stella (oltre che di pianeti, esistono infatti anche satelliti di pianeti nani e asteroidi). Nel sistema solare se ne conoscono oltre centocinquanta. Origine Riguardo l origine dei satelliti, si possono avere diversi tipi di formazione. Per la maggior parte di essi si crede siano stati planetesimi (oggetti rocciosi primordiali che aggregandosi formarono i pianeti) catturati dalla forza gravitazionale di corpi con massa maggiore (i pianeti). Altre ipotesi riguardano la cattura di asteroidi (soprattutto per i satelliti dei pianeti più esterni) e un altra prevede la loro formazione a partire da materiale espulso dal pianeta in seguito ad un impatto (ipotesi molto accreditata per la Luna). Distribuzione nel sistema solare Analizzando il numero in cui i satelliti sono presenti nelle diverse zone del sistema solare, dobbiamo dividere quest ultimo in due parti: sistema solare interno, dalla nostra stella alla fascia principale degli asteroidi, ed esterno, dalla cintura asteroidale alla nube di Oort. Degli oltre centocinquanta satelliti del nostro sistema planetario, solo tre orbitano intorno ai pianeti rocciosi della parte interna, la maggior parte degli altri orbita intorno ai giganti gassosi esterni. Ciò è dovuto al fatto che nell ultima fase della sua formazione, un forte vento solare spazzò via gli elementi più leggeri nelle zone esterne, dove si stavano formando i giganti gassosi; nelle zone interne rimasero solo pochi elementi pesanti. Nella tabella è riportato il numero di satelliti naturali per ogni pianeta. Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Caratteristiche orbitali La maggior parte dei satelliti naturali conosciuti presenta chiari fenomeni di rotazione sincrona, completando una rotazione per ogni rivoluzione (come la Luna, rivolgono sempre la stessa faccia al pianeta), oppure di risonanza orbitale, avendo periodo di rivoluzione tale che il rapporto con

2 quello di altri satelliti dello stesso pianeta sia esprimibile in frazioni con numeri interi piccoli. Non si conosce attualmente nessun satellite che possieda a sua volta un satellite: gli effetti mareali del pianeta primario renderebbero probabilmente le orbite instabili. Osservazione A causa delle loro ridotte dimensioni, pochissimi sono i satelliti del sistema solare osservabili con strumenti amatoriali: - ovviamente la Luna, con le sue fasi e i numerosissimi dettagli superficiali - i quatto satelliti medicei di Giove (Io, Europa, Callisto, Ganimede) di cui si possono seguire i movimenti intorno al gigante gassoso e osservare le ombre proiettate su di esso durante i transiti - le principali lune di Saturno (Mimas, Encelado, Teti, Dione, Rea, Titano, Giapeto) durante il loro moto intorno al Signore degli Anelli - con strumenti semi-professionali si possono fotografare Tritone (satellite di Nettuno) e Titania e Oberon (satelliti di Urano). Quasi-satelliti Un quasi-satellite è un corpo celeste avente un orbita che comprende sia un pianeta che la sua rispettiva stella. I quasi-satelliti rimangono nelle vicinanze dei propri pianeti per periodi di tempo variabili, avendo orbite instabili che in lunghi periodi possono portarli lontano dai pianeti. Per completare un orbita intorno al Sole. un quasi-satellite impiega esattamente lo stesso tempo del suo pianeta (risonanza orbitale 1:1), ma di solito ha una maggiore eccentricità. Attualmente sono conosciuti cinque quasi-satelliti della Terra (il più famoso è probabilmente 3753 Cruithne), uno di Venere (2002 VE68) e uno di Nettuno. Alcune precisazioni Il nome proprio dei satelliti è spesso quello di un personaggio mitologico che ha avuto a che fare con il dio avente nome del pianeta intorno al quale orbita. Una nomenclatura più attendibile dal punto di vista scientifico prevede l uso del nome del pianeta seguito da un numero romano assegnato in ordine di scoperta e di distanza dal pianeta. Nel caso di satelliti conosciuti con un nome straniero, si è preferito utilizzare il nome italiano. Sistema solare interno Mercurio Mercurio è, insieme a Venere, l unico pianeta del sistema solare a non possedere satelliti naturali. Tale assenza è causata dalla intensa forza gravitazionale del Sole, che non avrebbe consentito ad un eventuale satellite di orbitare intorno al piccolo pianeta. Venere Discorso analogo a quello di Mercurio vale per il secondo pianeta del nostro sistema stellare: l infernale Venere. Esso ha però, come già detto, interazioni gravitazionali con il quasisatellite 2002 VE68.

3 Terra La Terra è il primo pianeta, partendo dal Sole, ad avere un satellite: la Luna. Luna (Terra I) La Luna è l unico satellite naturale della Terra. Ha un diametro più piccolo circa 3,5 volte rispetto a quello della Terra. Ciò lo rende, in tutto il sistema solare, il satellite con le dimensioni più grandi rispetto al pianeta intorno al quale orbita. (Tale rapporto è superato solo da quello di Caronte-Plutone, che però non è più considerato un pianeta dal 2006). Origine Diverse sono le ipotesi riguardo la formazione del nostro satellite: per fissione dalla crosta terrestre, per cattura gravitazionale e per co-formazione di entrambi i corpi celesti. Queste però non spiegano alcune caratteristiche orbitali e strutturali della Luna. La teoria più accreditata è invece quella dell Impatto Gigante, secondo cui il satellite si sarebbe formato in seguito alla collisione di un planetoide con la Terra, quando quest'ultima era ancora nella prima fase della sua formazione. Il materiale espulso dall'impatto rimase in orbita intorno alla Terra e grazie alla forza gravitazionale si aggregò formando la Luna. Una conferma di questa tesi deriva dal fatto che la composizione del nostro satellite è pressoché identica a quella del mantello terrestre. Caratteristiche La Luna è, come già accennato, il primo satellite più grande rispetto al proprio pianeta e il secondo satellite più denso del sistema solare dopo Io. Il 16% della Luna è ricoperto da mari, pianure basaltiche originatesi da antiche eruzioni di materiale incandescente seguite all'impatto con asteroidi particolarmente massicci. Essi sono concentrati principalmente sul lato visibile del satellite, la sua faccia nascosta è invece molto craterizzata. La Luna è costituita da un mantello e un nucleo che, composto prevalentemente da ferro, genera un debole campo magnetico. La superficie è inoltre ricoperta da regolite, una polvere composta prevalentemente da silice liberata dall erosione della crosta lunare. Sulla Luna sono stati registrati numerosi terremoti, ma non superiori al grado 2 della scala Richter. Parametri orbitali Poiché il periodo di rotazione della Luna è esattamente uguale al suo periodo orbitale, noi ne vediamo sempre la stessa faccia. Grazie alle forze di marea che causano attrito gravitazionale, la rotazione del satellite viene gradualmente rallentata ed esso si allontana dalla Terra di 4 cm all'anno. L'attrazione gravitazionale che la Luna esercita sulla Terra è la causa delle maree, innalzamenti e abbassamenti del livello del mare sincronizzati con l'orbita del satellite. La Terra e la Luna orbitano alla distanza di km attorno a un centro di massa comune situato a circa km dal centro della Terra. Osservazione La Luna è l unico satellite di cui possiamo osservare dettagli superficiali come i mari, le catene montuose e i crateri. Il diametro apparente lunare, confrontabile con quello solare, fa si che si verifichino sia eclissi totali che anulari. Il fenomeno della Luna che sembra più grande quando è prossima all orizzonte è solo un illusione ottica provocata dalla vicinanza di oggetti con cui comparare il corpo. Il colore rossastro del satellite nell atto di sorgere o tramontare è invece dovuto al fatto che, quando il satellite è vicino all orizzonte, la luce che esso riflette deve attraversare uno

4 strato più denso di atmosfera rispetto a quando è alta nel cielo. Questa atmosfera blocca le radiazioni luminose tendenti al blu, facendo giungere all osservatore solo quelle tendenti al rosso. Esplorazione L esplorazione umana della Luna è probabilmente una delle pagine più importanti della storia dell uomo. Dopo una lunga lotta mediatica tra USA e Unione Sovietica e numerose missioni che prepararono all evento, il 21 luglio 1969 gli astronauti dell Apollo 11, Neil Armstrong e Edwin Aldrin, misero per la prima volte piede sulla superficie del nostro satellite. Seguirono altre sei missioni Apollo: la 13 rimase famosa per aver portato in salvo i suoi componenti dopo una vera e proprio odissea a gravità zero; l ultima fu la 17 nel Recentemente anche le altre maggiori agenzie spaziali (ESA, JAXA, CNSA) hanno dimostrato interesse allo studio e all esplorazione della Luna mediante numerose missioni effettuate e altre in programma. Tra i prossimi obiettivi è prevista una colonizzazione umana permanente del satellite. Ricostruzione in proporzione del sistema Terra-Luna. Ogni pixel equivale a 500 km. Marte Deimos e Fobos sono i due satelliti naturali di Marte, unico pianeta roccioso a possederne un sistema. Entrambi compiono orbite quasi circolari prossime al piano dell orbita del pianeta e hanno una rotazione sincrona. Esistono due teorie riguardo la formazione dei due corpi: una ipotizza che non si siano fusi con il pianeta durante le fasi iniziali della sua formazione, l altra, che i satelliti siano stati due asteroidi catturati dalla gravità marziana (ipotesi avvalorata dalla loro composizione chimica simile ai corpi della fascia asteroidale, ma non confermata dai parametri orbitali). L osservazione dei satelliti può essere compiuta solo con strumenti professionali a causa della forte differenza di dimensioni e di luminosità con il pianeta. Fobos (Marte I) Fobos (o Phobos) è il più grande e il più interno dei due satelliti e, con una distanza orbitale di meno 6000 km dalla sua superficie, è quello più vicino al proprio pianeta in tutto il sistema solare. Con un tempo di rotazione orbitale minore di un giorno marziano, osservato dal Pianeta Rosso sorge ad ovest e tramonta ad est, completando un ciclo di fasi in una sola notte. Il suo diametro apparente medio sarebbe di 10, non permettendo il verificarsi di eclissi solari totali; i transiti si verificano però quasi ogni giorno. Il satellite, durante il suo moto, subisce un accelerazione che riduce progressivamente il raggio dell orbita, facendo ipotizzare che Fobos finirà per schiantarsi sulla superficie del pianeta fra circa quaranta milioni di anni. Il corpo ha una densità molto bassa; ciò fa pensare che sia cavo o che contenga ghiaccio. La superficie è coperta da uno strato di circa un metro di regolite ed è molto craterizzata. Deimos (Marte II) Deimos è il più piccolo ed esterno dei satelliti di Marte ed ha una forma più irregolare rispetto a Fobos. Osservato dalla superficie marziana appare come un astro luminoso difficile da risolvere ad occhio nudo, avendo una dimensione apparente di poco più grande rispetto a quella di Venere osservato dalla Terra. Il satellite ha un tempo di rotazione di poco superiore a quello del pianeta: ciò fa si che esso sorga a est e tramonti ad ovest, ma ci impieghi ben 2,7 giorni marziani. I transiti sul disco solare, che non danno mai vita a eclissi totali, si

5 verificano circa una volta al mese. Come Fobos, anche Deimos ha una rotazione sincrona e un orbita prograda quasi circolare; a differenza dell altro satellite però, le forze mareali marziane, che porteranno Fobos a schiantarsi sul pianeta, fanno invece sì che Deimos si allontani sempre di più dall orbita di Marte, anche se in tempi lunghissimi. La superficie, ampiamente craterizzata, appare più liscia rispetto a quella dell altro satellite a causa dello spesso strato di regolite rossa che la ricopre e nasconde alcuni crateri. Sistema solare esterno Giove Giove è il pianeta con il maggior numero di satelliti naturali all interno del sistema solare. Dei ben 67 satelliti accertati, otto sono quelli regolari (tra cui i celebri medicei) con orbite prograde, quasi circolari e poco inclinate rispetto al piano equatoriale del pianeta; gli altri, irregolari, hanno orbite varie e non ancora certe e sono quasi tutti asteroidi catturati dalla gravità del gigante gassoso. Il numero preciso di satelliti non sarà mai quantificato esattamente, perché anche i frammenti ghiacciati che compongono i suoi deboli anelli possono tecnicamente essere considerati tali. I nomi dei satelliti gioviani sono quelli di personaggi mitologici (amanti e figli) legati al re degli dei. Satelliti medicei (galileiani) I satelliti più importanti di Giove sono i quattro satelliti medicei (in onore a Cosimo II de Medici) scoperti da Galileo la notte del 7 gennaio La vulcanica Io, la misteriosa Europa, il gigante Ganimede e il craterizzato Callisto (in ordine di distanza dal pianeta) hanno caratteristiche molto particolari che li rendono unici all interno del sistema solare e molto interessanti dal punto di vista dell esplorazione e dello studio astronomico e astrobiologico. I quattro satelliti hanno una rotazione sincrona con tempi di rotazione e rivoluzione uguali e tre dei satelliti sono in risonanza orbitale esprimibile nel seguente modo: Io : Europa : Ganimede = 4 : 2 : 1 (per ogni orbita di Ganimede, Europa ne compie due e Io quattro). La loro osservazione sarebbe possibile anche ad occhio nudo, se non fossero così vicini al luminosissimo pianeta; con un binocolo o con un cannocchiale sono apprezzabili i loro moti di rivoluzione intorno a Giove e già con un piccolo telescopio si possono osservare i loro transiti con le relative ombre proiettate sulla superficie del gigante gassoso. Io (Giove I) Io è il più interno dei satelliti medicei e il corpo celeste più geologicamente attivo del sistema solare. I circa 400 vulcani attivi eruttano zolfo (S) e biossido di zolfo (SO2) che vanno poi a costituire una sottile atmosfera (se allo stato aeriforme) e estese pianure (se allo stato solido). L intensa attività geologica è dovuta alle interazioni gravitazionali con Giove e con gli altri due satelliti in risonanza orbitale. Tali forze possono provocare allungamenti e contrazioni che fanno variare il diametro del corpo anche di 100 m, e l attrito causato da tali movimenti sviluppa energia termica. A causa della poca attrazione gravitazionale del corpo, le eruzioni su Io sono fenomeni spettacolari, osservati anche da diverse sonde: sono stati fotografati pennacchi che si innalzano fino a 500 km dalla superficie, prima di ricadere sul suolo. A differenza degli altri satelliti galileiani, per le elevate temperature, Io non possiede acqua ma è composta da rocce silicee e da un nucleo di ferro fuso. Sulla superficie sono presenti numerose montagne isolate, che raggiungono anche altezze pari al doppio di quella dell Everest sulla Terra.

6 Europa (Giove II) Europa è il secondo satellite mediceo per distanza da Giove e l ultimo per dimensioni. Una sua particolare caratteristica è la presenza di ossigeno nella tenue atmosfera. A differenza di quello terrestre, esso non ha origine biologica ma è prodotto per radiolisi: separazione dall acqua (H2O) di idrogeno (H2) e ossigeno (O) sotto l azione delle radiazioni solari. Europa presenta una delle superfici più lisce del sistema solare, quasi priva di crateri evidenti. Ciò è causato dal fatto che la crosta è formata da ghiaccio d acqua molto giovane che si rigenera velocemente. Formazioni peculiari sono delle striature (fratture nel ghiaccio) causate dallo stress gravitazionale subito da Giove e le lenticulae, formazioni circolari a cupola o scavate nella crosta superficiale, causate dall erosione di acqua e ghiaccio. Si pensa che sotto la superficie ghiacciata di Europa ci sia un oceano d acqua liquida, riscaldata dall attrito causato dalle maree gravitazionali. Le condizioni ambientali dell oceano sarebbero, inoltre, adatte ad ospitare la vita. Proprio per questo l esplorazione di Europa (e di Titano, satellite di Saturno) e la ricerca di forme di vita su di essa sono tra i prossimi obiettivi delle agenzie spaziali. Ganimede (Giove III) Ganimede è il più grande satellite del sistema solare (più del pianeta Mercurio) e l unico a presentare un campo magnetico causato del nucleo di ferro fuso. Presenta una crosta ghiacciata che scivola sopra un mantello di ghiaccio più caldo che potrebbe anche ospitare uno strato di acqua liquida. La superficie di Ganimede mostra due tipologie di terreno differenti: regioni scure, antiche e fortemente craterizzate si contrappongono a zone più chiare, di formazione più recente e meno uniformi. Callisto (Giove IV) Callisto è il satellite più fortemente craterizzato del sistema solare. Il corpo è composto dal 60% di roccia e ferro e dal 40% di ghiaccio; quest ultimo è presente soprattutto in superficie, dove non forma strutture particolari a causa dello scorrimento dei ghiacci che rende il terreno uniforme. Le uniche particolarità sulla crosta sono i crateri che formano enormi bacini brillanti circondati da anelli concentrici. A differenza di Ganimede, Callisto non presenta attività tettonica. Sotto lo strato superficiale di ghiaccio (200 km) è stato trovato un oceano di acqua salata spesso 10 km. Oltre ai satelliti medicei, i quattro restanti satelliti regolari costituiscono il gruppo di Amaltea e sono: Metis (GIOVE V), Adrastea (GIOVE XIV), Amaltea (GIOVE XV) e Tebe (GIOVE XVI). Saturno Saturno è il pianeta che presenta più satelliti dopo Giove, ben 62. Come le altre lune del sistema solare esterno, anche quelle di Saturno si dividono in regolari, con orbite prograde e poco ellittiche, e irregolari, con forma e moti non ordinati. Essi sono raggruppati in questo modo: SATELLITI REGOLARI: piccole lune che orbitano negli anelli, pastori degli anelli (orbitano loro vicino e li modellano con la loro gravità), coppie di lune co-orbitali, grandi lune interne (Mimante, Encelado, Teti, Dione), Alcionidi, lune Troiane, grandi lune esterne (Rea, Titano, Iperione, Giapeto) SATELLITI IRREGOLARI: gruppo Inuit, gruppo Gallico, gruppo Nordico (on Febe).

7 Pan (Saturno XVIII) Pan è il più interno dei satelliti di Saturno. Si trova nell anello A, cui funge da satellite pastore. Più precisamente orbita all interno della divisione di Enke, da esso mantenuta stabile, liberando lo spazio dai detriti che formano gli anelli. Una caratteristica peculiare di Pan è la sua pronunciata forma discoidale. Mimante (Saturno I) Mimante (Mimas) è il responsabile della formazione della più importante divisione degli anelli del pianeta: quella di Cassini, osservabile anche con piccoli telescopi. Il satellite, composto principalmente da ghiaccio d acqua, ha una caratteristica molto particolare: presenta sulla superficie un enorme cratere (battezzato Herschel, in omaggio allo scopritore di Mimante) di circa un terzo del diametro del corpo. Encelado (Saturno II) Encelado è tra i satelliti più studiati dalle sonde in orbita intorno a Saturno. Presenta caratteristiche molto particolari, come eruzioni attive (solo Io e Tritone ne hanno) e acqua sotto la superficie, che lo rendono anche molto importante in campo astrobiologico. Il satellite ha inoltre una geologia attiva e molto simile a quella terrestre. Come è visibile anche nell immagine accanto, i crateri si concentrano nei pressi del polo settentrionale; a sud si notano invece delle striature scure note come Tiger strips, che svolgono la stessa funzione delle dorsali sulla Terra: generano crosta giovane, che è infatti priva di crateri. Teti (Saturno III) - Teti è un corpo composto quasi totalmente da ghiaccio d acqua, come Dione e Rea. La sua superficie è fortemente craterizzata e il cratere Odysseus, in particolare, occupa due quinti del diametro del corpo; non è però suggestivo quanto Herschel su Mimante, essendo quasi piatto. Dione (Saturno IV) - Come accennato, Dione ha una composizione simile a Teti e Rea: è costituito prevalentemente da ghiaccio d acqua. Ha una netta distinzione tra emisfero anteriore e posteriore: il primo è fortemente craterizzato, il secondo (nell immagine) presenta delle particolari striature chiare: rupi ghiacciate create da fratture tettoniche. Rea (Saturno V) - Strutturalmente simile ai due satelliti precedenti, Rea presenta in particolare, come Dione, una divisione tra i due emisferi con l anteriore craterizzato e brillante e il posteriore con bande chiare su un fondo scuro. I dati ricavati da un passaggio della sonda Cassini hanno fatto ipotizzare la presenza di un sistema di anelli; sarebbe il primo caso accertato nel sistema solare. Titano (Saturno VI) Titano è il più grande satellite di Saturno e il secondo nel sistema solare, l unico a presentare una densa atmosfera composta quasi totalmente da azoto. Le sue proprietà fisiche sono simili a quelle di Ganimede, Callisto, Tritone (satellite di Nettuno) e Plutone. La caratteristica più particolare del corpo è però indubbiamente la presenza di un ciclo del metano simile a quello dell acqua sulla Terra. L idrocarburo presente in atmosfera infatti piove e va a formare fiumi e laghi. Per questa sua peculiarità il satellite è stato studiato dalle sonde in orbita intorno a Saturno e alcune prossime missioni spaziali sono dirette proprio sulla sua superficie. Iperione (Saturno VII) Iperione è il più grande satellite di forma irregolare nel sistema solare. Probabilmente è parte di un corpo più grande interessato da un impatto. Ha un moto di rotazione caotico e orbita intorno a Saturno in risonanza 4:3 con Titano. Il corpo, formato da ghiaccio d acqua, ha una superficie ricca di crateri, con uno enorme che la ricopre interamente.

8 Giapeto (Saturno VIII) Giapeto è il terzo satellite di Saturno per dimensioni; è composto soprattutto da ghiaccio. Le sue caratteristiche più interessanti sono legate alla sua superficie. Essa presenta una colorazione bitonale dovuta ai ghiacci che ricoprono circa la metà del corpo. Un altra particolarità è la cresta equatoriale: una catena montuosa alta circa 13 km che si estende perfettamente lungo tutto l equatore del satellite. Gli studiosi si stanno ancora interrogando riguardo la sua origine. Febe (Saturno IX) è il più grande tra i satelliti irregolari; si pensa sia un oggetto della fascia di Kuiper catturato dalla gravità di Saturno. Altri satelliti di minore importanza sono Atlante (Atlas, Saturno XV), Prometeo (Saturno XVI) e Pandora (Saturno XVII), situati nella parte più esterna degli anelli di Saturno. Atlante è famoso per la sua forma discoidale, molto simile a quella di Pan. Prometeo ha invece una forma allungata ed un moto caotico; è in risonanza orbitale con Pandora. Pandora, anch essa con moto caotico, è una luna pastore dell anello F, il più esterno del sistema. Urano Urano presenta un complesso sistema di satelliti naturali, molti dei quali con orbite caotiche che portano ad una collisione circa ogni milione di anni. Ad oggi si conoscono 27 lune di Urano. I satelliti si dividono in due categorie: regolari, con orbite piccole e quasi circolari in rotazione sincrona, e irregolari, con orbite molto ellittiche e moti irregolari. I satelliti maggiori sembrano essersi formati a partire da un disco di materiale che circondava il pianeta dopo la sua formazione. A differenza degli altri, i satelliti di Urano prendono nome da personaggi di Shakespeare e Pope. I principali satelliti di Urano sono: Miranda (URANO V) è il più piccolo e interno dei satelliti principali. Ha una superficie coperta da ghiaccio d acqua e in passato aveva un intensa attività geologica. Ariel (URANO I) è il secondo più piccolo e il secondo più vicino a Urano dei suoi principali satelliti. È invece la luna più luminosa ed ha una superficie molto caratteristica e particolareggiata. Umbriel (URANO II) è il terzo satellite di Urano per dimensioni. La superficie, la più scura tra i satelliti del pianeta, è ricca di crateri. Il corpo ha l attività geologica meno intensa tra i cinque. Titania (URANO III) Titania è il più grande e massiccio satellite di Urano ed ha una luminosità intermedia tra gli oscuri Oberon e Umbriel e i luminosi Ariel e Miranda. Ha una composizione di ghiaccio e roccia in misura uguale. La sua superficie, caratterizzata da enormi strutture come canyon e scarpate, è stata mappata per il 40%. Oberon (URANO IV) Tra satelliti principali di Urano, Oberon è quello più esterno. Ha una struttura simile a quella di Titania, ma ha una superficie più craterizzata (la maggiore tra i cinque satelliti). Come gli altri satelliti di Urano, rivolge ogni emisfero al Sole per 42 anni a causa del fatto che il pianeta orbita steso lungo il piano dell eclittica. Nettuno Nettuno possiede un sistema di quattordici satelliti. I più importanti sono Tritone, Proteo e Nereide.

9 Tritone (Nettuno I) Tritone è il principale satellite di Nettuno e uno dei più massicci nel sistema solare. La caratteristica principale del satellite è quella di avere un moto retrogrado (il che fa pensare sia stato un oggetto catturato dalla gravità nettuniana), nonostante le grandi dimensioni: è un caso unico nel sistema solare. Tritone ha una tenue atmosfera composta da azoto e la superficie ghiacciata è solcata da valli e canyon. Proteo (Nettuno II) Pur essendo il secondo per dimensioni, è stato scoperto molto tardi rispetto gli altri a causa della vicinanza al pianeta, e ancora oggi non è stato sufficientemente studiato. Nereide (Nettuno III) Nereide è il secondo satellite di Nettuno per dimensioni, dopo Tritone e Proteo. Ha una forma allungata ed ha dimensioni abbastanza grandi per essere un satellite irregolare. Altri corpi del sistema solare Come già accennato nell introduzione, i satelliti nel sistema solare non sono un esclusiva dei pianeti. Esistono infatti anche satelliti di pianeti nani e di asteroidi. Pianeti nani Plutone: Caronte (Plutone I) Caronte è il più grande dei satelliti di Plutone, declassificato nel 2006 a pianeta nano (gli altri sono Stige, Notte, Cerbero, Idra). Come accennato nel capitolo sulla Luna, la caratteristica principale del sistema è che Caronte è il satellite più grande rispetto al corpo intorno a cui orbita in tutto il sistema solare. Come conseguenza, i due corpi orbitano intorno ad un punto esterno a Plutone. Eris Disnomia (Eris I) - Disnomia è il satellite naturale di Eris, il più grande pianeta nano del sistema solare. Ha un diametro stimato intorno ai 350 km e orbita a circa km da Eris. Haumea Hi iaka (Haumea I) - Hi Haka è il principale satellite di Haumea. Il corpo, del diametro prossimo ai 350 km, orbita intorno al pianeta nano ad una distanza di circa km. Namaka (Haumea II) - Namaka è il più interno e meno massiccio dei due satelliti di Haumea. Il corpo, con un diametro di 170 km, orbita intorno a Haumea ad una distanza di quasi km. Satelliti asteroidali Nel sistema solare numerosi sono i satelliti che orbitano intorno ad un asteroide, talvolta con un sistema (ad oggi se ne conoscono 25). La maggior parte di essi ha un diametro di pochi chilometri, ma ci sono anche alcune eccezioni, con satelliti che raggiungono i 100 km e, forse, anche 250 km. Ida Dattilo (Ida I) - Dattilo è il satellite naturale di Ida, un asteroide della fascia principale. È stato il primo satellite asteroidale scoperto: ciò avvenne casualmente durante l avvicinamento ad Ida della sonda Galileo, nel 1993.

10 TABELLA RIASSUNTIVA CON LE CARATTERISTICHE PIU IMPORTANTI DEI PRINCIPALI SATELLITI DEL SISTEMA SOLARE Satellite Nome scientifico Diametro (km) Semiasse maggiore (km) Periodo orbitale Magnitudine Accelerazione di gravità Scoperta in superficie (m/s²) 1,62 Luna Terra I -12, g 7h 43m Fobos Marte I 11,6 22, h 40m 0, (Asaph Hall) Deimos Marte II 12,8 12, h 20m 0, (Asaph Hall) Io Giove I 5, g 18h 29m 1, (Galileo Galilei) Europa Giove II 5, g 13h 12m 1, (Galileo Galilei) Ganimede Giove III 4, g 3h 36m 1, (Galileo Galilei) Callisto Giove IV 5, g 16h 34m 1, (Galileo Galilei) Mimas Saturno I 12, h 34m 0, (William Herschel) Encelado Saturno II 11, h 53m 0, (William Herschel) Teti Saturno III 10, g 21h 36m 0, (Giovanni Cassini) Dione Saturno IV 10, g 17h 46m 0, (Giovanni Cassini) Rea Saturno V 9, g 12h 29h 0, (Giovanni Cassini) Titano Saturno VI 8, g 22h 41m 1, (Christiaan Huygens) Giapeto Saturno VIII 11, g 7h 41m 0, (Giovanni Cassini) Titania Urano III 14, g 16h 57m 0, (William Herschel) Oberon Urano IV 13, g 11h 2m 0, (William Herschel) Tritone Nettuno I 13, g 21h 3m 0, (William Caronte Lassell) Plutone I 15, g 9h 17m 0, (James Christy) Giulio Trono

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta.

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta. Il Sistema Solare Il Sole Il Sole è nato circa cinque miliardi d anni fa e, secondo gli scienziati, vivrà per altri cinque miliardi di anni. Esso ci appare come un enorme palla di fuoco solo per la sua

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Il sistema solare SOLE. Terra

Il sistema solare SOLE. Terra Il sistema solare SOLE Terra Il Sole, la stella a noi più vicina In quanti modi si può vedere il Sole? Luce bianca Luce da atomi di Calcio Luce da atomi di idrogeno Luce ultravioletta Raggi X Onde radio

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 Introduzione è formato dal Sole, da otto pianeti e da altre parti di materia (vedi figura 1). Figura1.. Tutte le parti del Sistema Solare si sono formate quasi 5 miliardi di anni fa. Esse si sono formate

Dettagli

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove) mappa 3. Il sistema solare IL SISTEMA SOLARE il Sole Mercurio pianeti terrestri Venere Terra Marte 8 pianeti Giove Il Sistema solare 69 satelliti principali pianeti gioviani Saturno Urano Nettuno migliaia

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

La Luna appena formata era molto più vicina alla Terra dalla quale si è in seguito allontanata (tendenza che continua attualmente).

La Luna appena formata era molto più vicina alla Terra dalla quale si è in seguito allontanata (tendenza che continua attualmente). LA LUNA Si è formata agli inizi del sistema solare dallo scontro tra la PROTOTERRA e un corpo celeste delle dimensioni di Marte chiamato THEIA: il nucleo di Theia si fuse col nucleo della Terra ma il resto

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. laboratorio classe 2^O. a.s. 2002-2003. proff. A. Donello - G. Moro

IL SISTEMA SOLARE. laboratorio classe 2^O. a.s. 2002-2003. proff. A. Donello - G. Moro IL SISTEMA SOLARE laboratorio classe 2^O a.s. 2002-2003 proff. A. Donello - G. Moro PIANETA Corpo oscuro rotante attorno a una stella; in particolare, ciascuno dei corpi maggiori, a eccezione del Sole,

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Il Sistema solare Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Il Sistema solare Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014 Il Sistema solare In viaggio nello spazio Insieme con altri pianeti la Terra orbita attorno a una stella, il Sole. Il Sole e i pianeti formano il Sistema solare. Il Sistema solare fa parte di una galassia

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

URANO E NETTUNO. I due pianeti glaciali del Sistema Solare. Ricerca Astronomia" 1

URANO E NETTUNO. I due pianeti glaciali del Sistema Solare. Ricerca Astronomia 1 URANO E NETTUNO I due pianeti glaciali del Sistema Solare Ricerca Astronomia" 1 Introduzione: Urano e Nettuno fanno parte dei pianeti recenti, ovvero quelli scoperti nel 19 secolo. Sono infatti stati i

Dettagli

Visibilità dei Pianeti:

Visibilità dei Pianeti: A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Internet www.avdavigevano.com Indirizzo E-Mail info@avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 07 Visibilità dei Pianeti:

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA IL SISTEMA SOLARE LC.17.03.06 Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza simboli chimici capacità di lettura di mappe concettuali Obiettivi: fare ipotesi

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Tecnico

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

Perché osservare le binarie ad eclisse

Perché osservare le binarie ad eclisse Perché osservare le binarie ad eclisse Marco Vincenzi Amelia 15-16 maggio 2010 VI Meeting sulle Stelle Variabili SSV UAI GRAV Le binarie ad eclisse, e, più in generale, i sistemi binari si studiano perché

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO Rete di Treviso Integrazione Alunni Stranieri LABORATORIO SUL TRATTAMENTO DEI TESTI DISCIPLINARI SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO: IL SISTEMA SOLARE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE AUTORE: GIANCARLA VOLPATO

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

AC6 Misure della massa delle stelle

AC6 Misure della massa delle stelle AC6 Misure della massa delle stelle Stelle doppie e relative misure di parallasse. Ancora il satellite Hypparcos Doppie fotometriche Doppie eclissanti e misure fotometriche di massa Relazione empirica

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l.

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l. 1 Nome latino: Horologium (Horologii) Hor Coordinate: A.R. 3 h; Dec.: -55 Superficie: 249 quadrati Fascia di osservabilità: Lat. -90 /+23 Passaggio al meridiano: 25 dicembre Stella alfa: alfa Horologii

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano Corso di Astronomia I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano attorno alla Terra con orbite circolari.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo con questa pagina il nostro viaggio che ci porterà dalla scoperta della nostra Galassia fino ai confini dell Universo, così come oggi possiamo osservarli e conoscerli

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Andiamo più a fondo nella conoscenza del Sistema Solare

Andiamo più a fondo nella conoscenza del Sistema Solare Andiamo più a fondo nella conoscenza del Sistema Solare Come abbiamo visto nelle pagine precedenti il Sistema Solare è un insieme di molti corpi celesti, diversi fra loro. La sua forma complessiva è quella

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO WebQuest Studentessa Guidi Elisabetta Corso Laurea Scienze Formazione Primaria Università di Urbino Carlo Bo LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO 1) INTRODUZIONE Il 1642 è un anno storico per

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche disturbo Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo" esterno, si iniziano a formare dei "grumi" più densi che

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo

1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo 1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo L'astrologia tradizionale, relativamente agli eventi di portata mondiale, ha sempre fatto riferimento ai grandi aspetti planetari, in particolare

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE E LA SUA ORIGINE

IL SISTEMA SOLARE E LA SUA ORIGINE IL SISTEMA SOLARE E LA SUA ORIGINE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA SOLARE 1. Il Sistema Solare è isolato e composto principalmente di "spazio vuoto" con il 99% della massa concentrata nel Sole. 2. Le orbite

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Stefano Covino stefano.covino@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni Lo Zodiaco ed i suoi dintorni A cura di Antonio Alfano INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Associazione Specula Panormitana Cercheremo di capire insieme cosa è lo Zodiaco e quale significato ha assunto

Dettagli

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo: 01 Introduzione Noi viviamo su un pianeta che si chiama Terra. La Terra si trova in uno spazio grandissimo (spazio infinito). In questo spazio infinito ci sono tante cose (tante parti di materia). Come

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Come ogni materia sottoposta all attrazione terrestre anche l atmosfera ha un peso Pressione = rapporto fra il peso dell aria e la superficie su cui agisce A livello

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

IL SOLE. STRUTTURA del SOLE. CONFRONTO TRA sole e terra. macchie solari SOLE ATTIVO E SOLE TRANQUILLO

IL SOLE. STRUTTURA del SOLE. CONFRONTO TRA sole e terra. macchie solari SOLE ATTIVO E SOLE TRANQUILLO IL SOLE Nell universo ci sono tantissime stelle, ma il Sole è quella più vicina a noi, attorno alla quale ruotiamo insieme agli altri pianeti del sistema solare. E nato circa 5 miliardi di anni fa ed è

Dettagli