Il Project Management nei progetti IT. La fase di Design. Ing. Giulio Destri. Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Project Management nei progetti IT. La fase di Design. Ing. Giulio Destri. Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica"

Transcript

1 Il Project Management nei progetti IT La fase di Design Ing. Giulio Destri Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica IngSW - Design - 1 Ing. Giulio Destri 2011

2 Ing. Giulio Destri, Ph.D. Digital Solution Architect & Advisor presso AREA Professional Docente di Sistemi Informativi I e (sino al 2009) di Ingegneria del Software presso Università di Parma giulio.destri@unipr.it giulio.destri@areaprofessional.net twitter.com/giuliodestri IngSW - Design - 2 Ing. Giulio Destri 2011

3 Argomenti La struttura base di un applicazione interattiva Il modello client-server Le architetture derivate da MVC La fase di Design IngSW - Design - 3 Ing. Giulio Destri 2011

4 Struttura base di un applicazione Interfaccia utente (grafica): presentazione dei dati e interazione con l utente Regole funzionali (logica business): le procedure che compiono le operazioni in base ai comandi ricevuti dal livello precedente Dati: su cui si deve agire e che devono essere memorizzati (durano oltre i programmi) IngSW - Design - 4 Ing. Giulio Destri 2011

5 La struttura dell applicazione Interfaccia utente Logica business Dati IngSW - Design - 5 Ing. Giulio Destri 2011

6 Il modello client-server Un programma server opera su un computer server (host) Un programma client opera su una postazione client (workstation) L utente interagisce col programma client Il programma client dialoga col server via rete IngSW - Design - 6 Ing. Giulio Destri 2011

7 2-Tier Client/Server IngSW - Design - 7 Ing. Giulio Destri 2011

8 3-Tier Client/Server IngSW - Design - 8 Ing. Giulio Destri 2011

9 Multi-Tier Client/Server IngSW - Design - 9 Ing. Giulio Destri 2011

10 Architettura Web base Web Client Web Server Application Server HTTP request HTTP response TCP/IP CGI, NSAPI, ISAPI Stream dinamico HTML DBMS Documenti HTML e immagini Template HTML + Contenuti HTML generati dinamicamente IngSW - Design - 10 Ing. Giulio Destri 2011

11 Architettura Web: estensioni Primo livello Secondo livello Terzo livello Web Service client Web Server Regole business Application/ Transaction Server Quarto livello Sorgenti di dati database componenti Web Browser Enterprise Application Integration connetori sistemi legacy IngSW - Design - 11 Ing. Giulio Destri 2011

12 L interfaccia utente Riga comandi (es. DOS, UNIX) Riga comandi/menu (es. TSO-MVS) Maschera testo (es. applicativi gestionali prime generazioni) GUI a finestre (es. Windows, Motif) GUI/Maschera Web IngSW - Design - 12 Ing. Giulio Destri 2011

13 L interfaccia utente Web Maschera/tabella Web base (es. Form HTML) Lightweight client Web (es. programmi JavaScript, Flash con retroconnessione) Applet Java (es. JDE for Web, versione Java) Controllo ActiveX IngSW - Design - 13 Ing. Giulio Destri 2011

14 Le funzioni dell interfaccia utente Gestione degli eventi dell utente Immissione dati Verifica coerenza fra dati e regole dell applicazione Visualizzazione dati (risultati elaborazione) Notifica eventi interni all applicazione IngSW - Design - 14 Ing. Giulio Destri 2011

15 Le funzioni dell interfaccia utente - 2 La verifica della coerenza dati viene fatta Dalla interfaccia utente? Trasmessa ad un altro modulo e qui fatta? Quando (a fine compilazione o campo per campo)? La gestione eventi viene fatta Localmente? Da un altro modulo? IngSW - Design - 15 Ing. Giulio Destri 2011

16 La logica business Offre le funzionalità di azioni sui dati Le funzionalità possono anche essere asincrone rispetto all intefaccia utente (avvio senza attesa bloccante) La successione degli eventi trasmessagli dalla interfaccia utente determina la successione di azioni sui dati Si connette alla base di dati IngSW - Design - 16 Ing. Giulio Destri 2011

17 La base di dati Nella stragrande maggioranza dei casi è un database relazionale Non è detto che sia visto come tale dalla logica business Meccanismi trasparenti di persistenza di oggetti (es. EJB) Accesso dati in formato XML (es. Oracle, ADO-NET) IngSW - Design - 17 Ing. Giulio Destri 2011

18 La base di dati - 2 Quasi sempre occorre una mappatura relazionale-oggetto Nei casi XML e EJB esistono sistemi automatici di ausilio alla mappatura Il database deve essere progettato a partire dall analisi a oggetti dell applicazione IngSW - Design - 18 Ing. Giulio Destri 2011

19 Problematiche in applicazioni complesse Necessità di accedere alle stesse funzioni da tipi diversi di interfacce (es. approccio multi-canale) Necessità di porting di applicazioni su piattaforme diverse con il massimo riuso possibile del codice Problematiche di GUI su piattaforme diverse (tipiche di Java) IngSW - Design - 19 Ing. Giulio Destri 2011

20 Il pattern Model View Controller (MVC) E un modo per suddividere un applicazione (o anche solo la sua l interfaccia utente) in tre parti Controller = input Model = elaborazione View = output IngSW - Design - 20 Ing. Giulio Destri 2011

21 MVC: architettura teorica Richiesta stato Notifica stato MODEL Incapsula lo stato dell applicazione Risponde alle domande sullo stato Espone le funzionalità dell applicazione Notifica alla View i cambiamenti Cambio di stato VIEW Interpreta il Model Richiede aggiornamenti al Model Trasferisce gli input dell utente al Controller Permette al Controller di scegliere la View Selezione View Input utente CONTROLLER Incapsula il comportamento dell applicazione Mappa gli input dell utente sugli aggiornamenti del Model Seleziona la View dopo un input IngSW - Design - 21 Ing. Giulio Destri 2011

22 MVC: separazione dei ruoli L'input dell'utente, il programma che modella i processi del dominio business la risposta visuale (testo, immagini ecc...) all'utente sono separati fra loro e gestiti rispettivamente dal modulo controller dal model dal view IngSW - Design - 22 Ing. Giulio Destri 2011

23 MVC: il modulo controller Il controller interpreta gli eventi di input via tastiera o mouse dell'utente Mappa questi eventi traducendoli in comandi/segnali che invia al modello e/o al view per realizzare il cambiamento/azione richiesto IngSW - Design - 23 Ing. Giulio Destri 2011

24 MVC: il modulo model Il model gestisce uno o più elementi dei dati Risponde alle interrogazioni relative al suo stato Reagisce alle istruzioni relative al cambio di stato IngSW - Design - 24 Ing. Giulio Destri 2011

25 MVC: il modulo view Il view (detto anche viewport) gestisce un'area del display E' responsabile della presentazione dei dati all'utente attraverso un'apposita combinazione di elementi grafici e testuali IngSW - Design - 25 Ing. Giulio Destri 2011

26 MVC: approfondimenti sul model Il model viene usato per trattare le informazioni per notificare gli osservatori (ossia i moduli view che mostrano i dati all'utente) quando le informazioni cambiano (es. il news ticker di borsa) IngSW - Design - 26 Ing. Giulio Destri 2011

27 MVC: approfondimenti sul model Il model contiene soltanto dati e funzionalità legate da uno scopo comune Per mettere assieme due gruppi di dati e funzionalità non in relazione tra loro sarebbe bene creare due model separati, uno per ciascuno di essi. IngSW - Design - 27 Ing. Giulio Destri 2011

28 MVC: approfondimenti sul model Possiamo considerare il model come il risultato di una analisi modellazione ed adattamento al mondo informatico del mondo reale IngSW - Design - 28 Ing. Giulio Destri 2011

29 MVC: approfondimenti sul model Ovvero come una "approssimazione" computazionale di un sistema o processo del mondo reale (o meglio del dominio di business) IngSW - Design - 29 Ing. Giulio Destri 2011

30 MVC: approfondimenti sul model Il model contiene quindi non solo lo stato del sistema reale ma anche i suoi principali processi di funzionamento IngSW - Design - 30 Ing. Giulio Destri 2011

31 MVC: approfondimenti sul model In pratica quindi in un'applicazione ad oggetti il model è l'insieme dei componenti interni dell'applicazione, risultanti dalla proiezione sotto forma di classi ed oggetti entro il dominio software delle entità del dominio di business e delle loro relazioni IngSW - Design - 31 Ing. Giulio Destri 2011

32 MVC: approfondimenti sul model In particolare si può pensare ad un model che crea un ponte fra un sistema informatico e la interfaccia utente In questo scenario il modello "avvolge" ed astrae le funzionalità del sistema(software o hardware) e agisce da collegamento con il mondo esterno ovvero l'interfaccia utente IngSW - Design - 32 Ing. Giulio Destri 2011

33 MVC: approfondimenti sul controller Il controller è il modulo attraverso cui l'utente interagisce con l'applicazione Un controller riceve l'input dall'utente ed istruisce il model e il view a compiere le azioni associate a tale input Il controller è responsabile di mappare le azioni dell'utente sulle risposte dell'applicazione IngSW - Design - 33 Ing. Giulio Destri 2011

34 MVC: approfondimenti sul view Il view ha lo scopo di mappare una visualizzazione (grafica o no) su un dispositivo di output Tipicamente il view ha una corrispondenza con le caratteristiche del dispositivo e sa come rappresentare i dati su di esso Il view si aggancia ad un model e visualizza i suoi contenuti sul dispositivo di output IngSW - Design - 34 Ing. Giulio Destri 2011

35 MVC: approfondimenti sul view In più, quando il model cambia, il view automaticamente aggiorna le parti corrispondenti della visualizzazione, in modo da rendere visibili tali cambiamenti IngSW - Design - 35 Ing. Giulio Destri 2011

36 MVC: approfondimenti sul view Per lo stesso model possono esistere diversi view e ciascuno di essi può visualizzare gli stessi dati su dispositivi di output diversi in modo diverso Un view inoltre può essere composito, ovvero formato da vari sub-view, eventualmente a loro volta compositi IngSW - Design - 36 Ing. Giulio Destri 2011

37 MVC: approfondimenti sul view Model: dati meteo CD Ffff ffff fffffffffffffffff Braille Printer Graphic Reports Internet News Ticker Frankfurt: Wind 4 WNW / Rain / 22 C IngSW - Design - 37 Ing. Giulio Destri 2011

38 Scomposizione in elementi tecnici Interfacce verso altri sistemi Interfacce utente (es. GUI, Web) Logica di business Base di dati IngSW - Design - 38 Ing. Giulio Destri 2011

39 Descrizioni delle interfacce Interfacce verso altri sistemi Titolo Descrizione (breve) Elenco dei metodi Elenco dei possibili errori Interfacce utente (es. GUI, Web) Prototipo di analisi O schematic IngSW - Design - 39 Ing. Giulio Destri 2011

40 Descrizioni della logica di business Titolo Descrizione (breve) Relazione con altri controller Relazione con le entità Elenco dei metodi Elenco degli errori Modello a oggetti Osservazioni IngSW - Design - 40 Ing. Giulio Destri 2011

41 Descrizioni della base di dati Titolo Attributi Metodi Possibili errori Relazioni Generalizzazione/specializzazione Consistenza IngSW - Design - 41 Ing. Giulio Destri 2011

42 Argomenti La struttura base di un applicazione interattiva Il modello client-server Le architetture derivate da MVC La fase di Design IngSW - Design - 42 Ing. Giulio Destri 2011

43 Definire il processo di Progettazione Partendo dai risultati dell analisi La progettazione deve produrre le istruzioni operative per la realizzazione effettiva del progetto informatico (implementazione) Con il giusto livello di dettaglio Espresse in forma di documenti strutturati IngSW - Design - 43 Ing. Giulio Destri 2011

44 Progettazione vs. Analisi In analisi requisiti e struttura del sistema sono rappresentati in forma astratta e (teoricamente) indipendente dalla tecnologia La progettazione tiene conto anche di tutti i fattori relativi all utilizzo di una tecnologia concreta In progettazione devono essere definiti tutti gli aspetti necessari per una implementazione non ambigua IngSW - Design - 44 Ing. Giulio Destri 2011

45 Glossario per la Progettazione Architettura Componenti Sottosistema Classe Accoppiamento (coupling) Coesione IngSW - Design - 45 Ing. Giulio Destri 2011

46 Glossario per la Progettazione: dati Struttura dati piatta (flat o flat-file) RDBMS OODBMS IngSW - Design - 46 Ing. Giulio Destri 2011

47 Analisi delle varianti tecniche: 2 estremi Decidere sulla base di criteri indipendenti dallo specifico progetto Standard aziendali Skill del gruppo di sviluppo Disponibilità di strumenti/ambienti di sviluppo Tenere conto delle caratteristiche determinanti del progetto Obiettivi, contesti Tecnologie di comprovata efficacia IngSW - Design - 47 Ing. Giulio Destri 2011

48 Gli ambienti di sviluppo: caratteristiche Supporto dei concetti di architettura Disponibilità di componenti ad prestazioni alte Disponibilità di componenti per le interfacce utente Disponibilità di concetti di base nel linguaggio di programmazione Portabilità dell applicazione Supporto della gestione delle versioni IngSW - Design - 48 Ing. Giulio Destri 2011

49 Design base dati: IDE vs. DB IDE Sviluppo da zero DB Basato su applicazioni esistenti Nuova progettazione UI Nessun componente Soluzioni (quasi) illimitate UI = vista del DB Componenti specifici Soluzioni dipendenti dal DB Prodotto = estensioni funzioni richieste Linguaggio + IDE selezionabili Prodotto = database + funzionalità Linguaggio + IDE vincolati dal DB IngSW - Design - 49 Ing. Giulio Destri 2011

50 I requisiti di progettazione Documentazione appropriata Sicurezza Affidabilità Garanzie contro perdite dei dati Prestazioni IngSW - Design - 50 Ing. Giulio Destri 2011

51 Architettura di sistema Documentazione appropriata Sicurezza Affidabilità Garanzie contro perdite dei dati Prestazioni IngSW - Design - 51 Ing. Giulio Destri 2011

52 Interdipendenza delle classi Accoppiamento: misura della dipendenza tra due elementi dello stesso livello (2 moduli, sottosistemi, classi) Coesione: misura per l unione interna di un elemento IngSW - Design - 52 Ing. Giulio Destri 2011

53 Il passaggio del controllo fra le classi Stair: controllo passato in scala e diviso linearmente fra le classi Fork: oggetto coordinatore che passa il controllo a oggetti che glielo tornano IngSW - Design - 53 Ing. Giulio Destri 2011

54 Architettura di sistema (software) Descrizione degli elementi partendo dai quali vengono creati i sistemi Interazioni tra gli elementi Modelli che gestiscono la composizione degli elementi Limiti di questi modelli Un determinato sistema viene descritto attraverso un insieme di componenti e le interazioni fra di essi IngSW - Design - 54 Ing. Giulio Destri 2011

55 Varie architetture Sistemi di flusso di dati Sistemi call and return Componenti indipendenti Macchine virtuali Sistemi centrati sui dati IngSW - Design - 55 Ing. Giulio Destri 2011

56 Caratteristiche di un architettura Definire con precisione il confine (cosa fa e cosa non fa parte del sistema) Interfacce diverse per possibili input Hardware sottostante IngSW - Design - 56 Ing. Giulio Destri 2011

57 Descrizione di un architettura Suddivisione dei compiti tra i componenti Scalabilità Manutenzione Diagrammi di interazione su sottosistemi Diagrammi dei componenti Diagrammi di deployment IngSW - Design - 57 Ing. Giulio Destri 2011

58 Le interfacce entro un architettura Nome (di ogni metodo) Descrizione del comportamento Elenco e descrizione dei parametri Valori di ritorno Errori IngSW - Design - 58 Ing. Giulio Destri 2011

59 Architettura: check-list I requisiti si riflettono adeguatamente nella progettazione dell architettura? Le varie parti sono concettualmente bilanciate? Resistenza, affidabilità, sicurezza? Decisioni motivate? Come si può riusare il codice in varie architetture esecutive? IngSW - Design - 59 Ing. Giulio Destri 2011

60 Architettura: check-list Motivazioni per decidere tra make e buy? Rapporto dimensioni/risorse? Suddivisione fra i singoli programmatori? Chi fa i controlli di qualità? IngSW - Design - 60 Ing. Giulio Destri 2011

61 Componenti: check-list Da analisi: tutti i casi d uso e i relativi componenti sono stati realizzati? Tutte le interfacce esterne dei componenti sono rappresentate? Tutte le interfacce tra componenti sono rappresentate? Tutti gli oggetti importanti sono rappresentati? IngSW - Design - 61 Ing. Giulio Destri 2011

62 Progettazione di UI Conoscere gli utenti Progettare in modo coerente Usare le metafore giuste Interagire in modo diretto e completo Guidare gli utenti senza condizionarli Dare il giusto feedback Tollerare gli errori (applicazione robusta) IngSW - Design - 62 Ing. Giulio Destri 2011

63 Test di usabilità di UI Finestre di dialogo semplici e naturali Usare il linguaggio dell utente Ridurre il carico di memoria Mantenere la coerenza Prestare attenzione al feedback Specificare una via d uscita ben segnalata Mettere a disposizione procedure abbreviate Messaggi di errore validi Impedire errori IngSW - Design - 63 Ing. Giulio Destri 2011

64 La logica di business Espandere il modello di analisi per realizzare un sistema realistico Coerente con le possibilità offerte dall ambiente di sviluppo Coerente con il contesto architetturale IngSW - Design - 64 Ing. Giulio Destri 2011

65 La logica di business: class diagram Visibilità pubblica/privata/protetta Attributi a livello di classe Metodi a livello di classe Costruttori/distruttori Metodi set/get (accesso diretto su attributi) Gestione degli errori Valutazione delle condizioni operative Valutazione del comportamento dinamico IngSW - Design - 65 Ing. Giulio Destri 2011

66 La base di dati Persistenza dei dati da garantire Flat-file Relazionale OODBMS Misto OO-RDBMS IngSW - Design - 66 Ing. Giulio Destri 2011

67 Check-list globale della progettazione Astrazione Modularità Coesione Accoppiamento (debole) Information hiding (e struttura) Perfezionamento graduale Architettura Sottosistemi Componenti Strutture dati Algoritmi IngSW - Design - 67 Ing. Giulio Destri 2011

68 Criteri di qualità della progettazione Comprensibilità Documentazione Adattabilità Tracciabilità Solidità Complessità Manutenibilità IngSW - Design - 68 Ing. Giulio Destri 2011

69 Sommario La struttura base di un applicazione interattiva Il modello client-server Le architetture derivate da MVC La fase di Design IngSW - Design - 69 Ing. Giulio Destri 2011

Architetture Software

Architetture Software Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software Architetture Software Giulio Destri Ing. del Sw: Architettura - 1 Scopo del modulo

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC.

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC. tesi di laurea Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit. Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Luca Anniciello candidato Gianluca

Dettagli

MVC - Principio. MVC Model View Controller. MVC - Terminologia. MVC - Funzionamento. Richiesta. Controller. Model. Risposta. View

MVC - Principio. MVC Model View Controller. MVC - Terminologia. MVC - Funzionamento. Richiesta. Controller. Model. Risposta. View MVC View Controller! Si tratta di un pattern di progettazione introdotto originariamente con Smalltalk (1980 Xerox)! Si basa su astrazioni presenti in tutte le applicazioni dotate di interfaccia grafica!

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC Programma didattico Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente Spring MVC Programma del corso 1.Progettazione e Sviluppo Database Relazionali Questa competenza permette di Progettare e Sviluppare

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

MS Access Un DBMS relazionale per Windows? MS Access Un DBMS relazionale per Windows? Quali DBMS in ambiente PC: dbase (ver. 5 per windows) FoxPro (per windows) Access (per windows) SQL Server (client/server) Oracle (client/server) Informix (client/server)...

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

Il PROCESSO UNIFICATO

Il PROCESSO UNIFICATO Corsi di laurea triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del software Il PROCESSO UNIFICATO Modellazione ed Implementazione di un Sistema Software per la gestione informatizzata di un ristorante

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Sviluppo di un applicazione di front-end per il monitoraggio di un Isola Ecologica

Sviluppo di un applicazione di front-end per il monitoraggio di un Isola Ecologica Sviluppo di un applicazione di front-end per il monitoraggio di un Isola Ecologica Candidato: Lorenzo D Eri Relatore: Prof. Sergio Carrato Correlatore: Ing. Vojko Croselli 2 dicembre 2015 Università degli

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST Selection Tool del Sistema ARTIST L incarico è stato affidato al RTI composta da: Kayser Italia S.r.l. Daxo con capogruppo Kayser Italia s.r.l. SETA () Espandibilità e flessibilità Delocalizzazione istallazione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo Il test è stato formulato tenendo conto dei contenuti dei moduli 1, 2, 3 e 7 del Syllabus 5.0 ECDL Core. 1 di 22 Se nella

Dettagli

Architettura Applicativa

Architettura Applicativa Architettura Applicativa Architettura Applicativa... 1 Modello concettuale di una applicazione... 1 Realizzazione di una applicazione... 2 Architettura Applicativa... 2 Anatomia di un'applicazione... 2

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2012-2013 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Progetto Didattico Durante le lezioni saranno realizzate tutte le fasi

Dettagli

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn...

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn... PERITO INFORMATICO Dati azienda Ragione sociale * Settore Classe dimensionale Seleziona un'opzione Seleziona un'opzione CAP Località - es. 20100 (per Milano) - Associazione di appartenenza * E' possibile

Dettagli

SWIM v2 Design Document

SWIM v2 Design Document PROGETTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2 SWIM v2 DD Design Document Matteo Danelli Daniel Cantoni 22 Dicembre 2012 1 Indice Progettazione concettuale Modello ER Entità e relazioni nel dettaglio User Feedback

Dettagli

UML I diagrammi implementativi

UML I diagrammi implementativi Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - UML I diagrammi implementativi E. TINELLI I diagrammi implementativi In UML 2.x esistono 3 tipi di

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Domenico Lembo Antonella Poggi 1. Architetture dei Sistemi Informativi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

Architettura Client-Server. In a nutshell

Architettura Client-Server. In a nutshell Architettura Client-Server In a nutshell Architettura Client-Server Modello di interazione tra processi software processo CLIENT richiede servizi può interagire con più processi server tipicamente dedicato

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA - CT0090 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2016/2017 ARRIFORNISCETE. Documento di Analisi e Specifica 1.

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA - CT0090 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2016/2017 ARRIFORNISCETE. Documento di Analisi e Specifica 1. UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA - CT0090 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2016/2017 ARRIFORNISCETE Documento di Analisi e Specifica 1.1 TEAM CODROT 853540 BONOTTO MIRKO 854763 CERVELLIN GIULIO 853780 ROSSETTO MOSE

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Architettura MVC-2 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Verso l architettura MVC-2

Architettura MVC-2 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Verso l architettura MVC-2 Architettura MVC-2 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Verso l architettura MVC-2 2 Il secondo passo verso l architettura MVC-2 è quello di separare il controllo dell esecuzione, che rimane alla

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Progettazione OO Agenda Astrazione e classificazione Generalizzazione e Refactoring Riuso Interfacce e classi di utilità Patterns di progettazione GRASP Obiettivi Ottenere dei modelli

Dettagli

Alcuni termini dell interazione. Modelli di interazione. Il ciclo di esecuzione/valutazione obiettivo. Il modello di Donald Norman

Alcuni termini dell interazione. Modelli di interazione. Il ciclo di esecuzione/valutazione obiettivo. Il modello di Donald Norman Alcuni termini dell interazione Modelli di interazione dominio l area di lavoro che si sta studiando ciò che si desidera ottenere compito come lo si eseguirà scomposizione in termini di operazioni Modelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica e usabilità Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Modelli di qualità

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Realtà e sistemi informatici Scopo dell informatica Studiare e produrre tecnologie, tecniche e metodi per rappresentare il mondo reale mediante dati, informazioni e conoscenza che

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

Architettura MVC-2. Alberto Belussi. Anno accademico 2006/2007

Architettura MVC-2. Alberto Belussi. Anno accademico 2006/2007 Architettura MVC-2 Alberto Belussi Anno accademico 2006/2007 Verso l architettura MVC-2 Il secondo passo verso l architettura MVC-2 è quello di separare il controllo dell esecuzione, che rimane alla servlet,

Dettagli

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT Progettazione SIT Giorgio Ghelli Corso: Progettazione di SIT Argomenti delle lezioni Pianificazione e sviluppo di SIT Analisi dei requisiti Rassegna sorgenti dati e strumenti Modellazione concettuale Modellazione

Dettagli

Open Database Connectivity (ODBC)

Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC), proposto dalla Microsoft nel 1991, fornisce un interfaccia applicativa standard che permette ad una generica applicazione di accedere

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Corso Sistemi Distribuiti (6 CFU) Docente: Prof. Marcello Castellano Sistemi Distribuiti, LM Ing. Informatica 6 CFU Docente: Marcello Castellano Table of Contents

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Linguaggi e Utenti Prof. Alberto Postiglione Università

Dettagli

Concetti base. Impianti Informatici. Web application

Concetti base. Impianti Informatici. Web application Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet

Dettagli

Applicazione: Trattamento Dati Personali

Applicazione: Trattamento Dati Personali Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni Gestione Personale Applicazione: Trattamento Dati Personali Amministrazione: (INAIL) Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul

Dettagli

R. Orsini - A. Roncato - F. Dalla Libera

R. Orsini - A. Roncato - F. Dalla Libera Interfacce per basi di dati e integrazione di sistemi informativi R. Orsini - A. Roncato - F. Dalla Libera Workshop del Dipartimento di Informatica 2 Marzo 2006 Aree e progetti Progetto Rewerse: Query

Dettagli

SOMMARIO DESIGN PATTERN

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 rcardin@math.unipd.it 2 DESIGN PATTERN

Dettagli

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza Prof. Luca Gnan Argomenti I decision support system Tipologie di DSS Logiche di funzionamento Tipologie di analisi La gestione dei dati e della conoscenza

Dettagli

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio Casi d uso Prima di definire un caso d uso è necessario definire cosa s intende per scenario. Uno scenario è una sequenza di passi che descrivono l interazione tra

Dettagli

PRIMO MODULO. DURATA: 80 ore CONTENUTI

PRIMO MODULO. DURATA: 80 ore CONTENUTI 0 PRIMO MODULO DURATA: 80 ore CONTENUTI 1. Introduzione alla programmazione a. Cosa è la programmazione strutturata b. Strutture dati c. Come si affronta una problematica da risolvere d. Quali sono i passi

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Introduzione: linguaggi, livelli e macchine virtuali Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino baldoni@di.unito.it

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 00-PRIME PAGINE 2-07-2003 10:04 Pagina V Indice Prefazione XI PARTE PRIMA INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 1 Capitolo 1 Le ragioni di tanto interesse 3 1.1 Enterprise in J2EE 3 Definizione

Dettagli

Programma Master Programmatore Java

Programma Master Programmatore Java Programma Master Programmatore Java PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali La

Dettagli

Modularizzazione del software

Modularizzazione del software Modularizzazione del software Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: Subroutine e function DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

Dettagli

Programma preventivo di INFORMATICA

Programma preventivo di INFORMATICA Anno Scolastico 2017/18 Classi 1AA 2AA - 2BA 3AA 3BA 4AA - 4BA 5AA - 5BA Docente Valentino Condoluci Programma preventivo di INFORMATICA Premessa Questo documento di programmazione delle attività didattiche

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION 0 DURATA 200 ore CONTENUTI Oracle PL/SQL Introduzione al PL/SQL Cenni su SQL con utilizzo di SQL*PLUS Configurazione ambiente Developer DB Classi,

Dettagli

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Cos è un design pattern. Cos è un design pattern

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Cos è un design pattern. Cos è un design pattern INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 2012 2 rcardin@math.unipd.it DESIGN PATTERN

Dettagli

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi C1_1 V1.3 Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Traduzione e interpretazione

Traduzione e interpretazione Traduzione e interpretazione Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Salza VII.1 Linguaggi di programmazione Linguaggi ad alto livello Maggiore espressività Maggiore produttività Migliore

Dettagli

AscotWeb - mediatore Versione dicembre 2015

AscotWeb - mediatore Versione dicembre 2015 AscotWeb - mediatore Versione 1.0.1 21 dicembre 2015 Approvazioni Il presente documento è stato approvato da: 20/05/16 12.17 2 Storia delle Modifiche Versione Data Descrizione 1.0 19/05/2016 Prima versione

Dettagli

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006 Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006 Tito Flagella (tito@link.it) Domenico Aquilino (d.aquilino@metaware.it) Dipartimento di Informatica Università di Pisa Orario Mercoledì, 9-11

Dettagli

TCL PAD: UN EDITOR DI TESTO ESTENDIBILE, INCORPORABILE E CON INTERFACCE DI TEXT-PROCESSING

TCL PAD: UN EDITOR DI TESTO ESTENDIBILE, INCORPORABILE E CON INTERFACCE DI TEXT-PROCESSING Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica TCL PAD: UN EDITOR DI TESTO ESTENDIBILE, INCORPORABILE E CON INTERFACCE DI TEXT-PROCESSING Relatore: Prof. SERGIO FLESCA Laureando: ANTONIO BONIFATI MATR.

Dettagli

Prof. Pagani corrado JAVA

Prof. Pagani corrado JAVA Prof. Pagani corrado JAVA NASCITA DI JAVA Java è stato creato, a partire da ricerche effettuate alla Stanford University agli inizi degli anni Novanta, da un gruppo di esperti sviluppatori capitanati da

Dettagli

LABORATORIO di Reti di Calcolatori

LABORATORIO di Reti di Calcolatori LABORATORIO di Reti di Calcolatori Architetture client-server 1 of 12 v slide della docente Bibliografia v testo di supporto: D. Maggiorini, Introduzione alla programmazione client-server, Pearson Ed.,

Dettagli

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based tesi di laurea Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana 1 candidato Salvatore Agnello Matr. 41/2612

Dettagli

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 ECDL - Database Ripasso European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 Ripasso Cosa sono le relazioni? Come si gestiscono le relazioni in Access? Cosa si intende per query? Come interroghiamo

Dettagli

Programmazione Java Avanzata PATTERN

Programmazione Java Avanzata PATTERN Programmazione Java Avanzata PATTERN Anno 2011/2012 Pattern Una soluzione progettuale generale a un problema ricorrente Elementi per il riuso di software ad oggetti Vantaggiosi e obbligatori da usare Pattern

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Informatica per l Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea A.A. 2003-2004 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Informatica per l Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea A.A. 2005-2006 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Sistemi di Supervisione Controllo ed Acquisizione Dati SCADA Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Programmazione Orientata agli Oggetti I livelli dei linguaggi livelli di tensione porte logiche codice binario linguaggio assembler linguaggi procedurali

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

I livelli dei linguaggi. Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. La programmazione procedurale separa il calcolo dalla memoria

I livelli dei linguaggi. Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. La programmazione procedurale separa il calcolo dalla memoria Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Programmazione Orientata agli Oggetti I livelli dei linguaggi livelli di tensione porte logiche codice binario linguaggio assembler linguaggi procedurali

Dettagli

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer Programmare =? In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer attività poco stimolante, atto finale di un processo dove le fasi creative - analisi e progetto - sono già avvenute

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

TESI DI LAUREA IN INFORMATICA

TESI DI LAUREA IN INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II TESI DI LAUREA IN INFORMATICA UNA WEB APPLICATION SU INFRASTRUTTURA PER IL PROGETTO DAME Tutor Accademico: Dott.ssa Anna Corazza Tutor Aziendale: Dott. Massimo

Dettagli

System Design (SD) MGT MiGiocoTutto

System Design (SD) MGT MiGiocoTutto Nome del Progetto MGT MiGiocoTutto Sito web per la gestione di scommesse sportive on-line Redazione Fulgenzi Alessandro data 05/02/2007 Firma Verifica cliente data Firma _Ed1Rev1 11/11/2008 16.39 Pag 1

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS [cod. S301] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce le competenze richieste per utilizzare la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) per creare

Dettagli

Il Software programmabili programma algoritmo

Il Software programmabili programma algoritmo Il Software La proprietà fondamentale dei calcolatori e` quella di essere programmabili cioè in grado di svolgere compiti diversi a seconda delle istruzioni fornite dall utente mediante un programma, ossia

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli