S.P.A., SMAT, AEM, AMIAT, CCIAA,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.P.A., SMAT, AEM, AMIAT, CCIAA,"

Transcript

1 Environment Park Nato nel 1997, su iniziativa di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, all interno di una vasta area industriale dismessa. La gestione del Parco è affidata ad una società per Azioni a capitale prevalentemente pubblico: Comune Finpiemonte S.P.A., SMAT, AEM, AMIAT, CCIAA, Unione Industriale, Provincia di Torino Accoglie al suo interno Enti di Ricerca ed aziende specializzate nel settore dell informazione tecnologica dell eco-efficienza, dell information and Communication Technology (ITC)

2 La Spina 3 nel XIX secolo l area ospitava numerosi mulini utilizzati sia per la macina del grano sia per la molatura dei metalli nel 1906 la ferrovia per Milano e la vicinanza del fiume Dora Riparia favoriscono l insediamento delle Fiat Ferriere Piemontesi della Michelin e delle Officine Savigliano Nel 1989 cessa l attività siderurgica Teksid Michelin Ferriere Fiat Officine Savigliano

3 Architettura ecologica ad environment park Sistema Blu Building Facciata interattiva ventilata e schermata e travi radianti: aumento del comfort interno, riduzione del consumo energetico ed aumento l isolamento acustico Caldaia a cippato Razionalizzazione del consumo idrico Il tetto verde Fonte energetica rinnovabile scarti di lavorazione delle segherie Riciclo delle acque piovane e delle acque grigie nell impianto di irrigazione Riduzione dei consumi energetici a causa del buon isolamento estivo ed invernale

4 GLI OSSERVATORI TECNOLOGICI DI ENVIRONMENT PARK BIOEDILIZIA Offre attività di consulenza e progettazione nel campo dell architettura eco-compatibile PROGETTI AMBIENTALI INTEGRATI Si rivolge alle imprese ed alle istituzioni per fornire soluzioni innovative ed ecoefficienti basate sull integrazione trasversale di competenze specifiche in riferimento a tutte le tematiche ambientali: analisi ambientale e territoriale, piani progetti e programmi ambientali, strumenti innovativi di gestione ambientale ENERGIA Sperimenta e diffonde l applicazione di tecnologie finalizzate a produrre energie alternative Promuove e diffonde l utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili Laboratorio HYSY LAB (centro di eccellenza sulle tecnologie dell idrogeno) CLEAN NT LAB Osservatorio tecnologico dedicato al trattamento delle superfici con nano tecnologie eco-efficienti

5 Le attività dell osservatorio bioedilizia Sviluppo di sistemi di valutazione energetico ambientale Stesura di prezzari e capitolati per materiali ed opere in bioedilizia Definizione e sviluppo di un sistema di Gestione Ambientale dei cantieri Redazione di linee guida per la sostenibilità nei progetti Supporto tecnico e progettuale per la definizione di interventi realizzati in bioedilizia Definizione di allegati energetico ambientali ai regolamenti edilizi comunali Organizzazione di convegni su tematiche inerenti la bioedilizia

6 I l t o t e m f o t o v o l t a i c o Potenza complessiva installata kwp Tipo di celle sunways Plus Moduli vetro\vetro dim 1503x801 n. 160 Nel calcolo si è considerato un valore di radiazione al suolo per la zona di Torino desunto dalla normativa UNI la resa resa complessiva kwh/anno resa per kwp 1098 kwh/(kwp*a) Energia prodotta dopo 20 anni kwh

7 I l c e n t r o s e r v i z i

8 I l c e n t r o s e r v i z i Collettori solari per l acqua calda sanitaria solar wall pre-riscaldamento aria primaria

9 I l c e n t r o s e r v i z i

10 I l c e n t r o s e r v i z i Recupero dell acqua piovana utilizzata per fine sanitari non potabili f i l t r o s u p e r f i c i e c a p t a n t e u t e n z e c r i s t a l l o d a c q u a p o m p a c i s t e r n a

11 environment park daniela di fazio - daniela.difazio@envipark.com la centralina idroelettrica produce energia elettrica pulita, attraverso una turbina ad asse verticale tipo Kaplan grazie ad un salto di circa 5,5 mt del nuovo Canale Meana le cui acque sono derivate dal fiume Dora Riparia

12 l a c e n t r a l i n a i d r o e l e t t r i c a potenza media effettiva circa 434 kw producibilità kwh/anno.

13 Progetto biomasse-solare Strutture Ricettive del pinerolese promozione dell installazione di caldaie a biomassa legnosa accoppiate a solare termico presso strutture turistiche azzerare il ricorso all utilizzo delle fonti fossili per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento degli ambienti massimizzare l utilizzo di impianti solari termici in strutture ricettive con un consumo di acqua calda sanitaria elevata soprattutto nel periodo estivo promuovere l utilizzo di biomassa legnosa di origine locale nel contesto montano o pedemontano dell area pinerolese QUESTIONARIO Inviato per favorire l adesione ad un iniziativa di promozione dell utilizzo di impianti termici combinati legnasolare presso le utenze turistico-ricettive del pinerolese

14 CONTENUTI DEL QUESTIONARIO TIPOLOGIA DI STRUTTURA RICETTIVA SERVIZI AGGIUNTIVI PERIODO DI ATTIVITA FRUIZIONE (presenze durante l anno) DATI GENERALI DELL EDIFICIO (superficie, volume, posti letto, n. stanze, n. bagni ecc.) PRESENZA DI PISCINE, PALESTRE, SERVIZI LAVANDERIA ecc. CARATTERISTICHE DELLE COPERTURE (copertura piana, falde, inclinazione, superficie, orientamento) DISPONIBILITA DI SPAZI TECNICI PER L INSERIMENTO ACCUMULI BOSCHI DI PROPRIETA USI TERMICI (vetustà, tipologia di combustibile, tipologia di generatore di calore) CONSUMI DI COMBUSTIBILE PIANTE, PROSPETTI E SEZIONI DELL EDIFICIO E SOPRALLUOGHI

15 I l p r o g e t t o b i o m a s s e - s o l a r e LE STRUTTURE RICETTIVE STRUTTURA RICETTIVA LOCALIZZAZIONE POSTI LETTO METRI QUADRATI COMPLESSIVI [m 2 ] AGRITURISMO Torre Pellice (TO) B&B Villar Pellice (TO) 3 70 B&B Villar Pellice (TO) CASA PER FERIE Villar Pellice (TO) RIFUGIO Località Vaccerra Angrogna (TO) B&B Cantalupa (TO) AFFITTACAMERE Cumiana (TO) B&B Perosa Argentina (TO) 6 200

16 STRUTTURE RICETTIVE TIPOLOGIA: Bed&Brekfast, affittacamere, agritusmo, rifugi LOCALIZZAZIONE: altezza slm da 620 a 1469 m 8 STRUTTURE RICETTIVE ANALIZZATE

17 I l p r o g e t t o b i o m a s s e - s o l a r e OBIETTIVI E FINALITÀ Promuovere le tecnologie del solare termico e dell utilizzo di biomassa attraverso studi di fattibilità e pre-dimensionamenti degli impianti su strutture ricettive del pinerolese 1 Diagnosi ANALISI DELLO STATO DI FATTO VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITA TECNICA DELL INTERVENTO 2 Ipotesi impiantistich e e stima dei tempi di ritorno degli investimenti Pre-dimensionamento dell impianto solare per produzione ACS attraverso la stima analitica dei fabbisogni Installazione del sistema solare-biomassa attraverso la sostituzione degli impianti esistenti Utilizzo di pannelli solari piani e pannelli a tubo sottovuoto Analisi delle volumetrie e degli spazi dedicati all impiantistica 3 Miglioramento delle performance dell involucro INDICAZIONE DEI POSSIBILI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE Valutazione delle componenti di involucro disperdente dell edificio

18 L a n o r m a U N I Il fabbisogno di acqua calda sanitaria è identificato in modo differente in funzione delle diverse destinazioni d uso dell edificio La quantità di energia termica richiesta Qh,w per riscaldare una quantità di acqua alla temperatura desiderata è data da: Qh,w = Σρ * c * Vw * (θer θo) *G [Wh] dove: ρ è la massa volumica dell acqua [kg/m 3 ] c Vw θer θo G è il calore specifico dell acqua pari a 1,162 [[Wh/kg C] è il volume dell acqua richiesta durante il periodo di calcolo [m 3 /G] è la temperatura dell acqua di erogazione [ C] è la temperatura di ingresso dell acqua fredda sanitaria [ C] è il numero di giorni del periodo di calcolo [G] Il volume di acqua calda sanitaria è convenzionalmente riferito ad una temperatura di erogazione di 40 C e ad una temperatura di ingresso di 15 C 8 C (quota slm) COPERTURA DEL 60% DEL FABBISOGNO ACS

19 L a n o r m a U N I stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle Tipo di attività 40 l/g letto 50 l/g letto 60 l/g letto 70 l/g letto a Hotel senza lavanderia Hotel con lavanderia N u Numero di letti e numero di giorni mese 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle Altre attività ricettive diverse dalle precedenti Attività ospedaliere day hospital Attività ospedaliere con pernottamento e lavanderia Scuole Scuole materne e asili nido Attività sportive/palestre Uffici Negozi 50 l/g letto 60 l/g letto 70 l/g letto 80 l/g letto - 15 l/g 28 l/g letto 10 l/g letto 90 l/g letto 100 l/g 0,2 - Numero di letti e numero di giorni mese Numero di letti e numero di giorni mese Numero di letti Numero di letti Numero di letti Per doccia installata l/m 2 G Ristoranti Catering e self service 10 l/g 4 l/g Numero di ospiti per numero di pasti Numero di ospiti per numero di pasti

20 L a n o r m a U N I stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle Tipo di attività 40 l/g letto 50 l/g letto 60 l/g letto 70 l/g letto a Hotel senza lavanderia Hotel con lavanderia N u Numero di letti e numero di giorni mese 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle Altre attività ricettive diverse dalle precedenti Attività ospedaliere day hospital Attività ospedaliere con pernottamento e lavanderia Scuole Scuole materne e asili nido Attività sportive/palestre Uffici Negozi 50 l/g letto 60 l/g letto 70 l/g letto 80 l/g letto - 15 l/g 28 l/g letto 10 l/g letto 90 l/g letto 100 l/g 0,2 - Numero di letti e numero di giorni mese Numero di letti e numero di giorni mese Numero di letti Numero di letti Numero di letti Per doccia installata l/m 2 G Ristoranti Catering e self service 10 l/g 4 l/g Numero di ospiti per numero di pasti Numero di ospiti per numero di pasti

21 L a n o r m a U N I Stima dei fabbisogni di acqua calda sanitaria per le unità residenziali Fabbisogni Calcolo in base al valore di S u per unità immobiliare [m 2 ] Valore medio riferito a Su=80m >200 A (fabbisogno giornaliero specifico) 1,8 4,514*S u -0,2356 1,3 1,6 Fabbisogno equivalente di energia termica utile 52,3 131,22*S u - 0, ,7 46,7 Fabbisogno equivalente di energia termica utile 19,09 47,9*S u -0, ,8 17,05

22 I c a s i s t u d i o Casa per ferie Torre Pellice considerato l'utilizzo solo estivo della struttura non viene reputato conveniente realizzare un impianto di riscaldamento con distribuzione del calore con termosifoni o altri terminali di erogazione del calore realizzazione di un impianto solare per produzione di ACS integrata con la caldaia a legna esistente

23 I c a s i s t u d i o Dati di input per il dimensionamento dell impianto DATI CLIMATICI-COMUNE DI TORRE PELLICE Altitudine s.l.m. [m] Radiazione solare sul piano orizzontale [kwh/m²anno] Gradi Giorno [gg] Latitudine Nord Longitudine Est , DATI DI INPUT-CALCOLO ACQUA CALDA SANITARIA_UNI-TS_11300 Localizzazione Progetto Numero piani edificio Orientamento copertura Inclinazione copertura Altezza edificio [m] Torre Pellice 2 sud-ovest 30 7 Massa volumica dell'acqua [kg/m³] Calore specifico dell'acqua [Wh/kg C] Superficie utile totale della struttura (residenziale + struttura ricettiva) [m²] Volume totale di acqua richiesta [l/g] Volume totale di acqua richiesta [m³/g] , ,51 23,18 Temperat. acqua ingresso [ C] Temperatura acqua calda [ C] Distanza impianto dal filo edificio [m] Numero posti letto Residenziale [n ] Numero posti letto Visitatori [n ]

24 I c a s i s t u d i o PARAMETRI STRUTTURA RICETTIVA-ACQUA CALDA SANITARIA_UNI-TS_11300 Numero posti letto struttura ricettiva = b 4 Numero di giorni riferiti al periodo di calcolo G tot 90 Fabbisogno giornaliero specifico = a [l/g letto] Fabbisogno di energia termica specifica richiesta (struttura ricettiva) [kwh/anno] Fabbisogno di energia termica necessario da fonti rinnovabili [kwh/anno] 28 volume giornaliero di acqua richiesta V W = [a*b] [l/g] 112,00 volume di acqua richiesta durante il periodo di calcolo = a*b*gtot [m 3 /G] 10,08 374,81 224,89 VALORE DI ENERGIA TERMICA UTILE A SODDISFARE IL FABBISOGNO TOTALE DELL'EDIFICIO (riferita ai mesi giugno, luglio, agosto) Fabbisogno di energia termica richiesta [kwh/anno] Superficie pannelli solari [m 2 ] Energia prodotta dai pannelli [kwh/anno] Copertura da fonti rinnovabili [%] 862 5, %

25 I c a s i s t u d i o Configurazione attuale Tipo alimentazion e potenza kw età, anni Note impianto termico legna nd nd stufe distribuzione calore stufe Impianto ACS legna stimata 7 nd caldaia a legna Consumi combustibili Tipo UM Quantità Costo annuo Note metano m 3 gasolio m 3 gpl m 3 0, legna q.li autoprodott a Totale = = 440 Fabbisogni annui quantità Mesi di utilizzo Termico, kwh ACS, kwh ACS, m 3 /G 0,25 3 Ipotesi di intervento: realizzazione impianto solare per produzione ACS integrata con la caldaia a legna esistente (legna prodotta da bosco di proprietà)

26 I c a s i s t u d i o Ipotesi impiantistica Impianti tipo dimensione collettori solari piano 5 mq caldaia a biomassa esistente 7 kw buffer tank ACS 250 litri Costo stimato di intervento, Euro ritorno investimento, anni 8,4 Incentivi, Euro anno Copertura da rinnovabili Detrazione fiscale, anno 447 Copertura da solare ACS, % 60 minore costo combustibile 50 Copertura solare complessiva, % na Costo legna annuo impianto 406 Efficienza stimata del sistema, % 33 Risparmio annuo, Euro 91 consumo legna, q.li 33

27 environment park daniela di fazio - daniela.difazio@envipark.com I casi studio Realizzazione di una cappottatura interna ai locali riscaldati SEZIONE SCHEMATICA DELL ELEMENTO STRUTTURA ESISTENTE PROPOSTA Descrizione strato (dall interno verso l esterno) (DALL INTERNO VERSO cm λ [W/mK] 1.Intonaco 2 0,8 2.Muratura in pietra 40 1,5 Trasmittanza termica [W/m2K] 2,029 cm λ [W/m K] 1. Legno 2 0,12 3. Isolante in fibra di legno 10 0,04 4.Intocaco 2 0,8 5. Muratura in pietra 40 1,5 Descrizione strato (dall interno verso l esterno) Trasmittanza termica [W/m2K] 0,317

28 environment park daniela di fazio - daniela.difazio@envipark.com I casi studio Casa per ferie Villar Pellice Impianto ACS esistente, caldaia a gpl obsoleta integrazione di ulteriori pannelli solari a pieno soddisfacimento della domanda di acqua calda sanitaria e la sostituzione delle caldaie esistenti a gasolio e GPL con due caldaie a biomassa, che saranno anche utilizzate per l'integrazione dell'acs

29 I c a s i s t u d i o DATI CLIMATICI-COMUNE DI VILLAR PELLICE Altitudine s.l.m. [m] Radiazione solare [kwh/m²anno] Gradi Giorno [gg] Latitudine Nord Longitudine Est , DATI DI INPUT-CALCOLO ACQUA CALDA SANITARIA_UNI-TS_11300 Localizzazione Progetto Numero piani edificio Orientamento copertura Inclinazione copertura Altezza edificio [m] Villar Pellice 4 est ed ovest Massa volumica dell'acqua [kg/m³] Calore specifico dell'acqua [Wh/kg C] Superficie utile totale della struttura (residenziale + struttura ricettiva) [m²] Volume totale di acqua richiesta [l/g] Volume totale di acqua richiesta [m³/g] , ,00 529,20 Temperat. acqua ingresso [ C] Temperatura acqua calda [ C] Distanza impianto dal filo edificio [m] Numero posti letto Residenziale [n ] Numero posti letto Visitatori [n ]

30 I c a s i s t u d i o PARAMETRI RESIDENZIALE= NON PRESENTE PARAMETRI STRUTTURA RICETTIVA-ACQUA CALDA SANITARIA_UNI-TS_11300 Numero posti letto struttura ricettiva = b Numero di giorni riferiti al periodo di calcolo G tot Fabbisogno giornaliero specifico = a [l/g letto] V W = [a*b] volume giornaliero di acqua richiesta [l/g] volume di acqua richiesta durante il periodo di calcolo = a*b*gtot [m 3 /G] ,00 529,20 Fabbisogno di energia termica specifica richiesta (struttura ricettiva) [kwh/anno] Fabbisogno di energia termica necessario da fonti rinnovabili [kwh/anno] , ,66 VALORE DI ENERGIA TERMICA UTILE A SODDISFARE IL FABBISOGNO TOTALE DELL'EDIFICIO (riferita al periodo di esercizio della struttura) Fabbisogno di energia termica richiesta [kwh/anno] Superficie pannelli solari [m 2 ] Energia prodotta dai pannelli [kwh/anno] Copertura da fonti rinnovabili [%] ,0 oltre ai 16 installati %

31 I c a s i s t u d i o con 2 caldaie una da 63,9 e una da 40,7 Configurazione attuale i consumi comunicati di combustibile non tengono conto dell'impianto solare esistente Tipo alimentazione potenza kw età, anni Note impianto termico 104,6 na distribuzione calore, terminali di erog. termosifoni Impianto ACS solare+gpl+gasol io impianto solare a collettori piani 16m 2 Consumi combustibili Tipo UM Quantità Costo annuo note Metano m 3 Gasolio m GPL m 3 14, Legna q.li Totale = Fabbisogni annui quantità Mesi di utilizzo Termico, kwh ACS, kwh ACS, m 3 /G 2,5 7

32 I c a s i s t u d i o Ipotesi impiantistica Impianti tipo dimensione collettori solari piano 11 m 2 caldaia a biomassa legna 2 x 50 kw buffer tank ACS+caldaia biomassa litri Costo stimato di intervento, Euro Ritorno investimento, anni 2,6 Incentivi, Euro anno Copertura da rinnovabili Detrazione fiscale, anno Copertura da solare ACS, % 60 Minore costo combustibile Copertura solare complessiva, % - Costo legna nuovo impianto Efficienza stimata del sistema, % 49 Risparmio annuo, Euro consumo legna, q.li 700 Sono stati considerati 40l ogni kw di potenza installato della nuova caldaia a legna

33 I c a s i s t u d i o Realizzazione di cappotto esterno e vetri, sostituzione di alcuni serramenti obsoleti SEZIONE SCHEMATICA DELL ELEMENTO STRUTTURA ESISTENTE PROPOSTA Descrizione strato (dall interno verso l esterno) (DALL INTERNO VERSO cm λ [W/mK] Descrizione strato (dall interno verso l esterno) cm λ [W/m K] 1. Intonaco 2 0,80 1. Intonaco 2 0,80 2. Muratura in laterizio 30 0,47 4. Muratura in laterizio 30 0,47 3. Intonaco 2 0,80 3. Intonaco 2 0,80 4. Isolante in fibra di legno 10 0,04 5. Intonaco 0,5 0,80 Trasmittanza termica [W/m 2 K] 1,12 Trasmittanza termica [W/m 2 K] 0,29

34 Grazie per l attenzione arch. Daniela Di Fazio Environment Park S.p.A. Osservatorio bioedilizia Via Livorno, Torino daniela.difazio@envipark.com

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ubicazione dell edificio: Anno di costruzione: Proprietà dell edificio: Destinazione d uso: Quartiere La Madonnina - via Pisino - 73024 MAGLIE (LECCE) Edificio via

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Carlo Usai RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE AMBIENTE, PROGETTO PILOTA PER LE IMPRESE ARTIGIANE. Biella 15 Maggio 2009

Carlo Usai RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE AMBIENTE, PROGETTO PILOTA PER LE IMPRESE ARTIGIANE. Biella 15 Maggio 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE AMBIENTE, PROGETTO PILOTA PER LE IMPRESE ARTIGIANE Biella 15 Maggio 2009 Carlo Usai COME MIGLIORARE L EFFICIENZA L ENERGETICA DELLA PROPRIA IMPRESA Environment

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Il ritorno dell investimento energetico Torino 17 Novembre 2008 Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Arch. Aurelia VINCI L ENERGIA IN PIEMONTE: LE PRIORITÀ Le priorità

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. Sommario. 8.1 Fabbisogno ACS... 260. Viale F.Restelli 5/A, 20124 Milano www.cened.

Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. Sommario. 8.1 Fabbisogno ACS... 260. Viale F.Restelli 5/A, 20124 Milano www.cened. 8 - ACS 257 Sommario 8.1 Fabbisogno ACS... 260 258 Il sottomodulo concernente la produzione dell acqua calda sanitaria ACS (1) è composto dalla sola scheda e riquadro Fabbisogno ACS (2) che consente di

Dettagli

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,

Dettagli

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente A cosa serve: Produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS) - Uso domestico - Uso professionale (alberghi, campeggi, campi sportivi) Riscaldamento invernale Riscaldamento piscine Riscaldamento di processo

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Bastia Umbra, 18 Ottobre 2013 Klimahouse Umbria Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Scuola Regionale dello Sport Umbria Ing. Alessio Damiani Cerip s.r.l. Presentazione Aziendale Via

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

L IMPIANTO SOLARE TERMICO: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONI, DIMENSIONAMENTO, PANNELLI RADIANTI, COSTI, RISPARMI, AUTORIZZAZIONI, PROCEDURE

L IMPIANTO SOLARE TERMICO: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONI, DIMENSIONAMENTO, PANNELLI RADIANTI, COSTI, RISPARMI, AUTORIZZAZIONI, PROCEDURE L IMPIANTO SOLARE TERMICO: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONI, DIMENSIONAMENTO, PANNELLI RADIANTI, COSTI, RISPARMI, AUTORIZZAZIONI, PROCEDURE Un impianto solare termico utilizza l energia contenuta nella

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO Ph.D. E- mail: paolo.cavalletti@unige.it CORSO DI FORMAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI PROFESSIONISTI ABILITATI AL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN REGIONE PIEMONTE CONFORME DELIBERA REGIONALE

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

Efficienza energetica nell edilizia in Puglia: lo studio di fattibilità per la riqualificazione energetica

Efficienza energetica nell edilizia in Puglia: lo studio di fattibilità per la riqualificazione energetica Efficienza energetica nell edilizia in Puglia: lo studio di fattibilità per la riqualificazione energetica dell Università di Bari Carlo Gadaleta Caldarola ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l

Dettagli

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO)

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO) Edificio Tipo di edificio albergo Numero di utenti/appartamenti/piani 91 41 3 posti letto camere piani An di ristrutturazione 2004 Superficie riscaldata 3.100 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 830 m

Dettagli

Casa Brio Quarona frazione Doccio

Casa Brio Quarona frazione Doccio INQUADRAMENTO URBANISTICO - TERRITORIALE Comune di (VC) Fraz. DOCCIO N.A.F. Nuclei di Antica Formazione zona climatica: E GG: 2798 Altitudine: 406 mt s.l.m. STRUTTURA PRE-ESISTENTE Muratura in pietra verso

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA

SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA VENTILAZIONE CON RECUPERO CALORE CAPPOTTO ESTERNO QUANTO COSTA PRODURRE CALORE PER RISCALDARE CASA? FONTI ENERGIA U.M. Q.tà Potere Cal.inf U.M. Costo

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Cinisello Balsamo, 20 maggio 2008 Arch. Giorgio Schultze Quartiere Kronsberg-Hannover Consumo massimo

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Presentazione Green Building casa di riposo famiglia bianchi

Presentazione Green Building casa di riposo famiglia bianchi Presentazione Green Building casa di riposo famiglia bianchi Green Building Il Green Building affianca enti locali, professionisti, imprese private, cooperative edilizie e agenzie territoriali per la casa

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile COSTRUIRE E RISTRUTTURARE IN MANIERA SOSTENIBILE: vantaggi della pompa di calore ed esempi pratici Relatore ing. Simone Pronsati Impianto acqua-acqua

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco PROVINCIA DI LECCO Settore Ambiente FONDAZIONE CARIPLO promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi 2012

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA Modulo di partecipazione Il sottoscritto presenta la candidatura al Concorso Best Practice Sostenibilità Ambientale e Efficienza

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia) Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City (focus su fotovoltaico e servizio energia) CHI SIAMO Toscana Energia Green nasce nell aprile del 2009 da un'operazione che vede coinvolti

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo Solar Collettori Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

da hotel tradizionale a ClimaHotel

da hotel tradizionale a ClimaHotel da hotel tradizionale a ClimaHotel Concetto energetico Progetto impianti termoidraulici ed elettrici Direzione lavori impianti Consulenza e calcoli CasaClima Energytech INGEGNERI s.r.l. www.energytech.it

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE CONFERENZA PUBBLICA RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE Prof. Giuliano Dall O 21 Ottobre 2009 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Piano Energetico Provinciale

Piano Energetico Provinciale Provincia di Piacenza Piano Energetico Provinciale Solare termico, fotovoltaico ed energia idroelettrica Piacenza, 8 maggio 2009 Antonio Siciliano Istituto di Ricerche Ambiente Italia Contenti trattati

Dettagli

FOTOVOLTAICO E AGRICOLTURA

FOTOVOLTAICO E AGRICOLTURA FOTOVOLTAICO E AGRICOLTURA Nuove opportunità legate al Quarto Conto Energia e agli incentivi per le bonifiche dei tetti di amianto 28 luglio 2011 ore 9:00 Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

DOMANDA D ADESIONE AL GRUPPO D ACQUISTO SOLARE TERMICO (G.A.S.T.) PER RESIDENTI DEI COMUNI DELL AREA LEADER MEDIO MOLISE E FORTORE

DOMANDA D ADESIONE AL GRUPPO D ACQUISTO SOLARE TERMICO (G.A.S.T.) PER RESIDENTI DEI COMUNI DELL AREA LEADER MEDIO MOLISE E FORTORE P.S.R. Regione Molise - Misura 4.2 - Azione 4.2.1 Cooperazione interterritoriale e transnazionale - Progetto Territori che fanno la cosa giusta - Fase 2 Sviluppo di interventi per la diffusione della sostenibilità

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

L Efficienza Energetica negli Edifici

L Efficienza Energetica negli Edifici ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO, EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Davide Del Col, Enrico Da Riva, Michele De Carli, Andrea Padovan, Angelo Zarrella Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli